D4297 Manutenzione ospedali 7:3039 6 3 EPR IIR Italy.pdf · 11.15 L’importanza della qualità...

6
La M anutenzione negli Ospedali e nelle Strutture Sanitarie 28 e 29 Ottobre 2009 - Milano, StarHotel Ritz L’UNICO convegno su scala nazionale interamente dedicato agli aspetti tecnico-organizzativi della gestione del servizio di manutenzione negli ospedali e nelle strutture sanitarie 10 buoni motivi per partecipare ASPETTI TECNICI: la manutenzione del blocco operatorio e della terapia intensiva la riduzione dell’inquinamento atmosferico in ospedale, a garanzia di un’ottima qualità dell’aria la gestione di un guasto imprevedibile: possibili soluzioni di manutenzione correttiva di emergenza la riduzione del rischio legionella, grazie a un approccio di manutenzione preventiva l’ottimizzazione del Facility Management per contenere i costi le attività di manutenzione dei gas medicinali le opere di manutenzione nelle strutture ospedaliere storiche ASPETTI ORGANIZZATIVI: i rapporti con le global service: nuove tipologie di gare d’appalto e confronto con la gestione interna le interazioni e le interferenze della manutenzione con l’attività sanitaria: - la sinergia con l’Ingegneria Clinica - la collaborazione con la Direzione Sanitaria l’impatto della manutenzione sui costi generali Per iscrizioni: tel. 02.83847.627 - fax 02.83847.262 - email [email protected] - www.iir-italy.it 21 Relatori confermati, 17 Case Study di successo: Luciano Grasso Direttore Amministrativo Ente Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova Marco Scuri Responsabile Technical Services & Clinical Engineering, Prevenzione e Protezione IEO - Istituto Europeo di Oncologia Stefano Maestrelli Direttore Area Tecnica Agenzia Usl 12 Viareggio Alessandro Lenzi Dirigente Area Tecnica AUSL 9 Grosseto Santo De Stefano Responsabile Ufficio Tecnico Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena Milano Daniela Pedrini Responsabile Coordinamento Attività Tecniche Integrate, Direzione Progettazione Sviluppo e Investimenti Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola - Malpighi Presidente Siais Giuseppe Lorenzon Direttore Struttura Complessa Edile ed Impianti Orazio Scuderi Responsabile Settore “Servizio Gas Medicali ed Elettromeccanico” - Area Tecnica Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’Granda Marcello Ottavino Dirigente Ufficio Tecnico AUSL Roma “G” PierAntonio Marchese Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione IRCCS S.Matteo - Pavia Raffaele Gentile Direttore del Servizio Tecnico Patrimoniale Azienda USL Modena Federica Olivei Responsabile Prevenzione e Protezione Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento - Milano Gianluca Borelli Responsabile Ufficio Tecnico Azienda Ospedaliera Brotuz - Cagliari Alessandro Pauluzzi Coordinatore Operativo Manutenzioni Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Elio D’Onofrio Collaboratore Tecnico Professionale Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Vice Presidente Antab Maurizio Mortari Responsabile Ingegneria Clinica Spedali Civili di Brescia Massimo Calamai Responsabile Ufficio Tecnico Gianluca Verdolini Responsabile Servizio Prevenzione Protezione Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer Firenze Piero Armano Direttore SC Tecnico Franco Rabino Former Dirigente Responsabile Ufficio Tecnico Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Sergio La Mura Direttore Ricerca e Sviluppo Siram PREVENZIONE RIDUZIONE COSTI GESTIONE APPALTI ORGANIZZAZIONE INTERNA dell’UFFICIO TECNICO Iscrivendoti entro il 2 settembre 2009 risparmi 300 !!! Partner: di: Ospedali Cliniche Ospedaliere ASL Poliambulatori RSA Cliniche Universitarie Case di Riposo Presidi sanitari Trasmettere a: Direttore Ufficio Tecnico Resp.Servizi di Manutenzione Resp.Ufficio Gare e Appalti Facility Manager Resp.Servizi Generali Resp.Qualità Resp. Approvvigionamenti Energy Manager Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Direttore Generale Silver Sponsor: Gold Sponsor:

Transcript of D4297 Manutenzione ospedali 7:3039 6 3 EPR IIR Italy.pdf · 11.15 L’importanza della qualità...

Page 1: D4297 Manutenzione ospedali 7:3039 6 3 EPR IIR Italy.pdf · 11.15 L’importanza della qualità dell’aria: come e perché migliorare le condizioni di confort e di salubrità dei

LaManutenzionenegliOspedalie nelleStrutture Sanitarie28 e 29 Ottobre 2009 - Milano, StarHotel Ritz

L’UNICO convegno su scala nazionale interamente dedicato agli aspetti tecnico-organizzatividella gestione del servizio di manutenzione negli ospedali e nelle strutture sanitarie

10 buoni motivi per partecipareASPETTI TECNICI:

la manutenzione del blocco operatorio e della terapia intensivala riduzione dell’inquinamento atmosferico in ospedale, a garanzia di un’ottimaqualità dell’ariala gestione di un guasto imprevedibile: possibili soluzioni di manutenzionecorrettiva di emergenza la riduzione del rischio legionella, grazie a un approccio di manutenzione preventival’ottimizzazione del Facility Management per contenere i costile attività di manutenzione dei gas medicinalile opere di manutenzione nelle strutture ospedaliere storiche

ASPETTI ORGANIZZATIVI: i rapporti con le global service: nuove tipologie di gare d’appalto e confronto con la gestione interna le interazioni e le interferenze della manutenzione con l’attività sanitaria:- la sinergia con l’Ingegneria Clinica- la collaborazione con la Direzione Sanitaria l’impatto della manutenzione sui costi generali

Per iscrizioni: tel. 02.83847.627 - fax 02.83847.262 - email [email protected] - www.iir-italy.it

