Curriculum Vitae Dott.ssa Paola Villari Vitae Dott.ssa Paola... · "La rieducazione delle dislalie"...

8
CURRICULUM VITAE Dott.ssa Paola Villari INFORMAZIONI PERSONALI Nome VILLARI PAOLA Indirizzo VIALE GRAMSCI 21 Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 18/10/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1984 svolge attività didattica, assistenza in qualità di logopedista, e ricerca scientifica presso l'Istituto di Clinica e Patologia Otorinolaringoiatrica e di Foniatria della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli. È dipendente della stessa Struttura Universitaria in qualità di Agente Tecnico dal 12/07/1988 al 14/03/1989 e di Assistente Tecnico dal 15/03/1989 al 2001; Collaboratore professionale sanitario – logopedista dal 2001 a tutt’oggi Dal 1991 al 2004 ha svolto attività di Coordinamento Assistenziale in materia di Logopedia per il personale dell’ Istituto di Educazione Sociale-Centro di Medicina Riabilitativa ISES, piazzale Pendino, Eboli. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Ha conseguito la Maturità Classica nell’Anno Scolastico 1980/1981 con votazione 48/60. Iscritta alla Scuola ai Fini Speciali per tecnici di Foniatria (Logopedisti) nell'Anno Accademico 1980/1981. Ha conseguito il Diploma con il massimo dei voti e la lode nell’A.A.1983/1984. Ha conseguito la Laurea Triennale di I livello in Logopedia con il massimo dei voti nell’Anno Accademico 2003/2004 Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione con il massimo dei voti e la lode nell’Anno Accademico 2006/2007 ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DI RICERCA Pubblicazioni scientifiche "Il trattamento logopedico delle disfonie croniche infantili mediante tecniche di filtraggio strumentale”.Acta Phoniatrica Latina voI. lO fasc. 3 Ed La Garangola, Padova, 1988, (in coll. con Motta G. et al). "La riabilitazione logopedica dei bambini con sordità grave e profonda mediante il metodo verbo- tonale". Acta Othorinolaryngologica ltalica, vol 7 suppl.15, Pacini ed., Pisa 1987, (in coll. con Motta G. et al "Valutazione dell'impiego di tecniche strumentali di filtraggio vocale nella riabilitazione delle dislalie

Transcript of Curriculum Vitae Dott.ssa Paola Villari Vitae Dott.ssa Paola... · "La rieducazione delle dislalie"...

Page 1: Curriculum Vitae Dott.ssa Paola Villari Vitae Dott.ssa Paola... · "La rieducazione delle dislalie" Tavola rotonda sul tema:»I disturbi della parola nel bambino: aspetti clinici,

C U R R I C U L U M V I T A E Dott.ssa Paola Villari

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome VILLARI PAOLA Indirizzo VIALE GRAMSCI 21 Telefono

Fax E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 18/10/1962

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1984 svolge attività didattica, assistenza in qualità di logopedista, e ricerca scientifica presso l'Istituto di Clinica e Patologia Otorinolaringoiatrica e di Foniatria della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli. È dipendente della stessa Struttura Universitaria in qualità di Agente Tecnico dal 12/07/1988 al 14/03/1989 e di Assistente Tecnico dal 15/03/1989 al 2001; Collaboratore professionale sanitario – logopedista dal 2001 a tutt’oggi Dal 1991 al 2004 ha svolto attività di Coordinamento Assistenziale in materia di Logopedia per il personale dell’ Istituto di Educazione Sociale-Centro di Medicina Riabilitativa ISES, piazzale Pendino, Eboli. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Ha conseguito la Maturità Classica nell’Anno Scolastico 1980/1981 con votazione 48/60.

Iscritta alla Scuola ai Fini Speciali per tecnici di Foniatria (Logopedisti) nell'Anno Accademico 1980/1981.

Ha conseguito il Diploma con il massimo dei voti e la lode nell’A.A.1983/1984.

