Curriculum Vitae Europass - · PDF filePagina 1/9 - Curriculum vitae di Caliari Emanuela Per...

9
Pagina 1/9 - Curriculum vitae di Caliari Emanuela Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Emanuela Caliari Indirizzo(i) Via Scuola Agraria, 29/A – 37142 Verona - Italia Telefono(i) +39 0458700409 Cellulare: +39 3332938623 Fax +39 0458700409 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 17/02/1962 Codice fiscale / Partita IVA CLRMNL62B57L781M 0338797 023 3 Indirizzo professionale Lo spazio creativo IL MOSAICO – Via Zeila, 4/a – 37131 Verona – Tel +39045972652 Occupazione desiderata/Settore professionale Professionista psicomotricista, ambito formativo Esperienza professionale Attuale Date 10/1992 Lavoro o posizione ricoperti Psicomotricista a prestazione come libero professionista Principali attività e responsabilità Consulenza psicomotoria per valutazione, interventi psicomotori individuali, attivazione di gruppi di psicomotricità e di rilassamento per bambini, attività di formazione professionale Nome e indirizzo del datore di lavoro Utenti ed enti pubblici e privati vari, nidi, scuole dell’infanzia, scuole elementari Studio privato Lo spazio creativo IL MOSAICO di Emanuela Caliari, dal 2003 Tipo di attività o settore Settore educativo, di aiuto e formativo Date 1998 Lavoro o posizione ricoperti Psicomotricista a prestazione come libero professionista, coordinatore animazione Principali attività e responsabilità Attività psicomotoria con soggetti anziani ospiti di struttura residenziale, progettazione attività di animazione e responsabile coordinatore Nome e indirizzo del datore di lavoro Casa di Soggiorno per anziani Le Betulle Via Cotta, 4 – 37131 Verona Tipo di attività o settore Animazione, laboratori di psicomotricità Date 1999 → Lavoro o posizione ricoperti Formatore psicomotricista, docente, libera professione Principali attività e responsabilità Organizzazione e conduzione stage e seminari nelle varie Regioni italiane Nome e indirizzo del datore di lavoro FIPm Federazione Italiana Psicomotricisti Sede nazionale Verona Tipo di attività o settore Aggiornamenti professionali Date 2003 → Lavoro o posizione ricoperti Psicomotricista a prestazione come libero professionista

Transcript of Curriculum Vitae Europass - · PDF filePagina 1/9 - Curriculum vitae di Caliari Emanuela Per...

Pagina 1/9 - Curriculum vitae di Caliari Emanuela

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i) Emanuela Caliari

Indirizzo(i) Via Scuola Agraria, 29/A – 37142 Verona - Italia

Telefono(i) +39 0458700409 Cellulare: +39 3332938623

Fax +39 0458700409

E-mail [email protected]

Cittadinanza Italiana

Data di nascita 17/02/1962

Codice fiscale / Partita IVA CLRMNL62B57L781M 0338797 023 3

Indirizzo professionale Lo spazio creativo IL MOSAICO – Via Zeila, 4/a – 37131 Verona – Tel +39045972652

Occupazione desiderata/Settore

professionale

Professionista psicomotricista, ambito formativo

Esperienza professionale Attuale

Date 10/1992 →

Lavoro o posizione ricoperti Psicomotricista a prestazione come libero professionista

Principali attività e responsabilità Consulenza psicomotoria per valutazione, interventi psicomotori individuali, attivazione di gruppi di psicomotricità e di rilassamento per bambini, attività di formazione professionale

Nome e indirizzo del datore di lavoro Utenti ed enti pubblici e privati vari, nidi, scuole dell’infanzia, scuole elementari Studio privato Lo spazio creativo IL MOSAICO di Emanuela Caliari, dal 2003

Tipo di attività o settore Settore educativo, di aiuto e formativo

Date 1998 →

Lavoro o posizione ricoperti Psicomotricista a prestazione come libero professionista, coordinatore animazione

Principali attività e responsabilità Attività psicomotoria con soggetti anziani ospiti di struttura residenziale, progettazione attività di animazione e responsabile coordinatore

Nome e indirizzo del datore di lavoro Casa di Soggiorno per anziani Le Betulle Via Cotta, 4 – 37131 Verona

Tipo di attività o settore Animazione, laboratori di psicomotricità

Date 1999 →

Lavoro o posizione ricoperti Formatore psicomotricista, docente, libera professione