21 Relatori confermati,17 Case Study di successo: Luciano GrassoDirettore AmministrativoEnte Ospedaliero OspedaliGalliera di Genova Marco ScuriResponsabile Technical Services & ClinicalEngineering, Prevenzione e ProtezioneIEO - Istituto Europeodi Oncologia Stefano MaestrelliDirettore Area TecnicaAgenzia Usl 12 Viareggio Alessandro LenziDirigente Area TecnicaAUSL 9 GrossetoSanto De StefanoResponsabile Ufficio TecnicoFondazione IRCCS OspedaleMaggiore Policlinico, Mangiagallie Regina Elena Milano Daniela PedriniResponsabile Coordinamento Attività TecnicheIntegrate, Direzione Progettazione Sviluppo e InvestimentiAzienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola -MalpighiPresidenteSiaisGiuseppe LorenzonDirettore Struttura Complessa Edile ed Impianti Orazio ScuderiResponsabile Settore “Servizio Gas Medicalied Elettromeccanico” - Area TecnicaAzienda Ospedaliera NiguardaCa’Granda Marcello Ottavino Dirigente Ufficio TecnicoAUSL Roma “G”PierAntonio MarcheseResponsabile Servizio Prevenzione e ProtezioneIRCCS S.Matteo - PaviaRaffaele GentileDirettore del Servizio Tecnico PatrimonialeAzienda USL Modena Federica Olivei Responsabile Prevenzione e ProtezioneAzienda Ospedaliera Istituti Clinicidi Perfezionamento - MilanoGianluca BorelliResponsabile Ufficio TecnicoAzienda Ospedaliera Brotuz -CagliariAlessandro Pauluzzi Coordinatore Operativo ManutenzioniAzienda Ospedaliero UniversitariaOspedali Riuniti di TriesteElio D’OnofrioCollaboratore Tecnico ProfessionaleFondazione IRCCS IstitutoNeurologico Carlo BestaVice PresidenteAntabMaurizio Mortari Responsabile Ingegneria ClinicaSpedali Civili di Brescia Massimo CalamaiResponsabile Ufficio Tecnico Gianluca VerdoliniResponsabile Servizio Prevenzione ProtezioneAzienda OspedalieraUniversitaria Meyer Firenze Piero ArmanoDirettore SC TecnicoFranco RabinoFormer Dirigente Responsabile Ufficio TecnicoAzienda Ospedaliera OrdineMauriziano di TorinoSergio La MuraDirettore Ricerca e SviluppoSiram

✓✓✓

PREVENZIONE

RIDUZIONE COSTI GESTIONE APPALTI

ORGANIZZAZIONE INTERNA dell’UFFICIO TECNICO

Iscrivendoti entro il 2 settembre2009 risparmi 300 € !!!

�↖

Partner:

di: OspedaliCliniche OspedaliereASLPoliambulatori

RSACliniche UniversitarieCase di RiposoPresidi sanitari

Trasmettere a: Direttore Ufficio Tecnico Resp.Servizi di Manutenzione Resp.Ufficio Gare e AppaltiFacility Manager Resp.Servizi GeneraliResp.Qualità

Resp. Approvvigionamenti Energy Manager Responsabile del Serviziodi Prevenzione e ProtezioneDirettore Sanitario Direttore Amministrativo Direttore Generale

Silver Sponsor:

Gold Sponsor:

Page 2: D4297 Manutenzione ospedali 7:3039 6 3 EPR IIR Italy.pdf · 11.15 L’importanza della qualità dell’aria: come e perché migliorare le condizioni di confort e di salubrità dei

Milano, Luglio 2009

Gentile Dottoressa / Egregio Dottore,

alla luce del successo del convegno “Efficienza Energetica degli Ospedali” tenutosi lo scorso febbraio a Milano, IstitutoInternazionale di Ricerca ha il piacere di presentare la prima edizione di un’iniziativa interamente dedicata agli aspettitecnico-organizzativi della manutenzione negli Ospedali e nelle Strutture Sanitarie.

L’obiettivo è quello di riunire intorno allo stesso tavolo i principali player della filiera, al fine di prendere in esame temid’interesse comune sia in ottica di “cost saving” che di innovazione, sia per quanto riguarda le strutture costruite ex-novo,che per gli edifici datati o storici.Si parlerà delle nuove tipologie di appalto, con relativi controlli alle ditte esterne, della programmazione dei lavori per un serviziopiù efficiente al paziente e della sicurezza per imparare a convivere in presenza di continui cantieri.

Nello specifico, l’evento non mancherà di affrontare le seguenti tematiche:

� La manutenzione del blocco operatorio e della terapia intensiva: rischi e tempistiche � Le interazioni e le interferenze della manutenzione con l’attività sanitaria nel day by day� Come migliorare il Facility Management al fine di contenere i costi� L’organizzazione degli impianti gas medicali� Come procedere in caso di guasto imprevedibile� Come strutturare efficacemente l’ufficio tecnico: sinergie con l’Ingegneria Clinica, la Fisica Sanitaria, il Responsabile

Sanitario e il Responsabile Amministrativo � I rapporti con i global service� Come valutare e verificare i ritorni sugli investimenti in materia manutentiva � Come organizzare le nuove gare d’appalto con la relativa gestione delle penali

Il convegno avrà un taglio esclusivamente PRATICO e ospiterà le testimonianze di:

Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’Granda, IRCCS S.Matteo - Pavia, Azienda OspedalieroUniversitaria di Bologna Policlinico S. Orsola - Malpighi, IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano, Ente

Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova, Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer - Firenze, AUSL 9 Grosseto, AslRoma AUSL Roma “G”, Agenzia Usl 12 Viareggio, Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli

e Regina Elena di Milano, Azienda Ospedaliera Brotuz - Cagliari, Azienda Ospedaliera Università di Trieste - Ospedaledi Gattinara, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Spedali Civili di Brescia, Azienda Ospedaliera IstitutiClinici di Perfezionamento di Milano, Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, Azienda USL Modena, Siam

La invito quindi a prendere in esame il programma delle due giornate, certa che troverà molti argomenti di Suo interesse.

Per qualsiasi informazione, resto a Sua disposizione al numero 02.83847238.