Ha conseguito la Laurea Triennale di I livello in Logopedia con il massimo dei voti nell’Anno Accademico 2003/2004

Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione con il massimo dei voti e la lode nell’Anno Accademico 2006/2007

ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DI RICERCA Pubblicazioni scientifiche

"Il trattamento logopedico delle disfonie croniche infantili mediante tecniche di filtraggio strumentale”.Acta Phoniatrica Latina voI. lO fasc. 3 Ed La Garangola, Padova, 1988, (in coll. con Motta G. et al). "La riabilitazione logopedica dei bambini con sordità grave e profonda mediante il metodo verbo-tonale". Acta Othorinolaryngologica ltalica, vol 7 suppl.15, Pacini ed., Pisa 1987, (in coll. con Motta G. et al "Valutazione dell'impiego di tecniche strumentali di filtraggio vocale nella riabilitazione delle dislalie

Page 2: Curriculum Vitae Dott.ssa Paola Villari Vitae Dott.ssa Paola... · "La rieducazione delle dislalie" Tavola rotonda sul tema:»I disturbi della parola nel bambino: aspetti clinici,

funzionali" Acta Phoniatrica Latina, vol.10, fasc.3, ed. La Garangola, Padova 1988 (in coll.con Motta G. et al "Il trattamento logopedico delle disfonie croniche infantili mediante tecniche di filtraggio strumentale"- Acta Phoniatrica Latina, voI 10, fasc.3, ed. La Garangola, Padova 1988 (in coll.con Motta G. et al.). "L'impiego dei ritmi corporei nella riabilitazione logopedica delle insufficienze velari a patogenesi funzionale. Progressi in Otorinolaringologia Pediatrica C.I.C., ed, Internazionale, Roma 1988 (in coll. con Iengo M. et al.). "Possibilità di impiego del visualizzatore prosodico della voce nella riabilitazione logopedica infantile". Progressi in Otorinolaringologia Pediatrica C.I.C., ed, Internazionale, Roma 1988 (in coll. con Iengo M. et al.). "Rehabilitative treatment of children with severe and profound hearing impairments as treated by means of the verbo-tonal method, interpretation and findings of the Neaples School". International Society for the verbo-tonal method. "La riabilitazione delle iperrinolalie disfunzionali mediante i ritmi corporei fonetici A.P.A.J.H. (Association pour Adultes et Jeunes Handicapes)" Paris 1990. "Voice changing in a male transexual during vocal training: phoniatric evaluation" Reveu de Laryngologie Otologie Rhinologie; Biscaye Impremur e Conseil, Bordeaux 1988 "I disturbi della pronunzia e della risonanza della voce». Atti del III Corso di Aggiornamento in Clinica Oro-Maxillo-Facciale organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera Napoletana e dalla II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli, (in coll. con Iengo M. e Motta G. Jr). “Le stimolazioni musicali nella terapia di gruppo degli ipoacusici" ”Comunicazione Atti del XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia. Caserta 1988 ACM Ed Torre del Greco.( "Le dislalie" in Otorinolaringologia Pediatrica Anno II N° 3. C.I.C. Edizioni Intern. Roma, 1992 (in coll.con Motta G. et al.). «La disfonia cronica infantile. Aspetti patogenetici, diagnostici e terapeutici" L'Otorinolaringologia Pediatrica Vol IIIl Anno 1 C.I.C. Edizioni Intern. Roma, 1992 (in coll.con Motta G. et al

"Riabilitazione del linguaggio verbale dopo protesizzazione acustica e dopo impianto cocleare" in ORL Pediatrica,Vol III n° 3. C.I.C. Edizioni Intern. Roma, 1992, (in coll. con Iengo M. et al.).

«La raucedine infantile: contributo alla conoscenza-contributo clinico-sperimentale". Leadership Medica-Cesil, 1992,(in coll. con Iengo M. et al

"Polipi e noduli delle corde vocali: analisi delle recidive e degli insuccessi vocali" in "Chirurgia funzionale della laringe: stato attuale dell'arte».Pacini Ed.,1993, (in coll. con Iengo M.et al

"Riabilitazione fonatoria dopo chirurgia del piano glottico'. In "Chirurgia funzionale della laringe: stato attuale dell'arte". Pacini Ed., 1993, (in coll. con Iengo M. et al

«Terapie riabilitative delle laringopatie disfunzionali e delle insufficienze glottiche" in "Chirurgia funzionale della laringe stato attuale dell'arte". Pacini Ed., 1993, (in coll. con Iengo M. et al.). (

“Esperienze e considerazioni sulla terapia di gruppo nei pazienti afasici” I Care, 1997, (in coll. con Iengo M. et al.).(all 51)

"Indagine conoscitiva sulla voce degli attori del Teatro Popolare Napoletano". Acta Phoniatrica Latina, VoI. XIX, n° 4: Ed La Garangola Padova, 1997 (in coll. con Iengo M. et al.).(

"Studio sugli effetti della deprivazione sensoriale uditiva insorta in epoca peri-verbale". Acta Phoniatrica Latina, VoI. XXI. n° 4; Ed. La Garangola Padova, 1999, (in coll. con Iengo M. et al.).

