DiazFG Font

18

description

DiazFG Font

Transcript of DiazFG Font

Page 1: DiazFG Font
Page 2: DiazFG Font

Il font DiazFG nasce da una matrice di base, lineare e senza grazie, destinata alla segnaletica della città di Verona; da questa sono state sviluppate tre varianti: una versione light con grazie, una versione ultra black e una versione arrotondata, ognuna destinata ad una diversa funzione.

ROMANBASE

SegnaleticaPittogrammi

TestiSottotitoli

BOOKSERIF

ManifestiTitoli

ULTRABLACK

MarchiLogotipi

ROUNDLOGO

Page 3: DiazFG Font

Verona è una città multiforme, caratterizzata da epoche storiche differenti, gli elementi delle quali si intrecciano tra di loro all'interno del contesto urbano creando una continuità altalenante e sempre diversa: camminando per la città si incontrano i merli stondati del medioevo, le eleganti statue rinascimentali, le massiccie architettu-re dell'epoca fascista, i merli acuminati del periodo delle signorie e le pietre grezze dell'impero romano. Questa varietà viene inoltre esaltata dai diversi contrasti che il paesaggio presenta: il fiume Adige, maestoso nella sua larghezza, si oppone alle strette e alte vie del centro e la pianura dove la città poggia sembra essere invasa dai rilievi collinari che si elevano subito fuori le porte della città.

Il mio font si ispira a queste caratteristiche e le traduce nei segni formali che lo distinguono: la presenza costante di componenti verticali sui lati del carattere, anche sulle pance tonde, che si lega agli elementi squadrati della città, unita alle parti tonde superiori e inferiori, che si presentano come leggermente stirate e che richia-mano in particolare l'imponente larghezza del fiume Adige.

Lo sviluppo della versione base mi ha portato a dover percorrere alcuni passaggi per poter definire una forma finale che, legata alle mie suggestioni, presentasse quei criteri di leggibilità essenziali per un font destinato alla segnaletica: l'altezza ridotta delle ascendenti, delle discendenti e del maiuscolo, i tagli obliqui delle terminazioni ascendenti e discendenti, le aperture di ampiezza media e un'adeguato equilibrio tra le misure del corpo del carattere.

Page 4: DiazFG Font

BOLLETTINO DI GUERRA N.1084 DEL 24 GIUGNO 1918

Addossato al piave, in spazio sempre più ristretto, dalla ferrea pressione delle nostre truppe, fulminato senza tregua dalle artiglierie e dagli aereoplani, avversario, dopo essersi disperatamente mantenuto per otto giorni, a costo di inauditi sacrifici, sulla destra del fiume, ha iniziato, la notte sul 23, il ripiegamento sulla sinistra. Il passaggio eseguito sotto il nostro tiro micidiale e' continuato nella giornata d'ieri protetto da un forte schieramento di mitragliatrici e da truppe di copertura che, dopo ostinata resistenza, sono state successivamente travolte dalle nostre truppe incalzanti. Il montello e tutta la riva destra del piave, tranne brevis-simo tratto a musile, dove la lotta continua, sono tornati in nostro possesso.

BOLLETTINO DI GUERRA N. 1097 DEL 6 LUGLIO 1918

Nel pomeriggio di oggi, dopo cinque giorni ininterrotti di lotta senza tregua, resa asprissima dalla insidia delle armi e del terreno, l'avversario è stato completamente ricacciato sulla sinistra del piave nuovo. La riconquista di tutta la zona litoranea tra sile e piave che il nemico aveva occupato e mantenuto con ogni sforzo fin dal novembre, corona brillantemente la vittoria da noi conseguita nella prima grande battaglia della nostra riscossa e allarga la zona di protezione di venezia. Complessivamente dal 15 giugno ad oggi vennero fatti prigionieri 523 ufficiali e 23911 uomini di truppa, furono catturati al nemico 63 cannoni, 65 bombarde, 1234 mitragliatrici, 37101fucili, 49 lanciafiamme, due aereoplani intatti.

Il nome del font richia-ma il cognome del generale Armando Diaz, che guidò le truppe italiane alla vittoria contro l'Austria nella Prima Guerra Mondiale.

Sul lato di una colonna di uno dei ponti di Verona vengono riportati due bollettini di guerra dello stesso generale a conferma del ruolo principale della città nelle diverse tappe della storia d'Italia.

Page 5: DiazFG Font

the quick brown fox jumps over the lazy dogTHE QUICK BROWN FOX JUMPS OVER THE LAZY DOG

8 pt

the quick brown fox jumps over the lazy dogTHE QUICK BROWN FOX JUMPS OVER THE LAZY DOG

12 pt

the quick brown fox jumps over the lazy dogTHE QUICK BROWN FOX JUMPS OVER THE LAZY DOG

18 pt

the quick brown fox jumps over the lazy dogTHE QUICK BROWN FOX JUMPS OVER THE LAZY

24 pt

RomanLa matrice base del sistema, dedicata alla segnaleti-ca stradale e urbana, si presenta priva di grazie e lineare con un lieve contrasto, per rendere ottimale la leggibilità. Affiancati a questo font sono stati sviluppati un sistema di frecce e un sistema di pittogrammi.

