Curriculum Vitae Europass
-
Author
giuseppe-nenna -
Category
Documents
-
view
754 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Curriculum Vitae Europass
- 1. Giuseppe Nenna Curriculum Vitae Europass | edizione aggiornata al 8 maggio 2013Curriculum Vitae Europass Informazioni personali | formato standardper exaptation si intende uno spirito di preadattamento dinamico o devoluzione adattiva, exattamento http://it.wikipedia.org/wiki/PreadattamentoAutorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196,"Codice in materia di protezione dei dati personali"http://www.slideshare.net/Innowear/gncvep12M | Nato a Benevento il 26 maggio 1964Cittadinanza ItalianaResidente in via S. Borgia 11 a Benevento (82100)Patente B, rilasciata il 9 dicembre 1983 dalla Prefettura di Benevento,BN5073076P licenza KB dal 17 aprile 2012 CCIAA BN NCC 132/2013+39 392 [email protected] contra.dogmaticosooVoo celumstellatumhttp://www.linkedin.com/in/giuseppenennaAttitudini allo sviluppo di processi dinnovazione in fase diideazione, affiancamento, implementazione e controlloBlogger dal 15 marzo 2005, conosco e frequento buona partedelle piattaforme di social networking [youtube, facebook,twitter, foursquare, pinterest, slideshare, flickr, issuu, etc].Attitudini al digital-web publishing, gestione contenuti ecoordinamento redazionale, social-community buildindAttitudini alla gestione e controllo di eventi e produzioniAttitudini ad attivit di sviluppo organizzativoDisponibile a frequenti spostamenti, anche esteriCompetenze collocabili nel rangeUser Experience Designer /Creative Information Architect http://goo.gl/cc6YY
2. Giuseppe Nenna Curriculum Vitae Europass | edizione aggiornata al 8 maggio 2013Il "concept design" - o pi semplicemente potremmo dire idea - nasce e si sviluppa da unprocesso inventivo e da saperi esperienziali e transdisciplinari mirati a realizzare qualsiasigenere di progettualit e di obiettivo produttivo.Talvolta il concept design frutto di un risultato di quipe, di un brain storming, da cuiscaturiscono le fonti progettuali transdiciplinari e i contenuti che informeranno di s laprogettazione e la realizzazione di segni, sistemi di segni, oggetti, messaggi, ambienti ed eventi.Per dirla alla francese, la professionalit specifica che attiene al concept design quella delconcepteur, tuttavia tale figura professionale non viene quasi mai riconosciuta nella suapurezza, ma solo in quanto detiene un know how specifico e settoriale. Quindi il concepteur oconcept designer pu essere anche un ingegnere, uno stilista, un giornalista, uno sceneggiatore,cio un inventore di concetti adeguati allideazione e al raggiungimento di un determinatoobiettivo produttivo in un certo ambito settoriale.Ma noi, restringiamo la riflessione ai campi del visual e dello industrial design, con lintento diporre laccento sul processo inventivo che in tali aree progettuali vadallinvisibile (immagini mentali e processi cognitivi) al visibile (segni, oggetti,comportamenti): visibilia ex invisibilibus.J. Baudrillard indica che il significato del termine DESIGN pu essere letto nellintreccio di treprospettive operative ed interpretative:[a] grafica per il disegno;[b] proiezione cosciente di un obiettivo da raggiungere;[c] passaggio allo statuto di segno, operazione/segno, riduzione e razionalizzazione inelementi/segno, trasferimento alla funzione/segno.(J. Baudrillard, Per una critica delleconomia politica del segno,1972, Milano, Mazzotta, 1974,p. 206).[...] A tale riguardo ci sembra interessante riportare il seguente passo di C. Vasari su LeonardoDa Vinci, da cui si comprende che Leonardo, prima ancora di essere un artista-scienziato, fu unconcepteur [ante litteram e pressoch inarrivabile fuoriclasse, naturalmente..., ndr]: cosa mirabile che Lionardo per lintelligenza dellarte cominci molte cose, e nessuna mai nefin, parendogli che la mano aggiungere non potesse alla perfezione dellarte nelle cose che egliimaginava (Giorgio Vasari, Le vite, 1568).Pier Pietro Brunelli, Il concepteur e il design goo.gl/nRJSx ad esempio, un neologismo coniato dal sottoscritto nellambito delle ricerche condotteintorno ai Massive ecosystems [allo scopo di implementare strumenti che facilitino la transizione verso leSmart Cities] richiama la compresenza / convergenza di experience e competence proprio dellintelligenzaconnettiva. La categoria welfare to knowledge * precede quindi quella di expetence, ma ne di fatto la madrenaturale. Al fondo ci sono esperienze condivise e la capacit di canalizzarle a chi ne ha bisogno, supportandoattivamente i processi di community building http://www.slideshare.net/Innowear/expetenceIl concepteur applicapensiero divergente asoluzioni note.Ma fa anche moltaattenzione a come scende lacamicia dopo che lhastirata, con o senza amido. 