D E I C O R S I B R O C H U R E · Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente Archeologia e...

458
010103 B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa Printed by Campusnet - 16/07/2017 05:47

Transcript of D E I C O R S I B R O C H U R E · Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente Archeologia e...

010103

B R O C H U R ED E I C O R S I

Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia edell'Africa

Printed by Campusnet - 16/07/2017 05:47

19

101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142

43

48

53

545556575859

IndiceIndiceAgiografia grecaAntropologia culturaleAntropologia del Medio OrienteAntropologia del mondo bizantinoAntropologia delle religioniAntropologia medica e psicologicaAntropologia politicaAntropologia socialeArcheologia e storia dell'arte del vicino orienteArcheologia e storia dell'arte del vicino oriente IIArcheologia e storia dell'arte iranicaArchivistica e Biblioteconomia (corso aggregato)Audiovisione e multimedialitàBioetica ABioetica BCinema e comunicazione audiovisivaCinema e comunicazione visivaCooperazione allo sviluppoEconomia dell'impresa e dell'industriaEconomia e gestione delle impreseEconomia politicaEgittologiaEstetica BEstetica CEtnologiaEtnomusicologiaFilologia classicaFilologia dei testi romanziFilologia e letteratura provenzaleFilologia e linguistica romanza-corso baseFilologia germanicaFilologia romanza AFilologia romanza C mod. 1Filologia semitica

Semitic Philology

Introduzione alle lingue semiticheIntroduction to the Semitic languages

Lingua e letteratura siriacaSyriac Language and Literature

Filologia semiticaIntroduction to the Semitic Languages

Filosofia del linguaggioFilosofia della naturaFilosofia della religioneFilosofia morale AFilosofia politicaFilosofia teoretica

- 1 -

60

64656667686970

7475

8081

8687888990

9192

97

101102103104105106107

108

112113

118

123124125126127128

132

134

Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centralePhilosophies and Religions of India and Central Asia

Fondamenti di linguisticaGeografiaGeografia del paesaggio e dell'ambienteGeografia politica ed economicaGeografia storicaGlottologiaIndologia - seconda e terza annualità - Mod. 1

Indology - second and third year - Mod. 1

Introduzione all'antropologia culturaleIntroduzione alla cultura dell'India

Introduction to Indian culture

Introduzione alla letteratura cristiana anticaIntroduzione alle lingue semitiche

Introduction to the Semitic languages

Istituzioni di sociologiaLaboratorio di lingua on-lineLatino di baseLetteratura arabaLetteratura araba (seconda annualità)

Arabic Literature

Letteratura bizantinaLetteratura cinese

Chinese Literature

Letteratura cinese - terza annualità - mod 1Chinese Literature II year

Letteratura cristiana antica A mod. 1Letteratura cristiana antica A mod. 2Letteratura francese B (corso aggregato)Letteratura giapponese (I annualità)Letteratura grecaLetteratura greca CLetteratura hindi (prima e seconda annualità) mod. 1

Hindi Literature

Letteratura hindi-prima e seconda annualità Mod. 1Hindi Literature - first and second year

Letteratura inglese C (corso aggregato)Letteratura italiana B

Italian Literature B

Letteratura italiana CItalian literature C

Letteratura italiana contemporanea LLetteratura italiana DLetteratura italiana ELetteratura italiana FLetteratura latina A (corso aggregato)Letteratura spagnola C

spanish literature

Letteratura swahili mod. 1Swahili literature

Letteratura swahili mod. 2

- 2 -

136137

142

147

149

150

151

152152

157

162

164165

167

167

170

175

177

182

183

184

185

185187188189190191192

193

194

198

Swahili literature

Letteratura tedescaLingua araba (I annualità ) Mod. 1

Arabic language - First Year - Mod. 1

Lingua araba (I annualità ) Mod. 2Arabic language - First Year - Mod. 2

Lingua araba (terza annualità)Arabic language: Religious texts

Lingua araba - esercitazioni (prima annualità)Arabic language training (first level, absolute beginners)

Lingua araba - esercitazioni (seconda annualità)-

Lingua araba - esercitazioni (terza annualità)-

Lingua araba - I annualità (corso aggregato)Lingua araba (I annualità ) Mod. 1

Arabic language - First Year - Mod. 1

Lingua araba (I annualità ) Mod. 2Arabic language - First Year - Mod. 2

Lingua araba - II annualità (corso aggregato)Arabic Language II

Lingua araba B (I annualità)Lingua cinese (I annualità)

Chinese language (1st year)

Lingua cinese (II annualità)Chinese Language II

Lingua cinese (II annualità) mod. 1Chinese Language II - part 1

Lingua cinese (II annualità) mod. 2Chinese Language II

Lingua cinese (II annualità) mod. 1Chinese Language II - part 1

Lingua cinese (II annualità) mod. 2Chinese Language II

Lingua cinese - esercitazioni didattiche-

Lingua cinese - esercitazioni didattiche per la laurea magistrale-

Lingua cinese - esercitazioni linguistiche-

Lingua cinese - lettorato (prima annualità)-

Lingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO ALingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO BLingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO CLingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO ALingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO BLingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO CLingua cinese - lettorato (seconda annualità)

-

Lingua cinese - lettorato (terza annualità)-

Lingua cinese - terza annualità - mod 2Chinese Language III

Lingua cinese B

- 3 -

199199

202

204

206

208208

210

211

212

213214214

216

218218

219

221

221

226

230231

231

236

240

244

248249

250250

255

260

Lingua e cultura swahili (I annualità)Lingua e Cultura Swahili (I annualità) Mod. 1

Swahili Language and Culture

Lingua e cultura swahili (I annualità) Mod. 2Swahili Language and Culture (First year) Mod. 2

Lingua e Cultura Swahili (I annualità) Mod. 1Swahili Language and Culture

Lingua e cultura swahili (I annualità) Mod. 2Swahili Language and Culture (First year) Mod. 2

Lingua e cultura swahili (II annualità)Lingua e cultura swahili (II annualità) Mod. 2

Swahili Language and Culture (First year) Mod. 2

Lingua e Cultura Swahili (II annualià) Mod. 1Swahili Language and Culture

Lingua e cultura swahili (II annualità) Mod. 2Swahili Language and Culture (First year) Mod. 2

Lingua e Cultura Swahili (II annualià) Mod. 1Swahili Language and Culture

Lingua e cultura swahili (III annualità)Lingua e cultura swahili (seconda e terza annualità)Letteratura swahili mod. 1

Swahili literature

Letteratura swahili mod. 2Swahili literature

Lingua e letteratura araba (terza annualità) (corso aggregato)Letteratura araba (seconda annualità)

Arabic Literature

Lingua araba (terza annualità)Arabic language: Religious texts

Lingua e letteratura cinese - terza annualità (corso aggregato)Chinese Language II

Letteratura cinese - terza annualità - mod 1Chinese Literature II year

Lingua cinese - terza annualità - mod 2Chinese Language III

Lingua e letteratura ebraica (II annualità)Lingua e letteratura ebraica A - I annualità (corso aggregato)

Hebrew language and literature A

Lingua e letteratura Ebraica A mod. 1Hebrew Language and Literature A

Lingua e letteratura Ebraica A mod. 2Hebrew Language and Literature A

Lingua e letteratura Ebraica A mod. 1Hebrew Language and Literature A

Lingua e letteratura Ebraica A mod. 2Hebrew Language and Literature A

Lingua e letteratura ebraica BLingua e letteratura giapponese (terza annualità)

Japanese language and literature

Lingua e letteratura hindi - II annualità (corso aggregato)Letteratura hindi-prima e seconda annualità Mod. 1

Hindi Literature - first and second year

Lingua hindi - seconda annualità Mod. 2Hindi language

Lingua e letteratura hindi - III annualità

- 4 -

260

261

266

268

270

272

274274

276

278278

280

282282

286

290

293

297298

302303303

307

311312

317318319320

322

324

328

Hindi Language and Literature - 3rd year

Letteratura hindi (prima e seconda annualità) mod. 1Hindi Literature

Lingua hindi (terza annualità) mod. 2Hindi Language (third year) mod. 2

Lingua e letteratura persiana (I annualità) Mod. 1Persian Language and Culture (First-Year) Mod. 1

Lingua e letteratura persiana (I annualità) Mod. 2Persian Language and Culture (First-Year) Mod. 2

Lingua e letteratura persiana (II annualità) Mod. 1Persian Language and Culture (Second-Year) Mod. 1

Lingua e letteratura persiana (II annualità) Mod. 2Persian Language and Culture (Second-Year) Mod. 2

Lingua e letteratura persiana - I annualità (corso aggregato)Lingua e letteratura persiana (I annualità) Mod. 1

Persian Language and Culture (First-Year) Mod. 1

Lingua e letteratura persiana (I annualità) Mod. 2Persian Language and Culture (First-Year) Mod. 2

Lingua e letteratura persiana - II annualità (corso aggregato)Lingua e letteratura persiana (II annualità) Mod. 1

Persian Language and Culture (Second-Year) Mod. 1

Lingua e letteratura persiana (II annualità) Mod. 2Persian Language and Culture (Second-Year) Mod. 2

Lingua e letteratura sanscrita (I annualità)Lingua e letteratura sanscrita (I annualità) Mod. 2

Sanskrit Language and Literature (Ist year) Mod. 2

Lingua e letteratura sanscrita (I annualità ) Mod. 1Sanskrit Language and Literature (Ist year) Mod. 1

Lingua e letteratura sanscrita (I annualità) Mod. 2Sanskrit Language and Literature (Ist year) Mod. 2

Lingua e letteratura sanscrita (I annualità ) Mod. 1Sanskrit Language and Literature (Ist year) Mod. 1

Lingua e letteratura sanscrita (II annualità)Lingua e letteratura sanscrita (II annualità e III annualità) Mod. 2

Sankrit Language and Literature (2nd year)

Lingua e letteratura sanscrita (III annualità)Lingua e letteratura sanscrita - II e III annualità (corso aggregato)Indologia - seconda e terza annualità - Mod. 1

Indology - second and third year - Mod. 1

Lingua e letteratura sanscrita (II annualità e III annualità) Mod. 2Sankrit Language and Literature (2nd year)

Lingua e letteratura sanscrita BLingua e letteratura siriaca

Syriac Language and Literature

Lingua e linguistica tedescaLingua e traduzione francese A (corso aggregato)Lingua e traduzione francese B (corso aggregato)-SECONDA ANNUALITA'Lingua e traduzione inglese (I annualità) Mod. 1

English Language 1 (Module 1)

Lingua e traduzione inglese (I annualità) Mod. 2English Language 2 (Module 2)

Lingua e traduzione inglese (II annualità) Mod. 1English Language II (Module 1)

Lingua e traduzione inglese (II annualità) Mod. 2English Language II (Module 2)

- 5 -

332332

334

336336

340

344345346

349350

351

356

357

358

359360361362

367

372

374

375

376

381382

383

384385386387388

391392

Lingua e traduzione inglese - I annualità (corso aggregato)Lingua e traduzione inglese (I annualità) Mod. 1

English Language 1 (Module 1)

Lingua e traduzione inglese (I annualità) Mod. 2English Language 2 (Module 2)

Lingua e traduzione inglese - II annualità (corso aggregato)Lingua e traduzione inglese (II annualità) Mod. 1

English Language II (Module 1)

Lingua e traduzione inglese (II annualità) Mod. 2English Language II (Module 2)

Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato)Lingua e traduzione spagnola (II annualità)Lingua ebraica moderna, lettorato e seminario di Letteratura israeliana (Donne scrittrici - OUR ROOM)

Modern Hebrew language and a seminar: Contemporary Hebrew Literature - Our Room

Lingua francese - lettoratoLingua giapponese (I annualità)

Japanese Language I Year

Lingua giapponese (II annualità)Japanese Language II Year

Lingua giapponese - lettorato (prima annualità)Japanese Language 1 - Lettorato

Lingua giapponese - lettorato (seconda annualità)Japanese Language 2 - Lettorato

Lingua giapponese - lettorato (terza annualità)Japanese Language 3 - lettorato

Lingua giapponese B (I annualità)Lingua greca - Laboratorio 1Lingua greca - Laboratorio 2Lingua hindi (I annualità)

Hindi Language

Lingua hindi (terza annualità) mod. 2Hindi Language (third year) mod. 2

Lingua hindi - lettorato (prima annualità)Hindi language (first year) - training

Lingua hindi - lettorato (seconda annualità)Hindi Language (second year) - Training

Lingua hindi - lettorato (terza annualità)Hindi Language (third year) - Training

Lingua hindi - seconda annualità Mod. 2Hindi language

Lingua hindi B (I annualità)Lingua inglese - esercitazioni didattiche I

-

Lingua inglese - esercitazioni didattiche II-

Lingua inglese - lettoratoLingua latina laboratorio 2Lingua spagnola - lettoratoLingua tedesca - lettoratoLingue in contatto

Languages in contact

Linguistica (corso avanzato)Linguistica africana

African Linguistics

- 6 -

396

399400401402403404405406

407407

409

410411412413414415416417418419420421422423

425426

427

428429430431432433434435436

437

438

442

Linguistica generale CGeneral Linguistics C

Macroeconomia ed economia delle impreseMacroeconomia ed economia delle imprese BMedicina grecaMetodologia e tecnica della ricerca socialeMicroeconomia IIProduzione e organizzazione di eventi cinematograficiPropedeutica alla filologia patristicaReligioni e filosofia dell'Asia Orientale mod. 2

East Asian Religions and Philosophies. Module 2

Religioni e filosofie dell'Asia OrientaleReligioni e filosofia dell'Asia Orientale mod. 2

East Asian Religions and Philosophies. Module 2

Studi culturali dell'Asia Orientale mod. 1East Asian Cultural Studies module 1

Semiotica ASemiotica BSemiotica dei mediaSemiotica del testoSemiotica della pubblicitàSistemi giuridici comparatiStoria bizantinaStoria bizantinaStoria contemporaneaStoria contemporanea CStoria contemporanea C (corso aggregato)Storia contemporanea HStoria contemporanea LStoria dei paesi islamici

History of Islam

Storia del cinemaStoria del cinema A mod. 1

Film History 1

Storia del cinema A mod. 2Film History 2

Storia del cinema nord-americanoStoria del cinema popolareStoria del cristianesimo AStoria del cristianesimo BStoria del cristianesimo CStoria del cristianesimo e delle chieseStoria del Vicino Oriente anticoStoria del vicino oriente antico (Corso integrato)Storia dell'Asia meridionale moderna e contemporanea

History of modern and contemporary South Asia

Storia dell'Asia orientale e sud-orientaleFar East Asian History

Storia dell'ebraismoJewish History

Storia della cartografia

- 7 -

443444445446447448449450451452453454455456

Storia della lingua greca BStoria della lingua italianaStoria delle religioni mod. 1Storia delle religioni mod. 2Storia delle teoriche del cinemaStoria medievale AStoria medievale B (corso aggregato)Storia medievale C (corso aggregato)Storia medievale DStoria moderna BStoria moderna D (corso aggregato)Storia moderna EStoria moderna e contemporanea: metodologia della ricercaStudi culturali dell'Asia Orientale mod. 1

East Asian Cultural Studies module 1

- 8 -

Agiografia greca

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0121

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Cdl in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j93y

- 9 -

Antropologia culturale

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: SCP0136

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: ANTROPOLOGIA CULTURALE (SCP0136)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0iaj

- 10 -

Antropologia del Medio Oriente

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: CPS0110

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: ANTROPOLOGIA DEL MEDIO ORIENTE (CPS0110)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qxoj

- 11 -

Antropologia del mondo bizantino

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0318

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Antropologia del mondo bizantino (STU0318)Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=okza

- 12 -

Antropologia delle religioni

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: 9562S

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Antropologia delle religioni (SCF0505)Corso di laurea in Scienze dell'Educazione

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yotq

- 13 -

Antropologia medica e psicologica

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: CPS0225

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8d1x

- 14 -

Antropologia politica

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: K0616

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: ANTROPOLOGIA POLITICA (CPS0111)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ejd0

- 15 -

Antropologia sociale

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0439

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: ANTROPOLOGIA MEDICA E PSICOLOGICA (CPS0225)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oxud

- 16 -

Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STS0046

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente -(STS0046)Corso di laurea in Beni Culturali

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3nto

- 17 -

Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente II

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET1102

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/05 - archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente 2 (LET1102)Corso di laurea in Beni Culturali

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dhwe

- 18 -

Archeologia e storia dell'arte iranica

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: S1171

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/16 - archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'asia centrale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Archeologia e storia dell'arte iranica - 2015/2016 (S1171)Corso di laurea in Beni Culturali

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gjuk

- 19 -

Archivistica e Biblioteconomia (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0942

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-STO/08 - archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jqku

- 20 -

Audiovisione e multimedialità

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: SCF0072

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9uqp

- 21 -

Bioetica A

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET1100

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-FIL/03 - filosofia morale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Bioetica A (LET1100 )Corso di laurea in Filosofia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jvpw

- 22 -

Bioetica B

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: FIL0065

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-FIL/03 - filosofia morale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Bioetica B (FIL0065)Corso di laurea in Filosofia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=29gt

- 23 -

Cinema e comunicazione audiovisiva

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0326

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=nz8r

- 24 -

Cinema e comunicazione visiva

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0278

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jfby

- 25 -

Cooperazione allo sviluppo

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: 0381S

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/02 - politica economica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: SPAZI, APPROCCI, POLITICHE (CPS0135)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2uha

- 26 -

Economia dell'impresa e dell'industria

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0368

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pvza

- 27 -

Economia e gestione delle imprese

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: S4110

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Economia e gestione delle imprese -(S4110 - 6 cfu)Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=iior

- 28 -

Economia politica

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0453

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PROGRAMMA

Per studenti con iniziale del cognome A-L

Per studenti con iniziale del cognome M-Z

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uqzf

- 29 -

Egittologia

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: S5183

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/02 - egittologia e civilta' copta

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: OraleMutuato da: Egittologia(S5183)Corso di laurea in Beni Culturali

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j5bl

- 30 -

Estetica B

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: S5188

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-FIL/04 - estetica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Estetica B (S5188)Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v99j

- 31 -

Estetica C

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LF744

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-FIL/04 - estetica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qeu6

- 32 -

Etnologia

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0440

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=730f

- 33 -

Etnomusicologia

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: SCF0465

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12 cfu (SCF0604 6 cfu)

SSD attvità didattica: L-ART/08 - etnomusicologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Etnomusicologia (SCF0465)Corso di laurea in DAMS

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ujm4

- 34 -

Filologia classica

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0033

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/05 - filologia classica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Filologia classica - 2015/2016 (LET0033 - 6 cfu)Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k7ip

- 35 -

Filologia dei testi romanzi

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0091

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Filologia dei testi romanzi (STU0091 )Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vt89

- 36 -

Filologia e letteratura provenzale

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0738

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kh0f

- 37 -

Filologia e linguistica romanza-corso base

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0307

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Filologia e linguistica romanza - Corso base (STU0307)Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=prtc

- 38 -

Filologia germanica

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0332

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/15 - filologia germanica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non attivato nell'a.a. 2017-2018.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qgoi

- 39 -

Filologia romanza A

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: S2459

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Filologia romanza A (S2459)Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5iyu

- 40 -

Filologia romanza C mod. 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LF605

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/09 - filologia e linguistica romanza

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1292

- 41 -

Filologia semitica

Semitic PhilologySemitic Philology

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0387

Docente: Alessandro Mengozzi (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12 cfu (STU0387); 6 cfu (S2536)

SSD attvità didattica: L-OR/07 - semitistica-lingue e letterature dell'etiopia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITINon sono necessarie conoscenze pregresse di lingue semitiche.

NOTA

Italiano

Gli studenti di qualsiasi corso di laurea triennale o magistrale che intendono inserire 6 CFU di Filologia semitica o diIterazione L-Or/07 nel loro piano carriera possono scegliere uno dei seguenti moduli, in base ai propri interessi edorari (gli orari indicati di seguito non sono ancora confermati e potrebbero quindi subire variazioni; per aule e oraridefinitivi si veda al fondo del programma dei singoli moduli):

Introduzione alle lingue semitiche (settembre-ottobre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Lingua e letteratura siriaca (novembre-dicembre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Filologia semitica per la magistrale: seminario di argomento linguistico (settembre-ottobre 2017, giov-ven13:00-16:00)

Gli studenti della triennale di Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa che devono inserire 12 CFU e gli studenti diqualsiasi corso di laurea triennale o magistrale che intendono inserire 12 CFU di Filologia semitica nel loro pianocarriera devono seguire i seguenti moduli:

Introduzione alle lingue semitiche (settembre-ottobre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Lingua e letteratura siriaca (novembre-dicembre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00) oppure Filologia semitica perla magistrale: seminario di argomento linguistico (settembre-ottobre 2017, giov-ven 13:00-16:00)

English

Students can choose one of the following courses (time schedules to be confirmed):

Introduction to the Semitic languages (September-October 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)Syriac language and literature (November-December 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)Semitic linguistics for the Master program: Seminary on a linguistic topic (September 2017, Thu-Fri 13:00-16:00)

Students who have or intend to get 12 CFU can combine the following courses:

- 42 -

Introduction to the Semitic languages (September-October 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)Syriac language and literature (November-December 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00) or Semitic linguisticsfor the Master program: Seminary on a linguistic topic (September-October 2017, Thu-Fri 13:00-16:00)

Moduli didattici:

Introduzione alle lingue semiticheLingua e letteratura siriaca

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=76hv

Introduzione alle lingue semitiche

Introduction to the Semitic languagesIntroduction to the Semitic languages

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Alessandro Mengozzi (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/07 - semitistica-lingue e letterature dell'etiopia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITINon è richiesta alcuna conoscenza pregressa di lingue semitiche.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento ha per obiettivi l'introduzione alla complessità culturale e linguistica del Vicino Oriente e del Mondoarabo e una prima familiarizzazione con il siriaco classico.

Grazie alla prospettiva comparativa, la formazione linguistica e filologica sul siriaco sarà applicabile anchenello studio dell'arabo o dell'ebraico, per quanto riguarda le competenze metalinguistiche, l'analisi dei testi elo studio della loro tradizione.La consapevolezza della complessità culturale e linguistica permetterà di interpretare criticamente e conautonomia di giudizio i fenomeni storici, sociali e culturali che riguardano le minoranze religiose e linguistichedel Vicino Oriente, cogliendone i riflessi nella loro produzione letteraria.Le conoscenze e competenze analitiche acquisite comporteranno l'acquisizione di capacità espositive deitemi trattati e capacità di riconoscimento ed uso degli strumenti comunicativi che concorrono all'efficaciasemiotica dei testi letterari.Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguireautonomamente nuove conoscenze e competenze.

English

- 43 -

Introduction to the cultural complexity of the Near East and the Arab World. Introduction to Classical Syriac.Language training and philological method will be applicable also in the study of Arabic or Hebrew(comparative perspective, meta-linguistic terminology, study of text traditions).Awareness of the cultural and linguistic complexity will allow students to address critically historical, socialand cultural phenomena, especially as regards religious and linguistic minorities in the Near East and theirliterary production.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Gli studenti sapranno:

collocare le principali lingue semitiche nel tempo e nello spazio e descrivere a grandi linee il cristianesimosiriaco e la letteratura siriaca;leggere e analizzare i testi siriaci presentati a lezione, analizzarli e commentarli, facendo uso degli strumenticritici e bibliografici presentati a lezione;interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari, contestualizzandoli nelperiodo storico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;esporre oralmente le conoscenze acquisite sulle lingue semitiche e il siriaco e spiegare con terminologialinguistica e filologica appropriata testi comparabili a quelli letti a lezione.

English

Students will be able to describe the geographical and historical distribution of Semitic languages and outlinesalient features of Syriac Christianity and Syriac language;They will be able to read, analyze and comment upon the Syriac texts presented in class;They will be able to interpret critically literary texts comparable to those presented in class;They will be able to use appropriate linguistic and philological terminology in presenting literary texts.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è costituito da 36 ore frontali. Il docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisce lettureintegrative, in preparazione delle lezioni della settimana successiva.

English

36 X 45 minute classes. The teacher assignes every week readings for the classes of the next coming week.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in una domanda sulla distribuzione storica e geograficadi una lingua semitica e nella lettura, traduzione, commento grammaticale e letterario di una o due strofe dellaDisputa dei mesi.

Gli studenti non frequentanti possono concordare una lettura sostitutiva dei testi letti a lezione.

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.

English

The exam is in oral form and consists of a question on the historical and geographical distribution of a Semiticlanguage and the reading, translation, and analysis of some lines of the Dispute of the Months.

- 44 -

Students who cannot attend the classes should get in contact with the teacher.

The exam can be taken in English.

PROGRAMMA

Italiano

La disputa dei mesi in siriaco classico

1) Distribuzione storica e geografica delle lingue semitiche

lingue ufficiali di stati indipendenti e lingue di minoranzail gruppo sudarabico moderno: descrizione delle varietà e ricerca sul campo (in collaborazione con FabioGasparini)intorno all'anno 0primo e secondo millennio a.C.

2) Introduzione alla letteratura siriaca:

il cristianesimo siriacoil genere della disputa mesopotamicadispute e dialoghi in versi siriaci

3) Il complesso aramaico:

periodizzazione della storia della lingua aramaicavarietà aramaiche tardedialetti aramaici moderni

4) Lettura della disputa tra i mesi in siriaco classico:

introduzione alla lingua siriaca: scrittura siriaca, pronomi personali, radici e forme, stati del nome,coniugazione a prefissi e suffissi, forme derivate del verbolettura con analisi grammaticale della disputa dei mesi.

English

The dispute of the months in Classical Syriac

1) Historical and geographical distribution of the Semitic languages

official languages and minority languagesModern South Arabian: varieties and field research (with Fabio Gasparini)2nd cent. BC - 2nd cent. ADfirst and second millennium BC

2) Introduction to Classical Syriac literature:

Syriac Christianitythe Mesopotamian dispute as a literary genreSyriac dialogue and dispute poems

3) Aramaic:

periodization of the history of AramaicLater Aramaic: literary varietiesNeo-Aramaic dialects

- 45 -

4) Reading of the Dispute of the Months:

introduction to Syriac language: East-Syriac script, personal pronouns, roots and patterns, states of the noun,prefix and suffix conjugations, derived stemsreading and grammatical analysis of the Dispute of the Months

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Brock, S. P. (1985), "A Dispute of the Months and Some Related Syriac Texts", Journal of Semitic Studies30.2: 181-211.Durand, O. e G. Garbini (1994), Introduzione alle lingue semitiche, Brescia: Paideia, 1-73 e 131-76 oppureRubin, A.D. (2010), A Brief Introduction to the Semitic Languages, Gorgias Press.Mengozzi, A. (2008), "I cristiani di tradizione siriaca del Vicino e Medio Oriente", in A. Ferrari (a c. di), Popoli echiese dell'Oriente cristiano, Edizioni Lavoro, 135-176.Mengozzi, A. (2016), "Foglie di fico, spine di rovo e cedri del Libano: piante silenti e dialoganti nella Bibbia edintorni", Kervan 20: 63-79.

English

Brock, S. P. (1985), "A Dispute of the Months and Some Related Syriac Texts", Journal of SemiticStudies 30.2: 181-211.Durand, O. e G. Garbini (1994), Introduzione alle lingue semitiche, Brescia: Paideia, 1-73 e 131-76 oppureRubin, A.D. (2010), A Brief Introduction to the Semitic Languages, Gorgias Press.Mengozzi, A. (2008), "I cristiani di tradizione siriaca del Vicino e Medio Oriente", in A. Ferrari (a c. di), Popoli echiese dell'Oriente cristiano, Edizioni Lavoro, 135-176.Mengozzi, A. (2016), "Foglie di fico, spine di rovo e cedri del Libano: piante silenti e dialoganti nella Bibbia edintorni", Kervan 20: 63-79.

NOTA

Italiano

Gli studenti di qualsiasi corso di laurea triennale o magistrale che intendono inserire 6 CFU di Filologia semitica o diIterazione L-Or/07 nel loro piano carriera possono scegliere uno dei seguenti moduli, in base ai propri interessi edorari (gli orari indicati qui di seguito sono provvisori e potrebbero quindi subire cambiamenti; vedi più sotto per gliorari definitivi):

Introduzione alle lingue semitiche (settembre-ottobre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Lingua e letteratura siriaca (novembre-dicembre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Filologia semitica per la magistrale: seminario di argomento linguistico (settembre-ottobre 2017, giov-ven13:00-16:00)

Gli studenti della triennale di Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa che devono inserire 12 CFU e gli studenti diqualsiasi corso di laurea triennale o magistrale che intendono inserire 12 CFU di Filologia semitica nel loro pianocarriera devono seguire i seguenti moduli:

Introduzione alle lingue semitiche (settembre-ottobre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Lingua e letteratura siriaca (novembre-dicembre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00) oppure Filologia semitica perla magistrale: seminario di argomento linguistico (settembre-ottobre 2017, giov-ven 13:00-16:00)

English

Students can choose one of the following courses (to be confirmed):

Introduction to the Semitic languages (September-October 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)Syriac language and literature (November-December 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)

- 46 -

Semitic linguistics for the Master program: Seminary on a linguistic topic (September 2017, Thu-Fri 13:00-16:00)

Students who have or intend to get 12 CFU can combine the following courses:

Introduction to the Semitic languages (September-October 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)Syriac language and literature (November-December 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00) or Semitic linguisticsfor the Master program: Seminary on a linguistic topic (September-October 2017, Thu-Fri 13:00-16:00)

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=83al

- 47 -

Lingua e letteratura siriaca

Syriac Language and LiteratureSyriac Language and Literature

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Alessandro Mengozzi (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/07 - semitistica-lingue e letterature dell'etiopia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITINon è richiesta alcuna conoscenza pregressa di lingue semitiche.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento ha per obiettivi l'introduzione allo studio della lingua e letteratura siriaca.

La formazione linguistica e filologica sul siriaco sarà applicabile anche nello studio di altre lingue semitiche edelle letterature cristiane tardo-antiche e medievali, per quanto riguarda le competenze metalinguistiche,l'analisi dei testi e lo studio della loro tradizione.L'analisi letteraria dei testi permetterà di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio forme efunzioni del genere letterario della disputa in ambito vicino-orientale e oltre.Le conoscenze e competenze analitiche acquisite comporteranno l'acquisizione di capacità espositive deitemi trattati e capacità di riconoscimento ed uso degli strumenti comunicativi che concorrono all'efficaciasemiotica dei testi letterari.Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguireautonomamente nuove conoscenze e competenze.

English

Introduction to the study of Classical Syriac language and literature.

Linguistic analysis and philological methods will also be applicable to the study of other Semitic languagesand late-antique and medieval Christian literatures.The literary analysis of the texts will allow to interpret critically forms and functions of the dispute as a literarygenre of in the Near East and beyond.Acquired knowledge and skills will result in the ability to present the topics discussed and recognize and usethe communication tools that contribute to the semiotic efficacy of this kind of literary texts.The learning tools used will enable students to develop the ability to acquire new knowledge and skills ontheir own.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- 48 -

Gli studenti sapranno:

leggere e tradurre testi in siriaco classico, anche autonomamente, con l'ausilio di un dizionario;analizzare e commentare i testi siriaci presentati a lezione, facendo uso degli strumenti critici e bibliograficipresentati a lezione;interpretare criticamente e con autonomia di giudizio determinati testi letterari, contestualizzandoli nelperiodo storico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;esporre oralmente le conoscenze acquisite sulla lingua e letteratura siriaca e spiegare con terminologialinguistica e filologica appropriata testi comparabili a quelli letti a lezione;utilizzare i prinicpali strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche, enciclopedie, database lessicalidisponibili online) sulla lingua e letteratura siriaca.

English

Students be able to read and translate texts in classical Syriac, even on the own, with the help of a dictionary;

They will be able to analyze and comment on the Syriac texts presented in class, using the critical andbibliographic tools presented in class;They will be able to interpret critically and autonomously literary texts, contextualizing them in the historicalperiod in which they were produced and transmitted and in the culture they express;They will be able to present orally their knowledge of Syriac language and literature and explain, withappropriate linguistic and philological terminology, texts comparable to those presented in class;They will be able to usse bibliographic tools (handbooks, dictionaries, grammars, encyclopedias, lexicaldatabases available online) on Syriac language and literature.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è costituito da 36 ore frontali. Il docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisce lettureintegrative, in preparazione delle lezioni della settimana successiva.

English

36 X 45 minute classes. The teacher assignes every week readings for the classes of the next coming week.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste nella lettura, traduzione, commento grammaticale eletterario di una serie di strofe delle dispute lette a lezione.

Gli studenti non frequentanti possono concordare una lettura sostitutiva dei testi letti a lezione.

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.

English

The exam is in oral form and consists of the reading, translation, linguistic analysis and literary comment on someverses of the disputes presented in class.

Students who cannot attend the classes should get in contact with the teacher.

The exam can be taken in English.

PROGRAMMA

Italiano

- 49 -

Il genere della disputa in versi nella letteratura siriaca

1) Profilo della letteratura siriaca

posizione della letteratura siriaca tra le letterature cristiane tardo-antiche e medievaliperiodi e loro principali caratteristichebreve presentazione di alcuni autori: Efrem, Afraate, Narsai, Khamis bar Qardahepresentazione di alcuni generi letterari: forme e modi dell'innografia

2) Il genere della disputa

la disputa mesopotamica anticadispute in aramaico: poesia midrashica e targumica e dispute in siriacodialoghi e dispute in versi nella letteratura siriaca

3) Lingua siriaca

il siriaco classico nel complesso delle varietà di aramaicoscrittura occidentale e orientale, sistemi di vocalizzazioneargomenti di morfologia e sintassi (a mano a mano che si incontrano nella lettura dei testi)

4) Lettura, analisi linguistica e letteraria, di due dispute in versi siriache

L'oro e il granoLa coppa, la brocca e l'orcio

English

Dispute poems as a Syriac genre

1) A survey of Syriac Literature

The position of Syriac among late-antique and medieval Christian literaturesPeriodizationBrief presentation of some authors: Ephrem, Afraat, Narsai, Khamis bar QardaheLiterary genres: Forms and functions of Syriac hymnography

2) The dispute as a genre

The ancient Mesopotamian disputeAramaic disputes: Midrashic and Targumic poetry and Syriac disputesDialogue and dispute poems in Syriac literature

3) Syriac language

Classic Syriac as a variety of AramaicWest- and East- Syriac scripts, vowel dotsTopics on morphology and syntax (as relevant phenomena are found in reading the texts)

4) Reading, linguistic and literary analysis, of two Syriac disputes

Gold and WheatCup, Jug and Wineskin

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Barotto, A et alii (2011), "La verità visibile nella natura e nella scrittura. Sul baco da seta di Khamis bar

- 50 -

Qardahe", Kervan 13/14: 47-55.Brock, S.P. (1980), "An Introduction to Syriac Studies", in J.H. Eaton (ed.), Horizons in Semitic Studies: 1-33.Brock, S. P. (1985), "A Dispute of the Months and Some Related Syriac Texts", Journal of SemiticStudies 30.2: 181-211.[per consultazione] Dukhrana Biblical Research: Multiple Lexicon Search Murray, R. (1995) "Aramaic and Syriac Dispute-Poems and Their Connections", in M.J. Geller, J.C. Greenfield,M.P. Weitzman (eds.), Studia Aramaica, Oxford University Press, 1995, 157-87.[per consultazione] Nöldeke, Th. (1904 o ristampe), Compendious Syriac Grammar oppure Duval, R. (1881 oristampe), Traité de grammaire syriaque.

English

Barotto, A et alii (2011), "La verità visibile nella natura e nella scrittura. Sul baco da seta di Khamis barQardahe", Kervan 13/14: 47-55.Brock, S.P. (1980), "An Introduction to Syriac Studies", in J.H. Eaton (ed.), Horizons in Semitic Studies: 1-33.Brock, S. P. (1985), "A Dispute of the Months and Some Related Syriac Texts", Journal of SemiticStudies 30.2: 181-211.[reference only] Dukhrana Biblical Research: Multiple Lexicon Search Murray, R. (1995) "Aramaic and Syriac Dispute-Poems and Their Connections", in M.J. Geller, J.C. Greenfield,M.P. Weitzman (eds.), Studia Aramaica, Oxford University Press, 1995, 157-87.[reference only] Nöldeke, Th. (1904 o ristampe), Compendious Syriac Grammar or Duval, R. (1881 oristampe), Traité de grammaire syriaque.

NOTA

Italiano

Gli studenti di qualsiasi corso di laurea triennale o magistrale che intendono inserire 6 CFU di Filologia semitica o diIterazione L-Or/07 nel loro piano carriera possono scegliere uno dei seguenti moduli, in base ai propri interessi edorari (gli orari indicati qui di seguito sono provvisori e potrebbero quindi subire cambiamenti; vedi più sotto peraule e orari definitivi):

Introduzione alle lingue semitiche (settembre-ottobre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Lingua e letteratura siriaca (novembre-dicembre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Filologia semitica per la magistrale: seminario di argomento linguistico (settembre-ottobre 2017, giov-ven13:00-16:00)

Gli studenti della triennale di Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa che devono inserire 12 CFU e gli studenti diqualsiasi corso di laurea triennale o magistrale che intendono inserire 12 CFU di Filologia semitica nel loro pianocarriera devono seguire i seguenti moduli:

Introduzione alle lingue semitiche (settembre-ottobre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Lingua e letteratura siriaca (novembre-dicembre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00) oppure Filologia semitica perla magistrale: seminario di argomento linguistico (settembre-ottobre 2017, giov-ven 13:00-16:00)

English

Students can choose one of the following courses (to be confirmed; see below):

Introduction to the Semitic languages (September-October 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)Syriac language and literature (November-December 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)Semitic linguistics for the Master program: Seminary on a linguistic topic (September 2017, Thu-Fri 13:00-16:00)

Students who have or intend to get 12 CFU can combine the following courses:

Introduction to the Semitic languages (September-October 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)

- 51 -

Syriac language and literature (November-December 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00) or Semitic linguisticsfor the Master program: Seminary on a linguistic topic (September-October 2017, Thu-Fri 13:00-16:00)

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mxfm

- 52 -

Filologia semitica

Introduction to the Semitic LanguagesIntroduction to the Semitic Languages

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: S2536

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6 cfu (LF680)

SSD attvità didattica: L-OR/07 - semitistica-lingue e letterature dell'etiopia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Filologia semitica (STU0387)Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=w847

- 53 -

Filosofia del linguaggio

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0399

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3qx1

- 54 -

Filosofia della natura

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0311

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xowr

- 55 -

Filosofia della religione

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: K0883

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-FIL/01 - filosofia teoretica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2ntg

- 56 -

Filosofia morale A

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0038

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-FIL/03 - filosofia morale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Filosofia morale A - 2015/2016 (STU0038 - 6 cfu)Corso di laurea in Filosofia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uoms

- 57 -

Filosofia politica

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0328

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SPS/01 - filosofia politica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o7qb

- 58 -

Filosofia teoretica

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: FIL0120

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: M-FIL/01 - filosofia teoretica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Filosofia teoretica (FIL0120 )Corso di laurea in Filosofia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d3zu

- 59 -

Filosofie e religioni dell'India e dell'Asia centrale

Philosophies and Religions of India and Central AsiaPhilosophies and Religions of India and Central Asia

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0648

Docente: Alberto Pelissero (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703847, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/17 - filosofie, religioni e storia dell'india e dell'asia centrale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITINessun requisito preliminare. No preliminar skills required.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento si propone di far sì che gli studenti sappiano collocare autori e opere delle sei principali scuoleindiane di stampo sacerdotale in un quadro d'insieme che tenga conto del contesto vedico;

che sappiano padroneggiare le linee principali della dottrina di ciascuna delle sei scuole , e intraprendere gliopportuni raffronti su temi specifici;

che siano consapevoli dei termini tecnici fondamentali del lessico filosofico indiano, comune agli ambitisacerdotale e buddhista, rilevando le relative differenze d'uso.

Tale base consentirà agli studenti di conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze .

English

The course will develop in the students the ability:

to insert authors and works from the six classical schools of Indian philosophy within a wider frame, according to itsVedic context;

to command the main outlines of the doctrine of each and every of the six schools, and to draw useful comparisonsbetween them about specific themes;

to be aware of the basic technical terms from Indian philosophical lexicon, both in priestly and buddhistic milieu,noting mutual differences in their use .

Starting from this basis, students will be able to autonomously acquire further knowledge and competency.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- 60 -

Conoscenza e capacità di comprensione :

gli studenti saranno in grado:

di delineare un quadro chiaro della tassonomia tradizionale delle sei principali scuole filosofiche indiane di stamposacerdotale all'interno del contesto di riferimento ve dico, e di compiere gli opportuni raffronti (analogie edifferenze) tra le diverse scuole ;

saranno consapevoli:

delle principali problematiche della filosofia indiana (teoria della causalità, teoria della conoscenza e dell'errore,soteriologia e simili), nonché di tematiche specificamente teologiche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio e abilità comunicative:

gli studenti sapranno orientarsi nella vasta produzione filosofica indiana; conosceranno autori e opere principali diciascuna delle sei scuole ; sapranno descrivere le linee e ssenziali della dottrina di ciascuna scuola.

Capacità di apprendimento:

gli studenti sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, saggi, repertori);

saranno avvertiti della difficoltà insita nella traduzione di testi filosofici indiani.

English

Knowledge and understanding:

students will be able to draw a sketch of the structure of the traditional taxonomy of the six philosophical schoolswithin their Vedic context;

they will be able to draw meaningful comparisons (analogies and differences);

they will be aware of the main problems in Indian Philosophy (causality theories, knowledge and error theories,soteriology and so on), and of the main specifically theological themes.

Applying knowledge and understanding, making judgements and communication skills:

students will be able to find their own way within the bulky Indian philosophical production;

they will know the main authors and works of each and every of the six schools;

they will be able to deline ate the main outlines of the specific doctrine of each and every school.

Learning skills:

students will familiarize with specific bibliographical tools (handbooks, essays, reference works);

they will be aware of the intrinsic difficulty implicit in every attempt to translate an Indian philosophical work.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezione frontale 7 0 %; lezione interattiva con partecipazione degli studenti 30 %.

English

- 61 -

Taught class 7 0 %; active lecture 30 %.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

I risultati dell'apprendimento sono soggetti a verifica durante le lezioni frontali, mediante confronto con gli studentisu temi specifici trattati e attraverso la discussione delle domande poste da loro al termine di ogni lezione .

Al momento dell'e same la verifica consiste in un colloquio orale , con voto espresso in trente simi. Il colloquio puòessere sostenuto in inglese .

English

Re sults of learning are verifie during e ach lecture , interacting with students on specific theme s, and discussing thequestions posed by students at the end of each lecture .

During the final test results of learning are tested by an oral examination; mark ratio: 30 /30 . The oral examinationmay be held in English.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Non sono previste attività di supporto, a eccezione di una visita guidata al MAO (Museo di Arte Orientale ) di Torino,che avrà luogo se si verificheranno le condizioni necessarie .

PROGRAMMA

Italiano

Introduzione alle filosofie e religioni dell'India;

presentazione di alcune concezioni fondamentali della filosofia indiana secondo le sei principali scuole filosofichedi stampo sacerdotale ;

lettura commentata di passi rilevanti della letteratura primaria e secondaria in traduzione italiana.

English

Introduction to Indian philosophies and religions;

outline of some basic concepts of Indian philosophies according to the six main schools;

perusal of relevant passages from primary and secondary literature in Italian translation.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Alberto Pelissero, Filosofie classiche dell'India, Morcelliana, Brescia 2014, pp. 1-8 5; 175-382 . Ulteriore bibliografiafornita a lezione .

English

Alberto Pelissero, Filosofie classiche dell'India, Morcelliana, Bre scia 2014, pp. 1-8 5; 175-382 . Further bibliography will be provided during the lectures.

NOTA

- 62 -

Italiano

Gli studenti non frequentanti prepareranno inoltre per intero il seguente volume :

Alberto Pelissero, Hinduismo, Storia, tematiche, attualità, Editrice La Scuola, Brescia 2 0 13

English

Students not attending the course will study also the whole of the following book:

Alberto Pelissero, Hinduismo, Storia, tematiche, attualità, Editrice La Scuola, Brescia 2 0 13

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e64x

- 63 -

Fondamenti di linguistica

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0548

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y8nt

- 64 -

Geografia

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: S5163

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-GGR/01 - geografia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Geografia (corso aggregato) (LET0321)Corso di laurea in Beni Culturali

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j7ed

- 65 -

Geografia del paesaggio e dell'ambiente

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STS0045

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-GGR/01 - geografia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Geografia del paesaggio e dell'ambiente (corso aggregato) (STS0044)Corso di laurea in Beni Culturali

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4f1j

- 66 -

Geografia politica ed economica

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: SCP0147

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-GGR/02 - geografia economico-politica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: SPAZI, APPROCCI, POLITICHE (CPS0135)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2q0y

- 67 -

Geografia storica

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: S5164

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-GGR/01 - geografia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gg1h

- 68 -

Glottologia

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0356

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f9tq

- 69 -

Indologia - seconda e terza annualità - Mod. 1

Indology - second and third year - Mod. 1Indology - second and third year - Mod. 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0173

Docente: Antonella Serena Comba (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 0913843, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/18 - indologia e tibetologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI

ItalianoNessuno.

EnglishNone.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

INTRODUZIONE AL BUDDHISMO DEL MAHAYANA

L'insegnamento ha per obiettivo quello di offrire una conoscenza di base del buddhismo mahayanico in India.

La storia della formazione dell'universo culturale e religioso del buddhismo indiano del Mahayana attraverso la sualetteratura permette di capire molte fasi della cultura asiatica, anche fuori dai confini indiani.

Analizzando i testi letterari e l'iconografia, gli studenti acquisteranno familiarità con i linguaggi fondamentali delbuddhismo mahayanico.

English

INTRODUCTION TO MAHAYANA BUDDHISM

This course aims to teach a basic knowledge of Mahayana Buddhism in India.

The history of the development of the cultural and religious world of Indian Mahayana Buddhism by means of itsliterature throw light on many stages of the Asiatic culture, even out of India.

Through the analysis of literary texts and iconography, students will learn the essential languages of MahayanaBuddhism.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

- 70 -

Italiano

Si attendono dagli studenti i seguenti risultati:

- una conoscenza di elementi della storia del secondo periodo del buddhismo indiano;- una conoscenza delle principali fonti del Mahayana indiano;- una capacità di lettura delle opere d'arte del buddhismo del Mahayana;- una capacità di distinguere i vari tipi di fonti sul buddhismo del Mahayana.

English

At the end of the course students will be able to:

- know the basic elements of the history of late Indian Buddhism;

- know the most important sources of Mahayana Buddhism;

- understand some Mahayana Buddhism art works;

- distinguish the different Mayahana Buddhist sources.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento si avvale di 36 ore di lezioni frontali con slide.

English

The course is made up of 36 traditional classroom hours with slides.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

I risultati dell'apprendimento saranno verificati con un esame orale costituito da:

1) domande sugli argomenti esposti a lezione;

2) domande sui testi messi in bibliografia;

3) per i frequentanti, una domanda a scelta.

English

Final interview with

1) questions about the subjects of the course;

2) questions about texts pf the bibliography;

3) a free question for the students following the course.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Visita al museo MAO.

- 71 -

A visit to MAO Museum.

PROGRAMMA

Italiano

L'insegnamento si propone di introdurre alla conoscenza del buddhismo del Mahayana e della sua iconografia.

Verranno trattati in particolare i temi seguenti:

- il Mahasangha e Mahadeva;

- la pratica delle perfezioni;

- i Bodhisattva;

- i Sutra del Mahayana e la letteratura buddhista sanscrita;

- la pratica della saggezza e della compassione.

English

The course aims to introduce the students to Mayahana Buddhism and its iconography, particularly

- the Mahasangha and Mahadeva;

- the practice of perfections;

- the Bodhisattvas;

- Mahayana Sutras and Sanskrit Buddhist Literature;

- the practice of wisdom and compassion

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

1) Raniero Gnoli (a cura di), La rivelazione del Buddha, Mondadori, Milano 2004 (i passi scelti a lezione).

2) Cinzia Pieruccini, Storia dell'arte dell'India, vol. I, Dalle origini ai grandi templi medievali, Einaudi, Torino 2013, pp.130-145.

3) la materia del corso e i materiali didattici.

IL PROGRAMMA PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI E' IDENTICO.

English

1) Raniero Gnoli (a cura di), La rivelazione del Buddha, Mondadori, Milano 2004 (i passi scelti a lezione).

2) Cinzia Pieruccini, Storia dell'arte dell'India, vol. I, Dalle origini ai grandi templi medievali, Einaudi, Torino 2013, pp.130-145.

3) the subjects of the course and the didactic material.

THE PROGRAM IS THE SAME FOR EVERYBODY

NOTA

Italiano

- 72 -

English

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g2by

- 73 -

Introduzione all'antropologia culturale

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0182

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12 cfu (LET0661 6 cfu)

SSD attvità didattica: M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: OraleMutuato da: ANTROPOLOGIA CULTURALE (SCP0136)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fiae

- 74 -

Introduzione alla cultura dell'India

Introduction to Indian cultureIntroduction to Indian culture

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0262

Docente: Pinuccia Caracchi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703842, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento ha per obiettivo quello di offrire una conoscenza di base della cultura indiana, in particolare diquella che si è espressa attraverso le diverse dottrine, religioni e vie di salvezza che vanno sotto il nome di"Induismo", fornendo alcuni fondamentali strumenti concettuali per interpretarne la grande ricchezza e lastraordinaria complessità.

La consapevolezza della complessità religiosa e culturale che caratterizza l'universo hindu offrirà una solido punto dipartenza per affrontare lo studio della civiltà indiana in alcuni dei suoi aspetti più significativi, anche nell'Indiacontemporanea. Particolare cura verrà posta nell'approfondire i principi fondamentali su cui si fondano le visionihindu del divino e dell'uomo, del mondo e della società, essendo tali principi condivisi, in varia misura, dalle altrevie religiose sorte nell'Asia meridionale.

Le nozioni acquisite forniranno una prima base per conseguire autonomamente nuove conoscenze sulla civiltàindiana in generale e, in particolare, nell'ambito del vasto panorama religioso del subcontinente indiano.

English

The course aim to provide a basic understanding of Indian culture, especially of that which is expressed through thedifferent doctrines, religions and ways of salvation that go under the name of "Hinduism", providing some basicconceptual and critical tools to interpret its extraordinary complexity.

