Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

142
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia e Commercio Curriculum: Economia Politica Classe n. 33 Il distretto tessile della Valle Seriana: dinamiche evolutive e crisi del settore Relatore: Gianluigi Della Valentina Prova finale di Davide Ranghetti Matricola n. 1001841 ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Transcript of Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Page 1: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

FACOLTÀ DI ECONOMIA

Corso di Laurea in Economia e Commercio

Curriculum: Economia Politica

Classe n. 33

Il distretto tessile della Valle Seriana: dinamiche evolutive e crisi del settore

Relatore: Gianluigi Della Valentina

Prova finale di Davide Ranghetti

Matricola n. 1001841

ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Page 2: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

INDICE

Introduzione..................................................................................................7

Scopo della ricerca......................................................................................7

Struttura della tesi ..................................................................................10

Capitolo 1 . Dal Medioevo alla prima metà del Novecento............13

1.1 L'industria laniera..............................................................................13

1.1.1 Progressiva autonomia della valle dalla città..................................................13

1.1.2 Condizioni ideali per lo sviluppo del distretto laniero...................................15

1.1.3 I secoli del dominio veneto..................................................................................16

1.2 L'industria serica................................................................................19

1.2.1 La politica economica veneziana nei territori della “Terraferma”................19

1.2.2 Lo sviluppo del setificio nel corso del Seicento...............................................21

1.2.3 I “Bilòfer”, primi imprenditori svizzeri a Bergamo...........................................22

1.3 L'industria cotoniera.........................................................................22

1.3.1 Capitali elvetici all'origine dell'industria cotoniera........................................22

1.3.2 Sviluppo del cotonificio nella seconda metà dell'Ottocento........................24

1.3.3 Grande Guerra e Grande Depressione...............................................................26

Capitolo 2 . La seconda metà del Novecento......................................29

2.1 Introduzione.......................................................................................29 2.1.1 A Bergamo uno “sviluppo radicato nel secondario”.......................................29

2.1.2 Caratteri principali di cinque decenni di evoluzione del distretto...............31

2.2 Gli anni Cinquanta.............................................................................38 2.2.1 L'immediato dopoguerra tra difficoltà e vantaggi competitivi....................38

2.2.2 I primi anni del “miracolo economico”...............................................................39

2.2.3 Valle Seriana e provincia di Bergamo: analogie e differenze........................39

2.3 Gli anni Sessanta...............................................................................42 2.3.1 Forte contrazione dell'occupazione nel tessile...............................................42

2.3.2 Lo sviluppo dell'abbigliamento...........................................................................44

2.4 Gli anni Settanta................................................................................46 2.4.1 Struttura dell'industria tessile all'inizio degli anni Settanta.........................46

2.4.2 Inflazione, turbolenze internazionali e conflittualità sociale.......................47

2.4.3 Intenso allargamento del tessuto manifatturiero bergamasco...................48

2.4.4 Decentramento produttivo e territoriale.........................................................50

2.5 Gli anni Ottanta.................................................................................51

1

Page 3: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Capitolo 3 . Al volgere del nuovo Millennio........................................55

3.1 Introduzione.......................................................................................55 3.1.1 Punti di forza e di debolezza dell'economia bergamasca..............................55

3.1.2 Dinamiche di contrazione del tessile-abbigliamento.....................................57

3.2 Gli anni a cavallo del 2000...............................................................59 3.2.1 Gli anni Novanta.....................................................................................................59

3.2.2 La crisi di competitività del settore tessile ......................................................62

3.3 La liberalizzazione del commercio tessile....................................64 3.3.1 La fine dell'Accordo Multifibre............................................................................64

3.3.2 Tardiva reazione dell'imprenditoria bergamasca............................................66

3.3.3 Aiuti governativi e tentativi di risposta autonoma.........................................67

3.3.4 Segnali di ripresa e prospettive ottimistiche...................................................69

3.4 Crisi finanziaria e recessione globale............................................71 3.4.1 L'economia bergamasca nel 2007.......................................................................71

3.4.2 La recessione mondiale nel biennio 2008-2009..............................................73

3.4.3 Effetti della crisi sul settore tessile-abbigliamento........................................75

3.4.4 Caratteri strutturali della crisi occupazionale..................................................79

3.4.5 Prospettive di una “jobless recovery”................................................................80

Appendice grafica al capitolo 3.............................................................83

Capitolo 4 . Interviste...............................................................................89

4.1 Introduzione.......................................................................................89

4.2 Stefano Cofini....................................................................................90

4.2.1 Il tessile: crisi del settore e prospettive future................................................90

4.2.2 Dalla crisi un'opportunità per il rilancio della manifattura............................91

4.2.3 Svantaggi dell'attuale sistema di ammortizzatori sociali..............................91

4.2.4 Il ruolo della piccola impresa a Bergamo..........................................................92

4.3 Pia Locatelli e Enio Cornelli.............................................................94

4.3.1 La Fondazione A. J. Zaninoni...............................................................................94

4.3.2 Punti di forza e di debolezza dell'esperienza della Valle Seriana................94

4.3.3 La crisi del settore tessile....................................................................................96

4.3.4 La governance del distretto................................................................................97

4.3.5 L'intervento della CGIL nella crisi........................................................................98

4.4 Severo Legrenzi.................................................................................98

4.4.1 La crisi del distretto della Valle Seriana............................................................98

4.4.2 La delocalizzazione delle industrie tessili bergamasche...............................99

4.5 Alberto Paccanelli...........................................................................101

2

Page 4: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

4.5.1 La Martinelli Ginetto S.p.A................................................................................101

4.5.2 Euratex e il mercato tessile europeo...............................................................101

4.5.3 La ristrutturazione produttiva in Valle Seriana.............................................103

4.6 Maurizio Radici................................................................................105

4.6.1 Il Gruppo Radici....................................................................................................105

4.6.2 L'internazionalizzazione del gruppo................................................................106

4.6.3 Grande e piccola industria nel mercato globalizzato...................................106

4.6.4 La crisi del tessile e le sue ripercussioni sul territorio della valle..............108

4.7 Giacomo Gusmini............................................................................109

4.7.1 Il Lanificio-Feltrificio Gusmini S. ......................................................................109

4.7.2 La crisi del settore tessile..................................................................................110

4.7.3 Terziarizzazione e governance del territorio.................................................111

4.8 Giancarlo Oprandi...........................................................................112

4.8.1 La Promatech e il ruolo del meccanotessile in Valle Seriana......................112

4.8.2 Le conseguenze della crisi sulla Promatech...................................................113

4.8.3 La crisi del settore tessile..................................................................................114

4.8.4 Di cosa ha bisogna il distretto della Valle Seriana........................................116

Capitolo 5 . Il distretto della sedia di Manzano................................119

5.1 Descrizione dell'esperienza di stage..........................................119

5.2 Risultati della ricerca......................................................................121 5.2.1 L'individualismo degli imprenditori del distretto..........................................121

5.2.2 Le politiche formative........................................................................................122

5.2.3 Il brand del distretto...........................................................................................123

5.2.4 L'Agenzia per lo Sviluppo del Distretto Industriale.......................................124

Capitolo 6 . Conclusioni.........................................................................127

6.1 I principali risultati della tesi........................................................127

6.1.1 Determinanti di sviluppo e crisi del distretto tessile ..................................127

6.1.2 Innovazione tecnologica e perdita di competitività.....................................128

6.1.3 Produzioni di qualità e delocalizzazioni per evitare la concorrenza........130

6.1.4 La recessione mondiale del biennio 2008-2009............................................130

6.1.5 Prospettive future di evoluzione del distretto..............................................131

6.1.6 Le responsabilità della classe imprenditoriale e della politica...................132

6.1.7 Valle Seriana e distretto di Manzano a confronto........................................133

6.2 Ulteriori spunti per la ricerca futura...........................................135

Riferimenti bibliografici.........................................................................137

Ringraziamenti.........................................................................................141

3

Page 5: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

4

Page 6: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Abstract

Con la seguente ricerca si vuole ripercorrere la storia del distretto manifatturiero tessile

della Valle Seriana, andando a delineare – attraverso la rassegna bibliografica, l'analisi dei

dati economici e alcune interviste – le modalità attraverso cui la struttura produttiva della

valle si è trasformata nel corso dei secoli, in un continuo confronto con il più ampio

contesto regionale, nazionale e mondiale. In particolare, si vogliono approfondire alcuni

aspetti della recente crisi del settore, nel tentativo di fornire un'interpretazione delle sue

cause e alcune indicazioni circa le probabili prospettive di evoluzione futura.

La trattazione affronta, in prima battuta, la nascita del distretto laniero durante il basso

Medioevo, in un percorso di progressiva emancipazione della valle dal più antico centro

cittadino di lavorazione della lana. Viene, in seguito, descritto lo sviluppo della fiorente

manifattura serica, colonna portante dell'economia bergamasca dal Seicento fino a tutto

l'Ottocento. L'attenzione passa poi all'evoluzione dei due comparti che hanno caratterizzato

la storia dell'industria locale dalla seconda metà dell'Ottocento e nel corso del Novecento: il

cotonificio – industria moderna esportata a Bergamo dalla Svizzera – e il “copertificio”

della Val Gandino. Viene dedicata particolare attenzione alle dinamiche evolutive del

distretto nella seconda metà del Novecento, con l'obiettivo, nello specifico, di fornire

un'interpretazione della sua progressiva erosione occupazionale. Viene successivamente

descritta la crisi che ha caratterizzato il settore a partire dai primi anni del nuovo millennio,

quando alle difficoltà del tessile occidentale, fortemente affaticato nel nuovo contesto,

globalizzato e pienamente liberalizzato, si sono sovrapposti gli effetti della recessione

mondiale del biennio 2008-2009. Infine, vengono riportati gli esiti di una serie di interviste,

tramite le quali si è voluto raccogliere il punto di vista di alcuni tra i protagonisti della vita

economica del territorio, e la descrizione di un'esperienza di stage effettuata presso l'IRS di

Milano, durante il quale è stato affrontato lo studio di un altro distretto manifatturiero

italiano, quello della sedia di Manzano, in Friuli-Venezia Giulia.

Nel corso della ricerca si avrà modo di rilevare come, nelle cause della crisi del settore, si

possa ritrovare un combinarsi di elementi, in prevalenza globali/esterni – nello specifico, lo

sviluppo capitalistico dell'Asia – ma in parte pure locali/interni, dove alle responsabilità

dell'imprenditoria locale si sommano quelle della politica nazionale. Il percorso di

progressiva erosione occupazionale del settore è interpretato nel combinarsi di due effetti:

l'introduzione di tecnologia a carattere labour-saving – elemento prevalente durante i

decenni del secondo Novecento – e la crisi di competitività del tessile europeo – elemento

prevalente dopo il 2000 – che ha determinato effetti pesantemente negativi sull'occupazione

in un mix di delocalizzazioni e spostamento della produzione su fasce più alte del mercato.

5

Page 7: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

6

Page 8: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

INTRODUZIONE

Scopo della ricerca

“Per un arco di tempo che si aggira intorno ai mille anni, la produzione, e

la commercializzazione, di filati, tessuti, capi di abbigliamento e accessori

ha scandito [in provincia di Bergamo] la vita di migliaia di individui e delle

loro famiglie, ha sollecitato le attività di ricerca e formazione, ha

contribuito a disegnare il paesaggio e le relazioni sociali, ha consentito e

sostenuto un costante processo di interazione della “regione” con il più

ampio contesto europeo e mondiale”.1

Con questa efficace sintesi, Stefania Licini sottolinea come l'evoluzione storica della

provincia di Bergamo sia stata indissolubilmente legata alle alterne vicende della sua

industria tessile. Se ciò è vero per il complesso della bergamasca, lo è in particolar

modo per la Valle Seriana, certamente il più rappresentativo tra i luoghi di insediamento

dell'industria tessile in provincia. Tramite questa ricerca si vuole ripercorrere, in una

prospettiva di lungo periodo, la storia del distretto produttivo che ha preso forma in

questo territorio, con l'obiettivo di andare a focalizzare modalità e determinanti della sua

trasformazione nel corso delle diverse fasi evolutive.

Tale approfondimento presenta diversi elementi d'interesse, anche per chi, a differenza

mia, non è legato alla Valle Seriana e alla sua industria tessile da motivi di storia

personale e famigliare. Un primo aspetto è la possibilità di riscontrare regolarmente –

nel percorso di sviluppo, evoluzione e recente caduta del tessile in Valle Seriana –

l'intrecciarsi di determinanti di natura locale/interna e altre di natura globale/esterna. La

nascita dell'industria cotoniera, ad esempio, vide l'iniziativa di imprenditori stranieri

(nella fattispecie, elvetici) incontrare la predisposizione del territorio da un punto di

vista morfologico, idrografico e culturale; allo stesso modo, nello sviluppo della piccola

industria nel corso degli anni Settanta, il movimento esogeno del decentramento

territoriale dell'industria milanese andò a combinarsi con la ricettività geografica della

1 Licini S. (2008), Per riannodare il filo della storia, in Licini S. (a cura di), Lungo il filo della storia, L'industria tessile bergamasca dal XIV al XXI secolo, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, p. 13

7

Page 9: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

provincia di Bergamo.

Si può notare come l'attuale carattere di piena interdipendenza dell'economia mondiale

abbia portato gli aspetti di carattere globale ad assumere un peso sempre maggiore nella

determinazione, allo stesso tempo, di vincoli e opportunità di sviluppo della valle. Così,

ad esempio, si vedrà come la concorrenza effettuata dai paesi asiatici sia la causa

preminente della recente crisi del distretto, ma come lo svilupparsi, in tali aree, di ampi

mercati di sbocco stia rappresentando, al contempo, la principale opportunità per le

aziende più dinamiche della valle.

Va puntualizzato, tuttavia, come aspetti di carattere globale e aspetti di carattere locale

si influenzino reciprocamente in un rapporto dialettico, in modo tale che i primi solo

apparentemente possano essere considerati variabili esogene: si può notare, ad esempio,

come il territorio della Valle Seriana sia stato recentemente colpito dallo sviluppo di

paesi asiatici, paesi che quello stesso territorio – tramite l'integrazione all'interno del

distretto di un settore meccanotessile molto competitivo, che ha fatto dell'Asia uno dei

suoi più importanti mercati di sbocco – ha contribuito ad accelerare.

In tal senso, lo studio della storia di un territorio come quello della Valle Seriana è solo

apparentemente circoscritto a una dimensione locale: necessariamente si dovrà

estendere la profondità di campo ai livelli territoriali più ampi con i quali il territorio

della valle è stato – ed è – in continua interazione: quello provinciale, quello nazionale,

infine quello mondiale. L'ottica della trattazione non è, quindi, quella del microscopio

puntato sulla Valle Seriana, ma vuole cercare di essere quella del telescopio puntato

dalla Valle Seriana sul mondo.

Tale approccio è facilitato dalle peculiari caratteristiche dell'attività tessile, settore nel

quale possono essere riscontrate alcune regolarità storiche, tra cui quella di aver

anticipato, in epoca moderna, l'evoluzione in senso capitalistico dell'intero comparto

manifatturiero, e per questo motivo di essere uno tra i settori simbolo del processo di

industrializzazione. Già nella seconda metà del XVIII secolo, infatti, fu l'industria

cotoniera a trainare la rivoluzione industriale in Inghilterra, e in particolare nell'area

urbana di Manchester. L'introduzione di tecnologie innovative di tessitura e filatura – tra

le prime, l'invenzione nel 1733 della spoletta volante ad opera di John Kay – e la

disponibilità di manodopera, espulsa dal retroterra contadino in seguito all'emanazione

degli Enclosures Acts, rese possibile l'avviarsi del processo di concentrazione della

8

Page 10: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

produzione nelle fabbriche urbane. La produzione manifatturiera tessile affiancò – e,

progressivamente, rimpiazzò – la tradizione secolare del lavoro a domicilio.

Un'evoluzione simile è riscontrabile anche in provincia di Bergamo, dove il tessile,

attività già fortemente radicata in epoca precapitalistica, ha anticipato di alcuni decenni

le altre attività economiche nel percorso di industrializzazione del tessuto produttivo,

divenendo uno dei settori più rappresentativi di tale processo. Allo stesso modo, tale

regolarità può essere riscontrata nei paesi di più recente industrializzazione. Lo studio

del settore tessile permette, in tal senso, di analizzare lo sviluppo capitalistico fin dai

suoi albori, e di collegare, in una prospettiva diacronica, aree geografiche molto lontane,

ma accomunate da simili esperienze evolutive.

Nel corso della ricerca, particolare attenzione viene dedicata ai decenni del secondo

dopoguerra, caratterizzati da una progressiva erosione dei livelli occupazionali

dell'industria tessile. Ciò che va sottolineato è come tale fenomeno non sia

necessariamente conseguenza di un cedimento del tessuto produttivo, ma potrebbe

essere sintomo di una trasformazione qualitativa dell'industria, “un momento evolutivo

del secondario condizionato e accompagnato da crescita della produttività e da un

progresso delle tecnologie e dell'organizzazione”.2 Un ulteriore obiettivo della ricerca

diviene quindi la formulazione di una risposta al quesito per il quale la caduta

dell'occupazione sia dipesa da una crisi del settore – dal punto di vista di perdita di

competitività, perdita di quote di mercato e riduzione dei volumi di produzione – o da

una sua trasformazione nel senso della progressiva introduzione di tecnologie labour-

saving.

2 Cofini S. (2002), Sessantanni di industrializzazione in controtendenza rispetto all'Italia, in Zamagni V., (a cura di), Storia economica e sociale di Bergamo, Dalla ricostruzione all'euro, tomo 2: Cultura, economia e welfare, Bergamo, Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo, p. 55

9

Page 11: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Struttura della tesi

I primi tre capitoli della ricerca seguono una struttura cronologica. Un primo capitolo è

dedicato alla storia del distretto tessile della valle, a partire dalle prime attività

produttive in epoca medievale, fino alla cerniera storica delle due Guerre Mondiali.

Questa fase storica può essere divisa in tre grandi periodi, individuati dalla fibra

lavorata, ovviamente non in modo esclusivo, ma di certo prevalente, in ognuno di essi:

la lana dal Medioevo alla metà del Settecento, la seta durante tutto il Settecento e

l'Ottocento, il cotone a partire da fine Ottocento fino alla metà del Novecento, periodo

in cui all'esperienza del cotonificio si sovrappone lo sviluppo del “copertificio” della Val

Gandino.

Nella seconda metà del Novecento il tessuto produttivo del tessile bergamasco si

caratterizza per l'integrazione, all'interno del distretto, di attività produttive indotte da

quella tessile: la chimica industriale, che apre la strada all'innovazione nelle nuove fibre

sintetiche, l'abbigliamento, il meccano-tessile. Dei decenni del secondo dopoguerra

tratta il secondo capitolo di questa ricerca, nel quale la rassegna della letteratura

esistente è stata affiancata all'analisi dei dati economici disponibili, in particolare di

quelli forniti dai Censimenti generali dell'industria e dei servizi, effettuati dall'ISTAT

con cadenza decennale.

Un terzo capitolo è dedicato all'analisi delle dinamiche di recente evoluzione del

distretto. Più precisamente, gli anni presi in esame sono quelli a cavallo del nuovo

millennio, durante i quali alla crisi di competitività del settore, legata all'emersione dei

paesi asiatici e alla fine del regime protetto di commercio internazionale, si sono

sovrapposti gli effetti della recessione globale del biennio 2008-2009. Per questo

capitolo, all'analisi dei dati – particolarmente utili a tal proposito sono risultati i

Rapporti sull'economia bergamasca curati, con cadenza annuale a partire dal 1998,

dall'Istituto per la Ricerca Sociale – si è scelto di affiancare una rassegna della stampa

locale.

Per chi voglia ripercorrere la storia di un distretto industriale sorge un problema legato

all'analisi dei dati economici: molti di quelli disponibili pubblicamente, infatti, sono

riferiti a livelli territoriali più ampi, presentando solitamente una disaggregazione al

10

Page 12: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

massimo provinciale. Anche per questo motivo si è scelto di effettuare una serie di

interviste con alcuni tra i protagonisti della vita economica e sociale del territorio:

rappresentanti dei sindacati, delle imprese, degli enti locali. Tali personalità, in virtù

della loro posizione, hanno potuto fornire un punto di vista privilegiato sulle dinamiche

di trasformazione del territorio che hanno caratterizzato gli ultimi decenni. Il quarto

capitolo riporta gli esiti di tali interviste.

Nel quinto capitolo viene descritta un'esperienza di stage che ho effettuato presso

l'Istituto per la Ricerca Sociale di Milano. L'argomento principale del tirocinio è stato lo

studio di un altro distretto industriale italiano, quello della sedia di Manzano, in

provincia di Udine. Il confronto delle due esperienze distrettuali, con il quale si

vogliono vagliare tratti comuni ed eventuali differenze, può certamente rappresentare

un'integrazione al tema principale della ricerca.

11

Page 13: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

12

Page 14: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

CAPITOLO 1 . DAL MEDIOEVO ALLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO

1.1 L'industria laniera

1.1.1 Progressiva autonomia della valle dalla città

Della presenza, in provincia di Bergamo, di un'attività di lavorazione della lana si ha

documentazione a partire dall'XI secolo, anche se è dal Trecento che essa entra in una

fase di rapido sviluppo, trasformandosi da attività diffusa, come lo era dappertutto in

Europa durante il Medioevo, a vera e propria specializzazione produttiva. L'industria

della lana diventò, in tal senso, una delle più importanti attività economiche del

territorio bergamasco, che in alcuni periodi storici sarebbe arrivato a rappresentare l'area

laniera più sviluppata di tutta la Penisola.3

Durante gli anni dell'Alto Medioevo il monopolio della lavorazione della fibra era

ancora detenuto dalla città, mentre nelle vallate si concentrava l'attività di allevamento

degli ovini. Bortolo Belotti narra come in città si fossero insediati, a partire dal 1171, gli

Umiliati,

“[...] sorta di ordine religioso derivato dalle varie correnti ereticali” che,

“dando origine ad una vita comune regolata dalla fatica e dalla penitenza,

costituirono uno strumento ordinato e potente della produzione e quindi

dell'economia medievale, lavorando le pelli, la lana, i tessuti, e li

vendevano a prezzi concorrenziali, acquistando credito e clientela”.4

Gli Umiliati furono i primi grandi imprenditori bergamaschi: oltre alla tessitura della

lana e alla fabbricazione di panni, infatti, si dedicavano al commercio e alla riscossione

dei dazi, di cui avevano ottenuto l'appalto, e per quattro secoli furono i veri protagonisti

della vita economica bergamasca.5

3 Pizzorni G. J. (2008), La manifattura tessile bergamasca dalle origini all'età Napoleonica, in Licini S. (a cura di), Lungo il filo della storia, L'industria tessile bergamasca dal XIV al XXI secolo, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, pp. 23-57

4 Belotti B., Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, cit. in Carissoni A. (2004), Pastori, Villa di Serio, Edizioni Villadiseriane.

5 Barbieri F., Ravanelli R. (1996), Storia dell'industria bergamasca, Bergamo, Grafica & Arte, p. 181

13

Page 15: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Successivamente si assistette a una progressiva affermazione della manifattura in sede

decentrata, e in particolare in Valle Seriana, che si affrancò progressivamente dalla

posizione subalterna nei confronti del capoluogo; il baricentro dell'industria laniera

bergamasca cominciò a spostarsi dalla città alla media valle, arrivando qui la

produzione di lana a prevalere su quella cittadina tra il XIV e il XV Secolo. In questo

periodo “presero a delinearsi i contorni di un distretto all'interno del quale si impose

l'integrazione geografica dell'intero processo produttivo, dall'allevamento ovino alla

tosatura della lana sudicia fino alla tessitura dei panni grezzi e alle ultime operazioni

di rifinitura”.6 Fu Vertova a divenire il principale centro commerciale: nel paese, che fu

il primo in valle a poter vantare la presenza di una gualchiera comunale per la follatura

dei tessuti, venivano organizzati tre mercati ogni settimana, e quattro grandi fiere ogni

anno. La vicina Val Gandino, invece, cominciò a caratterizzarsi in questi anni come il

maggiore centro produttivo della zona; il Monte Farno, che sovrasta gli abitati della

valle, ancora oggi porta le tracce di una massiccia deforestazione, eseguita per fare

spazio ai pascoli primaverili, dai quali prendeva avvio nella stagione estiva la

transumanza verso i Grigioni, la Val Poschiavo o l'Engadina, e in quella invernale verso

la pianura.7

La produzione si andò strutturando, in Valle Seriana, secondo il modello del lavoro a

domicilio (verlagssystem o putting-out system), all'interno del quale il mercante-

imprenditore gestiva esclusivamente la commercializzazione e il reperimento della

materia prima, che distribuiva poi tra le famiglie di piccoli produttori, i quali la filavano,

la tessevano, e infine affidavano il tessuto ad artigiani specializzati nella follatura e nella

tintura, oppure lo riconsegnavano al mercante, il quale si occupava lui stesso della

rifinitura in edifici di sua proprietà. Un altro modello organizzativo molto diffuso era

quello dell'industria domestica: piccole aziende a base famigliare che gestivano durante

i mesi invernali tutte le fasi della lavorazione, fino alla tessitura del panno, che dopo la

follatura effettuata nelle gualchiere veniva venduta ai mercanti, che si occupavano della

tintura e della rifinitura.

6 Della Valentina G. (2008), La localizzazione dell'industria tessile. Territorio e imprese, in Licini S. (a cura di), Lungo il filo della storia. L'industria tessile bergamasca dal XIV al XXI secolo, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, p. 221

7 Per approfondire il tema del nomadismo alpino e prealpino si segnala il capitolo “La geografia «storica» dei pastori bergamaschi” in Carissoni A., Pastori, cit.

14

Page 16: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

1.1.2 Condizioni ideali per lo sviluppo del distretto laniero

La Valle Seriana diventò, come s'è detto, progressivamente sempre più indipendente dal

capoluogo. Qui si trovavano le condizioni ideali per lo sviluppo dell'industria laniera; in

primo luogo, il raccolto agricolo era assolutamente insufficiente per garantire la

sussistenza della popolazione valliva, che era quindi portata alla ricerca di attività

alternative: tra queste, la manifattura tessile era la più indicata a sostituire l'agricoltura,

in particolare nei periodi invernali. Altre attività non agricole praticate nel territorio

della Valle erano l'estrazione e la lavorazione del ferro, e la lavorazione della pietra cote

praticata fin dall'epoca romana a Pradalunga.

Altro fattore che favoriva lo sviluppo dell'industria laniera era la vicinanza dei Comuni

della valle ai luoghi dove avveniva la tosatura primaverile, cosa questa che, ovviamente,

facilitava l'approvvigionamento della materia prima. Vennero costruite gualchiere, folli

e tintorie, e numerose attività commerciali cominciarono ad essere gestite non più da

operatori cittadini, ma anche da mercanti locali, soprattutto dopo che, nel 1358, i

Visconti concessero alle Valli bergamasche una maggiore autonomia amministrativa e

fiscale.8 A differenza della città, inoltre, la Valle Seriana era ricchissima di corsi d'acqua,

dai quali poteva essere tratta la forza idrica necessaria ad azionare le ruote da mulino dei

filatoi, dei folloni e delle altre macchine necessarie per lo sviluppo di un'industria tessile

avanzata.

Lo sviluppo della Valle a scapito della città era stato in parte causato anche dalla forte

instabilità che aveva caratterizzato la situazione politica cittadina nei primi decenni del

Trecento; come sintetizzato da Anna Carissoni:

“A seguito delle lotte che imperversavano tra Guelfi e Ghibellini, i

fuoriusciti se ne andavano dal centro, portando con sé anche i segreti della

loro arte, la tecnica organizzativa, i capitali necessari per impiantare e

continuare la loro attività nei comuni rurali del contado”.9

Ulteriori vantaggi erano il basso costo della forza lavoro e il fatto che, in valle, erano

assenti le corporazioni artigiane, che in città regolavano l'offerta di lavoro, esercitavano

pressioni sui salari, e determinavano rigidamente le caratteristiche del prodotto, circa

qualità, materie prime, e tecniche di lavorazione. Riguardo l'assenza di una struttura

8 Pizzorni G. J., La manifattura tessile bergamasca dalle origini all'età Napoleonica, cit., p. 309 Carissoni A., Pastori, cit., p. 94

15

Page 17: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

corporativa e di vincoli normativi, Walter Panciera sintetizza:

“La dispersione territoriale del sistema produttivo, articolato su base

famigliare, il basso livello qualitativo dei tessuti fabbricati, la stretta

integrazione con il lavoro agricolo e con l'emigrazione stagionale dalle

aree vallive non consentì un'aggregazione in corpi d'arte che poteva

avvenire solo in presenza di una concentrazione urbana di manodopera

salariata”.10

1.1.3 I secoli del dominio veneto

Nel 1427 ebbe inizio la dominazione della Repubblica di Venezia sul territorio

bergamasco, che durerà per un lunghissimo periodo, fino all'arrivo di Bonaparte nel

1797. Alla fine del Quattrocento si assistette ad una vera e propria esplosione

demografica, alla quale seguì un ulteriore sviluppo dell'industria laniera e del

commercio; quella della lana diventò, nel corso del XV e del XVI secolo, la più

importante industria manifatturiera del territorio bergamasco. Una relazione di Giovanni

Da Lezze, Capitano di Bergamo sul finire del Cinquecento, attesta come il grosso della

produzione provenisse dalla Valle Seriana: la produzione complessiva era infatti di

8.500 panni alti (tessuti di buona qualità) e di 18.000 panni bassi (tessuti ordinari), per

un totale di 26.500 unità, pari all'incirca a un milione di metri di stoffa; di queste,

15.000 erano prodotte in Val Gandino, 5.000 negli altri Comuni della Valle Seriana,

quasi 3.000 in Valle Brembana e 500 a Lovere.11 La Val Gandino e Clusone rimanevano

i centri produttivi più dinamici, mentre Vertova si confermava, con il suo mercato

bisettimanale, il principale centro commerciale.

Alcune difficoltà, tuttavia, cominciarono a manifestarsi a partire dal XVI secolo: la

quantità di lana prodotta localmente, infatti, era scarsa e di bassa qualità, e rendeva

necessario per gli imprenditori bergamaschi di rifornirsi di materia prima sui mercati

10 Panciera W. (2000), Il lanificio bergamasco nel XVII secolo: lavoro, costumi e mercati, in De Maddalena A., Romani M. A., Cattini M. (a cura di), Storia economica e sociale di Bergamo, Il tempo della Serenissima, tomo 3: Un Seicento in controtendenza, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, p. 99

11 Da Lezze G., Descrizione di Bergamo e suo territorio 1596, cit. in Sella D., Le attività manifatturiere nelle valli bergamasche, in De Maddalena A., Romani M. A., Cattini M. (a cura di), Storia economica e sociale di Bergamo, Il tempo della Serenissima, tomo 3: Un Seicento in controtendenza, Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, p. 89

16

Page 18: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

esteri, dove veniva prodotta lana di migliore qualità. In particolare, molto richiesta era la

lana spagnola; seguivano quella pugliese e quella proveniente dai Balcani.12 Il governo

veneziano, tuttavia, manteneva una politica protezionistica all'importazione delle lane

spagnole; inoltre, una norma obbligava gli imprenditori bergamaschi a recarsi a Venezia

per procurarsi la lana da lavorare.13 Giacomo Contarini, podestà di Bergamo, nel 1579

individuava nell'imposta del 6%, fissata sull'importazione di lana grezza, il più

importante freno all'ulteriore sviluppo del settore che, gravato di questi costi aggiuntivi

(che si aggiungevano ai costi di trasporto delle altre materie prime necessarie al

lanificio, come l'olio, l'allume, il sapone e le tinte), faticava a a reggere la concorrenza

estera.14

I rettori veneziani sottolinearono a più riprese, nelle loro relazioni, i riflessi negativi

della politica daziaria, della concorrenza dello Stato di Milano, e del fenomeno

dell'emigrazione di manovalanza che progressivamente andava a erodere il potenziale

produttivo del territorio. Attirate dalle esenzioni applicate dal governo spagnolo, infatti,

molte famiglie di imprenditori e di operai specializzati si trasferirono in quegli anni nel

Milanese, e in particolare a Soncino, Treviglio e Cremona. In particolare, in Valle

Gandino si registrò la chiusura dell'attività di numerosi imprenditori, una notevole

flessione demografica e una massiccia emigrazione della manodopera, venuta a risultare

eccedente rispetto al fabbisogno del lanificio locale.

Gli anni attorno al 1630 furono funestati da azioni militari, carestie e peste, e causarono

un grave crollo della produzione. La peste determinò una forte flessione demografica,

pari al 40% circa della popolazione bergamasca; nella sola Val Gandino, si passò dai

19.100 abitanti del 1630 ai 12.800 del 1632.15 In seguito la Guerra dei Trent'anni, che

dilaniò l'Europa fino alla metà del '600, causando una grave crisi del commercio

internazionale, si tradusse in minori esportazioni dei tessuti bergamaschi in direzione

dell'Europa centrale e settentrionale.16 In questi anni, inoltre, il lanificio risentì di una

perturbazione nel circuito finanziario causata dall'apertura a Bergamo, nel 1591, di una

fiera di cambio, che dirottò parte degli investimenti dai settori produttivi alla

12 Ivi, p. 9313 Ivi, p. 9614 Pizzorni G. J., La manifattura tessile bergamasca dalle origini all'età Napoleonica, cit., p. 3415 ASVE, Senato, Dispacci rettori, Bergamo, cit. in Panciera W., Op. cit., p. 10416 Sella D., Le attività manifatturiere nelle valli bergamasche, cit., p. 90

17

Page 19: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

speculazione finanziaria.17 Una forte e rapida ripresa della produzione si ebbe, tuttavia,

nella seconda metà del XVII Secolo, anche grazie al mutamento del genere di prodotti

dell'industria valliva che, prendendo a imitare la drapperia leggera di provenienza

fiamminga, e sfruttando le gravi difficoltà degli altri centri produttivi della Penisola

(Venezia, Firenze, Milano e Como in particolare), riuscì a percorrere un trend

assolutamente in controtendenza rispetto a questi ultimi.18

Il Settecento fu il secolo del tracollo dell'industria laniera. Secondo una ricostruzione

storica effettuata da Domenico Sella, la produzione di panni lana in territorio

bergamasco raggiunse le 25.000 unità nel 1559, per poi aumentare gradualmente fino a

raggiungere il picco di quasi 40.000 unità nel 1705. Nei decenni successivi, la flessione

fu tanto ingente che nel 1770 i volumi prodotti tornarono ai livelli di due secoli prima,

poco più di 15.000 unità.19 I panni prodotti nella Bergamasca non riuscirono più a

reggere, in quanto a qualità e costo di produzione, il confronto con quelli prodotti

all'estero, in Germania, Olanda, Inghilterra e Francia, ma anche nel Regno di Napoli.

Gli imprenditori bergamaschi, inoltre, videro progressivamente chiudersi molti tra i

tradizionali mercati di sbocco: sia lo Stato di Milano, che il Piemonte sabaudo, che lo

Stato della Chiesa, infatti, adottarono a metà del secolo misure fortemente

protezionistiche, tra le quali il divieto di importazione dei tessuti bergamaschi, per

stimolare le proprie manifatture nascenti. Mentre i concorrenti godevano di ampie

esenzioni fiscali e, in alcuni casi, di sussidi, la Repubblica di Venezia gravava le materie

prime dirette a Bergamo e i prodotti finiti che da qui venivano esportati di pesanti dazi

(tra questi, la “Tassa delle arti e d'industria” del 1754) che andarono a colpire

definitivamente i piccoli produttori e affossare ulteriormente la già zoppicante attività

del lanificio.

Al declino di questo settore fece da contraltare lo sviluppo dell'industria serica, che lo

andò in gran parte a sostituire.

17 Panciera W., Il lanificio bergamasco nel XVII secolo: lavoro, costumi e mercati, cit., p. 10118 Ivi, p.10219 Sella D., Le attività manifatturiere nelle valli bergamasche, cit., p.90

18

Page 20: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

1.2 L'industria serica

1.2.1 La politica economica veneziana nei territori della “Terraferma”

“La ristrettezza del terreno fertile e coltivabile in confronto della massima

parte, che ne resta incoltivata, o quasi infruttuosa per circostanze

invincibili, ha costretto i Bergamaschi a volgere l'umana industria, più che

verso l'agricoltura, verso le manifatture e l'arte di renderle prospere

mediante il commercio con le altre nazioni.

Introdottosi in Europa, col fasto orientale, l'uso delle stoffe di seta, e rubato

dall'Asia, insieme con le manifatture, il gelso indispensabile al setificio, la

Nazione Bergamasca fu tra le prime imitatrici dei nuovi sforzi dell'Europea

industria. […]

Venne così dal nascente setificio, che qui avventuratamente è ormai giunto

a uno stato di grande perfezione, quella fortuna e sussistenza meno soggette

a peripezie e ad incertezze venute scemando col declinare del lanificio. […]

Il setificio viene oggidì, a tutta ragione, considerato il sostegno massimo

della Nazione Bergamasca”.20

Con queste parole Giovanni Maironi da Ponte, nel 1803, individuava nella scarsa

estensione delle terre coltivabili la principale causa della spiccata propensione dei

bergamaschi per le attività manifatturiere, e nel contempo descrive il passaggio storico

che portò, grazie a una marcata capacità di innovazione e adattamento degli

imprenditori bergamaschi, allo sviluppo della lavorazione della seta, che andò in parte a

sostituirsi a quella più antica della lana, fino a sopraffarla nella metà del Settecento.

La fortunatissima esperienza dell'industria serica a Bergamo ebbe avvio a metà del XVI

secolo, in seguito alla forte crescita della domanda internazionale di seta tratta e filata.

