DELLA SOCIETÀ TOSCANA - stsn.it · Massimiliano CERVELLI, Giancarlo FAVA -Variabilità genetica in...

11
A T T I DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA MEMORIE· SERIE B SUPPLEMENTO VOL. LXXXVI· ANNO 1979 ATTI XI CONGRESSO DELLA SOCIETA' ITALIANA DI BIOLOGIA MARINA ORBETELLO 23 - 26 MAGGIO 1979 ARTI GRAFICHE PACINI MARIOTTI - PISA - 1980

Transcript of DELLA SOCIETÀ TOSCANA - stsn.it · Massimiliano CERVELLI, Giancarlo FAVA -Variabilità genetica in...

A T T I DELLA

SOCIETÀ TOSCANA DI

SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA

MEMORIE· SERIE B

SUPPLEMENTO VOL. LXXXVI· ANNO 1979

ATTI XI CONGRESSO

DELLA SOCIETA' ITALIANA DI BIOLOGIA MARINA

ORBETELLO 23 - 26 MAGGIO 1979

ARTI GRAFICHE PACINI MARIOTTI - PISA - 1980

La Biologia Marina e la gestione della Fascia Costiera

INDICE

Gestione delle risorse di pesca nella fascia costiera

Giovanni BOMBACE - La gestione razionale delle risorse nella fascia co­stiera (Introduzione al tema) .

Dino LEVI, M. Gabriella ANDREoLI - Nota metodologica introdutti­va sulle indagini esplorative mediante attrezzature a strascico .

Carlo FROGLIA, Giuliano OREL - Considerazioni sulla pesca a strascico nella fascia costiera delle tre miglia in Adriatico .

Arturo BOLOGNARI - Creazione di zone di riposo biologico nei compar­timenti marittimi italiani .

Guglielmo CAVALLARO, Fortunato MUNAÒ, Franco ANDALORO, Francesca SOLDANO - La situazione della piccola pesca litorale nello stretto di Messina nel dodicennio 1967-78 .

Giovanni MARANO, Raffaele VACCARELLA, Nicola CASAVOLA, Giovanni BEL­LO - Pesca e banchi naturali di Lamellibranchi in Terra di Bari

Acque salmastre: biologia e acquacoltura

Giuseppe COLOMBO, Ireneo FERRARI, Victor U. CECCHERELLI, Gianni CA­VALLINI, Remigio ROSSI - Fattori idrologici e struttura dei popolamen­ti planctonici e ben tonici della Sacca degli Scardovari .

Giulio RELINI, Eva PISANO - Popolamenti di substrato duro nelle lagune di Orbetello .

Giulio RELINI, Giorgio MATRIcARm - I Cirripedi Toracici delle lagune di Orbetello .

Eva PISANO - Osservazioni sistematico-ecologiche su alcuni Briozoi del­la laguna di Orbetello .

Giovanni DIVIACCO - Remarks on Crustaceans Amphipods of the Orbetel­lo laggons (Grosseto) .

Giorgio MATRICARDI - Echinodermi della laguna di Orbetello.

Daniele BEDuLLI, Elisabetta PERETTI - Recent development of the macro­benthos in a brackish lagoon of the Po river delta .

Attilio SOLAZZI - ,Il fitoplancton: interazioni tra acque costiere e acque salmastre .

Francesco CINELLI - Possibilità di reale sfruttamento dei vegetali marini delle coste italiane .

Gianni CAVALLINI, Francesco PAESANTI - Nota sul ciclo annuale delle ca­ratteristiche idrologiche e della concentrazione in Clorofilla-A fito­planctonica della Sacca degli Scardovari (Delta del Po) .

Claudio TOLOMIO, MaraMARZoccHI, Attilio SOLAZZI, Fabio CAVOLO, Cla­ra SALAFIA - Popolamenti fitoplanctonici in una stazione antistante il delta del Po .

Claudio TOLOMIO, Fabio CAVOLO, Paolo FAvERo, Mara MARZOCCHI, Atti­lio SOLAZZI - Delta del Po. Il. Ricerche fitoplanctoniche e idrologi­che nella Sacca del Canarin (nov. 1977 - ott. 1978) .