The awareness of religious and cultural complexity of the Hindu world will provide a critical tool for the study ofIndian civilization in some of its main features and in today's India. Particular focus will be on the fundamental ideasunderlying the Hindu vision shared, to varying degrees, by other religions arisen in South Asia. This will also providea first basis to achieve autonomously new knowledge on South Asian civilization.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Gli studenti acquisiranno:

- 75 -

- una conoscenza delle nozioni fondamentali su cui si basano le diverse "religioni" hindu;- una conoscenza di base delle principali vie di salvezza hindu, nei loro caratteri più generali e/o più rilevanti;- una prima familiarità con le Scritture hindu, attraverso la lettura di testi di differenti tipologie e della Bhagavad-gita;- strumenti interpretativi per la comprensione e l'approfondimento, in autonomia, di altri temi correlati con lereligioni sorte nel subcontinente indiano.

English

Students are expected to acquire:- a knowledge of the basic ideas underlying Hindu "religions";- a basic understanding of the main Hindu ways of salvation, in their most general features and in some of the morerelevant ones;- an initial acquaintance with Hindu scriptures, through reading different types of texts and of the Bhagavad-Gita;- some basic interpretative tools for understanding and autonomously deepening other issues related with thereligions arose in South Asia.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è strutturato in 36 ore di lezione frontali.

English

The course is articulated in 36 hours of academic teaching in a traditional classroom setting.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

I risultati dell'apprendimento saranno verificati con un esame orale durante il quale agli studenti sarà chiesto diesporre alcuni temi trattati durante le lezioni, eventualmente avvalendosi dei testi dell'antologia (cfr. bibliografiapunto 3) commentati durante le lezioni. Una o più domande riguarderanno la Bhagavad-gita (cfr. bibliografia punto2), con lettura e commento di alcuni passi. Una domanda potrà riguardare la lettura a scelta (cfr. bibliografia punto4), soprattutto nel caso in cui la relazione scritta sia giudicata insufficiente.

English

The exam will be an oral interview, with questions regarding the subjects dealt with during classes or studied in thebook indicated in bibliography . One questions will concern the Bhagavad-gita: the student will be asked to read andcomment some passages.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

Si prevede un viaggio d'istruzione al Gitananda Ashram di Altare (SV) per un incontro con l'Induismo vivente nellarealtà italiana di oggi.

English

It is planned an educational trip to Gitananda Ashram in Altare (SV) for a meeting with the Hinduism alive in today'sItaly.

PROGRAMMA

Italiano

- 76 -

L'insegnamento si propone di introdurre alla conoscenza delle religioni hindu nei loro caratteri generali.

Verranno trattati in particolare i temi seguenti:

i principi fondamentali: dharma, karman e punarjanman;la società tradizionale;concezione tradizionale della vita ed escatologia;mito e sacrificio nei Veda;la visione dell'Assoluto e la concezione dell'uomo nelle Upanishad;la Bhagavad-gita e il suo insegnamento (approfondimenti attraverso la lettura e il commento di passi scelti);alcuni fra i più significativi lineamenti del pensiero tradizionale (in particolare Vedanta, Samkhya e Yoga);le principali "religioni" hindu: Vishnu, Shiva e la Devi nel mito e nell'iconografia;avatara e lila;la pratica religiosa: puja, pellegrinaggi, vrata, samskara;purità e cibo;il calendario tradizionale e le principali feste religiose.

English

The course is an introduction to the Hindu religions in their general features.These are the main subjects dealt with:

the fundamental ideas: dharma, karma and punarjanman; the traditional society; the traditional view of life and eschatology; myth and sacrifice in the Vedas; the Absolute and the man in the Upanishad-s; the Bhagavad-gita and its teaching (reading and discussion of selected passages); some of the most significant features of the traditional schools of thought; the main Hindu "religions": Vishnu, Shiva and Devi in myth and iconography; avatara-s and lila; the religious practice: puja, pilgrimages, vrata, samskara-s; purity and food; the traditional calendar and the main religious festivals.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Testi d'esame (oltre agli appunti delle lezioni):

1) Si consiglia la lettura di almeno uno di uno di questi due testi, a integrazione del programma svolto durante lelezioni (obbligatorio nel programma d'esame per i non frequentanti):- S. Piano, Sanatana-dharma. Un incontro con l'induismo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2006, II ed.- A. Rigopoulos, Hinduismo, Editrice Queriniana, Brescia 2005.

2) Bhagavad-gita. Il canto del Glorioso Signore, a cura di S. Piano, Magnanelli , Torino 2017 (edizione riveduta).

3) P. Martinetti, La sapienza indiana. Corredata da un'antologia di testi indù e buddhisti, a cura di P. Caracchi, CelucLibri, Milano 1981 (limitatamente alla raccolta antologica da pp. 97 a 156, disponibile in fotocopie presso la docentee in questo sito).

4) Lettura a scelta di una delle opere seguenti, sulla quale si richiede una relazione scritta di una cartella (1800-2000battute).

Testi a carattere più divulgativo:

- 77 -

- S. Abhayananda, Sri Jnanesvara. Lo yogin cantore della libertà, Laksmi, Savona 2016- S. Alter, Acque sacre, Ponte alle Grazie, Milano 2002- J. Blank, Il dio dalla pelle azzurra. Alla scoperta dell'India di oggi sulle tracce del principe Rama, Frassinelli, Segrate1995- N. Devidayal, La stanza della musica, Neri Pozza, Vicenza 2009- S. Kakar, Estasi, Neri Pozza, Vicenza 2004- S. & K. Kakar, Gli indiani. Ritratto di un popolo, Neri Pozza, Vicenza 2004- D. Lapierre – L. Collins, Stanotte la libertà, Il Saggiatore, 2011- D. Lapierre, La città della gioia, Mondadori, Milano 1996- Paramahansa Yogananda, Autobiografia di uno yogi, Ubaldini, Roma 2009- R. Rao, Sulle gradinate del Gange, Giunti, Firenze 2000- H. Zimmer, La via del Sé, Laterza, Bari 2007- altra opera concordata con la docente sulla base di interessi specifici

Testi consigliati a chi desidera approfondire i temi delle lezioni con letture più impegnative:

- K. Mishra, Tantra. Lo Sivaismo del Kasmir, Laksmi, Savona 2012- A. Pelissero, Il riso e la pula. Vie di salvezza nello sivaismo del Kasmir, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1998- M. Piantelli, Sankara e il Kevaladvaitavada, Edizioni Asram Vidya, Roma 1998- A. Rigopoulos, Guru. Il fondamento della civiltà dell'India, Carocci, Roma 2009- H. Zimmer, Miti e simboli dell'India, a cura di J. Campbell, Adelphi, Milano 1993

Bibliografia integrativa e per l'approfondimento personale verrà consigliata durante le lezioni.

English

Books for the exam:

Testi d'esame (oltre agli appunti delle lezioni):

1) One of the following books:- S. Piano, Sanatana-dharma. Un incontro con l'induismo, San Paolo, Cinisello Balsamo 2006, II ed.- A. Rigopoulos, Hinduismo, Editrice Queriniana, Brescia 2005.

2) Bhagavad-gita. Il canto del Glorioso Signore, a cura di S. Piano, Magnanelli, Torino 2017 (edizione riveduta)

3) P. Martinetti, La sapienza indiana. Corredata da un'antologia di testi indù e buddhisti, a cura di P. Caracchi, CelucLibri, Milano 1981 (the anthology from pp. 97 a 156, available from the teacher).

4) One of the following books, at choice, with written report of one page:

- S. Abhayananda, Sri Jnanesvara. Lo yogin cantore della libertà, Laksmi, Savona 2016- S. Alter, Acque sacre, Ponte alle Grazie, Milano 2002- J. Blank, Il dio dalla pelle azzurra. Alla scoperta dell'india di oggi sulle tracce del principe Rama, Frassinelli, Segrate1995- N. Devidayal, La stanza della musica, Neri Pozza, Vicenza 2009- S. Kakar, Estasi, Neri Pozza, Vicenza 2004- S. & K. Kakar, Gli indiani. Ritratto di un popolo, Neri Pozza, Vicenza 2004- D. Lapierre – L. Collins, Stanotte la libertà, Il Saggiatore, 2011- D. Lapierre, La città della gioia, Mondadori, Milano 1996- Paramahansa Yogananda, Autobiografia di uno yogi, Ubaldini, Roma 2009- R. Rao, Sulle gradinate del Gange, Giunti, Firenze 2000- H. Zimmer, La via del Sé, Laterza, Bari 2007- another book agreed with the teacher on the basis of specific interests.

NOTA

- 78 -

Italiano

Inserire qui il testo in italiano (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

English

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ve1q

- 79 -

Introduzione alla letteratura cristiana antica

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0320

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y6v7

- 80 -

Introduzione alle lingue semitiche

Introduction to the Semitic languagesIntroduction to the Semitic languages

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Alessandro Mengozzi (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/07 - semitistica-lingue e letterature dell'etiopia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITINon è richiesta alcuna conoscenza pregressa di lingue semitiche.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento ha per obiettivi l'introduzione alla complessità culturale e linguistica del Vicino Oriente e del Mondoarabo e una prima familiarizzazione con il siriaco classico.

Grazie alla prospettiva comparativa, la formazione linguistica e filologica sul siriaco sarà applicabile anchenello studio dell'arabo o dell'ebraico, per quanto riguarda le competenze metalinguistiche, l'analisi dei testi elo studio della loro tradizione.La consapevolezza della complessità culturale e linguistica permetterà di interpretare criticamente e conautonomia di giudizio i fenomeni storici, sociali e culturali che riguardano le minoranze religiose e linguistichedel Vicino Oriente, cogliendone i riflessi nella loro produzione letteraria.Le conoscenze e competenze analitiche acquisite comporteranno l'acquisizione di capacità espositive deitemi trattati e capacità di riconoscimento ed uso degli strumenti comunicativi che concorrono all'efficaciasemiotica dei testi letterari.Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguireautonomamente nuove conoscenze e competenze.

English

Introduction to the cultural complexity of the Near East and the Arab World. Introduction to Classical Syriac.Language training and philological method will be applicable also in the study of Arabic or Hebrew(comparative perspective, meta-linguistic terminology, study of text traditions).Awareness of the cultural and linguistic complexity will allow students to address critically historical, socialand cultural phenomena, especially as regards religious and linguistic minorities in the Near East and theirliterary production.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- 81 -

Gli studenti sapranno:

collocare le principali lingue semitiche nel tempo e nello spazio e descrivere a grandi linee il cristianesimosiriaco e la letteratura siriaca;leggere e analizzare i testi siriaci presentati a lezione, analizzarli e commentarli, facendo uso degli strumenticritici e bibliografici presentati a lezione;interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari, contestualizzandoli nelperiodo storico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;esporre oralmente le conoscenze acquisite sulle lingue semitiche e il siriaco e spiegare con terminologialinguistica e filologica appropriata testi comparabili a quelli letti a lezione.

English

Students will be able to describe the geographical and historical distribution of Semitic languages and outlinesalient features of Syriac Christianity and Syriac language;They will be able to read, analyze and comment upon the Syriac texts presented in class;They will be able to interpret critically literary texts comparable to those presented in class;They will be able to use appropriate linguistic and philological terminology in presenting literary texts.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è costituito da 36 ore frontali. Il docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisce lettureintegrative, in preparazione delle lezioni della settimana successiva.

English

36 X 45 minute classes. The teacher assignes every week readings for the classes of the next coming week.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in una domanda sulla distribuzione storica e geograficadi una lingua semitica e nella lettura, traduzione, commento grammaticale e letterario di una o due strofe dellaDisputa dei mesi.

Gli studenti non frequentanti possono concordare una lettura sostitutiva dei testi letti a lezione.

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.

English

The exam is in oral form and consists of a question on the historical and geographical distribution of a Semiticlanguage and the reading, translation, and analysis of some lines of the Dispute of the Months.

Students who cannot attend the classes should get in contact with the teacher.

The exam can be taken in English.

PROGRAMMA

Italiano

La disputa dei mesi in siriaco classico

1) Distribuzione storica e geografica delle lingue semitiche

- 82 -

lingue ufficiali di stati indipendenti e lingue di minoranzail gruppo sudarabico moderno: descrizione delle varietà e ricerca sul campo (in collaborazione con FabioGasparini)intorno all'anno 0primo e secondo millennio a.C.

2) Introduzione alla letteratura siriaca:

il cristianesimo siriacoil genere della disputa mesopotamicadispute e dialoghi in versi siriaci

3) Il complesso aramaico:

periodizzazione della storia della lingua aramaicavarietà aramaiche tardedialetti aramaici moderni

4) Lettura della disputa tra i mesi in siriaco classico:

introduzione alla lingua siriaca: scrittura siriaca, pronomi personali, radici e forme, stati del nome,coniugazione a prefissi e suffissi, forme derivate del verbolettura con analisi grammaticale della disputa dei mesi.

English

The dispute of the months in Classical Syriac

1) Historical and geographical distribution of the Semitic languages

official languages and minority languagesModern South Arabian: varieties and field research (with Fabio Gasparini)2nd cent. BC - 2nd cent. ADfirst and second millennium BC

2) Introduction to Classical Syriac literature:

Syriac Christianitythe Mesopotamian dispute as a literary genreSyriac dialogue and dispute poems

3) Aramaic:

periodization of the history of AramaicLater Aramaic: literary varietiesNeo-Aramaic dialects

4) Reading of the Dispute of the Months:

introduction to Syriac language: East-Syriac script, personal pronouns, roots and patterns, states of the noun,prefix and suffix conjugations, derived stemsreading and grammatical analysis of the Dispute of the Months

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Brock, S. P. (1985), "A Dispute of the Months and Some Related Syriac Texts", Journal of Semitic Studies

- 83 -

30.2: 181-211.Durand, O. e G. Garbini (1994), Introduzione alle lingue semitiche, Brescia: Paideia, 1-73 e 131-76 oppureRubin, A.D. (2010), A Brief Introduction to the Semitic Languages, Gorgias Press.Mengozzi, A. (2008), "I cristiani di tradizione siriaca del Vicino e Medio Oriente", in A. Ferrari (a c. di), Popoli echiese dell'Oriente cristiano, Edizioni Lavoro, 135-176.Mengozzi, A. (2016), "Foglie di fico, spine di rovo e cedri del Libano: piante silenti e dialoganti nella Bibbia edintorni", Kervan 20: 63-79.

English

Brock, S. P. (1985), "A Dispute of the Months and Some Related Syriac Texts", Journal of SemiticStudies 30.2: 181-211.Durand, O. e G. Garbini (1994), Introduzione alle lingue semitiche, Brescia: Paideia, 1-73 e 131-76 oppureRubin, A.D. (2010), A Brief Introduction to the Semitic Languages, Gorgias Press.Mengozzi, A. (2008), "I cristiani di tradizione siriaca del Vicino e Medio Oriente", in A. Ferrari (a c. di), Popoli echiese dell'Oriente cristiano, Edizioni Lavoro, 135-176.Mengozzi, A. (2016), "Foglie di fico, spine di rovo e cedri del Libano: piante silenti e dialoganti nella Bibbia edintorni", Kervan 20: 63-79.

NOTA

Italiano

Gli studenti di qualsiasi corso di laurea triennale o magistrale che intendono inserire 6 CFU di Filologia semitica o diIterazione L-Or/07 nel loro piano carriera possono scegliere uno dei seguenti moduli, in base ai propri interessi edorari (gli orari indicati qui di seguito sono provvisori e potrebbero quindi subire cambiamenti; vedi più sotto per gliorari definitivi):

Introduzione alle lingue semitiche (settembre-ottobre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Lingua e letteratura siriaca (novembre-dicembre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Filologia semitica per la magistrale: seminario di argomento linguistico (settembre-ottobre 2017, giov-ven13:00-16:00)

Gli studenti della triennale di Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa che devono inserire 12 CFU e gli studenti diqualsiasi corso di laurea triennale o magistrale che intendono inserire 12 CFU di Filologia semitica nel loro pianocarriera devono seguire i seguenti moduli:

Introduzione alle lingue semitiche (settembre-ottobre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Lingua e letteratura siriaca (novembre-dicembre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00) oppure Filologia semitica perla magistrale: seminario di argomento linguistico (settembre-ottobre 2017, giov-ven 13:00-16:00)

English

Students can choose one of the following courses (to be confirmed):

Introduction to the Semitic languages (September-October 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)Syriac language and literature (November-December 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)Semitic linguistics for the Master program: Seminary on a linguistic topic (September 2017, Thu-Fri 13:00-16:00)

Students who have or intend to get 12 CFU can combine the following courses:

Introduction to the Semitic languages (September-October 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)Syriac language and literature (November-December 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00) or Semitic linguisticsfor the Master program: Seminary on a linguistic topic (September-October 2017, Thu-Fri 13:00-16:00)

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=83al

- 84 -

- 85 -

Istituzioni di sociologia

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: CPS0104

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12 cfu (STU0310- 6 cfu)

SSD attvità didattica: SPS/07 - sociologia generale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA (CPS0104)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g2yj

- 86 -

Laboratorio di lingua on-line

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0314

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 0

SSD attvità didattica: NN/00 - nessun settore scientifico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Il laboratorio di lingua on-line è inserito d'ufficio nel piano carriera di tutti gli studenti delle lauree triennali. Glistudenti risultati insufficienti nella parte di italiano del TARM avranno l'obbligo di superare il laboratorio di lingua on-line.

Per gli studenti che superano la parte di italiano del TARM l'avvenuto superamento del laboratorio di lingua on-linesarà registrato d'ufficio.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=m0mq

- 87 -

Latino di base

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0126

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Latino di base (STU0126)Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kvau

- 88 -

Letteratura araba

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: L0072 - 12 cfu

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: LETTERATURA ARABA (Prima annualità) (LIN0031_0)Corsi di laurea del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=729u

- 89 -

Letteratura araba (seconda annualità)

Arabic LiteratureArabic Literature

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=infy

- 90 -

Letteratura bizantina

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: K0314

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Letteratura bizantina - 2015/2016 (K0314 )Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=aawm

- 91 -

Letteratura cinese

Chinese LiteratureChinese Literature

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LS232

Docente: Stefania Stafutti (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Obiettivo del corso e' la presentazione di un quadro ragionato e complessivo dello sviluppo della letteratura cinesedalle origini alla caduta dell'impero, introducendo e delineando i concetti "fondanti" della tradizione culturalecinese; si intende anche offrire una serie complessiva di conoscenze di riferimento, utili anche al di fuori dell'ambitostrettamente letterario, per consentire allo studente di meglio orientarsi nel corso del futuro percorso formativo.Si intende altresi' evidenziare e rendere consapevoli gli studenti dell'importanza di un approccio che privilegi unavisione di insieme dei fenomeni culturali dei quali la letteratura e' parte essenziale ma strettamente connessa adaltre manifestazioni della cultura coeva.

Il corso presenta lo sviluppo della letteratura dalle origini alla caduta dell'Impero (1911), e intende inquadrare ifenomeni letterari all'interno del complesso quadro culturale e storico di riferimento, con un approcciocomparativo laddove questo risulti utile a meglio comprendere concetti e tematiche propri della produzioneletteraria cinese e della "classificazione" dei generi letterari. Si evidenzieranno inoltre le espressioni della culturacontemporanea, colta e non, che trovino le proprie radici nella tradizione letteraria classica. Verra' affrontata inclasse anche la traduzione guidata di alcuni testi, la cui analisi costituira' parte integrante del corso e dell'esame.

English

The aim of the course is to give an overall idea of the development of literature during Imperial China, definingdifferent "genres" and their main features. Under the led of the teacher the translation of some texts in Chinese willbe carried out and a full scale comment will be provided.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

1.(Knowlegde and understanding)

Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso e acquisito la capacita' di lettura, di traduzione e di analisi di tutti itesti originali affrontati a lezione.

- 92 -

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze apprese collocandole nell'ambito piu' complessodello studio della civilta' cinese e collegandole laddove possibile con analoghi fenomeni culturali propri del suouniverso culturale di provenienza.

3. Autonomia di giudizio (making judgements)

Sulla base dei saperi acquisiti, lo studente dovrà essere in grado di approfondire in maniera autonoma quantoappreso, di contestualizzare le proprie conoscenze collegandole con conoscenze precedentemente acquisite econsolidate, attraverso un percorso di riflessione personale che consenta di giungere a una rielaborazione criticaconsapevole.

4. Abilità comunicative (comunication skills)

Lo studente dovrà essere in grado di esprimere in modo chiaro, pertinente e compiuto le conoscenze acquisite,mostrando padronanza del linguaggio scientifico, facente parte delle competenze professionali del laureato inLingue e Culture dell'Asia e dell'Africa, con particolare riferimento alla decrizione dei fenomeni letterari.

5. Capacità di apprendimento (learning skills)

Lo studente dovrà essere in grado di perfezionare le proprie metodologie di studio e comprensione dei varicontenuti presentati durante il corso, interagendo attivamente col docente e coi compagni di studio e rafforzandouna autonoma capacita' critica finalizzata alla elaborazione di un modello di apprendimento.

Lo studente sarà in grado di acquisire gli strumenti per comprendere e contestualizzare le principali opere letterariecinesi dell'antichità, di leggere e tradurre i testi studiati in classe e di esporre e inquadrare criticamente i contenutidei testi e delle letture obbligatorie.

English

Student is requested to be able reading and analyzing all the materials discussed and taught during the courseStudent is requested to be able connecting different information which he has acquired during the course In orderto draw an overall picture of the Chinese civilization.

Student is expected to develop personal skills in order to autonomously improve his/her learning and acquire apersonal critical approach.

Student is expected to develop a specific terminology allowing him to proper describe any literature phenomenonas it is requested to those getting a bachelor Degree in Languages and Cultures of Asia and Africa

Student is requested to actively take part to any activity and discussion which will be carried out during the courseand by means of his active engagement is expected to develop a skill good enough to master the Chinese textswhich will be presented during the course.

Student is requested to be able connecting different information which he has acquired during the course In orderto draw an overall picture of the Chinese civilization.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni frontali.

English

teacher centred taught class

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 93 -

Italiano

Italiano Written exam Test di accesso alla prova orale e prova oraleEnglish Written test and oral exam. The written part is to be passed in order to access the oral examination

Prova scritta propedeutica all'esame orale:

Test a domande aperte (fino a un max di 30 quesiti) con possibilità di soli 5 errori per

poter accedere alla prova orale. Il test non prevede una valutazione indipendente, ma e' propedeutico e

obbligatorio per potere accedere alla prova orale. In caso di esito negativo, anche qualora il test venga

riconsegnato incompleto o del tutto non compilato, prima della conclusione della prova, lo stesso esame

NON PUO' essere sostenuto nel corso dell'appello immediatamente successivo.

Prova orale

English

Written test and oral exam. The written part is to be passed in order to access the oral examination

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

Gli studenti saranno invitati a seguire convegni, conferenze e altre attivita' proposte all'interno dell'Ateneo e

in altri luoghi non difficilmente raggiungibili, al fine di conseguire ulteriori strumenti utili alla migliore

comprensione dei fenomeni letterari .

english

Students will be encouraged to attend conferences and other activities related to the course, which will be

organized throughout the academic year

PROGRAMMA

Italiano

Obiettivo principale e' la presentazione di un quadro ragionato e complessivo dello sviluppo della letteraturacinese dalle origini alla caduta dell'impero, introducendo e delineando i concetti "fondanti" della tradizioneculturale cinese, con l'intento di offrire una griglia complessiva di conoscenze di riferimento. Si intende altresi'sottolineare l'importanza di un approccio che privilegi una visione di insieme dei fenomeni culturali, dove i fenomeniletterari non costituiscono mondo a se', e non sono espressione di valori e di visioni della realta' confinati all'internodi steccati cronologici rigidi, ma operano al contrario sotto traccia nel tempo. La possibilita' di evidenziare i nessi trafenomeni culturali diversi ma connessi (letterari, artistici, storici, religiosi, ecc.) sara' evidenziata anche guidando glistudenti a un uso consapevole e ragionato delle risorse eventualmente disponibili in rete.

Il primo corso di letteratura presenta lo sviluppo della letteratura dalle origini alla caduta dell'Impero (1911), eintende inquadrare i fenomeni letterari all'interno del complesso quadro culturale e storico di riferimento, con unapproccio comparativo laddove questo risulti utile a meglio comprendere concetti e tematiche propri dellaproduzione letteraria cinese e della "classificazione" dei generi letterari. Verra' affrontata in classe anche la

- 94 -

traduzione guidata di alcuni testi, la cui analisi costituisce parte integrante del corso e dell'esame.

English

The development of Chinese Literature from the origins to the end of the Imperial period. Defintition of genders asembedded in their historical and social background, in a comparative perspective in order to provide some usefulhints on the interconnections among different cultures.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Si precisa che saranno da leggere e conoscere tutti i testi e i materiali in formato digitale che verranno caricati sullapagina del Corso.

Manuali di studio:

Lanciotti, Lionello, Letteratura cinese, Isiao, Roma, 2007.

Bertuccioli, Giuliano, La letteratura cinese, Sansoni, Firenze, 1968 (attualmente disponibile nella edizione de L'Asinod'oro)

Masi, Edoarda, Storie del bosco Letterario, Scheiwiller, Milano, 2002.

Scarpari, Maurizio, Il Confucianesimo. I fondamenti e i testi, Einaudi, Torino, 2010

Menegon, Eugenio, "Cina e Occidente dagli Han ai Qing" solo da p. 289 a p.328, in La Cina. L'eta' imperiale dai TredRegni ai Qing, Torino, Einaudi, 2010.

Altre letture obbligatorie (con inclusione delle introduzioni/post-fazioni, laddove presenti):

Cao Xueqin (Ts'ao Hsueh-ch'in), Il sogno della camera rossa, Einaudi, Torino, 2006

Luo Guanzhong, In riva all'acqua, Luni Editrice, Milano, 2015

Il libro di Marco Polo detto Milione, Torino, Einaudi, 1962 (o altre edizioni complete)

Wu Cheng'en, Lo scimmiotto, Adelphi, Milano, 1971 e successive edizioni (o altre edizioni complete, conapprovazione del docente)

Yan Lianke, Il podesta' Liu ed altri racconti, Atmosphere, Roma , 2017

Mo Yan, Sorgo rosso, Torino, Einaudi, 1986 o successive edizioni.

English

Any material which will be uploaded on the Course web page is intended to be part of the exam, on the basis of theinstructions the teacher will provide.

NOTA

Italiano

English

- 95 -

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4n8q

- 96 -

Letteratura cinese - terza annualità - mod 1

Chinese Literature I I yearChinese Literature I I year

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Barbara Leonesi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703851, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITIConoscenza della storia della letteratura cinese dalle origini alla caduta dell'Impero

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Gli studenti dovranno acquisire gli strumenti di indagine e i quadri teorici di riferimento utili alla comprensione dellaletteratura cinese moderna e contemporanea, in modo da acquisire la capacità di inquadrare opere e autori edelineare gli sviluppi dei generi letterari durante l'arco temporale considerato. Appoggiandosi a una prospettivastorica e all'analisi di testi in lingua originale, l'insegnamento mira a rendere in grado lo studente di interpretarecriticamente e con autonomia di giudizio la produzione letteraria della Cina moderna, e di delineare i principalifenomeni storici e sociali che l'hanno determinata. Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno disviluppare la capacità espositiva e analitica dello studente in ambito letterario, nonché le sue competenzelinguistiche per la lettura e comprensione di brevi brani letterari del medesimo periodo.

English

The course provide a general overview of the main trends of modern and contemporary Chinese literature. Thestudents will acquire the theoretical frame useful to understand the modern and contemporary Chinese literature,and to contextualize literary works, authors and trends of that specific period of Chinese literature history. Thanks toa historical perspective and to the reading and analysis of some literary passages in original language, the coursewill provide the students with the ability to critically analyze and to trace his own independent judgment on theChinese modern literary production. The teaching methodology adopted will develop the linguistic skill useful toread literary passages in Chinese together with the speaking capacity and oral presentation competence of thestudent on literature topics

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:

- 97 -

- Descrivere le principali linee di svolgimento della produzione letteraria cinese moderna e contemporanea

- Inquadrare gli autori nel giusto contesto storico e discernere le specificità delle principali opere della letteraturacinese moderna e contemporanea

- Leggere, tradurre e analizzare criticamente i testi proposti, inquadrandoli nella giusta prospettiva storico letteraria

English

At the end of this course, the student is expected to be able to:

- describe the main changes along the history of modern Chinese literature

- identify the main features of the literary masterpieces and contextualize the different authors in the appropriatehistorical frame

- distinguish the peculiarity of each historical period

- read, translate and analyze chosen literary passages, placing them into the appropriate historical and literaryperspective

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezione frontale 36 ore in aula

English

36 hours of formal in‐class lecture time

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

PROVA SCRITTA E ORALE

ATTENZIONE! LA PROVA ORALE DEI MODULI 1 E 2 (LETTERATURA E LINGUA) DOVRA' ESSERE SVOLTACONTESTUALMENTE!

Test scritto (60 minuti, propedeutico alla prova orale)

Il voto, espresso in trentesimi, farà media con il voto di Lingua cinese III anno prova scritta (espresso in trentesimi), econ il voto di Lingua e letteratura cinese III anno prova orale (espresso in trentesimi).

PROVA ORALE:

Gli studenti dovranno essere in grado di conoscere e commentare criticamente il contenuto dei testi previsti perl'esame, ivi compresi i testi di narrativa.

English

WRITTEN AND ORAL EXAM

Please note: The written test gives access to the oral exam. The student has to take the oral exam of the modulo 1and 2 (literature and language) in the same day.

WRITTEM EXAM: test (60 minutes), mark out of thirty.

- 98 -

ORAL EXAM: present and appraise the books listed in the bibliography

The final result of the Chinese and Language Literature course (12 CFU, 72 hours), will result from the average of thefollowing 3 marks out of thirty: Chinese literature written test mak, Chinese Language written exam mark, ChineseLanguage oral exam mark.

PROGRAMMA

Italiano

La letteratura cinese moderna e contemporanea: correnti, autori e tendenze

- Descrizione del quadro storico-culturale della Cina dalla caduta dell'impero alle riforme degli anni '80, e dellecaratteristiche saliente che hanno determinato la produzione letteraria

- Presentazione dei principali autori, delle opere e dello sviluppo dei generi letterari durante l'arco temporaleconsiderato.

- Analisi delle principali linee di cambiamento della produzione letteraria cinese moderna e contemporanea

English

Modern and contemporary Chinese literature: trends and authors

- overview of the historical and cultural background of Modern China

- Literary trends, main authors, masterpieces and evolution of literary genres

- Analysis of the main trends in the evolution and change of literary production

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Testi obbligatori

1. Idema Haft, letteratura cinese, Cafoscarina, 2008 (sezione dalla caduta dell'Impero ad oggi)

2. Mackerras C. "Tradition, Change and continuity in Chinese Theatre in the last Hundred Years: In Commemorationof the Spoken Drama Centenary, ATJ, 2007, pp 1-20

4. Pesaro N., "Letteratura cinese moderna e contemporanea", in La CIna. Verso la modernità, Vol. III, Einaudi, pp.692-716

5. Dutrait Noel, Leggere la Cina. Piccolo vademecum di letteratura cinese contemporanea (1976-2001), 2005

Letture obbligatorie:

1. Yu Hua, Vivere!, Feltrinelli, 2012

2. Lao She, Città di gatti, Garzati 1986

3. AA.VV., Shanghai suite, Atmosphere, 2014

4. Lu Xun, Fuga sulla Luna, Garzanti

5. Zhang Ailing, La storia del giogo d'oro, BUR 2005

- 99 -

6. Zhang Jie, Senza parole, 2010

Tutti i testi in lingua originale affrontati a lezioni

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

English

Bibliography

1. Idema Haft, letteratura cinese, Cafoscarina, 2008 (sezione dalla caduta dell'Impero ad oggi)

2. Mackerras C. "Tradition, Change and continuity in Chinese Theatre in the last Hundred Years: In Commemorationof the Spoken Drama Centenary, ATJ, 2007, pp 1-20

4. Pesaro N., "Letteratura cinese moderna e contemporanea", in La CIna. Verso la modernità, Vol. III, Einaudi, pp.692-716

5. Dutrait Noel, Leggere la Cina. Piccolo vademecum di letteratura cinese contemporanea (1976-2001), 2005

Compulsory reading:

1. Yu Hua, Vivere!, Feltrinelli, 2012

2. Lao She, Città di gatti, Garzati 1986

3. AA.VV., Shanghai suite, Atmosphere, 2014

4. Lu Xun, Fuga sulla Luna, Garzanti

5. Zhang Ailing, La storia del giogo d'oro, BUR 2005

6. Zhang Jie, Senza parole, 2010

Supplementary references will be suggested throughout the course.

NOTA

Italiano

Lo studente dovrà superare il TEST scritto PRIMA dell'esame orale di lingua e letteratura cinese

English

The student has to pass the Chinese Literature written test BEFORE the Chinase language oral exam.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v26k

- 100 -

Letteratura cristiana antica A mod. 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LF920

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Letteratura cristiana antica A mod. 1 - 2015/2016 (LF920 )Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=el7r

- 101 -

Letteratura cristiana antica A mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LF593

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Letteratura cristiana antica A mod. 2 (LF593 )Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5y6v

- 102 -

Letteratura francese B (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0540

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-LIN/03 - letteratura francese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Letteratura francese B (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0362 - 6 cfu e LET0540 - 12 cfu)Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0ap6

- 103 -

Letteratura giapponese (I annualità)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0053

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: LETTERATURA GIAPPONESE (Prima annualità) (LIN0037_0)Corsi di laurea del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y1jz

- 104 -

Letteratura greca

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0668

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Letteratura greca (corso aggregato)- 2015/2016 (LET0668 )Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ioe1

- 105 -

Letteratura greca C

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0502

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12 cfu (S2511, STU0081 6 cfu)

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ycgk

- 106 -

Letteratura hindi (prima e seconda annualità) mod. 1

Hindi LiteratureHindi Literature

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Pinuccia Caracchi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703842, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/offerta.pl/Show?_id=2mcb

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9jig

- 107 -

Letteratura hindi-prima e seconda annualità Mod. 1

Hindi Literature - first and second yearHindi Literature - first and second year

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Pinuccia Caracchi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703842, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Obiettivo dell'insegnamento è introdurre alla conoscenza della letteratura hindi nelle prime fasi del suo sviluppo,con speciale attenzione per la letteratura mistica e devozionale nel periodo che va dal XIV al XVI secolo.

L'analisi dei testi poetici presentati a lezione e lo studio dei processi legati alla loro formazione e alla lorotrasmissione metterà in grado gli studenti di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio altri testi letteraridel periodo studiato, nonché di comprenderne i presupposti filosofici e religiosi. L'insegnamento fornirà aglistudenti gli strumenti per comprendere anche un aspetto significativo della cultura indiana contemporanea, datoche i testi e i movimenti letterari analizzati hanno una grande diffusione popolare anche nell'India di oggi.

Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze nell'ambito dei temi trattati e di altri temi ad essi correlati.

English

This course aims to introduce the student to Hindi literature in the early stages of its development, with special focuson mystical and devotional literature in the period from the 14th to the 17th century.The analysis of some poems and the comprehension of the processes leading to the formation and transmission ofthe texts will enable students to critically read other literary texts of the same period, with independent judgment,and to understand their religious and philosophical issues . Due to the importance of these literary works andmovements even in today's India, the course will also provide students with some tools to understand a significantaspect of contemporary Indian culture.

The student will develop the ability to independently achieve new knowledge on the topics discussed and on otherissues related to them.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una conoscenza generale dei principali movimenti, poeti e operedella letteratura hindi medievale, nonché delle istanze filosofiche e religiose che li hanno ispirati.

- 108 -

Gli studenti dovranno anche essere in grado di comprendere e di commentare i testi poetici analizzati durante lelezioni e, grazie agli strumenti critici acquisiti, dovranno saper commentare i testi contenuti nelle opere a sceltaindicate in bibliografia o concordate con la docente (cfr. bibliografia punti 4 e 5 ).

English

In order to pass the exam students must show that they have acquired a general knowledge of the mainmovements, poets and works of medieval Hindi literature, as well as of the philosophical and religious issues whichinspired them. Students should also be able to understand and to comment the poems analyzed during classes. Thecritical tools acquired during the course will also enable them to understand the poems they must have read in twobooks chosen among the ones listed below in bibliography (at points 4-5).

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è strutturato in 36 ore di lezione frontali, una parte delle quali sarà riservata alla lettura e alcommento dei testi e all'ascolto delle esecuzioni cantate.

English

The course is articulated in 36 hours of academic teaching in a traditional classroom setting, partially devoted toreading and commenting on texts and listening to their performances.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

I risultati dell'apprendimento saranno verificati con un colloquio, durante il quale agli studenti sarà chiesto di aesporre alcuni fra i temi trattati durante le lezioni e fra quelli approfonditi con l'ausilio delle opere indicate inbibliografia (cfr. punti 4 e 5 ).

Agli studenti sarà anche chiesto di leggere e di commentare qualche brano tratto dai canti dei sant (dispense e librosu Ramananda) e dai testi a scelta indicati in bibliografia.

L'esame può essere sostenuto in inglese.

English

The exam will be an interview, with questions about some of the topics covered during classes or studied in thebooks listed in the bibliography.Students will also be asked to read and comment some excerpt from the songs of the sant-s (handouts and book onRamananda) and from the poetical texts chosen among the ones listed below in bibliography (at points 4-5).

The exam can be taken in English.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

Si prevede un viaggio d'istruzione al Gurudvara di Marene, dove sarà possibile ascoltare dal vivo il canto del GuruGranth.

PROGRAMMA

Italiano

Oggetto dell'insegnamento è la letteratura hindi del così detto "Medioevo" indiano, con attenzione per le istanzefilosofiche e religiose che la ispirano e con speciale focus sul processo di formazione, trasmissione e redazione

- 109 -

scritta dei testi e sui problemi che ne derivano per il loro studio critico.

Verranno trattati in particolare i temi seguenti:

eventuale introduzione alla bhakti (se necessaria);il quadro storico del così detto "Medioevo indiano";il Prithviraj-raso e le vir katha;il movimento dei sant e i loro canti mistici, con lettura e commento dei brani contenuti nella raccoltaantologica (dispense disponibili fra i materiali didattici sul sito);i poemi dei sufi ;Nabhadas e la letteratura agiografica;la poesia della bhakti krishnaita, in particolare Surdas e Mirabai;Tulsidas e il Ramcaritmanas.

English

The course deals with the Hindi literature of the so-called Indian "Middle Ages", with special focus on itsphilosophical and religious issues, on the process of its formation and transmission and on the problems related withits critical study.

Main subjects:

introduction to bhakti (if necessary);the historical background of the so-called "Indian Middle Ages";Prithviraj-raso and vir katha;the sant-s and their mystical songs, with reading and analysis of the songs in the anthology (handouts availablein this web-site);sufi poems;Nabhadas and the hagiographical writings;the Krishna-bhakti poetry, especially Surdas and Mirabai;Tulsidas and the Ramcaritmanas.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Testi d'esame (oltre agli appunti delle lezioni):

1) Raccolta di letture dai canti dei sant, a cura di P. Caracchi (dispensa disponibile fra i materiali didattici in questosito o presso la docente).

2) P. Caracchi, Ramananda. Un guru tra storia e leggenda. Con una traduzione dei canti hindi in collaborazione conShukdev Singh, Ed. dell'Orso, Alessandria 2017. Saranno materia d'esame le parti seguenti: cap. I (tutto, pp. 11-24),cap. II, pp. 34-49, cap. IV.2, pp. 140-145, cap. VI.3, pp. 179-196, e II parte (tutta, pp. 229-371). Si consiglia la lettura ditutto il volume, con particolare attenzione per le pagine 102-127 del III capitolo.

3) P. Caracchi, La mistica della Parola nei canti dei sant, in Parola e pensiero nell'India, a cura di A. Pelissero,"Humanitas" LXI, n. 3, maggio-giugno 2006, pp. 490-530.

4 - 5) Due a scelta fra i testi seguenti:

J.S. Hawley - M. Juengersmeyer, Songs of the Saints of India, Oxford University Press, Delhi 2004.S. Piano, Canti religiosi dei Sikh, Bompiani, Milano 2001.W. M. Callewaert – M. Lath, The Hindi Padavali of Namdev, Motilal, Delhi 1989.C. Vaudeville, A Weaver named Kabir, Oxford University Press, Delhi 1997.C. Vaudeville, Au cabaret de l'amour. Paroles de Kabir, traduit du hindi Médiéval par C. Vaudeville, Gallimard,Unesco 1959.

- 110 -

W. M. Callewaert – P. G. Friedlander, The Life and Works of Raidas, Manohar, Delhi 1992.K.N. Upadhyaya, Dadu The Compassionate Mystic, Radha Soami Satsang, Beas 1980 (II ed.).M. M. Jayasi, Il poema della donna di loto, a cura di G. Milanetti, Marsilio, Venezia 1995.W. M. Callewaerth,The Hagiographies of Anantdas. The Bhakti Poets of North India, Curzon, Richmond 2000.J. S. Hawley, The Memory of Love. Surdas Sings to Krishna, Oxford University Press 2009.Soûr-Dâs, Pastorales, traduction de la langue braj avec introduction, notes et glossaire de C. Vaudeville,Gallimard, Unesco 1971.A. J. Alston, The Devotional Poems of Mirabai, Motilal, Delhi 1980.Mirabai, La Padavali, a cura di G.G. Filippi, Cafoscarina, Venezia 2002.Le Ramayan de Tulsi-das, texte hindi traduit et commenté par C. Vaudeville, Les Belles Lettres, Paris 1977.B.K.Gupta, Eterna bellezza. Versi scelti dal Ramayana di Tulsidas, Edizioni Laksmi, Savona 2016.Altri testi di letteratura medievale da concordare con la docente.

English

1) Raccolta di letture dai canti dei sant, a cura di P. Caracchi.

2) P. Caracchi, Ramananda. Un guru tra storia e leggenda. Con una traduzione dei canti hindi in collaborazione conShukdev Singh, Ed. dell'Orso, Alessandria 2017, cap. I (pp. 11-24), cap. II, pp. 34-49, cap. IV.2, pp. 140-145, cap. VI.3,pp. 179-196, e II part (pp. 229-371).

3) P. Caracchi, La mistica della Parola nei canti dei sant, in Parola e pensiero nell'India, a cura di A. Pelissero,"Humanitas" LXI, n. 3, maggio-giugno 2006, pp. 490-530

4-5) Two books chosen among the following ones:

J.S. Hawley - M. Juengersmeyer, Songs of the Saints of India, Oxford University Press, Delhi 2004.S. Piano, Canti religiosi dei Sikh, Bompiani, Milano 2001.C. Vaudeville, A Weaver named Kabir, Oxford University Press, Delhi 1997.C. Vaudeville, Au cabaret de l'amour. Paroles de Kabir, traduit du hindi Médiéval par C. Vaudeville, Gallimard,Unesco 1959.W. M. Callewaert – P. G. Friedlander, The Life and Works of Raidas, Manohar, Delhi 1992.K.N. Upadhyaya, Dadu The Compassionate Mystic, Radha Soami Satsang, Beas 1980 (II ed.).M. M. Jayasi, Il poema della donna di loto, a cura di G. Milanetti, Marsilio, Venezia 1995.W. M. Callewaerth,The Hagiographies of Anantdas - The Bhakti Poets of North India, Curzon, Richmond 2000.J. S. Hawley, The Memory of Love. Surdas Sings to Krishna, Oxford University Press 2009.Soûr-Dâs, Pastorales, traduction de la langue braj avec introduction, notes et glossaire de C. Vaudeville,Gallimard, Unesco 1971.A. J. Alston, The Devotional Poems of Mirabai, Motilal, Delhi 1980.Le Ramayan de Tulsi-das, texte hindi traduit et commenté par C. Vaudeville, Les Belles Lettres, Paris 1977.W. M. Callewaert, The Hagiographies of Anantadas - The Bhakti Poets of North India, Curzon, Padstow 2000.Other texts of Hindi medieval literature agreed with the teacher.

NOTA

Italiano

La frequenza alle lezioni è caldamente raccomandata.

English

Attendance is highly recommended.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2mcb

- 111 -

Letteratura inglese C (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0683

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-LIN/10 - letteratura inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Letteratura inglese C (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0684 - 6 cfu e LET0683 - 12 cfu)Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v0pv

- 112 -

Letteratura italiana B

Ital ian Literature BItal ian Literature B

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: L0545

Docente: Mariarosa Masoero (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento si propone di introdurre lo studente alla conoscenza e alla comprensione degli autori trattati, delleopere prese in esame e del contesto storico-letterario, con attenzione particolare ai generi, ai linguaggi, allo stile,ai rapporti con la tradizione. L'insegnamento è altresì finalizzato all'acquisizione delle competenze e degli strumentiteorici, metodologici e critici indispensabili per l'analisi testuale e per lo studio della letteratura in una prospettivastorico-filologica.

English

The course aims to introduce students to the authors and their works, as well as the historical and literary context inwhich these were produced. It will focus especially on genre, the use of language, style and the relationship withliterary tradition. It will also provide students with the necessary theoretical, methodological and critical skills tocarry out a close reading of literary texts, as well as to study literature from a historical and philological perspective.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:

gli autori e le opere trattate, il contesto letterario in cui sono state elaborate, le principali istituzioni, forme edespressioni della tradizione letteraria italiana nelle sue periodizzazioni;gli strumenti basilari per la ricerca letteraria e per lo studio della letteratura.

Inoltre, lo studente dovrà essere in grado:

di applicare conoscenze e strumenti acquisiti alla lettura dei testi e all'interpretazione generale dei fenomeniletterari;

- 113 -

di esporre, a partire da una riflessione autonoma e in forma coerente e appropriata, i concetti e leinformazioni relative alla disciplina.

English

At the end of the course, the student is expected to know:

the authors and works that have been dealt with during the course, the historical and literary context, themain institutions, forms and genres of the Italian literary tradition within its periodizations;the basic tools of literary studies and research techniques.

Besides, the student will be able to:

apply knowledge and acquired tools in order to carry out a close reading of Italian literary texts and interpretliterary phenomena;communicate, starting from an autonomous reflection and in an appropriate and coherent manner, conceptsand data concerning the discipline.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni frontali della durata di 72 ore complessive.

English

Seventy-two hours of frontal lecture.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale con voto espresso in trentesimi. La prima partedell'esame (2-3 domande) riguarda la sezione istituzionale e storico-letteraria del programma dell'insegnamento edè propedeutica alla seconda parte.

La seconda parte si svolge a partire dal commento di un passo delle opere analizzate durante le lezioni. Lo studentedovrà inoltre dimostrare una buona conoscenza delle opere nel loro complesso dal punto di vista critico, esegeticoe storico-filologico, oltre a possedere un'adeguata informazione sul periodo della letteratura italiana in cui esse sicollocano, anche attraverso lo studio dei testi indicati in bibliografia.

Sono tenuti in considerazione la chiarezza dell'esposizione, la capacità discorsiva, la proprietà linguistica eterminologica.

English

The assessment is made on the basis of an oral examination (top grade: 30/30 cum laude; passing grade: 18/30). Thefirst part of the examination (2-3 questions) concerns the literary institutions and the historical section of theprogram of the course; students must pass this part of the examination to go on to the second part.

- 114 -

The second part is a detailed comment of a passage from the works analysed during the course. Students are alsoasked to show their knowledge of the whole work from a critical, exegetical and philological point of view,alongside a good familiarity with the broader historical-literary context within which the work was written.

Clearness of exposition, pertinence of language and terminology competence are taken into account for theassessment.

PROGRAMMA

Italiano

1. Istituzioni e storia della Letteratura italiana.

2. "C'era una volta...": scrittori per l'infanzia nel Novecento (da Guido Gozzano a Nico Orengo).

English

1. Institutions and history of Italian literature.

2. Writers for childhood in the twentieth century (from Guido Gozzano to Nico Orengo)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

1.

- Ripasso. su un manuale di storia della letteratura italiana della scuola media superiore, dei seguenti scrittori delNovecento: Italo Svevo, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Carlo Emilio Gadda,Eugenio Montale, Alberto Moravia, Carlo Levi, Cesare Pavese, Primo Levi, Beppe Fenoglio, Pier Paolo Pasolini, ItaloCalvino. Inoltre, dei seguenti movimenti: Crepuscolarismo, Futurismo, Ermetismo.

- Raffaele Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2004.

2.

Guido Gozzano, I tre talismani, La principessa si sposa e altre fiabe, a cura di Matilde Dillon Wanke, Alessandria,Edizioni dell'Orso, 2004

Gian Bistolfi, Storielle di lucciole e di stelle. postfazione di Pompeo Vagliani, Genova, Galata Edizioni, 2016

Italo Calvino, Fiabe italiane, a cura di Mario Lavagetto, Milano, Mondadori (Oscar oppure I Meridiani Collezione; unascelta indicata a lezione)

Giovanni Arpino, Le mille e una Italia, introduzioni di Giovanni De Luna e di Mariarosa Masoero, Torino, Lindau, 2011

- 115 -

Saggi critici:

Le introduzioni ai suddetti volumi (Matilde Dillon Wanke, Pompeo Vagliani, Mario Lavagetto, Giovanni De Luna,Mariarosa Masoero).

Mariarosa Masoero, «C'era una volta...»: Carola Prosperi e il «Corriere dei Piccoli», in Carola Prosperi. Una scrittricenon "femminista", prefazione di Giorgio Calcagno, Firenze, Olschki, 1995

Italo Calvino, Sulla fiaba, a cura di Mario Lavagetto, Milano, Mondadori, 2002.

English

- A review of the Italian literature of the twentieth century on a middle school manual: Italo Svevo, LuigiPirandello, Guido Gozzano, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, AlbertoMoravia, Carlo Levi, Cesare Pavese, Primo Levi, Beppe Fenoglio, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino;Crepuscolarismo, Futurismo, Ermetismo.

- Raffaele Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2004.

2.

Guido Gozzano, I tre talismani, La principessa si sposa e altre fiabe, a cura di Matilde Dillon Wanke, Alessandria,Edizioni dell'Orso, 2004

Gian Bistolfi, Storielle di lucciole e di stelle. postfazione di Pompeo Vagliani, Genova, Galata Edizioni, 2016

Italo Calvino, Fiabe italiane, a cura di Mario Lavagetto, Milano, Mondadori (Oscar oppure I Meridiani Collezione; unascelta indicata a lezione)

Giovanni Arpino, Le mille e una Italia, introduzioni di Giovanni De Luna e di Mariarosa Masoero, Torino, Lindau, 2011

NOTA

Italiano

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

Ai non frequentanti si consiglia di prendere contatti con la docente.