Principali attività e responsabilità Organizzazione e conduzione stage e seminari nelle varie Regioni italiane

Nome e indirizzo del datore di lavoro FIPm Federazione Italiana Psicomotricisti Sede nazionale Verona

Tipo di attività o settore Aggiornamenti professionali

Date 2003 →

Lavoro o posizione ricoperti Psicomotricista a prestazione come libero professionista

Pagina 2/9 - Curriculum vitae di Caliari Emanuela

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Principali attività e responsabilità Ideazione e conduzione del laboratorio “Uno spazio d’incontro per mamme e bambini”

Nome e indirizzo del datore di lavoro Associazione Nuova Primavera ONLUS, centro di accoglienza Parona – Verona

Tipo di attività o settore Attività sociale

Date 2006 →

Lavoro o posizione ricoperti Docente a prestazione come libero professionista

Principali attività e responsabilità Lezioni in seminari e stage varie tematiche “Movimento e gioco”, “Guardami”

Nome e indirizzo del datore di lavoro FISM Federazione Italiana Scuole Materne L.ge Rubele, 43 – 37121 Verona

Tipo di attività o settore Formazione in ambito educativo rivolti a insegnanti scuola infanzia ed educatori asilo nido

Date 2008 →

Lavoro o posizione ricoperti Docente a prestazione come libero professionista

Principali attività e responsabilità Materia “L’osservazione del bambino”

Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola di specializzazione in psicoterapia “Scuola di Psicodramma” Studio Step di Gianpaolo Mazzara – Verona

Tipo di attività o settore Formazione per psicologi

Date 2009 →

Lavoro o posizione ricoperti Conduttore e formatore, libera professione

Principali attività e responsabilità Sportello di consulenza “Star bene insieme a scuola”: osservazione psicomotoria dei bambini, supervisione alle insegnanti, colloqui con i genitori, formazione specifica rivolta alle insegnanti

Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola dell’infanzia Meleghetti - Verona

Tipo di attività o settore Ambito educativo-preventivo

Precedente esperienza professionale

Date 10/1992 – 01/2005

Lavoro o posizione ricoperti Formatore psicomotricista, docente, libera professione, 70 ore annue

Principali attività e responsabilità Conduttore di laboratori professionali: osservazione ed esame psicomotorio, progettazione, metodologia, supervisione; conduttore di seminari e stage su argomenti specifici

Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola triennale di formazione in psicomotricità CISERPP Centro Italiano Studi e ricerche in psicologia e psicomotricità – L.ge Catena, 5 – 37138 Verona

Tipo di attività o settore Formazione scuola professionale

Date 10/1996 – 01/2005

Lavoro o posizione ricoperti Tutor allievi I, II, III anno scuola, libera professione .4 ore settimanali

Principali attività e responsabilità Gestione tirocinio, contatti con le istituzioni, bibliografia per preparazione tesi

Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola triennale di formazione in psicomotricità CISERPP Centro Italiano Studi e ricerche in psicologia e psicomotricità – L.ge Catena, 5 – 37138 Verona

Tipo di attività o settore Formazione scuola professionale

Date 2002 –2004

Lavoro o posizione ricoperti Docente, libera professione, 20 ore annue

Principali attività e responsabilità Lezioni corsi per assistenti domiciliari / collaboratrici domestiche, titolo “Educazione civica: identità e relazioni spaziali”, lezioni corso “Riattivazione corporea per anziani”

Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro Polifunzionale Don Giovanni Calabria Via San Marco – 37138 Verona

Tipo di attività o settore Formazione regionale

Date 2003-2004

Lavoro o posizione ricoperti Docente, libera professione

Principali attività e responsabilità Lezioni nei seminari “ Psicomotricità nella scuola dell’infanzia e nell’asilo nido”

Pagina 3/9 - Curriculum vitae di Caliari Emanuela

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Nome e indirizzo del datore di lavoro Editrice La Scuola – Brescia

Tipo di attività o settore Formazione in ambito educativo con insegnanti scuola infanzia ed educatori asilo nido

Date 2003

Lavoro o posizione ricoperti Docente, libera professione

Principali attività e responsabilità Lezioni in seminari e stage

Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola di specializzazione in musicoterapica “Giovanni Ferrari” Padova

Tipo di attività o settore Formazione scuola di specializzazione per musicoterapisti

