DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di...

76
REPUBBLICA ITATIANA * RÈGIONE s}CILIANA ISTITUTO DI ISTRUZIONIE SECONPARIA SUPERIORE ! l I I I . ._ _ ".", :.i: ,.{:::: :'l-arÌ i.::rll:t.ìl rt*: ll :li,j{tjì\ ri,il Ìr,f'l .: Ì,'l ri .' I U'fidfiDfrE TERÈsilI CAT CTJTTA* Via Kennedy * 9zili,S CASTELTfRMillil ùrceo Scientifìco Casfelte rmini úscum€ntú del Consiglio della classe {ai sensi dell'art. S del D.p.H. 3t3 d*l tt/S?11998} V -A- Annc Seolastico t015/16 ,:, Ii i fJt i:i .i,,r , il'riù, rl {., , ff'!!i lI , [*'llii',ril,'r,,. , trfl. ir|I r 56,ili:tlrl{r r Bll'il'llll I l, $,]lrti I r' ['*r I 11' r I I l

Transcript of DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di...

Page 1: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

REPUBBLICA ITATIANA * RÈGIONE s}CILIANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONIE SECONPARIA SUPERIORE

!

l

I

I

I . ._ _ ".", :.i: ,.{::::

:'l-arÌ i.::rll:t.ìl rt*: ll :li,j{tjì\

ri,ilÌr,f'l .:Ì,'l ri .'

IU'fidfiDfrE TERÈsilI SÍ CAT CTJTTA*

Via Kennedy * 9zili,S CASTELTfRMillil

ùrceo Scientifìco

Casfelte rmini

úscum€ntú del Consiglio della classe

{ai sensi dell'art. S del D.p.H. 3t3 d*l tt/S?11998}

V -A-

Annc Seolastico t015/16

,:,Ii i

fJt i:i .i,,r ,

il'riù, rl {., ,

ff'!!i lI ,

[*'llii',ril,'r,,. ,

trfl. ir|I iÌ r

56,ili:tlrl{r r

Bll'il'llll I l,$,]lrti I r'['*r I

11' r

I

I

l

Page 2: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

 

Liceo Scientifico  Casteltermini, 

con sezioni Associate di Cammarata e di S. Stefano Quisquina 

Documento del Consiglio della classe  

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998) 

V _A_ 

Anno Scolastico 2015/16  “Lo studio non è un'ombra che oscura il mondo, non è una crepa sul muro che incrina e abbuia la nostra gioia di vivere. È la leva con cui possiamo rivoluzionare la nostra vita”.

Paola Mastrocola

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Marika Helga Gatto

Page 3: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

INDICE

DOCUMENTO DELLA CLASSE V SEZ. A

Composizione del Consiglio di classe

Deliberazione del Consiglio di classe

Elenco alunni

Informazioni di carattere generale

Profilo della classe

Attività curriculari ed extracurriculari

Criteri di valutazione

Griglia di valutazione (Corrispondenza voto-abilità)

Materie individuate come oggetto della terza prova e tipologia di prove

Allegati al documento (Consuntivi disciplinari)

Copie delle simulazioni della Terza Prova

Page 4: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dirigente Scolastico Prof.ssa Marika Helga Gatto

Insegnanti Materia

Continuità nel triennio

Cacciatore Vincenzo Religione

Rondelli Michele Italiano

Giglia Rosaria Latino

3°, 4°, 5°

Della Porta Maria Giovanna Inglese

3°, 4°, 5°

Gugliotta Liliana Storia - Filosofia Storia 4°, 5° Filosofia: 3°, 4°, 5°

Lupo Salvatore Fisica

Reina Maria Matematica

Chiarenza Calogero Scienze Naturali

3°, 4°, 5°

Alonge Girolamo Claudio Disegno – Storia dell’arte

Milia Rosalinda Educazione Fisica

Reina Luigi Potenziatore

Nicastro Valeria Potenziatore

Raneri Benedetto Potenziatore

Scibetta Luigi Potenziatore

Page 5: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

INDICE

PARTE PRIMA

A) INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

PARTE SECONDA

B) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

C) ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

D) OBIETTIVI GENERALI

E) CRITERI DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE

F) SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

G) PROGRAMMI E RELAZIONI DEI DOCENTI

Page 6: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

PARTE PRIMA

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Madre Teresa di Calcutta nella sezione di Liceo Scientifico

di Casteltermini (da quest’anno anche Istituto tecnico tecnologico Perito Informatico) svolge la sua

attività istituzionale dal 1968, inizia come sezione staccata del Liceo Scientifico “Leonardo” di

Agrigento.

Oggi la scuola è la sede centrale con due sezioni associate: una a Cammarata (Liceo Scientifico) ed una

a S. Stefano Quisquina (Liceo Socio–Psico–Pedagogico e Liceo delle Scienze Sociali, Liceo Socio-

Sanitario serale). La presenza del Liceo Scientifico operante da più di trent’anni sul territorio e con

un’utenza che abbraccia i comuni limitrofi, ha permesso la formazione di molte figure professionali

operanti nel tessuto sociale di Casteltermini. Le attività educative e formative attuate da questo Istituto

consentono di armonizzare l’area classica – umanistica con quella scientifica permettendo ai nostri

allievi di affrontare ogni tipo di facoltà universitaria.

Il Liceo attua da anni una sperimentazione riguardante l’area linguistica (studio dell’inglese) e l’area

informatica. Nell’ottobre ’97 è stato inaugurato il nuovo edificio che consente, con le strutture logistico-

organizzative esistenti, di soddisfare l’esigenza di un apprendimento proficuo ed aggiornato.

Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le

attività e i progetti attuati, continua ad offrire agli studenti strumenti metodologici, conoscenze e abilità

indispensabili per affrontare, da protagonisti, gli innumerevoli bisogni di una società in continua

evoluzione.

Page 7: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

PARTE SECONDA

B) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Alunni classe V^ A

1 Alfano Filippo Pio 2 Calderone Giuseppe 3 Calderone Luca 4 Calderone Maria Ivana 5 Calderone Mattia 6 Cannella Fabio 7 Consiglio Giorgia 8 Iuculano Alessia 9 Magno Francesca 10 Mallia Giorgia 11 Martorana Kimberly Pia 12 Martorana Elena 13 Nigrelli Emanuela 14 Panneri Giorgia 15 Pellitteri Martina Maria 16 Sancinito Spito Vincenzo 17 Sciarrotta Serena Maria

Page 8: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

PROFILO DELLA CLASSE V A La classe V sez. A del Liceo Scientifico di Casteltermini è composta da 17 alunni, 6 maschi e 11 femmine, quasi tutti provenienti da Casteltermini. Solo uno, infatti, è pendolare e proviene da S. Biagio Platani. Il gruppo classe è eterogeneo ma si mostra abbastanza affiatato e coeso, a volte troppo vivace, ma nella gran parte dei suoi elementi si dimostra educato e rispettoso delle regole. Dal punto di vista didattico la classe si presenta differenziata in quanto a conoscenze e applicazione del metodo, correttezza e chiarezza del linguaggio, competenza argomentativa, consolidamento delle conoscenze pregresse e motivazione allo studio. La classe, nell’anno precedente, ha partecipato con profitto al progetto di Alternanza Scuola/Lavoro, presso il Comune di Casteltermini. Il clima di lavoro è, per la maggior parte del tempo, sereno ed all’insegna della collaborazione reciproca. In quasi tutte le discipline lo svolgimento del lavoro scolastico è stato regolare e non sono state registrate complessivamente particolari difficoltà a realizzare quanto programmato dal C.d.C. In alcune discipline l’insegnante ha potuto coinvolgere la classe anche in attività extracurricolari. Per quanto riguarda gli alunni si registra una suddivisione della classe in un gruppo dal profitto molto buono in tutte le materie. In un secondo gruppo si trovano allievi che hanno raggiunto una preparazione sufficiente e/o discreta e in cui non è mai mancata la partecipazione attiva; infine un terzo gruppo, dove confluiscono studenti che hanno studiato in modo discontinuo e che al momento non hanno raggiunto i requisiti minimi stabiliti nelle programmazioni delle singole discipline, lo stesso gruppo ha mostrato un impegno poco costante e in alcuni casi la presenza irregolare alle lezioni della mattina. In quest’ultimo periodo gli alunni sembrano mostrare una rinnovata buona volontà e maggiore interesse nei confronti dello studio, componenti essenziali per la motivazione all’apprendimento, per il superamento delle difficoltà e per il raggiungimento del successo formativo.

Page 9: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

MODULO CLIL

Il Consiglio di Classe in vista dell’esame di Stato, in riferimento alla nota Miur n°4969 del

25/07/2014 punto 4.1, ha proposto agli studenti la trattazione del percorso interdisciplinare

“Making War Making Peace” riassunto nella seguente tabella:

N. ARGOMENTI DISCIPLINE

COINVOLTE PERIODOORE

1 P. Picasso “Guernica” Arte Maggio 4

2 The atomic bombings of Hiroshima and Nagasaki

Storia Maggio 4

3 Nuclear fission Scienze Maggio 4

Page 10: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Gli alunni della classe V A hanno sempre risposto positivamente alle varie iniziative proposte sia negli

anni passati che nel corrente anno scolastico.

Gli alunni hanno organizzato, con successo, una raccolta fondi per Telethon finalizzata alla ricerca

scientifica,

Nel corrente anno, la classe ha affrontato con interesse tematiche inerenti il progetto “Orientamento e

scelta universitaria”, finalizzato al superamento del pre-esame nelle facoltà a numero chiuso e sono

stati impegnati in attività, anch’esse di orientamento; nel mese di ottobre agli studenti, recatisi a

Palermo, sono state fornite informazioni utili per delle scelte professionali consapevoli e consoni alle

loro aspirazioni.

Altre attività alle quali hanno partecipato sono state:

Inaugurazione dell’anno scolastico

La giornata della memoria “Ricordiamo la shoah”

La giornata delle Foibe

Giornata della donna

Incontro sportivo Liceo – Istituto Professionale

Giochi olimpici matematici e di italiano

Incontro con l’autore

Progetto Giornale d’Istituto

Progetto "Dell'amore e di altri sentimenti"

Progetto Open Day

Potenziamento di logica

Altre occasioni che hanno permesso momenti di comunicazione e di crescita culturale e umana sono

state le Assemblee d’istituto nelle quali gli alunni hanno affrontato tematiche sia autogestite, sia con

la presenza di esperti e operatori su temi di rilevanza culturale o finalizzati alla conoscenza di realtà

territoriali.

Page 11: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

CRITERI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI

CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ/CAPACITÀ

Il giudizio globale su ciascun alunno sarà ricavato in relazione all’applicazione, all’impegno,

all’attenzione, al metodo di lavoro, e sarà dato da una valutazione formativa e sommativa che si

baserà sulle seguenti voci:

Conoscenze = sapere; indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso

l’apprendimento; sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di

studio o di lavoro.

Abilità = saper fare; indicano la capacità di applicare conoscenze e di usare know

how per portare a termine compiti e risolvere problemi; sono di tipo sia cognitivo

che pratico.

Competenze = saper fare consolidato; indicano la comprovata capacità di usare

conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di

lavoro/studio e nello sviluppo personale; sono descritte in termini di responsabilità

e autonomia.

Page 12: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Livello Voto Conoscenze Abilità Competenze L

ivel

lo b

ase

non

ragg

iunt

o

1-2 Molto frammentarie

Non sa orientarsi (solo se guidato) Applica le conoscenze minime con forma (esposizione) incomprensibile, lessico improprio e morfosintassi con errori molto gravi

3 Frammentarie, spesso incomprensibili, con gravissime lacune.

Non sa effettuare analisi (anche se guidato)

(solo se guidato) Applica le conoscenze minime con forma (esposizione) incomprensibile, lessico improprio e morfosintassi con errori molto gravi

4 Frammentarie, incomplete, con gravi lacune.

(anche parzialmente guidato) ha diffi ltà

(se guidato) Applica le conoscenze minime con forma (esposizione) poco chiara; lessico ripreso totalmente dai testi; morfosintassi con errori gravi

5 Generiche e parziali con lacune non

Analisi parziali emodeste

Applica le conoscenze minime pur con qualche incertezza; forma elementare e non sempre chiara; lessico comune, ripetitivo e con errori di morfosintassi

Liv

ell

o base

6 Degli argomenti proposti seppure a livello mnemonico o manualistico

Sa suddividere un tutto nei suoi componenti essenziali ma non sa sviluppare una

t

Comprende e risponde nella sostanza alle richieste; organizza concetti e segue procedure in modo sostanzialmente corretto, seppure elementare e meccanico; esposizione appropriata pur con qualche imprecisione lessicale e morfosintattica.

Liv

ello

inte

rmed

io

7 Di buona parte degli argomenti trattati, seppure a livello talvolta mnemonico

Analisi quasi sempre corrette.

Guidato formula anche sintesi coerenti

8 Complessive e talvolta approfondite

Rielabora correttamente, in modo documentato ed autonomo

Applica autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite anche a compiti complessi pur con qualche imperfezione. Esposizione chiara, scorrevole e corretta. Lessico adeguato.

9 Complete, approfondite ed ampliate

Rielabora correttamente, in modo documentato ed autonomo

Applica autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite anche a compiti complessi senza imperfezioni. Guidato trova soluzioni originali. Esposizione scorrevole, fluida, corretta, con uso di lessico ricco e specifico.

Liv

ello

av

anza

to 10 Complete,

approfondite ed ampliate.

Rielabora originalmente ma correttamente, in modo personale e documentato.

Aggiunge soluzioni originali con spunti personali. Esposizione scorrevole, fluida, corretta, con utilizzo di lessico ricco, appropriato, approfondito, pertinente

Alla tabella sopraindicata vanno aggiunte le tabelle di valutazione per le simulazioni di

prima e seconda prova scritta degli Esami di Stato, elaborate dai Dipartimenti di Lettere e

di Matematica, e la tabella di valutazione delle simulazioni di terza prova, elaborate e

condivise dai Consigli delle classi quinte.

Le suddette tabelle sono in allegato.

Page 13: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

VOTO OBIETTIVI DESCRITTORI

10/9

Acquisizione di una

coscienza morale e

civile

L’alunno è sempre corretto con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola. Rispetta gli altri e i loro diritti, nel riconoscimento delle differenze individuali.

Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola.

Rispetta il regolamento. Non ha a suo carico provvedimenti disciplinari.

Partecipazionealla vita didattica

Segue con interesse continuo le proposte didattiche, collabora attivamente alla vita scolastica ed è sempre munito del materiale necessario.

8

Acquisizione di una

coscienza morale e

civile

Nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è sostanzialmente corretto. Rispetta gli altri e i loro diritti.

Utilizza adeguatamente il materiale e le strutture della scuola.

Rispetta il regolamento ma talvolta riceve richiami verbali e/o scritti

Partecipazione alla vita didattica

Frequenta con regolarità le lezioni ma talvolta non rispetta gli orari

Segue adeguatamente le proposte didattiche e generalmente collabora alla vita scolastica. E’ solitamente munito del materiale necessario.

7

Acquisizione di una

coscienza morale e

civile

Il comportamento dell’alunno nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola non sempre è corretto. Talvolta mantiene atteggiamenti poco rispettosi degli altri e dei loro diritti

Utilizza in maniera non accurata il materiale e le strutture della scuola.

Talvolta non rispetta il regolamento, riceve richiami verbali ed ha a suo carico richiami scritti.

Si rende responsabile di assenze arbitrarie e ritardi e non giustifica regolarmente

Partecipazione alla vita didattica

Segue con sufficiente partecipazione l’attività scolastica enon sempre è munito di materiale didattico

Page 14: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

6

Acquisizione di una

coscienza morale e

civile

Il comportamento dell’alunno nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è poco corretto. Spesso mantiene atteggiamenti poco rispettosi degli altri e dei loro diritti

Utilizza in maniera trascurata il materiale e le strutture della scuola

Viola frequentemente il regolamento. Riceve ammonizioni verbali e scritte e/o viene sanzionato con l’allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo non superiore a quindici giorni

Partecipazione alla vita didattica

Si rende responsabile di assenze e ritardi strategici e non giustifica regolarmente

Partecipa con scarso interesse al dialogo educativo ed è spesso fonte di disturbo durante le lezioni Spesso non è munito del materiale Scolastico.

< =5

Acquisizione di una

coscienza morale e

civile

Si comporta in modo arrogante e irrispettoso nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola .

Utilizza in maniera trascurata ed irresponsabile il materiale e le strutture della scuola.

Viola di continuo il regolamento. Riceve ammonizioni verbali e scritte e viene sanzionato con l’allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo superiore a quindici giorni.

Partecipazione alla vita didattica

Si rende responsabile di ripetute assenze e/o ritardi che restano ingiustificati o che vengono giustificati in ritardo.

Non dimostra alcun interesse per il dialogo educativo ed è sistematicamente fonte di disturbo durante le lezioni. Non rispetta le consegne. Sistematicamente è privo del materiale Scolastico.

Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo

I crediti consentono una più efficace valutazione dell’andamento complessivo della

carriera scolastica; consistono in un patrimonio di punti che ogni studente costruisce durante

gli ultimi tre anni di corso e che contribuiscono (25 punti su 100) a determinare il punteggio

finale dell'Esame di Stato.

Page 15: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

I crediti scolastici

I crediti scolastici vengono attribuiti alla fine dell'anno scolastico ed espressi in numero

intero partendo dal calcolo della media dei voti ottenuti dallo studente per individuare la

banda di oscillazione relativa al punteggio da attribuire.

Oltre la media M dei voti il credito scolastico tiene in considerazione:

a. l’assiduità alla frequenza scolastica;

b. il profitto conseguito nell’insegnamento della religione o dell’ora alternativa;

c. l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle

attività complementari ed integrative;

d. crediti formativi documentati.

All’alunno promosso con debito/i formativo/i viene attribuito il punteggio minimo previsto

nella relativa banda di oscillazione della tabella.

I crediti formativi

I crediti formativi contribuiscono alla determinazione del credito scolastico da assegnare

agli studenti nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni di corso frequentati ed il

punteggio attribuibile non può superare 1,00 punti complessivi.

Infatti i Consigli di classe hanno quantificato e fissato, per ogni elemento tenuto in

considerazione per l’attribuzione del credito scolastico, una scala che viene sotto riportata:

Page 16: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

CREDITO

FORMATIVO PUNTEGGIO (Punteggiomax 1,00)

Giudizio su interesse e profitto all’insegnamento della Religione Cattolica o Attività

MOLTISSIMO

0,20

MOLTO 0,10

Assiduità frequenza

scolastica

ASSIDUA (ASSENZE IN UN ANNO NON SUPERIORI A 30)

0,20

ADEGUATA (ASSENZE IN UN ANNO COMPRESE

TRA 30 E 40)

0,10

Interesse e impegno nella Partecipazione

AL DIALOGO EDUCATIVO

Assiduo e costante

0,20

Adeguato 0,10

ALLE ATTIVITA’ COMPLEM.

E INTEGRATIVE

Attiva 0,20

Sollecitata

0,10

Crediti formativi extrascolastici documentati

Due o più certificazioni 0,20

Una certificazione 0,10

Si chiarisce che la collocazione dell’alunno nell’ambito delle bande di oscillazione indicate

dalla tabella A rimane fissata esclusivamente dalla media dei voti conseguiti nello scrutinio

finale e che l’eventuale attribuzione dei punteggi aggiuntivi indicati sopra, non determina, in

nessun caso, il passaggio ad una banda di oscillazione superiore rispetto a quella nella quale

l’alunno si trova collocato in funzione della media matematica conseguita.

Si precisa, infine, che relativamente a tutte le bande di oscillazione, per

conseguire il massimo credito scolastico, l’alunno dovrà raggiungere – sommando la media

dei voti, il credito scolastico e il credito formativo – un punteggio con una frazione di voto

uguale o superiore a 0,5.

Page 17: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

TABELLA A CREDITO SCOLASTICO

(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n.

323,così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

Candidati interni per tutte e tre le sedi

Media dei voti Credito scolastico (Punti) III anno IV anno V anno

M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7 8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

Mi rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate

dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la

media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella

partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali

crediti formativi. All'alunno che è stato promosso alla penultima classe o all'ultima classe

del corso di studi con un debito formativo, va attribuito il punteggio minimo previsto

nella relativa banda di oscillazione della tabella. In caso di accertato superamento del debito

formativo riscontrato, il consiglio di classe può integrare in sede di scrutinio finale

dell'anno scolastico successivo il punteggio minimo assegnato, nei limiti previsti dalla banda

di oscillazione cui appartiene tale punteggio.

I criteri stabiliti dall’Istituto per individuare le tipologie di esperienze acquisite che danno

luogo a crediti formativi sono:

Quantità

L’esperienza deve aver comportato un impegno supplementare rispetto ai normali

impegni scolastici pari almeno a mezza giornata ogni settimana di scuola (30 mezze giornate

o 15 giorni interi); deve avere un carattere integrativo e non sostitutivo della normale

esperienza scolastica.

Qualità

Esperienze esterne di studio alla scuola che abbiano portato all’acquisizione di un titolo

Page 18: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

di studio riconosciuto dallo stato o da altri enti pubblici, ed esperienze non di studio

particolarmente qualificate ed analoga significatività per continuità ed intensità dell’impegno.

Coerenza

Le esperienze devono essere coerenti con i contenuti del corso di studi. È considerata

tale ogni attività lavorativa prestata in campi che abbiano stretta attinenza con i

contenuti formativi di particolari corsi, ad esempio sperimentali. È invece esclusa

ogni attività di allenamento o potenziamento fisico svolta in chiave esclusivamente

individualista. Il punteggio per il credito formativo non verrà attribuito in presenza di

assenze collettive ripetute e non giustificate (Art.2, comma 13 del Regolamento di disciplina

degli studenti).

Come elementi di valutazione il Consiglio di classe prende in considerazione:

profitto

impegno profuso

partecipazione al dialogo educativo

assiduità nella frequenza

progressi rispetto ai livelli di partenza

conoscenze e competenze acquisite

sviluppo della personalità e della formazione umana

sviluppo del senso di responsabilità

capacità: logiche ed espositive

logico – linguistiche

critiche

di argomentazione e di rielaborazione

di analisi e sintesi

di valutazione e di estrapolazione Fattori che hanno favorito il processo di apprendimento:

attività interdisciplinare

uso dei mezzi audiovisivi

uso di software didattico

collaborazione tra scuola e famiglia

Page 19: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

biblioteca

interventi individualizzati

esercitazioni di riepilogo

verifiche costanti

In vista dello svolgimento della terza prova che indubbiamente costituisce uno degli aspetti

più innovativi del nuovo esame di stato, gli alunni sono stati impegnati in particolari lavori

riguardanti la tipologia relativa ai “quesiti a risposta multipla”

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

MATERIE TIPOLOGIA DELLA PROVA NUMERO PROVE

Latino, Inglese, Filosofia, Ed.

Fisica, Scienze.

Quesiti a risposta multipla,

aperta (lingua) e mista. 1

Inglese, Storia dell’Arte, Fisica,

Scienze, Storia*.

Quesiti a risposta multipla,

aperta (lingua) e mista. 1

*Uno degli otto quesiti è stato proposto in lingua inglese

Page 20: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

RELIGIONE

MATERIA: RELIGIONE

INSEGNANTE: CACCIATORE VINCENZO

CLASSE: V A

ANNO SCOLASTICO: 2015 – 2016

Ore di lezione svolte alla data del 11 maggio: 23 ore

RELAZIONE FINALE

La classe VA ha mantenuto durante il corso dell’anno un atteggiamento vivace; alcuni alunni

si sono mostrati sensibili ai richiami ed hanno accolto la problematica religiosa con molto

interesse, si sono inseriti nella dinamica della classe con una consapevolezza sempre

maggiore assimilando in modo soddisfacente i contenuti. Altri, modestamente interessati allo studio

della disciplina, hanno partecipato adeguatamente alle discussioni raggiungendo gli obiettivi in modo

più che sufficiente. Solo un esiguo gruppo si è mostrato bisognoso di sollecitazioni all’attenzione .

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI PERSEGUITI E RAGGIUNTI

L’obiettivo primario di quest’anno ha posto il problema sull’agire umano come orientamento nella

propria vita. I ragazzi sono stati invitati alla riflessione sulla dignità di ogni persona umana e sul

corretto significato della libertà al fine di favorire l’acquisizione di un’autentica coscienza cristiana.

Sono stati affrontati inoltre i temi legati all’affettività e all’insegnamento del Magistero della Chiesa

sul rispetto della vita e dei valori umani. Altri temi affrontati sono stati legati al mondo del lavoro,

della pace sociale e della solidarietà.

LINEE DIDATTICHE SEGUITE

Il programma è stato svolto quasi per intero; gli argomenti sono stati trattati in modo

essenziale. Nello sviluppo delle attività didattiche non è mancato il riferimento al testo,

documenti ecclesiali e ai fatti di cronaca contemporanea.

Nell’itinerario didattico si sono attivati diversi approcci metodologici, che hanno accolto gli apporti

culturali anche delle altre discipline, favorendo la dimensione sia multidisciplinare che

interdisciplinare dell’insegnamento.

Nel rispetto dell’unitarietà del quadro di riferimento (natura, finalità, obiettivi e contenuti), si sono

attuati una pluralità di modelli che hanno tenuto conto di prospettive diverse e insieme

complementari: la prospettiva esperienziale, antropologica, storica, biblica e teologico-sistematica.

Page 21: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Sono state valorizzate, con esemplificazioni concrete, le problematiche esistenziali che sono in stretta

relazione con le peculiari caratteristiche psico-intellettive degli alunni. Tali problematiche hanno

trovato un fecondo innesto nello specifico linguaggio del messaggio religioso e ad esse sono state

strettamente collegate le istanze etiche che innervano il vissuto.

Nel processo didattico sono state avviate molteplici attività come il reperimento e la corretta

utilizzazione di documenti (biblici, ecclesiali, storico-culturali etc.), la ricerca individuale e di

gruppo, il confronto e il dialogo con altre confessioni cristiane, con le religioni non cristiane e con

sistemi di significato non religiosi.

Ciò ha contribuito a formare persone aperte, tolleranti, capaci di trasformare le diversità in

opportunità, disponibili alla ricerca, al confronto e al dialogo.

Il metodo di insegnamento non si è limitato esclusivamente alla modalità della lezione frontale, ma è

stato articolato attorno a molteplici opportunità: dialogo, ricerca personale e di gruppo, utilizzo

creativo del testo scolastico, accesso a fonti e documenti, incontri con esperienze e con personaggi

significativi.

La metodologia privilegiata è stata quella euristica e maieutica: partendo dal dato esperienziale, si è

suscitata la domanda e la ricerca individuale, nonché il confronto e il dialogo all’interno del gruppo

SUSSIDI DIDATTICI PREVISTI

L’utilizzo metodico del libro di testo, il testo sacro, i documenti del magistero della chiesa sono stati

strumenti di lavoro. Per un approfondimento adeguato degli argomenti non è mancato l’utilizzo di

schede e di mappe concettuali che ne hanno agevolato la comprensione e l’assimilazione dei

contenuti.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche scritte e orali sono state effettuate mediante interrogazioni per valutare la capacità di

riflessione e di esposizione orale e questionari per ulteriori esercitazioni individuali e di gruppo.

Inoltre per la valutazione si è fatto riferimento alla partecipazione, all’impegno, all’interesse e al

comportamento mostrato durante gli incontri.

Page 22: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

CONTENUTI DISCIPLINARI

Libro di testo consigliato: Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, SEI MODULO 1: PENSARE SE STESSI, PENSARE IL MONDO

PRIMA UNITA’ DI APPRENDIMENTO

. I NUOVI INTERROGATIVI DELL’UOMO

.IL DIALOGO INTERRELIGIOSO

SECONDA UNITA’ DI APPRENDIMENTO

. LIBERTA’ E MORALE

. I COMANDAMENTI CHE REGOLANO IL RAPPORTO CON DIO

TERZA UNITA’ DI APPRENDIMENTO

. UNA LEGGE PER I CRISTIANI

. DALLA SOSTENIBILITA’ ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

. LA SFIDA MODERNA: VINCERE IL RAZZISMO

QUARTA UNITA’ DI APPRENDIMENTO

. LA LIBERTA’ COME STRUMENTO DI SALVEZZA

. LA LIBERTA’ RESPONSABILILE

.IL CONCETTO CRISTIANO DI LIBERTA’

. LA COSCIENZA MORALE

MODULO 2: IN CAMMINO VERSO LA MATURITA’

PRIMA UNITA’ DI APPRENDIMENTO

. ETICA E RELIGIONE

. CONDIVIDERE PER IL BENE COMUNE

. IL DRAMMA DELLA SHOAH

SECONDA UNITA’ DI APPRENDIMENTO

. UN ECONOMIA PER L’UOMO

TERZA UNITA’ DI APPRENDIMENTO

. LA VITA E’ SACRA: UN’ENCICLICA SULLA VITA: L’ABORTO , MANIPOLAZIONI

. BIOETICA

. L’EUTANASIA

. RIFLETTERE SULLA PROPRIA ESISTENZA CASTELTERMINI 11-05-2016

IL DOCENTE Prof. V. Cacciatore

Page 23: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

DOCENTE: Prof. Michele Rondeli MATERIA : ITALIANO CLASSE : V A Relazione finale sulle attività disciplinari di Italiano Tempi di percorso formativo: al 11 maggio 2016, n° 96 ore di lezione effettivamente svolte;

ore di lezione previste da svolgere n° 11;

Ttesto in adozione: Luperini, Cataldi, Marchiani, Letteratura come dialogo”, Palumbo editore.

Alighieri Dante a cura di Jacomuzzi e Dughere, ed. SEI.

Livello della classe in termini di competenze/ conoscenze /abilità

La classe V sez. A del Liceo Scientifico di Casteltermini è composta da 17 alunni, 6 maschi e 11 femmine, quasi tutti provenienti da Casteltermini. Solo uno, infatti, è pendolare e proviene da S. Biagio Platani. Il gruppo classe è eterogeneo ma si mostra abbastanza affiatato e coeso, nella gran parte dei suoi elementi si dimostra educato e rispettoso delle regole, a volte, specie nelle ore fnali affiora un po’ di insofferenza. Dal punto di vista didattico la classe si presenta differenziata in quanto a conoscenze e applicazione delle competenze di scrittura, correttezza e chiarezza del linguaggio, competenza argomentativa, consolidamento delle conoscenze pregresse e soprattutto motivazione allo studio. Il clima di lavoro è, per la maggior parte del tempo, sereno ed all’insegna della collaborazione reciproca. Per quasi tutto l’anno lo svolgimento del lavoro scolastico è stato regolare, nonostante la disposizione poco favorevole delle ore di lezione in orario: due il lunedì e due il sabato, e non sono state registrate complessivamente particolari difficoltà a realizzare quanto programmato per il corso di letteratura italiana. Si è dovuto ritornare sule tipologie della provascritta di italiano. La classe si è lasciata coinvolgere in due importanti progetti: “Incontro con l’autore”, nel caso specifico la scrittrice Paola Mastrocola, della quale i ragazzi hanno letto la raccolta di saggi “Passione Ribellle”. Il progetto è culminato con l’incontro svoltosi nella sede di Cammarata. La classe ha anche realizzato un cortometraggio dal titolo: Donne e letteratura un cammino di speranza, in occasione del progetto “Dell’amore e di altri sentimenti” nato dalla sinergia tra l’associazione Soroptimist e il MIUR.

Obiettivi disciplinari

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi raggiunti si registra una suddivisione della classe in un gruppo dal profitto molto buono per tutta la durata dell’anno. In un secondo gruppo si trovano allievi che hanno raggiunto una preparazione sufficiente e/o discreta e in cui non è mai mancata la partecipazione attiva; infine un terzo gruppo dove confluiscono studenti che hanno studiato in modo discontinuo, raggiungendo gli obiettivi minimi stabiliti dalla programmazione delle e in cui è mancato l’impegno costante e in alcuni casi la presenza regolare alle lezioni della mattina.

Metodologia

La metodologia che è stata più utilizzata si è basata sulle lezioni dialogate ed improntate sulla

risoluzione delle problematica, spesso la lezione è stata supportata dall’utilizzo della LIM e da

presentazioni PPW fatte ad hoc. Nel caso del modulo “Tre Poeti” alla classe è stata fornita una piccola

dispensa e il supporto PPW.

Page 24: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

E’ stata anche usata quella della lezione frontale, anche se più raramente, favorendo il processo di

analisi e di sintesi, inserendo i vari argomenti trattati in un più ampia dimensione interdisciplinare.

Strumenti di lavoro

Sono stati utilizzati i libri di testo, fotocopie, molti supporti digitali,

Strumenti di verifica

Sono stati utilizzati oltre alle verifiche orali, e scritte ,questionari, test, prove strutturate e semi

strutturate, colloqui

Valutazione

La valutazione, che è stata effettuata, in maniera costante e precisa, si è basata sulla capacità di analisi e di sintesi, sulla rielaborazione critica dei contenuti, sulla possibilità di stabilire vari collegamenti interdisciplinari sulla conoscenza degli argomenti trattati e sulla padronanza dei termini relativi alla disciplina

Contenuti Disciplinari

Alessandro Manzoni: Profilo storico Vita e opere di Alessandro Manzoni L’ambiente familiare e la formazione Le idee e la poetica La prima produzione Gli Inni sacri Le tragedie La lirica civile Le prose di riflessione storica, morale e letteraria Dal Fermo e Lucia ai I promessi sposi L’età del positivismo e del verismo Giacomo Leopardi: Profilo storico, Biografia, formazione culturale, Il pensiero Evoluzione del pensiero leopardiano La struttura dei Canti Le canzoni civili Gli idilli Le canzoni filosofiche Le canzoni sepolcrali Il “ciclo d’Aspasia” Le operette morali Le opere satiriche e polemiche Lo stile L’infinito A Silvia Passero Solitario. Il Verismo: Genesi, poetica e contenuti.

