danimarca

54
Partire per …La Danimarca Sommario 1 Introduzione 2 1. INFORMAZIONI UTILI PRIMA DI PARTIRE 4 1.1 LA DANIMARCA IN BREVE..QUALCHE DATO PER FARSI UNA IDEA 1.2 COME RAGGIUNGERE LA DANIMARCA 1.3 VIAGGIARE ALL'INTERNO DELLA DANIMARCA 1.4 DOCUMENTI UTILI PER LA PERMANENZA IN DANIMARCA 1.5 IMPARARE UN PO’ DI DANESE PRIMA DI PARTIRE 1.6 TROVARE ALLOGGIO PRIMA DI PARTIRE 1.7 ALCUNE TESSERE E AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI 2. TURISMO 22 2.1 INTRODUZIONE 2.2 UNA SELEZIONE DEGLI EVENTI MUSICALI PIU’ FAMOSI E AMATI 2.3 INFORMAZIONI TURISTICHE PER GLI SPORTIVI 2.4 I PARCHI NAZIONALI E LE AREE PROTETTE 2.5 ITINERARI INTERESSANTI 2.6 BREVI INFORMAZIONI UTILI PER IL TURISTA 3. LAVORARE IN DANIMARCA 32 3.1 COME CERCARE UNA OFFERTA DI LAVORO 3.2 LE OPPORTUNITA' DI LAVORO TEMPORANEO 3.3 INSEGNARE L’ITALIANO 4. STUDIARE IN DANIMARCA 40 4.1 LA VACANZA STUDIO. 4.2 FREQUENTARE LA SCUOLA IN DANIMARCA 4.3 ISTRUZIONE POST DIPLOMA, UNIVERSITARIA E POST LAUREAM 5. ALTRE OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI 44 5.1 CAMPI DI LAVORO IN DANIMARCA 5.2 LAVORARE ALLA PARI 6. PROGRAMMI EUROPEI: UN’ ESPERIENZA DI VITA CON POCHE SPESE 46 6.1 LIFELONG LEARNING PROGRAMME (LLP) 6.2 GIOVENTÙ IN AZIONE 6.3 TRASPARENZA DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI 6.4 IL SISTEMA EUROPEO DI ATTRIBUZIONE E DI TRASFERIMENTO DI CREDITI (ECTS) 7. FONTI E SITI UTILI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUGLI ARGOMENTI AFFRONTATI 52 GLOSSARIO UTILE 53 1

description

Denmark, analysis of life

Transcript of danimarca

Page 1: danimarca

Partire per …La Danimarca

Sommario 1

Introduzione 2 1. INFORMAZIONI UTILI PRIMA DI PARTIRE 4 1.1 LA DANIMARCA IN BREVE..QUALCHE DATO PER FARSI UNA IDEA 1.2 COME RAGGIUNGERE LA DANIMARCA 1.3 VIAGGIARE ALL'INTERNO DELLA DANIMARCA 1.4 DOCUMENTI UTILI PER LA PERMANENZA IN DANIMARCA 1.5 IMPARARE UN PO’ DI DANESE PRIMA DI PARTIRE 1.6 TROVARE ALLOGGIO PRIMA DI PARTIRE 1.7 ALCUNE TESSERE E AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI 2. TURISMO 22 2.1 INTRODUZIONE 2.2 UNA SELEZIONE DEGLI EVENTI MUSICALI PIU’ FAMOSI E AMATI 2.3 INFORMAZIONI TURISTICHE PER GLI SPORTIVI 2.4 I PARCHI NAZIONALI E LE AREE PROTETTE 2.5 ITINERARI INTERESSANTI 2.6 BREVI INFORMAZIONI UTILI PER IL TURISTA 3. LAVORARE IN DANIMARCA 32 3.1 COME CERCARE UNA OFFERTA DI LAVORO 3.2 LE OPPORTUNITA' DI LAVORO TEMPORANEO 3.3 INSEGNARE L’ITALIANO 4. STUDIARE IN DANIMARCA 40 4.1 LA VACANZA STUDIO. 4.2 FREQUENTARE LA SCUOLA IN DANIMARCA 4.3 ISTRUZIONE POST DIPLOMA, UNIVERSITARIA E POST LAUREAM 5. ALTRE OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI 44 5.1 CAMPI DI LAVORO IN DANIMARCA 5.2 LAVORARE ALLA PARI 6. PROGRAMMI EUROPEI: UN’ ESPERIENZA DI VITA CON POCHE SPESE 46 6.1 LIFELONG LEARNING PROGRAMME (LLP) 6.2 GIOVENTÙ IN AZIONE 6.3 TRASPARENZA DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI 6.4 IL SISTEMA EUROPEO DI ATTRIBUZIONE E DI TRASFERIMENTO DI CREDITI (ECTS)

7. FONTI E SITI UTILI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUGLI ARGOMENTI AFFRONTATI 52 GLOSSARIO UTILE 53

1

Page 2: danimarca

Introduzione

Partire, viaggiare, conoscere nuove culture e nuove località, vivere appassionanti avventure o semplicemente cambiare aria per qualche tempo, è un po’ il sogno di tutti…

Il mondo di Internet, la globalizzazione e la facilità di circolo delle informazioni rendono tutto molto più accessibile: in pochi secondi è possibile raccogliere milioni di informazioni per andare all’estero come turista o come studente, come lavoratore o come volontario. L’Assessorato ai Giovani e Università ha pensato di inserirsi in questo variegato mondo e di fornire ai ragazzi uno strumento semplice e veloce, ma al contempo molto aggiornato e utilissimo: una guida “Partire per” alcune località europee: Francia, Irlanda, Danimarca, Spagna, Germania, Svezia, Finlandia. Le guide permettono di avere sempre a disposizione tutte le informazioni più

significative di questi Paesi, con consigli pratici e news per viaggiare, soggiornare, lavorare e svolgere molte attività all’estero, anche tramite i programmi europei. In poche parole vogliamo dare una panoramica, senza pretesa di completezza, per aiutarvi e orientarvi nelle partenze per l’estero. È difficile descrivere con poche parole questo libretto, l’unico consiglio che posso dare è di sfogliarlo, attingere ciò che serve al momento più opportuno e conservarlo per futuri usi e, perché no, per i prossimi viaggi!

Corrado Ghirardelli Assessore ai Giovani e Università della Provincia di Brescia

2

Page 3: danimarca

3

Page 4: danimarca

1. INFORMAZIONI UTILI PRIMA DI PARTIRE 1.1 LA DANIMARCA IN BREVE..QUALCHE DATO PER FARSI UNA IDEA Danimarca Italia

Quanto è grande 43.094 kmq 301.200 kmq Quanti abitanti ha 5.447.084 57.634.000 Densità della popolazione 126 ab./kmq 192 abit./kmq Quanti abitano in città 83% 67 % Quanto cresce la pop. + 0.33% 0% Durata della vita media

uomini 75.7 anni 80.6 anni donne 80.4 anni 81,9 anni

Religioni professate protestanti/luterani: 83% 7 %

cattolici: 6% 82 % musulmani 4% 1,2 %

atei/agnostici 7% Np Lingue ufficiali Danese (tedesco) Italiano

Popolazione immigrata (Italia: 4 %) Finlandesi 3%

Asiatici 1%

Altri 1%

Quanti i disoccupati 5.2% (05) (Italia: 7.7%) Quanti i giovani disoccupati 8.6% (Italia: 24%) UE: 16% Pil pro capite 34.740 $ (2005) 24.182 $( 2005) I dati in generale si riferiscono al 31/12/2006. In alcuni casi è stato messo in evidenza l’anno.

4

Page 5: danimarca

Curiosità danesi:

La Danimarca è il Paese più piccolo del nord Europa. È la patria dei “nisser” piccoli folletti di Natale che fanno parte del folklore della locale. Si possono vedere ovunque; nelle vetrine dei negozi, sui davanzali delle finestre e sui muri di tutte le case e restano appesi in modo precario alle cornici dei quadri tenendosi con la punta delle dita. La prima casa di produzione cinematografica - Agli inizi del Novecento, la Danimarca era la nazione leader nella produzione cinematografica mondiale, e oggi dopo esattamente 100 anni di attività nel settore, la più grande casa cinematografica danese, Nordisk Film (www.nordiskfilm.com) detiene il primato della più antica casa produttrice ancora in attività.

Danesi famosi : Hans Christian Andersen: autore di poesie, fiabe e libri di viaggi: Karen Blixen: romanzo “La mia Africa” , racconti “Capricci del destino” Lars Von Trier: regista di “Le onde del destino” , “Dogville” , “Manderlay” , Viggo Mortensen (foto): attore, interpretò Aragorn nella trilogia “Il Signore degli Anelli” del regista Peter Jackson Arne Jacobsen: architetto rappresentante del funzionalismo

5

Page 6: danimarca

1.2 COME RAGGIUNGERE LA DANIMARCA

Viaggi in Cargo I cargo, e più precisamente le navi commerciali, i mercantili, i postali, i portacontainer, le baleniere, adibiti principalmente al trasporto di merce, sono oltre 40.000 in giro per il mondo. E' un modo di fare viaggi: non è una crociera e non è adatto a tutti ma si sta diffondendo soprattutto tra i più giovani perché permette di fare una nuova esperienza veramente a contato con il mare e di vedere luoghi lontani spendendo meno e evitando l’aereo. Questo tipo di avventura è adatta a chi ama sicuramente il mare e non ne teme la natura mutevole; per chi sta bene con se stesso, non soffre di solitudine e sa occupare autonomamente il proprio tempo perché i tempi della navigazione sono lunghi. I moderni cargo accolgono i passeggeri a bordo in condizioni di lusso e spazio sorprendenti. Le cabine sono spaziose e dotate di un locale bagno privato. I passeggeri hanno diritto a tre pasti al giorno allo stesso orario dell'equipaggio, hanno accesso a tutti i locali del cargo i quali includono spesso una palestra, una sauna, una piscina, una biblioteca, una sala video, una lavanderia, ecc. Solitamente a bordo dei cargo il numero dei passeggeri oscilla tra le sei e le otto persone. La lingua inglese è la più parlata a bordo di queste navi. Il loro prezzo è proporzionale al tipo di comfort offerto. La vita a bordo è piuttosto monotona in quanto le navi cargo possono ospitare al massimo 12 passeggeri ma molto spesso gli unici compagni di viaggio sono il comandante ed il suo equipaggio (circa una ventina di persone) che lavorano. In generale, organizzare un viaggio in cargo può richiedere tempi lunghi ed essere piuttosto laborioso: la disponibilità infatti è piuttosto esigua, inoltre è necessario richiedere visti, certificati di vaccinazioni, etc…, a seconda del Paese in cui si attracca o si scende. Bisogna essere muniti di passaporto con validità 6 o 12 mesi. Ai passeggeri non è richiesto lo svolgimento di mansioni legate alle attività specifiche della nave mercantile, si deve provvedere comunque di persona alla pulizia della propria cabina e del proprio bucato. La più importante compagnia marittima italiana, che programma numerosissimi viaggi su gli oltre 20 cargo di proprietà con differenti rotte, è la Grimaldi Ferries con sede a Napoli: avrete solo l'imbarazzo della scelta tra i molti percorsi effettuati, tra cui la linea Euro-Med che collega Salerno, Savona, Setubal in Portogallo, Bristol in Gran Bretagna, Cork in Irlanda, Esbjerg in Danimarca, Wallhamn in Svezia, Anversa in Belgio e Southampton, per far poi ritorno a Salerno. Da lì si riparte con destinazione Grecia, Turchia, Israele, Cipro, Egitto e ritorno a Salerno. Per ulteriori informazioni sulle rotte, sulle navi e sulle compagnie specializzate, fai riferimento al volume "Guida ai Viaggi in Cargo" (sito: http://www.nautica.it/info/biblio.htm?219), pubblicato dalla casa editrice Incontri Nautici. A titolo esemplificativo, ti segnaliamo una agenzia che offre passaggi dall’olanda alla Svezia/Ingliterra a prezzi abbastanza ragionevoli: http://www.hamburgsued-frachtschiffreisen.de/Netherlands,%20England%20and%20Sweden,Special%20Offers,I:%20North%20Europe,HSR-I-13,150.html. Per informazioni generali su questa modalità di viaggiare, puoi fare riferimento al sito: http://www.utopie.it/turismo_responsabile/viaggi_in_cargo.htm, da cui è stato tratto quello che stai leggendo.

6

Page 7: danimarca

Con mezzi propri In auto Dall'Italia è consigliabile attraversare la Svizzera (Lugano-Bellinzona-Basilea) poi la Germania (Francoforte-Kassel-Amburgo). Lo Jutland (penisola che comprende la parte continentale della Danimarca e la parte più settentrionale della Germania) è facilmente raggiungibile senza dovere utilizzare traghetti, semplicemente proseguendo verso Nord verso il confine. Per raggiungere Copenaghen direttamente da Amburgo dirigersi verso Puttgarden, da dove si prende un traghetto (partenze frequenti ca. ogni 30 minuti) che in 50 minuti porta a Rødby, sull'isola di Lolland (prezzo a tratta: auto incl. 5 passeggeri: circa 50 €.). È possibile imbarcarsi anche a Rostock (3-7 partenze al giorno a secondo del periodo) per raggiungere il porto di Gedser sull'isola di Falster (prezzzo a tratta: auto incl. 5 passeggeri: 70€. Da Milano a Copenaghen sono ca. 1.500 km. È possibile raggiungere Copenaghen senza utilizzare traghetti grazie al nuovo ponte sul Grande Belt (a pedaggio), che collega la Fionia con l'isola della Selandia. Per I collegamenti marittimi vedi paragrafo “TRAGHETTI”, nell asezione “viaggiare all’interno” In autostop organizzato L'idea dell'autostop organizzato nacque una trentina di anni fa nei paesi dell'Europa come modo per viaggiare rispettando l'ambiente e risparmiando sulle spese. Si tratta di un accordo tra chi cerca e chi offre un passaggio (su un mezzo di trasporto privato) per la stessa destinazione. In molti casi le tratte sono percorsi di tragitto regolari, frequentati da pendolari e studenti durante tutto l'anno, ma è possibile anche richiedere e/o offrire passaggi per tragitti di viaggi occasionali. I posti possono essere offerti su automobili, camper, barche e moto.

• Come funziona - I contatti tra il guidatore e il passeggero possono avvenire tramite intermediario, agenzia o associazione del settore, oppure per iniziativa personale, tramite annunci e contatti generalmente via Internet. Se decidi di fare riferimento ad una agenzia dovrai pagare una quota di iscrizione (sia l'autista/guidatore sia il passeggero) e, talvolta, anche un contributo per ogni passaggio che troverai grazie all'opera di intermediazione. Il passeggero dovrà poi corrispondere direttamente all'autista una quota per le spese di benzina e di eventuali pedaggi autostradali.

• I portali specializzati - La maggior parte è ad uso gratuito e consente, mediante ricerche inserendo diversi parametri (luogo di partenza, luogo di arrivo, data di arrivo e di partenza), di visualizzare i riferimenti utili (quasi sempre l'indirizzo di posta elettronica) di chi cerca o offre un passaggio.

• Riferimenti utili in Italia http://www.autostop.it l'agenzia gestisce un database di domande/offerte di passaggi per l'Italia e l'Europa. Il servizio richiede il pagamento di una quota di associazione (€ 16 per un anno) + una quota di prenotazione del viaggio (da €11 a €16 a seconda della destinazione) necessaria al passeggero per ottenere i dati del guidatore. L'agenzia cura anche un servizio rivolto ai pendolari che ogni giorno compiono lo stesso tragitto. Per chi accetta il passaggio è prevista la partecipazione alle spese sostenute dal guidatore. http://www.drive2day.it Servizio di car-sharing (condivisione dell'auto) attraverso un database di incontro di offerta e domanda di passaggi automobilistici in Italia e nel mondo. L'archivio è accessibile sul web e anche sui cellulari dotati di servizio wap, in maniera totalmente gratuita. http://www.autostop.viavai.com Si tratta di un servizio di banca dati di offerte e richieste di passaggi per l'Italia e l'Europa. Per fare una richiesta e/o una offerta di passaggio occorre iscriversi, versando la quota di € 13,5 (validità annuale).

7

Page 8: danimarca

Per chi accetta il passaggio è previsto il pagamento di una tariffa all'autista (la tariffa non è stabilita dall'agenzia, la quale suggerisce solo le tariffe massime per tratta). http://www.viavai.it portale dedicato alle offerte e richieste di passaggi automobilistici per pendolari e per viaggiatori occasionali (in Italia e all'estero) con la medesima città di partenza e di arrivo. Per l’utilizzo gratuito del database l'età minima richiesta è di 18 anni.

Con il treno

Molti treni internazionali con carrozze letto, cuccette e vagoni ristorante viaggiano tra l’Italia e la Danimarca. Per raggiungere Copenaghen il treno viene imbarcato sul traghetto Puttgarden-Rødby di giorno, mentre di notte il treno percorre il nuovo ponte sul Grande Belt. Per ulteriori informazioni sui treni visita il sito delle ferrovie danesi DSB, (http://www.dsb.dk), Tel.: 0045 70131416. Si può raggiungere la Danimarca in treno portando anche la propria auto al seguito. Le partenze sono dalle città di Bolzano, Rimini, Verona, Livorno e Napoli, da dove partono i treni auto al seguito per Amburgo.

