D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O....

90
DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06 Pagina 1 di 90 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCUMENTO FINALE del Consiglio della classe 5^ sez. E Liceo Linguistico (redatto ai sensi della O.M. n°30 del 10.03.2008 art.6) Il documento si compone di due parti: A. Parte generale B. Parte disciplinare COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE : PROFESSORE/.ssa MATERIA Ore Sett.li Verifich e FIRMA BENEDETTA LIVI LINGUA e LETT. ITALIANA 4 S.O. MARIA MATTEINI STORIA 2 O. MARIA MATTEINI FILOSOFIA 2 O. PATRIZIA BERTOCCI 1^ LING.STRAN.INGLESE 3 S.O. MAURA BENELLI 2^ LING.STRAN. 4 S.O. STEFANIA PUPILLI 3^ LING.STRAN. 4 S.O. CRISTINA NARDI STORIA DELL’ARTE 2 O. GIUSEPPE DE MASI MATEMATICA 2 S.O. GENNARO SANTARELLI FISICA 2 O. GIUSEPPE CECCHINI SCIENZE MOTORIE 2 P.O. MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. CHRISTOPHER GIMPEL Lettrice Inglese 1 O. ISABELLE AIME BORRACCINO Lettrice Francese 1 O. MARGIT DORIS FASCHING Lettrice Tedesco 1 O. Data 11 maggio 2017 Il Docente Coordinatore Il Dirigente Scolastico Codice documento: Mod.I.O.04.01

Transcript of D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O....

Page 1: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 1 di 90

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCUMENTO FINALE del Consiglio della classe 5^ sez. E Liceo Linguistico (redatto ai sensi della O.M. n°30 del 10.03.2008 art.6)

Il documento si compone di due parti: A. Parte generale

B . Parte disciplinare COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

: PROFESSORE/.ssa MATERIA Ore

Sett.li Verifich

e FIRMA

BENEDETTA LIVI LINGUA e LETT. ITALIANA 4 S.O.

MARIA MATTEINI STORIA 2 O.

MARIA MATTEINI FILOSOFIA 2 O.

PATRIZIA BERTOCCI

1^ LING.STRAN.INGLESE

3 S.O.

MAURA BENELLI 2^ LING.STRAN. 4 S.O.

STEFANIA PUPILLI 3^ LING.STRAN. 4 S.O.

CRISTINA NARDI STORIA DELL’ARTE 2 O.

GIUSEPPE DE MASI MATEMATICA 2 S.O.

GENNARO SANTARELLI FISICA 2 O.

GIUSEPPE CECCHINI SCIENZE MOTORIE 2 P.O.

MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O.

TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O.

CHRISTOPHER GIMPEL Lettrice Inglese 1 O.

ISABELLE AIME BORRACCINO

Lettrice Francese 1 O.

MARGIT DORIS FASCHING Lettrice Tedesco 1 O.

Data 11 maggio 2017 Il Docente Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 2: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 2 di 90

A . PARTE GENERALE

1) PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE:

a) Storia del triennio della classe (ripetenze, accorpamenti, ecc.) All’inizio del triennio (a.s. 2014 ­ 2015) la classe 3° E risultava composta da 23 alunni, 16 ragazze e 7 ragazzi ( una ragazza proveniente da un altro istituto). Una ragazza si è ritirata nel corso dell’anno scolastico, mentre un’altra non è stata ammessa alla classe successiva. La classe 4° E (a.s. 2015 ­ 2016) era costituita da 23 alunni, un’alunna proveniente dal Belgio, per un progetto di intercultura vi è rimasta come uditrice fino al 30/11/2015, un’altra alunna si è ritirata nel primo trimestre, mentre si è inserito un alunno che aveva frequentato, con questi alunni, il biennio. La classe 5° E è risultata composta da 21 alunni (13 ragazze e 8 ragazzi). L’inglese è prima lingua straniera per tutti gli alunni, il francese la seconda lingua straniera per tutti gli alunni e il tedesco la terza lingua straniera per tutti gli alunni.

b) Continuità didattica nel triennio (docenti di ruolo e non ­ stabilità dei docenti) Nel corso del triennio c’è stata continuità didattica per tutte le discipline tranne Fisica il cui docente è cambiato in quarta. Per quanto riguarda il lettorato c’è stata continuità didattica durante il triennio per il tedesco e il francese, mentre in V è cambiato il lettore d’inglese. c) Situazione di partenza nell’anno scolastico in corso, caratteristiche degli studenti in relazione all’ambiente socio­economico e culturale di provenienza scolastica, frequenza e partecipazione alla vita della scuola, partecipazione delle famiglie etc.) La classe risulta abbastanza omogenea rispetto all’ambiente socio­economico e culturale di provenienza. All’inizio dell’anno scolastico in corso la classe presentava un buon livello di socializzazione e partecipazione rispetto alla vita scolastica. Problemi di rapporti tra alunni tendenti, in alcuni casi, a socializzare per gruppi e in altri casi a isolarsi si sono verificati nel corso del triennio, ma ora la classe ha raggiunto una certa stabilità relazionale al suo interno e con i docenti. Durante la classe quarta ed in particolare in quest’anno scolastico gli alunni hanno mostrato, anche se in modi e forme differenti, un crescente senso di responsabilità e hanno instaurato con tutti i docenti un rapporto maturo basato sul rispetto, sulla collaborazione e sulla partecipazione costante al dialogo educativo. Se pur differenziato, in base alle inclinazioni e all’impegno individuali, gli alunni hanno mostrato interesse per tutte le discipline, contribuendo, in modo costruttivo allo svolgimento delle programmazioni. Gli studenti hanno risposto agli stimoli dell’esperienza scolastica in modo eterogeneo, a seconda delle personali attitudini e preferenze. Alcuni di loro hanno mantenuto costante una partecipazione attiva e consapevole, altri più passiva e strumentale. La frequenza scolastica è stata regolare per l’intera classe. La maggior parte delle famiglie ha seguito in modo costante, durante il triennio, il percorso didattico dei figli attraverso i colloqui periodici con i docenti e mediante la partecipazione dei delegati ai Consigli di Classe. I rappresentanti degli studenti hanno svolto il loro ruolo in modo serio e responsabile comportandosi sempre con estrema correttezza.

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 3: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 3 di 90

d) Gli spazi della classe (uso laboratori, aule speciali, biblioteca, etc.)

Gli alunni hanno utilizzato, oltre all’aula di pertinenza (da loro ristrutturata e imbiancata durante le festività natalizie 2016): l’aula multimediale, l’aula video, il laboratorio linguistico, il laboratorio di fisica, il laboratorio di biologia, il laboratorio di Scienze della Terra, la biblioteca, l’aula magna, la palestra e tutti gli spazi sportivi esterni assegnati all’istituto per lo svolgimento di Scienze motorie.

2) OBIETTIVI GENERALI (EDUCATIVI E FORMATIVI) EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI DALLA CLASSE

Conoscenze ­ Abilità­ Competenze ­ Al termine del percorso di studi gli alunni hanno, nel complesso, raggiunto gli obiettivi educativi e formativi prefissati, sia pure in modo differenziato in relazione alle diverse capacità e attitudini. La riflessione trasversale sui valori fondamentali della convivenza civile e sulle problematiche sociali e culturali del nostro tempo è stata per alcuni veramente attiva e partecipata, per altri, invece, è risultata più marginale. Per quanto riguarda il metodo di studio, la maggioranza degli studenti ha conseguito buoni livelli di autonomia e ha dimostrato di possedere buone capacità critiche e di rielaborazione personale, molti hanno mostrato curiosità intellettuale nelle diverse discipline, approfondendo ciascuno i temi che sono risultati più affini alle proprie capacità e competenze, attuando confronti e collegamenti interdisciplinari e conseguendo buoni risultati e in alcuni casi anche eccellenti. Riguardo al profitto conseguito, le conoscenze e competenze acquisite sono di buon livello per un gruppo di alunni grazie ad una soddisfacente padronanza delle nozioni studiate insieme ad una buona capacità di comprensione ed espressione orale e scritta, nonché di autonoma rielaborazione dei contenuti; un livello discreto o ampiamente sufficiente è stato raggiunto dalla maggior parte della classe; solo in alcuni casi, a causa di lacune pregresse e di un metodo di lavoro non orientato alla rielaborazione delle conoscenze (e in alcuni casi anche di un impegno discontinuo), il profitto ottenuto è sufficiente e talvolta anche ai limiti della sufficienza per alcune discipline. La maggior parte degli alunni, pur con risultati eterogenei, per quanto riguarda l’espressione, sia scritta che orale, ha lavorato concretamente per migliorarsi, impegnandosi a sviluppare ciascuno le proprie potenzialità. Per la definizione di conoscenze, abilità e competenze specifiche si rinvia alle relazioni dei singoli docenti.

3) CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Il Consiglio di classe, durante il triennio, ha adottato sia criteri di valutazione formativa in itinere , valorizzando sempre le domande e gli interventi spontanei degli studenti e sollecitando comunque la partecipazione di tutti, sia criteri di valutazione sommativa, per misurare puntualmente l’acquisizione e la rielaborazione personale dei contenuti programmatici.

Gli strumenti di verifica sono stati prove orali, scritte e pratiche di varia tipologia, mirate a verificare il conseguimento e la progressiva acquisizione delle varie abilità e conoscenze, colloqui individuali o in piccoli gruppi, tecniche anche informatiche/multimediali orientate a facilitare la soluzione dei problemi, attività e esperienze guidate nei laboratori.

Come risulta dal PTOF d’Istituto, la valutazione finale scaturisce da una combinazione di elementi quali, oltre al profitto, anche l’impegno, l’attenzione, la collaborazione, la partecipazione attiva, la frequenza, il progresso

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 4: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 4 di 90

nell’apprendimento ed il metodo di studio. Nella valutazione del profitto si sono analizzati, tenendo conto dei livelli di partenza, gli obiettivi cognitivi raggiunti da ogni studente attraverso i seguenti indicatori: conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, rielaborazione critica. Per i descrittori relativi alle singole valutazioni assegnate nelle verifiche, si rimanda pertanto al PTOF.

4) TEMATICHE DISCIPLINARI: con riferimenti anche alle simulazioni della terza prova (è opportuno, in appendice, elencare simulazioni effettuate della terza prova) La classe è stata stimolata alla ricerca interdisciplinare degli argomenti studiati nelle varie materie; gli alunni hanno scelto in modo autonomo alcune tematiche su cui fonderanno la relazione dell’argomento approfondito da presentare alla fase di esame orale. Sono state effettuate una simulazione della Prima Prova (20 aprile e 23 maggio 2017 ore 8:00 ­ 13:00), una simulazione della Seconda Prova (29 marzo 2017 ore 8:00 ­ 14:00) e due simulazioni della Terza Prova (21 marzo 2017 ore 8:00 ­ 10:30 e 2 maggio 2017 ore 11:30 ­ 14:00). In merito alla simulazione della Terza Prova, il Consiglio di Classe, dopo aver considerato l’indirizzo di studi, le caratteristiche della classe e il lavoro svolto durante l’anno, ha scelto la tipologia B (quesiti a risposta singola, 3 domande per disciplina da svolgersi in un numero massimo di 10 righe). Le discipline coinvolte nella simulazione di terza prova sono state: ­ per la prima simulazione: Lingua e letteratura francese, Lingua e letteratura tedesca, Fisica, Storia; ­ per la seconda simulazione: Lingua e letteratura tedesca, Lingua e letteratura francese, Fisica e Filosofia. Per le discipline linguistiche è stato consentito l’uso del Vocabolario bilingue. Per la disciplina Fisica è stato consentito l’utilizzo della calcolatrice scientifica non programmabile. 5) PRINCIPALI ATTIVITÀ FORMATIVE EFFETTUATE NEL TRIENNIO AD INTEGRAZIONE DEI PERCORSI CURRICOLARI. (Viaggi d’istruzione, visite guidate, scambi culturali, conferenze, incontri, teatro, cinema, attività sportive, stage, corsi, concorsi, etc.)

CLASSE / ATTIVITÀ

CLASSE III

CLASSE IV

CLASSE V

Viaggi d’istruzione

Castelli della Loira e Tours

Soggiorni studio / Scambi culturali

Scambio culturale St. Pölten (Austria)

Visite guidate e viaggi d’istruzione di

­Verona ­Firenze (mostra

­ Visita guidata al museo La Specola ­

­Visita guidata a Gardone Riviera

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 5: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 5 di 90

una giornata “Potere e pathos”) Firenze ­Firenze Palazzo Vecchio ed Uffizi ­Osservatorio astronomico Arcetri ­Ferrara

“Vittoriale” ­Firenze Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti

Teatro / Cinema Spettacolo teatrale in francese (teatro Bolognini Pt)

­Spettacolo teatrale in inglese ­Spettacolo teatrale in francese (teatro Bolognini Pt) ­Film “Il labirinto del silenzio” ­Approfondimento su DDR con un’insegnante nipote di un cittadino DDR

­Spettacolo teatrale in francese (teatro Bolognini Pt)

Incontri / Conferenze Progetto educazione alla salute ed attività correlate

Progetto educazione alla salute ed attività correlate

­Progetto educazione alla salute ed attività correlate ­Incontro su A.Moro ­Incontri sulla letteratura italiana, ciclo: “Dolce rumore della vita” ­Incontro “Etica ed estetica del paesaggio” UNISER

Attività sportiva

Concorsi Olimpiadi di italiano Olimpiadi di italiano Olimpiadi di italiano

Certificazioni linguistiche

Tedesco FIT (Vettori, Szweda) Inglese FIRST B2 (Gori, Scatizzi, Zucconi, Ulivi, Pallai,

Tedesco B1 (Berti, Capuano, Armando, Bai, Ulivi, Popa, Zani) Inglese FIRST B2 (Berti, Capuano, Pacini, Popa, Taraj.

Inglese CAE C1 (Palchetti, Pecchioli) FIRST B2 (Bai, Bessi, Di Pietro)

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 6: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 6 di 90

Pecchioli) Francese DELF B1 (Berti, Capuano, Popa, Taraj, Pacini, Armando, Gori)

Zani, Ulivi) CAE C1 (Gori, Scatizzi, Zucconi) Francese DELF B1 (Bai, Di Pietro, Vettori, Gangale, Ulivi, Pallai, Zani, Pecchioli) DELF B2 (Berti, Capuano, Pecchioli)

Stage Strutture alberghiere, turistiche o di ristorazione, esercizi pubblici, aziende private, scuole dell’infanzia, biblioteche pubbliche o librerie

Attività extra Attività “Il quotidiano in classe”

Attività “Il quotidiano in classe”

Attività “Il quotidiano in classe” ­Incontri di orientamento universitario (campus ­ sedi universitarie) ­Incontri con professionisti di vari ambiti (ITCS Pacini)

6) TIPOLOGIA DELLE PROVE EFFETTUATE (es. prove “oggettive”, con quesiti a scelta multipla, prove tradizionali, multidisciplinari, etc.) Gli insegnanti delle singole discipline hanno sottoposto agli alunni la tipologia di prova ritenuta idonea a valutare il possesso delle conoscenze, l’utilizzo delle abilità e l'acquisizione di specifiche competenze (per un esame più puntuale di questo aspetto, si rinvia alle relative voci nella parte B del presente documento). Sono state effettuate prove tradizionali (produzione su traccia) e, per Italiano e le Lingue Straniere, quelle previste per la Prima e la Seconda Prova scritta dell’Esame di Stato. Sono state effettuate anche prove con questionari di tipologie varie.

