di Santa Maria di Venezzano · Ore 15,00: Partenza per il Santuario Madonna di san Luca ... lare la...

8
Bollettino Parrocchiale di Santa Maria di Venezzano PARROCCHIA DI SANTA MARIA DI VENEZZANO Via Primaria, 31 VENEZZANO (BO) tel. 051 68 67 115 - E mail : [email protected]

Transcript of di Santa Maria di Venezzano · Ore 15,00: Partenza per il Santuario Madonna di san Luca ... lare la...

Bollettino Parrocchiale di

Santa Maria di Venezzano

PARROCCHIA DI SANTA MARIA DI VENEZZANO

Via Primaria, 31 VENEZZANO (BO)

tel. 051 68 67 115 - E mail : [email protected]

PROGRAMMA Sabato 2 giugno: Giornata Missionaria Ore 18,30: Accoglienza dei Missionari Ore 19,00: SANTA MESSA con predicazione missionaria Ore 20,00: Intrattenimento con i missionari presso il cortile Ore 21,00: Incontro Giovani DOMENICA 3 GIUGNO: FESTA DEL CORPUS DOMINI Ore 09,30: SANTA MESSA ( in chiesa ) presieduta da don DANIELE BERTINO, direttore delle Missioni Processione con il Santissimo per via Primaria, Via Calvino,

Via Bacchelli, Via Ferrari e ritorno in chiesa per via Primaria. Benedizione Eucaristica

0re 11,30: SANTA MESSA Ore 16,00: Festa di apertura della Settimana di Animazione missio-

naria con attività per bambini, ragazzi, giovani, adulti e anziani nel campo parrocchiale.

Lunedì 4 giugno: Giornata dell’Annuncio

Ore 08,30: SANTA MESSA Ore 09 - 12,00: Adorazione Eucaristica. Confessioni e colloqui con i Padri missionari.

Dalle ore 9 alle ore 12: Visita alle famiglie di Via Longhi, Via Melega, Via Gualandi

Ore 15,00: Attività pomeridiane per giovani, ragazzi e bambini.

Ore 16,00: Adorazione Eucaristica Confessioni e colloqui con i Padri missionari fino alle ore 19,00.

Ore 16,00: Visita alle famiglie di Via Ponte Assa, Via Verdi, Via Puccini

Ore 16,00: Tornei sportivi a squadre Ore 18,30: Coroncina del preziosissimo Sangue

Ore 19,00: SANTA MESSA con predicazione

Ore 21,00: Incontro Giovani

MISSIONI AL POPOLO

Martedì 5 giugno: Giornata della Benedizione

Ore 08,30: SANTA MESSA Ore 09 - 12,00: Adorazione Eucaristica. Confessioni e colloqui con i Padri missionari.

Dalle ore 9 alle ore 12: Visita alle famiglie di Via Caduti per la Libertà; Via Grazia; P.za 2 agosto.

Ore 9,00: Incontro con Mascaren Cafè

Dalle ore 10 i Missionari incontrano i Bambini della Scuola dell’Infanzia Ore 15,00: Attività pomeridiane per giovani, ragazzi e bambini.

Ore 16,00: Adorazione Eucaristica Confessioni e colloqui con i Padri missionari fino alle ore 19,00.

Ore 16,00: Visita alle famiglie di Via Branchini, Via Calvino, Via Bacchelli

Ore 16,00: Tornei sportivi a squadre

Ore 18,30: Santo Rosario

Ore 19,00: SANTA MESSA con predicazione missionaria

Ore 21,00: Incontro Giovani Mercoledì 6 giugno: Giornata dei Malati

Ore 08,30: SANTA MESSA Ore 09 - 12,00: Adorazione Eucaristica. Confessioni e colloqui con i Padri missionari.

Dalle ore 9 alle ore 12: Visita alle famiglie di Via Rossini; Via Donizetti.

Dalle ore 10 Visita ai malati

Ore 15,00: Partenza per il Santuario Madonna di san Luca

Ore 16,00: Adorazione Eucaristica Confessioni e colloqui con i Padri missionari fino alle ore 19,00.

Visita alle famiglie di Via Rodari, Via Silone.

Ore 17,30: I Missionari incontrano i Genitori della Scuola dell’Infanzia

Ore 18,30: Santo Rosario

Ore 19,00: SANTA MESSA con predicazione missionaria

Ore 21,00: Incontro Giovani

Giovedì 7 giugno: Giornata del Lavoro

Ore 08,30: SANTA MESSA Ore 09 - 12,00: Adorazione Eucaristica. Confessioni e colloqui con i Padri missionari.

Dalle ore 9 alle ore 12: Visita alle famiglie di Via Primaria; Via Budriola; Via Asia.

Ore 15,00: Attività per giovani, ragazzi e bambini

Ore 16,00: Adorazione Eucaristica Confessioni e colloqui con i Padri missionari fino alle ore 19,00.

