DESIGN E BENI CULTURALI - designview.files.wordpress.com · DESIGN E BENI CULTURALI Eleonora Lupo,...

9
DESIGN E BENI CULTURALI Eleonora Lupo, Dip. Indaco Abstract In un quadro concettuale in cui la valorizzazione design driven di beni materiali e saperi performativi è intesa come capacità negoziale di ricontestualizzazione, riuso, incorporazione (in continuità /discontinuità) di tali elementi culturali in nuovi prodotti e pratiche, “rappresentare” gli elementi più significativi dei sistemi e processi culturali tradizionali è momento fondamentale al fine di evidenziare e usare, in un esercizio progettuale, alcuni aspetti materiali e immateriali (di forme, espressioni, linguaggi, oggetti) per sperimentare strategie e metodologie di attualizzazione e attivazione nel sistema contemporaneo. Tale sperimentazione ed incorporazione di forme e tecniche viene condotta ibridando processi progettuali ed artistici, e indagando le questioni: ‐ dell’autenticità, tipicità e produzione di nuova “località” nel mondo globalizzato (Loi, 2007; MacCannel, 2005); ‐ della modificabilità della percezione del valore nel tempo in base al contesto (Dorfles, 2004); ‐della categoria filosofica della profanazione come “disattivazione delle possibilità d’uso convenzionali a favore dell’attivazione di nuovi e possibili usi “(Agamben, 2005). 1.La valorizzazione dei beni culturali, oggi: creare sistemi di valore per connettere luoghi, conoscenza, comunità La valorizzazione dei beni culturali oggi è un asset privilegiato per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione del sistema paese. La fruizione collettiva di cultura si è evoluta, parallelamente alla società dei servizi e delle esperienze, verso la democratizzazione moltiplicazione di momenti e occasioni di appropriazione e accesso a beni, prodotti, servizi ed attività culturali e creative, in termini di circuito di senso identitario di una comunità, di rigenerazione e ri‐distribuzione del valore di un territorio, di strumento di partecipazione, integrazione e coesione sociale. Si è passati da modelli puramente conservativi, in cui prevale la fissità di forme e/o significati del patrimonio come documento da preservare, a interventi di tipo trasformativo, in termini di progetto di nuovi significati (contesto dove mettere in scena modelli e paradigmi di fruizione innovativi legati ad esempio al turismo), e nuove forme di beni (ridisegno del paesaggio, contesti e sistemi di offerta etc). Fig. 5 | Modello di sviluppo culture oriented

Transcript of DESIGN E BENI CULTURALI - designview.files.wordpress.com · DESIGN E BENI CULTURALI Eleonora Lupo,...

DESIGNEBENICULTURALIEleonoraLupo,Dip.IndacoAbstractInunquadroconcettualeincuilavalorizzazionedesigndrivendibenimaterialiesaperiperformativièintesacomecapacitànegozialediricontestualizzazione,riuso,incorporazione(incontinuità/discontinuità)ditalielementiculturaliinnuoviprodottiepratiche,“rappresentare”glielementipiùsignificativideisistemieprocessiculturalitradizionalièmomentofondamentalealfinedievidenziareeusare,inunesercizioprogettuale,alcuniaspettimaterialieimmateriali(diforme,espressioni,linguaggi,oggetti)persperimentarestrategieemetodologiediattualizzazioneeattivazionenelsistemacontemporaneo.Talesperimentazioneedincorporazionediformeetecnichevienecondottaibridandoprocessiprogettualiedartistici,eindagandolequestioni:‐dell’autenticità,tipicitàeproduzionedinuova“località”nelmondoglobalizzato(Loi,2007;MacCannel,2005);‐dellamodificabilitàdellapercezionedelvaloreneltempoinbasealcontesto(Dorfles,2004);‐dellacategoriafilosoficadellaprofanazionecome“disattivazionedellepossibilitàd’usoconvenzionaliafavoredell’attivazionedinuoviepossibiliusi“(Agamben,2005).