Giuseppe Belotti, nel suo “Bergamo nei Promessi Sposi”, descrive le linee principali di

politica economica adottate dalla Repubblica di Venezia nei secoli del suo controllo

della bergamasca. Nel Cinquecento, dopo che le conquiste turche avevano reso difficile

il reperimento della materia prima e dei prodotti in seta dai tradizionali mercati orientali,

Venezia aveva puntato allo sviluppo della produzione della seta nel su dominio,

20 Maironi da Ponte G., Osservazioni sul Dipartimento del Serio, cit. in Belotti G. (1985), Bergamo nei Promessi Sposi, Bergamo, Grafica e Arte Bergamo, p. 93

19

Page 21: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

incoraggiando nei territori della “Terraferma” la diffusione della coltura del gelso e

l'allevamento dei bachi. Una politica fortemente protezionista era però applicata alle

attività di trattura, tessitura e finissaggio della seta, delle quali voleva essere garantito il

monopolio alla città lagunare; a partire dal 1490, infatti, Venezia aveva imposto il

divieto a tutti i territori di Terraferma di dare avvio a qualsiasi attività di lavorazione

della seta grezza. Questo decreto, emanato con l'obiettivo di salvaguardare la storica

posizione di Venezia nel commercio tra Oriente e Occidente e di proteggere la propria

industria cittadina, indebolita dalla concorrenza nordeuropea, si era tuttavia risolto

esclusivamente in un incentivo allo sviluppo, nella Terraferma, dell'economia sommersa

e del contrabbando, e in un conseguente crollo dei gettiti daziari.21

Naturale, in un contesto di questo tipo, che da parte dei Rettori di Bergamo fossero

inviate a Venezia numerose e insistenti richieste affinché fosse concessa anche alla

provincia bergamasca la licenza di lavorazione in loco della seta. Nel 1615 il senatore

Antonio Lando, Provveditore Generale per la Terraferma, in una sua relazione

presentata al Senato veneziano, sottolineava come il territorio di Bergamo producesse

migliaia di libbre di seta ogni anno ma, “essendole prohibito fabricarne panni, la

vendono tutta a milanesi et in Milano poi comprano tutte le robbe di uso, che sono in

quantità, e le portano di contrabando”; concludendo: “per questa via esce gran summa

de dinari et l'essercitio et la mercantia si fa da alieni”.22

Si aggiungeva un drastico ridimensionamento dei traffici commerciali con l'Oriente,

causato in particolar modo dall'arrivo nell'Oceano Indiano delle navi olandesi e inglesi,

che percorrevano la rotta del Capo di Buona Speranza. Di fronte al crollo del

commercio transoceanico, lo sviluppo di una robusta attività manifatturiera diventò per

Venezia una vera necessità. Fu così che la città lagunare si decise a un drastico

mutamento nella propria politica economica, e concesse anche al Bergamasco la tanto

agognata licenza: nel 1634 il governo veneto autorizzò la costruzione di mulini idraulici

per la filatura di organzini “alla bolognese” (ovvero i filati da ordito di qualità più

pregiata) in tutto il territorio dello stato, esentando i costruttori dall'obbligo di iscriversi

alla corporazione di mestiere.23

21 Belotti G. (1985), Bergamo nei Promessi Sposi, Bergamo, Grafica e Arte Bergamo22 “Relazione del Provveditore Generale in Terra Ferma Antonio Lando” , presentata al Senato il 15

dicembre 1615, cit. in Belotti G. (1985), Bergamo nei Promessi Sposi, cit., p. 9523 Sella D., Le attività manifatturiere nelle valli bergamasche, cit., p. 92

20

Page 22: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

1.2.2 Lo sviluppo del setificio nel corso del Seicento

Nel 1651 fu costruito a Bergamo il primo filatoio di seta ad acqua, ad opera del

mercante Andrea Tasca, con diritto d'esclusiva per dieci anni; in seguito, fra il 1664 e il

1682, furono rilasciate ben 21 concessioni d'acqua per la costruzione di mulini da seta,

cosa questa che portò il territorio bergamasco a raggiungere una capacità produttiva

superiore alla produzione locale di seta grezza.24

Negli anni successivi il governo veneziano continuò a incentivare lo sviluppo della

manifattura serica nei territori di Terraferma, tramite una serie di privilegi e

incoraggiamenti a chi si fosse trasferito nei Domini di Venezia per insediarvi un'attività

produttiva. “Arrivò da Venezia un altro editto”, scrive il Manzoni nei Promessi Sposi:

“[…] esenzione per dieci anni, da ogni carico reale e personale ai forestieri che

venissero ad abitare in quello stato”.25 Questo proprio mentre, al contrario, nel Milanese

si assisteva a un vero e proprio crollo dell'industria serica, causato da una “politica

pazza fino all'incredibile”, quella adottata dai dominatori spagnoli, che spinse i tanti

disoccupati a emigrare e “a portare l'industria altrove, dov'erano carezzati e

privilegiati”26. Sempre il Manzoni:

“Basti a noi il dire che l'uomo il quale aveva abilità e voglia di lavorare,

stentava nel Milanese, e che nel Bergamasco si offerivano esenzioni,

privilegi e ed altri incoraggiamenti ai lavoratori che volessero trasferirvisi.

Questa differenza fece uscire una folla di operai, e rivivere altrove molte

manifatture che perirono nel Milanese dove avevano fiorito”.27

Nel corso della seconda metà del Seicento, e poi per tutto il Settecento, si assistette così

a un impetuoso sviluppo della lavorazione della seta a Bergamo: se nel 1681 l'industria

serica dava lavoro, nel territorio bergamasco, a circa 12.000 addetti, un secolo più tardi

ne occupava 40.000.28 La fortuna del setificio bergamasco continuerà durante tutto

l'Ottocento ma, a partire dai primi anni del Novecento, avrà inizio una progressiva crisi,

24 Poni C., Innovazioni tecnologiche e strategie di mercato: il setificio fra XVII e XVIII secolo , in De Maddalena A., Romani M. A., Cattini M. (a cura di), Storia economica e sociale di Bergamo, Il tempo della Serenissima, vol. 3: Un Seicento in controtendenza, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, Bergamo, pp. 133-178

25 Manzoni A., I Promessi Sposi, cit. in Belotti G., Bergamo nei Promessi Sposi, cit., p. 9326 Cantù C., La Lombardia nel secolo XVII, cit. in Belotti G., Bergamo nei Promessi Sposi, cit., p. 9627 Manzoni A., Fermo e Lucia, cit. in Belotti G., Bergamo nei Promessi Sposi, cit.28 Sella D., Le attività manifatturiere nelle valli bergamasche, cit., p. 92

21

Page 23: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

che continuerà fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, quando un solo paese, il

Giappone, arriverà a produrre il 90% dei manufatti di seta a livello mondiale.

1.2.3 I “Bilòfer”, primi imprenditori svizzeri a Bergamo

A partire dal 1603 Venezia adottò una politica di alleanza economica con i Grigioni: in

quell'anno venne siglata infatti una lega commerciale, nata dall'esigenza di allargare i

rapporti commerciali con l'Europa dopo che si erano ridotti gli spazi ad Oriente. Dieci

anni prima era stata aperta la Strada Priula, che da Bergamo risaliva lungo la Val

Brembana fino al Passo di San Marco, scendeva a Morbegno e permetteva un

collegamento con la Svizzera concorrenziale alla tradizionale via acquea Chiavenna-

lago di Como-Adda. I rapporti commerciali con gli svizzeri continuarono per tutto il

secolo, fino all'arrivo a Bergamo di “alcuni svizzeri che verso la fine del Seicento si

stabilirono a Bergamo per dedicarsi, con forti capitali e con alacre attività, alla filatura

della seta, dando origine a una colonia di svizzeri protestanti”.29

Questi commercianti furono soprannominati “Bilòfer” (secondo il Belotti dal nome

della più importante tra queste famiglie, quella dei Bilhofer, secondo il Tiraboschi come

storpiamento del nome di un qualche straniero chiamato Wilhelm Hoffer) e, con il

successivo apporto di altri protestanti provenienti anche dalla Francia e dalla Germania,

diedero origine alla comunità evangelica di Bergamo, fondamentale punto di

riferimento, nel corso dell'Ottocento, per gli imprenditori svizzeri che si stanziarono a

Bergamo e diedero impulso allo sviluppo dell'industria cotoniera.

1.3 L'industria cotoniera

1.3.1 Capitali elvetici all'origine dell'industria cotoniera

Parallelamente allo sviluppo del setificio, nella prima metà del XIX Secolo prese a

strutturarsi nella Bergamasca la manifattura cotoniera. Nel 1828 venne costruito a

Bergamo il primo opificio meccanizzato operante nel settore del cotone, in

un'ubicazione certamente densa di memorie storiche: in Via Masone, proprio di fronte a

quel convento che in età medievale fu sede degli Umiliati, e nelle immediate vicinanze

29 Belotti B., Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, cit. in Belotti G., Bergamo nei Promessi Sposi, cit., p. 153

22

Page 24: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

di Via Pignolo, da sempre centro della manifattura serica cittadina. Si trattava della

filatura di G. G. Zuppinger, industriale di Mannendorf nel Cantone di Zurigo, la cui

famiglia si trasferì definitivamente a Bergamo l'anno successivo.30

Quella degli Zuppinger fu solo la prima di una serie di famiglie svizzere che, nella

seconda metà dell'Ottocento, varcarono il confine, con l'obiettivo di conquistare

dall'interno quel promettente mercato, il Nord Italia, che la politica fortemente

protezionistica imposta da governo austriaco aveva reso difficilmente raggiungibile

dall'esterno. Si era allora in piena Restaurazione: a seguito delle guerre napoleoniche e

della conseguente depressione, tutti gli Stati europei adottarono misure protezionistiche,

volte a risollevare le proprie industrie stremate dalla guerra; con l'editto "Norme e

tariffe per l'importazione ed esportazione dei filati di cotone”, del 5 ottobre 1818, il

governo austriaco innalzò il dazio sull'importazione di filati di cotone, con l'obiettivo di

scoraggiare le esportazioni dall'estero, e in particolare dalla Svizzera, e incentivare in tal

modo lo sviluppo di un'industria locale nel Regno del Lombardo-Veneto.31

Il vero sviluppo dell'industria del cotone avvenne però nella seconda metà del secolo, in

seguito alla fine della guerra di secessione americana (1861-1865) che, causando una

vera e propria “carestia di cotone” sui mercati europei, aveva temporaneamente quasi

interrotto l'attività della manifattura cotoniera. Vi fu una seconda ondata di trasferimenti

di imprenditori dalla Svizzera che, spinti dall'aspettativa di un imminente sviluppo del

mercato interno della Penisola, “colonizzarono” in particolare la media Valle Seriana, a

tal punto che a fine Ottocento pochissimi erano i Comuni in questa zona sprovvisti di

uno stabilimento del cotone all'interno del loro territorio. Punto di forza degli

imprenditori svizzeri era il fatto di poter contare su ingenti capitali, frutto di fortunate

esperienze familiari.

Diverse erano le motivazioni che spinsero gli elvetici a investire massicciamente in terra

orobica: prima di tutto, la posizione geograficamente strategica di Bergamo, e il fatto

che in questo territorio era ancora del tutto assente un'industria meccanizzata del cotone,

cosa questa che li metteva nelle condizioni di poter utilizzare, tra i primi in Italia, una

tecnologia che era invece già diffusa nel resto del continente.

30 Gelfi M. (2008), L'Ottocento: il secolo della seta e del cotone, in Licini S. (a cura di), Lungo il filo della storia, L'industria tessile bergamasca dal XIV al XXI secolo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, Bergamo, p. 71

31 Ivi, p. 70

23

Page 25: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Un altro vantaggio del territorio bergamasco era la disponibilità di manodopera a basso

costo e secolarmente usa alla lavorazione, casalinga o manifatturiera che fosse, delle

fibre tessili. Nella media valle, inoltre, si trovavano tutte le condizioni territoriali adatte

alla costruzione degli stabilimenti: un ampio fondovalle (“La Valle Seriana più ampia e

più aperta della Brembana, caratteristica per le sue industrie”, così ne parlava Bortolo

Belotti nella sua “Storia di Bergamo e dei Bergamaschi”), ma soprattutto la presenza di

rogge e canali che potevano fornire l'energia idrica necessaria. Solo a fine secolo, infatti,

la forza motrice idrica poté essere sostituita prima dal vapore e in seguito dall'energia

prodotta dalle centrali elettriche, e la scelta della localizzazione degli stabilimenti poté

svincolarsi dalla ricerca di tali requisiti. Infine, sulla scelta degli svizzeri di

delocalizzare le proprie attività pesò la politica protezionista adottata da tutti i Paesi

europei in seguito alla grave crisi economica del 1873: in Italia, i governi della sinistra

storica approvarono nel 1878, e in seguito nel 1887, l'introduzione di tariffe doganali a

protezione delle industrie tessili e siderurgiche.

1.3.2 Sviluppo del cotonificio nella seconda metà dell'Ottocento

Allo sviluppo dell'industria cotoniera, avviato per iniziativa degli elvetici, contribuì

poco dopo anche la fondazione di alcuni opifici a capitale lombardo e, in seguito, la

costituzione di società anonime a capitale misto. Nel 1848 gli Zuppinger impiantarono

un secondo opificio a Bergamo, questa volta una tessitura, e nel 1866 aprirono una

nuova filatura a Torre Boldone; nello stesso anno Nicola Schönenberg aprì una tessitura

a Bergamo, e in quello successivo venne costruita la filatura e torcitura di Gioachino

Zopfi a Ranica. Nel 1874 vennero aperte due tessiture meccaniche: quella dei milanesi

Garbagnati Guidoni & C. a Redona e quella degli svizzeri-brianzoli Caprotti e Güttinger

a Scanzorosciate; l'anno seguente fu la volta della filatura e tessitura Legler a Ponte San

Pietro, e di due opifici a Cene: la tessitura Walty Rodolfo & C. e la filatura Federico

Widmer Walty. Nel 1877 aprirono i battenti la tessitura meccanica Blümer e Luchsinger

a Nembro e la filatura e tessitura Spörry e C. a Albino; nel 1881 la filatura meccanica

Paolo Muggiani e Andrea Taroni a Casnigo, e nel 1886 la tessitura di Davide Turri a

Seriate, la filatura Crespi e C. a Nembro e la filatura Tosi e Albini a Fiorano al Serio.

Cominciarono in questo periodo a nascere realtà industriali con una struttura

proprietaria più articolata che in precedenza, dove la quasi totalità degli opifici era di

24

Page 26: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

proprietà familiare: nel 1888 fu fondata la società anonima Cotonificio della Valle

Seriana, che acquistò gli stabilimenti della Muggiani Taroni e C. di Casnigo, della

Widmer Walti di Cene e della Walti e C., sempre di Cene; nel 1889, inoltre, fu fondata

la filatura Festi Rasini, inizialmente come accomandita, trasformata in seguito in società

anonima.32 Tutti questi opifici, a parte quello di Ponte San Pietro, quello di Seriate e

quello di Scanzorosciate, si trovano in media Valle Seriana.

Il settore cotoniero attraversò una fase di straordinario sviluppo, arrivando a inizio

Novecento a una posizione di assoluto primato nell'economia bergamasca: se nel 1854

erano presenti in provincia 8.504 fusi (di cui 6.740 dell'opificio Zuppinger) e 100 telai

meccanici, nel 1876 i fusi erano 45.600 e i telai 463, mentre gli operai erano quasi 1.800

(l'8% circa degli addetti al setificio); nel 1891 si passa a 180.000 fusi, 5.000 telai e

8.000 operai circa (grossomodo la metà di quelli impiegati nel setificio). Con la fine

degli anni '80 del XIX Secolo si concluse la fase della fondazione degli opifici cotonieri,

a cui seguì un periodo di consolidamento e di espansione delle dimensioni degli

impianti, che in vent'anni portò, all'incirca, a triplicare il numero di fusi e raddoppiare il

numero di telai: se nel 1901 il numero di operai si attestava a 12.320, quello dei fusi a

268.910, e quello dei telai a 7.300, nel 1912 si passò a più di mezzo milione di fusi e

12.000 telai.33

Nel primo decennio del Novecento lo sviluppo dell'industria cotoniera continuò in

bergamasca, e in particolare in val Seriana dove si concentrava, in questi anni, il 10% di

tutti i fusi italiani. Tuttavia, negli anni antecedenti la Prima Guerra Mondiale il settore

avvisò le sue prime difficoltà, legate ad alcune permanenti debolezze dell'apparato

produttivo. Quest'ultimo, infatti, se si era esteso nelle dimensioni, non era però riuscito a

raggiungere un'adeguata specializzazione produttiva: a Bergamo fu mantenuta, infatti,

una produzione di basso pregio, in grado di garantire buoni margini di guadagno solo in

condizioni di massima efficienza produttiva.34 Alcuni avvenimenti internazionali

contribuirono ad acuire le difficoltà del settore: nel 1909 si diffuse anche in Italia una

32 Ivi, p. 8633 Crepas N. (1997), Seta e cotone: due traiettorie industriali divergenti, in Zamagni V., Zaninelli S. (a

cura di), Storia economica e sociale di Bergamo, Fra Ottocento e Novecento, tomo 2: Il decollo industriale, Bergamo, Fondazione per la Storia economica e sociale di Bergamo, pp. 105-158

34 Cofini S. (2008), Il Novecento: il sistema moda e le sfide della globalizzazione, in Licini S. (a cura di), Lungo il filo della storia, L'industria tessile bergamasca dal XIV al XXI secolo , Bergamo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo

25

Page 27: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

crisi industriale, come conseguenza della crisi finanziaria statunitense dell'ottobre 1907;

inoltre, lo scoppio delle guerre balcaniche, nel 1912, causò la chiusura di alcuni tra i

principali sbocchi di mercato esteri.

Alle difficoltà del cotonificio si sovrappose lo sviluppo di un settore che avrebbe fatto la

fortuna del distretto durante tutto il Novecento: quello dei “copertifici” e del tessile per

la casa.

“Nella Valle Seriana, all'industria cotoniera, inizialmente prevalente, si

aggiunse, verso la fine del secolo, una speciale variante dell'industria

laniera, rappresentata dalla produzione di coperte e tessuti di arredamento

e localizzata in prevalenza nell'area di Leffe e nella Val Gandino. Lo

sviluppo di questa attività, tradizionalmente indicata col nome di

“copertifici”, diede impulso sia al sorgere di grossi impianti, sia al fiorire

di un'ampia ed articolata produzione artigianale. Di qui la natura

caratteristicamente “duplice” dell'industria tessile in Valle Seriana, che si è

andata traducendo in un diverso processo produttivo, assai più favorevole

per i copertifici che non per le aziende cotoniere”.35

1.3.3 Grande Guerra e Grande Depressione

Negli anni della Prima Guerra Mondiale, l'industria laniera bergamasca risentì

positivamente degli effetti espansivi delle commesse belliche. All'interno le forniture

per l'esercito, e all'esterno la domanda delle nazioni belligeranti, portarono a un rapido

aumento della produzione e dello smercio; inoltre, la materia prima a basso costo e il

maggior prezzo del prodotto finito garantirono intensi margini di guadagno. Per

conseguenza si ebbe l'azzeramento del differenziale fra capacità produttiva e produzione

effettiva.36

Il cotonificio, al contrario, soffrì la caduta dei consumi e delle esportazioni: la

produzione scese, nel 1918, al 67% del livello raggiunto nei primi due anni della

Guerra, e si determinò un processo di razionalizzazione della struttura produttiva, le

difficoltà belliche andando a colpire le imprese più marginali e accrescendo la

35 L'economia industriale della Valle Seriana. Analisi delle strutture e alternative di sviluppo, pubblicazione a cura della società di ricerca Cerpi Spa, Milano, 1973, p. 76

36 Cofini S. (2008), Il Novecento: il sistema moda e le sfide della globalizzazione, Op. cit., p. 141

26

Page 28: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

dimensione media di quelle rimaste sul mercato.37 Ulteriori difficoltà venivano dal fatto

che, se una una generalizzata trasformazione delle ditte cotoniere in società di capitali

aveva pur avuto luogo nel primo decennio del Novecento, essa non si era tuttavia

tradotta in una stagione di investimenti fissi: fu così che, se da un lato quello della

Grande Guerra fu un periodo di pieno utilizzo degli impianti, dall'altro questi ultimi

rimasero quelli ereditati dalla precedente congiuntura, e non subirono processi di

ammodernamento. La volontà, da parte delle famiglie proprietarie, di salvaguardare il

pieno controllo sull'azienda e di mantenere intatti i patrimoni personali, inoltre, impedì

un'ulteriore espansione dell'industria.

Tuttavia, finita la guerra, l'Italia in generale, e Bergamo in particolare, riuscirono ad

approfittare della crisi di altre economie esportatrici mature, quali quelle tedesca,

statunitense e in particolare britannica. La struttura produttiva bergamasca, infatti, era

costituita da impianti ancora relativamente giovani, efficienti, di piccole dimensioni e

per questo capaci di grande flessibilità; quella inglese, al contrario, era un'industria

strutturata per grandi concentrazioni di opifici, di cui, di fronte all'emergere di nuovi

paesi esportatori quali il Giappone e l'India, pesò la vetustà e l'estrema

specializzazione.38 Nel periodo fra le due guerre, la Valle Seriana “costituiva

indubbiamente, nel panorama di quasi generale sottosviluppo dell'Italia di quel tempo,

un'”isola felice” e ciò proprio per la presenza e la continua espansione dell'industria

tessile nelle sue due componenti”.39 In questo periodo, inoltre, l'industria tessile

bergamasca sperimentò una maggiore diversificazione merceologica, con l'introduzione

della produzione di fibre artificiali e tessuti misti; da tale situazione scaturì una veloce

ripresa economica, per cui “fra il 1923 e il 1929 […] la curva storica dell'occupazione

nel settore tessile raggiunse il suo massimo. Nel 1927, furono censite 339 unità

produttive locali e si sfiorarono i 53.300 addetti”.40

La Grande Depressione ebbe conseguenze pesantissime su un'industria, come quella

tessile, decisamente rivolta ai mercati esteri; quella degli anni Trenta fu la prima crisi

strutturale del settore, e portò a una nettissima diminuzione del numero degli occupati:

37 Della Valentina G. (2008), La localizzazione dell'industria tessile. Territorio e imprese, in Licini S., cit., p. 221

38 Cofini S., Il Novecento: il sistema moda e le sfide della globalizzazione, cit.39 L'economia industriale della Valle Seriana. Analisi delle strutture e alternative di sviluppo, cit., p. 7740 Della Valentina G., La localizzazione dell'industria tessile. Territorio e imprese, cit., p. 222

27

Page 29: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

15.000 in tutto il comparto. Nel cotonificio gli occupati passarono da 25.000 nel 1930 a

17.200 nel 1936; la dimensione media degli opifici crollò pure, dai 157 addetti del 1927

ai 55 del 1937. I licenziamenti coinvolsero alcune migliaia di operai, in larghissima

misura donne, e provocarono una serie di scioperi e manifestazioni.41 Agli effetti della

Grande Crisi si combinarono, inoltre, gli indirizzi della politica economica fascista: gli

obiettivi di produzione autarchica, che si declinavano in provvedimenti volti alla

limitazione delle importazioni di materia prima, si scontravano con le necessità

dell'industria cotoniera, tipicamente rivolta ai mercati esteri; necessità ulteriormente

frustrate dalla politica monetaria rivalutativa della lira a quota 90, introdotta nel 1926.

La produzione delle fibre autarchiche nazionali, tuttavia, fu alla base di un processo di

diversificazione e riconversione (in larga parte condotto da capitali extra-provinciali, in

particolare milanesi), che permise di evitare una destrutturazione del settore, e anzi

condusse a una parziale ripresa dell'occupazione, che alla vigilia della Seconda Guerra

Mondiale si attestava a un livello maggiore di un terzo rispetto al picco negativo

raggiunto negli anni immediatamente successivi alla Grande Crisi.42

41 Ivi, p. 22442 Cofini S., Il Novecento: il sistema moda e le sfide della globalizzazione, cit.

28

Page 30: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

CAPITOLO 2 . LA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO

2.1 Introduzione

2.1.1 A Bergamo uno “sviluppo radicato nel secondario”

In seguito al secondo conflitto mondiale il mercato tessile mondiale prese a

riorganizzarsi secondo alcune direttrici principali: l'aumento del consumo mondiale di

prodotti tessili industriali, causato dall'incremento assoluto della popolazione e dalla

diffusione planetaria del sistema di produzione capitalistico; l'aumento della produttività

degli impianti; la ridistribuzione dell'industria cotoniera, con il crollo dell'industria

europea, e inglese in particolare, e l'emersione delle nazioni asiatiche, affacciatesi sulla

scena del commercio internazionale in seguito ai processi di decolonizzazione.

Nel secondo dopoguerra lo sviluppo economico del territorio bergamasco è rimasto

ancorato, pur con le dovute differenze rispetto all'esperienza dei decenni precedenti, alla

manifattura: un'evoluzione del tessuto industriale, questa, che Stefano Cofini definisce

“in controtendenza” rispetto alle dinamiche nazionali, e che così efficacemente

sintetizza:

“Bergamo, alla fine del ventesimo secolo, conserva una predominante

vocazione industriale. Negli oltre centocinquanta anni che sono passati

dalla prima – significativa – presenza dell'industria moderna in questa

provincia sono cambiati i settori trainanti e le specializzazioni con il

progressivo scavalcamento dei sistemi della moda e della casa da parte

della meccanica e di tutte le industrie di beni intermedi e di investimento; le

grandi imprese sono state affiancate e talvolta superate dalle unità di

piccole e piccolissime dimensioni e sono sorti i distretti industriali; le

produzioni si sono indirizzate verso mercati – nel tempo – diversi in una

progressiva affermazione di un'economia aperta ed export oriented; i

modelli organizzativi e le tecniche hanno subito una profonda evoluzione

che ha implicato, tra l'altro, una crescente terziarizzazione della

manifattura; le tecnologie hanno subito più di una rivoluzione; si rilevano,

infine, i primi effetti della recente e decisa accelerazione dei processi di

29

Page 31: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

globalizzazione.

Ma la caratterizzazione industriale è rimasta; un caso di longevità non

unico, ma certamente particolare e sintomatico di uno sviluppo che si è

positivamente radicato nel secondario”.43

La ricerca di Cofini ha l'obiettivo di descrivere l'evoluzione dell'intero comparto

industriale bergamasco nei decenni del secondo dopoguerra e si delinea lungo alcune

linee guida principali. In primo luogo, il secondo dopoguerra è interpretato come un

periodo sostanzialmente unitario, in quanto non si sarebbero manifestate, in questi anni,

rivoluzioni nel modello di sviluppo, ma solo cambiamenti all'interno di un trend di

relativo consolidamento della vocazione industriale del territorio. L'industria

bergamasca ha avuto, infatti, una lunga e costante fase espansiva, durata fino alla fine

degli anni Ottanta, quando ha avuto inizio una sua progressiva riduzione. All'interno di

questa dinamica si possono individuare alcuni suoi caratteri peculiari: tra il 1951 e il

1961 il secondario è cresciuto meno della media nazionale e la sua dinamica ha superato

solo quella delle regioni del Mezzogiorno; nel decennio successivo la manifattura ha

attraversato una fase di crisi di intensità analoga a quella italiana; a partire dagli anni

Settanta, invece, il peso dell'industria è aumentato in maniera più accentuata rispetto al

resto della nazione; in seguito, negli anni Ottanta, quando la quota dell'occupazione

industriale ha preso a decrescere in tutta Italia, la discesa è stata a Bergamo meno rapida

e più contenuta.

In secondo luogo, tra le determinanti di questa dinamica di espansione, grande

importanza viene data ai fattori esogeni: in particolare, il territorio bergamasco è visto

come luogo privilegiato del decentramento produttivo e territoriale dell'area

metropolitana milanese. La tesi è che il consolidamento della specializzazione

industriale di Bergamo sia avvenuto in stretto rapporto con un contesto territoriale ben

più ampio e complesso della provincia: la concentrazione industriale bergamasca non

può in tal senso essere letta come una nicchia di specializzazione, ma piuttosto come un

caso di sviluppo integrato nella più vasta area lombarda. Bergamo ha rappresentato,

infatti, il canale più vicino di quell'espansione che, a partire dagli anni Settanta,

partendo da Milano ha interessato tutta la direttrice pedemontana; in questo periodo, al

43 Cofini S. (2002), Sessantanni di industrializzazione in controtendenza rispetto all'Italia, in Zamagni V., (a cura di), Op. cit., p. 53

30

Page 32: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

vecchio tessuto produttivo si sono sommate le nuove localizzazioni del decentramento

milanese.

In terzo luogo, viene sottolineato come le potenzialità dell'economia bergamasca siano

state fortemente limitate dalla dinamica negativa del tessile, settore che, con la metà

degli addetti della manifattura nel 1951 e ancora un terzo nel 1961, era all'inizio del

periodo in considerazione l'industria più importante della provincia. Il tessile ha

attraversato nel dopoguerra un chiaro declino: si è registrata infatti una progressiva

erosione dei livelli occupazionali che ha portato, nei decenni dei “trenta gloriosi”, alla

perdita di metà dei posti di lavoro (da circa 45.000 nel 1951 a poco più di 23.300 nel

1981). Nello stesso periodo la produzione è aumentata in termini quantitativi, ma con

tassi di incremento sensibilmente inferiori a quelli degli altri comparti.

2.1.2 Caratteri principali di cinque decenni di evoluzione del distretto

Per poter analizzare l'andamento dell'occupazione nel distretto della valle, isolandolo

dal più ampio contesto provinciale, abbiamo deciso di procedere al calcolo di una serie

storica riguardante il territorio di nostro interesse, da affiancare a quelle provinciale,

regionale e nazionale: tutti i dati riportati d'ora in avanti sotto la denominazione “Valle

Seriana” faranno riferimento non all'intera valle dal punto di vista geografico, ma a un

insieme di sedici comuni della valle, per i quali sono stati aggregati i valori delle unità

locali e degli addetti alle unità locali riportati dai “Censimenti generali dell'industria e

dei servizi”44 dal 1951 al 2001. I sedici comuni sono: Albino, Alzano Lombardo,

Casnigo, Cene, Clusone, Fiorano al Serio, Gandino, Gazzaniga, Leffe, Nembro, Peia,

Ponte Nossa, Ranica, Torre Boldone, Vertova, Villa d'Ogna. Tale territorio è esteso su

una superficie di circa 200 kmq e, attualmente, assomma una popolazione di circa

centomila abitanti.

Il territorio preso in considerazione rappresenta in maniera approssimativa il distretto

tessile della Valle Seriana e comprende, oltre a quasi tutti i comuni della bassa e della

media Valle Seriana e della Val Gandino (sono stati esclusi solamente alcuni comuni di

piccole dimensioni), tre tra i comuni più meridionali dell'alta Valle Seriana (Clusone,

44 Per la precisione, la denominazione dei censimenti industriali è stata “Censimento generale dell'industria e del commercio” dal 1951 al 1971, “Censimento generale dell'industria, del commercio, dei servizi e dell'artigianato” nel 1981, “Censimento generale dell'industria e dei servizi” in seguito.

31

Page 33: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Ponte Nossa e Villa d'Ogna) in virtù del fatto di essere sede di importanti e storici

stabilimenti tessili e di costituire, per questo motivo, e al contrario degli altri comuni

dell'alta valle, una parte integrante del distretto tessile.

Tabella 1. Addetti alle unità locali. Serie storica 1951 – 2001

Fonte: Mia elaborazione su dati Istat

La tabella 1 riporta la serie storica degli addetti alle unità locali per i quattro livelli

territoriali presi in considerazione: Italia, Lombardia, Provincia di Bergamo, Valle

Seriana. Da essa si evince come, nell'arco di cinquant'anni, a fronte di un progressivo

ampliamento del numero degli occupati totali, l'occupazione manifatturiera sia cresciuta

fino a tutti gli anni Settanta, per poi essersi contratta a partire dal decennio successivo. Il

settore tessile ha sperimentato, invece, una progressiva e generalizzata erosione della

sua consistenza occupazionale: rispetto all'analogo valore del 1951, essa nel 2001 risulta

pari al 44% a livello nazionale, al 32% a livello regionale, al 36% in provincia di

32

Italia 1951 1961 1971 1981 1991 1996 2001

Totale 6.781.092 9.312.214 10.948.105 13.216.523 13.354.988 12.896.404 13.767.922

Manifattura 3.498.220 4.498.004 5.308.587 6.143.378 5.784.612 5.209.134 5.252.942

Tessile 650.867 598.569 541.030 493.590 384.829 318.255 283.087

Abbigliamento 411.546 339.091 416.447 464.134 462.583 379.288 330.330

Lombardia 1951 1961 1971 1981 1991 1996 2001

Totale 1.706.122 2.321.769 2.634.152 2.917.228 2.899.527 2.831.464 2.957.386

Manifattura 1.124.371 1.445.733 1.599.221 1.654.763 1.477.823 1.333.107 1.283.000

Tessile 315.220 262.888 203.644 172.894 136.946 115.368 101.927

Abbigliamento 92.135 80.591 101.351 102.387 98.378 79.308 63.305

Provincia di Bergamo 1951 1961 1971 1981 1991 1996 2001

Totale 138.987 182.625 212.194 274.726 301.859 302.684 330.030

Manifattura 95.414 117.018 136.966 166.218 170.676 163.238 166.350

Tessile 45.097 38.639 26.811 23.329 19.761 16.911 16.254

Abbigliamento 6.145 7.882 18.609 19.547 19.497 15.639 11.682

Valle Seriana 1951 1961 1971 1981 1991 1996 2001

Totale 26.601 28.785 26.020 29.840 30.231 29.408 30.208

Manifattura 21.367 21.457 18.558 19.226 18.495 17.005 16.443

Tessile 17.446 15.253 10.765 8.369 7.094 6.211 6.363

Abbigliamento 414 662 1.477 2.624 2.890 2.562 1.971

Page 34: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Bergamo e al 37% in Valle Seriana.

Il settore abbigliamento presenta una dinamica occupazionale diversa: il numero degli

addetti alle unità locali, infatti, è aumentato nei primi decenni del secondo dopoguerra

(le serie storiche nazionale, regionale e provinciale registrano il loro valore massimo in

corrispondenza della rilevazione del 1981, mentre quella della Valle Seriana in

corrispondenza del censimento del 1991), ed è diminuito nei decenni successivi.

L'espansione dell'occupazione in questo settore è stata particolarmente rilevante per il

territorio bergamasco: in provincia il numero degli occupati è passato da 6.145 nel 1951

a 19.547 nel 1981, in seguito è sceso fino a 11.682 nel 2001. In Valle Seriana la

dinamica è la seguente: 414 nel 1951, 2.890 nel 1991, 1.971 nel 2001 (tabella 1).

Grafico 1. Numero delle unità locali nei settori tessile e abbigliamento

Fonte: Mia elaborazione su dati Istat

Il grafico 1 la dinamica, relativa al medesimo periodo, del numero delle unità locali nei

settori tessile e abbigliamento. Per quanto riguarda l'intero territorio nazionale, si può

notare come i due settori abbiano seguito andamenti molto diversi. Nel tessile il numero

delle unità locali si è espanso fino agli anni Settanta, ha raggiunto il suo livello massimo

in corrispondenza della rilevazione del 1981, ed è diminuito in seguito.

L'abbigliamento, invece, ha vissuto una dinamica di intensa e progressiva

33

Page 35: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

concentrazione: da più di duecentomila nel 1951, il numero delle unità locali è sceso

fino a poco più di cinquantamila nel 2001.

In Lombardia e in provincia di Bergamo, al contrario, la dinamica delle unità locali

presenta un andamento simile nei due settori: in calo fino agli anni Sessanta, in aumento

durante gli anni Settanta, di nuovo in calo in seguito. La medesima evoluzione, anche se

in modo più oscillante, è stata percorsa dalla Valle Seriana; in tale territorio, il numero

delle unità locali dei due settori ha una dimensione paragonabile: oscilla fra un minimo

di 228 (registrato nel 2001) e un massimo di 349 (1981) per il tessile, fra un minimo di

171 (1961) e un massimo di 355 (1981) per l'abbigliamento.

Grafico 2. Dimensione media delle imprese, settori tessile e abbigliamento

Fonte: Mia elaborazione su dati Istat

Le serie storiche della dimensione media d'impresa forniscono importanti informazioni

sull'evoluzione dei due settori nei decenni del secondo dopoguerra (grafico 2). Nel

settore tessile l'introduzione di tecnologie labour-saving e l'affiancamento di una rete di

piccole imprese a quelle – di grandi dimensioni – di più antico insediamento, sono stati

alla base di una progressiva diminuzione del valore della dimensione media,

inizialmente molto alta. Questa evoluzione è continuata fino al 1991: nell'ultimo

decennio considerato, infatti, tale valore è cresciuto leggermente, segno di una relativa

concentrazione del settore. Si può notare come la dimensione media d'impresa cresca

man mano il territorio considerato si restringe dal livello nazionale a quello locale. Nel

1951, essa era pari a 17 addetti/u.l. in Italia, 29 in Lombardia, 45 in provincia di

34

Page 36: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Bergamo, 61 in Valle Seriana. In seguito i valori convergono: nel 2001 viene rilevata

una dimensione media di 11 addetti per unità locale in Italia, 16 in Lombardia, 28 in

provincia di Bergamo e in Valle Seriana.

Il settore dell'abbigliamento ha seguito una dinamica del tutto diversa. I valori di

partenza erano molto bassi in tutti i livelli territoriali (Italia 1,9; Lombardia 2,7;

provincia di Bergamo 2,5; Valle Seriana 1,5); nei decenni successivi la dimensione

media è cresciuta, e il valore massimo (compreso fra i 6,7 a livello nazionale e i 10,7 a

livello provinciale) è stato raggiunto in tutti i livelli territoriali in corrispondenza della

rilevazione del 1996, andando a diminuire leggermente solo nell'ultimo quinquennio

considerato.

Tabella 2. Addetti alle unità locali. Serie storica 1951 – 2001 (percentuale sul totale)

Fonte: Mia elaborazione su dati Istat

35

Italia 1951 1961 1971 1981 1991 1996 2001

Totale (valore assoluto) 6.781.092 9.312.214 10.948.105 13.216.523 13.354.988 12.896.404 13.767.922

Manifattura 51,59% 48,30% 48,49% 46,48% 43,31% 40,39% 38,15%

Tessile 9,60% 6,43% 4,94% 3,73% 2,88% 2,47% 2,06%

Abbigliamento 6,07% 3,64% 3,80% 3,51% 3,46% 2,94% 2,40%

Lombardia 1951 1961 1971 1981 1991 1996 2001

Totale (valore assoluto) 1.706.122 2.321.769 2.634.152 2.917.228 2.899.527 2.831.464 2.957.386

Manifattura 65,90% 62,27% 60,71% 56,72% 50,97% 47,08% 43,38%

Tessile 18,48% 11,32% 7,73% 5,93% 4,72% 4,07% 3,45%

Abbigliamento 5,40% 3,47% 3,85% 3,51% 3,39% 2,80% 2,14%

Provincia di Bergamo 1951 1961 1971 1981 1991 1996 2001

Totale (valore assoluto) 138.987 182.625 212.194 274.726 301.859 302.684 330.030

Manifattura 68,65% 64,08% 64,55% 60,50% 56,54% 53,93% 50,40%

Tessile 32,45% 21,16% 12,64% 8,49% 6,55% 5,59% 4,93%

Abbigliamento 4,42% 4,32% 8,77% 7,12% 6,46% 5,17% 3,54%

Valle Seriana 1951 1961 1971 1981 1991 1996 2001

Totale (valore assoluto) 26.601 28.785 26.020 29.840 30.231 29.408 30.208

Manifattura 80,32% 74,54% 71,32% 64,43% 61,18% 57,82% 54,43%

Tessile 65,58% 52,99% 41,33% 28,05% 23,47% 21,12% 21,06%

Abbigliamento 1,56% 2,30% 5,68% 8,79% 9,56% 8,71% 6,52%

Page 37: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

La tabella 2 riporta la serie storica della consistenza occupazionale in percentuale sul

totale degli addetti; risalta in modo chiarissimo la vocazione industriale del distretto

della Valle Seriana nel secondo dopoguerra. Nel 1951, in questo territorio, l'80% degli

addetti era occupato nella manifattura, e all'interno di questa, con il 66% del totale degli

addetti era il tessile il settore prevalente; per confronto, il peso dell'occupazione

manifatturiera corrispondeva al 69% in provincia di Bergamo, al 66% in Lombardia e al

52% in Italia. Nei cinque decenni successivi, il peso della manifattura è calato in

Lombardia e in provincia di Bergamo di un quinto. In Valle Seriana la quota di partenza

era più elevata, ma al contempo la diminuzione è stata più veloce (in cinquant'anni la

manifattura ha perso un quarto dei suoi addetti). Fatto, questo, che ha portato negli anni

a una convergenza con il dato provinciale: in entrambi i livelli, la manifattura pesa nel

2001 per circa la metà degli addetti (54% in Valle Seriana, 50% in provincia), quota che

rimane significativa se confrontata con gli analoghi valori regionale (43%) e nazionale

(38%).

Il tessile, dopo cinquant'anni di erosione occupazionale e di sviluppo degli altri settori

manifatturieri, ha un peso sul totale ridotto, rispetto al valore del 1951, a un sesto in

provincia e a un quinto in Lombardia e a livello nazionale. In Valle Seriana il peso del

tessile si è ridotto, invece, solamente a un valore pari a un terzo di quello di partenza:

nel 2001 questo settore occupa, infatti, ancora il 21% del totale degli addetti (contro il

5% provinciale, il 3% regionale e il 2% nazionale). Se a questo si aggiunge la quota di

occupazione del settore dell'abbigliamento (6,5%) si ottiene una quota complessiva del

comparto tessile-abbigliamento pari ad oltre un quarto del totale: da questo dato si può

facilmente concludere come il tessile abbia ancora, a cavallo fra il XX e il XXI Secolo,

un ruolo fondamentale nell'articolazione dell'economia della valle.