English

Additional bibliograhical information will be provided during, the course.

- 116 -

Students not attending the course are encouraged to contact the instructor for more information.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ou9m

- 117 -

Letteratura italiana C

Ital ian l iterature CItal ian l iterature C

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: L0548

Docente: Prof. Giovanni Barberi Squarotti (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116704785, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIConoscenza della letteratura italiana al livello della scuola secondaria di secondo grado.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento si propone di introdurre lo studente alla conoscenza e alla comprensione degli autori trattati, delleopere prese in esame e del contesto storico-letterario, con attenzione particolare ai generi, ai linguaggi, allo stile,alle poetiche, ai rapporti con la tradizione. L'insegnamento è altresì finalizzato all'acquisizione delle competenze edegli strumenti teorici, metodologici e critici indispensabili per l'analisi testuale e per lo studio della letteratura inuna prospettiva storico-filologica.

English

The course aims to introduce students to the authors and their works, as well as the historical and literary context inwhich these were produced. It will focus especially on genre, the use of language, style, poetics and therelationship with literary tradition. It will also provide students with the necessary theoretical, methodological andcritical skills to carry out a close reading of literary texts, as well as to study literature from a historical andphilological perspective.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:

gli autori e le opere trattate, il contesto letterario in cui sono state elaborate, le principali istituzioni, forme edespressioni della tradizione letteraria italiana nelle sue periodizzazioni.gli strumenti basilari per la ricerca letteraria e per lo studio della letteratura.

Inoltre, lo studente sarà in grado:

di applicare conoscenze e strumenti acquisiti alla lettura dei testi e all'interpretazione generale dei fenomeniletterari;

- 118 -

di esporre, a partire da una riflessione autonoma e in forma coerente e appropriata, i concetti e leinformazioni relative alla disciplina.

English

At the end of the course, the student is expected to know:

the authors and works that have been dealt with during the course, the historical and literary context, themain institutions, forms and genres of the Italian literary tradition within its periodizations.the basic tools of literary studies and research techniques.

Besides, the student will be able to:

apply knowledge and acquired tools in order to carry out a close reading of Italian literary texts and interpretliterary phenomena;communicate, starting from an autonomous reflection and in an appropriate and coherent manner, conceptsand data concerning the discipline.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni frontali della durata di 72 ore complessive.

English

Seventy-two hours of frontal lecture.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale con voto espresso in trentesimi.

La prima parte dell'esame (2-3 domande) riguarda la sezione istituzionale e storico-letteraria del programmadell'insegnamento ed è propedeutica alla seconda parte.

La seconda parte si svolge a partire dalla parafrasi e dal commento di un passo delle opere analizzate durante lelezioni. Lo studente dovrà inoltre dimostrare una buona conoscenza delle opere nel loro complesso dal punto divista critico, esegetico e storico-filologico, oltre a possedere un'adeguata informazione sul periodo dellaletteraratura italiana in cui esse si collocano, anche attraverso lo studio dei testi indicati in bibliografia.

Sono tenuti in considerazione la chiarezza dell'esposizione, la capacità discorsiva, la proprietà linguistica eterminologica.

È prevista una prova scritta riservata agli studenti frequentanti (limite massimo di assenze: 30% delle lezioni), che sisvolge al termine del corso e, se superata, garantisce l'esonero dalla parte 1) del programma.

English

The assessment is made on the basis of an oral examination (top grade: 30/30 cum laude; passing grade: 18/30).

The first part of the examination (2-3 questions) concerns the literary institutions and the historical section of theprogram of the course; students must pass this part of the examination to go on to the second part.

The second part is the paraphrasing of a passage from the works analysed during the course, followed by a detailedcomment. Students are also asked to show their knowledge of the whole work from a critical, exegetical and

- 119 -

philological point of view, alongside a good familiarity with the broader historical-literary context within which thework was written.

Clearness of exposition, pertinence of language and terminology competence are taken into account for theassessment.

A written test about the part 1) of the programm is provided at the end of the lessons only for attending students (atleast 70% of the lessons); the students who pass this test are exempted from the part 1) at the oral examination.

PROGRAMMA

Italiano

1. Istituzioni e storia della Letteratura italiana (dalle origini al Rinascimento).

autori e testiperiodizzazionigeneri letterari e forme metriche

2.

I Poemi conviviali di Giovanni Pascoli.

Introduzione all'opera poetica di Pascoli e al suo ruolo nella letteratura italiana a cavallo fra Ottocento e Novecento;lettura e analisi del testo in programma, con particolare attenzione ai rapporti con le fonti antiche, col mito e con lacultura europea del tempo.

English

1. Institutions and history of Italian literature (from 13th Century to the Renaissance).

2. Giovanni Pascoli's Poemi conviviali: myth and classical sources

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

1.

R. Luperini, P. Cataldi, et al.., Il nuovo La scrittura e l'interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadrodella civiltà europea, vol. I, Dalle origini al Medioevo (dalle origini al 1380), e vol. II, Umanesimo eRinascimento(dal 1380 al 1545), Palermo, Palumbo, 2011.

R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2004.

2.

G. Pascoli, Poemi conviviali, in Id., Poesie di Giovanni Pascoli, vol. IV, Poemi conviviali, Poemi italici, Lecanzoni di Re Enzio, Poemi del Risorgimento, Inni per il cinquantenario dell'Italia liberata, a cura di Giov.Barberi Squarotti, Torino, UTET («Classici italiani»), 2009.In alternativa: G. Pascoli, Poemi conviviali, a cura di M. Belponer, Milano, Rizzoli (BUR), 2010.

Per la preparazione generale sull'autore sono consigliati:

M. Castoldi, Pascoli, Bologna, Il Mulino, 2011.

- 120 -

G. Nava, La struttura dei «Poemi conviviali», in Aa. Vv., I «Poemi conviviali» di Giovanni Pascoli, a cura di M.Pazzaglia, Scandicci, La Nuova Italia, 1997, pp. 233-48.Giov. Barberi Squarotti, L'aedo degli schiavi: Esiodo e Pascoli, in Id., Favole antiche: modelli, imitazioni,riscrittura, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2000, pp. 87-100.Giov. Barberi Squarotti, Aspetti del classicismo pascoliano, in «Critica letteraria» XXXIV (2006), 131, pp. 259-277.

Altri testi utilizzati a lezione saranno eventualmente forniti dal docente nel materiale didattico.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a integrare la preparazione studiando il manuale di Castoldi su Pascoli piùdue a scelta fra i saggi di Nava e del docente sopra indicati.

English

1.

R. Luperini, P. Cataldi, et al.., Il nuovo La scrittura e l'interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadrodella civiltà europea, vol. I, Dalle origini al Medioevo (dalle origini al 1380), e vol. II, Umanesimo eRinascimento(dal 1380 al 1545), Palermo, Palumbo, 2011.

R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2004.

2.

G. Pascoli, Poemi conviviali, in Id., Poesie di Giovanni Pascoli, vol. IV, Poemi conviviali, Poemi italici, Lecanzoni di Re Enzio, Poemi del Risorgimento, Inni per il cinquantenario dell'Italia liberata, a cura di Giov.Barberi Squarotti, Torino, UTET («Classici italiani»), 2009.In alternativa: G. Pascoli, Poemi conviviali, a cura di M. Belponer, Milano, Rizzoli (BUR), 2010.

About Pascoli in general are suggested:

M. Castoldi, Pascoli, Bologna, Il Mulino, 2011.G. Nava, La struttura dei «Poemi conviviali», in Aa. Vv., I «Poemi conviviali» di Giovanni Pascoli, a cura di M.Pazzaglia, Scandicci, La Nuova Italia, 1997, pp. 233-48.Giov. Barberi Squarotti, L'aedo degli schiavi: Esiodo e Pascoli, in Id., Favole antiche: modelli, imitazioni,riscrittura, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2000, pp. 87-100.Giov. Barberi Squarotti, Aspetti del classicismo pascoliano, in «Critica letteraria» XXXIV (2006), 131, pp. 259-277.

Other texts used during the lessons will be provided by the teacher.

Not attending students must study entirely M. Castoldi, Pascoli, Bologna, Il Mulino, 2011 and two papers at theirchoice among Nava's and Barberi Squarotti's ones indicated above.

NOTA

Italiano

L'insegnamento è destinato agli studenti del Corso di studio triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa ed èaperto a tutti gli studenti che intendano conseguire 12 CFU in Letteratura italiana.

Gli studenti del Corso di studio triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa che devono acquisire 9 CFU sono

- 121 -

invitati a prendere contatto con il docente.

La frequenza è caldamente raccomandata.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a integrare la preparazione studiando il manuale di Castoldi su Pascoli piùdue a scelta fra i saggi di Nava e del docente sopra indicati.

English

The course is directed to the students of the corso di studio in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa and it is open tostudents in all others corsi di studio.

Attendance is highly recommended.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a integrare la preparazione studiando il manuale di Castoldi su Pascoli piùdue a scelta fra i saggi di Nava e del docente sopra indicati.

English

The course is directed to the students of the corso di studio in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa and it is open tostudents in all others corsi di studio.

Attendance is highly recommended.

Not attending students must study entirely M. Castoldi, Pascoli, Bologna, Il Mulino, 2011 and two papers at theirchoice among Nava's and Barberi Squarotti's ones indicated above.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vae8

- 122 -

Letteratura italiana contemporanea L

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STS0095

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/11 - letteratura italiana contemporanea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Letteratura italiana contemporanea L (STS0095)Corso di laurea in Beni Culturali

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5fom

- 123 -

Letteratura italiana D

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0315

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Letteratura italiana D (LET0315)Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=98ov

- 124 -

Letteratura italiana E

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0318

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Letteratura italiana E (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0554 - 6 cfu e LET0318 - 12 cfu)Corso di laurea in Storia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2xiu

- 125 -

Letteratura italiana F

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0324

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/10 - letteratura italiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Letteratura italiana F (LET0324 )Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x2hw

- 126 -

Letteratura latina A (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0083

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Letteratura latina A (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0246)Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xtvw

- 127 -

Letteratura spagnola C

spanish l iteraturespanish l iterature

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET1072

Docente: Lia Ogno (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12 cfu

SSD attvità didattica: L-LIN/05 - letteratura spagnola

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIÈ richiesta una conoscenza basica della lingua spagnola.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

- L'insegnamento ha per obiettivo la conoscenza della lirica spagnola del Novecento di cui si intende offrireun'articolata panoramica dando rilievo a correnti, movimenti, generi e autori. Si forniranno adeguati strumentiteorici e metodologici per l'analisi dei testi letterari proposti e per il loro inquadramento storico-politico. Particolareriguardo verrà riservato alla figura di Federico García Lorca, di cui si approfondirà lo studio dell'opera RomanceroGitano, intesa come paradigma della traiettoria letteraria dell'autore.

- Grazie alla prospettiva cronologica adottata, lo studente acquisirà un quadro dell'evoluzione culturale delNovecento letterario spagnolo nel suo contesto storico-politico. L'analisi puntuale dei testi in lingua originale mireràinoltre a sviluppare conoscenze linguistiche, metalinguistiche ed ermeneutiche e porterà all'acquisizione di capacitàespositive dei temi trattati.

- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati favoriranno lo sviluppo della capacità di conseguire nuove conoscenze ecompetenze in modo autonomo.

English

The course will point out García Lorca's poetic production and the evolution of Spanish Poetry of XXth century, fromModernism to our time, analysing the most important texts.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine delle lezioni gli studenti avranno acquisito:

- conoscenza della storia della letteratura spagnola del Novecento, con particolare riguardo all'evoluzione della

- 128 -

poesia e alla figura di Federico García Lorca.

- un metodo di analisi poetica;

Saranno pertanto in grado di:

- riconoscere le varie correnti letterarie spagnole del Novecento nelle loro linee fondamentali;

- leggere, tradurre i testi trattati a lezione, analizzarli, contestualizzarli e commentarli facendo uso di adeguatistrumenti critici e bibliografici.

English

Inserire qui il testo in inglese

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Le lezioni sono strutturate in 72 ore frontali. La docente potrà assegnare parte dei testi consigliati o suggerire lettureintegrative, in preparazione delle lezioni successive.

English

Inserire qui il testo in inglese

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La prova finale si svolge in forma orale. Attraverso un colloquio riguardante gli argomenti trattati, in cui si proporrà lalettura, traduzione, analisi e contestualizzazione di uno o più testi poetici, si valuterà l'acquisizione delle conoscenzee delle competenze sopraindicate, nonché la capacità di approfondirle e rielaborarle in forma originale.

English

Inserire qui il testo in inglese

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Non sono previste attività di supporto.

PROGRAMMA

Italiano

Il Romancero Gitano di Federico García Lorca e la lirica spagnola del Novecento.

Il corso si propone come introduzione allo studio universitario della letteratura spagnola contemporanea e intendeoffrire una panoramica della letteratura spagnola del Novecento nei suoi tratti principali dando rilievo a correnti emovimenti, generi e autori. Si illustreranno il profilo storico e i principali autori e fenomeni letterari del Novecento,partendo dal Modernismo, proseguendo con la Generación del 98, la Generación del 14, los Vanguardistas, laGeneración del 27, gli Scrittori in guerra, la Poesía arraigada e desarraigada, la Generación del 36, la Generacióndel 50, los Novísimos e le ultime tendenze della poesia contemporanea. Si dedicherà un maggior spazio diapprofondimento alla figura di Federico García Lorca, di cui si analizzerà l'opera Romancero Gitano, intesa comeparadigma della sua traiettoria letteraria.

English

Inserire qui il testo in inglese

- 129 -

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

I TESTI:

F. García Lorca, Poema del Cante Jondo /Romancero gitano, a cura di A. Josephs, J. Caballero, Madrid,Cátedra, 2007.Dispensa a cura della docente con una scelta antologica della poesia spagnola del Novecento.

LORCA - Un'introduzione a Federico García Lorca da scegliere tra:

G. Caravaggi, Invito alla lettura di Federico Garcia Lorca, Milano, Mursia, 1980.P. Menarini, Introduzione a García Lorca, Roma, Laterza, 1993.A. Melis, Federico García Lorca, Firenze : La Nuova Italia, 1976.G. Morelli, García Lorca, Roma, Salerno Editrice, 2016.

CRITICA:

L. Fernández Cifuentes, Estudios sobre la poesía de Lorca. Madrid, Istmo, 2005.M. Gauthier, Poesía y realidades en el Romancero Gitano de Federico García Lorca, Madrid, Editorial Pliegos,2010.L. Beltrán, La arquitectura del humo: una reconstrucción del "Romancero gitano" de Federico García Lorca,Tamesis Books, Londra, 1986.M.A. Arango, Símbolo y simbología en la obra de Federico García Lorca, Madrid, Fundamentos, 1995.G. Correa, La poesía mítica de Federico García Lorca, Gredos, Madrid, 1970.C. Panebianco, Lorca e i gitani, Roma, Bulzoni, 1984.

STORIA DELLA LETTERATURA DEL NOVECENTO - un volume a scelta tra:

G. Morelli, D. Manera, Letteratura Spagnola del Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 2007.L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, a cura di M.G. Profeti, Firenze, La Nuova Italia,2001, pp. 3-343.C. Alvar, J.C. Mainer, R. Navarro, Storia della letteratura spagnola, vol. II: L'età contemporanea, Torino,Einaudi, 2000 (IIIª parte, cap. III "Il XX secolo").

STORIA – Una lettura a scelta tra:

G. Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 1999.F. García de Cortázar, J.M. González Vesga, Storia della Spagna, Milano, Bompiani, 2001 (capp. I, XIV, XV)

STRUMENTI DI METRICA E RETORICA:

A. QUILIS, Métrica española, Barcellona, Ariel, 2013.J.L. GARCÍA BARRIENTOS, Las figuras retóricas. El lenguaje literario 2, Madrid, ArcoLibros, 2000.R. CESERANI, Il testo poetico, Bologna, Il Mulino, 2005.

Ulteriore bibliografia di approfondimento verrà indicata nel corso delle lezioni.

English

Inserire qui il testo in inglese

NOTA

Italiano

Il programma nella sua articolazione è da intendersi anche come riferimento e guida per gli studenti non

- 130 -

frequentanti, che potranno concordare eventuali letture sostitutive con la docente.

L'esame può essere sostenuto in lingua spagnola.

English

Inserire qui il testo in inglese

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oev2

- 131 -

Letteratura swahili mod. 1

Swahil i l iteratureSwahil i l iterature

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 132 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9d2o

- 133 -

Letteratura swahili mod. 2

Swahil i l iteratureSwahil i l iterature

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 134 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bu6x

- 135 -

Letteratura tedesca

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0268

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-LIN/13 - letteratura tedesca

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0s7g

- 136 -

Lingua araba (I annualità ) Mod. 1

Arabic language - First Year - Mod. 1Arabic language - First Year - Mod. 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Mauro Tosco (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITIItaliano: nessun prerequisito preliminare. Conoscenze di base di lingua inglese. English: no preliminary skill required.A basic knowledge of English.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il corso introduce il principiante assoluto allo studio della lingua araba attualmente ufficiale in ventidue Stati che siestendono dall'Iraq al Marocco e da secoli principale lingua veicolare della civiltà arabo-islamica. Il corso ha comeobiettivo principale quello di fornire gli elementi di base della grammatica araba (fonetica e morfologia nominale),nonché le principali regole di trascrizione della lingua standard (Modern Standard Arabic), usata oggi nellacomunicazione scritta e orale prevalentemente in contesti ufficiali e inter-arabi.

English

The course is intended for absolute beginners, as an introduction to the study of Modern Standard Arabic, which isthe main vehicular language of the Arabo-Islamic civilization and the official language of twenty-two States from Iraqto Morocco and is currently used in oral and written communication, primarily in official and inter-Arab contexts. Itsmain objective is to provide basic elements of Arabic grammar (transliteration, phonetics, phonology andmorphology)

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Il livello di arabo raggiunto al termine del modulo 1 è A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue ecomprende l'acquisizione della scrittura araba e degli elementi grammaticali fondamentali della lingua arabastandard usata nella comunicazione scritta e orale, nonché di un bagaglio lessicale di base per la conversazione eper la comprensione di brevi testi semplici.

English

The level of Arabic to be reached at the end of module 1 is A1 of the CEFR.

- 137 -

The course will allow students to learn the Arabic script and the basic grammar of Modern Standard Arabic, as usedin written and oral communication, as well as a basic vocabulary for simple conversation and readingcomprehension.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

36 lezioni frontali di 45 minuti e compiti a casa.

English

36 X 45 minute classes and weekly homeworks.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Il programma d'esame corrisponde alle Lessons 1-4 del manuale per chi deve acquisire 6 cfu, Lessons 1-7 per 9 cfue Lessons 1-8 per 12 cfu.

L'esame di Lingua araba – prima annualità si compone di due scritti, che possono essere sostenuti – isolatamente oentrambi – in uno dei quattro appelli scritti (gennaio, aprile, giugno e settembre) e un orale. L'esame orale puòessere sostenuto solo se almeno uno (per gli studenti che acquisiscono 6 cfu) o entrambi gli scritti (per gli studenticon 9 e 12 cfu) sono stati superati con un voto di almeno 15 trentesimi.

L'esame orale può essere sostenuto in un qualsiasi appello e consiste nella discussione di eventuali erroricommessi negli scritti e nella lettura di alcune frasi dei testi usati per gli scritti.

Lo scritto del mod. 1 (max. 30/trentesimi) comprende:- una domanda sugli argomenti grammaticali trattati a lezione (max. 5/trentesimi)- un esercizio di vocalizzazione di un breve testo (max. 5/trentesimi)- un esercizio di traslitterazione in caratteri latini (max. 5/trentesimi)- la traduzione dall'italiano (o francese o inglese, a scelta dello studente) all'arabo di 3 frasi semplici (max.15/trentesimi).

Lo scritto del mod. 2 (max. 30/trentesimi) comprende:- una traduzione dall'arabo all'italiano o altra lingua preventivamente concordata con il docente (max 20/trentesimi)- un esercizio sugli argomenti grammaticali trattati a lezione (max 10/trentesimi)

Lo studente potrà consultare esclusivamente il proprio dizionario.

Con l'orale si possono aggiungere fino a 4 trentesimi oltre la media ottenuta negli esami scritti.

Una o entrambe le prove scritte potranno essere sostenute o ripetute in uno di 4 appelli non verbalizzanti (appelliscritti o esoneri), la cui data sarà tempestivamente comunicata. Il voto di ciascuna delle prove scritte non hascadenza e, in caso di prove ripetute, si terrà conto del miglior voto ottenuto.

L'orale (discussione delle prove scritte e prova di lettura) potrà essere sostenuto in uno dei sette appelliverbalizzanti. Perché il voto definitivo sia verbalizzato è necessario iscriversi ad un appello verbalizzante nellemodalità previste (quindi aver caricato l'insegnamento nel piano carriera, essere in regola con il pagamento delletasse, aver valutato il corso in Edumeter).

Le aule saranno comunicate dall'ufficio aule e appelli della Scuola di Scienze Umanistiche, secondo le consuetemodalità e nei siti dedicati.

Per problemi di visualizzazione degli appelli, iscrizione, piano carriera, tasse, Edumeter o aule lo studente dovràrivolgere agli uffici competenti della segreteria studenti o della segreteria didattica della Scuola o del Dipartimento

- 138 -

di appartenenza.

English

Exam program: Lessons 1-4 of the textbook for 6 cfu; Lessons 1-7 for 9 cfu; Lessons 1-8 for 12 cfu.

The exam consists of two written tests and an oral test. Written tests can be undertaken, together or jointly, in anyone of the four written "appelli" (in January, April, June and September). The oral exam can be undertaken only if atleast one (for students acquiriung 6 cfu) or both (for students acquiring 9 and 12 cfu) written test(s) is/aresuccessfully passed with a mark of at least 15/30.

The oral exam can be undertaken in any "appello" and consists of a discussion of the eventual errors of the writtentests as well as the reading of a few sentences of the texts used in the written tests.

The written test of Mod. 1 (max. 30/30) consists of:- a question on the grammatical points taught at class (max. 5/30)

- a short vocalization exercise (max. 5/30)

- a transliteration exercise (in Roman script) (max. 5/30)

- the translation of three sentences from Italian (or English or French, as previously arranged for with the teacher)into Arabic (max. 15/30).

The written test of Mod. 2 (max. 30/30) consists of:- the translation into Italian or another language previously arranged for with the teacher of an Arabic text (max.20/30)

- an exercise on the grammar taught in classes (max 10/30)

The students will be allowed to use his/her own personal dictionary only.

The oral test allows the possibility of adding 4 (four) marks to the mark acquired in the written tests.

One or both written tests can be undertaken for the first time or repeated in one of the four non-verbalizing "appelliscritti"or "esoneri", in a date to be communicated. The mark acquired in any of the written tests has no expire date;the written tests can be repeated and the best mark will be used for the purposes of the final mark.

The oral test (discussion of the written tests and reading test) can be undertaken or repeated in any one of seven"appelli verbalizzanti". It is necessary to properly register to these "appelli verbalizzanti". This involves having paidthe due fees, having the exam in one's own career plan and evaluating the course into Edumeter .

Classrooms and hours will be communicated by the relevanty Office.

For any problem involving the exam dates, the registration, the career plan, fees, Edumeter, or classrooms thestudent must consult the relevant offices at the Students' Secretary or at his/her own School or Department.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano:

Lettorato di lingua araba.

English:

Arabic language lectorate.

- 139 -

PROGRAMMA

Italiano

Il programma del corso prevede:

a. introduzione generale sulla lingua araba: cenni di storia della lingua e varietà (arabo classico, arabo modernostandard, dialetti e diglossia)

b. apprendimento della scrittura araba

c. elementi di base della grammatica: fonetica, fonologia e morfologia, acquisiti tramite testi comunicativi semplici.

In particolare saranno esaminati i seguenti argomenti: - alfabeto arabo (pronunce e scrittura)- traslitterazione dell'arabo in caratteri latini- morfologia nominale (genere, numero, caso e stato costrutto)- pronome: personali, dimostrativi, interrogativi, relativi- morfologia del verbo forte: Perfetto; introduzione all'Imperfetto.

Il corso prevede inoltre l'apprendimento delle principali norme che regolano il sintagma nominale (articolo,nunazione, determinativi) e la frase nominale semplice.

English

The course program includes

a. a general survey on the history of the Arabic language and its varieties (Classical Arabic, Modern Standard Arabic,dialects and diglossia)

b. the Arabic script

c. basic elements of grammar: phonetics, phonology and nominal morphology, to be learned through simple texts.

The following topics will be dealt with during the course:- Arabic script (pronunciation and writing)- transliteration in Roman script- nominal morphology (gender, number, case, and construct state)- pronouns: personal, demonstrative, interrogative, relative- morphology of the regular verb: Perfect, introduction to the Imperfect.

The course will also introduce the main rules governing the noun phrase (definite article, nunation, determiners...)and the simple nominal sentence.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Eckehard Schulz, Gunther Krahl and Wolfgang Reuschel, Standard Arabic: An Elementary-Intermedtiate Course: AnElementary-Intermediate Course, Cambridge University Press 2000, Lessons 1-4.

E' vivamente consigliato l'acquisto di un buon dizionario bilingue arabo.

English

Eckehard Schulz, Gunther Krahl and Wolfgang Reuschel, Standard Arabic: An Elementary-Intermedtiate Course: AnElementary-Intermediate Course, Cambridge University Press 2000, Lessons 1-4.

The acquisition of a good bilingual Arabic dictionary is strongly advised.

- 140 -

NOTA

Italiano

nessun programma concordato disponibile.

English

no individual syllabus available.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x7kf

- 141 -

Lingua araba (I annualità ) Mod. 2

Arabic language - First Year - Mod. 2Arabic language - First Year - Mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Mauro Tosco (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITInessun prerequisito preliminare. Conoscenze di base di lingua inglese. English: no preliminary skill required. A basicknowledge of English.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il corso introduce il principiante assoluto allo studio della lingua araba attualmente ufficiale in ventidue Stati che siestendono dall'Iraq al Marocco e da secoli principale lingua veicolare della civiltà arabo-islamica. Il corso ha comeobiettivo principale quello di fornire gli elementi di base della grammatica araba (fonetica e morfologia nominale),nonché le principali regole di trascrizione della lingua standard (Modern Standard Arabic), usata oggi nellacomunicazione scritta e orale prevalentemente in contesti ufficiali e inter-arabi.

English

The course is intended for absolute beginners, as an introduction to the study of Modern Standard Arabic, which isthe main vehicular language of the Arabo-Islamic civilization and the official language of twenty-two States from Iraqto Morocco and is currently used in oral and written communication, primarily in official and inter-Arab contexts. Itsmain objective is to provide basic elements of Arabic grammar (transliteration, phonetics, phonology andmorphology)

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Il livello di arabo raggiunto al termine del modulo 1 è A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue ecomprende l'acquisizione della scrittura araba e degli elementi grammaticali fondamentali della lingua arabastandard usata nella comunicazione scritta e orale, nonché di un bagaglio lessicale di base per la conversazione eper la comprensione di brevi testi semplici.

English

The level of Arabic to be reached at the end of module 1 is A1 of the CEFR.

- 142 -

The course will allow students to learn the Arabic script and the basic grammar of Modern Standard Arabic, as usedin written and oral communication, as well as a basic vocabulary for simple conversation and readingcomprehension.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

36 lezioni frontali di 45 minuti e compiti a casa.

English

36 X 45 minute classes and weekly homeworks.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Il programma d'esame corrisponde alle Lessons 1-4 del manuale per chi deve acquisire 6 cfu, Lessons 1-7 per 9 cfue Lessons 1-8 per 12 cfu.

L'esame di Lingua araba – prima annualità si compone di due scritti, che possono essere sostenuti – isolatamente oentrambi – in uno dei quattro appelli scritti (gennaio, aprile, giugno e settembre) e un orale. L'esame orale puòessere sostenuto solo se almeno uno (per gli studenti che acquisiscono 6 cfu) o entrambi gli scritti (per gli studenticon 9 e 12 cfu) sono stati superati con un voto di almeno 15 trentesimi.

L'esame orale può essere sostenuto in un qualsiasi appello e consiste nella discussione di eventuali erroricommessi negli scritti e nella lettura di alcune frasi dei testi usati per gli scritti.

Lo scritto del mod. 1 (max. 30/trentesimi) comprende:- una domanda sugli argomenti grammaticali trattati a lezione (max. 5/trentesimi)- un esercizio di vocalizzazione di un breve testo (max. 5/trentesimi)- un esercizio di traslitterazione in caratteri latini (max. 5/trentesimi)- la traduzione dall'italiano (o altra lingua preventivamente concordata con il docente) all'arabo di 3 frasi semplici(max. 15/trentesimi).

Lo scritto del mod. 2 (max. 30/trentesimi) comprende:- una traduzione dall'arabo all'italiano (o altra lingua preventivamente concordata con il docente) (max20/trentesimi)- un esercizio sugli argomenti grammaticali trattati a lezione (max 10/trentesimi)

Lo studente potrà consultare esclusivamente il proprio dizionario.

Con l'orale si possono aggiungere fino a 4 trentesimi oltre la media ottenuta negli esami scritti.

Una o entrambe le prove scritte potranno essere sostenute o ripetute in uno di 4 appelli non verbalizzanti (appelliscritti o esoneri), la cui data sarà tempestivamente comunicata. Il voto di ciascuna delle prove scritte non hascadenza e, in caso di prove ripetute, si terrà conto del miglior voto ottenuto.

L'orale (discussione delle prove scritte e prova di lettura) potrà essere sostenuto in uno dei sette appelliverbalizzanti. Perché il voto definitivo sia verbalizzato è necessario iscriversi ad un appello verbalizzante nellemodalità previste (quindi aver caricato l'insegnamento nel piano carriera, essere in regola con il pagamento delletasse, aver valutato il corso in Edumeter).

Le aule saranno comunicate dall'ufficio aule e appelli della Scuola di Scienze Umanistiche, secondo le consuetemodalità e nei siti dedicati.

Per problemi di visualizzazione degli appelli, iscrizione, piano carriera, tasse, Edumeter o aule lo studente dovrà

- 143 -

rivolgere agli uffici competenti della segreteria studenti o della segreteria didattica della Scuola o del Dipartimentodi appartenenza.

English

Exam program: Lessons 1-4 of the textbook for 6 cfu; Lessons 1-7 for 9 cfu; Lessons 1-8 for 12 cfu.

The exam consists of two written tests and an oral test. Written tests can be undertaken, together or jointly, in anyone of the four written "appelli" (in January, April, June and September). The oral exam can be undertaken only if atleast one (for students acquiriung 6 cfu) or both (for students acquiring 9 and 12 cfu) written test(s) is/aresuccessfully passed with a mark of at least 15/30.

The oral exam can be undertaken in any "appello" and consists of a discussion of the eventual errors of the writtentests as well as the reading of a few sentences of the texts used in the written tests.

The written test of Mod. 1 (max. 30/30) consists of:- a question on the grammatical points taught at class (max. 5/30)

- a short vocalization exercise (max. 5/30)

- a transliteration exercise (in Roman script) (max. 5/30)

- the translation of three sentences from Italian (or another language previously arranged for with the teacher) intoArabic (max. 15/30).

The written test of Mod. 2 (max. 30/30) consists of:- the translation into Italian or another language previously arranged for with the teacher of an Arabic text (max.20/30)

- an exercise on the grammar taught in classes (max 10/30)

The students will be allowed to use his/her own personal dictionary only.

The oral test allows the possibility of adding 4 (four) marks to the mark acquired in the written tests.

One or both written tests can be undertaken for the first time or repeated in one of the four non-verbalizing "appelliscritti"or "esoneri", in a date to be communicated. The mark acquired in any of the written tests has no expire date;the written tests can be repeated and the best mark will be used for the purposes of the final mark.

The oral test (discussion of the written tests and reading test) can be undertaken or repeated in any one of seven"appelli verbalizzanti". It is necessary to properly register to these "appelli verbalizzanti". This involves having paidthe due fees, having the exam in one's own career plan and evaluating the course into Edumeter .

Classrooms and hours will be communicated by the relevanty Office.

For any problem involving the exam dates, the registration, the career plan, fees, Edumeter, or classrooms thestudent must consult the relevant offices at the Students' Secretary or at his/her own School or Department.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano:

Lettorato di lingua araba.

English:

Arabic language lectorate.

- 144 -

PROGRAMMA

Italiano

Il programma del corso prevede:

a. introduzione generale sulla lingua araba: cenni di storia della lingua e varietà (arabo classico, arabo modernostandard, dialetti e diglossia)

b. apprendimento della scrittura araba

c. elementi di base della grammatica: fonetica, fonologia e morfologia, acquisiti tramite testi comunicativi semplici.

In particolare saranno esaminati i seguenti argomenti: - alfabeto arabo (pronunce e scrittura)- traslitterazione dell'arabo in caratteri latini- morfologia nominale (genere, numero, caso e stato costrutto)- pronome: personali, dimostrativi, interrogativi, relativi- morfologia del verbo forte: Perfetto; introduzione all'Imperfetto.

Il corso prevede inoltre l'apprendimento delle principali norme che regolano il sintagma nominale (articolo,nunazione, determinativi) e la frase nominale semplice.

English

The course program includes

a. a general survey on the history of the Arabic language and its varieties (Classical Arabic, Modern Standard Arabic,dialects and diglossia)

b. the Arabic script

c. basic elements of grammar: phonetics, phonology and nominal morphology, to be learned through simple texts.

The following topics will be dealt with during the course:- Arabic script (pronunciation and writing)- transliteration in Roman script- nominal morphology (gender, number, case, and construct state)- pronouns: personal, demonstrative, interrogative, relative- morphology of the regular verb: Perfect, introduction to the Imperfect.

The course will also introduce the main rules governing the noun phrase (definite article, nunation, determiners...)and the simple nominal sentence.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Eckehard Schulz, Gunther Krahl and Wolfgang Reuschel, Standard Arabic: An Elementary-Intermedtiate Course: AnElementary-Intermediate Course, Cambridge University Press 2000, Lessons 1-4.

E' vivamente consigliato l'acquisto di un buon dizionario bilingue arabo.

English

Eckehard Schulz, Gunther Krahl and Wolfgang Reuschel, Standard Arabic: An Elementary-Intermedtiate Course: AnElementary-Intermediate Course, Cambridge University Press 2000, Lessons 1-4.

The acquisition of a good bilingual Arabic dictionary is strongly advised.

- 145 -

NOTA

Italiano

nessun programma concordato disponibile.

English

no individual syllabus available.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dmui

- 146 -

Lingua araba (terza annualità)

Arabic language: Rel igious textsArabic language: Rel igious texts

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 147 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ro6k

- 148 -

Lingua araba - esercitazioni (prima annualità)

Arabic language training (first level, absolute beginners)Arabic language training (first level, absolute beginners)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hs0z

- 149 -

Lingua araba - esercitazioni (seconda annualità)

--

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xufj

- 150 -

Lingua araba - esercitazioni (terza annualità)

--

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8ovb

- 151 -

Lingua araba - I annualità (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LIN0050

Docente: Mauro Tosco (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: LIN0050 - 12 cfu e LET1061 - 6 cfu

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Lingua araba (I annualità ) Mod. 1Lingua araba (I annualità ) Mod. 2

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qelv

Lingua araba (I annualità ) Mod. 1

Arabic language - First Year - Mod. 1Arabic language - First Year - Mod. 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Mauro Tosco (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITIItaliano: nessun prerequisito preliminare. Conoscenze di base di lingua inglese. English: no preliminary skill required.A basic knowledge of English.

OBIETTIVI FORMATIVI

- 152 -

Italiano

Il corso introduce il principiante assoluto allo studio della lingua araba attualmente ufficiale in ventidue Stati che siestendono dall'Iraq al Marocco e da secoli principale lingua veicolare della civiltà arabo-islamica. Il corso ha comeobiettivo principale quello di fornire gli elementi di base della grammatica araba (fonetica e morfologia nominale),nonché le principali regole di trascrizione della lingua standard (Modern Standard Arabic), usata oggi nellacomunicazione scritta e orale prevalentemente in contesti ufficiali e inter-arabi.

English

The course is intended for absolute beginners, as an introduction to the study of Modern Standard Arabic, which isthe main vehicular language of the Arabo-Islamic civilization and the official language of twenty-two States from Iraqto Morocco and is currently used in oral and written communication, primarily in official and inter-Arab contexts. Itsmain objective is to provide basic elements of Arabic grammar (transliteration, phonetics, phonology andmorphology)

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Il livello di arabo raggiunto al termine del modulo 1 è A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue ecomprende l'acquisizione della scrittura araba e degli elementi grammaticali fondamentali della lingua arabastandard usata nella comunicazione scritta e orale, nonché di un bagaglio lessicale di base per la conversazione eper la comprensione di brevi testi semplici.

English

The level of Arabic to be reached at the end of module 1 is A1 of the CEFR.

The course will allow students to learn the Arabic script and the basic grammar of Modern Standard Arabic, as usedin written and oral communication, as well as a basic vocabulary for simple conversation and readingcomprehension.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

36 lezioni frontali di 45 minuti e compiti a casa.

English

36 X 45 minute classes and weekly homeworks.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Il programma d'esame corrisponde alle Lessons 1-4 del manuale per chi deve acquisire 6 cfu, Lessons 1-7 per 9 cfue Lessons 1-8 per 12 cfu.

L'esame di Lingua araba – prima annualità si compone di due scritti, che possono essere sostenuti – isolatamente oentrambi – in uno dei quattro appelli scritti (gennaio, aprile, giugno e settembre) e un orale. L'esame orale puòessere sostenuto solo se almeno uno (per gli studenti che acquisiscono 6 cfu) o entrambi gli scritti (per gli studenticon 9 e 12 cfu) sono stati superati con un voto di almeno 15 trentesimi.

L'esame orale può essere sostenuto in un qualsiasi appello e consiste nella discussione di eventuali erroricommessi negli scritti e nella lettura di alcune frasi dei testi usati per gli scritti.

Lo scritto del mod. 1 (max. 30/trentesimi) comprende:

- 153 -

- una domanda sugli argomenti grammaticali trattati a lezione (max. 5/trentesimi)- un esercizio di vocalizzazione di un breve testo (max. 5/trentesimi)- un esercizio di traslitterazione in caratteri latini (max. 5/trentesimi)- la traduzione dall'italiano (o francese o inglese, a scelta dello studente) all'arabo di 3 frasi semplici (max.15/trentesimi).

Lo scritto del mod. 2 (max. 30/trentesimi) comprende:- una traduzione dall'arabo all'italiano o altra lingua preventivamente concordata con il docente (max 20/trentesimi)- un esercizio sugli argomenti grammaticali trattati a lezione (max 10/trentesimi)

Lo studente potrà consultare esclusivamente il proprio dizionario.

Con l'orale si possono aggiungere fino a 4 trentesimi oltre la media ottenuta negli esami scritti.

Una o entrambe le prove scritte potranno essere sostenute o ripetute in uno di 4 appelli non verbalizzanti (appelliscritti o esoneri), la cui data sarà tempestivamente comunicata. Il voto di ciascuna delle prove scritte non hascadenza e, in caso di prove ripetute, si terrà conto del miglior voto ottenuto.

L'orale (discussione delle prove scritte e prova di lettura) potrà essere sostenuto in uno dei sette appelliverbalizzanti. Perché il voto definitivo sia verbalizzato è necessario iscriversi ad un appello verbalizzante nellemodalità previste (quindi aver caricato l'insegnamento nel piano carriera, essere in regola con il pagamento delletasse, aver valutato il corso in Edumeter).

Le aule saranno comunicate dall'ufficio aule e appelli della Scuola di Scienze Umanistiche, secondo le consuetemodalità e nei siti dedicati.

Per problemi di visualizzazione degli appelli, iscrizione, piano carriera, tasse, Edumeter o aule lo studente dovràrivolgere agli uffici competenti della segreteria studenti o della segreteria didattica della Scuola o del Dipartimentodi appartenenza.

English

Exam program: Lessons 1-4 of the textbook for 6 cfu; Lessons 1-7 for 9 cfu; Lessons 1-8 for 12 cfu.

The exam consists of two written tests and an oral test. Written tests can be undertaken, together or jointly, in anyone of the four written "appelli" (in January, April, June and September). The oral exam can be undertaken only if atleast one (for students acquiriung 6 cfu) or both (for students acquiring 9 and 12 cfu) written test(s) is/aresuccessfully passed with a mark of at least 15/30.

The oral exam can be undertaken in any "appello" and consists of a discussion of the eventual errors of the writtentests as well as the reading of a few sentences of the texts used in the written tests.

The written test of Mod. 1 (max. 30/30) consists of:- a question on the grammatical points taught at class (max. 5/30)

- a short vocalization exercise (max. 5/30)

- a transliteration exercise (in Roman script) (max. 5/30)

- the translation of three sentences from Italian (or English or French, as previously arranged for with the teacher)into Arabic (max. 15/30).

The written test of Mod. 2 (max. 30/30) consists of:- the translation into Italian or another language previously arranged for with the teacher of an Arabic text (max.20/30)

- an exercise on the grammar taught in classes (max 10/30)

- 154 -

The students will be allowed to use his/her own personal dictionary only.

The oral test allows the possibility of adding 4 (four) marks to the mark acquired in the written tests.

One or both written tests can be undertaken for the first time or repeated in one of the four non-verbalizing "appelliscritti"or "esoneri", in a date to be communicated. The mark acquired in any of the written tests has no expire date;the written tests can be repeated and the best mark will be used for the purposes of the final mark.

The oral test (discussion of the written tests and reading test) can be undertaken or repeated in any one of seven"appelli verbalizzanti". It is necessary to properly register to these "appelli verbalizzanti". This involves having paidthe due fees, having the exam in one's own career plan and evaluating the course into Edumeter .

Classrooms and hours will be communicated by the relevanty Office.

For any problem involving the exam dates, the registration, the career plan, fees, Edumeter, or classrooms thestudent must consult the relevant offices at the Students' Secretary or at his/her own School or Department.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano:

Lettorato di lingua araba.

English:

Arabic language lectorate.

PROGRAMMA

Italiano

Il programma del corso prevede:

a. introduzione generale sulla lingua araba: cenni di storia della lingua e varietà (arabo classico, arabo modernostandard, dialetti e diglossia)

b. apprendimento della scrittura araba

c. elementi di base della grammatica: fonetica, fonologia e morfologia, acquisiti tramite testi comunicativi semplici.

In particolare saranno esaminati i seguenti argomenti: - alfabeto arabo (pronunce e scrittura)- traslitterazione dell'arabo in caratteri latini- morfologia nominale (genere, numero, caso e stato costrutto)- pronome: personali, dimostrativi, interrogativi, relativi- morfologia del verbo forte: Perfetto; introduzione all'Imperfetto.

Il corso prevede inoltre l'apprendimento delle principali norme che regolano il sintagma nominale (articolo,nunazione, determinativi) e la frase nominale semplice.

English

The course program includes

a. a general survey on the history of the Arabic language and its varieties (Classical Arabic, Modern Standard Arabic,dialects and diglossia)

- 155 -

b. the Arabic script

c. basic elements of grammar: phonetics, phonology and nominal morphology, to be learned through simple texts.

The following topics will be dealt with during the course:- Arabic script (pronunciation and writing)- transliteration in Roman script- nominal morphology (gender, number, case, and construct state)- pronouns: personal, demonstrative, interrogative, relative- morphology of the regular verb: Perfect, introduction to the Imperfect.

The course will also introduce the main rules governing the noun phrase (definite article, nunation, determiners...)and the simple nominal sentence.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Eckehard Schulz, Gunther Krahl and Wolfgang Reuschel, Standard Arabic: An Elementary-Intermedtiate Course: AnElementary-Intermediate Course, Cambridge University Press 2000, Lessons 1-4.

E' vivamente consigliato l'acquisto di un buon dizionario bilingue arabo.

English

Eckehard Schulz, Gunther Krahl and Wolfgang Reuschel, Standard Arabic: An Elementary-Intermedtiate Course: AnElementary-Intermediate Course, Cambridge University Press 2000, Lessons 1-4.

The acquisition of a good bilingual Arabic dictionary is strongly advised.

NOTA

Italiano

nessun programma concordato disponibile.

English

no individual syllabus available.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=x7kf

- 156 -

Lingua araba (I annualità ) Mod. 2

Arabic language - First Year - Mod. 2Arabic language - First Year - Mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Mauro Tosco (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITInessun prerequisito preliminare. Conoscenze di base di lingua inglese. English: no preliminary skill required. A basicknowledge of English.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il corso introduce il principiante assoluto allo studio della lingua araba attualmente ufficiale in ventidue Stati che siestendono dall'Iraq al Marocco e da secoli principale lingua veicolare della civiltà arabo-islamica. Il corso ha comeobiettivo principale quello di fornire gli elementi di base della grammatica araba (fonetica e morfologia nominale),nonché le principali regole di trascrizione della lingua standard (Modern Standard Arabic), usata oggi nellacomunicazione scritta e orale prevalentemente in contesti ufficiali e inter-arabi.

English

The course is intended for absolute beginners, as an introduction to the study of Modern Standard Arabic, which isthe main vehicular language of the Arabo-Islamic civilization and the official language of twenty-two States from Iraqto Morocco and is currently used in oral and written communication, primarily in official and inter-Arab contexts. Itsmain objective is to provide basic elements of Arabic grammar (transliteration, phonetics, phonology andmorphology)

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Il livello di arabo raggiunto al termine del modulo 1 è A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue ecomprende l'acquisizione della scrittura araba e degli elementi grammaticali fondamentali della lingua arabastandard usata nella comunicazione scritta e orale, nonché di un bagaglio lessicale di base per la conversazione eper la comprensione di brevi testi semplici.

English

The level of Arabic to be reached at the end of module 1 is A1 of the CEFR.

- 157 -

The course will allow students to learn the Arabic script and the basic grammar of Modern Standard Arabic, as usedin written and oral communication, as well as a basic vocabulary for simple conversation and readingcomprehension.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

36 lezioni frontali di 45 minuti e compiti a casa.

English

36 X 45 minute classes and weekly homeworks.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Il programma d'esame corrisponde alle Lessons 1-4 del manuale per chi deve acquisire 6 cfu, Lessons 1-7 per 9 cfue Lessons 1-8 per 12 cfu.

L'esame di Lingua araba – prima annualità si compone di due scritti, che possono essere sostenuti – isolatamente oentrambi – in uno dei quattro appelli scritti (gennaio, aprile, giugno e settembre) e un orale. L'esame orale puòessere sostenuto solo se almeno uno (per gli studenti che acquisiscono 6 cfu) o entrambi gli scritti (per gli studenticon 9 e 12 cfu) sono stati superati con un voto di almeno 15 trentesimi.

L'esame orale può essere sostenuto in un qualsiasi appello e consiste nella discussione di eventuali erroricommessi negli scritti e nella lettura di alcune frasi dei testi usati per gli scritti.

Lo scritto del mod. 1 (max. 30/trentesimi) comprende:- una domanda sugli argomenti grammaticali trattati a lezione (max. 5/trentesimi)- un esercizio di vocalizzazione di un breve testo (max. 5/trentesimi)- un esercizio di traslitterazione in caratteri latini (max. 5/trentesimi)- la traduzione dall'italiano (o altra lingua preventivamente concordata con il docente) all'arabo di 3 frasi semplici(max. 15/trentesimi).

Lo scritto del mod. 2 (max. 30/trentesimi) comprende:- una traduzione dall'arabo all'italiano (o altra lingua preventivamente concordata con il docente) (max20/trentesimi)- un esercizio sugli argomenti grammaticali trattati a lezione (max 10/trentesimi)

Lo studente potrà consultare esclusivamente il proprio dizionario.

Con l'orale si possono aggiungere fino a 4 trentesimi oltre la media ottenuta negli esami scritti.

Una o entrambe le prove scritte potranno essere sostenute o ripetute in uno di 4 appelli non verbalizzanti (appelliscritti o esoneri), la cui data sarà tempestivamente comunicata. Il voto di ciascuna delle prove scritte non hascadenza e, in caso di prove ripetute, si terrà conto del miglior voto ottenuto.

L'orale (discussione delle prove scritte e prova di lettura) potrà essere sostenuto in uno dei sette appelliverbalizzanti. Perché il voto definitivo sia verbalizzato è necessario iscriversi ad un appello verbalizzante nellemodalità previste (quindi aver caricato l'insegnamento nel piano carriera, essere in regola con il pagamento delletasse, aver valutato il corso in Edumeter).

Le aule saranno comunicate dall'ufficio aule e appelli della Scuola di Scienze Umanistiche, secondo le consuetemodalità e nei siti dedicati.

Per problemi di visualizzazione degli appelli, iscrizione, piano carriera, tasse, Edumeter o aule lo studente dovrà

- 158 -

rivolgere agli uffici competenti della segreteria studenti o della segreteria didattica della Scuola o del Dipartimentodi appartenenza.

English

Exam program: Lessons 1-4 of the textbook for 6 cfu; Lessons 1-7 for 9 cfu; Lessons 1-8 for 12 cfu.

The exam consists of two written tests and an oral test. Written tests can be undertaken, together or jointly, in anyone of the four written "appelli" (in January, April, June and September). The oral exam can be undertaken only if atleast one (for students acquiriung 6 cfu) or both (for students acquiring 9 and 12 cfu) written test(s) is/aresuccessfully passed with a mark of at least 15/30.

The oral exam can be undertaken in any "appello" and consists of a discussion of the eventual errors of the writtentests as well as the reading of a few sentences of the texts used in the written tests.

The written test of Mod. 1 (max. 30/30) consists of:- a question on the grammatical points taught at class (max. 5/30)

- a short vocalization exercise (max. 5/30)

- a transliteration exercise (in Roman script) (max. 5/30)

- the translation of three sentences from Italian (or another language previously arranged for with the teacher) intoArabic (max. 15/30).

The written test of Mod. 2 (max. 30/30) consists of:- the translation into Italian or another language previously arranged for with the teacher of an Arabic text (max.20/30)

- an exercise on the grammar taught in classes (max 10/30)

The students will be allowed to use his/her own personal dictionary only.