1.Lavalorizzazionedeibeniculturali,oggi:crearesistemidivaloreperconnettereluoghi,conoscenza,comunitàLavalorizzazionedeibeniculturalioggièunassetprivilegiatoperlosvilupposostenibileel’innovazionedelsistemapaese.Lafruizionecollettivadiculturasièevoluta,parallelamenteallasocietàdeiserviziedelleesperienze,versolademocratizzazionemoltiplicazionedimomentieoccasionidiappropriazioneeaccessoabeni,prodotti,serviziedattivitàculturaliecreative,interminidicircuitodisensoidentitariodiunacomunità,dirigenerazioneeri‐distribuzionedelvalorediunterritorio,distrumentodipartecipazione,integrazioneecoesionesociale.Sièpassatidamodellipuramenteconservativi,incuiprevalelafissitàdiformee/osignificatidelpatrimoniocomedocumentodapreservare,ainterventiditipotrasformativo,interminidiprogettodinuovisignificati(contestodovemettereinscenamodellieparadigmidifruizioneinnovativilegatiadesempioalturismo),enuoveformedibeni(ridisegnodelpaesaggio,contestiesistemidioffertaetc).

Fig.5|Modellodisviluppocultureoriented

Inquestalogica,incoerenzaconleindicazionipromossedallacomunitàEuropea1edall’Unesco2,imodellidisviluppocultureoriented,hannol’obiettivodigenerare,attivareeincrementareilvaloredelbeneculturalenellasuafunzionepatrimoniale,storica,civile,simbolica,socialeedisviluppo,esonofinalizzatiallosviluppodipiattaformeesistemidiconnessioneingradodiconnettereiterritorielecomunitàattraversoculturaeconoscenza,ridisegnandocontemporaneamenteirapportitralocaleeglobale,tradizioneeinnovazione,pubblicoeprivato.Lacostruzionedelvaloreculturalediunbene,siaessomaterialeoimmaterialeèunprocessodinamicoeminetentementecollettivo,inquantoilvalorenonèunaqualitàtecnicaincorporatainformeeprocessi,manelmodoincuiessesiintegranonellostiledivitacontemporaneo(Montella2009).Ibeniculturalisonoilrisultatodirelazionisocialieaccresconoillorovaloretantopiùsonoriconosciutiedincorporatinellacoscienzacollettivadiunacomunità,inaltreparole“praticati”nellorovalored’uso.L’opportunitàdivalorizzareibeniculturalièvistacomeunobiettivostrategicoperrilanciarel’immagineelacompetitivitàinternazionaledelmadeinItaly:attraversolamessainreteedilpotenziamentodella“filieradeibeniculturali”,ossiaquell’aggregatodiproduttorieutilizzatoriditecnologiecheintervengononellevariefasidelciclodivitadeibeniculturali,dallaconoscenzaallaconservazione,gestioneeconomica,messainsicurezzaefruizione(Santagata,2007,Granelli,2008).Alcuniesempioramaiditendenzeinatto(alcunedellequalistoricizzate,altreinpotenzialeespansioneeconsolidamento)consentonodimisurarel’impattodellepolitichedisviluppocultureoriented,cheleganosviluppoecoesionesocialeconproduzionediinnovazione,tecnologiaediservizi,eimmaginarenuoveipotesidivalorizzazioneattraversolacostituzionedisistemidiconnessionearetediterritori,sapereepersone:‐iltemadellamusealizzazionediffusa,nonpiùsemplicementeintesacomeecomusei,omuseiall’apertooparchiterritoriali,mapiùampiamentecomequeigruppidibeniadiversascala,che,consideratinelloroinsiemeeinseritiinnuovidistretticulturali,definisconoilcaratterediunluogoelacuifruizioneattraversocircuitiintegratieprogrammidi“card”diitinerariculturali,consentonostrategiedidiversificazionedell’offerta,dipromozionedisitiminoriemomentidiaccessodistribuitinelterritorio;