Page 25: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Il canone dell’impersonalità. Giovanni Verga: Profilo storico e biografia La poetica e l’ideologia I romanzi giovanili Nedda e la conversione al Verismo L’adesione al Verismo e il ciclo dei vinti. Positivismo,materialismo e determinismo. La forma inerente al soggetto. Le novelle di Vita dei campi: Lettura analisi e commento della novella Rosso Malpelo. I Malavoglia: La struttura, la vicenda, il sistema dei personaggi. La religione della famiglia. Le Novelle rusticane: Lettura analisi e commento della novella La roba. Mastro Don Gesualdo: La vicenda e i personaggi. L’idea di Progresso che emerge dall’opera. Il Decadentismo: Baudelaire I Fiori del Male La figura del poeta e il simbolismo L’Albatro Modulo “I tre poeti” Carducci, Pascoli, D’Annunzio (Agli alunni è stata fornita una breve dispensa e un supporto Power Point) Giosuè Carducci: Ideologia e poetica La nostalgia del Carducci Inno a Satana Giovanni Pascoli Ideologia e poetica Gabriele D’Annunzio Ideologia e poetica:

a) Fase edonistica e sensuale b) Fase superomistica c) Fase del riflusso

Natura e paesaggio in Carducci, Pascoli e D'Annunzio Luigi Pirandello: Luigi Pirandello Profilo storico e biografia La poetica dell’ “umorismo” Dai primi romanzi alle novelle Il Fu Mattia Pascal La trama del Fu Mattia Pascal Da “I vecchi e i giovani” a “Si gira” Le novelle per un anno e le caratteristiche della novellistica pirandelliana Maschere nude: il teatro pirandelliano Sei personaggi in cerca d’autore

Page 26: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Enrico IV. Il tema della lucida follia Italo Svevo Profilo storico e biografia La personalità La vocazione letteraria nella Trieste del tardo Ottocento Divina Commedia Paradiso Canto 1, Canto 6, Canto 33 (Dante descrive Dio, lezione video) (Questa è la parte di programma svolta ad oggi 11 05 2016) Argomenti che verranno svolti dopo il 15 Maggio Salvatore Quasimodo Vita e opere Le idee e la poetica La liricità del paesaggio e del mito L’io ed il sapere delle cose Elio Vittorini

Conversazione in Sicilia

(Il particolare caso dei due scrittori a Casteltermini)

Divina Commedia Paradiso Canto 13

DOCENTE: Prof. Michele RONDELLI

Page 27: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Relazione finale sulle attività disciplinari svolte nella Classe VA di Latino

Anno scolastico 2015/2016

Livello della classe in termini di competenze/ conoscenze /abilità La classe ha mostrato, durante l’anno scolastico,una certa eterogeneità sia nelle conoscenze, che nelle competenze ed abilità relative alla disciplina. Un gruppo di allievi ha evidenziato una approfondita conoscenza dei contenuti, ed anche una chiarezza espositiva, grazie all’impegno profuso durante l’anno, raggiungendo un profitto per alcuni buono, per altri ottimo. Un secondo gruppo, attraverso lo studio e la partecipazione, è riuscito ad inserirsi nel dialogo educativo instaurato nella classe, raggiungendo discreti risultati. Un terzo gruppo, infine, malgrado qualche incertezza, grazie alle ripetute sollecitazioni del docente, ha raggiunto un sufficiente livello di preparazione. Obiettivi disciplinari raggiunti Gli obiettivi sono stati raggiunti in maniera differenziata in relazione alle diverse capacità di apprendimento e di assimilazione degli allievi. Alcuni discenti, hanno mostrato un’attenta partecipazione verso le problematiche dei messaggi che i testi letterari, di volta in volta proponevano. Alcuni alunni, sono stati capaci di contestualizzare nell’ambito del panorama politico e sociale, gli avvenimenti più importanti del mondo latino, visti attraverso le tematiche letterarie, operando un lavoro interdisciplinare. Tutto ciò ha contribuito ad arricchire non solo il loro bagaglio culturale, ma anche le loro coscienze di futuri cittadini , capaci di inserirsi nel contesto culturale del mondo circostante. Metodologia La metodologia che è stata più utilizzata si è basata sulle lezioni dialogate ed improntate sulla risoluzione delle problematiche. Tale metodo ha favorito l’attenzione e lo sviluppo di abilità intuitive, ed argomentative. Gli alunni, pertanto, sono stati i protagonisti di alcune riflessioni riguardanti le varie interpretazioni che i testi letterari offrivano loro. Accanto a questa metodologia è stata anche usata quella della lezione frontale, favorendo il processo di analisi e di sintesi. Strumenti di lavoro Sono stati usati i libri di testo, fotocopie. Strumenti di verifica Sono stati utilizzate, oltre alle verifiche orali, e scritte, questionari, test, prove strutturate e semi-strutturate, colloqui Valutazione La valutazione, che è stata effettuata, in maniera costante e precisa, si è basata sulla capacità di analisi e di sintesi, sulla rielaborazione critica dei contenuti, sulla possibilità di stabilire collegamenti fra le varie discipline, sulla conoscenza degli argomenti trattati e sulle competenze raggiunte, sulla padronanza dei linguaggi specifici della disciplina

Contenuti disciplinari di letteratura latina svolti nella classe V A

Anno scolastico 2015/2016

Letteratura La letteratura nella prima età Imperiale. La dinastia Giulio-Claudia: caratteri generali Seneca: La vita, le opere filosofiche, le Epistulae ad Lucilium, le tragedie, lo stile delle opere Lucano: La vita , la Pharsalia, lo stile dell’opera Petronio: La vita, il Satyricon: la Cena Trimalchionis, lo stile dell’opera

La letteratura nell’età dei Flavi: caratteri generali Persio: La vita, le Satire, lo stile delle Satire Marziale: La Vita , gli Epigrammi, lo stile dell’opera Giovenale e la satira: La vita , le Satire, lo stile delle Satire Quintiliano: La Vita , l’Institutio Oratoria, lo stile dell’opera

Page 28: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

L’età degli imperatori per adozione: caratteri generali Plinio il Giovane: La vita, il Panegirico di Traiano, le Lettere, lo stile delle opere Tacito:La vita , le opere: Il Dialogus de Oratoribus, l’Agricola, La Germania, le Historiae, gli

Annales, lo stile delle opere Apuleio: La vita, L’Apologeticum, il De Magia, Le Metamorfosi, lingua e stile

La tarda età imperiale: Dai Severi alla caduta dell’impero romano d’occidente. La

letteratura Pagana, caratteri generali La Letteratura cristiana : caratteri generali. L’Apologetica. I padri della Chiesa Tertulliano La vita , l’Apologeticum, Ad Nationes, lo stile delle opere Sant’Ambrogio: La vita, gli Inni, il De Officis Ministrorum, il De Fide, il De Spiritu

Sancto,l’Exameron, l’Epistolario, lingua e stile. Sant’Agostino: La vita, Le Confessioni, la Civitas Dei, il De Trinitate, caratteristiche generali

delle opere teologiche, lo stile delle opere Classico Lettura, traduzione e commento dei seguenti brani: Seneca: Dalle Epistulae ad Lucilium: L’uso del tempo Seneca: Dal De Brevitate vitae: La vita non è breve Seneca: Dal De Otio: La scelta del ritiro Plinio il Giovane: Dalle Lettere: Traiano a Plinio (X, 97) Plinio il Giovane: Dal Panegirico di Traiano: Le lodi di Traiano Plinio il Giovane: Dal Panegirico di Traiano: Arriva Traiano e scoppia la festa LA DOCENTE GLI ALUNNI

Page 29: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

LINGUA LETTERATURA INGLESE

PROF.SSA MARIA GIOVANNA DELLA PORTA

Relazione di Inglese Docente: Maria Giovanna Della Porta

Anno scolastico 2015/2016

LETTERATURA

Libro di testo: Marina Spiazzi-Marina Tavella – “Only Connect… New Directions” Ed. Zanichelli Conoscenze e competenze

La classe, composta da 17 alunni, ha mantenuto nella generalità un comportamento corretto nel corso dell’anno scolastico e si presenta eterogenea per attitudini, capacità di apprendimento ma soprattutto appare divisa dal punto di vista dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione alla vita scolastica. In termini di conoscenze e competenze, in relazione, pertanto, alla differente preparazione di base, all’acquisizione dei contenuti della disciplina e alla rielaborazione personale degli stessi, la valutazione non può considerarsi univoca. Si può affermare, pertanto, che, alla fine del corso di studi, la classe presenta la seguente fisionomia: un piccolo gruppo di alunni ha affrontato il lavoro scolastico con consapevolezza e serietà, è in grado di ascoltare, capire ed interagire in modo fluente, sintatticamente corretto e con un linguaggio appropriato, riesce a leggere e comprendere testi scritti di vario tipo e sa analizzare e commentare i brani letterari studiati evidenziando una certa dimestichezza col discorso letterario ed un utilizzo appropriato di procedure di indagine e di strumenti critici, raggiungendo risultati soddisfacenti, diversificati in base a determinate variabili personali. Questi alunni, nella quasi totalità, hanno raggiunto, negli anni passati, il livello B2 del Trinity College London, secondo il Quadro Europeo di Riferimento; un secondo gruppo, pur evidenziando un’esposizione personale non ancora fluida ed autonoma, con un impegno adeguato, ha acquisito una sufficiente conoscenza, anche se in qualche caso mnemonica, dei contenuti appresi; un terzo gruppo, infine, piuttosto svogliato e distratto durante le lezioni, ha manifestato difficoltà ad esprimersi, utilizzando un lessico povero ed una competenza linguistica non del tutto curata, a causa di un impegno molto discontinuo che ha consentito di acquisire solo una conoscenza frammentaria e, a tratti, molto lacunosa e disorganica dei concetti della disciplina. Nell'ambito della revisione degli ordinamenti della Scuola Secondaria di secondo grado, articolo 10, comma 5, del Regolamento emanato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2010, è stato realizzato un modulo CLIL e, dal momento che non vi sono nella scuola docenti formati, ho collaborato nella attuazione di tale modulo, dal titolo “MAKING WAR MAKING PEACE”, che ha visto coinvolte le discipline di Arte, Scienze e Storia. Le attività sono state svolte nel mese di maggio per la durata di 12 ore. L’obiettivo primario è stato quello di implementare nuove tecniche per garantire un apprendimento linguistico integrato. La metodologia CLIL (content language integrated learning) si articola in un doppio percorso, in cui i contenuti, scientifici nel caso specifico, si intersecano con quelli linguistici, e dove la lingua straniera diventa veicolo di comunicazione e di apprendimento. Non più un approccio meccanico di traduzione, quindi, ma un processo cognitivo dove l’espressione verbale deve essere il risultato di un processo mentale: non tradurre, ma “pensare” in inglese. Tutto ciò, nell’ottica del “learning by doing”, ma anche del “learning by thinking”. Altro aspetto determinante ai fini del raggiungimento degli obiettivi prefissati, la presenza di docenti di lingua straniera, di arte, storia e di

Page 30: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

scienze all’interno delle varie attività. La collaborazione tra le varie specificità professionali si è basata anche qui sul reciproco scambio di competenze, creando e incentivando, all’interno dei due ambiti, l’interdisciplinarità, tanto auspicata, ma poco praticata nella quotidianità. È un traguardo ambizioso, che presuppone la consapevolezza che, attraverso questo nuovo metodo di insegnamento-apprendimento, gli studenti possano acquisire nuove conoscenze, da utilizzare e rafforzare negli altri gradi di scuola, ma anche nel mondo del lavoro, nell’ottica del “lifelong learning”, in cui la lingua straniera assume la stessa importanza della lingua madre in termini di comunicazione e spendibilità delle competenze anche sul mercato del lavoro. Competenze raggiunte:

capacità di analizzare, di contestualizzare le opere e di cogliere lo sviluppo storico – letterario, in particolare dal XVIII al XX secolo;

capacità di leggere, comprendere e interpretare brani in inglese e acquisizione del lessico appropriato al contesto;

potenziamento della capacità di utilizzare le tecniche per l’analisi testuale; affinamento delle competenze linguistiche nella ricezione e produzione orali

e scritte, attraverso l’analisi delle similarità e delle differenze con la lingua madre;

potenziamento delle capacità critiche, riflessive e rielaborative. Contenuti: Literature UNIT 1 The Romantic Age. Emotion versus Reason. Reality and vision. William Wordsworth: life – works - features and themes. Samuel T. Coleridge: life – works - features and themes - fancy and imagination. UNIT 2 The Industrial Revolution. The Victorian Age: social background. The Victorian Compromise. Charles Dickens: life – works - features and themes. Aestheticism and Decadence. Oscar Wilde: life – works - features and themes. UNIT 3 The twentieth century: A deep cultural crisis – Freud’s influence – The theory of relativity – External time vs internal time. Symbolism and free verse. The psychological novel. Modernism. The Stream of Consciousness and the Interior Monologue. James Joyce: life – works - features and themes. George Orwell: life – works - features and themes.

Page 31: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Texts William Wordsworth : From Lyrical Ballads “Daffodils” - “My heart leaps up”. Samuel T. Coleridge: “The Rime of the Ancient Mariner”: atmosphere and characters - interpretations. Charles Dickens: From Hard Times “ Coketown ”. Oscar Wilde: “The Picture of Dorian Gray”: narrative technique – allegorical meaning. James Joyce: “Dubliners”: the origin of collection – the use of epiphany – paralysis. George Orwell: From “Nineteen Eighty – Four”: an anti - utopian novel - themes. George Orwell: “Animal Farm” (the historical background – plot - themes). Ore settimanali: 3. Ore effettivamente svolte dal docente fino al 15 maggio, comprensive di verifiche scritte, visione e analisi degli elaborati e verifiche orali: ore 78. Gli argomenti indicati nel presente documento sono stati svolti secondo quanto indicato nel piano di lavoro iniziale e in coerenza con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali. Data la vastità del patrimonio letterario oggetto di studio e l’ampiezza degli obiettivi e delle conoscenze, è stato necessario fornire un ordine e una dimensione ai contenuti operando delle scelte alla luce dei criteri di importanza e organicità. Tutti i testi poetici e i testi in prosa presenti nel programma sono stati letti e analizzati in classe. Si è sempre cercato di stimolare collegamenti nell’ambito del patrimonio letterario anglosassone e con altre discipline per favorire una visione organica del sapere.

Metodi

Le lezioni frontali e le discussioni guidate sono state alla base della metodologia didattica utilizzata allo scopo di favorire l’apprendimento, il confronto di opinioni e l’autonomia di giudizio. L’insegnante ha utilizzato costantemente la lingua inglese incoraggiando i discenti e aiutandoli a trovare i costrutti più adeguati e appropriati ai vari contesti. I vari periodi sono stati presentati sollecitando i collegamenti interdisciplinari, analizzando gli eventi storici e sociali, le idee, gli aspetti letterari ed artistici, i generi. I brani antologici sono stati accompagnati da attività di analisi testuale finalizzate a comprendere lo stile, la forma, l’epoca letteraria oggetto di studio. L’utilizzo della LIM e la condivisione dei materiali multimediali ha permesso un’assimilazione degli argomenti più agevole e motivante. Mezzi e strumenti Nell’attività didattica, che si è svolta sempre in classe, si è fatto uso di:

libro di testo; fotocopie; presentazioni multimediali

Strumenti di verifica

Indagine in itinere con verifiche informali; colloqui; interrogazioni; discussione collettiva; attività da svolgere a casa; strumenti di verifica conformi alle indicazioni della normativa degli esami di Stato,

quali questionari con risposte chiuse, aperte o a scelta multipla (sei verifiche nei tre trimestri).

Page 32: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Valutazione Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti parametri:

conoscenza dell’argomento; competenze linguistico - espressive, in considerazione della pertinenza del

messaggio, la pronuncia, l’intonazione, la fluency, la correttezza morfo- sintattica, proprietà nell’uso della lingua; capacità di argomentazione e di rielaborazione personale; capacità di analizzare e commentare testi, inquadrare autori nel contesto

storico letterario e socioculturale; capacità di stabilire opportuni collegamenti tra gli argomenti della disciplina e/o

interdisciplinari; capacità di approfondimento; partecipazione assidua e consapevole al dialogo educativo; attenzione e qualità e puntualità nel lavoro svolto; contributo personale alle attività curricolari; impegno, partecipazione, progressione rispetto al livello di partenza; atteggiamento generale nei confronti della scuola e dello studio.