Date 10/1998 – 04/2002

Lavoro o posizione ricoperti Psicomotricista e formatore a progetto

Principali attività e responsabilità Conduzione di laboratori di psicomotricità per bambini scuola dell’infanzia ed elementare Corsi di formazione per insegnanti e genitori; supervisione ad educatori e insegnanti

Nome e indirizzo del datore di lavoro ULSS 22 – Bussolengo (Verona), finanziamenti regionali L.285

Tipo di attività o settore Formazione ambito educativo-preventivo

Date 2/1993 – 1/1994

Lavoro o posizione ricoperti Psicomotricista, dipendente pubblico, in comando dalla CCIAA di Verona, 36 ore settimanali

Principali attività e responsabilità Interventi di aiuto terapeutico con minori

Nome e indirizzo del datore di lavoro ULSS 25 – Centro di Ricerca Prevenzione Diagnosi e cura degli handicap neuropsichici in età evolutiva, Cerris, Verona, Responsabile: Prof. Bernardo Dalla Bernardina

Tipo di attività o settore Terapia psicomotoria

Date 03/1988 – 03/2000

Lavoro o posizione ricoperti Dipendente, vincitore di concorso pubblico, dimissionario

Principali attività e responsabilità Sportello con ricevimento del pubblico, analisi pratiche e inserimento dati al terminale

Nome e indirizzo del datore di lavoro CCIAA Camera di Commercio Corso Porta Nuova, 92 – 37121 Verona

Tipo di attività o settore Pubblico impiego

Date 09/1983 – 02/1988

Lavoro o posizione ricoperti Segretaria studio notarile

Principali attività e responsabilità Stesura atti, in particolare responsabile settore società

Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio Dott.Alberto Androvetto – Verona Studio Dott.ssa Paola Mazza – Verona

Tipo di attività o settore Privato professionale

Istruzione e formazione

Date 2005

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione e frequenza, 50 ore

Principali tematiche/competenze professionali acquisite

Laboratorio “Ruoli e creatività” Gestione dei gruppi nei vari ambiti lavorativi con bambini, adolescenti, adulti, anziani

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Studio Step di Gianpaolo Mazzara – Verona

Date 2002-2004

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di specializzazione e frequenza, 200 ore

Principali tematiche/competenze professionali acquisite

Formatore “ Rilassamento psicomotorio e psicosomatico secondo G.B.Soubiran”

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

CISERPP – L.ge Catena, 5 – 37138 Verona

Date 2000-2001

Pagina 4/9 - Curriculum vitae di Caliari Emanuela

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Master Internazionale in Psicomotricità e Rilassamento, 200 ore

Principali tematiche/competenze professionali acquisite

Approfondimento della qualifica di formatore in psicomotricità e rilassamento Discussione tesi internazionale, valutazione: eccellente

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

OIPR Organisation Internazionale de Psychomotricité et Relaxation Parigi (Francia),

Date 1999-2001

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di qualifica di Formatore in Psicomotricità e Rilassamento, 200ore

Principali tematiche/competenze professionali acquisite

Approfondimento della formazione di base psicomotoria e acquisizione della competenza per esercitare la docenza in psicomotricità: gestione dei gruppi, progettazione, valutazione, supervisione

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

OIPR – Delegazione Italiana CISERPP - L.ge Catena, 5 – 37138 Verona

Date 1996-1997

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di specializzazione e frequenza, 120 ore

Principali tematiche/competenze professionali acquisite

Formatore “Rilassamento Terapeutico secondo Jean Bergès”

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

CISERPP – L.ge Catena, 5 – 37138 Verona

Date 1993-1995

Titolo della qualifica rilasciata Attestazione di specializzazione e frequenza, 250 ore

Principali tematiche/competenze professionali acquisite

Specializzazione in Tecniche di rilassamento, in particolare metodiche: training autogeno, Bergès, Soubiran, Jacobson

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

CISERPP – L.ge Catena, 5 – 37138 Verona

Date 1992-1995

Titolo della qualifica rilasciata Certificato Internazionale in Scienze e tecniche del corpo, 250 ore

Principali tematiche/competenze professionali acquisite

Approfondimento dei vari approcci corporei, a livello teorico e nelle metodologie pratiche Discussione tesi finale a Parigi

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

OIPR Organisation Internazionale de Psychomotricité et Relaxation Parigi (Francia),

