Descrizione storia4

4

Click here to load reader

Transcript of Descrizione storia4

Page 1: Descrizione storia4

DESCRIZIONE DELL’ESPERIENZA

Quadro di riferimento e motivazioni

L’esperienza è stata condotta in una classe quarta della scuola primaria “G. Rodari” ( c/da Bucaletto) Potenza VII con n.10 alunni, di cui un’ alunna extracomunitaria, arrivata in classe nel mese di dicembre 2009. L’ ambiente di provenienza degli alunni è privo di ogni stimolo culturale e la scuola è l’unico centro di aggregazione sociale.

L’attività laboratoriale per l’insegnamento della storia è iniziata nell’ anno scolastico 2007/08, in classe prima, in cui gli alunni, fin da piccoli, sono stati avviati alla scoperta personale, attraverso le fonti, come dei “Detective”.

Finalità

• Costruire concetti fondanti relativi ai diversi aspetti dei quadri di civiltà “geo-storico-sociali” di un gruppo umano;

• Comprendere le caratteristiche della relazione tra gruppo umano e ambiente fisico;

• Individuare le analogie e le differenze tra vari tipi di società lontane nel tempo e nello spazio;

• Acquisire un “abito critico”, fondato sulla capacità di interpretare le fonti e le conoscenze acquisite.

Obiettivi specifici e scelte di contenuti

• Mettere in relazione lo stile di vita con scoperte e invenzioni;

• Interrogare un documento e ricavare da fonti di tipo diverso (reperti iconografici, video, testi di vario genere, cartoni animati) informazioni su momenti del passato;

• Comprendere ed utilizzare il paradigma indiziario;

• Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare proprio della storia

• Costruire un quadro di civiltà attraverso le fonti;

Page 2: Descrizione storia4

• Acquisire conoscenze e abilità relative sia allo studio della storia che dei media;

• Organizzare le conoscenze e le informazioni in quadri sociali mediante tabelle, grafici, testi scritti od orali, immagini e prodotti multimediali; ;

• Rappresentare una storia con il fumetto.

• Elaborare in forma di racconto orale o scritto gli argomenti trattati

• Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici e negli archivi

Riferimenti teorici e formazione

L’ elaborazione dell’esperienza si è avvalsa del corso di formazione “Progettazione curriculare e Pratica laboratoriale”, organizzato dal Cidi di Potenza, della lettura di testi e materiali del prof. Antonio Brusa dell’Università di Bari, sull’insegnamento della storia, del progetto Paleoworking e di vari materiali ricercati in Internet.

Attività

Nei precedenti anni scolastici gli allievi avevano già lavorato sulle fonti, ed avevano utilizzato la linea del tempo. Questi concetti già acquisiti sono stati ampliati, approfondendo le tecniche di lavoro degli storici e sviluppando le conoscenze relative alla linea del tempo e alla datazione storica.

L’ attività principale si è basata sul concetto di “ Grammatica del documento”, con numerose attività di simulazione del lavoro dello storico, adoperando documenti iconografici dell’archivio costruito in classe, (circa 40 immagini) attraverso le seguenti fasi:

• Scegliere

• Interrogare

• Interpretare

• Scrivere

ATTIVITA’ LABORATORIALI COSA FA L’ ALUNNO • Svolge attività di ricerca con uso di fonti e di testi per estrarre

informazioni; • Seleziona i dati ; • Utilizza i mediatori strumentali per elaborare l’organizzazione dei dati

(schemi, diagrammi, mappe concettuali, grafici… ); • Elabora testi per dare organizzazione alla conoscenza e per

comunicarla.

Page 3: Descrizione storia4

COSA FA L’INSEGNANTE

• Mostra le procedure per costruire conoscenze mediante le fonti;

• Insegna le procedure per costruire conoscenze mediante i testi storici;

• Mette in atto strategie per attivare le abilità cognitive e operative utili per la costruzione delle conoscenze;

• Sceglie dei materiali storici ben strutturati per facilitare la costruzione delle conoscenze da parte degli alunni.

SPUNTI SALIENTI DEL LABORATORIO

• Formulare ipotesi

• Interrogare un documento

• Interpretare un documento

• Elaborare testi

• Svolgere attività di archeologia simulata e giochi di ruolo

Organizzazione: lavori individuali, in piccoli gruppi e collettivi; visite virtuali e reali a musei, visione di video-documenti e filmati con schede di lettura, schede comparative e cartelloni.

Materiali: fotocopie del materiale, fotografie, filmati, video, cartoni animati, computer, video-proiettore, collegamento a Internet, pennarelli

Tempi: anno scolastico 2009/ 10 per n. 3 ore settimanali.

Raccordi con le altre discipline

Lingua italiana: leggere comprendere il contenuto di un testo informativo, produrre testi espositivi, leggere e decodificare un documento, un’ immagine, un video o un cartone animato, produrre un fumetto;

Geografia: leggere carte geografiche; collocare nello spazio gli eventi;

Arte e immagine: comprendere l’importanza dell’analisi iconologica; leggere, comprendere e descrivere le immagini e le opere d’arte, i beni culturali e il patrimonio artistico.

Informatica: utilizzare il programma Word, Paint, PowerPoint, FotoStory, Internet; riconoscere alcuni strumenti di un editor audio (Registra, Pausa, Play, Stop).

Convivenza civile: sperimentare contesti di relazione dove sviluppare atteggiamenti positivi e realizzare pratiche collaborative.

Page 4: Descrizione storia4

VALUTAZIONE

Durante le attività laboratoriali di ricerca, si sono prese in esame le grandi civiltà dell’antichità, a partire dai popoli della Mesopotamia per arrivare alla civiltà ebraica e ad alcuni popoli del mare. Sono state individuate analogie e differenze fra di esse per arrivare progressivamente alle categorie di analisi di una civiltà: sistema sociale, religione, arte, organizzazione del potere.

Dal punto di vista metodologico, accanto alla narrazione storica, sono stati proposti aneddoti e racconti legati a personaggi particolarmente significativi, miti, ricostruzioni di ambienti, riproduzioni di oggetti e di scritture: attività atte a coinvolgere gli allievi e a favorire un apprendimento multisensoriale( v. video).

Il progetto è stato sviluppato in tutte le fasi di attuazione e la valutazione è avvenuta in itinere, osservando e registrando il grado di partecipazione, l’interesse e le competenze raggiunte, mediante schede, questionari e l’impegno nella realizzazione dei prodotti finali.

Prodotto finale

CD multimediale, in cui sono stati inseriti:

• Presentazione dell’esperienza in PowerPoint

• Video “Caccia al tesoro nelle tombe egizie”

• Video “Maschere egizie”

• Video “Scrittura su tavolette di argilla”

• Video “Scrittura su tavoletta di cera”

Potenza 13/06/2010

Insegnante

Rosa Massaro