Casteltermini 11/05/2016 Il Docente Prof.ssa Maria Giovanna Della Porta

Page 33: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

STORIA

DOCENTE PROF.SSA LILIANA GUGLIOTTA

Relazione di Storia Classe V A

La classe V A del Liceo Scientifico di Casteltermini si è rivelata come una realtà piuttosto varia ed eterogenea. Infatti accanto ad alunni dotati di una buona preparazione di base, di altrettante valide capacità di analisi e di rielaborazione critica dei contenuti e di una adeguata padronanza del linguaggio proprio della disciplina, ve ne sono altri che, sia pure a vari livelli, hanno evidenziato un bagaglio culturale di partenza più modesto e una certa difficoltà nei processi di analisi talora accompagnata da carenze di tipo espressivo. Quasi tutti gli alunni si sono rivelati interessati ed ognuno ha acquisito i contenuti in base alle proprie capacità assimilative, interpretative ed il proprio ritmo di apprendimento. I più capaci hanno assimilato i contenuti trattati, li hanno personalizzati ed interiorizzati. Ciò consente loro di fare un discorso consequenziale e critico, raggiungendo quindi un livello di preparazione ottimale; altri hanno raggiunto una conoscenza apprezzabile dei contenuti con una capacità rielaborativa e critica differenziata dal discreto al buono; altri ancora, meno sensibili alle strategie metodologiche escogitate, hanno acquisito le problematiche culturali nella loro globalità, risultando pertanto l'esposizione frammentaria; infine, vi è qualche alunno che, nonostante le continue sollecitazioni e gli interventi individualizzati, non ha ancora acquisito le conoscenze e le competenze minime della disciplina. Le verifiche dei contenuti sono state costanti con lo scopo di abituarli ad uno studio continuo, serio e meditato; esse si sono svolte sotto forma di interrogazioni e di colloqui per accertare tanto la capacità degli allievi di fornire risposte puntuali sui dati di conoscenza, quanto il livello di padronanza della materia e la capacità di orientarsi in essa. La valutazione si è basata sui risultati delle verifiche ed ha tenuto conto, oltre che del livello di maturazione culturale raggiunto dagli allievi, anche delle capacità, dell’interesse e della costanza nella partecipazione al dialogo educativo. In vista dello svolgimento della terza prova, li ho impegnati in particolari lavori riguardante la seguente tipologia: quesiti a risposta multipla. Sia per le esigenze didattiche di verifica e di approfondimento sia per le varie attività curriculari ed extra curriculari in cui è stata coinvolta la classe, lo svolgimento del programma ha dovuto subire un rallentamento che non ha consentito di affrontare tutti gli argomenti previsti dalla programmazione iniziale. Le ore di lavoro successive alla presentazione del presente Documento verranno utilizzate per ulteriori approfondimenti con particolare attenzione alla fine della seconda guerra mondiale e alla fase iniziale della guerra fredda.

Contenuti disciplinari IL RISORGIMENTO IN ITALIA: dai moti del 1820-21 alla nascita del regno d’Italia.

I PRIMI, DIFFICILI ANNI POSTUNITARI: il brigantaggio. La costruzione dello Stato. La terza

guerra d’indipendenza. La conquista di Roma.

L’ITALIA DAL 1871 AL 1900: la costruzione della nazione. I cattolici, il Risorgimento e l’idea

della Nazione. Il risanamento economico. La questione meridionale. La sinistra di Depretis. La

politica estera dell’Italia. Ascesa e caduta di Crispi. La crisi del 1898.

LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE: dal colonialismo all’imperialismo. I pacifisti, i socialisti

e il problema della guerra. La guerra russo-giapponese. La rivoluzione russa del 1905. Le crisi

marocchine e le guerre balcaniche.

L’ETÀ GIOLITTIANA: il programma politico di Giolitti. L’economia e la società durante l’età

giolittiana. Socialisti e cattolici. Giolitti e le guerre coloniali. Gli intellettuali nella lotta politica.

Page 34: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Economia e società tra Ottocento e Novecento: la seconda rivoluzione industriale. Il capitalismo

statunitense. Le nuove invenzioni. Le fonti di energia. La nascita dei moderni mass media. La

nuova organizzazione del lavoro.

LA SOCIETÀ DI MASSA: la nazionalizzazione delle masse. L’estensione del diritto di voto. La

formazione dei partiti di massa. La seconda internazionale. I sindacati. Il cattolicesimo sociale e la

“Rerum Novarum”. Le donne nella società di massa.

LA GRANDE GUERRA: le cause del conflitto. La posizione dei socialisti. Dalla guerra di

movimento alla guerra di posizione. L’intervento dell’Italia. La guerra dal 1915 al 1917. La sconfitta

italiana di Caporetto. La conclusione del conflitto. I trattati di pace.

LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA: la rivoluzione di febbraio e la nascita della repubblica. La

conquista del potere da parte dei bolscevichi e la nascita della dittatura. La guerra civile ed esterna.

L’internazionale comunista. Dal “Comunismo di guerra” alla NEP.

LE ORIGINI DEL FASCISMO IN ITALIA: il dopoguerra in Italia. La nascita del PPI e del

movimento fascista. Le elezioni del 1919 e la linea politica del PSI. La nuova destra. Il “Biennio

rosso”. La crisi dello Stato liberale. La marcia su Roma.

LA DITTATURA FASCISTA: la fase della collaborazione con liberali e popolari. L’uccisione di

Matteotti. Le “Leggi fascistissime”. La persecuzione degli oppositori e le nuove leggi. La politica

sociale ed economica. La ricerca del consenso. I Patti lateranensi. La riforma Gentile. La politica

estera fino al 1933 e la demografia. L’antifascismo fino al 1934.

LA DITTATURA SOVIETICA: il fallimento della “Rivoluzione permanente” e la costruzione del

socialismo in un solo paese. La dittatura di Stalin. La collettivizzazione forzata. La

trasformazione delle classi. La Costituzione del 1936. La liquidazione degli avversari.

POLITICA ED ECONOMIA NEGLI ANNI VENTI: la Repubblica di Weimar. L’apparizione

di Hitler sulla scena politica.

GLI ANNI DELLA CRISI ECONOMICA:1929-1932

Page 35: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

ASCESA E CADUTA DEL NAZIONALSOCIALISMO: Hitler conquista il potere. La dittatura

nazionalsocialista. L’ideologia nazionalsocialista e l’antisemitismo. La politica interna. Il consenso

delle masse. La politica estera tedesca. La politica estera dell’Italia. La prima fase della seconda

guerra mondiale. La resa della Francia e l’intervento dell’Italia. La guerra diventa mondiale. La

sconfitta tedesca a Stalingrado. La resistenza in Europa. La caduta di Mussolini e lo sbarco anglo-

americano. L’Italia divisa in due. L’ultima fase della guerra contro la Germania. La conclusione

della guerra con il Giappone. I trattati di pace.

LA FASE INIZIALE DELLA GUERRA FREDDA: dalla nascita dell’ONU alla guerra di Corea.

MODULO CLIL PROGRAMMATO “Making War Making Peace”: The atomic bombings of Hiroshima and Nagasaki

TESTI UTILIZZATI: La storia di A. Lepre – C. Petraccone Casa editrice Zanichelli – Volume

secondo e Volume terzo.

Ore settimanali: 2. Ore effettivamente svolte dal docente fino al 11 maggio: ore 57. Le rimanenti ore, prima della chiusura dell’anno scolastico, verranno utilizzate per completare la

trattazione dei contenuti programmati e non ancora svolti.

Casteltermini 11/05/2016 Il Docente

Prof.ssa Gugliotta Liliana

Page 36: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

FILOSOFIA

DOCENTE PROF.SSA LILIANA GUGLIOTTA Relazione di Filosofia Classe V A Gli alunni che formano la classe VB provengono in linea di massima da un ambiente socio-culturale medio e si presentano eterogenei sia per le capacità assimilative ed interpretative sia per la partecipazione alla vita della scuola sia, infine, per il profitto. Infatti un gruppo di alunni, in virtù di un impegno sempre costante e di buone capacità logiche ed espressive, ha raggiunto una conoscenza apprezzabile dei contenuti con una capacità rielaborativa e critica differenziata dal buono all’ottimo; l’altra parte della classe, invece, ha mostrato poco interesse, saltuaria partecipazione al lavoro scolastico e poca disponibilità alla valutazione; nonostante le continue sollecitazioni, gli interventi individualizzati e le varie strategie metodologiche escogitate, ha acquisito le problematiche culturali nella loro globalità, pertanto anche l’esposizione risulta frammentaria, fatta eccezione per qualche alunno che, in virtù di un maggiore impegno nell’ultima parte dell’anno scolastico ha raggiunto complessivamente una discreta conoscenza dei contenuti. Le verifiche dei contenuti sono state costanti con lo scopo di abituarli ad uno studio continuo, serio e meditato; esse si sono svolte sotto forma di interrogazioni e di colloqui per accertare tanto la capacità degli allievi di fornire risposte puntuali sui dati di conoscenza, quanto il livello di padronanza della disciplina e la capacità di orientarsi in essa. La valutazione si è basata sui risultati delle verifiche ed ha tenuto conto, oltre che del livello di maturazione culturale raggiunto dagli allievi, anche delle capacità, dell’interesse e della costanza nella partecipazione al dialogo educativo. In vista dello svolgimento della terza prova, li ho impegnati in particolari lavori riguardante la seguente tipologia: quesiti a risposta multipla. Lo svolgimento del programma, a causa delle necessità didattiche di recupero in itinere, d’approfondimento e di verifica, dei vari momenti di incontro tra gli studenti per le attività promosse all’interno dell’istituto, ha subito dei rallentamenti che non hanno consentito di affrontare tutti gli argomenti previsti dalla programmazione iniziale. Le ore di lavoro successive alla presentazione del presente Documento di classe verranno utilizzate per ulteriori approfondimenti con particolare attenzione Wittgenstein.

Contenuti disciplinari

KANT: la filosofia come istanza critica. Il criticismo come “filosofia del limite”. I giudizi sintetici a

priori. La rivoluzione copernicana. L’Estetica trascendentale. L’Analitica trascendentale. La

Dialetticatrascendentale. La Critica della Ragion pratica. La Critica della facoltà di Giudizio.

L’IDEALISMO TEDESCO: caratteri generali

Page 37: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

HEGEL: la realtà come razionalità e storia. La Fenomenologia dello spirito. Il sistema della ragione.

La logica. La dialettica. La filosofia della natura. La filosofia dello spirito. La filosofia della

storia. Lo spirito assoluto.

SCHOPENHAUER: il mondo come volontà e rappresentazione. La vita tra dolore e noia. Le vie

di liberazione dalla volontà di vivere.

KIERKEGAARD: una filosofia dell’esistenza. Gli stadi dell’esistenza. L’esistenzialismo

religioso.

LA DESTRA E LA SINISTRA HEGELIANA: caratteri generali.

FEUERBACH: la religione come alienazione dell’uomo.

MARX E IL SOCIALISMO SCIENTIFICO : il rovesciamento della dialettica di Hegel. Una

filosofia della prassi. L’alienazione umana. Critica della sinistra hegeliana e dell’utopismo. Il

materialismo storico. Il “Capitale”. La rivoluzione.

IL POSITIVISMO NELLA CULTURA EUROPEA: caratteri generali

COMTE: la legge dei tre stadi. La classificazione delle scienze. La sociologia. Morale e politica.

NIETZSCHE: dire sì alla vita. L’arte e lo spirito dionisiaco. La critica della scienza e della storia.

La distruzione della metafisica. La trasvalutazione dei valori e la “Morte di Dio”. L’oltreuomo e

l’eterno ritorno.

FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI: sogni, sessualità, nevrosi. Il “disagio della

civiltà”.

LE “FILOSOFIE DELL’ESISTENZA”: caratteri generali.

HEIDEGGER: l’essere e il tempo.

WITTGENSTEIN: il Tractatus logico-philosophicus. I “giochi linguistic. TESTI UTILIZZATI: “Storia della filosofia”- Volumi 3° e 4° Autori: De Bartolome- Magni

Editore: Atlas

Ore settimanali: 3.

Ore effettivamente svolte dal docente fino al 11 maggio: ore 75.

Le rimanenti ore, prima della chiusura dell’anno scolastico, verranno utilizzate per completare la

trattazione dei contenuti programmati e non ancora svolti.

Casteltermini 11/05/2016 Il Docente

Prof.ssa Gugliotta Liliana

Page 38: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

RELAZIONE FINALE

Materia MATEMATICA Classe V A A.s. 2015-2016

DOCENTE Maria Reina

La classe è composta da diciassette alunni, undici di sesso femminile e sei di sesso maschile.

All’interno del gruppo classe si riscontra una certa differenziazione tra gli alunni realmente motivati

all’apprendimento e quelli più superficiali e meno attenti.

Un gruppo di alunni ha seguito l’attività didattica con attenzione e si è lasciato coinvolgere nel

contesto dei temi proposti senza eccessive difficoltà, mentre per un gruppo è stato necessario qualche

richiamo all’attenzione, ad una maggiore partecipazione e ad un impegno più produttivo.

Il comportamento è stato abbastanza corretto e il rapporto con l’insegnante sufficientemente

aperto.

La maggior parte degli alunni, con livelli differenziati in relazione alle proprie potenzialità,

ha acquisito le seguenti conoscenze, competenze e capacità.

Conoscenza dei contenuti essenziali previsti dal programma.

Competenze.

Saper operare con le funzioni algebriche e trascendenti, effettuarne lo studio e tracciarne

il grafico;

Saper utilizzare gli strumenti dell’analisi matematica per risolvere problemi;

Fare uso in modo corretto e appropriato del linguaggio specifico;

Riuscire a trasferire le nozioni apprese in situazioni diverse da quelle specifiche in cui

sono state trattate.

.Capacità.

Comprendere e analizzare un problema, individuare più o meno autonomamente la

strategia risolutiva più opportuna e risolverlo attraverso una applicazione consapevole di

tecniche e procedure di calcolo;

Utilizzare in modo corretto e consapevole il formalismo matematico;

Saper cogliere relazioni all’interno di un singolo argomento e tra argomenti diversi;

Riuscire ad adattare un procedimento noto ad una nuova situazione.

Per quanto riguarda i livelli raggiunti, si rileva la presenza di tre gruppi: un gruppo, dotato di

buone capacità logico-critiche e di adeguati mezzi espressivi, ha pienamente raggiunto gli obiettivi

cognitivi, sviluppando le proprie attitudini e consolidando le conoscenze con impegno responsabile.

Questi alunni hanno acquisito un produttivo ed autonomo metodo di studio che, in alcuni casi, ha fatto

emergere capacità di approfondimento personale e di rielaborazione critica.

Un altro gruppo, pur non manifestando spiccate attitudini per la disciplina, ha evidenziato

discrete capacità logiche e di analisi, una buona motivazione all’apprendimento e si è inserito

Page 39: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

spontaneamente e in maniera pertinente nel dialogo; potenziando sempre di più l’impegno, è riuscito

ad acquisire un’accettabile padronanza dei contenuti e dei procedimenti logici, pur con qualche

difficoltà nella produzione scritta.

Un terzo gruppo, infine, manifesta lacune di base aggravate, talvolta, da superficialità e

discontinuità nell’impegno e da una debole volontà di applicazione. Questi alunni evidenziano,

ancora, carenze nell’acquisizione dei contenuti e difficoltà nell’applicazione delle strategie risolutive,

nonostante le continue sollecitazioni a potenziare l’impegno e la guida costante per l’acquisizione di

un personale metodo di studio. Di conseguenza, fino a questo momento, non sono stati raggiunti gli

obiettivi minimi di apprendimento programmati, anche se, in quest’ultima parte dell’anno scolastico,

alcuni di loro hanno lasciato trasparire un maggiore senso di responsabilità che, se supportato da uno

studio costante e produttivo, potrebbe portare al raggiungimento di risultati più consistenti.

Nel corso dell’anno scolastico, sono stati effettuati due incontri con le famiglie degli alunni, a

dicembre e a marzo, per la consegna delle pagelle di fine trimestre.

Sono state occasioni molto importanti per comunicare gli esiti delle verifiche e le valutazioni

espresse dai docenti sul processo di apprendimento degli allievi e per discutere del loro

comportamento.

METODOLOGIE DIDATTICHE

I criteri didattici seguiti nella trattazione del programma hanno mirato essenzialmente al

coinvolgimento di tutta la classe, al fine di portare gli alunni ad un buon livello di conoscenza,

abituarli a ragionare in maniera autonoma e ad esporre gli argomenti utilizzando un adeguato

linguaggio matematico.

In base all’argomento trattato e alle difficoltà incontrate dalla classe sono state utilizzate lezioni

frontali e ragionamento guidato.

