Di cosa parliamo stasera -...

36

Transcript of Di cosa parliamo stasera -...

Page 1: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Di cosa parliamo stasera

Orientarsi in cielo

bussola

il sole sorge ad est?

coordinate celesti

Carte stellari

leggere una cartina

Campo visivo

Star Hopping

quante riflessioni?

Distribuisci le fotocopie: mappa di febbraio da Sky & Telescope, fotocopia Bright Star Atlas 2000.0.

Riassumi brevemente gli argomenti della serata, spiega in particolare il significato della parola Star Hopping

Descrivi gli oggetti che hai portato: atlanti, astrolabio, binocolo, cercatori, bussola, torcia a luce rossa, telescopio.

Avvisa che a fine serata c'è un astrolabio per i nuovi soci.

Page 2: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Orientarsi: trovare l'oriente

guardando a sud:l'est a sinistra, l'ovest a destra e il nord alle spalle

Fare notare le stelle: quelle a sinistra sono ad est, quelle a destra sono ad ovest... utile per il seguito.

Page 3: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Orientarsi: la Bussola

Ci indica sempre il Polo Nord Magnetico

Non è sempre uguale al Nord vero! Dipende da posto a posto.[declinazione magnetica]

Che fortuna: in Sicilia, la declinazione magnetica è quasi 0!

Attenzione alle masse metalliche!

Mostrare una bussola vera.

Ricordare che: la bussola va sempre tenuta orizzontale, bisogna dargli il tempo di orientarsi, e stare a distanza da oggetti di acciaio o metallici, come la montatura del telescopio (!)

Page 4: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Orientarsi: con il Sole

Dov'è tramontato?

Si può usare il sole per orientarsi, ad esempio, al tramonto, tutti sappiamo che il sole tramonta a occidente, e quindi lo possiamo usare per �occidentarci� ;-)

Ma siamo sicuri di non sbagliare?

Page 5: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Ma il sole tramonta ad ovest?

Non ogni giorno dell'anno!

In effetti il sole non tramonta sempre nello stesso punto durante l'anno...

Tramonta esattamente ad Ovest SOLO in prossimità degli equinozi,

mentre durante i solstizi tramonta oltre 23° più a Nord (estate) o più a Sud (inverno) dell'ovest vero

Durante il resto dell'anno si trova in posizioni intermedie

Page 6: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Il Sud... ...e... ...il Nord

Dove culminano il Sole, la Luna, le stelle, i pianeti

Ma SOLO nell'emisfero boreale(in Brasile è diverso!)

Stella polare

Costellazioni che non tramontano mai

Ricorda: quando una stella è a sud, è più alta è meglio osservabile!

Far notare come, guardando la Polare, il concetto di Nord-Sud è un po' diverso: è più a Sud tutto quello che è più distante dalla Polare

Nota anche per Est-Ovest

Page 7: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Il cielo gira!

Su-Giù-Destra-Sinistra non funzionano!Usa solo Nord-Sud-Est-Ovest

Mostrare come cambiano orientamento le costellazioni alla varie ore della notte

Bisogna abituarsi a ragionare in termini di N-S-E-W (sempre validi) invece di dx-sx-su-giù

Utile soprattutto quando osserviamo con telescopi su montature equatoriali

Page 8: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Carte stellari

Carte di vario genere:

Mappe di tutto il cielo (poco utili)

Astrolabi/planisferi

Mappe mensili (allegate a riviste)

Atlanti stellari (�un atlante è per sempre!�)

Carte per usi speciali (identificazione di comete, studio di stelle variabili, registrazione di meteore, ...)

Software cartografici: Cartes du Ciel/Sky Charts, SkyMap, Starry Night (?), Xephem, ...

Mostra i vari tipi di carta mentre ne parli

Ma Starry Night permette di stampare mappe di qualità?