"La riabilitazione della lettura e della scrittura nei pazienti afasici proposta di una tecnica riabilitativa". I Care N° 4, Anno 22°, 1997, (in coll. con Del Vecchio L).

«Studio anatomo-funzionale su 37 pazienti affetti da paralisi cordale monolaterale».Acta Phoniatrica Latina, vol. 20, N. 1, 2000 (in coll. con Iengo M. et al.)

«Analisi morfo-funzionale degli esiti chirurgici nei diversi tipi di cordectomia con Laser CO2». Acta Otorhinolaryngologica Italica, (in coll. con Iengo et al.). «Studio dei disturbi funzionali del distretto orale in pazienti con deformità dento-mascellari ad intervento chirurgico».(in coll. Con Laino A.) “Ruolo della Logopedia nel trattamento post- chirurgico della Sindrome Progenica: proposta di un protocollo terapeutico” Congresso Nazionale del Collegio dei docenti di odontoiatria”. L’odontoiatria del terzo millennio. (ed De Nicola) Roma 2005.

«Il contributo dei ritmi corporei nella riabilitazione delle iperrinolalie funzionali». Atti del XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia. Caserta 1988 ACM Ed Torre del Greco. (in coll. Con O. Vecchio).

«Osservazione sull’attività dei ritmi corporei in un gruppo di bambini ipoacusici». Atti del XXII

Page 3: Curriculum Vitae Dott.ssa Paola Villari Vitae Dott.ssa Paola... · "La rieducazione delle dislalie" Tavola rotonda sul tema:»I disturbi della parola nel bambino: aspetti clinici,

Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia. Caserta 1988 ACM Ed Torre del Greco. (in coll. con G.Cervelli). «Il metodo verbo-tonale nella rieducazione del bambino sordo». Atti del XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia. Caserta 1988 ACM Ed Torre del Greco. (in coll. con G.Tranchino). «I disturbi del linguaggio e la riabilitazione nelle sordità profonde infantili post-verbali». Atti del XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia e corso di aggiornamento. Ischia 1993 (in coll. con V. Cappello). «Osservazioni cliniche su 53 cantanti di musica leggera». Atti del XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia e corso di aggiornamento. Ischia 1993 (in coll. con V. Magri “La riabilitazione delle funzioni orali nella Sindrome Progenica”. Atti del XXIX Congresso Nazionale Società Italiana di Audiologia. Crotone 2003. “Verbo-tonal method and cochlear implants”. Paediatric Cochlear Implantation 2-5 Maggio Ginevra 2004. “Lussazione dell’aritenoide: considerazioni circa tre casi clinici”. Acta Phoniatrica Latina, VoI. XXVII, n° 4: Ed La Garangola Padova, 2005 (in coll. con Iengo M. et al.).

“ La disfonia nei pazienti asmatici in trattamento con steroidi per via inalatoria”. Acta Phoniatrica Latina, VoI. XXX, n° 1: Ed La Garangola Padova, 2008 (in coll. con Iengo M. et al.). (all