Date 1989-1992

Titolo della qualifica rilasciata Attestato di qualifica professionale di PSICOMOTRICISTA, 1700 ore

Principali tematiche/competenze professionali acquisite

Formazione teorica, personale e professionale, acquisizione di metodologie specifiche in ambito educativo, presentivo e terapeutico per professione di Psicomotricista Valutazione finale 30/30 e lode.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

CISERPP – L.ge Catena, 5 – 37138 Verona

Date 1990

Titolo della qualifica rilasciata Attestato addetto all’assistenza, 60 ore

Principali tematiche/competenze professionali acquisite

Nozioni teoriche e pratiche per assistenza e cura a persone non autosufficienti

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Regione Veneto, Cooperativa Insieme, Verona

Pagina 5/9 - Curriculum vitae di Caliari Emanuela

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Date 1981

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di maturità Segretaria d’Amministrazione

Principali tematiche/competenze professionali acquisite

Scienze amministrative, gestione aziendale, merceologia, diritto, lingue inglese e francese, dattilografia, stenografia

Punteggio finale 58/60

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Istituto Commerciale di Stato M.Sanmicheli - Verona

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Diploma di scuola secondaria superiore

Pubblicazioni

Rivista ReS Ricerche e Studi in Psicologia del Corpo e Psicomotricità L.ge Catena, 5 – 37138 Verona

Numero e anno Articoli su n. 1-2 ottobre 1993, n. 3, dicembre 1994 / n.1, aprile 1997

Rivista Pagine di Psicomotricità Via Pace, 9 – 20122 Milano

Numero e anno Articolo su n.51, gennaio 1997

Rivista Sportpiù Via Zenatello, 4/A - Verona

Numero e anno Articoli su n.ri 1-3-4-5-6-7-8-9-10-11 e sullo speciale Valpolicella, da maggio 2009 a giugno 2011

Rivista Associazione Portoghese di Psicomotricità Lisbona

Numero e anno Atti del congresso europeo di Psicomotricità di Lisbona 2004 n.1, 2005, titolo “Um projecto de prevecao psicomotora nas escolas”

Rivista Sportpiù Via Zenatello, 4/A - Verona

Numero e anno Articoli su n.ri 1-3-4-5-6-7-8-9-10-11 e sullo speciale Valpolicella, da maggio 2009 a giugno 2011

Libro Il corpo tonico-emozionale Edizioni ReS, Verona

Autore AA.VV.

Anno 2001

Testo Terapia psicomotoria con bambina affetta da psicosi simbiotica

Libro Il corpo in gioco Edizioni ReS, Verona

Autore AA.VV, a cura di Gilberto Gobbi

Anno 2002

Testo Percorsi di gioco e movimento Il test di sviluppo psicomotorio

Libro Valorizzare le competenze dello psicomotricista Edizioni ReS. Verona

Autore AA.VV.

Anno 2002

Testo Identità professionale e spazi operativi

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiano

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Pagina 6/9 - Curriculum vitae di Caliari Emanuela

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua francese C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato C1 Utente avanzato C2 Utente avanzato

Lingua inglese A2 Utente base A2 Utente base A1 Utente base A1 Utente base B1 Utente autonomo

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze informatiche

Conoscenza degli applicativi Microsoft e del pacchetto Office, in modo particolare Excel e Access Buona capacità di navigare in Internet

Altro Socia dal 1985 dell’Associazione LVIA Associazione Internazionale Volontari Laici, sede nazionale Cuneo, con partecipazione a corsi di formazione sul volontariato internazionale e sui paesi in via di sviluppo con molti viaggi di conoscenza direttamente in Africa e America Latina, Partecipazione a progetti di educazione alla mondialità per bambini, ragazzi, adulti

Patente Automobilistica B

Ulteriori informazioni Socio fondatore nel 1994 della F.I.Pm. Federazione Italiana Psicomotricisti. Presidente Nazionale dal 1998. Socio fondatore, in quanto Presidente F.I.Pm., del C.A.I.P. Coordinamento Associazioni Italiane di Psicomotricità. Presidente dal 2006.

Allegati Enumerare gli allegati al CV Allegato 1) Partecipazione a congressi come relatore e moderatore

Allegato 2) Partecipazione ad aggiornamenti e congressi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali)".