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 7: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 7 di 90

Sono riportati in allegato i testi della simulazione della terza prova. Considerata la tipologia delle materie della 5^Linguistico, il Consiglio di Classe ha scelto la trattazione sintetica su traccia con numero di righe indicate. Ogni insegnante, nell’ambito della propria materia, ha effettuato prove di tipo diverso, a risposta aperta o chiusa come questionari o produzioni su traccia 7) CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE CHE DANNO LUOGO A CREDITI FORMATIVI. Come è noto l’art. 12 del Regolamento applicativo della Legge sui nuovi esami di Stato 10/12/1997 n. 425 (n. 323 del 23/7/1998) recita tra l’altro che il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze COERENTI con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato. Queste esperienze sono acquisite, al di fuori della scuola, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale (attività culturali, artistiche, ricreative, di volontariato, di solidarietà sportiva, di cooperazione). Al contrario la partecipazione ad iniziative complementari ed integrative non dà luogo all’acquisizione dei crediti formativi, ma rientra tra le esperienze acquisite all’interno della scuola che concorrono alla definizione del credito scolastico. 8) ALTRI ELEMENTI RITENUTI SIGNIFICATIVI Insegnamento CLIL La classe ha svolto nel periodo 01 – 17 maggio 2017 un modulo CLIL di 3 ore sulle seguenti tematiche: “ Biogeochemical Cycles and Climate “. L’attività è stata svolta dal docente di Scienze in compresenza con la prof.ssa M. Guastini, docente d’inglese dell’organico di potenziamento. Con questa attività gli studenti hanno acquisito strumenti specifici di interpretazione dei fenomeni biologici mediante l’applicazione del metodo scientifico. Sono in grado, inoltre, di individuare alcune cause di modificazione dell’equilibrio degli ambienti e di riconoscere l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi. Ai fini dell’esame di stato, visto lo svolgimento dell’attività prevalentemente in forma orale, non si ritiene opportuna una verifica in terza prova ai sensi dell’art. 13 OM 252 del 19/04/2016; né potranno essere verificate le competenze acquisite in sede di colloquio in quanto il docente DNL non è componente interno della COMMISSIONE di esame ai sensi dell’art. 21 comma 3 OM citate. 9) Allegati 1. Ipotesi di griglie di valutazione collegiale delle prove d’esame. 2. Copie delle simulazioni delle terze prove eseguite durante l’anno.

Firma del Coordinatore della classe

____________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 8: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 8 di 90

B ­ PARTE DISCIPLINARE

Consuntivo delle attività disciplinari 1. Libri di testo adottati Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria, Giacomo Leopardi, Paravia Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia, voll. 5­6 Dante, Paradiso 2. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016 ­ 2017 (considerando n.° 33 settimane di lezione) N° ore : 111 su N° ore: 132 previste dal piano di studio (rilevazione alla data del 02/05/17 ) 3. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e abilità): La classe ha lavorato per tutto l’anno con continuità ed impegno, mostrando interesse per la materia e una notevole curiosità nei confronti degli argomenti affrontati, dimostrandosi sempre disponibile ad approfondire temi, periodi storici, autori previsti dal programma, molto spesso proponendo argomenti di discussione e spunti di riflessione. La maggior parte degli studenti ha contribuito allo svolgimento della didattica con interventi, domande, richieste di approfondimento e la discussione in classe è sempre stata vivace e costruttiva. La classe si è distinta per la capacità di sapersi organizzare autonomamente nello svolgimento del programma didattico, mostrando senso di responsabilità nello svolgimento dei compiti domestici e rispettando sempre le consegne assegnate. Tutti gli studenti hanno sempre mantenuto un atteggiamento propositivo, corretto e maturo nell’interazione con l’insegnante. La classe nel complesso ha raggiunto un buon livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti affrontati; i risultati raggiunti sono diversificati per capacità ed attitudini e gli studenti nel complesso hanno raggiunto i seguenti obiettivi disciplinari:

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 9: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 9 di 90

Comprensione dei testi letterari analizzati, in relazione all’analisi testuale e alla loro contestualizzazione storica; Comprensione dei testi letterari e non letterari, in relazione alle diverse situazioni comunicative. Conoscenza dei concetti fondanti della disciplina e conoscenza delle linee dello sviluppo storico della letteratura italiana; Capacità di operare connessioni pluridisciplinari tra le tematiche oggetto di studio; Capacità di comunicare in maniera personale, chiara ed articolata, sia a livello scritto che orale; Capacità di affrontare in maniera sufficientemente autonoma lo studio delle tematiche disciplinari; Capacità di svolgere analisi e sintesi dei contenuti appresi e di cogliere le peculiarità di autori, movimenti, correnti letterarie. Partecipazione costruttiva al dialogo didattico. 4 . Contenuti (vedi programma allegato) 5. Metodo di insegnamento (lezione frontale, lezione interattiva [lezione­discussione] lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, ecc.) Le lezioni sono state impostate secondo il metodo tradizionale della lezione frontale, ma durante le lezioni ampio spazio è stato dato agli interventi degli alunni, stimolando la loro partecipazione, la discussione e la riflessione comune sui singoli argomenti. La discussione in classe ha consentito di impostare i necessari collegamenti con le altre letterature europee e con i diversi ambiti disciplinari. 6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati): Libri di testo, materiale di approfondimento (testi critici, poesie, passi di narrativa) in fotocopia, lettura integrale di romanzi e testi d’autore; utilizzo dei materiali LIM (audio e video, mappe concettuali, analisi del testo) relativi al libro di testo adottato. 7. Spazi utilizzati (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali): Aula scolastica.

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 10: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 10 di 90

8. Tempi impiegati (in ore) per la realizzazione del programma svolto diviso in macrotematiche: Giacomo Leopardi 16 h La letteratura dell’Italia unita (la Scapigliatura) 4 h L’età del Naturalismo e del verismo (Verga) 9 h Il decadentismo, d’Annunzio e Pascoli 29 h Il romanzo del Novecento (Pirandello e Svevo) 17 h Le esperienze poetiche di Primo Novecento 3 h (crepuscolari, futuristi) La poesia di Ungaretti e l’Ermetismo 5 h La poesia di Saba 4 h La poesia di Montale 6 h Neorealismo 2 h Sciascia (Todo modo) 2 h Dante, Paradiso 18 h 9. Strumenti di verifica Prova scritta tradizionale (Tipologie A­B­C­D), test semistrutturati (3 domande a risposta aperta). Tre prove tradizionali e un test (Dante) nel trimestre; tre prove tradizionali nel pentamestre. Verifiche orali: almeno due per studente nel trimestre e nel pentameste. Per la Tipologia A della prova scritta (Analisi del testo) gli studenti sono stati preparati a svolgere la prova producendo un testo continuo (articolato in: Comprensione­Analisi­Interpretazione/Approfondimenti). Per la Tipologia A della prova scritta (Analisi del testo) gli studenti durante il triennio sono stati preparati a svolgere la prova producendo un testo continuo , articolato nelle tre parti reviste dalla prova ministeriale di Comprensione, Analisi, Interpretazione/Approfondimenti. Tale scelta è stata preferita per favorire la scorrevolezza dell’elaborato e per non frammentare l’analisi in tante parti prive di connessione tra loro.

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 11: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 11 di 90

Nel valutare le prove scritte si è tenuto conto della correttezza ortografica e formale , della chiarezza espositiva, dell’organizzazione del contenuto e delle abilità espressive in funzione della tipologia scelta, della capacità di rielaborazione critica e dell’attitudine alla riflessione. Le griglie di valutazione, utilizzate per le prove sulle tipologie di esame a partire dalla classe IV, vengono allegate al presente documento per conoscenza della Commissione. 10. Altre considerazioni del Docente: Le ore non utilizzate sono state impiegate per assemblee, partecipazione degli studenti a conferenze e visite guidate. Firma dell’Insegnante

_______________________ Allegato: programma svolto nell’anno scolastico. Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 12: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 12 di 90

ITCS PACINI – LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE V sez. E a.s. 2016 ­ 2017

Libri di testo : G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi , vol. 5­6, Paravia. G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, Giacomo Leopardi , Paravia Dante, Paradiso Giacomo Leopardi La vita, il pensiero, la poetica, le opere principali. Testi: Dai Canti : La sera del dì di festa, Ultimo canto di Saffo, L’infinito, Alla luna, A Silvia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, Il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, La ginestra. Dalle Operette morali : Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare, Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo con un venditore di almanacchi, Dialogo di Plotino e Porfirio . La Scapigliatura Caratteri generali, i principali protagonisti. Testi: E. Praga, Preludio , A. Boito, Dualismo . Il Verismo Naturalismo francese (positivismo, determinismo, i principi del Taine) e Verismo italiano: quadro storico e confronto. Giovanni Verga La vita, la poetica, il Ciclo dei Vinti, le opere. Testi: Arte, banche e Imprese industriali , dalla Prefazione a Eva ; Impersonalità e regressione , dalla Prefazione a L’Amante di Gramigna ; I «vinti» e la «fiumana del progresso» , dalla Prefazione a I Malavoglia . Da Vita nei campi : Fantasticheria , Rosso Malpelo Da Novelle Rusticane : La roba , Libertà

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 13: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 13 di 90

I romanzi: I Malavoglia ; Mastro­don Gesualdo : caratteri generali. Il Decadentismo Origini del movimento, le poetiche del Decadentismo, la nuova visione del mondo. Testi: Charles Baudelaire, da I fiori del male : Corrispondenze , L’albatro . Paul Verlaine, da Un tempo e poco fa : Languore . Gabriele d’Annunzio La vita, la poetica, le opere. Estetismo e Decadentismo in d’Annunzio. Testi: Da Il piacere : Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (libro III, cap. II); Una fantasia «in bianco maggiore» (libro III, cap. III). Da Alcyone : La sera fiesolana, Le stirpi canore, La pioggia nel pineto, Meriggio, I pastori . L’ultimo d’Annunzio: Qui giacciono i miei cani . Giovanni Pascoli La vita, la poetica, le opere. Decadentismo e Simbolismo in Pascoli. Testi: Da Il fanciullino : Una poetica decadente . Da Myricae : Arano, Lavandare, X Agosto, l’Assiuolo, Temporale, Novembre, Il lampo, Il tuono . Dai Poemetti : La digitale purpurea . Dai Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno . I crepuscolari Caratteri generali, definizione e contestualizzazione. Testi : Sergio Corazzini, da Piccolo libro inutile : Desolazione del povero poeta sentimentale . Il Futurismo Caratteri generali e interpreti del Futurismo in Italia. Testi: Filippo Tommaso Martinetti: Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista . Aldo Palazzeschi: da L’incendiario : E lasciatemi divertire! ; dai Poemi : Chi sono?

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 14: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 14 di 90

Luigi Pirandello La vita, la poetica, le opere. Testi: Dal saggio L’umorismo: Un’arte che scompone il reale ( Essenza, caratteri e materia dell’Umorismo ) Da Novelle per un anno : Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato . I romanzi: Il Fu Mattia Pascal ; Uno, nessuno e centomila : caratteri generali. Il teatro: Da Sei personaggi in cerca d’autore : La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio . Italo Svevo La vita, la formazione culturale, le opere. Testi : Da Una vita : Le ali del gabbiano (cap. VIII) Da Senilità : Il ritratto dell’inetto ; La trasfigurazione di Angiolina (cap. XIV) La coscienza di Zeno : caratteri generali, struttura, temi. Giuseppe Ungaretti La vita, la poetica, le opere. Testi : Da L’allegria : Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, San Martino del Carso, Commiato, Mattina, Soldati. L’Ermetismo Caratteri generali, definizione e contestualizzazione. Testi Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici . Umberto Saba La vita, la poetica, il Canzoniere . Testi : dal Canzoniere : Trieste, Città vecchia, Amai, Ulisse, Il teatro degli artigianelli . Eugenio Montale

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 15: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 15 di 90

La vita, la poetica, le opere. Testi: Da Ossi di seppia : I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Cigola la carrucola del pozzo . Da Le occasioni : Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri . Da La bufera e altro: L’anguilla, Piccolo testamento . Da Satura: Xenia 1, La storia . Neorealismo Caratteri generali, definizione e contestualizzazione. Italo Calvino, Prefazione all’edizione 1964 de Il sentiero dei nidi di ragno . Leonardo Sciascia Lettura integrale di Todo modo : il genere, i temi. Dante, Paradiso : Canti: I, III, VI, XI, XV (vv. 88­148) , XXVII, XXXIII. N.B. le parti evidenziate devono ancora essere svolte.

Insegnante: Benedetta Livi

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 16: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 16 di 90

B – PARTE DISCIPLINARE

Consuntivo delle attività disciplinari

1. Libri di testo adottati:

Fossati, Luppi, Zanette, Storia concetti e connessioni. Il Novecento e il mondo contemporaneo , vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori­Pearson.

2. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016­2017 (considerando n.° 33 settimane di

lezione): N°ore 63 su N° ore 66 previste dal piano di studio (rilevazione alla data del 15/05/2017)

3. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze e competenze):

In questo indirizzo, lo studio della Storia è previsto per due ore nel triennio. Sono stata insegnante della classe a partire dalla III liceo nell’anno scolastico 2014­2015. La classe al suo interno risulta diversificata in quattro gruppi eterogenei per attitudini, interessi, capacità e, quindi, risultati. Riguardo al profitto conseguito, parlando non di ogni singolo ma per gruppi, possiamo distinguere i seguenti livelli. Un altro gruppo di studenti ha raggiunto un profitto sufficiente o più che sufficiente dovuto ad un metodo di studio prevalentemente mnemonico e poco organizzato. Un ulteriore gruppo ha conseguito risultati discreti, sebbene rimangano alcuni limiti sul piano espressivo e della autonoma padronanza delle conoscenze storiche. Infine, alcuni studenti hanno ottenuto buoni risultati grazie ad una personale capacità di rielaborazione critica e pluri­disciplinare dei contenuti.

4. Contenuti (vedi programma allegato)

La perdita di lezioni in coincidenza di attività didattiche programmate nell’ambito del POF, eventi occasionali imprevisti non ha impedito lo svolgimento del programma preventivato all’inizio dell’anno scolastico. L’ultima parte del programma, quella relativa al fenomeno del terrorismo italiano negli anni di piombo, è stata svolta più in modo cronologico che storiografico.

