dalmazia

5
9. LA DALMAZIA MERIDIONALE Modulo: 6. 4. 4. La regione di Ragusa (Dubrovnik), pg. (202, 205, 206). LA CITTÀ DI DUBROVNIK Ragusa, in croato Dubrovnik, è una città della Croazia meridionale situata lungo la costa della Dalmazia . La città, che ha lungamente mantenuto la sua indipendenza come quinta repubblica marinara italiana , vanta un centro storico di particolare bellezza che figura nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO e che le è valso il soprannome Geografia Ragusa è il capoluogo della contea raguseo-narentana , nonché la maggiore città della Dalmazia meridionale. La città di Ragusa è stata fondata originariamente su un'isola rocciosa e poi collegata alla terraferma mediante interramento di un sottile braccio di mare (che corrisponde oggi alla parte pianeggiante della città). Le fortificazioni attuali risalgono al XVII secolo , quando in seguito ad un devastante terremoto la città venne ricostruita quasi interamente. Dal punto di vista urbanistico, il centro storico (che è tassativamente pedonale) è diviso a metà da un lungo stradone lastricato (detto appunto Stradun) che termina in prossimità del porto e lungo il quale si affacciano i palazzi più significativi della città. Nel III secolo a.C., era in piena fioritura la colonia romana di Epidaurum (la greca Epidauros, ľodierna Cavtat), situata 12 km più a sud. MONUMENTI: Mura cittadine Ľ antica Dubrovnik deve in larga parte la propia conservazione di complesso vivo e organico alla solidità delle sue mura, un sistema di fortificazioni che riflette appieno la storia di questa città. Innalzate nel Medioevo secondo i criteri invalsi in Europa per preservare le sue città dal punto di vista politico, economico e strategico, ľimpianto difensivo di Dubrovnik (le torri, i bastoni e il cosiddetto “telo murario“)

description

primjer iz talijanskog

Transcript of dalmazia

9

9. LA DALMAZIA MERIDIONALE

Modulo: 6. 4. 4. La regione di Ragusa (Dubrovnik), pg. (202, 205, 206).LA CITT DI DUBROVNIKRagusa, in croato Dubrovnik, una citt della Croazia meridionale situata lungo la costa della Dalmazia. La citt, che ha lungamente mantenuto la sua indipendenza come quinta repubblica marinara italiana, vanta un centro storico di particolare bellezza che figura nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanit dell'UNESCO e che le valso il soprannome

GeografiaRagusa il capoluogo della contea raguseo-narentana, nonch la maggiore citt della Dalmazia meridionale.

La citt di Ragusa stata fondata originariamente su un'isola rocciosa e poi collegata alla terraferma mediante interramento di un sottile braccio di mare (che corrisponde oggi alla parte pianeggiante della citt). Le fortificazioni attuali risalgono al XVII secolo, quando in seguito ad un devastante terremoto la citt venne ricostruita quasi interamente.

Dal punto di vista urbanistico, il centro storico (che tassativamente pedonale) diviso a met da un lungo stradone lastricato (detto appunto Stradun) che termina in prossimit del porto e lungo il quale si affacciano i palazzi pi significativi della citt.

Nel III secolo a.C., era in piena fioritura la colonia romana di Epidaurum (la greca Epidauros, odierna Cavtat), situata 12 km pi a sud.

MONUMENTI:

Mura cittadine

antica Dubrovnik deve in larga parte la propia conservazione di complesso vivo e organico alla solidit delle sue mura, un sistema di fortificazioni che riflette appieno la storia di questa citt.

Innalzate nel Medioevo secondo i criteri invalsi in Europa per preservare le sue citt dal punto di vista politico, economico e strategico, impianto difensivo di Dubrovnik (le torri, i bastoni e il cosiddetto telo murario) proreggono e al contempo determinano la singolare struttura urbana della citt.

Le mura di Dubrovnik sono tra le pi belle e imponenti Europa: alte in alcuni tratti sino a 25 m, il loro spessore di 6 m sul versante della terraferma e di 3 m sul lato rivolto al mare. Dotate di tre fortezze circolari, di dodici fortezze circolari, di dodici fortezze quadrangolari e di cinque bastioni.

Porta Pile (Vrata od Pila)

la porta occidentale di Dubrovnik nonch il tradizionale accesso alla citt.

La Porta sormontata dalla statua si S. Biagio (Sveti Vlaho), il patrono della citt. accesso alla Porta assicurato da un ponte in pietra a tre arcate, lungo il cui parapetto sono poste una serie di panche, anchesse in pietra. Il ponte fu costruito nel 1471 da Paskoje Milievi.

La statua di S. Biagio posta in cima alla porta interna opera di Ivan Metrovi.

Torre Mineta, che rappresenta forse il simbolo di Dubrovnik ed la pi settentrionale delle sue fortificazioni. Il suo nome deriva da quello della famiglia patrizia dei Meneti.

1461 venne portata a termine da Juraj Dalmatinac che tuttavia modific il progetto originario in senso pi monumentale.

A est di Mineta si susseguono in ordine le seguenti fortezze (XVI secolo): S. Barbara , S. Lucia, S. Caterina, Drezvenik, S. Giacomo (fortezza semicircolare, documentata sin dal 1363 ma il cui attuale impianto risale al 1565-1570) e infine la Fortezza di Asimon o Fortezza Ploe (Tvrava od Ploa)

Porta Ploe (Vrata od Ploa)

La Porta orientale della citt stata costruita secondo gli stessi criteri della Porta occidentale di Pile, ovvero con una duplice facciata (esterna ed interna), un ponte in pietra che attraversa il fossato e un ponte levatoio di legno.