Cordiali saluti, Martina Francesconi

Senior Conference Manager

Ecco 5 buoni motivi per cui diventare sponsor:• best in class: il convegno è promosso da IIR, leader nell’organizzazione di eventi

per il mercato di riferimento

• promotion: il database IIR non ha rivali nell’industria degli eventi

• top management: il programma si rivolge ai decision maker che non incontrereste in una fiera

• tailored solutions: la vostra partecipazione risponderà esattamente ai vostri obbiettivi di business

contatti: Eleonora Pagliuso al n. 02 83847265E-mail: [email protected]

NON PUOI PARTECIPARE A MANUTENZIONE NEGLI OSPEDALI?Arricchisci comunque le tue conoscenzeacquistando gli Atti dell’evento, una esaustiva raccolta degli interventidei nostri relatori.Contatta il nostro Customer Service:

Tel. 02 83847.627 - Fax 02 83847.262 email: [email protected]

Inoltre visitando il nostro sito www.iir-italy.it troverai l’elencodegli Atti delle Conferenze già disponibili per l’acquisto. Potraiutilizzare questa preziosa documentazione come materialeformativo e come opportunità di Aggiornamento per tee per i tuoi colleghi

Page 3: D4297 Manutenzione ospedali 7:3039 6 3 EPR IIR Italy.pdf · 11.15 L’importanza della qualità dell’aria: come e perché migliorare le condizioni di confort e di salubrità dei

Chiarman della prima giornata:Federica OliveiResponsabile Prevenzione e Protezione Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento - Milano Laureata in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Milano, inizia la propria attività lavorativa come liberoprofessionista collaborando con l’ufficio tecnico dell’A.O. Fatebenefratelli di Milano e con la clinica Multimedicas.p.a. per poi assumere l’incarico dal 1999 al 2003 di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione perl’A.O. San Paolo di Milano. Da Giugno 2003 a maggio 2008 ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell’Ufficio Tecnicodell’A.O. Sacco di Milano e da giugno 2008 a febbraio 2009 con il medesimo incarico presso l’A.O. San Carlo diMilano con compiti di RUP di appalti pubblici, progettazione, manutenzione del patrimonio edile ed impiantistico.Attualmente svolge nuovamente le funzioni di responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’A.O. IstitutiClinici di Perfezionamento

8.45 Registrazione dei Partecipanti

9.00 Apertura dei lavori e intervento a cura del ChairmanLa manutenzione del blocco operatorio e della terapia intensiva:rischi e tempistiche• Analisi dei luoghi, degli impianti e dei rischi ad essi correlati• Modalità di attuazione delle manutenzioni • Ottimizzazione delle procedure

9.30 Gli impianti di distribuzione dei gas medicinali nelle struttureospedaliere: la gestione operativa e le attività di manutenzioneParte prima: a cura di Giuseppe Lorenzon• Quadro normativo

La Direttiva Dispositivi Medici- La Norma ISO UNI 7396- La Norma UNI 11100

• Definizioni• Gli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere

- Rete di distribuzione- Sistemi di controllo, monitoraggio e allarme- Installazione delle reti di distribuzione

• Prove di installazione, collaudo e accettazione degli impianti gas medicali• Certificazione degli impianti di distribuzioneParte seconda a cura di Orazio Scuderi• Servizio di gestione e manutenzione degli impianti gas medicali

- Risk management• Manutenzione preventiva e correttiva

- Tipologia di interventi e procedure- Interventi di manutenzione preventiva e programmata- Interventi di manutenzione a gusto o su rottura

• Attività gestionali ed operative che consentono di pianificare, attivare e coordinare le operazioniper le verifiche e per la manutenzione

- Campo di applicazione- Le figure chiave per una corretta gestione- Compiti e responsabilità

Giuseppe Lorenzon Direttore Struttura Complessa Edile ed ImpiantiAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’Granda Laureato in Ingegneria Civile all'Università degli Studi di Padova, inizia la propria attività lavorativa in aziendeprivate come libero professionista, per poi entrare nel 1987 nell'area tecnica dell'A.O. Niguarda Ca’ Granda. Dal 1999 è Direttore della Struttura Complessa Edile ed Impianti dell’ospedale. Nell’arco dell’esperienzaprofessionale maturata ha sviluppato particolare competenza nell’ambito della P.A. : progettazione, direzione lavori, gestione servizi oltre alla manutenzione del patrimonio mobiliare ed immobiliare dell'azienda, allo scopo diottimizzare l'utilizzo delle risorse e degli impianti. Orazio ScuderiResponsabile Settore “Servizio Gas Medicali ed Elettromeccanico” - Area TecnicaAzienda Ospedaliera Niguarda Ca’Granda Laureato in Ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi di Catania, ha iniziato a lavorare come Responsabiledella gestione e della manutenzione di alcuni impianti di selezione sementi in Valdittaino (EN). Dal 2001 lavorapresso Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda di Milano dove ricopre, all’interno dell’Area Tecnica, il ruolo diresponsabile del settore “Servizio Gas Medicali ed Elettromeccanico” (gestione impianti gas medicali, gestione delleapparecchiature non medicali e impianto di posta pneumatica). Nel campo dei LL.PP. ha maturato significativaesperienza come responsabile unico del procedimento per la realizzazione di diverse opere all’interno dell’AONiguarda, alcune di carattere internazionale come i “nuovi laboratori di coltura e crioconservazione diepidermide umana”, nonché in fase di realizzazione di un “centro per la formazione e training nel campo delletecnologie sperimentali applicate alla chirurgia”.

10.15 La gestione e manutenzione degli impianti aeraulici nei repartiospedalieri critici Solo un servizio integrato dalla presa d'aria al blocco operatorio può garantire univocamenteun controllo dell’ IAQ (Internal Air Quality) - Illustrazione dettagliata di modalità e casi praticiSergio La MuraDirettore Ricerca e SviluppoSiram Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano, inizia la propria esperienza lavorativa pressosocietà di progettazione realizzazione impianti, fra cui TECHINT SpA, dove per 15 anni ricopre diverse posizionioperative e funzionali. Dal 2000 continua la sua esperienza professionale come dirigente nella Società SIRAM SpAnella Direzione tecnica Operativa con varie funzioni, attualmente Direttore ricerca & Sviluppo e per seviziinnovativi nei settori sanità – energie alternative - referente Italiano del gruppo Veolia che conta di oltre 800ricercatori. Socio Aicarr (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria) dal 1985, sempre attivo in commissionidirettive: attualmente membro di Consiglio Direttivo – Coordinatore Comitato Tecnico Sanità – Coordinatore L.G.Revha sulla Legionella e in comitati scientifici di Congressi internazionali. Ashrae Member dal 1989. Socio UNIattivo in commissioni Normative nell’ambito del Sotto Comitato 3 (Manutenzione) Oltre 40 pubblicazioni /partecipazioni in Congressi Nazionali.Docente c/o la Scuola di Climatizzazione Aicarr, c/o Enea Fire, c/o i master inF.M. del Politecnico di Milano (Best ) e di Torino (Proseg), c/o corsi dell’ Istituto Superiore della Sanità. Professore aContratto del Politecnico di Milano in FISICA TECNICA E IMPIANTI nell’insegnamento di ARCHITETTURA DELLECOSTRUZIONI.