Come si può notare dal grafico 3, nel corso della seconda metà del secolo scorso

l'economia della valle ha attraversato un periodo di spiccata diversificazione economica:

dopo cinquant'anni il tessile rimane ancora un settore chiave, ma si pone all'interno di

una struttura produttiva molto più varia e articolata; i settori economici che più degli

altri hanno vissuto un consistente incremento del peso occupazionale sono quelli

dell'abbigliamento, della meccanica e, al di fuori dell'industria, del commercio e delle

costruzioni; hanno visto, invece, diminuire il proprio peso il settore della trasformazione

dei minerali non metalliferi (produzione di cemento) e la cartotecnica.

36

Page 38: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Grafico 3. Distribuzione dell'occupazione nei vari settori economici nel distretto della Valle Seriana

“Altre industrie” raggruppa i seguenti settori manifatturieri: industria alimentare e delle bevande, industria dell'editoria e della stampa, industria delle pelli e del cuoio, industria del tabacco, industria metallurgica, industria petrolchimica, industrie foto-fono-cinematografiche.

“Altre attività non manifatturiere” raggruppa i seguenti settori: trasporti e comunicazioni, produzione di energia elettrica e di gas, distribuzione d'acqua, attività estrattive, attività e servizi vari.

Fonte: Mia elaborazione su dati Istat

37

Page 39: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

2.2 Gli anni Cinquanta

2.2.1 L'immediato dopoguerra tra difficoltà e vantaggi competitivi

Quelli immediatamente successivi al termine della Seconda Guerra Mondiale furono,

per la popolazione bergamasca, anni di duri sacrifici: nella loro Storia dell'industria

bergamasca, Francesco Barbieri e Renato Ravanelli, riportando alcuni risultati di

un'indagine effettuata nell'ottobre del 1945 da L'Eco di Bergamo, mettono a confronto le

condizioni di vita dei lavoratori bergamaschi prima e dopo il conflitto:

“Un operaio nel 1940 poteva acquistare dieci paia di scarpe con il

guadagno di un mese; cinque anni dopo, finita la guerra, gli occorrevano

gli stipendi di due mesi per poterne acquistare soltanto tre paia”.45

Un quadro del mutato potere d'acquisto degli operai bergamaschi è dipinto grazie alle

dichiarazioni di alcuni operai e tramite ulteriori dati: prima del conflitto, con un

guadagno medio di 36 lire al giorno si potevano acquistare 16 kg di farina, 11,6 kg di

pasta, o 8 litri di olio; nel 1945, il guadagno giornaliero medio nominale sale a 260 lire,

il cui valore in termini reali scende, tuttavia, a 3 kg di farina, 3,7 kg di pasta, o mezzo

litro d'olio. A un'altissima inflazione si aggiungeva, inoltre, un elevato tasso di

disoccupazione.

L'imprenditoria bergamasca era nelle condizioni di poter trarre un elemento di

vantaggio competitivo dal fatto di poter disporre immediatamente di una struttura

produttiva uscita sostanzialmente integra dalle distruzioni belliche, che avevano, al

contrario, pesantemente colpito altre regioni europee, costrette a dover affrontare intensi

percorsi di ricostruzione e di riconversione industriale. Gli unici episodi di guerra di una

certa rilevanza che coinvolsero l'apparato produttivo bergamasco erano stati, infatti, il

bombardamento della Dalmine, nel luglio del 1944, e l'attacco alla ferrovia della Val

Seriana, nel gennaio del 1945.46 L'industria bergamasca, quindi, avrebbe potuto

riprendere da subito la produzione a pieno ritmo, ma “la mancanza di materie prime e

la paralisi di tutti i settori pubblici bloccavano gli stabilimenti”.47

45 Barbieri F., Ravanelli R. (1996), Storia dell'industria bergamasca, vol. secondo, Bergamo, Grafica & Arte, p. 577

46 Crepas N. (1997), Seta e cotone: due traiettorie industriali divergenti, cit., p. 15547 Barbieri F., Ravanelli R., Storia dell'industria bergamasca, cit., p. 578

38

Page 40: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

2.2.2 I primi anni del “miracolo economico”

La statistica economica disponibile, e in particolare i dati sulle esportazioni, dimostrano

come già due anni dopo la fine del conflitto la produzione industriale fosse tornata a

crescere a livelli sostenuti48: il boom economico aveva preso inizio anche in provincia di

Bergamo. Nel 1951 il comparto cotoniero della provincia aveva importanti dimensioni:

qui si concentrava, infatti, il 5,5% degli stabilimenti italiani, il 12,2% dei fusi e il 9,2%

dei telai.49 Quelli seguenti furono anni caratterizzati da importanti novità in campo

economico e sociale, tra le quali l'affermazione della produzione di beni di consumo,

fulcro del “miracolo” economico, che nel caso del tessile si tradusse nell'evoluzione

nell'abbigliamento; l'allargamento della base produttiva imprenditoriale, con lo sviluppo

di un primo complesso di piccole e medie imprese famigliari; il definitivo affermarsi di

un modello export-led; l'impennarsi dei livelli di valore aggiunto pro-capite a partire dai

primi anni Sessanta, e il conseguente miglioramento del tenore di vita della

popolazione.

Al contempo, tuttavia, permanevano a Bergamo debolezze strutturali legate, in

particolare, alla mancanza di specializzazione, all'inefficienza delle infrastrutture e ai

limiti del sistema formativo locale. Inoltre, se immediatamente dopo la guerra la

superfluità di un periodo di riconversione aveva costituito un vantaggio competitivo, in

seguito si rivelò un elemento di debolezza, in quanto consegnò agli anni Cinquanta un

apparato produttivo rimasto strutturalmente immutato dagli anni del regime fascista;

come conseguenza si ebbe, a Bergamo, un boom economico di intensità inferiore

rispetto alla media nazionale.50

2.2.3 Valle Seriana e provincia di Bergamo: analogie e differenze

Che il tessile sia stato assolutamente determinante nel definire la struttura produttiva del

territorio, e che il declino della sua consistenza occupazionale abbia pesato in maniera

48 Le esportazioni, in milioni di lire, corrispondono a 895,3 nel 1946, a 2.314,0 nel 1947, a 10.168,0 nel 1948, raggiungono un massimo di 16.909,0 nel 1949, per scendere a 14.351,7 nel 1950 e a 12.228,7 nel 1951 (Cofini S., Sessantanni di industrializzazione in controtendenza rispetto all'Italia, cit., p. 88)

49 Nino Zucchelli (a cura di), Ingegneria e industria in terra bergamasca, 1952, Bergamo, Officine dell'Istituto Italiano di Arti Grafiche, p. 112

50 Cofini S., Sessantanni di industrializzazione in controtendenza rispetto all'ItNino Zucchelli (a cura di), Ingegneria e industria in terra bergamasca, 1952, Bergamo, Officine dell'Istituto Italiano di Arti Grafiche, p. 112alia, cit., cap. “Il boom economico (1951-1963): a Bergamo un miracolo piccolo”, p. 91

39

Page 41: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

decisiva sulla dinamica dell'intera industria manifatturiera, è particolarmente vero per il

distretto della Valle Seriana: qui, infatti, nel 1951 gli addetti alle unità locali tessili erano

circa 17.500, pari all'82% del totale degli occupati nella manifattura; questa quota è

particolarmente significativa se confrontata con gli analoghi valori dei livelli territoriali

superiori: 47% per la provincia di Bergamo, 28% per la Lombardia, 19% per l'Italia

(tabella 3).

Negli anni Cinquanta, in Valle Seriana l'occupazione nel tessile calò di quasi 2.200

unità, pari al 13% del totale; l'importanza del settore era tale che l'incremento degli altri

comparti riuscì appena a compensare l'arretramento del tessile: gli occupati nella

manifattura rimasero in questo decennio sostanzialmente stabili, mentre l'occupazione

totale crebbe dell'8%, valore assai basso se confrontato con gli analoghi valori registrati

in provincia di Bergamo (+31%), in Lombardia (+36%) e in Italia (+37%).

Tabella 3. Unità locali e addetti alle unità locali nei diversi livelli territoriali, 1951-1961

Fonte: Mia elaborazione su dati Istat

40

ItaliaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1951 1961 1951 1961 Δ 1951 1961

Totale 1.631.467 2.035.039 6.781.092 9.312.214 2.531.122 37,33% 4,16 4,58

Manifattura 631.875 609.760 3.498.220 4.498.004 999.784 28,58% 5,54 7,38

Tessile 38.683 44.456 650.867 598.569 -52.298 -8,04% 16,83 13,46

Abbigliamento 218.602 118.702 411.546 339.091 -72.455 -17,61% 1,88 2,86

LombardiaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1951 1961 1951 1961 Δ 1951 1961

Totale 274.649 344.522 1.706.122 2.321.769 615.647 36,08% 6,21 6,74

Manifattura 109.281 113.317 1.124.371 1.445.733 321.362 28,58% 10,29 12,76

Tessile 10.733 9.222 315.220 262.888 -52.332 -16,60% 29,37 28,51

Abbigliamento 34.565 20.490 92.135 80.591 -11.544 -12,53% 2,67 3,93

Provincia di BergamoUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1951 1961 1951 1961 Δ 1951 1961

Totale 21.779 28.247 138.987 182.625 43.638 31,40% 6,38 6,47

Manifattura 7.269 7.815 95.414 117.018 21.604 22,64% 13,13 14,97

Tessile 1.006 911 45.097 38.639 -6.458 -14,32% 44,83 42,41

Abbigliamento 2.413 1.377 6.145 7.882 1.737 28,27% 2,55 5,72

Valle SerianaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1951 1961 1951 1961 Δ 1951 1961

Totale 2.689 3.553 26.601 28.785 2.184 8,21% 9,89 8,10

Manifattura 884 1.024 21.367 21.457 90 0,42% 24,17 20,95

Tessile 285 345 17.446 15.253 -2.193 -12,57% 61,21 44,21

Abbigliamento 281 171 414 662 248 59,90% 1,47 3,87

Var. %

Var. %

Var. %

Var. %

Page 42: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

In provincia di Bergamo, per contro, a una riduzione degli occupati nel tessile che in

percentuale fu analoga a quella della Valle Seriana (-14%) corrispose un consistente

incremento dell'occupazione negli altri comparti, per cui l'occupazione manifatturiera

registrò un aumento del 23%. In particolare, fu la meccanica il settore che sperimentò

un vera e propria esplosione, raddoppiando in dieci anni la sua consistenza

occupazionale; questa dinamica ebbe a continuare nei decenni successivi, per portare il

settore a sorpassare, nel corso degli anni Sessanta, il tessile in quanto a numero di

addetti (grafico 4). “La trasformazione avvenuta in quegli anni – annotano Barbieri e

Ravanelli commentando il sorpasso della meccanica sul tessile – segnò l'inizio di

un'evoluzione sempre più rapida del sistema produttivo e tecnologico, con fasi

congiunturali alterne nei vari settori”.51 In Valle Seriana, lo sviluppo della meccanica si

tradusse nella nascita di imprese specializzate nella produzione di telai e di

componentistica per telai; le aziende meccano-tessili, “che iniziarono la propria attività

come fornitori del distretto tessile locale, da semplice costola del distretto tessile si

svilupparono sino a divenire leader europei, creando a loro volta un proprio indotto

[…] e quindi un vero e proprio distretto meccanotessile”.52

Grafico 4. Addetti ai settori della manifattura in provincia di Bergamo

Fonte: Mia elaborazione su dati Istat

51 Barbieri F., Ravanelli R. (1996), Storia dell'industria bergamasca, cit., p. 59852 Martini P., Russo F., Gamba A. (2011), I distretti tessile e meccanotessile della Valseriana, analisi di

settore curata dalla Funzione Studi del Banco Popolare, p. 30

41

Page 43: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

La persistenza, in Valle Seriana e in provincia di Bergamo, della presenza di stabilimenti

tessili di grandi dimensioni è rilevata dalla statistica sulla dimensione media delle unità

locali, dalla quale si rileva per questi livelli territoriali un dato sensibilmente più elevato

rispetto agli analoghi valori regionale e nazionale; già a partire da questo decennio,

tuttavia, si nota l'avvio di un processo di riduzione della dimensione media, che in Valle

Seriana scese, negli anni Cinquanta, da 61 a 44 addetti per unità locale, andando ad

allinearsi con il dato provinciale (tabella 3).

2.3 Gli anni Sessanta

2.3.1 Forte contrazione dell'occupazione nel tessile

Negli anni Sessanta l'Italia attraversò alcuni momenti di discontinuità rispetto al

decennio precedente. A livello politico, a inizio decennio ebbe inizio una stagione

caratterizzata dal varo di importanti politiche di carattere redistributivo, tra cui

particolare rilevanza rivestì, nel novembre del 1962, la nazionalizzazione dell'energia

elettrica. Alla fine del 1963, inoltre, Aldo Moro compose il primo governo di

centrosinistra, con la partecipazione del Partito Socialista guidato da Pietro Nenni, che

assunse la carica di vice-premier. A livello economico, sempre nel 1963 l'economia

postbellica visse la sua prima recessione, causata da una forte stretta creditizia resa

necessaria dal riaccendersi dell'inflazione, che segnò l'inizio di una lunga fase di

instabilità economica, destinata a durare vent'anni.

Anche a Bergamo il ciclo economico cominciò a delinearsi secondo un susseguirsi di

alti e bassi piuttosto ravvicinati; in particolare, fu il settore tessile a vivere la dinamica

più negativa, entrando in quegli anni in piena stagnazione. Le relazioni della Camera di

commercio di Bergamo forniscono alcune informazioni interessanti circa la situazione

del comparto tessile negli anni appena precedenti all'”autunno caldo” del 1969. Viene

innanzitutto sottolineata una “levitazione degli oneri generali e dei costi di

manodopera, a fronte di una quasi assoluta stasi dei prezzi di vendita”; inoltre, una

domanda irregolare costringeva le imprese tessili a “mutare frequentemente […] il

manufatto in lavorazione, con ovvio conseguente accrescersi dei tempi morti”.53

53 Relazione della Camera di Commercio di Bergamo, 1968, cit. in Barbieri F., Ravanelli R. (1996), Storia dell'industria bergamasca, cit., p. 600

42

Page 44: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

In questi termini, nella ricerca L'Economia industriale della Valle Seriana, curata nel

marzo del 1973 dalla Società di ricerca Cerpi, veniva descritta la discontinuità storica di

inizio anni Sessanta:

“[Negli anni Cinquanta] l'esodo dell'occupazione, sotto la duplice forma

del pendolarismo e dell'emigrazione, aveva già avuto inizio. Tuttavia, […]

la forzata espulsione dal posto di lavoro – che è il sintomo più diretto e

immediato di qualsiasi crisi economica – non era avvenuta ancora che in

misura minima. Le difficoltà per l'occupazione si sono rivelate in tutta la

loro ampiezza a partire dalla recessione del 1963-65 e si sono protratte per

tutto il periodo successivo, indubbiamente rese più gravi e complesse dal

perdurare di una crisi congiunturale del settore tessile eccezionalmente

prolungata (almeno dal 1967 al 1971)”.54

La conclusione era netta:

“Se la Valle Seriana resta un'economia monoindustriale tessile, essa non è

in grado di offrire occupazione (e quindi reddito) che a parte delle sue forze

di lavoro, le quali perciò sono e saranno costrette in misura abnorme a

cercarselo altrove”.55

Nella ricerca venivano indicati, allo stesso tempo, due obiettivi a breve termine per

l'industria della valle. Primo: rendere possibile la ristrutturazione del tessile in

“un'industria ad alta intensità di capitale, tecnologicamente avanzata e ben inserita nei

circuiti di distribuzione”. Secondo: dare inizio a “un processo di trasformazione

dell'economia da mono a plurisettoriale”, processo le cui previsioni di sviluppo erano

affrontate nel dettaglio, andando a individuare tre poli di espansione (Albino, Casnigo,

Clusone) e alcuni settori industriali idonei all'insediamento in valle: la meccanica

leggera (carpenteria e minuteria metallica, mobili e arredamenti metallici, meccano-

tessile), l'elettromeccanica, la chimica secondaria (farmaceutica e cosmetica), le

confezioni tessili.

54 L'economia industriale della Valle Seriana. Analisi delle strutture e alternative di sviluppo, cit., p. 7855 Ibidem

43

Page 45: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Tabella 4. Unità locali e addetti alle unità locali nei diversi livelli territoriali, 1961-1971

Fonte: Mia elaborazione su dati Istat

Sia in provincia di Bergamo che in Valle Seriana il livello degli occupati nel tessile

crollò, durante gli anni Sessanta, del trenta per cento. (tabella 4). In valle tale

contrazione (vennero espulsi all'incirca 4.500 addetti) trascinò con sé la dinamica

occupazionale dell'intera manifattura, che calò del 13,5%, e del totale degli addetti alle

unità locali del territorio, che calò del 9,6%; da notare come in tutti gli altri ambiti

territoriali si registrò in quel periodo una dinamica opposta, essendo aumentata

l'occupazione totale e manifatturiera con tassi compresi tra il 10 e il 20%.

2.3.2 Lo sviluppo dell'abbigliamento

Negli anni Sessanta, tuttavia, a fare da contraltare al crollo del tessile vi fu lo sviluppo

44

ItaliaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1961 1971 1961 1971 Δ 1961 1971

Totale 2.035.039 2.389.102 9.312.214 10.948.105 1.635.891 17,57% 4,58 4,58

Totale manifattura 609.760 629.759 4.498.004 5.308.587 810.583 18,02% 7,38 8,43

Tessile 44.456 49.280 598.569 541.030 -57.539 -9,61% 13,46 10,98

Abbigliamento 118.702 97.041 339.091 416.447 77.356 22,81% 2,86 4,29

LombardiaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1961 1971 1961 1971 Δ 1961 1971

Totale 344.522 408.663 2.321.769 2.634.152 312.383 13,45% 6,74 6,45

Totale manifattura 113.317 118.976 1.445.733 1.599.221 153.488 10,62% 12,76 13,44

Tessile 9.222 8.120 262.888 203.644 -59.244 -22,54% 28,51 25,08

Abbigliamento 20.490 15.657 80.591 101.351 20.760 25,76% 3,93 6,47

Provincia di BergamoUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1961 1971 1961 1971 Δ 1961 1971

Totale 28.247 34.817 182.625 212.194 29.569 16,19% 6,47 6,09

Totale manifattura 7.815 8.828 117.018 136.966 19.948 17,05% 14,97 15,51

Tessile 911 724 38.639 26.811 -11.828 -30,61% 42,41 37,03

Abbigliamento 1.377 1.156 7.882 18.609 10.727 136,09% 5,72 16,10

Valle SerianaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1961 1971 1961 1971 Δ 1961 1971

Totale 3.553 4.290 28.785 26.020 -2.765 -9,61% 8,10 6,07

Totale manifattura 1.024 1.130 21.457 18.558 -2.899 -13,51% 20,95 16,42

Tessile 345 283 15.253 10.765 -4.488 -29,42% 44,21 38,04

Abbigliamento 171 172 662 1.477 815 123,11% 3,87 8,59

Var. %

Var. %

Var. %

Var. %

Page 46: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

del settore dell'abbigliamento. Nel decennio l'occupazione più che raddoppiò a livello

provinciale, dinamica questa ben più significativa delle analoghe regionale e nazionale,

che registrarono una crescita dell'occupazione nel settore pari a circa un quarto. Si

assistette in questo decennio a un processo di concentrazione delle aziende del settore:

all'aumento dell'occupazione, infatti, corrispose la diminuzione del numero delle unità

locali, che calò di circa un quinto sia a livello nazionale, che regionale e provinciale.

Prese a delinearsi, quindi, quella trasformazione del tessuto delle imprese del settore

moda che avrebbe caratterizzato i decenni a seguire, con l'accresciuta capacità di spesa

della popolazione a trainare i consumi e quindi la produzione e l'occupazione

dell'abbigliamento. Già i confini nazionali cominciarono ad essere stretti per un settore

in così forte espansione; nella relazione della Camera di Commercio del 1968, si legge

infatti:

“Benché non si possa ancora parlare di saturazione del mercato italiano da

parte dell'industria della confezione, a giudizio di diversi operatori del

ramo non sarà possibile ottenere, nei prossimi anni, un accrescersi dei

consumi interni ad un ritmo tale da compensare la programmata

espansione degli impianti nazionali di produzione. Pertanto uno dei fattori

di futuro progresso del ramo dell'abbigliamento […] deve essere

individuato nella acquisizione di più larghi sbocchi esteri”.56

Nelle modalità che lo sviluppo dell'abbigliamento assunse in Valle Seriana, tuttavia, si

può registrare una marcata differenza rispetto al generale andamento provinciale: in

provincia, infatti, la crescita dell'abbigliamento andò a compensare la caduta

dell'occupazione: ai circa 11.800 addetti in meno del tessile corrisposero i 10.700 in più

dell'abbigliamento. Se, tuttavia, fu in Valle Seriana che si concentrò la maggior quota

del crollo del tessile (furono circa 7.600 gli addetti in meno, corrispondenti al 65% della

flessione provinciale), è evidente che furono altri i territori, in provincia, dove si ebbe a

radicare lo sviluppo dell'abbigliamento: in Valle Seriana, infatti, gli addetti del settore

crebbero solamente di 815 unità, e il numero delle unità locali rimase invariato. Che non

sia stata la Valle Seriana a beneficiare dello sviluppo dell'abbigliamento, inoltre, è

confermato dal dato sulla dimensione media delle unità locali di questo settore, che in

provincia registrò, a inizio anni Settanta, un valore doppio rispetto a quello del distretto.

56 Ivi, p. 601

45

Page 47: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Questa tendenza si è mantenuta anche nei decenni successivi: in provincia di Bergamo,

tra il 1961 e il 1991 l'occupazione nell'abbigliamento è salita di circa 11.615 unità,

andando a coprire circa il 60% del corrispondente calo dell'occupazione tessile; in Valle

Seriana, invece, l'occupazione nel settore è salita di circa 2.200 unità, equivalenti

solamente a un quarto del corrispondente calo dell'occupazione tessile. È evidente come

l'abbigliamento non sia stato capace, in questo territorio, di andare a sostituirsi al tessile

in declino, ma che siano stati altri i settori che hanno avuto il ruolo di assorbire negli

anni l'espulsione di manodopera dal settore.

Quello del 1991 è l'ultimo censimento che registra un aumento degli addetti occupati

nell'abbigliamento; i censimenti successivi, al contrario, andarono a rilevare una

progressiva erosione dei livelli occupazionali anche in questo settore. In quell'anno, in

provincia gli addetti del sistema moda si trovavano per metà nel tessile e per metà

nell'abbigliamento; in Valle Seriana, invece, la proporzione era del 70% per il primo,

contro il 30% per il secondo, dato questo che conferma quanto l'abbigliamento abbia

avuto nel distretto vallivo una rilevanza minore che a livello provinciale.

2.4 Gli anni Settanta

2.4.1 Struttura dell'industria tessile all'inizio degli anni Settanta

L'assetto produttivo che caratterizzava l'industria tessile della Valle Seriana all'inizio

degli anni Settanta è evidenziato dalla tabella 5. Si può notare come, nel 1972, il

sistema produttivo tessile della valle mantenesse ancora quel carattere duale

sviluppatosi a partire dalla fine del XIX secolo. I due comparti produttivi più importanti

erano, da una parte, quello cotoniero, rappresentato dal 16,5% delle aziende sopra i

dieci addetti e dalla metà degli occupati totali nel tessile (in Valle Seriana si concentrava

ancora, nel 1972, l'8,6% dei fusi italiani e il 7,4% dei telai); dall'altra, quello laniero –

che si identificava in misura prevalente nel “copertificio” della Val Gandino – con il

58,3% delle aziende sopra i dieci addetti e il 32% degli occupati. Avevano un peso

minore il comparto delle confezioni (un decimo dell'occupazione) e il chimico tessile,

settore, quest'ultimo, ancora agli albori della sua fortunata esperienza in Valle Seriana.57

57 L'economia industriale della Valle Seriana. Analisi delle strutture e alternative di sviluppo, Op. cit., p. 249

46

Page 48: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Tabella 5. Valle Seriana: struttura dell'industria tessile per comparti produttivi, 1972

Fonte: Rilevazione ed elaborazione CERPI

2.4.2 Inflazione, turbolenze internazionali e conflittualità sociale

Quello degli anni Settanta fu un decennio particolarmente controverso: da un lato,

l'economia bergamasca attraversò una fase di forte crescita economica che, tuttavia, fu

turbata da profonde instabilità, specie a livello internazionale, e si accompagnò a un

periodo di accesa conflittualità sociale: furono gli “anni di piombo”, gli anni degli

scontri di piazza, della rivolta studentesca, del terrorismo.

A inizio decennio, che la situazione si profilasse difficile venne ripetutamente

sottolineato dall'Unione degli Industriali di Bergamo; in una relazione del 1969 diverse

“zone d'ombra” venivano individuate nel calo degli investimenti produttivi,

nell'appesantimento dei costi di produzione, nella gravosa pressione fiscale, nella

riduzione dei profitti e nel conseguente rallentamento dell'autofinanziamento delle

imprese. Pesarono, inoltre, lo shock petrolifero e la seguente crisi energetica, che fece

impennare il costo dell'approvvigionamento energetico, e una situazione monetaria

internazionale fortemente problematica, che portò l'inflazione, in Italia, a mantenersi per

tutto il decennio (dal 1973 al 1984) su valori a due cifre, raggiungendo nel 1980 un

massimo pari al 21%, tra i più alti livelli registrati in quegli anni in un paese

occidentale. Una rete infrastrutturale che permaneva insufficiente, sia a livello stradale

che ferroviario, era pure reputata un elemento frenante della crescita dell'economia

47

CompartiAziende Addetti

Unità % Unità %

1) Sistema cotoniero 21 16,5% 6.200 49,5%

- Cotonifici 6 4,7% 3.850 30,7%

- Filature 12 9,4% 1.550 12,4%

- Tessiture 3 2,4% 900 7,2%

2) Sistema laniero 74 58,3% 4.000 31,9%

3) Confezioni 19 15,0% 1.320 10,5%

4) Tessuti vari 12 9,4% 609 4,9%

5) Chimico tessile 1 0,8% 300 2,4%

Totale aziende con più di 10 addetti 127 100,0% 12.529 100,0%

Totale aziende fino a 10 addetti 501 / 1.971 /

Totale 628 / 14.500 /

Page 49: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

bergamasca. Nel 1971, Emilio Mazzoleni, presidente dell'Unione Industriali di

Bergamo, sottolineava come l'industria bergamasca fosse in “una fase delicatissima,

una crisi certamente non più congiunturale e forse prevalentemente strutturale”, che

stava trascinando l'economia bergamasca “nella spirale di una recessione grave per la

sua intensità e probabilmente anche per la sua durata”.58

A questo si aggiungeva uno stato di conflittualità sul fronte del lavoro che sembrava

divenire permanente. Gli scioperi e le manifestazioni interessarono in larga misura le

imprese del comparto moda. Nel 1977, su 15 fabbriche occupate in provincia di

Bergamo, solo una non apparteneva al settore tessile o a quello dell'abbigliamento;

settori, inoltre, che avevano richiesto in tale anno la maggioranza delle ore di Cassa

Integrazione Guadagni.59 Sempre nel 1977, in una relazione all'Unione degli Industriali

di Bergamo, il presidente Giannino Cima, in questi termini descriveva la situazione del

settore:

“Il settore tessile, che nel secondo dopoguerra occupava quasi la metà

delle maestranze in tutta la bergamasca, ha subito un drastico

ridimensionamento dell'occupazione a seguito delle ricorrenti crisi cicliche

di settore ed alla concorrenza dei paesi emergenti; sta comunque

producendo un notevole sforzo di ristrutturazione e di ammodernamento

che dovrebbe consentirgli di riprendere slancio operativo. La ridotta

consistenza occupazionale del tessile aveva trovato bilanciamento

nell'espansione del settore abbigliamento, in rapida crescita specie negli

anni settanta, ma ora anche questo settore presenta segni di grave crisi con

connesse preoccupazioni in ordine al livello di occupazione”.60

2.4.3 Intenso allargamento del tessuto manifatturiero bergamasco

Gli anni Settanta, al di là dei cupi pronostici, si chiusero tuttavia con buoni risultati per

la manifattura bergamasca; per il tessile-abbigliamento, in particolare, il 1979 fu un

anno particolarmente favorevole e rappresentò il termine di un periodo di congiuntura

negativa, intensificatasi a partire dal 1975.61

58 Barbieri F., Ravanelli R. (1996), Storia dell'industria bergamasca, cit., p. 61059 Ivi, p. 62060 Ivi, p. 61861 Ivi, p. 631

48

Page 50: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Tabella 6. Unità locali e addetti alle unità locali nei diversi livelli territoriali, 1971-1981

Fonte: Mia elaborazione su dati ISTAT

Il censimento industriale del 1981, inoltre, dimostrò come, per la base produttiva

industriale bergamasca, gli anni Settanta furono un periodo di intenso allargamento, che

videro un importante numero di nuove imprese andare in parte a sostituirsi, ma in parte

pure ad aggiungersi, alla struttura industriale precedente; le imprese di nuova creazione,

infatti, spesso non erano omogenee a quelle di antico insediamento, in primo luogo per

il modello organizzativo di piccola industria, poi per il settore di appartenenza,

frequentemente diverso da quelli tradizionali. La provincia di Bergamo confermava,

quindi, la sua fortissima vocazione industriale. L'industria contribuiva “per il 56,4%

alla formazione del prodotto lordo provinciale, [...] una percentuale fra le più elevate

fra le province italiane, [...] inferiore solo a quella delle province di Varese, Como,

Torino”.62

Il numero delle unità locali crebbe, nel decennio considerato, del 60%, mentre la

62 Relazione di Giannino Cima all'assemblea dell'Unione Industriali di Bergamo, 1977, cit. in Barbieri F., Ravanelli R. (1996), Storia dell'industria bergamasca, cit., p. 617

49

ItaliaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1971 1981 1971 1981 Δ 1971 1981

Totale 2.389.102 3.044.262 10.948.105 13.216.523 2.268.418 20,72% 4,58 4,34

Manifattura 629.759 784.777 5.308.587 6.143.378 834.791 15,73% 8,43 7,83

Tessile 49.280 60.061 541.030 493.590 -47.440 -8,77% 10,98 8,22

Abbigliamento 97.041 83.282 416.447 464.134 47.687 11,45% 4,29 5,57

LombardiaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1971 1981 1971 1981 Δ 1971 1981

Totale 408.663 519.798 2.634.152 2.917.228 283.076 10,75% 6,45 5,61

Manifattura 118.976 159.530 1.599.221 1.654.763 55.542 3,47% 13,44 10,37

Tessile 8.120 11.140 203.644 172.894 -30.750 -15,10% 25,08 15,52

Abbigliamento 15.657 16.222 101.351 102.387 1.036 1,02% 6,47 6,31

Provincia di BergamoUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1971 1981 1971 1981 Δ 1971 1981

Totale 34.817 56.059 212.194 274.726 62.532 29,47% 6,09 4,90

Manifattura 8.828 15.662 136.966 166.218 29.252 21,36% 15,51 10,61

Tessile 724 1.005 26.811 23.329 -3.482 -12,99% 37,03 23,21

Abbigliamento 1.156 1.859 18.609 19.547 938 5,04% 16,10 10,51

Valle SerianaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1971 1981 1971 1981 Δ 1971 1981

Totale 4.290 6.643 26.020 29.840 3.820 14,68% 6,07 4,49

Manifattura 1.130 1.869 18.558 19.226 668 3,60% 16,42 10,29

Tessile 283 349 10.765 8.369 -2.396 -22,26% 38,04 23,98

Abbigliamento 172 344 1.477 2.624 1.147 77,66% 8,59 7,63

Var. %

Var. %

Var. %

Var. %

Page 51: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

dinamica dell'occupazione totale registrò un incremento del 30%, risultato decisamente

positivo se confrontato con la dinamica nazionale (+21%) e regionale (+11%).

Restringendo il campo d'analisi alla sola manifattura, si può notare come il gap con

l'andamento lombardo fosse altrettanto consistente: in Lombardia il numero delle unità

locali crebbe del 34%, in provincia di Bergamo del 77%, sorpassando le 15.000 unità;

l'occupazione, analogamente, salì in provincia del 21%, contro un dato lombardo fermo

al 3,5% (tabella 6). Uno sguardo ai dati relativi alla Valle Seriana dimostra come lo

sviluppo di settori manifatturieri diversi dal tessile consentì di assorbire la quota di

manodopera espulsa da tale settore (2.400 addetti circa, pari al 22,3% del livello del

1971), che proseguiva nel proprio percorso di ristrutturazione.

2.4.4 Decentramento produttivo e territoriale

Tratto caratteristico delle modalità di trasformazione del tessuto industriale bergamasco

fu, negli anni Settanta, il decentramento, del quale Cofini individua due modalità, con

cause diverse ma effetti simili: il decentramento produttivo e quello territoriale.63

Il decentramento produttivo ebbe per effetto la frammentazione delle grandi

concentrazioni industriali in numerose unità produttive di dimensioni più ridotte. Di

questo fenomeno vengono individuate due cause principali: la prima, politica, è il varo

dello Statuto dei Lavoratori che, nel differenziare la presenza sindacale in funzione del

numero dei dipendenti, e nel rendere più flessibile il lavoro nelle unità produttive con un

numero di addetti inferiore a quindici, rese più vantaggiose le imprese di piccole

dimensioni, andando a creare in questo modo le condizioni favorevoli all'avvio della

frammentazione dei grandi poli. La seconda, economica, sta nella dilatazione del costo

del lavoro, che negli anni delle crisi petrolifere andò quasi a raddoppiare. La risposta a

questa dinamica fu duplice: da un lato, ebbe inizio la stagione delle svalutazioni

competitive, dall'altro prese piede un processo di ristrutturazione e trasformazione

industriale in senso capital intensive, trasformazione resa possibile da numerose

innovazioni tecnologiche, disponibili da anni ma fino ad allora non convenienti. Tali

innovazioni portarono, soprattutto in alcuni settori, tra cui il tessile, a un'estesa

sostituzione del lavoro con le macchine, la superiore flessibilità delle quali ridusse le

economie di scala e rese possibile l'utilizzo di unità produttive piccole ma parimenti

63 Cfr. il capitolo “Decentramento produttivo e decentramento territoriale” in Cofini S., Sessantanni di industrializzazione in controtendenza rispetto all'Italia, cit.

50

Page 52: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

efficienti e specializzate. Il settore tessile fu particolarmente interessato dal fenomeno

del decentramento produttivo: alla sensibile riduzione degli occupati, infatti, si abbinò

una notevole dilatazione del numero di unità locali, fenomeno questo che portò ad

un'ulteriore contrazione della dimensione media delle stesse, che scese a 23 in provincia

e a 24 in Valle Seriana (tabella 6).

La seconda modalità di decentramento, quella territoriale, trovò la sua radice nella

necessità dell'industria milanese di ricercare spazi di espansione a basso costo

insediativo. Si caratterizzò quindi come un movimento esogeno, ma che andò a

combinarsi con una spiccata ricettività geografica del territorio bergamasco, fatta di

disponibilità di spazi, dei ridotti costi di questi ultimi, della vicinanza alla metropoli, e

dell'esistenza di un tessuto industriale preesistente.

In Valle Seriana il decentramento si tradusse anche nel relativo sviluppo del settore

dell'abbigliamento, che qui si manifestò in ritardo di un decennio rispetto al resto della

provincia. Le unità locali, infatti, raddoppiarono il loro numero, dinamica interessante

se confrontata con quella analoga provinciale, dove l'aumento è di due terzi circa, ma

soprattutto con quella regionale e nazionale. In Lombardia, infatti, il numero delle unità

locali dell'abbigliamento rimase stabile, a livello nazionale addirittura diminuì di circa il

15%. L'abbigliamento aumentò notevolmente, in Valle Seriana, anche la sua consistenza

occupazionale: si registrò un +78% del numero di addetti, contro un aumento del 5% a

livello provinciale, dell'1% a livello regionale e dell'11% a livello nazionale (tabella 6).

2.5 Gli anni Ottanta

Gli anni Ottanta si aprirono con una grave crisi industriale, avviatasi nei primi mesi del

1982. L'Eco di Bergamo la definì “la più lunga e diffusa del dopoguerra in

Bergamasca”, facendo appello “alla tenacia e alla buona volontà del mondo

imprenditoriale nonché alla consapevolezza dei lavoratori della necessità di fare

sacrifici”.64 La crisi colpì pesantemente il settore tessile-abbigliamento, che nel 1982

detenne il record delle aziende chiuse; solo dopo 24 mesi, sul finire del 1983, si

manifestarono i primi segnali di ripresa. Il Presidente dell'Unione Industriali, in una sua

relazione alla Camera di Commercio, commentava come, “con una dinamica analoga a

64 Barbieri F., Ravanelli R., Storia dell'industria bergamasca, cit., p. 639

51

Page 53: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

quella che si era manifestata in tutti gli anni Settanta”, fosse stato “il ciclo tessile ad

avviare l'inversione di tendenza”, percorsa successivamente anche dalle “industrie

produttrici di beni di investimento, soprattutto quelle meccaniche”.65

La condizione del comparto tessile era, a metà degli anni Ottanta, diversificata: da un

lato le attività tradizionali, in particolare filatura e tessitura, sembravano aver ritrovato

una certa stabilità dopo alcuni anni particolarmente turbolenti. Le aziende che in

precedenza avevano saputo investire con decisione in innovazioni tecnologiche e

organizzative si distinguevano, invece, per un positivo dinamismo; i migliori risultati

del settore, in termini di profitto o di crescita, vennero ottenuti con pesanti

ristrutturazioni e riduzioni dell'occupazione. Una situazione più complessa, infine,

caratterizzava l'abbigliamento, “polverizzato in decine di aziende artigiane che aprono

e chiudono secondo l'andamento stagionale”.66 Una nota sindacale del 1985

sottolineava, a tal proposito, come la chiusura di un'azienda del tessile-abbigliamento, e

in particolare del settore delle confezioni, spesso non fosse interpretabile come la sua

scomparsa dal mercato. Sempre più frequenti, infatti, erano i casi di aziende che

chiudevano per spezzettarsi in tante piccole o piccolissime imprese o cooperative,

modello organizzativo il cui punto di forza era la maggiore flessibilità. Concetto,

questo, che cominciava in quegli anni a farsi strada anche in riferimento alla tipologia di

rapporto lavorativo: proprio nel tessile, infatti, per la prima volta vennero introdotte

pratiche quali la riduzione dell'orario, accompagnata da turni più frequenti, e

l'abolizione del riposo fisso domenicale.67

In questi anni ebbe inizio la lunga fase liberistica di apertura degli scambi commerciali;

la globalizzazione commerciale e produttiva fu alla base di processi di aggiustamento

delle strutture produttive dei paesi di antica industrializzazione. Per la prima volta dal

dopoguerra, nel corso del decennio avvenne una contrazione del numero degli occupati

nella manifattura, che calò a livello nazionale del 5,8% e a livello regionale del 10,7%.

Anche il settore tessile sperimentò una decisa contrazione della sua consistenza

occupazionale. Fu un fenomeno generalizzato su tutti i livelli territoriali: lo scarto fu

compreso fra il 15% di occupati in meno registrato in provincia e in Valle Seriana, e il

22% registrato a livello nazionale.

65 Ivi, p. 64166 Da un'inchiesta de L'Eco di Bergamo pubblicata nel 1984, cit. in Barbieri F., Ravanelli R., Storia

dell'industria bergamasca, cit., p. 64567 Barbieri F., Ravanelli R., Storia dell'industria bergamasca, cit., p. 649

52

Page 54: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Tabella 7. Unità locali e addetti alle unità locali nei diversi livelli territoriali, 1981-1991

Fonte: Mia elaborazione su dati ISTAT

Negli anni Ottanta finì pure la fase di espansione occupazionale del settore

dell'abbigliamento; a livello nazionale, regionale e provinciale il numero degli occupati

rilevato dal censimento industriale del 1991 è paragonabile a quello di dieci anni prima,

segno che il settore aveva raggiunto un plateau ed aveva esaurito le sue capacità di

ulteriore allargamento (solo in Valle Seriana venne registrato un ulteriore incremento del

numero di occupati, che aumentarono del 10%). L'espansione occupazionale

dell'abbigliamento si arrestò perché era terminato quel processo di allargamento delle

dimensioni del settore che aveva caratterizzato gli anni Settanta: il numero delle unità

locali, al contrario di quanto accaduto nel decennio precedente, risultò stabile o in

leggera contrazione sia in provincia di Bergamo che in Valle Seriana (tabella 7).