Fig.6|CampaniaArtecard

‐iltemadeifestivalegrandieventiculturali,cheleganocontestiurbanistorico‐artisticiatradizioniesaperidellaculturamaterialemaancheaproduzioneculturalecontemporanea(musica,letteratura,scienza,filosofia...),permettonodiricontestualizzareladimensioneculturaledellacittànonsonocomepolverosamente“ancorata”alpassato,macomeluogocreativoingradodifarevolverelasua

1 The objective of appropriation involves in particular a real meeting of the people concerned with their own successive memories: a true reconciliation, in certain cases, between tangible and non-tangible heritage. To this end, architectural heritage, museums and all cultural areas must become places of life for the local populations. Synergies between past cultural heritage and contemporary creations, live arts and crafts should be promoted in order to encourage the dialogue between generations and the integration of cultural heritage in local daily life» (European Commission, 2007b). 2 UNESCO, World Conference on Cultural Policies, Mexico City, 26 luglio-6 agosto 1982.

cultura,perattrarrerisorseintellettuali,talentoeinnovazione,maanchedidiventaregeneratricedinuovaidentità,nuoveeconomieegeografieedimoltiplicarneglieffettisullosviluppourbanointerminitemporaneioancheduraturineltempo;

Fig.7|Festivalitaliani

‐iltemadeiculturalcenter(gallerie,spaziespositivi,fondazioni,laboratori),comepolidiattrazioneeinnovazionelegataallacultura,chepromuovendoitemidellaculturacomeprocesso,intervengonosututtalacatenadellaproduzionedelvalore(dallaproduzione,alladistribuzioneeconsumo)esonoingrado,attraversocapitalerelazionaleaccumulato,diassicurareunritornoeconomicoalcoinvolgimentovirtuosodiattoriterritoriali‐nonnecessariamentelegatiallacultura‐all’internodiprogrammiestruttureingradodistimolarelanascitadinuovimercati,nuovitessuticulturali,nuoveprofessionifortementelegatealterritorio,facendosiancheinterpretidipropostedalbasso.

Fig.8|Palaisdetokio‐Parigi,spazio798‐Pechino,Fabbricadelvapore‐Milano

‐iltemadellebanchedatiedigitalrepositoryon/offline,comearchividiconoscenzaecontenuticulturali,sottoformadimetadati(immagini,video,documentieinformazionisulterritorio)utilizzabilicomestrumentidicostruzionedellamemoriacollettivaevisivadiunterritorio;comerisorseperlapromozionedelpatrimonioculturaleversoituristiinformamediata(daunportaleedaunsitowebdotatodiinterfacciadiricercaeconsultazione);infinecome“prodotto”stesso,inquantosourcesdiqualitàeoriginecertificataecontrollataadisposizionedialtristakeholder,broadcasters,produttoridiserviziecomunicazione,perlaproduzionedicontenuticulturali(fotografici,videoemultimediali)relativialluogoeallasuastoria3.

3 ad esempio, vedasi i progetti “Torino Piemonte Video Bank” http://www.torinopiemontevideobank.it/ o “Sardegna digital library” http://www.sardegnadigitallibrary.it/ o “Banca della memoria http://www.bancadellamemoria.it/ ).