11.00 Coffee break

11.15 L’importanza della qualità dell’aria: come e perché migliorarele condizioni di confort e di salubrità dei pazienti e del personale• Progettare la manutenzione degli impianti di trattamento e distribuzione aria negli ambienti

ospedalieri mirata a- Garantire la qualità dell’aria- Assicurare la continuità del servizio- Migliorare l’efficienza energetica

• Definire le procedure operative mirate ad abbattere l’inquinamento atmosferico dovuto a polveri,fumi, gas nocivi, pollini, virus e batteri negli ambienti ospedalieri

• I principi di filtrazione: normative di riferimento e corrette procedure di istallazione e manutenzione

• Progettazione e manutenzione degli ambienti a contaminazione controllata- Camere chiare- Lboratori GMP- Terapie intensive- Sale operatorie

• Organizzare un servizio di manutenzione interno e gestire i contratti in outsourcingGianluca BorelliIngegnere Dirigente Azienda Ospedaliera Brotuz - Cagliari L’Ing. Gianluca Borelli è dirigente del S.S.N. da oltre 12 anni, rivestendo il ruolo di responsabile dei servizi dimanutenzione. È inoltre progettista ed ha sviluppato numerosi progetti in campo ospedaliero, con particolareriferimento agli ambienti speciali e ad alta tecnologia. È responsabile nazionale del Gruppo di Lavoro Energia dellaSocietà Italiana degli Architetti e Ingegneri per la Sanità (S.I.A.I.S.).

12.00 La costruzione di un nuovo ospedale nel sedime di una strutturastorica funzionante • Le attuali manutenzioni, quelle riferite ad un futuro tecnologico, le eventuali affinità• Le implicazioni sulle attività di manutenzione della presenza in stretta adiacenza all'ospedale

di un cantiere di grandi dimensioni• La programmazione e la progettazione nell'ottica della manutenzioneLuciano GrassoDirettore Amministrativo Ente Ospedaliero Ospedali Galliera di Genova Laurea in Giurisprudenza Università di Genova nel 1974. Ha ricoperto i seguenti ruoli: Capo Ripartizione UfficioPersonale e Spedalità E.O. OO.RR.C. Liberti Poli di Genova, V. Responsabile del Personale USL 12, Capo RipartizionePersonale USL 12 Genovese, Coordinatore Amministrativo USL 12 Genovese, Direttore Generale ASL 1 Imperiese,Direttore Generale ASL 3 Genovese. Dal luglio 2005 Direttore Amministrativo E.O. Ospedali Galliera. Ha partecipatoa numerosi corsi di formazione e aggiornamento, in particolare: Scuola Superiore di Amministrazione SanitariaRoma; Scuola di Direzione Aziendale Bocconi Corso di General Management per i Direttori Generali delle AziendeSanitarie della Regione Liguria. È membro dell’Associazione Nazionale Direttori del Personale e di Federsanità.Autore di pubblicazioni in tema sanitario e membro di commissioni di studio del ministero della salute in diversematerie. Funzione della Direzione amministrativa dell'E.O. Ospedali Galliera di Genova, è quella di dirigere iservizi gestionali ad essa afferenti, assicurando adeguato supporto alle attività assistenziali dell’Ente e garantendo ilbuon adeguamento dell’azione amministrativa.

12.45 L’attività manutentiva nelle strutture storiche. L’esempio dell’ospedale Mauriziano Umberto 1° di Torino• La diversificazione delle problematiche; criticità e vantaggi della manutenzione• Costi di gestione-manutenzione del complesso ospedaliero• Deduzioni concrete dall’esperienza quotidiana • L’ospedale Umberto 1°: Caratteristiche tipologiche e distributive di un edificio ottocentesco

- I grandi spazi connettivi a fronte di limitati volumi tecnologici• Problemi vecchi e nuove esigenze tecnico funzionali

- La conduzione manutentiva della struttura- Limiti di gestione ed evoluzione- Impianti elettrici- Impianti termomeccanici- Il riscaldamento centrale- L’ingegneria clinica

• I costi della manutenzione/gestione nelle strutture storiche• L’importanza dei rilievi edili/impiantistici • Le evoluzioni concretizzate in questi anni Piero ArmanoDirettore SC TecnicoAzienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino L’Arch.Piero Armano è attualmente il Direttore Responsabile della SC Tecnico dell’Azienda Ospedaliera OrdineMauriziano di Torino; in vent’anni di attività ha ricoperto prima il ruolo di funzionario nella Regione Piemonte,con specifico riferimento alle strutture sanitarie e socio-assistenziali. Da dieci anni si occupa specificamente dellamanutenzione e progettazione delle strutture ospedaliere, nei profili tecnici ed amministrativi che la materiacomporta, quali la progettazione, l’appalto, la sicurezza, sino alle operazioni di collaudazione. La sua posizione gliconsente di sviluppare una quotidiana esperienza con le diverse questioni ed incombenze che devono essereaffrontate dall’’’Ufficio tecnico’’ dell’Azienda Ospedaliera, che sempre più numerose ed impellenti ne caratterizzanol’attività.

Franco RabinoFormer Dirigente Responsabile Ufficio Tecnico Ordine Mauriziano di Torino Laureato in Ingegneria Civile, indirizzo ospedaliero, presso il Politecnico di Torino nel 1972. Nel campo dei LL.PP.ha maturato significative esperienze, sia come progettista e D.L., sia come RUP, all’interno di dieci nosocomi inProvincia di Torino, Cuneo, e Savona, per opere di ristrutturazione generale, ampliamenti e messa a normad’ospedali, alcune delle quali ad alta complessità, riguardanti la formazione e/o riqualificazione di n. 36 camereoperatorie, (di cui 2 di Neurochirurgia, 2 per Trapianti Renali, e 4 per Trapianti di Cuore); nonché n. 7 sale diEmodinamica- interventistica, oltre a n. 3 UTIC, e 4 Rianimazioni e Cure Intensive. Un’attività trentennale, checontinua tuttora, e che ha toccato la totalità delle specializzazioni- reparti e tecnologie ospedaliere.

