DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009

16
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009 PIANO DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

description

DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009. PIANO DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA. DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009. OBIETTIVI RAZIONALIZZAZIONE APPROPRIATEZZA MONITORAGGIO E CONTROLLO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009

Page 1: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009

PIANO DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

Page 2: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009

OBIETTIVI

RAZIONALIZZAZIONE APPROPRIATEZZA MONITORAGGIO E CONTROLLO

Page 3: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009

MISURE PUNTUALE APPLICAZIONE DEL DD n. 15 del 26.2.2007

(informatizzazione-tracciabilità- off label) INCENTIVARE L’USO DEI BIOSIMILARI (sovrapponibilità

terapeutica) MODALITA’ DI ACCESSO AL FILE F (farmaci ad alto costo) CENTRI PRESCRITTORI (riduzione almeno del 20%) MONITORAGGIO DELLE CLASSI ATC L e B MODALITA’ DI REVISIONE DEL PTOR PTOA AGGIORNATO E CONFORME AL PTOR COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO PER IL

MONITORAGGIO DELLE AZIONI PREVISTE

Page 4: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009

SCADENZIARIO ADEMPIMENTI

Page 5: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

DECORRENZA IMMEDIATA

File F (farmaci ad alto costo)Nucleo appropriatezzaCentri Prescrittori

Page 6: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

DECORRENZA IMMEDIATA

NUCLEI DI CONTROLLO DELL’APPROPRIATEZZA FARMACEUTICA

Verifica dell’appropriatezza di utilizzo dei farmaci che hanno maggiormente inciso sulla spesa ospedaliera aziendale nel 2009

Verifica sulle attività dei Centri prescrittori per la definizione del BUDGET

Page 7: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

Entro il 30 Gennaio 2010

o Relazione su iniziative DD 15/2007o Verifica prescrizioni dei 5 farmaci della

prima categoria ATC al quarto livello di maggiore incidenza sulla spesa farmaceutica ospedaliera aziendale

o Programmazione di iniziative di farmacovigilanza attiva

o Verifica del 50% dei Centri prescrittori, pubblici e non pubblici

Page 8: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

Entro il 28 febbraio 2010

o Verifica prescrizioni dei 5 farmaci della seconda e terza categoria ATC al quarto livello di maggiore incidenza sulla spesa farmaceutica osp aziendale

o Verifica del 100% dei Centri prescrittori, pubblici e non pubblici

Page 9: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

Entro il 31 marzo 2010

TRASMISSIONE:

REPORT UTILIZZO FARMACI BIOSIMILARI (allegato C/1)

REPORT UTILIZZO FARMACI CON BREVETTO SCADUTO (allegato C/2)

ELENCO CENTRI PRESCRITTORI DA ABOLIRE E DA CONFERMARE

Page 10: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

Entro il 30 giugno 2010

Assegnazione budget Centri Prescrittori

Page 11: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

CENTRI PRESCRITTORI1. Nuclei di controllo dell’appropriatezza farmaceutica2. Identificazione del responsabile e dei medici prescrittori

autorizzati3. Verifica entro il 30 gennaio del 50% dei Centri Prescrittori,

pubblici e non 4. Verifica che tutte le prescrizioni siano state inoltrate alla

farmacia ospedaliera o distrettuale5. Pubblicazione sul sito web di

• Modalità di arruolamento• Accesso alla prescrizione• Accesso alla dispensazione dei farmaci

6. Verifica sulla riduzione almeno del 20% dei Centri Prescrittori pubblici e non presenti nelle AA.OO. AA.OO.UU. IRCCS AA.SS.LL. e P.O. con invio entro il 31 marzo dell’elenco dei centri attivi confermati e di quelli aboliti

7. Invio delle schede di verifica allegate al decreto8. Entro il 31 maggio 2010 stipulare convenzioni con AASSLL per

terapie superiori ai 30000 euro per anno9. Entro il 30 giugno assegnazione budget

Page 12: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

BIOSIMILARI

UTILIZZO IN CAMPO ONCOLOGICO

UTILIZZO IN CAMPO NEFROLOGICO

1. motivazione diversa scelta su modulistica in uso

2. monitoraggio utilizzo biosimilari

Page 13: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

RELAZIONI PROGRAMMATE

da inviare a: sub Commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro

del settore sanitarioCentro Direzionale is. C 3 Napoli

Page 14: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

(ALLEGATO C/1) : UTILIZZO FARMACI BIOSIMILARI da inviare entro il 31 marzo 2010

ESEMPIO

Farmaco biologico o biosimilare

Data disponibilità in magazzino

Quantità utilizzata dal 1 gennaio al 30 marzo 2009 uso interno uso domicilio

Eprex 10000 ui 1 gennaio 2009

150 500

Retacrit 10000 ui

1 febbraio 2009

20 150

Neorecormon 10000 ui

1 gennaio 2009

15 300

etc

Page 15: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009
Page 16: DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL  30 NOVEMBRE 2009

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 21 novembre 2003 Istituzione dell'elenco di farmaci da sottoporre a monitoraggio intensivo ai sensi del decreto legislativo n. 95/2003. (GU del 1-12-2003)