Page 9: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

9

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Cartografia Cartacea Vs Software

Cartaceo

Dati e presentazione molto più curati

Sempre consultabile

Più leggibile

Più dettagli sulla stessa superficie

Poche possibilità di aggiungere nuovi dati

Software

Più controllo dell'utente sui dati

Possibilità di aggiornare i dati

Integrazione con altre fonti (cataloghi, fotografie, ...)

Necessario PC :-(

D'ora in poi, noi ci cureremo solo di cartografia cartecea

Per i programmi, vedere i link a fine documento

Page 10: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

10

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Leggere una carta mensile

Controlliamo orari e date sulla carta

Scegliamo una direzione, ad. es. Est

Orientiamo la carta ruotandola in modo che il bordo Est sia in basso

Le stelle sopra l'orizzonte Est sulla

Descrivi la carta, la legenda, come si orienta

Page 11: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

11

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Esercizio: Guardiamo a Sud...

Facciamo un esercizio, proviamo a riconoscere le principali stelle in questa immagine, usando la mappa

Page 12: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

12

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Esercizio: Guardiamo a Nord...

Proviamo anche qui a riconoscere le stelle usando la mappa

Page 13: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

13

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Altri tipi di carte

Mappa dell'AAVSO per lo studio della variabile R Leo

Mappa usata per annotare tracce di meteore

A sinistra, mappa AAVSO, i numeri non sono nomi, ma magnitudini stellari, al primo decimale, la virgola non è rappresentata per evitare confusione con le stelle

A destra, mappa dal Brno star atlas, suggerito dall'IMO per annotare le tracce di meteoreProiezione speciale per far sì che le tracce possano essere disegnate come linee rette

Page 14: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

14

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

AtlantiProiezione

Magnitudine limite

Scala

Considerazioni sulla proiezione e sulle distorsione

Ricorda che mag 6 è la mag più debole ad occhio nudo. Al binocolo si può facilmente osservare mag 7 e mag 8

Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti

Parla delle coordinate astronomiche

L'est è a sinistra!!!

L'ascensione retta cresce verso EstLa declinazione cresce verso Nord

Page 15: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

15

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Leggere una cartina

Bianco e nero o colore?

Descrivere la carta, riconosciamo insieme:Griglia coordinateLimiti costellazioni (Delporte 1930)Lettere di Bayer (1603), numeri di Flamsteed (1725)Stelle doppie e variabiliAmmassi aperti, globulari, nebulose, planetarie, galassie

Colore o bianco e nero?Colore:

Più facile da leggere :-)Con luce rossa alcuni colori possono non essere

leggibili :-(Bianco e nero:

Meno leggibile :-(Leggibile anche con luce rossa :-)

Sugli atlanti realizzati al computer: sono �sporchi�

Page 16: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

16

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Usare una cartina al telescopio

Orientiamo la carta!

Quante riflessioni?

Quanto sono grandi queste cose?

Cerchiamo figure geometriche

Ricordare la procedura: 1. orientare la carta, facendo attenzione all'orientamento del nostro strumento (binocolo, telescopio, cercatore)

IL CERCATORE È ALLINEATO, VERO???2. cercare di riconoscere forme

Ricordarsi di far caso al numero di riflessioni quando cerchiamo corrispondenza tra quel che vediamo e la carta

Page 17: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

17

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Scala della carta e distanze angolari

Usiamo la griglia di coordinate per stimare distanze sulla carta

Misuriamo le distanze in cielo a spanne

possiamo usare anche un righello: 1 cm a 60 cm dall'occhio sottende 1°

Page 18: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

18

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Quanto cielo vediamo? Campo visivo

Oppure: inquadriamo un oggetto, portiamolo al bordo orientale del campo visivo e contiamo quanti secondi impiega ad attraversare il campo; dividiamo per 120 e avremo il campo visivo in gradi

Page 19: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

19

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

La strada per il successo: Star Hopping

Star Hopping == saltare di stella in stella

Non è solo un metodo per trovare oggetti non visibili da occhio nudo, è anche un modo di

osservare il cielo

Vantaggi:

Funziona!