Per permettere a tutti gli alunni di seguire in maniera adeguata la trattazione dei contenuti e

raggiungere gli obiettivi programmati, spesso è stato necessario rimodulare i tempi dell’attività

didattica per adattare e calibrare gli interventi del processo didattico in direzione del recupero di

difficoltà e criticità sul piano degli apprendimenti. Pertanto, è stato necessario soffermarsi su alcuni

argomenti e dedicare un buon numero di ore alle esercitazioni guidate alla lavagna, per consentire loro

di utilizzare, in una controllata gradualità, quanto appreso e indurli alla riflessione critica e alla ricerca

delle strategie adeguate, richiedendo la spiegazione del procedimento risolutivo seguito, per

sviluppare le loro capacità di trarre adeguate conseguenze dalle premesse e rafforzare le loro

conoscenze.

Per aiutare ulteriormente gli alunni, consentire una maggiore consapevolezza di quanto già

trattato e prepararli all’esame di Stato, sono stati risolti problemi e quesiti delle seconde prove

assegnate agli Esami di Stato degli anni scolastici precedenti per guidarli ad individuare le procedure

di risoluzione di esercizi e problemi anche attraverso il confronto delle diverse soluzioni proposte da

Page 40: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

ciascuno; tutto ciò per far riflettere in modo consapevole soprattutto i più lenti e incerti e sviluppare

una maggiore padronanza dei procedimenti logici.

VERIFICHE E VALUTAZIONE Sono state raccolte in maniera sistematica informazioni sullo sviluppo cognitivo degli allievi

attraverso il controllo quotidiano dei lavori assegnati, con colloqui individuali e collettivi e con la

risoluzione di esercizi e problemi con un crescente grado di astrazione e di difficoltà che hanno

richiesto la padronanza delle tecniche risolutive, intuito e capacità di ragionamento.

Le verifiche sommative sono state effettuate con interrogazioni orali che abituano l’alunno

all’esposizione corretta delle proprie conoscenze e alla consapevolezza nell’applicazione delle

tecniche risolutive e prove scritte per controllare la capacità di applicare quanto studiato in riferimento

alla correttezza di calcolo e alla scelta dell’opportuna strategia risolutiva. Sono state previste sei prove

scritte, due per ciascun trimestre, di cui cinque già svolte alla data odierna e una da effettuarsi entro la

fine dell’anno scolastico. Queste verifiche hanno permesso di accertare il progressivo conseguimento

degli obiettivi programmati e di individuare eventuali carenze.

Inoltre, in data 10 Dicembre e 29 Aprile, sono state proposte dal MIUR due prove simulate di

Matematica, seconda prova scritta dell’Esame di Stato, che gli alunni hanno affrontato come

esercitazione in altra data poiché non è stato possibile svolgerla nelle date previste; il 10 Dicembre per

le concomitanti agitazioni studentesche e il 29 Aprile perché gli alunni si trovavano a Catania per una

visita guidata da tempo programmata.

La valutazione del livello globale di maturazione raggiunto dagli alunni è scaturita dagli

elementi raccolti nelle singole verifiche, è stata effettuata sulla base di un confronto tra i risultati

raggiunti dagli allievi e gli obiettivi preventivati ed ha tenuto conto dei livelli raggiunti sul piano della

comprensione, dell’utilizzazione autonoma delle conoscenze acquisite nella produzione scritta, del

grado di padronanza della terminologia specifica, della partecipazione all’attività didattica,

dell’impegno e del metodo di lavoro, con particolare attenzione ai ritmi di apprendimento e alle

potenzialità di ciascun alunno.

Page 41: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

MATERIALI DIDATTICI

Per l’acquisizione delle loro conoscenze gli alunni hanno fatto uso dei seguenti libri di testo:

Marzia Re Fraschini – Gabriella Grazzi

Modelli Matematici Atlas Volume 5

CONTENUTI DISCIPLINARI

Le funzioni e le loro proprietà. la classificazione delle funzioni. Insiemi numerici. Gli insiemi di numeri reali. Insiemi limitati. Gli intervalli. Gli intorni. Punto di accumulazione. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni periodiche. Le funzioni monotòne crescenti e decrescenti. Funzioni composte. Campo di esistenza delle funzioni. Studio del segno di una funzione. Intersezioni con gli assi cartesiani.

Funzioni e limiti. Questioni introduttive sul concetto di limite. Il limite finito per x che tende ad un numero finito. I limiti delle funzioni elementari. Il limite infinito per x che tende ad un numero finito. Asintoti verticali. Il limite finito per x che tende ad infinito. Asintoti orizzontali. Il limite infinito. Il limite dalla destra e il limite dalla sinistra. Il calcolo dei limiti. Operazioni sui limiti. Teorema della somma e della differenza. Teorema del prodotto. Teorema del quoziente. L’aritmetizzazione del simbolo di infinito. Le forme indeterminate. Teorema di unicità del limite (con dim). Teorema del confronto (con dim). Teorema della permanenza del segno (con dim). Gli asintoti obliqui. Primo e secondo limite notevole. Applicazioni.

Infinitesimi e infiniti. Infinitesimi e loro confronto. Infiniti e loro confronto. Gli infinitesimi e gli infiniti equivalenti.

Le funzioni continue. Punti di discontinuità di una funzione. Le proprietà delle funzioni continue. I teoremi delle funzioni continue: teorema di Weierstrass (solo enunciato), teorema della permanenza del segno (solo enunciato), teorema di Bolzano sull’esistenza degli zeri (solo enunciato), teorema di Bolzano-Darboux (solo enunciato). Applicazioni.

Funzioni e Derivate. Il concetto di derivata. Il rapporto incrementale. La definizione di derivata. La derivata destra e la derivata sinistra. Significato geometrico della derivata. Continuità e derivabilità. La derivata delle funzioni elementari. Le regole di derivazione: derivata della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente. Derivata delle funzioni composte. Derivate di ordine superiore. Le rette tangenti e le rette normali. Le derivate e la fisica: la velocità e l’accelerazione. Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi di una funzione. La concavità e i punti di flesso. Studio di funzione. Il differenziale di una funzione. Significato geometrico del differenziale. Il teorema di Rolle (con dim.). Teorema di Lagrange (con dim.). Teorema di Cauchy (con dim.). Applicazioni. I teoremi di de L’Hospital (solo enunciato). Problemi di massimo e minimo.

La risoluzione approssimata delle equazioni. L’esistenza e l’unicità delle radici. La separazione delle radici. Primo e secondo teorema di unicità delle radici. Metodo di bisezione per la determinazione delle radici di un’equazione. L’integrale indefinito. Le primitive di una funzione e l’integrale indefinito. Le proprietà dell’integrale indefinito. Gli integrali immediati. Il metodo di scomposizione. Integrazione delle funzioni che hanno come primitiva una funzione composta. L’integrazione per sostituzione. Integrazione di funzioni composte. L’integrazione per parti. L’integrazione di funzioni razionali fratte.

L’integrale definito. Le proprietà. Il calcolo dell’integrale definito. Il teorema della media (senza dim.). Il calcolo delle aree. L’area della parte di piano delimitata da una curva e dall’asse delle ascisse. L’area della parte di piano delimitata da una curva e dall’asse delle ordinate. L’area della parte di piano delimitata da due o più curve. Il volume di un solido di rotazione. La lunghezza di una linea. L’area di una superficie di rotazione. Gli integrali impropri. Applicazioni degli integrali alla fisica.

Le equazioni differenziali. Le equazioni differenziali del primo ordine. Le equazioni differenziali a variabili separabili. Le equazioni differenziali del secondo ordine omogenee.

Successivamente al 15 Maggio si prevede di affrontare gli ultimi argomenti programmati: Geometria analitica dello spazio.

Page 42: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Calcolo combinatorio. Elementi di probabilità. Elementi di statistica.

TEMPI IMPIEGATI

Ore settimanali 4

Ore complessive fino al 15 maggio 107

Le 15 ore di lezione che rimangono, prima della chiusura dell’anno scolastico, vengono così

programmate: n. 2 ore verranno dedicate all’ultima verifica scritta, le rimanenti verranno utilizzate

per le verifiche orali, per completare la trattazione degli ultimi argomenti e per la risoluzione di

esercizi e problemi in preparazione all’esame di Stato.

L’INSEGNANTE

RELAZIONE FINALE

MATERIA: FISICA CLASSE: V A A.S. 2015-2016 DOCENTE: Salvatore Lupo

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: A. Caforio - A. Ferilli, Fisica! Le regole del gioco, Le Monnier Scuola, Volume terzo. MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Libro di testo, dispense fornite dal docente, LIM. METODI D’INSEGNAMENTO: Lezione frontale, lezione partecipata, lavori di gruppo. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe V A è formata da 17 alunni di cui 11 ragazze e 6 ragazzi. Lo scrivente ha seguito la classe per la prima volta a partire dal 19 Dicembre dell’anno scolastico corrente e sin da subito ha potuto riscontrare una eterogeneità sotto l’aspetto dell’interesse per la disciplina e della preparazione di base. Dal punto di vista relazionale si può affermare che il rapporto docente-studenti è stato caratterizzato da collaborazione e da sostanziale correttezza e spontaneità. La non continuità didattica non è stata di aiuto al dialogo educativo-didattico, infatti l’alternanza del docente per la disciplina fisica ha un po’ disorientato i singoli e c’è voluta molta disponibilità da parte dell’insegnante nel motivarli e, di volta in volta, sollecitarli per consentire loro di acquisire un’identità propria per la disciplina. Per quanto riguarda il profitto, gli alunni hanno evidenziato un’attitudine, interesse ed impegno per la materia diversificato in rapporto alle proprie capacità, infatti si possono delineare i seguenti tre profili: • un primo gruppo ha mostrato assiduità nella frequenza e nella partecipazione alle attività

didattiche e al dialogo educativo, raggiungendo un livello più che buono che gli ha consentito di sviluppare capacità di ragionamento intuitivo e di osservazione, riuscendo a conseguire la quasi totalità degli obiettivi programmati;

• un secondo gruppo che necessita di tempi più lunghi per interiorizzare le conoscenze ed utilizzare le adeguate competenze operative, ha dimostrato sufficiente interesse per la disciplina e uno studio mediamente adeguato conseguendo risultati accettabili, anche se in qualche occasione si sono riscontrate difficoltà nell’applicare la teoria alla pratica.

Infine, in un terzo gruppo di studenti, un’applicazione allo studio poco approfondita nonché un impegno discontinuo e, talvolta, superficiale, ha determinato una preparazione ad oggi ancora frammentaria e non completamente soddisfacente. Tuttavia, in quest’ultima fase dell’anno scolastico, è stato possibile rilevare un atteggiamento più partecipativo e di maggiore interesse alla disciplina, condizioni che lasciano ben sperare al raggiungimento degli obiettivi minimi di conoscenza e comprensione degli argomenti trattati.

Page 43: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

METODOLOGIA DIDATTICA La metodologia didattica adottata è stata quella della lezione frontale, del lavoro di gruppo e della discussione. Per far fronte alle difficoltà derivanti dallo svolgimento anche di semplici esercizi di fisica, si è messa in atto la strategia del cooperative learning. Con tale modalità di apprendimento, basata sull'interazione all'interno di un gruppo di allievi che collaborano, al fine di raggiungere un obiettivo comune, si sono potuti registrare più alti livelli di autostima e una più approfondita acquisizione di contenuti e abilità. Grazie all’enfasi posta sul coinvolgimento attivo degli studenti in lavori di gruppo si sono apprese e rinforzate le tecniche pratiche della disciplina. A conclusione di ciascuna unità didattica, sono state effettuate diverse esercitazioni guidate alla lavagna in cui non mancavano i riferimenti anche a precedenti concetti teorici e ai collegamenti multidisciplinari, in particolare con la matematica e le scienze in generale. Inoltre, tramite la visione di alcuni esperimenti di laboratorio si sono potute approfondire e consolidare le conoscenze di alcuni argomenti teorici. OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE Conoscenze • conoscenza della definizione operativa delle grandezze fisiche utilizzate nell’indagine dei

fenomeni; • conoscenza degli elementi fondamentali delle teorie esaminate a lezione (principi fondamentali,

leggi e conseguenze); • conoscenza degli esperimenti che hanno portato allo sviluppo e alla conferma sperimentale delle

teorie fisiche; • conoscenza dell’evoluzione storica dei modelli di interpretazione della realtà fisica, della loro

importanza, dei loro limiti e del loro progressivo affinamento.

Abilità • utilizzare principi, conoscenze e metodi per formulare previsioni qualitative e quantitative su

situazioni reali; • possedere una padronanza nei metodi di soluzione di problemi quantitativi elementari, allo scopo

di recepire con chiarezza le idee e i concetti teorici; • essere in grado di prendere appunti sul contenuto di una lezione, rilevando le linee essenziali del

discorso e annotando correttamente le ipotesi di partenza, le eventuali formule, i nessi logici e le conclusioni;

• esporre (sia oralmente che in forma scritta) in modo chiaro, sintetico e logicamente organizzato, i contenuti della propria indagine.

Competenze • acquisire un efficace metodo per interpretare i fenomeni fisici; • acquisire una metodologia di lavoro applicabile anche in molti altri campi del sapere; • acquisire capacità di analisi, collegamento, astrazione e unificazione che la fisica richiede per

indagare il mondo naturale; • acquisire un quadro organico della teoria di base, riguardante un ampio campo di fenomeni fino a

costituire un’immagine consistente della disciplina nel suo complesso; • acquisire un livello di formalizzazione matematica essenziale, ma rigoroso, adeguato a consentire

sviluppi quantitativi nelle indagini e nelle opportune generalizzazioni; • acquisire l’autonomia necessaria per reperire e utilizzare in maniera finalizzata libri, materiali e

altre fonti di informazione come supporto al proprio lavoro; • comprendere l’ambito di validità delle leggi fisiche; • valutare consapevolmente le potenzialità e i limiti dei modelli; • acquisire consapevolezza dell’importanza del linguaggio matematico come strumento per la

descrizione della realtà fisica.

Page 44: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

VERIFICHE E VALUTAZIONE La costruzione della valutazione ha avuto luogo principalmente in base a prove scritte e interrogazioni, interventi spontanei degli alunni o sollecitati dal docente. Le prove scritte sono state aggregate ai nuclei concettuali, corredate di un punteggio disaggregato sui singoli quesiti della prova, che permetteva allo studente di individuare la sufficienza. La tipologia dei quesiti proposti nelle prove scritte è stata a risposta breve o a scelta multipla oppure si è trattato della risoluzione di semplici problemi per cogliere le capacità di applicare le leggi e i concetti studiati. Le interrogazioni hanno riguardato solitamente gli ultimi argomenti discussi: i colloqui orali hanno avuto un carattere formativo e costruttivo del percorso di apprendimento con lo scopo di abituare lo studente ad esprimersi in modo corretto utilizzando un linguaggio specifico e rigoroso, ad esporre in modo articolato seguendo un percorso logico e collegando fra loro gli argomenti, a chiarire dubbi e a rinforzare le conoscenze, ad approfondire o integrare. Inoltre è stato valutato anche l’impegno profuso sia in classe che a casa e la partecipazione all’attività didattica. CONTENUTI DISCIPLINARI Richiami Richiami sul campo elettrostatico. Richiami sul campo magnetostatico. Unità 1: L’induzione elettromagnetica La corrente indotta. Gli esperimenti di Faraday. La corrente indotta in un circuito in movimento. Il flusso concatenato con un circuito. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Mutua induzione e autoinduzione. Il flusso autoconcatenato e l’induttanza di un circuito. L’autoinduzione elettromagnetica. L’energia del campo magnetico e la densità di energia del campo magnetico. Unità 2: Le onde elettromagnetiche Il campo elettromagnetico. Campo elettrico indotto. Campo magnetico indotto. Relazione fra la velocità della luce e le costanti dell’elettromagnetismo. Le equazioni di Maxwell. La propagazione delle onde elettromagnetiche. Cenni sullo spettro elettromagnetico: le onde radio, le microonde, la radiazione infrarossa, la radiazione ultravioletta, i raggi X, i raggi gamma. Unità 3: Lo spazio-tempo relativistico di Einstein Le trasformazioni di Lorentz. Confronto tra le trasformazioni di Galileo e quelle di Lorentz. I fondamenti della relatività ristretta: i due postulati di Einstein. La composizione relativistica delle velocità. Il cronotopo di Minkowski e la linea di universo. L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski. Il concetto di simultaneità. La sincronizzazione degli orologi. La dilatazione dei tempi. Il paradosso dei gemelli. La contrazione delle lunghezze. Unità 4: La massa-energia e la relatività generale La massa relativistica in funzione della velocità. La quantità di moto relativistica. La legge fondamentale della dinamica relativistica. La massa come forma di energia. L’invariante energia-quantità di moto. Il fotone. La conservazione della massa-energia. La relatività generale. Principio di equivalenza. Principio di relatività generale. La gravità e la curvatura dello spazio-tempo. Spazio curvo e curve geodetiche. Cenni sulle onde gravitazionali e i buchi neri. Unità 5: La meccanica quantistica dell’atomo Quanti di luce. Equazione di Planck. L’effetto fotoelettrico. Lunghezza d’onda di de Broglie. Onde associate agli elettroni e il modello atomico di Bohr. La meccanica ondulatoria di Schrodinger. Il paradosso del gatto di Schroedinger. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Unità 6: Il nucleo atomico e la radioattività La struttura del nucleo atomico. L’isotopia. La radioattività naturale: le radiazioni alfa, beta e gamma. La legge del decadimento radioattivo. Il periodo di dimezzamento e la datazione radioattiva. Cenni sulla fissione nucleare e sulla fusione nucleare.