3. Giuseppe Nenna Curriculum Vitae Europass | edizione aggiornata al 8 maggio 2013Hugh MacLeod Miami Beach .Content-words sono parole-senso, locuzioni-senso emerse nel corso della miaattivit ed a cui stata data la forma qui specificata.Non le trovi in alcun wikibolario perch sono state create ex nihilo, nel sensoattribuitogli da Lucrezio (De rerum natura):Ex nihilo nihil fit o De nilo nil, che tradotto letteralmente significa cheNulla viene dal nulla.Nemmeno esse provengono dal nulla, per tornare al nulla, ed invececircoscrivono un preciso percorso personale, nel modo che #gapingvoidci descrive:shes leaving the mainstrean behindsta lasciandosi il mainstrean alle spalle, cio pensa con la propria testa,outside/out the box elemento talora pernicioso ed argomento normalmenteautolesionista. Ma indispensabile in tempi di radicale e fulmineo cambiamento.Expetence nellideazione di concept e nella progettazione di modelli per la formazione e losviluppo territoriale nellorganizzazione e nei servizi di accoglienza a festival, meeting,congressi ed eventi nella comunicazione autoriale ed in produzioni broadcast Spiccata sensibilit allinnovazione, nellideazione o supporto di progetti orientati alla creazionedi nuovi prodotti e servizi Project management in programmi complessi ed in progetticofinanziati dallUE. come ambienti relazionali Massive per lobiettivo diallargare larea di quanti possono condividere la sedimentazione di conoscenza, attraversostrumenti in grado di aggregare competenze, anche latenti intesi quali rizoma, distintiecosystems di conoscenza, tracciati come altrettante espressioni di intelligenza rizomatica.* ad indicare ambienti Massive quale modello di welfare imperniato sullaconoscenza e sulla prossimit, costruiti mappando e confrontando il territorio sommerso del volontariato e del privato sociale,a partire dalle informazioni secondarie che nascono dalle esperienze personali che ciascuno di noi affronta quotidianamente.Il "to knowledge" in questo caso si riferisce tanto allattendibilit delle informazioni medesime che allimpatto che informazioniaffidabili hanno nelle scelte che assumiamo, in quanto cittadini od in quanto policy-makers. documenti visivi, limitatamente testuali, cheriabituino lo sguardo a percepire quello che non vede pi, nemmeno sotto tortura, incrociandosocial media e comunicazione emozionale, inducendo serendipity 4. Giuseppe Nenna Curriculum Vitae Europass | edizione aggiornata al 8 maggio 2013E bisogna saper far bene anche un lavoro ripetitivo!Apparentemente banale Applicandovisi con cura.Ovunque ed in ogni caso.per exaptation si intende uno spirito di preadattamento dinamico o devoluzione adattiva, exattamento http://it.wikipedia.org/wiki/PreadattamentoDal 19 ottobre 2011 nel team InNovAPOLI promosso dallassessore allInnovazione eSviluppo economico del Comune di Napoli, Marco EspositoALCUNI MODELLI IDEATI E PROMOSSISOCIAL SOCIAL NETWORK - CTV [settembre 2006] http://bit.ly/bFZgr5A cosa ed a chi serve strutturare nuovi modelli di servizio welfare to knowledge, a partireda dinamiche di knowledge management applicate agli ambienti di social networking, per lapromozione ed a supporto della cultura della gratuit ed a servizio della auto-organizzazionesocialeFEW Footprint Eco-evaluation Way [luglio 2008]Un ambiente di condivisione della conoscenza, per sostenere e diffondere lepratiche che riducono limpronta ecologica negli interventi edilizi e/od urbanisticiMAPPING SENTIMENT [novembre 2008]Un ambiente di comunicazione pubblica, a partire da dinamiche di urban networkingIl primo strumento di interazione, orientato per il livello istituzionale, pensato per comunicareascoltando. Ovvero per mappare, allinterno di un paesaggio urbano, i diversi sistemi diconoscenza [knowledge] che si muovono pi o meno sottotraccia. A partire da semplicipuntatori georeferenziati [mappati in digitale] che evidenziano i segnali deboli