Conosci meglio il cielo

Spieghiamo che cos'è lo Star Hopping

È utilissimo per trovare qualasiasi oggetto in cielo, costruendo dei percorsi adatti al nostro modo di osservare e alla nostra strumentazione

Page 20: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

20

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Star Hopping: puntiamo M57

Primo esempio di Star Hopping: puntare la Nebulosa Anello nella Lira, partendo da Vega, con un cercatore che ha 4° di campo visivo

M57 è la Nebulosa Anello, una nebulosa planetaria alla portata dei piccoli strumenti, osservabile in estate e in autunno nella costellazione della Lira

Page 21: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

27

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Ho un telescopio computerizzato, non mi serve!!!

FALSO!!!Il puntamento automatico funziona, ma ti abitua a

pensare il cielo come una sequenza di diapositive da guardare... è come fare il giro di una città in un

pulmino senza finestre, fermandosi solo davanti ai monumenti! :-(

Saltando di stella in stella esplorerai il cielo, conoscerai tutto il panorama e i dintorni... come

girare una città a piedi, esplorando vicoli, vedendo piazze e viali... :-)

In cielo ci sono molti oggetti belli che non vengono osservati o citati nei manuali perché vicino ci sono oggetti molto più belli...

Page 22: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

28

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Accessori vitali

Ricordati di allineare il cercatore!!!

Attenzione alla torcia rossa!!!

Parlare di vari tipi di cercatori, dire cosa vuol dire 6x30 o 8x50

Mi raccomando: il cercatore va allineato ad ogni sessione osservativa!!!I cercatori a punto rosso sono comodi ma inutili, da soli non ci mostrano più stelle di quante ne vediamo ad occhio nudo

L'accessorio misterioso: che cos'è?La maschera di campo visivo

Simula la �finestra� di cielo che possiamo vedere attraverso il cercatore/binocolo

Page 23: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

29

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Conosci i movimenti del tuo strumento

Una montatura equatoriale è preferibile

Trova il Nord e l'Est nel tuo campo visivo

Trucco: orienta il cercatore in modo che il crocicchio

Preferiamo la montatura equatoriale perché così possiamo muoverci lungo linee di declinazione o AR, come sulla mappa

Trovare il nord e l'est non è banale: dipende anche da quante riflessioni abbiamo!

Trovare l'est: spegniamo i motori di inseguimento, l'est è il lato del campo visivo da cui entrano nuove stelle

Trovare il Nord: spostando il telescopio verso la polare, e il lato del campo da cui entrano nuove stelle

Page 24: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

31

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Preparare il camminoCon l'aiuto di un astrolabio, verifica quali costellazioni saranno osservabili

Stabilisci i principali oggetti che vuoi osservare, insomma, il �piatto forte� della sessione osservativa

Trova una stella luminosa vicina, facile da identificare ad occhio nudo, da usare come punto di partenza

Sposta la maschera di campo visivo sulla mappa, in modo da far �entrare� nel campo altre stelle, più vicine alla nostra prima destinazione

Se abbiamo una montatura equatoriale, muoviamo la maschera sulla carta in direzione N-S o E-W, che sono più facili da riprodurre al telescopio

Cerchiamo figure geometriche e disposizioni che lungo il cammino ci confermino che siamo sulla buona strada. I triangoli sono pane quotidiano dell'astrofilo

Guardiamoci intorno: se �di strada� c'è qualche ammasso o qualche nebulosa, perché non farvi visita?