Maria Grazia MAZZOCCHI, Ireneo FERRARI - Variazioni a lungo e a breve termine dello zooplancton nella Sacca del Canarin {Delta del Po) .

pago 3

» 6

» 17

» 26

» 30

» 34

» 41

» 48

» 55

» 58

» 62

» 65

» 69

» 73

» 77

» 80

» 83

» 84

» 85

VI

Serena FONDA UMANI, Mario SPECCHI - Dati quantitativi sullo zooplancton raccolto presso le due bocche principali della laguna di Grado (Al­to Adriatico) .

Costanzo M. DE ANGELIS - Situazione e prospettive dell'acquacoltura lun­go le coste della Toscana .

Mario GIANNINI, Roberto VITALI, Gilberto GANDOLFI - Studio quantitati­vo sul popolamento ittico di un ambiente salmastro del delta del fiume Po (Sacca del Canarin) .

Anna R. CHIEREGATol" Ireneo FERRARI, Remigio ROSSI - Il regime alimen­tare degli stadi giovanili di orata, branzino, botolo e lotregano nel­la Sacca di Scardovari .

Claudio COSTA, Roberto MINERVINI - Le specie ittiche del lago di Sa­baudia di prevalente interesse economico. Nota I. Una metodica per l'allevamento intensivo di Dicentrarchus labrax (L.) e Diplodus sargus ~L.)

Lia PAGGI, Paola ORECCHIA, Gabriella CANCRINI, Nicola CATALINI, Ro­berto MINERVINI - ,Le specie ittiche del lago di Sabaudia di prevalen­te interesse economico. Nota II. Osservazioni parassitologiche .

Febo LUMARE - Studio comparativo di metodologie di riproduzione indot­ta in Penaeus kerathurus Forskal 1775 {Decapoda, Natantia) .

Giovanni PALMEGIANO, Marco G. SAROGLIA - Utilizzazione di scarichi ter­mici in crostaceicoltura. Rapporto tra tasso di accrescimento e « car­ryng capacity»

Paolo BREBER, Giovanni B. PALMEGIANO - Uova di Sepia officinalis semi­nate nella laguna di Lesina a scopo di pesca: prime esperienze

Victor U. CECCRERELLI, Aurora PRATI, Vittorio GAlANI - Note sull'accre­scimento e la produzione di Mytilus galloprovincialis Lamk in un banco naturale della Sacca di Scardovari .

Corrado PICCINETTI, Gabriella PICCINETTI MANFRIN - La pialassa ra­vennate: ambiente vallivo da risanare

Inquinamento costiero: fonti, natura ed effetti

J oseph BERGERARD - Consequences ecologiques de la pollution petroliére due au naufrage de 1',« Amoco Cadiz» sur le cotes de Bretagne

Dan MANOLELI - Des modifications survenues ces 30 dernières années dans la composition de la faune bentique du littoral roumain (Mer Noire)

Anna M. BONVICINI PAGLIA I, Roberto CREMA, Edmondo IOANNILLI, Mauro BERTONATI, Romeo CIRONI, Roberto VITALI - Caratteristiche strutturali del macrobenthos della fascia infralitorale antistante la centrale di Torre Valdaliga (Civitavecchia) .

Edmondo IOANNILLI, Roberto CREMA, Anna M. BONVICINI PAGLIAI, Mau­ro BERTONATI, Romeo CIRONI, Roberto VITALI - Qualità dell'acqua e comunità fitoplanctoniche in rapporto allo scarico termico della centrale termoe1ettrica di Torre Valdaliga (Civitavecchia)

Roberto CREMA, Edmondo rIoANNILLI, Anna M. BONVICINI ,PAGLIAI, Mau­ro BERTONATI, Romeo CIRONI, Roberto VITALI - Chimico fisica delle

acque e produttività primaria nel tratto di mare antistante la cen­trale termoelettrica di Piombino .

Mario INNAMORATI, Adriana BOCHICCRIO, Roberto GABBRIELLI, Carlo LEN­ZI GRILLINI - Effetti dell'incremento termico artificiale nel mare di Torre del Sale (Golfo di Follonica). Primi risultati .

» 89

» 94

» 100

» 104

» 108

» 112

» 114

» 123

» 127

» 134

» 138

» 143

» 152

» 160

» 168

» 182

» 190

Romano FERRARA, Alfredo SERITTI, Stefano DE RANIERI, Antonio PETRO­SINO, Giovanni DEL CARRATORE, Maurizio TORTI - Distribuzione dei metalli pesanti nelle acque costiere della Toscana Settentrionale .