53

ItaliaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1981 1991 1981 1991 Δ 1981 1991

Totale 3.044.262 3.161.689 13.216.523 13.354.988 138.465 1,05% 4,34 4,22

Totale manifattura 784.777 862.612 6.143.378 5.784.612 -358.766 -5,84% 7,83 6,71

Tessile 60.061 46.161 493.590 384.829 -108.761 -22,03% 8,22 8,34

Abbigliamento 83.282 70.890 464.134 462.583 -1.551 -0,33% 5,57 6,53

LombardiaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1981 1991 1981 1991 Δ 1981 1991

Totale 519.798 553.701 2.917.228 2.899.527 -17.701 -0,61% 5,61 5,24

Totale manifattura 159.530 168.897 1.654.763 1.477.823 -176.940 -10,69% 10,37 8,75

Tessile 11.140 10.079 172.894 136.946 -35.948 -20,79% 15,52 13,59

Abbigliamento 16.222 14.210 102.387 98.378 -4.009 -3,92% 6,31 6,92

Provincia di BergamoUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1981 1991 1981 1991 Δ 1981 1991

Totale 56.059 62.758 274.726 301.859 27.133 9,88% 4,90 4,81

Totale manifattura 15.662 18.453 166.218 170.676 4.458 2,68% 10,61 9,25

Tessile 1.005 1.016 23.329 19.761 -3.568 -15,29% 23,21 19,45

Abbigliamento 1.859 1.842 19.547 19.497 -50 -0,26% 10,51 10,58

Valle SerianaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1981 1991 1981 1991 Δ 1981 1991

Totale 6.643 6.878 29.840 30.231 391 1,31% 4,49 4,40

Totale manifattura 1.869 2.016 19.226 18.495 -731 -3,80% 10,29 9,17

Tessile 349 318 8.369 7.094 -1.275 -15,23% 23,98 22,31

Abbigliamento 344 355 2.624 2.890 266 10,14% 7,63 8,14

Var. %

Var. %

Var. %

Var. %

Page 55: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

54

Page 56: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

CAPITOLO 3 . AL VOLGERE DEL NUOVO MILLENNIO

3.1 Introduzione

3.1.1 Punti di forza e di debolezza dell'economia bergamasca

Nel “Rapporto sull'economia bergamasca (1999-2000)”, curato dall'Istituto per la

Ricerca Sociale di Milano e promosso da Camera di Commercio e amministrazione

provinciale di Bergamo, viene presentata una SWOT analysis – ovvero un'analisi dei

punti di forza e di debolezza, delle opportunità e delle minacce – del contesto

economico e sociale della provincia di Bergamo, che disegna uno spaccato della

situazione dell'economia bergamasca al volgere del millennio.

Viene, in primo luogo, indicato il positivo permanere di un forte e strutturato comparto

manifatturiero, del quale vengono individuati i principali punti di forza: alta

competitività ed elevata capacità di penetrazione sui mercati stranieri di alcuni settori

tradizionali, la meccanica in particolare; un mix produttivo diversificato e flessibile

(cosa, questa, che contraddistingue l'industria bergamasca da altre realtà italiane,

strutturate in forma più strettamente distrettuale); la presenza di un insieme limitato ma

crescente di aziende innovative; intensi e collaudati rapporti verticali tra le imprese; un

avviato processo di delocalizzazione produttiva verso paesi esteri.

Il sistema industriale bergamasco, viene aggiunto, è caratterizzato da una robusta

struttura dimensionale, frutto della crescita avvenuta nell'ultimo decennio del secolo:

“Accanto alle PMI, che restano numerosissime, e a un fortissimo

insediamento di imprese artigiane, operano oggi non più solo poche

imprese grandissime, ma anche parecchie imprese e gruppi di media

dimensione. Il gap con la realtà regionale, in termini di dimensione delle

imprese, si è sostanzialmente chiuso”.68

Ulteriore punto di forza dell'industria bergamasca è la sua vocazione all'esportazione.

Nel 2000, Bergamo si conferma la seconda provincia lombarda dopo Milano per

esportazioni – con una quota sul totale regionale pari all’11,5% – e la quarta a livello

68 Istituto per la Ricerca Sociale, Rapporto sull'economia bergamasca (1999-2000), edizione a cura della CCIAA di Bergamo

55

Page 57: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

nazionale, dopo Milano, Torino e Vicenza, con un contributo alle esportazioni nazionali

pari al 3,3%. Sei settori contribuiscono per più dell’80% all’export bergamasco (si veda

la tabella 8): macchine e apparecchi meccanici (24,8%), prodotti delle industrie tessili e

dell’abbigliamento (15,1%), prodotti chimici e fibre sintetiche artificiali (12,4%),

metalli e prodotti in metallo (11,4%), apparecchi elettrici e di precisione (9%), mezzi di

trasporto (8,6%).69

Infine, tra i punti di forza dell'economia locale viene indicata la bassa disoccupazione. Il

tasso di disoccupazione si attesta, nel 2000, al 2,9%, livello tra i più bassi a livello

italiano ed europeo,“che indica un mercato del lavoro vicino alla piena occupazione,

con problemi di eccesso di domanda di lavoro”.70 Viene tuttavia sottolineato come, per

una corretta interpretazione di tale situazione, nel complesso sostanzialmente positiva,

sia necessario andare a considerare i tassi di occupazione e di attività disaggregati per

genere. Mentre, infatti, il basso tasso di disoccupazione maschile (3,3%) sembra

effettivamente riflettere una situazione di piena occupazione, perché accompagnato da

tassi di attività (76,6%) e di occupazione (74,9%) relativamente elevati anche rispetto

alla media regionale, la bassa disoccupazione femminile (4,0%) si accompagna a tassi di

partecipazione (48,9%) e di occupazione (46,9%) ancora molto inferiori alla media

lombarda.71

Tra i punti di debolezza del sistema economico bergamasco viene individuata, in primo

luogo, la situazione del sistema infrastrutturale, che sconta, ancora all'inizio del nuovo

secolo, storiche tare di fragilità e inadeguatezza.

“Il trasporto su gomma – si legge nel Rapporto – soffre di una congestione

ormai drammatica, frutto di una rete stradale e autostradale paurosamente

inadeguata, dello scarso sviluppo di servizi logistici moderni ed efficienti e

dell’indisponibilità di alternative. Il trasporto su ferro è storicamente poco

sviluppato e la rete ferroviaria è mal collegata alle principali linee di

comunicazione nazionali e internazionali”.72

Altri punti di debolezza sono individuati nel basso livello di istruzione e qualificazione

della manodopera occupata, nell’incapacità del mercato del lavoro bergamasco di

69 IRS, Rapporto sull'economia bergamasca (2000-2001), edizione a cura della CCIAA di Bergamo70 Ivi71 Ivi72 IRS, Rapporto sull'economia bergamasca (1999-2000), edizione a cura della CCIAA di Bergamo

56

Page 58: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

assorbire un’offerta crescente di forza lavoro femminile, e nella scarsa capacità degli

attori locali di condividere obiettivi e strategie di sviluppo, e di muoversi, di

conseguenza, in modo coordinato.73

3.1.2 Dinamiche di contrazione del tessile-abbigliamento

Altre interessanti osservazioni sullo stato dell'economia bergamasca a cavallo fra i due

secoli sono contenute nel documento “Progetti e Programmi per il rilancio economico

della Val Seriana”, presentato dalla società Tolomeo Studi e Ricerche a supporto del

protocollo d'intesa "Progetti e programmi per il rilancio economico della Valle Seriana

e delle aree di crisi della provincia”, sottoscritto nell'aprile 2009 da Confindustria

Bergamo, Imprese & Territorio, Cgil, Cisl e Uil. Tale documento riporta una serie di

statistiche sulla dinamica economica e occupazionale negli anni compresi tra il 1991 e il

2005.74

In tale periodo, il peso dell'industria manifatturiera nell’economia della Valle Seriana

inferiore diminuisce progressivamente, con una flessione in termini occupazionali

corrispondente a circa 3.350 addetti (-18,5%); alla diminuzione dell'occupazione

corrisponde la diminuzione della dimensione media delle unità locali della manifattura.

Nel medesimo periodo acquista peso il settore terziario, in particolare le attività di

servizi alle imprese, tra i quali l’intermediazione finanziaria, i trasporti e le attività

immobiliari (tabella 8).75

Il processo di erosione occupazionale del tessile-abbigliamento, sperimentato nei

decenni precedenti, continua anche negli anni a cavallo del nuovo millennio: in

provincia di Bergamo, tra il 1991 e il 2005, tale comparto quasi dimezza la sua

consistenza, perdendo il 42% dell'occupazione, corrispondente a circa 16.000 addetti. Il

peso del tessile-abbigliamento sul totale dell'occupazione manifatturiera passa dal

24,3% del 1991 al 14,4% del 2005. È in Valle Seriana inferiore che questo comparto ha

il peso percentuale più rilevante, impiegando, nel 2005, il 48,4% degli addetti della

manifattura (erano il 55,6% nel 1991). Dei circa 3.350 addetti in meno nel totale dei

73 Ivi74 In questa analisi la Valle Seriana è divisa in inferiore e superiore; i dati relativi alla Valle Seriana

inferiore sono confrontabili con quelli utilizzati finora in riferimento al distretto della Valle Seriana, in quanto i comuni presi in considerazione nelle due aggregazioni sono in larga misura i medesimi.

75 Tolomeo Studi e Ricerche, Progetti e Programmi per il rilancio economico della Val Seriana - rapporto di ricerca n. 2: approfondimento socio-economico, Bergamo, 2009

57

Page 59: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

settori manifatturieri, circa 2.900 appartengono al comparto tessile-abbigliamento

(tabella 8).76

Tabella 8. Dinamica degli addetti ai comparti manifatturieri, 1991-2005

Fonte: Elaborazione Tolomeo Studi e Ricerche su dati dei censimenti industria e servizi (1991 e 2001) e Asia (2005)

Scomponendo la variazione degli addetti tessili per classi dimensionali, si può notare

come la diminuzione degli addetti sia comune a tutte le classi dimensionali; l'unica

eccezione è la media-grande impresa (tra i 50 e i 249 addetti), che registra una

variazione positiva nel periodo 2001-2005. È verso questa classe dimensionale che le

imprese tendano a concentrarsi: il peso percentuale dell'occupazione nella media-grande

76 Ivi

58

Provincia di Bergamo 1991 2001 2005 Peso91 Peso05

Alimentare 6.409 6.608 7.156 199 548 11,7 4,0 4,6

Tessile e abbigliamento 38.863 27.897 22.518 -10.966 -5.379 -42,1 24,3 14,4

Legno 5.187 4.952 4.772 -253 -180 -8,3 3,2 3,1

Carta e stampa 8.128 7.989 7.636 -139 -353 -6,1 5,1 4,9

Chimica e fibre sintetiche 6.891 7.957 8.774 1.066 817 27,3 4,3 5,6

Gomma e plastica 10.557 12.709 12.982 2.152 273 23,0 6,6 8,3

Minerali non metalliferi 7.312 6.274 6.211 -1.038 -63 -15,1 4,6 4,0

Metallo e prod. in metallo 32.389 35.068 36.161 2.679 1.093 11,6 20,3 23,2

Macchine e app. meccanici 19.146 22.164 21.890 3.018 -274 14,3 12,0 14,0

Macchine elettriche 13.529 15.202 14.084 1.673 -1.118 4,1 8,5 9,0

Altre industrie 11.491 13.417 13.704 1.926 287 19,3 7,2 8,8

Totale 159.902 160.237 155.889 335 -4.348 -2,5 100,0 100,0

Valle Seriana inferiore 1991 2001 2005 Peso91 Peso05

Alimentare 271 343 442 72 99 63,1 1,5 3,0

Tessile e abbigliamento 10.085 8.381 7.153 -1.704 -1.228 -29,1 55,6 48,4

Legno 288 312 259 24 -53 -10,1 1,6 1,8

Carta e stampa 1.114 927 805 -187 -122 -27,7 6,1 5,4

Chimica e fibre sintetiche 453 485 498 32 13 9,9 2,5 3,4

Gomma e plastica 415 559 544 144 -15 31,1 2,3 3,7

Minerali non metalliferi 334 245 178 -89 -67 -46,7 1,8 1,2

Metallo e prod. in metallo 1.766 1.863 1.685 97 -178 -4,6 9,7 11,4

Macchine e app. meccanici 2.341 2.216 1.846 -125 -370 -21,1 12,9 12,5

Macchine elettriche 657 865 863 208 -2 31,4 3,6 5,8

Altre industrie 402 358 502 -44 144 24,9 2,2 3,4

Totale 18.126 16.554 14.773 -1.572 -1.781 -18,5 100,0 100,0

Δ 91-01 Δ 01-05 Δ% 91-05

Δ 91-01 Δ 01-05 Δ% 91-05

Page 60: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

impresa passa, infatti, dal 26,5% nel 1991 al 34,7% nel 2005. La classe dimensionale a

registrare una variazione negativa più consistente è quella delle piccole imprese (meno

di 10 addetti): delle 250 unità locali in meno nel 2005 rispetto al 1991, infatti, tre quarti

fanno capo a questa classe.

3.2 Gli anni a cavallo del 2000

3.2.1 Gli anni Novanta

Gli anni a cavallo del 1990 rappresentano una profonda cesura storica, per la radicalità

dei mutamenti, di carattere economico e politico, dai quali sono caratterizzati: il crollo

del muro di Berlino, l'implosione dell'URSS, la conseguente formazione di un mercato

europeo allargato ai paesi dell'Est Europa, l'accelerazione del processo strutturazione

politica europea a partire dai Trattati di Maastricht, la crisi della Prima Repubblica

italiana.

Negli anni Novanta il totale degli addetti alle unità locali cresce del 3% a livello

nazionale, del 2% a livello regionale, del 9% in provincia di Bergamo, mentre rimane

stabile in Valle Seriana; tale crescita generale è dovuta allo sviluppo dei servizi. Il peso

occupazionale delle attività industriali, al contrario, continua la fase di riduzione

avviatasi durante il decennio precedente: la manifattura perde il 9% dei suoi addetti a

livello nazionale e il 13% a livello regionale (tabella 9).

In provincia di Bergamo la diminuzione è più contenuta: viene perso, infatti, il 2,5% del

livello del 1991. Molto consistente, tuttavia, è l'erosione del tessile, che perde il 18% dei

suoi occupati (in valore assoluto, 3.500 posti di lavoro) e quasi la metà delle unità locali.

Si manifesta pienamente la crisi dell'abbigliamento, che inverte la sua dinamica

occupazionale e, per la prima volta dal dopoguerra, registra uno scarto negativo: si tratta

di un vero e proprio tracollo occupazionale, corrispondente a 7.800 occupati, il 40% di

quelli del 1991. Viene chiuso, inoltre, un terzo delle unità locali del settore. La

contrazione del comparto tessile-abbigliamento è generalizzata: in Lombardia viene

espulso il 26% dell'occupazione del tessile e il 36% di quella dell'abbigliamento, a

livello nazionale il 26% del tessile e il 29% dell'abbigliamento: in valore assoluto, si

tratta di circa 235.000 posti di lavoro persi, in Italia, nei due settori.

59

Page 61: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

In Valle Seriana l'occupazione totale rimane stabile nel decennio, mentre quella

manifatturiera cala di un decimo. Il tessile continua il suo trend di erosione

occupazionale (-10%), anche se in misura minore rispetto all'andamento nazionale,

mentre l'abbigliamento perde un terzo dei suoi addetti, un livello analogo a quello

registrato a livello nazionale e regionale.

Infine, è da notare come, per la prima volta dal dopoguerra, nel tessile avvenga un

aumento della dimensione media delle unità locali, che passa da 8,3 a 10,7 addetti per

unità locale a livello nazionale, e da 19,5 a 28,0 a livello provinciale.

Tabella 9. Unità locali e addetti alle unità locali nei diversi livelli territoriali, 1991-2001

Fonte: Mia elaborazione su dati Istat

60

ItaliaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1991 2001 1991 2001 Δ Var. % 1991 2001

Totale 3.161.689 3.566.745 13.354.988 13.767.922 412.934 3,09% 4,22 3,86

Manifattura 862.612 749.815 5.784.612 5.252.942 -531.670 -9,19% 6,71 7,01

Tessile 46.161 26.351 384.829 283.087 -101.742 -26,44% 8,34 10,74

Abbigliamento 70.890 53.243 462.583 330.330 -132.253 -28,59% 6,53 6,20

LombardiaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1991 2001 1991 2001 Δ Var. % 1991 2001

Totale 553.701 649.509 2.899.527 2.957.386 57.859 2,00% 5,24 4,55

Manifattura 168.897 148.727 1.477.823 1.283.000 -194.823 -13,18% 8,75 8,63

Tessile 10.079 6.344 136.946 101.927 -35.019 -25,57% 13,59 16,07

Abbigliamento 14.210 10.217 98.378 63.305 -35.073 -35,65% 6,92 6,20

Provincia di BergamoUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1991 2001 1991 2001 Δ Var. % 1991 2001

Totale 62.758 70.676 301.859 330.030 28.171 9,33% 4,81 4,67

Manifattura 18.453 16.222 170.676 166.350 -4.326 -2,53% 9,25 10,25

Tessile 1.016 580 19.761 16.254 -3.507 -17,75% 19,45 28,02

Abbigliamento 1.842 1.254 19.497 11.682 -7.815 -40,08% 10,58 9,32

Valle SerianaUnità locali Addetti Addetti/U.L.

1991 2001 1991 2001 Δ Var. % 1991 2001

Totale 6.878 7.010 30.231 30.208 -23 -0,08% 4,40 4,31

Manifattura 2.016 1.581 18.495 16.443 -2.052 -11,09% 9,17 10,40

Tessile 318 228 7.094 6.363 -731 -10,30% 22,31 27,91

Abbigliamento 355 264 2.890 1.971 -919 -31,80% 8,14 7,47

Page 62: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

3.2.1. I primi anni Duemila: recessione industriale e ristagno produttivo

Nel 2000 l'economia mondiale vive un periodo di intensa ripresa, che permette di

superare la fase recessiva seguita alla crisi finanziaria asiatica di fine anni Novanta.

Anche a Bergamo l’industria manifatturiera attraversa una congiuntura particolarmente

favorevole, caratterizzata dall'aumento della produzione, da un elevato grado di utilizzo

degli impianti, da una crescita dell'occupazione e da una riduzione delle ore di cassa

integrazione.

La fase di recupero, iniziata sul finire del 1999 e accentuatasi nel corso dell’anno

successivo, prosegue tuttavia solo fino al primo trimestre del 2001. A partire dal

secondo trimestre, infatti, un rallentamento della produzione e del commercio

internazionale colpisce tutte le economie avanzate. In provincia di Bergamo la

produzione comincia a manifestare una forte decelerazione – rispetto agli elevati ritmi

di crescita dei due anni precedenti – che sfocerà in una recessione industriale nel corso

dei trimestri successivi (tabella 10).77

Tabella 10. Variazione percentuale su base annua della produzione industriale in provincia di Bergamo. Serie storica trimestrale 2000-2004

Fonte: IRS, Rapporti sull'economia bergamasca, elaborazione IRS su dati CCIAA Bergamo

77 IRS, Rapporto sull'economia bergamasca (2001-2002), edizione a cura della CCIAA di Bergamo

61

2000 2001 2002 2003 2004I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

Siderurgia 13,9 11,8 16,7 6,1 9,5 1,4 4,4 -0,7 -6,3 -6,0 0,2 7,8 1,0 -2,1 6,1 -0,2 7,3 3,5 -0,5 3,5

Min. non metalliferi 11,0 7,9 4,4 -0,0 -6,5 1,6 1,7 6,6 3,9 -2,4 -0,9 -0,0 3,3 1,1 -2,8 2,9 2,3 4,5 2,7 -4,2

Chimica 12,0 6,2 6,4 2,4 2,1 2,0 -2,5 1,7 2,1 2,6 7,1 3,0 3,2 -0,3 -4,2 -0,5 -2,9 0,4 1,1 0,5

Meccanica 5,0 5,6 3,7 5,7 7,0 4,3 0,6 -2,4 -3,4 -2,8 -2,4 0,2 2,0 -0,4 -0,3 -1,6 -1,1 3,8 2,7 2,9

Mezzi di trasporto 5,1 4,5 -6,1 3,9 -4,0 0,0 14,4 11,9 5,3 -0,2 1,9 -2,9 -4,4 -8,4 -9,4 2,7 4,5 -6,4 13,3 5,9

Alimentari -1,1 7,6 7,5 -4,7 -8,9 -1,8 -3,0 -3,2 3,3 3,9 -4,5 1,8 1,2 4,3 1,8 2,1 5,4 1,5 -2,9 -1,6

Tessile 0,3 5,7 2,1 3,1 6,5 -0,4 -1,5 -3,2 -5,8 -2,2 -3,3 -2,2 -0,4 -2,5 -2,9 -3,1 -4,0 1,5 -5,7 -9,9

Pelli e calzature 2,3 -10,0 -2,0 2,0 -5,0 -15,0 n.d. -20,0 -13,5 -17,3 -12,5 -2,8 -16,8 -2,6 -20,0 -16,0 -10,7 -20,0 -11,1 -5,8

Abbigliamento 2,4 -1,4 0,9 -7,7 0,2 -10,5 -4,7 -5,7 -7,1 -3,0 -0,8 1,2 -1,9 -4,4 -9,3 -1,5 -4,2 -3,1 -0,1 -6,5

Legno e mobili -1,4 -3,9 -6,1 -1,5 10,6 -0,6 -3,5 -4,0 -0,5 -4,3 -1,1 -6,5 -1,7 -6,5 -1,0 -1,0 -1,1 -3,0 2,3 0,8

Carta ed editoria 5,5 3,0 2,3 -1,6 2,0 4,7 0,7 -4,8 -1,3 2,0 -1,3 -2,9 1,0 -2,6 -1,3 0,1 3,8 -0,1 3,6 2,5

Gomma e plastica 9,7 1,9 7,8 3,9 1,5 -0,6 -5,7 -7,2 -5,5 -2,7 1,3 3,8 2,1 2,1 2,0 2,3 3,9 0,3 2,5 4,5

Industrie varie 1,7 -2,5 -2,5 3,7 -5,2 -12,7 0,5 -11,1 -0,1 3,8 -0,4 0,7 6,3 9,2 8,2 2,3 -3,5 -2,8 -4,9 -3,0

Totale 5,3 4,6 3,7 2,8 4,1 0,7 -0,5 -2,6 -3,1 -2,0 -1,2 0,4 1,0 -1,0 -1,6 -0,8 -0,4 1,3 0,9 -0,3

Settori in crescita 11 9 9 8 8 5 6 3 4 4 4 7 8 4 4 6 6 7 7 7

Settori in contrazione 2 4 4 5 5 7 7 10 9 9 10 6 5 9 10 7 8 6 5 7

Page 63: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

3.2.2 La crisi di competitività del settore tessile

Negli anni successivi prosegue il deterioramento dello scenario congiunturale: la

robusta contrazione registrata nel corso del 2001 prosegue per tutta la prima metà del

2002, ed è seguita da una lunga fase di ristagno produttivo, durata fino alla fine del

2005. Tassi di variazione negativi delle quantità prodotte sono comuni alla maggior

parte dei settori manifatturieri, ma caratterizzano in particolare il tessile e

l'abbigliamento, settori colpiti da alcuni anni da una crisi di competitività – di prezzo e

di prodotto – e costretti a far fronte ad un'accresciuta concorrenza dei paesi asiatici sui

prodotti basici.78 Ciò è vero in particolare per il distretto della valle, tradizionalmente

focalizzato nelle fasi produttive a monte della filiera (filatura, tessitura, tappeti,

moquettes, articoli di biancheria per la casa), cosa questa che lo pone in diretta

concorrenza con le produzioni dei paesi emergenti. Ha inizio, perciò, una fase di

ristrutturazione e un periodo di selezione tra le aziende.79

Tabella 11. Quota settoriale dell'export sul totale della provincia di Bergamo

* primo semestre

Fonte: IRS, Rapporto sull'economia bergamasca nel 2008, elaborazioni IRS su dati ISTAT

78 IRS, Rapporto sull'economia bergamasca nel 2003, edizione a cura della CCIAA di Bergamo79 Martini P., Russo F., Gamba A. (2011), I distretti tessile e meccanotessile della Valseriana, cit., p. 30

62

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008*

Agricoltura, silvicoltura e pesca 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,2 0,3

Prodotti delle miniere e delle cave 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,4 0,4 0,3

Alimentari, bevande e tabacco 1,5 1,8 2,3 2,4 2,3 2,4 2,3 2,5 2,5

Tessile e abbigliamento 15,2 15,0 15,0 14,8 12,7 11,4 10,7 9,2 8,2

Cuoio e prodotti in cuoio 0,6 0,6 0,5 0,5 0,4 0,5 0,5 0,5 0,5

Legno e prodotti in legno 0,6 0,7 0,5 0,4 0,4 0,4 0,4 0,3 0,4

Carta, stampa, editoria 3,6 3,7 3,5 3,2 3,9 3,6 3,6 3,4 3,2

Prodotti petroliferi raffinati 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0

Chimica e fibre sintetiche e artificiali 12,4 11,6 13,4 14,2 14,4 13,7 13,2 12,9 12,4

Gomma e plastica 7,1 6,9 6,4 6,8 7,2 7,1 7,1 7,0 7,1

Lavorazione di minerali non metalliferi 2,3 2,1 1,9 1,6 1,3 1,3 1,2 1,1 1,0

Metalli e prodotti in metallo 10,4 11,3 10,4 10,0 11,3 13,5 15,0 16,2 17,4

Macchine e apparecchi meccanici 24,6 25,7 26,4 25,3 24,6 24,4 24,4 25,3 26,4

Apparecchi elettrici e di precisione 9,8 8,7 7,7 8,5 9,2 9,5 9,4 9,4 8,7

Mezzi di trasporto 8,0 8,1 8,6 8,5 9,1 9,1 9,4 9,0 9,0

Altri prodotti dell'industria manifatturiera 3,6 3,2 3,1 3,0 2,8 2,7 2,5 2,7 2,5

Energia elettrica, gas, acqua, altri prodotti 0,0 0,4 0,2 0,5 0,1 0,1 0,0 0,0 0,1

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 64: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Si può notare dal grafico A1 in appendice come, a partire dal 2001, le curve della

variazione tendenziale della produzione nei due settori rimangano costantemente al di

sotto dello zero. Quali siano gli effetti di tale crisi risulta evidente, inoltre, osservando i

mutamenti nella distribuzione settoriale delle esportazioni provinciali, in cui spicca la

riduzione della quota del tessile-abbigliamento sulle esportazioni totali: in cinque anni

la quota percentuale dei prodotti tessili e dell’abbigliamento scende dal 15,2% (2000)

all’11,4% (2005) sul totale delle esportazioni bergamasche (tabella 11).80

Di questa situazione diversa è l'interpretazione espressa da sindacati e associazioni

industriali. Rita Brembilla, segretaria generale della Femca-Cisl di Bergamo, pur non

riconoscendo nella situazione congiunturale una crisi strutturale del settore, esprime

forte preoccupazione, a causa della chiusura di alcune procedure di Cig straordinaria, e

delle possibili scelte di delocalizzazione da parte delle aziende. Conseguenza di

entrambi i fenomeni è un “esubero di manodopera, che non è stato possibile

reimpiegare nel frattempo”. “Per la prima volta – viene aggiunto – le difficoltà

coinvolgono in prevalenza le aziende a monte della produzione: tessiture e filature.

Colpisce cioè aziende che avevano fatto forti investimenti in macchine e in ricerca del

prodotto”.81

Decisamente più ottimistica è l'ottica espressa da Gino Zambaiti, presidente del gruppo

tessili dell'Unione Industriali di Bergamo: “Il tessile non è affatto in difficoltà. È

l'occupazione, piuttosto, ad andare male, soprattutto per il processo di delocalizzazione

in atto che, se dal punto di vista produttivo può essere utile, da quello occupazionale

può creare problemi” perché “vengono a generarsi esuberi di personale”. Zambaiti

sottolinea come la congiuntura sia negativa per il tessile come per tutti gli altri comparti,

e come si tratti di una fase solamente momentanea. “Il tessile – viene ribadito – non è in

crisi, sta vivendo solo una fase di riorganizzazione scaturita dalla globalizzazione. Si

perdono posti di lavoro ai livelli bassi ma se ne guadagnano in quelli alti. Occorre

infatti personale qualificato, in grado di gestire i processi di delocalizzazione,

sviluppare e migliorare le tecnologie e fare ricerca e innovazione”.82

La situazione del comparto tessile-abbigliamento sul fronte occupazionale può essere

osservata nei grafici A5 e A6, riportati in appendice, che riportano per entrambi i settori

80 IRS, Rapporto sull'economia bergamasca nel 2005, edizione a cura della CCIAA di Bergamo81 Perucchini P., I sei mesi più difficili del tessile e della plastica, “L'Eco di Bergamo” 9/9/03, p. 2782 Ibidem

63

Page 65: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

la dinamica dei tassi trimestrali di ingresso e di uscita degli addetti, e del saldo

occupazionale. Si può notare come il settore tessile sia caratterizzato, a partire dal 2003,

da un tasso di ingresso progressivamente calante, da un livello oscillante intorno al 2%

che aveva caratterizzato tutti gli anni Novanta, a un livello radente lo zero nel 2009; al

contrario, il tasso di uscita rimane su livelli elevati, oscillanti intorno al 2% ma con

picchi superiori al 3%. Ne risulta un saldo occupazionale costantemente negativo a

partire dal 2003, oscillante intorno al -1% trimestrale. Un andamento simile caratterizza

pure il settore dell'abbigliamento.

3.3 La liberalizzazione del commercio tessile

3.3.1 La fine dell'Accordo Multifibre

Il 2005 rappresenta il quarto anno consecutivo di stagnazione per il complesso

dell'economia italiana. In provincia di Bergamo l’attività industriale rispecchia questa

generale fase di debolezza: nel quadriennio successivo alla recessione del 2001 la

produzione industriale bergamasca registra oscillazioni contenute attorno ad un profilo

pressoché piatto. Sulle colonne de L'Eco di Bergamo vengono pubblicati i dati di

un'inchiesta della Cisl di Bergamo effettuata con l'obiettivo di fornire una valutazione

della situazione economica e sociale della media Valle Seriana. “Nel 2000 – si legge –

sono state avviate al lavoro in bergamasca 92.000 persone, nel 2004 119.000. Nella

media Val Seriana, nel 2000 7.400 avviamenti, scesi a 6.675 nel 2004. La provincia

cresce, […] la Val Seriana invece si contrae”.83 Il declino della valle è confermato dai

dati relativi al reddito pro capite: un tempo uno dei territori più ricchi della bergamasca,

nel 2004 il reddito medio della media Val Seriana (16.713 euro) è inferiore alla media

provinciale (18.026 euro). La conclusione dell'inchiesta: “Non è, la media Val Seriana,

l'area più depressa della bergamasca […] ma è sicuramente una delle aree più delicate

proprio perché l'impoverimento, in primis per le donne (le più occupate nel tessile) e i

giovani […] sta vivendo da qualche anno un trend crescente”.84

A complicare le difficoltà del comparto tessile-abbigliamento si aggiunge la fine

dell'Accordo Multifibre (MFA). Tale accordo, sottoscritto nel 1974 da Comunità

83 Del Castello R., Gandino e dintorni: com'era ricca quella valle, “L'Eco di Bergamo” 19/7/05, p. 1784 Ibidem

64

Page 66: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Europea, USA, Canada, Austria, Norvegia e Finlandia, per circa trent'anni ha regolato

l'imposizione di restrizioni quantitative a tutte le importazioni del settore provenienti da

alcuni paesi in via di sviluppo. Al termine del periodo di trattative internazionali

dell'Uruguay Round, nel 1994 viene creata la World Trade Organization (WTO), che va

a ratificare gli accordi internazionali previsti dal precedente General Agreement on

Tariffs and Trade (GATT). Mentre nell'ambito dell'accordo GATT era contemplata

l'esistenza di un complesso sistema di quote limite all'import-export e di sussidi, con la

nascita del WTO tali distorsioni al libero mercato vengono gradualmente eliminate. Nel

settore tessile, la progressiva liberalizzazione del mercato viene regolamentata, a partire

dal 1995, dall’Agreement on Textiles and Clothing (ATC). Tale accordo ha avuto come

obiettivo principale l’eliminazione dei vincoli quantitativi alle importazioni, e ha

operato attraverso quattro fasi (nel 1995, nel 1998, nel 2001 e infine nel 2005), in

ciascuna delle quali è stata abolita una percentuale delle quote.

Dal primo gennaio 2005 il settore del tessile-abbigliamento delle maggiori economie

avanzate, quindi, è integralmente liberalizzato.85 Come immediata conseguenza si

verifica il deciso intensificarsi della concorrenza estera, in particolare cinese. Nei

successivi cinque anni, la Cina si imporrà come “protagonista assoluto delle

esportazioni internazionali, […] con un valore a fine 2009 pari a 57,9 miliardi di USD

– valore pari al 26,6% dell'export tessile mondiale – e una crescita quinquennale del

47,2%”.86 Per confronto, il secondo paese più competitivo nelle esportazioni, la

Germania, esporterà nel 2009 merci per un valore di 18,6 miliardi di USD (l'8,6%

dell'export mondiale, +19,3% sul 2005); l'Italia, quarto paese esportatore mondiale,

svilupperà nel 2009 un export tessile pari a 11,3 miliardi USD (5,2% dell'export

mondiale, -23,2% sul 2005).87

Si diffonde una fortissima preoccupazione tra i produttori tessili bergamaschi, i quali

tentano ripetutamente di correre ai ripari chiedendo aiuti al Governo. Estremamente

preoccupato è pure il sindacato: “Non vogliamo profetizzare un disastro generale –

afferma Marcello Gibellini, vicesegretario della CGIL di Bergamo – ma stiamo

assistendo a un degrado progressivo della Val Seriana. Non riusciamo più a reggere né

85 Istituto di Studi e Analisi Economica, La liberalizzazione commerciale del settore tessile e abbigliamento, nota mensile, marzo 2005

86 Martini P., Russo F., Gamba A. (2011), I distretti tessile e meccanotessile della Valseriana, cit., p. 887 Ibidem

65

Page 67: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

la concorrenza cinese, né quella di altre nazioni europee come Francia e Germania”.88

3.3.2 Tardiva reazione dell'imprenditoria bergamasca

Messe da parte le richieste iniziali – tanto ambiziose quanto tardive – di una proroga

dell'accordo Multifibre o di un ulteriore scaglionamento della riduzione delle quote,

viene successivamente chiesta l'imposizione obbligatoria del marchio d'origine dei

prodotti d'importazione. Non mancano le polemiche nei confronti del Governo da parte

degli industriali che, per bocca del loro presidente Zambaiti, accusano: “Delle quattro-

cinque cose che avevamo chiesto a Roma rispetto all'accordo Multifibre ne abbiamo

ottenuto mezza”.89

Viene indetta la petizione “Per un commercio trasparente, equo e sostenibile nel settore

tessile abbigliamento”, alla quale aderisce la totalità delle associazioni imprenditoriali e

sindacali territoriali italiane, e che si concretizza nella raccolta di più di centomila firme,

di cui 4.312 nella bergamasca. L'obiettivo è quello di ribadire la necessità di affermare

regole leali di concorrenza e di difendere la capacità creativa e di innovazione, risorsa

più difficilmente imitabile rispetto ad altri fattori della produzione. In particolare, la

petizione propone al Governo alcune linee di intervento di politica commerciale: lotta

alla contraffazione e alle importazioni tessili illegali, obbligo dell'etichettatura

all'origine dei prodotti tessili, inasprimento delle sanzioni per chi non rispetta le regole,

applicazione delle clausole di reciprocità per quanto riguarda esportazioni e

applicazione di dazi.90

Interessante è la replica che, ai timori e alle richieste di maggiore protezione avanzate

dai produttori tessili europei, viene data da Sun Huaibin, uno dei direttori della

Assotessili cinese, intervistato dal Corriere della Sera:

“Il mercato è come le olimpiadi. Tutti cercano l'oro ma uno solo lo porta a

casa. Gli sconfitti non si sognano di chiedere la ripetizione della gara. Ci

riprovano la volta dopo. Ecco che cosa sta avvenendo. La Cina ha vinto, e

gli USA assieme a una parte dell'Europa, compresa l'Italia, chiedono di

annullare le regole della libera concorrenza. È scorretto.

88 Di Meo G., Aiuti al tessile, Maroni assicura la proroga, “L'Eco di Bergamo” 16/02/05, p. 2789 Galizzi S., Tessile, difesa europea all'acqua di rose, “L'Eco di Bergamo” 15/12/04, p. 2890 Tessile, 100mila firme contro la crisi, “L'Eco di Bergamo” 15/02/05, p. 25, e Bergamo, 4.312 firme a

difesa del tessile, “L'Eco di Bergamo” 22/02/05, p. 25

66

Page 68: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Sa perché abbiamo vinto e perché possiamo permetterci di vendere a prezzi

bassissimi? Perché abbiamo imparato bene la filosofia liberista. […] Se si

accetta la gara nel mercato globale è chiaro e logico che un'azienda vada a

cercare profitti dove più è possibile farli. Noi cinesi […] abbiamo

cominciato a internazionalizzare le imprese e perfino a delocalizzare. Oggi

produciamo soprattutto nel centro-sudovest del Paese ma stiamo investendo

in Vietnam, in Mongolia, nello Sri Lanka, ora pure in Africa. In zone dove il

costo di produzione ci consente di tenere i prezzi finali bassi. Ecco una delle

ragioni del nostro successo. […] Ci siamo adeguati ai principi della libera

concorrenza, del mercato, della globalizzazione. Siete stati voi europei a

insegnare questi principi al mondo intero.

È curioso l'atteggiamento dell'Europa. […] È liberista dove agisce in

regime di monopolio ed è protezionista quando si sente in difficoltà e

diventa debole. […] L'Europa risolva i suoi problemi e non li scarichi sulla

Cina. Se c'è bisogno potremo anche darvi qualche ripetizione su come si

ottengono i profitti. Forse qualcuno se lo è dimenticato. […]

La disciplina sull'abbattimento delle quote di esportazione prevedeva una

gradualità degli interventi distribuita su nove anni. Italia, Francia e Spagna

invece hanno aspettato fino all'ultimo momento sperando in chissà che

cosa. Chiaro che alla fine si sono ritrovate con la crisi in casa. Colpa loro.

Non della Cina. […] Sono passati dieci anni dagli accordi internazionali e

non siete ancora pronti?”91

3.3.3 Aiuti governativi e tentativi di risposta autonoma

La risposta del Governo alle richieste delle parti sociali si concretizza nella proroga del

decreto Maroni, che regolamentava interventi di cassa integrazione straordinaria e

mobilità, in deroga alle piccole imprese o come proroga a quelle più grandi. Il decreto,

in scadenza ad aprile 2005, viene prorogato fino alla fine del 2006. Il giudizio di

Roberto Maroni, ministro del Welfare, è netto: “Ci auguriamo che [la proroga] aiuti le

aziende bergamasche a far fronte per qualche tempo a questa terribile crisi, ma sia

chiaro: senza l'intervento dell'UE questi milioni portati in dote al tessile rischiano di

91 Cavaliera F., Tessile, il protezionismo non aiuta l'Italia, “Corriere della Sera” 5/6/05

67

Page 69: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

rimandare soltanto l'agonia”.92

Che gli aiuti governativi non siano da soli sufficienti a sciogliere il nodo della crisi del

settore è chiaro a tutti. Viene riconosciuta l'esigenza di vagliare una serie di soluzioni

alternative per affrontare il mutato contesto internazionale: si comincia a prendere in

considerazione l'ipotesi di effettuare decisi riassetti societari, per crescere nelle

dimensioni e affrontare il mercato con risorse maggiori. Viene in tal senso avanzata una

proposta – mutuata da un analogo dibattito allora in corso in un'altra area distrettuale,

quella di Prato – circa la costituzione di una merchant bank, una banca d'affari a

fisionomia mista, finanziaria ma legata al mondo delle imprese, in grado di supportare

le industrie stesse in un momento tanto delicato. Gino Zambaiti commenta a proposito:

“È una buona idea. […] Si tratta di mettere insieme chi ha conoscenze finanziarie e

legislative, esperti di operazioni societarie per costituire una società d'affari che abbia

come missione favorire, con assistenza tecnica e idee, fusioni, incorporazioni, alleanze.