Comunicazioni,poster e video-tapes

"Il trattamento logopedico dei pazienti con voce di falsetto" Comunicazione al 43° Congresso dell' Associazione tra Foniatri e Logopedisti- Saint-Vincent, aprile 1984. "Osservazioni sulle alterazioni della motilità cordale nei pazienti con voce in falsetto". Comunicazione al 43° Congresso dell' Associazione tra Foniatri e Logopedisti: Saint-Vincent, aprile 1984. "Le nostre osservazioni sulla riabilitazione dei balbuzienti adulti rieducati con il S.U.V.A.G. Lingua e con il D.A.F ". Comunicazione al XIX Congresso della Società Italiana di Foniatria: Abano Terme, ottobre 1985. "La riabilitazione delle dislalie meccaniche periferiche con l'impiego dell'apparecchio S.U.V.A.G. Lingua". XIX Congresso della Società Italiana di Foniatria- Abano Terme, ottobre 1985. "La rieducazione delle dislalie" Tavola rotonda sul tema:»I disturbi della parola nel bambino: aspetti clinici, diagnostici e riabilitativi". Campania Medicina '86 "Giornata di Otorinolaringoiatria Pediatrica"; Napoli, giugno 1986. "Osservazioni su di un caso clinico affetto da improvvisa ipoacusta grave neurosensoriale bilaterale, insorta in epoca post-verbale" Comunicazione al XXI Congresso della Società Italiana di Foniatria e Logopedia: Milano, aprile 1987. "Osservazioni sul trattamento logopedico delle disfonie da muta vocale" Comunicazione al XXI Congresso della Società Italiana di Foniatria e Logopedia- Milano, aprile 1987. «Le stimolazioni musicali nella terapia di gruppo degli ipoacusici" Comunicazione al XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia. Caserta 14-16 aprile 1988. "Osservazione sull'attività dei ritmi corporei in un gruppo di bambini ipoacusici". Comunicazione al XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia. Caserta 14/16 Aprile, 1988. "Il contributo dei ritmi corporei nella riabilitazione delle iperinolalie funzionali" Comunicazione al XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia Caserta, 14/16 Aprile, 1988. "L'impiego del visualizzatore prosodico della voce negli esercizi per la modulazione del tono in bambini ipoacusici in età scolare". Video-tape presentato al XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia Caserta, 14/16 Aprile, 1988. Aspetti di terapia logopedica in un bambino con sordità insorta in epoca post-locutoria". Video-tape presentato al XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia Caserta 14/16 Aprile, 1988. Il metodo verbo-tonale nella rieducazione del bambino sordo. Poster presentato al XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia Caserta, 14/16 Aprile, 1988. Voice changing in a male transexual during vocal training: phoniatric evaluation. Comunicazione presentata al I Congresso Europeo di Otorinolaringoiatria. Parigi, Settembre 1988 15.. "La valutazione logopedica nei disturbi della voce cantata". Comunicazione al XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia; Catania 27/29 Aprile 1990. "Promoting Aphasia Comunicative Effectiveness: Tecnica Riabilitativa". Comunicazione al XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia; Catania 27/29 Aprile 1990. "Tecnica riabilitativa nei disturbi della voce cantata". Video-tape presentato al XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia Catania 27/29 Aprile 1990. "La valutazione logopedica: rapporti tra sintomatologia soggettiva e oggettiva nella voce cantata". Comunicazione al XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia. AbanoTerme, Aprile 1991.

Page 4: Curriculum Vitae Dott.ssa Paola Villari Vitae Dott.ssa Paola... · "La rieducazione delle dislalie" Tavola rotonda sul tema:»I disturbi della parola nel bambino: aspetti clinici,

"Osservazioni sull'impiego della tecnica P.A.C.E nella riabilitazione dei pazienti afasici". Comunicazione al XXVI I Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia, Ischia, Aprile-Maggio 1993. "Contributo alla conoscenza dei disturbi vocali negli insegnanti". Comunicazione al XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia, lschia, Aprile-Maggio 1993. "Osservazioni cliniche su 53 cantanti di musica leggera". Comunicazione al XXVII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia, Ischia, Aprile-Maggio 1993. "I disturbi del linguaggio e la riabilitazione nelle sordità profonde infantili post-verbali". Comunicazione al XXVI I Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia, lschia, Aprile-Maggio 1993. "Osservazioni sulla terapia di gruppo dei pazienti afasici". Comunicazione al XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia, Montesilvano Terme, Aprile 1994 "Riabilitazione della lettura e della scrittura nei pazienti afasici: proposta di una tecnica riabilitativa". Comunicazione al XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia, Pisa. Aprile 1996. " Analisi delle problematiche vocali negli attori del Teatro Popolare Napoletano". Comunicazione al XXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia, Pisa, Aprile 1996. "Studio sulla voce dei pazienti sottoposti a differenti tipi di cordectomie". Comunicazione al XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia, Abano Terme, Aprile 1997. "Studio sugli effetti della deprivazione sensoriale uditiva insorta in epoca peri-verbale". Comunicazione al XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia, Abano Terme, Aprile 1997. “L’odontoiatria del terzo millennio”. Comunicazione al IX Congresso Nazionale del “Collegio dei docenti di Odontoiatria”,Roma 10-11-12-13 2002. “Functional alterations of the oral regions in orthognathic surgery of Progeny syndrom”. Comunicazione al 78° Europian Orthodontic Society Sorrento (Italy) June 4, 2002. “Ruolo della logopedia nel trattamento postchirurgico della sindrome progenica: proposta di un protocollo terapeutico”. Comunicazione al XVII Convegno Nazionale S.I.D.O. Firenze 16-19 Ottobre 2002. “L’utilizzo della tecnica P.A.C.E. in un gruppo di pazienti afasici”. Comunicazione alla Conferenza Nazionale sull’ictus cerebrale. Firenze 2004.

