Davide Bassi Università degli Studi di Trento

11
Davide Bassi Università degli Studi di Trento 1 Valorizzare il capitale umano Valorizzare il capitale umano nelle Università nelle Università Bologna Forum, 15 Marzo 2008 Bologna Forum, 15 Marzo 2008

description

Valorizzare il capitale umano nelle Università. Davide Bassi Università degli Studi di Trento. Bologna Forum, 15 Marzo 2008. Un paradosso tutto italiano. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Davide Bassi Università degli Studi di Trento

Page 1: Davide Bassi Università degli Studi di Trento

Davide Bassi

Università degli Studi di Trento

1

Valorizzare il capitale umanoValorizzare il capitale umano

nelle Universitànelle Università

Bolo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8B

olo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8

Page 2: Davide Bassi Università degli Studi di Trento

2

Un paradosso tutto italianoUn paradosso tutto italiano

Siamo tra i più importanti ed apprezzati “fornitori” di giovani ricercatori che alimentano il sistema della ricerca internazionale (brain drain), ma il tema legato alla valorizzazione delle risorse umane rimane uno dei principali punti di debolezza del sistema accademico italiano

Bolo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8B

olo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8

Page 3: Davide Bassi Università degli Studi di Trento

3

Un metodo di reclutamento inefficaceUn metodo di reclutamento inefficace

Nelle università italiane si ottiene una posizione permanente (tenure) seguendo un percorso troppo incerto (manca un sistema di tenure track), in età troppo avanzata e con uno stipendio iniziale che non è competitivo rispetto ai nostri principali concorrenti europei.

Non c’è sufficiente attenzione al reclutamento di docenti sul mercato internazionale, trascurando anche le potenzialità offerte dal cosiddetto “rientro dei cervelli”.

Bolo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8B

olo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8

Page 4: Davide Bassi Università degli Studi di Trento

4

Un sistema che penalizza i giovaniUn sistema che penalizza i giovani

Gli stipendi crescono con l’anzianità indipendentemente da effettive valutazioni di merito.

I processi di reclutamento di nuovi docenti si mescolano con quelli di avanzamento delle carriere generando conflitti di interesse ed andamenti ondivaghi nelle politiche di gestione delle risorse umane.

Bolo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8B

olo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8

Page 5: Davide Bassi Università degli Studi di Trento

5

Il personale tecnico-Il personale tecnico-amministrativoamministrativo

Salari bassi, scarsi incentivi per i più meritevoli, ed una combinazione di blocchi alternati ad ope-legis minano le possibilità di programmare un ordinato sviluppo delle risorse umane e talvolta rendono difficile anche l’ordinaria amministrazione.

Bolo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8B

olo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8

Page 6: Davide Bassi Università degli Studi di Trento

6

Che fare?Che fare?

Copiare da chi fa meglio di noi, ovvero rendere il sistema più aperto e basare le scelte su parametri di merito.

Dare piena attuazione all’art. 33 della Costituzione, applicando fino in fondo i principi della autonomia (con conseguente responsabilità) delle Università.

Bolo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8B

olo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8

Page 7: Davide Bassi Università degli Studi di Trento

Alcune proposte concrete Alcune proposte concrete (1)(1)

7

Attivare chiare procedure di tenure track per il reclutamento dei giovani docenti.

Applicare le norme che rendono possibile una differenziazione degli stipendi dei professori in base a criteri di merito.

Modulare l’impegno dei docenti su didattica e ricerca sulla base delle attitudini dei singoli e delle necessità degli Atenei (e ridurre per tutti i compiti legati alla gestione).

Bolo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8B

olo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8

Page 8: Davide Bassi Università degli Studi di Trento

Alcune proposte concrete Alcune proposte concrete (2)(2)

8

Separare le procedure di entrata (tenure) dai successivi avanzamenti di carriera. Favorire la mobilità internazionale dei docenti. Stimolare i processi di reclutamento dei docenti sul mercato internazionale, anche favorendo l’azione congiunta di cluster regionali di ricerca.

Rendere possibile (incentivare) un reale interscambio tra università, centri di ricerca ed imprese, sia a livello nazionale che internazionale.

Bolo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8B

olo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8

Page 9: Davide Bassi Università degli Studi di Trento

Alcune proposte concrete Alcune proposte concrete (3)(3)

9

Attuare una gestione del personale tecnico-amministrativo che valorizzi il merito tramite adeguate politiche di incentivazione.

Favorire lo sviluppo delle nuove competenze professionali che sono essenziali per la modernizzazione degli atenei italiani.

Bolo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8B

olo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8

Page 10: Davide Bassi Università degli Studi di Trento

ConclusioniConclusioni

10

1. Aprire il sistema.

2. Utilizzare il merito come reale criterio di scelta.

3. Togliere gli automatismi ed i blocchi che sfavoriscono i giovani.

4. Responsabilizzare i singoli Atenei garantendo la loro piena autonomia.

5. Valutare le politiche del personale attuate dai singoli Atenei ed usare i risultati di tali valutazioni ai fini del finanziamento.

Bolo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8B

olo

gn

a F

oru

m,

15

Marz

o 2

00

8

Page 11: Davide Bassi Università degli Studi di Trento

Ulteriori approfondimentiUlteriori approfondimenti

Davide Bassi, “Università aperta: esempi virtuosi per una conoscenza competitiva”;Nova24 Review, Anno XVII, n.1, Feb. 2008, pp.15 – 24

11