Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate

10
Diagnosi differenziale Diagnosi differenziale delle lesioni delle lesioni pigmentate pigmentate Tullio Cainelli Tullio Cainelli Clinica Dermatologica Università di Clinica Dermatologica Università di Milano-Bicocca Milano-Bicocca

description

Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate. Tullio Cainelli Clinica Dermatologica Università di Milano-Bicocca. Patologie non melanocitarie Ca.basocellulare pigmentato Cheratosi seborroica Angiocheratoma Macula melanotica reticolata Emorragie nello strato corneo. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate

Page 1: Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate

Diagnosi differenziale Diagnosi differenziale delle lesioni delle lesioni pigmentatepigmentate

Tullio CainelliTullio Cainelli

Clinica Dermatologica Università di Clinica Dermatologica Università di Milano-BicoccaMilano-Bicocca

Page 2: Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate

Numerose patologie melanocitarie e Numerose patologie melanocitarie e non melanocitarie possono mimare il non melanocitarie possono mimare il

melanomamelanoma

Patologie Patologie melanocitariemelanocitarie

- Nevo atipico (di Clark)Nevo atipico (di Clark)- Nevo di ReedNevo di Reed- Nevo combinatoNevo combinato- Nevo mel.persistenteNevo mel.persistente- Nevo mel. in Nevo mel. in

regressioneregressione

Patologie non melanocitarie

- Ca.basocellulare pigmentato

- Cheratosi seborroica- Angiocheratoma- Macula melanotica

reticolata- Emorragie nello strato

corneo

Page 3: Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate

Nevo atipico (di Clark)

Neoformazione pigmentata acquisita, molto comune,prevalente sul tronco ed alla radice degli arti, piana o leggermente rilevata al centro, spesso asimmetrica e con bordi indentati.

Sinonimo, clinicamente ed istologicamente, del cosidetto nevo displastico

Page 4: Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate

Nevo di Reed (o Spitz pigmentato)

Neoformazione pigmentata acquisita, a rapida crescita, prevalente sugli arti inferiori di giovani donne, caratterizzato sul piano istologico dalla proliferazione di melanociti prevalentemente fusati

Sinonimo di nevo pigmentato a cellule fusate

Page 5: Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate

Nevo melanocitico combinato

Neoformazione pigmentata caratterizzata dalla coesistenza in una singola lesione di due o più nevi melanocitici.

La combinazione può avvenire tra nevi melanocitici acquisiti oppure tra nevi melanocitici congeniti ed acquisiti

Page 6: Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate

Nevo melanocitico persistente

Neoformazione pigmentata che insorge in sede di incompleta asportazione di un nevo melanocitico congenito od acquisito

Page 7: Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate

Nevo melanocitico in regressione

Nevo melanocitico congenito od acquisito con evidenza di aree ipocromiche o acromiche e/o di atrofizzazione, non secondarie a traumi locali

Page 8: Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate

Carcinoma basocellulare pigmentato

Neoplasia epiteliale maligna, composta da cellule simili a quelle dello strato basale dell’epidermide o delle strutture epiteliali degli annessi, strettamente connessa ad uno stroma dermico, eccezionalmente metastatizzante

Sinonimo di epitelioma basocellulare o di basalioma

Page 9: Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate

Cheratosi seborroica

Neoformazione benigna acquisita in papula, placca o nodulo, molto comune nella tarda età, localizzata prevalentemente sul viso e nella parte alta e mediana dal tronco, dovuta alla proliferazione dell’epitelio epidermico ed annessiale (specialmente follicolare)

Sinonimo di verruca seborroica

Page 10: Diagnosi differenziale delle lesioni pigmentate

Macula melanotica reticolata

Lesione cutanea maculosa acquisita, di colore bruno scuro o nero, quasi sempre isolata, caratterizzata da un disegno reticolare o punteggiato simile ad una machhia di inchiostro

Sinonimo di “ink spot lentigo”, efelide reticolata acquisita, lentiggine solare nera acquisita