ATTIVITA’ DIDATTICA

La sua attività didattica è stata svolta: A) presso l’Università di Napoli, in particolare:

1. in collaborazione nella didattica del Corso di insegnamento "Il Trattamento rieducativo dei disturbi dell'udito, del linguaggio, della voce parlata e cantata", presso la Scuola Speciale per Tecnici di Foniatria dal 1986 al 1992, prendendo parte alle Commissioni di esame;

2. insegnamento nel Corso Integrato di Logopedia Clinica Diploma Universitario in Logopedia negli A.A. 1992,1993,1994;

3. insegnamento nel Corso Integrato di Logopedia III del Corso di Laurea in Logopedia dall’A.A. 1993-1994 a tutt’oggi;

4. insegnamento nel Corso Integrato di Logopedia II del Corso di Laurea in Logopedia dal 2008 a tutt’oggi;

5. attività di Tirocinio per gli allievi della Scuola Speciale dal 1984 al 1992; successivamente per quelli del D.U. in Logopedia

6. attività di Tirocinio per gli allievi del corso di Laurea in Logopedia dal ? a tutt’oggi, come documentato dalla partecipazione alle Commissioni di esame per il suddetto Tirocinio, i cui verbali sono agli atti della Segreteria Studenti; (All. ?)

7. partecipazione alle Commissioni di esame per le materie Logopedia Clinica per negli A.A 1992,1993,1994, Logopedia III dall’A.A. 1993-1994 a tutt’oggi, Logopedia II dall’A.A. 2008 a tutt’oggi come documentato dai verbali di esame in possesso dalla Facoltà;

8. partecipazione alle Commissioni di Esame Finale, con valore di esame di Stato Abilitante alla professione del corso di Laurea. in Logopedia dall’A.A. 2001 a tutt’oggi

B) in qualità di istruttore al Corso di formazione «Rehabilitation of language in deaf children" (16/11-

14/12 1989) rivolto a medici e tecnici stranieri nell'ambito del progetto "Prevention and treatment of deafness" dell’ICSC-WORD LABORATORY presieduta dal Prof. Antonio Zichichi.(

C) nell’ambito di Corsi di Aggiornamento e Corsi di Formazione Nazionali; in particolare:

1. attività didattiche svolte dal Centro Ricerche e Studi Amplifon in materia di Foniatria e

Page 5: Curriculum Vitae Dott.ssa Paola Villari Vitae Dott.ssa Paola... · "La rieducazione delle dislalie" Tavola rotonda sul tema:»I disturbi della parola nel bambino: aspetti clinici,

Logopedia negli anni 1984, 1987, 1988, 1990; (all.6) 2. Corsi di Aggiornamento e Relazioni Ufficiali in Congressi Nazionali

PARTECIPAZIONE A CORSI E CONVEGNI IN QUALITA’ DI RELATORE

Relazione Ufficiale al XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica: "Le ipoacusie neuro-sensoriali dell'infanzia" Catania 1992.