Firma Emanuela Caliari

Pagina 7/9 - Curriculum vitae di Caliari Emanuela

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Allegato 1) Partecipazione a congressi come relatore e moderatore - Verona, Ciserpp, Giornata di Studio “Formazione e clinica psicomotoria”, 1 ottobre 1992, 8 ore, relazione dal titolo “Luci e ombre nella

formazione psicomotoria” - Brescia, XVI Convegno Nazionale SINPI, 21-24 settembre 1994, comunicazione, con altri autori, dal titolo “ La consultazione psicomotoria in un

centro di ricerca, prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi neuropsichici in età evolutiva” - Somma Vesuviana (Napoli), ASL 4, Seminario di Studio “Psicomotricità oggi”, 12 aprile 1995, 8 ore, relazione dal titolo “Il setting psicomotorio” - Roma, FIPm Federazione Italiana Psicomotricisti, I Congresso Nazionale “L’immagine corporea in Psicomotricità”, 23 -24-25 febbraio 1996, 20

ore, relazione dal titolo “ - Marburg (Germania), Congresso Europeo “Psicomotricità in via di evoluzione”, 19- 20 - 21 settembre 1996, 18 ore, comunicazione dal titolo

“Processi terapeutici e setting psicomotori” e, con altri, comunicazione dal titolo “La consultation psychomotrice dans un centre de recherche neuropsychiatrique pour enfants”

- Verona, Ciserpp, Giornata di studio “Clinica psicomotoria”, 18 gennaio 1997, 6 ore, comunicazione dal titolo “L’ultima spiaggia” - Roma, FIScOP Federazione Italiana Scuole Corsi di Psicomotricità, II Convegno Nazionale “ Lo Psicomotricista: spazi, compe tenze, significati

del setting psicomotorio”, 17 – 18 gennaio 1998, relazione dal titolo “Ambiti d’intervento dello psicomotricista” - Napoli, ANPE e FIScOP, II Congresso Scientifico Nazionale “ I processi di insegnamento-apprendimento nella formazione della personale

Sviluppo psicomotorio e Programmi multimediali, 24 – 25 ottobre 1998,15 ore, moderatore sessione “Psicomotricità” - Verona, CISERPP, Giornata di studio “L’oggetto tra simbolo e realtà in Psicomotricità”, 27 marzo 1999, 6 ore, comunicazione dal titolo

“L’oggetto nell’esperienza psicomotoria” - Savona, FIPm Federazione Italiana Psicomotricisti, Convegno regionale “La Psicomotricità e i suoi campi di intervento”, 18 giugno 1999, 10

ore, relazione dal titolo “Ambiti di intervento dello psicomotricista” - Verona, Ciserpp, Congresso Internazionale “Il corpo tonico-emozionale”, 22 – 23 – 24 ottobre 1999, 25 ore, relazione dal titolo “Terapia

psicomotoria con una bambina affetta da simbiosi psicotica” - Strasburgo (Francia), OIPR, FFP, Forum Europeo, Congresso Mondiale “ Psicomotricità e trasformazioni della società alle soglie del III

millennio”, 19 – 20 – 21 maggio 2000, 25 ore, relazione dal titolo “Jeu et mouvement: parcours de prévention psychomotrice” - Verona, Ciserpp, Giornata di studio “Processi relazionali nel setting psicomotorio”, 24 marzo 2001, 6 ore,

comunicazione dal titolo “Psicomotricità in ambito geriatrico” - Palermo, Crespp, II Convegno Nazionale “L’apporto della psicomotricità nelle sindromi psicotiche”, 22 – 23 giugno 2001, 18 ore, relazione dal

titolo “L’intervento psicomotorio con una bambina psicotica-simbiotica” - Rimini, FIScOP, IV Congresso Nazionale “Originalità del setting e specificità dell’intervento psicomotorio”, 9 – 10 – 11 novembre 2001,

relazione dal titolo “Educazione psicomotoria e prevenzione in scuola materna” - Negrar (Verona), ULSS 22 Bussolengo (Verona), Comuni ULSS 22, Convegno “Percorsi di gioco e movimento: Psicomotricità e benessere

della persona”, 1 dicembre 2001, 6 ore, relazione “Il progetto psicomotorio” - Legnago (Verona), Azienda ULSS 21, Servizio età evolutiva, Convegno “A proposito di Psicomotricità”, 14 dicembre 2001, 6 ore, relazione “Il