Per maggiori informazioni Deutsche Bahn: www.bahn.de, tel.: 02 67479578 Se decidi di cercare le offerte di viaggio con il treno da solo, di seguito riportiamo una serie di siti utili per la ricerca di informazioni puntuali: Per ulteriori informazioni www.trenitalia.com - Dalla pagina principale del sito è possibile accedere alla sezione dedicata “Treno in tempo reale”, selezionando poi la sezione "Promozioni e offerte internazionali", trovi l'indicazione delle offerte per viaggiare in Europa, suddivise per paese - PER INFORMAZIONI: call center Trenitalia: tel. 892021 (servizio a pagamento). Non ha prefisso, può essere raggiunto da telefono fisso e cellulari, solo dall'Italia.Il servizio informazioni Trenitalia via SMS è invece disponibile al 482021: si possono richiedere le soluzioni di viaggio conoscendo la località di partenza e quella di arrivo o ricevere notizie sulla puntualità di un treno. Tra le agevolazioni proposte da Trenitalia, c’è il biglietto Internazionale Comitive che dà diritto a tariffe scontate e che variano a seconda dei paesi che si attraversano. Non è prevista nessuna gratuità per l’accompagnatore. Il biglietto è valido fino a due mesi dalla data di emissione. I destinatari sono gruppi costituiti da un minimo di sei persone.

Oltre al biglietto internazionale comitive, ci sono altre agevolazioni come: − Rail Plus: carta che consente l’acquisto di biglietti a prezzo ridotto su tutte le principali linee ferroviarie

europee. La riduzione del 25% è applicata su biglietti diretti internazionali di corsa semplice o di andata e ritorno, in prima e seconda classe. Il biglietto è valido un anno. Il costo è pari a € 20 per i giovani con meno di 26 anni (junior) e per chi ha più di 60 anni (senior); € 45 per coloro che hanno dai 26 ai 59 anni.

− Interrail: tessera che consente di viaggiare liberamente in 1°e 2° classe sui percorsi delle reti ferroviarie nell’ambito della sua validità, geografica e temporale, ad esclusione dei percorsi interni del Paese di residenza. Sono previsti prezzi speciali e riduzioni anche su alcune imprese di trasporto, sempre nei limiti geografici e temporali, della zona o zone acquistate. Il Pass è disponibile in due tipologie: 4. InterRail Global: valido in tutti i Paesi partecipanti all’offerta, 5. Inter Rail One Country: valido in solo Paese. I Paesi che partecipano all’offerta sono in tutto una trentina. Il Pass Interrail Global consente di ottenere sconti o tariffe particolari per i percorsi di avvicinamento o di transito dalla propria residenza al confine. Tale agevolazione non è valida per il Pass One Country. Prenotazioni posto, cuccette, vagoni letto e tasse portuali sono a carico del viaggiatore.

8

Page 9: danimarca

L’Interrail One Country Pass è valido 3, 4,6 o 8 giorni in un mese, mentre il Global Pass può avere una validità continuativa (22 giorni consecutivi oppure un mese) o flessibile (5 giorni su un periodo di 10 oppure 10 giorni su 22). La tessera può essere acquistata fino a tre mesi prima della partenza. A seconda dell’età e della validità sono previste tariffe diverse.

I destinatari devono essere residenti da almeno sei mesi in un paese europeo, dietro presentazione di un documento di identità.

Scanrail pass Ideale per chi vuole attraversare tutta la Scandinavia è lo ScanRail Pass. Questa tessera, di sola seconda classe, permette di viaggiare da un minimo di 5 giorni ad un massimo di 21 nei Paesi Scandinavi in tutta libertà. Nel costo della tessera sono esclusi i supplementi per i treni EuroCity, InterCity, X2000 il Pedolino S220 finlandese, le prenotazioni dei posti a sedere, cuccette e vagoni letto, per i quali è necessario un piccolo supplemento. E’ valido su tutti i collegamenti ad alta velocità, sugli InterCity e su alcuni servizi traghetti, pullman e ferrovie private, (sono previste tariffe agevolate per I giovani under 25 anni E’ utile sapere che la compagnia ferroviaria tedesca collabora con Scandlines, compagnia che offre trasporto marittimo verso la Svezia. In particolare per le tratte :Rostock-Trelleborg e Sassnitz-Trelleborg . Per maggiori e dettagliate informazioni visita questa sezione: http://www.dbitalia.it/db_italien/view/angebote/scanrail.shtm DISTRIBUTORI IN ITALIA: - CRISTIANO VIAGGI , Viale Tibaldi 64 - 20136 Milano - Tel. 0289401307 - Fax 02 89404540 e-mail: [email protected] - DEUTSCHE BAHN AG (Ferrovie Tedesche), Sede principale (ufficio non aperto al pubblico): DB Personenverkehr GmbH - Succursale per l'Italia Via San Gregorio, 55 - 20124 Milano - Tel. 0267479578 - Fax 0267479585. Ufficio aperto al pubblico: Via Napo Torriani, 29 (MM Centrale) - 20124 Milano - e-mail: [email protected] - NUNA TRAVEL CREATION COMPANY, corso Regina Margherita, 167 Abis - 10144 Torino -

Tel. 011485536 - e-mail: [email protected] - CITY CARDS ITALIA - Per informazioni, prenotazioni, aiuto per l'acquisto on-line (http://www.citycardsitalia.it) si può inviare un'e-mail (info@citycardsitalia) oppure contattarli telefonicamente dal lunedi al venerdi dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 al numero telefonico 0245470014; fax 0245485215. Le tessere si possono acquistare anche presso i suoi RIVENDITORI AUTORIZZATI (si veda elenco nel sito). DISTRIBUTORI IN DANIMARCA: nei quattro paesi scandinavi si possono acquistare in loco solo il Flexi pass da 5 giorni ed il Consecutive pass (presso le biglietterie ferroviarie)

Per informazioni Di seguito sono elencati alcuni riferimenti Internet utili per ottenere informazioni sulle possibilità di viaggiare in treno con tariffe scontate in Danimarca. www.scanrail.com - sito ufficiale della tessera SCANRAIL PASS (sito in lingua inglese, danese, svedese, norvegese, finlandese)

9

Page 10: danimarca

Con l’aereo (le offerte low cost/last minute) Per ottenere prezzi agevolati su voli low cost è indispensabile prenotare con largo anticipo in quanto, avvicinandosi la data di partenza, la richiesta di posti aumenta e, spesso, la compagnia si riserva di sostituire le tariffe più convenienti con quelle più care. Le tariffe scontate sono spesso soggette a restrizioni e ad eventuali penali, su cui è bene informarsi preventivamente. Quando si viaggia con tariffe agevolate, è buona norma presentarsi in aeroporto con un certo anticipo in quanto si potrebbe verificare il cosiddetto “overbooking” (ossia di prenotazioni superiori ai posti disponibili), sono i passeggeri muniti di biglietti scontati a restare a terra e non coloro che viaggiano a tariffa piena. Nel caso si scelga un volo "last minute", è utile ricordare che sono prenotabili solo a partire da 7 a 14 giorni prima della data di partenza, direttamente on line sui siti Internet, nei punti vendita indicati o nelle agenzie di viaggi con biglietteria aerea. Le cosiddette offerte "last second" (offerte disponibili solo pochi giorni prima della partenza) sono invece prenotabili telefonicamente oppure on line con conferma immediata e tempo limitato per effettuare il pagamento. Le seguenti compagnie aeree hanno voli diretti non stop dall’Italia per la Danimarca: SAS Scandinavian Airlines - www.flysas.com Per le tratte da Milano e Roma verso Copenaghen si può consultare anche il sito di Alitalia (www.alitalia.com) di AirOne (www.flyairone.it). La Cimber Air (www.cimber.dk) effettua invece voli da Forlì e Parma per Odense e Karup. È possibile trovare offerte low cost sul sito della Sterling Airlines (www.sterling.dk) per le tratte da Roma Ciampino, Firenze, Venezia e Milano verso Copenaghen e da Roma Ciampino a Billund. La Ryan Air (www.ryanair.com) copre la tratta Pisa-Billund.

Siti che contengono offerte di voli low cost: http://bigliettiaerei.it http://www.infoair.it http://www.openjet.com http://www.whichbudget.com http://www.volagratis.it http://www.gomeo.it/viaggi

Selezione di siti utili per offerte last minute/second www.borsaviaggi.it www.cisalpina.it www.clupviaggi.it www.edreams.it www.eurofly.it www.expedia.it www.giramondo.it www.it.lastminute.com www.lastminutetour.com www.lets.it www.neosair.it

www.touritel.com

10

Page 11: danimarca

1.3 VIAGGIARE ALL'INTERNO DELLA DANIMARCA In Auto

Le autostrade sono gratuite tranne che la Great Belt Connection e il ponte Øresund, dove è richiesto un pedaggio a seconda del veicolo; Puoi vedere i prezzi sul sito della Great Belt Connection www.storebaelt.dk e sul sito del ponte dell'Øresund osb.oeresundsbron.dk. Le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutte le persone a bordo, passeggeri compresi. I veicoli e le motociclette devono circolare con i fari accesi anche di giorno. Le gomme chiodate non sono obbligatorie. Se montate possono essere utilizzate solo tra novembre e aprile e solo se montate su tutte le ruote. Mentre si guida è vietato parlare al cellulare. La multa per questa

infrazione parte da DKK 500 (67 eur). In autostrada, il limite massimo di velocità è di 130km/h, (80 km/h per pullman, furgoni e mezzi con rimorchio). Sulle strade extraurbane, la velocità massima consentita è 80 km/h., mentre nelle aree urbane il limite è di 50km/h. Attenzione! In Danimarca le biciclette hanno sempre la precedenza rispetto alle automobili, quindi controllare sempre che non stia sopraggiungendo un ciclista mentre svoltate a destra. In caso di incidente ci si deve rivolgere a: Dansk Forening for international Motorkøretøjsforsikring (Associazione Danese per l'Assicurazione Internazionale Automobilistica): Amaliegade 10 DK-1256 Copenaghen K Tel.: +45 33 43 55 00 (lun-ven 10-16), E-mail: [email protected] Noleggio auto

Tutte le grandi compagnie di noleggio (Avis, Herts, Europcar, ecc...) sono presenti nelle principali città e negli aeroporti ed offrono speciali tariffe week-end ed estive. Le agenzie viaggi specializzate per la Scandinavia hanno speciali proposte Fly and Drive. Links utili: http://www.autoeurope.com http://www.avis.com http://www.budget.com http://www2.europcar.com https://www.hertz.com

11

Page 12: danimarca

Un paio di curiosità per gli automobilisti

Grazie al ponte sull'Øresund (vedi foto) la Danimarca è collegata alla Svezia attraverso un ponte e un tunnel di 16 km per traffico ferroviario ed automobilistico. La struttura è aperta dal luglio 2000 e il pedaggio per auto (inclusi passeggeri) si aggira attorno alle 235 corone danesi (32 euro), auto con roulotte o camper pagano 470 corone (64 euro), i pullman 1.075 corone (144 euro)

La strada della Margherita

Seguendo il simbolo della “Margherita” si possono percorrere gli itinerari più suggestivi, appositamente tracciati per automobilisti esigenti. Si tratta di 3.500 km di stradine secondarie in tutto il Paese, dove i pullmann non possono passare. Troverete i 14 itinerari tratteggiati in verde sulla cartina della Danimarrca, che potete richiedere via e-mail a: [email protected] Sito internet (solo in danese!): www.margueritruten.tv

In Traghetto

La Danimarca è circondata da isole. Quelle più grandi sono collegate attraverso ponti. Per il resto, ci sono numerose linee di traghetti, che vi porteranno da un'isola all'altra, i cui tragitti variano dai 5 minuti a un paio di ore. Per farsi una idea dei collegamenti interni possibili, riportiamo la seguente mappa tratta da Le compagnie che gestiscono i trasporti sono: Scandlines Rotte: Germania – Danimarca: Puttgarden - Rodby/Rostock – Gedser Germania - Danimarca – Svezia: Puttgarden/Rodby - Helsingor/Helsingborg e anche Rostock/Gedser - Helsingor/Helsingborg Germania - Danimarca - Svezia – Finlandia: Puttgarden Rodby/Rostock - Gedser/Helsingor - Helsingor/Stoccolma - Stoccolma/Helsinki – Turku (anche la compagnia: Silja Line) Germania - Danimarca - Svezia – Finlandia: Travemunde - Trelleborg/Rostock - Trelleborg/Stoccolma - Stoccolma/Helsinki – Turku (anche le compagnie: Silja Line / TT Line). Per informazioni: www.scandlines.dk: per prenotazioni dall'Italia contattare Agamare, http://www.agamare.it, Tel. 02 6739721

12

Page 13: danimarca

DFDS Seaways

Norvegia – Danimarca: Oslo – Copenhagen

Per informazioni: www.dfds.dk

Voli nazionali

SK VISIT SCANDINAVIA / NORDIC AIR PASS - Il pass è acquistabile unicamente con un biglietto internazionale della SK o di compagnie aeree partner. Il volo internazionale deve avere come destinazione un paese scandinavo o la stessa Finlandia. Sono esclusi i voli charter internazionali. Il pass è composto da un coupon (minimo uno, massimo 8) utilizzabile per voli (in classe economica) da e per Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia e all'interno di ciascuna nazione. L’offerta è proposta da: SAS (SK), Blue 1 (KF), Wideroe (WF) e da altre compagnie aeree partner. Ogni coupon è valido per un volo. Per voli in coincidenza su una rotta è necessario un coupon per ogni tratta. E' consentito sostare una sola volta in ogni città. Su una rotta non è consentito volare per

più di una volta nella stessa direzione. Il viaggio deve iniziare e terminare in un paese scandinavo. (Validità: 90 giorni dopo l'inizio del primo viaggio). Le tariffe per singolo coupon variano tra i 50 e 100 euro, con l'esclusione di alcune tratte. Treno + bus Anche la più remota parte della Danimarca è collegata con la ferrovia . Inoltre il biglietto del treno può essere esteso all'autobus. Il network bus-treno danese è decisamente esteso e permette di raggiungere qualsiasi parte della Danimarca. Qualche volta è più conveniente saltare su un autobus piuttosto che prendere il treno perchè i collegamenti sono diretti (mentre con il treno può essere necessario cambiare più volte) 1.4 DOCUMENTI UTILI PER LA PERMANENZA IN DANIMARCA

Permanenza di breve periodo (massimo 3 mesi) Per il cittadino italiano, carta d'identità valida per l'espatrio, per i minori di anni 15 occorre invece il passaporto oppure l'iscrizione sul passaporto del genitore con cui si viaggia. La Danimarca, insieme agli altri Paesi Nordici, ha iniziato ad applicare l'Accordo Schengen dal 25 marzo 2001, divenendo uno dei Paesi della UE. All'atto pratico, ciò significa, che sono stati eliminati i controlli, da parte delle autorità, dei passaporti alle frontiere, quando si viaggia da uno Stato Schengen all'altro, ma il passaporto o la carta d'identità va sempre esibito alle compagnie aeree in occasione del check-in.

Permanenza di lungo periodo (piu' di 3 mesi) Se sei un cittadino europeo puoi rimanere liberamente in Danimarca per cercare lavoro fino a 6 mesi. Per i Cittadini dell'Unione Europea dal mese di Aprile 2007 non è più necessaria la carta di soggiorno. Dopo 3 mesi (o 6 in caso di ricerca del lavoro), dovrai richiedere il certificato di residenza presso un Folkeregistret, il registro civile dei residenti.. Da questo ufficio sarà inviato all'indirizzo indicato come residenza in Danimarca il numero di codice personale, necessario per poter usufruire del servizio sanitario nazionale.

13

Page 14: danimarca

Per trasportare un animale Serve il passaporto specifico per animali. ll passaporto è necessario per tutelarsi dai rischi sanitari e deve contenere i dati anagrafici del proprietario dell'animale, deve certificare le eventuali vaccinazioni effettuate all'animale e obbligatoriamente la vaccinazione antirabbica effettuata almeno ventuno giorni prima della partenza. Viene rilasciato dalla ASL. Per cure mediche Per permanenze di breve periodo (massimo 3 mesi) è sufficiente possedere la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che permette di ricevere le cure “mediche necessarie”. L'assistito sarà soggetto ai ticket dello Stato in cui si trova. La tessera viene distribuita gratuitamente dalle ASL. I farmacisti e i medici richiedono il pagamento in contanti per le medicine acquistate e per le visite rese. Le spese sostenute sono rimborsate dall’ufficio della mutua di zona. L’ufficio turistico locale vi indicherà dove rivolgervi. Esperienza di lungo periodo (più di tre mesi) Per trasferimenti di medio – lungo periodo, dopo 6 settimane di residenza stabile si gode a pieno diritto del sistema sanitario nazionale. Per informazioni di rapida consultazione vai a: http://www.workindenmark.dk/Need_to_know_health (sito del ministero dell’innovazione, della scienza e della tecnologia danese. Una guida completa e scaricabile dal web sul sistema sanitario nazionale danese la trovi presso questo indirizzo web: http://www.im.dk/publikationer/healthcare_in_dk/contents.htm, del sito del Ministero della salute danese (in inglese).