"Riabilitazione del linguaggio dopo protesizzazione acustica e dopo impianto cocleare" (all. 32) Relazione Ufficiale al LXXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale. Udine. 1993:

"La Chirurgia funzionale della laringe: stato attuale dell'arte" "Terapie riabilitative delle laringopatie disfunzionali e delle insufficienze glottiche".(all. 32 bis)

Relazione Ufficiale al LXXX Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale. Udine. 1993:

"La Chirurgia funzionale della laringe: stato attuale dell'arte" «La Riabilitazione fonatoria dopo chirurgia del piano glottico».(all. 33)

Relazione Ufficiale al XLIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia: “Semiotica e aspetti rimediativi dell’afasia cronica”, Lecce 2009. (all. 33 bis)

I Corso di Aggiornamento "Le dislalie non audiogene e il loro trattamento" per medici e logopedisti organizzato dal Centro Ricerche e Studi Amplifon in collaborazione con l'Istituto di Patologia e Clinica Otorinolaringoiatrica II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli. Palinuro giugno 1984.

"Recenti acquisizioni sulle apparecchiature da impiegare nella diagnosi foniatrica e nella terapia riabilitativa logopedica" 44° Riunione dell'associazione Italiana tra Foniatri e Logopedisti, Abano Terme, 1985 Corso di Aggiornamento "Giornata di Otorinolaringoiatria Pediatrica". Napoli, giugno 1986. "Corso di Foniatria" organizzato dal Centro Ricerche e Studi Amplifon con la Clinica Otorinolaringoiatrica II Facoltà di Medicina e Chirurgia di Napoli; Milano, novembre 1986.(all. 64) "La Riabilitazione del linguaggio nel bambino ipocausico"; per medici e logopedisti organizzato dal Centro Ricerche e Studi Amplifon in collaborazione con l'Istituto di Patologia e Clinica Otorinolaringoiatrica II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli. Palinuro, settembre 1987. “Corso di Foniatria” per medici e logopedisti organizzato dal Centro Ricerche e Studi Amplifon in collaborazione con l'Istituto di Patologia e Clinica Otorinolaringoiatrica II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli. Napoli, novembre 1987 "Handicaps: problemi e prospettive". Convegno sul tema «L'educazione del linguaggio nei bambini audiolesi mediante il metodo verbo-tonale" Ascea Marina 14-15/10/1988. "Corso di Foniatria" per medici e logopedisti organizzato dal Centro Ricerche e Studi Amplifon in collaborazione con l'Istituto di Patologia e Clinica Otorinolaringoiatrica II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli. Napoli, novembre 1988. La voce cantata: attuali possibilità delle indagini foniatriche ai fini dell'inquadramento clinico e del trattamento logopedico" Corso Ufficiale di Aggiornamento al XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia. Pisa, 15/4/1989 "Corso sulla voce cantata: fisiopatologia e terapia" organizzato dal Centro Ricerche e Studi Amplifon in collaborazione con l'Istituto di Patologia Clinica e Clinica Otorinolaringoiatrica II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli. Napoli, novembre 1990. «I disturbi della pronunzia e della risonanza della voce" III Corso di Aggiornamento in Clinica Oro-Maxillo-Facciale organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera Napoletana e dalla II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli; Napoli, 25/6/1990. "Recenti Acquisizioni nella Terapia Logopedica" Convegno sul tema "Sanità-Scuola-Territorio" Napoli, 24/4/1990 "Corso sulla voce cantata: fisiopatologia e terapia" per medici e logopedisti organizzato dal Centro Ricerche e Studi Amplifon in collaborazione con l'Istituto di Patologia e Clinica Otorinolaringoiatrica II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli. Napoli, novembre 1991. "Il trattamento della Afasie: possibilità riabilitative" Corso di Aggiornamento del XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia; Padova, aprile 1991 "La protesizzazione acustica e la riabilitazione logopedica" Corso di Aggiornamento del XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia; Palermo 1992

Page 6: Curriculum Vitae Dott.ssa Paola Villari Vitae Dott.ssa Paola... · "La rieducazione delle dislalie" Tavola rotonda sul tema:»I disturbi della parola nel bambino: aspetti clinici,

III Corso di Aggiornamento "La riabilitazione foniatrica del laringectomizzato" Ospedale Monaldi Napoli, ottobre-dicembre 1993. «Studio dei disturbi funzionali del distretto orale in pazienti con deformità dento-mascellari ad intervento chirurgico»; VI Convegno Nazionale Federazione Logopedisti Italiani, 25-27 ottobre 2001, Napoli. «I disturbi delle funzioni orali in età infantile»,15-16 marzo 2002, Vietri sul Mare