[…] L'obiettivo è creare le condizioni perché le aziende possano crescere, anche se so

bene che questo si scontra con l'individualismo dell'imprenditore e in particolare

dell'imprenditore bergamasco”.93

Sempre nell'ambito delle politiche di supporto alle imprese viene presentato il progetto

“Orientarsi per competere”: un servizio di consulenza su misura, finanziato dall'Unione

Industriali di Bergamo ed effettuato, nel corso del 2005, dalla società di consulenza

aziendale Bain & Company. Il fine dell'iniziativa è quello di dare l'opportunità anche

alle aziende più piccole di sfruttare le conoscenze, i consigli e le strategie offerte da un

servizio di consulenza che una piccola società da sola non potrebbe permettersi. A

partire da un bacino potenziale di 167 aziende, dopo una fase di scrematura il risultato si

concretizza nella redazione di 45 piani di intervento per altrettante imprese selezionate.

Vengono fornite alcune indicazioni alle aziende, tra cui le principali sono quelle di

lavorare per una crescita culturale delle imprese, soprattutto sul fronte della gestione

della rete commerciale, e di aumentare la massa critica e le dimensioni. Il riscontro da

parte delle aziende è positivo: circa la metà esprime la propria intenzione di effettuare

gli interventi individuati; altre imprese, tuttavia, pur condividendo le criticità

individuate, evidenziano forti difficoltà a realizzare gli interventi indicati.94

92 Galizzi S., Un anno in più per gli aiuti al tessile, “L'Eco di Bergamo” 22/03/05, p.2493 Borrelli A., Una società d'affari per il tessile, “L'Eco di Bergamo” 5/1/05, p. 2994 Galizzi S., Tessile, ecco le strategie per il futuro, “L'Eco di Bergamo” 12/03/05, p. 25, e Galizzi S.,

68

Page 70: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

3.3.4 Segnali di ripresa e prospettive ottimistiche

“Non credo che siamo alla fine della ristrutturazione. In alcuni settori si è iniziato

adesso” afferma, a fine 2005, Alberto Paccanelli, nuovo presidente del gruppo tessili di

Confindustria Bergamo. “Questo non significa che le aziende siano più deboli, è che

devono riposizionarsi in un territorio più vasto, in un contesto cambiato. Ci sono

comparti fortemente attaccati, dove la differenza dei costi pesa, settori difficilmente

difendibili. Altri, invece, dove contano la creatività e la moda e ci stiamo comportando

meglio. A livello occupazionale è chiaro che c'è un'erosione di posti, anche se il sistema

nel complesso tiene”. È una visione parzialmente ottimistica: dopo alcuni anni difficili,

vengono intravisti alcuni elementi positivi, in primis nell'inversione di rotta nel cambio

euro-dollaro; in secondo luogo, nel mutamento della domanda verso “proposte

rinnovate con una frequenza sempre maggiore” e nell'esigenza di risposte quanto più

possibile rapide agli ordini, entrambe necessità che “meglio si adattano alle qualità

dell'industria europea”. Inoltre, viene sottolineato come in molti settori la Cina abbia

toccato “il massimo della competitività, come capacità installata e come prezzi”: viene

tratteggiata la possibilità di un futuro incremento di costi e prezzi in Asia, abbinato a

minori sussidi alle esportazioni e, nel medio periodo, a un comportamento

economicamente e socialmente più corretto.95

Nella seconda metà del 2005, dopo quasi cinque anni di stagnazione, l'economia italiana

entra in una fase di ripresa, dovuta principalmente alla performance positiva del suo più

importante mercato di sbocco: l'industria tedesca. La ripresa industriale si manifesta

pienamente nel corso del 2006. L'economia bergamasca, “sollecitata sia dalla domanda

tedesca che dalla domanda interna di beni intermedi per la produzione”96, sperimenta

un ciclo di ripresa di intensità decisamente superiore a quella italiana, e il livello della

produzione industriale arriva a superare il precedente massimo di fine 2000. A trainare

la ripresa bergamasca è pure la sua tradizionale vocazione all'esportazione: alcune aree

geografiche di destinazione, in particolare, sperimentano una forte crescita: la

Germania, alcuni paesi dell'Europa dell'est, la Turchia, l'India e la Cina.

Il tessile e l'abbigliamento, tuttavia, continuano a registrare contrazioni dei livelli

Tessile, aziende più grandi per competere, “L'Eco di Bergamo” 22/11/05, p. 2695 Un 2005 difficile, senza inversione di rotta, “L'Eco di Bergamo” 22/11/05, p. 2696 Ivi

69

Page 71: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

prodotti, anche nei trimestri centrali del 2006 (tabella 12). Nel 2005 e nel 2006, inoltre,

in provincia di Bergamo vengono chiuse più di cinquanta imprese tessili; ad essere

colpite, in particolare, sono le aziende posizionate a monte nella filiera produttiva come,

per esempio, filatura e tessitura. Si può notare come, per queste imprese, l'espulsione dal

mercato si concentri negli anni precedenti la recessione del biennio 2008-2009 e non,

come accade per il tessile nel suo complesso, in quelli successivi (tabella 13).

Le prospettive, tuttavia, sono abbastanza ottimistiche: “Il recupero italiano – conclude

Paccanelli – si deve […] anche al punto in cui sono arrivati alcuni processi di

aggiustamento settoriale dell’industria italiana. E’ ormai superata la fase più intensa di

caduta della produzione […] nel tessile e nell’abbigliamento”.97

Tabella 12. Variazione percentuale su base annua della produzione industriale in provincia di Bergamo. Serie storica trimestrale 2005-2007

Fonte: IRS, Rapporti sull'economia bergamasca, elaborazione IRS su dati CCIAA Bergamo

Tabella 13. Imprese tessili attive in provincia di Bergamo, 2005-2009

Fonte: Elaborazione Funzione Studi Banco Popolare su dati Infocamere-Movimprese

97 Ivi

70

2005 2006 2007

I II III IV I II III IV I II III IV

Siderurgia -0,1 3,1 -5,9 2,6 13,5 6,3 12,3 -0,0 5,2 4,9 4,5 -1,6

-2,7 -1,4 3,2 2,3 2,7 4,1 -0,6 0,0 1,1 -0,1 -0,2 2,9

Chimica -0,9 -1,9 2,6 3,3 7,4 10,4 3,7 3,1 -2,7 2,3 -1,1 2,6

Meccanica 1,2 0,3 2,4 3,2 5,7 6,1 5,5 5,2 6,2 3,7 5,2 0,6

Mezzi di trasporto 11,4 16,0 9,9 1,9 13,4 7,7 9,8 2,7 4,7 0,6 -6,0 0,0

Alimentari -1,4 5,5 7,0 6,6 3,5 3,2 0,5 0,0 0,4 3,2 -0,7 -3,2

Tessile -5,9 -3,3 -3,7 -0,4 2,9 -1,6 -1,9 -2,6 -3,3 1,0 -3,7 -1,0

Pelli e calzature -13,2 -8,2 -6,1 0,1 0,1 0,1 -3,0 6,2 -3,1 6,1 -6,1 -3,1

Abbigliamento -5,3 1,8 -6,3 2,2 -1,6 -1,0 -2,6 9,6 3,8 1,8 0,2 -1,9

Legno e mobili -3,6 0,1 1,5 2,7 4,3 3,9 6,4 5,1 4,6 3,0 4,3 -1,1

Carta ed editoria -4,6 -0,5 -2,2 3,0 5,0 7,4 7,2 2,7 1,6 0,2 -1,0 -1,0

Gomma e plastica -2,9 -3,0 -1,6 0,5 5,3 3,8 2,6 4,4 5,1 2,5 2,2 0,2

Industrie varie -1,0 -2,7 2,0 3,9 0,2 6,9 1,8 5,5 3,0 2,4 8,6 4,1

Totale -1,0 0,2 0,5 2,4 5,4 4,7 3,9 3,1 3,2 2,7 1,8 0,1

Settori in crescita 2 6 7 12 12 11 9 10 10 12 6 6

Settori in contrazione 11 7 5 1 1 2 4 1 3 1 7 6

Min. non metalliferi

2005 2006 2007 2008 2009Tessuti 168 154 132 132 130 -21,4% -1,5%

Filati 99 86 75 73 69 -24,2% -8,0%Finissaggio 68 74 71 71 69 4,4% -2,8%

Totale 711 691 657 648 559 -7,6% -14,9%

Var.% 05-07 Var.% 07-09

Page 72: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

3.4 Crisi finanziaria e recessione globale

3.4.1 L'economia bergamasca nel 2007

I dati del Registro Statistico delle Imprese ASIA (tabella 14) permettono di scattare una

fotografia del sistema produttivo bergamasco nel 2007, prima dell'esplosione della bolla

speculativa immobiliare e finanziaria e dell'avvitarsi della recessione mondiale nell'anno

successivo. Le unità locali del tessile-abbigliamento98 sono 1.566, il 15% in meno

dell'analogo valore del 2001; pesa la forte contrazione del numero delle unità locali

dell'abbigliamento, che si riduce di un ulteriore 35% (dopo il -26% del decennio

precedente), passando dalle 1.254 unità locali del 2001 alle 816 del 2007. Il numero

degli addetti del comparto si riduce ulteriormente, scendendo a 20.815, 7.000 in meno

rispetto al 2001 (-25%). Perdono quote di occupazione sia il settore tessile (-22%) che

quello dell'abbigliamento (-39%).

Il Registro ASIA riporta una disaggregazione dei dati per Sistema Locale del Lavoro.99 I

dati relativi al SLL di Albino possono essere confrontati con quelli, utilizzati in

precedenza, relativi al distretto della Valle Seriana, anche se la prima aggregazione

territoriale è meno ampia della seconda.100 In questo SLL sono attive, nel 2007, 362

unità locali delle industrie del tessile-abbigliamento, corrispondenti al 35% delle u.l.

della manifattura: un valore elevato se confrontato con gli analoghi valori provinciale

(12%), regionale (13,5%) e nazionale (15%). Permane la vocazione industriale della

Valle Seriana: nel 2007, il 50% degli occupati del SLL di Albino lavora nella

manifattura (con picchi del 57% nel comune di Gandino), contro il 38% provinciale, il

30% regionale e il 27% nazionale. Nel tessile-abbigliamento lavora il 50% degli addetti

manifatturieri (all'incirca 6.200 su 12.500), contro il 13% provinciale e nazionale e il

12% regionale.

98 Sottosezione Ateco CB (“Industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori”)99 Unità territoriali geograficamente e statisticamente comparabili, individuati in base ai dati relativi agli

spostamenti quotidiani per motivi di lavoro (Fonte: sito web dell'ISTAT)100 Il SLL di Albino comprende solo i comuni della media valle e della Val Gandino, ma non quelli della

bassa e dell'alta valle

71

Page 73: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Tabella 14. Unità locali e addetti alle unità locali. Anno 2007

* il valore totale è comprensivo anche delle sezioni dei servizi, non riportate in tabella

Fonte: Mia elaborazione su dati Registro Statistico delle Imprese ASIA-ISTAT (tavole ATECO relative all’anno 2007, classificazione 2007)

72

Unità locali Costruzioni Totale*

Italia 21.037 42.969 19.995 84.001 553.740 674.441 1.829.096 4.884.313

Lombardia 5.351 7.981 1.850 15.182 112.459 127.311 279.955 899.584

Bergamo 692 816 58 1.566 13.352 19.583 28.707 95.138

S.L.L. Albino 362 1.033 1.263 1.923 5.976

Albino 197 294 484 1.487

Gandino 150 122 133 530

Nembro 78 183 269 790

S.L.L. Bergamo 876 9.247 13.710 20.951 70.799

Alzano Lombardo 86 189 333 1.018

Ranica 53 87 192 534

Torre Boldone 46 103 195 601

S.L.L. Clusone 49 446 1.005 1.160 3.577

Clusone 117 213 345 1.052

Italia 187.010 265.725 155.789 608.524 4.735.905 1.985.235 5.840.399 17.586.044

Lombardia 71.472 53.469 13.163 138.104 1.120.663 369.663 1.066.561 3.696.865

Bergamo 12.753 7.149 913 20.815 155.680 61.168 100.203 406.064

S.L.L. Albino 6.236 12.498 3.445 5.245 25.123

Albino 3.226 659 1.486 6.851

Gandino 1.307 339 337 2.298

Nembro 1.144 615 831 3.080

S.L.L. Bergamo 11.224 109.275 43.046 78.592 307.140

Alzano Lombardo 917 469 938 3.106

Ranica 440 309 499 1.595

Torre Boldone 433 328 418 1.682

S.L.L. Clusone 728 4.150 2.741 3.195 12.051

Clusone 658 645 1.126 3.386

Italia 1,06% 1,51% 0,89% 3,46% 26,93% 11,29% 33,21% 100,00%

Lombardia 1,93% 1,45% 0,36% 3,74% 30,31% 10,00% 28,85% 100,00%

Bergamo 3,14% 1,76% 0,22% 5,13% 38,34% 15,06% 24,68% 100,00%

S.L.L. Albino 24,82% 49,75% 13,71% 20,88% 100,00%

Albino 47,09% 9,61% 21,69% 100,00%

Gandino 56,85% 14,73% 14,66% 100,00%

Nembro 37,16% 19,98% 26,98% 100,00%

S.L.L. Bergamo 3,65% 35,58% 14,02% 25,59% 100,00%

Alzano Lombardo 29,51% 15,11% 30,19% 100,00%

Ranica 27,56% 19,40% 31,26% 100,00%

Torre Boldone 25,76% 19,52% 24,83% 100,00%

S.L.L. Clusone 6,04% 34,44% 22,75% 26,51% 100,00%

Clusone 19,44% 19,04% 33,24% 100,00%

Industrie tessili

(Divisione 13)

Confezione di articoli di abbigliamen

to (Divisione

14)

Fabbricazione di articoli

in pelle e simili

(Divisione 15)

Totale tessile,

abbigiamento pelli e

accessori (Sottosezio

ne CB)

Totale attività

manifatturiere ed

estrattive, altre attività

Commercio, trasporto e magazzinaggio, attività di alloggio e ristorazione

Addetti alle u.l.

Addetti alle u.l. (% sul totale)

Page 74: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

A inizio 2007, l'economia italiana sperimenta una decelerazione della crescita: l'attività

produttiva risulta ancora in espansione, ma a ritmi molto contenuti. Tra le cause pesa

l’accelerazione della dinamica inflativa, e in particolare della componente alimentare ed

energetica, che ha un impatto negativo sulla capacità di spesa delle famiglie, e il

rafforzamento del cambio dell’euro, che si traduce in una perdita di competitività di

prezzo per le merci italiane.101 “Il deterioramento congiunturale dell’economia italiana

– si legge nel Rapporto dell'IRS del 2008 – è quindi precedente l’avvitamento della

crisi del credito che si è manifestato a partire dalla seconda metà di settembre [2007]”.

3.4.2 La recessione mondiale nel biennio 2008-2009

Dalla seconda metà del 2007 l'economia mondiale è colpita dalla pesante crisi

finanziaria legata al tracollo del settore finanziario statunitense ed europeo. Negli ultimi

mesi dell'anno la crisi finanziaria, deteriorata in crisi creditizia, contagia il settore

industriale, causando una forte recessione a livello globale, che si aggrava nell'autunno

del 2008 e prosegue fino a toccare, nel primo semestre del 2009, il punto di minimo dei

tassi di variazione della produzione.

Dal primo trimestre del 2008 anche in provincia di Bergamo l’attività industriale entra

in recessione. Vi rimarrà per altri otto trimestri, segnando le contrazioni più evidenti

(superiori a un decimo) durante i primi tre trimestri del 2009. La dinamica della

variazione media annua della produzione industriale bergamasca è la seguente: +0,8%

nel 2005, +4,5% nel 2006, +1,7% nel 2007, -3,1% nel 2008 e -10,0% nel 2009.102

Nell'autunno del 2008, L'Eco di Bergamo commenta: “Spiegare questa discesa agli

inferi della produzione industriale bergamasca, con un sanguinoso -2,6% nell'ultimo

trimestre [2008], maglia nera della Lombardia, non è facile”.103 Ci prova Silvio Albini,

amministratore delegato del Cotonificio Albini:

“Tutto nasce dal calo dei valori immobiliari negli Stati Uniti, un dissesto

che interessa non solo chi acquista una casa, ma intere porzioni di

economia, come il sistema creditizio dei finanziamenti. Se ci aggiungiamo il

101 IRS, Rapporto sull'economia bergamasca nel 2008, edizione a cura della CCIAA di Bergamo102 Servizio Documentazione Economica della CCIAA di Bergamo, La congiuntura economica a

Bergamo – Industria, artigianato, commercio e servizi in provincia di Bergamo nel quarto trimestre 2010 e risultati dell'anno 2010 , pubblicato il 1 febbraio 2011

103 Ferrari M., Sarà una crisi lunga, ma insieme ce la faremo, “L'Eco di Bergamo” 31/7/08, p. 28

73

Page 75: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

supereuro che ha schiacciato il dollaro, il prezzo del petrolio schizzato in

alto, il rincaro dei costi delle materie prime, ci accorgiamo che dal tiepido

venticello localizzato, la crisi ha assunto le dimensioni di tornado, un

ciclone a livello globale. Non è solo il rapporto col dollaro a presentare uno

sbilanciamento così netto. Pensiamo ad altre valute come lo yen, che è ai

minimi storici, o a monete in aree nevralgiche dello sviluppo come quella

della Corea del Sud, svalutata in pochi mesi del 15% o della Thailandia,

scesa del 20%. A questo punto per tanti prodotti, in primis il tessile-

abbigliamento, noi italiani siamo diventati i più cari al mondo. Così non

solo è diventato più difficile esportare nei paesi dell'area dollaro, ma c'è un

grosso flusso di importazioni che colpisce i nostri mercati interni. L'Italia,

con livelli di tassazione così alta e le infrastrutture sempre carenti, trova

maggiori difficoltà a reagire”.104

Le conseguenze della crisi sul mercato del lavoro sono pesanti. Le prime difficoltà si

registrano nel 2007: in provincia di Bergamo, “nonostante il tasso di disoccupazione nel

2007 continui a scendere assestandosi al 2,6% contro il 3% dello scorso anno, i segni

del rallentamento sono ravvisabili nel fatto che questa diminuzione si accompagna ad

una diminuzione sia nei tassi di occupazione che in quelli di partecipazione”.105 A

Bergamo, infatti, il livello del tasso di occupazione diminuisce di un punto percentuale

assestandosi, nel 2007, al 64,7%, mentre il tasso di attività diminuisce dal 67,7% del

2006 al 66,4% del 2007: quella di Bergamo si conferma la provincia a più bassa

partecipazione di tutta la Lombardia.

A partire dal 2008, inoltre, si registra un deciso incremento delle ore autorizzate di

Cassa Integrazione ordinaria, in particolare nel comparto del tessile-abbigliamento.

“Anche gli interventi di CIG straordinaria aumentano tra il 2008 e il 2007 del 28%. I

lavoratori iscritti alle liste di mobilità sono a ottobre 2008 già oltre 3.800, il 55,7% in

più rispetto a dicembre 2007”.106 Si può notare come siano gli uomini a pagare in

misura maggiore gli effetti della crisi sull'occupazione: per la prima volta dal 2004, nel

primo semestre 2009 il tasso di occupazione maschile si riduce (dal 77,7% medio del

2008, al 76,2%), mentre il tasso di disoccupazione maschile aumenta notevolmente, dal

104 Ivi105 Ivi106 Ivi

74

Page 76: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

2,2% del 2008 al 3,2% del primo semestre 2009, arrivando a superare quello femminile

(3%).107

Albero Paccanelli sottolinea come questa crisi abbia caratteristiche completamente

diverse da quella che aveva investito il settore tessile nel 2000: “Otto anni fa, a seguito

della globalizzazione, le aziende si erano trovate di fronte la concorrenza della Cina e

dell'India che, con i loro costi bassi, avevano portato le nostre aziende a sacrificare le

produzioni basiche”. Oggi, al contrario, si è di fronte a una crisi da domanda: “Il

mercato si è fermato a livello mondiale, perché la recessione economica, derivata dalla

crisi finanziaria, ha bloccato la domanda in tutto il mondo. Questa, quindi, è una causa

esogena al sistema tessile”. In bergamasca, spiega Paccanelli, ci si trova di fonte a due

tipi di situazioni problematiche: “Ci sono aziende con produzioni basiche e non

differenziate, con impianti sovradimensionati, che devono lasciare il campo. E aziende

più piccole, sottocapitalizzate, che sono solo anelli della filiera, che si trovano

spiazzate, perché i costi dei fattori e la mancanza di mercato non sono bilanciati da

strategie alternative”.108

3.4.3 Effetti della crisi sul settore tessile-abbigliamento

Nel settore tessile la crisi assume tratti particolarmente gravi. Rispetto agli altri settori

manifatturieri essa è caratterizzata, infatti, da una dinamica di caduta decisamente più

veloce e da una lunghezza maggiore: contrazioni della produzione dell'ordine del 10%

vengono registrate, infatti, già a partire dal primo trimestre 2008 – un anno in anticipo

rispetto alla media della manifattura – e per sette trimestri consecutivi, il doppio rispetto

alla media. La dinamica della variazione della produzione nell'abbigliamento disegna,

invece, un profilo più oscillante (si vedano la tabella 15 e il grafico A1 in appendice).

L’espulsione dal mercato di una parte dell’industria tessile bergamasca è dimostrata dai

dati relativi alla nati-mortalità delle imprese. Il tasso netto di natalità delle imprese

inverte la tendenza al miglioramento registrata tra il 2005 e il 2007, e riprende a ridursi

notevolmente; nel 2009 i settori del tessile e dell'abbigliamento registrano un tasso netto

pari, rispettivamente, a -3,5% e a -4,9% (grafico 5).

107 IRS, Osservatorio sulla crisi. Nota congiunturale – giugno 2009, promosso da CCIAA di Bergamo e Provincia di Bergamo

108 Bevilacqua A., Prodotti di nicchia per stare a galla, “L'Eco di Bergamo” 21/10/08, p. 35

75

Page 77: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Tabella 15. Variazione percentuale su base annua della produzione industriale in provincia di Bergamo. Serie storica trimestrale 2008-2010

Fonte: IRS, Rapporti sull'economia bergamasca e Indagini congiunturali sull'industria e l'artigianato manifatturiero in provincia di Bergamo, elaborazioni IRS e CCIAA Bergamo su dati CCIAA Bergamo

Grafico 5. Tasso netto di natalità delle imprese in provincia di Bergamo

Fonte: Mia elaborazione su dati Infocamere-Movimprese

76

2008 2009 2010

I II III IV I II III IV I II III IV

Siderurgia 3,9 0,3 -6,2 -5,5 -12,4 -12,7 -4,3 1,1 3,7 9,9 5,3 10,1

Min. non metalliferi 0,8 1,5 -3,7 -8,1 -13,7 -14,6 -14,4 -12,1 -14,5 -2,1 -4,0 -3,2

Chimica 2,9 -0,4 2,5 -8,2 -13,8 -8,3 -12,9 2,1 5,5 11,0 13,9 8,2

Meccanica 0,9 -0,7 -2,0 -7,0 -12,8 -15,3 -14,4 -6,4 -1,0 9,2 8,5 8,3

Mezzi di trasporto -1,8 9,6 9,6 2,9 -11,0 -17,7 -14,2 -4,3 12,2 15,0 16,4 6,1

Alimentari -3,0 -0,6 0,6 -0,3 -3,5 -1,9 -0,5 -2,3 2,7 -2,3 -6,7 -0,8

Tessile -8,0 -8,7 -11,3 -11,6 -11,8 -9,2 -11,9 -5,5 -5,2 6,9 1,2 8,5

Pelli e calzature -8,4 -3,7 -10,5 -8,3 -11,4 0,0 -12,3 1,3 -0,3 -14,2 -8,8 1,5

Abbigliamento -2,6 -5,2 -1,5 -7,4 -5,0 -8,9 -2,8 -4,8 -12,2 4,8 2,4 2,2

Legno e mobili -5,2 -4,0 -2,2 -6,2 -5,7 1,0 -7,4 -1,2 2,7 4,6 4,9 6,0

Carta ed editoria 0,1 -0,4 -1,4 -6,9 -14,4 -11,3 -3,1 -4,2 6,4 6,8 4,3 2,2

Gomma e plastica -1,2 -4,3 0,1 -8,8 -12,9 -9,2 -7,6 -1,8 6,7 4,4 3,4 7,5

Industrie varie 3,7 -0,9 -4,6 -6,5 -11,2 -19,3 -9,8 -11,1 -2,0 0,4 3,8 2,9

Totale -0,8 -1,8 -2,7 -7,2 -11,9 -12,1 -10,9 -4,6 -0,2 7,3 5,8 6,7

Settori in crescita 6 3 4 1 0 1 0 3 7 10 10 11

Settori in contrazione 8 11 9 12 13 11 13 11 7 3 3 2

Page 78: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Il grafico A3, in appendice, mostra la dinamica della variazione tendenziale del fatturato

del settore tessile in provincia di Bergamo. Si può notare come, dopo una fase –

corrispondente a tutti gli anni Novanta – in cui tale dinamica ha mantenuto un profilo

oscillante, alternando periodi di crescita a brevi periodi di contrazione, a partire dal

2001 siano stati registrati quasi esclusivamente valori negativi. Forti contrazioni

tendenziali del fatturato sono state registrate, in particolare, nei trimestri a cavallo fra il

2004 e il 2005 e, successivamente, a partire dal 2008. Dall'ultimo trimestre di tale anno,

inoltre, si sono registrate contrazioni sempre superiori al livello del 15%, arrivando a

toccare il picco del -20% nel terzo trimestre del 2009.

Il grafico A4 riporta la dinamica del tasso di utilizzo degli impianti industriali. Per il

settore tessile si può notare, a partire dai primi anni del nuovo millennio, una

progressiva diminuzione di tale tasso da valori oscillanti intorno all'80% a un livello

inferiore di dieci punti percentuali. Dal primo trimestre 2008, inoltre, viene registrata

una decisa contrazione, che porta, dopo un semestre, a raggiunge il valore minimo del

56,1%.

La crisi del comparto è registrata anche dall'andamento delle esportazioni: dopo due

anni di leggero aumento, intorno al 2,5%, nel 2007 il tasso di crescita dell'export tessile

bergamasco torna ad essere negativo (-1,8%), e nel 2008 registra un ulteriore

deterioramento (-8,4%). I prodotti del tessile-abbigliamento rappresentano, nel 2008,

ormai solo l'8,2% del totale delle esportazioni della provincia, esattamente la metà

dell'analogo valore di dieci anni prima.109

È il territorio della Valle Seriana ad essere particolarmente colpito dalla crisi. Ecco

come “Il Sole 24 Ore” tratteggia la situazione della valle:

“La crisi sta sfibrando uno dei sistemi produttivi più antichi del nostro

paese. […] Nel dicembre del 2007, quando la recessione ha incominciato a

fare veramente male, nella bassa Val Seriana, case e capannoni senza

semivuoti da Torre Boldone a Colzate, c'erano ancora 10mila addetti. Oggi,

fra cassa integrazione ordinaria, straordinaria e mobilità, di questi ultimi la

metà è fuori dalle fabbriche. […] E suonano come un rosario triste i nomi

delle aziende con i cancelli chiusi. Eccone alcuni: la Europeyarn di Rovetta

109 L'export del tessile-abbigliamento nel 1998 rappresentava il 16,5% del totale. Fonte: IRS, Rapporto sull'economia bergamasca (1998-1999)

77

Page 79: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

(cessata attività, 42 a casa), la Ritorfil di Albino (cessata attività, 26 in

Cigs), la Beltrami di Cene (cessata attività, 66 in Cigs), la Sitip di Cene (in

ristrutturazione, 71 in Cig), la Radici Tessuti di Gandino (chiusura, 120 per

strada). […] Filatura, tessitura, confezioni. Qui, una volta, c'era tutto il

ciclo. Le prime due fasi, di fatto, sono già scomparse”.110

Uno sguardo ai dati relativi all'import-export del distretto della valle conferma come, in

questo territorio, la crisi abbia avuto ripercussioni particolarmente pesanti (tabella 16):

l'export cala, in due anni, del 32%, il saldo dell'interscambio commerciale del 26%.

Tabella 16. Interscambio in valore (euro) dell'industria tessile del distretto della Valle Seriana

Fonte: Elaborazione Funzione Studi Banco Popolare su dati ISTAT

110 L'hi-tech non salva la Val Seriana, “Il Sole 24 Ore”, 12/2/09

78

Export 2007 2008 2009

Germania 76.624.498 64.682.458 56.302.764 -26,5%

Francia 66.815.354 54.139.857 51.327.614 -23,2%

Hong Kong 56.680.309 50.983.716 34.447.563 -39,2%

Spagna 56.659.205 42.209.290 40.975.965 -27,7%

Romania 43.493.110 37.956.285 27.907.120 -35,8%

Stati Uniti 37.296.313 37.425.069 25.212.482 -32,4%

Paesi Bassi 37.601.618 30.262.381 26.289.127 -30,1%

Regno Unito 39.424.537 26.162.447 23.540.966 -40,3%

Turchia 31.093.060 23.368.874 15.882.293 -48,9%

Belgio 33.256.074 21.658.196 13.064.757 -60,7%

MONDO 781.013.529 661.423.565 531.524.732 -31,9%

Import 2007 2008 2009

Cina 69.588.026 67.169.620 50.756.890 -27,1%

India 45.961.091 40.190.314 26.606.055 -42,1%

Pakistan 36.602.259 34.957.557 30.719.794 -16,1%

35.797.528 28.497.591 17.821.733 -50,2%

Turchia 18.085.087 19.451.655 19.393.148 7,2%

Ungheria 24.539.891 15.690.336 13.281.613 -45,9%

Germania 21.382.764 18.605.896 12.853.212 -39,9%

Egitto 13.761.172 14.063.936 9.708.344 -29,5%

Francia 20.722.832 10.211.831 6.313.484 -69,5%

Lituania 14.019.774 9.184.516 4.775.181 -65,9%

MONDO 411.843.881 340.425.507 256.904.722 -37,6%

Saldo 2007 2008 2009

MONDO 369.169.648 320.998.058 274.620.010 -25,6%

Var% 07-09

Var% 07-09

Rep. Ceca

Var% 07-09

Page 80: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

3.4.4 Caratteri strutturali della crisi occupazionale

La crisi occupazionale dell'industria bergamasca assume, nel 2009, una connotazione

strutturale: a fine anno, a fronte di una contrazione delle ore autorizzate di Cig ordinaria,

aumentano progressivamente quelle di Cig straordinaria, che rappresentano, nell'ottobre

2009, ben la metà delle ore autorizzate nel mese. Un aumento, questo, che riflette “le

crescenti domande di cassa in deroga, ma anche la transizione dalla CIGO alla CIGS

nei settori e nelle imprese più colpite dalla crisi”. In complesso i lavoratori coinvolti in

situazioni di crisi raggiungono nell'ottobre 2009 le 18mila unità, equivalenti al 5,4% del

settore privato non agricolo.111

I grafici A7 e A8, in appendice, riportano la serie storica delle ore di Cig autorizzate per

i settori tessile e abbigliamento. Per il primo settore si nota un incremento del livello di

ore autorizzate a partire dalla seconda metà del 2007, con un primo picco raggiunto

nell'ottobre del 2008, durante il quale vengono autorizzate circa 625.000 ore. Tale

livello rimane molto elevato per tutto il biennio 2009-2010, con un picco massimo di

quasi un milione di ore autorizzate nel febbraio del 2010. Si può osservare come, se

nella crisi del 2005 era prevalso l'utilizzo di Cig ordinaria su quella straordinaria, nella

recente recessione sia avvenuto il contrario (grafico A7). Dal 2008 al 2010, infatti, su un

totale di quasi 12 milioni di ore autorizzate, il 22% è di cassa ordinaria, il 51% di

straordinaria e il 27% di Cig in deroga. Nel settore dell'abbigliamento, la dinamica di

incremento del livello di ore di Cig autorizzate ha avvio nei primi mesi del 2009. Anche

in questo caso, si può notare una netta prevalenza dell'utilizzo di Cig straordinaria; in

particolare, dal 2010 si fa ricorso quasi esclusivamente alla Cig in deroga, con un picco

di ore autorizzate pari a circa 430.000 nell'agosto del 2010 (grafico A8).

Il 6 aprile 2009 viene sottoscritto, da parte di Imprese & Territorio, Confindustria

Bergamo, CGIL, CISL e UIL, il protocollo d'intesa “Progetti e programmi per il

rilancio economico della Valle Seriana e delle aree di crisi della provincia” (il

cosiddetto Progetto Valseriana), con l'intento di definire azioni realizzabili nel breve-

medio periodo. Gli studi effettuati dalla Tolomeo Studi e Ricerche Srl tratteggiano

diversi scenari evolutivi, il peggiore dei quali prevede una perdita di cinquemila posti di

lavoro nell'industria nel periodo 2010-2015. Nel protocollo vengono definite cinquanta

azioni articolate su sei linee guida – sostenere la struttura industriale manifatturiera,

111 Ivi

79

Page 81: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

limitare gli effetti della crisi congiunturale, sostenere gli avvii di impresa e favorire i

processi di aggregazione e di crescita manageriale nelle piccole imprese, favorire

l'accelerazione dello sviluppo del terziario, costruire le condizioni per un vantaggio

residenziale, realizzare politiche trasversali e infrastrutturali – con l'obiettivo di

riassorbire una metà di tale disoccupazione potenziale nel terziario, e l'altra metà

nell'industria.

Un anno dopo, il commento di Luigi Bresciani, Segretario bergamasco della Cgil, è

netto:

“Il progetto Val Seriana è sostanzialmente fallito. […] Dei 10 milioni di

euro che la UE ha messo a disposizione per Bergamo non è stata speso un

centesimo, dei venti parlamentari che la provincia ha eletto nessuno è stato

capace di attivare il governo sulla questione Val Seriana. Nessuna idea,

nessuna impresa tra quelle considerate innovative ha preso vita. In

compenso ci ritroviamo dopo un anno con 15mila posti di lavoro in meno e

25mila cassintegrati in più. Mi domando: ma se non a Bergamo, dove c'è

una tradizione imprenditoriale, dove possono nascere progetti per uscire

dalla crisi?”112

Critiche, queste, respinte immediatamente dal Presidente di Confindustria Bergamo,

Carlo Mazzoleni, con la motivazione che la riconversione del tessuto produttivo di una

valle richiederebbe tempi molto più lunghi di un anno, e che, in ogni caso, “la svolta si

potrà avere quando si sbloccherà il tanto atteso finanziamento di 10 milioni di euro”.113

3.4.5 Prospettive di una “jobless recovery”

Dalla primavera 2009 i principali indicatori cominciano a segnalare un rallentamento

della caduta del ciclo economico. Nell'ultimo trimestre del 2009 il segno positivo

ricompare nel ciclo congiunturale della produzione industriale di Bergamo. Nel 2010,

infine, la produzione dell'industria bergamasca torna a registrare una variazione annua

positiva, pari al 4,8% in più rispetto all'anno precedente. A metà 2010, si è recuperato la

metà di quanto perso, a livello produttivo, dall'inizio della fase recessiva: a una

112 Del Frato C., Progetto ValSeriana, avvio alla moviola, “Corriere della Sera”, 18/06/10, p. 13113 Progetto ValSeriana, Mazzoleni: “La svolta solo col finanziamento”, L'Eco di Bergamo, 01/07/10

80

Page 82: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

riduzione della produzione industriale del 25-30% circa, corrisponde infatti una ripresa

del 15% circa.114

La situazione, nel mercato del lavoro, pur permanendo critica – nel 2010 il numero degli

addetti dell'industria, infatti, si riduce del 2,7% – manifesta alcuni segnali di

miglioramento: nel complesso dell'industria, infatti, a partire dal 2010 il valore

trimestrale del saldo occupazionale riprende ad aumentare, come combinazione di un

tasso di uscita oscillante intorno all'1,5%, e di un tasso di entrata in crescita dal primo

trimestre del 2010, arrivando a registrare un valore positivo nel primo trimestre 2011.

Nel tessile, tuttavia, tale miglioramento ancora non si registra: come combinazione di un

tasso di uscita degli addetti del settore oscillante intorno al 2%, e di un tasso di ingresso

stagnante attorno allo 0,5%, per tutto il biennio 2009-2010 il saldo occupazionale

trimestrale rimane negativo e non registra nessun segnale di miglioramento (tabella 17).

Al miglioramento degli indicatori della produzione, registrato a partire dal secondo

semestre 2010, non corrisponde, quindi, un miglioramento degli indicatori

dell'occupazione: si delinea la prospettiva di una jobless recovery, una ripresa senza

occupazione.

Tabella 17. Dinamiche occupazionali e utilizzo degli ammortizzatori sociali. Serie storica trimestrale 2009-2011 (primo trimestre)

* in percentuale sulle aziende del campione** in percentuale sul monteore trimestrale

Fonte: Mia elaborazione su dati CCIAA Bergamo (Indagini congiunturali sull'industria e l'artigianato manifatturiero in provincia di Bergamo)

114 Ivi

81

2009 2010 2011Industria I II III IV I II III IV I

Tasso di ingresso degli addetti 1,10 0,41 0,69 0,43 1,43 1,11 1,02 1,39 2,08

Tasso di uscita degli addetti 2,15 1,11 1,50 2,26 1,72 1,34 1,52 1,87 1,70

Saldo occupazionale -1,1 -0,7 -0,8 -1,8 -0,3 -0,2 -0,5 -0,5 0,4

27,7 41,9 40,3 32,2 34,8 31,2 20,1 22,7 18,5

3,2 5,6 6,5 4,8 4,4 4,1 4,0 3,3 1,8

2009 2010 2011Tessile I II III IV I II III IV I

Tasso di ingresso degli addetti 0,50 0,27 0,17 0,50 0,80 0,68 0,69 0,71 0,61

Tasso di uscita degli addetti 2,21 1,02 2,08 4,56 1,42 1,69 1,50 1,98 2,37

Saldo occupazionale -1,7 -0,8 -1,9 -4,1 -0,6 -1,0 -0,8 -1,3 -1,8

52,4 52,4 68,2 30,0 41,0 50,0 25,0 22,2 29,4

3,4 6,0 12,0 4,5 5,4 4,7 5,7 4,3 4,0

Aziende fruitrici di Cig*

Quota di Cig utilizzata**

Aziende fruitrici di Cig*

Quota di Cig utilizzata**

Page 83: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

In conclusione, si può sottolineare come il miglioramento del ciclo non significhi la fine

delle difficoltà dell'industria; viene, in tal senso, sottolineato nel Rapporto dell'IRS del

2009:

“Sebbene si osservino dei miglioramenti negli indicatori, che suggeriscano

un’inversione del ciclo, non vanno sottovalutate le conseguenze strutturali

che la crisi può avere avuto sull’industria, anche in provincia di Bergamo.