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 17: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 17 di 90

5. Metodo di insegnamento (lezione frontale, lezione interattiva [lezione­discussione] lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, ecc.) Il metodo di base è stato quello delle lezioni frontali, cercando di raccogliere le sollecitazioni degli studenti ogni volta che si sono presentate. Pur indicando i riferimenti ai manuali in uso, ho impostato gran parte del lavoro sulle mie spiegazioni e su dispense da me preparate.

6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati):

I libri di testo sostanzialmente integrati da fotocopie e dispense da me preparate.

7. Spazi utilizzati (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali):

Le lezioni si sono svolte in classe.

8. Tempi impiegati (in ore) per la realizzazione del programma svolto diviso in

macrotematiche inclusivo delle verifiche scritte ed orali:

Dall’età giolittiana alla prima guerra mondiale: 14 ore

Dalla crisi dello stato liberale all’Europa negli anni Venti e Trenta: 23 ore

Dalla seconda guerra mondiale alla “guerra fredda”: 25 ore

9. Strumenti di verifica (interrogazione, prova scritta tradizionale, prova scritto­grafica, test,

questionario, ecc. Si specifichi il numero) Verifiche orali (N° 3) e verifiche scritte (domande a risposte aperte in un massimo di righe) N° 2 compresa anche la simulazione di terza prova d’esame.

10. Altre considerazioni del Docente: niente da segnalare.

Firma dell’Insegnante

__________________________

Allegato: programma svolto nell’anno scolastico

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 18: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 18 di 90

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V E LINGUISTICO

A.S. 2016­2017 I. L’età giolittiana

1) La politica riformista di Giolitti 2) Lo sviluppo industriale in Italia 3) Cattolici e socialisti nell’età giolittiana 4) Il nazionalismo e la guerra libica

II. La prima guerra mondiale

1. Le cause del conflitto 2. La guerra: lo scoppio e i suoi caratteri principali 3. L’andamento della guerra 4. I trattati di pace 5. Le conseguenze economiche, sociali, geografico­politiche

III. La rivoluzione russa

1. Le condizioni sociali, economiche e politiche della Russia alla vigilia della guerra mondiale 2. Le rivoluzioni del 1917: da quella democratica di febbraio a quella bolscevica di ottobre 3. I provvedimenti del governo rivoluzionario e la pace di Brest Litovsk

IV. Dalla crisi dello stato liberale ai primi anni del regime fascista

1. L’economia, la società e la politica nell’Italia del primo dopoguerra: a) Ministero Orlando: il trattato di pace b) Ministero Nitti: le elezioni del 1919, i moti sociali del 1920, la spedizione

fiumana c) Ministero Giolitti: l’occupazione delle fabbriche, il Trattato di Rapallo, i

blocchi nazionali con i fascisti d) Nascita di nuovi soggetti politici: il Partito popolare, i Fasci di

combattimento, il Partito comunista 2. Il fascismo da movimento a regime:

a) Lo squadrismo fascista b) La Marcia su Roma e il primo governo Mussolini c) Le elezioni del 1924 e il delitto Matteotti d) Il discorso del 3 gennaio 1925 e l’organizzazione dello Stato fascista e) La politica economica e sociale del fascismo f) I Patti Lateranensi

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 19: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 19 di 90

V. La crisi economica del 1929

1. Il crollo di Wall Street: cause e conseguenze immediate 2. Le risposte alla crisi in U.S.A

VI. La Germania tra le due guerre

1. La Repubblica di Weimar: a) Fase di transizione: dalla rivoluzione del novembre 1918 alla repressione Spartachista del

gennaio 1919 b) I fase della Repubblica: dall’Assemblea Costituente del 1919 alla crisi del 1923 c) II fase della Repubblica: l’età di Stresemann d) III fase della Repubblica: dalla crisi del 1929 ai governi presidenziali

2. Il Nazismo:

a) Le origini e l’ideologia del Partito Nazista in Germania b) La strategia di Hitler: dal putsch di Monaco al cancellierato c) La creazione dello Stato totalitario: dall’incendio al Reichstag alla nascita del Terzo Reich d) La politica razziale, sociale, economica

VII. L’Europa negli anni Venti e Trenta

1. La prima e la seconda fase della politica estera di Mussolini 2. L’URSS:

a) Dal comunismo di guerra alla Nuova politica economica (NEP) b) Stalin al potere: i piani quinquennali, la collettivizzazione delle terre,

l’industrializzazione forzata, le “purghe staliniane” 3. La guerra civile in Spagna (1936­1939) 4. La Germania verso la guerra:

a) L’Anschluss, la Conferenza di Monaco e l’occupazione della Cecoslovacchia b) Il patto Molotov­Ribbentrop e l’invasione della Polonia

VIII. La seconda guerra mondiale

1. L’offensiva italo­tedesco­nipponica 2. La controffensiva degli alleati 3. I campi di stermino nazisti e la riflessione sulla Shoah 4. La Resistenza 5. L’epilogo della guerra e la bomba atomica

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 20: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 20 di 90

IX. Il secondo dopoguerra 1. I trattati di pace e la spartizione del mondo in due zone d’influenza 2. La “guerra fredda”: caratteri e fasi 3. L’URSS di Kruscёv, gli USA di Kennedy 4. La formazione dell’Unione Europea 5. I “trent’anni gloriosi” dell’economia occidentale 6. La contestazione del 1968:

a) presupposti culturali e caratteri principali b) la “primavera di Praga”

7. L’Italia nel secondo dopoguerra: a) dalla fase costituente alla Costituzione del 1948 b) i governi centristi e la ricostruzione (1948­1962) c) il centro­sinistra (1962­1973) d) il compromesso storico e la solidarietà nazionale (1976­1979) e) il fenomeno del terrorismo di destra e sinistra.

Firma dell’Insegnante

__________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 21: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 21 di 90

B – PARTE DISCIPLINARE Consuntivo delle attività disciplinari 1. Libri di testo adottati:

Ruffaldi, Terravecchia, Sani, Il nuovo pensiero plurale (vol. 3A e 3B), Loescher. 2. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016­2017 (considerando n.° 33 settimane di lezione): N°ore

58 su N° ore 66 previste dal piano di studio (rilevazione alla data del 15/05/2017) 3. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze e competenze):

In questo indirizzo, lo studio della Filosofia è previsto per due ore settimanali.. Sono stata insegnante della classe a partire dalla III liceo nell’anno scolastico 2014­2015. La classe al suo interno risulta diversificata in tre gruppi eterogenei per attitudini, interessi, capacità e, quindi, risultati. Riguardo al profitto conseguito, parlando non di ogni singolo ma per gruppi, possiamo distinguere i seguenti livelli. Alcuni studenti hanno raggiunto un profitto sufficiente o più che sufficiente sia per difficoltà di assimilazione ed espressione, sia per discontinuità nello studio. Oltre alla carenza nella elaborazione logico­argomentativa dei contenuti, si evidenziano alcune criticità espressive, soprattutto nelle verifiche scritte. Un ulteriore gruppo ha conseguito risultati discreti sia per attitudini personali, che per il possesso di un metodo di studio più strutturato. Le capacità d’astrazione e di argomentazione di questi studenti, però, non sempre si sono mostrate adeguate alla complessità delle problematiche filosofiche affrontate. Rimangono, pertanto, alcuni limiti sul piano della forma espressiva e della sicura padronanza delle categorie filosofiche. Infine, in alcuni casi si può parlare di buoni risultati sia per la rielaborazione personale e critica dei contenuti, sia per la capacità di problematizzare e operare collegamenti pluri­disciplinari, unitamente ad un vivo interesse per gli argomenti studiati.

4. Contenuti (vedi programma allegato)

Il numero di 2 ore settimanali previste per la filosofia, ridotto rispetto al precedente ordinamento liceale ha impedito di svolgere attività di approfondimento e di lettura analitica dei testi in classe.

5. Metodo di insegnamento (lezione frontale, lezione interattiva [lezione­discussione] lavoro di

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 22: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 22 di 90

gruppo, insegnamento individualizzato, ecc.) Il metodo di base è stato quello delle lezioni frontali, cercando di raccogliere le sollecitazioni degli studenti ogni volta che si sono presentate. Pur indicando i riferimenti ai manuali in uso, ho impostato gran parte del lavoro sulle mie spiegazioni e su dispense da me preparate.

6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati):

I libri di testo sostanzialmente integrati da fotocopie e dispense da me preparate. 7. Spazi utilizzati (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali):

Le lezioni si sono svolte in classe.

8. Tempi impiegati (in ore) per la realizzazione del programma svolto diviso in macrotematiche inclusivo delle verifiche scritte ed orali: 1. Critica alla Ragione hegeliana: 9 ore 2. Marxismo: 11 ore 3. Positivismo ed Evoluzionismo: 5 ore 4. Nietzsche, Freud: 10 ore 5. Heidegger e Sartre: 12 ore 6. Scuola di Francoforte: 10

9. Strumenti di verifica (interrogazione, prova scritta tradizionale, prova scritto­grafica, test,

questionario, ecc. Si specifichi il numero) Verifiche orali (N° 3 ) e verifiche scritte (domande a risposte aperte in un massimo di righe) N° 3 compresa anche la simulazione di terza prova d’esame.

10. Altre considerazioni del Docente: Nel presente anno scolastico la classe ha partecipato al convegno organizzato dalla scuola con UNISER su “Etica ed estetica del paesaggio” svoltosi nella sede di Uniser il 24­25 Febbraio 2017. Nell’anno scolastico 2015/2016 le alunne G.Berti, M.Capuano, D.Scatizzi hanno partecipato al concorso filosofico per gruppi studenteschi Agorà organizzato dal nostro Istituto Scolastico, discutendo una tesi sulle sfide etico­politiche legate al processo di Globalizzazione, classificandosi al secondo posto in ex equo con un altro gruppo studentesco.

Firma dell’Insegnante

__________________________

Allegato: programma svolto nell’anno scolastico

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 23: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 23 di 90

PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE V E LINGUISTICO

A.S. 2016­2017 I. La critica alla Ragione:

1) Schopenhauer e il suo “irrazionalismo mistico” a) Il mondo come “rappresentazione” b) Il mondo come “volontà” c) Il pessimismo umano e cosmico d) Le tre vie di liberazione dal dolore

2) Kierkegaard e la difesa del “singolo” a) Comunicazione diretta e indiretta b) Critica al sistema razionalistico di Hegel c) Il “singolo” e la categoria della “possibilità” d) Angoscia e disperazione e) Gli stadi della vita umana f) La critica alla “Cristianità stabilita”

II. Marx e il socialismo scientifico:

1) Destra e sinistra hegeliana 2) La critica alla concezione politica di Hegel 3) La filosofia come unione di teoria ed azione 4) L’alienazione religiosa e differenze con Feuerbach 5) L’alienazione economica 6) Il “materialismo storico”: struttura, sovrastruttura, lotta di classe, critica all’ideologia 7) Critica dell’economia capitalistica: nozione di “valore” e “plusvalore” 8) Principi del materialismo dialettico

III. La filosofia positivista:

1) Caratteri generali 2) A. Comte: il positivismo sociologico 3) Le teorie evoluzioniste di Lamarck e Darwin 4) H. Spencer: il positivismo evoluzionistico

IV. Il pensiero di F.Nietzsche:

1) Nietzsche “autore del sospetto” insieme a Marx e Freud 2) La nascita della tragedia e l’origine della crisi della cultura europea 3) Il metodo genealogico 4) Critica dello storicismo, della verità positivista, della morale, della metafisica, della

religione

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 24: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 24 di 90

5) La “morte di Dio” e il nichilismo “incompleto” e “completo” 6) Come il mondo vero finì per diventare favola: storia del nichilismo­platonismo 7) L’ “oltreuomo”, la volontà di potenza e “l’eterno ritorno” 8) Le tre metamorfosi

V. La Psicoanalisi di Freud

1) All’origine della Psicoanalisi: la cura dell’isteria ed il metodo ipnotico­catartico 2) La scoperta dell’inconscio e la sua struttura: le “due topiche” 3) Il metodo psicoanalitico: le libere associazioni e l’interpretazione dei sogni 4) La libido e lo sviluppo sessuale della personalità 5) Psicoanalisi e cultura: l’analisi della religione e della civiltà 6) La portata filosofica del pensiero di Freud

VI. L’esistenzialismo di J.P.Sartre

1) Formazione intellettuale di Sartre 2) L’essere e il nulla:

l’ “in sé” e la nausea il “per sé” e l’angoscia la libertà umana: costitutiva, incondizionata, insuperabile l’ “essere per gli altri” e la vergogna

3) L’esistenzialismo è un umanismo: la morale laica dell’impegno e dell’azione VII. Il pensiero di M. Heidegger

1) Il problema dell’essere e lo sviluppo del pensiero heideggeriano La questione dell’essere nell’analitica dell’esistenza in Essere e Tempo

a) la ricerca del senso dell’essere a partire dall’analisi dell’esserci b) “essere nel mondo”: le cose, gli altri c) la vita inautentica e la vita autentica

La questione dell’essere dopo la “svolta” nella Lettera sull’ “umanismo” a) La critica all’umanismo come soggettivismo ed alla tecnica moderna b) L’uomo come “pastore dell’Essere”

c) L’Essere come “apertura” ed il linguaggio come “casa dell’Essere”

VIII. La Scuola di Francoforte

a) Origini dell’Istituto, la guida di Grunberg e quella di Horkheimer b) La teoria critica della società

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 25: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 25 di 90

c) La Dialettica dell’Illuminismo di Horkheimer e Adorno a) Il concetto di Illuminismo: ragione soggettiva e ragione oggettiva b) L’industria culturale c) L’antisemitismo

d) L’uomo a una dimensione di H.Marcuse a) I presupposti filosofici b) La motivazione storica c) L’analisi critica della società d) La società alternativa

Firma dell’Insegnante

__________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 26: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 26 di 90

B – PARTE DISCIPLINARE

Consuntivo delle attività disciplinari

1. Libri di testo adottati C. Medaglia, B.A. Young “With Rhymes and Reason” (Compact Edition) ed. Loescher

J. Bell, A. Thomas “Gold First” Coursebook ed. Pearson S.Burgess, J. Newbrook “Gold First” Exam Maximiser ed. Pearson Andreolli, Linwood “Grammar Reference Classic” Ed. Petrini

2. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016­2017 (considerando n.° 33 settimane di lezione) N°78 ore su N°99 ore previste dal piano di studio (rilevazione alla data del 15/05/2017) 3. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e abilità): Per quanto riguarda le conoscenze dei contenuti disciplinari la maggior parte degli studenti ha raggiunto una conoscenza mediamente più che sufficiente, e in alcuni casi più che discreta. Un piccolo numero di studenti dimostra di avere ancora delle difficoltà raggiungendo solo gli obiettivi minimi in termini di conoscenze; in termini di competenze la maggioranza degli studenti è in grado di comprendere in modo soddisfacente testi scritti e orali e di esprimersi in modo sufficientemente corretto e appropriato, leggere in modo sufficientemente critico e valutativo testi letterari nei principali generi;correlare testi e contesti; produrre testi scritti in modo abbastanza corretto, con riferimento alle problematiche di attualità oppure alla tradizione letteraria, anche se diversi studenti continuano ad avere difficoltà sintattico­grammaticali nella produzione scritta. 4. Contenuti (vedi programma allegato) 5. Metodo di insegnamento (lezione frontale, lezione interattiva [lezione­discussione] lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, ecc.)