“ La riabilitazione del bambino con impianto cocleare” ;Corso teorico-pratico 26-27 ottobre 2002, Eboli “Protocolli clinico riabilitativi per il trattamento del carcinoma della laringe e dell’ipofaringe” , A. O. Monadi 6-7 Giugno 2003 , Napoli. “ Afasia: inquadramento comunicativo - linguistico e trattamento riabilitativo”; Corso teorico - pratico del XLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia, 21 - 24 novembre 2007, Milano Marittima

CARICHE SOCIETARIE e COMITATI DI REDAZIONE Consiglio Direttivo dell’Associazione Logopedisti Campani in qualità di Consigliere per il biennio 1985-87 ; Consiglio Direttivo dell’Associazione Logopedisti Campani in qualità di Revisore dei Conti per il biennio 1987-89 Consiglio Direttivo dell’Associazione Logopedisti Campani in qualità di Vice-Presidente per il biennio 1989-91. Consiglio Direttivo della Società Italiana di Foniatria e Logopedia in qualità di Consigliere per il biennio 1992-94. Membro del Comitato di Redazione della principale rivista italiana di Foniatria e Logopedia «ACTA PHONIATRICA LATINA» organo ufficiale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia, Ed. La Garangola, Padova negli anni 1992-1993-1994-1995.

Page 7: Curriculum Vitae Dott.ssa Paola Villari Vitae Dott.ssa Paola... · "La rieducazione delle dislalie" Tavola rotonda sul tema:»I disturbi della parola nel bambino: aspetti clinici,

AGGIORNAMENTO

Corso di Aggiornamento dell'Associazione Italiana tra Foniatri e Logopedisti- Bologna, maggio 1983.

2. XVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria: Bologna, maggio 1983. 3. Convegno di Aggiornamento Othicon sul tema "La riabilitazione protesica dell'ipoacusico",

Napoli, giugno 1983. 4. 43° Congresso Nazionale dell' Associazione tra Foniatri e Logopedisti Saint-Vincent, aprile

1984. 5. I Seminario Internazionale: Foniatria e Logopedia Oggi; Saint-Vincent, ottobre 1984. 6. Corso di Aggiornamento sul tema "Le afasie: aspetti clinici e sperimentali e prospettive

riabilitative", Napoli, aprile 1985. 7. 44a Riunione: Corso di Aggiornamento dell'Associazione Italiana Foniatri e Logopedisti;

Abano Terme, ottobre 1985. 8. III Simposio Internazionale sul Metodo Verbo-Tonale. Zagabria, novembre 1985. 9. XX Congresso della Società Italiana di Foniatria e Logopedia; Firenze, aprile 1986. 10. VI Convegno Internazionale "Nuovi orientamenti in fisiopatologia della comunicazione".

Vercelli, settembre 1986. 11. Corso di Aggiornamento Internazionale "La riabilitazione vocale del laringectomizzato

mediante protesi tracheo-esofagee", Napoli, settembre 1986; 12. XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia. Milano, aprile 1987. 13. Corso di Aggiornamento nell'ambito dei lavori di Campania Medicina '87. "Giornata di

Otorinolaringoiatria pediatrica". Napoli, aprile 1987. 14. Corso di Aggiornamento "Audiologia sul territorio". Padula, maggio 1987. 15. Corso di Aggiornamento in: "Neuropsichiatria Infantile Evolutiva" Napoli, Marzo 1988. 16. XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia; Caserta, Aprile

1988. 17. Convegno su « Handicaps: problemi e prospettive» Ascea Marina,1988. 18. Corso di Foniatria del Centro Ricerche e Studi Amplifon, Napoli 1988. 19. XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia, Pisa, Aprile 1989. 20. Corso di Aggiornamento «La voce cantata e le sue patologie», Pisa 1989. 21. Corso di Aggiornamento: "La riabilitazione dell'Afasia". Napoli, giugno 1989. 22. Corso- Internazionale di Perfezionamento e Aggiornamento "Stato dell'Arte in Foniatria e

Logopedia". Milano Novembre 1989. 23. I Modulo di Formazione del Corso- Internazionale di Perfezionamento e Aggiornamento:

"Stato dell'Arte in Foniatria e Logopedia". Milano 1990. 24. XXIV Congresso Nazionale della Società di Foniatria e Logopedia, Catania Aprile 1990. 25. II Modulo di Formazione del Corso- Internazionale di Perfezionamento e Aggiornamento:

"Stato dell'Arte in Foniatria e Logopedia". Milano Luglio 1990. 26. III Corso di aggiornamento in Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale, Napoli 1990. 27. Convegno Sanità-Scuola-Territorio «Proposte di modelli organizzativi di intervento socio-

sanitario», Napoli 1990. 28. XXV Congresso Nazionale della Società di Foniatria e Logopedia, Abano Terme, 1991. 29. XXVI Congresso Nazionale della Società di Foniatria e Logopedia, Palermo 1992. 30. II Convegno Federazione Logopedisti Italiani «Diritto di parola: la comunicazione

nell’anziano», Torino 1992. 31. XXVII Congresso Nazionale della Società di Foniatria e Logopedia, Ischia 1993. 32. III Corso di aggiornamento «La riabitazione foniatrica del laringectomizzato», Ospedale

Monaldi, Napoli 1993. 33. XXVIII Congresso Nazionale della Società di Foniatria e Logopedia, Montesilvano 1994. 34. XXX Congresso Nazionale della Società di Foniatria e Logopedia, Pisa 1996. 35. XXXI Congresso Nazionale della Società di Foniatria e Logopedia, Roma 1997. 36. Convegno «La discalculia evolutiva», Milano1999. 37. IV Seminario di Aggiornamento «La voce normale e patologica», Ospedale Monaldi, Napoli

2000. 38. Convegno su «I disturbi specifici dell’apprendimento», Istituto del Magistero «Suor Orsola

Benincasa», Napoli 2000. XXXIV Congresso Nazionale della Società di Foniatria e Logopedia, Salerno 2001.

39. VI Congresso Nazionale Federazione Logopedisti Italiani «La deglutizione: la norma, le

Page 8: Curriculum Vitae Dott.ssa Paola Villari Vitae Dott.ssa Paola... · "La rieducazione delle dislalie" Tavola rotonda sul tema:»I disturbi della parola nel bambino: aspetti clinici,

varietà, le devianze, le anomalie. Valutazione e rimediazione. Il disagio e la professionalità», Napoli 2001.

41.Convegno di Odontostomatologia e Prevenzione “Odontoiatria Pediatrica e Geriatrica”,Vietri sul mare 15-16 marzo 2002; 42.Corso di Aggiornamento Teorico-Pratico “La riabilitazione del bambino con impianto cocleare” Eboli,26-27 ottobre 2002; 43. Corso Teorico-pratico “Protocolli clinico-riabilitativi per il trattamento del carcinoma della laringe e dell’ipofaringe” , A.O.Monaldi ,6-7 giugno 2003. 44. XLII Congresso Nazionale della Società di Foniatria e Logopedia, Milano 2008. 45. Corso di aggiornamento “ Fisiopatologia della voce artistica e tecnica di canto”, Napoli 16 – 17 maggio 2009 PREMI E BORSE DI STUDIO

Ha collaborato alla ricerca sulla riabilitazione dei pazienti affetti da disturbi del linguaggio, della voce e dell'udito, ed ha ricevuto un premio ed una borsa di studio della Fondazione Galileo Galilei presieduta dal Prof. Antonio Zichichi "Ai 100 migliori studenti d'ltalia" nel 1985.

Ha ricevuto numerosi premi studio per aver svolto attività didattica in materia di Foniatria e Logopedia in collaborazione con il Centro Ricerche Studi Amplifon dal 1984 al 1990.

Ha ricevuto il Premio annuale in memoria di Lucio Croatto per la migliore pubblicazione su “Acta Phoniatrica Latina” nell’anno 2008 – 2009

Ha ricevuto un Premio studi per un lavoro di ricerca originale dal titolo “La Disfonia nei pazienti asmatici in trattamento con steroidi per via inalatoria” (in coll.con M. Cavaliere, G. Spadaro, R. Allocca e M. Iengo), pubblicato su Acta Phoniatrica Latina, vol. XXX, n°1, 2008 ed. La Garangola, Padova.

ALTRA LINGUA INGLESE Capacità di lettura buona

Capacità di scrittura elementare Capacità di espressione orale elementare