Mercoledì, 28 Ottobre 2009

Page 4: D4297 Manutenzione ospedali 7:3039 6 3 EPR IIR Italy.pdf · 11.15 L’importanza della qualità dell’aria: come e perché migliorare le condizioni di confort e di salubrità dei

13.30 Colazione di lavoro

14.30 Opere di manutenzione ordinaria e straordinaria: la gestionedella sicurezza in un ambiente ospedaliero con presenza di continuilavori in corso• Perdita delle qualità prestazionali iniziali di un edificio. L'annoso dilemma: demolizione

o riqualificazione? • I problemi connessi alla sicurezza (dlgs 81/2008)

- Degli operatori edili- Dei pazienti- Del personale medico- Degli operatori - Dei sanitari - Dei visitatori

• Come garantire la continuità delle ordinarie attività clinico/assistenziali, mitigando gli effettidegli interventi di manutenzione

Marcello OttavinoResponsabile della Struttura di Progettazione e Investimenti dell'Area Tecnica Aziendale AUSL Roma “G” di Tivoli Laureato in Archetettura presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Ha svolto prima attività liberoprofessionale e didattica, poi entra nell'amministrazione dell'ospedale Angelucci di Subiaco in qualità diResponsabile dell'Ufficio Tecnico. Dal 1994 e a tutt'oggi, con vari incarichi, fa parte dell' Area Tecnica Aziendaledella AUSL Rm G di Tivoli. Dal 2006 collabora attivamente nella Facoltà di Architettura "Valle Giulia"dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" al corso di Tecnologia dell'Architettura tenuto dalla Prof.ssaFrancesca Giofrè.

15.15 La realizzazione di un nuovo Ospedale con l’attività sanitaria in atto: problematiche relative alla manutenzione e interazioni nel day by day. Esperienze e prospettive della Fondazione IRCSSOspedale Maggiore, Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano• I presupposti che hanno condotto a una scelta e l’inquadramento generale

- L’Ospedale- Accordo di Programma Stato Regione- Concorso internazionale di progettazione

• Gli interventi propedeutici e le aree volano• La manutenzione straordinaria e le piccole ristrutturazioni• Il controllo del rischio per il mantenimento di condizioni igienico sanitarie accettabili

- Le polveri- Il rumore- La circolazione interna

• La conseguenze sulla manutenzione e la sua adattabilità a situazioni in evoluzione • Il progetto di riqualificazione urbanistica e architettonica e le prospettive derivantiSanto De Stefano Responsabile Ufficio Tecnico Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena- Milano Il Dr. Ing. Santo De Stefano è Dirigente da circa diciotto anni nella P.A. e in particolare nella sanità, settore nelquale ha acquisito esperienza all’interno dell’’U.O. Impiantistica del PMIP di Parabiago (MI), per poi passare allaDirezione dell’Ufficio Tecnico dell’ASL Città di Milano; da circa sei anni è il Dirigente Responsabile dell’U.O ProgettiSpeciali e Processi Amministrativi e dell’U.O. Funzioni Tecniche della Fondazione IRCSS Ospedale Maggiore,Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano. I ruoli ricoperti, insieme al continuo aggiornamento, sono stateposizioni privilegiate per renderlo sensibile agli aspetti igienico-sanitari e propri della sicurezza sul lavoro e a fargliacquisire notevole esperienza nel campo dei lavori pubblici, dei servizi e delle forniture, avendo direttamenteesperito numerose procedure di gara e ricoperto il ruolo di Responsabile Unico del Procedimento in numerosi lavoripubblici, tra i quali ultimi si sono conclusi e/o si stanno realizzando tre nuovi padiglioni.

16.00 Come un approccio di manutenzione preventiva può contribuirea ridurre il rischio legionellaPierAntonio Marchese Responsabile Servizio Prevenzione e ProtezioneIRCCS S.Matteo - Pavia

16.45 Come procedere in caso di guasto imprevedibile: possibilisoluzioni di manutenzione correttiva di emergenza • Misure adottate per ridurre al minimo il rischio di guasto imprevedibile • Misure adottate per la riduzione dei tempi di non disponibilità parziale o totale delle aree

ad altissima, alta, media, e bassa criticità• Modalità operative di effettuazione della manutenzione riparativa in emergenzaAlessandro Pauluzzi Coordinatore Operativo ManutenzioniAzienda Ospedaliero Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Diplomato presso l’I.T.I.S. A.Volta di Trieste nel 1976. Ha svolto, come dipendente della Raffineria Aquila di Trieste,attività di gestione, della centrale termoelettrica nel settore “Manutenzioni e Costruzioni” fino al 1987. Poi halavorato per la Società Ocean di Trieste, nel campo della gestione delle manutenzioni su installazioni petrolifere off-shore in golfo della Sirte. Dal1988 dipendente dell'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Trieste con vari incarichi,sempre all’interno dell’ufficio tecnico, nel campo della gestione delle manutenzioni. Dal 2005 titolare di posizioneorganizzativa in qualità di coordinatore operativo delle manutenzioni dell’Ospedale di Cattinara

17.30 Chiusura della prima giornata

Chairman della seconda giornata:

Daniela PedriniResponsabile Coordinamento Attività Tecniche Integrate Direzione Progettazione Sviluppo e Investimenti

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola - Malpighi Presidente

Siais Laureata in Ingegneria, è attualmente Responsabile del Coordinamento Attività Integrate dell’Azienda Ospedaliero-

Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola – Malpighi. Dal 1990 al 1997 ha ricoperto incarichi presso l’Azienda

USL di Modena con funzioni di Responsabile del Settore Attuazione, Gestione e Manutenzione del Servizio Tecnico

Aziendale. Dal 1997 presso l’Azienda Ospedaliera di Parma con funzioni di Responsabile del Servizio Attività

Tecniche e Logistiche. Dal 2004 al 2006 ha svolto funzioni di Responsabile dell’Unità Operativa Patrimonio e

Tecnologie Impiantistiche e di Responsabile Unico del Procedimento per l’ampliamento dell’Ospedale Civile di Imola.