Un recupero del ciclo non significa necessariamente un ritorno sui livelli

produttivi pre-crisi. La prolungata ed intensa correzione sperimentata e non

ancora conclusa ha comportato la chiusura di alcuni impianti, e

probabilmente ne provocherà altre, soprattutto se la ripresa dovesse essere

modesta. Inoltre, la perdita di competitività potrebbe tradursi nello

spostamento di alcune produzioni in altre aree. […] Ma non sono solo gli

impianti a risultare in eccesso, con effetti negativi sulle decisioni di

investimento dei prossimi anni: anche l’input di lavoro eccede le esigenze

produttive. Finora la riduzione della domanda di lavoro è stata gestita

facendo leva sulle ore lavorate più che sulle teste. […] Ulteriori correzioni

nell'occupazione sono quindi altamente probabili nei prossimi mesi”.115

115 IRS, Osservatorio sulla crisi. Nota congiunturale – novembre 2009, promosso da CCIAA di Bergamo e Provincia di Bergamo, p. 6

82

Page 84: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Appendice grafica al capitolo 3

Grafici A1, A2: Variazione percentuale su base annua della produzione industriale in provincia di Bergamo. Serie storica 1993 – 2010 (terzo trimestre)

Fonte: Mia elaborazione su dati CCIAA di Bergamo (tratti da IRS, Rapporti sull'economia bergamasca e Indagini congiunturali sull'industria e l'artigianato manifatturiero in provincia di Bergamo)

83

Page 85: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Grafico A3: Variazione percentuale su base annua del fatturato del settore tessile in provincia di Bergamo. Serie storica 1993 – 2009 (secondo trimestre)

Fonte: Mia elaborazione su dati CCIAA di Bergamo (tratti da IRS, Rapporti sull'economia bergamasca e Indagini congiunturali sull'industria e l'artigianato manifatturiero in provincia di Bergamo)

84

Page 86: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Grafico A4: Tasso di utilizzo degli impianti in provincia di Bergamo. Serie storica 1993 – 2009 (secondo trimestre)

Fonte: Mia elaborazione su dati CCIAA di Bergamo (tratti da IRS, Rapporti sull'economia bergamasca)

85

Page 87: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Grafici A5, A6: Tasso di ingresso e di uscita degli addetti alle unità locali in provincia di Bergamo. Serie storica 1993 – 2009 (secondo trimestre)

Fonte: Mia elaborazione su dati CCIAA di Bergamo (tratti da IRS, Rapporti sull'economia bergamasca)

86

Page 88: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Grafici A7, A8: Cassa Integrazione Guadagni in provincia di Bergamo. Serie storica 2005 – novembre 2010

Fonte: Mia elaborazione su dati Inps

87

Page 89: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

88

Page 90: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

CAPITOLO 4 . INTERVISTE

4.1 Introduzione

Ad integrazione del lavoro di rassegna bibliografica e di analisi dei dati, sono state

effettuate alcune interviste, con le quali si è voluto raccogliere il punto di vista di alcuni

tra i protagonisti della vita economica e sociale della Valle Seriana.

Quello di Stefano Cofini, responsabile dell'Ufficio Studi di Confindustria Bergamo, è il

contributo di uno tra i più esperti studiosi della storia economica della provincia di

Bergamo. Pia Locatelli è stata parlamentare europea tra il 2004 e il 2009, attualmente

ricopre la carica di Presidente dell'Internazionale Socialista Donne, ed è Presidente della

Fondazione A. J. Zaninoni, fondazione che ha l'obiettivo di diffondere la cultura del

lavoro e che presta un'attenzione particolare al settore tessile.

Si sono volute, poi, raccogliere due diverse voci del sindacato: Enio Cornelli,

responsabile per la Valle Seriana della FILCTEM-CGIL Bergamo, e Severo Legrenzi,

responsabile per la Valle Seriana della FEMCA-CISL Bergamo.

L'opinione della classe imprenditoriale è espressa attraverso il contributo di quattro

personalità legate a quattro aziende con caratteristiche diverse: Alberto Paccanelli, socio

e manager della Martinelli Ginetto Spa, una delle più competitive aziende tessili della

valle, già Presidente del gruppo tessili in Confindustria Bergamo e, da alcuni mesi,

Presidente di Euratex, l'organizzazione europea delle associazioni del tessile-

abbigliamento; Maurizio Radici, Vicepresidente e Direttore Operativo di Radici Group,

grande gruppo fortemente internazionalizzato e diversificato, e Presidente di Assofibre

CIRFS Italia, associazione industriale italiana che raggruppa le aziende produttrici di

fibre artificiali e sintetiche; Giacomo Gusmini, Presidente del Lanificio-Feltrificio

Gusmini S., una piccola azienda che riesce a resistere in una nicchia di mercato di alta

qualità; Giacomo Oprandi, Vicedirettore Generale di Promatech Spa, azienda leader

mondiale nel settore meccanotessile.

89

Page 91: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

4.2 Stefano Cofini

4.2.1 Il tessile: crisi del settore e prospettive future

Cofini sottolinea come l'evoluzione del settore tessile in provincia abbia visto,

soprattutto a partire dagli anni Settanta, l'alternanza di fasi espansive congiunturali e di

momenti di crisi, ma come siano stati i secondi a segnare il tratto generale della stessa.

Negli ultimi decenni la dinamica di trasformazione del tessuto produttivo ha visto,

inoltre, la scomparsa del settore dell'abbigliamento e il riposizionamento delle aziende

tessili su un livello di mercato più alto: il tentativo intrapreso, viene spiegato, è stato

quello di evitare la concorrenza internazionale, divenuta fortissima sulle produzioni

tradizionali, per concentrarsi su un prodotto esclusivo. Questa operazione ha portato a

una riduzione di personale, dipesa in parte dall'introduzione di innovazioni

tecnologiche, ma soprattutto dalla diminuzione dei quantitativi prodotti, in quanto uno

spostamento su una fascia alta di mercato comporta eventualmente un guadagno

incrementale, ma certamente una riduzione della produzione. Recentemente, viene

aggiunto, ha avuto luogo una riduzione di personale determinata da innovazioni

tecnologiche, ma ha coinvolto più i servizi a lato, come la logistica, che la manifattura

vera e propria, settore dove i macchinari erano già sufficientemente automatizzati da

diversi anni.

Riguardo al ruolo che il tessile potrà giocare in futuro nell'ambito dell'economia

provinciale, viene ribadito come vi siano ancora buone prospettive, anche se nell'ambito

della manifattura sicuramente non vi siano più margini per l'estrazione dei sovraprofitti

dei decenni scorsi. L'unica condizione di successo, viene sottolineato, è riuscire ad

essere essere iper-competitivi, andando ad accedere a beni e servizi low cost nel mondo,

e concentrando in Italia le attività nelle quali è detenuto ancora un vantaggio

competitivo. In Italia, paese caratterizzato da costi generalmente molto alti, vi è

un'attività che è low cost in ogni settore, e che rimane una risorsa straordinaria per il

tessile: il design. In questo campo l'accumulazione culturale del Belpaese continua

tuttora ad essere foriera di idee innovatrici. D'altro canto, viene sottolineato come in

Italia lo sviluppo di innovazioni tecnologiche sarà estremamente difficoltoso, se non

impossibile, finché permarrà un humus economico e sociale nel quale non viene fatta

ricerca e dove profitti e salari vengono schiacciati a favore delle rendite.

90

Page 92: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

4.2.2 Dalla crisi un'opportunità per il rilancio della manifattura

A proposito dell'attuale crisi economica, la tesi di Cofini è che essa abbia dimostrato

come la scelta di sostituire ampie quote di industria con una fitta rete di servizi sia stato

un errore strategico di enormi dimensioni: questa crisi, viene spiegato, non ha avuto per

causa la competizione nel mercato manifatturiero, ma è nata nella finanza, e trova le sue

radici negli anni delle due presidenze Clinton e nello sviluppo della net economy. È

dalla straordinaria innovazione nel settore dell'elettronica che è venuta la sovra-

capitalizzazione delle borse mondiali, la sovra-concentrazione di capitale nel settore dei

servizi, e la contemporanea disgregazione del sistema industriale.

Mentre i Paesi occidentali puntavano sulla terziarizzazione e sulla finanziarizzazione

delle proprie economie, tuttavia, profondi mutamenti di carattere opposto si delineavano

nelle economie del Paesi emergenti, in cui lo sviluppo di una fiorente industria

manifatturiera andava a determinare una dinamica incredibilmente propulsiva del

commercio mondiale, cresciuto negli scorsi anni di un fattore tre o quattro volte

maggiore dell'analoga crescita del PIL. Il commercio mondiale è costituito per una parte

piccola da materie prime (che garantiscono guadagni alti, ma coinvolgono volumi

ridotti) e per una parte ancora minore di prodotti agricoli, mentre per la quota maggiore,

circa due terzi, da manufatti.

La tesi è quella di un gravissimo errore strategico da parte delle potenze occidentali, che

sarebbero andate a forzare lo sviluppo della finanza, in una fase storica che ha portato

oggi la quota di gran lunga maggiore della produzione di valore a livello globale ad

essere, al contrario, trainata dallo sviluppo dei consumi di manufatti da parte dei paesi

emergenti. Opinione di Cofini è che, come sottoprodotto della crisi finanziaria, debba

emergere, anche a Bergamo, la riabilitazione della manifattura, e la presa di coscienza di

come lo sviluppo di un'economia non possa essere esclusivamente basato sullo sviluppo

della finanza.

4.2.3 Svantaggi dell'attuale sistema di ammortizzatori sociali

Nell'ottica di un positivo percorso di sviluppo industriale, Cofini individua un elemento

svantaggioso nel sistema di ammortizzatori sociali così come attualmente è strutturato.

Durante la recente recessione, viene spiegato, tale sistema ha funzionato alla perfezione;

tuttavia, se nella congiuntura i risultati di un modello di questo tipo sono positivi, sul

91

Page 93: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

lungo periodo esso risulta mortale: nell'andare a sostenere le piccole imprese in

difficoltà e di molte evitandone in tal modo la chiusura, infatti, esso ha permesso il

mantenimento di una base produttiva che è rimasta sostanzialmente integra, anche se la

produzione è crollata in un anno del 50%. L'effetto drammatico di un modello di

ammortizzatori come quello attualmente in vigore, si aggiunge, è quello di mantenere in

una condizione improduttiva migliaia di lavoratori, e di tenere in vita imprese non

competitive, cosa che ha l'effetto di produrre concorrenza sleale sul mercato.

Cofini avanza la proposta di un sistema di ammortizzatori sociali alternativo; la

proposta è quella di convertire il sistema odierno, automatico e in tal senso di carattere

fortemente assistenziale, in un sistema di promozione del lavoro, sul modello della

flexsecurity mitteleuropea. Requisito per il buon funzionamento di un modello di questo

tipo è, di certo, lo studio di politiche attive del lavoro di carattere individuale che, viene

sottolineato, devono essere obbligatorie e non autodeterminate. Di certo una politica di

questo tipo è inizialmente molto costosa, ma questo non è vero sul lungo periodo, in

quanto è la premessa per poter tagliare i costi della Cassa Integrazione.

Interpellato a proposito della governance del territorio, Cofini sottolinea come essa sia,

in provincia e in Valle Seriana, assolutamente insoddisfacente. Nel Progetto Valseriana,

per esempio, sono presenti quindici associazioni di categoria e tre sindacati, ma la

politica è completamente assente. Oggi la politica, viene affermato, è un soggetto molto

debole, completamente distaccato dalla realtà e, per questo motivo, incapace di gestire

problematiche come quella della gestione e del rilancio di un territorio.

4.2.4 Il ruolo della piccola impresa a Bergamo

Riguardo la composizione dimensionale delle imprese in provincia di Bergamo, Cofini

sottolinea come nella fortuna della piccola impresa, accentuatasi in particolare durante

gli anni Settanta, si possa ritrovare qualche elemento di efficienza economica e qualche

elemento di natura sociologica. A livello economico le piccole imprese sono più

flessibili, occupano più facilmente gli spazi interstiziali, e possono giovarsi di una

minore incidenza dei costi indiretti di produzione. Queste caratteristiche si sono

combinate benissimo con il carattere individualistico di una popolazione come quella

bergamasca e in particolare della Valle Seriana, che negli scorsi decenni ha posto

un'enfasi particolare sulla ricerca di una governance assoluta sull'azienda.

92

Page 94: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Dello sviluppo della piccola impresa si può, inoltre, dare un'interpretazione politica.

Negli anni Settanta, le economie del mondo occidentale hanno impostato il loro

percorso di sviluppo nella direzione di una forte terziarizzazione: questo processo ha

coinvolto anche il Nord Italia e il territorio lombardo, e per conseguenza si è avuto un

fenomeno di distruzione e riconversione dei maggiori siti produttivi di Milano, una delle

città più industriali del mondo. Alcune di queste realtà produttive, tuttavia, non sono

sparite ma si sono trasferite nelle province pedemontane: moltissime aziende milanesi

sono arrivate a Bergamo attratte dai bassi prezzi dei fondi.

A questo si è aggiunto il varo dello Statuto dei Lavoratori, che prevede regole diverse

per le imprese grandi e per quelle piccole, cosa che ha spinto molti imprenditori a

risolvere la questione sindacale scorporando la propria impresa in reparti di piccole

dimensioni, giuridicamente autonomi. L'autonomia legata allo scorporamento in reparti

ha avuto effetti positivi, perché nella ricerca di un'azione imprenditoriale indipendente

tali reparti hanno potuto aumentare il numero dei propri clienti, in particolare nei

momenti di difficoltà della casa madre. Il decentramento produttivo in tal senso ha

stimolato la crescita economica, e ha permesso a Bergamo un'evoluzione in

controtendenza rispetto alla media dei paesi ad alto reddito (anche se in comune con

alcune tra le provincie industrializzate d'Italia, in particolare con quelle della fascia

pedemontana); mentre nel resto d'Italia la produzione industriale cominciava a calare

già a partire dagli anni Settanta, Bergamo ha raggiunto il suo massimo storico di

industria nel 1981, e ha conservato questo livello per due decenni, raggiungendo un

massimo relativo nel 2001.

Tuttavia, questo modello ha perso i suoi punti di forza con l'accentuarsi della

globalizzazione seguita all'implosione dell'Unione Sovietica. In questo contesto sono le

grandi imprese ad essere agevolate, in quanto hanno le risorse necessarie per

delocalizzare le produzioni a maggiore intensità di lavoro, o a maggiore consumo di

energia, in paesi dove questi fattori sono più economici; molte imprese bergamasche di

grandi dimensioni, o appartenenti a un gruppo o a una filiera, hanno adottato questa

strategia, mantenendo a Bergamo la testa della produzione o quelle attività nelle quali

erano specializzate. La piccola impresa, al contrario, non disponendo delle risorse per

delocalizzare è stata molto marginalizzata, andando progressivamente a perdere il

vantaggio competitivo conquistato nei decenni precedenti.

93

Page 95: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

4.3 Pia Locatelli e Enio Cornelli

4.3.1 La Fondazione A. J. Zaninoni

La Fondazione A. J. Zaninoni, costituitasi il 1° maggio del 2000, è nata per ricordare la

figura di Angelo “Jack” Zaninoni, imprenditore tessile. L'impegno della fondazione,

spiega Pia Locatelli, è rivolto alla diffusione della cultura del lavoro come progetto di

vita: lavoro inteso non come attività strumentale al vivere, ma come modo delle persone

per realizzarsi ed affermarsi.

La fondazione rivolge un'attenzione particolare al settore tessile; una delle sue prime

iniziative è stata la richiesta, in sede ministeriale, di istituzione presso l'Università di

Bergamo del primo corso di ingegneria tessile in Italia. La Fondazione si è occupata, in

seguito, della raccolta di fondi tra gli imprenditori della provincia per attrezzare il

laboratorio dell'Università.

4.3.2 Punti di forza e di debolezza dell'esperienza della Valle Seriana

Tra i punti di forza che hanno garantito, in passato, la fortuna del distretto tessile della

Valle Seriana, Ennio Cornelli individua la presenza della filiera completa, ovvero di un

tessuto produttivo che abbracciava quasi tutta la gamma della produzione, dalla

lavorazione della fibra, alla tessitura, alla confezione.

Tra i punti di debolezza, invece, peso maggiore è attribuito alla forte miopia che, viene

sostenuto, ha sempre contraddistinto l'imprenditoria locale. Opinione di Cornelli è che

pochissime realtà siano riuscite, negli scorsi decenni, a spingere il proprio sguardo oltre

il breve periodo per quanto concerne la dimensione temporale, e al di là del mercato

locale in riferimento alla dimensione spaziale. Condizioni, queste, imprescindibili per

chi avesse voluto anticipare i profondi mutamenti che recentemente hanno sconvolto il

contesto economico, e impostare in tal modo politiche industriali di lungo respiro.

Siccome le attività tessili tradizionali hanno in passato garantito ampi margini di

profitto, la grande maggioranza degli imprenditori della valle ha dato per scontato che

tale situazione si sarebbe protratta in futuro. Nel momento in cui, tuttavia, si sono

intensificate le importazioni dall'Asia, l'immissione sui mercati di riferimento della

Valle Seriana – l'Italia e l'Europa – di merci a prezzi estremamente concorrenziali ha

colpito pesantemente la produzione locale.

94

Page 96: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Pia Locatelli, a questo proposito, sottolinea come la classe imprenditoriale bergamasca

si sia presentata del tutto impreparata a uno shock che, tuttavia, era stato annunciato con

largo anticipo. Il termine dell'Accordo Multifibre, infatti, era stato fissato al primo

gennaio 2005 con dieci anni di anticipo, periodo, questo, che nelle intenzioni

dell'Organizzazione Mondiale del Commercio avrebbe dovuto permettere alle imprese

europee di adeguarsi alla prossima liberalizzazione del mercato. Nel Nord Europa, e in

particolare in Germania e Svezia, tale periodo di transizione è stato utilizzato nel senso

di una riconversione del tessuto produttivo in un'estesa rete di distribuzione. Viene

evidenziato come tale comportamento rappresenti oggi un'ulteriore difficoltà per le

industrie italiane.

Per i Paesi “nordici”, infatti, un basso costo d'importazione permette di trarre grossi

margini di guadagno pur tenendo i prezzi di vendita più bassi di quelli italiani; per

questo motivo, essi hanno convenienza a tollerare le politiche di dumping praticate dalle

autorità cinesi, e a impedire severi e rigorosi controlli sulle merci importate dall'Asia,

che spesso non rispettano i requisiti fissati per legge, tra i quali quelli sanitari. Ai Paesi

nordici si contrappongono quelli rimasti prevalentemente produttori, e in particolare

Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, interesse dei quali è salvaguardare il ruolo della

propria industria. In sede di Consiglio Europeo, spiega Pia Locatelli, al desiderio di

maggiori controlli espresso da questi ultimi, corrisponde tipicamente il veto posto dai

Paesi nordici, giustificato con la propensione per la liberalizzazione assoluta del

mercato.

Vengono evidenziati altri problemi emersi nel momento della crisi. Tra gli altri, Cornelli

sottolinea la mancanza di un distretto tessile formalizzato, obiettivo importante ma in

direzione del quale nessuno, né tra la classe imprenditoriale – giudicata estremamente

individualistica – né tra gli enti locali, ha mai lavorato veramente. Tale mancanza si è

tradotta in una cronica incapacità di fare sistema, da parte dell'imprenditoria locale, nei

confronti dello Stato, dei fornitori e dei clienti. Tale giudizio è condiviso da Pia

Locatelli, che evidenzia come non sia mai stato presente, nella classe imprenditoriale

locale, quel positivo atteggiamento che, viene sostenuto, è il vero senso del distretto,

ovvero la collaborazione; al contrario, una fortissima gelosia si è sempre tradotta nel

continuo tentativo di sottrarsi a vicenda personale qualificato.

Pia Locatelli sottolinea ulteriori problematiche del distretto tessile: in primis, il basso

95

Page 97: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

livello formativo, tipico di una visione provinciale legata al mercato corto, che si è

tradotto negli scorsi decenni nella bassissima presenza di laureati in azienda. In secondo

luogo: la bassissima predisposizione delle industrie locali per l'innovazione di prodotto,

pur in presenza di una spiccata inclinazione per l'innovazione di processo. Infine, la tara

di una rete commerciale cortissima, con uno scarso ricorso ai rappresentanti all'estero.

4.3.3 La crisi del settore tessile

Riguardo la crisi che negli scorsi decenni ha investito il distretto della Valle, Cornelli

sottolinea come, fino agli anni Novanta, l'erosione dei livelli occupazionali sia da

imputare non tanto alla presenza di competitori esteri, quanto all'introduzione di nuova

tecnologia. Agli inizi degli anni Ottanta, ad esempio, sarebbe stata stata proprio

l'introduzione di innovazioni su macchine e impianti a determinare una forte crisi

occupazionale e forti ridimensionamenti industriali.

In seguito, a partire dai primi anni del nuovo millennio, in un arco di tempo breve si

sono sommati diversi eventi di carattere esogeno: l'introduzione della moneta unica, e

quindi il passaggio a un regime di cambio che non permette più svalutazioni

competitive, l'apertura alla Cina, e più recentemente la crisi finanziaria e del credito.

Viene sottolineato come, nel tessile, la crisi vera sia cominciata tre anni in anticipo

rispetto a quella che dal 2007 ha sconvolto le economie occidentali, quando la fine

dell'accordo Multifibre ha segnato il passaggio a un regime di scambio non protetto nel

settore. Dopo tre anni di congiuntura pesantemente negativa e di guerra contro le

importazioni, dal 2008 in avanti si sono sommate ulteriori difficoltà, che però non

hanno fatto altro che accentuare problematicità già in essere: tra le principali, il calo dei

consumi a livello mondiale, una maggiore difficoltà a ottenere credito dal sistema

bancario, che ha chiuso i cordoni soprattutto alle piccole imprese, e una minore facilità

di penetrazione nei mercati asiatici, che hanno risentito meno della crisi.

Le conseguenze di questa situazione sono state pesanti in Valle Seriana. Tutte le

imprese, sottolinea Cornelli, sono state costrette ad attuare ridimensionamenti, anche in

misura rilevante; viene citato, a titolo esemplificativo, il Gruppo Radici, che a Gandino

ha chiuso un storico stabilimento, la cosiddetta “tessitura automatica”. Tra le industrie di

peso, tuttavia, quasi nessuna è stata costretta alla chiusura (viene citato come unico caso

rilevante quello della Crespi a Nembro); scelta che si è resa necessaria, al contrario, per

96

Page 98: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

una serie di piccoli e medi artigiani che lavoravano per gruppi di più ampie dimensioni.

Opinione di Cornelli è che ci sia ancora possibilità di un futuro per il tessile

manifatturiero in Valle Seriana, ma che probabilmente esso potrà darsi per meno di un

terzo delle aziende attualmente in attività. La riconversione, viene sostenuto, è

necessaria, ma va attuata in direzione di una manifattura avanzata, in grado di

competere con quella tedesca e non con quella cinese. La necessità, quindi, è quella di

cambiare tipo di mercato, andando a concentrarsi nella fascia alta o nel tessile tecnico,

per esempio nella nicchia dei tessuti per edilizia.

4.3.4 La governance del distretto

Un giudizio positivo viene dato del Progetto Valseriana. Tale studio, spiega Cornelli,

aveva il senso di individuare i punti di forza e i punti di debolezza del tessuto socio-

economico della Valle, in modo da poter rappresentare una guida per la definizione di

una serie di iniziative concrete in risposta alla crisi, in particolare negli ambiti del

recupero di siti industriali e della formazione dei lavoratori. Motore del progetto

avrebbe dovuto essere un gruppo di imprenditori che, tuttavia, è mancato.

Cornelli sottolinea come, a tutt'oggi, l'assenza di imprenditori disposti a investire in

progetti industriali alternativi rappresenti un problema non solo per la Valle Seriana, ma

per l'Italia in generale; sua opinione è che gli imprenditori italiani da troppo tempo

preferiscano rifugiarsi in nicchie sicure, in settori il più possibile al riparo dalla

concorrenza, in modo da ottenere rendite certe. A titolo d'esempio è citato il caso del

gruppo Benetton, inizialmente rete commerciale e tessile innovativa, che in seguito ha

preferito dirottare i propri investimenti sulla rete autostradale nazionale, e più

recentemente sulla compagnia aerea di bandiera.

A questa scarsa intraprendenza del capitale nazionale si aggiunge il fatto che, da anni,

neppure gli investimenti stranieri approdano più in Italia, e in particolare in provincia di

Bergamo, dove, viene ricordato, l'ultimo investimento estero significativo è stato quello

della HP all'inizio degli anni Ottanta. Il problema, sostiene Cornelli, nasce

dall'incapacità del sistema-paese Italia di essere competitivo e di attirare investimenti

dall'estero, situazione nella quale una riconversione industriale diventa estremamente

complicata. Le responsabilità, viene ricordato, sono essenzialmente da imputarsi alla

politica, in quanto è in tale sede che andrebbero studiate le forme opportune di

97

Page 99: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

incentivazione capaci di creare condizioni tali da rendere appetibili investimenti nel

territorio. L'intervento degli enti locali, al contrario, è giudicato completamente

insufficiente: in particolare, Provincia e Regione sono reputate del tutto incapaci di

impostare percorsi di marketing territoriale.

4.3.5 L'intervento della CGIL nella crisi

L'intervento del sindacato nella recessione si è articolato su due livelli: il primo, volto a

tamponare la crisi impresa per impresa; il secondo, destinato ad estendere la fruizione

della cassa integrazione in deroga che, viene ricordato, è stata ideata proprio dalla CGIL

di Bergamo agli inizi del 2004, quando l'obiettivo era quello di accompagnare nella sua

riorganizzazione il settore tessile bergamasco, del quale era stata riconosciuta una crisi

di carattere strutturale. Cornelli sottolinea come oggi, al contrario, non si possa più

parlare di riorganizzazione, in quanto la necessità è diventata quella di uscire da un

settore nel quale non c'è più spazio.

All'accusa che oggi l'unico obiettivo del sindacato sia quello di ottenere l'erogazione

della cassa integrazione, Cornelli replica che in realtà questa è l'unica azione che il

sindacato possa attualmente condurre, nell'attesa che qualche imprenditore decida di

impostare dei piani di investimento sul territorio. Anche la politica viene accusata di

immobilità e di scarsa attenzione alle esigenze del tessuto industriale locale: il costo

dell'energia, viene sostenuto, è troppo alto; il sistema di infrastrutture, inoltre, se era

all'avanguardia negli anni Sessanta è ormai insufficiente, così come è carente la rete

informatica. A questo si aggiungono una legislazione farraginosa e dispersiva, che

comporta grosse difficoltà per chi voglia aprire nuove industrie, una giustizia lenta e un

sistema fiscale esoso, per l'industria in modo particolare.

4.4 Severo Legrenzi

4.4.1 La crisi del distretto della Valle Seriana

Legrenzi individua nel 2001, con l'ingresso della Cina nell'Organizzazione Mondiale del

Commercio, il momento che più di ogni altro può essere preso a simbolo del cambio di

rotta che ha portato all'apertura dei mercati internazionali in ambito tessile. Un secondo

98

Page 100: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

momento viene indicato nella fine dell'Accordo Multifibre, che fino al 2005 gestiva i

mercati del tessile a livello internazionale, in particolare in riferimento ai flussi di

import/export dai paesi asiatici, dove, viene ricordato, i costi degli inputs produttivi

corrispondono a un decimo, o anche a un centesimo, di quelli italiani. I primi prodotti

ad arrivare dall'estero, e in particolare dalla Turchia e dall'Egitto, erano i prodotti più

poveri e le materie prime, come i filati; in seguito la Cina ha preso a importare prodotti

finiti di bassa qualità, come le magliette.

Legrenzi sottolinea come, prima della liberalizzazione dei flussi commerciali, i mercati

occidentali fossero divisi da quelli orientali da alti muri, che impedivano alle imprese

dei primi di penetrare nei secondi, e a questi di inondare i primi con le proprie merci a

basso costo. Oggi, al contrario, per i paesi asiatici è possibile esportare in Europa senza

incappare nell'ostacolo dei dazi doganali. Da anni, viene sottolineato, era nota la

scadenza della liberalizzazione dei mercati. Le aziende più grosse, detenendo migliori

capacità finanziarie e gestionali, hanno sfruttato tali capacità per una parziale

riorganizzazione; i piccoli e medi produttori, al contrario, rimasti in balia delle necessità

della grande produzione, hanno incontrato difficoltà ben più pesanti in occasione della

liberalizzazione dei mercati.

Il distretto tessile della Valle Seriana, questo è il giudizio, non potrà più tornare ai

passati livelli di occupazione. Fino al 2005 un tessuto industriale di carattere distrettuale

era ancora pienamente strutturato, nonostante si fosse già intensificata la concorrenza

asiatica: i lavoratori della manifattura, infatti, erano occupati per il 60% nel settore

tessile, per 20% nel chimico (spesso di servizio al tessile), per il 10% nel

meccanotessile, e per il rimanente 10% in settori diversi. La recente crisi finanziaria,

inoltre, ha rappresentato un ulteriore momento di forte accelerazione nella

destrutturazione di tale tessuto.

4.4.2 La delocalizzazione delle industrie tessili bergamasche

Legrenzi nota come, negli ultimi anni, le imprese della Valle Seriana abbiano effettuato

scelte di delocalizzazione in misura progressivamente più intensa. Di tale fenomeno

viene dato un giudizio positivo: la tesi è che delocalizzare parte della propria attività

rappresenti, per un'industria, il modo migliore di creare un polmone sui costi. Un

problema enorme, viene spiegato, è rappresentato dall'aumento del costo dell'energia

99

Page 101: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

(energia elettrica, metano e acqua) e del livello delle retribuzioni dei lavoratori; a fronte

dell'aumento del costo degli inputs produttivi l'azienda non può, tuttavia, imporre un

aumento del ricarico sui prezzi di vendita, pena l'estromissione dal mercato. In questa

situazione, viene sostenuto, delocalizzare anche l'ottanta per cento della propria

produzione, è un modo per mantenere in Italia il rimanente venti per cento, ovvero le

attività di finissaggio dei prodotti: non vi sarebbe alternativa alle delocalizzazioni se non

la chiusura completa dell'attività.

Se è vero, viene aggiunto, che questo processo porta inevitabilmente a un crollo

dell'occupazione manifatturiera italiana, è altrettanto vero che ciò permette di rimanere

sul mercato e di realizzare ancora un prodotto “Made in Italy”, brandizzato e suscettibile

di garantire ampi margini di guadagno grazie ad alti prezzi di vendita. Il commento è

che questa necessità sia purtroppo “difficile da far capire ai lavoratori”: commento

controverso, in quanto va ad individuare il ruolo del sindacato nel far valere presso i

lavoratori le esigenze dell'azienda, più che nel sostenere rivendicazioni in senso

contrario.

Una scelta alternativa alla delocalizzazione è individuata da Legrenzi nell'investimento

in Ricerca e Sviluppo su tessuti alternativi: vengono citati a titolo esemplificativo i

tessuti tecnologici per l'abbigliamento sportivo. Lo sviluppo di tale settore industriale

permetterebbe di realizzare prodotti concorrenziali, non per prezzo, ma per qualità e

caratteristiche, a quelli asiatici. Tali prodotti, inoltre, potrebbero verosimilmente essere

venduti non solo sul mercato europeo, ma anche in Cina, dove lo sviluppo di un enorme

mercato interno e il progressivo aumento dei livelli di reddito pro capite rendono

sempre più praticabile l'ipotesi di un'evoluzione del tessuto industriale italiano in

direzione di una produzione di alta qualità rivolta all'esportazione verso l'Asia.

Per impostare un percorso di investimento in Ricerca e Sviluppo, viene aggiunto, è però

necessario che gli imprenditori locali evitino il più possibile gli errori commessi negli

scorsi anni, durante i quali ingenti capitali sono stati spesso dirottati verso investimenti

finanziari o immobiliari, distogliendo l'attenzione dall'aggiornamento e dall'innovazione

delle strutture produttive.

100

Page 102: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

4.5 Alberto Paccanelli

4.5.1 La Martinelli Ginetto S.p.A.

La Martinelli Ginetto è un'azienda attiva da più di sessant'anni, che attualmente occupa

complessivamente circa cinquecento addetti; è guidata da Sergio e Luciano Martinelli,

figli del fondatore, e da Alberto Paccanelli, che ne è socio. L'azienda ha sede a Casnigo,

in Val Gandino, e opera prevalentemente nel tessile per la casa; le viene riconosciuto il

ruolo di leader a livello mondiale nella fascia alta di tale settore. Nello specifico, le

produzioni principali sono quelle di filati cardati per la pavimentazione tessile, filati di

ciniglia e tessuti in grande altezza per la biancheria per la casa e per l'arredo. Paccanelli

individua i punti di forza dell'azienda nella grande capacità di coprire la filiera, nelle

elevate competenze tecniche, nella spiccata capacità innovativa di prodotto,

nell'efficiente servizio al cliente. La scelta strategica effettuata negli ultimi anni, viene

spiegato, è stata quella della globalizzazione del businness, in modo da ottenere costi di

produzione competitivi: parte della produzione è stata esternalizzata in Ungheria, dove

attualmente è attivo uno stabilimento nel quale viene svolta la maggior parte delle

operazioni di tessitura e filatura. In Italia, tuttavia, è stato mantenuto il cervello

dell'azienda, in termini di servizi, know-how e competenze, nonché alcuni reparti

produttivi, come la parte di orditura del filato e quella di campionatura.

4.5.2 Euratex e il mercato tessile europeo

Alberto Paccanelli dal gennaio 2011 ricopre la carica di Presidente dell'Euratex,

organizzazione con sede a Bruxelles che raggruppa tutte le associazioni europee del

settore tessile-abbigliamento, più alcune associazioni di paesi extra-europei dove sono

in vigore accordi di tipo doganale. Euratex è l'ente riconosciuto, in sede di Comunità

Economica Europea, come rappresentante delle istanze dell'industria tessile. Nell'ambito

del rapporto con le istituzioni politiche europee, ha l'obiettivo di fornire consulenza

specializzata e di promuovere provvedimenti – quali negoziazioni con paesi terzi e

procedimenti di modifica legislativa – a favore delle industrie tessili, in particolare in

certi ambiti ritenuti critici per la competitività del settore.

Tra le aree principali nelle quali si declina l'intervento dell'organizzazione, particolare

importanza riveste la definizione degli accordi commerciali, quali ad esempio le regole

101

Page 103: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

preferenziali, norme per cui i prodotti di alcuni paesi terzi entrano in Europa senza

pagare dazi. Altre aree di intervento sono quelle delle politiche di origine dei prodotti,

della ricerca e sviluppo, delle politiche di regolazione ambientale, delle politiche sociali

e della flexicurity. Queste ultime, viene sottolineato, hanno assunto particolare rilevanza

negli ultimi anni, a seguito dei processi di ridimensionamento e della conseguente

necessità di riconversione degli esuberi di manodopera.

In Europa, con 2 milioni di addetti e 171 miliardi di fatturato, il tessile rappresenta il

terzo settore manifatturiero per importanza. Si può notare la presenza di diversi poli

geografici, che hanno saputo reagire in modo diverso alla crisi del settore: un polo in

forte sviluppo è quello, trainato dalla Germania, dei prodotti tessili tecnici con impieghi

innovativi in settori quali l'automobile, la sanità e la geotermia. Il sistema italiano è

caratterizzato da una struttura di distretti, da una produzione diversificata e

complementare, e da un approccio globale, in virtù del quale sono condivise politiche

industriali di parziale delocalizzazione della produzione. Queste caratteristiche, viene

sottolineato, hanno recentemente portato al ritorno di un trend positivo, dopo le

difficoltà affrontate nel corso degli ultimi anni. Più sofferente è l'area spagnola e

portoghese, a causa della scelta di aver puntato maggiormente sulla produzione di

commodity. L'Europa dell'est, infine, rimane un'opportunità per mitigare i costi, e in tal

senso è ben integrata con il resto del continente.

L'obiettivo strategico di Euratex, viene sostenuto, è quello di creare un mercato di

maggiori dimensioni, una “Grande Europa” che comprenda l'Est, la Turchia e tutti i

paesi del Mediterraneo. Un sistema produttivo in grado di servire in prevalenza questo

mercato – che conterebbe quasi un miliardo di persone – potrebbe diventare competitivo

al pari di Cina e India. Attualmente sono in corso di revisione tutte le regole di origini

preferenziali per quanto riguarda i paesi Euro-Med, con l'obiettivo di rendere più facile

e lineare lo scambio tra Europa e Nord Africa, cosa che garantirebbe al sistema europeo

un forte vantaggio di competitività.

Paccanelli sottolinea come, recentemente, la globalizzazione economica sia approdata a

una sua nuova fase di sviluppo. In primo luogo, i paesi asiatici sono competitori ormai

pienamente emersi: in particolare, la Cina – che attualmente detiene una quota del

mercato tessile pari alla metà del totale – e, seppur in misura minore, l'India. In secondo

102

Page 104: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

luogo, tali paesi non rappresentano più solo dei competitori ma anche dei mercati di

sbocco, per le merci europee così come pure per i loro stessi prodotti: la conseguenza è

una parziale riduzione della pressione competitiva di tali paesi su altri mercati, come

quello europeo. È in corso, viene sostenuto, un processo di parziale riequilibrio tra le

caratteristiche dell'industria occidentale e di quelle asiatiche: in particolare, un forte

aumento dei costi in queste aree sta portando alla riduzione del differenziale di costo.

Ciò non toglie che, se sulla gamma alta vi siano per l'industria europea ancora buone

possibilità, su quella bassa questo non sia assolutamente più possibile.

La globalizzazione ha effetti anche sulla dimensione delle imprese: anni fa il motto

“piccolo è bello” aveva una logica d'essere, perché le piccole aziende si inserivano

all'interno di un distretto guidato da aziende più grandi e vicine al mercato (i leader di

filiera). Attualmente, invece, la globalizzazione richiede aziende di dimensioni più

ampie: la dimensione è importante per poter disporre di risorse per attrarre giovani di

talento, per innovare i prodotti e per penetrare nei mercati internazionali.

4.5.3 La ristrutturazione produttiva in Valle Seriana

La Valle Seriana ha recentemente attraversato un percorso di riconversione e

ristrutturazione, che ha portato in fasi diverse a una progressiva riduzione del peso del

settore tessile. Nello specifico, è stata abbandonata o trasferita all'estero la conduzione

locale di tutte quelle fasi produttive gravate da differenziali di costo eccessivamente alti:

tra le altre, filatura di cotone, filatura di lana, tessitura di tessuti basici, confezione di

prodotti basici. Parallelamente a questo percorso di riduzione di volumi prodotti, vi è

stato un percorso di aumento del valore aggiunto, che da un lato ha compensato la

perdita dei volumi per quanto riguarda i bilanci delle aziende, dall'altro tuttavia non ha

potuto risolvere il problema dell'espulsione di quote di occupazione.

A tal proposito, Paccanelli sottolinea come riduzione dell'occupazione e perdita di

competitività non debbano necessariamente procedere di pari passo, ma sia necessario

distinguere i due fenomeni. Prima del 2000, il tessile italiano e bergamasco aveva

attraversato diverse crisi congiunturali, ma la struttura di costo era rimasta competitiva

rispetto alle altre aree produttive estere: non si poteva, in tal senso, parlare di crisi di

competitività. Nel 2000, al contrario, a causa dell'avvio del processo di transizione da

un mercato contingentato a uno di libero scambio, sono mutate le condizioni produttive

103

Page 105: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

di base e il sistema ha sofferto una pesante perdita di competitività.

Nel 2005 la situazione si è aggravata, per risollevarsi tuttavia nel 2007, quando si è

intravisto un avvio di recupero e ripresa del ciclo, soffocato dalla crisi del biennio 2008-

2009, causata da una caduta della domanda globale. Anche la Martinelli Ginetto è stata

coinvolta dalla crisi, ed è stata costretta a richiedere la fruizione della Cig ordinaria e,

sulla linea della filatura di lana, della Cig straordinaria, con conseguente riduzione della

capacità produttiva in quel reparto. A dimostrazione di come la recente crisi non fosse

legata ad aspetti di competitività ma esclusivamente al calo della domanda

internazionale viene sottolineato come, non appena quest'ultima si è risollevata, le

aziende tessile bergamasche hanno ripreso quota: nel 2010 vengono registrati dati

positivi.