Enzo ORLANDO, Marina MAURI - iEsperienze in laboratorio sull'accumulo di manganese in Donax trunculus L. (Bivalvia) .

Marina MAURI - Incorporazione del manganese e del ferro nella conchi­glia di Donax trunculus L. (Bivalvia) .

Cristina NASCI, Valentino U. FOSSATO - Studio sulla fisiologia dei miti­li e sulla loro capacità di accumulare idrocarburi e idrocarburi clo­rati

Giancarlo FAVA, Eugenio CROTTI - Effetto paradosso di un detersivo a base di LAS in Tisbe holothuriae Humes (Copepoda Harpacticoida) .

Angelo STRUSI, PietroPANETTA, Raffaele SERIO - Correlazione tra le ca­riche batteriche ed i nutrienti nei mari di Taranto

Conoscenza e promozione dell'ambiente costiero

Robert B. CLARK - Monitoring change in the marine environment.

Michele SARA' - Il ruolo deiPoriferi nell'ecosistema marino litorale

Patrizia CASALI, Gabriella MANFRIN, Anna Rosa SCARANI, Nadia TEGAC-CIA - Dati preliminari sull'ecologia di una zona costiera dell' Adriatico .

Silvano RIGGIO, Giovanni DI PISA - Indagini preliminari sui patterns di insediamento dei popolamenti bentonici nel porto di Palermo.

Anna M. COGNETTI VARRIALE - Su due Policheti Owenidi di sabbie infra­litorali del golfo di Follonica .

Riccardo CATTANEO, Sebastiano GERACI - Il popolamento a Briozoi (Chei­lostomata) della prateria a Posidonia di Procchio (Isola d'Elba) .

Mario INNAMORATI, Marta DE POL SIGNORINI - Spettri della radiazione visibile sottomarina nel Mar .Ligure .

Carlo LENZI GRILLINI, Ferdinando BUDINI GATTAI - Comunità fitoplanc­toniche del porto di Livorno e delle acque costiere antistanti .

Armando BATTIATO, Mario CORMACI, Giovanni FURNARI, Blasco SCAM­MACCA - Osservazioni preliminari sulla zonazione dei popolamenti fitobentonici di substrato duro della penisola della Maddalena (Si­racusa)

Raffaele OLIVOTTI - Rimozione di alcuni metalli pesanti dalle acque re­sidue urbane mediante consueti trattamenti di depurazione .

Giuseppe COGNETTI - Prospettive per una migliore tutela delle acque do­po l'approvazione della legge del 24 dicembre 1979 nlO 650 .

Luigi BOITANI, G. Domenico ARDIZZONE - Interventi locali e ap­proccio integrato in una strategia di conservazione del Mediterraneo

Insediamenti su substrati duri artificiali

Alvise BARBARO, Mario CHIFJPPA, Antonia FRANCESCON, Giulio RELINI, Angelo TURSI - Le repliche nello studio del fouling .

Carla MORRI - Remarques sur les Hydraires vivants dans les salissures biologiques de quelques centrai es thermo-électriques oòtières ita­liennes

Giulio RELINI, Carlo N. BIANCHI - Prime osservazioni sul fouling della centrale termoelettrica di Torvaldaliga (Civitavecchia)

Giovanni DIVIACCO - Amphipods of fouling in the conduits of the electric power station of Torvaldaliga 0Civitavecchia) .

VII

» 199

» 204

» 211

» 216

» 219

» 223

» 229

» 248

» 254

» 258

» 263

» 268

» 269

» 273

» 278

» 279

» 291

» 294

» 301

» 305

» 308

» 312

VIII

Carlo N. BIANCHI - Note préliminaire sur les Polychètes Serpuloidea (Annélides) de substrats artificiels immergés dans le Golfe de Gènes .

Eva PISANO - Osservazioni preliminari sui Briozoi di substrati artificiali immersi nel piano infralitorale del promontorio di Portofino (Mar Ligure)

Attività subacquee e loro ruolo nella ricerca biologica in mare

Eugenio FRESI - Attività subacquee e loro ruolo nella ricerca biologica marina

Francesco CINELLI) Eugenio FRESI - Contributo alla valutazione dell'effet­tiva incidenza della pesca subacquea sul patrimonio biologico del­le acque costiere italiane .