Visita alle famiglie di Via Botteghe, Via Sant’Andrea, Via Roverbella. Ore 16,00:Tornei sportivi a squadre

Ore 18,30: Coroncina del Preziosissimo Sangue

Ore 19,00: SANTA MESSA con predicazione missionaria

Ore 21,00: I Missionari incontrano il Movimento Cristiano Lavarotori Venerdì 8 giugno: Giornata del Preziosissimo Sangue

Ore 08,30: SANTA MESSA Ore 09 - 12,00: Adorazione Eucaristica. Confessioni e colloqui con i Padri missionari.

Dalle ore 9 alle ore 12: Visita alle famiglie di Via Quattro Vie, Ungaretti, Leopardi.

Ore 15,00: Attività per giovani, ragazzi e bambini

Ore 16,00: Adorazione Eucaristica Confessioni e colloqui con i Padri missionari fino alle ore 19,00.

Visita alle famiglie di Via Allamari Nord, Sud, Via Ronchi, Alpa Ore 16,00:Tornei sportivi a squadre Ore 18,30: Coroncina del Preziosissimo Sangue

Ore 19,00: SANTA MESSA con predicazione missionaria

Ore 21,00: Solenne Veglia Eucaristica per tutta la comunità parrocchiale

Sabato 9 giugno: Giornata della Famiglia

Ore 08,30: SANTA MESSA Ore 09 - 12,00: Adorazione Eucaristica. Confessioni e colloqui con i Padri missionari.

Dalle ore 9 alle ore 12: Visita alle famiglie di Via Ferrari

Ore 15,00: Attività per giovani, ragazzi e bambini

Ore 16,00: Adorazione Eucaristica Confessioni e colloqui con i Padri missionari fino alle ore 19,00.

Visita alle famiglie Ore 16,00:Tornei sportivi a squadre e Premiazione Festa di conclusione dell’Animazione Missionaria Dalle 16 alle 18: Lancio di ESTATE RAGAZZI 2018 Mercatino dell’usato Dalle 18 alle 19: Gara delle Torte Ore 18,30: Coroncina del Preziosissimo Sangue

Ore 19,00: SANTA MESSA con predicazione missionaria

Ore 20,00: Cena comunitaria servita con umorismo

Domenica 10 Giugno: Giornata del Ringraziamento Ore 08,00: SANTA MESSA con predicazione Missionaria Ore 10,00: I bambini di catechismo incontrano i Missionari a colazione

Ore 11,30: Solenne Concelebrazione Eucaristica per la chiusura delle Missioni con la presenza della Corale di Santa Maria di Venezzano

O Dio, che hai stabilito la Tua Chiesa sacramento universale di salvezza per continuare l’opera del Cristo sino alla fine dei secoli, risveglia il cuore dei fedeli, perché avvertano l’urgenza della chiamata missionaria e da tutti i popoli della terra si formi una sola famiglia e sorga un’umanità nuova in Cristo nostro Signore.

LA VISITA ALLE FAMIGLIE Nei giorni delle Missioni al popolo ( 2 - 10 giugno ) la visita dei Mis-sionari alle Famiglie della nostra Comunità ha un ruolo rilevante. Com-pito primario della Chiesa e di conseguenza di ogni credente in Cristo è annunciare il Vangelo, rispondendo al mandato di Gesù: “ Andate e annunciate il Vangelo”. Il Missionario che bussa alla Vostra porta vie-ne nel nome del Signore con l’unico intendo di comunicare la Pace di Cristo: “ Quando entrate in una casa prima di tutto dite: “Pace a questa casa”. L’accoglienza del Missionario è un dono di grazia che permette un dialogo e possibilmente qualche approfondimento sulla fede cristia-na. Egli avrà un segno di riconoscimento e le mie credenziali che ne attestano la vera identità. Inoltre Egli viene gratuitamente, essendo il Vangelo dono gratuito di Dio, non occorre dare alcuna offerta se non la disponibilità all’accoglienza. Don Fortunato Calendario Chi desidera la visita dei Missionari in orari diversi può contattare la Parroc-

chia. Le Aziende che desiderano accogliere i Missionari per il giorno e l’ora possono

contattare la Parrocchia tel. 051 68 67 115

Lunedì 4 giugno Dalle 9 alle 12 Via Longhi, Melega, Gualandi

Dalle 16 alle 19 Via Ponte Assa, Verdi, Puccini

Martedì 5 giugno Dalle 9 alle 12 Via Caduti per la Libertà, Grazia, P.za 2 Agosto

Dalle 16 alle 19 Via Branchini, Calvino, Bacchelli

Mercoledì 6 giugno Dalle 9 alle 12 Via Rossini, Donizetti

Dalle 16 alle 19 Via Rodari, Silone Giovedì 7 giugno Dalle 9 alle 12 Via Primaria, Budriola, Asia