Mettiamo per iscritto la lista delle tappe intermedie del nostro viaggio

Page 25: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

32

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Esempio: in giro nell'Auriga

Page 26: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

36

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Almaz e NGC 1664 �Kite Cluster�

Almaz, Epsilon Aur è una binaria ad eclissi

NGC 1664 è visibile in telescopi di diametro superiore ai 15 cm

Page 27: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

43

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

M38

Le sue stelle luminose formano una sagoma somigliante alla lettera greca Pi o (secondo Webb) una "croce obliqua". Alla distanza di 4.200 anni luce il suo diametro angolare corrisponde a circa 25 anni luce, dimensione simile a quella del meno prossimo M37. Ha un'età di circa 220 milioni di anni ed ha, come componente più brillante, una gigante gialla di magnitudine 7,9 di classe spettrale G0 corrispondente ad una magnitudine assoluta di -1,5, la luminosità di 900 soli.

M38, insieme a M36 e M37 sono stati osservati per la prima volta da Giovanbattista Hodierna (Ragusa) nel 1654, evento dimenticato fino al 1984.

Page 28: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

45

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

M36

dista circa 4.100 anni luce, diametro angolare di 12', circa 14 anni luce. Ha circa 60 membri accertati il più luminoso dei quali di magnitudine apparente 9, una luminosità 360 volte superiore a quella del Sole, e di classe spettrale B2. Molte di queste stelle ruotano rapidamente, come dimostrano le linee spettrali allargate, un effetto riscontrato anche per i membri luminosi di classe B delle Pleiadi (M45). Se si trovasse alla stessa distanza questo ammasso apparrebbe ugualmente cospicuo e molto simile alle Pleiadi.

Giovane, circa 25 milioni di anni, non contiene giganti rosse, contrariamente ai vicini M37 ed M38, che si trovano pressoché alla medesima distanza

Page 29: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

49

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

M37

M37 è il più ricco dei tre, circa 150 stelle di luminosità superiore alla 12,5 e forse oltre 500 stelle. Ha almeno una dozzina di giganti rosse e la stella più calda della sequenza principale è di tipo spettrale B9V, ammasso estremamente evoluto Età stimata in 300 milioni di anni. La stima della distanza circa 4.400 anni luce.

Il diametro apparente 24', estensione lineare da 20 a 25 anni luce.

Page 30: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

56

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

M35 e NGC 2158

M35 formato da oltre 200 stelle estensione 30'. Distanza di 2.800 anni luce, diametro di circa 24 anni luce; densità parte centrale circa 6,21 stelle per parsec cubico. Ha un'età intermedia di 110 milioni di anni, e contiene alcune stelle uscite dalla sequenza principale. La sua stella più calda della sequenza principale è indicata come appartenente alla classe spettrale B3. Si sta avvicinando alla velocità di 5 km/sec.

Facile da trovare ad occhio nudo, in condizioni favorevoli. Strumenti più piccoli risolvono le stelle più luminose, spettacolo magnifico ai bassi ingrandimenti: un ammasso circolare con una distribuzione stellare uniforme. Con strumenti più potenti vedere il debole vicino NGC 2158.

Page 31: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

58

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Esempio: nel Grande Carro

Page 32: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

60

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Mizar e Alcor (Zeta UMa)

Foto Jerry LugrigussBen visibile ad occhio nudo. Buona vista debole compagna ad est, Alcor. Alcor ha magnitudine apparente 4,02.

Distanza tra le due stelle superiore ad un quarto di anno luce, molto alta, moto proprio -> stella binaria e non apparente.Altri componenti. Mizar prima binaria visuale scoperta, Riccioli 1650. Mizar B magnitudine 4,0 a 380 UA da Mizar A. Periodo orbita duemila anni. Mizar A prima binaria spettroscopica scoperta Pickering 1889. Due componenti 35 volte più luminose del Sole, orbitano in 20 giorni. Anche Mizar B e Alcor binarie spettroscopiche, numero totale di stelle del sistema a sei.Distanza circa 78 anni luce. Tutte parte dell'ammasso dell'Orsa Maggiore.