1.5 IMPARARE UN PO’ DI DANESE PRIMA DI PARTIRE Corsi di lingua in Italia Il danese è una lingua piuttosto difficile da imparare velocemente. Tieni conto che l'uso dell'inglese è molto diffuso ed il livello di conoscenza è generalmente elevato (o piu' elevato del livello di conoscenza che ne abbiamo medimente noi italiani). In generale, è abbastanza difficile trovare dei percorsi di formazione linguistica qui in Italia. Di seguito diamo alcuni riferimenti per l’apprendimento della lingua danese. Corsi di lingua e grammatica danese on - line: Corso di lingua gratuito: http://hjem.tele2adsl.dk/johnmadsen/DanItalian/danese.html.

Materiali e strumenti per apprendere il danese:

www.frasi.net/dizionari/danese-italiano/default.asp?L21=S: utile traduttore on line

14

Page 15: danimarca

Corsi di lingua in provincia di Brescia

Normalmente i corsi di lingua a livello locale hanno una programmazione che si basa sul numero di utenti iscritti e non è detto che vengano previste a priori delle riedizioni.Per avere informazioni dettagliate Ti consigliamo di recarti personalmente all’Informagiovani. Per maggiori informazioni consultare: http://www.provincia.brescia.it/giovani-universita/informagiovani/mappa-ig.php Corsi di lingua in Italia Avere delle nozioni di lingua aiuta a relazionarsi e a comunicare, aumenta la possibilità di conoscere e capire di più un luogo sconosciuto e riduce le difficoltà che si possono incontrare quando si viaggia. Se si prevedono permanenze di lungo periodo la conoscenza della lingua è il primo gradino per una buona integrazione in una terra straniera.

1.6 TROVARE ALLOGGIO PRIMA DI PARTIRE La Danimarca offre parecchie soluzioni di pernottamento differenti e di vario tipo. In generale puoi fare riferimento ai seguenti siti: Soggiorni brevi

Sleep in - dormire "low cost" - Se si vuole spendere davvero poco, uno “sleep in” è una buona soluzione. Ci sono “sleep in” a Copenaghen e ad Århus. Qui si incontrano saccopelisti da tutto il mondo. Si dorme in grandi camerate, ci sono servizi igienici, docce e prima colazione a buffet. Non è richiesta la tessera per gli ostelli. A Copenaghen ci sono diversi “sleep in”. In centro, nel vivace quartiere di Nørrebro, c’è l’albergo per saccopelisti “Sleep in heaven” e l’ecologico “Sleep in green”. “Sleep in” sono presenti anche a Vesterbro e Østerbro. Lo “sleep in” di Århus si trova nella zona del porto, con tutta l’idilliaca cittadina alle spalle. Alcuni “sleep

in” sono aperti solo in estate. http://www.sleepinheaven.dk http://www.sleep-in-fact.dk http://www.belaegningen.dk http://www.sleep-in.dk http://www.sleep-in-green.dk http://www.citysleep-in.dk Soggiorni a prezzi convenienti a Copenhagen “Use It” è l’agenzia di informazioni turistiche rivolta a chi viaggia col sacco a pelo. Questo sito contiene informazioni su soggiorni a prezzi convenienti a Copenhagen, quali ostelli, pensioni, campeggi, camere private e alberghi economici. Per informazioni: www.useit.dk

15

Page 16: danimarca

Bivacchi e shelters

Possibilità più economiche del campeggio vengono offerte da una delle 750 piazzole per bivacco. Si trovano nei pressi di fattorie, scuole, boschi e diversi altri luoghi. In un terzo di essi è possibile dormire in uno shelter, per cui non è necessario avere una tenda con sé. Nella maggior parte di essi è allestito uno spazio in cui accendere il fuoco e ci sono gabinetti e acqua potabile nelle vicinanze. Il pernottamento costa al massimo 15 corone a persona, in alcuni posti è gratuito. I bivacchi sono rivolti a persone che viaggiano a piedi, in bicicletta, a cavallo o con un’imbarcazione. È vietato l’accesso a ospiti con mezzi di trasporto a motore. Nel libro “Dormire sotto le stelle” (Overnatning i det fri) sono descritti i 750 bivacchi. È possibile acquistarlo nelle librerie e negli uffici turistici. www.skovognatur.dk/Ud/Overnatning www.teltpladser.dk

Campeggio

La Danimarca ha più di 500 campeggi approvati dotati di piazzole per i camper. Durante l'alta stagione è consigliabile prenotare attraverso telefono o fax. Indirizzi, numeri di telefono e di fax di tutti i campeggi danesi classificati si trovano sulla guida CAMPING DANMARK, pubblicata dal Camping Board, o sul sito www.danskecampingpladser.dk. Per soggiornare in uno dei campeggi approvati, bisogna possedere una tessera valida per il campeggio: la Camping Card Scandinavia. La tessera Camping è valida in Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia e costa DKK 90 (12 eur ).Se ci si ferma una sola notte è possibile acquistare un "transit pass" per DKK 25 (4 eur). Di solito la tariffa per una piazzola per notte e per persona si attesta tra i DKK. 50 (7 eur) e i DKK 65 (9 eur).

Bungalow – C'è molta richiesta in Danimarca per i bungalow, per questa ragione è consigliabile prenotare con un certo anticipo. L'affitto di un bungalow senza servizi parte da DKK 2500 (335eur) durante l'alta stagione, e da DKK 1500 (200eur) nella bassa stagione. Un bungalow con i servizi privati partono da DKK 4500 (600eur) in alta stagione e da DKK 2000 (270eur) in bassa stagione. Per informazioni: www.danskecampingpladser.dk Il motore di ricerca www.hytter.dk è un database che contiene un elenco di bungalow e piccole case in legno di proprietà privata. È possibile trovare bungalow in tutta la Scandinavia, ma soprattutto in Danimarca, inserendo alcuni criteri di ricerca. Siccome le casette sono private, sono decorate secondo i gusti dei proprietari e gli standard differiscono molto. Di conseguenza, ulteriori particolari possono essere ottenuti contattando direttamente la proprietà. Il sito contiene circa 2000 riferimenti. In generale, i siti che offrono informazioni sul camping in Danimarca sono:

www.campingraadet.dk La supervisione generale di tutti i campeggi classificati compete a questa organizzazione Campingrådet (the Danish Camping Board)

16

Page 17: danimarca

Il sistema di campeggi, in Danimarca, è molto bene organizzato. Le principali organizzazioni sono le seguenti: DK-CAMP: www.dk-camp.dk Camping Club Danmark: www.ccd.dk Dansk Camping Union (DCU) www.dcu.dk & www.campingnettet.dk FDM (Forenede Danske Motorejere) www.fdmcamping.dk Public Camp www.publiccamp.dk TopCamp www.topcamp.dk I campi natura Se siete preparati a fare a meno delle comodità in vacanza, la Danimarca mette a disposizione 750 campi natura, dove soggiornare gratuitamente o spendere al massimo 20 corone (3 euro ). Ricordatevi però che i "nature camps" non consentono l'ingresso di camper, auto, motociclette, motorini o di qualunque veicolo a motore. Bagni e acqua corrente sono sempre disponibili. La permanenza consentita è di due notti consecutive in ogni camp. Un rifugio di protezione dal vento e dalla pioggia è previsto all'interno del camp per consentire di riparare le tende. Friluftsrådet pubblica una guida con l'elenco dei campi. L'ultima edizione disponibile è quella 2006-2007, costa DKK 98 (eur 13) e si può acquistare nelle librerie e negli uffici turistici. Si può anche prenotare su:Dansk Cyklist Forbund www.dcf.dk Il sito ufficiale dei nature camp è: www.teltpladser.dk. Sul sito della Danish Forest and Nature Agency potete trovare una lista di aree dove si può campeggiare liberamente: www.friluftskortet.dk (il sito è in danese, cliccate su "Overnatning" - pernottamenti -, e poi su "Fri overnatning"-pernottamenti liberi-). Ø-lejre Gli ø-lejre (letteralmente “campeggi su un’isola”) sono per molte famiglie danesi la forma di vacanza preferita. Spesso sono su piccole isole, alcune delle quali senza strade e traffico. Si vive in grandi tende, si prepara da mangiare a turno e si mangia tutti insieme intorno al fuoco. Ciascun campeggio propone delle attività specifiche, dalla navigazione in kayak alla musica e danza fino ai corsi di autoanalisi. È economico, il soggiorno si può acquistare via internet tramite il sito www.billetnet.dk. Consulta l’elenco degli ø-lejr sul sito http://www.oelejr.dk

17

Page 18: danimarca

Campeggi per naturisti

In Danimarca ci sono diversi campeggi per naturisti per informazioni:. www.dansknaturistunion.dk e www.naturistnet.org L'accesso ai campeggi richiede una tessera di appartenenza alla Danish Naturists' Union

Naturistforeningen Fyn: www.nf-fyn.dk Københavns Naturistforening - Solvennerne: www.tys-mosen.dk Solsportsforeningen "Danmark" www.vedsolejren.dk I seguenti campeggi richiedono soltanto la tessera Scandinavian Camping o una camping card internazionale: www.campingraadet.dk: Naturistforeningen NFJ Jylland www.nfj.dk Naturistforeningen Sjælland www.solbakken-camping.dk Naturistforeningen Lillebælt: www.naturisme.dk Naturistforeningen Lyngbo: www.lyngbo.dk Affitta-camere on the road

Sia nelle città che lungo le strade potrete trovare indicazioni relative a Camere Libere (Zimmer frei - Rooms) per turisti che si fermano solo una notte. In molti casi è possibile anche farsi servire la colazione.Non è semplice dare il prezzo medio di questi alloggi, comunque un'indicazione di massima può essere trovata nelle cifre qui riportate: Singole: DKK 225-400

(euro 30 - 55) Doppie: DKK 325-550

(euro 45 - 75) Letto in più: DKK 75-200

(euro 10 - 25) Colazione: DKK 35-50

(euro 5 - 7) Se la prenotazione viene effettuata attraverso un ufficio turistico, è spesso necessario pagare un sovrapprezzo che può ammontare sino a 50 corone ( eur 7)

18

Page 19: danimarca

Siti utili: Tourist Information Center Copenhagen Right Now (Camere a Copenhagen e dintorni) www.visitcopenhagen.dk Meet the Danes www.meetthedanes.dk Affitta alloggi privati a Copenaghen e organizza cene in casa dei danesi USE IT www.useit.dk Affitta stanze a Copenaghen e dintorni, non ci sono sovrapprezzi. Il target è costituito soprattutto da ragazzi e studenti.

Cosy Denmark www.cosydenmark.dk Affitta in tutta la Danimarca Dansk Bed & Breakfast® Homepage: www.bbdk.dk & www.bedandbreakfast.dk Affitta sia in città che in campagna Bed & Breakfast - Funen and Islands Nyborg Turistbureau www.bed-breakfast-fyn.dk L'offerta è relativa a Funen, alla sua campagna e all'arcipelago. Landsforeningen for Landboturisme www.bondegaardsferie.dk L'offerta è prevalentemente per la campagna

Scambio casa Lo scambio casa è un modo di andare in vacanza apprezzato ed economico, perché non si paga il pernottamento. Ci si deve prendere cura della casa in cui si soggiorna. In questo modo si entra in stretto contatto con la società in cui ci si trova a vivere. Lo scambio casa è curato da operatori specializzati che dispongono di case in oltre 50 paesi. http://www.bbdk.dk/byt www.intervac.dk www.boligbytte.com www.homeexchange.com www.homelink.it www.scambiocasa.org www.swapeo.com

Soggiorno in un ostello della gioventu':

Negli ostelli della gioventù danesi non ci sono limiti di età. Per pernottare in un ostello è sufficiente essere in possesso della tessera di socio dell'associazione degli ostelli della gioventù rilasciata dalla propria sede nazionale: Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù www.ostellionline.org/

Nella maggior parte degli ostelli è possibile scegliere tra un letto in camera privata o in camera comune. I prezzi variano da ostello a ostello. Mediamente il prezzo per un letto in camera in comune è tra 85 e 250 corone danesi (circa 12-35 Euro). Per avere maggiori informazioni: www.danhostel.dk/.

Alloggi per chi possiede un budget ampio ed è alla ricerca di sistemazioni di elevata qualità: Soggiorno in un albergo In Danimarca potete soggiornare in alberghi o locande di diverse tipologie e di tutti i livelli di prezzi: dagli hotel di lusso all'hotel di campagna, alle locande tradizionali. I turisti attenti all'ambiente, inoltre, possono scegliere gli alberghi con "La Chiave Verde" un simbolo che contraddistingue le strutture che si impegnano a condurre l'attività nel massimo rispetto della natura. Per ottenere il riconoscimento è necessario osservare in tutto oltre 70 requisiti ecologici e di salute. Fra questi vi sono: - Consumo limitato di acqua e di energia elettrica

19

Page 20: danimarca

- Impiego di detergenti e detersivi biodegradabili - Divieto d’impiego di stoviglie usa e getta nelle camere - Consumo di almeno due prodotti ecologici per colazione - Disposizione di camere per non fumatori e settori per non fumatori nel ristorante Per eventuali informazioni o prenotazioni:

www.hotel.dk: lberghi selezionati dall'Associazione dell'Industria Alberghiera, dei Ristoranti e del Turismo in Danimarca (HORESTA): www.visitdenmark.com.

Una curiosità...soggiornare nel piu' grande hotel di desing del mondo:

Il danese Arne Jacobsen è unanimemente riconosciuto come uno dei massimi architetti del 20° secolo e non c'è dubbio che sia stato uno degli artisti danesi maggiormente produttivi e creativi. Tra i suoi lavori più impegnativi il SAS Royal Hotel. Quando, quasi 40 anni fa, aprirono i battenti del SAS Royal Hotel in Hammerichsgade a Copenaghen, architettura e design vi erano rappresentati a un così alto livello che l'albergo si guadagnò il titolo di "primo albergo di design del mondo"

Castelli e manieri

In Danimarca ci sono circa 850 tra castelli e manieri, fra questi la maggior parte di proprietà privata. Alcuni di essi sono visitabili, altri permettono l’accesso solo al parco. Per maggiori informazioni rivolgersi all’associazione: Danske Slotte & Herregårde Frederiksberggade 2, 1. th 1459 København K, Tlf. +45 86 60 38 44 Sito internet: www.slotte-herregaarde.dk

Il b&b danese: la locanda Difficile immaginare un modo più piacevole per conoscere la Danimarca. L'associazione Danske Kroer og Hoteller raccoglie 90 tra kro e alberghi, sparsi in tutta la campagna e in tutte potrai trascorrere una vacanza informale, gustando buon cibo, in un'atmosfera densa di tradizione e fascino.Il sistema di “Krocheck” -voucher per locande- di Danske Kroer og Hoteller, garantisce risparmi, prezzi chiari e alta qualità per chi sceglie di pernottare in una

delle nostre 90 strutture (Prezzi a partire da Euro 96 a notte per una camera doppia inclusa la prima colazione. Sono previste alcune offerte speciali). Per informazioni: DANSKE KROER OG HOTELLER,Vejlevej 16, DK – 8700 Horsens Tel. +45 7564870 - www.krohotel.dk/

Soggiorni prolungati

Il sito di informazione ai giovani indica le offerte di soggiorno a breve termine (fino a 6 mesi) o a lungo termine (più di 6 mesi) per persone di età compresa tra 18 e 30 anni. La maggiore parte di queste offerte riguarda camere in abitazioni private, con accesso alla cucina e ai servizi igienici. E’ possibile anche inserire annunci nel database, specificando le proprie richieste. www.ui.dk/Engelsk/BoligSoeg.asp Appartamenti in affitto Locazione di appartamenti ammobiliati nel centro della città, sia per periodi brevi che per diversi mesi. Le offerte sono abbastanza care. www.hay4you.dk

20

Page 21: danimarca

1.7 ALCUNE TESSERE E AGEVOLAZIONI PER I GIOVANI Di seguito riportiamo alcune informazioni relativamente a opportunità per i giovani che desiderano viaggiare o vivere in Europa. http://www.ostellionline.org Con la tessera AIG è possibile accedere a tutti i 100 ostelli d’Italia affiliati all’Associazione e agli oltre 5000 ostelli di tutto il mondo aderenti alla Federazione Internazionale degli Ostelli della Gioventù (Hostelling International – IYHF). http://www.isic.org (in inglese) Sito relativo alla tessera per studenti che consente di usufruire di sconti e numerose agevolazioni in tutto il mondo: tariffe vantaggiose per viaggi, ingressi ridotti ai musei, sconti per soggiorni in ostello. http://www.cartagiovani.it la Carta Giovani è una tessera interessante per i giovani che hanno meno di 26 anni, perché permette di usufruire di sconti e agevolazioni in tutti i settori di interesse giovanile: il tempo libero, lo studio, i viaggi in Italia e in 39 paesi europei. http://www.cts.it La tessera CTS non è utile soltanto per viaggiare; potrete usufruire in tutta Italia di moltissime convenzioni per ottenere sconti e riduzioni in diversi settori.

21

Page 22: danimarca

2. TURISMO

2.1 INTRODUZIONE La Danimarca sa offrire soggiorni al mare, gite a contatto con la natura, escursioni fra testimonianze storiche e immersioni nell’affascinante cultura scandinava. Il divertimento e la cultura dominano nei numerosi festival estivi e gli amanti della bicicletta rimarranno entusiasti dell'attenzione per i cicloturisti.