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 27: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 27 di 90

Il metodo di insegnamento adottato è stato principalmente quello della lezione frontale ma anche quello comunicativo­funzionale e induttivo soprattutto nell’approccio ai vari tipi di testi. Sono state svolte anche lezioni di tipo interattivo. 6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati): Sono state utilizzati la LIM oltre al libro di testo e a fotocopie tratte da altri testi e antologie. 7. Spazi utilizzati (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali): Aula, aula multimediale 8. Tempi impiegati (in ore) per la realizzazione del programma svolto diviso in macrotematiche: Modulo Dubliners: 10 ore (in compresenza con docente madrelingua). Modulo The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr. Hyde: 5 ore (in compresenza con docente madrelingua. Modulo The Old Man and the Sea:7 ore ( in compresenza con docente madrelingua). Modulo The Victorian Age: 10 ore Modulo Modernism: 18 Modulo British and American Literature of the post­war years: 16 ore Modulo: Post­colonial literature and the Beat Generation ( da fare ):8 ore Circa 12 ore sono state prese da attività di diverso tipo (assemblea di Istituto, partecipazione a attività di orientamento in uscita, simulazioni della prima prova dell’Esame di Stato, compiti scritti e recupero in itinere ). 9. Strumenti di verifica (interrogazione, prova scritta tradizionale, prova scritto­grafica, test, questionario, ecc. Si specifichi il numero) Interrogazioni (due nel primo trimestre, tre e /o quattro considerando anche le interrogazioni dell’insegnante madrelingua nel pentamestre), prove scritta tipo seconda prova di esame di stato di liceo linguistico (due nel primo trimestre, quattro nel corso del pentamestre.)

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 28: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 28 di 90

10. Altre considerazioni del Docente: Sono state svolte inoltre 20 ore di approfondimento nella diciottesima ora di cattedra della docente: tale approfondimento mirava al miglioramento delle competenze previste nella lingua orale e in quelle previste in uscita per la produzione scritta. Tali lezioni sono state effettuate nella sesta ora di venerdì a partire dall’11/11/2016 fino al 29/05/2017. Tutti gli studenti hanno partecipato attivamente e in modo fattivo a queste ore di approfondimento e hanno cercato di migliorare le proprie competenze soprattutto nella esposizione orale e nella produzione scritta.

Firma dell’Insegnante

__________________________

Allegato: programma svolto nell’anno scolastico

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 29: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 29 di 90

PROGRAMMA LINGUA STRANIERA INGLESE CLASSE V C LINGUISTICO DOCENTE: PATRIZIA BERTOCCI A Selection from Da Dubliners di J. Joyce Ed. Black Cat: modulo monografico di lettura e analisi del testo che è stato svolto nelle ore di compresenza con il docente madrelingua. Doctor Jekyll and Mr.Hyde di R.L. Stevenson Ed. Penguins: : modulo monografico di lettura e analisi del testo che è stato svolto nelle ore di compresenza con il docente madrelingua .

The Old Man and The Sea : modulo monografico di lettura e analisi del testo che è stato svolto nelle ore di compresenza con il docente madrelingua . Dal testo “ With Rhymes and Reason” From the Origins to Modern Times, ed. Loescher . The Victorian Age: The Historical Background (compreso John Stuart Mill and Utilitarianism) e fotocopie tratte da “Mirror of the Times”( da pag.623 a pag.626 e da pag.616 a pag.621). The Literary Context (The Novel, The early Victorians, The mid­Victorians, The late Victorians, Aestheticism, The pre­Raphaelites, Victorian theatre) The Pre­Raphaelite Brotherhood da fotocopie tratte da “Mirror of the Times”(da pag.694­ 695 e pag.730­731. Charles Dickens: “Oliver Twist”: brano antologico brano da fotocopie tratte da “Mirror of the Times” intitolato”Jacob’s Island”(pag.251 a pag.256) Thomas Hardy: “Tess of the d'Urbervilles (brano antologico) Oscar Wilde: “ The Picture of Dorian Gray” ­ brano antologico “ The Importance of Being Earnest” ­ brano antologico Fotocopie tratte da Mirror of the Times pag.752 a 754.

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 30: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 30 di 90

George Bernard Shaw: “Pygmalion” – brano antologico The Twentieth Century – Part I The Historical Background e fotocopie tratte da “Mirror of the Times”(pag.613­614 ) The Edwardian Age fotocopie da Compact Performer pag.224­225 World War I fotocopie da Compact Performer pag.226. The Literary Context (An age of transition, Modernism, The modernist novel, Joyce and Woolf, The war poets, Imagism) e fotocopie tratte da “Mirror of the Times” (pag.804 a pag. 808) James Joyce Dubliners A selection Ed. Hoepli : da questo testo sono state esaminate tutte le short stories ivi contenute. “Ulysses” ­ brani antologici “Mr. Bloom’s train of Thoughts” fotocopie tratte da “Mirror of the Times” (pag.872 a pag.875). Vir ginia Woolf: “ Mrs. Dalloway” ­ brano antologico e fotocopie tratte da “Mirror of the Times”.(pag.882 ­883) Tale romanzo è stato letto dagli studenti in versione integrale in lingua Italiana. “To the Lighthouse” fotocopie tratte da “Mirror of the Times” (pag.pag.883­884)e brano estratto da questo romanzo intitolato The Brown Stocking pag.885­886. T.S.Eliot The Love Song of J. Alfred Prufrock ­ estratto antologico e fotocopie tratte da “Mirror of the Times”pag.988­993. The Waste Land ­ brano antologico. D.H. Lawrence “Sons and Lovers”: brano antologico “Tavershall”: brano da “Lady Chatterley’s Lover”: fotocopie da “Mirror of the Times” pag.846 a pag.851. “The Magnificence of the Night” brano da “Women in Love”: fotocopie tratte da “Mirror of the Times”pag.852­853. Wilfred Owen “ Dulce et Decorum Est”:da antologia

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 31: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 31 di 90

Rupert Brooke: “The Soldier”: fotocopie nda “Witness Concise” E. Hemingway The Old Man and the Sea ­ brano antologico. Come sopra esposto tale romanzo è stato letto e analizzato in versione integrale in lingua originale. The Twentieth Century – Part II The Historical Background The Literary Context The Theatre of the Absurd – the Angry Young Men – The Beat Movement ­ the Beats – new features of the American Novel – The Civil Rights Movements in the USA: M­ L. King’s speech “I have a dream" ­ da fotocopie George Orwell “ Nineteen Eighty­Four” ­ brano antologico Nineteen Eighty­four: “A patch of emptiness” brano tratto da fotocopie “Only Connect” “Animal Farm”: approfondimento su tale romanzo svolto da una studentessa. Samuel Beckett “Waiting for Godot” brani antologici e fotocopie da Mirror of the Times. Jack Kerouac “Into the West”: brano da fotocopie e fotocopie sull’autore: tutto da Compact Performer. The Civil Rights Movement in the USA Martin Luther King’s Speech “I Have a Dream” fotocopie da Compact Performer. Data 15/05/2017

Firma dell’Insegnante

__________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 32: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 32 di 90

B – PARTE DISCIPLINARE Consuntivo delle attività disciplinari

1. Libri di testo adottati: AA.VV. ­ Testi scelti di letteratura francese dal Realismo al Teatro dell’Assurdo 2. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017 (considerando n.° 33 settimane di lezione) N° ore 105 su N° ore 132 previste dal piano di studio (rilevazione alla data del 27/04/2017) 3. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e abilità): Gli obiettivi previsti per la classe riguardavano oltre la conoscenza dei contenuti disciplinari specificati nel programma allegato anche la capacità di comprendere testi letterari e non, in modo approfondito mettendoli in relazione con il contesto storico­culturale francese ed europeo. La classe ha conseguito gli obiettivi previsti in maniera globalmente adeguata sebbene non omogenea. La conoscenza dei contenuti disciplinari proposti è pienamente sufficiente in alcuni casi e buona in altri. Le competenze di comprensione della lingua sia orale che scritta sono mediamente discrete sebbene la produzione scritta riveli talvolta difficoltà sintattico­grammaticali. 4. Contenuti (vedi programma allegato) 5. Metodo di insegnamento (lezione frontale, lezione interattiva [lezione­discussione] lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, ecc.): La metodologia utilizzata è stata quella della lezione interattiva in L2, finalizzata allo sviluppo di abilità di comprensione e produzione orale e scritta adeguate alla classe frequentata. Tutto il percorso dell’anno è stato focalizzato sul far acquisire e/o rafforzare negli studenti la capacità di rielaborare le conoscenze acquisite in modo personale e critico utilizzando e affinando gli strumenti linguistici in loro possesso. Utile è stata l’attività di lettorato che ha costantemente offerto alla classe esempio di lingua viva e tematiche inerenti la realtà contemporanea della Francia. 6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati): Avendo scelto di non adottare un libro di testo specifico, i sussidi didattici e i documenti utilizzati sono stati essenzialmente tratti da vari testi di letteratura francese per i licei e da siti specifici di Lingua e Letteratura Francese (BNF, Le Point du FLE, Histoire de la littérature française des origines à nos jours ecc). 7. Spazi utilizzati (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali): Gli spazi utilizzati sono stati principalmente l’aula e i laboratori linguistico e multimediale. 8. Tempi impiegati (in ore) per la realizzazione del programma svolto diviso in macrotematiche:

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 33: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 33 di 90

Le Réalisme ­ 20 ore Le Naturalisme ­ 8 ore Le Symbolisme ­ 20 ore La littérature de la Belle Époque (Proust ­ Apollinaire) ­ 12 ore Le Surréalisme ­ 3 ore L’Existentialisme ­ 15 ore Le Théâtre de l'absurde ­ 3 ore 9. Strumenti di verifica (interrogazione, prova scritta tradizionale, prova scritto­grafica, test, questionario, ecc. Si specifichi il numero): Gli strumenti di verifica utilizzati hanno riguardato sia la lingua scritta che la lingua orale. Sono state somministrate prove finalizzate a verificare sia la conoscenza dei contenuti che le competenze espressive e rielaborative. La tipologia prescelta è stata quella dell’interrogazione orale (4 / 5) che della comprensione del testo che del questionario scritto strutturato sulla tipologia della terza prova (5). 10. Altre considerazioni del Docente: La classe nel corso del quinquennio ha compiuto un notevole percorso di crescita sia nella responsabilità che nell’impegno evidenziando interesse e curiosità per le attività proposte, lasciandosi guidare per migliorare le criticità evidenziate nei vari ambiti delle attività linguistiche. Nel complesso i ragazzi hanno sviluppato metodo di studio adeguato che ha loro permesso di raggiungere positivamente gli obiettivi prefissati. Il profitto globale appare pienamente buono.

Firma dell’Insegnante

__________________________ Allegato: programma svolto nell’anno scolastico

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 34: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 34 di 90

PROGRAMMA SVOLTO Lingua Francese A.S. 2016/2017 Classe V E LING

1. LE RÉALISME Honoré de Balzac Le Père Goriot ­“La pension Vauquer” Gustave Flaubert Mme Bovary ­ “Le nouveau” ­ “Les deux rêves” ­ “La mort”

2. LE NATURALISME

Emile Zola L’Assommoir ­ “L’alambic” ­ “Gervaise cède à la tentation”

3. LE SYMBOLISME

Charles Baudelaire Les Fleurs du Mal ­ “Au lecteur” ­ “Correspondances” ­ “L’albatros” ­ “Spleen” Le Spleen de Paris ­ “Les fenêtres” ­ “L’étranger”

Arthur Rimbaud “La Lettre du Voyant”(extrait) “Le dormeur du val” “Voyelles”

Paul Verlaine “Art Poétique”(extrait) “Chanson d’automne”

4. LA LITTÉRATURE DE LA BELLE EPOQUE

Marcel Proust A la recherche du temps perdu ­“La petite madeleine”

Guillaume Apollinaire

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 35: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 35 di 90

Calligrammes ­ “Il pleut” 5. LE SURRÉALISME

André Breton Le manifeste du Surréalisme (extrait) ­ “L’écriture automatique”

6. L’EXISTENTIALISME

Jean Paul Sartre “L’existentialisme est un humanisme” (extrait) “La nausée” (extrait) ­ “L’expérience du marronnier” ­ “L'expérience de la main” ­ “Je pense

donc je suis… Variations” Albert Camus Le mythe de Sisyphe (extrait) ­ “Essai sur l’absurde” L’étranger ­ “Aujourd'hui maman est morte” La peste ­ “Héroïsme ou honnêteté?”

7. LE THEATRE DE L'ABSURDE

Eugène Ionesco La cantatrice chauve (vidéo) ­ caratteri generali

LETTORATO Reportage France 24: “Comment sortir de l'enfer de Calais Texte: “Le flux migratoire” Chansons de la Comédie musicale: “Calais­Bastille” Film: “Madame Bovary” de C. Chabrol Film: “Total eclipse” de A. Holland

Data 15/05/2017 Firma Docente Firma Rappresentanti di classe: ...........................................................................................

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 36: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 36 di 90

B – PARTE DISCIPLINARE

Consuntivo delle attività disciplinari

1. Libro di testo adottato V. Villa Global deutsch ed. Loescher 2. Ore di lezione effettuate nell’a.s . 2016­2017 (considerando n.° 33 settimane di lezione) N° ore 108 su N° ore 132 previste dal piano di studio (rilevazione alla data del 10 Giugno 2017) 3. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e abilità):

La classe, composta da 21 alunni con terza lingua Tedesco, ha mostrato un discreto interesse per gli argomenti programmatici e si è impegnata nella quasi totalità, a migliorare il metodo di studio, rafforzando gli strumenti linguistici e le tecniche di approccio all’analisi dei testi. Pertanto la maggior parte degli alunni ha raggiunto 1 ) conoscenze ampiamente sufficienti per quanto riguarda le principali strutture linguistiche e il lessico, possiede un’informazione discreta dei brani analizzati e della storia che fa da cornice ai testi proposti, conosce e collega gli argomenti, esponendoli in forma corretta ed esaustiva. Cinque/sei alunni hanno invece raggiunto conoscenze appena sufficienti. 2) una conoscenza globalmente discreta dei contenuti di civiltà, dei testi letterari analizzati e del contesto storico­letterario. Per quanto riguarda le competenze, si fa riferimento alle quattro abilità e pertanto la maggior parte degli alunni 1) comprende globalmente il significato di un messaggio orale su argomenti letterari e di cultura generale 2) sa esprimersi oralmente su argomenti conosciuti in modo sufficientemente corretto 3) sa riassumere testi scritti di tipo letterario o di vita quotidiana e scrivere composizioni su traccia di tipo letterario secondo un’estensione definita. Per quanto concerne le abilità quasi tutti gli alunni hanno conseguito una competenza elaborativa scritta e orale mediamente discreta. Più in dettaglio si specifica: per un numero di alunni (5 /6 ) l’esposizione orale e scritta presenta ancora incertezze formali e risulta troppo semplificata sia nei contenuti linguistici che in quelli letterari; gli altri, in particolare un’alunna, sanno esporre in forma più articolata e fluida, organizzano le proprie conoscenze operando gli opportuni collegamenti, analizzano e approfondiscono testi di varie tipologie.