Page 6: DiazFG Font

abcdefghijklmnopqrstu vwxyzABCDEFGHIJKLMNOPQRSTU VWXYZ0123456789 !?$fifl)(.,-:;'"‘“_^–−—|˚\¦¡¿•<>/⁄ˆ‚„œæŒÆ µàáâäåèéêëìíîïòóôöùúûüšýÿžÀÁÂÄÅÈÉÊËÌÍÎÏÒÓÔÖÙÚÛÜŠÝŸŽ

42 pt

Page 7: DiazFG Font

Deliziosa Verona!|\|CON I SUOI BEI PALAZZI ANTICHI|/|e l'incantevole campagna vistaIN DISTANZA DA SENTIERI PRATICABILI E“da solide gallerie con balaustra.”

Con i suoi tranquilli ponti romani $) che TRACCIANO la retta via ILLUMINANDO ($

...,nell'odierna luce solare,... con tonalità antiche di secoli.^CON LE CHIESE MARMOREE, LE ALTE TORRI^ la ricca ARCHITETTURA che si affaccia Sulle Antiche E Quiete Strade

____nelle quali riecheggiavano le grida___ ... dei Montecchi e dei Capuleti ... �

Page 8: DiazFG Font

Arena

Fila

12

Arena

Fila

12CastelVecchio

CastelVecchio

Page 9: DiazFG Font

58 pt

abcdefghilmnopqrstu-vzABCDEFGHILNOPQR STUVZ

LightQuesta versione light di matrice bodoniana presentagrazie semiegizie a cuneo e, nel caso di alcune lettere, terminazioni a grappolo che la rendono delicata e armoniosa: viene utilizzato per comporre i testi e i sottotitoli dei cartelli della città.

Page 10: DiazFG Font

Lorem ipsum dolor sit ametConsectetur adipiscing elit. Cras auctor erat eu metus conval-lis malesuada. Morbi tincidunt, arcu et consectetur rhoncus, dolor orci convallis arcu, a volutpat justo lectus ac erat. Morbi lectus dui, varius vitae bibendum vitae, ultrices vel eros. Pellentesque sed eros a sapien viverra pretium. Nullam turpis tellus, auctor non tincidunt non, aliquam quis mauris. Sed id augue et lacus facilisis vehicula. Morbi nec risus lacus, eget sodales tortor. Curabitur ut odio nisl. Vestibulum lobortis vestibulum libero, et rutrum massa feugiat sed. Nam tempus gravida sollicitudin. Duis quam orci, dignissim eu placerat gravida, ultricies vitae lectus. Pellentesque felis nisl, dignissim eu eleifend nec, accumsan ut tortor. Aenean eu purus vitae ligula sagittis fringilla.

Morbi aliquam blandit ante, eget rhoncus risus hendrerit a. Fusce accumsan commodo eros, nec elementum neque sodales non. Nam suscipit, tellus quis lobortis commodo, nulla purus facilisis urna, ac pellentesque libero enim nec felis. Suspendisse ac augue dolor, vitae molestie mi. Donec ac sapien justo. Nullam in orci neque, id sagittis turpis. Donec a elementum turpis. Nam semper erat vel libero fringilla at faucibus eros commodo. Quisque sodales dignissim est in aliquet. Suspendisse velit massa, pellentesque tempus rutrum vel, dignissim non lorem. Aenean porta iaculis ligula, ut ullamcorper sapien tempus a.

Mauris odio tellus, faucibus eu accumsan sit amet, fermentum id lacus. Cras sodales mauris et dolor condimentum fermen-tum. Sed ac imperdiet eros. Vestibulum scelerisque, mauris vel mollis consectetur, libero purus pulvinar purus, vel suscipit nisi libero vitae tortor. Nulla nec mauris et enim congue blandit a vitae magna. Ut blandit sapien nec dui tempus pretium.

Page 11: DiazFG Font
Page 12: DiazFG Font

58 pt

UltraPensata per gli striscioni e per gli avvisi comunali, questa variante differisce molto dalla matrice di base, mantenendone solo alcune caratteristiche. Per aumentare la leggibilità sono stati introdotti dei consistenti ink-trap e sono state accentuate tutte le aperture e gli angoli.

abcdefghilmnopqrstuvzABCDEFGHILNOPQR STUVZ

Page 13: DiazFG Font
Page 14: DiazFG Font

AmburgefontZAmburgefontZ

Il carattere può in questo modo essere letto da molto lontano poichè risulta leggibile

anche a corpi molto piccoli come nel caso di questo stesso testo di corpo dodici.

Page 15: DiazFG Font

58 pt

RoundUna variante smussata e arrotondata, priva delle terminazioni caratteristiche del font base, che si presenta come un carattere neutro e pulito, ideale da associare ai loghi che rappresentano i diversi enti collegati al comune.

abcdefghilmnopqrstuvzABCDFGHINOTUV

Page 16: DiazFG Font

Logo istituzionale del comune

Logo del consorzio per la gestione dell’arena

Logo del consorzio per gli eventi musicali

Page 17: DiazFG Font

Logo del consorzio per gli eventi musicali

Logo del consorzio per il turismo e la promozione della città

Page 18: DiazFG Font