Page 45: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

TEMPI IMPIEGATI Ore settimanali: 3 Ore complessive fino al 15 Maggio: 76 Le rimanenti ore, prima della chiusura dell’anno scolastico, verranno utilizzate per la trattazione degli ultimi contenuti, per l’approfondimento di alcuni argomenti già trattati e per le verifiche orali.

Casteltermini,

Il Docente

Salvatore Lupo

___________________________

Page 46: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

SCIENZE NATURALI PROF. CALOGERO CHIARENZA Allegato al Documento del Consiglio di Classe Materia: Scienze Naturali Classe V sez. A Anno Scolastico 2015/2016 Docente: Calogero Chiarenza Posizione : Ruolo Continuità didattica nella classe: I, II, III, IV e V anno Distribuzione oraria della disciplina: n. 3 ore settimanali Libri di testo: - “Chimica organica, biochimica e biotecnologie” di Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey et alii Ed. Zanichelli - "Scienze della Terra" di Cristina Pignocchino Feyles ed. SEI 1. PROFILO DELLA CLASSE, ATTIVITA’ DIDATTICA E OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’ La classe, formata da diciassette alunni, risulta piuttosto omogenea e gli alunni, dotati in gran parte di buone capacità, hanno partecipato costruttivamente al dialogo educativo, mostrando costante interesse nell’apprendere le diverse tematiche scientifiche affrontate e attivandosi per un’idonea organizzazione logica dei contenuti. E’ stato così possibile realizzare una didattica serena e proficua in cui gli alunni sono stati compartecipi del lavoro scolastico svolto e portati, in un lavoro d’insieme, al confronto attivo utilizzando il contributo di conoscenze e di abilità di ciascuno. Le discussioni collegiali in classe hanno costituito, altresì, un momento importante e produttivo per chiarire e approfondire i vari argomenti trattati. Ogni argomento è stato affrontato con l’intento di fornire validi strumenti di comprensione – siano essi tabelle, grafici, schemi, letture da riviste scientifiche, filmati – e al tempo stesso di giudizio su importanti problemi di attualità scientifica. Sui contenuti svolti bisogna evidenziare che essi hanno dato agli alunni una visione parziale della disciplina, una “finestra” rispetto a quanto prefissato nella programmazione perché dei controlli ed esami nei mesi di dicembre-febbraio hanno portato dalla seconda decade di marzo e fino ad aprile ad una mia convalescenza per un intervento endovascolare al cervello trattato con stent e spirali metalliche. Ciò ha comportato un rallentamento nel processo di insegnamento apprendimento con notevoli ripercussioni sullo svolgimento dei contenuti, alcuni dei quali non risultano svolti come preventivato. Le verifiche periodiche hanno consentito di accertare il grado di preparazione ed il ritmo di apprendimento degli alunni che hanno conseguito risultati nel complesso soddisfacenti. Un gruppo possiede conoscenze approfondite e riesce ad orientarsi tra i contenuti con una certa duttilità e con discrete o buone capacità logiche e di sintesi. In seno a questo gruppo si distinguono alcuni alunni che, grazie ad un impegno assiduo e una partecipazione attiva e consapevole, hanno acquisito ampie e ben strutturate conoscenze delle tematiche affrontate. Alcuni alunni, infine, per un impegno discontinuo, hanno acquisito sufficientemente le competenze e le conoscenze richieste. CONOSCENZE Dal carbonio agli idrocarburi Fenomeni sismici Modelli e strutture della Terra Teoria della deriva dei continenti Teoria dell'espansione dei fondali oceanici Teoria della tettonica a zolle

Page 47: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

COMPETENZE Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni. Comprendere i caratteri distintivi della chimica organica. Cogliere la relazione tra la struttura delle molecole organiche e la loro nomenclatura. Cogliere l’importanza della struttura spaziale nello studio delle molecole organiche. Conoscere le principali reazioni degli alcani. Cogliere il significato e la varietà dei casi di isomeria. Comprendere le caratteristiche distintive degli idrocarburi insaturi. Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale Correlare le proprietà chimico-fisiche agli usi di date sostanze Descrivere le proprietà biologiche o farmacologiche di alcuni composti in base alle caratteristiche tridimensionali della loro molecola Utilizzare una terminologia specifica Ricercare, raccogliere e selezionare informazioni e dati CAPACITA’ Capacità di analisi, di sintesi e di argomentazione. Comunicare in modo corretto ed efficace, utilizzando il linguaggio specifico Capacità di rielaborazione personale e critica 2. CONTENUTI DISCIPLINARI I contenuti sono stati raggruppati in moduli e questi in unità didattiche sequenziali, strutturate in modo tale da conciliare le esigenze didattiche e gli interessi della classe. BIOLOGIA Unità didattica 1 – Dal carbonio agli idrocarburi Composti organici - Gli idrocarburi saturi - L'isomeria - Nomenclatura e proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi - Idrocarburi insaturi e aromatici. SCIENZE DELLA TERRA Unità didattica 1 – Fenomeni sismici Terremoti - Teoria del rimbalzo elastico - Onde sismiche - Sismografi e sismogrammi - Intensità e magnitudo - La prevenzione sismica - Rischio sismico in Italia. Unità didattica 2 – Modelli e strutture della Terra Interno della Terra - Calore interno e flusso geotermico - Campo magnetico terrestre. Unità didattica 3 – Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera Isostasia - Teoria della deriva dei continenti - Teoria dell'espansione dei fondali oceanici - Teoria della tettonica a zolle. TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPRESSI IN ORE Ore effettivamente svolte dal docente, comprese le verifiche, al 15 Maggio 2016: n°68. Le unità didattiche relative a Le basi della biochimica e Il metabolismo saranno affrontate nel periodo compreso tra il 15 Maggio e la fine delle lezioni. Gli effettivi e reali contenuti svolti saranno espressi ed integrati nel documento alla fine dell'anno scolastico. 3. METODOLOGIE

Page 48: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Nell’affrontare i contenuti sono state utilizzate tutte le strategie didattiche e metodologiche che risultavano al momento più efficaci:

Lezione frontale Discussione collettiva Interdisciplinarità Insegnamento per problemi Uso della LIM

Il metodo d’insegnamento si è ispirato ai seguenti principi: partecipazione attiva, progressione per piccoli passi, progressione graduale. La lezione e stata articolata in un insieme di micro-attività variamente sequenziate a seconda delle necessità: presentazione dell'unità di apprendimento (lezione frontale, illustrazione di documenti o di materiali filmati, proposte problematiche, ecc.), verifica del livello di comprensione, eventuale chiarificazione, verifica dell'apprendimento. Nell'affrontare le varie tematiche si è privilegiato la didattica laboratoriale intesa sia come processo da praticare in classe (lettura di grafici, osservazione di immagini, raccolta di dati, programmazione di indagini, ecc.), sia in aula di laboratorio. 4. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo Schemi e appunti predisposti dall’insegnante Materiale bibliografico proveniente da fonti diverse Uso di mezzi audiovisivi Confronto con siti Internet per maggiori approfondimenti

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Per la verifica sono state utilizzate: Indagini in itinere con verifiche informali, discussioni collettive, prove orali e prove scritte a risposta aperta e a scelta multipla. Nella valutazione degli alunni si è tenuto conto, per come convenuto in sede di dipartimento, dei seguenti elementi: conoscenze, abilità e competenze acquisite, progresso rispetto ai livelli di partenza, interesse e partecipazione in classe, impegno profuso nello studio.

Durante l’anno sono state predisposte delle verifiche con finalità formative e con il dichiarato intento di controllare il livello di apprendimento della classe, di orientare gli alunni alla riflessione e soprattutto di verificare l’esatta acquisizione dei contenuti. La tipologia delle domande è stata orientata, pur comprendendo anche quesiti a risposta aperta o a completamento tratti dalle verifiche proposte alla fine di ogni capitolo dei libri di testo, ai quesiti a risposta multipla che il Consiglio di Classe ha individuato per eseguire le simulazioni della terza prova degli esami di Stato. IL DOCENTE (Prof. C. Chiarenza)

Page 49: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Disegno e Storia dell’Arte

Relazione finale – classe Quinta A Presentazione della classe: La classe quinta A è composta da 17 elementi che si sono mostrati maturi, con un alto grado di socializzazione e abbastanza motivati all’apprendimento. Conoscenze, competenze, abilità: Sia per il disegno che per la storia dell’arte, gli obiettivi fissati all’inizio dell’anno sono stati raggiunti. Gli allievi hanno mostrato attenzione e interesse verso le lezioni di storia dell’arte e anche verso la realizzazione del disegno geometrico e architettonico. Il programma è stato svolto per intero. Per la storia dell’arte, ogni autore è stato inquadrato nel contesto artistico, sociale e culturale del suo tempo. A tal proposito si è posto l’accento anche sugli aspetti interdisciplinari. Attraverso la storia dell’arte è stata sviluppata una buona conoscenza delle più importanti opere d’arte e dei più grandi artisti e correnti artistiche e stilistiche. E’ stata stimolata, altresì, la capacità di analizzare e di sviluppare uno spirito critico. Contenuti disciplinari: Storia dell’arte: Il tardo barocco, l’architettura; la pittura, Tiepolo, Canaletto; il neoclassicismo, Canova; il romanticismo, Delacroix e Gericault; il naturalismo, Courbet e Corot; L’impressionismo, Monet, Manet, Renoir; altri artisti, Cezanne, Degas, Gauguin; l’architettura del ferro; Van Gogh; Munch; cenni sul puntinismo e sul divisionismo; Il cubismo, Picasso; l’espressionismo; il surrealismo e la pittura metafisica; cenni sulle avanguardie, l’astrattismo e l’arte informale. Disegno: disegno architettonico; piante su scala. Metodologie e materiali didattici: Per la storia dell’arte, l’attività didattica è stata impostata sulla lezione frontale, ma anche sull’utilizzo della lavagna elettronica, così da dare agli allievi i riferimenti visivi delle più importanti opere d’arte. Sono stati utilizzati anche gli appunti forniti dall’insegnante, ma il punto di riferimento più importante è stato comunque il libro di testo. Per quanto riguarda il disegno, è stato utilizzato il disegno alla lavagna da parte dell’insegnante, riprodotto dagli alunni su foglio d’album, con l’impiego di matite, gomma, temperamatite, squadrette e righelli. Gli alunni hanno risposto con prontezza ai messaggi culturali. Le verifiche sono state effettuate regolarmente e sistematicamente, sia sotto forme di verifiche orali, che di verifiche scritte, sui disegni, nonché prove strutturate e prove parallele.

Tempi del percorso formativo al 11 maggio n. 51 ore di lezione svolte, comprese le verifiche. Ore di lezione da svolgere 7. L’insegnante

Prof. Alonge Girolamo Claudio

Page 50: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

RELAZIONE Docente : Rosalinda Milia Materia: Scienze motorie e

sportive Classe: V/A

Ore di lezione fino al 15 Maggio 2015/16: 56

Libro di testo: Autore: Rampa a Salvetti Mc; Titolo: Fairplay corso agenda di scienze motorie e sportive.

Gli studenti hanno dimostrato costantemente un buon interesse per i contenuti della materia.

Il clima classe è favorevole all’apprendimento e al dialogo educativo.

Tutti gli alunni sanno osservare le regole e tenere un atteggiamento corretto e improntato al rispetto

degli altri.

I risultati raggiunti sono molto buoni.

CONOSCENZE : Gli alunni conoscono:

i regolamenti, le varie tecniche e le diverse tattiche relative agli sport proposti in maniera

approfondita;

i miglioramenti psicofisici, conseguibili a tutte le età, derivanti dalla pratica regolare delle attività

motorie e sportive;

gli eventi e i fenomeni più rilevanti legati alla sfera delle attività motorie e dello sport e la loro

importanza nella società odierna;

le regole alimentari per un sano stile di vita e per praticare efficacemente le attività motorie e

sportive.

COMPETENZE Gli alunni sanno:

praticare con padronazza sport ,le attività motorie di diverso grado di complessità e proporzionate

al proprio grado di maturazione, ricoprendo vari ruoli compresi quelli relativi all’arbitraggio;

Page 51: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

cogliere il ruolo e il contributo della pratica delle attività motorie e dello sport nel miglioramento e

nella salvaguardia della salute durante tutta l’esistenza;

comprendere e valutare i fenomeni relativi all’ambito sportivo e a quello delle attività motorie

cogliendo l’importanza che rivestono nella società odierna;

applicare sia i principi dell’alimentazione corretta per il mantenimento della salute, sia le regole

nutrizionali opportune nella pratica delle attività motorie e sportive.

CAPACITA' /ABILITA'

Gli alunni sanno:

praticare, collaborando con i compagni, varie attività motorie e sport sia di squadra che individuali;

adoperare le capacità motorie in maniera autonoma e pertinente;

utilizzare i vantaggi derivanti dalla pratica delle attività motorie e sportive nella vita quotidiana;

riconoscere i vari fenomeni legati allo sport e la loro importanza nella società odierna;

utilizzare le regole alimentari più idonee per il mantenimento di uno stile di vita sano e attivo e per

la pratica delle attività motorie e sportive;

svolgere compiti di arbitraggio;

utilizzare varie attrezzature sportive in maniera appropriata e corretta.

METODOLOGIE

Ci si è avvalsi della lezione frontale, di quella interattiva e di quella partecipata, della scoperta

guidata, del problem solving, del lavoro di gruppo, dell’attività pratica.

MATERIALE DIDATTICO

Sono state utilizzate varie attrezzature sportive, appunti e i regolamenti di alcuni sport.

Page 52: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

VERIFICHE E VALUTAZIONE Si è fatto ricorso alle verifiche orali e a quelle pratiche. Nella valutazione si è tenuto conto dei

risultati raggiunti, dei progressi conseguiti e anche dell’impegno e della partecipazione dimostrati

dagli alunni.

Parte pratica: corsa intervallata, corsa continua, corsa veloce (20 m), esercizi a corpo libero,

esercizi con i piccoli attrezzi (il cerchio, bastoni).

Pallavolo

Parte teorica: il regolamento. Parte pratica: fondamentali individuali (il palleggio, il bagher, il

servizio, la schiacciata, il muro), fondamentali di squadra (la ricezione, la difesa), partita,

arbitraggio.

Pallacanestro

CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 53: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Parte teorica: il regolamento. Parte pratica: fondamentali individuali (il palleggio, il tiro, il

passaggio), fondamentali di squadra (la difesa individuale, la difesa a zona, il contropiede), partita,

arbitraggio.

Tennis tavolo:

Parte pratica: fondamentali,partita e arbitraggio.

Parte teorica:

fondamentali,partita e arbitraggio

Le attività motorie e lo sport nella società odierna: Rilevanza delle attività sportive amatoriali. Lo sport professionistico. Le Olimpiadi moderne (da Atene 1896 a Sochi 2014). L’alimentazione nella vita quotidiana e nella pratica delle attività motorie e sportive:I

macronutrienti (i glucidi, i protidi, i lipidi), i micronutrienti (le vitamine, i sali minerali), l’acqua, il

metabolismo. La nutrizione quotidiana. La nutrizione nelle attività motorie e negli sport.

Le ore restanti saranno utilizzate per esercitazioni relative alla parte pratica e per approfondimenti

riguardanti la parte teorica.

Il Docente Prof.ssa Milia Rosalinda

Page 54: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

VERBALE DI APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO DEL 15/0512016

L'anno duemilasedici, il giorno 19 del mese di Maggio, alle ore 17:00, nei locali del Liceo

Scientifico Statale "Madre Teresa di Calcutta" di Casteltermini, si è riunito il Consiglio della

classe V sez. A, per approvare il Documento per l'Esame di Stato.

Sono presenti i seguenti docenti:

Cacciatore Vincenzo, Rondelli Michele, Giglia Rosaria, Della Porta Maria Giovanna, Gugliotta

Liliana, Reina Maria, Chiarenza Calogero, Alonge Girolamo Claudio. Assenti Milia Rosalinda,

Lupo Salvatore.

Per la componente alunni risultano presenti: Calderone Maria Ivana e Nigrelli Emanuela

Presiede la riunione il Prof. Rondelli, funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Giglia

Rosaria.

Aperta la seduta si dà lettura del Documento. Tutte le componenti, dopo aver ascoltato

attentamente e fatto le opportune considerazioni,lo approvano.

