Curriculum Vitae - Mario dott. Di Pietro

2
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Pietro Mario Data di nascita 26/03/47 Qualifica Dirigente Psicologo Amministrazione Azienda ULSS 17 Incarico attuale Psicologo psicoterapeuta presso il Servizio per l’Età Evolutiva di Monselice e Conselve Numero telefonico dell’ufficio 0429788827 – 0499598644 Fax dell’ufficio E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in psicologia, Università di Padova Altri titoli di studio e professionali Psicologo Psicoterapeuta, Ordine degli Psicologi del Veneto, n°576, 19/10/93. Trainer and Supervisor in Rational Emotive Therapy and Cognitive Behavior Therapy, IRET, State University of New York. Perfezionamento in Medicina Comportamentale e Biofeedback, Istituto di Terapia del Comportamento, Padova. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Dal 1983 psicologo presso il Consultorio Familiare e successivamente presso il Servizio per l’Età Evolutiva dell’attuale azienda ULSS. Dal 1980 al 1983 responsabile del laboratorio test per la selezione del personale presso la Società di Consulenza OPE di Bergamo. Dal 1978 al 1980 psicologo presso il Centro di Orientamento Scolastico e Professionale di Pistoia. Capacità linguistiche Inglese parlato fluentemente Capacità nell’uso delle tecnologie Utilizzo clinico di apparecchiature per il biofeedback Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc, ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) Pubblicazioni negli ultimi 5 anni AA.VV. (2005), The use of SDQ in Southern European Countries, Eurepean Child & Adolescent Psychiatry, 2, pp. 32-39. Di Pietro M. (2005), Rational Emotive Education in the school, Journal of Cognitive and Behavioral Psychotherapies, Vol. 4, N°1, 69-77. Di Pietro M. e Dacomo M.,(2005), Fanno i bulli ce l’hanno con me, Edizioni Erickson, Trento. Di Pietro M. Dacomo M e Bassi E. (2006) “Amicizia e iperattività, un binomio possibile?”, Disturbi di Attenzione e Iperattività, 2, 1,. pp. 45-57.

description

Curriculum Vitae - Mario dott. Di Pietro

Transcript of Curriculum Vitae - Mario dott. Di Pietro

Page 1: Curriculum Vitae - Mario dott. Di Pietro

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Di Pietro Mario

Data di nascita 26/03/47 Qualifica Dirigente Psicologo

Amministrazione Azienda ULSS 17 Incarico attuale Psicologo psicoterapeuta presso il Servizio per l’Età

Evolutiva di Monselice e Conselve Numero telefonico dell’ufficio 0429788827 – 0499598644

Fax dell’ufficio E-mail istituzionale [email protected]

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE

LAVORATIVE

Titolo di studio Laurea in psicologia, Università di Padova Altri titoli di studio e professionali Psicologo Psicoterapeuta, Ordine degli Psicologi del

Veneto, n°576, 19/10/93. Trainer and Supervisor in Rational Emotive Therapy and Cognitive Behavior Therapy, IRET, State University of New York. Perfezionamento in Medicina Comportamentale e Biofeedback, Istituto di Terapia del Comportamento, Padova.

Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Dal 1983 psicologo presso il Consultorio Familiare e successivamente presso il Servizio per l’Età Evolutiva dell’attuale azienda ULSS. Dal 1980 al 1983 responsabile del laboratorio test per la selezione del personale presso la Società di Consulenza OPE di Bergamo. Dal 1978 al 1980 psicologo presso il Centro di Orientamento Scolastico e Professionale di Pistoia.

Capacità linguistiche Inglese parlato fluentemente

Capacità nell’uso delle tecnologie Utilizzo clinico di apparecchiature per il biofeedback

Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni,

collaborazione a riviste, ecc, ed ogni altra informazione che il dirigente

ritiene di dover pubblicare)

Pubblicazioni negli ultimi 5 anni • AA.VV. (2005), The use of SDQ in Southern European

Countries, Eurepean Child & Adolescent Psychiatry, 2, pp. 32-39.

• Di Pietro M. (2005), Rational Emotive Education in the school, Journal of Cognitive and Behavioral Psychotherapies, Vol. 4, N°1, 69-77.

• Di Pietro M. e Dacomo M.,(2005), Fanno i bulli ce l’hanno con me, Edizioni Erickson, Trento.

• Di Pietro M. Dacomo M e Bassi E. (2006) “Amicizia e iperattività, un binomio possibile?”, Disturbi di Attenzione e Iperattività, 2, 1,. pp. 45-57.

Page 2: Curriculum Vitae - Mario dott. Di Pietro

• Di Pietro M. (2006), “L’educazione Razionale Emotiva, dalla teoria alla pratica”, in M. Rovetto e P. Moderato (a cura di), Progetti di intervento psicologico, McGraw Hill, Milano, pp. 71-84.

• Di Pietro M., Scollo E. e Tarantino V. (2007), Favorire la resilienza nei genitori di bambini con disabilità, American Journal of Mental Retardation, 4,3, pp. 353-361.

• Di Pietro e Dacomo M. (2007), Giochi e attività sulle emozioni, Edizioni Erickson, Trento

• Di Pietro M. (2007), I problemi emotivi e comportamentali degli alunni, Edizioni Carlo Amore, Roma.

• Russo L., Costa R., Urso D., Castellano O., Perrone G. e Di Pietro M. (2009), “ICEB: Intervista strutturata sulle conoscenze emozionali”, Difficoltà di Apprendimento, 14/3, pp. 369-290.

• Di Pietro M. e Dacomo M. (2009), Largo arrivo io…, Manuale di autoaiuto per bambini iperattivi e i loro genitori, Edizioni Erickson, Trento.

Attività di ricerca Collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità dal 1997. Internship presso il Central Coast Counselling Centre di Ettalong, Sydney (Australia) nel 2002. Attività di docenza Docente presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova dal 2003.