Page 33: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

64

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

M101: Galassia Girandola

M101 Galassia Girandola o PinwheelLa stella in basso a dx è 86 Uma22 arc minutes on photos, only central region visible in smaller telescopes, best at low powers. Spiral arms glimpsed in telescopes from 4 inch.

While quite symmetric visually, remarkable unsymmetry, core displaced from the center.Brightest of a group of at least 9 galaxies, called the M101 Group.

The distance 27 million light years. Diameter over 170,000 light years, among the biggest disk galaxies, brightness of 7.9 mag.

Three supernovae in M101: SN 1909A, 1951H, SN 1970G,

Foto Davide De Martin

Page 34: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

69

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

M109

Foto Renzo Del Rosso

La stella a sx è Phad

Barred spiral, theta-like.

Hubble type: SBc.

7-by-4 arc minutes, visual magnitude 9.5. Visually, only bright central region together with the bar, pear shaped.

55 million light years distant, as it is receding at 1142 km/sec, member of the Ursa Major Cloud, a giant but loose agglomeration of galaxies.

Page 35: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

76

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

M108 e M97 (Owl Nebula)

M 108 Edge-on spiral galaxy

No bulge, no pronounced core, "Very Dusty". Sc galaxy, receding at 772 km/sec. 45 million l.a. distant, Ursa Major cloud

Easy for the amateur. Surprising how much detail can be seen in this galaxy with small instruments !

Owl nebula M97, which is only about 48' to the SE.

M97 is one of the more complex planetary nebulae. Cylindrical torus shell (or globe without poles), viewed oblique. Mass nebula estimated to 0.15 solar masses, 16 mag central star of about 0.7 solar masses. Age about 6,000 years.

Distance is uncertain; 1,300-10,000 light years

Page 36: Di cosa parliamo stasera - gerlos.altervista.orggerlos.altervista.org/files/pres_atl_starhopping_note.pdf · Descrivi la carta, le griglie, introduci le coordinate celesti Parla delle

Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 03/02/2009

Fonti, riferimenti e strumenti usatiManuale di astronomia, carte e descrizioni degli oggetti nelle costellazioni: Ian Ridpath, WilTirion, �Guida delle Stelle�, Muzzio ed., R. B. Thompson, B. Frichman Thompson, �Astronomi per Passione�, Apogeo ed.

Atlanti stellari: Sky Atlas 2000.0, Mag-7 Star Atlas, Taki Star Atlas

Software cartografici: Cartes du Ciel/Sky Charts (freeware/open source per MS Windows e GNU/Linux), SkyMap (shareware? Per MS Windows), Xephem (freeware per GNU/Linux e Mac Os X, commerciale per MS Windows), Kstars (open source per GNU/Linux)

Software planetario: Stellarium (open source), Starry Night (commerciale)

Altre carte del cielo: Getting Started in Astronomy da Sky & Telescope, Mappe stelle variabili da AAVSO, Mappe per l'osservazione di meteore da IMO

Fotografie: NOAO, CFHT (http://www.cfht.hawaii.edu/ ), D. De Martin (http://www.skyfactory.org/ ), R. Del Rosso (http://www.renzodelrosso.com/ ), J. Lodriguss (http://www.astropix.com/ ), Tom Diana (http://www.astronomyphotos.com/ )

Altri riferimenti, fotografie e illustrazioni da http://commons.wikimedia.org/, , http://astrolink.mclink.it/news/,, http://www.skyandtelescope.com/howto/basics

Software usato per la presentazione

Elaborazione immagini: Gimp (http://www.gimp.org/) e Inkscape per gli schemi (http://inkscape.org/), Stellarium simulazioni.

Realizzato con Openoffice.org (http://it.openoffice.org/) in KDE (http://kde.org/) sotto Mandriva Linux (http://mandriva.com/)

Ricordare che il Mag-7 Star Atlas è stato realizzato con lo stesso software usato per le mappe su wikipedia