Dalle 16 alle 19 Via Botteghe, Sant’Andrea, Ro-verbella

Venerdì 8 giugno Dalle 9 alle 12 Via Quattro vie, Ungaretti, Leo-pardi

Dalle 16 alle 19 Via Allamari Nord, Sud, Ronchi, Alpa, Maddalena

Sabato 9 giugno Dalle 9 alle 12 Via Ferrari

I MISSIONARI DEL PREZIOSISSIMO SANGUE Saranno i Missionari del Preziosissimo Sangue di Gesù a predicare e ad animare le Missioni che si terranno nella nostra Parrocchia. Chi sono questi Missionari? Essi fanno parte di una Congre-gazione religiosa detta del Preziosissimo Sangue fondata nel 1815 da San Gaspare del Bufalo, sa-cerdote romano, che molto ha sofferto per la causa di Cristo. Il fine è continuare l’opera del Fon-datore il quale si spese per la conversione dei cuori a Cristo, annunciando senza sosta il Vangelo di Cristo soprattutto attraverso la predicazione delle Missioni. La loro casa madre è ad Albano Laziale e da lì la loro azione si dirada in varie parti del mondo a servizio del Vangelo e degli ulti-

mi. San Gaspare del Bufalo, nato a Roma il 6 gennaio 1786, fin dai primi anni si fece notare per una vita dedita alla preghiera e alla penitenza. Completati gli studi presso il Collegio Romano, nel 1798 indossò l'abito ta-lare e si diede ad organizzare opere di assistenza spirituale e materiale a favore dei bisognosi. Ordinato sacerdote il 31 luglio 1808, intensificò l'apostolato fra le classi po-polari fondando il primo oratorio in S. Maria in Pincis e specializzandosi nella evangelizzazione dei " barozzari ", carrettieri e contadini della cam-pagna romana, che avevano i loro depositi di fieno nel Foro Romano, chia-mato allora Campo Vaccino. Per la Chiesa, intanto, correvano tempi duri: nella notte dal 5 al 6 luglio 1809 Pio VII fu fatto prigioniero e deportato. Il 13 giugno 1810 Gaspare rifiutò il giuramento di fedeltà a Napoleone e venne condannato all'esilio e

poi al carcere, che sostenne con animo sereno per quattro anni tra Bologna, Imola e Lugo di Ro-magna.

Tornato a Roma nei primi mesi del 1814, dopo la caduta di Napoleone, mise le sue forze e la sua vita al servizio del papa. Pio VII gli diede l'ordine di dedicarsi alle missioni popolari per la restau-razione religiosa e morale. Quale mezzo efficacissimo per promuovere la conversione dei peccatori, per debellare lo spirito di empietà e di irreligione, scelse la devozione al Sangue Preziosissimo di Gesú e ne divenne arden-tissimo apostolo. Il 15 agosto 1815 fondò la Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue, a cui si iscris-sero uomini di grande santità, come il ven. servo di Dio d. Giovanni Merlini, Giovanni Mastai Ferretti, il futuro papa Pio IX e ora santo . Nel 1834, inoltre diede inizio all'Istituto delle Suore Adoratrici del Preziosissimo Sangue, coadiu-vato dalla beata Maria De Mattias, che egli stesso aveva chiamato a tale missione. Sostenne con straordinario coraggio la lotta accanita che gli mossero le società segrete, in partico-lare la massoneria. Ma nonostante le loro minacce e gli attentati alla sua stessa vita, non cessò mai di predicare apertamente contro tali sette, fucine di rabbioso laicismo ateo; convertì intere logge massoniche e non si stancò di mettere in guardia il popolo contro la loro propaganda satanica. Ma un'altra piaga vessava lo Stato Pontificio, come, del resto, anche altre regioni: il brigantaggio. Leone XII, dietro consiglio del card. Belisario Cristaldi, inviò in mezzo a loro Gaspare, che con le sole armi del crocifisso e della misericordia evangelica, riuscì a ridurre la terribile piaga nei din-torni di Roma ed a riportare pace e sicurezza tra le popolazioni. Morì a Roma il 28 dicembre 1837. Fu beatificato da s. Pio X il 18 dicembre 1904 e canonizzato da Pio XII il 12 giugno 1954 in piazza S. Pietro. Il suo corpo riposa a Roma nella chiesa di S. Maria in Trivio. La sua data di culto per la Chiesa Universale è il 28 dicembre, mentre la sua Congregazione lo ricorda in data 21 ottobre.

CALENDARIO:

ORARIO FERIALE: ORE 08,30: SANTA MESSA ORE 17,30: Santo Rosario ( orario estivo ore 18,30)

ORARIO FESTIVO: ORE 8 - 11,30: SANTA MESSA ORE 16,00: Funzione Vespertina/Adorazione Eucaristica Messa prefestiva: ore 18,00 ( orario estivo ore 19,00)

ATTIVITA’ Dall’ 11 al 22 giugno: ESTATE RAGAZZI Attività per bambini, adolescenti e Ragazzi. Dal lunedì al venerdì dalle ore 08 alle 17,00.

Celebrazione del Sacramento del BATTESIMO:

Domenica 24 Giugno ore 11,30 Domenica 15 Luglio ore 11,30 Domenica 5 Agosto ore 11,30 Domenica 9 Settembre ore 16,00

11 ottobre 1938 - 11 ottobre 2018 OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI MONS. MARIA GIUSEPPE BRANCHINI Parroco dal 1882 al 1938 Ore 20,00: SANTA MESSA Celebrata da Sua Ecc. Mons. MARIA MATTEO ZUFFI Arcivescovo di Bologna