Paolo COLANTONI - Problemi legali e amministrativi dell'immersione scien­tifica

Varia

Lodovico GALLENI) Ursula SALGHETTI, Paolo TONGIORGI - Ricerche sui predatori dei mitili. La progressione della predazione nel polic1ade Stylochus mediterraneus .

Patrizia NARDI) Marco NIGRO) Paolo TONGIORGI - Ricerche sui predatori dei mitili. Il gasteropode perforatore Ocinebrina edwarsii .

Paolo M. BISOL) Vittorio VAROTTO) Bruno BATTAGLIA - Variabilità gene­tica di tre popolazioni del copepode arpacticoide Tisbe bulbisetosa .

Massimiliano CERVELLI, Giancarlo FAVA - Variabilità genetica in Tisbe bul­bisetosa (Copepoda) Harpacticoida) di tre lagune adriatiche.

Milena MARINI) I van BENEDETTI - Considerazioni sulla variabilità di al­cuni sistemi di neuroni in Teleostei appartenenti alla stessa famiglia .

Anna M. BOLOGNANI FANTIN, Enzo OTTAVIANI) Lorenzo BOLOGNANI, Anto­nella FRANCHINI) Massimo MASSERINI - Studio istofunzionale del­l'apparato digerente di Murex brandaris e Murex trunculus .

Gilberto GANDOLFI) Remigio ROSSI) Paolo TONGIORGI) Paolo VIL­LANI - Osservazioni sulla montata delle ceche {Anguilla anguilla L.) alla foce dell'Arno (ottobre 1978 - maggio 1979) .

Maurizio WURTZ - 'I cefalopodi raccolti nel Mar Ligure durante la cam­pagna di pesca batiale 1977-78

Stefano DE RANIERI - 'La maturità sessuale nelle femmine di Mullus barbatus L. nell'Alto Tirreno .

Giorgio FANCIULLI) :Lidia RELINI .oRSI - Biologia di Phycis blennioides Brunn. 2. Rapporto sessi e osservazioni sulla maturità sessuale

Marino V ACCHI) ,Lidia RELINI ORSI - Alimentazione di Chimaera mon­strosa L. sui fondi batiali liguri .

Silvano FOCARDI, Lucia FALCIAI) Cristina GAMBI) Valeriano SPADINI -Alimentazione di Mullus barbatus nel Mar Tirreno .

Laura ROTTINI SANDRINI - Valutazione statistica della variabilità in­traspecifica in tre popolazioni mediterranee di Muggiaea kochi Will (Siphonophora, Calycophorae) .

Salvatore CACCAMESE, Roberto AZZOLINA, Mario CORMACI) Giovan­ni ·FURNARI - Attività antimicrobica in alcune alghe della costa orien­tale della Sicilia .

Stellario CREAZZO - Nota sulla distribuzione delle correnti di gradiente nel basso Tirreno .

» 316

» 320

» 325

» 330

» 339

» 349

» 353

» 357

» 360

» 363

» 366

» 370

» 374

» 378

» 383

» 388

» 392

» 396

» 397

» 398

ACQUE SALMASTRE:

BIOLOGIA E ACQUACOLTURA

XI Congr. Soc. HaI. BioI. Mar., Orbetello 1979. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., ser. B, 86, suppI. (1979).

M.G. MAZZOCCHI, I. FERRARI

VARIAZIONI A LUNGO E A BREVE TERMINE DELLO ZOOPLANCTON NELLA SACCA DEL CANARIN

(DELTA DEL PO)

Riassunto - Lo zooplancton della Sacca del Canarin, una laguna del delta pa­dano, è caratterizzato da basse densità in inverno e, generalmente, nei periodi di alta portata del fiume. In sacca le densità zooplanctoniche sono assai più contenute che nel mare antistante. Le variazioni a breve termine della composizione dello zooplancton in laguna sono in parte legate ai ritmi di marea. A marea decrescente sono dominanti i naupli di Cirripedi, che rappresentano gran parte dello zooplancton autoctono della sacca; a marea crescente presentano massimi di densità i Tunicati, i Copepodi e Cla­doceri neritici e le larve di Policheti, Molluschi e Decapodi.