9.30 Apertura dei lavori e intervento a cura del Chairman

Come migliorare il Facility management al fine di contenere i costi• Gestione e manutenzione ascensori e montacarichi

• Servizi complementari di pulizia e di raccolta rifiuti ospedalieri

• Organizzazione spazi verdi

10.15 L’impatto della manutenzione sui costi generali: decisioni di "make or buy" per i servizi di manutenzione e definizionedelle politiche manutentive• Dinamica dello scenario di crescita della tecnologia e suo impatto nei costi di gestione

• Effetti dei costi diretti ed indiretti di manutenzione

• Miglioramento della disponibilità degli impianti: azioni su manutenibilità, affidabilità, riparabilità

• La scelta delle politiche di manutenzione

• Criteri di scelta make or buy dei servizi di manutenzione

Marco ScuriResponsabile Servizio Tecnico ed Ingegneria Clinica e Responsabile del Servizio di Prevenzionee Protezione

IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano Laureato in Ingegneria Elettronica con specializzazione in Bioingegneria presso il Politecnico di Milano, ha iniziato

a lavorare nel Servizio di Ingegneria Clinica dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Dal 1995, presso la Kontron

Instruments S.p.A., si occupa, per la linea di prodotti di anestesia e rianimazione, dello sviluppo dei pacchetti di

supporto alla manutenzione e della marcatura CE dei dispositivi medici. Nel 1998 è responsabile del Servizio

Tecnico dell’Istituto Europeo di Oncologia, coordinando le attività di conduzione, gestione e manutenzione di

strutture, impianti ed apparecchiature. Dal 1999 assume anche l’incarico di Responsabile del Servizio di

Prevenzione e Protezione dell’Istituto. Nel 2005 viene nominato Coordinatore del progetto di ampliamento

dell’Istituto per la realizzazione e l’attivazione del nuovo edificio adibito a Day Center e per l’ampliamento della

attuale sede.

11.00 Coffee break

11.30 Perché la manutenzione preventiva può rappresentare la svoltanelle strategie operative per una cost reduction e un’efficienzatotale dei sistemi: dalla manutenzione “a chiamata” alla manutenzione programmata• La manutenzione preventiva e programmata come innovazione dei processi di gestione aziendale

• La formazione del piano di manutenzione e del programma degli interventi

• Gli strumenti operativi per un cambiamento di strategia operativa: dalla difesa all’attacco

- L’anagrafe digitalizzata dell'edificio

- Il fascicolo del fabbricato

- I sistemi operativi di gestione dell'edificio (Building Management System)

• La qualità della manutenzione preventiva per una più elevata qualità dell'edificio nel suo ciclo di vita

- Quale struttura operativa

- I flussi informativi e la customer satisfaction

• La contabilizzazione e la valutazione dell'efficienza, efficacia ed economicità del servizio

Stefano Maestrelli Direttore Area Tecnica

Agenzia Usl 12 Viareggio L’Ingegner Stefano Maestrelli ha svolto le sue prime attività professionali nello Studio Associato “Citta’ Futura “ di

Lucca, progettando strutture per la collettività sportivo-ricreative, centri civici e distretti socio-sanitari. Da queste

prime esperienze ha potuto confrontarsi con la progettazione e realizzazioni di edifici a destinazione pubblica in

cui massimizzare gli aspetti di un architettura attenta agli aspetti energetici e gestionali. Dal 1987 è Direttore

dell’Area Tecnica della Azienda Sanitaria della Versilia e dal 1996 ha ricoperto il ruolo di Project Manager per la

realizzazione del Nuovo Ospedale della Versilia, maturando una elevata conoscenza ed esperienza diretta sulle

costruzione e gestione edilizia ed impiantistica di un ospedale moderno e tecnologicamente evoluto.

Giovedì, 29 Ottobre 2009

Page 5: D4297 Manutenzione ospedali 7:3039 6 3 EPR IIR Italy.pdf · 11.15 L’importanza della qualità dell’aria: come e perché migliorare le condizioni di confort e di salubrità dei

12.15 “Progettare” le manutenzioni ex ante, con riferimento alle nuovetipologie di gare d’appalto manutentivo.• Riflessioni sui nuovi progetti sanitari orientati anche alla parte manutentivo/gestionale dell’intero

ciclo di vita dell’edificio

• Chi gestisce la manutenzione delle nuove strutture sanitarie?

• Le nuove gare d’appalto manutentive, il Global service

- Vantaggi e difficoltà per l’attivazione di un global service per una struttura ospedaliera

- Creazione di meccanismi di capitolato che “inducano” il miglioramento

- La questione cruciale del GOVERNO INTERNO dell’appalto

� Project control

� Partnership

� Gestione delle penalità (passive ed attive)

• Come passare da un global service ad un altro nel circolo del miglioramento continuo

Alessandro LenziDirigente Area TecnicaAUSL 9 Grosseto Alessandro Lenzi, Architetto, svolge all’inizio attività libero-professionale per poi entrare nel 1985 nel settorepubblico presso l’Area tecnica della AUSL n. 9 di Grosseto, occupandosi della Manutenzione degli immobili e diprogetti di strutture sociali e sanitarie. Di sue opere si sono occupate diverse riviste di settore tra cui l’inserto salute diRepubblica, “Progettare per la sanità”, “Collettività Convivenze”, “SIAIS News” e “Hospital and Public Healt”. Damolti anni tiene conferenze e corsi sul nuovo layout ospedaliero e sulla esternalizzazione dei servizi manutentivi.Membro del consiglio nazionale della SIAIS, ha anche acquisito particolare esperienza nella attivazione e gestione deimeccanismi di esternalizzazione delle Manutenzioni (outsourcing) con particolare riferimento ai nuovi contratti diGlobal Service manutentivo e ai sistemi di “facilities”, come la Anagrafica Digitalizzata, i sistemi di monitoraggioremoto, la misurazione delle performance tecniche (Benchmarking). Attualmente sta progettando il nuovo Ospedalead alta intensità di cura a Grosseto.

13.00 Colazione di lavoro

14.00 I rapporti con le global service• L’organizzazione interna dell’Ufficio Tecnico, Azienda Ospedaliera Meyer

• Come scrivere il capitolato d’appalto

• In ottica di efficienza costi/benefici

• Il controllo e la sicurezza delle attività svolte da terzi

• Il confronto tra lo svolgimento delle stesse attività svolte da impiegati interni ed esterni

Massimo CalamaiResponsabile Ufficio TecnicoAzienda Ospedaliera Universitaria Meyer - Firenze Ricopre presso l’Ospedale Pediatrico Universitario Meyer di Firenze la Funzione di Responsabile dell’Ufficio TecnicoSettore Impianti (elettrici - meccanici - fonia - dati - solari - gas medicali- trattamento acqua-automatismi especiali). Inizia la propria attività lavorativa in aziende private nel settore elettrico civile e industriale. Dal 2000 hasvolto la propria attività di perito industriale nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (FI) in un primomomento al servizio Ingegneria Clinica, poi al servizio Logistica settore elettrico fino al 2007.Nell’arco dell’esperienza professionale maturata ha sviluppato competenze nell’ambito della P.A nei settori di:progettazione, direzione lavori, gestione servizi, gare, manutenzione ordinaria e straordinaria. Da settembre 2008,sta lavorando su incarico, per la realizzazione di 3 nuovi Ospedali specializzati nella regione del Kurdistan (Iraq).Da gennaio 2009, sta lavorando alla realizzazione di un nuovo Ospedale pediatrico di specializzazione diriabilitazione e chirurgia in territorio palestinese nella città di Betlemme.