Anche la struttura distrettuale della valle, aggiunge Paccanelli, è mutata, in quanto lo

sviluppo delle tecnologie ha favorito il formarsi forme distrettuali diverse. Oggi è

possibile fare leva sul cosiddetto “distretto allungato”, culturalmente legato al territorio,

ma nel quale non conta tanto la vicinanza fisica di tutte le fasi produttive, quanto la

disponibilità a interagire velocemente.

La Valle Seriana è un territorio che è stato caratterizzato da una percentuale del tessile

sul totale dell'attività produttiva molto importante: era normale, viene sostenuto, che nel

tempo tale settore si fosse ridimensionato. Il processo di ristrutturazione è quasi

ultimato, ma non è ancora approdato alla sua conclusione. La situazione attuale, infatti,

presenta una forte polarizzazione: da una parte ci sono aziende che, in virtù delle scelte

effettuate, vivono un trend positivo, dall'altra ve ne sono altre che soffrono ancora: sono

in tal senso ancora presenti alcune aree di potenziale contrazione. La previsione per i

prossimi anni è quella di una prosecuzione della riduzione – limitata nel tempo e nelle

dimensioni – a cui seguirà successivamente la stabilizzazione del settore, anche dal

punto di vista occupazionale. Dal punto di vista del valore aggiunto, questa è la

valutazione, è probabile che le industrie della valle saranno in grado di mantenere le

posizioni acquisite, e forse aumentare.

Tra i punti di forza della Valle Seriana, Paccanelli cita in primo luogo l'imprenditorialità

diffusa, intesa come caratteristica generale dei lavoratori della valle, fatta di voglia di

fare, grande capacità, disponibilità e spirito di attaccamento all'azienda. Tra i punti di

104

Page 106: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

debolezza, pesano soprattutto le carenze del sistema pubblico italiano, soprattutto dal

punto di vista dei carichi imposti dalla politica industriale. Vengono citati gli handicap

di un costo dell'energia superiore di un terzo rispetto a quello di Francia e Germania, e

di un costo del lavoro a tariffe tra le più alte in Europa, a causa di una gravosa politica

dei redditi e di un alto cuneo fiscale. Viene sottolineato quale fattore negativo, inoltre,

l'individualismo degli imprenditori, che dovrebbe essere smorzato poiché frena lo

sviluppo di iniziative a favore dell'insieme e non solo del singolo.

4.6 Maurizio Radici

4.6.1 Il Gruppo Radici

L'esperienza del Gruppo Radici è quella di una fortissima ascesa industriale, che ha

portato, nel corso di sette decenni, una piccola azienda di carattere famigliare a divenire

uno dei maggiori gruppi bergamaschi, fortemente diversificato e internazionalizzato.

Nata nel 1941 per la produzione di coperte e copriletti, l'azienda ha impostato, a partire

dagli anni Cinquanta, un percorso di diversificazione inizialmente orizzontale, che l'ha

portata ad estendere la propria produzione ad altri articoli (tappeti, tessuti, moquette,

tappetini per automobili), e in seguito verticale. A questo riguardo, Maurizio Radici

spiega come, ormai, il tessile sia solo una parte decisamente minoritaria della

produzione del gruppo. Quest'ultimo si è, infatti, progressivamente orientato in

direzione del mercato della chimica industriale e della plastica, in particolare

estendendo la propria gamma produttiva alla produzione di polimeri e filati sintetici.

Già a partire dagli anni Sessanta il gruppo ha abbandonato la produzione di articoli in

fibra naturale e ha orientato la sua attività su filati e tessuti sintetici, che oggi

rappresentano la totalità della produzione del gruppo in ambito tessile. In seguito, a

causa dell'intensificarsi della concorrenza, anche il campo della tessitura in senso stretto

è stato definitivamente abbandonato. Radici sottolinea come il fatto di aver puntato, già

dagli anni Sessanta, sulle fibre sintetiche a scapito di quelle naturali, abbia costituito un

fortissimo punto di forza dell'azienda.

105

Page 107: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

4.6.2 L'internazionalizzazione del gruppo

Così come l'attività tessile costituisce attualmente una parte minoritaria dell'attività del

gruppo, anche il luogo dove esso affonda le sue radici, la Valle Seriana, rappresenta

ormai una piccola nicchia, basti pensare che, preso il fatturato totale del gruppo, esso

proviene per un terzo dall'Italia, per un altro terzo dall'Europa, e per il 40% da

stabilimenti localizzati in Paesi esteri extra-europei. L'internazionalizzazione

dell'azienda è cominciata negli anni Settanta, quando Gianni Radici, figlio del fondatore

Pietro e padre di Maurizio, opta per l'apertura di due stabilimenti in Germania, uno in

Algeria e uno in Belgio. I figli di Gianni Radici si fanno continuatori di questo percorso,

aprendo, durante gli anni Ottanta, altri stabilimenti in Ungheria, Repubblica Ceca, Stati

Uniti d'America, ed infine in Brasile, Cina e Georgia. Attualmente è in corso di

discussione l'eventualità dell'apertura di uno stabilimento in India, mercato interessante

ma sul quale vi sono ancora difficoltà a reperire le materie prime necessarie.

Maurizio Radici spiega come, nella decisione di delocalizzare attività produttive,

attualmente i differenziali esistenti tra i livelli salariali dei diversi mercati siano, e

questo vale in particolare nel caso di un'industria chimica, una variabile insignificante,

in quanto il costo della manodopera pesa percentualmente in misura molto ridotta

rispetto ad altri fattori produttivi. Tale decisione, al contrario, è presa oggi

esclusivamente per una questione di ricerca di sbocchi di mercato, tant'è vero che solo

una parte assolutamente minoritaria dei prodotti realizzati all'estero torna in Italia,

mentre la grande maggioranza viene venduta in loco. Spesso, poi, la delocalizzazione è

attuata con l'intenzione di seguire clienti che hanno bisogno, all'estero, di prodotti

intermedi con particolari caratteristiche.

Radici sottolinea come, nell'attuare scelte di delocalizzazione, la conoscenza del Paese

estero, e in particolare delle sue leggi e delle caratteristiche del contesto socio-

economico, sia un fattore di fondamentale importanza; viene presentato l'esempio del

Brasile, Paese in cui il denaro ha un costo altissimo, cosa che impone la necessità di

evitare indebitamenti e produzione per il magazzino.

4.6.3 Grande e piccola industria nel mercato globalizzato

Nell'esperienza della Valle Seriana, Radici individua alcuni punti di forza e alcuni punti

106

Page 108: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

di debolezza. Tra i primi, un ruolo fondamentale è attribuito alla struttura distrettuale del

tessuto produttivo che, viene sottolineato, ha spinto in direzione di una continua

competizione fra i vari attori del territorio, ed ha in tal modo permesso una costante e

comune crescita in termini di efficienza. Un altro punto di forza è individuato nella

presenza, in valle, da una parte di lavoratori validi e usi ad approcciarsi al proprio

lavoro con dedizione e impegno; dall'altra, di una classe imprenditoriale dotata di

elevata serietà, professionalità, ma soprattutto moralità.

Tra i fattori che hanno contribuito alla crescita del distretto viene indicata, inoltre, la

spiccata propensione per il commercio che, in passato, gli imprenditori combinavano, in

modo autonomo, con l'attività produttiva; in seguito, tuttavia, viene sottolineato come

questa predisposizione sia venuta meno, cosa che si è tradotta nella progressiva

riduzione del numero degli ingrossi, dei dettaglianti e degli ambulanti, sostituiti

recentemente, ma con risultati non altrettanto proficui, dai centri commerciali.

Tra gli aspetti penalizzanti, in primo luogo è indicata la pessima qualità della rete

infrastrutturale locale; in secondo luogo, viene riconosciuta la scarsa capacità

dell'imprenditoria locale di crescere in ambiti industriali diversi dal settore tessile,

all'interno del quale, al contrario, essa ha teso a fossilizzarsi. In Valle Seriana, rimarca

Radici, è stato fatto davvero pochissimo per differenziare una produzione che, fino a

vent'anni fa, era costituita quasi esclusivamente da prodotti di biancheria per la casa.

Tale scelta, quella di concentrarsi sulla produzione alcuni prodotti che, tuttavia, negli

anni hanno progressivamente perso valore aggiunto, ha comportato una forte perdita di

competitività delle industrie locali, ed ha portato, attualmente, ad una situazione nella

quale per molte di esse è divenuto impossibile proseguire la propria attività.

In ultimo, un punto di debolezza è indicato nella composizione dimensionale del tessuto

industriale locale, costituito in prevalenza da piccole industrie; attualmente, questo è il

problema, le industrie di piccole dimensioni escono sempre più affaticate dal confronto

con un mercato globalizzato. A questo riguardo, opinione di Radici è che il numero di

aziende per le quali la globalizzazione può ancora rappresentare un'opportunità si sia

progressivamente circoscritto a quelle che sono dotate di una determinata consistenza

dimensionale; per le grandi industrie, anzi, globalizzare la propria attività non sarebbe

solo un'opportunità ma una vera e propria necessità.

Al contrario, viene aggiunto, per le piccole industrie la globalizzazione è un contesto nel

107

Page 109: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

quale la debolezza delle stesse può risultare accresciuta, in quanto per esse è impossibile

dare una dimensione globalizzata alla propria attività; per questo motivo, i mercati si

starebbero strutturando nella direzione di una relativa regionalizzazione, con tre

principali poli di aggregazione individuati nei mercati europeo, nordamericano e in

quello dei paesi del gruppo BRIC. L'unica possibilità percorribile per una rete di piccole

aziende come quelle della Valle Seriana, viene sostenuto, è quella di focalizzare la

propria attenzione sul mercato europeo, e all'interno di esso cercare di ottenere una

posizione di relativa forza, per mezzo di un'accresciuta competitività. Le piccole

imprese, viene aggiunto a tal riguardo, possono continuare ad essere competitive solo

riuscendo a inserirsi in una nicchia, solitamente legata a produzioni di qualità,

possibilità che non può, tuttavia, coinvolgere se non una quota ristretta di quelle

attualmente in essere.

4.6.4 La crisi del tessile e le sue ripercussioni sul territorio della valle

La crisi che da anni sta attraversando il tessile bergamasco, viene sostenuto, non è

congiunturale, ma strutturale; la principale causa del declino del settore è individuata

nell'emergere di economie concorrenziali, tra le quali particolare rilevanza recentemente

ha assunto la Cina. Opinione di Radici è che da tale situazione di crisi si possa trarre un

insegnamento: la necessità, per il mondo del lavoro, di essere più flessibile. La tesi è che

il contesto attuale non permetta più alle aziende di impostare programmazioni sul lungo

periodo, ma imponga al contrario la necessità di prendere decisioni molto più

rapidamente rispetto a quanto era possibile fare qualche anno fa. Attualmente la

domanda programmata è soddisfatta in maniera preponderante dall'offerta proveniente

dai Paesi asiatici, mentre alle industrie europee non rimane che lo spazio ricavato dai

margini su questa produzione già pianificata, solitamente composto da materiale

richiesto urgentemente: gli ordini arrivano molto velocemente e l'esigenza è quella di

soddisfarli altrettanto velocemente. Per conseguenza i ritmi produttivi sono diventati

recentemente molto variabili, spesso alternandosi periodi di intensa attività a periodi di

temporanea sospensione della produzione.

A questa situazione variabile si sono recentemente aggiunti gli effetti della crisi

finanziaria e della conseguente recessione. I due anni segnati dalla depressione, afferma

Radici, hanno dato luogo a pesanti perdite per il gruppo; dal secondo semestre del 2009,

108

Page 110: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

tuttavia, i risultati sono stati via via più confortanti, anche se, data la situazione

estremamente variabile, è difficile fare previsioni di medio e lungo termine e poter

affermare di essere usciti dalla crisi. Negli ultimi anni il gruppo è stato costretto a

chiudere alcuni stabilimenti, anche in Valle Seriana; tuttavia, viene affermato, quando si

è proceduto a tale scelta, lo si è fatto non certo volentieri, ma solo di fronte

all'impossibilità di gestire alcune situazioni non più profittevoli, e solo dopo aver

giocato tutte le carte per non abbandonare le aziende della valle. D'altro canto, opinione

di Radici è che il gruppo sia, oggi, più forte che prima della crisi, in quanto quest'ultima

ha obbligato a compiere ristrutturazioni per le quali, in condizioni di congiuntura

favorevole, probabilmente non si sarebbe optato, e che hanno portato a una migliore

situazione dal punto di vista organizzativo. La crisi, questa la conclusione, ha creato

forti tensioni sul mercato e ha causato la chiusura di molte aziende ma, anche per questo

motivo, ha al contempo fornito alcune opportunità a chi è stato capace di coglierle.

4.7 Giacomo Gusmini

4.7.1 Il Lanificio-Feltrificio Gusmini S.

Il Lanificio-Feltrificio Gusmini, una delle aziende più antiche della Valle Seriana, è stata

fondata a Vertova nel 1887. È una società a responsabilità limitata, di piccole

dimensioni, che opera in due settori: quello dei panni e feltri per uso industriale, che in

Valle Seriana ha sempre rappresentato una produzione di nicchia, e quello dei panni

tessuti – come, per esempio, coperte e tappeti – per l'arredamento di lusso. La specialità

dell'azienda consiste nella produzione di feltri handless in lana per uso industriale,

ovvero manicotti utilizzati come cinghie e tappeti trasportatori nelle macchine

alimentari, in particolare nelle macchine per la produzione di pane; in tale produzione

specifica l'azienda detiene un ruolo di leader a livello europeo. L'infeltrimento della

lana, sottolinea Gusmini, è un'attività che attualmente costituisce un settore molto

specifico, che vede operare poche realtà in Europa, e pochissime in Italia.

Negli ultimi anni il Lanificio-Feltrificio Gusmini ha affrontato un processo di

concentrazione e ristrutturazione, che l'ha portato a ridurre il proprio grado di

integrazione verticale: se, infatti, un tempo le attività dell'azienda comprendevano

filatura, tessitura e finissaggio degli articoli, oggi esse sono state ridotte alla

109

Page 111: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

realizzazione del prodotto semilavorato e al suo finissaggio. L'azienda si occupa ancora

della scelta del tipo di lana da filare, che viene importata da Nuova Zelanda, Australia,

Sudafrica, America del Sud, e in misura più limitata dall'Europa. La filatura è stata

chiusa in quanto era divenuta un'attività costosa e poco razionale nell'ottica dell'azienda;

i filati vengono acquistati da industrie della zona, quali la Vertofil, la Magitex e la

Filatura Orobica, oppure da filature del biellese o venete. La tessitura è realizzata in

parte autonomamente, e in parte viene esternalizzata; il finissaggio, infine, è interamente

curato dall'azienda.

Nel 2003 è stato rilevato il Feltrificio Moglia di Marone, sul lago d'Iseo, prestigioso

produttore di feltri ad uso industriale, che deteneva una posizione di primissimo piano

nel settore. In seguito all'acquisizione, dopo un periodo di transizione di due anni, del

Feltrificio Moglia si è deciso di mantenere esclusivamente il marchio: lo stabilimento di

Marone è stato chiuso, e l'attività dell'azienda è stata concentrata completamente presso

il sito produttivo di Cene. È stato abolito, inoltre, il settore dei feltri per cartiera, per i

quali sono necessari macchinari di grosse dimensioni, l'ammodernamento dei quali, o in

alternativa il trasporto a Cene di quelli obsoleti dello stabilimento di Marone, sarebbero

risultati troppo costosi.

Gusmini sottolinea come l'azienda continui a mantenere un alto impiego di manodopera

relativamente al livello della propria produzione; attualmente gli occupati sono

quindici, ai quali si aggiungono alcune collaborazioni esterne, che permettono

un'organizzazione più snella e flessibile dell'attività aziendale.

4.7.2 La crisi del settore tessile

Gusmini nota come, nel settore tessile, le crisi siano un fenomeno da sempre

caratteristico per la loro ciclicità. La modalità tipica di uscita dalle crisi è stata, in

passato, quella dell'introduzione di innovazioni, specie di nuovi macchinari, che hanno

portato a un progressivo minore impiego di manodopera, in particolare nei settori delle

grandi produzioni, come quello cotoniero.

Opinione di Gusmini è che, oggi, possano uscire rafforzate dalla crisi solo quelle realtà

che riescono nel tentativo di mantenere una produzione riconoscibile per la bontà del

prodotto, e di proporre tale prodotto in maniera efficace; una strategia alternativa è

quella di appoggiarsi a produzioni all'estero dove è possibile avvantaggiarsi del minor

110

Page 112: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

costo della manodopera. L'industria tessile che sopravviverà in Valle Seriana, viene

aggiunto, sarà solo quella ben strutturata, che ha avuto lungimiranza nello scegliere

lavorazioni, prodotti e obiettivi all'altezza dei tempi, e che non si sia messa in

competizione con le economie asiatiche.

La recessione che recentemente ha investito le economie occidentali, viene aggiunto, ha

un carattere molto diverso dai momenti di congiuntura negativa che il territorio ha

sperimentato in passato: questa crisi, infatti, non ha coinvolto il solo settore tessile, ma è

stata un evento generalizzato a tutti i settori industriali, e la sua durata è stata molto più

lunga che nei passati episodi recessivi. Di certo, questa è la valutazione, non si potrà

recuperare il livello di produzione precedente al 2007.

Gusmini sottolinea come, proprio per il fatto di mantenere una posizione dominante in

un settore di nicchia, l'azienda abbia risentito in misura molto limitata degli effetti della

recessione, tant'è vero che non ha ricorso, in questo frangente, alla cassa integrazione.

Tale strumento, al contrario, era stato utilizzato prima della crisi, in un primo momento

in occasione della chiusura dello stabilimento a Marone, e in seguito in occasione della

chiusura della filatura a Cene, in entrambi i casi coinvolgendo pochissime persone.

4.7.3 Terziarizzazione e governance del territorio

Gusmini sottolinea alcuni aspetti riguardanti il fenomeno della terziarizzazione

dell'economia. In primis viene notato come lo sviluppo di un esteso settore terziario

possa certamente generare effetti positivi per lo sviluppo del territorio, ma come, al

contempo, i servizi svolgano solo un ruolo di supporto alla produzione industriale: è

quello dell'industria primaria, infatti, il ramo dell'economia che produce valore. La

manifattura, viene aggiunto, può avere un futuro anche in Valle Seriana, a condizione

che non vengano trascurate le specializzazioni di questo territorio, che le industrie della

valle tornino ad essere innovatrici nel settore, e che venga data particolare attenzione

alla produzione di articoli di qualità.

In riferimento ai settori del terziario verso i quali, in Valle Seriana, si è recentemente

concentrata l'attenzione, viene notato come si sia forse esagerato nel puntare sulla

grande distribuzione commerciale, dando, al contrario, poca attenzione ad alti settori, ed

in particolare al turismo.

Rispetto al tema della governance del distretto, opinione di Gusmini è che esso sia un

111

Page 113: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

argomento che, purtroppo, attualmente riguarda solo le grandi industrie; le aziende

piccole, al contrario, sono generalmente costrette ad un'azione autonoma, non tanto per

scelta quanto per necessità. Per esempio, a causa dei requisiti di fatturato richiesti,

Confindustria esclude regolarmente le piccole aziende dalla fruizione dei propri

provvedimenti.

4.8 Giancarlo Oprandi

4.8.1 La Promatech e il ruolo del meccanotessile in Valle Seriana

Quella del meccanotessile in Valle Seriana, viene sottolineato, è un'esperienza tipica di

evoluzione di un distretto industriale tessile, che alla nascita di numerose filature e

tessiture vede seguire lo sviluppo di un'industria meccanica di servizio alle prime,

inizialmente a livello di produzione di pezzi di ricambio, e in seguito per andare a

coprire il fabbisogno di macchine progettate in base alle esigenze del mercato locale.

Come esempi di un'evoluzione di questo tipo vengono citati il caso del distretto di Schio

e quello dell'industria metalmeccanica Svizzera, un tempo fiorente terra a livello tessile.

In Valle Seriana la storia del meccanotessile è legata fondamentalmente a due famiglie,

quella dei Radici e quella dei Pezzoli, e a due aziende, la Somet e la Vamatex. La prima

nasce nel 1966 per avviare la produzione di una macchina tessile ideata da Nello

Pezzoli, dietro il finanziamento di Gianni Radici. Si trattava del telaio A5 per la

produzione di coperte, macchinario innovativo a causa dell'introduzione di un sistema di

inserzione della trama a pinze. Dieci anni più tardi, in seguito a una disputa tra i due

soci riguardante una questione di timing di mercato (la questione era la scelta del

momento opportuno per l'introduzione di un nuovo sistema di movimento dei nastri), si

verifica la scissione dei due fondatori della società, con l'abbandono della Somet da

parte di Pezzoli, che va ad acquistare la Vamatex (Valentini Macchine Tessili) di Villa di

Serio.

La nascita di due aziende, e per conseguenza la loro competizione nello stesso territorio,

ha portato vantaggi e svantaggi all'economia della valle; Oprandi sottolinea, infatti,

come da una parte vi fosse un problema di circolazione delle informazioni molto facile e

in certi casi decisamente inopportuna. D'altra parte, viene detto, la competizione tra due

aziende è stata pure uno stimolo: ha aumentato la velocità della crescita ed ha consentito

112

Page 114: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

ad entrambe di superare gli altri competitori già presenti sul mercato.

Nel 1992, in seguito ad una delle crisi cicliche del tessile, che comporta una riduzione

del volume di vendite, il gruppo Pezzoli, in quel momento fortemente impegnato in una

serie di acquisizioni, cade in una pesante crisi di carattere finanziario. La famiglia

Radici decide a quel punto di acquistare la Vamatex, e dopo alcuni anni di competizione

pilotata delle due aziende, nel tentativo di mantenerne viva la competizione, si approda

nel 2000 alla loro fusione in un unico gruppo, denominato Promatech.

Tale gruppo ha attuato una forma di specializzazione produttiva e organizzativa delle

aziende che ne fanno parte: le macchine con sistema di inserzione della trama a pinza

sono prodotte dai due stabilimenti italiani di Casnigo, di cui uno in chiusura, mentre uno

stabilimento in Svizzera produce i macchinari che utilizzano il sistema a proiettile.

Presso tale sito viene gestita, inoltre, la businnes unity che si occupa del servizio

ricambi per l'intero gruppo. In uno stabilimento a Vilminore di Scalve, inoltre, vengono

prodotti gli accessori; un'unità produttiva in Cina, infine, produce macchinari derivati da

quelli italiani per il mercato cinese e del sud est asiatico.

4.8.2 Le conseguenze della crisi sulla Promatech

La crisi attuale ha avuto un impatto pesante sulla Promatech: come sottolineato in

precedenza, l'occupazione ha subito una pesante contrazione, crollando gli addetti di

circa la metà; le conseguenze della recessione si sono tradotte, inoltre, nella chiusura di

due siti produttivi. Attualmente gli occupati lordi negli stabilimenti italiani dell'azienda

sono 513, tuttavia, con l'utilizzo degli ammortizzatori sociali nella forma della cassa

integrazione straordinaria, diventeranno 410 ad agosto 2011. È un livello basso se

confrontato con quello del 2007, quando l'azienda era arrivata a un massimo di 900

addetti circa. Negli ultimi anni Promatech produceva normalmente circa cinquemila

macchine all'anno, arrivando a punte di circa settemila; nel 2009, che pure è stato un

anno di ripresa, la produzione complessiva si è fermata, invece, a circa 2700 macchine,

di cui 1100 in Cina e 1600 in Europa.

Se in passato la crescita è venuta dalla scelta di verticalizzare la produzione, spiega

Oprandi, oggi al contrario l'azienda vive una fase in cui è alla ricerca di una dimensione

minore, compatibile con le nuove caratteristiche del mercato; l'obiettivo è quello di

rendere la produzione più snella, andando ad eliminare alcuni businness non ritenuti

113

Page 115: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

core e mantenendo lo know how e la progettazione del prodotto. L'azienda, inoltre, ha

deciso di chiudere alcuni siti produttivi a Bergamo per andare a spostare parte della

produzione all'estero: una fetta di mercato estero che un tempo veniva servita dalla Valle

Seriana, di conseguenza, ora viene servita dalle industrie delocalizzate in loco. La

delocalizzazione, tuttavia, comporta anche alcuni problemi: tempo fa, viene spiegato,

essendo il bacino dei clienti molto più ampio e territorialmente vicino, lo stimolo a

mettere a punto soluzioni innovative era alto. Oggi, al contrario, una quota consistente

della clientela è in Cina, mentre la progettazione del prodotto continua a restare in Italia:

questo comporta forti problemi di comunicazione, soprattutto in caso di risoluzione di

problemi tecnici ai macchinari; per conseguenza si ha un processo di crescita del

prodotto molto più difficoltoso.

La riduzione del personale, infine, viene giustificata dalla necessità di intraprendere un

processo di razionalizzazione dei costi di gestione: già al momento della fusione di

Somet e Vamatex era chiaro come la dimensione ottimale della nuova azienda fosse

minore della somma delle due, a causa della ridondanza di alcune attività specie a

livello gestionale. In un periodo di congiuntura favorevole, tuttavia, tali costi potevano

essere sopportati, per cui inizialmente gli azionisti acconsentirono a non tagliare le parti

sovrabbondanti; scelta al contrario resa necessaria dall'abbattersi della crisi sull'azienda.

4.8.3 La crisi del settore tessile

La recessione del 2008 ha avuto un impattato pesante sul complesso del settore tessile

vallivo, determinando moltissime chiusure, liquidazioni e fallimenti, in particolare tra le

piccole imprese. Oprandi sottolinea come questa crisi abbia portato all'accelerazione e

all'acutizzazione di una serie di processi che, tuttavia, già si stavano delineando in

precedenza: le determinanti della crisi del settore, infatti, nascono prima della recente

recessione, e possono essere individuate da una parte nell'emersione di Paesi

competitori più agguerriti, dall'altra nella scelta delle aziende bergamasche di

delocalizzare parte della produzione all'estero. Le determinanti alla base delle scelte di

delocalizzazione recentemente sono cambiate profondamente: inizialmente, infatti, la

delocalizzazione aveva l'obiettivo di andare a cercare un mercato con bassi costi di

produzione, per poi importare prodotti da vendere ad un prezzo concorrenziale in

Europa; con lo sviluppo della Cina, viene evidenziato, la filosofia è cambiata

114

Page 116: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

completamente: l'opportunità diventa infatti quella di vendere in quel mercato, che oggi

sta vivendo una fase di straordinario sviluppo.

Negli scorsi anni l'intensificarsi della crisi del settore tessile ha visto la riduzione

occupazionale andare di pari passo con la riduzione della capacità produttiva: la

situazione, quindi, non è quella per cui la minore occupazione è determinata da

un'accresciuta produttività dei macchinari. L'ipotesi di veder rinascere il tessile in Valle

Seriana da un punto di vista manifatturiero è considerata da Oprandi come

impraticabile; al contrario, lo scenario ipotizzato è quello di un'involuzione del distretto,

con una probabile persistenza di attività legate all'ideazione, al marketing, alla

commercializzazione, alla logistica, ma in misura certamente ridotta alla produzione.

Il problema principale della Valle Seriana, viene rilevato, è di avere sempre puntato

sulla realizzazione di prodotti indifferenziati: prodotti non necessariamente di bassa

qualità, ma sicuramente non brandizzati. Dato il prodotto indifferenziato, la zona

geografica di produzione non è mai riuscita a dare un valore aggiunto tangibile, come al

contrario è accaduto in altre esperienze distrettuali. Nel momento in cui altri Paesi si

sono inseriti sul mercato internazionale producendo merci simili a un costo più basso, la

scelta di non differenziare si è rivelata un grave errore. L'unica azienda, vine aggiunto,

che tuttora è capace di resistere con una capacità produttiva che rimane localizzata in

Valle Seriana è il Cotonificio Albini, proprio per il fatto di aver scelto una politica non

di volumi ma di brand, puntando sulla produzione di tessuti di qualità.

Lo sviluppo di paesi potenzialmente concorrenziali si era accentuato già durante gli anni

Novanta; in tale periodo, tuttavia, i contingentamenti fissati sulle importazioni di tessuti

e di prodotti finiti dall'Asia permettevano all'industria locale di mantenere la propria

produzione andando a servire la domanda di mercato che eccedeva l'offerta asiatica

contingentata. Con l'ingresso della Cina nell'Organizzazione Mondiale del Commercio,

e soprattutto con la fine dell'accordo Multifibre, la concorrenza ha tuttavia avuto modo

di dispiegarsi pienamente. Gli industriali tessili della Valle Seriana, sottolinea Oprandi,

possono essere giustamente accusati di avere condotto le proprie aziende, negli ultimi

anni, con una forte miopia, in quanto quasi nessuno si è preparato a questo mutamento,

che pure era stato annunciato con largo anticipo, andando a sviluppare preventivamente

politiche industriali diverse.

115

Page 117: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

4.8.4 Di cosa ha bisogna il distretto della Valle Seriana

Oprandi individua, tra le necessità del distretto, quella di un sistema di governance più

efficiente di quelli attualmente strutturati; tra gli altri, un giudizio pesantemente

negativo viene dato del Progetto Valle Seriana, indicato come come un inutile

investimento in consulenze, assolutamente sterile per l'obiettivo della creazione di

nuova occupazione. Le responsabilità della cattiva conduzione della governance locale

vengono addebitate in primo luogo alla politica, ai rappresentanti della quale viene

imputato uno scarsissimo attivismo e una pessima gestione delle politiche industriali. Il

desiderio è quello di vedere impostate delle politiche di incentivo all'attività industriale,

quali esenzioni fiscali o sussidi per l'acquisto dei terreni, eventualmente vincolati

all'assunzione di una quota di lavoratori in loco. Oprandi si dimostra molto critico anche

nei confronti dei sindacati, che reputa pochissimo combattivi, e ai quali imputa di avere

come unico obiettivo quello di trovare il modo di “allungare il brodo” della crisi con la

cassa integrazione; un giudizio negativo viene dato pure dell'atteggiamento dei

lavoratori, dei quali viene sottolineata la scarsa cattiveria, e criticato l'insufficiente

desiderio di trovare un nuovo posto di lavoro durante il periodo di cassa integrazione o

di mobilità.

Viene condivisa l'idea per cui un possibile modo di rilanciare l'economia valliva sarebbe

quello di sviluppare le attività terziarie, in particolare nel settore della grande

distribuzione commerciale e del turismo. Questa strategia, viene notato, presenta

tuttavia molte problematiche: la grande distribuzione commerciale assolve un ruolo

importante in un'economia locale, ma è un errore dilatarne eccessivamente le

dimensioni, in quanto il consumo non può essere alimentato se non da un reddito

proveniente dagli altri settori economici, tra i quali fondamentale permane l'industria. Il

turismo, viene aggiunto, può essere una risorsa ma solo nell'Alta Valle, in quanto la

Bassa e la Media Valle non presentano le caratteristiche adatte; inoltre, va pensato e

costruito, realizzando comprensori sciistici per la stagione invernale, e strutture atte a

“vendere la montagna” anche d'estate: nello specifico l'opinione è che andrebbe

abbandonata la politica della seconda casa e incentivato l'uso degli alberghi, facendo

sistema per incentivare l'afflusso di turisti stranieri.

Opinione di Oprandi, quindi, è che la crisi possa rappresentare un'opportunità per

sviluppare un settore, quello dei servizi e in particolare del turismo, nel quale il

116

Page 118: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

territorio vallivo non ha mai creduto; tuttavia, viene aggiunto, la terziarizzazione non

può rappresentare l'unica soluzione per il rilancio del territorio: che il manifatturiero

non possa tornare a dare lo sviluppo espresso finora, questa è la tesi, non significa

affatto che la chiave dello sviluppo possa venire solo dai servizi. Alla soluzione, al

contrario, deve contribuire anche un mix di diverse strategie industriali: trattenere

qualche attività manifatturiera tradizionale ed evitare un'eccessiva destrutturazione del

tessuto industriale, sviluppare strategie industriali di qualità e di brand, e investire su

idee industriali innovative.

Un'ulteriore problematica del distretto è individuata nella carenza di figure professionali

specifiche. Alcuni, in particolare, sono i campi in cui vi è penuria di personale

specializzato: tra gli altri, il marketing, la pianificazione aziendale e la logistica; viene

sottolineato in particolare come saper gestire in modo adeguato la logistica sia un fattore

fondamentale per un'azienda, in quanto non vi sarebbe possibilità di una via di mezzo

tra una buona logistica, che dà la possibilità di accedere a guadagni incrementali, e una

cattiva logistica che comporta perdite di competitività. Opinione di Oprandi è che in

Valle Seriana il livello di scolarità e pure il livello culturale inteso da un punto di vista

aziendale, siano molto bassi; il nodo affrontato negli anni scorsi ma tuttora non sciolto,

viene detto, è stato proprio quello di portare la scolarità almeno al livello medio

nazionale.

117

Page 119: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

118

Page 120: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

CAPITOLO 5 . IL DISTRETTO DELLA SEDIA DI MANZANO

5.1 Descrizione dell'esperienza di stage

Tra il maggio e il luglio del 2010 ho effettuato uno stage formativo presso la sede di

Milano dell'Istituto per la Ricerca Sociale (IRS). Durante tale tirocinio ho avuto

l'opportunità di collaborare a una ricerca commissionata dall'Istituto per lo Sviluppo

della Formazione Professionale dei Lavoratori (ISFOL), sviluppata come premessa

all'attivazione di un “Sistema di osservazione permanente sullo sviluppo locale e sulle

politiche attive del lavoro integrate per lo sviluppo territoriale”. Obiettivo di tale

ricerca è stato la formulazione di una metodologia per la descrizione e l'analisi delle reti

locali (nello specifico, si è voluto rilevare intensità e qualità delle relazioni – dichiarate,

percepite, e rilevate – tra soggetti che agiscono in specifici contesti locali ) e del livello

di integrazione tra politiche del lavoro, della formazione e di sviluppo locale.

Con il concetto di integrazione positiva tra politiche si intende la presenza di una

sinergia positiva tra le politiche stesse, per cui si può riscontrare come esse agiscano

sullo stesso target e/o problema, integrandosi armonicamente, completandosi negli

effetti, agendo su aspetti complementari, in modo da esaltare l’efficacia degli interventi

specifici e creando quindi un’efficacia complessiva superiore alla loro semplice somma.

Una serie di politiche male integrate, al contrario, agiscono sul target di riferimento in

maniera assolutamente non sinergica ma, al contrario, producono effetti indesiderati e

distorsivi, con il risultato che l’efficacia complessiva è inferiore alla somma dei singoli

interventi.

Tale ricerca è stata effettuata in riferimento a nove sistemi locali selezionati a livello

nazionale. La mia collaborazione è stata circoscritta allo studio del distretto industriale

della sedia di Manzano. Situato in Friuli Venezia-Giulia, a pochissimi chilometri dal

capoluogo Udine e dal confine con la Slovenia, tale distretto occupa una posizione

geograficamente strategica, in cui trovano la loro intersezione due storici corridoi di

comunicazione transalpina: la direttrice europea est-ovest che collega l’Italia con

Budapest, Kiev e i paesi dell’est europeo e quella nord-sud dell’antica Via Iulia

Augusta, che in epoca romana da Aquileia portava alle regioni del Norico e al Nord-

119

Page 121: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Europa.

Il distretto insiste su 11 comuni della Provincia di Udine: i tre comuni di Manzano, San

Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo, costituiscono da soli il cosiddetto “Triangolo

della Sedia”, ovvero il nucleo industriale originario formatosi a fine Ottocento in

seguito dell’annessione del Friuli al Regno d’Italia e dell’imposizione da parte del

governo austriaco di pesanti dazi doganali.

Lo studio del distretto si è declinato nelle seguenti attività:

• Analisi del contesto-socio economico sulla base di dati statistici.

• Descrizione del soggetto referente del distretto: l'Agenzia di Sviluppo del

Distretto Industriale della Sedia (ASDI Sedia).

• Analisi del grado di integrazione previsto nei documenti di programmazione. In

questa fase è stata effettuata un'analisi desk, basata su documenti di

programmazione relativi a politiche e interventi. Tale analisi ha avuto la finalità

di individuare i soggetti coinvolti nella programmazione delle politiche del

lavoro, della formazione e dello sviluppo locale, e il grado previsto di

integrazione tra queste politiche, così come emerso dalla lettura dei materiali di

programmazione. La metodologia utilizzata è stata la Content Analysis, la quale

permette di verificare, con l’ausilio di una apposita matrice di rilevazione,

quante volte e in riferimento a quale ambito di attività vengono citati attori e

politiche in ciascun documento analizzato. Tali informazioni vengono utilizzate

per la costruzione di alcuni indicatori di sintesi e di un grafico della rete ipotetica

di relazioni tra i vari soggetti.

• Analisi del grado di integrazione percepito tra le politiche. Durante tale fase è

stata organizzato un focus group con i responsabili delle principali politiche,

effettuato presso la sede dell'ASDI Sedia di Manzano, al fine di applicare alcune

tecniche di studio basate sul giudizio di esperti, e in particolare la Nominal

Group Technique. Tale metodologia si è articolata in tre fasi: nella prima è stato

richiesto ai partecipanti di esprimere, in riferimento a diversi livelli di

intervento, un giudizio sul grado di effettiva integrazione tra politiche del lavoro,

formative, e dello sviluppo, attraverso l’attribuzione di un voto convenzionale

sulla base di una scala da 0 a 5. Tali giudizi sono stati rilevati attraverso

un'apposita griglia. In una seconda fase è stata aperta una discussione guidata

120

Page 122: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

con i partecipanti , e in una terza, alla luce del dibattito, è stato chiesto ai

partecipanti di ricompilare la griglia di rilevazione del grado di integrazione, al

fine di evidenziare eventuali cambiamenti nel giudizio. Per integrare i risultati

della NGT, inoltre, sono state realizzate alcune interviste telefoniche ai referenti

impossibilitati a prendere parte all'incontro.

• Analisi del grado di integrazione rilevato tra i soggetti. In tale fase è stata

effettuata una Network Analysis, con l'obiettivo di rappresentare la rete di

relazioni – tra soggetti istituzionali e attori socio-economici – che effettivamente

caratterizza il distretto. Come primo passo è stato predisposto un elenco di attori

potenzialmente rilevanti per lo sviluppo locale, predisposto sulla base

dell’analisi documentale e delle interviste. In seconda battuta sono state

somministrate ai principali attori del distretto due griglie, che hanno permesso di

raccogliere le informazioni necessarie per costruire una rappresentazione grafica

del network degli attori del distretto, nonché alcuni indici quantitativi (nello

specifico, indicatori di densità e di complessità).

• Descrizione di alcune buone pratiche, ovvero esperienze in cui si è rilevato un

alto grado di integrazione tra politiche e attori del territorio.

• Elaborazione di un report finale di ricerca.

5.2 Risultati della ricerca

Vengono di seguito effettuate alcune considerazioni, che sintetizzano una parte molto

limitata dei risultati della ricerca, la totalità dei quali sarebbe impossibile rendere

efficacemente se non con una trattazione più approfondita. Per questo motivo, non

vengono riportati i risultati delle metodologie d'analisi quantitative (content analysis,

nominal group tecnique e network analysis), ma ci si limita a un'esposizione dei giudizi

emersi durante il focus group e tramite le interviste telefoniche.

5.2.1 L'individualismo degli imprenditori del distretto

Tutti gli attori interpellati sono concordi nel reputare scarso il grado di integrazione tra

politiche del lavoro, della formazione e dello sviluppo. Tipicamente viene individuata la

causa di tale situazione nella forma mentis dei protagonisti del tessuto industriale

121

Page 123: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

friulano, che in genere guardano con diffidenza ai tentativi che in sede istituzionale si

sviluppano in direzione di maggiore collaborazione e aggregazione. Tutti gli interpellati

sono d’accordo sul fatto che gli imprenditori del distretto sono, in generale,

spiccatamente individualisti. Nella grande maggioranza dei casi, per esempio, viene da

questi rifiutato il confronto e il dialogo con le istituzioni e le associazioni di categoria:

incontri e discussioni collettive, viene detto, sono scarsissimamente partecipate.