The oral test allows the possibility of adding 4 (four) marks to the mark acquired in the written tests.

One or both written tests can be undertaken for the first time or repeated in one of the four non-verbalizing "appelliscritti"or "esoneri", in a date to be communicated. The mark acquired in any of the written tests has no expire date;the written tests can be repeated and the best mark will be used for the purposes of the final mark.

The oral test (discussion of the written tests and reading test) can be undertaken or repeated in any one of seven"appelli verbalizzanti". It is necessary to properly register to these "appelli verbalizzanti". This involves having paidthe due fees, having the exam in one's own career plan and evaluating the course into Edumeter .

Classrooms and hours will be communicated by the relevanty Office.

For any problem involving the exam dates, the registration, the career plan, fees, Edumeter, or classrooms thestudent must consult the relevant offices at the Students' Secretary or at his/her own School or Department.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano:

Lettorato di lingua araba.

English:

Arabic language lectorate.

- 159 -

PROGRAMMA

Italiano

Il programma del corso prevede:

a. introduzione generale sulla lingua araba: cenni di storia della lingua e varietà (arabo classico, arabo modernostandard, dialetti e diglossia)

b. apprendimento della scrittura araba

c. elementi di base della grammatica: fonetica, fonologia e morfologia, acquisiti tramite testi comunicativi semplici.

In particolare saranno esaminati i seguenti argomenti: - alfabeto arabo (pronunce e scrittura)- traslitterazione dell'arabo in caratteri latini- morfologia nominale (genere, numero, caso e stato costrutto)- pronome: personali, dimostrativi, interrogativi, relativi- morfologia del verbo forte: Perfetto; introduzione all'Imperfetto.

Il corso prevede inoltre l'apprendimento delle principali norme che regolano il sintagma nominale (articolo,nunazione, determinativi) e la frase nominale semplice.

English

The course program includes

a. a general survey on the history of the Arabic language and its varieties (Classical Arabic, Modern Standard Arabic,dialects and diglossia)

b. the Arabic script

c. basic elements of grammar: phonetics, phonology and nominal morphology, to be learned through simple texts.

The following topics will be dealt with during the course:- Arabic script (pronunciation and writing)- transliteration in Roman script- nominal morphology (gender, number, case, and construct state)- pronouns: personal, demonstrative, interrogative, relative- morphology of the regular verb: Perfect, introduction to the Imperfect.

The course will also introduce the main rules governing the noun phrase (definite article, nunation, determiners...)and the simple nominal sentence.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Eckehard Schulz, Gunther Krahl and Wolfgang Reuschel, Standard Arabic: An Elementary-Intermedtiate Course: AnElementary-Intermediate Course, Cambridge University Press 2000, Lessons 1-4.

E' vivamente consigliato l'acquisto di un buon dizionario bilingue arabo.

English

Eckehard Schulz, Gunther Krahl and Wolfgang Reuschel, Standard Arabic: An Elementary-Intermedtiate Course: AnElementary-Intermediate Course, Cambridge University Press 2000, Lessons 1-4.

The acquisition of a good bilingual Arabic dictionary is strongly advised.

- 160 -

NOTA

Italiano

nessun programma concordato disponibile.

English

no individual syllabus available.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dmui

- 161 -

Lingua araba - II annualità (corso aggregato)

Arabic Language I IArabic Language I I

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LIN0157

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: LIN0157 - 12 cfu e STU0198 6 cfu

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

- 162 -

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pgpd

- 163 -

Lingua araba B (I annualità)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0032

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua araba - I annualità (corso aggregato) - 2015/2016 (LIN0050 - 12 cfu e LET1061 - 6 cfu)Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=66lg

- 164 -

Lingua cinese (I annualità)

Chinese language (1st year)Chinese language (1st year)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: L0025

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: L0025 (STU0035) - 12 cfu

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 165 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=78i1

- 166 -

Lingua cinese (II annualità)

Chinese Language I IChinese Language I I

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LIN0159

Docente: Barbara Leonesi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703851, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Lingua cinese (II annualità) mod. 1Lingua cinese (II annualità) mod. 2

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4445

Lingua cinese (II annualità) mod. 1

Chinese Language I I - part 1Chinese Language I I - part 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

- 167 -

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

- 168 -

English

NOTA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=us0e

- 169 -

Lingua cinese (II annualità) mod. 2

Chinese Language I IChinese Language I I

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Barbara Leonesi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703851, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITIConoscenze della grammatica cinese di base (Lingua cinese I anno)

PROPEDEUTICO ALingua e letteratura cinese III anno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Obiettivo dell'insegnamento è consolidare le conoscenze acquisite nel corso del modulo 1 di grammatica e sintassicomplessa per conseguire una conoscenza della lingua cinese di livello intermedio. Le competenze linguisticheacquisite comporteranno la padronanza della lettura e traduzione di testi mediamente complessi dal cinese el'acquisizione del lessico connesso al viaggio. Gli studenti conseguiranno anche una conoscenza generale dellageografia, dei siti culturali, storici e artistici del continente cinese. Gli strumenti d'apprendimento utilizzaticonsentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenzelinguistiche.

English

This course will develop and consolidate the linguistic skills useful to read and translate excerpts from Chinesetogether with the acquisition of the vocabulary connected to the travel. the students will acquire a generalknowledge of China geography and of Chinese most important cultural, historical and artistic sites. The teachingmethodology adopted will develop the linguistic skill useful to acquire the capacity to read and translate incomplete autonomy different kind of complex texts in Chinese.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:

- analizzare grammatica e sintassi di un testo complesso utilizzando la terminologia specifica in lingua cinese

- leggere e tradurre brani di media complessità di varia natura (articoli di giornale, saggi, brani letterari)

- 170 -

- descrivere le principali mete di viaggio del continente cinese

English

At the end of this course, the student is expected to be capable of:

- analyzing the grammar and syntax of a complex text using the specific terminology in Chinese

- reading and translating passages of medium complexity (articles, essays and literary passages)

- describing the most famous Chinese travel destination

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezione frontale 36 ore in aula.

English

36 hours of formal in‐class lecture time

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame prevede una prova scritta e una prova orale comune ai moduli 1 e 2.

PROVA SCRITTA:

1. Dettato (prova senza dizionario)

2. Prova di conoscenza delle due versioni semplificata e non semplificata dei caratteri.

Il superamento di queste prove darà l'accesso alle successive prove:

3. Traduzione di un testo letterario dal cinese (3 ore; con dizionario)

4. Traduzione di un testo organico dall'italiano (1,5 ore; senza dizionario)

5. Lettura e comprensione di un testo (30 minuti/15 domande a risposta chiusa. A cura del lettore madrelingua).

La prova scritta è propedeutica all'orale

PROVA ORALE:

Gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare la grammatica e la sintassi complessa della lingua , leggeree tradurre i testi affrontati nel corso del modulo 2. Dovranno altresì saper sostenere una conversazione quotidiana,e conoscere la scrittura dei caratteri previsti, tanto nella forma semplificata che in quella non semplificata.

Dovranno conoscere il contenuto dei testi previsti per l'esame, ivi compresi i testi di narrativa, per i quali dovrannoessere in grado di fornire anche un corretto inquadramento storico, utilizzando le indicazioni e i suggerimentibibliografici forniti dal docente nel corso dell'anno.

English

WRITTEN AND ORAL EXAM FOR MODULO 1 AND 2.

WRITTEN EXAM – dictation; testing simplified and non-simplified versions of characters; translation of an excerpt from the complex syntax – Italian to Chinese (with dictionary), translation of a literary excerpt from Chinese (using

- 171 -

adictionary).

Please note: written exams will be held over three days. The first day will feature tests for dictationand Chinese characters. Students who successfully pass these two tests will be permitted to sit to the second day.The written test gives access to the oral exam.

ORAL EXAM – students will be able to describe and master complex grammar and syntax; be able to have aneveryday conversation. Students should be familiar with the content of the texts provided for the examination,including suggested works of fiction and their historical context.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Lettorato ed esercitazioni didattiche

PROGRAMMA

Italiano

Viaggiare attraverso la Cina

- Lettura e traduzione di testi vari (articoli di giornale, saggi, brani letterari) inerenti il tema del viaggio attraverso laCina

- Analisi della grammatica e della sintassi complessa presente nei brani, utilizzando la terminologia specifica in linguacinese

- Collocazione geografica e descrizione di mete e luoghi cinesi attraversati dai viaggi descritti nei brani delleletture]]

English

Travelling around China

- Reading and translation of a number of excerpts (journal articles, essays and literary apssages) on the subjet oftravelling around China

- Analysis of the complex syntax and grammar of the excerpts (using Chinese grammar terminology)

- Description e geographical collocation of the places described in the excerpts

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

BIBLIOGRAFIA:

Abbiati Magda, La lingua cinese, Cafoscarina, 1992.

Abbiati Magda, Grammatica del cinese moderno, Cafoscarina, 1998

Abbiati Magda, Zhang Ruoying, Dialogare in cinese, Cafoscarina, 2010

Abbiati Magda, La scrittura cinese nei secoli, Roma, Carocci Editore, 2012

Romagnoli Chiara, Grammatica d'uso della lingua cinese, Hoepli, 2016

- 172 -

DIZIONARI:

Dizionario cinese-italiano, Cafoscarina, 2013

Dizionario Italiano-Cinese, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1997

LETTURE OBBLIGATORIE:

Ma Jian, Polvere rossa, Neri Pozza 2010

Xiao Bai, Intrigo a Shanghai, Sellerio, 2016

Gao Xingjian, La montagna dell'anima, BUR 2012

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

English

BIBLIOGRAPHY:

Abbiati Magda, La lingua cinese, Cafoscarina, 1992.

Abbiati Magda, Grammatica del cinese moderno, Cafoscarina, 1998

Abbiati Magda, Zhang Ruoying, Dialogare in cinese, Cafoscarina, 2010

Abbiati Magda, La scrittura cinese nei secoli, Roma, Carocci Editore, 2012

Romagnoli Chiara, Grammatica d'uso della lingua cinese, Hoepli, 2016

DICTIONARIES:

Dizionario cinese-italiano, Cafoscarina, 2013

Dizionario Italiano-Cinese, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1997

COMPULSORY READINGS:

Ma Jian, Polvere rossa, Neri Pozza 2010

Yang Yi, Un mattino oltre il tempo, Fazi 2010

Gao Xingjian, La montagna dell'anima, BUR 2012

Xiao Bai, Intrigo a Shanghai, Sellerio, 2016

Supplementary reading will be provided throughout the course.

NOTA

Italiano

Il lettorato annuale e gli incontri di esercitazione del I e del II semestre sono parte integrante del corso. Gli incontri di

- 173 -

esercitazioni prevedono un test finale il cui superamento contribuirà a completare il voto della prova scritta.

English

The language tutorship (annual, mother language teacher: "lettorato") and the language practice (first and secondsemester, Italian teacher, "esercitazioni", including a final test) are part of this course.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4hi5

- 174 -

Lingua cinese (II annualità) mod. 1

Chinese Language I I - part 1Chinese Language I I - part 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

- 175 -

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=us0e

- 176 -

Lingua cinese (II annualità) mod. 2

Chinese Language I IChinese Language I I

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Barbara Leonesi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703851, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITIConoscenze della grammatica cinese di base (Lingua cinese I anno)

PROPEDEUTICO ALingua e letteratura cinese III anno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Obiettivo dell'insegnamento è consolidare le conoscenze acquisite nel corso del modulo 1 di grammatica e sintassicomplessa per conseguire una conoscenza della lingua cinese di livello intermedio. Le competenze linguisticheacquisite comporteranno la padronanza della lettura e traduzione di testi mediamente complessi dal cinese el'acquisizione del lessico connesso al viaggio. Gli studenti conseguiranno anche una conoscenza generale dellageografia, dei siti culturali, storici e artistici del continente cinese. Gli strumenti d'apprendimento utilizzaticonsentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenzelinguistiche.

English

This course will develop and consolidate the linguistic skills useful to read and translate excerpts from Chinesetogether with the acquisition of the vocabulary connected to the travel. the students will acquire a generalknowledge of China geography and of Chinese most important cultural, historical and artistic sites. The teachingmethodology adopted will develop the linguistic skill useful to acquire the capacity to read and translate incomplete autonomy different kind of complex texts in Chinese.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:

- analizzare grammatica e sintassi di un testo complesso utilizzando la terminologia specifica in lingua cinese

- leggere e tradurre brani di media complessità di varia natura (articoli di giornale, saggi, brani letterari)

- 177 -

- descrivere le principali mete di viaggio del continente cinese

English

At the end of this course, the student is expected to be capable of:

- analyzing the grammar and syntax of a complex text using the specific terminology in Chinese

- reading and translating passages of medium complexity (articles, essays and literary passages)

- describing the most famous Chinese travel destination

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezione frontale 36 ore in aula.

English

36 hours of formal in‐class lecture time

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame prevede una prova scritta e una prova orale comune ai moduli 1 e 2.

PROVA SCRITTA:

1. Dettato (prova senza dizionario)

2. Prova di conoscenza delle due versioni semplificata e non semplificata dei caratteri.

Il superamento di queste prove darà l'accesso alle successive prove:

3. Traduzione di un testo letterario dal cinese (3 ore; con dizionario)

4. Traduzione di un testo organico dall'italiano (1,5 ore; senza dizionario)

5. Lettura e comprensione di un testo (30 minuti/15 domande a risposta chiusa. A cura del lettore madrelingua).

La prova scritta è propedeutica all'orale

PROVA ORALE:

Gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare la grammatica e la sintassi complessa della lingua , leggeree tradurre i testi affrontati nel corso del modulo 2. Dovranno altresì saper sostenere una conversazione quotidiana,e conoscere la scrittura dei caratteri previsti, tanto nella forma semplificata che in quella non semplificata.

Dovranno conoscere il contenuto dei testi previsti per l'esame, ivi compresi i testi di narrativa, per i quali dovrannoessere in grado di fornire anche un corretto inquadramento storico, utilizzando le indicazioni e i suggerimentibibliografici forniti dal docente nel corso dell'anno.

English

WRITTEN AND ORAL EXAM FOR MODULO 1 AND 2.

WRITTEN EXAM – dictation; testing simplified and non-simplified versions of characters; translation of an excerpt from the complex syntax – Italian to Chinese (with dictionary), translation of a literary excerpt from Chinese (using

- 178 -

adictionary).

Please note: written exams will be held over three days. The first day will feature tests for dictationand Chinese characters. Students who successfully pass these two tests will be permitted to sit to the second day.The written test gives access to the oral exam.

ORAL EXAM – students will be able to describe and master complex grammar and syntax; be able to have aneveryday conversation. Students should be familiar with the content of the texts provided for the examination,including suggested works of fiction and their historical context.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Lettorato ed esercitazioni didattiche

PROGRAMMA

Italiano

Viaggiare attraverso la Cina

- Lettura e traduzione di testi vari (articoli di giornale, saggi, brani letterari) inerenti il tema del viaggio attraverso laCina

- Analisi della grammatica e della sintassi complessa presente nei brani, utilizzando la terminologia specifica in linguacinese

- Collocazione geografica e descrizione di mete e luoghi cinesi attraversati dai viaggi descritti nei brani delleletture]]

English

Travelling around China

- Reading and translation of a number of excerpts (journal articles, essays and literary apssages) on the subjet oftravelling around China

- Analysis of the complex syntax and grammar of the excerpts (using Chinese grammar terminology)

- Description e geographical collocation of the places described in the excerpts

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

BIBLIOGRAFIA:

Abbiati Magda, La lingua cinese, Cafoscarina, 1992.

Abbiati Magda, Grammatica del cinese moderno, Cafoscarina, 1998

Abbiati Magda, Zhang Ruoying, Dialogare in cinese, Cafoscarina, 2010

Abbiati Magda, La scrittura cinese nei secoli, Roma, Carocci Editore, 2012

Romagnoli Chiara, Grammatica d'uso della lingua cinese, Hoepli, 2016

- 179 -

DIZIONARI:

Dizionario cinese-italiano, Cafoscarina, 2013

Dizionario Italiano-Cinese, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1997

LETTURE OBBLIGATORIE:

Ma Jian, Polvere rossa, Neri Pozza 2010

Xiao Bai, Intrigo a Shanghai, Sellerio, 2016

Gao Xingjian, La montagna dell'anima, BUR 2012

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

English

BIBLIOGRAPHY:

Abbiati Magda, La lingua cinese, Cafoscarina, 1992.

Abbiati Magda, Grammatica del cinese moderno, Cafoscarina, 1998

Abbiati Magda, Zhang Ruoying, Dialogare in cinese, Cafoscarina, 2010

Abbiati Magda, La scrittura cinese nei secoli, Roma, Carocci Editore, 2012

Romagnoli Chiara, Grammatica d'uso della lingua cinese, Hoepli, 2016

DICTIONARIES:

Dizionario cinese-italiano, Cafoscarina, 2013

Dizionario Italiano-Cinese, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1997

COMPULSORY READINGS:

Ma Jian, Polvere rossa, Neri Pozza 2010

Yang Yi, Un mattino oltre il tempo, Fazi 2010

Gao Xingjian, La montagna dell'anima, BUR 2012

Xiao Bai, Intrigo a Shanghai, Sellerio, 2016

Supplementary reading will be provided throughout the course.

NOTA

Italiano

Il lettorato annuale e gli incontri di esercitazione del I e del II semestre sono parte integrante del corso. Gli incontri di

- 180 -

esercitazioni prevedono un test finale il cui superamento contribuirà a completare il voto della prova scritta.

English

The language tutorship (annual, mother language teacher: "lettorato") and the language practice (first and secondsemester, Italian teacher, "esercitazioni", including a final test) are part of this course.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4hi5

- 181 -

Lingua cinese - esercitazioni didattiche

--

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Barbara Leonesi (Titolare del corso)Stefania Stafutti (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703851, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ysnq

- 182 -

Lingua cinese - esercitazioni didattiche per la laurea magistrale

--

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Barbara Leonesi (Titolare del corso)Stefania Stafutti (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703851, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zjt6

- 183 -

Lingua cinese - esercitazioni linguistiche

--

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Barbara Leonesi (Titolare del corso)Stefania Stafutti (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703851, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kwwe

- 184 -

Lingua cinese - lettorato (prima annualità)

--

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Wen Mao (Titolare del corso)Barbara Leonesi (Titolare del corso)Stefania Stafutti (Titolare del corso)Veronica Regis (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Lingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO ALingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO BLingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO C

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1j1r

Lingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO A

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica:

Docenti: Wen Mao (Titolare del corso)Barbara Leonesi (Titolare del corso)Stefania Stafutti (Titolare del corso)Veronica Regis (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

- 185 -

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t34e

- 186 -

Lingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO B

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica:

Docenti: Wen Mao (Titolare del corso)Barbara Leonesi (Titolare del corso)Stefania Stafutti (Titolare del corso)Veronica Regis (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8am0

- 187 -

Lingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO C

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica:

Docenti: Wen Mao (Titolare del corso)Barbara Leonesi (Titolare del corso)Stefania Stafutti (Titolare del corso)Veronica Regis (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c32o

- 188 -

Lingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO A

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica:

Docente: Wen Mao (Titolare del corso)Barbara Leonesi (Titolare del corso)Stefania Stafutti (Titolare del corso)Veronica Regis (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t34e

- 189 -

Lingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO B

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica:

Docente: Wen Mao (Titolare del corso)Barbara Leonesi (Titolare del corso)Stefania Stafutti (Titolare del corso)Veronica Regis (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8am0

- 190 -

Lingua cinese - lettorato (prima annualità) GRUPPO C

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica:

Docente: Wen Mao (Titolare del corso)Barbara Leonesi (Titolare del corso)Stefania Stafutti (Titolare del corso)Veronica Regis (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=c32o

- 191 -

Lingua cinese - lettorato (seconda annualità)

--

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Wen Mao (Titolare del corso)Barbara Leonesi (Titolare del corso)Stefania Stafutti (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k5u0

- 192 -

Lingua cinese - lettorato (terza annualità)

--

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Wen Mao (Titolare del corso)Barbara Leonesi (Titolare del corso)Stefania Stafutti (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i5ro

- 193 -

Lingua cinese - terza annualità - mod 2

Chinese Language I I IChinese Language I I I

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Barbara Leonesi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703851, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITISuperamento esame lingua cinese II anno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il modulo si pone come obiettivi:

- Formazione linguistica mirata ad acquisire competenze necessarie per leggere, tradurre e utilizzare criticamentetesti di media complessità di diversa tipologia, anche con l'obiettivo di utilizzare il materiale tradotto per laredazione della tesina tinale.

- Acquisizione del lessico cinese relativo all'analisi grammaticale e sintattica dei testi tradotti

- Acquisizione dei fondamenti di base delle tematiche culturali e sociali collegate alla "migrazione" all'interno eall'esterno della Repubblica popolare cinese

- Acquisizione del lessico necessario all'esposizione in cinese dei temi trattati.

English

Students are trained:

- to read, understand, translate and master a Chinese text, and to develop a methodology for carrying out a criticalappraisal of the literature they are confronted with. The class readings will also be used to write their finaldissertation

- to master the specific vocabulary of Chinese linguistics

- To provide the students with a broad understanding of the issue of "migration" (inside and outside) the PRC

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- 194 -

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà ; dimostrare di:

- Capacità di leggere e tradurre testi complessi di diversa tipologia

- Capacità di esporre oralmente in cinese i contenuti dei testi tradotti e di analizzarli criticamente

- Capacità di analisi grammaticale e logica dei testi (esposizione orale in cinese)

English

At the end of this course, the student is expected to be able:

- To read and translate different kind of texts

- To present the contents of some given texts and provide a critical analysis (oral presentation in Chinese)

- To analyze the linguistic structure of some given texts in Chinese

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezione frontale 36 ore

English

36 hours of formal in‐class lecture time

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALL'ORALE.

ATTENZIONE! LA PROVA ORALE DEI MODULI 1 E 2 (LETTERATURA E LINGUA) DOVRA' ESSERE SVOLTACONTESTUALMENTE!

PROVA SCRITTA:

1. Dettato

2. Traduzione di un testo organico dal cinese (180 minuti con dizionario);

3. Prova di lettorato lettura e comprensione - yuedu (45 minuti senza dizionario);

PROVA ORALE:

Gli studenti dovranno essere in grado di:

- leggere e tradurre i testi affrontati in classe;

- 195 -

- commentare in cinese la struttura delle frasi, i contenuti dei testi e il vocabolario specialistico studiato;

- sostenere una conversazione quotidiana, in situazioni standard;

- conoscere il contenuto dei testi previsti per l'esame, ivi compresi i testi di narrativa, per i quali dovranno essere ingrado di fornire anche un corretto inquadramento storico dell'autore.

English

WRITTEN AND ORAL EXAM

Please note: The written test gives access to the oral exam. The student has to take the oral exam of the modulo 1and 2 (literature and language) in the same day.

WRITTEN EXAM:

1. Dictation

2. Translation from Chinese to Italian (180 minutes, with dictionary)

3. Reading comprehension (45 minutes, without dictionary)

ORAL EXAM:

- Read and translate the text analysed in class

- comment and summarize the content of some given texts in Chinese

- carry out a standard everyday conversation (B2)

- present and appraise the books listed in the bibliography

PROGRAMMA

Italiano

L'insegnamento propone la lettura, traduzione e analisi di testi di tipologia diversi (articoli di giornale, saggi critici,testi letterari, blog) con linguaggi e stili diversi. I testi selezionati affrontano il tema dell viaggio come migrazione,individuale e collettiva, all'interno e all'esterno dei confini nazionali cinesi, nelle su diverse implicazioni culturali esociali. Sulla base di indicazioni metodologiche fornite dal docente, gli studenti dovranno realizzare autonomamentedelle presentazioni PPT sui "sotto-temi" prescelti, anche in vista della redazione della dissertazione finale.

English

Reading, translation and analysis of different kind of texts (newspapers articles, critical essays, literature passages,blog) focusing on the topic of "migration" outside and inside China, of individuals and of groups, and on its socialand cultural implication. These texts will be translated and analyzed both from the perspective of their contents andfrom a merely linguistic approach. Students will be requested to organize and submit a PPT presentation relatedwith the main topic of the course.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Scarpari M., Ritorno a Confucio. La Cina oggi fra tradizione e mercato, Il mulino, 2015, p. 1-70

- 196 -

Shih Shu-mei, Tsai Chien-hsin, a cura di, Sinophone Studies. A critical reader, 2013, pp. 1-43

Yeng Pwai Ngon, L'atelier, Metropolidasia, 2013

Demonte, Rocchi, Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano, 2017

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

English

Scarpari M., Ritorno a Confucio. La Cina oggi fra tradizione e mercato, Il mulino, 2015, p. 1-70

Shih Shu-mei, Tsai Chien-hsin, a cura di, Sinophone Studies. A critical reader, 2013, pp. 1-43

Yeng Pwai Ngon, L'atelier, Metropolidasia, 2013

Demonte, Rocchi, Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano, 2017

Supplementary references will be suggested throughout the course

NOTA

Italiano

Il lettorato annuale e gli incontri di esercitazione del I semestre sono parte integrante del corso.

English

The language tutorship (annual, mother language teacher: "lettorato") and the language practice (first semester,Italian teacher, "esercitazioni") are part of this course.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f7mt

- 197 -

Lingua cinese B

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0035

Docente:

Contatti docente:

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua cinese (I annualità) (L0025 )Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=t57l

- 198 -

Lingua e cultura swahili (I annualità)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0194

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: LET0965 - 6 cfu e LET0194 - 12 cfu

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Lingua e Cultura Swahili (I annualità) Mod. 1Lingua e cultura swahili (I annualità) Mod. 2

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9bv3

Lingua e Cultura Swahili (I annualità) Mod. 1

Swahil i Language and CultureSwahil i Language and Culture

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

- 199 -

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

Italiano

English

- 200 -

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=owqe

- 201 -

Lingua e cultura swahili (I annualità) Mod. 2

Swahil i Language and Culture (First year) Mod. 2Swahil i Language and Culture (First year) Mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

- 202 -

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8u0d

- 203 -

Lingua e Cultura Swahili (I annualità) Mod. 1

Swahil i Language and CultureSwahil i Language and Culture

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

- 204 -

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=owqe

- 205 -

Lingua e cultura swahili (I annualità) Mod. 2

Swahil i Language and Culture (First year) Mod. 2Swahil i Language and Culture (First year) Mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

- 206 -

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8u0d

- 207 -

Lingua e cultura swahili (II annualità)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0018

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Moduli didattici:

Lingua e cultura swahili (II annualità) Mod. 2Lingua e Cultura Swahili (II annualià) Mod. 1

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pec6

Lingua e cultura swahili (II annualità) Mod. 2

Swahil i Language and Culture (First year) Mod. 2Swahil i Language and Culture (First year) Mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

- 208 -

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9o3i

- 209 -

Lingua e Cultura Swahili (II annualià) Mod. 1

Swahil i Language and CultureSwahil i Language and Culture

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -STU0018

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2vce

- 210 -

Lingua e cultura swahili (II annualità) Mod. 2

Swahil i Language and Culture (First year) Mod. 2Swahil i Language and Culture (First year) Mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9o3i

- 211 -

Lingua e Cultura Swahili (II annualià) Mod. 1

Swahil i Language and CultureSwahil i Language and Culture

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -STU0018

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2vce

- 212 -

Lingua e cultura swahili (III annualità)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0040

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua e cultura swahili (seconda e terza annualità) (STU0323)Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cop8

- 213 -

Lingua e cultura swahili (seconda e terza annualità)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0323

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Letteratura swahili mod. 1Letteratura swahili mod. 2

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=prrd

Letteratura swahili mod. 1

Swahil i l iteratureSwahil i l iterature

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 3

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

- 214 -

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9d2o

- 215 -

Letteratura swahili mod. 2

Swahil i l iteratureSwahil i l iterature

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 216 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bu6x

- 217 -

Lingua e letteratura araba (terza annualità) (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0021

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Letteratura araba (seconda annualità)Lingua araba (terza annualità)

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=898e

Letteratura araba (seconda annualità)

Arabic LiteratureArabic Literature

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=infy

- 218 -

Lingua araba (terza annualità)

Arabic language: Rel igious textsArabic language: Rel igious texts

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/12 - lingua e letteratura araba

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 219 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ro6k

- 220 -

Lingua e letteratura cinese - terza annualità (corso aggregato)

Chinese Language I IChinese Language I I

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0022

Docente: Barbara Leonesi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703851, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Letteratura cinese - terza annualità - mod 1Lingua cinese - terza annualità - mod 2

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=sy2b

Letteratura cinese - terza annualità - mod 1

Chinese Literature I I yearChinese Literature I I year

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Barbara Leonesi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703851, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITIConoscenza della storia della letteratura cinese dalle origini alla caduta dell'Impero

OBIETTIVI FORMATIVI

- 221 -

Italiano

Gli studenti dovranno acquisire gli strumenti di indagine e i quadri teorici di riferimento utili alla comprensione dellaletteratura cinese moderna e contemporanea, in modo da acquisire la capacità di inquadrare opere e autori edelineare gli sviluppi dei generi letterari durante l'arco temporale considerato. Appoggiandosi a una prospettivastorica e all'analisi di testi in lingua originale, l'insegnamento mira a rendere in grado lo studente di interpretarecriticamente e con autonomia di giudizio la produzione letteraria della Cina moderna, e di delineare i principalifenomeni storici e sociali che l'hanno determinata. Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno disviluppare la capacità espositiva e analitica dello studente in ambito letterario, nonché le sue competenzelinguistiche per la lettura e comprensione di brevi brani letterari del medesimo periodo.

English

The course provide a general overview of the main trends of modern and contemporary Chinese literature. Thestudents will acquire the theoretical frame useful to understand the modern and contemporary Chinese literature,and to contextualize literary works, authors and trends of that specific period of Chinese literature history. Thanks toa historical perspective and to the reading and analysis of some literary passages in original language, the coursewill provide the students with the ability to critically analyze and to trace his own independent judgment on theChinese modern literary production. The teaching methodology adopted will develop the linguistic skill useful toread literary passages in Chinese together with the speaking capacity and oral presentation competence of thestudent on literature topics

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di:

- Descrivere le principali linee di svolgimento della produzione letteraria cinese moderna e contemporanea

- Inquadrare gli autori nel giusto contesto storico e discernere le specificità delle principali opere della letteraturacinese moderna e contemporanea

- Leggere, tradurre e analizzare criticamente i testi proposti, inquadrandoli nella giusta prospettiva storico letteraria

English

At the end of this course, the student is expected to be able to:

- describe the main changes along the history of modern Chinese literature

- identify the main features of the literary masterpieces and contextualize the different authors in the appropriatehistorical frame

- distinguish the peculiarity of each historical period

- read, translate and analyze chosen literary passages, placing them into the appropriate historical and literaryperspective

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezione frontale 36 ore in aula

English

- 222 -

36 hours of formal in‐class lecture time

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

PROVA SCRITTA E ORALE

ATTENZIONE! LA PROVA ORALE DEI MODULI 1 E 2 (LETTERATURA E LINGUA) DOVRA' ESSERE SVOLTACONTESTUALMENTE!

Test scritto (60 minuti, propedeutico alla prova orale)

Il voto, espresso in trentesimi, farà media con il voto di Lingua cinese III anno prova scritta (espresso in trentesimi), econ il voto di Lingua e letteratura cinese III anno prova orale (espresso in trentesimi).

PROVA ORALE:

Gli studenti dovranno essere in grado di conoscere e commentare criticamente il contenuto dei testi previsti perl'esame, ivi compresi i testi di narrativa.

English

WRITTEN AND ORAL EXAM

Please note: The written test gives access to the oral exam. The student has to take the oral exam of the modulo 1and 2 (literature and language) in the same day.

WRITTEM EXAM: test (60 minutes), mark out of thirty.

ORAL EXAM: present and appraise the books listed in the bibliography

The final result of the Chinese and Language Literature course (12 CFU, 72 hours), will result from the average of thefollowing 3 marks out of thirty: Chinese literature written test mak, Chinese Language written exam mark, ChineseLanguage oral exam mark.

PROGRAMMA

Italiano

La letteratura cinese moderna e contemporanea: correnti, autori e tendenze

- Descrizione del quadro storico-culturale della Cina dalla caduta dell'impero alle riforme degli anni '80, e dellecaratteristiche saliente che hanno determinato la produzione letteraria

- Presentazione dei principali autori, delle opere e dello sviluppo dei generi letterari durante l'arco temporaleconsiderato.

- Analisi delle principali linee di cambiamento della produzione letteraria cinese moderna e contemporanea

English

Modern and contemporary Chinese literature: trends and authors

- overview of the historical and cultural background of Modern China

- Literary trends, main authors, masterpieces and evolution of literary genres

- 223 -

- Analysis of the main trends in the evolution and change of literary production

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Testi obbligatori

1. Idema Haft, letteratura cinese, Cafoscarina, 2008 (sezione dalla caduta dell'Impero ad oggi)

2. Mackerras C. "Tradition, Change and continuity in Chinese Theatre in the last Hundred Years: In Commemorationof the Spoken Drama Centenary, ATJ, 2007, pp 1-20

4. Pesaro N., "Letteratura cinese moderna e contemporanea", in La CIna. Verso la modernità, Vol. III, Einaudi, pp.692-716

5. Dutrait Noel, Leggere la Cina. Piccolo vademecum di letteratura cinese contemporanea (1976-2001), 2005

Letture obbligatorie:

1. Yu Hua, Vivere!, Feltrinelli, 2012

2. Lao She, Città di gatti, Garzati 1986

3. AA.VV., Shanghai suite, Atmosphere, 2014

4. Lu Xun, Fuga sulla Luna, Garzanti

5. Zhang Ailing, La storia del giogo d'oro, BUR 2005

6. Zhang Jie, Senza parole, 2010

Tutti i testi in lingua originale affrontati a lezioni

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

English

Bibliography

1. Idema Haft, letteratura cinese, Cafoscarina, 2008 (sezione dalla caduta dell'Impero ad oggi)

2. Mackerras C. "Tradition, Change and continuity in Chinese Theatre in the last Hundred Years: In Commemorationof the Spoken Drama Centenary, ATJ, 2007, pp 1-20

4. Pesaro N., "Letteratura cinese moderna e contemporanea", in La CIna. Verso la modernità, Vol. III, Einaudi, pp.692-716

5. Dutrait Noel, Leggere la Cina. Piccolo vademecum di letteratura cinese contemporanea (1976-2001), 2005

Compulsory reading:

1. Yu Hua, Vivere!, Feltrinelli, 2012

2. Lao She, Città di gatti, Garzati 1986

- 224 -

3. AA.VV., Shanghai suite, Atmosphere, 2014

4. Lu Xun, Fuga sulla Luna, Garzanti

5. Zhang Ailing, La storia del giogo d'oro, BUR 2005

6. Zhang Jie, Senza parole, 2010

Supplementary references will be suggested throughout the course.

NOTA

Italiano

Lo studente dovrà superare il TEST scritto PRIMA dell'esame orale di lingua e letteratura cinese

English

The student has to pass the Chinese Literature written test BEFORE the Chinase language oral exam.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=v26k

- 225 -

Lingua cinese - terza annualità - mod 2

Chinese Language I I IChinese Language I I I

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Barbara Leonesi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703851, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/21 - lingue e letterature della cina e dell'asia sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITISuperamento esame lingua cinese II anno

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Il modulo si pone come obiettivi:

- Formazione linguistica mirata ad acquisire competenze necessarie per leggere, tradurre e utilizzare criticamentetesti di media complessità di diversa tipologia, anche con l'obiettivo di utilizzare il materiale tradotto per laredazione della tesina tinale.

- Acquisizione del lessico cinese relativo all'analisi grammaticale e sintattica dei testi tradotti

- Acquisizione dei fondamenti di base delle tematiche culturali e sociali collegate alla "migrazione" all'interno eall'esterno della Repubblica popolare cinese

- Acquisizione del lessico necessario all'esposizione in cinese dei temi trattati.

English

Students are trained:

- to read, understand, translate and master a Chinese text, and to develop a methodology for carrying out a criticalappraisal of the literature they are confronted with. The class readings will also be used to write their finaldissertation

- to master the specific vocabulary of Chinese linguistics

- To provide the students with a broad understanding of the issue of "migration" (inside and outside) the PRC

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- 226 -

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà ; dimostrare di:

- Capacità di leggere e tradurre testi complessi di diversa tipologia

- Capacità di esporre oralmente in cinese i contenuti dei testi tradotti e di analizzarli criticamente

- Capacità di analisi grammaticale e logica dei testi (esposizione orale in cinese)

English

At the end of this course, the student is expected to be able:

- To read and translate different kind of texts

- To present the contents of some given texts and provide a critical analysis (oral presentation in Chinese)

- To analyze the linguistic structure of some given texts in Chinese

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezione frontale 36 ore

English

36 hours of formal in‐class lecture time

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame prevede una prova scritta e una prova orale. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALL'ORALE.

ATTENZIONE! LA PROVA ORALE DEI MODULI 1 E 2 (LETTERATURA E LINGUA) DOVRA' ESSERE SVOLTACONTESTUALMENTE!

PROVA SCRITTA:

1. Dettato

2. Traduzione di un testo organico dal cinese (180 minuti con dizionario);

3. Prova di lettorato lettura e comprensione - yuedu (45 minuti senza dizionario);

PROVA ORALE:

Gli studenti dovranno essere in grado di:

- leggere e tradurre i testi affrontati in classe;

- 227 -

- commentare in cinese la struttura delle frasi, i contenuti dei testi e il vocabolario specialistico studiato;

- sostenere una conversazione quotidiana, in situazioni standard;

- conoscere il contenuto dei testi previsti per l'esame, ivi compresi i testi di narrativa, per i quali dovranno essere ingrado di fornire anche un corretto inquadramento storico dell'autore.

English

WRITTEN AND ORAL EXAM

Please note: The written test gives access to the oral exam. The student has to take the oral exam of the modulo 1and 2 (literature and language) in the same day.

WRITTEN EXAM:

1. Dictation

2. Translation from Chinese to Italian (180 minutes, with dictionary)

3. Reading comprehension (45 minutes, without dictionary)

ORAL EXAM:

- Read and translate the text analysed in class

- comment and summarize the content of some given texts in Chinese

- carry out a standard everyday conversation (B2)

- present and appraise the books listed in the bibliography

PROGRAMMA

Italiano

L'insegnamento propone la lettura, traduzione e analisi di testi di tipologia diversi (articoli di giornale, saggi critici,testi letterari, blog) con linguaggi e stili diversi. I testi selezionati affrontano il tema dell viaggio come migrazione,individuale e collettiva, all'interno e all'esterno dei confini nazionali cinesi, nelle su diverse implicazioni culturali esociali. Sulla base di indicazioni metodologiche fornite dal docente, gli studenti dovranno realizzare autonomamentedelle presentazioni PPT sui "sotto-temi" prescelti, anche in vista della redazione della dissertazione finale.

English

Reading, translation and analysis of different kind of texts (newspapers articles, critical essays, literature passages,blog) focusing on the topic of "migration" outside and inside China, of individuals and of groups, and on its socialand cultural implication. These texts will be translated and analyzed both from the perspective of their contents andfrom a merely linguistic approach. Students will be requested to organize and submit a PPT presentation relatedwith the main topic of the course.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Scarpari M., Ritorno a Confucio. La Cina oggi fra tradizione e mercato, Il mulino, 2015, p. 1-70

- 228 -

Shih Shu-mei, Tsai Chien-hsin, a cura di, Sinophone Studies. A critical reader, 2013, pp. 1-43

Yeng Pwai Ngon, L'atelier, Metropolidasia, 2013

Demonte, Rocchi, Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano, 2017

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

English

Scarpari M., Ritorno a Confucio. La Cina oggi fra tradizione e mercato, Il mulino, 2015, p. 1-70

Shih Shu-mei, Tsai Chien-hsin, a cura di, Sinophone Studies. A critical reader, 2013, pp. 1-43

Yeng Pwai Ngon, L'atelier, Metropolidasia, 2013

Demonte, Rocchi, Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano, 2017

Supplementary references will be suggested throughout the course

NOTA

Italiano

Il lettorato annuale e gli incontri di esercitazione del I semestre sono parte integrante del corso.

English

The language tutorship (annual, mother language teacher: "lettorato") and the language practice (first semester,Italian teacher, "esercitazioni") are part of this course.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=f7mt

- 229 -

Lingua e letteratura ebraica (II annualità)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0020

Docente: Corrado Martone (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703832, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/08 - ebraico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua e letteratura ebraica (STU0375)Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell'Asia e dell'Africa

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8iye

- 230 -

Lingua e letteratura ebraica A - I annualità (corso aggregato)

Hebrew language and l iterature AHebrew language and l iterature A

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0781

Docente: Corrado Martone (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703832, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: S2465 6 cfu - LET0781 12 cfu

SSD attvità didattica: L-OR/08 - ebraico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Lingua e letteratura Ebraica A mod. 1Lingua e letteratura Ebraica A mod. 2

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ihba

Lingua e letteratura Ebraica A mod. 1

Hebrew Language and Literature AHebrew Language and Literature A

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Corrado Martone (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703832, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/08 - ebraico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

- 231 -

Conoscenza e comprensione

- L'obiettivo dell'insegnamento è fornire un'introduzione alla lingua e alla letteratura ebraica antica e ai principaliproblemi inerenti la storia del testo biblico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- La consapevolezza della complessità linguistica permetterà di leggere e interpretare semplici testi in ebraicobiblico

Autonomia di giudizio

- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze.

Abilità comunicative

Chi avrà seguito e messo a profitto il lettorato acquisirà le prime capacità comunicative di dialogo con specialisti enon specialisti, di trasmissione di informazioni, di ipotesi, di quesiti e soluzioni a problematiche varie.

Capacità di apprendimento

Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze. Gli studenti saranno anche in grado di iniziare a leggere testi specialistici inebraico moderno ricorrendo, se del caso, all'ausilio di corpora elettronici e lessici specialisti a stampa o in rete, inmodo da conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze.

English

Knowledge and understanding

The course aims at providing a basic knowledge of the of Hebrew Biblical grammar and literature as well a generalview of the problems regarding the history of the biblical text.

Applying Knowledge and understanding

- The awareness of linguistic complexity will allow to read and translate easy biblical texts.

Making judgments

- The learning tools will develop the ability to independently achieve new knowledge and skills .

Communication skills

The trainig language course will introduce the students to spoken Israeli Hebrew.

Learning skills

- The course will hopefully develop the students' ability to independently achieve new knowledge and skills byproviding the students with the main tools to do so.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine del corso gli studenti conosceranno: la grammatica elementare dell'Ebraico biblico e, in subordine, laletteratura ebraica antica, testati tramite controllo in itinere ed esame orale finale.

Saranno inoltre in grado di:

- 232 -

This course is a 6‐credit module of a 2‐module (12 credit) course, articulated in 36 hours of formal in-class lecturetime.

- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari, contestualizzandoli nel periodostorico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;- utilizzare alcuni strumenti bibliografici riguardanti la lingua ebraica.

English

t the end of the course the students will have hopefully learnt: elementary grammar of the Hebrew Bible and of theancient Jewish literature, tested through ongoing monitoring and final oral examination.

Moreover, students will be able to:- critically interpret some texts , contextualizing them in the historical period in which they were produced andhanded down;- use some bibliographic tools on Hebrew language.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è strutturato in 36 ore frontali per 6 crediti (CFU), ed è parte di un insegnamento di due moduli.

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in traduzione ed analisi gramamticale di brani tradotti eanalizzati a lezione.

Il voto è espresso in trentesimi. L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.

Gli studenti di Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa per sostenere l'esame di Lingua e Letteratura ebraica modulo 2(o il corso aggregato da 12 crediti) devono aver superato la prova, orale, di lettorato di ebraico moderno. Illettorato è facoltativo per gli studenti degli altri corsi di laurea, e per chi sceglie Lingua e Letteratura ebraica per unasola annualità.

English

The exam takes place exclusively in oral form and consists of translation and grammatical analysis of sentencesanalysed and explained during classes.Grades are on a scale of 30. The exam can be taken in English.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

Si informano gli studenti che è attivo un Lettorato di Ebraico moderno, tenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski. IlLettorato propone nozioni basilari della lingua ebraica moderna: alfabeto, vocalizzazione, sintassi, sistema verbale.La finalità del lettorato è un avvio alla conoscenza della lingua ebraica parlata, con riferimenti ai settori professionali,come turismo e tecnologia. Durante le lezioni verranno presentati testi letterari, giornali e produzionecinematografica. Per maggiori informazioni si prega di contattare la dott.ssa Sarah Kaminski([email protected]).

- 233 -

L'insegnamento è focalizzato sull'apprendimento della grammatica elementare dell'Ebraico biblico e, insubordine, della letteratura ebraica antica. Le nozioni grammaticali sono sempre esemplificate con la lettura difrasi tratte dai libri biblici.

The course aims at providing a basic knowledge of Hebrew Biblical grammar and literature. Grammar will beillustrated through examples taken from the Biblical books.

Per l'apprendimento dell'alfabeto si consiglia:

David Pacifici, Me Alef ad Tav, come dire: dalla A alla Zeta. Corso per la lettura dell'ebraico, 2007 (liberamentescaricabile qui).

Grammatiche di riferimento:

Giovanni Deiana - Ambrogio Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma, Urbania university press;Società biblica britannica & forestiera, 2005.

Bruno Chiesa, Corso di ebraico biblico, vol. II: Esercizi, crestomazia, e glossario, Brescia, Paideia, 1986. Ulterioremateriale verrà fornito in fotocopia (o PDF).

Si richiede inoltre la conoscenza dei libri del Pentateuco da leggersi in versione italiana e di:

J.A. Soggin, Introduzione all'Antico Testamento, Brescia, Paideia, 1987, pp. 27-119; 569-584. I numeri di pagina siriferiscono all'edizione del 1987, si tratta dei seguenti capitoli: Parte prima. La Bibbia ebraica. Sua storia e suoiproblemi generali (pp. 27-119 dell'edizione 1987); Appendici (pp. 569-584 dell'edizione 1987).

Giovanni Deiana - Ambrogio Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma, Urbania university press;Società biblica britannica & forestiera, 2005. Students will be provided with further material as PDF files orphotocopies. Bruno Chiesa, Corso di ebraico biblico, vol. II: Esercizi, crestomazia, e glossario,Brescia, Paideia, 1986. J.A. Soggin, Introduzione all'Antico Testamento, Brescia, Paideia, 1987, pp. 27-119; 569-584. Knowledge of the Pentateuch (in translation) is required.

English

An Israeli Hebrew training language course is available, held by Dr. Sarah Kaminski. This training language courseaims at a basic knowledge of modern Hebrew language, namely alphabet, vowels, syntax and verbal system. Thepurpose of the training language course is to begin spoken Hebrew, with reference to the professional sectors,such as tourism and technology. Literary texts, newspapers and film production will be analyzed.

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

Italiano

- 234 -

Gli studenti di Asia e Africa, triennale o magistrale, che seguono il Seminario Una stanza tutta per loro - Letteraturaisraeliana al femminiletenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski, possono scaricare dal sito del corso di laurea ilmodulo per la richiesta di riconoscimento del Seminario come 6 cfu in Altre attività o nei crediti a scelta libera(Tirocinio, Ulteriori conoscenze linguistiche, Ulteriori conoscenze utili).

English

The Seminar Una stanza tutta per loro - Letteratura israeliana al femminile, can be registered as a 6 CFU course inAltre attività or in the so-called free CFU's.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yvpg

- 235 -

Lingua e letteratura Ebraica A mod. 2

Hebrew Language and Literature AHebrew Language and Literature A

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Corrado Martone (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703832, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/08 - ebraico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Conoscenza e comprensione

- L'obiettivo dell'insegnamento è completare la grammatica e introdurre alla sintassi dell'ebraico biblico attraversola lettura di unità narrative tratte dai libri biblici. Si apporofondirà inoltre la problematica filologica riguardante iltesto biblico e il confronto con le antiche versioni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- La consapevolezza della complessità linguistica permetterà di leggere e interpretare testi più complessi in ebraicobiblico

Autonomia di giudizio

- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze.

Abilità comunicative

Chi avrà seguito e messo a profitto il lettorato acquisirà buone capacità comunicative di dialogo con specialisti enon specialisti, di trasmissione di informazioni, di ipotesi, di quesiti e soluzioni a problematiche varie.

Capacità di apprendimento

Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze. Gli studenti saranno anche in grado di iniziare a leggere testi specialistici inebraico moderno ricorrendo, se del caso, all'ausilio di corpora elettronici e lessici specialisti a stampa o in rete, inmodo da conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze.

English

- 236 -

Knowledge and understanding

- The course aims at completing the study of the Hebrew Biblical grammar, particularly as regards the verbalsystem, and at introducing to the syntax. Furthe attention will be paid to the textual criticism of the Hebrew Bible.

Applying Knowledge and Understanding

- The awareness of linguistic complexity will allow to read and translate more complex biblical texts.

Making judgments

- The learning tools will develop the ability to independently achieve new knowledge and skills .

Communication skills

The trainig language course will introduce the students to spoken Israeli Hebrew and they will be able to read andunderstand short specialistic articles in modern Hebrew.

Learning skills

- The course will hopefully develop the students' ability to independently achieve new knowledge and skills .

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Alla fine del corso gli studenti conosceranno:

la grammatica elementare dell'Ebraico biblico e, in subordine, della letteratura ebraica antica, testati tramitecontrollo in itinere ed esame orale finale.

Saranno inoltre in grado di:

- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari, contestualizzandoli nel periodostorico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;

- utilizzare alcuni strumenti bibliografici riguardanti la lingua ebraica.

English

After completing the cours, students will learn:

Grammar and syntax of the Hebrew Bible and of the ancient Jewish literature, tested through ongoing monitoringand final oral examination.

Moreover, students will be able to:

- critically interpret some texts , contextualizing them in the historical period in which they were produced andhanded down;

- use some bibliographic tools on Hebrew language.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è strutturato in 36 ore frontali per 6 crediti (CFU), ed è parte di un insegnamento di due moduli.

- 237 -

English

This course is a 6‐credit module of a 2‐module (12 credit) course, articulated in 36 hours of formal in-class lecturetime.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in traduzione ed analisi gramamticale di brani tradotti eanalizzati a lezione.

Il voto è espresso in trentesimi.

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.