La vita notturna di Copenaghen: i danesi fanno festa fino al mattino!

I danesi amano la musica, quella dei grandi festival all'aperto - quali il Copenaghen Jazz Festival e il Festival di Roskilde - come quella che si suona dal vivo nei numerosi piccoli locali dove si possono ascoltare tutti i generi, dal jazz al blues, dal folk alla salsa, dal pop al rock. A Copenaghen la vita notturna comincia tardi ma in compenso si vive assai intensamente. Discoteche e bar si moltiplicano: fra i locali di recente apertura il Søpavillonen, l’unico locale che si affaccia sui laghi. Poi c'è il Fever (già X-Ray), dove la musica è hip -hop e R&B. Base Camp è i una struttura dall'aspetto di hangar, nella vecchia zona militare di Holmen.Lo Stereo Bar, con il suo arredamento composto da pezzi di modernariato anni 70 e la musica easy – listening. In alternativa si può scegliere l'Ideal Bar a Vesterbro, vera e propria discoteca con musica funk, latina, easy listening e swing beat.

Discoteche e locali in cui si ascolta musica dal vivo

Il Vega è uno dei locali più caratteristici della città e sulla sua piccola scena si alternano grossi nomi della scena rock e dance e autori di musica underground.Per un'atmosfera ancora più underground il posto giusto è Stengade 30, nel quartiere Nørrebro: qui si esibiscono i migliori nomi danesi e internazionali nel campo del rock e della dance music, e si balla fino al mattino nella discoteca. Sempre a Nørrebro si trova anche il Rust dove si ascolta soprattutto musica dal vivo e si balla. Numerose anche le vere e proprie discoteche e tra queste segnaliamo Fever e Nasa, entrambe in Baron Boltens Gård. Il Nasa, tuttavia, è un club privato e può essere difficile entrare: in genere la porta viene aperta solo ai non - soci che abbiano l'aspetto di fotomodelle o miliardari. Proprio accanto al Tivoli, nella vecchia Casa del Jazz Slukefter, c'è l'Electric Circus che propone musica Trance - Techno e qui si può concludere la nottata a Copenaghen il sabato o la domenica mattina. A Østerbro si balla alla Park Diskotek, dove in un'atmosfera rilassata si ascolta Happy House. Per quanto riguarda il jazz, il posto migliore è la Copenhagen Jazz House, una piacevole discoteca nella quale si esibiscono artisti danesi e stranieri.

Dove ascoltare musica

C’è moltissima musica gratuita in Danimarca. Per trovarla si può visitare il sito www.musikkalenderen.dk e cliccare su ”ricerca avanzata”. Si inserisce poi la parola ”gratis” nella finestra di ricerca e nell’arco di pochi secondi ecco un elenco completo di eventi musicali gratuiti. Il calendario viene anche stampato e distribuito gratuitamente in molti caffè e spazi culturali. Per assistere al concerto di star famose nel mondo possono bastare 75 corone. Il rock del venerdì, a Tivoli, è uno degli appuntamenti più frequentati. Nel parco si sono esibiti artisti del calibro di The Cardigans, Cher, Mariah Carey, Sting, Beach Boys, Aqua, Lisa Ekdahl e molti altri – e si paga soltanto il costo dell’ingresso al Tivoli. Nel corso della prossima stagione sia l’Opera Reale che il Balletto Reale presenteranno gli spettacoli in programma nella stagione seguente con delle anteprime all’aperto, a Copenaghen e, per quanto riguarda l’Opera, anche nello Jutland, a Skamlingsbanken, nel mese di agosto. Per sapere dove e quando consultare www.kgl-teater.dk Per informazioni sul mondo dei giovani danesi, rivolgiti all'informagiovani della capitale

www.ui.dk - COPENHAGEN: Ungdomsinformationen - UI / UseIt, Raadhusstraede 13 - DK - 1466 Kobenhavn K (Copenhagen) - Tel. 0045 33730650 www.useit.dk - [email protected] - Sito per informazioni turistiche (in inglese), gestito dall'informagiovani sopra indicato - Tel 0045 33730620

22

Page 23: danimarca

2.2 UNA SELEZIONE DEGLI EVENTI MUSICALI PIU’ FAMOSI E AMATI http://www.natfilm.dk - - [email protected] ANNUAL FILM FESTIVAL OF DENMARK: 23 Marzo - 1 Aprile 2007 - Copenhagen (cinema) - Tel. 0045 3312 0005 http://www.copenhagenmarathon.dk - [email protected] COPENHAGEN MARATHON: 20 maggio 2007 - Copenhagen (maratona) Tel. 0045 65266900 - Fax 004535386903 http://www.skagenfestival.dk - [email protected] SKAGENFESTIVAL: 5-8 Luglio 2007 - Skagen (musica folk) Tel. 0045 98444094 http://www.roskilde-festival.dk - [email protected] ROSKILDE FESTIVAL: 5-8 Luglio 2007 - Roskilde (musica pop rock leggera) - Tel. 0045 46366613 - Fax 0045 46321499 http://festival.jazz.dk - [email protected] COPENHAGEN JAZZ FESTIVAL: 6-15 Luglio 2007 - Copenhagen (musica jazz) - Tel. 0045 33 932013 - Fax 0045 33932024 http://www.jazzfest.dk - [email protected] AARHUS JAZZ FESTIVAL: 15-22 Luglio 2006 - Aarhus (musica jazz) - Tel. 0045 86121312 http://www.langelandsfestival.dk - [email protected] LANGELANDS FESTIVAL: 28 Luglio - 4 Agosto 2007 - Langend (musica pop rock leggera) - Tel. 0045 70220087 Fax 0045 70220084

http://www.smukfest.dk/ - [email protected] DANMARKS SMUKKESTE FESTIVAL: 9-13 Agosto 2006 - Skanderborg (musica pop rock leggera) - Tel. 0045 87934444 - Fax 0045 87934445 http://www.tf.dk/ TØNDER FESTIVAL: 24-27 Agosto 2006 - Tønder (musica folk) - Tel. 0045 74724610 - Fax 0045 74720123 http://www.aarhusfestuge.dk - [email protected] AARHUS FESTIVAL: 31 Agosto - 9 Settembre 2007 - Aarhus (musica, danza, letteratura) - Tel. 0045 8940 9191 - Fax 0045 8940 9199 http://www.goldendays.dk - [email protected] FESTIVAL GOLDEN DAYS IN COPENHAGEN: 1-24 settembre 2006 - Tel. 0045 35421432 - Fax 0045 35421491 http://www.kulturnatten.dk KULTURNATTEN 2006 - Notte della cultura 2006 di Copenaghen - 13 ottobre 2006 - Copenaghen (apertura di più di 300 musei, gallerie, chiese, librerie ed altre attrazioni culturali della città, anche quelli normalmente chiusi al pubblico, dalle 18.00 fino a mezzanotte. Sono previste anche performance musicali, letture, esibizioni ed altro) - tel. 0045 70222442 - fax 0045 70222452 (Wonderful Copenhagen Tourist information) http://www.musikhost.dk - [email protected] MUSIKHØST: 29 Novembre - 2 Dicembre 2006 - Odense (musica classica) - Tel. 0045 66110663 - Fax 0045 66177763

23

Page 24: danimarca

Per gli appassionati di cinema Nel centro di Copenaghen si trova la Casa del Cinema (Filmhuset) dove, nella cineteca, si può assistere gratuitamente alla proiezione di film per ragazzi, corti e documentari. Durante l’estate si svolgono rassegne cinematografiche all’aperto in tutta la Danimarca. Per informazioni: www.natfilm.dk - [email protected] - COPENHAGEN INTERNATIONAL DOCUMENTARY FESTIVAL: 10-19 Novembre 2006 - Copenhagen (documentari) - Tel. 0045 33930734 Consulta il programma su http://zulu.tv2.dk/event/sommerbio. Ricordati un plaid o una sedia pieghevole. Luoghi alternativi ChristianiaChristiania è l’esempio, famoso nel mondo, di come si possa esprimere concretamente una visione della vita alternativa. Città nella città, è un’utopia in cui c’è posto per tutti La “città libera” viene visitata ogni anno da oltre un milione di persone, e pertanto è una delle principali attrazioni turistiche del paese. Nella zona militare dismessa vivono circa mille persone, parte nelle vecchie caserme e parte in case dalla fantasiosa architettura, da loro stesse costruite con i materiali che si trovavano a disposizione. Christiania è una città ecologica e senza automobili.. Ci sono negozi, asilo, stazione radiofonica, laboratori di artigianato – fra cui, ad esempio, quello in cui si producono le famose “biciclette di Christiania” – ristoranti e locali in cui si suona musica dal vivo e giardini. Christiania esiste da quasi 35 anni e può continuare a esistere grazie a una legge speciale. Vengono organizzate visite guidate a Cristiania e dal sito www.christiania.org si può scaricare una guida. Christiania ha un “cugino” nello Jutland nordoccidentale: Il campo di Thy, dove durante l’estate, si svolge il festival “Fede dage i Thy”.www.thylejren.com

Dyssekilde

Il villaggio ecologico di Dyssekilde nasce dal sogno di poter cambiare vita, di vivere in armonia con la natura in un ambiente solidale e a misura d’uomo. La comunità del villaggio è attiva e dinamica, sicché oltre alle specialissime case, i visitatori possono vedere laboratori, un fornaio bio, imprese alternative e molto altro. A settimane alterne, di sabato, è possibile partecipare a una visita guidata con inizio alle 15, dall’1 aprile all’1 ottobre. In inverno le visite guidate sono in programma ogni primo sabato del mese. Il costo è di 30 corone danesi (per un adulto), la visita dura 1 – 2 ore. www.torup-by.dk www.dyssekilde.dk

Per chi si interessa di discipline olistiche e di sviluppo armonico della persona, troverà in Danimarca una quantità di luoghi dove questi concetti vengono posti al centro dell’attenzione. Ci sono comunità ashram, ritiri spirituali, centri wellness e anche un festival olistico a Tisvilde. www.holisten.dk/festival/ www.retraeteophold.dk

24

Page 25: danimarca

2.3 INFORMAZIONI TURISTICHE PER GLI SPORTIVI Cicloturismo La bicicletta è probabilmente il mezzo migliore per visitare la Danimarca, paese ideale per i ciclisti.Tra i migliori in Europa per quanto riguarda la viabilità riservata alle biciclette: la rete di piste ciclabili, infatti, unica nel suo genere, è lunga più di 10.000 chilometri ed è dettagliatamente illustrata in apposite cartine. Se vuoi visitare zone diverse del paese in bicicletta ma spostarti dall’una all’altra più comodamente, puoi prendere il treno. I treni regionali accettano le biciclette anche senza prenotazione, e occorre acquistare il biglietto anche per la bicicletta. Gli itinerari sono classificati in nazionali (10 itinerari di 3.675 km in tutto), regionali e locali (migliaia di itinerari ciclistici segnati e con descrizione cartografica per un totale di 10.000 chilometri). Lunghezza degli itinerariLa lunghezza degli itinerari ciclistici nazionali varia da 230 a 650 km. Fa eccezione l’itinerario n°10 – Giro di Bornholm – che è lungo “appena” 105 chilometri. Ciascun itinerario nazionale si percorre agevolmente nel corso di una vacanza in bicicletta di 8-10 giorni. Tuttavia sarà opportuno considerare un po’ più di tempo per l’itinerario n° 5 – Itinerario della costa orientale – che è lungo ben 650 chilometri.

Noleggio bici Vi sono numerosi luoghi in Danimarca dove è possibile noleggiare una bicicletta. Uffici turistici locali, alcuni campeggi, ostelli della gioventù e negozi di biciclette noleggiano i mezzi a un costo giornaliero che varia tra 25 e 60 DKK/Euro 4 – 9 o alla tariffa di 150 – 400 euro alla settimana. Può essere richiesto un deposito cauzionale. In genere si tratta di biciclette di buona qualità. Nelle città La bicicletta comunale (Bycyclen) è una maniera eccellente di spostarsi quando si trascorrono le vacanze a Copenaghen. Le biciclette sono a disposizione in numerose rastrelliere in tutta la city. Sono gratuite, dietro pagamento di un deposito di 20 corone, che viene restituito quando si rimette a posto il mezzo in una rastrelliera. Le biciclette possono essere utilizzate esclusivamente nella city, e sono disponibili da maggio a dicembre. http://www.bycyclen.dk Link utili

www.bikeandsea-denmark.com - La Via ciclabile baltica: 19 itinerari per un totale di 800 chilometri su due ruote, attraverso paesaggi incantevoli e con un occhio sempre rivolto al mare. www.fyn.dk/category/146Itinerari in bici in Fionia. Pacchetti con soggiorno in hotel e trasporto bagagli. www.bike-berlin-copenhagen.com/sprog_engelsk/engelsk.html - In bici da Berlino a Copenaghen. 600 chilometri in libertà tra due grandi capitali europee.

25

Page 26: danimarca

Le cartine degli itinerari ciclistici sono in vendita negli uffici di informazioni turistiche locali ma è possibile acquistarle prima della partenza attraverso L'Unione Ciclisti Danesi: http://www.dcf.dk/

Sport acquatici

WindsurfPraticamente dappertutto si pratica questo sport: il mare pulito e il giusto vento sono componenti base per gli appassionati della tavola. Anche in questo caso, come per la barca, è facile noleggiare windsurf e seguire corsi per i meno esperti rivolgendosi agli Uffici Turistici del luogo.

Centri:

a Hemmet si trova il Bork Havn Surfcenter: www.westwind.dk (Kite flying, Windsrufing, Archery, Climbing, Cycling, Diving )

a Knebel si trova il DGI - Karpenhøj - Natur og Friluftsgård:www.dgi.dk/karpenhoej (Skiing, Windsrufing, Woodcraft )

a Humble: si trova il surfcenter Langeland: www.sc-langeland.dk (Diving sport, Kite flying, Water skiing, Windsrufing )

SurfKlitmøller e Vorupør sono nomi noti ai surfisti di tutto il mondo e d'altra parte la Danimarca è ovunque nota come terra di surfisti. Non bisogna aspettare il vento, perché la Danimarca è la nazione più ventosa d'Europa e la conformazione costiera è ideale sia per il wave che per lo speed. Per questi motivi molti campioni di questo affascinante sport acquatico sono danesi.

In canoa e kayakI fiumi navigabili in Danimarca sono innumerevoli e i più noti sono il Suså nella Selandia e il Gudenå in Jutland. A essi bisogna aggiungere Skjern Å, Karup Å e Nørreå. La navigazione in canoa è molto popolare ed è regolamentata e riservata a un numero limitato di imbarcazioni. Lungo i fiumi ci sono luoghi adatti per il pernottamento.

Kayak

Nella Baia di Helnæs, nella Fionia meridionale, si può partecipare a escursioni guidate in kayak, mentre nei canali di Copenaghen con il kayak si può fare sightseeing, imparare una virata groenlandese o giocare una partita di water polo.

2.4 I PARCHI NAZIONALI E LE AREE PROTETTE Numerose e di grande interesse naturalistico le aree protette sono diffuse in tutto il territorio danese. Ne indichiamo una piccola selezione: • Isola di Sjælland: -Dyrehaven, il parco dei daini, a pochi chilometri dall’area metropolitana di Copenaghen è una riserva di notevole interesse naturale ed ambientale con alberi plurisecolari, daini e cervi. -Riserva ornitologica a Rungstedlund: la casa della famosa scrittrice Karen Blixen è circondata da un magnifico parco destinato a riserva per uccelli.