Abstract - Long-term and short-term variations in zooplankton samples of Sacca del Canarin (Po River Delta). Zooplankton of Sacca del Canarino a lagoon of the Po ~iver Delta, shows low densitv values during winter and, generally, during periods of high water flow of the river. Zooplankton density in lagoon is much lower than in the nearshore marine environment. Short-term variations of zooplankton composition appear related to the tidal fluctuations. At ebb tide Cirripedia nauplii, which represent the more important component of the autochthonous zooplankton in the lagoon. are dominant; at flood tide Tunicata, neritic Copepoda and Cladocera, and larvae of Poly­chaeta, Mollusca and Decapoda are at their maximum density.

Key words - Brackish lagoons, tide, zooplankton.

La Sacca del Canarin è una laguna salmastra situata tra i rami di Pila e di Tolle nel Delta del Po. Nel corso del 1978 è stata condotta una campagna di campionamenti al fine di studiare l'influenza dei fattori idro­dinamici sulle variazioni di struttura dello zooplancton nella sacca. Pre­lievi mensili sono stati effettuati in diverse stazioni da gennaio ad otto­bre; da marzo a maggio sono stati raccolti campioni anche in mare, a cir­ca due miglia dalla linea di costà; in data 20 e 21 giugno e 20 e 21 lu­glio sono stati effettuati, inoltre, nell'arco di 24 ore, prelievi a breve ter­mine in due stazioni (centro sacca e bocca a mare); in ciascuna di queste sono stati raccolti, a intervalli di tre ore, due distinti campioni, uno in su­perficie e uno in profondità. Sono stati adottati metodi di campionamento quantitativo con pompa e con bottiglia di Ruttner.

L'analisi delle serie di pescate mensili ha evidenziato un andamento stagionale delle densità complessive dello zooplancton caratterizzato da una netta depressione invernale; densità piuttosto contenute si hanno an­che in primavera e in estate nei periodi di alta portata del Po. Le com-

Istituto di Zoologia dell'Università, strada dell'Università 12, 43100 Parma.

86

ponenti zooplanctoniche numericamente più importanti sono rappresen­tate da Rotiferi, dulcicoli e salmastri, di cui sono state identificate alme­no 26 specie, e da naupli di Cirripedi. Nella stazione a mare c'è una rile­vante presenza di Copepodi marini, Acartia clausi e Oithona nana in parti­colare. I Cladoceri neritici, soprattutto Podon polyphemoides e Penilia avi­rostris, sono discretamente abbondanti, sia in sacca che sulla bocca a ma­re, da giugno a ottobre. Il meroplancton, oltre alle larve di Cirripedi, il gruppo più importante dello zooplancton proprio della sacca, comprende anche larve di Policheti, di Molluschi e di Decapodi, presenti saltuaria­mente con modeste abbondanze. La forte variabilità stagionale delle densi­tà dei vari gruppi sistematici è dovuta anche al fatto che i prelievi men­sili non sono sempre stati effettuati alla stessa fase di marea. Al largo del­la costa si hanno densità molto più alte che in sacca, soprattutto per alcu­ni gruppi neritici come Copepodi e Tunicati (tab. 1).

9-III-1978 20-IV-1978 16-V-1978

St.C St. M St. A St.C St. M St. A St.C St. M St. A

ROTIFERI 76 318 91 515 859

CLADOCERI DULCICOLI 45 15 1'21 25

COPEPODI DULCICOLI 15 15 106 25

NAUPLII COPEPODI 15 29508 61 455 1136 15 227 379

COPEPODI SALMASTRI 15 47 25

LARVE CIRRIPEDI 189 2061 379 652 1515 76

LARVE POLICHETI 15 152 30 379 76

LARVE MOLLUSCHI 227 61 521 101 265

CLADOCERI MARINI 30 95 341

COPEPODI MARINI 15 18371 15 1333 4025 379 5227

TUNICATI 38 47 76

ALTRI GRUPPI 15 15 45 47 38

TOTALE 60 48561 469 4151 6297 1409 3535 6478

TABELLA 1 - Densità zooplanctoniche (ind./m3) nei campioni raccolti in superficie in centro sacca (St. C), sulla bocca a mare (St. M) e in mare a due miglia dalla co-sta (St. A).