setting psicomotorio” - Savona, FIPm Regione Liguria, Convegno “Il teatro del corpo”, 3 marzo 2002, 6 ore, relazione introduttiva - Cosenza, FIPm Calabria, Giornata di studio “Psicomotricità: identità e spazi operativi”, 22 giugno 2002, 8 ore, con una relazione da l

titolo”Ambito d’intervento dello psicomotricista” - Padova, Giornata di studio “Dal corpo vissuto al corpo rappresentato”, 14 settembre 2002, 6 ore, relazione dal titolo “ Lo spazio professionale

dello psicomotricista dall’età evolutiva all’età geriatrica: setting e metodologia” - Roma, FISSPP, Convegno “Valorizzare le competenze dello psicomotricista”, Roma, 18-19 ottobre 2002, 15 ore, relazione dal titolo “Identità

professionale e spazi operativi” - Lauria Inferiore (Potenza), FIPm Basilicata, Convegno “Psicomotricità e territorio: la valenza in ambito educativo rieducativ i e terapeutico”, 3

maggio 2003, 10 ore, relazione dal titolo “Specificità e ambiti di intervento dello psicomotricista” - Varese, CIFA, Convegno “Il corpo in cammino: psicomotricità come prevenzione, educazione, riabilitazione e terapia”, 24 maggio 2003, 8 ore,

relazione dal titolo “Psicomotricista, una professione in equilibrio” - Napoli, FIPm Regione Campania, Convegno “La professione e la professionalità dello psicomotricista”, 23 settembre 2003, 8 ore , relazione dal

titolo “La professione e la professionalità dello psicomotricista: setting e metodologia dall’età evolutiva all’età geriatrica”, tavola rotonda “La professione e la professionalità dello psicomotricista: attualità e prospettive”

- Padova, FIPm Triveneto, Giornata di studio “La relazione psicomotoria”, 11 ottobre 2003, ore 6, relazione “La relazione psicomotoria come specifico della professione”

- Roma, FIPm, 2° Congresso Nazionale “Professione Psicomotricista: dal sapere, al saper fare, al saper essere”, 14 e 15 novembre 2003, 18 ore, relazione dal titolo “Essenza, originalità e competenza professionale dello psicomotricista”, laboratorio dal titolo “La creatività nello spazio psicomotorio”, tavola rotonda “Realtà e prospettive della psicomotricità oggi in Italia”

- Verona, Ciserpp, Cattedra di NPI Università di Verona, FIPm, Giornata di studio “I disturbi della rappresentazione del corpo e processi di apprendimento”, 13 dicembre 2003, 8 ore, relazione dal titolo “Psicomotricità come facilitatore dell’apprendimento”

- Caltanissetta, FIPm Sicilia, Giornata di studio “Gli ambiti di intervento psicomotorio”, 17 aprile 2004, 6 ore, relazione dal titolo “Specificità dello psicomotricista e ambiti di intervento”

- Lauria Inferiore (Potenza), FIPm Basilicata, convegno “Psicomotricità”, 26 giugno 2004, ore 6, relazione dal titolo “Situazione giuridico-legislativa e prospettive lavorative per la psicomotricità in Italia”

- Lisbona, Congresso Europeo di Psicomotricità “ Identità psicomotoria”, 31 marzo, 1-2 aprile 2004, 18 ore, relazione dal titolo “Projecto de prevençao psicomotora nas escolas”

Pagina 8/9 - Curriculum vitae di Caliari Emanuela

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

- Verona, CISERPP – OIPR, 2° Congresso Internazionale “Corpo e identità psicosociale”, 29,30,31 ottobre 2004, 18 ore, relazione dal titolo “Progettualità e creatività empatica nel setting psicomotorio”, laboratorio dal titolo “Mamme e bambini insieme: la coconduzione in psicomotricità”, tavola rotonda “Psicomotricità nel mondo: attualità e prospettive”

- Verona, FIPm Triveneto, Giornata di studio “L’identità professionale dello Psicomotricista e suo riconoscimento giuridico”, 17 febbraio 2007, ore 4, relazione dal titolo “Legislazione e ambiti di intervento”

- Savona, FIPm, 3° Congresso Nazionale “Mente e Corpo, un equivoco millenario”, 26 maggio 2007, ore 8, relazione dal titolo “Ambiti di intervento dello psicomotricista”

