Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione...

14
Dall'etica al di ritto: internazi onalizzazione de 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani 1. Significato di diritti umani 2. Evoluzione delle norme internazionali 3. Il panorama attuale del diritto internazionale dei diritti umani 4. Le sfide ai diritti umani nel mondo di oggi

Transcript of Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione...

Page 1: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

1

Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani

1. Significato di diritti umani

2. Evoluzione delle norme internazionali

3. Il panorama attuale del diritto

internazionale dei diritti umani

4. Le sfide ai diritti umani nel mondo di

oggi

Page 2: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

2

1. Significato di “diritti umani”Il problema del fondamento

I diritti umani trovano fondamento in una pluralità di tradizioni culturali, religiose e filosofiche. Le varie tradizioni offrono contributi positivi ma anche ostacoli all’attuazione dei diritti umani

I diritti umani e le religioni Il diritto naturale Il positivismo giuridico L’approccio sociologico: i diritti come bisogni La dignità umana (neo-Kantismo e personalismo) L’utilitarismo

Page 3: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

3

I diritti umani e le religioni “Ispirandoci agli eterni principi di fratellanza ed eguaglianza tra tutti gli esseri umani saldamente enunciati dalla Shari'a dell’Islam e dalle altre relgioni sorte dalla rivelazione divina” (dal Preambolo della Carta Araba dei diritti umani, 1994)

Contributi alla affermazione dei d.u.:

Tutte le religioni mature riconoscono il valore intrinseco dell’essere umano

Ostacoli alla affermazione dei d.u.:

Le religioni sottolineano i doveri, prima dei diritti

Le dottrine religiose richiedono di essere continuamente reinterpretate per incontrare le concezioni moderne dei diritti umani

Page 4: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

4

Il diritto naturale

Contributi: Concezione della legge

naturale come superiori ai comandi dello stato

I comandi dell’autorità non devono contrastare con la Natura e la Ragione

Anche se vincolato dal contratto sociale, l’individuo mantiene dei diritti naturali irrinunciabili: vita, libertà, proprietà…

Ostacoli: Concezione astorica della

natura umana: chi stabilisce

quali diritti sono “naturali”?

Page 5: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

5

Il positivismo giuridico

Contributi: Importanza di attuare i

diritti, soprattutto a livello statale, attraverso un sistema di sanzioni

Il consenso è base sufficiente per la validità delle norme

Le leggi dello stato possono essere riformate per venire incontro alle nuove esigenze

Ostacoli: La legge non ha limiti di

ordine etico Lo Stato è l’unica autorità

che crea e può creare il diritto. Il diritto internazionale non può imporre doveri agli stati sovrani

Page 6: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

6

L’approccio sociologico: i diritti come bisogni

Contributi: I diritti umani riguardano la

realizzazione concreta degli interessi e dei bisogni degli individui. Sono necessarie politiche, istituzioni, regole

Ostacoli: Descrivere interessi non

aiuta ad identificare i fini e a spiegare perché un bisogno (giudizio di fatto) diventa un diritto (prescrizione normativa). Gli interessi “forti” prevalgono su quelli “deboli”

Page 7: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

7

La dignità umana “Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo” Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. (Dichiarazione Universale, Preamboilo e art. 1)

Contributi: La dignità, non un “completo”

sistema di diritti naturali, è la matrice dei diritti umani

Importanza della libertà e autonomia umana

Collegamento tra diritti dell’individuo e “formazioni sociali” (famiglia, società civile, popoli…)

Diritti umani concetto trascendentale/universale

I sistemi costituzionali sono intrinsecamente fondati su valori etici - diritti umani

Ostacoli: Difficoltà di derivare dal

principio di dignità un sistema completo e praticabile di norme. E’ un processo dialettico dall’esito aperto

Page 8: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

8

Utilitarismo

Contributi: Un sistema di diritti umani

deve essere finalizzato teleologicamente alla massimizzazione di certi valori (uguaglianza, libertà, accesso ai beni di base, ecc.) che soddisfano le preferenze del maggior numero

Ostacoli: Scarso peso è dato

all’autonomia e alla responsabilità morale dell’individuo (Dworkin: gli utilitaristi non prendono i diritti sul serio; i diritti sono come la briscola nel gioco di carte)

Page 9: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

9

2. Evoluzione delle norme internazionali

Ricadute del diritto internazionale dei dirittiumani sugli ordinamenti interni degli stati(costituzioni, leggi di adattamento, atti di

esecuzione, ecc.)

Convenzioni su diritti particolari:- non-discriminazione razziale, 1965- tortura, 1984- ...

Convenzioni di tutela di categorie di persone:- rifugiati, 1951- donne, 1979- minori, 1989; migranti, (1991) ...