Fig.9|Interfacciadiricercavideo‐img‐audio‐testisuSardegnadigitallibrary

2.Ilcontributodeldesign,dellacomunicazioneedellaprogettazionediserviziConseguentementeallaevoluzionedelsignificatodelbeneculturaledabenediappartenenzaodimerito(dicuivienecoltoilvaloreinsé,secondounaconcezionetipicamentepatrimoniale)abenedifruizione(dicuivienericonosciutounprimariovalored’uso)(Montella,2009;Salvemini,2005),ildesignsifocalizzasuprocessidigenerazionedelvaloredelbeneculturalecomesistemaecomeesperienza.Ildesignperibeniculturaliproponecioèunavisione“sistemica”dellavalorizzazione,ingradoditrasformarelesceltestrategicheditutela,gestioneevalorizzazioneinazioniprogettualiconcretediconoscenza,organizzazioneedesperienzadelbeneesuaincorporazioneecontestualizzazionenelcontemporaneo.Ibeniculturalisonoatuttiglieffettiambitotematicodiinnovazionedesigndrivenlegataall’integrazionesistemicaeprocessualedellediversecompetenzetecnicheedoperativedelprogetto,quali:exhibitiondesign,communicationdesign,lightingdesign,designdeiserviziperibeniculturali:‐pensiamoaltemadell’illuminazionedell’architettura,deimonumentiedelpaesaggiourbano,chedasemplicequestionepuramentetecnicasiètrasformatoinregiaesceneggiaturadellestoriedeiluoghi(lucid’artistaaTorino,LuminariediPalermo,PeterGreenwayel’installazione/performancesulCenacoloVincianoaMilano);‐pensiamoatuttiiprogettidiidentitàeimmaginecoordinatadimusei,città,sistemiterritorialichehannopalesatoinmanierapercepibilealturistaunaoffertadicontenutiintegratiediqualità,maancheleinformazioniperaccederviefruirne;‐pensiamoall’allestimento,fuoriedentroilmuseo,nellacittà,nelpaesaggio,comemessainsicurezzadiunpatrimoniostorico‐artistico,aifinidell’accessibilità,maanchecomemetaforadel“rappresentare”edel“porgere”,inmanieratendenzialmentereplicabileediversificataperdiversetipologiediutenti.

Fig.10|Lucid’artistaaTorino,illogodellaSoprintendenzaarcheologicadiPompei,Baku‐allestimentoterritoriale,internidelMuseumofArt,AtlantadiRenzoPiano

Insiemeaquestetradizionaliapplicazioni,ildesignperibeniculturalicontemporaneoproponeunavisione“sistemica”capace«dipensarestrategicamentecompetenzeaggregate»(Seassaro,2006),ingradoditrasformarelesceltestrategicheditutela,gestioneevalorizzazioneinazioniprogettualiconcretediconoscenza,organizzazioneedesperienzadelbene,rendendosinergichelecompetenzeregistiche,specialisticheecomunicativedeldesign(Celaschi,2004).

Fig.6|Competenzedidesignperibeniculturali

Ildesignfungedasistemadimediazionetrauncontesto,unbeneculturaleounsistemadibenieilfruitoreolacomunitàdiriferimentoattraversomodellieprocessisostanzialmente“relazionali”e“transcalari“,capacidimediaretraemergenzepuntualiecontestiterritorialiodistrettualiinuncontinuomovimentodi“messaafuoco”dellediversescaleeesigenzediprogetto,secondounalogicazoomin‐zoomout,capacediconcretezzaevisionecomplessivainsieme.

Fig.7|Processi“relazionali”didesignperibeniculturali

Ilsistemadirelazionichiarisceepertantoincrementailsignificatodeisingolibeni(Montella,2009)eildesignsiponecomeformadiorganizzazionedeibeni,permettendonelalegittimazionedelvalore,

occasioniemomentidiaccesso,fruizioneeappropriazionedifferenziati(informadirettaomediatadalletecnologie),estrategiediattivazione,attualizzazioneeri‐contestualizzazioneinnovativadellostessovalore,incorporandoilsuovaloreutilitàneimodidivitacontemporaneieindagandolequestionidell’autenticità,tipicitàeproduzionedilocalità(Loi,2007;MacCannel,2005),dellamodificabilitàdellapercezionedelvalore(Dorfles,2004)edellacategoriafilosoficadellaprofanazionecome“disattivazionedellepossibilitàd’usoconvenzionaliafavoredell’attivazionedinuoviepossibiliusi“(Agamben,2005)contrappostaal“rispettodelsacro”(Throsby,2005).Lametaforamultifolder/multilayear(quellaconcuifunzionanolecartelledelnostrocomputer)aiutaacomprenderelacomplessitàdelbeneculturalecomesistemadirelazioniavariescaleequindil’appropriatezzadiunapprocciodidesignstrategicoesistemico,cherispettoallavalorizzazionediunsingoloepisodiopuntaallapercezionedi“insiemi”,attraversolacapacità“transcalare”dimuoversitrasversalmentesuquestilivelli,contenutil’unodentrol’altro(inunasortadicontinuoprocessodimessaafuoco)inmododagenerareunaconsapevolezzasistemicadelbeneedellecomplessedinamichechelocoinvolgono,dallascaladell’oggetto,alcontestoterritorialeealsistemaculturalenelsuoinsieme,edabilitarnel’appropriazionedapartedegliutenti.