26

Page 27: danimarca

• Isola di Fionia: -Frydenlund Fuglepark, parco di 20 mila metri quadri con oltre 100 varietà di uccelli. • Jutland: -Tornby Klitplantage a Hirtshals (a nord ovest della punta della penisola) -Riserva faunistica di Hansted, nei pressi della città di Hanstholm -Parco naturalistico di Søhøjlandet, nella zona dei laghi vicino a Silkeborg -Parco di Mols Bjerge, nel Djursland, Jutland Orientale, il deserto danese -Råbjerg Mile, il deserto danese, zona di dune mobili nel nord della penisola -Ørnens Verden, riserva di aquile, dove i rapaci possono essere osservati da vicino senza essere disturbati (a nord della penisola, vicino a Tuen). Tieni conto che: L’ufficio turistico locale può dare indicazioni sulle guide naturalistiche che possono accompagnarti. Se ne può trovare un elenco completo sul sito della Soprintendenza ai Boschi e all’Ambiente. www.sns.dk/friluft/natvejl/oversigt.htm Parchi di divertimento Di seguito riportiamo l’elenco dei nominativi delle strutture di divertimento in Svezia. Ti consigliamo di visitare direttamente le pagine web indicate per avere maggiori informazioni. www.tivoli.dk si trova a København V. www.LEGOLAND.dk a Billund www.bonbonland.dk a Holme-Olstrup www.faarupsommerland.dk a Blokhus www.djurssommerland.dk a Nimtofte www.givskudzoo.dk a Give www.friheden.dk a Århus

27

Page 28: danimarca

2.5 ITINERARI INTERESSANTI Sulla pagina dell'ente del turismo danese si possono consultare informazioni utili relativamente ad alcuni fra i più suggestivi itinerari: www.visitdenmark.com/italien/it-it/menu/turist/inspiration/nydlivet/itinerari-suggeriti/itinerari-suggeriti.htm, Alcune mete particolari ISOLE Faroer Questo arcipelago, composto da 18 isole abitate e una dozzina non abitate, predomina il verde, punteggiato dalle greggi e offuscato dalle frequenti nebbie. Un'efficiente rete stradale, vie infinite per il trekking e i tesori per gli ornitologi, attirano qui un crescente turismo. Per informazioni complete: www.visit-faroeislands.com e http://www.faroeislands.dk/pages/It/index.htm

Groenlandia La Groenlandia è l’isola più grande del mondo, coperta da un’enorme calotta di ghiaccio. Solo in estate e lungo le coste si trovano zone prive di ghiacci, dove sorgono infatti i centri abitati. Da Copenaghen ci sono voli diretti per Kangerlussuaq e Narsarsuaq. Non esistono strade che collegano tra di loro i vari paesi, a parte qualche tratto interno nei centri più grandi. Tutti gli spostamenti interni avvengono con battelli, aerei o elicotteri. Per dormire, normalmente puoi trovare uno o due alberghi nei centri più grandi, per il resto è possibile pernottare presso ostelli, cam¬peggi o presso case del marinaio. Per ulteriori informazioni:www.greenland.com 2.6 BREVI INFORMAZIONI UTILI PER IL TURISTA Clima In Danimarca il clima non rimane uguale a lungo, nei mesi primaverili di aprile e maggio, il clima è mite, mentre da giugno ad agosto fa decisamente caldo. I mesi autunnali sono i più ventosi e piovosi, in inverno le temperature non si abbassano di molto e raramente nevica. Statisticamente il mese più freddo dell’anno è febbraio, con una media di -1, 2°, mentre il mese più caldo è luglio, con una temperatura media di 20°. La temperatura media dell’acqua tra luglio e settembre è di 20°. Per previsioni meteo aggiornate consulta il sito: www.dmi.dk Fuso orario

In Danimarca non c’è differenza di orario con l’Italia. In Groenlandia bisogna spostare le lancette di due ore indietro. Nelle isole Faroe bisogna spostare le lancette indietro di un’ora.

Telefono Per chiamare la Danimarca dall’Italia comporre 0045 seguito dal numero dell’abbonato (8 cifre).Non esistono prefissi telefonici interni al territorio danese. Per telefonare in Italia dalla Danimarca selezionare 0039 + numero abbonato incluso il prefisso. Ricorda che telefonare dagli alberghi è molto più costoso che dai telefoni pubblici. La valuta corona danese, Kroner (abbreviazione: Dkr.). Tuttavia alcuni negozi del centro di Copenaghen accettano anche gli Euro. Attenzione al cambio che viene effettuato, potrebbe essere sfavorevole. La corona danese, Kroner, è suddivisa in 100 øre. La moneta più piccola è da 25 øre, le altre monete sono: 50 øre, 1 corona, 2 corone, 5 corone, 10 corone e 20 corone. Le banconote sono da 1000, 500, 200, 100 e 50 corone.

28

Page 29: danimarca

Importazione ed esportazione di valuta illimitata. 1 Dkr. = 0,134 Euro, 1 Euro = 7,435 Dkr. ca. Lingue La lingua ufficiale è il danese, simile ad altre lingue scandinave. Esiste una piccola minoranza che parla tedesco, mentre l’inglese è conosciuto da una larga fascia di popolazione. . Orari di apertura negozi Negozi generalmente sono aperti dalle 9/10 alle 17.30; con le nuove disposizioni in cui i negozi sono liberi di decidere il proprio orario d’apertura la maggior parte dei negozi ha così deciso: dal lunedì al giovedì dalle 9/10 alle 19 o le 20 di venerdì, dalle 9 alle 13 o 14 di sabato. Grandi magazzini e supermercati nelle maggiori città i primi 5 giorni della settimana rimangono aperti fino alle 19 o 20. Generalmente i negozi sono chiusi alla domenica. Benzinai e chioschi vendono una limitata varietà di prodotti 7 giorni alla settimana. Durante la stagione estiva e nel periodo prenatalizio alcuni supermercati e negozi di souvenir rimangono aperti di domenica. Cosa si mangia A volte si ha voglia di andare a mangiare fuori, e non deve necessariamente costare una fortuna. Nelle grandi città i ristoranti etnici sono spesso economici, ad esempio i ristoranti turchi, greci e thailandesi. È una buona idea dare un’occhiata ai menù delle caffetterie. In alcune città ci sono centri culturali e ricreativi dove è possibile mangiare a prezzi contenuti. I ristoranti economici di Copenaghen si possono trovare sul sito www.aok.dk Abitudini culinarie Colazione La giornata inizia con una ricca colazione, mentre per il pranzo ci si limita ad uno spuntino. Pranzo Ovunque andiate in Danimarca, non sarete mai lontani da un venditore di hot dog o dai carretti dei pølser (così si chiamano i würstel in danese). L'offerta di pølser è talmente numerosa che difficilmente riuscirete ad assaggiarli tutti, se la vostra permanenza in Danimarca sarà breve. Chi desidera, invece, assaporare qualche altra specialità danese si consiglia di sedersi in qualche locale tipico ed ordinare gli smørrebrød (tartine danesi). È una vera e propria arte sapere decorare fette di pane integrale o nero con guarniture varie, dai gamberetti a fette di roastbeef, da salmone affumicato a paté di fegato, dalle famose aringhe a uova e caviale Il tutto annaffiato con ottima birra (øl) locale e acquavite (snaps) ghiacciata. Oggi, la maggior parte dei ristoranti in città propone una cucina ricca di "contaminazioni", con influenze soprattutto francesi, mentre la capitale ha visto moltiplicarsi l'offerta anche dei locali etnici. In campagna e nei piccoli centri sopravvivono le tradizioni nelle locande, i kro, che propongono antiche ricette. Se vuoi approfondire ulteriormente l'argomento, visita la pagina web: www.visitdenmark.com/italien/it-it/menu/presse/pressekit/features/gastronomi/gastronomia.htm Alcuni festivals gastronomici

29

Page 30: danimarca

5 agosto Festival dello scampo a Læsø (Jomfruhummerfestival) - Oltre a poter assaggiare piatti gustosi si potranno gustare musica e altri intrattenimenti. www.jomfruhummerfestivalen.dk 24 agosto – 2 settembre Copenhagen Cooking Il Food Festival più importante della Scandinavia è un tributo alla cucina nordica e alle sue tradizioni con speciale attenzione ai prodotti locali. Si svolge soprattutto nel centro di Copenaghen nei ristoranti della città, Øksnehallen (il festival gastronomico EAT), nonché nel birrificio Jacobsens Bryghus presso la Carslberg. www.copenhagencooking.com 24 – 25 agosto Festival dei prodotti alimentari di Samsø - www.samsoeraavarefestival.dk 8 settembre Giorno dell’aringa, Hundested Sul porticciolo di Hundested nel Nord della Selandia sarà allestito un ricco buffet del pesce danese per eccellenza, l’aringa, preparato in mille e più modi. www.hundested-turist.dk Casi di emergenza: numeri di telefono di pubblica utilità In caso di emergenza comporre il numero 112. La chiamata dalle cabine telefoniche non richiede l’uso di moneta. Quasi tutti gli alberghi hanno un medico di fiducia, e molto spesso è presente anche presso ostelli e campeggi. Per chiamare la guardia medica se siete a Copenaghen, componete il seguente numero: 70 13 00 41 dalle 16 alle 8 e durante i giorni festivi e il weekend. Giornale online danese http://www.italiensk.info/Danimarca-Notizie-Utili/index.php guide sulla Danimarca, alcuni titoli: Danimarca – Lonely Planet, EDT edizioni Danimarca - Ed. De Agostini-Baedeker Danimarca/Islanda -Ed. Touring Club Italiano Danimarca - Ed. Clup Danimarca - Guide APA Copenaghen e Danimarca - Le Guide del Gabbiano - Ed. Giunti Rough Guide Vallardi – Danmarca The Rough Guide – Scandinavia Routard - Guida Routard Danimarca, Norvegia e Svezia Touring Club – Citta del nord (Copenhagen, Stoccolma, Oslo e Helsinki) Ulysse & Moizzi – Scandinavia Indirizzi utili Ambasciata di DANIMARCA: www.ambrom.um.dk Roma, Via dei Monti Parioli, 50. 00197 Roma Tel.: 06 977 4831 Orario: lun-ven 09:00-16:30. Aperto al pubblico: 09:30-12:30 e 13:30-15:30 Lingue: Danese, italiano, inglese Numero di emergenza: 348-777 63 60 Consolato Generale ,www.dkconsulatemilan.dk Milano, Via Ludovico Ariosto, 30. 20145 Milano Tel.: 02-48 01 20 07 / 48 00 86 75 / 48 00 87 01 / 48 01 12 58

30

Page 31: danimarca

Orario: lun-merc 09:00-13:00, 13:30-16:00 gio-ven 09:00-13:00, 13:30-17:00 Aperto al pubblico: lun-ven 09:00-12:30 Lingue: Danese, italiano, inglese Numero di emergenza: 335-700 16 37

31

Page 32: danimarca

3. LAVORARE IN DANIMARCA Informazioni generali La Danimarca ha un basso tasso di disoccupazione e offre diverse possibilità di lavoro sono diverse. Da tenere presente però che per figure professionali qualificate la conoscenza del danese è necessaria, mentre per lavori meno qualificati come ad esempio le opportunità di lavoro stagionale nel turismo oppure nell'agricoltura è sufficiente l'inglese. Per maggiori informazioni sul mercato del lavoro danese: http://www.bm.dk MINISTERO DEL LAVORO: Danish Ministry of Employment (Arbejdsministeriet) - Il sito nella versione inglese contiene informazioni utili relative al lavoro. E' possibile scaricare anche una guida. PER INFORMAZIONI: Ved Stranden, 8, DK-1061 Copenhagen K - Tel. 0045 (0)33 925900 http://www.um.dk - [email protected] MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI: Danish Ministry of Foreign Affairs (Udenrigsministeriet) - PER INFORMAZIONI: Asiatisk Plads 2 - DK-1448 Copenhagen K - Tel 0045 33 920000 3.1 CERCARE LAVORO IN DANIMARCA E’ utile ricordare che qualora tu decida di ricercare lavoro dall’Italia ricorda che il contatto con un datore di lavoro straniero presuppone un immediato colloquio direttamente in Danimarca. Sicuramente una buona formazione linguistica favorisce la ricerca del lavoro oltre che l’inserimento lavorativo, sia temporaneo che a lungo termine. Come già detto la lingua ufficiale è il danese (abbastanza ostica per noi neo-latinisti!!!), ma l’inglese rimane la lingua veicolare principale. La ricerca in Italia: la rete Eures In generale, per una ricerca del lavoro autonoma si può fare riferimento alla Rete EURES. L’ European Employment Services EURES è una rete, coordinata dalla Commissione europea, di cooperazione fra servizi pubblici per l'impiego, sindacati ed organizzazioni dei datori di lavoro, per facilitare la libera circolazione dei lavoratori all'interno dello Spazio economico europeo. Offre una serie di riferimenti utili per la ricerca del lavoro nei Paesi europei, pubblica offerte di lavoro e impiego, anche stagionali. Nella rete è possibile inserire anche la propria autocandidatura. Per ulteriori informazioni sulle opportunità e i servizi offerti da EURES si può contattare direttamente uno degli Euroconsiglieri più vicini (per avere l’elenco completo fai riferimento al sito: europa.eu.int/eures, nella sezione “Consulenti EURES” trovi l’elenco suddiviso per regione/provincia). Consulenti EURES Regione Lombardia Laura Robustini Servizio Eures Milano Provincia di Milano Via Soderini, 24 tel.+39 02 77406416 Fax +39 02 77405094 e-mail: [email protected] Marinella Gallo Agenzia Regionale Lavoro Via Cardano, 10 20124 Milano Tel. +39-02- 66 74 32 45 Fax +39-02- 66 98 46 52 e-mail: [email protected] Referente Provincia Di Brescia

32

Page 33: danimarca

Marco Soana Provincia di Brescia Via Cefalonia, 50 25126 Brescia Tel.030/3749600 e-mail: [email protected] EURES in Danimarca Sul sito dell’ufficio Eures danese, si trovano numerose informazioni su come trovare lavoro ed ottenere un permesso di soggiorno, sulle normative che regolano la previdenza sociale e l’ assicurazione contro la disoccupazione in Danimarca e tuitto ciò ch3eriguarda il mondo del lavoro in Danimarca- www.eures.dk/archive/Louise/Landeinfo/DENMARK2.DOC . Il servizio di collocamento Il servizio pubblico dell'impiego è denominato AF (Arbejdsformidlingen - centro distribuzione lavoro); il ruolo di AF si è trasformato nel tempo da semplice servizio di collocamento in ente attivo nell'osservazione, nel coordinamento e nell'orientamento sia dei disoccupati che delle imprese. Tuttavia il collocamento - di cui comunque AF non detiene più il monopolio - ed i servizi alle imprese restano la sua principale attività. In ogni regione si trovano le rappresentanze locali di AF, Arbejdsmarkedsråd, RAR, Consigli del Mercato del Lavoro. http://www.ams.dk - National Labour Market Authority (Arbejdsmarkedsstyrelsen) - ente sotto il controllo del Ministero Danese per il Lavoro (sito solo in danese) - PER INFORMAZIONI: Holmens Kanal 20, Postboks 2150 - 1016 Copenhagen K - Tel. 0045 35 288100, http://www.jobnet.dk/sw8633.asp - AF Danish Employment Service - Dal sito è possibile consultare l'elenco delle offerte di lavoro oltre che inserire il proprio curriculum vitae in un apposito database. Inoltre è reperibile l'elenco completo di tutti gli uffici di collocamento presenti in Danimarca (versione inglese del sito) http://www.workindenmark.dk/Start/0/2/0 - portale rivolto a coloro che desiderano andare a lavorare o a fare ricerca in Danimarca con informazioni utili sul mercato del lavoro, sul panorama della ricerca in Danimarca, sulle modalità di accesso al lavoro e alla ricerca ecc… Ci sono anche informazioni utili sulla vita in Danimarca, ovvero: abitazione, salute, educazione, cultura ecc… Le agenzie di lavoro interinale Esistono diverse agenzie di lavoro temporaneo; per cercarle è possibile consultare l'elenco telefonico alla voce "Vikarbureauer" (agenzie di lavoro temporaneo); solitamente tali agenzie dispongono di banche dati aggiornate con profili di persone in cerca di occupazione. E' possibile ottenere informazioni contattando l'associazione nazionale delle agenzie di lavoro interinale della Danimarca aderente alla CIETT.

33

Page 34: danimarca

La ricerca del lavoro in internet Gli strumenti offerti da Internet a chi cerca lavoro sono numerosi. Le aziende dotate di sito spesso ne riservano una sezione al reclutamento del personale, tramite autocandidatura oppure risposta ad avvisi di posti vacanti. Esistono poi veri e propri archivi online di annunci di ricerca di personale. La consultazione generalmente avviene per Stato e settore di interesse. L'accesso è diretto oppure ristretto ai soli utenti registrati al sito (la registrazione - quando gratuita - richiede di indicare obbligatoriamente almeno il nome, il cognome e l'indirizzo di posta elettronica). I siti sono generalmente in lingua danese (solo alcuni in inglese), difficile quindi la consultazione per chi non conosce discretamente la lingua. Gli archivi possono essere gestiti e curati da servizi pubblici ma anche da singole aziende o agenzie private di selezione, con criteri di accesso differenti ma comunque pensati tutti per i cittadini autoctoni. Ecco perchè, statisticamente, le probabilità di trovare lavoro rispondendo dall'Italia a tali annunci, non sono elevate. Si raccomanda la massima cautela nell'utilizzo di questi strumenti: scegliere i siti e portali che NON richiedono alcuna quota di iscrizione, registrare i propri dati personali solo se sicuri che il gestore del sito garantisca la protezione dei dati sensibili. Siti utili: http://www.job-guide.dk/ job-guide - contiene i link ad agenzie di collocamento pubbliche e private, aziende danesi che richiedono personale, annunci di lavoro, portali di recruiting on line, quotidiani e periodici con annunci di lavoro, ecc. (in danese) http://www.jobbank.dk/ portale di recruiting on line nel settore della tecnologia e della finanza (in danese) http://www.stepstone.dk sezione per la Danimarca del portale internazionale Stepstone (in danese) http://www.ofir.dk OFIR - portale di recruiting on line (in danese) http://www.jobindex.dk/ JobIndex - il più importante portale di recruiting on line danese (in danese)

http://jobworld.idg.dk/ Jobworld - IT-Jobmarked - portale di recruiting on line nel settore informatico (in danese) http://www.monster.dk/ Monster azienda americana di selezione con sedi in Europa e nel Mondo (in danese) http://www.matchwork.dk MachtWork Danmark - portale di recruiting on line (in danese) http://www.karrierevejviser.dk/ Karriere Vejviser edito da Move On - guida danese di 'The European Forum for Careers Information', l'associazione europea dei principali editori dei Career book (in danese) http://www.a-job.dk/ @-job - portale con link utili sulla ricerca del lavoro in Danimarca (in danese)

34

Page 35: danimarca

La ricerca del lavoro su quotidiani e periodici Come in tutti gli altri paesi, anche in Danimarca i quotidiani e le testate nazionali e regionali hanno spazi destinati agli annunci di ricerca di personale. Visti i frequenti cambiamenti di programmazione degli spazi nelle testate, la strada migliore per informarsi è consultare periodicamente i siti dei quotidiani online oppure, una volta sul posto, chiedere all'edicolante. Siti utili: http://www.jobzonen.dk/ portale di recruiting on line che raccoglie le opportunità pubblicate da numerosi quotidiani danesi tra cui citiamo: Berlingske Tidende, JyllandsPosten, politiken, Arthus Stiftstidende http://www.berlingske.dk Berlingske Tidende - dal menu laterale a sinistra, dalla voce "Annoncer - sezione jobzone" si accede al portale di recruiting on line Jobzone. L'inserto relativo alle offerte di lavoro viene pubblicato nelle edizioni cartacee del mercoledì e della domenica (sito in danese) http://www.jp.dk/ Jyllands-Posten - dalla sezione "jobzonen" (voce collocata sotto la voce "Markeder") si accede al

portale di recruiting on line Jobzone. L'inserto relativo alle offerte di lavoro viene pubblicato nelle edizioni cartacee del mercoledì e della domenica (sito in danese) http://www.politiken.dk/ Politiken - dalla sezione "jobzonen" (voce collocata sotto la voce "Politiken-sider") si accede al portale di recruiting on line Jobzone. L'inserto relativo alle offerte di lavoro viene pubblicato nelle edizioni cartacee del mercoledì e della domenica (sito in danese) http://www.stiften.dk/ Arthus Stiftstidende - Dalla sezione "jobzonen" si accede al portale di recruiting on line Jobzone (in danese)

Siti utili sul lavoro http://www.centrorisorse.org - rete EUROGUIDANCE - E' la rete italiana del network europeo Euroguidance (Centri Risorse Nazionali per l'Orientamento). I centri della rete raccolgono e diffondono, tra le altre, informazioni in materia di opportunità di mobilità (finalizzata allo studio e al lavoro) in Europa. Il Centro italiano cura la redazione del portale "Studiare e lavorare in Europa" che offre, informazioni in materia di opportunità di istruzione e formazione, opportunità di mobilità, sistemi nazionali di istruzione e formazione, qualifiche e diplomi, sistemi di orientamento in tutti gli Stati membri.