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 37: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 37 di 90

Sette alunni hanno inoltre conseguito, al termine della classe quarta, la certificazione “ Zertifikat Deutsch fuer Jugendliche B1” con buoni risultati. 4. Contenuti (vedi programma allegato) 5. Metodo di insegnamento (lezione frontale, lezione interattiva [lezione­discussione] lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, ecc.) L’attività didattica si è svolta avvalendosi principalmente della lezione frontale e della lezione interattiva. Con l’assistente di lingua tedesca si sono affrontati temi di varia attualità attraverso lavori di gruppo, mediante esercizi a risposta aperta e visione di film. 6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati): Libro di testo, fotocopie e DVD 7. Spazi utilizzati (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali): Aula e Sala Audiovisivi 8. Tempi impiegati (in ore) per la realizzazione del programma svolto diviso in macrotematiche : A. der Realismus Th. Fontane Effi Briest 4 ore B. Aufbruch in die Moderne R.M. Rilke Due Poesie 6 ore Th. Mann T onio Kroeger 6 ore R.Musil vari testi da die Verwirrungen des Zoeglings Toerless (lettura estiva integrale del romanzo) 14 ore C. vom Expressionismus bis zum Kriegsende G.Trakl Grodek 4 ore B. Brecht drei Gedichte e un testo d a Leben Galileis 8 ore D. Nach dem zweiten Weltkrieg H. Boell due racconti 8 ore W. Borchert das Brot 4 ore Ch. Wolf der geteilte Himmel 6 ore P. Schlink der Vorleser 6 ore Completamento quadro storico 8 ore Revisione delle strutture linguistiche già trattate negli anni precedent i 12 or e

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 38: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 38 di 90

Circa 30 ore sono state dedicate dall’assistente di lingua tedesca alla: comprensione e rielaborazione orale di alcuni testi sull’alimentazione del futuro presentati in fotocopia dal libro di testo due argomenti di Landeskunde Bayern e Deutschland Quadro storico della Germania nel secondo dopoguerra, dopo la divisione fino alla caduta del muro con visione di due film (Good­ Bye Lenin e die Buecherdiebin) con discussione in classe sulle tematiche presentate. Le rimanenti ore sono state dedicate ad attività quali assemblee di classe, assemblee d’istituto, conferenze e viaggi d’istruzione, verifiche e simulazioni di prove d’esame 9. Strumenti di verifica (interrogazione, prova scritta tradizionale, prova scritto­grafica, test, questionario, ecc. Si specifichi il numero) Per la verifica sommativa due interrogazioni lunghe per ciascun alunno nel primo periodo e due prove scritte; tre interrogazioni nel secondo periodo e tre prove scritte. Le prove scritte si sono articolate in prove di comprensione, questionari, trattazioni sintetiche secondo la tipologia B per la terza prova. Il controllo formativo ha avuto soprattutto un carattere collettivo con revisione esercizi per casa, riassunti orali e scritti, esposizione orale su temi vari.

Firma dell’Insegnante Stefania Pupilli

Pistoia 7 Maggio 2017

Firma dell’insegnante di madrelingua Margit Fasching Allegato: programma svolto nell’anno scolastico

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 39: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 39 di 90

Programma di Lingua e Letteratura Tedesca classe 5E Linguistico anno scolastico 2016­2017

Letteratura: libro di testo V. Villa Global Deutsch ed. Loescher der Realismus Th. Fontane Testo tratto da Effi Briest

Aufbruch in die Moderne R.M. Rilke der Panther e Ich fuerchte mich so vor der Menschen Wort

Th. Mann testi tratti da Tonio Kroeger R. Musil testi tratti da die Verwirrungen des Zoeglings Toerless (lettura integrale del libro durante l’estate) Vom Expressionismus bis zum Kriegsende G. Trakl Grodek F. Kafka testi tratti da die Verwandlung B.Brecht Tre poesie Der Krieg, der kommen wird Mein Bruder war ein Flieger Die Buecherverbrennung testo tratto da Leben Galileis Nach dem Zweiten Weltkrieg H. Boell testo tratto da Die verlorene Ehre der Katherina Blum eine Kurzgeschichte “ Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral” W. Borchert “das Brot” Ch. Wolf testo tratto da “Der geteilte Himmel” B. Schlink testo tratto da “Der Vorleser” Tutti gli autori trattati sono stati analizzati dal punto di vista biografico e storico. Particolare attenzione è stata data ai testi letti, punto di partenza di riflessioni, considerazioni personali, analisi linguistica, rielaborazione orale. Percorso storico: Storia della Germania dalla seconda metà dell’Ottocento fino alla caduta del muro di Berlino (1989) attraverso il libro di testo e fotocopie fornite dall’insegnante.

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 40: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 40 di 90

Grammatica : Grammatik direkt neu ed. Loescher usato nelle vacanze estive strutture Ripasso delle principali strutture linguistiche e comunicative già incontrate lo scorso anno scolastico, al fine di migliorare la produzione in lingua in risposta ai quesiti di seconda e terza prova, con fotocopie fornite dall’insegnante e uso del libro sopraindicato. Attività con l’assistente di lingua tedesca:

1)comprensione e rielaborazione orale di alcuni testi sull’alimentazione del futuro presentati in fotocopia 2)dal libro di testo due argomenti di Landeskunde Bayern e Deutschland 3)Quadro storico della Germania nel secondo dopoguerra, dopo la divisione (1945­1949) fino alla caduta del muro con visione di due film (Good­ Bye Lenin e die Buecherdiebin) con discussione in classe sulle tematiche presentate.

Firma dell’insegnante Pistoia 7 Maggio 2017 Stefania Pupilli Firma dell’insegnante di madrelingua Margit Fasching

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 41: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 41 di 90

B – PARTE DISCIPLINARE

MATERIA STORIA DELL’ARTE

Consuntivo delle attività disciplinari

DOCENTE CRISTINA NARDI

1. Libri di testo adottati CRICCO­DI TEODORO, Itinerario nell’arte, VOL 3, ZANICHELLI

2. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017 considerando n.° 33 settimane di lezione) N° ore 47 su nr. ore 66 previste dal piano di studio (rilevazione alla data del 11/05/2017, si prevede lo svolgimento di nr. 54 h totali fino al 10/06/17)

3. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e abilità): Conoscenze: Gli alunni hanno acquisito complessivamente un discreto profilo di conoscenze riguardo alla terminologia specifica della disciplina, alle principali tecniche artistiche incontrate, ai diversi stili architettonici, scultorei e pittorici studiati, alle peculiarità stilistiche dei singoli artisti e movimenti presi in esame. Competenze: Gli alunni complessivamente riconoscono le principali caratteristiche degli stili, personalità e correnti artistiche, così come le principali opere degli artisti studiati e presenti sul libro di testo: utilizzano correttamente il linguaggio specifico. Capacità: Gli alunni, seppur a livelli di approfondimento diversi tra di loro, sono in grado di commentare un’opera d’arte nei suoi aspetti formali e stilistici, ossia di individuare soggetti, temi, iconografia e tecniche espressive; sono in grado di confrontare opere dello stesso artista, opere di soggetto analogo ma di artisti diversi o correnti diverse; gli alunni più inclini ed interessati alla Storia dell’Arte hanno rivelato la capacità di rielaborare in modo personale le conoscenze e competenze acquisite. 4. Contenuti : Si rimanda al programma allegato 5. Metodo di insegnamento (lezione frontale, lezione interattiva [lezione­discussione] lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, ecc.)

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 42: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 42 di 90

Lezione frontale, visite guidate 6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati): Libro di testo, materiale multimediale, fotocopie, mappe concettuali 7. Spazi utilizzati (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali): Aula, spazi espositivi durante le visite guidate

8. Tempi impiegati (in ore) per la realizzazione del programma svolto diviso in macrotematiche Neoclassicismo: 10 Romanticismo: 13 Realismo: 6 Impressionismo: 10 Architettura dell’800: 3 Post Impressionismo: 4 Espressionismo: 3 Cubismo: 2 Futurismo: 1 Surrealismo: 2

9.Strumenti di verifica (interrogazione, prova scritta tradizionale, prova scritto­grafica, test, questionario, ecc. Si specifichi il numero) Interrogazioni orali, test, prove di simulazione della terza prova esame di stato ( tipologia B), nella misura di due verifiche nel trimestre e 3 verifiche nel pentamestre. 10. Altre considerazioni del Docente

Firma dell’Insegnante

Cristina Nardi Allegato: programma svolto nell’anno scolastico

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 43: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 43 di 90

Disciplina: Storia dell’Arte Docente: Nardi Cristina Classe: 5EL Programma svolto a.s. 2016­2017 Il Neoclassicismo: caratteri generali Canova: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere…, Le Grazie, Mon.funebre a Maria Cristina d’Austria David: Accademia ( Patroclo),Giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine, Marte disarmato da Venere Goya: Il sonno della ragione genera mostri, Ritratto della Duchessa d’Alba, Maja vestida e Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio 1808(...) L’architettura neoclassica: R.Adam: Kedleston Hall Piermarini: Teatro alla Scala Leo von Klenze: Walhalla Il Romanticismo : caratteri generali. Il sublime, il genio. Pittura di paesaggio sublime e paesaggio pittoresco Friedrich: Mare artico o il naufragio della speranza, Constable: Studio di nuvole a cirro, La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del Vescovo Turner: Ombra e tenebre. La sera del diluvio, Tramonto Géricault:Accademia di uomo seduto visto da tergo, Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia, La Zattera della Medusa, Alienata con monomania dell’invidia Delacroix: La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo Hayez: Atleta trionfante, Congiura dei Lampugnani, Pensiero malinconico, Il bacio C.Corot e la scuola di Barbizon : caratteri generali Corot: La città di Volterra, La cattedrale di Chartres Rousseau: Tramonto nella foresta Daubigny: Paesaggio con ruscello sotto il sole Il Realismo : caratteri generali Courbet: Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna Il Realismo in Italia. Il fenomeno dei Macchiaioli Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro, Lega: Il canto dello stornello, Il pergolato L ’architettura nell’Ottocento in Europa: il Neogotico, l’Eclettismo, l’architettura del ferro e del vetro Barry­ Pugin: Westminster Pritchard­Darby­Wilkinson:Iron Bridge Paxton: Crystal Palace Eiffel: Tour Eiffel, Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele II a Milano La fotografia: l’invenzione del secolo Nièpce: Veduta dalla finestra a Le Gras Muybridge: Cavallo che salta un ostacolo Nadar: Ritratto di Sarah Bernard Fratelli Alinari: Veduta panoramica di Venezia

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 44: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 44 di 90

L’ Impressionismo : caratteri generali Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies­Bergère Degas: La lezione di danza, L’assenzio Monet: Impressione, sole nascente; La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, La Grenouillère Renoir: La Grenouillère, Le Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le bagnanti Pissarro: Tetti rossi, angolo di paese Caillebotte: I rasieratori di parquet Il Postimpressionismo : alla ricerca di nuove vie Cézanne: La casa dell’impiccato ad Auvers sur Oise, I bagnanti, I giocatori di carte, La montagne Sainte­Victoire vista dai Lauves Seurat: Une baignade a Asnières, Une dimanche apres­midi à l’Ile de la Grande Jatte, Il circo Gauguin: L’onda, Il Cristo giallo, Da dove veniamo?Chi siamo? Dove andiamo? Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Il ponte di Langlois Veduta di Arles con iris in primo piano, Notte stellata, Campo di grano con corvi. Da svolgere dall'11 maggio al 10 Giugno 2017: Le Avanguardie storiche: L'Espressionismo: caratteri generali I Fauves e Matisse: Donna con cappello, La gitana, La stanza rossa o Armonia in rosso, La danza Die Bruecke : Kirchner, Due donne per strada Munch: Il grido, Sera nel corso Karl Johann Il Cubismo : caratteri generali Picasso: Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica Braque: Le Quotidien, violino e pipa. Il Futurismo : caratteri generali Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta + rumore Boccioni: La città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio Sant'Elia: Stazione d'aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori.... Il Surrealismo : caratteri generali R.Magritte: L'uso della parola I, La condizione umana S.Dalì: Costruzione molle con fave bollite; Sogno causato dal volo di un'ape Pistoia, 11/05/2017 Prof.ssa Cristina Nardi

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 45: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 45 di 90

B – PARTE DISCIPLINARE Consuntivo delle attività disciplinari

1. Libri di testo adottati Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi . Matematica azzurra volume 5 2. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017 (considerando n.° 33 settimane di lezione) N° ore 54 su N° ore 66 previste dal piano di studio (rilevazione alla data del 06/05/2017 ) 3. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e abilità): CONOSCENZE: Le funzioni e le loro proprietà. I limiti.Le funzioni continue ed il calcolo dei limiti. La derivata di una funzione i teoremi sulle funzioni derivabili. CAPACITÁ: Saper definire una funzione. Saper classificare le funzioni . Saper calcolare il dominio di una funzione . Saper riconoscere se una funzione è crescente e/o decrescente . Saper definire un intorno, un intervallo, un punto isolato, un punto di accumulazione .Saper stabilire il valore di un limite dal grafico di una funzione . Saper enunciare i teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno, confronto. Saper effettuare le operazioni coi limiti . Saper riconoscere ed eliminare le forme di indeterminazione . Saper definire una funzione continua .Saper classificare le discontinuità di una funzione. Saper determinare gli asintoti di una funzione .Saper definire la derivata in un punto e dare il suo significato geometrico . Saper determinare la derivata di una funzione attraverso la definizione . Saper determinare l'equazione della retta tangente .Saper determinare i punti stazionari. Saper determinare i punti di non derivabilità e classificarli. Saper enunciare il legame tra continuità e derivabilità .Saper applicare i teoremi sulle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione, derivata di una somma di funzioni, derivata del prodotto di una funzione derivata della potenza di una funzione, derivata di un quoziente di funzioni. Saper calcolare la derivata di una funzione composta. Saper enunciare i teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy. COMPETENZE: Saper utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico .Saper usare la terminologia specifica ed il linguaggio simbolico e grafico.Saper individuare le strategie appropriate per la soluzione di quesiti e problemi . 4. Contenuti (vedi programma allegato) Le funzioni e le loro proprietà. I limiti intervalli, intorni, punti isolati e di accumulazione , definizione di limite finito per x che tende a c, limiti infiniti. teorema di unicità del limite (dimostrazione), teorema della permanenza del segno ( dimostrazione), teorema del confronto ( dimostrazione) , il numero e Il calcolo dei limiti, il limite della somma di due funzioni ( dim) .Le forme indeterminate, i limiti notevoli, limite di senx/x (dim). Le funzioni continue ,continuità di senx (dim) , punti di discontinuità, asintoti. La derivata di una funzione, punti di non derivabilità, continuità e derivabilità, le derivate fondamentali, derivata di senx (dim) .teoremi sul calcolo delle derivate. IL differenziale di una funzione. I teoremi sulle funzioni derivabili. Rolle , Lagrange e Cauchy.