Fig.8|Differentiscalediprogettazionedell’esperienzadelpatrimonioculturale

Moltiesempidiazionidivalorizzazionedelpatrimonioedipromozioneculturaleingenerehannofattoproprioquestoassuntodibaseel’offertaculturalepropostadaunterritoriovienesemprepiùarticolatacomeunaoffertaintegratasudiversilivelliecontestidiesperienza,maapartiredaunaspecificalevao“portad’accesso”,concomponentimaterialieimmateriali,tradizionalieinnovative.Laportadiaccessoèfondamentalenelprocessodivalorizzazioneinquanto,comescaladiinterazioneinizialedell’utente/turista/visitatorediventapoiancheiltramiteconcuisipossonomettereinreteecollegaretuttelealtrerisorsedelterritorio.

Inquesteazioni(“individuazione/attivazionedellaportadiaccesso”e“costruzionediretedirisorse”)ilcontributodeldesignpuòesseredeterminantenelgenerareimpattipositivi:‐inparticolare,adesempio,ildesigndieventiculturali,comeigiàcitatifestival‐maoccorrecitareancheigrandieventicomeigiochiolimpiciinvernalidiTorino2006,lamanifestazioneTorinoWorldDesignCapital2008,(etc.altri…)–èingradodiconiugareiltemadellatemporaneitàconlapersistenzadirisultatipermanenti,fortementelegatiallaqualitàconcuisonoprogettate,interminididotazionistrutturalidicuiilcontestobeneficeràancheaconclusionedell’evento,varitipidiinfrastrutture:daquellecomunicative,cioèapparatidipromozione,visibilità,accessibilità,identitàedinformazione,aquellediservizio,cioèaccoglienzaeospitalità,mobilità,riqualificazioneambientaleeurbana,etc.‐Altroaspettoingradodifareladifferenzaèlacapacitàdiconiugareilinguaggieletecnologiemultimedialipiùinnovativeconilpatrimoniostorico,nelprogettodioriginaliepartecipativemodalitàdiinterazione,apprendimentoefruizionedeibeniculturali,declinatesuspecificitargetdiutenti.Ladimensionidiappropriazione,costruzionedellamemoriapersonaleecollettivaedell’appartenenzaaduncontesto,sonoquegliaspettidell’esperienzaincuiunprogetto“sensato”(cioècorrettoedappropriato,maanchesinesteticoeattivo,grazieall’usodelletecnologiedell’interazione)èingradodigarantiresoddisfazioneefidelizzazione.

Fig.10|IlmuseodellaResistenzaprogettatodaStudioAzzurro

‐inoltre,intercettareutentimaturieconsapevolisignificaproporrequalitànonsolointerminidiservizio,maanchedicontenutioriginaliedinnovativi:proposteeconnessioniinedite,ingradodilegarepassatoecontemporaneità,culturaaltaepopolare,incontriconilpatrimonioumanoviventedelluogonellaricercadell’autenticoedellasuaattualizzazioneoaldisvelamentodinuovivaloriculturali.Unprogettodidesignproponeinfinelaculturacomedimensioneprivilegiatadisviluppo,nelmomentoincuièunprogettofattoperlacomunità,conlacomunità:itemidellacostruzionedelconsenso,dellaprogettazionepartecipatasonoleveconcuisirendonogliabitantiprotagonistieresponsabilidiunprogettosostenibiledicrescitaedidialogotracontestolocaleealtrinodidellaretedeiflussiglobali.