La gestione del servizio di manutenzione antincendio nell’OspedalePediatrico Meyer di Firenze• La gestione delle ditte in appalto che eseguono manutenzione sui presidi antincendio fissi e mobili

dell'Ospedale

• La tenuta del registro antincendio ai sensi del D.P.R. 37/98

• L’organizzazione del "punto antincendio"

• L'in-formation training in materia antincendio

• La stesura e la messa in atto del piano di emergenza e di evacuazione

• Le esercitazioni antincendio

• La sorveglianza dei presidi

Gianluca VerdoliniResponsabile del Servizio Prevenzione e ProtezioneAzienda Ospedaliero-Universitaria MeyerLaureato in Ingegneria civile nel 1999 c/o l’Università degli Studi di Firenze ha iniziato la sua attività nel settore

della sicurezza nell’anno 2000 c/o l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze. Consulente sulla

sicurezza dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze fin dal 2001 ne è diventato il Responsabile del

Servizio Prevenzione e Protezione nel 2004. Già Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione della Lega

Italiana per la Lotta contro i Tumori (L.I.L.T.) sezione di Firenze è attualmente consulente della sicurezza per vari

enti tra cui l’Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica (I.S.P.O) di Firenze e la Casa di Cura Val di Sieve.

Professore a contratto c/o l’Università degli Studi di Firenze al C.dL. in Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e

nei luoghi di lavoro dall’A.A. 2005-2006 è oggi impegnato oltre che nei ruoli suddetti anche nella realizzazione di

alcuni progetti internazionali per la costruzione di ospedali pediatrici (Kurdistan e Betlemme). È riconosciuto come

persona esperta della gestione delle manutenzioni antincendio nelle strutture sanitarie.

15.00 Manutenzione e ciclo dell’opera: quale formazione per i ServiziTecnici?• La conoscenza informatizzata del patrimonio

• Il processo del "ciclo dell'opera" (progetto, manutenzione, gestione) come necessario modusoperandi

• La manutenzione come elemento rilevante del processo

• Formare le nuove figure tecniche nell'ottica del ciclo dell'opera

Raffaele GentileDirettore del Servizio Tecnico Patrimoniale

Azienda USL Modena Dal 1985, quando ha assunto la Direzione del Servizio Tecnico Patrimoniale, ha trasformato una strutturaprevalentemente operaia in una struttura altamente professionale che opera secondo la logica del “Ciclo dell’opera”gestendo direttamente tutte le fasi (Progettazione, Appalto e Direzione dei lavori) in regime di qualità certificato. Tragli elementi di spicco, l’outsourcing della manutenzione sin dalla fine degli anni ’80, oltre 1.100 progetti prodotti eaffidati nei più svariati ambiti sanitari, la progettazione e l’utilizzo di un sistema informativo “originale”espressamente dedicato alla gestione di tutte le attività del Servizio (INFOSAT®), la realizzazione delle concessioni perla progettazione, costruzione e gestione di numerosi ospedali in Regione (Fidenza, Ferrara, Modena) e fuori(Ospedale unico della Sibaritide), l'apertura dei due nuovi Ospedali di Modena (610 PL) e Sassuolo (275 PL) nel2005. Fin dal 1998 ha dato impulso all’attività dell’Energy Manager costituendo apposita struttura che si è formatanel tempo acquisendo un considerevole know how nella gestione del complesso mercato energetico. E proprio per irisultati ottenuti in campo energetico l’Azienda USL di Modena si è aggiudicata il Premio “Best Practice dei PatrimoniPubblici 2009” al Forum PA del maggio 2009, organizzato da Forum PA in collaborazione con Terotec.

15.45 Come strutturare efficacemente l’ufficio tecnico: collaborazionecon l’ingegneria clinica - una possibile sinergia? Il vantaggio di cooperare in staff, raccogliendo sinergie e benefici, dalla progettazione alla installazione, di tecnologie biomediche agli impianti tecnologici, mettendo a disposizionele capacità professionali, intellettuali, organizzative

• La struttura tecnologica a servizio degli utenti pazienti

• Il miglioramento delle performance all’interno delle U.O. Tecnico Patrimoniali Impiantistiche e delle Ingegnerie Cliniche, coinvolgendo più attori

• Il confronto sugli obiettivi

• Il coinvolgimento dei servizi clinici (Direzione Sanitaria) nel realizzazione e installazione di tecnologie biomediche

• La condivisione di progetti: vanto tecnologico del settore tecnico e di ingegneria Clinica

Elio D’OnofrioCollaboratore Tecnico Professionale

Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Vice Presidente

Antab Dal 1981 dipendente della Pubblica Amministrazione - Settore Sanità, Master specialistico in ingegneria ospedalierae dispositivi medici. Dipendente della Fondazione IRCCS Istituto neurologico Carlo Besta di Milano, con il ruolo di Collaboratore Tecnico Professionale presso la U.O. Tecnico Patrimoniale. Partecipa regolarmente a Corsi e Convegniin qualità di Speaker e Organizzatore su temi relativi alle apparecchiature biometriche, è Relatore e Correlatore a<tesi universitarie sugli impianti ospedalieri e i dispositivi medici. Nel quotidiano partecipa a progetti per larealizzazione e installazione di risonanze magnetiche, laboratori di sicurezza, banche per la conservazione dicampioni in ambiente controllato, impianti tecnologici speciali tra cui una cabina elettrica di media tensione e unnuovo quadro generale di distribuzione ospedaliera.