Gli studenti di Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa per sostenere l'esame di Lingua e Letteratura ebraica modulo 2(o il corso aggregato da 12 crediti) devono aver superato la prova, orale, di lettorato di ebraico moderno. Illettorato è facoltativo per gli studenti degli altri corsi di laurea, e per chi sceglie Lingua e Letteratura ebraica per unasola annualità.

English

The exam takes place exclusively in oral form and consists of translation and grammatical analysis of sentencesanalysed and explained during classes .

Grades are on a scale of 30.

The exam can be taken in English.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

Si informano gli studenti che è attivo un Lettorato di Ebraico moderno, tenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski.

Il Lettorato propone nozioni basilari della lingua ebraica moderna: alfabeto, vocalizzazione, sintassi, sistema verbale.La finalità del lettorato è un avvio alla conoscenza della lingua ebraica parlata, con riferimenti ai settori professionali,come turismo e tecnologia. Durante le lezioni verranno presentati testi letterari, giornali e produzionecinematografica. Per maggiori informazioni si prega di contattare la dott.ssa Sarah Kaminski([email protected]).

English

An Israeli Hebrew training language course is available, held by Dr. Sarah Kaminski. This training language courseaims at a basic knowledge of modern Hebrew language, namely alphabet, vowels, syntax and verbal system. Thepurpose of the training language course is to begin spoken Hebrew, with reference to the professional sectors,such as tourism and technology. Literary texts, newspapers and film production will be analyzed.

PROGRAMMA

Italiano

L'insegnamento mira al completamento della grammatica e a introdurre alla sintassi dell'ebraico biblico attraverso

- 238 -

la lettura di unità narrative tratte dai libri biblici.

English

The course aims at completing the study of the Hebrew Biblical grammar, particularly as regards the verbal system,and at introducing to the syntax.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Giovanni Deiana - Ambrogio Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma, Urbania university press;Società biblica britannica & forestiera, 2005;

Bruno Chiesa, Corso di ebraico biblico, vol. II: Esercizi, crestomazia, e glossario, Brescia, Paideia, 1986. Ulterioremateriale verrà fornito in fotocopia (o PDF).

Si richiede inoltre la conoscenza dei libri del Pentateuco da leggersi in versione italiana e J.A. Soggin, Introduzioneall'Antico Testamento, Brescia, Paideia, 1987, pp. 123-310. I numeri di pagina si riferiscono all'edizione del 1987, sitratta comunque dei seguenti capitoli: Parte seconda. Il pentateuco e i profeti anteriori (pp. 123-264 dell'ed. 1987);Parte terza. I profeti preesilici (limitatamente al cap. 17: I profeti di Israele, pp. 267-310 dell'ed. 1987).

English

Giovanni Deiana - Ambrogio Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma, Urbania university press;Società biblica britannica & forestiera, 2005. Students will be provided with further material as PDF files orphotocopies; Bruno Chiesa, Corso di ebraico biblico, vol. II: Esercizi, crestomazia, e glossario,Brescia, Paideia, 1986. Two sections of J.A. Soggin, Introduzione all'Antico Testamento, Brescia, Paideia, 1987, pp.123-310. Knowledge of the Pentateuch (in translation) is required.

NOTA

Italiano

Gli studenti di Asia e Africa, triennale o magistrale, che seguono il Seminario Una stanza tutta per loro - Letteraturaisraeliana al femminile, tenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski, possono scaricare dal sito del corso di laurea il moduloper la richiesta di riconoscimento del Seminario come 6 cfu in Altre attività o nei crediti a scelta libera (Tirocinio,Ulteriori conoscenze linguistiche, Ulteriori conoscenze utili).

English

The Seminar Una stanza tutta per loro - Letteratura israeliana al femminile, can be registered as a 6 CFU course inAltre attività or in the so-called free CFU's.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9y02

- 239 -

Lingua e letteratura Ebraica A mod. 1

Hebrew Language and Literature AHebrew Language and Literature A

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Corrado Martone (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703832, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/08 - ebraico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Conoscenza e comprensione

- L'obiettivo dell'insegnamento è fornire un'introduzione alla lingua e alla letteratura ebraica antica e ai principaliproblemi inerenti la storia del testo biblico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- La consapevolezza della complessità linguistica permetterà di leggere e interpretare semplici testi in ebraicobiblico

Autonomia di giudizio

- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze.

Abilità comunicative

Chi avrà seguito e messo a profitto il lettorato acquisirà le prime capacità comunicative di dialogo con specialisti enon specialisti, di trasmissione di informazioni, di ipotesi, di quesiti e soluzioni a problematiche varie.

Capacità di apprendimento

Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze. Gli studenti saranno anche in grado di iniziare a leggere testi specialistici inebraico moderno ricorrendo, se del caso, all'ausilio di corpora elettronici e lessici specialisti a stampa o in rete, inmodo da conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze.

English

Knowledge and understanding

The course aims at providing a basic knowledge of the of Hebrew Biblical grammar and literature as well a general

- 240 -

This course is a 6‐credit module of a 2‐module (12 credit) course, articulated in 36 hours of formal in-class lecturetime.

view of the problems regarding the history of the biblical text.

Applying Knowledge and understanding

- The awareness of linguistic complexity will allow to read and translate easy biblical texts.

Making judgments

- The learning tools will develop the ability to independently achieve new knowledge and skills .

Communication skills

The trainig language course will introduce the students to spoken Israeli Hebrew.

Learning skills

- The course will hopefully develop the students' ability to independently achieve new knowledge and skills byproviding the students with the main tools to do so.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine del corso gli studenti conosceranno: la grammatica elementare dell'Ebraico biblico e, in subordine, laletteratura ebraica antica, testati tramite controllo in itinere ed esame orale finale.

Saranno inoltre in grado di:

- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari, contestualizzandoli nel periodostorico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;- utilizzare alcuni strumenti bibliografici riguardanti la lingua ebraica.

English

t the end of the course the students will have hopefully learnt: elementary grammar of the Hebrew Bible and of theancient Jewish literature, tested through ongoing monitoring and final oral examination.

Moreover, students will be able to:- critically interpret some texts , contextualizing them in the historical period in which they were produced andhanded down;- use some bibliographic tools on Hebrew language.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è strutturato in 36 ore frontali per 6 crediti (CFU), ed è parte di un insegnamento di due moduli.

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

- 241 -

L'insegnamento è focalizzato sull'apprendimento della grammatica elementare dell'Ebraico biblico e, insubordine, della letteratura ebraica antica. Le nozioni grammaticali sono sempre esemplificate con la lettura difrasi tratte dai libri biblici.

The course aims at providing a basic knowledge of Hebrew Biblical grammar and literature. Grammar will beillustrated through examples taken from the Biblical books.

Per l'apprendimento dell'alfabeto si consiglia:

David Pacifici, Me Alef ad Tav, come dire: dalla A alla Zeta. Corso per la lettura dell'ebraico, 2007 (liberamentescaricabile qui).

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in traduzione ed analisi gramamticale di brani tradotti eanalizzati a lezione.

Il voto è espresso in trentesimi. L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.

Gli studenti di Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa per sostenere l'esame di Lingua e Letteratura ebraica modulo 2(o il corso aggregato da 12 crediti) devono aver superato la prova, orale, di lettorato di ebraico moderno. Illettorato è facoltativo per gli studenti degli altri corsi di laurea, e per chi sceglie Lingua e Letteratura ebraica per unasola annualità.

English

The exam takes place exclusively in oral form and consists of translation and grammatical analysis of sentencesanalysed and explained during classes.Grades are on a scale of 30. The exam can be taken in English.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

Si informano gli studenti che è attivo un Lettorato di Ebraico moderno, tenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski. IlLettorato propone nozioni basilari della lingua ebraica moderna: alfabeto, vocalizzazione, sintassi, sistema verbale.La finalità del lettorato è un avvio alla conoscenza della lingua ebraica parlata, con riferimenti ai settori professionali,come turismo e tecnologia. Durante le lezioni verranno presentati testi letterari, giornali e produzionecinematografica. Per maggiori informazioni si prega di contattare la dott.ssa Sarah Kaminski([email protected]).

English

An Israeli Hebrew training language course is available, held by Dr. Sarah Kaminski. This training language courseaims at a basic knowledge of modern Hebrew language, namely alphabet, vowels, syntax and verbal system. Thepurpose of the training language course is to begin spoken Hebrew, with reference to the professional sectors,such as tourism and technology. Literary texts, newspapers and film production will be analyzed.

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

- 242 -

Grammatiche di riferimento:

Giovanni Deiana - Ambrogio Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma, Urbania university press;Società biblica britannica & forestiera, 2005.

Bruno Chiesa, Corso di ebraico biblico, vol. II: Esercizi, crestomazia, e glossario, Brescia, Paideia, 1986. Ulterioremateriale verrà fornito in fotocopia (o PDF).

Si richiede inoltre la conoscenza dei libri del Pentateuco da leggersi in versione italiana e di:

J.A. Soggin, Introduzione all'Antico Testamento, Brescia, Paideia, 1987, pp. 27-119; 569-584. I numeri di pagina siriferiscono all'edizione del 1987, si tratta dei seguenti capitoli: Parte prima. La Bibbia ebraica. Sua storia e suoiproblemi generali (pp. 27-119 dell'edizione 1987); Appendici (pp. 569-584 dell'edizione 1987).

Giovanni Deiana - Ambrogio Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma, Urbania university press;Società biblica britannica & forestiera, 2005. Students will be provided with further material as PDF files orphotocopies. Bruno Chiesa, Corso di ebraico biblico, vol. II: Esercizi, crestomazia, e glossario,Brescia, Paideia, 1986. J.A. Soggin, Introduzione all'Antico Testamento, Brescia, Paideia, 1987, pp. 27-119; 569-584. Knowledge of the Pentateuch (in translation) is required.

Gli studenti di Asia e Africa, triennale o magistrale, che seguono il Seminario Una stanza tutta per loro - Letteraturaisraeliana al femminiletenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski, possono scaricare dal sito del corso di laurea ilmodulo per la richiesta di riconoscimento del Seminario come 6 cfu in Altre attività o nei crediti a scelta libera(Tirocinio, Ulteriori conoscenze linguistiche, Ulteriori conoscenze utili).

English

NOTA

Italiano

English

The Seminar Una stanza tutta per loro - Letteratura israeliana al femminile, can be registered as a 6 CFU course inAltre attività or in the so-called free CFU's.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yvpg

- 243 -

Lingua e letteratura Ebraica A mod. 2

Hebrew Language and Literature AHebrew Language and Literature A

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Corrado Martone (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703832, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/08 - ebraico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Conoscenza e comprensione

- L'obiettivo dell'insegnamento è completare la grammatica e introdurre alla sintassi dell'ebraico biblico attraversola lettura di unità narrative tratte dai libri biblici. Si apporofondirà inoltre la problematica filologica riguardante iltesto biblico e il confronto con le antiche versioni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- La consapevolezza della complessità linguistica permetterà di leggere e interpretare testi più complessi in ebraicobiblico

Autonomia di giudizio

- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze.

Abilità comunicative

Chi avrà seguito e messo a profitto il lettorato acquisirà buone capacità comunicative di dialogo con specialisti enon specialisti, di trasmissione di informazioni, di ipotesi, di quesiti e soluzioni a problematiche varie.

Capacità di apprendimento

Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze. Gli studenti saranno anche in grado di iniziare a leggere testi specialistici inebraico moderno ricorrendo, se del caso, all'ausilio di corpora elettronici e lessici specialisti a stampa o in rete, inmodo da conseguire autonomamente nuove conoscenze e competenze.

English

- 244 -

Knowledge and understanding

- The course aims at completing the study of the Hebrew Biblical grammar, particularly as regards the verbalsystem, and at introducing to the syntax. Furthe attention will be paid to the textual criticism of the Hebrew Bible.

Applying Knowledge and Understanding

- The awareness of linguistic complexity will allow to read and translate more complex biblical texts.

Making judgments

- The learning tools will develop the ability to independently achieve new knowledge and skills .

Communication skills

The trainig language course will introduce the students to spoken Israeli Hebrew and they will be able to read andunderstand short specialistic articles in modern Hebrew.

Learning skills

- The course will hopefully develop the students' ability to independently achieve new knowledge and skills .

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Alla fine del corso gli studenti conosceranno:

la grammatica elementare dell'Ebraico biblico e, in subordine, della letteratura ebraica antica, testati tramitecontrollo in itinere ed esame orale finale.

Saranno inoltre in grado di:

- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari, contestualizzandoli nel periodostorico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;

- utilizzare alcuni strumenti bibliografici riguardanti la lingua ebraica.

English

After completing the cours, students will learn:

Grammar and syntax of the Hebrew Bible and of the ancient Jewish literature, tested through ongoing monitoringand final oral examination.

Moreover, students will be able to:

- critically interpret some texts , contextualizing them in the historical period in which they were produced andhanded down;

- use some bibliographic tools on Hebrew language.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è strutturato in 36 ore frontali per 6 crediti (CFU), ed è parte di un insegnamento di due moduli.

- 245 -

English

This course is a 6‐credit module of a 2‐module (12 credit) course, articulated in 36 hours of formal in-class lecturetime.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in traduzione ed analisi gramamticale di brani tradotti eanalizzati a lezione.

Il voto è espresso in trentesimi.

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.

Gli studenti di Lingue e Culture dell'Asia e dell'Africa per sostenere l'esame di Lingua e Letteratura ebraica modulo 2(o il corso aggregato da 12 crediti) devono aver superato la prova, orale, di lettorato di ebraico moderno. Illettorato è facoltativo per gli studenti degli altri corsi di laurea, e per chi sceglie Lingua e Letteratura ebraica per unasola annualità.

English

The exam takes place exclusively in oral form and consists of translation and grammatical analysis of sentencesanalysed and explained during classes .

Grades are on a scale of 30.

The exam can be taken in English.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

Si informano gli studenti che è attivo un Lettorato di Ebraico moderno, tenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski.

Il Lettorato propone nozioni basilari della lingua ebraica moderna: alfabeto, vocalizzazione, sintassi, sistema verbale.La finalità del lettorato è un avvio alla conoscenza della lingua ebraica parlata, con riferimenti ai settori professionali,come turismo e tecnologia. Durante le lezioni verranno presentati testi letterari, giornali e produzionecinematografica. Per maggiori informazioni si prega di contattare la dott.ssa Sarah Kaminski([email protected]).

English

An Israeli Hebrew training language course is available, held by Dr. Sarah Kaminski. This training language courseaims at a basic knowledge of modern Hebrew language, namely alphabet, vowels, syntax and verbal system. Thepurpose of the training language course is to begin spoken Hebrew, with reference to the professional sectors,such as tourism and technology. Literary texts, newspapers and film production will be analyzed.

PROGRAMMA

Italiano

L'insegnamento mira al completamento della grammatica e a introdurre alla sintassi dell'ebraico biblico attraverso

- 246 -

la lettura di unità narrative tratte dai libri biblici.

English

The course aims at completing the study of the Hebrew Biblical grammar, particularly as regards the verbal system,and at introducing to the syntax.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Giovanni Deiana - Ambrogio Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma, Urbania university press;Società biblica britannica & forestiera, 2005;

Bruno Chiesa, Corso di ebraico biblico, vol. II: Esercizi, crestomazia, e glossario, Brescia, Paideia, 1986. Ulterioremateriale verrà fornito in fotocopia (o PDF).

Si richiede inoltre la conoscenza dei libri del Pentateuco da leggersi in versione italiana e J.A. Soggin, Introduzioneall'Antico Testamento, Brescia, Paideia, 1987, pp. 123-310. I numeri di pagina si riferiscono all'edizione del 1987, sitratta comunque dei seguenti capitoli: Parte seconda. Il pentateuco e i profeti anteriori (pp. 123-264 dell'ed. 1987);Parte terza. I profeti preesilici (limitatamente al cap. 17: I profeti di Israele, pp. 267-310 dell'ed. 1987).

English

Giovanni Deiana - Ambrogio Spreafico, Guida allo studio dell'ebraico biblico, Roma, Urbania university press;Società biblica britannica & forestiera, 2005. Students will be provided with further material as PDF files orphotocopies; Bruno Chiesa, Corso di ebraico biblico, vol. II: Esercizi, crestomazia, e glossario,Brescia, Paideia, 1986. Two sections of J.A. Soggin, Introduzione all'Antico Testamento, Brescia, Paideia, 1987, pp.123-310. Knowledge of the Pentateuch (in translation) is required.

NOTA

Italiano

Gli studenti di Asia e Africa, triennale o magistrale, che seguono il Seminario Una stanza tutta per loro - Letteraturaisraeliana al femminile, tenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski, possono scaricare dal sito del corso di laurea il moduloper la richiesta di riconoscimento del Seminario come 6 cfu in Altre attività o nei crediti a scelta libera (Tirocinio,Ulteriori conoscenze linguistiche, Ulteriori conoscenze utili).

English

The Seminar Una stanza tutta per loro - Letteratura israeliana al femminile, can be registered as a 6 CFU course inAltre attività or in the so-called free CFU's.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9y02

- 247 -

Lingua e letteratura ebraica B

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LF686

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/08 - ebraico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua e letteratura ebraica - I annualità (corso aggregato) - 2015/2016 (S2465 6 cfu - LET0781 12 cfu)Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=p9d4

- 248 -

Lingua e letteratura giapponese (terza annualità)

Japanese language and l iteratureJapanese language and l iterature

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0054

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=e2j1

- 249 -

Lingua e letteratura hindi - II annualità (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0019

Docente: Pinuccia Caracchi (Titolare del corso)Alessandra Consolaro (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703842, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: STU0019 - 12 cfu e STU0233 - 6 cfu

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Letteratura hindi-prima e seconda annualità Mod. 1Lingua hindi - seconda annualità Mod. 2

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lm05

Letteratura hindi-prima e seconda annualità Mod. 1

Hindi Literature - first and second yearHindi Literature - first and second year

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Pinuccia Caracchi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703842, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Obiettivo dell'insegnamento è introdurre alla conoscenza della letteratura hindi nelle prime fasi del suo sviluppo,

- 250 -

con speciale attenzione per la letteratura mistica e devozionale nel periodo che va dal XIV al XVI secolo.

L'analisi dei testi poetici presentati a lezione e lo studio dei processi legati alla loro formazione e alla lorotrasmissione metterà in grado gli studenti di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio altri testi letteraridel periodo studiato, nonché di comprenderne i presupposti filosofici e religiosi. L'insegnamento fornirà aglistudenti gli strumenti per comprendere anche un aspetto significativo della cultura indiana contemporanea, datoche i testi e i movimenti letterari analizzati hanno una grande diffusione popolare anche nell'India di oggi.

Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze nell'ambito dei temi trattati e di altri temi ad essi correlati.

English

This course aims to introduce the student to Hindi literature in the early stages of its development, with special focuson mystical and devotional literature in the period from the 14th to the 17th century.The analysis of some poems and the comprehension of the processes leading to the formation and transmission ofthe texts will enable students to critically read other literary texts of the same period, with independent judgment,and to understand their religious and philosophical issues . Due to the importance of these literary works andmovements even in today's India, the course will also provide students with some tools to understand a significantaspect of contemporary Indian culture.

The student will develop the ability to independently achieve new knowledge on the topics discussed and on otherissues related to them.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una conoscenza generale dei principali movimenti, poeti e operedella letteratura hindi medievale, nonché delle istanze filosofiche e religiose che li hanno ispirati.

Gli studenti dovranno anche essere in grado di comprendere e di commentare i testi poetici analizzati durante lelezioni e, grazie agli strumenti critici acquisiti, dovranno saper commentare i testi contenuti nelle opere a sceltaindicate in bibliografia o concordate con la docente (cfr. bibliografia punti 4 e 5 ).

English

In order to pass the exam students must show that they have acquired a general knowledge of the mainmovements, poets and works of medieval Hindi literature, as well as of the philosophical and religious issues whichinspired them. Students should also be able to understand and to comment the poems analyzed during classes. Thecritical tools acquired during the course will also enable them to understand the poems they must have read in twobooks chosen among the ones listed below in bibliography (at points 4-5).

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è strutturato in 36 ore di lezione frontali, una parte delle quali sarà riservata alla lettura e alcommento dei testi e all'ascolto delle esecuzioni cantate.

English

The course is articulated in 36 hours of academic teaching in a traditional classroom setting, partially devoted toreading and commenting on texts and listening to their performances.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

- 251 -

I risultati dell'apprendimento saranno verificati con un colloquio, durante il quale agli studenti sarà chiesto di aesporre alcuni fra i temi trattati durante le lezioni e fra quelli approfonditi con l'ausilio delle opere indicate inbibliografia (cfr. punti 4 e 5 ).

Agli studenti sarà anche chiesto di leggere e di commentare qualche brano tratto dai canti dei sant (dispense e librosu Ramananda) e dai testi a scelta indicati in bibliografia.

L'esame può essere sostenuto in inglese.

English

The exam will be an interview, with questions about some of the topics covered during classes or studied in thebooks listed in the bibliography.Students will also be asked to read and comment some excerpt from the songs of the sant-s (handouts and book onRamananda) and from the poetical texts chosen among the ones listed below in bibliography (at points 4-5).

The exam can be taken in English.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

Si prevede un viaggio d'istruzione al Gurudvara di Marene, dove sarà possibile ascoltare dal vivo il canto del GuruGranth.

PROGRAMMA

Italiano

Oggetto dell'insegnamento è la letteratura hindi del così detto "Medioevo" indiano, con attenzione per le istanzefilosofiche e religiose che la ispirano e con speciale focus sul processo di formazione, trasmissione e redazionescritta dei testi e sui problemi che ne derivano per il loro studio critico.

Verranno trattati in particolare i temi seguenti:

eventuale introduzione alla bhakti (se necessaria);il quadro storico del così detto "Medioevo indiano";il Prithviraj-raso e le vir katha;il movimento dei sant e i loro canti mistici, con lettura e commento dei brani contenuti nella raccoltaantologica (dispense disponibili fra i materiali didattici sul sito);i poemi dei sufi ;Nabhadas e la letteratura agiografica;la poesia della bhakti krishnaita, in particolare Surdas e Mirabai;Tulsidas e il Ramcaritmanas.

English

The course deals with the Hindi literature of the so-called Indian "Middle Ages", with special focus on itsphilosophical and religious issues, on the process of its formation and transmission and on the problems related withits critical study.

Main subjects:

introduction to bhakti (if necessary);the historical background of the so-called "Indian Middle Ages";Prithviraj-raso and vir katha;the sant-s and their mystical songs, with reading and analysis of the songs in the anthology (handouts availablein this web-site);

- 252 -

sufi poems;Nabhadas and the hagiographical writings;the Krishna-bhakti poetry, especially Surdas and Mirabai;Tulsidas and the Ramcaritmanas.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Testi d'esame (oltre agli appunti delle lezioni):

1) Raccolta di letture dai canti dei sant, a cura di P. Caracchi (dispensa disponibile fra i materiali didattici in questosito o presso la docente).

2) P. Caracchi, Ramananda. Un guru tra storia e leggenda. Con una traduzione dei canti hindi in collaborazione conShukdev Singh, Ed. dell'Orso, Alessandria 2017. Saranno materia d'esame le parti seguenti: cap. I (tutto, pp. 11-24),cap. II, pp. 34-49, cap. IV.2, pp. 140-145, cap. VI.3, pp. 179-196, e II parte (tutta, pp. 229-371). Si consiglia la lettura ditutto il volume, con particolare attenzione per le pagine 102-127 del III capitolo.

3) P. Caracchi, La mistica della Parola nei canti dei sant, in Parola e pensiero nell'India, a cura di A. Pelissero,"Humanitas" LXI, n. 3, maggio-giugno 2006, pp. 490-530.

4 - 5) Due a scelta fra i testi seguenti:

J.S. Hawley - M. Juengersmeyer, Songs of the Saints of India, Oxford University Press, Delhi 2004.S. Piano, Canti religiosi dei Sikh, Bompiani, Milano 2001.W. M. Callewaert – M. Lath, The Hindi Padavali of Namdev, Motilal, Delhi 1989.C. Vaudeville, A Weaver named Kabir, Oxford University Press, Delhi 1997.C. Vaudeville, Au cabaret de l'amour. Paroles de Kabir, traduit du hindi Médiéval par C. Vaudeville, Gallimard,Unesco 1959.W. M. Callewaert – P. G. Friedlander, The Life and Works of Raidas, Manohar, Delhi 1992.K.N. Upadhyaya, Dadu The Compassionate Mystic, Radha Soami Satsang, Beas 1980 (II ed.).M. M. Jayasi, Il poema della donna di loto, a cura di G. Milanetti, Marsilio, Venezia 1995.W. M. Callewaerth,The Hagiographies of Anantdas. The Bhakti Poets of North India, Curzon, Richmond 2000.J. S. Hawley, The Memory of Love. Surdas Sings to Krishna, Oxford University Press 2009.Soûr-Dâs, Pastorales, traduction de la langue braj avec introduction, notes et glossaire de C. Vaudeville,Gallimard, Unesco 1971.A. J. Alston, The Devotional Poems of Mirabai, Motilal, Delhi 1980.Mirabai, La Padavali, a cura di G.G. Filippi, Cafoscarina, Venezia 2002.Le Ramayan de Tulsi-das, texte hindi traduit et commenté par C. Vaudeville, Les Belles Lettres, Paris 1977.B.K.Gupta, Eterna bellezza. Versi scelti dal Ramayana di Tulsidas, Edizioni Laksmi, Savona 2016.Altri testi di letteratura medievale da concordare con la docente.

English

1) Raccolta di letture dai canti dei sant, a cura di P. Caracchi.

2) P. Caracchi, Ramananda. Un guru tra storia e leggenda. Con una traduzione dei canti hindi in collaborazione conShukdev Singh, Ed. dell'Orso, Alessandria 2017, cap. I (pp. 11-24), cap. II, pp. 34-49, cap. IV.2, pp. 140-145, cap. VI.3,pp. 179-196, e II part (pp. 229-371).

3) P. Caracchi, La mistica della Parola nei canti dei sant, in Parola e pensiero nell'India, a cura di A. Pelissero,"Humanitas" LXI, n. 3, maggio-giugno 2006, pp. 490-530

4-5) Two books chosen among the following ones:

J.S. Hawley - M. Juengersmeyer, Songs of the Saints of India, Oxford University Press, Delhi 2004.

- 253 -

S. Piano, Canti religiosi dei Sikh, Bompiani, Milano 2001.C. Vaudeville, A Weaver named Kabir, Oxford University Press, Delhi 1997.C. Vaudeville, Au cabaret de l'amour. Paroles de Kabir, traduit du hindi Médiéval par C. Vaudeville, Gallimard,Unesco 1959.W. M. Callewaert – P. G. Friedlander, The Life and Works of Raidas, Manohar, Delhi 1992.K.N. Upadhyaya, Dadu The Compassionate Mystic, Radha Soami Satsang, Beas 1980 (II ed.).M. M. Jayasi, Il poema della donna di loto, a cura di G. Milanetti, Marsilio, Venezia 1995.W. M. Callewaerth,The Hagiographies of Anantdas - The Bhakti Poets of North India, Curzon, Richmond 2000.J. S. Hawley, The Memory of Love. Surdas Sings to Krishna, Oxford University Press 2009.Soûr-Dâs, Pastorales, traduction de la langue braj avec introduction, notes et glossaire de C. Vaudeville,Gallimard, Unesco 1971.A. J. Alston, The Devotional Poems of Mirabai, Motilal, Delhi 1980.Le Ramayan de Tulsi-das, texte hindi traduit et commenté par C. Vaudeville, Les Belles Lettres, Paris 1977.W. M. Callewaert, The Hagiographies of Anantadas - The Bhakti Poets of North India, Curzon, Padstow 2000.Other texts of Hindi medieval literature agreed with the teacher.

NOTA

Italiano

La frequenza alle lezioni è caldamente raccomandata.

English

Attendance is highly recommended.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2mcb

- 254 -

Lingua hindi - seconda annualità Mod. 2

Hindi languageHindi language

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Alessandra Consolaro (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento ha per obiettivi

- l'acquisizione di tutti gli elementi grammaticali fondamentali della lingua hindi standard usata nella comunicazionescritta e orale in contesti formali e informali, nonché di un bagaglio lessicale adeguato per una comunicazione, oralee scritta, su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (famiglia, lavoro, attualità).

- approfondire la conoscenza della storia della lingua e della sua collocazione nel panorama linguistico delsubcontinente indiano.

- mettere gli/le studenti in grado di tradurre e analizzare testi di vario tipo e produrre testi in forma orale e scritta,cogliendo e utilizzando riferimenti culturali e modalità espressive caratteristiche della cultura indiana veicolata dallalingua hindi.

- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze, anche attraverso l'uso di corpora elettronici e lessici specialisti a stampa o inrete.

English

the course aims to

- give all the basic grammatical elements of MSH used in written and oral communication in formal and informalcontexts, as well as a lexical knowledge suitable to a written and oral communication on familiar topics, related topersona interests or to everyday life (family, work, current events)

- give a deeper knowledge of the history of Hindi language and of the position of MSH in the South Asian linguisticcontext.

- enable students to translate and analyze different kinds of texts, and to produce written and oral texts utilizingcultural references and idioms and expressions typical of the Indian culture expressed in MSH

- 255 -

- The learning tools that will be utilized will foster the development of the ability to independently achieve newknowledge and skills, also through the use of electronic corpora and lexicons in print or online.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Questo insegnamento permette Il livello di hindi raggiunto al termine del modulo 1 è A2/B1 del Quadro ComuneEuropeo di Riferimento per le Lingue. Alla fine del modulo:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: le e gli studenti sapranno comprendere e produrre brevi testi inhindi standard. Riusciranno ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zonadove si parla hindi. Riusciranno a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti.Riusciranno a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di loro interesse.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE:sapranno leggere e analizzare i testi in hindi letti a lezione; nell'analisi e commento dei testi, faranno uso deglistrumenti critici e bibliografici presentati a lezione

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche edenciclopedie) sulle lingue neo-indo-arie, con particolare attenzione alla lingua hindi.

English

The level reached at the end of this course is A2 / B1 of the Common European Framework of Reference forLanguages. At the end of this course:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: students will be able to understand and produce short texts in MSH. They willbe able to cope with many situations that can be faces when travelling in an area where Hindi is spoken. They will beable to describe experiences and events connecting simple sentences. They will be able to write simple andcongruent texts on known and selected topics.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS and COMMUNICATION SKILLS: students willbe able to read and analyse the texts presented during the course; they will use the critical notions and thebibliographical tools, presented in the course, in the analysis of and commentary on the texts

LEARNING SKILLS: students will familiarize with bibliographic tools (handbooks, dictionaries, grammars andreference works) on the NIA languages, specifically on Hindi

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Il corso è strutturato in 36 ore frontali. La docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisce letture integrative,in preparazione delle lezioni della settimana successiva. È richiesto il completamento degli esercizi assegnati perpoter accedere all'esame finale.

English

The course is structured in 36 hours of academic teaching in a traditional classroom setting. Texts distributed by theinstructor must be prepared in advance. Homework must be completed in order to take the final exam.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

- 256 -

I risultati dell'apprendimento verranno verificati attraverso una prova scritta e una prova orale (entrambeobbligatorie per il superamento del corso) che hanno obiettivi distinti. La prova scritta può essere sostenuta a ogniappello scritto (uno per ogni sessione di esame). La prova scritta comporterà la traduzione di un brano dalla hindi initaliano e il voto sarà considerato valido per due anni, calcolati dalla data dell'esame. Lo scritto avrà valore diesonero interno e solo l'esame orale verrà verbalizzato. Le persone che superano con esito positivo la prova scrittasono ammesse alla prova orale.

Nella prova orale le/gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di descrivere e padroneggiare le regolesulla morfologia e sintassi grammaticale impartite nel corso. Dovranno inoltre conoscere il contenuto dei testiprevisti per l'esame, essere in grado di leggerli e tradurli correttamente. Una domanda riguarderà la storia dellahindi standard moderna.

Il voto è espresso in trentesimi. Nella determinazione del voto finale si seguiranno i seguenti criteri:

prova scritta 27-30 - votazione massima complessiva 30 e lode

prova scritta 24-26 - votazione massima complessiva30

prova scritta 21-23 - votazione massima complessiva 28

prova scritta 18-20 - votazione massima complessiva 26.

English

A written and an oral exam (both compulsory) assess the learning outcomes. The written exam verifies theacquisition of grammatical rules, through a translation of a simple text. There are three written sessions per year.Those who successfully pass the written test can take the oral test. A student who passed the written test must passthe relative oral test within two years (since the date of the written test). In the oral test, students must demonstrateknowledge of the rules of the grammar taught in the course. They must also know the contents of the texts providedfor the exam, be able to read and translate them properly, and answer to questions that activate conversations.One question will deal with the history of Modern Standard Hindi. The oral test assesses and evaluates the level oforal comprehension reached by the students.

Marks are in /30. The final mark will be issued as follows:

written test 27-30 – final mark maximum 30 cum laude

written test 24-26 - final mark maximum 30

written test 21-23 - final mark maximum 28

written test 18-20 - final mark maximum 26.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

L'insegnamento è affiancato da esercitazioni di lettorato

English

Supplementary language training classes are part of the course

- 257 -

PROGRAMMA

Italiano

1) Approfondimenti sulle strutture grammaticali e sintattiche della lingua hindi.

2) Lettura, traduzione e commento linguistico e grammaticale di testi moderni e contemporanei (i testi in questionesaranno indicati durante il corso).

3) Elementi di storia della lingua hindi con particolare attenzione per la sua evoluzione fra fine ottocento e primoNovecento.

English

1) Hindi Language - Intermediate level: morphological and syntactical structures.

2) Translation and commentary of modern and contemporary Hindi prose texts.

3) Topics in history of the Hindi language. Focus on the formation of MSH (19th-20th century)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Grammatica, eserciziario, dizionari:

P. Caracchi, Grammatica hindi, Magnanelli Promolibri, Torino 2007 (VI ed.).

R. S. McGregor, The Oxford Hindi - English Dictionary, Oxford University Press, 2004.

M. Chaturvedi & B. Tiwari, A practical Hindi English Dictionary, National Publishing, New Delhi 2004.

K. Bulke, An English-Hindi Dictionary, S. Chand & Company, Delhi 2004.

G. Sharma, Il dizionario di hindi - Dizionario hindi italiano - italiano hindi, Zanichelli, Bologna 2004.

Per gli approfondimenti di storia della lingua:

A. Consolaro, Madre India e la Parola, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2003 (durante le lezioni verranno indicate leparti da portare all'esame).

Ulteriori testi verranno forniti a lezione e/o attraverso il sito (tramite gli "strumenti didattici"). Tali testi sono daconsiderarsi parte integrante per il corso e sono obbligatori per l'esame.

English

GRAMMAR

P. Caracchi, Grammatica hindi, Magnanelli Promolibri, Torino 2007 (VI ed.).

DICTIONARY

R. S. McGregor, The Oxford Hindi - English Dictionary, Oxford University Press, 2004.

- 258 -

M. Chaturvedi & B. Tiwari, A practical Hindi English Dictionary, National Publishing, New Delhi 2004.

K. Bulke, An English-Hindi Dictionary, S. Chand & Company, Delhi 2004.

G. Sharma, Il dizionario di hindi - Dizionario hindi italiano - italiano hindi, Zanichelli, Bologna 2004.

History of MSH:

A. Consolaro, Madre India e la Parola, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2003 (the portions to be studied will be shownduring classes).

Additional texts will be provided in class and / or through the website (through the "teaching tools"). These texts areconsidered an integral part of the course and are required for the exam.

NOTA

Italiano

Chi non avesse frequentato deve concordare un programma sostitutivo prima di sostenere l'esame. L'esame puòessere sostenuto anche in lingua inglese o hindi. In questo caso la lista delle letture verrà concordata.

English

Students not attending the course are requested to contact the instructor before taking the exam. It is also possibleto take the exam in English or Hindi. In this case texts to be prepared must be agreed upon with the instructor.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5qob

- 259 -

Lingua e letteratura hindi - III annualità

Hindi Language and Literature - 3rd yearHindi Language and Literature - 3rd year

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0024

Docente: Alessandra Consolaro (Titolare del corso)Pinuccia Caracchi (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Letteratura hindi (prima e seconda annualità) mod. 1Lingua hindi (terza annualità) mod. 2

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=wk5b

Letteratura hindi (prima e seconda annualità) mod. 1

Hindi LiteratureHindi Literature

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Pinuccia Caracchi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703842, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/offerta.pl/Show?_id=2mcb

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=9jig

- 260 -

Lingua hindi (terza annualità) mod. 2

Hindi Language (third year) mod. 2Hindi Language (third year) mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Alessandra Consolaro (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Obiettivo dell'insegnamento è il consolidamento delle nozioni di morfologia e sintassi della hindi standard.

Il livello di hindi raggiunto al termine del modulo è B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.Questo percorso permette l'acquisizione di tutti gli elementi grammaticali fondamentali della lingua hindi standardusata nella comunicazione scritta e orale, nonché di un bagaglio lessicale per una comunicazione, orale e scritta.

Il modulo inoltre mira a mettere gli/le studenti in grado di tradurre e analizzare testi di vario tipo e produrre testi informa orale e scritta, cogliendo e utilizzando riferimenti culturali e modalità espressive caratteristiche della culturaindiana veicolata dalla lingua hindi.

Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze, anche attraverso l'uso di corpora elettronici e lessici specialisti a stampa o inrete.

English

This course aims to consolidate the morphological and syntactical notions regarding MSH.

The level of Hindi reached at the end of the module is B1/B2 of the CEFR.

This course leads to the acquisition of all basic grammatical elements of MSH as used in written and oralcommunication, as well as a basic vocabulary for simple conversation and reading comprehension.

The course aims to enable students to translate and analyze different kinds of texts, and to produce written and oraltexts utilizing cultural references and idioms and expressions typical of the Indian culture expressed in MSH

- The learning tools that will be utilized will foster the development of the ability to independently achieve newknowledge and skills, also through the use of electronic corpora and lexicons specialists in print or online.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- 261 -

I

Alla fine del modulo di insegnamento le/gli studenti avranno acquisito familiarità con testi di vario tipo (saggistica,stampa, letteratura), che saranno in grado di capire e di cui sapranno analizzare le caratteristiche linguistiche,morfologiche e sintattiche.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Le e gli studenti sapranno comprendere e produrre brevi testisemplici e coerenti in hindi standard su argomenti noti o di interesse. Sapranno narrare una storia e la trama di unlibro o di un film e a descrivere le loro impressioni sia oralmente che per iscritto. Riusciranno a descrivere,collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti. Riusciranno a scrivere testi semplici e coerenti suargomenti noti o di loro interesse.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE:sapranno leggere e analizzare i testi in hindi letti a lezione; discutere su argomenti di attualità o temi di interesse,indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni;

nell'analisi e commento dei testi, faranno uso degli strumenti critici e bibliografici presentati a lezione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche edenciclopedie) sulle lingue neo-indo-arie, con particolare attenzione alla lingua hindi; sapranno utilizzare risorsedisponibili in rete.

Gli/le studenti sapranno:

- collocare e descrivere la storia della letteratura hindi moderna e contemporanea nelle sue linee fondamentali

- leggere e analizzare i testi in hindi presentati a lezione, analizzarli e commentarli, facendo uso degli strumenti criticie bibliografici presentati a lezione;

- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari - con un particolare focus sullaproduzione letteraria subalterna sulle problematiche stilistiche legate a questo tipo di produzione letteraria nelcampo letterario hindi -, contestualizzandoli nel periodo storico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella culturadi cui sono espressione;

- esporre oralmente le conoscenze acquisite sulla letteratura hindi e spiegare con terminologia linguistica efilologica appropriata testi comparabili a quelli letti a lezione;

- utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche, enciclopedie, database lessicali disponibilionline) sulle lingue e letterature indiane e in particolare sulla lingua e letteratura hindi.

English

At the end of the course the students will be familiar with various types of texts: essays, newspaper articles,literature. They will be able to understand and analyze the main linguistic, morphological and syntactic features ofthe studied texts.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: students will be able to understand and produce short congruent texts onknown and selected topics. They will be able to tell a story and to report on a film or a book, as well as describetheir impressions, experiences, events connecting simple sentences.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS and COMMUNICATION SKILLS: students willbe able to read and analyze the texts presented during the course; they will use the critical notions and thebibliographical tools, presented in the course, in the analysis of and commentary on the texts

LEARNING SKILLS: students will familiarize with bibliographic tools (handbooks, dictionaries, grammars andreference works) on the NIA languages, specifically on Hindi. They will be able to use resoulces available on theInternet.

- 262 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Il corso è strutturato in 36 ore, sia frontali sia seminariali. La docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisceletture integrative, in preparazione delle lezioni della settimana successiva. È richiesto il completamento degliesercizi assegnati per poter accedere all'esame finale.

English

The course is structured in 36 hours of academic teaching, both in a traditional classroom setting and in seminarsetting. Texts distributed by the instructor must be prepared in advance. Homework must be completed in order totake the final exam.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

I risultati dell'apprendimento verranno verificati attraverso una prova scritta e una prova orale (entrambeobbligatorie per il superamento del corso) che hanno obiettivi distinti. La prova scritta può essere sostenuta a ogniappello scritto (uno per ogni sessione di esame). La prova scritta comporterà la traduzione di un brano dalla hindi initaliano e il voto sarà considerato valido per due anni, calcolati dalla data dell'esame. Lo scritto avrà valore diesonero interno e solo l'esame orale verrà verbalizzato. Le persone che superano con esito positivo la prova scrittasono ammesse alla prova orale.

Nella prova orale le/gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di descrivere e padroneggiare le regolesulla morfologia e sintassi grammaticale impartite nel corso. Dovranno inoltre conoscere il contenuto dei testiprevisti per l'esame, essere in grado di leggerli e tradurli correttamente. Una domanda riguarderà la storia dellahindi standard moderna.

Il voto è espresso in trentesimi. Nella determinazione del voto finale si seguiranno i seguenti criteri:

prova scritta 27-30 - votazione massima complessiva 30 e lode

prova scritta 24-26 - votazione massima complessiva30

prova scritta 21-23 - votazione massima complessiva 28

prova scritta 18-20 - votazione massima complessiva 26.

English

A written and an oral exam (both compulsory) assess the learning outcomes. The written exam verifies theacquisition of grammatical rules, through a translation of a simple text. There are three written sessions per year.Those who successfully pass the written test can take the oral test. A student who passed the written test must passthe relative oral test within two years (since the date of the written test). In the oral test, students must demonstrate

- 263 -

knowledge of the rules of the grammar taught in the course. They must also know the contents of the texts providedfor the exam, be able to read and translate them properly, and answer to questions that activate conversations.One question will deal with the history of Modern Standard Hindi. The oral test assesses and evaluates the level oforal comprehension reached by the students.

Marks are in /30. The final mark will be issued as follows:

written test 27-30 – final mark maximum 30 cum laude

written test 24-26 - final mark maximum 30

written test 21-23 - final mark maximum 28

written test 18-20 - final mark maximum 26.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

L'insegnamento è affiancato da esercitazioni di lingua hindi

English

Supplementary language training classes are part of the course

PROGRAMMA

Italiano

1) Approfondimenti sulle strutture grammaticali e sintattiche della lingua hindi.

2) Lettura, traduzione e commento linguistico e grammaticale di testi moderni e contemporanei tratti da svariatefonti (i testi in questione saranno indicati durante il corso).

English

1) Hindi Language - Intermediate level: morphological and syntactical structures.

2) Translation and commentary of modern and contemporary Hindi prose texts from different sources (texts will bedistributed in class)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Grammatica, eserciziario, dizionari:

P. Caracchi, Grammatica hindi, Magnanelli Promolibri, Torino 2007 (VI ed.).

R. S. McGregor, The Oxford Hindi - English Dictionary, Oxford University Press, 2004.

G. Sharma, Il dizionario di hindi - Dizionario hindi italiano - italiano hindi, Zanichelli, Bologna 2004.

R. Varmā, Mānak Hindī Koś, khaṇḍ 1-5, Hindī Sāhitya Sammelan, Prayāg 1992 (seconda edizione)

K. Prasād et al., Bṛhat Hindī Koś, Jñānmaṇḍal, Vārāṇasī 1963.

- 264 -

English

Grammar books, exercises, dictionaries:

P. Caracchi, Grammatica hindi, Magnanelli Promolibri, Torino 2007 (VI ed.).

R. S. McGregor, The Oxford Hindi - English Dictionary, Oxford University Press, 2004.

G. Sharma, Il dizionario di hindi - Dizionario hindi italiano - italiano hindi, Zanichelli, Bologna 2004.

R. Varmā, Mānak Hindī Koś, khaṇḍ 1-5, Hindī Sāhitya Sammelan, Prayāg 1992 (seconda edizione)

K. Prasād et al., Bṛhat Hindī Koś, Jñānmaṇḍal, Vārāṇasī 1963.

NOTA

Italiano

Chi non avesse frequentato deve concordare un programma sostitutivo prima di sostenere l'esame. L'esame puòessere sostenuto anche in lingua inglese o hindi. In questo caso la lista delle letture verrà concordata.

English

Students not attending the course are requested to contact the instructor before taking the exam. It is also possibleto take the exam in English or Hindi. In this case texts to be prepared must be agreed upon with the instructor.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oa4x

- 265 -

Lingua e letteratura persiana (I annualità) Mod. 1

Persian Language and Culture (First-Year) Mod. 1Persian Language and Culture (First-Year) Mod. 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/15 - lingua e letteratura persiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 266 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cpom

- 267 -

Lingua e letteratura persiana (I annualità) Mod. 2

Persian Language and Culture (First-Year) Mod. 2Persian Language and Culture (First-Year) Mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/15 - lingua e letteratura persiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 268 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=12tb

- 269 -

Lingua e letteratura persiana (II annualità) Mod. 1

Persian Language and Culture (Second-Year) Mod. 1Persian Language and Culture (Second-Year) Mod. 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/15 - lingua e letteratura persiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 270 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uvmk

- 271 -

Lingua e letteratura persiana (II annualità) Mod. 2

Persian Language and Culture (Second-Year) Mod. 2Persian Language and Culture (Second-Year) Mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/15 - lingua e letteratura persiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 272 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uw8d

- 273 -

Lingua e letteratura persiana - I annualità (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0161

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/15 - lingua e letteratura persiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Lingua e letteratura persiana (I annualità) Mod. 1Lingua e letteratura persiana (I annualità) Mod. 2

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=exs7

Lingua e letteratura persiana (I annualità) Mod. 1

Persian Language and Culture (First-Year) Mod. 1Persian Language and Culture (First-Year) Mod. 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/15 - lingua e letteratura persiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

- 274 -

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cpom

- 275 -

Lingua e letteratura persiana (I annualità) Mod. 2

Persian Language and Culture (First-Year) Mod. 2Persian Language and Culture (First-Year) Mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/15 - lingua e letteratura persiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 276 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=12tb

- 277 -

Lingua e letteratura persiana - II annualità (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0234

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/15 - lingua e letteratura persiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Lingua e letteratura persiana (II annualità) Mod. 1Lingua e letteratura persiana (II annualità) Mod. 2

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gtvy

Lingua e letteratura persiana (II annualità) Mod. 1

Persian Language and Culture (Second-Year) Mod. 1Persian Language and Culture (Second-Year) Mod. 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/15 - lingua e letteratura persiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

- 278 -

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uvmk

- 279 -

Lingua e letteratura persiana (II annualità) Mod. 2

Persian Language and Culture (Second-Year) Mod. 2Persian Language and Culture (Second-Year) Mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/15 - lingua e letteratura persiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 280 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=uw8d

- 281 -

Lingua e letteratura sanscrita (I annualità)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0190

Docente: Alberto Pelissero (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703847, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: LET0190 - 12 cfu e LET0953 - 6 cfu

SSD attvità didattica: L-OR/18 - indologia e tibetologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Lingua e letteratura sanscrita (I annualità) Mod. 2Lingua e letteratura sanscrita (I annualità ) Mod. 1

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k8np

Lingua e letteratura sanscrita (I annualità) Mod. 2

Sanskrit Language and Literature (Ist year) Mod. 2Sanskrit Language and Literature (Ist year) Mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Alberto Pelissero (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703847, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/18 - indologia e tibetologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIfrequenza del modulo 1 o conoscenza preliminare dei fondamenti della grammatica sanscrita either havingattended module 1 of the same course, or a preliminary knowledge of basic Sanskrit grammar

OBIETTIVI FORMATIVI

- 282 -

Italiano

L'insegnamento ha i seguenti obiettivi:

Introduzione alla letteratura sanscrita attraverso la lettura di un testo.

Il genere letterario dell'epica e saminato attraverso l'epica maggiore , il Mahabharata, e specificamente grazie alpoema devozionale in esso compreso, la Bhagavadgita, di cui viene fornita la traduzione dell'intero primo canto.

English

The course intends to develop the following objectives: Introduction to Sanskrit literature through the perusal of atext;

The epic literary genre is examined through the major epic poem, the Mahabharata, more specifically through thedevotional poem enclosed in it, namely the Bhagavadgita. The translation of the entire first canto of this poem isoffered in the course .

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Conoscenza e capacità di comprensione :

gli studenti saranno in grado di delineare un quadro chiaro della struttura del corpus vedico e della letteraturaepica (itihasa) sanscrita;

sapranno individuare il ruolo della Bhagavadgita all'interno del Mahabharata;

avranno un quadro chiaro dell'evoluzione della le tteratura sanscrita postepica e classica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione ; autonomia di giudizio e abilità comunicative :

gli studenti sapranno orientarsi nella cornice narrativa del Mahabharata;

saranno in grado di tracciare paralleli e riferimenti, e di comunicare la natura del poema quanto alla sua strutturaprofonda.

Capacità di apprendimento:

gli studenti sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, saggi, repertori) specifici.

English

Knowledge and understanding:

students will be able to draw a sketch of the structure of Vedic corpus and of epical Sankrit literature (itihasa);

they will be able to individuate the role of the Bhagavadgita within the frame of the Mahabharata;

they will have a clear idea of the evolution of Sanskrit post-epic and classical literature .

Applying knowledge and understanding; making judgements and communication skills:

students will be able to find their own way within the narrative frame of the Mahabharata;

they will be able to detect parallels and connections, and to communicate the nature of the deep structure of thepoem.

Learning skills:

- 283 -

students will familiarize with specific bibliographical tools (handbooks, essays, reference works).