Fig.11|Mappaturadiinterventiprogettualiemblematiciperscaladiinterventoeobiettivo:dalprogettodell’esperienzadifruizionealprogettodell’efficienzadigestione.

3.LavalorizzazionedeisaperieprocessilocaliSebbeneilpatrimonioculturalesiauninsiemeinscindibiledibenimaterialiedimmateriali,tradizionalmenteèlapartemateriale(opereeoggettid'arte,monumenti,architetture)quellapiùsoggettaastrategieeprocessidiconservazione,valorizzazione,comunicazioneepromozione.Semprepiùtuttaviailpatrimoniomaterialeservearichiamarelaparteimmaterialecostituitadasaperi,tecniche,processi,significatievalori.Perloronatura,gliaspettiimmaterialinecessitanodiesserecontinuamentericreati,performatiesocializzatiperesseretrasmessieciòponeindiscussionesialestrategieconservativeditipoesclusivamentemuseale,chelapossibilitàutopicadiri‐produzioneinmanieranonsituata,cioèisolataenoninteragentecolcontesto,nonchéconlesuedinamichecontemporaneediscambio,produzioneefruizione.Ilpatrimonioimmateriale,èinfattiassociabileadunaformadicreativitàomegliodi“saperetipico”incorporatoequindi“ri‐producibile”nellepersoneeneiluoghi:«asrepertoire,isalwaysembodiedandisalwaysmanifestedinperformance,inaction,indoing»(KirshenblattGimblett,2004).Unprocessodivalorizzazionediunatradizioneounatecnicaadesempioèparticolarmentedelicatoperchéquest’ultime,perquantosisostanzinoinoggettifisici,hannounanaturaditipoprocessuale,chespessononsiconcretizzainformeoggettuali:dovesiriesceaconservareilprodottodiquestosapere(adesempiounmanufattoartigianale)vengonoinevitabilmenteperduteleconoscenze,altrettantoimportanti,relativealprocesso,cioèperformances,tecniche,abilitàmanuali,contesto.E’necessarioribaltarequestopuntodivistadandoautonomiaancheallaculturaimmateriale,chepuòdivenirestrumentodiproduzioneesoprattuttodimediazionedinuovaconoscenzaeprogettualità.Inquestocontestodunqueibenivengonoconsideraticomeunsistemaculturaleintegrato,riccodielementimaterialieimmaterialichecostruisconocontinuirimandi,daesplicitareevalorizzare.Inparticolare,adeguatiesostenibiliprocessiditerritorializzazione(relazioniorizzontalicheilbenecostruisceeintrattieneconaltribenielacomunità;puòessereprogettata)econtestualizzazionediunbene(relazioneverticalecheilbenederivadalcontestoincuièstatogeneratoechegenerasensoevalore,nonchèlasuacomprensione;puòessereeplicitata,ricostruitaoprogettataex‐novo)sonoingradodipermetternelasopravvivenza,attraversoprocessidirielaborazionedelsignificatocollettivoeproduzionedinuovovaloreedipossibilitàdiriuso.Adesempiolarelazioneconilsuocontestoèfunzionaleall’esistenzadiunbene,chesopravvivefinoaquandotalirelazionisonoattiveesignificative:quandoilcontestosievolveemodifica,oilbeneviene