• Quale il ruolo dell’Ingegneria Clinica all'interno delle Strutture sanitarie

• Quali le aree di interesse comune con l’Ufficio Tecnico

• La necessità di condividere gli aspetti manutentivi e l’efficienza degli impianti

• L'esigenza di essere due realtà indipendenti

Maurizio MortariResponsabile Ingegneria Clinica

Spedali Civili di BresciaLaureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1983; dopo una prima esperienza (1983-1985) nel settore dell’automazione di impianti meccanici, è stato assunto come Ingegnere Elettronico dall’A.O.Spedali Civili di Brescia nella quale è stato Responsabile dal 1985 al 2003 del Settore Tecnologie Biomediche eTecnico Economali. Dal 2003, contestualmente alla istituzione della Struttura Complessa Ingegneria Clinicadell’A.O. Spedali Civili di Brescia, ricopre il ruolo di Direttore del Servizio stesso. Svolge dal 1995 attività didatticapresso le Scuole di Specializzazione in Anestesia/Rianimazione e in Igiene e Medicina Preventiva dell’Universitàdegli Studi di Brescia. Nell’arco dell’esperienza professionale maturata ha sviluppato competenze nei settori di:direzione lavori, RUP, gestione servizi, gare, manutenzione ordinaria e straordinaria, H.T.A..

17.00 Chiusura del Convegno

Speciale iscrizioni multipleverifica le offerte nella scheda di iscrizione

Page 6: D4297 Manutenzione ospedali 7:3039 6 3 EPR IIR Italy.pdf · 11.15 L’importanza della qualità dell’aria: come e perché migliorare le condizioni di confort e di salubrità dei

FORMAZIONE PERSONALIZZATAIn Company Training Solutions è la divisione diIIR specializzata nell’erogare gli interventi formativipresso le aziende clienti. Il nostro costante impegnoè quello di identificare le soluzioni più appropriateper le diverse funzioni, allineandole alle peculiaritàdei diversi mercati di riferimento.Alcuni tra i numerosi vantaggi:

- fruire di percorsi mirati alle specifiche esigenze professionali- creare un momento di coesione e di confronto interno- ridurre l’investimento in formazione fino al 40%

Per approfondimenti o per valutare insieme le necessità formative:Andrea Arena e Daniela Federicis

tel. 02.83.847.282 / 281- cell. [email protected]

scheda di iscrizione

TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVASi informa il Partecipante ai sensi del D.Lgs. 196/03: (1) che i propridati personali riportati sulla scheda di iscrizione (“Dati”) saranno trattatiin forma automatizzata dall’Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) per l’adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l’invio di materialepromozionale di I.I.R. I dati raccolti potranno essere comunicati ai partner di I.I.R. e a società del medesimo Gruppo, nell’ambito delle sue attività di comunicazione promozionale; (2) il conferimentodei Dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipanteha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto.TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTOè l’Istituto Internazionale di Ricerca, via Forcella 3, Milano nei cuiconfronti il Partecipante potrà esercitare i diritti di cui al D.Lgs. 196/03(accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento,indicazione delle finalità del trattamento).

La comunicazione potrà pervenire via:fax: 02.8395118 - telefono: 02.83847634 - e-mail: [email protected]

MODALITÀ DI PAGAMENTOIl pagamento è richiesto a ricevimento fattura e in ogni caso primadella data di inizio dell’evento.La quota deve essere versata secondo le modalità di seguito indicate.

Copia della fattura/contratto di adesione verrà spedita a stretto girodi posta.

• versamento sul ns. c/c postale n. 16834202

• assegno bancario - assegno circolare

• bonifico bancario (Banca Popolare di Sondrio,Agenzia 10 di Milanoc/c 000002805x07, ABI 05696, CAB 01609,intestato a Istituto Internazionale di Ricerca Srl,indicando il codice dell’edizione dell’evento;CIN Z; IBAN IT29 Z056 9601 6090 0000 2805 X07; Swift POSOIT22

• carta di credito: ❑ Eurocard / Mastercard❑ American Express❑ Diners Club ❑ Visa ❑ CartaSi

scadenza / Titolare

Firma del Titolare

Milano StarHotel Ritz Via Spallanzani 40 (MM1 - P.ta Venezia o Lima) 20129 Milano - Tel 02.2055 Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento.

MODALITÀ DI DISDETTAL’eventuale disdetta di partecipazione al convegno dovrà essere comunicata in forma scritta all’IstitutoInternazionale di Ricerca entro e non oltre il 10° giorno lavorativo precedente la data d’iniziodell’evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l’addebito dell’intera quota d’iscrizione. Saremocomunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purché il nominativo venga comunicato viafax almenoun giorno prima della data dell’evento.

Convegno: “Manutenzione negli Ospedali” 28 e 29 Ottobre 2009 Cod. D4297

Quote di iscrizione:

Convegno Cod. D4297

1.190 €+ 20% IVA

1.390 €+ 20% IVA

1.490 €+ 20% IVA

Entro il2/09/2009SAVE 300EURO!*

Entro il2/10/2009SAVE 100

Euro!*

Dopo il2/10/2009

(*) Le offerte sono valide esclusivamente per i pagamenti pervenuti entro la datadi scadenza della promozione

È necessario l’invio di una scheda per ogni Partecipante. Offerta NON cumulabilecon altre promozioni in corso.

SPECIALE ISCRIZIONI MULTIPLE AL CONVEGNO

2 persone € 2.280 + 20% IVA sconto € 700

3 persone €3.270 + 20% IVA sconto € 1.200

DATI DEL PARTECIPANTE

Nome Cognome

Funzione

Indirizzo

Città Cap. Prov.

Tel. Tel. cellulare

Sì, desidero ricevere informazioni su altri eventi via (segnalare eventuale preferenza):

❑ Fax

❑ E-mail

Consenso alla partecipazione dato da:

Funzione:

DATI DELL’AZIENDA:

Ragione Sociale

Settore Merceologico

Fatturato in Euro 6 ❏ 0 - 10 Mil 5 ❏ 11 - 25 Mil 4 ❏ 26 - 50 Mil 3 ❏ 51 - 250 Mil 2 ❏ 251 - 501 Mil 1 ❏ + 501 Mil

N° dipendenti: G ❏ 1 - 10 F ❏ 11 - 50 E ❏ 51 - 100 D ❏ 101 - 200 C ❏ 201 - 500 B ❏ 501 - 1.000 A ❏ OLTRE 1.000

Partita IVA

Indirizzo di fatturazione

Città Cap. Prov.

Tel. Fax

Timbro e Firma

tel. 02.83847.627 fax 02.83847.262

web www.iir-italy.it e-mail [email protected]

posta Istituto Internazionale di Ricerca - Via Forcella, 3 20144 Milano

5 MODI PER ISCRIVERSI

Sta

mpa

68

cocconic
Font monospazio
SCONTO di 200 euro riservato ai SOCI AICARR su ogni linea di prezzo
cocconic
Font monospazio
PRIORITY CODE: CCZSKJC