Redatto, letto e approvato il presente verbale viene sottoscritto come di seguito:

I docenti

'€R Ctuool.eR

\h,rt"" 3.q'us

ú*r l,''''$ffiffi,3ùW

(

WI genitori

\ilUto^,'(

GENTE LASTICO

- "-.li"-

Page 55: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Allegati Allegato 1) Griglia di valutazione prova scritta matematica e fisica Allegato 2) Griglia di valutazione per la prova scritta di italiano tipologia A Allegato3) Griglia di valutazione per la prova scritta di italiano Tipologie B, C e D Allegato 4) Simulazione Terza Prova del 14 04 2016 Allegato 5) Simulazione Terza Prova del 05 05 2016

Page 56: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

GRIGLIA DI VALUTAZIONEPROVA SCRITTA PER MATEMATICA E FISICA

V ANNOA.S. 2015-2016

CRITERI PER LAV ALUTAZIONE

DESCRITTORIPUNTEGGIODAASSEGNARE

PLINTEGGIOASSEGNATO

ACONOSCENZE/ABILITA'

Conoscenza di principi,teorie, concetti, termini,regole, procedure, metodie tecniche

Da0 a2,5

B CAPACITA' LOGICHEED ARGOMENTATIVE

Organizzazione e

ultlizzazione diconoscenze ed abilità peranalizzare, scomporre,elaborare. Proprietà dilinguaggio, chiarezza econettezza deiriferimenti teorici e delleprocedure scelte,comunicazione e

commento dellasoluzione puntuali e

loeicamente rigorose.

Da0 a2,0

CCORRETTEZZAECHIAREZZADEGLISVOLGIMENTI

C on effezza nei calco li,nell'applicazione ditecniche e procedure.C orc ettezza e preci sionenell'esecuzione dellerappresentazionigeometriche e dei grafici.

Da 0 a2,0

D COMPLETEZZADELLA RISOLUZIONE

Rispetto della consegnacirca il numero dellequestioni da risolvere

Da0 a2,5

EORIGINALITA'EDELEGANZA DELLARISOLUZIONE

Scelta di procedure nonstandard

Da0a1,0

PUNTEGGIO Somma:

(voto)

Page 57: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Griglia divalutazione per la prova scritta di italiano

Tipologia A

Alunno......

erJ correiteEra e neliruso deiidFunti

travi errori n-::sl-igslniattici, nurnerose impr,eprietà ìe;sicali ed error! *rtagrafici ori

Qt-nrlche errore mcrfssintatltca, poch* imprsprietà lesgicali *d Errori oriografi ci

Cenerale correttelza, pur in pr*senea di rari * lieyi errori, impreprieià lessicalí ed srori ortogra*ri L5

6*ner:le rorr*ite:za e prcpri*iàr pur in pr*enea di rari ,:1ì*'rí *rrori impr-opríe|à lessirali sc*;+arrr:ri ortografíci ,Ccrrette.ara n:firfosintattica * preprietà l*ssicale :.5

{crreiiezza molf*siniatlica e fli:idità, proprietà lessÍcale e terminologia specifica )

,-4bnfón<t^66 Punti

Fra intendi:menti del testo srtù,5

<lornprensíor"le sostanzisle dal tesîo

Suona con:prensio*e del test* r.?

(*mprerisio,ne del testg connpleta e dettagliata 2

c) snslrii e intergret$eíane f}r rnli

À4ancaAa $ paniaîr riconoscirne*tp de$i asp*t?i c*ntenuti:ti{i e forr$ali e

iriternretazicne inadeÉuata sjs,l

Eirr:nsscirnento deí pri*cipalí aspetií cont*nuilstiel e fcrrnalí e interpretatìcnec omnlessivam€nte adeduataRíconos{ifi"ìentc} complet* de$i aspetti contpnutistici *forrn*li e interpretazi*ne ad*guata t.:

Rics*sscirnento eompleto einteroreta;íone a poresriata

precis* de$i aspetli contenutbtici e fi:rmaîi *aîgùmÈntatà e oriEin al e !

dlapprsfondiínerÈi Funti

Contenuts nullo q quasi nullc e s!ègals dal tests aJs,5

tontenuta grave$Ìenlè insufficienie e deholr:Ìente lÈgaio aí test$ :

cont€nutc i*suf{dente o debolffiente legato Ét t*stl: "t.5

ilcntenuto suffi{leate e compl*ssivarnent€ lÈgrto al testo 't

:sntèflL4ú buo*c e lglln al testo :r5

Èrnt€nsts ottimc e legato al tesic ton argùme$tasreni sícure e adeguate

Totale EunteEgio .".".....,..-. t0

21

Page 58: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Griglia divalutazione per la prova scritta di italiano

Tipologia B (saggio breve) - Tipologia C (tema di argomento storico) - Tipologia D (tema diordine generale)

Alunno:

sJ earelfexs e $ell'usi? deil* Funti

Nurnerosie dpetuti errnri in arnbito*rtognfiro *lo ma$ologico, lessical*, shtattito sr5

Akrrnienoridi fon:ra elo sporadid erroriin altriarnbiti linguistici,' elaboruts non 5enìpre s(srrevole

nu nel c*mplesso sufficienteniente corretto dal puntc di vista espressivl I.\

lnipropri*ta n,ineprecisia*ifoma,liasrc*ti o dili*w entità; slaboratrml cornplessc

stùnerroler scelte rtili*iramente *d*suate*posizisfle mnetta; scelte rtilisti*he efficaci; b$sns nd ottima prnpriet* ditinguaggi* lr5

bJ prrtinrnza rspettr: af/a disrrifura r ulle niÀl ste Punti

llelab*rut* non * *srolutarìente pertinente; non risponde affatte ad alcuna delle richis:t*dellatraccia o,{faaiale p*rtinenz* risprtto alh tipobgia; richieste :*ln i* mínirria parte soddlsfatt* L

felaborato è peftinente e risp*ndr alle richiestr ron sufficiente onroge*Èltà 1."5

Pertinente e <onpteto rispetto alle richieete l

cJ coerenzc s coesane dei dlsrorsu Funti

Ass*nza par-r.iale o campl*ta di un filo logico; c*erenza e coesio$*:carse sr5

Sufficiente eviluppo logico d*l discarso pur con qualche disonrcgeneita

(hiara rserenza logica degli elenrenti deÌ dixoro 1.5

Dìscarsn b*n padroneggiato; svolgimento coeso fo*dat* su relaziorti logiche ineccepibili z

dj ccnosrenie e {oncrlii yuntt

Osservazi*ni limitate e non setîprÉ È$tte; ronosen:e e idee dirnodests *afore, tal*cltasuperfi cia li e inesatte; tuoqhi csmini ri netuti o,tOsr*ryazinni suffirirntementa n:otivrte; conoscanze e idee nan approfondite ma acrettabiNi I

Osserîaziffi n$tivate; roRos*nz* ron'ettel m*retti slgnifìcatirri e peÉinenti t'5

úitintt rsewazionf csfiosctnu* appr*fnndite e ccnr€tti di appr€z:abile spessore )

rnfirodelle Punti

fuEenra o sncradka presenza di anuorti sitiri aersenlli, comunque svìlupoati in nrodo incertor or{

5i pcsran* rintnecìare un prrnto dìvirta pers*nale e q*aNche indica:ione sdtira, sia pr.ln

rircoE*itta o non srilumata :,

Scno delinB:ti un punto di vista p*rsonale chiaro, gir.rdizi rritìci mativati, eltnxntiaroamentativi the rirrelano nrofondità di visione 1,\

22

Page 59: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

REPUBBLICA ITALIANA. REGIONE SICILIANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDI\RIA SUPERIORE*MADRE TERESA DI CALCUTTA"

SEDE DI CTRH. NUOVA ECDL- CENTRO TRINITYLICEO SCIENTIFICO

ISTTTUTO TE C N ICO TEC N O LOG ICO I N FO RM ATICO D I CASTE LTE R M I N ILICEO SCIENTIFICO DI CAMMARATALICEO DELLE SCIENZE UMANE-LES

I STITUTO P RO FE S SIO N ALE S E RVI il SOAO. S AN ITA RICORSO SERALE SERVIZI SOCIO SANITARI

DI S. STEFANO QUISQUINA*

SIMULAZIONE TERZA PROVAAnno Scolastico 2015 / 2016 - Classe V Sez. A

Casteltermini 14/04/2016

Candidato:

Discipline coinvolte: Inglese,Latino, Educazione fisica.

Tempo a disposizione: 90'

Filosofia, Scienze,Tipologia: Mista B (Inglese) - C

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SCELTA MULTIPLA

0,375 per ogni risposta esatta

0 per ogni risposta non data o errata

RISPOSTA APERTA

max 1,5 per ogni risposta corretta (1,00 contenuto; 0,50 forma)

I punteggi decimali complessivi uguali o superiori a 0,50 saranno arrotondati per eccesso;inferiori a 0,50 per difetto.

CONSEGNE

Sono ammessi: Vocabolario di Lingua Straniera;

I candidati apporranno una crocetta sulla lettera che indica la risposta per loro corretta.Non sono ammesse cancellature; nel caso di risposta multipla con più di un segno su una dellelettere, la risposta sarà considerataerrata.

Via Kennedy, 29 - 92025 CASTELTERMINI Tel e Fax 0922/911960 - e-mail: [email protected] Pec: [email protected] C.F.80005750841

T

I

I

Page 60: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Discioline coinvolte: Inglese - Latino - Filosofia - Educazione Fisica - Scienze

Durata della prova: 90 minuti

Punteggio da assegnare nelle discipline Inglese - Latino - Filosofia - Educazione Fisica - Scienze

r Tipologia C: quesiti a risposta multipla: 0,375 punti per ogni risposta esatta

o Punteggio da assegnare nella disciplina Inglese

Tioologia B: 2 quesiti a risposta aperta

La commissione I1 Presidente

CONTENUTO1,00 - contenuto pienamente rispondente alla traccia, completo0,90 - contenuto rispondente alla traccia ma con qualcheimprecisione0,80 - contenuto rispondente alla traccia ma con qualcheomissione0,70 - contenuto rispondente alla traccia ma in modo essenziale0,60 - contenuto esposto in modo superficiale0,50 - contenuto rispondente solo parzialmente alla traccia0,40 - contenuto lacunoso e incompleto0,30 - contenuto del tutto insuffrciente0,20 - contenuto non rispondente alla traccia0.00 - trauazione nulla

QUESTTO r QUESTTO 2

FORMA0,50 - forma non solo corretta grammaticalmente, ma coerente efluida, con uso sempre adeguato di connettori logici e temporali0,40 - forma complessivamente corretta grammaticalmente, conadeguata scelta lessicale e discreta coesione0,30 - forma nel complesso comprensibile, nonostante alcuni errorigrammaticali e/o lessicali0,20 - forma scorretta, con errori tali da pregiudicare a tratti lacomprensione del messaggio0,10 - forma gravemente scorretta e disorganica, con errori chepregiudicano la comprensione anche generale del messaggio0,00 - trattazione nulla

PUNTEGGIOn.5 /1.5

TOTALE PUNTI t3

Discipline Tipologia Punti

Inglese B

Latino C

Filosofia C

Educazione Fisica C

Scienze C

TOTALE

Page 61: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

!i

ù

LATINO

Prova simulata

{ Seneca nelle opere filosofiche vuole dare dei consigli a :

I t-u madre Agrippina

I ff suo discepolo Lucilio

f] L'irnp"ratorev Nerone, suo discepolo

LJ Il prefetto Paolino

2)Nella " Pharsalia",Lucano considera Catone come.*

tr L'eroe nero che rappresenta il Furor

n il tiranno crudele che suscita le passioni umane

tr Il Fato che sovrasta gli uomini

tr Il saggio stoico.che subordina il Logos alla ragione umana

3)Nel "Satyricon" Trimalchione (Cena Trimalchionis) è il tipico personaggio che incarna:

I n "parvenu" arricchito che tradisce le proprie origini plebee

I n fiberto affrancato al padrone

f] fo schiavo maltrattato e deriso

D n padrone di casa di origine nobile

4) La "Satira" di Giovenale esprime "l'indignatio" per:

[ zu. una denuncia sulle problematiche che riguardano il "Cliens"

E il desiderio di cambiare la realtà politica

l-l d.n,r.,.iare i vizi degli uomini

X manifestare il suo dissenso nei confronti della classe dirigente

5) Nell' "Institutio oratoria"di Quintiliano il rapporto tra il cittadino e I'oratore deve essere

[-l Secondo degli schemi simili a quelli ciceroniani

t] Un continuo scambio di idee tra le due parti

I Una stretta collaborazione tra i due, affinchè possano reggere le sorti dello Stato

f--l Una sorta di servilismo,che potrebbe essere utile al buon govemo

Page 62: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

tlItl

6) "Il Panegirico di Traiano"non solo offre a Plinio Il Giovane un'occasione per lodare I'imperatore,ma anche:

La possibilità di rivalutare I'arte oratoria

Un momento idoneo per esprimere le sue idee politiche

L'opportunità di creare un equilibrio tra I'imperatore e la classe dirigelte

I Il desiderio di conciliare le esigenze del popolo e quelle del "princeps"

7) La differenza tra gli "Annales" e le "Historiae" di Tacito sta in

tr Eccessivo fatalismo di alcuni personaggi ,non corrispondente in entrambe le composizioni,

Una visione più drammatica di determinati awenimenti storici più evidente nella secondaproduzione

I Maggiore cura nell'analisi psicologica di talune figure nella prima opera piuttosto chenell'altra

Un quadro più dettagliato della situazione politica nel secondo lavoro storiografico rispetto alprimo

8) "Le Metamorfosi"di Apuleio rivelano alcuni elementi presenti nel suo periodo:

Le tendenze magiche ed esoteriche

L'influenza delle opere ovidiane

Il senso del mistero e dell'arcano

I culti pagani di stampo orientale

TTTT

Page 63: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

f.ILOSOFIA

Nell'opera Aut-Aut Kierkegaard considera la vita estetica e la vita etica come:a. stadi di un'evoluzione graduale;b. possibilità esisteruiali alternative e non mediabili;c. momenti di una triade dialettica;d. vie per la liberazione dall'angoscia.

Con il termine nolontà Schopenhauer indica:a. I'annullamento dell'individuo attraverso il suicidio;b. la tecnica che conduce alla piena espansione della vita;c. la scelta religiosa che dà compimento alla ricerca filosofica;d. la libera soppressione della volontà di vivere.

L'imperativo categorico è, secondo Kant, I'imperativo della moralità in quanto:a. prescrive imezzi adeguati in vista del raggiungimento della felicita;b. prescrive i mezzi adeguati in vista del raggiungimento degli scopi particolari di

un individuo;c. comanda I'azione come necessaria per se stessa, senza relazione con qualunque

altro scopo;d. comanda I'azione come necessaria per evitare ogni sanzione.

Kant definisce la libertà umana, I'immortalità dell'anima, I'esistenza di Dio come"postulati" della ragion pratica, cioè come:

a. proposizioni dimostrabili per via deduttiva partendo dai contenuti della leggemorale;

b. proposizioni non dimostrabili, ma assunte in quanto condizioni di possibilitàdella morale;

c. verità evidenti, patrimonio innato della ragione;d. verità rivelate che I'uomo morale desume dalla religione cristiana.

La vita etica, per Kierkegaard, consiste:a. nel seguire i valori morali dettati dalla ragione;b. nella responsabilità di scegliere un modello di vita socialmente ed universalmente

accettato;c. nell'accogliere e rispettare i valori e le regole della fede religiosa;d. nel riconoscere i principi laici dello stato e rispettarne le leggi.

La storia universale è considerata da Hegel come:a. La manifestazione di un unico principio spirituale razionale e la progressiva

realizzazione della libertà nelle istituzioni statali;b. La manifestazione della prowidenza di uno spirito trascendente;c. Il tribunale della ragione che condanna le epoche dominate dall'ignoranza;d. Laprogressiva conquista dei diritti individuali di libertà.

Page 64: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Nel pensiero di Mam il termine "ideologia" indica una costruzione teorica che:a. esplicita il nesso tra le forme di pensiero e le condizioni storiche in cui queste

si sviluppano;b. fomisce una rappresentazione falsa e deformata della realtà in funzione di

interessi di classe;c. è condivisa, nei suoi principi e nelle sue proposte, da un orientamento politico

determinato;d. analizza il processo di derivaztone delle idee dalle sensazioni, basi empiriche

della conoscenza.

Comte esclude la psicologia dalla classificazione delle scienze in quanto:a. Lo studio dei fatti psicologici non è ancora giunto allo stadio positivo;b. Il metodo introspettivo della psicologia non consente la distinzione tra soggetto

e oggeffo;c. Le funzioni cerebrali non possono essere studiate da un punto di vista

scientifico;d. I comportamenti umani non possono essere studiati da un punto di vista

scientifico.

