Dichiarazione di Salamanca, 1998.

2
Dichiarazione di Salamanca UN FUTURO SOSTENIBILE PER LE CITTÀ STORICHE I partecipanti al Congresso Europeo "Energia, Trasporto e Telematica nelle Città Storiche", riuniti a Salamanca il 6 novembre 1998, &RQVLGHUDQGR che l’eredità patrimoniale delle città storiche europee costituisce un fattore fondamentale per lo sviluppo sostenibile, e risaltando la sua straordinaria dimensione sociale, 5LFRQRVFHQGR che per tramandare il patrimonio storico alle generazioni future è necessario affrontare nuove sfide e rischi derivanti fondamentalmente dall’uso attuale dell’energia e dei trasporti, 7HQHQGRFRQWR delle raccomandazioni stabilite nei vari fori ed accordi internazionali, quali la Convenzione sul Patrimonio Mondiale, Culturale e Naturale, la Convenzione sul Cambio Climatico, le raccomandazioni di Habitat II, nonchè delle varie dichiarazioni europee, come la Carta di Äalborg sulle città sostenibili, &RVFLHQWL del fatto che le città storiche, ed in special modo quelle dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO, costituiscono un centro d’attenzione a livello europeo e mondiale, un trampolino che dará alle nuove iniziative un impulso moltiplicatore, &RQVLGHUDQGR che la salvaguardia dei beni culturali e naturali delle città storiche non deve opporsi alla loro funzionalità, qualità della vita e capacità di convertirsi in centri dinamici della società, 7HQHQGR FRQWR che le nuove attività emergenti nelle città storiche sono orientate preferibilmente verso i servizi di tipo specializzato, e riconoscendo che esse stesse costituiscono, nel loro insieme, la maggiore destinazione turistica a livello europeo e mondiale, &RQVWDWDQGR che la tecnologia attuale permette il superamento dei problemi posti dagli usi dell’energia e dalla mobilità urbana, Considerano necessario, in base a tutto ciò, fare appello ai responsabili e gestori municipali delle città storiche, alle autorità, alle istituzioni locali, regionali, governamentali ed intergovernamentali, nonchè a tutti gli agenti sociali competenti, richiedendo loro di: 1 Introdurre nell’uso dell’energia i criteri della sostenibilità: efficienza, risparmio e diversificazione.

description

UN FUTURO SOSTENIBILE PER LE CITTÀ STORICHE. Congresso Europeo "Energia, Trasporto e Telematica nelle Città Storiche", Promoted by Municipality of Salamanca, UNESCO - European Commission. Rapporteur: Cipriano Marin

Transcript of Dichiarazione di Salamanca, 1998.

Page 1: Dichiarazione di Salamanca, 1998.

Dichiarazione di SalamancaUN FUTURO SOSTENIBILE PER LE

CITTÀ STORICHE

I partecipanti al Congresso Europeo "Energia, Trasporto e Telematica nelle Città Storiche",riuniti a Salamanca il 6 novembre 1998,

&RQVLGHUDQGR che l’eredità patrimoniale delle città storiche europee costituisce un fattorefondamentale per lo sviluppo sostenibile, e risaltando la sua straordinaria dimensione sociale,

5LFRQRVFHQGR che per tramandare il patrimonio storico alle generazioni future è necessarioaffrontare nuove sfide e rischi derivanti fondamentalmente dall’uso attuale dell’energia e deitrasporti,

7HQHQGR�FRQWR�delle raccomandazioni stabilite nei vari fori ed accordi internazionali, quali laConvenzione sul Patrimonio Mondiale, Culturale e Naturale, la Convenzione sul CambioClimatico, le raccomandazioni di Habitat II, nonchè delle varie dichiarazioni europee, come laCarta di Äalborg sulle città sostenibili,

&RVFLHQWL del fatto che le città storiche, ed in special modo quelle dichiarate Patrimoniodell’Umanità dall’ UNESCO, costituiscono un centro d’attenzione a livello europeo emondiale, un trampolino che dará alle nuove iniziative un impulso moltiplicatore,

&RQVLGHUDQGR che la salvaguardia dei beni culturali e naturali delle città storiche non deveopporsi alla loro funzionalità, qualità della vita e capacità di convertirsi in centri dinamicidella società,

7HQHQGR� FRQWR� che le nuove attività emergenti nelle città storiche sono orientatepreferibilmente verso i servizi di tipo specializzato, e riconoscendo che esse stessecostituiscono, nel loro insieme, la maggiore destinazione turistica a livello europeo emondiale,

&RQVWDWDQGR che la tecnologia attuale permette il superamento dei problemi posti dagli usidell’energia e dalla mobilità urbana,

Considerano necessario, in base a tutto ciò, fare appello ai responsabili e gestori municipalidelle città storiche, alle autorità, alle istituzioni locali, regionali, governamentali edintergovernamentali, nonchè a tutti gli agenti sociali competenti, richiedendo loro di:

1 Introdurre nell’uso dell’energia i criteri della sostenibilità: efficienza, risparmioe diversificazione.

Page 2: Dichiarazione di Salamanca, 1998.

2 Favorire il massimo livello di participazione delle fonti di energia rinnovabile

nell’offerta delle città storiche. 3 Adeguare sapientemente gli usi alle risorse energetiche disponibili, considerando

l’energia come un servizio cittadino. 4 Introdurre la gestione energetica tra gli strumenti di pianificazione e di sviluppo

delle città. 5 Intraprendere le azioni necessarie che permettano alle città storiche di introdurre

i criteri di mobilità urbana sostenibile, mettendo in rilievo quelle soluzionibasate sulla pedonalizzazione e sui sistemi di trasporto collettivo.

6 Utilizzare le tecnologie a emissione zero e ultrabassa per il trasporto urbano,

impiegando le possibilità attuali offerte dai veicoli a propulsione elettrica, a gasnaturale ed ibridi.

7 Utilizzare in modo adeguato gli strumenti telematici nell’ottimizzazione degliusi energetici, nel trasporto alternativo e nella pianificazione.

8 Stabilire dei sistemi di pianificazione integrata nella progettazione di reti

elettriche e di comunicazione che permettano di minimizzare l’impatto sulpatrimonio costruito.

9 Potenziare le soluzioni telematiche come strumento fondamentale di

partecipazione e gestione cittadina dell’energia, dei trasporti e della protezionedei beni culturali e naturali.

10 Introdurre programmi di educazione, formazione ed informazione sulle fonti di

energia rinnovabile e sui trasporti alternativi. 11 Sviluppare le azioni normative ed i quadri giuridici locali, regionali, nazionali ed

a livello comunitario che permettano di facilitare l’applicazione di soluzioni ditipo sostenibile nel campo dell’energia, dei trasporti e della telematica nelle cittàstoriche.

12 Favorire l’accordo tra le varie amministrazioni competenti per rendere possibileun’applicazione ottimale delle soluzioni tecnologiche esistenti nel campodell’energia sostenibile e dei trasporti alternativi, eliminando gli ostacoli attualiche si oppongono alla loro messa in opera.

SALAMANCA, CITTÀ PATRIMONIO DELL ’UMANITÀ , 6 NOVEMBRE 1998