Patti sui diritti economici sociali e culturali e sui diritti civili e politici, 1966

- OSA: Dichiarazione 1949, e Convenzione 1969- CdE: Convenzione europea 1950- UA: Carta Africana 1981...

Strumenti delle Organizzazioni Regionali

Dichiarazione Universale, 1948

Carta delle Nazioni Unite, 1945

Page 10: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

10

3. Il panorama attuale del diritto internazionale dei diritti umani

A. Le norme internazionali Crescente numero di ratifiche ai trattati

Patto diritti civili e politici: 144 stati parte Patto diritti econ., soc. cult.: 142 stati parte Convenzione diritti infanzia: 191 stati parte

Nascita e consolidamento del diritto penale internazionale

Tribunale ex Iugoslavia Tribnale Ruanda Statuto Corte penale internazionale

Recepimento delle norme internazionali negli ordinamenti interni

Page 11: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

11

3. Il panorama attuale del diritto internazionale dei diritti umani B. Le procedure Comunicazioni

individuali– Corte europea– Corte interamericana– Comitati ONU

Rapporti periodici ai Comitati ONU

Procedure di indagine e vigilanza

– CPT– Relatori speciali ONU

Procedura per i ricorsi individuali allaCorte europea dei diritti umani

Ricorso individuale (art. 34)

Corte europeaComitato (3 giudici)

irricevibile (art. 35)

ricevibile

Sezione (7 giudici)esamina i fatti; svolgele indagini (anchedisponendol’intervento di terzi:art. 36); tentacomposizioneamichevoleSe la composizionenon riesce:

Composizioneriuscita:decisione

Sentenza della Sezione.Entro tre mesi : Appello alla SezioneAllargata

Sezione allargata(17 giudici):- sentenza (definitiva)- equa soddisfazione

Per casi difficili e“nuovi”: rinvio alla

La competenza della Corte e la procedura di ricorsoindividuale non richiedono accettazione.La Corte può emettere Pareri (artt. 47, 48)

Page 12: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

12

Ricorso individuale (art. 34)

Corte europeaComitato (3 giudici)

Irricevibile (art. 35)

ricevibile

Sezione (7 giudici)Esamina i fatti, svolge le indagini(anche disponendo l’intervento di terzi): art. 36); tenta composizioneAmichevole. Se la composizioneNon riesce:

Composizione riuscita:Decisione.

Sentenza della Sezione.Entro tre mesi: Appello alla Sezione allargata.

Sezione allargata(17 giudici):-sentenza (definitiva)-- equa soddisfazione

Per casi difficili e “nuovi”:Rinvio alla

La competenza della Corte e la procedura di ricorso individuale non richiedono accettazione. La Corte può emettere Pareri (artt. 47, 48)

Procedura alla Corte europea dei diritti umani

Page 13: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

13

Sistema ONU per i diritti umani

CONSIGLIO DISICUREZZA

Consiglio di amministra-Zione fiduciaria

Corteinternazionale digiustizia

Organizzazioniinternazioni delsistema delle NazioniUnite

Tribunale internaziona-le per l’ ex Iugoslavia

Tribunale internaziona-le per il Ruanda

SEGRETARIOGENERALE

ALTO COMMISSARIO PER I DIRITTI UMANI

Cooperazione tecnica

Missioni diritti umani sulcampo

ASSEMBLEA GENERALE

CONSIGLIOECONOMICO E SOCIALE

altri organisussidiar i

Commissione preven-zione crimine e giu-stizia penale

Commissione sulla condizio-ne della donna

COMMISSIONE DIRITTI UMANI

Sotto-Commissione per preven-zione delle discriminazioni e tutela

delle minoranze

ORGANISMI DI MONITORAGGIO CREATI DACONVENZIONI

Comitato sui diritti economici,sociali e culturali

Comitato diritti umani (civili e politici)

Comitato contro la tortura

Comitato contro ladiscrimnazione razziale

Comitato per l’eliminazione delle discriminazioni controle donne

Comitato dei diritti del bambino

Relatori speciali su Paesie su temi

Gruppi di lavoro

Studi di relatori speciali

Comitato speciale per i territori occupati da Israele

Gruppi di lavoro

Fonte: OHCHR, UN, Geneva, 1997. www.unhchr.ch/hrostr.htm

Page 14: Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001. 1 Introduzione generale al diritto internazionale dei diritti umani.

Dall'etica al diritto: internazionalizzazione dei diritti umani. P. De Stefani. 2001.

14

4. Le sfide ai diritti umani nel mondo di oggi

Attuazione dei diritti umani:– Istituzioni nazionali per i d.u.– Riforma delle istituzioni internazionali (ONU)

e ruolo della società civile mondiale I diritti di “terza generazione”, alla pace,

all’ambiente e allo sviluppo, nell’epoca della globalizzazione

I diritti umani e le tecnologie: biomedicina e bioetica