Dalla porta interna si rilieva lo stile romanico che trapela anche dalla figura di S. Biagio, che sovrasta la porta.

Il quartiere del porto di Dubrovnik era protetto dalle seguenti fortezze: S. Luca, Fortezza di Revelin, S. Domenico, Fortezze di Ribarnica o della Pescheria, di Kaznena o delle Prigioni, la Fortezza del Rettore (Kneeva tvrava), Fortezza di S. Giovanni, Fortezze di Zvijezda o della Stella, di Mrtvo zvono o della Campana morta, di S. Maria, Fortezza di Kalarinja e Fortezza di Bokar

A ovest della Fortezza S. Giovanni si incontrano in ordine: il Bastione del Redentore (Bastion Svetog Spasitelja), il Bastione di S. Stefano e il Bastione Margherita

La Fortezza di Lovrijenac

Si erge in una quarantina di metri dal mare.

Costruita per la difesa del versante sud-ovest della citt, ha mentenuto il suo ruolo chiave sino al periodo napoleonico e sino alla nascita delartiglieria moderna.

La Fortezza celebre al mondo soprattutto come scenario alaperto particolamente indicato per le rappresentazioni delAmleto di Shakespeare.

A fronte della sua capitale importanza strategica, la Repubblica di Dubrovnik le prest sempre la dovuta attenzione.

La Fontana Grande di Onofrio situata alestremit delAcquedotto municipale (12 km di lunghezza) che nel 1438 riforniva la citt delle acque dalla zona di Rijeka dubrovaka. Deve il nome al suo artefice, il napoletano Onofrio della cava, che durante il suo soggiorno a Dubrovnik progett svariati edifici, sia in citt che a Cavtat e a Soton.

La fontana ha sedici angoli, a ciascuno dei quali posta una colonna.

La realizzazione di questa semplice e al contempo maestosa fontana fu portata a termine nel 1444.

Stradun

area oggi occupata dallo Stradun era in passato u terreno paludoso che divideva Ragusa da Dubrava.

Stradun situato sulasse est-ovest tra due Porte, delimitato da due fontane e da due campanili (dalla parte di Pile la Fontana Grande di Onofrio e il campanile di S. Francesco e, dalla parte di Ploe, dalla Fontana Piccola di Onofrio e dalla Torre municipale).

la via principale di Dubrovnik che ha acquisito la sua attuale sistemazione dopo il terremoto del 1667.

Lungo lo Stradun sono situati i palazzi (Palazzo Sponza)

Convento dei francescani

In stile romanico-gotico, la sua costruzione fu intrapresa nel 1317.

La parte pi antica e pi interessante del convento data dal chiostro.

Al centro situata una fontana-pozzo del XV secolo.

Nelarea del convento sorge la chiesa di S. Francesco (Sveti Frane).

Alinterno della chiesa si trova inoltre il sepolcro del pi celebre scrittore classico croato, Ivan (Gjivo) Gunduli.

Il convento di mala braa (frati monori) custodisce oggeti di inestimabile pregio, tra cui inventario delantica farmacia fondata nel 1317.

La biblioteca del convento un vero tesoro della parola scritta.

Palazzo Sponza

Sorge nel sito in cui un tempo si trovava la dogana.

Fu costruito tra il 1506 e il 1522, su progetto di Paskoje Milievi.

Lo stile del palazzo varia dal gotico al rinascimentale.

Tra le finestre del secondo piano stata ricavata immancabile nicchia con la statua di S. Biagio

Chiesa di S. Biagio

un edificio barocco riccamente decorato, sul modello della chiesa di S. Maurizio di Venezia.

Eretta tra il 1706 e il 1714, su disegno delarchitetto veneziano Marino Gropelli, consacrata al patrono di Dubrovnik.

La facciata barocca della Chiesa di S. Biaggio in assoluta armonia con aspetto gottico-rinascimenatle di Palazzo Sponza.

Arsenale

Nei suoi locali coperti da volte, impianto custodiva inverno le attrezzature e le galee di grande stazza.

Sotto i suoi archi stato invece costruito il Caff della Citt, ambto luogo di ritrovo di tutti i visitatori di Dubrovnik.

Colona d'Orlando

una colonna di pietra che si erge al centro di Piazza Lua e sulla quale spicca effigie del cavaliere Orlando.

La figura di Orlando incisa in un bassorilievo del 1418, opera dello scultore Bonino da Milano.

un simbolo della citt-stato e del libero commercio.

Palazzo del Rettore

fortificato del XIII secolo.

Il palazzo si compone di quattro ali, di due pieni e di un atrio interno.

edificio attuale reca i caratteri dello stile gottico rinascimentale (portico rinascimentale al pianterenno e grandi bifore gotiche al primo piano).

Lazzaretti

La prosperit della Repubbilca di Dubrovnik si rispecchia anche nella cura che aveva della salute dei suoi cittadini.

Tra le strade e il mare, si trovano i lazzaretti che servivano per la quarantena delle merci e dei viaggiatori.

Il regolamento della quarantena era estremamente rigoroso.

Convento dei domenicani

uno degli pi belli edifici delantica Dubrovnik.

Risale al XIV secolo, e prima della realizzazione della roccaforte di Revelin serviva da fortificazione .