35

Page 36: danimarca

3.2 LE OPPORTUNITA' DI LAVORO TEMPORANEO Lavoro nel settore agricolo Nel campo dell'agricoltura le maggiori richieste di lavoro stagionale sono per la raccolta delle fragole (da maggio ad agosto) e, in minor misura, nella raccolta di mele e pere (da agosto a novembre); piselli (da giugno ad agosto); lattuga e cipolle (da maggio a novembre); primizie dell'orto (da marzo/giugno a ottobre/dicembre); mais (agosto). I luoghi di lavoro sono diffusi in tutta la Danimarca (a nord di Copenhagen, nei dintorni di Arhus e di Odense). L'orario di lavoro va dalle 6.00 alle 12.00 e si viene pagati in maniera forfettaria. L'alloggio nel periodo estivo generalmente è un posto tenda Sempre nel campo delle produzioni vegetali un settore che offre parecchie opportunità di lavoro stagionale è quello della preparazione (taglio e imballaggio) degli alberi di Natale e delle corone decorative natalizie. Il periodo di lavoro va da settembre a metà dicembre. REQUISITI: sono richiesti un'età minima di 18 anni, conoscenza discreta dell'inglese (la conoscenza del danese non è indispensabile). Richiesta, ma non indispensabile, esperienza nel settore. I cittadini dell’Unione Europea possono lavorare per tre mesi in Danimarca senza permesso di soggiorno, ma è meglio cercare il lavoro prima di partire, per essere certi che tutte le formalità siano a posto. Le informazioni necessarie si trovano sul sito http://www.seasonalwork.dk http://www.else-ingvar.dk Else Lysgaard & Ingvar Jørgensen - azienda agricola associata all'organizzazione dei coltivatori di fragole dell'isola di Samso, offre opportunità di impiego ai lavoratori stagionali dei paesi della UE. E' richiesta la conoscenza dell'inglese. La stagione della raccolta delle fragole inizia a metà giugno e dura 5-6 settimane. Alloggio nella propria tenda, collocata in luogo provvisto di cucina e bagni - PER INFORMAZIONI: Alstrup 2, 8305 Samso, DK-Denmark - Tel. 0045 (0)86590345, http://www.samsobaer.com/uk.htm Morten Alexandersen - azienda agricola associata all'organizzazione dei coltivatori di fragole dell'isola di Samso, offre opportunità di impiego ai lavoratori stagionali dei paesi della UE. E' richiesta la conoscenza dell'inglese. La stagione della raccolta delle fragole inizia agli inizi di giugno e dura 6-8 settimane. Alloggio nella propria tenda, collocata in luogo provvisto di cucina e bagni - PER INFORMAZIONI:

Storgade 34 Pillemark, DK - 8305 Samsø - Denmark - Tel 0045 86592264 http://www.brdr-madsen.dk/ Inge og Aage Madsen "Holmgaard" - azienda agricola associata all'organizzazione dei coltivatori di fragole dell'isola di Samso, offre opportunità di impiego ai lavoratori stagionali - PER INFORMAZIONI: Sildeballe 35, 8305 Samsø, Denmark. Tel. 0045 (0)86591430 http://www.mahlers.dk/ Dorte & Mogens Mahler "Maries Minde" - azienda agricola associata all'organizzazione dei coltivatori di fragole dell'isola di Samso, offre opportunità di impiego ai lavoratori stagionali UE. E' richiesta la conoscenza dell'inglese. La stagione della raccolta delle fragole inizia a metà giugno e dura 5-6 settimane. Alloggio nella propria tenda, collocata in luogo provvisto di cucina e bagni - PER INFORMAZIONI: Permelille 26, 8305 Samsø, Denmark - tel. 0045 (0)86590872

36

Page 37: danimarca

Nel settore turistico Nel campo del turismo, la Danimarca, offre numerose opportunità di lavoro temporaneo. I settori che richiedono maggiore personale sono i parchi divertimento e centri di vacanza, gli ostelli della gioventù e la ristorazione. Per gli indirizzi fai riferimento ai paragrafi relativi nel capitolo dedicato al turismo. Di seguito riportiamo alcuni riferimenti utili non precedentemente indicati. Catene alberghiere Arp-Hansen Hotel Group: : www.arp-hansenhotelgroup.com Best Western International Denmark :www.bestwestern.dk CAB INN HOTELS A/S: www.cabinn.dk Choice Hotels Denmark A/S: www.choicehotels.dk City Hotels: www.krohotel.dk Classic Hotels: www.krohotel.dk Comwell a-s: www.comwell.com DM-Hotels www.nebo.dk Danske Kroer & hoteller www.krohotel.dk Danske Slotte og Herregårde www.slotte-herregaarde.dk Firsthotel www.firsthotels.com Golden Tulip & TOP International Hotels (Skanplus Hotel Pass) (www.Skanplus.dk) - www.goldentulip.com & www.top-hotels.de/ Hilton Copenhagen Airport www.hilton.com Indenlandsk Sømmandsmission www.indenlandsk-soemandsmission.dk Larsen Hotel & Kroferie - www.larsen-hotel.dk Marguerit Hotellerne - www.marguerit-hoteller.dk Marriott Hotels www.marriott.com Norlandia Hotels & Resorts www.norlandia.no Remmen Hotels A/S www.remmen.dk Radisson SAS Hotels & Resorts www.radissonsas.com

Rezidor SAS Hospitality www.parkinn.dk Hilton International Nordic Region www.scandic-hotels.com ProfilHotels AB www.profilhotels.se/dk ProSkandinavia - www.proskandinavia.no

37

Page 38: danimarca

Parchi divertimento e attività creative I Parchi di divertimento assumono personale per il periodo di aprile/maggio fino a settembre. Nei campi estivi (summer camps), nei centri di vacanza per bambini, nei centri per le attività all'aria aperta, nei campeggi gestiti da tour operator, nei parchi di divertimento. Le figure richieste sono guide / accompagnatori turistici, assistenti, istruttori sportivi, animatori ad addetti alla cucina e alla pulizia degli alloggi e alla reception. L'orario di lavoro è molto impegnativo; solitamente l'alloggio e il vitto vengono forniti dai datori di lavoro (e detratti poi dallo stipendio). REQUISITI: età minima di 18 anni, conoscenza discreta dell'inglese (la conoscenza del danese non è indispensabile). Richiesta, ma non indispensabile, esperienza nel settore. Per l'elenco dei parchi di divertimento danesi leggi il paragrafo corrispondente nel capitolo del turismo. Lavoro nel settore alberghiero - ristorativo ostelli Gli Ostelli, assumono personale stagionale, per il periodo estivo, fino al mese di settembre compreso. Gli incarichi disponibili sono in genere di custode, receptionist, addetto alle pulizie o alla cucina. In alcuni casi il compenso è limitato all'ospitalità e a uno o due pasti gratuiti al giorno, in altri, invece, è data anche una somma in denaro. REQUISITI:età minima di 18 anni, conoscenza discreta dell'inglese (la conoscenza del danese non è indispensabile). Richiesta, ma non indispensabile, esperienza nel settore. Per trovare lavoro ci si può rivolgere direttamente alle Federazioni nazionali degli Ostelli. Lavoro nel settore degli eventi

Spesso gli organizzatori dei grandi eventi ricercano personale da impiegare durante il periodo di svolgimento della manifestazione. Trovi l’elenco dei principali eventi danesi nella sezione dedicata al turismo.

3.3 INSEGNARE L’ITALIANO Riferimenti generali Esistono varie possibilità per chi intende fare un'esperienza di insegnamento della lingua italiana all'estero, riguardanti sia attività di assistentato linguistico sia cattedre come lettore di italiano. Le borse, finanziate dal Ministero dell'istruzione e dalla Commissione Europea, sono rivolte sia a studenti iscritti agli ultimi anni del corso di laurea, sia a laureati/insegnanti futuri o già in servizio.

Assistente di lingua italiana nelle scuole Il Ministero della Pubblica Istruzione bandisce annualmente una selezione per posti di assistente di lingua italiana presso le scuole di ogni ordini e grado ad esclusione dell’università. Le destinazioni sono i Paesi europei che hanno accordi culturali con il governo italiano. L’assistente di lingua italiana deve affiancare e coadiuvare in aula il docente di lingua italiana, per un monte ore settimanale di

38

Page 39: danimarca

almeno 12 ore. Agli assistenti saranno elargite borse di studio, di importo variabile a seconda del Paese di destinazione ( in media si parla di circa € 700 al mese), erogate a cura del Ministero dell’Istruzione mentre l’assistente dovrà provvedere ai costi di viaggio. La durata dell’incarico corrisponde a quella dell’anno scolastico, che varia a seconda del Paese di destinazione. Per avere maggiori informazioni e conoscere le modalità di partecipazione, consultare il sito: www.pubblica.istruzione.it Supplenze temporanee nelle scuole estere E’ possibile essere chiamati a svolgere supplenze temporanee all’estero: − tramite inserimento in graduatorie relative ai posti di contingente statale all’estero, ossia tramite posti

di insegnamento attivati presso istituzioni scolastiche estere (scuole statali, scuole internazionali, scuole straniere con sezioni italiane, scuole private o legalmente riconosciute) e presso progetti scolastici all’estero (corsi di lingua e cultura italiana a livello elementare e medio).

− come supplente fuori graduatoria: è possibile presentare apposita domanda documentata (la cosiddetta “messa a disposizione”) per fare parte di contingente di aspiranti supplenti fuori dai posti di graduatoria. Il dirigente scolastico o il Console attingeranno a questo contingente quando nessun aspirante supplente inserito in graduatoria (nemmeno nelle circoscrizioni consolari vicine) è disponibile.

− tramite chiamata diretta da parte di scuole private straniere (fuori dal contingente statale): è possibile inviare un proprio curriculum e una domanda di assunzione nelle scuole private italiane operanti all’estero. Per avere maggiori informazioni e conoscere le modalità di partecipazione, consultare il sito: www.esteri.it

Lettore di italiano presso università straniere Nell’ambito delle iniziative di promozione della cultura italiana nel mondo, il Ministero degli Affari Esteri seleziona periodicamente personale da destinare a incarichi di lettore di italiano presso università straniere. Il lettore di italiano all’estero lavora in stretta collaborazione con i docenti di italiano dell’università straniere e dipende dall’Ufficio consolare o dall’Ambasciata di pertinenza. Deve provvedere alla gestione della didattica assegnata (corsi e preparazione del relativo materiale, seminari, tutoring e consulenza studenti), dei contatti con i docenti di altre facoltà, dei rapporti con le scuole, istituzioni culturali locali, editori, ecc. per un totale di 36 ore a settimana. Per maggiori informazioni e conoscere le modalità di partecipazione, consultare il sito: www.esteri.it Docente di lingua italiana negli istituti di cultura all’estero Gli Istituti Italiani di Cultura promuovono e diffondono la cultura e la lingua italiana all’estero, negli Stati con cui l’Italia intrattiene relazioni diplomatiche. Attualmente si contano oltre una novantina di Istituti Italiani di cultura nel mondo, concentrati per oltre la metà del totale nei Paesi europei (con sede nelle capitali e nelle principali città degli Stati stranieri). Tra le attività previste gli Istituti possono provvedere all’organizzazione di corsi di lingua e cultura italiana e alla selezione di personale. Per avere maggiori informazioni e conoscere le modalità di partecipazione, consultare il sito: www.esteri.it.

39

Page 40: danimarca

4 STUDIARE IN DANIMARCA 4.1 LA VACANZA STUDIO. Summer school - Sono corsi organizzati annualmente dalle università di tutto il mondo (autonomamente oppure tramite convenzioni con una o più università di un altro paese) per incentivare gli studenti stranieri a frequentare le strutture accademiche. Le classi sono costituite da gruppi internazionali di studenti. www.summeruniversity.org/. I corsi durano da 1 a 8 settimane e si svolgono durante le vacanze estive, quando il calendario accademico prevede la pausa di fine anno. Vengono rilasciati attestati di partecipazione e (nel caso dell'Ects), crediti formativi che saranno riconosciuta una volta rientrati in Italia. I corsi delle summer schools sono tutti a pagamento. Le quote, diverse a seconda del corso e dell'università (comunque di rado si spende meno di 300 € per una settimana di corso), coprono spesso anche il vitto e l'alloggio presso le strutture residenziali universitarie. In alcuni casi è possibile richiedere borse di studio. In danimarca:

ORESUND UNIVERSITY (REGIONE DELL'ORESUND): Summer School, una novantina di corsi estivi in lingua inglese in diverse discipline (dalla filosofia all'ecologia industriale). I corsi durano da 3 a 5 settimane (da metà luglio a fine agosto).