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezione frontale 50 %; lezione interattiva con partecipazione degli studenti 50 %.

English

Taught class 50 %; active lecture 50 %.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un breve colloquio.

L'esame consisterà nella lettura, metrica se lo studente lo desidera, traduzione , commento grammaticale econtestualizzazione storico-letteraria di due passi dei testi letti a lezione .

La recitazione metrica non è obbligatoria.

Una domanda riguarderà il manuale di letteratura, limitatamente al programma indicato in bibliografia. L'esame può essere sostenuto in lingua inglese .

Voto in trentesimi.

English

The exam is in oral form, can be taken in English and consists in reading, translating and commenting upon a few linesof two passages chosen between those that have been presented during the course .

Texts may be read metrically if students choose to adopt this method of recitation. Metrical recitation is notcompulsory.

There will be a question regarding the handbook of literature , limited to the program given in the bibliography.Grade scale : 30 /30 .

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Non sono previste attività di supporto, a eccezione di una visita guidata al MAO (Museo di Arte Orientale ) di Torino,che avrà luogo se si verificheranno le condizioni necessarie .

PROGRAMMA

Italiano

Si affronterà la lettura, lo scioglimento del sandhi, l'analisi grammaticale , la traduzione e il commento di un testo;

inoltre si forniranno alcune nozioni introduttive di metrica, mediante un metodo intuitivo. I sussidi didattici(fotocopie del te sto) saranno forniti a lezione .

Si forniranno nozioni di letteratura utili a inquadrare i passi studiati.

English

Students will be asked to deal with reading from sandhi forms to words in pause , grammar analysis, translation andcomment of a text.

- 284 -

Basic notions of metrics will be given in this part of the course , through an intuitive method. Copies of the textprovided by the teacher.

Some basic notions of literature useful to contextualize the passages studied will be provided.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Alberto Pelissero, Le tterature classiche dell'India, Morcelliana, Brescia 2007 , pp. 1-117 ; 17 9 -2 7 5; 32 5-435.

English

Alberto Pelissero, Letterature classiche dell'India, Morcelliana, Brescia 2007 , pp. 1-117 ; 17 9 -2 7 5; 32 5-435.

NOTA

Italiano

nessun programma concordato disponibile.

English

no individual syllabus available.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0s6d

- 285 -

Lingua e letteratura sanscrita (I annualità ) Mod. 1

Sanskrit Language and Literature (Ist year) Mod. 1Sanskrit Language and Literature (Ist year) Mod. 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Alberto Pelissero (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703847, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/18 - indologia e tibetologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITInessun prerequisito preliminare no preliminary skill required

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento ha come obiettivi sviluppare negli studenti la capacità

di collocare nel tempo l'evoluzione dal vedico al sanscrito classico, con riferimento agli stadi intermedi della prosadei brahmana e del sanscrito epico;

di leggere te sti semplici in devanagari;

di tracciare i confini di parola, estrapolare la radice da una forma verbale e individuare i tipi di composti nominali;

di individuare la struttura sintattica di frasi semplici;

di recitare metricamente passi in metro anustubh mediante un metodo intuitivo;

di utilizzare i più diffusi strumenti di consultazione (dizionari, grammatiche, sia a stampa sia in rete ).

English

The course intends to develop the following objectives:

students will be able to trace the outline of the evolution from Vedic to classical Sanskrit, with particular referenceto the intermediate stages of the Sanskrit of the brahmana-s and Epic Sanskrit.

They will be able to read simple texts in devanagari.

They will be able to extract a root from a verbal form; to draw the borderline between words;

to individuate different types of nominal compound words.

They will be able to trace the syntactic structure of simple phrases.

- 286 -

They will be able to recite passages in meter anustubh, through an intuitive method.

They will be able to use the most diffused reference tools (dictionaries, grammars, both printed and online ).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Conoscenza e capacità di comprensione :

gli studenti saranno in grado di deline are un quadro chiaro dell'evoluzione dell'antico indoario (AIA), conparticolare attenzione alla continuità tra vedico e sanscrito;

comprenderanno l'uso e la natura dei commenti;

saranno consapevoli de i principali problemi relativi alla traduzione di testi dal sanscrito in lingue occidentali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione ; autonomia di giudizio e abilità comunicative :

gli studenti sapranno leggere testi in grafia devanagari;

saranno consapevoli delle tecniche di tracciamento de i confini di parola (sandhi e sterno) e di estrapolazione dellaradice verbale da una voce verbale , nonché delle tipologie di composti nominali.

Capacità di apprendimento:

gli studenti sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche ed enciclopedie , astampa o in rete ) specifici.

English

Knowledge and understanding:

students will be able to draw a sketch of the evolution of Old Indo-Aryan (OIA), with particular reference to thecontiguity between Vedic and Sanskrit;

they will understand the use and nature of commentaries;

they will be aware of the main problems relating to the translation of Sanskrit texts in Western languages.

Applying knowledge and understanding; making judgements and communication skills:

students will be able to read texts in devanagari script;

to draw the borderline between words (external sandhi);

to extrapolate a root from a verbal form.

They will be aware of the main typologies of compound words.

Learning skills:

students will familiarize with specific bibliographic tools (handbooks, dictionaries, grammars and reference works,both printed and online ).

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

lezione frontale 80 %; lezione interattiva con partecipazione degli studenti 20 %

- 287 -

English

Taught class 80 %; active lecture 20 %.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un breve colloquio.

L'esame consisterà nella lettura, metrica se lo studente lo desidera, traduzione , commento grammaticale econtestualizzazione storico-letteraria di due passi dei testi letti a lezione .

La recitazione metrica non è obbligatoria.

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese .

Voto espresso in trentesimi.

English

The exam is in oral form, can be taken in English and consists in:

reading, translating and commenting upon a few lines of two of the passages that have been presented during thecourse .

Texts may be read metrically if students choose to adopt this method of recitation. Metrical recitation is notcompulsory.

Mark ratio: 30 /30 .

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Non sono previste attività di supporto, a eccezione di una visita guidata al MAO (Museo di Arte Orientale ) di Torino,che avrà luogo se si verificheranno le condizioni necessarie .

PROGRAMMA

Italiano

Il modulo si propone di fornire agli studenti un'introduzione elementare alla grammatica sanscrita, con modestiriferimenti alla scienza linguistica indiana tradizionale .

Nozioni fondamentali di:

fonetica e fonematica;

scrittura devanagari;

combinazione eufonica (sandhi);

formazione delle parole e teoria dei composti;

morfologia nominale e verbale ;

teoria dei casi;

elementi di metrica.

English

- 288 -

The course is meant to offer the students an introduction to elementary Sanskrit grammar, with some reference toIndian traditional linguistics too.

Students will be given basic notions of:

phonology;

nagari script;

sandhi;

formations of words;

compound words theory;

name and verb morphology;

case theory;

metrics.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Carlo Della Casa, Corso di sanscrito, Unicopli, Milano 1998 .

English

Carlo Della Casa, Corso di sanscrito, Unicopli, Milano 1998 .

NOTA

Italiano

nessun programma concordato disponibile .

English

no individual syllabus available .

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0rhq

- 289 -

Lingua e letteratura sanscrita (I annualità) Mod. 2

Sanskrit Language and Literature (Ist year) Mod. 2Sanskrit Language and Literature (Ist year) Mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Alberto Pelissero (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703847, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/18 - indologia e tibetologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIfrequenza del modulo 1 o conoscenza preliminare dei fondamenti della grammatica sanscrita either havingattended module 1 of the same course, or a preliminary knowledge of basic Sanskrit grammar

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento ha i seguenti obiettivi:

Introduzione alla letteratura sanscrita attraverso la lettura di un testo.

Il genere letterario dell'epica e saminato attraverso l'epica maggiore , il Mahabharata, e specificamente grazie alpoema devozionale in esso compreso, la Bhagavadgita, di cui viene fornita la traduzione dell'intero primo canto.

English

The course intends to develop the following objectives: Introduction to Sanskrit literature through the perusal of atext;

The epic literary genre is examined through the major epic poem, the Mahabharata, more specifically through thedevotional poem enclosed in it, namely the Bhagavadgita. The translation of the entire first canto of this poem isoffered in the course .

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Conoscenza e capacità di comprensione :

gli studenti saranno in grado di delineare un quadro chiaro della struttura del corpus vedico e della letteraturaepica (itihasa) sanscrita;

sapranno individuare il ruolo della Bhagavadgita all'interno del Mahabharata;

avranno un quadro chiaro dell'evoluzione della le tteratura sanscrita postepica e classica.

- 290 -

Capacità di applicare conoscenza e comprensione ; autonomia di giudizio e abilità comunicative :

gli studenti sapranno orientarsi nella cornice narrativa del Mahabharata;

saranno in grado di tracciare paralleli e riferimenti, e di comunicare la natura del poema quanto alla sua strutturaprofonda.

Capacità di apprendimento:

gli studenti sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, saggi, repertori) specifici.

English

Knowledge and understanding:

students will be able to draw a sketch of the structure of Vedic corpus and of epical Sankrit literature (itihasa);

they will be able to individuate the role of the Bhagavadgita within the frame of the Mahabharata;

they will have a clear idea of the evolution of Sanskrit post-epic and classical literature .

Applying knowledge and understanding; making judgements and communication skills:

students will be able to find their own way within the narrative frame of the Mahabharata;

they will be able to detect parallels and connections, and to communicate the nature of the deep structure of thepoem.

Learning skills:

students will familiarize with specific bibliographical tools (handbooks, essays, reference works).

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezione frontale 50 %; lezione interattiva con partecipazione degli studenti 50 %.

English

Taught class 50 %; active lecture 50 %.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un breve colloquio.

L'esame consisterà nella lettura, metrica se lo studente lo desidera, traduzione , commento grammaticale econtestualizzazione storico-letteraria di due passi dei testi letti a lezione .

La recitazione metrica non è obbligatoria.

Una domanda riguarderà il manuale di letteratura, limitatamente al programma indicato in bibliografia. L'esame può essere sostenuto in lingua inglese .

Voto in trentesimi.

English

- 291 -

The exam is in oral form, can be taken in English and consists in reading, translating and commenting upon a few linesof two passages chosen between those that have been presented during the course .

Texts may be read metrically if students choose to adopt this method of recitation. Metrical recitation is notcompulsory.

There will be a question regarding the handbook of literature , limited to the program given in the bibliography.Grade scale : 30 /30 .

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Non sono previste attività di supporto, a eccezione di una visita guidata al MAO (Museo di Arte Orientale ) di Torino,che avrà luogo se si verificheranno le condizioni necessarie .

PROGRAMMA

Italiano

Si affronterà la lettura, lo scioglimento del sandhi, l'analisi grammaticale , la traduzione e il commento di un testo;

inoltre si forniranno alcune nozioni introduttive di metrica, mediante un metodo intuitivo. I sussidi didattici(fotocopie del te sto) saranno forniti a lezione .

Si forniranno nozioni di letteratura utili a inquadrare i passi studiati.

English

Students will be asked to deal with reading from sandhi forms to words in pause , grammar analysis, translation andcomment of a text.

Basic notions of metrics will be given in this part of the course , through an intuitive method. Copies of the textprovided by the teacher.

Some basic notions of literature useful to contextualize the passages studied will be provided.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Alberto Pelissero, Le tterature classiche dell'India, Morcelliana, Brescia 2007 , pp. 1-117 ; 17 9 -2 7 5; 32 5-435.

English

Alberto Pelissero, Letterature classiche dell'India, Morcelliana, Brescia 2007 , pp. 1-117 ; 17 9 -2 7 5; 32 5-435.

NOTA

Italiano

nessun programma concordato disponibile.

English

no individual syllabus available.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0s6d

- 292 -

Lingua e letteratura sanscrita (I annualità ) Mod. 1

Sanskrit Language and Literature (Ist year) Mod. 1Sanskrit Language and Literature (Ist year) Mod. 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Alberto Pelissero (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703847, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/18 - indologia e tibetologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITInessun prerequisito preliminare no preliminary skill required

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento ha come obiettivi sviluppare negli studenti la capacità

di collocare nel tempo l'evoluzione dal vedico al sanscrito classico, con riferimento agli stadi intermedi della prosadei brahmana e del sanscrito epico;

di leggere te sti semplici in devanagari;

di tracciare i confini di parola, estrapolare la radice da una forma verbale e individuare i tipi di composti nominali;

di individuare la struttura sintattica di frasi semplici;

di recitare metricamente passi in metro anustubh mediante un metodo intuitivo;

di utilizzare i più diffusi strumenti di consultazione (dizionari, grammatiche, sia a stampa sia in rete ).

English

The course intends to develop the following objectives:

students will be able to trace the outline of the evolution from Vedic to classical Sanskrit, with particular referenceto the intermediate stages of the Sanskrit of the brahmana-s and Epic Sanskrit.

They will be able to read simple texts in devanagari.

They will be able to extract a root from a verbal form; to draw the borderline between words;

to individuate different types of nominal compound words.

They will be able to trace the syntactic structure of simple phrases.

- 293 -

They will be able to recite passages in meter anustubh, through an intuitive method.

They will be able to use the most diffused reference tools (dictionaries, grammars, both printed and online ).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Conoscenza e capacità di comprensione :

gli studenti saranno in grado di deline are un quadro chiaro dell'evoluzione dell'antico indoario (AIA), conparticolare attenzione alla continuità tra vedico e sanscrito;

comprenderanno l'uso e la natura dei commenti;

saranno consapevoli de i principali problemi relativi alla traduzione di testi dal sanscrito in lingue occidentali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione ; autonomia di giudizio e abilità comunicative :

gli studenti sapranno leggere testi in grafia devanagari;

saranno consapevoli delle tecniche di tracciamento de i confini di parola (sandhi e sterno) e di estrapolazione dellaradice verbale da una voce verbale , nonché delle tipologie di composti nominali.

Capacità di apprendimento:

gli studenti sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche ed enciclopedie , astampa o in rete ) specifici.

English

Knowledge and understanding:

students will be able to draw a sketch of the evolution of Old Indo-Aryan (OIA), with particular reference to thecontiguity between Vedic and Sanskrit;

they will understand the use and nature of commentaries;

they will be aware of the main problems relating to the translation of Sanskrit texts in Western languages.

Applying knowledge and understanding; making judgements and communication skills:

students will be able to read texts in devanagari script;

to draw the borderline between words (external sandhi);

to extrapolate a root from a verbal form.

They will be aware of the main typologies of compound words.

Learning skills:

students will familiarize with specific bibliographic tools (handbooks, dictionaries, grammars and reference works,both printed and online ).

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

lezione frontale 80 %; lezione interattiva con partecipazione degli studenti 20 %

- 294 -

English

Taught class 80 %; active lecture 20 %.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un breve colloquio.

L'esame consisterà nella lettura, metrica se lo studente lo desidera, traduzione , commento grammaticale econtestualizzazione storico-letteraria di due passi dei testi letti a lezione .

La recitazione metrica non è obbligatoria.

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese .

Voto espresso in trentesimi.

English

The exam is in oral form, can be taken in English and consists in:

reading, translating and commenting upon a few lines of two of the passages that have been presented during thecourse .

Texts may be read metrically if students choose to adopt this method of recitation. Metrical recitation is notcompulsory.

Mark ratio: 30 /30 .

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Non sono previste attività di supporto, a eccezione di una visita guidata al MAO (Museo di Arte Orientale ) di Torino,che avrà luogo se si verificheranno le condizioni necessarie .

PROGRAMMA

Italiano

Il modulo si propone di fornire agli studenti un'introduzione elementare alla grammatica sanscrita, con modestiriferimenti alla scienza linguistica indiana tradizionale .

Nozioni fondamentali di:

fonetica e fonematica;

scrittura devanagari;

combinazione eufonica (sandhi);

formazione delle parole e teoria dei composti;

morfologia nominale e verbale ;

teoria dei casi;

elementi di metrica.

English

- 295 -

The course is meant to offer the students an introduction to elementary Sanskrit grammar, with some reference toIndian traditional linguistics too.

Students will be given basic notions of:

phonology;

nagari script;

sandhi;

formations of words;

compound words theory;

name and verb morphology;

case theory;

metrics.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Carlo Della Casa, Corso di sanscrito, Unicopli, Milano 1998 .

English

Carlo Della Casa, Corso di sanscrito, Unicopli, Milano 1998 .

NOTA

Italiano

nessun programma concordato disponibile .

English

no individual syllabus available .

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0rhq

- 296 -

Lingua e letteratura sanscrita (II annualità)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LIN0388

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/18 - indologia e tibetologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua e letteratura sanscrita - II e III annualità (corso aggregato) (STU0263)Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pt8g

- 297 -

Lingua e letteratura sanscrita (II annualità e III annualità) Mod. 2

Sankrit Language and Literature (2nd year)Sankrit Language and Literature (2nd year)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Dott. Gianni Pellegrini (Titolare del corso)

Contatti docente: 011-6703846, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/18 - indologia e tibetologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIÈ richiesta una conoscenza pregressa di Lingua e letteratura sanscrita per almeno 6 CFU.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

- L'insegnamento ha per obiettivi l'introduzione alla complessità linguistica dell'India antica e classica, che riverberauna complessità culturale.

- Si volgerà a una più approfondita familiarizzazione con la letteratura sanscrita antica, classica e medievale.

- La consapevolezza della complessità culturale e linguistica permetterà di introdurre efficacemente alle tecnichedella grammatica tradizionale sanscrita.

- Le conoscenze e competenze analitiche raggiunte comporteranno l'acquisizione di capacità espositive dei temitrattati e capacità di riconoscimento e uso degli strumenti comunicativi che concorrono all'efficacia semiotica deitesti letterari.

- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze.

English

- The objectives of the teaching are to introduce to the linguistic complexity of ancient and classical India.

- There will be a focus towards a more thorough familiarity with Sanskrit literature, ancient, classical as well asmedieval.

- The awareness of the cultural and linguistic complexity will allow to usefully introduce to the technics of thetraditional Sanskrit grammar.

- The knowledge and analytical competences gained will lead towards the acquisition of explanatory skillsconcerning the treated issues, will develop capacities to recognize and use communication tools which concur tothe semantic efficacy of the literary texts.

- 298 -

- The learning tools utilized will allow to develop some skills in order to autonomously acquire new knowledge,notions and competences.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Gli studenti sapranno:

- collocare in uno spazio culturale, storico e geografico i brani analizzati in classe e di conseguenza i testi ai qualiappartengono, riuscendo a estrapolare da essi le teorie esposte nei testi medesimi;

- leggere e analizzare i testi in sanscrito classico presentati a lezione, analizzarli e commentarli, facendo uso deglistrumenti critici e bibliografici presentati a lezione;

- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari, contestualizzandoli nel periodostorico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;

- esporre oralmente le conoscenze acquisite sulla lingua e letteratura sanscrita e spiegare con terminologialinguistica e filologica appropriata testi comparabili a quelli letti a lezione;

- utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche, enciclopedie, database lessicali disponibilionline) sulla lingua e letteratura sanscrita.

English

Students will come to know:

- to collocate in a cultural, historical and geographical space the passages analyzed in call and, consequently, thetexts out of which are extracted, becoming able to extract form them some general theories.

- to read and to analyze the classical Sanskrit texts presented in class, analyze them and comment upon them, takingrecourse to critical and bibliographical tools mentioned during the classes;

- to critically comment upon some literary texts, contextualizing them in the historical period during which they werewritten and transmitted, as well as in the culture out of which they are spout out;

- to orally expose the notions acquired on Sanskrit language and literature, with the proper linguistic and philologicaltechnical terminology;

- to usesome bibliographical tools (manuals, dictionaries, grammars, encyclopedias, lexical database) concerningSanskrit language and literature.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Il corso è strutturato in 36 ore frontali. Il docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisce letture integrative,in preparazione delle lezioni della settimana successiva.

English

The course lasts for 36 hours. The teacher gives parts of the advised texts or suggests further readings in order toprepare the next week lessons.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

- 299 -

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste per lo meno in tre domande di analisi testuale:traduzione, commento grammaticale e contestualizzazione storico-letteraria o filosofica di uno dei testi sanscriti lettia lezione.

Gli studenti non frequentanti possono concordare una lettura sostitutiva dei testi letti a lezione.

Il voto è espresso in trentesimi.

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese, in hindi e anche in sanscrito.

English

English

The exam will be oral and develops throughout three questions concerning textual analysis: translation, grammaticalanalysis and historical, literary or philosophical contextualization of the Sanskrit passages read in class.

The students not attending at the course can discuss an alternative program with the teacher.

The result will be expressed out of thirty marks.

The exam can be held also in English, Hindi or even in Sanskrit.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Non sono previste attività di supporto.

Optional activities are not expected.

PROGRAMMA

Italiano

Letture e analisi di testi sanscriti semplici e di media difficoltà:

1) Sguardo d'insieme storico-letterario sui testi analizzati, con particolare attenzione al contesto culturale e filosoficoin cui vennero redatti.

2) Introduzione alla terminologia tecnica della grammatica tradizionale sanscrita di matrice paniniana, conparticolare attenzione all'uso di essa nei testi di ceppo non grammaticale;

3) Sviluppo e approfondimento di alcuni passaggi significativi di una serie di testi di difficoltà crescente appartenentia vari generi letterari della tradizione intellettuale sanscrita (ad esempio: Bhojaprabandha, Raghuvamsa,Upanisadbhasya, Manavadharmasastra, Tarkabhasa). Grazie a essi sarà possibile trattare più a fondo alcuniargomenti grammaticali, normativi, letterari e filosofici;

4) Sviluppo e approfondimento delle conoscenze sintattiche e semantiche del sanscrito classico, nonché delletecniche di traduzione.

English

Reading and analysis of simple and intermediate Sanskrit texts:

1) Historical-literary survey on the analyzed texts, with particular attention on their cultural and philosophicalcontext;

2) Introduction to the technical terminology of traditional Sanskrit grammar of the paninian school, with a specificfocus on its use in non-grammatical texts;

3) Development and deepening of some crucial passages of some text, of increasing complexity and concerning

- 300 -

different textual genres of Sanskrit intellectual tradition (i.e.: Bhojaprabandha, Raghuvamsa, Upanisadbhasya,Manavadharmasastra, Tarkabhasa). Thanks to these texts, it will be possible treating more thoroughly selectedgrammatical, normative, literary and philosophical themes.

4) Development and deepening of syntactical and semantic knowledge of the classical Sanskrit, as well as of thetranslation techniques.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Inserire qui il testo in italiano (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

English

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

NOTA

Italiano

TESTI OBBLIGATORI

1) Ashok Aklujkar, Corso di sanscrito, Edizione italiana a cura di Raffaele Torella e Carmela Mastrangelo, Hoepli,Milano, 2012.

2) Pierre-Sylvan Filliozat, Sanskrit Language: an Overview, Indica, Varanasi, 2009 (edizione più recente).

3) G.A. Tubb- E. R. Bose, Scholastic Sanskrit. A Manual for Students, The American Institute of Buddhist Studies atColumbia University, New York, 2007.

4) L. Renou, Histoire de la langue sanscrite, Lyon-Paris, 1956.

Anche qualsiasi altra grammatica della lingua sanscrita potrà essere utilizzata.

Il materiale in sanscrito sarà fornito a lezione.

English

COMPULSORY MATERIALS

1) Ashok Aklujkar, Corso di sanscrito, Edizione italiana a cura di Raffaele Torella e Carmela Mastrangelo, Hoepli,Milano, 2012.

2) Pierre-Sylvan Filliozat, Sanskrit Language: an Overview, Indica, Varanasi, 2009 (edizione più recente).

3) G.A. Tubb- E. R. Bose, Scholastic Sanskrit. A Manual for Students, The American Institute of Buddhist Studies atColumbia University, New York, 2007.

4) L. Renou, Histoire de la langue sanscrite, Lyon-Paris, 1956.

Every other grammar of the Sanskrit language in any European language can be used.

The Sanskrit materials will be given during the classes.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s9ao

- 301 -

Lingua e letteratura sanscrita (III annualità)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0025

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/18 - indologia e tibetologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua e letteratura sanscrita - II e III annualità (corso aggregato) (STU0263)Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ahxl

- 302 -

Lingua e letteratura sanscrita - II e III annualità (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0263

Docente: Antonella Serena Comba (Titolare del corso)Dott. Gianni Pellegrini (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 0913843, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/18 - indologia e tibetologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Indologia - seconda e terza annualità - Mod. 1Lingua e letteratura sanscrita (II annualità e III annualità) Mod. 2

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jtvi

Indologia - seconda e terza annualità - Mod. 1

Indology - second and third year - Mod. 1Indology - second and third year - Mod. 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0173

Docente: Antonella Serena Comba (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 0913843, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/18 - indologia e tibetologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITI

ItalianoNessuno.

- 303 -

EnglishNone.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

INTRODUZIONE AL BUDDHISMO DEL MAHAYANA

L'insegnamento ha per obiettivo quello di offrire una conoscenza di base del buddhismo mahayanico in India.

La storia della formazione dell'universo culturale e religioso del buddhismo indiano del Mahayana attraverso la sualetteratura permette di capire molte fasi della cultura asiatica, anche fuori dai confini indiani.

Analizzando i testi letterari e l'iconografia, gli studenti acquisteranno familiarità con i linguaggi fondamentali delbuddhismo mahayanico.

English

INTRODUCTION TO MAHAYANA BUDDHISM

This course aims to teach a basic knowledge of Mahayana Buddhism in India.

The history of the development of the cultural and religious world of Indian Mahayana Buddhism by means of itsliterature throw light on many stages of the Asiatic culture, even out of India.

Through the analysis of literary texts and iconography, students will learn the essential languages of MahayanaBuddhism.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Si attendono dagli studenti i seguenti risultati:

- una conoscenza di elementi della storia del secondo periodo del buddhismo indiano;- una conoscenza delle principali fonti del Mahayana indiano;- una capacità di lettura delle opere d'arte del buddhismo del Mahayana;- una capacità di distinguere i vari tipi di fonti sul buddhismo del Mahayana.

English

At the end of the course students will be able to:

- know the basic elements of the history of late Indian Buddhism;

- know the most important sources of Mahayana Buddhism;

- understand some Mahayana Buddhism art works;

- distinguish the different Mayahana Buddhist sources.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

- 304 -

L'insegnamento si avvale di 36 ore di lezioni frontali con slide.

English

The course is made up of 36 traditional classroom hours with slides.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

I risultati dell'apprendimento saranno verificati con un esame orale costituito da:

1) domande sugli argomenti esposti a lezione;

2) domande sui testi messi in bibliografia;

3) per i frequentanti, una domanda a scelta.

English

Final interview with

1) questions about the subjects of the course;

2) questions about texts pf the bibliography;

3) a free question for the students following the course.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Visita al museo MAO.

A visit to MAO Museum.

PROGRAMMA

Italiano

L'insegnamento si propone di introdurre alla conoscenza del buddhismo del Mahayana e della sua iconografia.

Verranno trattati in particolare i temi seguenti:

- il Mahasangha e Mahadeva;

- la pratica delle perfezioni;

- i Bodhisattva;

- i Sutra del Mahayana e la letteratura buddhista sanscrita;

- la pratica della saggezza e della compassione.

English

The course aims to introduce the students to Mayahana Buddhism and its iconography, particularly

- the Mahasangha and Mahadeva;

- the practice of perfections;

- the Bodhisattvas;

- 305 -

- Mahayana Sutras and Sanskrit Buddhist Literature;

- the practice of wisdom and compassion

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

1) Raniero Gnoli (a cura di), La rivelazione del Buddha, Mondadori, Milano 2004 (i passi scelti a lezione).

2) Cinzia Pieruccini, Storia dell'arte dell'India, vol. I, Dalle origini ai grandi templi medievali, Einaudi, Torino 2013, pp.130-145.

3) la materia del corso e i materiali didattici.

IL PROGRAMMA PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI E' IDENTICO.

English

1) Raniero Gnoli (a cura di), La rivelazione del Buddha, Mondadori, Milano 2004 (i passi scelti a lezione).

2) Cinzia Pieruccini, Storia dell'arte dell'India, vol. I, Dalle origini ai grandi templi medievali, Einaudi, Torino 2013, pp.130-145.

3) the subjects of the course and the didactic material.

THE PROGRAM IS THE SAME FOR EVERYBODY

NOTA

Italiano

English

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=g2by

- 306 -

Lingua e letteratura sanscrita (II annualità e III annualità) Mod. 2

Sankrit Language and Literature (2nd year)Sankrit Language and Literature (2nd year)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Dott. Gianni Pellegrini (Titolare del corso)

Contatti docente: 011-6703846, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/18 - indologia e tibetologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIÈ richiesta una conoscenza pregressa di Lingua e letteratura sanscrita per almeno 6 CFU.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

- L'insegnamento ha per obiettivi l'introduzione alla complessità linguistica dell'India antica e classica, che riverberauna complessità culturale.

- Si volgerà a una più approfondita familiarizzazione con la letteratura sanscrita antica, classica e medievale.

- La consapevolezza della complessità culturale e linguistica permetterà di introdurre efficacemente alle tecnichedella grammatica tradizionale sanscrita.

- Le conoscenze e competenze analitiche raggiunte comporteranno l'acquisizione di capacità espositive dei temitrattati e capacità di riconoscimento e uso degli strumenti comunicativi che concorrono all'efficacia semiotica deitesti letterari.

- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze.

English

- The objectives of the teaching are to introduce to the linguistic complexity of ancient and classical India.

- There will be a focus towards a more thorough familiarity with Sanskrit literature, ancient, classical as well asmedieval.

- The awareness of the cultural and linguistic complexity will allow to usefully introduce to the technics of thetraditional Sanskrit grammar.

- The knowledge and analytical competences gained will lead towards the acquisition of explanatory skillsconcerning the treated issues, will develop capacities to recognize and use communication tools which concur tothe semantic efficacy of the literary texts.

- 307 -

- The learning tools utilized will allow to develop some skills in order to autonomously acquire new knowledge,notions and competences.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Gli studenti sapranno:

- collocare in uno spazio culturale, storico e geografico i brani analizzati in classe e di conseguenza i testi ai qualiappartengono, riuscendo a estrapolare da essi le teorie esposte nei testi medesimi;

- leggere e analizzare i testi in sanscrito classico presentati a lezione, analizzarli e commentarli, facendo uso deglistrumenti critici e bibliografici presentati a lezione;

- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari, contestualizzandoli nel periodostorico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;

- esporre oralmente le conoscenze acquisite sulla lingua e letteratura sanscrita e spiegare con terminologialinguistica e filologica appropriata testi comparabili a quelli letti a lezione;

- utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche, enciclopedie, database lessicali disponibilionline) sulla lingua e letteratura sanscrita.

English

Students will come to know:

- to collocate in a cultural, historical and geographical space the passages analyzed in call and, consequently, thetexts out of which are extracted, becoming able to extract form them some general theories.

- to read and to analyze the classical Sanskrit texts presented in class, analyze them and comment upon them, takingrecourse to critical and bibliographical tools mentioned during the classes;

- to critically comment upon some literary texts, contextualizing them in the historical period during which they werewritten and transmitted, as well as in the culture out of which they are spout out;

- to orally expose the notions acquired on Sanskrit language and literature, with the proper linguistic and philologicaltechnical terminology;

- to usesome bibliographical tools (manuals, dictionaries, grammars, encyclopedias, lexical database) concerningSanskrit language and literature.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Il corso è strutturato in 36 ore frontali. Il docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisce letture integrative,in preparazione delle lezioni della settimana successiva.

English

The course lasts for 36 hours. The teacher gives parts of the advised texts or suggests further readings in order toprepare the next week lessons.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

- 308 -

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste per lo meno in tre domande di analisi testuale:traduzione, commento grammaticale e contestualizzazione storico-letteraria o filosofica di uno dei testi sanscriti lettia lezione.

Gli studenti non frequentanti possono concordare una lettura sostitutiva dei testi letti a lezione.

Il voto è espresso in trentesimi.

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese, in hindi e anche in sanscrito.

English

English

The exam will be oral and develops throughout three questions concerning textual analysis: translation, grammaticalanalysis and historical, literary or philosophical contextualization of the Sanskrit passages read in class.

The students not attending at the course can discuss an alternative program with the teacher.

The result will be expressed out of thirty marks.

The exam can be held also in English, Hindi or even in Sanskrit.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Non sono previste attività di supporto.

Optional activities are not expected.

PROGRAMMA

Italiano

Letture e analisi di testi sanscriti semplici e di media difficoltà:

1) Sguardo d'insieme storico-letterario sui testi analizzati, con particolare attenzione al contesto culturale e filosoficoin cui vennero redatti.

2) Introduzione alla terminologia tecnica della grammatica tradizionale sanscrita di matrice paniniana, conparticolare attenzione all'uso di essa nei testi di ceppo non grammaticale;

3) Sviluppo e approfondimento di alcuni passaggi significativi di una serie di testi di difficoltà crescente appartenentia vari generi letterari della tradizione intellettuale sanscrita (ad esempio: Bhojaprabandha, Raghuvamsa,Upanisadbhasya, Manavadharmasastra, Tarkabhasa). Grazie a essi sarà possibile trattare più a fondo alcuniargomenti grammaticali, normativi, letterari e filosofici;

4) Sviluppo e approfondimento delle conoscenze sintattiche e semantiche del sanscrito classico, nonché delletecniche di traduzione.

English

Reading and analysis of simple and intermediate Sanskrit texts:

1) Historical-literary survey on the analyzed texts, with particular attention on their cultural and philosophicalcontext;

2) Introduction to the technical terminology of traditional Sanskrit grammar of the paninian school, with a specificfocus on its use in non-grammatical texts;

3) Development and deepening of some crucial passages of some text, of increasing complexity and concerning

- 309 -

different textual genres of Sanskrit intellectual tradition (i.e.: Bhojaprabandha, Raghuvamsa, Upanisadbhasya,Manavadharmasastra, Tarkabhasa). Thanks to these texts, it will be possible treating more thoroughly selectedgrammatical, normative, literary and philosophical themes.

4) Development and deepening of syntactical and semantic knowledge of the classical Sanskrit, as well as of thetranslation techniques.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Inserire qui il testo in italiano (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

English

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

NOTA

Italiano

TESTI OBBLIGATORI

1) Ashok Aklujkar, Corso di sanscrito, Edizione italiana a cura di Raffaele Torella e Carmela Mastrangelo, Hoepli,Milano, 2012.

2) Pierre-Sylvan Filliozat, Sanskrit Language: an Overview, Indica, Varanasi, 2009 (edizione più recente).

3) G.A. Tubb- E. R. Bose, Scholastic Sanskrit. A Manual for Students, The American Institute of Buddhist Studies atColumbia University, New York, 2007.

4) L. Renou, Histoire de la langue sanscrite, Lyon-Paris, 1956.

Anche qualsiasi altra grammatica della lingua sanscrita potrà essere utilizzata.

Il materiale in sanscrito sarà fornito a lezione.

English

COMPULSORY MATERIALS

1) Ashok Aklujkar, Corso di sanscrito, Edizione italiana a cura di Raffaele Torella e Carmela Mastrangelo, Hoepli,Milano, 2012.

2) Pierre-Sylvan Filliozat, Sanskrit Language: an Overview, Indica, Varanasi, 2009 (edizione più recente).

3) G.A. Tubb- E. R. Bose, Scholastic Sanskrit. A Manual for Students, The American Institute of Buddhist Studies atColumbia University, New York, 2007.

4) L. Renou, Histoire de la langue sanscrite, Lyon-Paris, 1956.

Every other grammar of the Sanskrit language in any European language can be used.

The Sanskrit materials will be given during the classes.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s9ao

- 310 -

Lingua e letteratura sanscrita B

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0033

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/18 - indologia e tibetologia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua e letteratura sanscrita - I annualità (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0190)Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=08xj

- 311 -

Lingua e letteratura siriaca

Syriac Language and LiteratureSyriac Language and Literature

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Alessandro Mengozzi (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/07 - semitistica-lingue e letterature dell'etiopia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITINon è richiesta alcuna conoscenza pregressa di lingue semitiche.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento ha per obiettivi l'introduzione allo studio della lingua e letteratura siriaca.

La formazione linguistica e filologica sul siriaco sarà applicabile anche nello studio di altre lingue semitiche edelle letterature cristiane tardo-antiche e medievali, per quanto riguarda le competenze metalinguistiche,l'analisi dei testi e lo studio della loro tradizione.L'analisi letteraria dei testi permetterà di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio forme efunzioni del genere letterario della disputa in ambito vicino-orientale e oltre.Le conoscenze e competenze analitiche acquisite comporteranno l'acquisizione di capacità espositive deitemi trattati e capacità di riconoscimento ed uso degli strumenti comunicativi che concorrono all'efficaciasemiotica dei testi letterari.Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguireautonomamente nuove conoscenze e competenze.

English

Introduction to the study of Classical Syriac language and literature.

Linguistic analysis and philological methods will also be applicable to the study of other Semitic languagesand late-antique and medieval Christian literatures.The literary analysis of the texts will allow to interpret critically forms and functions of the dispute as a literarygenre of in the Near East and beyond.Acquired knowledge and skills will result in the ability to present the topics discussed and recognize and usethe communication tools that contribute to the semiotic efficacy of this kind of literary texts.The learning tools used will enable students to develop the ability to acquire new knowledge and skills ontheir own.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- 312 -

Gli studenti sapranno:

leggere e tradurre testi in siriaco classico, anche autonomamente, con l'ausilio di un dizionario;analizzare e commentare i testi siriaci presentati a lezione, facendo uso degli strumenti critici e bibliograficipresentati a lezione;interpretare criticamente e con autonomia di giudizio determinati testi letterari, contestualizzandoli nelperiodo storico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;esporre oralmente le conoscenze acquisite sulla lingua e letteratura siriaca e spiegare con terminologialinguistica e filologica appropriata testi comparabili a quelli letti a lezione;utilizzare i prinicpali strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche, enciclopedie, database lessicalidisponibili online) sulla lingua e letteratura siriaca.

English

Students be able to read and translate texts in classical Syriac, even on the own, with the help of a dictionary;

They will be able to analyze and comment on the Syriac texts presented in class, using the critical andbibliographic tools presented in class;They will be able to interpret critically and autonomously literary texts, contextualizing them in the historicalperiod in which they were produced and transmitted and in the culture they express;They will be able to present orally their knowledge of Syriac language and literature and explain, withappropriate linguistic and philological terminology, texts comparable to those presented in class;They will be able to usse bibliographic tools (handbooks, dictionaries, grammars, encyclopedias, lexicaldatabases available online) on Syriac language and literature.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è costituito da 36 ore frontali. Il docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisce lettureintegrative, in preparazione delle lezioni della settimana successiva.

English

36 X 45 minute classes. The teacher assignes every week readings for the classes of the next coming week.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste nella lettura, traduzione, commento grammaticale eletterario di una serie di strofe delle dispute lette a lezione.

Gli studenti non frequentanti possono concordare una lettura sostitutiva dei testi letti a lezione.

L'esame può essere sostenuto in lingua inglese.

English

The exam is in oral form and consists of the reading, translation, linguistic analysis and literary comment on someverses of the disputes presented in class.

Students who cannot attend the classes should get in contact with the teacher.

The exam can be taken in English.

PROGRAMMA

Italiano

- 313 -

Il genere della disputa in versi nella letteratura siriaca

1) Profilo della letteratura siriaca

posizione della letteratura siriaca tra le letterature cristiane tardo-antiche e medievaliperiodi e loro principali caratteristichebreve presentazione di alcuni autori: Efrem, Afraate, Narsai, Khamis bar Qardahepresentazione di alcuni generi letterari: forme e modi dell'innografia

2) Il genere della disputa

la disputa mesopotamica anticadispute in aramaico: poesia midrashica e targumica e dispute in siriacodialoghi e dispute in versi nella letteratura siriaca

3) Lingua siriaca

il siriaco classico nel complesso delle varietà di aramaicoscrittura occidentale e orientale, sistemi di vocalizzazioneargomenti di morfologia e sintassi (a mano a mano che si incontrano nella lettura dei testi)

4) Lettura, analisi linguistica e letteraria, di due dispute in versi siriache

L'oro e il granoLa coppa, la brocca e l'orcio

English

Dispute poems as a Syriac genre

1) A survey of Syriac Literature

The position of Syriac among late-antique and medieval Christian literaturesPeriodizationBrief presentation of some authors: Ephrem, Afraat, Narsai, Khamis bar QardaheLiterary genres: Forms and functions of Syriac hymnography

2) The dispute as a genre

The ancient Mesopotamian disputeAramaic disputes: Midrashic and Targumic poetry and Syriac disputesDialogue and dispute poems in Syriac literature

3) Syriac language

Classic Syriac as a variety of AramaicWest- and East- Syriac scripts, vowel dotsTopics on morphology and syntax (as relevant phenomena are found in reading the texts)

4) Reading, linguistic and literary analysis, of two Syriac disputes

Gold and WheatCup, Jug and Wineskin

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Barotto, A et alii (2011), "La verità visibile nella natura e nella scrittura. Sul baco da seta di Khamis bar

- 314 -

Qardahe", Kervan 13/14: 47-55.Brock, S.P. (1980), "An Introduction to Syriac Studies", in J.H. Eaton (ed.), Horizons in Semitic Studies: 1-33.Brock, S. P. (1985), "A Dispute of the Months and Some Related Syriac Texts", Journal of SemiticStudies 30.2: 181-211.[per consultazione] Dukhrana Biblical Research: Multiple Lexicon Search Murray, R. (1995) "Aramaic and Syriac Dispute-Poems and Their Connections", in M.J. Geller, J.C. Greenfield,M.P. Weitzman (eds.), Studia Aramaica, Oxford University Press, 1995, 157-87.[per consultazione] Nöldeke, Th. (1904 o ristampe), Compendious Syriac Grammar oppure Duval, R. (1881 oristampe), Traité de grammaire syriaque.

English

Barotto, A et alii (2011), "La verità visibile nella natura e nella scrittura. Sul baco da seta di Khamis barQardahe", Kervan 13/14: 47-55.Brock, S.P. (1980), "An Introduction to Syriac Studies", in J.H. Eaton (ed.), Horizons in Semitic Studies: 1-33.Brock, S. P. (1985), "A Dispute of the Months and Some Related Syriac Texts", Journal of SemiticStudies 30.2: 181-211.[reference only] Dukhrana Biblical Research: Multiple Lexicon Search Murray, R. (1995) "Aramaic and Syriac Dispute-Poems and Their Connections", in M.J. Geller, J.C. Greenfield,M.P. Weitzman (eds.), Studia Aramaica, Oxford University Press, 1995, 157-87.[reference only] Nöldeke, Th. (1904 o ristampe), Compendious Syriac Grammar or Duval, R. (1881 oristampe), Traité de grammaire syriaque.

NOTA

Italiano

Gli studenti di qualsiasi corso di laurea triennale o magistrale che intendono inserire 6 CFU di Filologia semitica o diIterazione L-Or/07 nel loro piano carriera possono scegliere uno dei seguenti moduli, in base ai propri interessi edorari (gli orari indicati qui di seguito sono provvisori e potrebbero quindi subire cambiamenti; vedi più sotto peraule e orari definitivi):

Introduzione alle lingue semitiche (settembre-ottobre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Lingua e letteratura siriaca (novembre-dicembre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Filologia semitica per la magistrale: seminario di argomento linguistico (settembre-ottobre 2017, giov-ven13:00-16:00)

Gli studenti della triennale di Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa che devono inserire 12 CFU e gli studenti diqualsiasi corso di laurea triennale o magistrale che intendono inserire 12 CFU di Filologia semitica nel loro pianocarriera devono seguire i seguenti moduli:

Introduzione alle lingue semitiche (settembre-ottobre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00)Lingua e letteratura siriaca (novembre-dicembre 2017, lu-ma-me 10:00-12:00) oppure Filologia semitica perla magistrale: seminario di argomento linguistico (settembre-ottobre 2017, giov-ven 13:00-16:00)

English

Students can choose one of the following courses (to be confirmed; see below):

Introduction to the Semitic languages (September-October 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)Syriac language and literature (November-December 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)Semitic linguistics for the Master program: Seminary on a linguistic topic (September 2017, Thu-Fri 13:00-16:00)

Students who have or intend to get 12 CFU can combine the following courses:

Introduction to the Semitic languages (September-October 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00)

- 315 -

Syriac language and literature (November-December 2017, Mo-Tue-Wed 10:00-12:00) or Semitic linguisticsfor the Master program: Seminary on a linguistic topic (September-October 2017, Thu-Fri 13:00-16:00)

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mxfm

- 316 -

Lingua e linguistica tedesca

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0141

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua e linguistica tedesca (corso aggregato) (STU0141)Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=min7

- 317 -

Lingua e traduzione francese A (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0136

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua e traduzione francese A (corso aggregato) - 2015/2016 (STU0137 (LET1063)- 6 cfu e STU0136(LET1062)- 12 cfu)Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=k0ud

- 318 -

Lingua e traduzione francese B (corso aggregato)-SECONDA ANNUALITA'

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0138

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua e traduzione francese B (corso aggregato) - 2015/2016 (5002S - 6 cfu e STU0138 (LET1064) - 12cfu)Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ljee

- 319 -

Lingua e traduzione inglese (I annualità) Mod. 1

English Language 1 (Module 1)English Language 1 (Module 1)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 320 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dbpc

- 321 -

Lingua e traduzione inglese (I annualità) Mod. 2

English Language 2 (Module 2)English Language 2 (Module 2)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 322 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=56v1

- 323 -

Lingua e traduzione inglese (II annualità) Mod. 1

English Language I I (Module 1)English Language I I (Module 1)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Esterino Adami (Titolare del corso)

Contatti docente: 011.6703866, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITIAver sostenuto e superato Lingua e traduzione inglese - I annualità

PROPEDEUTICO AIl lettorato di Lingua inglese-II livello è propedeutico all'esame di questo corso

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento adotta un approccio interdisciplinare e mira a fornire competenze teoriche e pratiche nell'analisilinguistica, stilistica, narratologica e pragmatica di diversi generi letterari (narrativa, teatro, poesia) e non letterari(discorsi politici, testi accademici, pubblicità) in lingua inglese. Il livello di competenza linguistica atteso in uscitadell'insegnamento completo (Modulo 1 + Modulo 2) è C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingueper quanto concerne sia le abilità ricettive sia le abilità produttive. Le esercitazioni di riferimento (lettorato) mirano arafforzare le competenze linguistiche in inglese precedentemente acquisite, in diverse aree (per esempio:accuratezza, coesione, costruzione del testo) attraverso attività di diversa tipologia (per esempio: lettura ecomprensione del testo, preparazione di riassunti).

English

The course adopts an interdisciplinary approach and aims enable students to analyse different English-languageliterary and non-literary text types (for example fiction, drama, poetry, political speeches, academic texts, advertising) using the methods and theories of stylistics, narratology and pragmatics. The expected level ofcompetence at the end of the entire course (Module 1 + Module 2) is C1 (CEFR) with regard to both receptive andproductive skills. The lettorato course aims to reinforce English language competence in various areas (e.g.accuracy, cohesion, paragraphing) through different activities (e.g. reading comprehension, summarising).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del modulo, gli studenti devono possedere conoscenza ecapacità di identificare, esporre e discutere i principali concetti della stilistica e della narratologia, nelle lorodiverse articolazioni, affrontati durante il corso.

- 324 -

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE: Altermine del modulo, gli studenti sapranno analizzare testi di diversa tipologia (letteraria, non-letteraria, multimodale)e sviluppare proprie considerazioni critiche utilizzando appropriata terminologia descrittiva; nell'analisi e nelcommento dei testi, faranno uso degli strumenti critici e bibliografici presentati a lezione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del modulo, gli studenti sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici(manuali, dizionari, siti) dedicati ai principali concetti della stilistica e delle sue applicazioni pratiche.

English

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: By the end of the module students will be able to know, identify, present anddiscuss the main notions of stylistics and Narratology.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS and COMMUNICATION SKILLS: By the end ofthe course students will be able to analyse different text-types (literary, non-literary and multimodal) and developtheir own critical judgments by using appropriate descriptive terminology. In their practical work, student will beusing critical and bibliographical tools.

LEARNING SKILLS: By the end of the module, students will be able to use some bibliographical tools (manuals,dictionaries, websites) concerning the main notions of stylistics and their practical application.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento completo (12 cfu) si articola in due moduli per un totale di 72 ore frontali di lezioni (36 + 36), erichiede la partecipazione attiva degli studenti attraverso esercizi, attività e presentazione. I lavori presentati daglistudenti con regolare frequenza concorreranno alla determinazione del voto finale. Tutte le lezioni sono tenute inlingua inglese.

English

The full course is made up of two modules of 36 h each, and requires active participation from the students throughtasks and activities. Students who attend the course regularly will also be assessed on their in-class work. All classesheld in English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame completo da 12 cfu si compone delle seguenti parti: prova relativa alle esercitazioni linguistiche (con ilettori), prova scritta e prova orale (con il docente).

La prova scritta di lingua con il docente include domande sulle teorie e nozioni della stilistica affrontate in classe eanalisi di testi (non letterari e letterari) da svolgere utilizzando le metodologie spiegate a lezione. La prova scritta -disponibile una volta per sessione- dura due ore ed è consentito l'utilizzo del dizionario monolingue inglese. Laprova orale con il docente consiste in domande specifiche sui contenuti dell'insegnamento e nel caso di studentifrequentanti che hanno svolto presentazioni anche il proprio project work.

(Si vedano anche le note per ulteriori indicazioni)

English

The exam includes the following parts: a written exam aimed to assess language competence (known as 'lettorato'),a written part (questions concerning both the theories of stylistics and the analysis of selected texts) and an oralpart. Students who have attended the course regularly and have made presentations will also be assessed on theirproject work (see notes).

- 325 -

See Notes for further information.

PROGRAMMA

Italiano

In entrambi i moduli, il corso intende affrontare la macro-area della stilistica nell'analisi del testo (letterario e non-letterario) attraverso un'ampia serie di strumenti critici e orientamenti metodologici.

In particolare, il modulo 1 intende presentare e discutere i principali concetti utili per lo studio di varie tipologietestuali dal punto di vista linguistico/stilistico/narratologico (come per esempio uso delle metafore e del linguaggiofigurato, deissi, foregrounding, modalità, punto di vista e focalizzazione, pragmatica). Verranno altresì prese inconsiderazione prospettive riguardanti la ricezione ed elaborazione cognitiva del testo da parte del lettore (peresempio: teoria dello schema, metafora concettuale, teoria dei mondi testuali) in relazione alle scelte linguisticheproposte dall'autore.