e discontinuiche il territorio urbano della conoscenza emette, propone, promuove, echeggia, in ogni suadeclinazione: ricerca, saperi, economia, arti, spettacoli, filosofia, letterature, culti, tradizioniciviche, tempo libero, etc.BARTHOLOMEUS AP [agosto 2009]Un ambiente di comunicazione, aperto, alla radice del tempoQui al link, la struttura descrittiva dellambiente: http://issuu.com/innoware/docs/bartholomeusChe si sviluppa intorno ad un culto ed ai comportamenti che le relazioni umane iviconsolidano: localizzazione, tradizione civica, testimonianze private, feste religiose, cappellevotive, altari intitolati, nicchie, patrimonio artistico, alimentazione wiki delle fonti documentali,e cos via 5. Giuseppe Nenna Curriculum Vitae Europass | edizione aggiornata al 8 maggio 2013Formato Super A3 Gull wings | Ali di gabbianoCityload [maggio 2011]Un concept-ambient media di condivisione della base informativa user generated [alimentata dai cittadini attivi] cherestituisce su nuove basi, pertanto sulla scorta di un business model editoriale new media, il valore professionaledella mediazione giornalisticaQS3 [ottobre 2011] Questione Sociale Qualit Sociale Qualit dello Sviluppo.Un format per il Social journalism: http://issuu.com/qs3sj/docs/qs3numerozeroLIFESCAPES [maggio 2012] Unesperienza di socially docutelling che, incrociando social media ecomunicazione emozionale, basata su documenti visivi, sinteticamente integrati da incisioni testuali, cheriabitui lo sguardo a percepire quello che non vede pi, nemmeno sotto tortura inducendo serendipityROI Responsability On Income [marzo 2009]Un modello di remunerazione per filiere volontarie dimpresa, a partire dalla gestione del capitale circolanteNello specifico ROI un approccio in corso di studio. Ma costituisce lembrione di nuove strategie - di politiche eprodotto - per il credito e la finanza dimpresa. Valorizzando la liquidit generata da filiere volontarie dimpresa,formate da due o pi soggetti che decidono di mettere in comune i flussi di cassa rinvenienti da vendite a clienti oconsumatori, in un qualsiasi punto della filiera [tutta o parte - superiore, inferiore o mediana - della catena del valore]:ROI serve a regolare il traffico e fornire alle parti uno strumento di gestione massimamente flessibile, con ricadutesistemiche assolutamente rilevanti per le strategie di contenimento degli effetti del credit-crunch, sia latoimprese/economia reale sia lato intermediazione creditizia.ROIResponsibilityOn IncomeALCUNI MODELLI IDEATI E PROMOSSI segue designFormato Super A3 [maggio 2013] 6. Giuseppe Nenna Curriculum Vitae Europass | edizione aggiornata al 8 maggio 2013- - i n s e r t o s t a c c a b i l e - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -Legenda Social KM Green- collaborative Heritage KM Money chain Media innovation Dal 1 maggio 1987 al 30 settembre 1990Vicepresidente Cooperativa Telecitt arl - BeneventoDirettore dei programmi, coordinatore dei servizi giornalistici:Programmazione del palinsesto televisivoCoordinamento dei servizi giornalistici [centinaia di ore registrate]Produzione esecutiva di contenitori e rotocalchi dinformazionequotidiana(Avvenimento & immaginario / VII.VIII.IX Rassegna BeneventoCitt Spettacolo)Altre collaborazioni giornalistiche (redazioni ed dizioni locali)maturate dopo il 1990:Roma ed ItinerarioUfficio-stampa Solot Compagnia Stabile di Benevento (anno 1992)Il Mattino (collaborazione saltuaria)Il Denaro (collaborazione a carattere continuativo)Giugno 1993 Bollettino bimestrale La Voce del ForoDirettore responsabile | Ordine degli Avvocati e Procuratori Benevento [due anni circa]Giugno 2001 / 2008Direttore gerente della testata giornalistica "Il Paese Sera"Progettista e coordinatore aggiunto per lazione denominataM.A.H.L.E.R. Music And Hi-fi Lab Enterprise for Researchtecnologie per la didattica e la produzione musicale a distanza instandard digitale. Cod. Ministero del Lavoro n. 0273/E2/Y/M.ALCUNI MODELLI IDEATI E PROMOSSIVOYAGER hyperlink of world [concept ottobre 1994] Un browser[allepoca su base Mosaic] per la ricerca e la prenotazione on line disoluzioni, vettori ed offerte turistiche b2b e b2cINFORMACITT [1996]Un modello di accesso ad informazioni puntuali ed a servizi diproblem solving h24, on | off line ed assistenza personale, adottatoquale supporto organizzativo ed infopoint turistico