- Brescia, CAIP Coordinamento Associazioni Psicomotricità, Convegno “Psicomotricità: presente e futuro”, 25 novembre 2007, ore 4, relazione dal titolo “

- Verona, FIPm Triveneto, giornata di formazione-aggiornamento “ Progettare, progettarsi”, 29 marzo 2008, ore, relazione dal titolo “Il progetto e la sua interazione in équipe multidisciplinari presso casa di riposo e centro di accoglienza per minori”

- Palmi (RC), FIPm Calabria, giornata di studio “Psicomotricità e psicomotricisti, senza se e senza ma”, 12 settembre 2009, 8 o re, relazione dal titolo “Legislazione e ambiti di intervento”

- Roverbella (Mn), FIPm Triveneto, convegno “Le Corps nei confini della psicomotricità”, 17 ottobre 2009, 10 ore, relazione dal titolo “Chi è lo psicomotricista in Europa” e relazione dal titolo “La psicomotricità in una casa di soggiorno per anziani”

- Verona, CISERPP – OIPR, IX Congresso Mondiale di Psicomotricità “Le intelligenze del corpo”, 6-9 maggio 2010, 25 ore, relatore invitato, relazione dal titolo “Il contenimento dello sguardo in psicomotricità”, in sessione plenaria e relatore nella tavola rotonda “Realtà attuale e prospettive dello psicomotricista in Italia”

Pagina 9/9 - Curriculum vitae di Caliari Emanuela

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Allegato 2) Partecipazione ad aggiornamenti e congressi - Università estiva di Psicomotricità OIPR Organizzazione Internazionale di Psicomotricità di Parigi:

nel 1992 titolo “Relazione tonico-emozionale e livelli di comunicazione”, ore 90; nel 1995 titolo “Psicomotricità e adattamento”, ore 90; nel 2000 titolo “ La psicomotricità tra passato e futuro: apporti concettuali e metodologici”, ore 90; nel 2001 titolo “Corpo reale e corpo virtuale: nuova semiologia psicomotoria”, ore 90

- Riccione (Forlì), ANUPI, Congresso Nazionale “Lo psicomotricista tra le professioni d’aiuto”, 15 – 16 – 17 novembre 1991 - Verona, Seminario ULSS 25 “Approccio alla patologia psicosomatica in età evolutiva: il rapporto tra mente e corpo”, condotto J.P.Bachman , 22

ottobre 1993 - Roma, ANUPI, Congresso Nazionale “I segni del cambiamento in terapia psicomotoria. Indicatori, strumenti e strategie”, 15 – 16 – 17 aprile

1994 - Verona, CISERPP, Giornate di studio “ Spazi ed itinerari terapeutici della psicomotricità, 15-16 ottobre 1994 - Verona, Ciserpp – OIPR, Giornata di studio “L’instabilità psicomotoria”, 4 – 5 ottobre 1997,12 ore - Verona, Ciserpp, Giornata di studio “Il setting psicomotorio”, 28 marzo 1998, 6 ore - Verona, Ciserpp, Giornata di studio “L’oggetto: dal funzionale al simbolico”, 25 marzo 2000, 6 ore - Verona, Ciserpp, Cattedra di NPI Università di Verona, FIPm, Giornata di studio “Psicomotricità e disturbi dell’attenzione”, 18 novembre 2000, 6

ore - Verona, Ciserpp, Cattedra di NPI Università di Verona, FIPm, Giornata di studio “Disordini del movimento e disturbi dell’apprendimento”, 30

novembre 2001, 8 ore - Madrid (Spagna), Citap, Ciserpp, Neopraxis, FFP, I Congresso Mediterraneo di Psicomotricità e Rilassamento “Corpo e Cultura”, 8 – 9 – 10

marzo 2002, 20 ore - Verona, Ciserpp – OIPR – Università di Verona, FIPm, Giornata di studio “L’equilibrio in psicomotricità”, 11 dicembre 2004, 8 ore - Verona, Comune di Verona, Centro il Melograno, Convegno “Non solo madre non sola”, 10 novembre 2006, 6 ore - Verona, CSV Provincia di Verona, Convegno “ Aiutaci a far ridere: l’intrattenimento degli anziani e la teatro -terapia nel trattamento delle

patologie senili”, 12 maggio 2007, ore 4 - Rimini, Centro studi Erickson, 6° Convegno internazionale “ La qualità dell’integrazione scolastica”, 16-17-18 novembre 2007, ore 20