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 46: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 46 di 90

Ove non espressamente indicato i teoremi ed i corollari sono solo enunciati 5. Metodo di insegnamento (lezione frontale, lezione interattiva [lezione­discussione] lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, ecc.) I metodi di insegnamento adottati, a seconda degli argomenti trattati, sono stati i seguenti: lezione frontale, lezione interattiva con interventi, discussione in aula, esercitazioni individuali e di gruppo. 6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati): I sussidi didattici utilizzati sono stati: libro di testo, appunti del docente, materiale cercato in internet, calcolatrice scientifica, LIM, lavagna. 7. Spazi utilizzati (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali): È stata utilizzata solamente l’aula. 8. Tempi impiegati (in ore) per la realizzazione del programma svolto diviso in macrotematiche: Le funzioni e le loro proprietà ore 8 I limiti ore 18 Il calcolo dei limiti e le funzioni continue ore 21 La derivata di una funzione ore 7, da completare 9. Strumenti di verifica (interrogazione, prova scritta tradizionale, prova scritto­grafica, test, questionario, ecc. Si specifichi il numero) Gli strumenti di verifica adottati, a seconda degli argomenti trattati, sono stati: verifiche formative, prove scritte, interrogazioni orali . Le valutazioni sono state complessivamente 2 nel primo periodo e 3 nel secondo periodo. 10. Altre considerazioni del Docente: La classe ha mostrato un interesse più che accettabile nella prima parte dell’anno scolastico, negli ultimi due mesi ho riscontrato, forse per la stanchezza sopraggiunta, un leggero calo, comunque una buona metà della classe continua ad impegnarsi con costanza.

Firma dell’Insegnante

__________________________ Allegato: programma svolto nell’anno scolastico

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 47: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 47 di 90

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2016/2017 Le funzioni e le loro proprietà. I limiti intervalli, intorni, punti isolati e di accumulazione , definizione di limite finito per x che tende a c, limiti infiniti. teorema di unicità del limite (dimostrazione), teorema della permanenza del segno ( dimostrazione), teorema del confronto ( dimostrazione) , il numero e Il calcolo dei limiti, il limite della somma di due funzioni ( dim) .Le forme indeterminate, i limiti notevoli, limite di senx/x (dim). Le funzioni continue ,continuità di senx (dim) , punti di discontinuità, asintoti. La derivata di una funzione, punti di non derivabilità, continuità e derivabilità, le derivate fondamentali, derivata di senx (dim) .teoremi sul calcolo delle derivate. IL differenziale di una funzione. I teoremi sulle funzioni derivabili. Rolle , Lagrange e Cauchy. Ove non espressamente indicato i teoremi e i corollari sono solo enunciati

Firma dell’Insegnante

__________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 48: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 48 di 90

B – PARTE DISCIPLINARE Consuntivo delle attività disciplinari

1. Libri di testo adottati Antonio Caforio, Aldo Ferilli. FISICA! Le leggi della natura vol.3. Le Monnier Scuola. 2. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/17 (considerando n.° 33 settimane di lezione) N° ore 52 su N° ore 66 previste dal piano di studio (rilevazione alla data del 06/05/2017) 3. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e abilità):

CONOSCENZE

conoscere i fenomeni elementari di elettrostatica; conoscere la legge di conservazione della carica, la legge di Coulomb e le analogie/differenze fra forza elettrica

e forza gravitazionale; conoscere il concetto di campo e il significato di linea di campo; conoscere il significato di energia potenziale e potenziale elettrico; conoscere il significato di capacità elettrica di un condensatore; conoscere il modello di conduzione della corrente elettrica nei solidi, il significato di resistività e di

conducibilità elettrica dei materiali; conoscere le leggi di Ohm e il significato di resistenze e condensatori in serie e in parallelo; conoscere il significato di potenza elettrica; conoscere i principali fenomeni magnetici e le leggi che li descrivono; conoscere la definizione operativa di campo magnetico; conoscere le proprietà del campo magnetico e le leggi che le esprimono; conoscere i diversi comportamenti dei materiali posti in campi magnetici.

COMPETENZE

osservare e identificare fenomeni; formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi; formalizzare problemi di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro

risoluzione; fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 49: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 49 di 90

ABILITÀ

determinare la forza elettrica fra due cariche puntiformi e risolvere problemi sulla conservazione della carica; determinare il vettore campo elettrico creato da una distribuzione di cariche puntiformi nel piano; calcolare l’energia potenziale e il potenziale elettrico; calcolare la capacità di un conduttore; calcolare la resistività di un conduttore, la resistenza e la differenza di potenziale ai suoi capi; calcolare i valori di resistenze, correnti e tensioni in un circuito; calcolare la potenza elettrica assorbita o dissipata in un conduttore per effetto Joule; determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico generato da fili, spire e solenoidi percorsi da

corrente; determinare intensità, direzione e verso della forza che agisce su una carica in moto in un campo magnetico.

4. Contenuti (vedi programma allegato) 5. Metodo di insegnamento (lezione frontale, lezione interattiva [lezione­discussione] lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, ecc.) I metodi di insegnamento adottati, a seconda degli argomenti trattati, sono stati i seguenti: lezione frontale, lezione interattiva con interventi, discussione in aula, lavoro di ricerca, esercitazioni individuali e di gruppo. 6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati): I sussidi didattici utilizzati sono stati: libro di testo, appunti del docente, materiale cercato in internet, calcolatrice scientifica, LIM, lavagna. 7. Spazi utilizzati (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali): È stata utilizzata solamente l’aula. 8. Tempi impiegati (in ore) per la realizzazione del programma svolto diviso in macrotematiche: La carica e il campo elettrico (12h) Il potenziale e la capacità (20h) La corrente elettrica (16h) Il magnetismo (4h) (argomento da terminare) 9. Strumenti di verifica (interrogazione, prova scritta tradizionale, prova scritto­grafica, test, questionario, ecc. Si specifichi il numero) Gli strumenti di verifica adottati, a seconda degli argomenti trattati, sono stati: verifiche formative, prove scritte (domande aperte, esercizi e problemi), interrogazioni orali, simulazioni III prova d’esame . Le valutazioni sono state complessivamente 2 nel primo periodo e 3 nel secondo periodo.

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 50: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 50 di 90

10. Altre considerazioni del Docente: La classe ha mostrato nel complesso una buona partecipazione al dialogo educativo ed a tutte le fasi dell’attività didattica. Dopo un primo periodo di incertezza, gli alunni hanno acquisito maggiore sicurezza nell’applicazione delle conoscenze, impegnandosi in maniera continua. I livelli raggiunti sono abbastanza eterogenei (da sufficiente a ottimo). Il metodo di studio risulta organico per la maggioranza degli studenti, organico e riflessivo per la restante parte.

Firma dell’Insegnante

__________________________ Allegato: programma svolto nell’anno scolastico

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 51: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 51 di 90

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA – a.s. 2016/17

CLASSE V E LINGUISTICO

CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE

La carica e il campo elettrico

La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il

campo elettrico generato da cariche puntiformi. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico.

Il potenziale e la capacità

L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Le superfici equipotenziali e il

potenziale elettrico dei conduttori. I condensatori e la capacità. L’accumulo di energia elettrica in un condensatore.

La corrente elettrica

La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resistenza elettrica. Circuiti elettrici a corrente continua. La potenza

elettrica.

ELETTROMAGNETISMO *

Il magnetismo

Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Interazioni magnetiche fra le correnti elettriche. L’induzione

magnetica. Il campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente. Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche

elettriche. Il motore elettrico. Permeabilità magnetica relativa.

*argomento da terminare

Data Il docente

06/05/2017 Prof. Gennaro Santarelli

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 52: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 52 di 90

B – PARTE DISCIPLINARE Consuntivo delle attività disciplinari

1. Libri di testo adottati “Biografia” A.Piseri, P.Poltronieri, P.Vitale – Vol. 1 e 2 Loescher “Studiamo la Terra” C.Cavazzuti, L.Gandola, R.Odone – Zanichelli “ Biotecnologie” M.Vezzoli, C.Vicari Principato

2. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017 (considerando n.° 33 settimane di lezione) N° ore 64 su N° ore 70 previste dal piano di studio (rilevazione alla data del 15 maggio 2017)

3. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e abilità): ­ Comprendere la tecnologia del DNA ricombinante e la rivoluzione biotecnologica ­ Conoscere gli strumenti e le fasi per creare DNA ricombinante nell’ingegneria genetica ­ Comprendere come si ottengono OGM e la loro importanza ­ Saper spiegare come le conoscenze acquisite nel campo della biologia molecolare vengano utilizzate per mettere a punto le biotecnologie ­ Essere consapevoli della complessità dell’ambiente come risultato delle interrelazioni tra gruppi di organismi e componente abiotica ­ Saper descrivere le componenti di un ecosistema e stabilire le relazioni tra i suoi componenti. ­ Acquisire strumenti specifici di interpretazione dei fenomeni biologici mediante l’applicazione del metodo scientifico sperimentale. ­ Riconoscere l’equilibrio dinamico come una peculiarità di un ecosistema. ­ Individuare alcune cause di modificazione dell’equilibrio degli ambienti ­ Riconoscere l’impatto delle attività umane sull’equilibrio degli ambienti ­ Conoscere l’atmosfera ed i fenomeni meteorologici ­ Conoscere la teoria della deriva dei continenti, dell’espansione dei fondi oceanici e la tettonica globale ­ Utilizzare le conoscenze su atmosfera e litosfera per impostare, su basi razionali, i termini dei problemi ambientali ­ Individuare categorie per caratterizzare oggetti geologici (rocce, minerali) sulla base di analogie e differenze ­ Riconoscere nella realtà quanto raffigurato da illustrazioni e/o carte e viceversa ­ Esprimere in forma chiara e corretta le conoscenze ­ Usare in modo appropriato la terminologia scientifica

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 53: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 53 di 90

La classe ha raggiunto gli obiettivi programmati in modo differenziato. Alcuni alunni si sono distinti per continuità ed interesse per la disciplina, mostrando di avere acquisito un metodo di studio efficace con la capacità di approfondire i contenuti, di organizzare le conoscenze in modo sistematico ed individuare le correlazioni interdisciplinari. Altri alunni, invece, manifestano ancora alcune incertezze nell’area cognitiva e difficoltà nella rielaborazione individuale dei contenuti a causa di carenze pregresse e di un metodo di studio poco organizzato e continuo.

4. Contenuti (vedi programma allegato)

5. Metodo di insegnamento (lezione frontale, lezione interattiva [lezione­discussione] lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, ecc.) Ogni argomento è stato spiegato mediante lezione frontale in base alle tracce proposte dei libri di testo in adozione, integrandoli, dove è stato necessario, con appunti, e supportandolo con visione di filmati, fotocopie e materiale presente in laboratorio (es. visione di campioni di rocce, sismografo). Alcuni temi sono stati affrontati con lezioni interattive al fine di stimolare l’identificazione degli aspetti interdisciplinari, inoltre gli alunni sono stati stimolati a superare un sapere troppo mnemonico attraverso la presentazione dei contenuti per schemi, identificando i nodi disciplinari e le possibili correlazioni tra le conoscenze acquisite. E’ stata incoraggiata anche l’autovalutazione in modo da guidare gli alunni ad un esame critico di quanto da loro operato nelle varie prove di verifica.

6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati): I sussidi didattici utilizzati sono stati i seguenti: ­ libri di testo in adozione ­ integrazioni proposte dall’insegnante ­ immagini di grafici, modelli e schemi ­ campioni di minerali e rocce ­ visione di filmati ­ lim

7. Spazi utilizzati (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali): Le lezioni teoriche sono state svolte in aula, mentre l’attività pratica di visione e riconoscimento delle rocce è stata effettuata nel laboratorio di Scienze della Terra.

8. Tempi impiegati (in ore) per la realizzazione del programma svolto diviso in macrotematiche:

8 ore ripasso e completamento di alcuni prerequisiti cognitivi

11 ore ingegneria genetica

10 ore ecologia

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 54: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 54 di 90

7 ore atmosfera

32 ore minerali, rocce, struttura interna della Terra, dinamica endogena e

teorie di Wegener, Hess e della tettonica a placche

9. Strumenti di verifica (interrogazione, prova scritta tradizionale, prova scritto­grafica, test, questionario, ecc. Si specifichi il numero) La verifica formativa si è basata sul grado di partecipazione ed interesse espresso dagli alunni alle varie attività proposte, su interazioni verbali, schemi e quesiti svolti a casa. La verifica sommativa basata su due verifiche (una scritta ed una orale) nel primo trimestre e due verifiche (entrambe orali) nel pentamestre ha mirato all’accertamento dell’acquisizione e rielaborazione individuale dei contenuti, dell’uso corretto della terminologia e dell’affinamento delle capacità espressive.

10. Altre considerazioni del Docente: Le ore di lezione non effettuate sono state impiegate per assemblee d’istituto, visite guidate, orientamento universitario e simulazioni prove d’esame.

Firma dell’Insegnante

__________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 55: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 55 di 90

Allegato: programma svolto nell’anno scolastico

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe V E linguistico

a.s. 2016/2017 Le biotecnologie DNA RICOMBINANTE E GENOMICA Le biotecnologie hanno una storia. Gli strumenti per le biotecnologie. Il DNA ricombinante. L’ingegneria genetica e gli OGM. Le fonti del DNA: genoteche e PCR. LO STUDIO DEI GENOMI Il Progetto Genoma Umano. La ricerca non si ferma: trascrittomi, proteomi e farmacogenomica. LE BIOTECNOLOGIE: PROBLEMA O OPPORTUNITA’ Le biotecnologie nella vita quotidiana. DNA ovunque? Clonazione: dai geni agli organismi. OGM o naturale? L’ecologia L’ecologia: una scienza complessa. Il clima, la vita e il paesaggio. L’ecosistema: unità funzionale degli ambienti naturali. Le piramidi ecologiche: dei numeri, della biomassa e dell’energia. Il flusso dell’energia e il ciclo della materia. CLIL: Biogeochemical cycles and climate Il ciclo del carbonio, dell’azoto, del fosforo e dello zolfo. Le comunità: interazioni ed evoluzioni. Le simbiosi. Le dinamiche di popolazione. L’atmosfera Composizione dell'atmosfera. La suddivisione dell’atmosfera. La pressione atmosferica. Aree cicloniche ed anticicloniche. I venti. Le celle convettive e i venti nella bassa troposfera. I venti costanti, periodici e locali. La temperatura dell’aria e l’effetto serra. La formazione delle nuvole e le precipitazioni. Le masse d’aria ed i fronti (caldo, freddo, stazionario e occluso).