nel corso dellaXVII | XVIII | XIX rassegna Benevento Citt Spettacolo[1997/1999]ECOMUSEO DELLA VALLE DEL SABATO [concept 1996,sviluppo 1998/2001] Un attrattore turistico al servizio dellAmbiente[linee guida 2002]SELF-STARTER SERVICES [2001]Uno strumento di sviluppo delle politiche attive del lavoro:ergonomia, open space, design, e-learning, interazione personale evirtuale per sviluppare competenze trasversali, LLL e placement.Altre collaborazioni a carattere specialistico:Analisi di prefattibilit per un Centro deccellenza tecnologica aBeneventoa cura di Maria Brandi e Giancarlo Canzanelli (marzo 1994).La ricerca fu posta a base del protocollo di candidatura del consorziobeneventano per ladesione al costituendo Parco scientifico etecnologico di Salerno e delle aree interne della Campania. Dal 17 giugno 1994 al 13 aprile 2004Amministratore unico Mtha s.r.l., Sviluppo risorseturistiche territoriali, organizzazione di eventi, meeting econgressi, titolare di progetti FSE Youthstart II Fase,esercitando ruoli di:Progettista e coordinatore per lazione denominata VA.RI.T. Progettointegrato per la Valorizzazione delle Risorse Territoriali e la realizzazionedellEcomuseo della Valle del Sabato. Cod. Ministero del Lavoro n.0274/E2/Y/R 7. Giuseppe Nenna Curriculum Vitae Europass | edizione aggiornata al 8 maggio 2013 Dal 18 ottobre 2003Amministratore unico Innovation carrier srlAteco 2007, 63.12.00Concept designerFocalizzandosi su servizi di sviluppo e consulenza nellambito delconcept design, Innovation carrier si applica allimplementazionedelle attivit che sono comprese nella famiglia di ambientiMassive Ecosystems [concept proprietario] allo scopo diottimizzare la transizione di informazioni che si giovano, a vario ediverso scopo, di ambienti social network, secondo un approccioche viene definito di tracciamento delle expetence [un neologismoconiato dal sottoscritto, nellambito di ricerche condotte perimplementare strumenti che facilitino levoluzione verso le smartcities: per expetence si intende la convergenza di experience ecompetence nella valutazione di attitudini e competenzericonosciute dai sistemi di gestione della conoscenza, secondolapproccio Massive Ecosystems]Alcune slide utilizzate per illustrarne taluni presupposti:http://www.slideshare.net/Innowear/expetence Dal 23 aprile 2004 AL 22 dicembre 2007Responsabile area comunicazione [cartacea, digitale,crossmedia] dellAssociazione delle Associazioni di Volontariatoper il Centro di Servizi del Volontariato della Provincia diBenevento, CESVOB.Ideazione delle funzioni di comunicazione ed immagineSviluppo area comunicazioneIdeatore e promotore del progetto di un :CANALE TEMATICO PER IL VOLONTARIATOVince oggi chi condivide meglio, non chi esclude di piche ha ricevuto ladesione ed il patrocinio del Ministero dellaSolidariet Sociale [protocollo n. 4402/G/07, registrato nellagosto2007]Dettagli al link http://lnx.cesvob.it/cesvob/index.php?articolo=124 anni 80 e 90 Esperienza bancaria | Esperienzaartigianale nel settore alimentare | Ed ulteriori Istruzione e formazione Dal 1978/79 al 1982/83Diploma di ragioniere e peritomerceologico conseguito pressolI.T.C. Alberti - BeneventoValutazione 52/60TITOLO DI STUDIO AVENTEVALORE LEGALE Dal 19/11/2003 al 21/11/2003Web marketing specialist promossoda Madri Internet Marketing Da novembre 2003 a maggio 2004Corso di progettazione socialepromosso dallUniversit Cattolica diMilano Programmare ed attuare interventi nel socialeSecondo metodologia Ce.R.I.S.S. Centro Studi, Ricerca e Interventosui Servizi Sociali, che opera a supporto del Corso di laurea inServizio Sociale (Facolt di Sociologia).Coordinato localmente dal Centro di Cultura di Benevento.Assidua partecipazione a seminari e meeting nel settore TIC,promossi da FUB (Fondazione Ugo Bordoni) e player primari(IAB, VON, FORUM PA etc)Dal 9 ottobre 1990, tessera n. 63098 Ordine Nazionale dei Giornalisti,Elenco pubblicistiLingua Italiana C2, livello avanzato Quadro comune europeo di riferimento per le lingueComprensione Parlato ScrittoAscolto Lettura Interazione orale Produzione oraleENA2Livello elementare B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio B1 Livello intermedio A1 Livello elementareFRA2Livello elementare B2 Livello intermedio B2 Livello intermedio B1 Livello intermedio A1 Livello elementareFondatore delle associazioni