English

The purpose of the course in both modules is to introduce students to the area of stylistics and analysis of texts(literary and non-literary) through a wide range of critical tools and frameworks.

In particular, Module 1 focuses on the main notions and methods for the linguistic/stylistic/narratological analysis oftexts (for example: metaphor and figurative language, deixis, foregrounding, narrative structures, modality, point ofview and focalisation, pragmatics). The Module also looks at the active role of the reader in the interpretation oftexts (e.g. schema theory, conceptual metaphor, text world theory).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

La bibliografia completa verrà indicata all'inizio del corso

Dispensa a cura del docente, Modulo 1, a.a. 2017-18

Ulteriori materiali (obbligatori) verranno inseriti sulla pagina web del corso.

Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con ulteriori materiali che verranno indicati in seguito(vedere programma del Modulo 2).

Inserire qui il testo in italiano (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

English

Detailed bibliographical references will be available at the beginning of the course.

- A collection of lecture notes and materials 2016-17 (Module 1)

Additional (obligatory) material will be uploaded to the webpage of the course.

Non-attending students have to include further obligatory materials (see syllabus for Module 2). Details will beposted here.

NOTA

Italiano

La conoscenza della lingua inglese sarà valutata attraverso la prova di lettorato.

L'insegnamento prevede la partecipazione attiva degli studenti, e per gli studenti con frequenza regolare sono

- 326 -

previsti momenti di valutazione in itinere (discussione e analisi di testi in classe, presentazione di projectwork).

Tutte le lezioni sono tenute interamente in lingua inglese. La registrazione online al corso è altamente consigliata alfine di ricevere aggiornamenti e informazioni aggiuntive sul corso.

Gli studenti che necessitano solo di 6 cfu devono fare riferimento al modulo 1 dell'insegnamento.

English

Language competences will be assessed through the Lettorato test, which is connected with the Lettorato course.

Students who attend the course are expected to participate actively, and will also be assessed through projectwork and presentations in class.

All classes will be held in English. In order to receive updated information about the course, online enrolment ishighly recommended.

Students who need 6 credits must attend and use Module 1 only.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2i1v

- 327 -

Lingua e traduzione inglese (II annualità) Mod. 2

English Language I I (Module 2)English Language I I (Module 2)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Esterino Adami (Titolare del corso)

Contatti docente: 011.6703866, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITIAver sostenuto e superato Lingua e traduzione inglese - I annualità.

PROPEDEUTICO AIl lettorato di Lingua inglese triennale-II livello è propedeutico all'esame di questo corso.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'obiettivo dell'insegnamento è guidare gli studenti a riconoscere e analizzare le caratteristiche strutturali, stilistichee pragmatiche di diversi generi sia letterari (il romanzo, il teatro, la poesia) sia non letterari (discorsi politici, testiaccademici, pubblicità).

Il livello di competenza linguistica atteso in uscita dell'insegnamento completo (Modulo 1 + Modulo 2) è C1 delQuadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue per quanto concerne sia le abilità ricettive sia le abilitàproduttive. Le esercitazioni di riferimento (lettorato) mira a rafforzare le competenze linguistiche in ingleseprecedentemente acquisite, in diverse aree (per esempio: accuratezza, coesione, costruzione del testo) attraversoattività di diversa tipologia (per esempio: lettura e comprensione del testo, preparazione di riassunti).

English

This module will enable students to identity and analyse structural, stylistic and pragmatic features of various literaryand non-literary genres (e.g. prose fiction, drama, poetry, political speeches, academic texts, advertising).

The expected level of competence at the end of the entire course (Module 1 + Module 2) is C1 (CEFR) with regard toboth receptive and productive skills. The lettorato course aims to reinforce English language competence in variousareas (e.g. accuracy, cohesion, paragraphing) through different activities (e.g. reading comprehension,summarising).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del modulo 2, gli studenti devono possedere conoscenza

- 328 -

e capacità di identificare, esporre e discutere i principali concetti della stilistica e della narratologia, nelle lorodiverse articolazioni, affrontati durante il corso.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE: Altermine del modulo 2, gli studenti sapranno analizzare testi di diversa tipologia (letteraria, non-letteraria,multimodale) e sviluppare proprie considerazioni critiche utilizzando appropriata terminologia descrittiva;nell'analisi e nel commento dei testi, faranno uso degli strumenti critici e bibliografici presentati a lezione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del modulo 2, gli studenti sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici(manuali, dizionari, siti) dedicati ai principali concetti della stilistica e alle sue applicazioni pratiche.

English

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: By the end of Module 2 students will be able to know, identify, present anddiscuss the main notions of stylistics and narratology.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS and COMMUNICATION SKILLS: By the end ofModule 2 students will be able to analyse different text-types (literary, non-literary and multimodal) and developtheir own critical judgments by using appropriate descriptive terminology. In their practical work, student will beusing critical and bibliographical tools.

LEARNING SKILLS: By the end of Module 2, students will be able to use some bibliographical tools (manuals,dictionaries, websites) concerning the main notions of stylistics and their practical application for analysis.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento completo (12 cfu) si articola in due moduli per un totale di 72 ore frontali di lezioni (36 + 36), erichiede la partecipazione attiva degli studenti attraverso esercizi, attività e presentazione. I lavori presentati daglistudenti con regolare frequenza concorreranno alla determinazione del voto finale. Tutte le lezioni sono tenute inlingua inglese.

English

The full course is made up of two modules of 36 h each, and requires active participation from the students throughtasks and activities. Students who attend the course regularly will also be assessed on their in-class work. All classesare in English.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si compone delle seguenti parti: prova relativa alle esercitazioni linguistiche (con i lettori), prova scritta eprova orale (con il docente).

La prova scritta di lingua con il docente include due domande sulle teorie e nozioni della stilistica affrontate in classee due testi (non letterari e letterari) da analizzare utilizzando le metodologie spiegate a lezione. La prova scritta duradue ore ed è consentito l'utilizzo del dizionario monolingue inglese. La prova orale con il docente consiste indomande specifiche sui contenuti dell'insegnamento e, nel caso di studenti frequentanti che hanno svoltopresentazioni, anche il proprio project work (vedere note).

(Si vedano anche le note per ulteriori indicazioni)

English

The exam includes the following parts: a written exam aimed to assess language competence (known as 'lettorato'),a written part (questions concerning both the theories of stylistics and the analysis of selected texts) and an oral

- 329 -

part. Students who have attended the course regularly and have made presentations will also be assessed on theirproject work (see notes).

See Notes for further information.

PROGRAMMA

Italiano

In entrambi i moduli, il corso intende affrontare la macro-area della stilistica con riferimento al testo letterario e nonletterario, attraverso un'ampia serie di strumenti critici e orientamenti metodologici.

In particolare, il modulo 2 è dedicato all'analisi delle strategie linguistiche e stilistiche che caratterizzano diversigeneri testuali. Il modulo intende anche approfondire una doppia prospettiva relativa sia alle modalità di produzionedel testo, considerando la lingua come un sistema di opzioni stilistiche, semantiche e retoriche, sia alla ricezione deltesto come discorso attraverso i processi cognitivi necessari per l'interpretazione. Il processo di costruzione delsignificato quindi viene considerato come una negoziazione fra lettore, testo e contesto. I testi da analizzareverranno selezionati con particolare riferimento alle aree culturali dell'Asia e dell'Africa.

English

The purpose of the course in both modules is to introduce students to the area of stylistics and analysis of texts(literary and non-literary) through a wide range of critical tools and frameworks.

In particular, Module 2 applies linguistic and stylistic analysis to various genres. It also focuses on a doubleperspective regarding the construction of text, considering language as a system of stylistic, semantic and rhetoricaloptions, as well as the reception of text as discourse through the cognitive processes required for interpretation.Meaning-construction is thus considered as interplay between reader, text and context. Materials to be analysedconcern the cultural contexts of Asia and Africa in particular.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

La bibliografia completa verrà indicata all'inizio del corso

- Dispensa a cura del docente, Modulo 2, a.a. 2016-17

Ulteriori materiali (obbligatori) verranno inseriti sulla pagina web del corso

Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma, per l'esame orale, con un testo a scelta fra i seguenti:

Bradford, Richard (1997) Stylistics. London: Routledge.

Black, Elizabeth (2006) Pragmatic Stylistics. Edinburgh: Edinburgh University Press

Gavins, Joanna (2007) Text World Theory. An Introduction. Edinburgh: Edinburgh University Press

Jeffries, Lesley (2010) Critical Stylistics. The Power of English. Basingstoke: Palgrave Macmillan.

Rimmon-Kenan, Shlomith (2002) Narrative Fiction. London: Routledge.

Simpson, Paul (2014) Stylistics: a Resource Book for Students. Routledge, London.

Simpson, Paul and Andrea Mayr (2010) Language and Power. London: Routledge (con l'esclusione dell'unità D)

English

Detailed bibliographical references will be available at the beginning of the course.

- 330 -

- A collection of lecture notes and materials 2015-16 (Module 1)

Additional (obligatory) material will be uploaded to the webpage of the course.

Non-attending students have to include one of the following texts for their oral exam:

Black, Elizabeth (2006) Pragmatic Stylistics. Edinburgh: Edinburgh University Press

Bradford, Richard (1997) Stylistics. London: Routledge.

Gavins, Joanna (2007) Text World Theory. An Introduction. Edinburgh: Edinburgh University Press

Jeffries, Lesley (2010) Critical Stylistics. The Power of English. Basingstoke: Palgrave Macmillan.

Rimmon-Kenan, Shlomith (2002) Narrative Fiction. London: Routledge.

Simpson, Paul (2014) Stylistics: a Resource Book for Students. Routledge, London.

Simpson, Paul and Andrea Mayr (2010) Language and Power. London: Routledge (without strand D)

NOTA

Italiano

La conoscenza della lingua inglese sarà valutata attraverso la prova di lettorato.

L'insegnamento prevede la partecipazione attiva degli studenti, e per gli studenti con frequenza regolare sonoprevisti momenti di valutazione in itinere (discussione e analisi di testi in classe, presentazione di projectwork).

La registrazione online al corso è altamente consigliata al fine di ricevere aggiornamenti e informazioni aggiuntive sulcorso.

Questo modulo non è rivolto agli studenti che necessitano solo 6 cfu, i quali invece devono frequentare il modulo 1.

English

Language competences will be assessed through the Lettorato test, which is connected with the Lettorato course.

Students who attend the course are expected to participate and will also be assessed through project work andpresentations in class.

In order to receive updated information about the course, online enrolment is highly recommended.

This module is not addressed to students who need 6 credits only, and they have to attend and use module 1.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ujzb

- 331 -

Lingua e traduzione inglese - I annualità (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0160

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: STU0160 - 12 cfu e STU0194 - 6 cfu

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Lingua e traduzione inglese (I annualità) Mod. 1Lingua e traduzione inglese (I annualità) Mod. 2

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=trih

Lingua e traduzione inglese (I annualità) Mod. 1

English Language 1 (Module 1)English Language 1 (Module 1)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

- 332 -

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dbpc

- 333 -

Lingua e traduzione inglese (I annualità) Mod. 2

English Language 2 (Module 2)English Language 2 (Module 2)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 334 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=56v1

- 335 -

Lingua e traduzione inglese - II annualità (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LIN0395

Docente: Esterino Adami (Titolare del corso)

Contatti docente: 011.6703866, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: LIN0395 - 12 cfu e STU0195 - 6 cfu

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

Moduli didattici:

Lingua e traduzione inglese (II annualità) Mod. 1Lingua e traduzione inglese (II annualità) Mod. 2

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pcl3

Lingua e traduzione inglese (II annualità) Mod. 1

English Language I I (Module 1)English Language I I (Module 1)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Esterino Adami (Titolare del corso)

Contatti docente: 011.6703866, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITIAver sostenuto e superato Lingua e traduzione inglese - I annualità

PROPEDEUTICO AIl lettorato di Lingua inglese-II livello è propedeutico all'esame di questo corso

- 336 -

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento adotta un approccio interdisciplinare e mira a fornire competenze teoriche e pratiche nell'analisilinguistica, stilistica, narratologica e pragmatica di diversi generi letterari (narrativa, teatro, poesia) e non letterari(discorsi politici, testi accademici, pubblicità) in lingua inglese. Il livello di competenza linguistica atteso in uscitadell'insegnamento completo (Modulo 1 + Modulo 2) è C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingueper quanto concerne sia le abilità ricettive sia le abilità produttive. Le esercitazioni di riferimento (lettorato) mirano arafforzare le competenze linguistiche in inglese precedentemente acquisite, in diverse aree (per esempio:accuratezza, coesione, costruzione del testo) attraverso attività di diversa tipologia (per esempio: lettura ecomprensione del testo, preparazione di riassunti).

English

The course adopts an interdisciplinary approach and aims enable students to analyse different English-languageliterary and non-literary text types (for example fiction, drama, poetry, political speeches, academic texts, advertising) using the methods and theories of stylistics, narratology and pragmatics. The expected level ofcompetence at the end of the entire course (Module 1 + Module 2) is C1 (CEFR) with regard to both receptive andproductive skills. The lettorato course aims to reinforce English language competence in various areas (e.g.accuracy, cohesion, paragraphing) through different activities (e.g. reading comprehension, summarising).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del modulo, gli studenti devono possedere conoscenza ecapacità di identificare, esporre e discutere i principali concetti della stilistica e della narratologia, nelle lorodiverse articolazioni, affrontati durante il corso.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE: Altermine del modulo, gli studenti sapranno analizzare testi di diversa tipologia (letteraria, non-letteraria, multimodale)e sviluppare proprie considerazioni critiche utilizzando appropriata terminologia descrittiva; nell'analisi e nelcommento dei testi, faranno uso degli strumenti critici e bibliografici presentati a lezione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del modulo, gli studenti sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici(manuali, dizionari, siti) dedicati ai principali concetti della stilistica e delle sue applicazioni pratiche.

English

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: By the end of the module students will be able to know, identify, present anddiscuss the main notions of stylistics and Narratology.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS and COMMUNICATION SKILLS: By the end ofthe course students will be able to analyse different text-types (literary, non-literary and multimodal) and developtheir own critical judgments by using appropriate descriptive terminology. In their practical work, student will beusing critical and bibliographical tools.

LEARNING SKILLS: By the end of the module, students will be able to use some bibliographical tools (manuals,dictionaries, websites) concerning the main notions of stylistics and their practical application.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento completo (12 cfu) si articola in due moduli per un totale di 72 ore frontali di lezioni (36 + 36), erichiede la partecipazione attiva degli studenti attraverso esercizi, attività e presentazione. I lavori presentati daglistudenti con regolare frequenza concorreranno alla determinazione del voto finale. Tutte le lezioni sono tenute in

- 337 -

lingua inglese.

English

The full course is made up of two modules of 36 h each, and requires active participation from the students throughtasks and activities. Students who attend the course regularly will also be assessed on their in-class work. All classesheld in English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame completo da 12 cfu si compone delle seguenti parti: prova relativa alle esercitazioni linguistiche (con ilettori), prova scritta e prova orale (con il docente).

La prova scritta di lingua con il docente include domande sulle teorie e nozioni della stilistica affrontate in classe eanalisi di testi (non letterari e letterari) da svolgere utilizzando le metodologie spiegate a lezione. La prova scritta -disponibile una volta per sessione- dura due ore ed è consentito l'utilizzo del dizionario monolingue inglese. Laprova orale con il docente consiste in domande specifiche sui contenuti dell'insegnamento e nel caso di studentifrequentanti che hanno svolto presentazioni anche il proprio project work.

(Si vedano anche le note per ulteriori indicazioni)

English

The exam includes the following parts: a written exam aimed to assess language competence (known as 'lettorato'),a written part (questions concerning both the theories of stylistics and the analysis of selected texts) and an oralpart. Students who have attended the course regularly and have made presentations will also be assessed on theirproject work (see notes).

See Notes for further information.

PROGRAMMA

Italiano

In entrambi i moduli, il corso intende affrontare la macro-area della stilistica nell'analisi del testo (letterario e non-letterario) attraverso un'ampia serie di strumenti critici e orientamenti metodologici.

In particolare, il modulo 1 intende presentare e discutere i principali concetti utili per lo studio di varie tipologietestuali dal punto di vista linguistico/stilistico/narratologico (come per esempio uso delle metafore e del linguaggiofigurato, deissi, foregrounding, modalità, punto di vista e focalizzazione, pragmatica). Verranno altresì prese inconsiderazione prospettive riguardanti la ricezione ed elaborazione cognitiva del testo da parte del lettore (peresempio: teoria dello schema, metafora concettuale, teoria dei mondi testuali) in relazione alle scelte linguisticheproposte dall'autore.

English

The purpose of the course in both modules is to introduce students to the area of stylistics and analysis of texts(literary and non-literary) through a wide range of critical tools and frameworks.

In particular, Module 1 focuses on the main notions and methods for the linguistic/stylistic/narratological analysis oftexts (for example: metaphor and figurative language, deixis, foregrounding, narrative structures, modality, point ofview and focalisation, pragmatics). The Module also looks at the active role of the reader in the interpretation oftexts (e.g. schema theory, conceptual metaphor, text world theory).

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

- 338 -

Italiano

La bibliografia completa verrà indicata all'inizio del corso

Dispensa a cura del docente, Modulo 1, a.a. 2017-18

Ulteriori materiali (obbligatori) verranno inseriti sulla pagina web del corso.

Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con ulteriori materiali che verranno indicati in seguito(vedere programma del Modulo 2).

Inserire qui il testo in italiano (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

English

Detailed bibliographical references will be available at the beginning of the course.

- A collection of lecture notes and materials 2016-17 (Module 1)

Additional (obligatory) material will be uploaded to the webpage of the course.

Non-attending students have to include further obligatory materials (see syllabus for Module 2). Details will beposted here.

NOTA

Italiano

La conoscenza della lingua inglese sarà valutata attraverso la prova di lettorato.

L'insegnamento prevede la partecipazione attiva degli studenti, e per gli studenti con frequenza regolare sonoprevisti momenti di valutazione in itinere (discussione e analisi di testi in classe, presentazione di projectwork).

Tutte le lezioni sono tenute interamente in lingua inglese. La registrazione online al corso è altamente consigliata alfine di ricevere aggiornamenti e informazioni aggiuntive sul corso.

Gli studenti che necessitano solo di 6 cfu devono fare riferimento al modulo 1 dell'insegnamento.

English

Language competences will be assessed through the Lettorato test, which is connected with the Lettorato course.

Students who attend the course are expected to participate actively, and will also be assessed through projectwork and presentations in class.

All classes will be held in English. In order to receive updated information about the course, online enrolment ishighly recommended.

Students who need 6 credits must attend and use Module 1 only.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2i1v

- 339 -

Lingua e traduzione inglese (II annualità) Mod. 2

English Language I I (Module 2)English Language I I (Module 2)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Esterino Adami (Titolare del corso)

Contatti docente: 011.6703866, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Inglese

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITIAver sostenuto e superato Lingua e traduzione inglese - I annualità.

PROPEDEUTICO AIl lettorato di Lingua inglese triennale-II livello è propedeutico all'esame di questo corso.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'obiettivo dell'insegnamento è guidare gli studenti a riconoscere e analizzare le caratteristiche strutturali, stilistichee pragmatiche di diversi generi sia letterari (il romanzo, il teatro, la poesia) sia non letterari (discorsi politici, testiaccademici, pubblicità).

Il livello di competenza linguistica atteso in uscita dell'insegnamento completo (Modulo 1 + Modulo 2) è C1 delQuadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue per quanto concerne sia le abilità ricettive sia le abilitàproduttive. Le esercitazioni di riferimento (lettorato) mira a rafforzare le competenze linguistiche in ingleseprecedentemente acquisite, in diverse aree (per esempio: accuratezza, coesione, costruzione del testo) attraversoattività di diversa tipologia (per esempio: lettura e comprensione del testo, preparazione di riassunti).

English

This module will enable students to identity and analyse structural, stylistic and pragmatic features of various literaryand non-literary genres (e.g. prose fiction, drama, poetry, political speeches, academic texts, advertising).

The expected level of competence at the end of the entire course (Module 1 + Module 2) is C1 (CEFR) with regard toboth receptive and productive skills. The lettorato course aims to reinforce English language competence in variousareas (e.g. accuracy, cohesion, paragraphing) through different activities (e.g. reading comprehension,summarising).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del modulo 2, gli studenti devono possedere conoscenza

- 340 -

e capacità di identificare, esporre e discutere i principali concetti della stilistica e della narratologia, nelle lorodiverse articolazioni, affrontati durante il corso.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE: Altermine del modulo 2, gli studenti sapranno analizzare testi di diversa tipologia (letteraria, non-letteraria,multimodale) e sviluppare proprie considerazioni critiche utilizzando appropriata terminologia descrittiva;nell'analisi e nel commento dei testi, faranno uso degli strumenti critici e bibliografici presentati a lezione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del modulo 2, gli studenti sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici(manuali, dizionari, siti) dedicati ai principali concetti della stilistica e alle sue applicazioni pratiche.

English

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: By the end of Module 2 students will be able to know, identify, present anddiscuss the main notions of stylistics and narratology.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS and COMMUNICATION SKILLS: By the end ofModule 2 students will be able to analyse different text-types (literary, non-literary and multimodal) and developtheir own critical judgments by using appropriate descriptive terminology. In their practical work, student will beusing critical and bibliographical tools.

LEARNING SKILLS: By the end of Module 2, students will be able to use some bibliographical tools (manuals,dictionaries, websites) concerning the main notions of stylistics and their practical application for analysis.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento completo (12 cfu) si articola in due moduli per un totale di 72 ore frontali di lezioni (36 + 36), erichiede la partecipazione attiva degli studenti attraverso esercizi, attività e presentazione. I lavori presentati daglistudenti con regolare frequenza concorreranno alla determinazione del voto finale. Tutte le lezioni sono tenute inlingua inglese.

English

The full course is made up of two modules of 36 h each, and requires active participation from the students throughtasks and activities. Students who attend the course regularly will also be assessed on their in-class work. All classesare in English.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si compone delle seguenti parti: prova relativa alle esercitazioni linguistiche (con i lettori), prova scritta eprova orale (con il docente).

La prova scritta di lingua con il docente include due domande sulle teorie e nozioni della stilistica affrontate in classee due testi (non letterari e letterari) da analizzare utilizzando le metodologie spiegate a lezione. La prova scritta duradue ore ed è consentito l'utilizzo del dizionario monolingue inglese. La prova orale con il docente consiste indomande specifiche sui contenuti dell'insegnamento e, nel caso di studenti frequentanti che hanno svoltopresentazioni, anche il proprio project work (vedere note).

(Si vedano anche le note per ulteriori indicazioni)

English

The exam includes the following parts: a written exam aimed to assess language competence (known as 'lettorato'),a written part (questions concerning both the theories of stylistics and the analysis of selected texts) and an oral

- 341 -

part. Students who have attended the course regularly and have made presentations will also be assessed on theirproject work (see notes).

See Notes for further information.

PROGRAMMA

Italiano

In entrambi i moduli, il corso intende affrontare la macro-area della stilistica con riferimento al testo letterario e nonletterario, attraverso un'ampia serie di strumenti critici e orientamenti metodologici.

In particolare, il modulo 2 è dedicato all'analisi delle strategie linguistiche e stilistiche che caratterizzano diversigeneri testuali. Il modulo intende anche approfondire una doppia prospettiva relativa sia alle modalità di produzionedel testo, considerando la lingua come un sistema di opzioni stilistiche, semantiche e retoriche, sia alla ricezione deltesto come discorso attraverso i processi cognitivi necessari per l'interpretazione. Il processo di costruzione delsignificato quindi viene considerato come una negoziazione fra lettore, testo e contesto. I testi da analizzareverranno selezionati con particolare riferimento alle aree culturali dell'Asia e dell'Africa.

English

The purpose of the course in both modules is to introduce students to the area of stylistics and analysis of texts(literary and non-literary) through a wide range of critical tools and frameworks.

In particular, Module 2 applies linguistic and stylistic analysis to various genres. It also focuses on a doubleperspective regarding the construction of text, considering language as a system of stylistic, semantic and rhetoricaloptions, as well as the reception of text as discourse through the cognitive processes required for interpretation.Meaning-construction is thus considered as interplay between reader, text and context. Materials to be analysedconcern the cultural contexts of Asia and Africa in particular.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

La bibliografia completa verrà indicata all'inizio del corso

- Dispensa a cura del docente, Modulo 2, a.a. 2016-17

Ulteriori materiali (obbligatori) verranno inseriti sulla pagina web del corso

Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma, per l'esame orale, con un testo a scelta fra i seguenti:

Bradford, Richard (1997) Stylistics. London: Routledge.

Black, Elizabeth (2006) Pragmatic Stylistics. Edinburgh: Edinburgh University Press

Gavins, Joanna (2007) Text World Theory. An Introduction. Edinburgh: Edinburgh University Press

Jeffries, Lesley (2010) Critical Stylistics. The Power of English. Basingstoke: Palgrave Macmillan.

Rimmon-Kenan, Shlomith (2002) Narrative Fiction. London: Routledge.

Simpson, Paul (2014) Stylistics: a Resource Book for Students. Routledge, London.

Simpson, Paul and Andrea Mayr (2010) Language and Power. London: Routledge (con l'esclusione dell'unità D)

English

Detailed bibliographical references will be available at the beginning of the course.

- 342 -

- A collection of lecture notes and materials 2015-16 (Module 1)

Additional (obligatory) material will be uploaded to the webpage of the course.

Non-attending students have to include one of the following texts for their oral exam:

Black, Elizabeth (2006) Pragmatic Stylistics. Edinburgh: Edinburgh University Press

Bradford, Richard (1997) Stylistics. London: Routledge.

Gavins, Joanna (2007) Text World Theory. An Introduction. Edinburgh: Edinburgh University Press

Jeffries, Lesley (2010) Critical Stylistics. The Power of English. Basingstoke: Palgrave Macmillan.

Rimmon-Kenan, Shlomith (2002) Narrative Fiction. London: Routledge.

Simpson, Paul (2014) Stylistics: a Resource Book for Students. Routledge, London.

Simpson, Paul and Andrea Mayr (2010) Language and Power. London: Routledge (without strand D)

NOTA

Italiano

La conoscenza della lingua inglese sarà valutata attraverso la prova di lettorato.

L'insegnamento prevede la partecipazione attiva degli studenti, e per gli studenti con frequenza regolare sonoprevisti momenti di valutazione in itinere (discussione e analisi di testi in classe, presentazione di projectwork).

La registrazione online al corso è altamente consigliata al fine di ricevere aggiornamenti e informazioni aggiuntive sulcorso.

Questo modulo non è rivolto agli studenti che necessitano solo 6 cfu, i quali invece devono frequentare il modulo 1.

English

Language competences will be assessed through the Lettorato test, which is connected with the Lettorato course.

Students who attend the course are expected to participate and will also be assessed through project work andpresentations in class.

In order to receive updated information about the course, online enrolment is highly recommended.

This module is not addressed to students who need 6 credits only, and they have to attend and use module 1.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ujzb

- 343 -

Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0146

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua e traduzione spagnola (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0200 - 6 cfu e STU0146 (LET0741) - 12cfu)Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hj61

- 344 -

Lingua e traduzione spagnola (II annualità)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0147

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12 cfu (LIN0394)

SSD attvità didattica: L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingue e letterature ispanoamericane (Corso aggregato) (STU0266 )Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=atc4

- 345 -

Lingua ebraica moderna, lettorato e seminario di Letteratura israeliana (Donne scrittrici - OURROOM)

Modern Hebrew language and a seminar: Modern Hebrew language and a seminar: Contemporary Hebrew Literature - Our RoomContemporary Hebrew Literature - Our Room

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Dott. Sarah Kaminski (Titolare del corso)Corrado Martone (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703800, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/08 - ebraico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITINessuno

PROPEDEUTICO A-

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

La finalità del lettorato è giungere alla padronanza della lingua ebraica parlata, con riferimenti allacomunicazione immediata e nello specifico la conoscenza di termini culturali e alla lingua legata ai campiprofessionali come turismo e tecnologia. Durante le lezioni verranno presentati manuali di lingua, testi letterari,giornali e produzione cinematografica. L'insegnamento è strutturato in due livelli: base e avanzato.

English

The course aims to give students basic knowledge of Modern Hebrew language: alphabet, vocalization, syntax andverbal system (regular and irregular forms) as well as an introduction to the history and the development of Israelihebrew language. The course teaches the skills of reading, listening and speaking in a dynamic and communicativeway that includes references to cultural topics as cinema, literature, journalism, tourism and technology.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Gli studenti conosceranno: la grammatica elementare dell'Ebraico moderno testata tramite controllo in itinere edesame scritto e orale finale.

Saranno inoltre in grado di:

- leggere comprendere e parlare l'ebraico israeliano, padroneggiare un vocabolario base, i fondamenti del sistemaverbale e della sintassi.

- 346 -

- utilizzare vocabolari e alcuni strumenti bibliografici riguardanti la lingua ebraica.

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Lezioni frontali con supporti interattivi.

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolge in forma sia scritta sia orale.

English

The exam takes place in both written and oral form.

PROGRAMMA

Italiano

1. Lettorato di ebraico moderno

Il Lettorato propone nozioni basilari della lingua ebraica moderna: alfabeto, vocalizzazione, sintassi, sistema verbale(forme regolari e irregolari) e cenni sulla rinascita dell'idioma israeliano. Durante le lezioni verranno presentatimanuali di lingua, testi letterari, giornali e produzione cinematografica. L'insegnamento è strutturato in due livelli:base e avanzato.

2. Seminario letteratura israeliana contemporanea

Una stanza tutta per loro - Letteratura israeliana al femminile.

Il seminario intende presentare lo sviluppo e la crescita delle autrici ebree e israeliane che hanno modellato laletteratura in ebraico al femminile, prima e dopo il periodo dell'Illuminismo (Haskala). I testi narrativi e poeticiverranno letti in italiano e sostenuti da bibliografia inviata via mail. I tanti testi tradotti dall'ebraico in italianopermettono una analisi storica, sociale, poetica e di gender dei diversi filoni narrativi sviluppati dalle scrittrici epoetesse di grande livello, diventate patrimonio della culturale mondiale.La letteratura verrà esaminata alla luce degli eventi storici e in riferimento ad alcuni filoni come la narrativa biblica,la formazione dell'identità femminile, la memoria della Shoah, la letteratura delle immigranti, indipendenza euguaglianza nello Stato di Israele. Autori:Rachel Luzzatto Morpurgo, Gluchel di Hamlen, Else Lasker Schuler, Rachel, Dvora Baron, Amos Oz, A. B. Yehoshua,Saviyon Liebrecht, Judith Rotem, Dorit Rabanian, Ronit Matalon.*La bibliografia verrà fornita via internet e le lezioni saranno accompagnate da ppt illustrativi.

Il seminario non richiede la conoscenza della lingua ebraica.

English

Modern Hebrew training course.

- 347 -

The course aims to give students basic knowledge of Modern Hebrew language: alphabet, vocalization, syntax andverbal system (regular and irregular forms) as well as an introduction to the history and the development of Israelihebrew language. The course teaches the skills of reading, listening and speaking in a dynamic and communicativeway that includes references to cultural topics as cinema, literature, journalism, tourism and technology.

Seminar.

A Room on Their Own – Israeli Women Authors

The seminar presents Jewish and Israeli women authors and aims to describe the development of Modern Hebrewliterature written by woman before and after the Enlighten. We will read and discuss protagonist as GlÜckel fromHamlen (1646 – 1724), Rachel Luzzatto Morpurgo (1970 -1871) and modern feminist writers as Shulamit Lapid(Detectives) and Yona Wallach (Modernist and anti-conformist poet). Their literary production will be examined in the light of biblical narrative, historical events, the memory of Shoahand new trends in Hebrew culture. A bibliography, filmography and sitology will follow.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Grammatica di riferimento e bibliografia:

Jacqueline Carnaud, Rachel Shalita, Dana Taube, L'hébreu au présent : manuel d'hébreu contemporain. Volume 1,Paris, Ophrys 2010.

Angel Saenz-Badillos, Storia della lingua ebraica, Brescia Paideia 2007 (limitatamente alle pp. 208-223).

Ulteriore materiale sarà fornito in fotocopia a lezione.

English

Jacqueline Carnaud, Rachel Shalita, Dana Taube, L'hébreu au présent : manuel d'hébreu contemporain. Volume 1,paris, Ophrys 2010.

Angel Saenz-Badillos, Storia della lingua ebraica, Brescia Paideia 2007 (limitatamente alle pp. 208-223).

Students will be provided with course material.

NOTA

Italiano

English

Mutuato da: -

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=cqtu

- 348 -

Lingua francese - lettorato

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Anne Paris (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica: L-LIN/04 - lingua e traduzione - lingua francese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lettorato di francese (-)Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=xoh7

- 349 -

Lingua giapponese (I annualità)

Japanese Language I YearJapanese Language I Year

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LIN0005

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: LINGUA GIAPPONESE (Prima annualità) (LIN0005_0)Corsi di laurea del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0l1u

- 350 -

Lingua giapponese (II annualità)

Japanese Language I I YearJapanese Language I I Year

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LIN0125

Docente: Matteo Cestari (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITILingua giapponese I

PROPEDEUTICO ALingua giapponese III

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Gli studenti acquisiranno abilità comunicative di base venendo introdotti alle strutture sintattico-grammaticalifondamentali. Si prevede il controllo di circa 500 caratteri e di un lessico di circa 1500 vocaboli. Le strutturegrammaticali di base saranno studiate attraverso il testo Yoko Kubota, Grammatica di giapponese moderno,Venezia, Cafoscarina, 1989. L'obiettivo dell'insegnamento sarà quello di dotare gli studenti di capacità diapprendimento autonome e comunicative di base, tali da permettere loro di partecipare alla conversazionequotidiana e di leggere e scrivere documenti semplici, anche attraverso l'uso di dizionari bilingui e dei caratteri.Ulteriore obiettivo dell'insegnamento sarà quello di avviare gli studenti all'applicazione e al riconoscimento correttodelle valenze socio-linguistiche del linguaggio onorifico (keigo).

English

The course will mainly deal with the syntactic and grammatical structures. It is expected that approx. 500 newcharacters and 1500 new words will be learned. Particular attention will be paid to basic grammatical structures.Thus, it is strongly recommended that the grammar text Yoko Kubota, Grammatica di giapponese moderno, Venezia,Cafoscarina, 1989 be carefully studied. The purpose of this course will be to give enough basic communication skilland autonomous learning capacity, so as to be able to take part to everyday conversation in Japanese andread/write simple texts, also with the use of bilingual and character dictionaries. Furthermore, another course aimwould be that of introducing the students to know and apply the correct socio-linguistic value of honorific language(keigo).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: gli studenti sapranno utilizzare i registri fondamentali della lingua

- 351 -

parlata e approfondiranno le strutture sintattico-grammaticali fondamentali e il linguaggio onorifico di base. Inoltre,verranno introdotti all'uso dei dizionari di caratteri.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO E ABILITÀ COMUNICATIVE:sapranno leggere e analizzare i testi in giapponese letti a lezione e saranno in grado di tradurli in italiano. Lo studentesarà in grado di scrivere e conversare su argomenti di conversazione quotidiana, di leggere e scrivere documentisemplici e di avere il controllo di circa 1500 vocaboli e 500 kanji. Saranno in grado di riconoscere e applicareforme semplici di linguaggio onorifico (keigo).

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche)relativi al giapponese.

English

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: the students will be able to use the basic structures of spoken language; willstudy the fundamental grammatical structures and the rudiments of honorific language. In addition, they will beintroduced to the usage of character dictionaries.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS, COMMUNICATION SKILLS: the students willbe able to read and analyze the texts in Japanese read during the lessons and will be able to translate them intoItalian. The students will be able to write and speak about various subjects in everyday conversation, to read andwrite simple documents and have the command of about 1500 words and 500 kanji. The will be able to recognizeand apply simple structures of honorific language (keigo).

LEARNING SKILLS: the students will be able to use some sources written in Japanese (dictionaries, handbooks,grammars).

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è strutturato in 72 ore di lezioni frontali a cura del docente, in ore di lettorato e di esercitazionilinguistiche.

English

The lessons will consist of 72 hours of frontal lecture, and in addition the hours of lecture with the native languageteacher and the language exercises hours.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'apprendimento degli argomenti del ciclo di lezioni verrà testato attraverso un esame distinto in tre parti, cheprevede una prova scritta in itinere (esame scritto di lettorato), una prova orale in itinere (esame orale di lettorato)e una prova finale orale. L'esame scritto di lettorato prevede una prova iniziale di caratteri, propedeutica al restodell'esame, e successivamente in esercizi e un dettato dal giapponese. Data la grande importanza della conoscenzadei caratteri per la lingua giapponese, la propedeuticità della parte iniziale, che deve essere superata almeno conla sufficienza (60% delle risposte corrette), è necessaria perché sia assicurato il livello di apprendimento previsto.

L'esame scritto di lettorato in itinere avrà un voto espresso in trentesimi (minimo 18/30, massimo 30L/30). La validitàdell'esame scritto è di un anno dalla data dell'appello in cui si è sostenuto. Entro questo periodo è necessario

- 352 -

sostenere la prova orale. In caso contrario, è necessario ripetere l'esame scritto. E' possibile rifiutare il voto delloscritto, dandone comunicazione scritta al docente e al lettore, ma solo entro un mese dalla data della prova scritta.

Le due prove orali che seguono lo scritto (orale di lettorato in itinere e orale conclusivo) potranno aggiungere (otogliere) al voto conseguito nella prova scritta fino a un massimo di 3 trentesimi. Qualora lo studente non siasoddisfatto del voto conseguito nelle prove orali, è sua facoltà non accettare il voto dell'orale e ripresentarsiall'appello successivo (nella stessa sessione di esami, è però necessario lasciar passare almeno un appello, primadi iscriversi nuovamente all'orale). In questo caso, il voto dello scritto rimane valido, fino a un anno dalla data dellaprova scritta.

L'esame orale di lettorato prevede di verificare che il livello di apprendimento della lingua parlata risponda ai livelliminimi previsti. Tale risultato è ottenuto anche dalla verifica che i contenuti spiegati durante il lettorato siano statieffettivamente appresi. Infine, nella prova finale orale si punta a verificare che gli argomenti trattati a lezione (testoe grammatica) siano stati appresi in modo sufficiente e il candidato sia in grado di applicare e spiegare le strutturelinguistiche apprese.

English

Learning will be tested through an exam divided in three parts: written and oral (with native language teacher) andthe final oral exam. In the written exam, the first part aims at checking the student's command of characters. This partis preparatory and must be passed before the other part of the exam be corrected. The following part of the writtenexam will consist of exercises and a dictation. The written exam, whose grade will be expressed in a scale between18/30 (minimum) to 30L/30 (maximum), will be valid one year. Within this period, the student should take the oralexamination. Otherwise, the written exam should be repeated. It is possible to reject the mark, if judged too low,and repeat the exam. In that case, please write to the professor and the native language teacher, within one monthafter the date of the exam.

The oral exam aims at verifying that the level of spoken language be adequate and that the lessons by the mother-language expert be attended at. Moreover, the final oral exam will be aimed at verifying that the subjects of thelectures be well understood and the candidate be able to apply and explain the structures learned. The final examwill add (or subtract) up to a maximum of 3/30 to the written exam's mark.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Sono previste ore di lettorato e di esercitazione. Inoltre, gli studenti potranno valersi dell'aiuto di tutor.

The planned support activities include lectorship hours and drill hours. In addition, the students can find help by thetutors.

PROGRAMMA

Italiano

Le lezioni verteranno soprattutto sulla spiegazione delle lezioni 16-28 del testo Shokyu Nihongo.

Il ciclo di lezioni approfondirà tre fondamentali momenti didattici:

1. completamento delle strutture sintattico-grammaticali, lettura graduata, introduzione ai meccanismi di traduzione

2. esercitazioni (drills, esercizi situazionali, riassunto elementare, ascolto nastri registrati, ecc.)

3. Scrittura (kanji): introduzione alla consultazione di dizionari di caratteri e di dizionari bilingui.

- 353 -

English

The lessons will follow the course book Shokyu Nihongo from lesson 16 to 28.

The course will deepen three main subjects:

1. Study of the most fundamental syntactic and grammatical forms, reading and an introduction to translation

2. Exercises (drills, situation exercises, simple résumés, etc.)

3. Writing (kanji): introduction to the use of characters dictionaries.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Kubota Yoko, Grammatica di giapponese moderno, Venezia, Cafoscarina, 1989.

Shokyu Nihongo, Vol. II, Tokyo, Nihongo no Bonjinsha.

N. Nelson, Japanese-English Character Dictionary, Tokyo, Tuttle, 1974 o successive edizioni.

Kenkyusha's Japanese-English Dictionary, Tokyo, Kenkyusha, 1974 o successive edizioni.

English

Kubota Yoko, Grammatica di giapponese moderno, Venezia, Cafoscarina, 1989.

Shokyu Nihongo, Vol. II, Tokyo, Nihongo no Bonjinsha.

N. Nelson, Japanese-English Character Dictionary, Tokyo, Tuttle, 1974 or more recent editions.

Kenkyusha's Japanese-English Dictionary, Tokyo, Kenkyusha, 1974 or more recent editions.

NOTA

Italiano

Anche se non c'è obbligo di frequenza, si consiglia caldamente di seguire le lezioni.

Per sostenere l'esame è necessario avere superato l'esame di Lingua giapponese I.

Il programma è valido anche per gli studenti non frequentanti.

English

Although attending at the lesson is not compulsory, it is highly recommended.

In order to enroll in the exam, it is mandatory to have passed the exam of Japanese Language I.

The program is valid also for non-attending students.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=js11

- 354 -

- 355 -

Lingua giapponese - lettorato (prima annualità)

Japanese Language 1 - LettoratoJapanese Language 1 - Lettorato

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Takae Kobayashi (Titolare del corso)Matteo Cestari (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=emvk

- 356 -

Lingua giapponese - lettorato (seconda annualità)

Japanese Language 2 - LettoratoJapanese Language 2 - Lettorato

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Takae Kobayashi (Titolare del corso)Matteo Cestari (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d33o

- 357 -

Lingua giapponese - lettorato (terza annualità)

Japanese Language 3 - lettoratoJapanese Language 3 - lettorato

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Takae Kobayashi (Titolare del corso)Matteo Cestari (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1jo8

- 358 -

Lingua giapponese B (I annualità)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0052

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/22 - lingue e letterature del giappone e della corea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: LINGUA GIAPPONESE (Prima annualità) (LIN0005_0)Corsi di laurea del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lker

- 359 -

Lingua greca - Laboratorio 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0118

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6 cfu (LET0332)

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3qiz

- 360 -

Lingua greca - Laboratorio 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0116

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6 cfu (LET0333)

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua greca - Laboratorio 2 - 2015/2016 (STU0116)Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ob75

- 361 -

Lingua hindi (I annualità)

Hindi LanguageHindi Language

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LIN0007

Docente: Pinuccia Caracchi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703842, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO ALingua e letteratura hindi - seconda annualità

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Obiettivo dell'insegnamento è il raggiungimento di una conoscenza di base della lingua hindi. In particolare lecompetenze linguistiche acquisite comporteranno una solida padronanza della lettura e della scrittura nagri, laconoscenza delle fondamentali strutture fonologiche, grammaticali e sintattiche e l'acquisizione di un lessico dibase, specialmente di quello connesso con la vita quotidiana.

Le competenze linguistiche raggiunte metteranno in grado gli studenti di leggere e di tradurre dei semplici testi inlingua e di sostenere conversazioni elementari.

Gli studenti avranno anche alcune nozioni generali sulla storia della lingua e della sua collocazione nel panoramalinguistico del subcontinente indiano.

Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze linguistiche.

English

The course will give a knowledge about the basic structures of Hindi language, in particular: a good skill in writingand reading nagri script, the mastery of the main grammatical and syntactical structures and the acquisition of anessential vocabulary, especially the one related to everyday life.

The achieved linguistic skills will allow students to read and translate simple texts and to support elementaryconversations.

Students will have also a general knowledge of the history of Hindi language and of its role in the linguistic landscapeof the Indian subcontinent.

These learning tools will develop the ability to independently achieve new linguistic skills.

- 362 -

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Gli studenti sapranno:

leggere e scrivere in nagri;conoscere le strutture fondamentali della lingua hindi (morfologia e sintassi);comprendere semplici testi;utilizzare un lessico di base nella comincazione orale e scritta;collocare la lingua hindi nel panorama linguistico dell'Asia meridionale e conoscere le principali fasi del suosviluppo.

English

Students will:

read and write in nagri;know the basic structures of the Hindi language (morphology and syntax);understand simple texts;use a basic vocabulary in oral and written communication;situate the Hindi language in the linguistic landscape of South Asia and know its main stages of development.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è strutturato in 72 ore Sono previste esercitazioni con l'utilizzo dell'eserciziario indicato inbibliografia, semplici conversazioni in lingua e compiti a casa corretti dalla docente.

English

The course is structured in 72 hours of academic teaching in a traditional classroom setting, with practical exercises,simple conversations in language and homeworks.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

La verifica dell'apprendimento comporterà una prova scritta (che non sarà verbalizzata) e un esame orale. Persostenere l'esame orale sarà necessario aver superato l'esame scritto. La prova scritta comporterà la traduzione diun semplice brano e il voto sarà considerato valido per due anni, calcolati dalla data della prova scritta. Durantel'esame orale, a partire dalla lettura e dalla traduzione del brano analizzato nelle ultime lezioni, saranno valutate lecapacità di lettura e di comprensione, nonché la conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche spiegatedurante le lezioni. Due domande riguarderanno i testi indicati nel punto 3 del programma d'esame.

Nella determinazione del voto finale si seguiranno i seguenti criteri:

prova scritta 27-30 - votazione massima complessiva 30 e lodeprova scritta 24-26 - votazione massima complessiva30prova scritta 21-23 - votazione massima complessiva 28prova scritta 18-20 - votazione massima complessiva 26.

English

The exam will involve a written test and an oral examination. For the admission to the oral examination will benecessary to have passed the written test.The written test will consist in the translation of a simple text. Students who pass the written examination must pass

- 363 -

the relative oral examination within two years from the date of the written test.During the oral exam, by reading and translating the text analyzed in the last lessons, the skills of reading andunderstanding of the student will be evaluated, as well as his knowledge of grammar and syntax.Two questions will concern the two texts indicated in point 3) of the program.In determining the final grade these criteria will be followed:

written test 27-30 - total grade max 30 cum laudewritten test 24-26 - total grade max 30written test 21-23 - total grade max 28written test 18-20 - total grade max 26.

The exam can be taken in English.

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

L'insegnamento è affiancato da esercitazioni, tenute da un madrelingua.

English

Language training classes are part of the course

PROGRAMMA

Italiano

Breve introduzione alla storia della lingua hindi e alla sua collocazione nel panorama linguistico delsubcontinente indiano (temi da approfondirsi con l'ausilio del testo indicato in bibliografia)L'alfabeto nagri, lettura e scrittura, principi di fonetica.Le principali strutture grammaticali e sintattiche della lingua hindi e loro applicazione negli esercizi previsti inogni lezione.Lettura, traduzione e commento grammaticale e sintattico di un semplice testo, tratto dall'eserciziarioindicato in bibliografia.

Saranno programma dell'esame orale:

la conoscenza delle strutture fondamentali della lingua hindi (studiate sugli appunti delle lezioni e sul testo digrammatica indicato in bibliografia);

lettura, traduzione e analisi linguistica del testo analizzato durante le lezioni conclusive;i due testi indicati in bibliografia.

N. B. - Gli studenti che seguono l'insegnamento come annualità unica possono sostituire il punto 3 del programmad'esame con gli appunti delle lezioni di Introduzione alla cultura dell'India o con altro programma concordato con ladocente.

Gli studenti di altri corsi di laurea che seguono l'insegnamento come annualità unica per 9 cfu sono esentati dalprogramma indicato al punto 3.

English

Brief introduction to the history of Hindi language and to its place in the linguistic landscape of the IndiansubcontinentThe nagri alphabet, reading and writing, principles of phonetics.The main grammatical and syntactical structures of the Hindi language.Reading, translation and linguistic analysis of a text (to study for the oral exam).

- 364 -

Program for the oral exam:

knowledge of the fundamental structures of Hindi language;reading, translation and linguistic analysis of the text analyzed during the conclusive lessons;the two texts listed in the bibliography for point 3.

Inserire qui il testo in inglese (non cancellare il testo tra le parentesi quadre)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Grammatica, eserciziario, dizionari:

P. Caracchi, Grammatica hindi, Magnanelli Promolibri, Torino 2013 (VII ed.).

P. Caracchi, Primo corso di lingua hindi, Libreria Stampatori, Torino 2012 (III ed., ristampa 2017).

R. S. McGregor, The Oxford Hindi - English Dictionary, Oxford University Press, 2004.

M. Chaturvedi & B. Tiwari, A practical Hindi English Dictionary, National Publishing, New Delhi 2004.

K. Bulke, An English-Hindi Dictionary, S. Chand & Company, Delhi 2004.

G. Sharma, Il dizionario di hindi. Dizionario hindi italiano - italiano hindi, Zanichelli, Bologna 2004.

Testi per il punto 3 del programma d'esame :

S. Piano, Dispense di lingua hindi. Appunti del corso istituzionale di Lingue e letterature arie moderne dell'India.Aggiornamenti e adattamento a cura di P. Caracchi (disponibile in questo sito o presso la docente).

P. Caracchi, Racconti hindi del Novecento, Traduzioni di P. Caracchi e S. Piano, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2004.

English

Grammar, exercises and dictionaries:

P. Caracchi, Grammatica hindi, Magnanelli Promolibri, Torino 2013 (VII ed.).

P. Caracchi, Primo corso di lingua hindi, Libreria Stampatori, Torino 2012 (III ed.).

R. S. McGregor, The Oxford Hindi - English Dictionary, Oxford University Press, 2004.

M. Chaturvedi & B. Tiwari, A practical Hindi English Dictionary, National Publishing, New Delhi 2004.

K. Bulke, An English-Hindi Dictionary, S. Chand & Company, Delhi 2004.

G. Sharma, Il dizionario di hindi - Dizionario hindi italiano - italiano hindi, Zanichelli, Bologna 2004.

Texts for point 3 of the oral exam:

S. Piano, Dispense di lingua hindi. Appunti del corso istituzionale di Lingue e letterature arie moderne dell'India.Aggiornamenti e adattamento a cura di P. Caracchi (available from the teacher).