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 56: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 56 di 90

Litosfera e dinamica endogena della Terra I minerali La composizione chimica dei minerali. La struttura cristallina dei minerali. Proprietà fisiche. Cenni ai silicati. Come si formano i minerali. Le rocce Le rocce magmatiche: classificazione dei magmi, classificazione delle rocce magmatiche. L’origine dei magmi: magma primario ed anatettico. Le rocce sedimentarie: formazione e classificazione. Le rocce metamorfiche: formazione e classificazione. Il ciclo litogenetico. La struttura interna della Terra. I terremoti . Teoria del rimbalzo elastico. Onde sismiche (interne e superficiali). Sismografi e sismogrammi. Le dromocrone. Scala Mercalli e scala Richter. I vulcani . Il meccanismo eruttivo. I tipi di eruzione. I diversi vulcani a seconda del tipo di lava. I fenomeni vulcanici secondari. La deriva dei continenti di Wegener: prove a sostegno (paleontologiche, geologiche e paleoclimatiche). L’espansione dei fondi oceanici di Hess: prove a sostegno (anomalie magnetiche, faglie trasformi e sedimenti oceanici). La teoria della tettonica delle placche. Margini convergenti, divergenti e trascorrenti.

L’insegnante

Pistoia lì, 10 maggio 2017

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 57: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 57 di 90

B – PARTE DISCIPLINARE Consuntivo delle attività disciplinari

1. Libri di testo adottati Del Nista­ Parker­ Tasselli : “ IN PERFETTO EQUILIBRIO” Edizioni: D’Anna 2. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/2017 (considerando n.° 33 settimane di lezione) N° ore 48 su N° ore 56 previste dal piano di studio (rilevazione alla data del 03/05/2017 ) 3. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e abilità): · Potenziamento fisiologico : miglioramento delle qualità motorie condizionli ( forza, resistenza, velocità,

mobilità articolare) ; · Rielaborazione degli schemi motori : integrazione, affinamento e miglioramento dell’equilibrio posturale e

dinamico, della coordinazione generale e specifica, in particolare oculo­manuale, dell’organizzazione spazio­temporale, della lateralità ;

· Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico : svolgimento di giochi tradizionali e sportivi, rispetto di regole predeterminate, assunzione di ruoli e di compiti di arbitraggio e giuria, applicazione di schemi di gioco, consapevolezza dei propri mezzi ;

· Conoscenza e pratica delle attività sportive : conoscenza e pratica di varie discipline sportive da conservare come abitudine permanente e come stile salutare di vita, come espressione della propria personalità, esperienze competitive come verifica dell’impegno a dare il meglio di sé nel confronto leale con gli altri e dell’applicazione e dell’osservanza delle regole specifiche di ogni disciplina ;

· Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni : conoscenza delle modalità di prevenzione degli infortuni e delle tecniche elementari di primo soccorso.

4. Contenuti Il programma di Scienze motorie e sportive ha avuto come punti di riferimento gli obiettivi previsti dal Programma Ministeriale (in modo particolare il miglioramento delle capacità coordinative, l’organizzazione spazio­temporale, la conoscenza delle attività sportive, il potenziamento fisiologico, l’arricchimento del bagaglio di schemi motori) ed ha tenuto conto delle attrezzature disponibili e delle situazioni logistiche in cui si sono svolte le lezioni. Parte pratica: Esercizi individuali, in coppia, in gruppo.

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 58: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 58 di 90

Esercizi a carico naturale, esercizi di opposizione e di resistenza. Esercizi di scioltezza articolare con particolare attenzione allo stretching statico. Esercizi di equilibrio Esercizi preatletici: esercizi preparatori al salto in lungo, in alto, al lancio del peso, esecuzione delle specifiche abilità. Fondamentali individuali e di squadra di basket, pallavolo, pallamano. Regolamento tecnico relativo alle attività sportive svolte. Parte teorica: Apparato locomotore: scheletrico e articolare . Conoscenza delle principali ossa del corpo umano . Apparato muscolare: proprietà dei muscoli ,cenni sul SNC e SNA in relazione alla contrazione , la fibra muscolare , muscolo striato , liscio cardiaco , fibre bianche e fibre rosse , la contrazione muscolare, actina e miosina, ATP , meccanismo anaerobico lattacido e alattacido ,aerobico , contrazione isotonica eccentrica , concentrica , isometrica, pliometrica . Conoscenza dei principali muscoli del corpo umano e loro azione. Le qualità motorie: capacità coordinative generali e speciali, equilibrio, capacità condizionali. Educazione alimentare : i principi nutritivi ,carboidrati, lipidi, proteine , sali minerali , vitamine. Ripartizione corretta dei principi nutritivi in generale, per chi pratica sport di vario tipo e come alimentarsi prima, durante e dopo una gara. Doping e sostanze dopanti . 5. Metodo di insegnamento (lezione frontale, lezione interattiva [lezione­discussione] lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, ecc.)

Il programma di Scienze motorie e sportive ha avuto come punti di riferimento gli obiettivi previsti dal Programma Ministeriale (in modo particolare il miglioramento delle capacità coordinative, l’organizzazione spazio­temporale, la conoscenza delle attività sportive, il potenziamento fisiologico, l’arricchimento del bagaglio di schemi motori) ed ha tenuto conto delle attrezzature disponibili e delle situazioni logistiche in cui si sono svolte le lezioni.

6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati):

l’attività motoria si è svolta per lo più in spazi al coperto e sono stati utilizzati palloni di varie dimensioni, tappeti, tavoli da ping pong, rete da pallavolo, specchio, canestri, cronometri, segnapunti ; per la parte teorica sono stati utilizzati materiali sul web e libro di testo.

7. Spazi utilizzati (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali): gli studenti hanno utilizzato sia la palestra che la palestrina interne alla scuola ma si sono spostati anche in strutture esterne alla propria sede: la programmazione delle lezioni ha quindi tenuto conto degli spazi a disposizione dell’insegnante che ha adeguato, conseguentemente, il lavoro pratico da svolgere. 8. Tempi impiegati (in ore) per la realizzazione del programma svolto diviso in macrotematiche: la pratica motorio sportiva prevede la realizzazione di U.D. che rispondano al raggiungimento di obiettivi interfunzionali tra loro. La programmazione della disciplina ha previsto, infatti, la realizzazione e lo svolgimento di

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 59: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 59 di 90

U.D. in più incontri, poiché è difficile, in campo motorio, trattare ed esaurire un obiettivo in un solo incontro. In sostanza, tutte le U.D. hanno coinvolto il gruppo sia sulla rielaborazione degli schemi motori di base, sia sull’affinamento delle capacità coordinative (generali e specifiche) e condizionali, e al tempo stesso hanno permesso il consolidamento del carattere, della socialità e del senso civico, e in generale della collaborazione attiva e leale con gli altri. In linea generale le U.D. relative ai giochi di squadra o ad attività individuali sono state proposte, all’inizio, in modo semplificato e globale, successivamente riproposte in esercizi analitici e anche complessi che hanno consentito di poter affinare ulteriormente il gesto motorio. Pertanto risulta problematico quantificare temporalmente le ore dedicate ad ogni U.D. poiché la metodologia della disciplina prevede il recupero e l’approfondimento dei vari argomenti pratico­teorici svolti in più lezioni, in quanto ogni studente ha tempi di apprendimento e di rielaborazione diversi. Gli argomenti puramente teorici svolti nel programma hanno richiesto n° 10 ore di lezione frontale. 9. Strumenti di verifica (interrogazione, prova scritta tradizionale, prova scritto­grafica, test, questionario, ecc. Si specifichi il numero)

· Prove scritte ed orali per la valutazione di competenze teoriche; · Esecuzione specifica di esercizi a corpo libero e di test oggettivi, anche con attrezzi, per la verifica delle

capacità condizionali e delle capacità coordinative in generale, anche in relazione ai giochi sportivi; · Verifiche orali delle conoscenze dei compiti di arbitraggio e di giuria e dei regolamenti sportivi; · Partecipazione impegno ed interesse dimostrati durante le lezioni, grado di socializzazione raggiunto (in

modo particolare durante i giochi sportivi); · Verifiche nel trimestre: 1 pratica ed 1 teorica; · Verifiche nel pentamestre : 2 pratiche ed 1 teorica.

10. . Altre considerazioni del Docente:

Firma dell’Insegnante

__________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 60: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 60 di 90

B – PARTE DISCIPLINARE Consuntivo delle attività disciplinari

1. Libri di testo adottati: Bibiani ­ Cocchi, Per il mondo che vogliamo, SEI 2. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2016/17 (considerando n.° 33 settimane di lezione) N° ore 29 su N° ore 33 previste dal piano di studio (rilevazione alla data del 10/6/2017 ) 3. Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e abilità): La classe ha mostrato costantemente interesse e disponibilità al dialogo educativo. Tutti gli alunni, seppure in grado differente, hanno raggiunto i seguenti obiettivi:

capacità di riflettere e dialogare su tematiche esistenziali, teologiche e di attualità. approfondimento di alcune grandi emergenze etiche del nostro tempo ed acquisizione di strumenti per orientarsi

maggiormente nella complessità e compiere scelte più consapevoli. capacità di confronto tra la propria personale ricerca di senso ed alcune risposte elaborate dalle religioni o da

altri sistemi di significato. 4. Contenuti (vedi programma allegato) 5. Metodo di insegnamento (lezione frontale, lezione interattiva [lezione­discussione] lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, ecc.) È stata decisamente privilegiata la lezione­discussione, come più consona alla natura della disciplina. Si è utilizzata in misura minore anche la lezione frontale, sempre comunque intrecciata con momenti dialogici. 6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici utilizzati): Libro di testo; articoli di quotidiani e riviste; Bibbia; Catechismo della Chiesa cattolica; saggi; film; documenti sul web. 7. Spazi utilizzati (Biblioteca, Palestra, Laboratori, Aule speciali):

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 61: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 61 di 90

Aula dotata di Lim 8. Strumenti di verifica (interrogazione, prova scritta tradizionale, prova scritto­grafica, test, questionario, ecc. Si specifichi il numero) Le verifiche sono state essenzialmente di tipo formativo, per cui gli strumenti utilizzati sono i seguenti: discussioni guidate; annotazione di interventi spontanei, domande e riflessioni personali scaturiti dagli alunni.

Firma dell’Insegnante

__________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 62: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 62 di 90

Allegato: programma svolto nell’anno scolastico

1) Riflessione su temi di attualità: corpo e sessualità in Occidente e nel mondo islamico; la scuola delle competenze e l’oblio della verità; giovani ed eclissi del senso di colpa (Recalcati); elezioni negli USA e cultura liberal e conservatrice.

2) Religiosità e religione Ricerca di Dio e/o appartenenza religiosa. Le religioni (in particolare monoteistiche) tra dialogo e intolleranza. Scientismo e nuovo ateismo (cfr. R.Dawkins). Verità vs fondamentalismo nel libretto di Bergoglio La bellezza salverà il mondo. I Testimoni di Geova e l’approccio fondamentalistico al testo sacro. Visione ragionata di brani del film The young Pope. Cenni su Dio, la morale e il cristianesimo nella filosofia di Nietzsche. 3) Visione di parti del commento di Benigni al Decalogo. Comandamenti e amore. 4) Visione del film di M. Rothemund La Rosa Bianca ­ Sophie Scholl. Coscienza e legge. Totalitarismo e resistenza al male. 5) Visione del film di T. Robbins Dead man walking. Dibattito sulla pena di morte. La funzione della pena secondo la Costituzione italiana e secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica. 6) Cenni su bioetica ed etica sociale. Bioetica laica e bioetica cattolica. I problemi morali dell’aborto, dell’eutanasia e della fecondazione assistita. Delirio di onnipotenza ed etica del limite. 7) Incontro con volontarie del coordinamento pistoiese di Libera. 8) Cenni sull’escatologia cristiana. Confronto con la visione buddista dell’Oltre. Visione di brani dal film di Battiato Attraversando il Bardo ­ Sguardi sull’Aldilà.

Firma dell’insegnante

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 63: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 63 di 90

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia A: Analisi del testo

CANDIDATO………………………………………………….CLASSE……………………………

PUNTEGGIO CORRETTEZZA E PROPRIETA’ LINGUISTICA

COMPRENSIONE DEI CONTENUTI ( E/O Parafrasi )

ANALISI FORMALE DEL TESTO

INTERPRETAZIONE COMPLESSIVA E APPROFONDIMENTI

1 PUNTO Gravi e frequenti scorrettezze nella punteggiatura, ortografia, morfosintassi

Comprensione errata e lacunosa. Vaste parti del testo vengono fraintese.

Sviluppo dell‟analisi lacunoso e disorganico. Mancato riconoscimento degli aspetti tecnici stilistici e retorici

Contestualizzazione ed interpretazione assenti o completamente inadeguate

2 PUNTI Frequenti imprecisioni nel lessico e/o nella morfo­sintassi; alcuni significativi errori di ortografia; periodare disarticolato e/o elementare

Comprensione parzialmente corretta; i punti essenziali del testo vengono capiti .

Sviluppo dell’analisi semplice, lineare. Riconoscimento dei principali aspetti tecnici stilistici e retorici

Contestualizzazione ed interpretazione parzialmente adeguate e/o superficiale

3 PUNTI Esposizione sostanzialmente corretta, nonostante talune imprecisioni linguistico­ lessicali

Comprensione corretta, dettagliata ed esauriente del testo.

Sviluppo dell ‟ analisi puntuale, approfondito. Completo riconoscimento degli aspetti tecnici stilistici e retorici

Contestualizzazione ed Interpretazione pertinenti, anche se generiche

4 PUNTI Piena correttezza espressiva; lessico adeguato; periodare scorrevole

Contestualizzazione ed interpretazione organiche e sviluppate

5 PUNTI Contestualizzazione ed interpretazione approfondite, complete, significative. Rielaborazione personale efficace e complessa

VALUTAZIONE COMPLESSIVA APPROVATA………………………………./15

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 64: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 64 di 90

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia B: Saggio breve o articolo di giornale

CANDIDATO………………………………………………….CLASSE……………………………

PUNTEGGIO ADERENZA ALLA TRACCIA E UTILIZZO DEI DOCUMENTI

CORRETTEZZA E PROPRIETA’ LINGUISTICA

CONTENUTI INFORMATIVI E CULTURALI

CAPACITA’ DI ARGOMEN­TAZIONE

1 PUNTO Mancato rispetto della traccia, i documenti della traccia vengono quasi ignorati e/o travisati, non utilizzati in modo efficace

Gravi e frequenti scorrettezze nella punteggiatura, ortografia, morfosintassi

Scarsità di contenuti

Mancanza di organicità, chiarezza e coerenza logica tra le parti

2 PUNTI Elaborato coerente con la traccia proposta; utilizzo dei documenti pertinente e corretto.

Frequenti imprecisioni nel lessico e/o nella morfo­sintassi; errori ortografici; periodare disarticolato e/o elementare

Contenuti poveri, frammentari, superficiali

Impianto logico talvolta debole ma in generale accettabile, nonostante alcune parti risultino slegate

3 PUNTI Esposizione sostanzialmente chiara, nonostante talune imprecisioni linguistico­ lessicali; periodare semplice e scorrevole

Contenuti essenziali, non approfonditi, ma corretti

Impianto logico generale discreto: discorso coerente anche se talvolta semplice nella costruzione logica

4 PUNTI Piena correttezza espressiva; lessico adeguato; periodare scorrevole

Contenuti variati e pertinenti. Rielaborazione efficace

Coerenza e organicità generale: gli argomenti sono connessi in modo articolato, convincente ed efficace

5 PUNTI Contenuti ricchi, approfonditi, originali, che dimostrano lo spessore umano e culturale dello studente. Piena capacità interpretativa ai fini dell’efficacia argomentativa.