Page 65: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

IN6LEsE

Per lo linguo stroniera lo tipología è quello previsto dollo"lettera b del comma t dell'ort.4 del D.M. 4?9/2000".

fl condidoto ríspondo oi seguenfí quesiti utilizzando al mossimocinque righe.

1) Why does Wordsworth consider "childhood" so importont?

2) Point out the concept of Noture ín 5. T. Coleridge ond ínportícular in "The Rime of the Ancient Moriner"

Page 66: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

SGIENZE MOTORIE E SPORTIVETERZA PROVA

1) Uanoressia e la bulimia nervosa colpiscono persone di età compresa fra i;

15 e 25 anni.

20 e 30 anni.

10 e 15 anni.

30 e 40 anni.

2l Quali sono i disturbi dell'anoressia nervosa?

Eccessivo aumento di peso.

Eccessivo calo di peso.

Oscillazioni del peso corporeo.

Perdita dello smalto sui denti.

3) Che cosa si indica con il termine doping?

L'assunzione di sostanze e l'impiego di pratiche destinate a migliorare la prestazione fisica e ilrendimento dell'atleta in un evento agonistico, in maníera leale e naturale.Uassunzione di sostanze chimiche e l'impiego di pratiche destinate a migliorare, in modo artificíale e

sleale, la prestazione fisica e il rendimento dell'atleta in un evento agonistico.

Uso di pratiche e/o sostanze consentite dalle autorità sportive a livello nazionale e internazionale.

Uso di pratiche e/o sostanze consentite dalla commissione medica del Comitato lnternazionale

Olimpico (ClO).

4l Quanto pesa la palla di pallavolo?

300 g.

280 g.

400 g.

500 g.

5) Che cos'è il servizio?

E'il fondamentale individuale che conclude l'azione di attacco.

E'il fondamentale individuale col quale si dà inizio al gioco.

E' il fondamentale utilizzato per ricevere la battuta awersaria.E'il fondamentale individuale usato per ricevere un attacco awersario.

5) L'area di gioco della pallavolo è di forma rettangolare, quanto misura?

7 mxl4m.9mx18m.6mx12m.5mx10m.

EBE

EEE@

Ets

EE

EtsEts

trBBg

trBtrB

L'INSEGNANTE

Page 67: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

QUESITI DI SCIENZE NATURALI

Quanti isomeri puÒ avere il butanoEIOtr1E2tr3ú4

La formula semplificata .,.A rappresentatr ll propanotr ll butanotr ll butenetr llpentanotr ll pentene

Qualitra le seguentiformule brute si riferisce a un cicloalcano?tr CoHotr CoHrqtr CoHrotr CeHrztr CeHe

Le onde P sonotr Onde longitudinalitr Onde trasversalitr Onde superficialitr Onde che si propagano solo nei solidi

Lo strato composto di metallifusi all'interno della Terra ètr ll mantelio inferioretr L'astenosferatr ll nucleo esternotr ll nucleo interno

INDIVIDUA IL COMPLETAMENTO SBAGLIATOtr ll nucleo terrestre occupa un volume inferiore rispetto al mantellotr Ha un raggio dicirca 3470 Kmtr E'tutto allo stato fusotr E' diviso in due strati dalla discontinuità di Lehman

Gli alcani possono mostrare un solo tipo di isomeria. Quale?tr lsomeria geometricatr lsomeria di catenatr Stereoisomeriatr lsomeria otticatr lsomeria diposizione

La discontinuità di Mohorovicictr Separa il mantello dal nucleotr E' una superficie sfericatl E' una superficie oltre la quale le onde sismiche accelerano bruscamentetr Sitrova a profondità costante

Page 68: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.MADRE TERESA DI CALCUTTA"

SEDE DI CTRH- NUOVA ECDL- CENTRO TRINITYLICEO SCIENTIFICO

I STITUTO TEC N ICO TEC N O LOG ICO I N FO RM ATICO D I CASTE LTE RM I N ILICEO SCIENTIFICO DI CAMMARATALICEO DELLE SCIENZE UMANE-LES

ISTITUTO P RO FE SS IO N ALE S E RVI Z I S O C IO - SA N ITA RICORSO SERALE SERVIZI SOCIO SANITARI

DI S. STEFANO QUISQUINA___*___

SIMULAZIONE TERZA PROVAAnno Scolastico 2015 I 2016 - Classe V Sez. B

Casteltermini 0510512016

Candidato:

Discipline coinvolte: Inglese, Storia, Scienze, Fisica,Tipologia: MistaB (Inglese) - C lStoriadell'arte.

Tempo a disposizione: 90'

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SCELTA MULTIPLA

0,375 per ogni risposta esatta

0 per ogni risposta non data o errata

RISPOSTA APERTA

max 1,5 per ogni risposta corretta (1,00 contenuto; 0,50 forma)

I punteggi decimali complessivi uguali o superiori a 0,50 saranno arrotondati per eccesso;

inferiori a 0,50 per difetto.

CONSEGNE

Sono ammessi: Vocabolario di Lingua Straniera;I

I candidati apporranno una crocetta sulla lettera che indica la risposta per loro corretta.Non sono ammesse cancellature; nel caso di risposta multipla con più di un segno su una dellelettere, la risposta sarà considerata enata.

Via Kennedy, 29 - 92025 CASTELTERMINI Tel e Fax O922/911960 - e-mail: [email protected] Pec: [email protected] C.F.80005750841

I

I

I

Page 69: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Discipline coinvolte: Inglese - Storia - Scienze - Fisica - Storia dell'Arte

Durata della prova: 90 minuti

Punteggio da assegnare nelle discipline Inglese - Storia - Scienze - Fisica - Storia dell'Arte

. Tipologia C: quesiti a risposta multipla: 0,375 punti per ogni risposta esatta

o Punteggio da assegnare nella disciplina Inglese

Tipologia B: 2 quesiti a risposta aperta

La commissione Il Presidente

CONTENUTO1,00 - contenuto pienamente rispondente alla traccia, completo0,90 - contenuto rispondente alla traccia ma con qualcheimprecisione0,80 - contenuto rispondente alla kaccia ma con qualcheomissione0,70 - contenuto rispondente alla traccia ma in modo essenziale

0,60 * contenuto esposto in modo superficiale0,50 - contenuto rispondente solo parzialmente alla traccia0,40 - contenuto lacunoso e incompleto0,30 - contenuto del tutto insufficiente0,20 - contenuto non rispondente alla traccia0,00 - trattazione nulla

QUESTTO I QUESITO 2

FORMA0,50 - forma non solo corretta grammaticalmente, ma coerente efluida, con uso sempre adeguato di connettori logici e temporali0,40 - forma complessivamente corretta grammaticalmente, conadeguata scelta lessicale e discreta coesione0,30 - forma nel complesso comprensibile, nonostante alcuni errorigrammaticali e/o lessicali0,20 - forma scorretta, con errori tali da pregiudicare a tratti lacomprensione del messaggio0,10 - forma gravemente scorretta e disorganica, con errori chepregiudicano la comprensione anche generale del messaggio0,00 - trattazione nulla

PUNTEGGIOn.s n.5

TOTALE PUNTI /3

Discipline Tipologia Punti

Inglese B

Storia C

Scienze C

Fisica C

Storia dell'Arte C

TOTALE

Page 70: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

Fisica

I. Una spira circolare, immersa in un campo magnetico uniforme, è attraversata da unflusso di 1 Wb. Se il raggio della spira raddoppia, la variazione del flusso concatenatovale:

E 1v/b @ zwu.f

Lel 3wb 'N awu'-Y

2. Se in un cir'cuito, atúaversato da una corrente indotta di intensità i4 mA, agisce unaf.e.m. indotta pari a7,0 ' l0-2 V quanto vale la resistenza del circuito?

E 50fi 0,2 Q El 0,3s o ffi s,oo

3. Un solenoide ha indutanza L.totale di spire e la lunghezza deì

l'induttanza diventa:

Its2L l!JI-

Se si raddoppiano contemporaneamente il numerosoìenoide, lasciando invariata la sezione delle spire,

E] 4L @rtz

4. Il flusso del campo magnetico indotto attrsverso una superlicie chiusa:

@ è uguale alla somma delle cariche ra.cchiuse ali'interno della superficie moltiplicateper la perrneabitità rnagnetica nel vuoto,u61

@ è r".pre nullo- E è uguale alla corrente di spostanrento mcltiplicata per la costante dielettrica nei

vuoto eo

@ non è definibile in quanto non esistono cariche magnetiche isolate

5. Quale delle seguenti affermazioni è coretta?

@ solo le onde infrarosse non sono visibili

@ solo le oncle lurninose sono trasversali

@ solo le onde radio sono longinrdinaii

E f" onde sonore, a differenza di qrrelle elettromagnetiche, sono longirudinali

Page 71: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

6. Quale delle seguenti affermazioni sulla relatività ristretta è errata?

E lu teoria afferma che tutti i sistemi inerziali sono equivalenti per la descrizionedei fenomeni fisici

E tu relatività di Einstein contiene , come caso particolare, il principio di relativitàdi Galileo

@ lunghezza e tempo sono concetti relativi ai sistemi di riferimento considerati

'ffi puttando dalla fisica classica a quella relativistica rimane invariata la legge dicomposizione delle velocità

7. In un sistema di riferimento un ragazzo misura come tempo proprio fra due eventi,che si verificano nello stesso punto, un valore Ar. In un altro sistema di riferimento,nel quale gli stessi eventi si verificano in punti diversi,l'intervallo di tempo è:

@ sempre lo stesso

E pit lungo

@ Piùcorto

E p-i un rlt-$

8. Dalla teoria della relatività discende che gli oggetti in moto:

si contraggono lungo la direzione coincidente con la direzione del moto

si dilatano lungo la direzione coincidente con la direzione del moto

si contraggono nel piano perpendicolare alla direzione del moto

aumentano il loro volume

trEtrE

Page 72: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

STORIA

1) II Patto di Londra fu:I IJn accordo segreto, con cui I' Italia si alleava con le potenze dell'intesa.b. Un trattato sottoscritto da Giolitti con cui si otteneva dall'Austria il Trentino

in cambio della neutralità.c. Un accordo segreto, con cui I'Italia si alleava con le potenze della triplice

alleanza.d. Un patto segreto tra I'Italia, Turchia e Spagna per il controllo del

Mediterraneo.

2) Chi fu il fondatore del Partito popolare italiano nel1919:f Luigi Sturzo.b. Romolo Murri.c. Giuseppe Toniolo.d. Alcide De Gasperi.

3) Nel 1920 ci fu I'occupazione delle fabbriche da parte dei layoratori. IlGoverno Giotitti per fronteggiare la situazione ed il risanamento del deficitagì nel seguente modo;

fr Cercò di mediare tra imprenditori e lavoratori.b. Concesse privilegi ed esenzioni fiscali ai layoratori che avessero avuto famiglia

a carico.c. Propose una politica economica protezionistica in grado di poter valorîzzare

l'industria interna e favorire I'aumento dei salari.d. Sciolse ogni forma di sindacato vietando lo sciopero.

4) Net settembre l9l9la città di Fiume rlenne occupata da reparti di:a. Benito Mussolini.b. Armando Diaz.c. Vittorio Emanuele Orlando.X. Gabriele d' Annunzio.

5) Quale Presidente degli Stati Uniti lanciò la politica del New DeaI:F- Roosveltb. Kennedyc. 'Wilson

d. Truman

Page 73: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

6) Dopo la marcia su Roma, il re Vittorio Emanuele III diede I'incarico diformare il Governo a:g( Benito Mussolinib. Giovanni Giolittic. Giacomo Matteottid. Alcide de Gasperi

7) Nel l925r Ia lotta per Ia successione di Lenin si risolse con I'affermazione di:u\ stalinb. Kameneva. Zinov'evd. Bucharin

8) President Wilson justified the U.S. entry into war to:a. balance Russian withdrawalb. stem the breakthrough on the Italian front at Caporetto

c. avenge the sinking of the Lusitaniad react to the German submarine warfare

Page 74: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA. A.S. 201512016QUES|TI Di SC|ENZE NATURALI

Secondo la teoria del rimbalzo elasticoE tutti i tenemoti si verificano iungo ie faglie

" E i terrernotitettonici liberano energia accumulata nella lenta deformazione delle rocce,causata cjaiie cjeÍormazioni ai laii cielie iagiie

El c'è una relazione di causa-effetto tra vutcani e terremoti tettoniciE tutte le fratture della crosta possono generare terremoti

L'epicentro di un terremoto è' tr ii iuogo cia cui partono le oncie P e SE coliocato nella crosta sempre in prossimità di una fagliatr il punto più vicino ali'ipocentroÉ li punto da cui partono le onde L

Due enantiomeri ciiiieriscono perÚ la formula di strutturaE ie proprietà biologiche

;El il punto di eboliizionet B ii comportamento verso la íuce

I ciue atomi cli carbonio presenti neli'etano sono ibriciatiÉ ambedue sp3n ambedue sp2

tr ambeciue sptr uno sp3 e uno sp2

La litosfera coritinentaie non va in subduzione sotto quella oceanica perchétr è più freciciatr è più spessaB è meno densatr è più rigicia

Se i'enantiomero (+) cii una sosianza ruota ia iuce poianzzaia di + 20,6", i'enantiomero i-) iaruota di

tr - 20,6"tr - 10,3"tr0'tr + 10,3'tr + 20,6'

Secondo la Teoria della Tettonica a zolletr tutti i coniinenii preseniano marginiattivi e passiviE una zolla puÒ comprendere sia litosfera continentale sia litosfera oceanicaE in prossimità di un margine di un continente è sempre presente una fossa oceanicaE ogni continente è una zoiia

ii campo magnetico ierrestreE e originato da una barra magnetica presente nel nucieo terrestreE si è mantenuto costante neitempoEf e un campo dipoiaretr inciuce ia magnetizzazione permanente cieiie rocce soiicje presenii suiia supenicie tenestre

Page 75: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

IN6LEsE

Per lo línguo stroniero lo tipologio è quello previsto dollo"lettero b del comrno 1 dell'art .4 del D.rl . 429/2000'.

Il condidoto rispondo oi seguenti guesiti utilizzondo ol mossímo

cinque righe.

1) Sociol criticism wos on importont target of the intellectuols ofthe 19th century. Dickens, for exomple, owore of the sociol

problems of his oge, denounced them in his novels. Exploin.

i<-\e'riol.^

t*nl )\ú (

main feotures of the complex movement ofWhot aîe theModernism?

*^^o \ s\ \t">Ì.^,t

o'r r,l,,^i >.XJ"il rl'-o'tft^L\,fl , t. \\

lirr",{n \,",* t'1,\^ c\tl-*s f

{*1'n*t\ut,"^ -4 \i.tJl\,or",.[ I \*o *J

Page 76: DI SUPERIORE - I.I.S.S. MADRE TERESA DI CALCUTTA-Home · Nel 1998 il Liceo Scientifico di Casteltermini è intitolato a “Madre Teresa di Calcutta” ed oggi, con le attività e

STORIA DELL,ARTE

1. Qualitra queste affermazioni su Paul Gauguin non corrisponde alvero:o Tendeva ad eliminare le ombre e il chíaroscuro

o Dipingeva a piccoli tocchi

o Tendeva a rafforzare i contorni

(.--'fi, Usaua colorifantasticiche non corrispondono aicolori reali\t-.-/

2. Quali tra queste affermazioni sugli impressionisti non è vera:

o Dipingevano a piccoli tocchi

o Eliminavano icontornie tendevano a fondere la figura con l'ambiente, p. Dipingevano solo paesaggidi campagna

o Dipingevano sempre all'aperto

3. Qualitra queste affermazionisu Cezanne non è esatta:

y- Dipingeva come gli impressionisti a piccoli tocchi

o Può essere considerato un precursore del cubismo

o I colorisi influenzavano a vicenda nel paesaggio e si riflettono sul cielo, sugli alberi e sulla terra

o Scomponeva la realtà da rappresentare secondo tre solidi geometrici fondamentali: cilindro, cono e

sfera

4. Edgar Degas si staccò dagli impressionisti perché preferì rivolgere la sua attenzione:

o All'arte classica

o All'arte romantica

"A Alla figura umana e agli ambienti interni

o All'armonia del creato

5. Paul Cezanne può essere considerato il precursore:

tr Delcubismo

o Dell'espressionismo

o Dell'astrattismo

o Del surrealismo

6. Van Gogh può essere considerato il precursore:

o Delcubismo. { Dell'espressionismo

o Dell'astrattismo

o Del surrealismo

7. Nei dípinti del periodo di Arles di Van Gogh i colori sono:

o monocromi

o accesi (giallie rossi)

lf t.nO"ntial blu\-7o contrastanti

8. ll dipinto "Le déjeuner sur I'herbe" di Eduard Manet ha suscitato scalpore per:

A. ll soggetto

o ll paesaggio naturalistico

o Per l'uso pedissequo della prospettiva

. o Per l'abbinamento dei colori'