I cicli di prelievi nictemerali sono stati effettuati a marea sizigiale e in condizioni idrologiche differenti; in giugno la portata del Po era molto più alta che in luglio; la salinità sul fondo, rilevata nelle stesse ore di pre­lievo dello zooplancton, nelle due stazioni variava dall'l al 17%0 in giu­gno, dal 5 al 28%0 in luglio. I dati di densità e composizione dei popo­lamenti nelle serie di campioni raccolti durante i due cicli sono riportati

87

in Tabella 2. Copepodi marmI, larve di Molluschi e di Policheti e Appen­dicolarie presentano andamenti spazio-temporali delle densità sostanzial­mente analoghi: sono in aumento da giugno a luglio; sono più abbondanti

GIUGNO LUGLIO

St. C St. M St.C St. M

Sup. Prof. Sup. Prof. Sup. Frof. Sup. Prof. ----------------------------------------------------------- ._------------------

HOTIFERI

CLADOCERI DULCICOLI

COPEPODI DULCICOLI

NAUPLII COPEPODI

COPEPODI SALMASTRI

LARVE CIRRIPEDI

LARVE POLICHETI

LARVE DECAPODI

LARVE MOLLUSCHI

CLADOCERI MARINI

COPEPODI MARINI

TUNICATI

ALTRI GRUPPI

TOTALE

263

27

27

34

4 9

2920

lO

12

232

37

733

37

73

4180

128

6508

367

37

147

605

1192

37

35 110

3649 14154

546

64

532

92

74 110

18 3 4015

66 55

3845 5738

118 1742

27 73

44 587

668 1100

602 3942

lO 293

56 238

6303 18517

511

23

50

173

86

2050

40

119

26

87

88

148

1107

121

4829

304

2798

939

95

546

275

1394

224

32 194

3433 12833

1156 2482

77 202

85 110

1020 9643

177 363

2925 2669

138 2442

250 132

418 2112

280 356

465 3366

204 2442

45 330

7300 26649

TABELLA 2 - Densità medie (ind./m3) dello zooplancton nei campioni raccolti durante i cicli del 20-21 giugno e del 20-21 luglio 1978 in centro sacca (St. C) e sulla bocca a mare (St. M).

ROTIFERI

ore marea

CLAOOCERI DULCICOLI

COPEPODI DULCICOLI

!'IAUPLII COPEPODI

COPEPODI SALMASTru

LARVE CIRRIPEDI

LARVE POLICHETI

LARVE D ECAPODI

LAHVE MOLLUSC HI

C LADOCERl MA FUNI

COPEPODI MAHINI

TUNICATI

ALTHI GHUPPI

TOTALE

20-VII 21-VII

8. 30 11. 30 14. 30 17. 30 20 22.30

cresco cresco decr. bassa cresco cresco decr. decr. cresco

492 265 133 38 95 151 133 795 8301

76

38

38

492 3560

114

341

38 417

114

151

151 1250

15 1

38

1212 985

417 1060

454 2158

985

189

57

19

170

76

265

38

3863 9694 <:386

. 19

38

549

19

19

38

19

38

19

284

114

492

76

189

76

38

776 1382

38

435

398

398

57

1969

57

246

246

38

4033

19

38

208

114

14248

114

170

19

13 3

189

19

38

3 03

454

492

38

8028

151

38

76

227

454

38

154 41 11095

242

182

3332

36 4

lU91

485

1030

242

364

1333

61

1702 5

TABELLA 3 - Densità zooplanctoniche (ind./m3) nei campioni raccolti con pompa in superficie, nella stazione sulla bocca a mare, il 20 e 21 luglio 1978.

88

sulla bocca a mare che in centro sacca; presentano una netta stratificazio­ne sulla verticale, con forti addensamenti negli strati d'acqua più profon­di. Larve di Cirripedi e Cladoceri marini hanno invece densità più alte in giugno che in luglio, con una tendenza assai meno netta a un insediamen­to preferenziale nelle acque a maggiore salinità. Le variazioni a breve ter­mine della composizione dello zooplancton sono in evidente rapporto con i ritmi di marea. Durante il ciclo di luglio, ad esempio, nella stazio­ne sulla bocca a mare, in superficie, a marea decrescente e a bassa ma­rea sono dominanti i naupli di Cirripedi; a marea crescente si hanno i mas­simi di densità per i gruppi oloplanctonici neritici (Copepodi, Cladoceri e Tunicati) e per le larve di Policheti, di Molluschi e di Decapodi (tab. 3).