La situazione ha cominciato lentamente a migliorare negli ultimi anni: in particolare è

stata la recente crisi l’elemento che ha portato gli attori del distretto a mutare il proprio

convincimento circa l’integrazione verso quello di una vera e propria necessità. La crisi

del settore, nata anni fa con l’ingresso nel mercato mondiale di Paesi fortemente

concorrenziali, specie per i bassissimi livelli del costo del lavoro, si è infatti

intensificata con il diminuire della domanda causato dall’attuale congiuntura, e ha

portato, anche nel distretto di Manzano, a numerose riflessioni circa i margini esistenti

per una riconversione della realtà produttiva verso modelli di sviluppo diversi.

Le aziende del distretto, soprattutto quelle più piccole, si sono rese conto che solo

attuando “forme di aggregazione” più intense avrebbero potuto far fronte alle maggiori

difficoltà che si paravano loro davanti; aziende aggregate hanno infatti un valore

maggiore rispetto a quelle singole. A tal proposito viene da alcuni sottolineato come

solo “realtà produttive aggregate” rendano possibile il mutamento del distretto in

qualità, ovvero il passaggio da una produzione di grandi quantità di prodotti

relativamente anonimi alla produzione di prodotti differenziati e originali.

Purtroppo, alcuni partecipanti fanno notare che, a fronte dei buoni propositi, i risultati

ottenuti sul “lato dell’aggregazione” siano stati decisamente scarsi. Alcuni progetti,

inoltre, benché validi e auspicabili, sono falliti in quanto sperimentati troppo tardi,

quando le aziende erano in difficoltà a causa della crisi e non avevano le risorse

necessarie per la necessaria ristrutturazione del proprio capitale.

5.2.2 Le politiche formative

Alcune considerazioni vengono avanzate in riferimento alle politiche formative. Spesso,

viene riferito, le aziende del distretto hanno grosse difficoltà a trovare sul mercato del

lavoro, in tempi brevi, personale con competenze specifiche, adatte ad essere utilizzate

nella filiera del legno e della sedia. Da alcuni viene fatto notare come la struttura

122

Page 124: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

produttiva molto frammentata, che caratterizza il territorio del distretto della Sedia, e

più in generale l’intera realtà produttiva del Friuli Venezia Giulia, sia un freno

all'esplicitazione delle figure professionali necessarie alle imprese. C’è il rischio, infatti,

che queste ultime, a causa della loro piccola dimensione, non riescano a formulare in

modo chiaro le proprie necessità, che i loro bisogni rimangano quindi latenti, e che gli

strumenti per il loro soddisfacimento siano costretti a restare in potenza. Un altro grave

svantaggio delle piccole aziende è il fatto di non poter disporre, contrariamente a quanto

avviene nelle grandi aziende, di un budget di dimensioni tali da poterne dedicare una

parte alla formazione specifica.

La crisi del settore stia avendo ripercussioni pesanti anche sulla sfera dell’istruzione:

sta, infatti, venendo ipotizzata la chiusura dell’IPSIA Mattioni di San Giovanni al

Natisone, istituto di istruzione secondaria specializzato nel settore del legno e

dell’arredo, a causa dello scarsissimo numero di iscritti negli ultimi anni: le buie

prospettive occupazionali, infatti, non spingono le famiglie ad iscrivere i propri figli a

questo istituto.

Discorso a parte per quanto riguarda la formazione dei dirigenti delle aziende del

distretto: un partecipante, infatti, fa notare come i principali destinatari della formazione

dovrebbero essere gli stessi imprenditori, ancor prima dei dipendenti. Quello del

distretto della Sedia, infatti, è sempre stato un ambiente produttivo e non gestionale: la

pecca del Friuli, viene notato da alcuni, è il fatto di essere da sempre una terra di grandi

lavoratori, che tuttavia non è mai riuscita a formare un’adeguata leva di manager, figure

assolutamente necessarie per avere la forza di inventare soluzioni produttive e

commerciali innovative e competitive. La maggior parte dei piccoli imprenditori,

tuttavia, sembra non sentire la necessità di nessun tipo di formazione.

5.2.3 Il brand del distretto

Più volte, e da parte di diversi tra i partecipanti al tavolo e tra gli intervistati

telefonicamente, viene fatto notare come sia oggi assolutamente necessario focalizzare

quale sia l’obiettivo principale da raggiungere nel minor tempo possibile, ovvero la

cornice entro la quale andare a declinare le diverse politiche particolari: questa è stata

individuata nella differenziazione del prodotto, e nello sviluppo di un “marchio”, o di

uno stile, riconoscibile ed esportabile. Il distretto, viene detto, è conosciuto nel mondo

123

Page 125: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

come produttore di sedie, ma non di buone sedie: la sfida per il futuro è proprio quella

di andare a mutare questo tipo di percezione, che non dà alcun vantaggio competitivo

nei confronti di altre realtà produttive caratterizzate da un costo del lavoro notevolmente

più basso. L’unico modo per farlo, viene aggiunto, è puntare sulla specializzazione, per

ideare un prodotto riconoscibile per la qualità e del design e dei materiali utilizzati.

Questa è la strada scelta per tornare a crescere in competitività e, di conseguenza, per

creare lavoro e aumentare l’occupazione.

È stato fatto notare, tuttavia, come un marchio non sia ancora stato creato seppure se ne

stia parlando da molto tempo. Questo dipenderebbe dal fatto che da parte di diverse

aziende, tutte di piccole dimensioni, sia stata manifestata una decisa opposizione, in

quanto far parte di un marchio comporterebbe dei costi, legati al fatto di dover rispettare

una serie di requisiti, e limiterebbe la concorrenza tra le imprese del distretto. Opinione

di molti attori, inoltre, è che un marchio non potrebbe comunque risolvere nessuna delle

difficoltà del distretto. C'è chi fa notare, ad esempio, che la ricettività dei mercati dei

prodotti di qualità non è affatto immediata e che, inoltre, questo tipo di mercato non è

abbastanza ampio da permettere la riconversione se non di poche aziende del distretto.

5.2.4 L'Agenzia per lo Sviluppo del Distretto Industriale

È in questo contesto che si inserisce l’attività dell’Agenzia dello Sviluppo del Distretto

Industriale della Sedia, nata in modo assolutamente esplicito come soggetto referente,

incaricato di incentivare e coordinare tutte le iniziative e le politiche dedicate a una

maggiore cooperazione e a un più intenso sviluppo della realtà economica del territorio.

In generale è stato possibile rilevare come l’attività dell’Agenzia sia ancora gravata da

alcuni rilevanti problemi, che non le permettono di svolgere appieno questo ruolo forte.

Tuttavia, da vari attori viene sottolineato come recentemente siano stati fatti importanti

passi avanti, in particolare nell’individuazione di un obiettivo comune per lo sviluppo

del distretto e nei primi tentativi per un effettivo coinvolgimento dei vari attori nella

progettazione delle politiche. Nello specifico, l’ambito nel quale sono stati ottenuti i più

importanti risultati di positiva integrazione è quello delle politiche formative integrate

con le politiche del lavoro. Al contrario, la situazione è ancora negativa in riferimento

alle politiche dello sviluppo economico, e in particolare alle politiche dei trasporti.

Tra i problemi evidenziati, il primo è di carattere economico: ASDI Sedia è stata dotata,

124

Page 126: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

infatti, di una struttura finanziaria assolutamente inadeguata ai compiti che le sono stati

affidati. L’Agenzia dello Sviluppo, a detta di alcuni, ha sofferto inoltre, fin dalla sua

istituzione, di un problema di carattere politico, legato alla mancanza di unità d’intenti

tra i suoi vari componenti, appartenenti a diverse associazioni di categoria, e divisi da

una forte competizione e un forte contrasto; questo avrebbe portato l’Agenzia ad avere

una scarsa capacità di coinvolgimento, ed essere relativamente distaccata dalla realtà

imprenditoriale.

Recentemente sono stati notati, tuttavia, elementi di miglioramento, in direzione di un

maggior coinvolgimento degli attori locali e una maggiore integrazione delle iniziative

sviluppate. L’Agenzia di Sviluppo ha cercato di trovare una soluzione alle

problematicità del distretto, in particolare andando ad individuare un obiettivo primario

che fosse condivisibile da parte di tutte le realtà, economiche e istituzionali, che lo

compongono: la volontà di creare un brand comune e uno stile produttivo originale e

identificabile. Per raggiungere questo traguardo l’Agenzia sta insistendo nella

promozione di politiche volte allo sviluppo di una produzione basata il più possibile

sulla qualità del prodotto, più che sulla sua quantità, e alla sua pubblicità nel mondo.

È stato, infine, messo in evidenza che, seppur ASDI Sedia sia attualmente diretta in

modo molto serio e stia lavorando intensamente, la sua attività non riesca comunque a

incidere sui problemi del distretto. Questo, appunto, non per un problema soggettivo

legato alle personalità che compongono l’Agenzia, ma a causa della situazione

oggettivamente molto complessa che caratterizza il territorio e il tessuto produttivo.

125

Page 127: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

126

Page 128: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

CAPITOLO 6 . CONCLUSIONI

6.1 I principali risultati della tesi

Quella del tessile della Valle Seriana è la storia di un'industria che affonda le sue radici

in profondità, nei secoli del medioevo, e che ha sempre rappresentato la vera colonna

portante dell'economia del territorio locale, pur in un continuo mutare della sua

specializzazione produttiva: dapprima lana, in seguito seta, cotone e, infine, fibre

sintetiche. Negli anni Sessanta del Novecento, inoltre, al tessile si è affiancato lo

sviluppo dell'abbigliamento, settore che, tuttavia, non ha trovato in Valle Seriana il

fulcro del suo sviluppo nella bergamasca. Negli ultimi decenni, il combinarsi di

concorrenza estera e innovazione tecnologica ha causato una progressiva erosione della

consistenza occupazionale del tessile-abbigliamento; tuttavia, tale percorso non ha

potuto – ancora – eliminare la specializzazione della valle in tale comparto

manifatturiero. Pur all'interno di una struttura economica molto più varia e articolata che

in passato, con un quarto degli addetti sul totale e la metà su quelli della manifattura, il

tessile-abbigliamento si conferma, a cavallo del nuovo millennio, settore chiave e prima

attività del territorio.

6.1.1 Determinanti di sviluppo e crisi del distretto tessile

Interessante è rilevare come, tra le determinanti di sviluppo e crisi delle diverse attività

tessili, alcune siano mutate profondamente, altre siano comuni a tutti i periodi storici. La

scarsa estensione delle terre coltivabili, e la conseguente necessità di ricercare attività

alternative all'agricoltura, è stata il primissimo stimolo che ha portato alla nascita

dell'industria laniera. La vicinanza dei siti di lavorazione alle zone della produzione

della materia prima, se è stato un elemento di vantaggio per il lanificio e per il setificio,

non ha avuto più alcun ruolo durante i decenni dell'egemonia del cotonificio. Discorso

analogo per la ricchezza della valle di corsi d'acqua, elemento assolutamente

determinante finché, con l'introduzione della macchina a vapore e, poi, della produzione

di energia elettrica, la localizzazione degli stabilimenti ha potuto svincolarsi dalla

ricerca della forza idraulica necessaria ad azionare i macchinari.

127

Page 129: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Un fattore che ha influenzato in misura decisamente notevole lo sviluppo – o la crisi –

dell'industria tessile è stata la politica economica degli Stati che si sono succeduti nel

governo del territorio della valle. La politica daziaria imposta dalla Serenissima ai

territori della “Terraferma” ha rappresentato, per esempio, uno tra i più importanti freni

per lo sviluppo dell'industria laniera; in modo analogo l'industria serica non poté

svilupparsi a Bergamo finché Venezia non mutò drasticamente la propria politica

economica, decretando esenzioni fiscali e privilegi per i lavoratori della seta. In seguito,

le politiche daziarie imposte a protezione dell'industria locale, prima dal governo

austriaco e poi dai governi del Regno d'Italia, contribuirono a determinare, per gli

imprenditori svizzeri del cotone, un elemento di convenienza nell'avviare le proprie

attività produttive in provincia di Bergamo. Più recentemente, la fine di un regime

protetto di commercio internazionale ha aperto le porte al pieno dispiegarsi della

concorrenza asiatica.

6.1.2 Innovazione tecnologica e perdita di competitività

Come già si è avuto modo di sottolineare, nello studio della storia dell'industria

manifatturiera – e tessile in particolare – di un determinato territorio, è necessario

distinguere tra contrazione occupazionale e perdita di competitività, fenomeni che non

necessariamente procedono di pari passo. Il primo, infatti, può essere conseguenza di

una minore competitività nei confronti di altre aree produttive – le quali, sottraendo

quote di mercato, costringono a una riduzione dei volumi di produzione e dell'organico

occupato – ma pure di un fenomeno di carattere opposto, ovvero l'introduzione di

innovazioni tecnologiche, che rende possibile, al contempo, un risparmio di lavoro e un

aumento di competitività. Con questa ricerca si è voluto dare un'interpretazione della

dinamica di forte contrazione occupazionale sperimentata dal settore tessile bergamasco

a partire dal secondo dopoguerra, cercando di capire se essa sia dipesa dall'introduzione

di nuove tecnologie, dalla perdita di competitività, o da una combinazione dei due

fattori.

Si può concludere – in particolare in base a quanto rilevato dalle interviste – che i due

fenomeni abbiano avuto, entrambi, un peso rilevante. Tuttavia, si possono distinguere

due diversi periodi evolutivi, individuati a seconda del fattore prevalente in ognuno: nel

primo periodo, corrispondente ai decenni precedenti il 2000, nel determinare la

128

Page 130: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

dinamica di riduzione occupazionale ha prevalso l'innovazione tecnologica;

successivamente, invece, si è delineata pienamente la crisi di competitività del settore.

Gli anni del secondo dopoguerra hanno visto un'alternanza di fasi espansive e momenti

di crisi. Queste ultime mantenevano, in questo periodo, il carattere di fenomeni

congiunturali: la struttura di costo rimaneva, infatti, sostanzialmente competitiva

rispetto alle altre aree produttive estere. I paesi esteri esprimevano una concorrenza

crescente, ma essa era risolta, tipicamente, attraverso l'introduzione di nuova tecnologia.

In tal senso, non si poteva parlare di crisi di competitività.

A partire dal 2000, al contrario, la crisi ha assunto caratteri non più congiunturali ma

strutturali, legati all'emersione dei paesi asiatici e al conseguente inasprimento della

concorrenza internazionale. L'emersione di paesi competitivi si era accentuata già

durante gli anni Novanta, tuttavia in tale periodo le quote fissate sulle importazioni di

tessuti e di prodotti finiti dall'Asia garantivano una protezione all'industria locale. Nel

1995 l'avvio del ciclo di liberalizzazione economica del settore, con la progressiva

transizione da un mercato protetto a uno di libero scambio, ha determinato un

mutamento delle condizioni produttive di base, in termini di eccessivi differenziali di

costo, e una pesante perdita di competitività dell'industria occidentale. Come

conseguenza, nell'ultimo decennio, in provincia di Bergamo la crisi del settore tessile ha

visto la contrazione occupazionale andare di pari passo con la riduzione della capacità

produttiva. Il distretto della Valle Seriana ha sofferto in misura rilevante, anche a causa

della tradizionale focalizzazione sulle fasi produttive a monte della filiera e sulla

realizzazione di un prodotto indifferenziato e non di brand, cosa che l'ha posto in diretta

competizione con le produzioni dei paesi emergenti.

In conclusione, la vera causa della crisi del tessile europeo sta nello sviluppo

capitalistico dei paesi asiatici – in particolare la Cina, ma anche l'India, il Pakistan, la

Turchia – divenuti talmente competitivi da riuscire a imporre un vero e proprio “salto

quantico” nel livello della concorrenza. A nulla sono valsi, in questo contesto, i tentativi

degli imprenditori della valle di uscire dalla crisi tramite l'innovazione tecnologica.

Negli ultimi anni l'intensificarsi della concorrenza nel settore tessile ha assunto una

misura tale – e la crescita dei livelli assoluti della produzione asiatica ha raggiunto una

dimensione tale – da aver causato la crisi di comparti manifatturieri, quelli europei, che

129

Page 131: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

pure erano all'apice della tecnologia. Il fenomeno ha assunto una portata tale da aver

determinato un mutamento strutturale nella divisione del lavoro a livello mondiale.

L'industria tessile mondiale si è andata strutturando intorno a due poli principali: l'area

europea, caratterizzata da “imprese medio-piccole specializzate in fasi specifiche della

filiera, molto flessibili, orientate alla produzione di quantitativi ridotti e di qualità”, e i

paesi in via di sviluppo, dove operano aziende “di dimensione media, integrate

verticalmente e orientate alla produzione su larga scala di beni standardizzati, grazie ai

bassi costi di materie prime e manodopera”.116

6.1.3 Produzioni di qualità e delocalizzazioni per evitare la concorrenza

La riduzione dei volumi prodotti è il risultato di diverse decisioni effettuate dalle

aziende delle valle per mitigare, o evitare, la concorrenza internazionale, divenuta

fortissima sulle produzioni tradizionali. In primis, la scelta di concentrare la produzione

su una fascia alta di mercato (è il caso della Martinelli Ginetto), o di posizionarsi in

nicchie di mercato (è il caso del Lanificio-feltrificio Gusmini S.), strategie, queste, che

delineano un percorso di aumento del valore aggiunto, a spese, tuttavia, dei quantitativi

prodotti e quindi dell'occupazione. In secondo luogo, il trasferimento all'estero – in

misura progressivamente più intensa – di tutte quelle fasi produttive gravate da

differenziali di costo eccessivi, in modo da evitarne il completo abbandono. Molte

imprese bergamasche di grandi dimensioni hanno adottato questa strategia, mantenendo

a Bergamo la testa della produzione e le attività di specializzazione, e delocalizzando le

produzioni basiche nei paesi dell'Est Europa, in Nord Africa e in Asia. Tra le

determinanti alla base delle scelte di delocalizzazione, più recentemente, si sono

aggiunti altri fattori: se inizialmente, infatti, delocalizzare era solo un modo per creare

dei polmoni sui costi, oggi rappresenta anche la ricerca di nuovi sbocchi di mercato (è

l'esperienza delle aziende cinesi del Gruppo Radici e della Promatech).

6.1.4 La recessione mondiale del biennio 2008-2009

La crisi industriale del biennio 2008-2009 ha rappresentato un evento generalizzato a

tutti i settori industriali, ed è dipesa dalle conseguenze dello scoppio della bolla

116Martini P., Russo F., Gamba A. (2011), I distretti tessile e meccanotessile della Valseriana, cit., p. 5

130

Page 132: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

immobiliare e finanziaria statunitense, in termini di diminuzione della domanda

internazionale e di maggiori difficoltà a ottenere credito dal sistema bancario. In tal

senso, è stato un evento esogeno al settore tessile, ed ha portato all'accelerazione di una

serie di processi che, come s'è visto, erano già in essere in precedenza, e che,

probabilmente, si sarebbero in ogni caso delineati in futuro, seppure con modalità meno

acute.

Il sovrapporsi della crisi di competitività e del crollo della domanda internazionale, in

ogni caso, ha provocato gravi effetti sul tessuto produttivo della Valle Seriana, andando

a colpire, in particolare, le piccole imprese industriali ed artigiane, molte delle quali

sono state costrette alla fuoriuscita dal mercato. Tra le industrie di dimensioni maggiori,

poche sono state costrette alla chiusura, tuttavia quasi tutte hanno effettuato

ristrutturazioni del proprio apparato produttivo e riduzioni – anche consistenti – del

proprio organico. Inoltre, è stato fatto ricorso in misura massiccia agli strumenti di

ammortizzazione sociale e, in particolare, della Cig straordinaria. La crisi occupazionale

del territorio della valle ha assunto, in tal senso, carattere strutturale. Le caratteristiche

della ripresa, che si è andata delineando a partire dalla primavera del 2010, sono una

conferma della prospettiva di una jobless recovery: alla ripresa degli indicatori della

produzione, infatti, non si accompagna la ripresa degli indicatori dell'occupazione, che

permangono negativi.

6.1.5 Prospettive future di evoluzione del distretto

È opinione comune delle personalità intervistate che la ristrutturazione del distretto non

sia ancora terminata: la previsione per i prossimi anni è quella della prosecuzione del

percorso di contrazione delle attività produttive tradizionali. Riguardo al ruolo che il

tessile potrà rivestire, in futuro, nell'economia del territorio, è condivisa una visione

fiduciosa. È esclusa la completa scomparsa della manifattura tessile che, si ipotizza,

potrà continuare ad occupare un posto di rilievo nell'articolazione delle attività

economiche della valle. A una condizione: quella di insistere nel percorso di

riconversione produttiva, in direzione di una manifattura avanzata, che possa

posizionarsi su una fascia alta di mercato, quale ad esempio quella degli articoli di alta

qualità e del tessile tecnico (sportivo, per l'edilizia, per il mercato sanitario, ecc). Viene

ribadito come sia necessario, in tal senso, proseguire nella ricerca di un alto livello di

131

Page 133: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

competitività, delocalizzando le attività labour-intensive, mantenendo in valle le sole

attività nelle quali l'Italia detiene ancora un vantaggio competitivo – design, ricerca e

sviluppo, e, in misura ridotta, produzione – e, al contempo, investendo nei canali

distributivi, nel servizio al cliente, nel marketing, nel marchio di prodotto.

Se tale strategia ha buone possibilità di risultare vincente, anche a causa dello sviluppo,

in Asia, di un grande mercato di sbocco per tali prodotti, non potrà, tuttavia, fornire una

soluzione al declino della manifattura tessile dal punto di vista della consistenza

occupazionale. A compensare tale declino potrebbe innestarsi lo sviluppo dei servizi, in

particolare della grande distribuzione commerciale e del turismo. Questa strategia,

tuttavia, presenta numerose problematiche. Opinione comune è che, allo sviluppo futuro

del territorio della valle, debba contribuire un mix di servizi e di strategie industriali

innovative, di qualità e di brand.

Nelle prospettive future di evoluzione del distretto è individuata, inoltre, una

progressiva perdita di peso della piccola industria, modello organizzativo che, se aveva

trovato, in particolare a partire dagli anni Settanta, un fertile humus nella struttura

distrettuale della valle, attualmente soffre in misura sempre più intensa le difficoltà

legato al confronto con un mercato globalizzato. Tale contesto, infatti, richiede aziende

di grandi dimensioni, le sole a poter disporre delle risorse finanziarie e gestionali

necessarie per un investimento costante nella ricerca e nell'innovazione, e per la

penetrazione nei mercati internazionali. Per tali imprese, la globalizzazione può

rappresentare un'opportunità di rafforzamento. L'ipotesi avanzata, e confermata dai dati

attualmente disponibili, è quella di una progressiva crescita del ruolo della classe

dimensionale della media-grande impresa.

6.1.6 Le responsabilità della classe imprenditoriale e della politica

Come s'è visto, alla base della crisi del distretto tessile vi sono fattori oggettivi, e in

particolare la dinamica di sviluppo capitalistico in Oriente. A questi, tuttavia, si

sommano fattori soggettivi; è opinione concorde di tutte le personalità intervistate,

infatti, che gli imprenditori della valle abbiano sofferto, negli ultimi anni, gli handicap

di un forte individualismo e, soprattutto, di una forte miopia. Pochissime realtà, negli

scorsi decenni, hanno saputo allargare il loro orizzonte oltre il mercato locale, per

quando riguarda la dimensione spaziale, e oltre il breve periodo, in riferimento alla

132

Page 134: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

dimensione temporale. Anche se la liberalizzazione del mercato tessile era prevista ed

attesa da anni, per esempio, pochissimi sono stati gli imprenditori che hanno saputo

prepararsi allo shock, sviluppando preventivamente politiche industriali alternative.

Così, salvo alcuni casi di eccellenza, la reazione degli imprenditori della valle per

cercare di far fronte allo scoppio della crisi è risultata certamente tardiva.

Dell'imprenditoria locale, inoltre, è comunemente riconosciuta l'incapacità di essere

cresciuta in ambiti industriali diversi da quello tessile, all'interno del quale, al contrario,

essa ha teso a fossilizzarsi, nella speranza di poter continuare ad accedere agli ampi

margini di profitto garantiti per decenni.

Molti dei problemi della Valle Seriana, inoltre, derivano da difficoltà generali del

sistema-paese Italia, incapace essere competitivo in quanto gravato da una pessima

politica industriale: costi produttivi – in particolare, il costo di energia e lavoro – molto

più elevati che in altri paesi, carichi fiscali opprimenti, un sistema di infrastrutture

carente. Contesto, questo, nel quale una riconversione industriale diventa estremamente

complicata. Le responsabilità di tale situazione vengono imputate in modo concorde alla

politica, reputata un soggetto assente, debole, disattento alle esigenze del territorio,

incapace di studiare percorsi di marketing territoriale efficienti e forme opportune di

incentivazione, capaci di creare condizioni tali da rendere appetibili investimenti nel

territorio.

6.1.7 Valle Seriana e distretto di Manzano a confronto

Tra le esperienze dei due distretti, quello tessile della Val Seriana e quello della sedia di

Manzano, si possono riscontrare alcune analogie. Le difficoltà affrontate negli ultimi

anni sono le medesime: la crisi dei due settori manifatturieri ha avuto inizio allo stesso

modo, con l'ingresso nel mercato mondiale di paesi altamente competitivi, e si è

intensificata in occasione della diminuzione della domanda globale durante il biennio

2008-2009. Ad accomunare le due esperienze sta lo spiccato individualismo della classe

imprenditoriale, indicato, in entrambi i casi, come un elemento di forte freno allo

sviluppo di iniziative di collaborazione e aggregazione. In entrambi i distretti, inoltre, è

in corso una riflessione circa la necessità di una riconversione industriale in direzione di

modelli di sviluppo diversi e più competitivi. È condivisa, infine, la necessità di

abbandonare la produzione di beni indifferenziati, e di sviluppare una politica

133

Page 135: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

industriale di brand.

Tra le differenze, è evidente l'assenza, in Valle Seriana, di un distretto tessile

formalizzato e di un sistema di governance. Il distretto di Manzano, al contrario, è

dotato di un'apposita Agenzia di Sviluppo che, seppur gravata da varie difficoltà, lavora

alacremente alla promozione e alla coordinazione di svariate iniziative volte allo

sviluppo del territorio e a una maggiore cooperazione tra i suoi protagonisti. Un

esempio: se in Valle Seriana il dibattito sulla politica di brand è condotto a livello

individuale dalle singole aziende, a Manzano si sta lavorando per la creazione di un

brand di distretto comune a tutte le imprese del territorio. Alla base di questa

dissomiglianza vi è, forse, una diversa struttura industriale dei due distretti: quello di

Manzano, costituito esclusivamente di piccole imprese organizzate in filiera, ha negli

scorsi anni percepito in misura più rilevante la necessità di sviluppare forme

significative di aggregazione e di promozione internazionale: le piccole imprese sono

state, in tal senso, costrette a un'azione comune dal mutato contesto internazionale. In

Valle Seriana, invece, è caratteristica la presenza di diverse medie e grandi aziende – in

particolare, quelle facenti capo al piccolo “impero industriale” della famiglia Radici – di

cui la diffusa rete di piccole imprese costituisce, in larga misura, l'indotto. La presenza

di imprese di grandi dimensioni – capaci, quindi, di un'azione autonoma – e fortemente

internazionalizzate – non legate, quindi, in maniera esclusiva al territorio della valle –

può essere alla base dell'assenza di spinte associative, anche al livello delle aziende di

piccole dimensioni, il cui punto di riferimento spesso rimangono le aziende leader del

distretto.

Un'altra differenza riguarda le caratteristiche della classe imprenditoriale nei due

distretti: a Manzano viene comunemente riconosciuta l'incapacità del territorio di aver

espresso, negli scorsi decenni, una leva di manager capace di affrontare gli attuali

mutamenti del mercato mondiale. In Valle Seriana tale giudizio è simile ma più

mitigato: se è vero, infatti, che alla maggioranza degli imprenditori viene imputata una

forte miopia nella conduzione della propria azienda, è anche vero che ad alcune aziende,

fortemente competitive, è riconosciuto il risultato di essersi liberate in anticipo della tara

di una produzione indifferenziata, e di aver conquistato, negli anni, una posizione leader

in alcuni campi specifici. A riprova, vi è il fatto che, attualmente, a presiedere

l'associazione europea del tessile-abbigliamento vi sia un imprenditore della valle.

134

Page 136: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

6.2 Ulteriori spunti per la ricerca futura

I risultati raggiunti da questa ricerca, ovviamente, non possono che essere considerati

parziali, se non altro perché se alcune conclusioni possono essere fissate in maniera

certa per le vicende passate, ciò non è vero per quelle più vicine al presente.

Attualmente non si può che fotografare – in misura più o meno precisa – l'economia

locale della valle in un momento del suo divenire, consapevoli del fatto che ogni

interpretazione o previsione per il futuro è passibile di conferma o smentita.

La struttura industriale del distretto attualmente è lungi dall'essersi stabilizzata. È, al

contrario, ancora in corso un processo di ristrutturazione, la cui conclusione è difficile

da ipotizzare, anche perché, come s'è visto, nel definire le modalità di trasformazione

dell'economia locale pesano in misura determinante elementi legati al contesto

mondiale, oggi sempre più incerto e turbolento. La previsione – condivisa da tutte le

personalità intervistate – di un futuro della Valle Seriana legato al positivo sviluppo di

una manifattura avanzata e di alta qualità, è basata su ipotesi solide – tra le altre, quella

dello sviluppo di un ampio mercato di fascia alta in Asia e quella del carattere

difficilmente emulabile di alcune peculiarità della manifattura italiana, come lo stile e il

design – ma potrebbe essere ottimistica. Dovrà, quindi, essere verificata negli anni a

venire.

In ogni caso, sono previste, in futuro, ulteriori riduzioni della consistenza occupazionale

del tessile in Valle Seriana. Quali altre attività economiche possano andare ad assorbire

l'espulsione della manodopera tessile, rimane una domanda aperta. Tutte le ipotesi

avanzate – turismo, distribuzione commerciale, attività industriali innovative – sono

gravate da serie problematicità. In riferimento allo sviluppo di attività industriali

alternative, viene espressa in maniera concorde la necessità di una riduzione del carico

fiscale e della definizione di una politica industriale di stimolo, che dedichi ingenti

risorse agli incentivi. Tale auspicio, tuttavia, si scontra con la grave situazione del

bilancio statale, che costringe gran parte delle entrate a essere, invece, dirottate verso il

servizio del debito.

Si è visto come la dinamica di caduta occupazionale sia interpretata come effetto del

combinarsi della progressiva introduzione di tecnologia e della crisi di competitività

della manifattura locale. Tale interpretazione pone altri interrogativi. Per esempio: essa è

135

Page 137: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

valida esclusivamente per il settore tessile, o può essere generalizzata ad altri settori

manifatturieri? Inoltre: essa è valida esclusivamente per il territorio della Valle Seriana,

o si possono ritrovare tratti comuni in altre realtà produttive a livello italiano ed

europeo? Tali questioni – a cui si è già, molto parzialmente, risposto tramite il confronto

con l'esperienza del distretto di Manzano, e tramite la descrizione del mercato tessile

europeo offerta, in particolare, dai contributi di Pia Locatelli e Alberto Paccanelli –

necessiterebbero di un grado di approfondimento decisamente maggiore.

Altre tematiche meriterebbero, a mio avviso, un particolare approfondimento: in primis,

le forme dello sviluppo capitalistico in Asia, che in questa ricerca è stato affrontato

solamente dal punto di vista del suo riflesso sull'economia locale. Inoltre: la questione –

indicata da Paccanelli tra le priorità dell'Euratex – della formazione di un mercato

europeo di dimensioni più ampie, che comprenda al suo interno anche i paesi della

sponda sud del Mediterraneo, paesi che, come sappiamo, stanno attualmente

attraversando una fase politica fortemente instabile. Quali effetti sortirà, nel processo di

formazione di un mercato Euro-Mediterraneo, la futura evoluzione degli scenari politici

dei paesi del Maghreb?

136

Page 138: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Libri e capitoli in libri

• Barbieri F., Ravanelli R. (1996), Storia dell'industria bergamasca, Grafica &

Arte, Bergamo

• Belotti G. (1985), Bergamo nei Promessi Sposi, Grafica & Arte, Bergamo

• Carissoni A. (2004), Pastori, Edizioni Villadiseriane, Villa di Serio

• CERPI Società di ricerca consulenza e programmazione, L'economia industriale

della Valle Seriana. Analisi delle strutture e alternative di sviluppo, Milano,

1973

• Cofini S. (2002), Sessantanni di industrializzazione in controtendenza rispetto

all'Italia, in Zamagni V., (a cura di), Storia economica e sociale di Bergamo,

Dalla ricostruzione all'euro, tomo 2: Cultura, economia e welfare, Fondazione

per la Storia economica e sociale di Bergamo, Bergamo

• Cofini S. (2008), Il Novecento: il sistema moda e le sfide della globalizzazione,

in Licini S. (a cura di), Lungo il filo della storia, L'industria tessile bergamasca

dal XIV al XXI secolo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo,

Bergamo

• Crepas N. (1997), Seta e cotone: due traiettorie industriali divergenti, in

Zamagni V., Zaninelli S. (a cura di), Storia economica e sociale di Bergamo,

Fra Ottocento e Novecento, tomo 2: Il decollo industriale, Fondazione per la

Storia economica e sociale di Bergamo, Bergamo

• Della Valentina G. (2008), La localizzazione dell'industria tessile. Territorio e

imprese, in Licini S. (a cura di), Lungo il filo della storia, L'industria tessile

bergamasca dal XIV al XXI secolo, Fondazione per la storia economica e sociale

di Bergamo, Bergamo

• Gelfi M. (2008), L'Ottocento: il secolo della seta e del cotone, in Licini S. (a

137

Page 139: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

cura di), Lungo il filo della storia, L'industria tessile bergamasca dal XIV al XXI

secolo, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, Bergamo

• Licini S. (2008), Per riannodare il filo della storia, in Licini S. (a cura di),

Lungo il filo della storia, L'industria tessile bergamasca dal XIV al XXI secolo,

Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, Bergamo

• Martini P., Russo F., Gamba A. (2011), I distretti tessile e meccanotessile della

Valseriana, analisi di settore curata dalla Funzione Studi del Gruppo Bancario

Banco Popolare, Verona, 2011

• Nino Zucchelli (a cura di), Ingegneria e industria in terra bergamasca, 1952,

Officine dell'Istituto Italiano di Arti Grafiche, Bergamo

• Panciera W. (2000), Il lanificio bergamasco nel XVII secolo: lavoro, costumi e

mercati, in De Maddalena A., Romani M. A., Cattini M. (a cura di), Storia

economica e sociale di Bergamo, Il tempo della Serenissima, tomo 3: Un

Seicento in controtendenza, Fondazione per la storia economica e sociale di

Bergamo, Bergamo

• Pizzorni G. J. (2008), La manifattura tessile bergamasca dalle origini all'età

Napoleonica, in Licini S. (a cura di), Lungo il filo della storia, L'industria

tessile bergamasca dal XIV al XXI secolo, Fondazione per la storia economica e

sociale di Bergamo, Bergamo

• Poni C., Innovazioni tecnologiche e strategie di mercato: il setificio fra XVII e

XVIII secolo, in De Maddalena A., Romani M. A., Cattini M. (a cura di), Storia

economica e sociale di Bergamo, Il tempo della Serenissima, vol. 3: Un Seicento

in controtendenza, Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo,

Bergamo

• Sella D., Le attività manifatturiere nelle valli bergamasche, in De Maddalena A.,

Romani M. A., Cattini M. (a cura di), Storia economica e sociale di Bergamo, Il

tempo della Serenissima, tomo 3: Un Seicento in controtendenza, Fondazione

per la storia economica e sociale di Bergamo, Bergamo

138

Page 140: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

Documenti informatici

I Rapporti sull'economia bergamasca, i documenti dell'Osservatorio sulla crisi e i

risultati delle Indagini congiunturali in provincia di Bergamo sono stati scaricati, in data

10/06/2011, dal sito della CCIAA di Bergamo al seguente indirizzo:

http://www.bg.camcom.it/release/macroaree/informativa/economia_statistica/index.jsp

• IRS, Rapporto sull'economia bergamasca (1998-1999)

• IRS, Rapporto sull'economia bergamasca (1999-2000)

• IRS, Rapporto sull'economia bergamasca (2000-2001)

• IRS, Rapporto sull'economia bergamasca (2001-2002)

• IRS, Rapporto sull'economia bergamasca nel 2003

• IRS, Rapporto sull'economia bergamasca nel 2004

• IRS, Rapporto sull'economia bergamasca nel 2005

• IRS, Rapporto sull'economia bergamasca nel 2006

• IRS, Rapporto sull'economia bergamasca nel 2007

• IRS, Osservatorio sulla crisi. Nota congiunturale – giugno 2009

• IRS, Osservatorio sulla crisi. Nota congiunturale – novembre 2009

• CCIAA di Bergamo, Risultati dell’indagine congiunturale sull’industria e

l’artigianato manifatturiero in provincia di Bergamo nel primo trimestre 2009

(gennaio-marzo 2009)

• CCIAA di Bergamo, Risultati dell’indagine congiunturale sull’industria e

l’artigianato manifatturiero in provincia di Bergamo nel secondo trimestre 2009

(aprile-giugno 2009)

• CCIAA di Bergamo, Risultati dell’indagine congiunturale sull’industria e

l’artigianato manifatturiero in provincia di Bergamo nel terzo trimestre 2009

139

Page 141: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

(luglio-settembre 2009)

• CCIAA di Bergamo, La congiuntura economica a fine anno 2009 - Risultati

dell’indagine campionaria su industria e artigianato in provincia di Bergamo

• CCIAA di Bergamo, Industria, artigianato, commercio e servizi in provincia di

Bergamo nel primo trimestre 2010 – Sintesi dei risultati

• CCIAA di Bergamo, La congiuntura economica a Bergamo - Industria,

artigianato, commercio e servizi in provincia di Bergamo nel secondo trimestre

2010

• CCIAA di Bergamo, La congiuntura economica a Bergamo - Industria,

artigianato, commercio e servizi in provincia di Bergamo nel terzo trimestre

2010

• CCIAA di Bergamo, La congiuntura economica a Bergamo - Industria,

artigianato, commercio e servizi in provincia di Bergamo nel quarto trimestre

2010 e risultati dell anno 2010‟

• CCIAA di Bergamo, La congiuntura economica - Industria, artigianato,

commercio e servizi in provincia di Bergamo nel primo trimestre 2011

• Istituto di Studi e Analisi Economica, La liberalizzazione commerciale del

settore tessile e abbigliamento, nota mensile, marzo 2005,

www.isae.it/Nota_mensile_ISAE_marzo_2005.pdf , consultato il 16/06/2011

• Tolomeo Studi e Ricerche, Progetti e Programmi per il rilancio economico della

Val Seriana - rapporto di ricerca n. 2: approfondimento socio-economico,

www.unindustria.bg.it/r/comunicati/2009/file/protocollovalleser.pdf, consultato

il 16/06/2011

140

Page 142: Davide Ranghetti - Il distretto tessile della Valle Seriana

RINGRAZIAMENTI

Desidero esprimere un ringraziamento:

Ai miei genitori, per il fondamentale supporto grazie

al quale ho potuto raggiungere questo primo traguardo.

Al prof. Della Valentina, per l'attenzione e la

cordialità con cui mi ha accompagnato in questo percorso di

ricerca.

Ai miei colleghi dell'IRS di Milano, e in particolare

Nicola Orlando e Monica Patrizio, per l'accoglienza, la

simpatia e i preziosi consigli.

A Stefano Cofini, Enio Cornelli, Giacomo Gusmini,

Severo Legrenzi, Pia Locatelli, Giacomo Oprandi, Alberto

Paccanelli e Maurizio Radici, che si sono resi disponibili per

un'intervista. In particolare desidero ringraziare Giacomo

Gusmini per la cortesia e la disponibilità con la quale mi ha

permesso di consultare la documentazione in suo possesso.

141