Associazioni internazionali e agenzie italiane che offrono soggiorni linguistici: Associazione studentesca www.aegee.org/su

Indirizzi di alcune agenzie private che organizzano soggiorni linguistici in Danimarca:

http://www.intercultura.it/P03.001/studenti/danimarca.php - INTERCULTURA - corso Vittorio Emanuele II 187 - 00186 Roma - tel. 066877241. Sono previste borse di studio: la selezione, oltre ad acquisire elementi di valutazione per l'assegnazione dei posti, serve anche per l'assegnazione delle borse di studio disponibili a seconda del Paese di destinazione e della fascia di reddito dei candidati.

http://www.wep-italia.org - WEP - WORLD EDUCATION PROGRAM - corso M. D'Azeglio 78 - 10126 Torino - tel. 0116680902 - fax 0116596107; via Franchetti 4 - 20124 Milano - tel. 026598510. STS - STUDENT TRAVEL SCHOOLS - via Dante 4 - 20121 Milano - tel. 02885551 - 800827006 (numero verde) - fax 0286451374; STS ROMA - via Nazionale 243 - 00184 Roma - tel. 064825037

Per avere informazioni sul mondo degli studenti danesi puoi consultare: www.studyindenmark.dk/Default.aspx?ID=4089

40

Page 41: danimarca

4.2 FREQUENTARE LA SCUOLA IN DANIMARCA Per un trimestre, un semestre o un anno scolastico intero

L'istruzione scolastica all'estero è un programma rivolto a studenti italiani iscritti ad una scuola secondaria superiore di II grado, di età compresa tra i 15 e i 19 anni con una discreta conoscenza della lingua del paese prescelto e buone capacità di adattamento. I programmi annuali si svolgono da luglio-agosto fino a giugno-luglio dell'anno successivo e permettono di frequentare la scuola pubblica del paese ospitante, senza perdere l'anno scolastico in Italia. In alcuni casi è necessario sostenere una prova integrativa su alcune materie concordate con il

consiglio di classe. Per i periodi semestrali, le partenze sono tra luglio e agosto o gennaio. E' possibile frequentare anche solo un bimestre o un trimestre scolastico all'estero. Pur non essendo previsto un anno specifico durante cui svolgere questo periodo formativo, generalmente l'anno suggerito per la frequenza all'estero è il quarto della scuola secondaria di secondo grado. Al termine degli studi all'estero viene rilasciato un certificato che consente allo studente di essere reinserito nella sua classe o, nel caso di periodi più lunghi, nella classe successiva. Il certificato o diploma viene tradotto in italiano e convalidato dal Consolato generale italiano del paese dove lo studente ha svolto il soggiorno. La frequenza dell'anno scolastico all'estero comporta l'attribuzione di un credito formativo che viene stabilito dal consiglio di classe. Generalmente è prevista la sistemazione presso famiglie appositamente selezionate che ospitano lo studente gratuitamente offrendo un'occasione per conoscere lo stile di vita del Paese. Le famiglie scelgono il ragazzo in base a un “dossier” che ogni studente deve compilare e inviare nel paese dove intende svolgere il periodo di studio. Per i periodi di formazione di breve durata è prevista anche la possibilità di risiedere presso college o campus Di seguito sono elencate due agenzie italiane che organizzano periodi scolastici in Danimarca:

http://www.intercultura.it INTERCULTURA - corso Vittorio Emanuele II 187 - 00186 Roma - tel. 066877241

http://www.wep-italia.org - WEP - WORLD EDUCATION PROGRAM - corso M. D'Azeglio 78 - 10126 Torino - tel. 0116680902 - fax 0116596107; via Franchetti 4 - 20124 Milano - tel. 026598510

41

Page 42: danimarca

4.3 ISTRUZIONE POST DIPLOMA, UNIVERSITARIA E POST LAUREAM1 ISTRUZIONE POST DIPLOMA E UNIVERSITARIA Gli istituti superiori si suddividono in due gruppi: - settore universitario, composto dalle università - settore non universitario, composto dai college e dalle accademie di formazione professionale (Academies of Professional Higher Education - erhvervsakademier). Eventuali informazioni su corsi tenuti in una lingua diversa dal danese sono reperibili contattando direttamente le istituzioni oppure sul sito di CIRIUS - Centro Danese per la Cooperazione Internazionale e la Mobilità nell'Educazione e nella Formazione. L'anno accademico, diviso in due semestri, uno primaverile con inizio verso febbraio e uno autunnale con inizio verso settembre. Per informazioni: www.ciriusonline.dk/Default.asp?ID=3771 - CIRIUS - Agenzia nazionale del Ministero dell'educazione danese, che coordina i programmi europei Leonardo da Vinci, Socrates, e Youth, numerosi programmi di formazione danesi e dei paesi nordici. CIRIUS è anche la sede nazionale della rete ENIC/NARIC (centri nazionali di informazione sul riconoscimento dei diplomi). Il sito contiene informazioni sul sistema educativo danese - PER INFORMAZIONI: Fiolstræde 44, DK-1171 Copenhagen K - Tel. 0045 33 95 70 00 . Organizzazione degli studi L'istruzione universitaria è impartita da 11 Università e altri istituti di ordine universitario specializzati in architettura, arte, musica. La lingua di insegnamento comunemente usata è il danese, anche se la maggior parte degli istituti di ordine universitario offre numerosi corsi e programmi in inglese. Per informazioni sui corsi e i programmi in inglese consultare i siti delle università e il sito del CIRIUS. Tutti i programmi di studio di tali istituti sono basati sulla ricerca e offrono una formazione a livello di laurea breve, laurea e post-laurea, dottorato compreso. La maggior parte dei programmi universitari prevede tre cicli: -primo livello (3 anni di studio - 180 crediti ) - prepara gli studenti al mondo del lavoro oppure alla prosecuzione degli studi superiori. Il titolo rilasciato è il Bachelor (Bachelor of arts oppure Bachelor of science) -secondo livello (2 anni - 120 crediti; ad eccezione di alcune discipline che hanno programmi più lunghi come medicina con 3 + 3 anni e mezzo e veterinaria con 3 + 2 anni e mezzo).Il titolo di studio rilasciato è il Candidatus (candidata). Le università offrono anche programmi internazionali di Master della durata di 1-2 anni. Le accademie musicali offrono titoli di studio specialistici dopo il candidatus a seguito di corsi della durata di 2/4 anni. Terzo livello, rilascia il dottorato e prevede due livelli: il PhD della durata di 3 anni (180 crediti) e il Doctor che è il più prestigioso titolo di dottorato, che viene rilasciato dopo almeno 5-8 anni di ricerca. Istruzione non universitaria L'istruzione non universitaria è impartita da circa 150 istituti che offrono programmi di studio di ordine professionale, di due tipi: -ciclo breve, della durata di 2 anni di studio (120 crediti). L'istruzione a ciclo breve è offerta dalle Academies of professional Higher Educations (Scuole professionali) in settori quali: commercio, turismo, agricoltura, filiera alimentare, costruzioni, abbigliamento, tecnologia dell'informazione, elettronica e tecnologia meccanica ecc…. Questo tipo di formazione è prettamente pratica ma può costituire il punto di partenza per proseguire gli studi ad un livello più alto. -ciclo medio, della durata di 3 o 4 anni e mezzo di studio (180 - 270 crediti). L'istruzione del ciclo medio corrisponde al primo livello della formazione

42

Page 43: danimarca

universitaria (bachelor's programm) ed è offerta dai College (Scuole superiori specializzate). Prevede programmi completi che immettono direttamente nel mercato del lavoro e prevedono indirizzi in settori quali l'economia, l'ingegneria, le lingue, l'insegnamento, l'assistenza sociale e tutte le professioni sanitarie (es. fisioterapista, infermiere ecc..). La maggior parte di questi programmi prevede generalmente periodi di praticantato e consente di proseguire gli studi per conseguire il Candidatus o Master.Il titolo rilasciato è il Professional Bachelor. Requisiti e ammissione Per l'accesso alla formazione superiore gli studenti stranieri devono essere in possesso di almeno 12 anni di istruzione e di un diploma di scuola superiore riconosciuto equipollente al diploma danese per l'accesso agli studi superiori .I cittadini stranieri devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua danese e dell'inglese per i corsi tenuti in lingua inglese.Il test linguistico per la lingua danese generalmente richiesto è il Danish Test 2 anche se per molti corsi è richiesto il Danish Test 3. Per l'inglese vengono richiesti il Toefl o lo Ielts. Durante il periodo estivo vengono organizzati diversi corsi di lingua e cultura danese per la preparazione all'ammissione universitaria tra i vari programmi si ricorda quello offerto dal DiS - Denmark International Study Program, un Istituto affiliato all'università di Copenaghen che offre l'insegnamento dei corsi in inglese per coloro che intendono trascorrere sei mesi o un anno in Danimarca studiando materie umanistiche, scienze sociali, business, architettura e design, biologia. Per alcune discipline come medicina, scienze naturali, teologia e giurisprudenza gli aspiranti dovranno inoltre superare ulteriori prove d'ammissione. Iscrizioni e scadenze Per i corsi universitari in genere la scadenza per l'ammissione ai corsi in agosto o settembre è il 15 marzo. Molti enti prevedono ammissioni anche per gennaio o febbraio con scadenza iscrizioni il 1 settembre. Per la formazione post laurea le scadenze variano da università a università. Per gli stranieri il modulo di iscrizione alla formazione superiore è disponibile anche in internet. Data la complessità delle procedure è consigliabile informarsi almeno un anno prima della partenza ed inviare la domanda almeno 2 mesi prima della scadenza. Per informazioni dettagliate: http://www.uvm.dk - MINISTERO DELL'EDUCAZIONE - Undervisnings Ministeriet - The Danish Ministry of Education . Il sito in danese e in inglese, contiene una panoramica sul sistema educativo danese, sulle pubblicazioni utili in materia - PER INFORMAZIONI : Frederiksholms Kanal 21, DK - 1220 Copenhagen K - Tel. 0045 3392 5000 https://www.optagelse.dk/a268/index.jsp - portale del Ministero dell'educazione danese da cui è possibile scaricare le domande di ammissione alla formazione superiore. (versione del sito in inglese) http://www.rks.dk - Danish Rectors Conference - L'ente cura una guida sul sistema universitario danese, che è disponibile sul sito in lingua inglese - PER INFORMAZIONI: Fiolstræde 44, 1 th - 1171 København K - tel. 0045 33 92 54 05 http://www.vidar.dk - VIDAR, database statale che contiene informazioni su tutte le possibilità di formazione ed educazione per adulti in Danimarca (la maggior parte delle sezioni sono in danese, alcune anche in inglese).

43

Page 44: danimarca

5 ALTRE OPPORTUNITA’ PER I GIOVANI 5.1 CAMPI DI LAVORO IN DANIMARCA Si tratta di una esperienza “a metà” fra quella di tipo lavorativo e la vacanza. I campi di lavoro consentono infatti una permanenza temporanea in uno stato straniero dedicandosi ad una attività di volontariato e sostenendo poche spese. In generale le associazioni che organizzano campi di lavoro prevedono soggiorni di 2-3 settimane e offrono vitto e alloggio. A carico del giovane volontario (generalmente l’età minima è 18 anni), ci sono le spese di iscrizione all’associazione (generalmente non piu’ di 200 €) e quelle di viaggio per raggiungere la destinazione scelta (ricorda che sono molte le possibilità di viaggiare a basso costo (vedi paragrafo “Come arrivare in Danimarca nl capitolo 1) Le associazioni italiane che operano in questo campo: www.lunaria.org - E’ una organizzazione che collabora con varie organizzazioni finlandesi per la realizzazione di campi di lavoro ambientali. Per il 2007 sono previsti 6 campi di lavoro, reperibili nel motore di ricerca interno al sito, nella sezione “Volontariato internazionale” / “Campi internazionali - Dove Sono” La sede è in via Buonarroti 39, 00186 Roma. Tel.06.8841880 www.legambiente.it - Organizza campi di lavoro estivi in collaborazione con agenzie finlandesi. Nel 2007 sono previsti 5 campi. Una descrizione completa la trovi sul motore di ricerca interno al sito: http://www.legambiente.com/volontariato/campi/ricerca.php

Per informazioni e prenotazioni: tel. 06.86268324, [email protected]

Le sedi sono: Direzione Nazionale : Via Salaria 403 - 00199 Roma Tel.: 06 86268 1 Ufficio Nazionale Milano:Via G. Vida 7 - 20127 Milano, Tel.: 02 454 75 777 Per visualizzare l'elenco delle sedi regionali: http://www.legambiente.com/associazione/regionali.php www.sci-italia.it

Il Servizio Civile Internazionale Organizza 16 campi di lavoro in Danimarca. Per visualizzare le informazioni relative ai singoli campi organizzati consulta la pagina: http://www.sciint.org/workcamp_search.phtml# - la sede si trova: in Via G.Cardano 135, 00146 Roma, tel. 06-5580661

5.2 LAVORARE ALLA PARI IN DANIMARCA Che cos’è Uno dei migliori modi per imparare il tedesco e conoscere la Danimarca può essere il lavoro au pair ("alla pari"). Non è una vacanza-studio, è un lavoro serio ed è difficile trovare qualcosa per meno di 6 mesi. Indicativamente si tratta di vivere in una famiglia danese come un membro della famiglia. Lavori come baby-sitter e aiuti la famiglia nei lavori di casa (per circa 30-35 ore alla settimana). Avrai a disposizione una camera, alloggio e vitto gratis, assicurazione per la malattia pagata dalla famiglia e riceverai una paga mensile di circa 200 € (con un giorno libero alla settimana e quattro settimane di vacanze all'anno). Devi avere tra i 18 e i 25 anni. Per l'iscrizione sono richiesti un certificato medico di buona salute, esperienze precedenti (documentate) nel campo del lavoro con i bambini e la compilazione di un modulo molto dettagliato che serve alla famiglia danese per scegliere la persona più adatta. I principali siti di riferimento http://www.arceaupair.it http://www.aupairflorence.com http://www.romaaupair.it http://www.welcomeagency.it Riferimenti utili in Danimarca

44

Page 45: danimarca

http://www.aupairsinternational.com Agenzie italiane www.mistralcoop.eu – MISTRAL - Onlus (BS) www.3esse.com - 3 ESSE AGENCY (VA) www.speziallapari.it - ALLA PARI (SP) www.arceaupair.it - ARCE - (GE) www.aupairflorence.com - AU PAIR FLORENCE AGENCY (FI) www.au-pair-international.com - AU PAIR INTERNATIONAL (BO) www.becasse.it - BEC-BRITISH EUROPEAN CENTRE (MI) www.associazioneculturale-cce.it - CCE - (VR) www.celticchildcare.com - CELTIC CHILDCARE AGENCY (TO) www.euroeduca.it - ERC EUROEDUCA (MI) www.euroma.info - EUROMA (RM) www.viaggiaelavora.it - INTERNATIONAL STUDY VACATION (BO) www.mbscambi.com - MB - SCAMBI CULTURALI (PD) www.romaaupair.it - ROMA AU PAIR - (RM) www.valmondoviaggi.it - TORRESIN VIAGGI VALMONDO S.N.C (TV) www.welcomeagency.it - WELCOME AGENCY (TO)

45

Page 46: danimarca

6. PROGRAMMI EUROPEI: UN’ ESPERIENZA DI VITA CON POCHE SPESE. Dall’inizio degli anni 90, l’Unione Europea è ormai uno spazio del tutto aperto, in cui cittadini, beni, servizi e capitali hanno quasi assoluta libertà di circolazione. A qualsiasi età, il cittadino dell’UE può scegliere di viaggiare, vivere, studiare, lavorare in un altro paese dell’UE. E così può trarre vantaggio da una serie infinita di opportunità. Non necessariamente il trasferimento in un altro paese dell’UE rappresenta per un giovane un ostacolo al suo percorso di studio o di formazione professionale. Al contrario, può offrire straordinarie opportunità di crescita personale. L’UE incoraggia la mobilità nel settore dell’istruzione. Centinaia di migliaia di giovani hanno già scoperto i vantaggi di un lungo periodo trascorso all’estero, grazie ad alcuni tra i programmi più popolari dell’UE. 6.1 LIFELONG LEARNING PROGRAMME (LLP) Il programma d’azione comunitaria nell’ambito dell’apprendimento permanente (Lifelong Learning Programme- LLP), costituisce il nuovo strumento di finanziamento che subentra ai diversi programmi comunitari che sono stati operativi per il periodo 2000-2006 nei settori dell’istruzione e della formazione. I sottosettori più interessanti per i giovani sono Erasmus e Leonardo da Vinci. Erasmus Grazie al programma Erasmus, ogni anno migliaia di giovani scoprono i vantaggi degli scambi di studio nell’UE. Erasmus rientra nel quadro del nuovo programma di Apprendimento Permanente (2007-2013). Il programma è riservato a studenti universitari e offre:

- la possibilità di studiare in un istituto partner in Europa per un periodo da tre a dodici mesi; - il pieno riconoscimento accademico del periodo di studio come parte del diploma; - il diritto a richiedere una piccola borsa di studio dell’UE per coprire le spese.

E’ possibile, inoltre, migliorare la conoscenza della lingua frequentando un corso intensivo organizzato dall’università ospitante. L’università non esigerà tasse di iscrizione aggiuntive e aiuterà la persona a trovare un alloggio. Gli studenti che intendono studiare all’estero devono recarsi presso gli uffici Relazioni Internazionali della propria università. Gli uffici forniranno informazioni su qualunque tipo di scambio in cui è coinvolta l’università. Non vi sono singole scadenze per le domande degli studenti poiché ogni università organizza la propria procedura di selezione in maniera indipendente. Per maggiori informazioni sul programma:

Ufficio Erasmus - Via delle Montagne Rocciose, 60 - 00144 Roma

Tel.:+39 0654210483 / Fax: +39 0654210479 e-mail: [email protected] www.bdp.it/socrates/ Leonardo da Vinci Leonardo da Vinci è uno dei quattro programmi settoriali promossi dall’Unione europea all’interno del più vasto LifeLong Learning (letteralmente “apprendimento permanente”). Uno degli obiettivi del programma è facilitare l’accesso dei giovani dei giovani alla formazione e all’apprendistato, così da aumentare le loro possibilità di trovare lavoro qualificato. Inoltre il programma si prefigge l'obiettivo di migliorare il livello della formazione professionale dei cittadini, aiutandoli ad acquisire nuove competenze nel corso della carriera lavorativa (ad es. competenze linguistiche e nell'uso delle nuove tecnologie). Per partecipare è necessario rivolgersi agli organismi che hanno avuto progetti approvati dall'Agenzia Nazionale. Ciascun organismo fornirà notizie sulla durata degli stage e sui Paesi di destinazione, sui requisiti e sulle date di scadenza per la presentazione delle domande. Le aziende in cui i tirocini saranno svolti sono individuate dagli organismi stessi, nell’ambito dei rispettivi accordi di cooperazione. La partecipazione al programma è gratuita: la borsa Leonardo finanzia i “costi di mobilità”, cioè viaggio, vitto e alloggio, corso di lingua, assicurazione e trasporti locali. Per maggiori informazioni sul programma:

46

Page 47: danimarca

Agenzia nazionale LLP- Programma Settoriale Leonardo da Vinci ISFOL - Via G.B. Morgagni, 30/e - 00161 Roma tel. +390644590490 / fax +390644590475 [email protected] www.programmaleonardo.net Eurodesk, il network europeo di informazione sui programmi e sulle opportunità per i giovani.In Italia il network è coordinato da Eurodesk Italy, con sede a Cagliari. Il numero verde è 800.257.330 Il sito di riferimento è www.eurodesk.it

A Brescia il Punto Locale Decentrato Eurodesk è presso la Rete Informagiovani Bresciana Via Cefalonia, 70 – 25124 Tel. 030/3748557 e-mail: [email protected]