VALUTAZIONE COMPLESSIVA APPROVATA………………………………./15

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 65: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 65 di 90

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia C e D: Tema storico e Tema di ordine generale

CANDIDATO………………………………………………….CLASSE……………………………

punteggio RISPONDENZA ALLA TRACCIA

CORRETTEZZA E PROPRIETA’ LINGUISTICA

CONTENUTI INFORMATIVI e CULTURALI

CAPACITA’ LOGICHE, ARGOMENTATIVE, CRITICHE

0­1 PUNTO Non rispondente alle richieste della traccia o parzialmente rispondente

Gravi e frequenti scorrettezze nella punteggiatura, ortografia, morfosintassi

Scarsità di contenuti o contenuti completamente non pertinenti con la traccia

Strutturazione carente dal punto di vista logico, confusa e/o frammentaria

2 PUNTI Rispondente alle richieste della traccia

Frequenti imprecisioni nel lessico e/o nella morfo­sintassi alcuni errori di ortografia; periodare disarticolato e/o elementare

Contenuti poveri, frammentari, superficiali

Strutturazione logica lineare ma sufficientemente coerente

3 PUNTI Esposizione sostanzialmente chiara, nonostante talune imprecisioni linguistico­lessicali; periodare semplice e scorrevole

Contenuti essenziali, non approfonditi, ma corretti

Strutturazione logica coerente e organica

4 PUNTI Piena correttezza espressiva; lessico adeguato; periodare scorrevole

Contenuti variati e abbastanza vasti, che attestano un discreto livello informativo e culturale

Strutturazione logica pienamente coerente, organica, articolata

5 PUNTI Contenuti vasti, approfonditi, originali che documentano lo spessore culturale dello studente, nonché l‟utilizzo ottimale dei materiali studiati e/o delle informazioni di attualità

VALUTAZIONE COMPLESSIVA APPROVATA………………………………./15

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 66: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 66 di 90

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

CANDIDATO………………………………………………….CLASSE……………………………

INDICATORI 2° PROVA

DESCRITTORI LIVELLO PUNTI PUNTEGGIO ASSEGNATO

Comp.ne

COMPRENSIONE DEL TESTO

1 ­ coglie alcuni elementi ma manca la comprensione globale 2 ­ coglie alcuni elementi ma ha difficoltà a comprendere globalmente il testo 3 ­ coglie il messaggio globale del testo 4 ­ coglie il significato dettagliato del testo 5 ­ coglie il significato dettagliato del testo e le inferenze

gravemente insufficiente insufficiente sufficiente buono ottimo

1 2 3 4 5

Comp. / Prod.

COMPETENZE LINGUISTICHE

1 ­ numerosi e gravi errori morfo sintattici e ortografici; la comprensione è seriamente compromessa 1 ­ Gravi errori morfo sintattici e ortografici che limitano la comprensione del testo, lessico limitato e non sempre appropriato 2 ­ numerosi errori morfo

gravemente insufficiente insufficiente

1 2

voto comp.ne

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 67: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 67 di 90

sintattici e ortografici che non compromettono la comprensione globale del testo. Il lessico non è sempre appropriato 3­ alcuni errori morfo sintattici e ortografici non incidono sulla comprensione del testo; lessico semplice ma appropriato 4­ l’espressione è abbastanza corretta ed evidenzia coesione sintattica; la proprietà linguistica è generalmente appropriata 5 ­l’espressione è corretta e fluida ed evidenzia coesione sintattica; la proprietà linguistica è appropriata

quasi sufficiente sufficiente buono ottimo

3 4 5 6

____________ voto prod.ne

Comp. /Prod.

CAPACITÀ’ DI RIELABORAZIONE

1 ­ non riesce a cogliere le informazioni essenziali 2 ­ rielabora solo parzialmente le informazioni essenziali 3 ­ riesce a rielaborare in modo semplice le informazioni richieste 4­riesce a rielaborare in modo logico e coerente

gravemente insufficiente insufficiente sufficiente / buono ottimo

1 2 3 4

voto comp.ne ____________ voto prod.ne

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 68: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 68 di 90

Produzione

*ORGANIZZAZIONE LOGICA E COERENZA ESPOSITIVA

­il testo è frammentario, incompleto e carente di logica ­il testo presenta contenuti superficiali e non bene articolati ­ il testo è schematico ma coerente nei contenuti e nella logica ­il testo è completo e abbastanza logico e articolato ­il testo è ben organizzato, logico e originale nell’esposizione

gravemente insufficiente insufficiente sufficiente buono ottimo

1 2 3 4 5

TOTALE PUNTEGGIO PROVA (MEDIA TRA COMP.NE E PROD.NE)

*I descrittori vengono utilizzati alternativamente per il brano di comprensione o la produzione

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 69: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 69 di 90

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA CANDIDATO………………………………………………….CLASSE……………………………

INDICATORI

DESCRITTORI

LIVELLO

PUNTI

PUNTEGGIO ASSEGNATO

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

1 ­ conoscenza assente o molto esigua 2 ­ qualche informazione isolata 3 ­ conoscenza limitata e non completa 4 ­ conoscenze essenziali 5 ­ conoscenza dei contenuti quasi completa e corretta 6 ­ conoscenze complete e corrette

gravemente insufficiente insufficiente quasi sufficiente sufficiente buono

ottimo

1 2 3 4 5

6

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 70: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 70 di 90

COMPETENZE LINGUISTICHE

1 ­ gravi errori morfo sintattici e ortografici che limitano la comprensione, lessico limitato 2 ­ numerosi errori morfo sintattici e ortografici che limitano la comprensione del testo, lessico limitato e non sempre appropriato 3 ­ alcuni errori morfo sintattici e ortografici che non incidono sulla comprensione, lessico limitato ma appropriato 4 ­ esposizione corretta senza errori significativi nelle strutture morfo sintattiche, lessico generalmente appropriato 5 ­ esposizione efficace con strutture morfo sintattiche complesse e rare imprecisioni,lessico vario e appropriato

gravemente insufficiente

insufficiente

sufficiente

buono

ottimo

1

2

3

4

5

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 71: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 71 di 90

CAPACITÀ DI ANALISI E SINTESI

1 ­ rielaborazione e capacità di sintesi scarsa e lacunosa 2 ­ rielaborazione e capacità di sintesi parziale 3 ­ rielaborazione e capacità di sintesi semplice ma efficace 4 ­ rielaborazione e capacità di sintesi ben strutturata

gravemente insufficiente insufficiente

sufficiente

buono/ottimo

1 2

3

4

VALUTAZIONE COMPLESSIVA APPROVATA………………………………./15

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 72: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 72 di 90

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3^ PROVA SCRITTA: (tipologia B) discipline non linguistiche

CANDIDATO………………………………………………….CLASSE……………………………

Conoscenza dei contenuti

Contenuto quasi nullo. Conoscenza incompleta degli argomenti, vari errori rilevanti. Conoscenze poco approfondite degli argomenti, varie inesattezze. Contenuto sostanzialmente corretto, conoscenze limitate agli aspetti essenziali degli argomenti. Corretto sviluppo degli argomenti adeguatamente approfonditi. Contenuto ampiamente esaustivo, corretto ed approfondito.

1­2 3 4 5 6 7

Esposizione ed uso del linguaggio specifico/ correttezza formale

Non adeguato. Corretto ma incompleto . Corretto e completo.

1­2 3 4

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 73: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 73 di 90

Abilità tecnica, sintesi, rielaborazione

Non aderente alla traccia, mancanza di sintesi rielaborazione personale. Aderente alla traccia, coerenza nella sintesi e analisi dei contenuti. Aderente alla traccia, discreta capacità di sintesi e rielaborazione personale. Aderente alla traccia, ottima la capacità di sintesi e rielaborazione organica delle conoscenze.

1 2 3 4

TOTALE

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 74: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 74 di 90

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO CANDIDATO………………………………………………….CLASSE……………………………

Indicatori

Livelli di

valore/valutazione

Punteggio corrispondente ai diversi livelli

Padronanza della lingua, capacità espressive e logico­linguistiche

Gravem. Insufficiente Insufficiente Scarsa Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1­3 4­5

6 7 8 9

10

Conoscenza specifica degli argomenti richiesti

Mancanza dei requisiti minimi Gravem.Insufficiente Insufficiente Scarsa Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1

2­3 4­5 6 7 8 9

10

Capacità di elaborazione critica originalità, creatività e capacità di

collegare le conoscenze acquisite in forma multidisciplinare/interdisciplinare

Mancanza dei requisiti minimi Gravem.Insufficiente Insufficiente Scarsa Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1

2­3 4 5 6 7 8

9­10

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 75: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 75 di 90

I SIMULAZIONE DI FISICA –

CANDIDATO/A …………………………………………………………………………. CLASSE V E LING.

(E’ consentito l’uso di calcolatrice scientifica non programmabile)

1) Presenta la forza d’interazione elettrostatica tra cariche elettriche nel vuoto

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

2) Spiega la II legge di Ohm

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 76: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 76 di 90

3) Due resistenze R 1 =6Ω e R 2 =3Ω sono collegate tra loro in parallelo ed in serie con un’altra resistenza R 3 =4Ω. Il

circuito è alimentate da un generatore con una f.e.m. di 36V. Calcola: la resistenza equivalente; la corrente totale che

scorre nel circuito, quella che attraversa R 1 e quella che passa in R 2 _____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 77: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 77 di 90

II SIMULAZIONE DI FISICA – CLASSE V E LING. – ALUNNO:……………………………………

(È consentito l’uso di calcolatrice scientifica non programmabile)

1)Illustra l’esperienza di Ampère sull’interazione corrente­corrente e spiega la sua importanza.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2) Dopo aver definito il concetto di capacità, spiega da cosa dipende quella di un condensatore piano e

come essa può essere aumentata.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 78: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 78 di 90

3) Una stufa, posta in un circuito alimentato a 220V, assorbe una potenza di 1100W. Poiché riscalda

troppo, si inserisce una resistenza R di 11Ω in serie con essa. Determina la resistenza della stufa, le

correnti che attraversano il circuito prima e dopo l’inserimento di R e la potenza finale dissipata nella

stufa.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 79: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 79 di 90

I SIMULAZIONE TERZA PROVA 21 MARZO 2017

CANDIDATO/A ………………………………………………………….. CLASSE V E linguistico

MATERIA TEDESCO 3° LINGUA

Dare la risposta nel massimo di 10 righe, è consentito usare il dizionario bilingue.

1) Berichte vom Staat Deutschland, mit Informationen ueber seine Bevoelkerung oder ueber seine Staedte

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

2) Was sind die Merkmale des Symbolismus?

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 80: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 80 di 90

3) Beschreibe die Freunde von Toerless, Beineberg und Reiting, mit Bezug auf ihre Persoenlichkeit, Interessen und ihren Charakter.

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 81: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 81 di 90

II SIMULAZIONE TERZA PROVA 2 MAGGIO 2017

CANDIDATO/A ………………………………………………………….. CLASSE V E linguistico

MATERIA TEDESCO 3° LINGUA

Dare la risposta nel massimo di 10 righe, è consentito usare il dizionario bilingue.

1) Welche Merkmale haben die Gedichten von Trakl?

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

2) Wie verwichlicht sich die Judenverfolgung?

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 82: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 82 di 90

3) Beschreibe den Protagonisten des Film Good­Bye Lenin.

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 83: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 83 di 90

1° Simulazione III prova Nom : …………………… Prénom : …………………… Classe : V E LING. Date : 21/03/2017 1.Expliquez le sous­titre de l’œuvre des Rougon­Macquart : « Histoire Naturelle et Sociale d’une Famille sous le Second Empire » ………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

…..……………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

2. Qu’est­ce que le bovarysme ?

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 84: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 84 di 90

…..……………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

3. Qu’est­ce qui caractérise les personnages de Balzac?

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

…..…………………………………………………………………………………………

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 85: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 85 di 90

2° Simulazione III prova Nom : …………………… Prénom : …………………… Classe : V E LING. Date : 02/05/2017 1. Comment Proust définit la mémoire et quel rôle lui attribue­t­il? ………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

…..……………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..………………

2. Qu’est­ce que l’écriture automatique ?

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

…..……………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………..……………

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 86: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 86 di 90

3. Quelles sont les innovations que Apollinaire apporte­t­il à la poésie moderne?

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

…..…………………………………………………………………………………………………………..………

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 87: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 87 di 90

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA A.S. 2016­2017

FILOSOFIA

Domande a risposte aperte con l’indicazione massima delle righe (max 10):

1. Confronta i concetti di “volontà di vita” di Schopenhauer e “volontà di potenza” di

Nietzsche .

_______________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2. Qual è la critica che Marx rivolge all’Ideologia?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 88: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 88 di 90

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

3. Cosa intende dire Sartre quando afferma che “nell’uomo l’esistenza precede l’essenza”?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Nome e Cognome:

Classe:

Data:

Valutazione:

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 89: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 89 di 90

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA D’ESAME

A.S. 2016­2017

STORIA

Domande a risposte aperte con l’indicazione massima delle righe: max 10 righe

1) Secondo Giolitti quali dovevano essere i rapporti fra Stato e classi lavoratrici e perché questo progetto politico

rappresentò una novità per l’epoca?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

2) Quali erano le rispettive posizioni di neutralisti ed interventisti in Italia allo scoppio della Prima Guerra

Mondiale?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Codice documento: Mod.I.O.04.01

Page 90: D O C U M E N TO F I N A L E - itcsfilippopacini.edu.it · MARTA BUSCIONI RELIGIONE CATTOLICA 1 O. TIZIANA LAZZAROTTI SCIENZE NATURALI 2 O. ... biologia, il laboratorio di Scienze

DOCUMENTO FINALE ESAMI DI STATO

Mod. I.O 04.01 Esami di Stato Data di emissione 27/04/2017 Revisione 06

Pagina 90 di 90

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

3) Quali furono le cause e le conseguenze, interne ed internazionali, della guerra d’Etiopia?

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________

Nome:

Data:

Valutazione:

Codice documento: Mod.I.O.04.01