“delocalizzato”,senonèingradodirielaborarsio“rappresentarsi”nelnuovocontesto(conservandolesuetipicitàmaintegrandosinelnuovosistemaculturale,cognitivoetc.)èdestinatoadiventaremarginaleoaperderedisignificatoecomprensibilitàescomparire.Ilprogettointervieneattraversolacreazionedinuoveconnessioni(iprocessiditerritorializzazioneecontestualizzazionesopracitati),generandouna“cornice”disignificatidovetalibenipossonoessereattivati,dinamizzatierinnovatiincontinuità,emessiingradodidialogare(attraversoformeenumeridirelazionisostenibili)conicontestiglobalizzatidelmondocontemporaneorichiede.Taleapproccioèvalidosiapergliaspettimaterialichequelliimmatetialidiunbeneculturaleehainognicasodellericadute“tangibili”chesiconcretizznoainformeoggettuali.Iprocessidiattivazione,infatti,sonoeminentementediduetipi:daunaparte,vièunapprocciolegatoapotenziarelafruizione,interminidiaccessibilitàecomprensibilitàdelbene,attraversol’esperienzadirettaoindirettadiunacomunitàodisingoliindividui;dall’altrounapprocciochemiraariprodurre,diffondereetrasmettereilbeneculturaleattraversounaazionediri‐contestualizzazioneeriuso,inparticolareincorporandolesuecaratteristicheinnuovesoluzioni,prodotti,servizi,strategie(thisshouldbedesignedpreservingtheknowledgespecificitiesbutputtingitinanewcontextofuseorapplicationtakinginaccountthecontinuitywithits“tradition”).Questotipodiapprocioproblematizzainmanieraoriginaleiltemadell’autentico,chenellaconservazioneefruizionedelpatrimonioculturale,èsemprestatoedèattualmentedigrandeattualità,inparticolarenellaculturaoccidentale,doveilsensodellaStoriadefinisceilvaloredimanufattietradizioniehagenerato,inrelazionealparadigmadell’autenticoeallanecessitàdiintegrareilnuovoconl’antico,modellicomelaricostruzionedell’originariapurezza(Viollet‐Le‐Duc)el’esteticadellarovina(Ruskin).Ilvaloredelbeneculturale,tuttavianonèunapuracategoriaimmutabile,mauneventostorico,legatoatempiemodidiproduzione,equindiadunaspecificafunzionechevariconosciutaetenutainvita:comeprecedentementecitato,nonèunaqualitàtecnicaincorporatainformeeprocessi,manelmodoincuiessesiintegranonellostiledivitacontemporaneo(Montella2009).E’quindinecessario“disegnare”unnuovoconcettodiautenticocontemporaneo,fattodiriconoscibilità(invarianti)edinamicità(evoluzione,trasformazione),sperimentandomodalitàdiattivazione“incontinuità”,ingradodimediaretraconservazioneeinnovazionedellesueforme,linguaggi,esteticheevaloriesuaincorporazione,usoeri‐usocreativo.Interminidiprogettocontemporaneo,ilfattore“autenticità”vieneoggideclinatoinvarimodellidi“autenticazione”e“rappresentatività”dell’esperienzadiunbene,cioèdiriproducibilitàdell’autentico:‐ilsightseeingcontemporaneo,ovverolariproduzione/rappresentazionediimaginecartolina,offrendoaituristiopportunitàdiri‐conoscimento,disistemieimmaginidireferenzapregressicheilluogohaprecedentementegenerato(Clifford);‐messainscenadell’autenticità,cioèrappresentazionedellarealtàattraversolametaforadelfrontstage/backstage,ovverol’ambiguitàel’indistinzioneperilturistatrarealtàvera(backstage)eunfrontstagecostruitointuttoepertuttopersembrareunbackstage(MacCannel);‐letecnichedellalivinghistorybasatesuunaesperienzaconsapevoledidislocazionespazio‐temporalediunaricostruzionefilologicamapalesementefittizia,ades.timere‐playedegeographyre‐placed(Diller,Scofidio).Restaquindidaindagarecomeequalifattoridiautenticità(ericonoscibilitàetipicità)possanoessereestrapolatidaformeeartefatti,perdivenireoggettiematerialidiprogetto,percostituirecioèsemilavoratidiunprocessodivalorizzazionefinalizzatoallacostruzionedirepertoridocumentativiesistemidiconoscenzarelativiadunbeneculturale,eutilizzabilicomerisorseperunnuovoprocessoditrasformazionecreativa.