47

Page 48: danimarca

Di seguito, trovi gli indirizzi di alcune organizzazioni promotrici del progetto Leonardo da Vinci:

Mistral - Onlus Via Zamboni, 107 25126 Brescia Tel.: 030-5031078 Fax: 030-5031078 e-mail: [email protected] www.mistralcoop.eu A.P.I.C Associazione Programmi Iniziative Comunitarie Via G.B Ricci 6/A 35100 Padova Tel/fax: 049-8766397 e-mail: [email protected] www.eurotrainingapic.com Alce Nero Onlus Via Imre Nagy, 18 46100 Mantova Tel.: 0376-263627 Fax: 0376-263531 e-mail attività[email protected] Associazione XENA Via Citolo da Perugina, 35 35137 Padova Tel.: 049-8752322 Fax: 049-8763786 e-mail: [email protected] www.xena.it VEB, Accademia Europea Via S. Egidio, 12 50122 Firenze Tel.: 055-244200 Fax: 055-2345698 e-mail: [email protected] www.vebaccademia.it Carpinformazione s.r.l Via Nuova Ponente, 22/b 41012 Carpi www.carpidiem.it

Provincia di Ancona Settore VIII- Formazione Professionale e Lavoro Via Palestro, 7 60122 Ancona www.instruzioneformazionelavoro.it Serifo Via Guglielmo Melisurgo, 23 80133 Napoli Tel.: 081-5528023 Fax: 081-5424140 e-mail: [email protected] www.serifo.it Tempo Libero Cooperativa Via Spalto San Marco, 37/bis 25121 Brescia Tel.: 030-2808350 Fax: 030-2808350 e-mail: [email protected] www.cooptempolibero.it Cooperazione Sud per l’Europa Corso Umberto I n°120 89852 Mileto (VV) Tel/Fax 0963339624 Infoline Leonardo 3930137193 e-mail: [email protected] www.cspeong.it Collegio Universitario ARCES Via Lombardia, 6 90144 Palermo e-mail: [email protected] www.arces.it AGE Associazione Giovani Europei Via Isidoro La Lumia, 7 90139 Palermo Tel.: 091-321414 Fax: 091-321414 e-mail: [email protected] www.giovanieuropei.info

48

Page 49: danimarca

6.2 GIOVENTÙ IN AZIONE

Gioventù in Azione è il programma europeo di sostegno e finanziamento ai progetti, che promuovono l’educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale e si rivolge ai giovani dai 13 ai 30 anni. E’ promosso dalla Commissione Europea- Direzione Generale Istruzione e Cultura- e in Italia è attuato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani. L’Autorità Nazionale del programma è il Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Youthpass è lo strumento di convalida e di riconoscimento per il programma Gioventù in Azione. Tramite il certificato Youthpass la Commissione Europea certifica che l’esperienza di apprendimento acquisita nel quadro del programma Gioventù in Azione è riconosciuta come un’esperienza pedagogica e costituisce un periodo di apprendimento non formale. I partecipanti al programma Gioventù in Azione hanno diritto a vedersi riconoscere l’esperienza di apprendimento non formale acquisita attraverso lo svolgimento di un progetto nel quadro di tale programma. Il programma è suddiviso in diverse azioni, tra queste segnaliamo l'Azione 2:

Servizio Volontario Europeo

Il volontariato transnazionale offre ai giovani un’esperienza di apprendimento interculturale in un contesto informale, promuove la loro integrazione sociale e la partecipazione attiva. I giovani possono svolgere un’attività di volontariato in un paese del programma o al di fuori dell’Europa per un periodo che va dai 2 ai 12 mesi, lavorando cime volontari europei in progetti locali in vari settori: dall’ambiente, all’arte e alla cultura, alle attività sociali, allo sport e al tempo libero. Attraverso questa esperienza i giovani hanno l’opportunità di esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove competenze utili alla loro formazione personale.

Per maggiori informazioni sul programma:

Agenzia Nazionale per i Giovani C/o Ministero della Solidarietà Sociale Via Fornovo 8 - Pal A- 00192 Roma [email protected] www.gioventu.it Eurodesk, il network europeo di informazione sui programmi e sulle opportunità per i giovani. In Italia il network è coordinato da Eurodesk Italy, con sede a Cagliari. Il numero verde è 800.257.330, Il sito di riferimento è www.eurodesk.it A Brescia il Punto Locale Decentrato EurodesK si trova presso la Rete Informagiovani Bresciana Via Cefalonia, 70 - 25124 Tel. 030/3748557 e-mail: [email protected]

49

Page 50: danimarca

In Lombardia gli enti promotori del Servizio Volontario Europeo sono: Mistral Onlus Via Zamboni, 107- 25126 Brescia Tel.: 030-5031078 Fax: 030-5031078 e-mail: [email protected] www.mistralcoop.eu Grado 16- Officine dell’Autopromozione Cooperativa Via Angera, 3- 20125 Milano Tel.: 02-66981592 Fax: 02-67574341 e-mail: [email protected] www.grado16.org .B.O Soci Costruttori I.B.O. Via San Dionigi,11 23870 Cernusco Bombardone Tel.: 039-9285393 Fax: 039-9285393 e-mail: [email protected] www.nettuno.it/fiera/ibo Porto Culturae Piccola Soc.Coop. Via San Paolo, 4 Cinisello Balsamo 20092 Tel.: 02-61298069 Fax: 02-66043619 [email protected] Comune di Bergamo Ufficio Giovani Via S.Lazzaro, 3 - 24122 Bergamo Tel.: 035-399625 Fax: 035-399850 [email protected] Regione Lombardia- D.C Relazioni Esterne, Internazionali e Comunicazione Via Fabio Filzi, 22 -20124 Milano Tel.: 02-6765.6960 Fax: 02-6765.5503 e-mail: [email protected] www.europedirect.regione.lombardia.it CESVOV Centro Servizi Volontariato Provincia di Varese Viale S.Antonio, 5 21100 Varese Tel.: 0332-831601 Fax: 0332-834980 e-mail: [email protected]

A.CSV Centro Servizio per il volontariato

Via S. Martino, 322100 Como Tel.. 031-301307 Fax: 031-302335 e-mail: [email protected]

Tempo Libero Cooperativa

Via Spalto San Marco, 37/bis 25121 Brescia Tel.: 030-2808350 Fax: 030-2808350 e-mail: [email protected] www.cooptempolibero.it

A.T.L.HA Associazione

Via G. de Castilla, 2120124 Milano Tel.: 02-6070564 Fax: 02-6070578e-mail: [email protected]

COOPI Cooperazione Internazionale

Via De Lemene, 5020151 Milano Tel.: 02-3085057 Fax: 02-33403570 e-mail: [email protected]; [email protected]

Joint Associazione

Via della Commenda, 3720122 Milano Tel.: 02-5517750 Fax: 02-55195006 e-mail: [email protected] Alce Nero Onlus Via Imre Nagy, 18 46100 Mantova Tel.: 0376-263627 Fax: 0376-263531 e-mail attività[email protected] Spazio Giovani Onlus Via Magenta, 720052 Monza Tel.: 039-2301133 Fax. 039-2301855 e-mail: [email protected] www.spaziogiovani.it

Associazione Polriva

Via Beccagli, 6/A46029 Suzzara (Mantova) Tel.: 0376-531713 Fax: 0376-531713 e-mail: [email protected]

50

Page 51: danimarca

6.3 TRASPARENZA DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI

Per favorire la mobilità internazionale sono stati sviluppati a livello europeo alcuni dispositivi che si propongono di rendere più chiare e trasparenti le competenze acquisite nell’ambito dei percorsi di istruzione e formazione, sul lavoro e nella vita quotidiana. Tali dispositivi offrono importanti vantaggi per i cittadini.

Europass si articola in cinque documenti tra cui i più rilevanti sono:

- Europass Curriculum Vitae;

- Europass Passaporto delle lingue;

- Europass Mobilità;

Europass Curriculum Vitae

L’Europass Curriculum Vitae è un modello standardizzato che consente di descrivere, sulla base di un formato condiviso e riconosciuto in tutta Europa, le esperienze di studio e di lavoro e le competenze sviluppate da un individuo, al momento della presentazione di una candidatura per un lavoro o per la prosecuzione di un percorso formativo. Questo strumento può essere utilizzato in tutti i casi di mobilità geografica e professionale.

L’Europass Curriculum Vitae fornisce informazioni su:

- dati personali;

- competenze linguistiche;

- esperienze lavorative;

- percorsi di istruzione e formazione;

- competenze personali sviluppate anche al di fuori di percorsi formativi di tipo tradizionale.

Europass Curriculum Vitae è uno strumento personale che viene compilato dal soggetto interessato, autonomamente o con l’aiuto di un operatore. Essendo un’autodichiarazione, non ha alcun valore legale ma svolge una funzione essenzialmente informativa.

Passaporto delle lingue

L’Europass Passaporto delle lingue è una sezione del Portafoglio Europeo delle Lingue, messa a punto dal Consiglio d’ Europa nel 1998. E’ uno strumento che accompagna l’individuo nel proprio percorso di apprendimento delle lingue straniere lungo tutto l’arco della vita. Esso offre una descrizione puntuale delle competenze linguistiche acquisite sia in ambito formale (scuola e formazione) sia in altri contesti (sul lavoro, con gli amici, in famiglia, ecc) E’ una dichiarazione autocertificata e volontaria, quindi non ha bisogno di ulteriore validazione. Non sostituisce le certificazioni formali ottenute, sia all’interno del sistema scolastico che all’esterno, ma le ingloba con sistematicità in un documento che registra tutto il percorso di apprendimento.

Europass Mobilità

Europass Mobilità è uno strumento che consente di documentare le competenze e le abilità acquisite da un individuo durante un’esperienza realizzata all’estero di apprendimento formale (corsi di istruzione e formazione) e non formale (lavoro). Europass mobilità è rivolto a tutti i gli individui, indipendentemente dall’età, dalla qualifica e dalla condizione professionale. La gestione di Europass Mobilità è affidata al Centro Nazionale Europass (NEC). Prima dello svolgimento delle attività di apprendimento all’estero, l’organismo promotore del progetto mobilità transnazionale inoltra al NEC la richiesta di rilascio del documento Europass-Mobilità. Dopo aver ottenuto l’approvazione da parte del NEC, l’organismo promotore procede alla compilazione del documento insieme all’organismo ospitante. Per tutti coloro che partecipano a programmi di scambio realizzati nell’ambito di programmi comunitari ( Leonardo, Erasmus ecc), è sufficiente presentare la richiesta al Centro Nazionale Europass; per i beneficiari di programmi inseriti nell’ambito di altre iniziative, il rilascio del documento Europass Mobilità è sogetto ad una verifica qualificativa da parte del Centro Nazionale Europass.

51

Page 52: danimarca

6.4 IL SISTEMA EUROPEO DI ATTRIBUZIONE E DI TRASFERIMENTO DI CREDITI (ECTS)

Il sistema europeo di attribuzione e di trasferimento dei crediti (ECTS) è stato creato per garantire il riconoscimento ufficiale del periodo di studio svolto all’estero. Rende i programmi di studio, nazionali e internazionali, facili da leggere e comparare per tutti gli studenti. Inoltre facilita la mobilità studentesca e il riconoscimento accademico, aiuta le università a progettare e strutturare i propri programmi di studio. L’ECTS può essere impiegato in una vasta gamma di programmi. L’ECTS rende l’istruzione superiore europea più comprensibile per gli studenti provenienti da altri continenti e facilita la mobilità studentesca. 7.FONTI UTILI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUGLI ARGOMENTI AFFRONTATI Le informazioni riportate sono generalmente relative all’anno 2007 e sono state tratte da: Banca dati Spring www.centrorisorse.org/prodotti/vivereuro/finlandia.pdf; http://ec.europa.eu/eurostat http://www.comune.torino.it/infogio/ http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it http://www.viaggiarenelmondo.it/danimarca http://europa.eu.int/ploteus/portal/home.jsp

http://europa.eu/youth/travelling_europe/index_eu_it.html http://europa.eu/youth/travelling_europe/index_eu_it.html http://www.gioventu.itp:t http://www.eurodesk.it http://www.programmaleonardo.net http://www.bdp.it/socrates http://www.europass-italia.it www.vacanzeindanimarca.it, http://www.uvm.dk http://www.bm.dk http://www.um.dk www.visitdenmark.com/italien/it-it/menu/presse/pressekit/features/gastronomi/gastronomia.htm www.job-guide.dk http://www.else-ingvar.dk http://www.mahlers.dk/ www.esteri.it Consolato Generale: www.dkconsulatemilan.dk Ambasciata di Danimarca www.ambrom.um.dk www.visit-faroeislands.com www.tivoli.dk www.bonbonland.dk www.faarupsommerland.dk www.djurssommerland.dk www.musikkalenderen.dk

http://www.optagelse.dk/a268/index.jsp http://www.rks.dk http://www.vidar.dk

52

Page 53: danimarca

GLOSSARIO UTILE Akutmottagning – Pronto soccorso Ambassad - Ambasciata Anmäla sig - Iscriversi Apotek - Farmacia Arbetsförmedlingen - Ufficio di Collocamento Arbetsförmedlingen Utland – Ufficio di Collocamento Internazionale Arbetslivsutveckling (ALU) – Sviluppo della vita lavorativa Arbetslöshetsersättning – Sussidio per chi ha perso il posto di lavoro Arbetsmarknadsdepartementet – Ministero del Lavoro Arbetsmarknadsutbildning (AMU) – Corso di preparazione al mercato di lavoro Arbetsmarknadsverket – Ente per il Mercato di Lavoro Arbetsplatsintroduktion (API) – Introduzione a un posto di lavoro Arbetsstöd – Sussidio di formazione Arbetssökande - Disoccupato Arbetstillstånd – Permesso di lavoro Arbetsvägledare – Consulente di lavoro Bostadsförmedling - Agenzia immobiliare Båt – Traghetto Datortek/Aktivitetscenter – Centri di informatica e di altre attività EFTA – European Free Trade Association – Ne fanno parte Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera Euroadvisers – Consulenti europei Fack - Sindacato Flygplats – Aeroporto Folkhögskola – Istituto Superiore Popolare Företagarnas Riksorganisation – Organizzazione Nazionale degli Imprenditori Försäkringskassan – Ufficio per le Assicurazioni Sociali Grundskolan – Scuola dell’obbligo Gula sidorna – Pagine gialle Gymnasieskolan – Scuola secondaria superiore Högskoleexamen – Corso ordinario di laurea Högskoleverket – Agenzia Nazionale dell’Istruzione SuperioreLOSSARIO 31 IFS – Associazione Svedese per Appaltatori Etnici Invandrarverket – Organo esecutivo del Ministero degli Interni Kandidatexamen – Bachelor’s degree Komun - Comune Komunala ungdomsprogram – Programma comunale per i giovani Komvux – Istituto Municipale per Adulti Konsumentrådgivningen – Associazione dei Consumatori Krona - Corona Kundmottagning – Reception Landskap - Regione Län – Contea Magisterexamen – Master’s degree NARIC – Sezione internazionale dell’Högskoleverket, per il riconoscimento degli studi NUTEK – Consiglio di Amministrazione per lo Sviluppo Industriale e Tecnico Nytt Jobb - Giornale delle offerte di lavoro Näringsdepartementet – Ministero del Commercio e dell’Industria Offentliga sektorn – Pubblico impiego Patent & Registreringsverket – Ufficio Brevetti e Registrazioni Platsbanken – Banca dati delle offerte di lavoro Platsförmedlare – Funzionario dell’Ufficio di Collocamento

53

Page 54: danimarca

Platsjournalen – Giornale delle offerte di lavoro Privata sektorn –Settore privato Polis – Polizia Regering – Governo Riksdag – Parlamento Rosa sidorna – Pagine rosa Rum – Camere SEE – Spazio Economico Europeo – Ne fanno parte gli Stati membri dell’Unione Europea, più due Stati dell’ EFTA, la Norvegia e l’Islanda. Il Liechtenstein figura come osservatore Sjukhus - Ospedale Sjukpenning – Indennità di malattia Skatteförvaltningen – Ufficio delle Imposte Spårvagn - Tram Statens Järnvägar (SJ) – Ferrovie dello Stato Statens skola för vuxna – Istituto Nazionale per adulti Stipendium – Borsa di studio Studentstiftelse – Associazione studentesca Stuga – Chalet Svenska Bokföringsnämnden – Associazione Svedese dei Commercialisti Svenska Institutet – Istituto Svedese Svenska Turistföreningen – Touring Club Svedese Sveriges Grossistförbund – Confederazione dei Distributori Sveriges Industriförbund – Confederazione Generale dell’Industria Sveriges Köpmannaförbund – Confederazione dei Commercianti Sveriges Rese- och Turistråd – Ente Svedese per Viaggi e Turismo SYO-konsulent – Consulente di orientamento T-banan – Metropolitana Tillfälliga jobb – Lavori stagionali TISUS – Test di abilità in lingua svedese Turistbyrå – Ufficio turistico Universitet/Högskola - Università Uppehållstillstånd – Permesso di soggiorno Vandrarhem – Ostelli della gioventù Yrkesexamen – Diplomi professionali Yrkesträning – Training professionale Ömsesidigt stipendium – Borsa di studio bilaterale Öre – Centesimo (di corona)

54