P. Caracchi, Racconti hindi del Novecento, Traduzioni di P. Caracchi e S. Piano, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2004.

NOTA

Italiano

- 365 -

La frequenza alle lezioni è caldamente raccomandata.

English

Attendance is highly recommended.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rhdi

- 366 -

Lingua hindi (terza annualità) mod. 2

Hindi Language (third year) mod. 2Hindi Language (third year) mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Alessandra Consolaro (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Obiettivo dell'insegnamento è il consolidamento delle nozioni di morfologia e sintassi della hindi standard.

Il livello di hindi raggiunto al termine del modulo è B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.Questo percorso permette l'acquisizione di tutti gli elementi grammaticali fondamentali della lingua hindi standardusata nella comunicazione scritta e orale, nonché di un bagaglio lessicale per una comunicazione, orale e scritta.

Il modulo inoltre mira a mettere gli/le studenti in grado di tradurre e analizzare testi di vario tipo e produrre testi informa orale e scritta, cogliendo e utilizzando riferimenti culturali e modalità espressive caratteristiche della culturaindiana veicolata dalla lingua hindi.

Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze, anche attraverso l'uso di corpora elettronici e lessici specialisti a stampa o inrete.

English

This course aims to consolidate the morphological and syntactical notions regarding MSH.

The level of Hindi reached at the end of the module is B1/B2 of the CEFR.

This course leads to the acquisition of all basic grammatical elements of MSH as used in written and oralcommunication, as well as a basic vocabulary for simple conversation and reading comprehension.

The course aims to enable students to translate and analyze different kinds of texts, and to produce written and oraltexts utilizing cultural references and idioms and expressions typical of the Indian culture expressed in MSH

- The learning tools that will be utilized will foster the development of the ability to independently achieve newknowledge and skills, also through the use of electronic corpora and lexicons specialists in print or online.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- 367 -

I

Alla fine del modulo di insegnamento le/gli studenti avranno acquisito familiarità con testi di vario tipo (saggistica,stampa, letteratura), che saranno in grado di capire e di cui sapranno analizzare le caratteristiche linguistiche,morfologiche e sintattiche.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Le e gli studenti sapranno comprendere e produrre brevi testisemplici e coerenti in hindi standard su argomenti noti o di interesse. Sapranno narrare una storia e la trama di unlibro o di un film e a descrivere le loro impressioni sia oralmente che per iscritto. Riusciranno a descrivere,collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti. Riusciranno a scrivere testi semplici e coerenti suargomenti noti o di loro interesse.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE:sapranno leggere e analizzare i testi in hindi letti a lezione; discutere su argomenti di attualità o temi di interesse,indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni;

nell'analisi e commento dei testi, faranno uso degli strumenti critici e bibliografici presentati a lezione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche edenciclopedie) sulle lingue neo-indo-arie, con particolare attenzione alla lingua hindi; sapranno utilizzare risorsedisponibili in rete.

Gli/le studenti sapranno:

- collocare e descrivere la storia della letteratura hindi moderna e contemporanea nelle sue linee fondamentali

- leggere e analizzare i testi in hindi presentati a lezione, analizzarli e commentarli, facendo uso degli strumenti criticie bibliografici presentati a lezione;

- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari - con un particolare focus sullaproduzione letteraria subalterna sulle problematiche stilistiche legate a questo tipo di produzione letteraria nelcampo letterario hindi -, contestualizzandoli nel periodo storico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella culturadi cui sono espressione;

- esporre oralmente le conoscenze acquisite sulla letteratura hindi e spiegare con terminologia linguistica efilologica appropriata testi comparabili a quelli letti a lezione;

- utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche, enciclopedie, database lessicali disponibilionline) sulle lingue e letterature indiane e in particolare sulla lingua e letteratura hindi.

English

At the end of the course the students will be familiar with various types of texts: essays, newspaper articles,literature. They will be able to understand and analyze the main linguistic, morphological and syntactic features ofthe studied texts.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: students will be able to understand and produce short congruent texts onknown and selected topics. They will be able to tell a story and to report on a film or a book, as well as describetheir impressions, experiences, events connecting simple sentences.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS and COMMUNICATION SKILLS: students willbe able to read and analyze the texts presented during the course; they will use the critical notions and thebibliographical tools, presented in the course, in the analysis of and commentary on the texts

LEARNING SKILLS: students will familiarize with bibliographic tools (handbooks, dictionaries, grammars andreference works) on the NIA languages, specifically on Hindi. They will be able to use resoulces available on theInternet.

- 368 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Il corso è strutturato in 36 ore, sia frontali sia seminariali. La docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisceletture integrative, in preparazione delle lezioni della settimana successiva. È richiesto il completamento degliesercizi assegnati per poter accedere all'esame finale.

English

The course is structured in 36 hours of academic teaching, both in a traditional classroom setting and in seminarsetting. Texts distributed by the instructor must be prepared in advance. Homework must be completed in order totake the final exam.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

I risultati dell'apprendimento verranno verificati attraverso una prova scritta e una prova orale (entrambeobbligatorie per il superamento del corso) che hanno obiettivi distinti. La prova scritta può essere sostenuta a ogniappello scritto (uno per ogni sessione di esame). La prova scritta comporterà la traduzione di un brano dalla hindi initaliano e il voto sarà considerato valido per due anni, calcolati dalla data dell'esame. Lo scritto avrà valore diesonero interno e solo l'esame orale verrà verbalizzato. Le persone che superano con esito positivo la prova scrittasono ammesse alla prova orale.

Nella prova orale le/gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di descrivere e padroneggiare le regolesulla morfologia e sintassi grammaticale impartite nel corso. Dovranno inoltre conoscere il contenuto dei testiprevisti per l'esame, essere in grado di leggerli e tradurli correttamente. Una domanda riguarderà la storia dellahindi standard moderna.

Il voto è espresso in trentesimi. Nella determinazione del voto finale si seguiranno i seguenti criteri:

prova scritta 27-30 - votazione massima complessiva 30 e lode

prova scritta 24-26 - votazione massima complessiva30

prova scritta 21-23 - votazione massima complessiva 28

prova scritta 18-20 - votazione massima complessiva 26.

English

A written and an oral exam (both compulsory) assess the learning outcomes. The written exam verifies theacquisition of grammatical rules, through a translation of a simple text. There are three written sessions per year.Those who successfully pass the written test can take the oral test. A student who passed the written test must passthe relative oral test within two years (since the date of the written test). In the oral test, students must demonstrate

- 369 -

knowledge of the rules of the grammar taught in the course. They must also know the contents of the texts providedfor the exam, be able to read and translate them properly, and answer to questions that activate conversations.One question will deal with the history of Modern Standard Hindi. The oral test assesses and evaluates the level oforal comprehension reached by the students.

Marks are in /30. The final mark will be issued as follows:

written test 27-30 – final mark maximum 30 cum laude

written test 24-26 - final mark maximum 30

written test 21-23 - final mark maximum 28

written test 18-20 - final mark maximum 26.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

L'insegnamento è affiancato da esercitazioni di lingua hindi

English

Supplementary language training classes are part of the course

PROGRAMMA

Italiano

1) Approfondimenti sulle strutture grammaticali e sintattiche della lingua hindi.

2) Lettura, traduzione e commento linguistico e grammaticale di testi moderni e contemporanei tratti da svariatefonti (i testi in questione saranno indicati durante il corso).

English

1) Hindi Language - Intermediate level: morphological and syntactical structures.

2) Translation and commentary of modern and contemporary Hindi prose texts from different sources (texts will bedistributed in class)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Grammatica, eserciziario, dizionari:

P. Caracchi, Grammatica hindi, Magnanelli Promolibri, Torino 2007 (VI ed.).

R. S. McGregor, The Oxford Hindi - English Dictionary, Oxford University Press, 2004.

G. Sharma, Il dizionario di hindi - Dizionario hindi italiano - italiano hindi, Zanichelli, Bologna 2004.

R. Varmā, Mānak Hindī Koś, khaṇḍ 1-5, Hindī Sāhitya Sammelan, Prayāg 1992 (seconda edizione)

K. Prasād et al., Bṛhat Hindī Koś, Jñānmaṇḍal, Vārāṇasī 1963.

- 370 -

English

Grammar books, exercises, dictionaries:

P. Caracchi, Grammatica hindi, Magnanelli Promolibri, Torino 2007 (VI ed.).

R. S. McGregor, The Oxford Hindi - English Dictionary, Oxford University Press, 2004.

G. Sharma, Il dizionario di hindi - Dizionario hindi italiano - italiano hindi, Zanichelli, Bologna 2004.

R. Varmā, Mānak Hindī Koś, khaṇḍ 1-5, Hindī Sāhitya Sammelan, Prayāg 1992 (seconda edizione)

K. Prasād et al., Bṛhat Hindī Koś, Jñānmaṇḍal, Vārāṇasī 1963.

NOTA

Italiano

Chi non avesse frequentato deve concordare un programma sostitutivo prima di sostenere l'esame. L'esame puòessere sostenuto anche in lingua inglese o hindi. In questo caso la lista delle letture verrà concordata.

English

Students not attending the course are requested to contact the instructor before taking the exam. It is also possibleto take the exam in English or Hindi. In this case texts to be prepared must be agreed upon with the instructor.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=oa4x

- 371 -

Lingua hindi - lettorato (prima annualità)

Hindi language (first year) - trainingHindi language (first year) - training

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Pinuccia Caracchi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703842, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento della lettura e della scrittura.Perfezionamento della pronuncia, soprattutto per quanto riguarda la pronuncia dei suoni non presenti initaliano.Acquisizione di abilità comunicative di base.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Al termine delle esercitazioni, lo studente saprà:

leggere e scrivere in hindipronunciare e ricoscere i fonemi della hindiaver acquisito un lessico di base che gli consenta di sostenere semplici conversazioni

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Easercitazioni orali e scritte.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prove orali e scritte.

PROGRAMMA

Esercitazioni sulla scrittura e sulla lettura dei caratteri nagri. Esercitazioni di lettura e di traduzione in appoggio allelezioni di grammatica della docente. Esercizi di conversazione, drill e dettati. Particolare cura sarà postanell'apprendimento di una corretta pronuncia.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

P. Caracchi, Primo corso di lingua hindi, Libreria Stampatori, Torino 2012 (III ed., ristampa 2017).

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=gpsg

- 372 -

- 373 -

Lingua hindi - lettorato (seconda annualità)

Hindi Language (second year) - TrainingHindi Language (second year) - Training

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Pinuccia Caracchi (Titolare del corso)

Contatti docente: 0116703842, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

PROPEDEUTICO ATerzo anno di Lingua hindi

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ftka

- 374 -

Lingua hindi - lettorato (terza annualità)

Hindi Language (third year) - TrainingHindi Language (third year) - Training

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Alessandra Consolaro (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=amxy

- 375 -

Lingua hindi - seconda annualità Mod. 2

Hindi languageHindi language

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Alessandra Consolaro (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento ha per obiettivi

- l'acquisizione di tutti gli elementi grammaticali fondamentali della lingua hindi standard usata nella comunicazionescritta e orale in contesti formali e informali, nonché di un bagaglio lessicale adeguato per una comunicazione, oralee scritta, su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (famiglia, lavoro, attualità).

- approfondire la conoscenza della storia della lingua e della sua collocazione nel panorama linguistico delsubcontinente indiano.

- mettere gli/le studenti in grado di tradurre e analizzare testi di vario tipo e produrre testi in forma orale e scritta,cogliendo e utilizzando riferimenti culturali e modalità espressive caratteristiche della cultura indiana veicolata dallalingua hindi.

- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze, anche attraverso l'uso di corpora elettronici e lessici specialisti a stampa o inrete.

English

the course aims to

- give all the basic grammatical elements of MSH used in written and oral communication in formal and informalcontexts, as well as a lexical knowledge suitable to a written and oral communication on familiar topics, related topersona interests or to everyday life (family, work, current events)

- give a deeper knowledge of the history of Hindi language and of the position of MSH in the South Asian linguisticcontext.

- enable students to translate and analyze different kinds of texts, and to produce written and oral texts utilizingcultural references and idioms and expressions typical of the Indian culture expressed in MSH

- 376 -

- The learning tools that will be utilized will foster the development of the ability to independently achieve newknowledge and skills, also through the use of electronic corpora and lexicons in print or online.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Questo insegnamento permette Il livello di hindi raggiunto al termine del modulo 1 è A2/B1 del Quadro ComuneEuropeo di Riferimento per le Lingue. Alla fine del modulo:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: le e gli studenti sapranno comprendere e produrre brevi testi inhindi standard. Riusciranno ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zonadove si parla hindi. Riusciranno a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti.Riusciranno a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di loro interesse.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO e ABILITÀ COMUNICATIVE:sapranno leggere e analizzare i testi in hindi letti a lezione; nell'analisi e commento dei testi, faranno uso deglistrumenti critici e bibliografici presentati a lezione

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: sapranno utilizzare alcuni strumenti bibliografici (manuali, dizionari, grammatiche edenciclopedie) sulle lingue neo-indo-arie, con particolare attenzione alla lingua hindi.

English

The level reached at the end of this course is A2 / B1 of the Common European Framework of Reference forLanguages. At the end of this course:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: students will be able to understand and produce short texts in MSH. They willbe able to cope with many situations that can be faces when travelling in an area where Hindi is spoken. They will beable to describe experiences and events connecting simple sentences. They will be able to write simple andcongruent texts on known and selected topics.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING, MAKING JUDGEMENTS and COMMUNICATION SKILLS: students willbe able to read and analyse the texts presented during the course; they will use the critical notions and thebibliographical tools, presented in the course, in the analysis of and commentary on the texts

LEARNING SKILLS: students will familiarize with bibliographic tools (handbooks, dictionaries, grammars andreference works) on the NIA languages, specifically on Hindi

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

Il corso è strutturato in 36 ore frontali. La docente assegna parte dei testi consigliati o suggerisce letture integrative,in preparazione delle lezioni della settimana successiva. È richiesto il completamento degli esercizi assegnati perpoter accedere all'esame finale.

English

The course is structured in 36 hours of academic teaching in a traditional classroom setting. Texts distributed by theinstructor must be prepared in advance. Homework must be completed in order to take the final exam.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

- 377 -

I risultati dell'apprendimento verranno verificati attraverso una prova scritta e una prova orale (entrambeobbligatorie per il superamento del corso) che hanno obiettivi distinti. La prova scritta può essere sostenuta a ogniappello scritto (uno per ogni sessione di esame). La prova scritta comporterà la traduzione di un brano dalla hindi initaliano e il voto sarà considerato valido per due anni, calcolati dalla data dell'esame. Lo scritto avrà valore diesonero interno e solo l'esame orale verrà verbalizzato. Le persone che superano con esito positivo la prova scrittasono ammesse alla prova orale.

Nella prova orale le/gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di descrivere e padroneggiare le regolesulla morfologia e sintassi grammaticale impartite nel corso. Dovranno inoltre conoscere il contenuto dei testiprevisti per l'esame, essere in grado di leggerli e tradurli correttamente. Una domanda riguarderà la storia dellahindi standard moderna.

Il voto è espresso in trentesimi. Nella determinazione del voto finale si seguiranno i seguenti criteri:

prova scritta 27-30 - votazione massima complessiva 30 e lode

prova scritta 24-26 - votazione massima complessiva30

prova scritta 21-23 - votazione massima complessiva 28

prova scritta 18-20 - votazione massima complessiva 26.

English

A written and an oral exam (both compulsory) assess the learning outcomes. The written exam verifies theacquisition of grammatical rules, through a translation of a simple text. There are three written sessions per year.Those who successfully pass the written test can take the oral test. A student who passed the written test must passthe relative oral test within two years (since the date of the written test). In the oral test, students must demonstrateknowledge of the rules of the grammar taught in the course. They must also know the contents of the texts providedfor the exam, be able to read and translate them properly, and answer to questions that activate conversations.One question will deal with the history of Modern Standard Hindi. The oral test assesses and evaluates the level oforal comprehension reached by the students.

Marks are in /30. The final mark will be issued as follows:

written test 27-30 – final mark maximum 30 cum laude

written test 24-26 - final mark maximum 30

written test 21-23 - final mark maximum 28

written test 18-20 - final mark maximum 26.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

L'insegnamento è affiancato da esercitazioni di lettorato

English

Supplementary language training classes are part of the course

- 378 -

PROGRAMMA

Italiano

1) Approfondimenti sulle strutture grammaticali e sintattiche della lingua hindi.

2) Lettura, traduzione e commento linguistico e grammaticale di testi moderni e contemporanei (i testi in questionesaranno indicati durante il corso).

3) Elementi di storia della lingua hindi con particolare attenzione per la sua evoluzione fra fine ottocento e primoNovecento.

English

1) Hindi Language - Intermediate level: morphological and syntactical structures.

2) Translation and commentary of modern and contemporary Hindi prose texts.

3) Topics in history of the Hindi language. Focus on the formation of MSH (19th-20th century)

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

Grammatica, eserciziario, dizionari:

P. Caracchi, Grammatica hindi, Magnanelli Promolibri, Torino 2007 (VI ed.).

R. S. McGregor, The Oxford Hindi - English Dictionary, Oxford University Press, 2004.

M. Chaturvedi & B. Tiwari, A practical Hindi English Dictionary, National Publishing, New Delhi 2004.

K. Bulke, An English-Hindi Dictionary, S. Chand & Company, Delhi 2004.

G. Sharma, Il dizionario di hindi - Dizionario hindi italiano - italiano hindi, Zanichelli, Bologna 2004.

Per gli approfondimenti di storia della lingua:

A. Consolaro, Madre India e la Parola, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2003 (durante le lezioni verranno indicate leparti da portare all'esame).

Ulteriori testi verranno forniti a lezione e/o attraverso il sito (tramite gli "strumenti didattici"). Tali testi sono daconsiderarsi parte integrante per il corso e sono obbligatori per l'esame.

English

GRAMMAR

P. Caracchi, Grammatica hindi, Magnanelli Promolibri, Torino 2007 (VI ed.).

DICTIONARY

R. S. McGregor, The Oxford Hindi - English Dictionary, Oxford University Press, 2004.

- 379 -

M. Chaturvedi & B. Tiwari, A practical Hindi English Dictionary, National Publishing, New Delhi 2004.

K. Bulke, An English-Hindi Dictionary, S. Chand & Company, Delhi 2004.

G. Sharma, Il dizionario di hindi - Dizionario hindi italiano - italiano hindi, Zanichelli, Bologna 2004.

History of MSH:

A. Consolaro, Madre India e la Parola, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2003 (the portions to be studied will be shownduring classes).

Additional texts will be provided in class and / or through the website (through the "teaching tools"). These texts areconsidered an integral part of the course and are required for the exam.

NOTA

Italiano

Chi non avesse frequentato deve concordare un programma sostitutivo prima di sostenere l'esame. L'esame puòessere sostenuto anche in lingua inglese o hindi. In questo caso la lista delle letture verrà concordata.

English

Students not attending the course are requested to contact the instructor before taking the exam. It is also possibleto take the exam in English or Hindi. In this case texts to be prepared must be agreed upon with the instructor.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5qob

- 380 -

Lingua hindi B (I annualità)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0034

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Caratterizzante

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/19 - lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua hindi (I annualità) -(LIN0007 - 12 cfu)Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kheh

- 381 -

Lingua inglese - esercitazioni didattiche I

--

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=66k1

- 382 -

Lingua inglese - esercitazioni didattiche II

--

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica:

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2oss

- 383 -

Lingua inglese - lettorato

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lettorato di inglese (-)Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2ho0

- 384 -

Lingua latina laboratorio 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0829

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/04 - lingua e letteratura latina

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lingua latina-Laboratorio 2 - 2015/2016 (LET0829)Corso di laurea in Beni Culturali

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=36gk

- 385 -

Lingua spagnola - lettorato

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Juan Manuel Fernandez Martinez (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6704768, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza:

SSD attvità didattica: L-LIN/07 - lingua e traduzione - lingua spagnola

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lettorato di spagnolo (_)Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tu1q

- 386 -

Lingua tedesca - lettorato

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente: Georg Bernward Maag (Titolare del corso)

Contatti docente: non esiste, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-LIN/14 - lingua e traduzione - lingua tedesca

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: OraleMutuato da: Lettorato di tedesco (-)Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d4rs

- 387 -

Lingue in contatto

Languages in contactLanguages in contact

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0322

Docente: Cecilia Maria Andorno (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6709719 (non più attivo da maggio 2015, a seguito dello spostamento alla sedeprovvisoria), [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIConoscenze di base di linguistica, fornite dai moduli di base (es. Linguistica Generale C; Fondamenti di linguistica)

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento fa parte delle aree generale e di preparazione linguistica di base del Corso di Studio e mira afornire una formazione sui fenomeni linguistici connessi al contatto fra lingue e al plurilinguismo. In particolare, mira amettere gli studenti in grado di:

- possedere e sapersi servire dei concetti di base per la descrizione dei fenomeni di contatto;

- conoscere situazioni e condizioni in cui si può verificare un contatto fra lingue, a livello di comunità linguistica o disingolo individuo.

English

Within the area of linguistics, the course aims at developing the students knowledge in the topics of contactlinguistics and multilingualism.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine del ciclo di lezioni lo studente dovrà possedere conoscenze e comprensione della terminologia tecnicaadottata per l'analisi dei fenomeni di contatto linguistico e di plurilinguismo.

Lo studente dovrà inoltre dimostrare la capacità di applicare tali conoscenze all'analisi di dati e situazioni linguisticheconcrete, specialmente, ma non solo, in riferimento alle lingue conosciute e studiate.

English

Knowledge of linguistic terminology in the domain of linguistic contact and multilingualism; ability to use it in analyzingand describing linguistic phenomena and data, with particular but not exclusive reference to the languages studied.

- 388 -

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento prevede 36 ore di lezione, durante le quali si stimolerà la partecipazione attiva degli studentinell'analisi e nel commento dei fenomeni proposti, anche attraverso la distribuzione di materiali contenenti esempie dati concreti e la lettura di studi specifici.

English

Lectures (36 hours). Students are encouraged to actively participate in analyzing and discussing linguistic materialsand data.Web resources available for language documentation and analysis will be presented as well.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'apprendimento dei contenuti e delle abilità previste come risultati formativi dell'insegnamento viene verificatoattraverso un colloquio orale di circa 30 minuti su parti diverse del programma. Nell'attribuzione del voto (espressoin trentesimi) si terrà conto anche delle abilità comunicative, valutando in particolare l'acquisizione di una correttaterminologia tecnica e la capacità di esporre con chiarezza le conoscenze acquisite.

English

Oral examination (approximately 20 minutes) concerning the topics addressed in the lectures and in the list ofreadings provided. The evaluation will assess the ability to clearly present and discuss theoretical notions as well asto apply them in data analysis.

PROGRAMMA

Italiano

Definizione di contatto linguistico. Tipologie di repertori plurilingui. Mescolanza di codici fra sistema e discorso.Lingue di contatto. Il parlante plurilingue. Scelte educative in contesti plurilingui.

English

Contact in Linguistics. Multilingual repertoires. Code mixing in linguistic systems and discourse. Contact languages.The multilingual speaker. Education within multilingual communities.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

La seguente bibliografia di base verrà integrata durante lo svolgimento del corso. E' previsto un programmadifferenziato per studenti frequentanti e non frequentanti. Il programma definitivo delle letture per gli studentifrequentanti e non frequentanti verrà pubblicato fra i Materiali didattici entro la conclusione del corso.

S.Dal Negro & F.Guerini, 2007, Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Aracne, Roma.B.Moretti & F.Antonini, 2000, Famiglie bilingui, Dadò, LocarnoC.Marcato, 2012, Il plurilinguismo, Laterza, Roma

English

The following list will be precised and published among the "Materiali didattici" before the course ends.

S.Dal Negro & F.Guerini, 2007, Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Aracne, Roma.B.Moretti & F.Antonini, 2000, Famiglie bilingui, Dadò, Locarno

- 389 -

C.Marcato, 2012, Il plurilinguismo, Laterza, Roma

NOTA

Italiano

Trattandosi di un modulo avanzato, l'insegnamento non può essere inserito a piano carriera se non è già statoseguito un precedente insegnamento di base di Linguistica (es. Linguistica Generale C; Fondamenti di linguistica)

English

The course requires basic knowledge in Linguistics and can not be attended by students lacking previous courses inLinguistics (Linguistica Generale C; Fondamenti di Linguistica).

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=s1tn

- 390 -

Linguistica (corso avanzato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0357

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=q81j

- 391 -

Linguistica africana

African LinguisticsAfrican Linguistics

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0505

Docente: Mauro Tosco (Titolare del corso)

Contatti docente: [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/09 - lingue e letterature dell'africa

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

PREREQUISITIItaliano: Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa di lingue africane. E' necessaria una certa conoscenza dellalingua inglese per studiare il materiale d'esame. Previo accordo con il docente, parte del materiale d'esame potràessere sostituito con letture in francese o tedesco. E' necessaria una certa conoscenza della linguistica e dellestrutture linguistiche, ed è fortemente consigliato l'aver sostenuto almeno un esame di ambito linguistico. English: Noprevious knowledge of an African language is required. A basic to good knowledge of English is necessary. A basicknowledge of linguistics and language structures is preferred; at least an exam in a discipline pertaining to linguisticsis strongly advised.

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento ha per obiettivi l'introduzione alla complessità linguistica africana fornendo un inquadramento dibase sulle lingue africane lungo i seguenti assi:

– linguistica storica e classificazione linguistica

– sociolinguistica

– tipologia

English

The classes will offer an introduction to the complexity of the African linguistic landscape. The African languages willbe presented along the following three venues of research:

– historical linguistics and language classification

– sociolinguistics

– typology

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

- 392 -

AI termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le informazioni di base della linguisticaafricana nei suoi aspetti classificatori e in alcune delle principali caratteristiche fonologiche e morfosintatiche.Avranno inoltre acquisito il lessico tecnico della linguistica e saranno in grado di comprendere materiale scientificoin almeno una lingua internazionale.

English

At the end of the course students will have learned the basics of African linguistics in its classificatory aspects and ina selected number of phonological and morphosyntactic features. Furthermore, they will have a sound grasp of the technical lexicon of linguistics and will be able to understand and use scientific material in at least one internationallanguage.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

36 lezioni frontali di 45 minuti.

English

36 X 45 minute classes.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame orale sarà preceduto da un test scritto.

L'esame orale consisterà nella valutazione del test scritto e in una serie di domande relative al programma svolto alezione.

Gli studenti non frequentanti potranno concordare letture parzialmente sostitutive.

Il voto è espresso in trentesimi.

Gli studenti potranno concordare con il docente la lingua in cui sostenere l'esame.

English

The learning outcomes will be tested through an oral exam preceded by a written test.

The oral exam will consist in the correction of the written test and a number of questions pertaining to the program.

Non-attending students will have the possibility to be examined on a partially different list of texts to be agreed uponwith the teacher.

The final mark will be expressed in a range of 30 (thirty) points.

Students will choose with the teacher the language of their oral exam.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

Non sono previste attività di supporto.

English

- 393 -

No foreseen support activities.

PROGRAMMA

Italiano

Il corso intende fornire un inquadramento di base sulle lingue africane, sviluppando in particolare i seguenti punti:

– classificazione delle lingue africane:

concetti di base di linguistica storia, sulle famiglie linguisiche e la classificazione linguistica.famiglie linguistiche di Greenberg; lingue principali; ipotesi storiche.lingue non Africane in Africa (europee, arabo, malgascio,…).nuove lingue in Africa: definizione di pidgine creolo. Loro storia, caratteri e diffusione.

– sociolinguistica dell'Africa:

a. concetti di lingua, dialetto, lingua franca, lingua mista, codeswitching, bilinguismo, diglossia, ecc.

b. lingue nazionali e lingue ufficiali in Africa. Problemi della standardizzazione. La scrittura in Africa.

– tipologia e caratteri tipici delle lingue africane:

classi nominaligenere e numeroideofonimarcatura del topic e focus.

- alcune caratteristiche fonologiche:

a. lunghezza vocalica

b. faringali

c. eiettive ed implosive

English

Aim of the classes is to provide the student with a background on African languages, with a special attention on thefollowing topics:

– classification of African languages:

basic concepts in historical linguistics, language families and language classification.Greenbergian language families, main languages. Historical hypotheses.non-African languages in Africa (European, Arabic, Malagasy,…)new languages in Africa: definitions of pidgin, creoles. Their history, features and spread.

– sociolinguistics of Africa:

a. concepts of language, dialect, lingua franca, mixed language,

codeswitching, bilingualism, diglossia, etc.

b. national and official languages in Africa. Problems of standardization.

Writing in Africa.

– typology and features of African languages:

- 394 -

1. noun classes

2. gender and number

3. ideophones

4. topic and focus marking

Phonological features:

1. vowel length

2. pharyngeals

3. implosives, ejectives

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

- Childs, George Tucker An Introduction to African Languages, Amsterdam: John Benjamins: 2003.

- Hayward, Richard J. Afroasiatic. In: Bernd Heine and Derek Nurse (editors), African Languages: An Introduction. Cambridge: Cambridge University Press: 2000: 74-98.

- Wolff, H. Ekkehard, Language and Society. In: Bernd Heine and Derek Nurse (editors), African Languages: An Introduction. Cambridge: Cambridge University Press: 2000: 298-347.

- altri articoli e materiale distribuito a lezione.

English

- Childs, George Tucker An Introduction to African Languages, Amsterdam: John Benjamins: 2003.

- Hayward, Richard J. Afroasiatic. In: Bernd Heine and Derek Nurse (editors), African Languages: An Introduction. Cambridge: Cambridge University Press: 2000: 74-98.

- Wolff, H. Ekkehard, Language and Society. In: Bernd Heine and Derek Nurse (editors), African Languages: An Introduction. Cambridge: Cambridge University Press: 2000: 298-347.

- other articles and material distributed at classes.

NOTA

Italiano

Nessun programma concordato disponibile.

English

No individual syllabus available,

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ws13

- 395 -

Linguistica generale C

General Linguistics CGeneral Linguistics C

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: K0738

Docente: Cecilia Maria Andorno (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6709719 (non più attivo da maggio 2015, a seguito dello spostamento alla sedeprovvisoria), [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-LIN/01 - glottologia e linguistica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Scritto ed orale

PREREQUISITIConoscenze di base di grammatica

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

L'insegnamento fa parte delle aree generale e di preparazione linguistica di base del Corso di Studio e mira afornire una formazione iniziale sui principi e i metodi dell'analisi linguistica. In particolare, mira a mettere gli studentiin grado di:

- comprendere la natura specifica del linguaggio verbale rispetto alle altre forme di comunicazione;

- possedere e sapersi servire dei concetti di base per l'analisi delle lingue naturali a livello fonetico, morfologico,sintattico, semantico e pragmatico.

English

Within the area of basic linguistic training, the course aims at developing the students knowledge in the followingtopics:

- verbal languages among communication systems;

- basic notions for the analysis of natural languages: phonetics and phonology, morphology, syntax, semantics andpragmatics.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Al termine del ciclo di lezioni lo studente dovrà possedere conoscenze e comprensione della terminologia tecnicaadottata per l'analisi di dati di lingue verbali ai diversi livelli di analisi (soprattutto fonetica e morfosintattica).

Lo studente dovrà inoltre dimostrare la capacità di applicare tali conoscenze all'analisi di dati linguistici concreti,specialmente, ma non solo, in riferimento alle lingue conosciute e studiate.

- 396 -

English

Basic knowledge of linguistic terminology in phonetics, morphology, syntax; ability to use it in analyzing anddescribing linguistic phenomena and data, with particular but not exclusive reference to the languages studied.

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali. La partecipazione attiva dello studente sarà stimolata attraversol'analisi di fenomeni linguistici da dati concreti di lingue diverse, sviluppata in forma di esercitazioni collettive.Saranno inoltre presentati siti specialistici disponibili via web (Ethnologue, WALS, il sito del Laboratorio di FoneticaSperimentale dell'Università di Torino) utili per la documentazione linguistica.

English

Lectures (36 hours). Students will be encouraged to actively participate in analyzing and discussing linguisticmaterials and data. Web resources available for language documentation and analysis will be presented as well.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

Le competenze apprese saranno verificate attraverso una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie eda sostenere in quest'ordine. Le due prove contribuiranno in parti uguali alla valutazione finale. La prova scritta,della durata di 45 minuti, include esercizi e domande a risposta chiusa e mira a verificare la capacità di analisi di datilinguistici e di conoscenza della terminologia tecnica. La prova orale prevede domande aperte e mira a verificare lecompetenze espositive ed argomentative dello studente in merito ai concetti e ai fenomenti studiati.

English

Written test and oral exam, both compulsory. The written test (45 minutes) includes exercises and multiple choicesquestions and aims at assessing the knowledge of linguistic terminology and the ability to use it to describe linguisticdata. The oral exam will assess communicative competences in presenting and discussing linguistic phenomena.

PROGRAMMA

Italiano

Caratteristiche e specificità del linguaggio verbale come codice semiotico; Fonetica e Fonologia: foni e fonemi,tratti segmentali e soprasegmentali; Morfologia: parole e morfemi, classi di morfemi, flessione, derivazione ecomposizione, categorie flessive; Sintassi: sintagmi e rapporti sintagmatici, frasi, schemi valenziali e attanziali,struttura informativa; Cenni di classificazione tipologica e genealogica delle lingue.

English

Phonology: phones and phonemes; segmental and suprasegmental features; Morphology: morphemes, morphemeclasses, inflexion and inflexional cathegories, derivation and composition; Syntax: phrases, sentences and syntacticrelations, information structure; Lexicon: paradigmatic and syntagmatic relations; Semantics: basic notions ofcompositional semantics, prototypes; Basic notions concerning typology and genealogy of world languages.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

G. Berruto e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, edizione 2017.

Sono da includere: cap.1-4; cap.6; parr.7.2.3 e 7.2.4. Sono da escludere: nel cap. 2, il box 2.5 (pp.67-70); nel cap. 4,i parr. su teoria X-barra e proiezione massimale del sintagma e il par.4.4; i capp. 5 e 8; nel cap.7, i parr. 7.1, 7.2.2.

- 397 -

I materiali usati a lezione sono resi disponibili settimanalmente sul web fra i Materiali del corso e costituiscono partedel materiale di studio. Ulteriori precisazioni sulle parti del manuale oggetto di studio saranno date al termine delcorso e saranno pubblicate fra i Materiali didattici.

English

G. Berruto e M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET, ed. 2017.

To be included: ch.1-4; ch.6; par.7.2.3 and 7.2.4. To be excluded: in ch. 2, box 2.5 (pp.67-70); in ch. 4, parr. teoria X-barra and proiezione massimale del sintagma (pp.140-141) and par.4.4 (pp.160-171); ch. 5 and 8; in ch.7, parr. 7.1,7.2.2.

Slides and documents used in the lectures are available on the web and are part of the studying materials.Furtherprecisions concerning the reference handbook will be available on the website.

NOTA

Italiano

Trattandosi di un modulo di base, l'insegnamento non può essere inserito a piano carriera da chi ha già sostenuto inprecedenza esami di Linguistica.

English

The course is suitable as an introduction to General Linguistics. Students who already attended courses in GeneralLinguistics must choose advanced courses.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3edn

- 398 -

Macroeconomia ed economia delle imprese

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0337

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politicaSECS-P/08 - economia e gestione delle imprese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: OraleMutuato da: Macroeconomia ed economia delle imprese (corso integrato) (A-K) (STU0337)Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kavw

- 399 -

Macroeconomia ed economia delle imprese B

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0338

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politicaSECS-P/08 - economia e gestione delle imprese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: OraleMutuato da: Economia e gestione delle imprese B (L-Z) (-)Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=47dv

- 400 -

Medicina greca

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0359

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il CdL in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mdf4

- 401 -

Metodologia e tecnica della ricerca sociale

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: K0043

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SPS/07 - sociologia generale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: OraleMutuato da: Metodologia e tecnica della ricerca sociale -(K0043 - 6 cfu)Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y5ob

- 402 -

Microeconomia II

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: K0034

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SECS-P/01 - economia politica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Microeconomia II (K0034)Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tvxd

- 403 -

Produzione e organizzazione di eventi cinematografici

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: SCF0603

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Produzione e organizzazione di eventi cinematografici (SCF0603)Corso di laurea in DAMS

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=twub

- 404 -

Propedeutica alla filologia patristica

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0319

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/06 - letteratura cristiana antica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mjxi

- 405 -

Religioni e filosofia dell'Asia Orientale mod. 2

East Asian Religions and Philosophies. Module 2East Asian Religions and Philosophies. Module 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dzq4

- 406 -

Religioni e filosofie dell'Asia Orientale

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LIN0060

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Moduli didattici:

Religioni e filosofia dell'Asia Orientale mod. 2Studi culturali dell'Asia Orientale mod. 1

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2guv

Religioni e filosofia dell'Asia Orientale mod. 2

East Asian Religions and Philosophies. Module 2East Asian Religions and Philosophies. Module 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: -

SSD attvità didattica: L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

- 407 -

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=dzq4

- 408 -

Studi culturali dell'Asia Orientale mod. 1

East Asian Cultural Studies module 1East Asian Cultural Studies module 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docenti:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ew10

- 409 -

Semiotica A

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0806

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto per l'a.a. 2017-2018 per il Cdl in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=5uhb

- 410 -

Semiotica B

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0334

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto per l'a.a. 2017-2018 per il Cdl in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=61d3

- 411 -

Semiotica dei media

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0287

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Semiotica dei media (STU0287)Corso di laurea in DAMS

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=j5xq

- 412 -

Semiotica del testo

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0110

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vpif

- 413 -

Semiotica della pubblicità

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0102

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-FIL/05 - filosofia e teoria dei linguaggi

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2blt

- 414 -

Sistemi giuridici comparati

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0218

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: IUS/02 - diritto privato comparato

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Sistemi giuridici comparati (GIU0056)Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hz6q

- 415 -

Storia bizantina

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STS0048

Docente:

Contatti docente:

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: M-STO/03 - storia dell'europa orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=4f7f

- 416 -

Storia bizantina

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0120

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/07 - civilta' bizantina

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia bizantina - 2015/2016 (STU0120 )Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=njjo

- 417 -

Storia contemporanea

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: SCF0573

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=zmsy

- 418 -

Storia contemporanea C

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0940

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8dge

- 419 -

Storia contemporanea C (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0100

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: LET0100 - 6 cfu e LET0940 - 12 cfu

SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=eg3i

- 420 -

Storia contemporanea H

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0147

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8tc1

- 421 -

Storia contemporanea L

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0325

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-STO/04 - storia contemporanea

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia contemporanea L -(LET0325 )Corso di laurea in Storia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=820q

- 422 -

Storia dei paesi islamici

History of IslamHistory of Islam

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0223

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/10 - storia dei paesi islamici

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

English

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

English

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

English

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

English

PROGRAMMA

Italiano

English

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

NOTA

- 423 -

Italiano

English

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hwps

- 424 -

Storia del cinema

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: SCF0449

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1pes

- 425 -

Storia del cinema A mod. 1

Film History 1Film History 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0079

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6 cfu (LF902)

SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia del cinema A mod. 1 (STU0079 )Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=jub2

- 426 -

Storia del cinema A mod. 2

Film History 2Film History 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0080

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6 (LF903)

SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia del cinema A mod. 2 (STU0080 )Corso di laurea in Scienze della Comunicazione

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=a4rz

- 427 -

Storia del cinema nord-americano

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0313

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=52lc

- 428 -

Storia del cinema popolare

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: SCF0587

Docente:

Contatti docente:

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=po1u

- 429 -

Storia del cristianesimo A

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: 5235S

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia del cristianesimo A (5235S)Corso di laurea in Storia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pwrm

- 430 -

Storia del cristianesimo B

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0638

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia del cristianesimo B - 2015/2016 (LET0638)Corso di laurea in Storia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=893z

- 431 -

Storia del cristianesimo C

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: 5022S

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o623

- 432 -

Storia del cristianesimo e delle chiese

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STS0047

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-STO/07 - storia del cristianesimo e delle chiese

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=8r8j

- 433 -

Storia del Vicino Oriente antico

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: K0365

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/01 - storia del vicino oriente antico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia del Vicino Oriente antico (STS0097A)Corso di laurea in Beni Culturali

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=orwa

- 434 -

Storia del vicino oriente antico (Corso integrato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STS0097

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/01 - storia del vicino oriente anticoL-OR/04 - anatolistica

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia del Vicino Oriente antico (corso integrato) (STS0097)Corso di laurea in Beni Culturali

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=deam

- 435 -

Storia dell'Asia meridionale moderna e contemporanea

History of modern and contemporary South AsiaHistory of modern and contemporary South Asia

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0041

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: SPS/14 - storia e istituzioni dell'asia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lnau

- 436 -

Storia dell'Asia orientale e sud-orientale

Far East Asian HistoryFar East Asian History

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LIN0076

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-OR/23 - storia dell'asia orientale e sud-orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yh6k

- 437 -

Storia dell'ebraismo

Jewish HistoryJewish History

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0040

Docente: Corrado Martone (Titolare del corso)

Contatti docente: 011 6703832, [email protected]

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6 cfu (LET0357)

SSD attvità didattica: L-OR/08 - ebraico

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

OBIETTIVI FORMATIVI

Italiano

Conoscenza e comprensione

- Conoscenza degli aspetti principali della storia civile e religiosa e della letteratura del popolo ebraico dalle originiall'epoca contemporanea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

- La consapevolezza della complessità culturale e linguistica permetterà di interpretare criticamente e conautonomia di giudizio i fenomeni storici, sociali e culturali che riguardano la storia del popolo ebraico, della suareligione e delle sue istituzioni.

Autonomia di giudizio

L'insegnamento mira a rendere in grado lo studente di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio ifenomeni storici, sociali, economici e culturali della cultura ebraica nel corso della storia, nonché la produzioneletteraria, fornendo gli strumenti di base per comprendere il pensiero e la mentalità che li sottendono.

Capacità di apprendimento

- Gli strumenti d'apprendimento utilizzati consentiranno di sviluppare la capacità di conseguire autonomamentenuove conoscenze e competenze.

English

Knowledge and understanding

Knowledge of the main traits of the history and of the literature of the Jewish people from biblical times up to theconteporary era.

Applying knowledge and understanding

- 438 -

The awareness of the cultural and linguistic complexity will interpret critically historical, social and culturalphenomena regarding the history of the Jewish people , its religion and its institutions .

Making judgments

The course aims to make students able to critically interpret and independent judgment with historical phenomena ,social, economic and cultural aspects of Jewish culture throughout history, as well as the literary production,providing the basic tools for understanding the thinking and the mentality underlying them.

Learning skills

The learning tools will develop the ability to independently achieve new knowledge and skills .

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI

Italiano

Gli studenti conosceranno:

gli aspetti principali della storia civile e religiosa e della letteratura del popolo ebraico dalle origini all'epocacontemporanea.

Saranno inoltre in grado di:

- interpretare criticamente e con autonomia di giudizio alcuni tipi di testi letterari, contestualizzandoli nel periodostorico in cui sono stati prodotti e tramandati e nella cultura di cui sono espressione;

- utilizzare alcuni strumenti bibliografici riguardanti la storia dell'ebraismo.

English

Students will learn:

the main aspects of the civil and religious history and literature of the Jewish people from its origins to thecontemporary age.

Moreover, students will be able to:

- critically interpret some texts , contextualizing them in the historical period in which they were produced andhanded down;

- use some bibliographic tools on the history of Judaism .

MODALITA' DI INSEGNAMENTO

Italiano

L'insegnamento è strutturato in 36 ore frontali per 6 crediti (CFU).

English

This course is a 6‐credit module articulated in 36 hours of formal in‐class lecture time.

MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Italiano

L'esame si svolge esclusivamente in forma orale e consiste in domande sulla storia, la letteratura le istituzionireligiose e politiche del popolo ebraico descritti e spiegati a lezione. Le conoscenze acquisite saranno verificate

- 439 -

G. Filoramo (a cura di), Ebraismo, Editori Laterza, Roma-Bari 2007.

C. Martone, Il Giudaismo antico. 538 a.e.v. - 70 e.v., Carocci, Roma 2008.

C. Martone, Lettere di Bar Kokhba, Paideia, Brescia 2012.

G. Stemberger, Introduzione all'ebraistica, Morcelliana, Brescia 2013.

A questi volumi i non frequentanti aggiungeranno:

M. Abitbol, Storia degli ebrei: dalle origini ai nostri giorni, Einaudi, Torino 2015.

attraverso un esame orale con domande sulle nozioni trattate nell'insegnamento tese ad accertare l'effettivaacquisizione delle conoscenze richieste.

English

The examination takes place exclusively in oral form and consists of questions about the history, literature, religiousinstitutions and policies of the Jewish people as described and explained during classes. Students' knowledge willbe verified through an oral exam by means of questions aimed at ascertaining the actual acquisition of the requiredknowledge.

Grades are on a scale of 30.

The exam can be taken in English.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Italiano

La dott.ssa Sarah Kaminski terrà un seminario da titolo: Una stanza tutta per loro - Letteratura israeliana al femminile.

English

Dr. Sarah Kaminski will lead a seminar Una stanza tutta per loro - Letteratura israeliana al femminile.

PROGRAMMA

Italiano

L'insegnamento ripercorrerà nelle sue linee principali le varie fasi dello sviluppo della religione e della storia delpopolo ebraico dalle origini fino all'epoca contemporanea.

English

The course will explore the history of the Jewish people and of the Jewish religion from biblical times up to thecontemporary era.

TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

Italiano

English

G. Filoramo (a cura di), Ebraismo,Editori Laterza, Roma-Bari 2007.

C. Martone, Il Giudaismo antico. 538a.e.v. - 70 e.v., Carocci, Roma 2008.

C. Martone, Lettere di Bar Kokhba,Paideia, Brescia 2012.

G. Stemberger, Introduzione

- 440 -

all'ebraistica, Morcelliana, Brescia2013.

Non-attending students will add: M. Abitbol, Storia degli ebrei: dalle origini ai nostri giorni, Einaudi, Torino 2015.

NOTA

Italiano

Gli studenti di Asia e Africa, triennale o magistrale, che seguono il Seminario Una stanza tutta per loro - Letteraturaisraeliana al femminile, tenuto dalla dott.ssa Sarah Kaminski, possono scaricare dal sito del corso di laurea il moduloper la richiesta di riconoscimento del Seminario come 6 cfu in Altre attività o nei crediti a scelta libera (Tirocinio,Ulteriori conoscenze linguistiche, Ulteriori conoscenze utili).

English

The Seminar Una stanza tutta per loro - Letteratura israeliana al femminile, can be registered as a 6 CFU course inAltre attività or in the so-called free CFU's.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=r3n5

- 441 -

Storia della cartografia

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0250

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-GGR/01 - geografia

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia della cartografia (LET0250)Corso di laurea in Beni Culturali

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=i8uy

- 442 -

Storia della lingua greca B

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0317

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/02 - lingua e letteratura greca

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=o3wr

- 443 -

Storia della lingua italiana

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0778

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-FIL-LET/12 - linguistica italiana

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia della lingua italiana (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0778 )Corso di laurea in Lettere

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=7yov

- 444 -

Storia delle religioni mod. 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0188

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-STO/06 - storia delle religioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia delle religioni mod. 1 - 2015/2016 (LET0188)Corso di laurea in Storia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qrco

- 445 -

Storia delle religioni mod. 2

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STS0051

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-STO/06 - storia delle religioni

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia delle religioni mod. 2 (STS0051)Corso di laurea in Storia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kn4a

- 446 -

Storia delle teoriche del cinema

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: SCF0582

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12

SSD attvità didattica: L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia delle teoriche del cinema (SCF0582)Corso di laurea in DAMS

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=1a9v

- 447 -

Storia medievale A

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: S9351

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno:

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12 cfu (S9351); 6 cfu (9564S)

SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=shye

- 448 -

Storia medievale B (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: S2561

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia medievale A (corso aggregato) (S9351)Corso di laurea in Storia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0e8q

- 449 -

Storia medievale C (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: S9741

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: S9741 - 6 cfu e LET0096 - 12 cfu

SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia medievale C (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0096)Corso di laurea in Storia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vk6a

- 450 -

Storia medievale D

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET1059

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12 cfu (LET1059); 6 cfu (LET0463)

SSD attvità didattica: M-STO/01 - storia medievale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia medievale D (corso aggregato) (LET0463)Corso di laurea in Beni Culturali

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=rfg8

- 451 -

Storia moderna B

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: D6194

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia moderna B (corso aggregato) (D6195)Corso di laurea in Storia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=y9b0

- 452 -

Storia moderna D (corso aggregato)

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: LET0162

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 3° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: LET0162 - 6 cfu e LET0291 - 12 cfu

SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia moderna D (corso aggregato) - 2015/2016 (LET0291)Corso di laurea in Storia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=fqfd

- 453 -

Storia moderna E

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STU0158

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 12 (STU0159 6 cfu)

SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia moderna E (Corso aggregato) (STU0158 )Corso di laurea in Culture e letterature del mondo moderno

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=0705

- 454 -

Storia moderna e contemporanea: metodologia della ricerca

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: STS0099

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno 2° anno

Tipologia: Affine o integrativo

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: M-STO/02 - storia moderna

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Facoltativa

Tipologia esame: OraleMutuato da: Storia moderna e contemporanea: metodologie della ricerca (STS0099)Corso di laurea in Storia

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3m4r

- 455 -

Studi culturali dell'Asia Orientale mod. 1

East Asian Cultural Studies module 1East Asian Cultural Studies module 1

Anno accademico: 2017/2018

Codice attività didattica: -

Docente:

Contatti docente:

Corso di studio: laurea triennale in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa

Anno: 1° anno

Tipologia: Di base

Crediti/Valenza: 6

SSD attvità didattica: L-OR/20 - archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'asia orientale

Erogazione: Tradizionale

Lingua: Italiano

Frequenza: Obbligatoria

Tipologia esame: Orale

NOTA

Insegnamento non offerto nell'a.a. 2017-2018 per il Corso di laurea in Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa.

Pagina web del corso: http://asiaeafrica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=ew10

- 456 -

Stampato il 16/07/2017 05:47 - by CampusNet

- 457 -