Curriculum-MIUR Agosto 2012

15

Click here to load reader

Transcript of Curriculum-MIUR Agosto 2012

Page 1: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 1 -

Curriculum Vitæ 

Informazionipersonali

Nome VILLANI Paola Maria

Indirizzo Viale Pisa 3 - ( )20146 - MILANO MI

Telefono 02.23996656

Fax 02.23996602

E-mail [email protected]

Cittadinanza ITA

Data di nascita 27/03/1964

Titoli di studio  

Data diconseguimento

19/10/1987

Titolo conseguito Laurea (vecchio ordin.)

Descrizione Architettura

Voto conseguito 100 e lode /100

Titolo della TesiMetodologie di analisi territoriale: teorie, casi studio, sperimentazioni. Una applicazioneall'area nord-est

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Esperienze  

Periodo 16/10/1997 - oggi

Posizione Art. 50 DPR 382/80

Qualifica Posizione economica D4

Tipo di attivitàsvolta

dal 16 ottobre 1997 a tempo indeterminato come Tecnico Laureato VII livello - poiFunzionario Tecnico D2 poi D3 e quindi D4 (dal gennaio 2009), dal 14 aprile 2008 pressola Sezione Infrastrutture viarie - DIIAR

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

StrutturaINGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE,RILEVAMENTO

Periodo 03/03/2012 - 30/06/2012

Posizione Attività didattica

Qualifica Professore Incaricato

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

StrutturaINGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE,RILEVAMENTO

Periodo 20/10/2011 - 31/12/2011

Page 2: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 2 -

Posizione Attività didattica

Qualifica Professore Incaricato

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

StrutturaINGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE,RILEVAMENTO

Periodo 13/10/2011 - 13/10/2011

Posizione Attività didattica

Qualifica Professore Incaricato

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

StrutturaINGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE,RILEVAMENTO

Periodo 03/11/2010 - 30/06/2011

Posizione Attivita' di insegnamento

Qualifica Incarico di insegnamento (art.1 comma 10 L. 230/05)

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

StrutturaINGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE,RILEVAMENTO

Periodo 03/11/2010 - 30/06/2011

Posizione Attività didattica

Qualifica Professore Incaricato

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

StrutturaINGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE,RILEVAMENTO

Periodo 01/12/2009 - 28/02/2010

Posizione Titolare di contratto di ricerca

Qualifica Titolare di contratto di ricerca

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

StrutturaINGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE,RILEVAMENTO

Periodo 02/05/2009 - 31/07/2009

Posizione Titolare di contratto di ricerca

Qualifica Titolare di contratto di ricerca

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Page 3: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 3 -

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

StrutturaINGEGNERIA IDRAULICA, AMBIENTALE, INFRASTRUTTURE VIARIE,RILEVAMENTO

Periodo 13/11/2008 - 13/11/2008

Posizione Attività didattica

Qualifica Professore Incaricato

Tipo di attivitàsvolta

UNIVERSUS - CSEI

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Struttura INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Periodo 02/01/2006 - 30/10/2006

Posizione Altro

Qualifica Dirigente di ricerca a tempo det.

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE

Periodo 02/01/2005 - 30/10/2005

Posizione Consulente scientifico

Qualifica Consulente

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE

Periodo 02/01/2004 - 30/03/2005

Posizione Ricercatore presso Ente di ricerca

Qualifica Ricercatore

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE

Periodo 22/05/2004 - 22/03/2005

Posizione Attività didattica

Qualifica Professore Incaricato

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura BUILDING ENVIRONMENT SCIENCES AND TECHNOLOGY - BEST

Periodo 03/12/2001 - 31/03/2003

Posizione Attività didattica

Qualifica Professore Incaricato

Page 4: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 4 -

Tipo di attivitàsvolta

COREP

Nome e indirizzoistituzione

Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente - Corso Duca degli Abruzzi, 24 -10129 Torino

Periodo 01/02/1999 - 30/06/2000

Posizione Attività didattica

Qualifica Professore Incaricato

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE

Periodo 03/11/1988 - 31/05/2000

Posizione Cultore della materia

Qualifica Cultore della materia

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura SCIENZE DEL TERRITORIO

Periodo 03/11/1988 - 30/05/2000

Posizione Attività didattica

Qualifica Cultore della materia

Tipo di attivitàsvolta

Analisi dei Sistemi Urbani e Pianificazione del Territorio

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE

Periodo 01/02/1999 - 30/06/1999

Posizione Attività didattica

Qualifica Professore Incaricato

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE

Periodo 03/03/1997 - 10/05/1997

Posizione Attività didattica

Qualifica Professore Incaricato

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE

Periodo 23/02/1995 - 30/04/1997

Posizione Tecnologo a tempo determinato

Qualifica Primo tecnologo a tempo det.

Page 5: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 5 -

Tipo di attivitàsvolta

Tecnico ex art.26 D.P.R. 11/7/80 n.382 presso il Dipartimento di Scienze del Territorio(Laboratorio Trasporti e Territorio)

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura SCIENZE DEL TERRITORIO

Periodo 01/02/1994 - 01/02/1995

Posizione Tecnologo a tempo determinato

Qualifica Primo tecnologo a tempo det.

Tipo di attivitàsvolta

Tecnico ex art.26 D.P.R. 11/7/80 n.382 presso il Dipartimento di Scienze del Territorio(Laboratorio di Progettazione Urbana)

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura SCIENZE DEL TERRITORIO

Periodo 09/07/1992 - 09/07/1993

Posizione Tecnologo a tempo determinato

Qualifica Primo tecnologo a tempo det.

Tipo di attivitàsvolta

Tecnico ex art.26 D.P.R. 11/7/80 n.382 presso il Centro per la Grafica Informatizzata

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura MECCANICA

Periodo 01/02/1990 - 30/06/1993

Posizione Attività didattica

Qualifica Professore Incaricato

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PRODUZIONE EDILIZIA

Periodo 28/03/1990 - 12/06/1992

Posizione Tecnologo a tempo determinato

Qualifica Primo tecnologo a tempo det.

Tipo di attivitàsvolta

Tecnico ex art.26 D.P.R. 11/7/80 n.382 presso il Centro di Calcolo

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura BUILDING ENVIRONMENT SCIENCES AND TECHNOLOGY - BEST

Periodo 05/06/1989 - 09/06/1989

Posizione Attività didattica

Qualifica Professore Incaricato

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PRODUZIONE EDILIZIA

Periodo 22/11/1988 - 25/11/1988

Posizione Attività didattica

Page 6: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 6 -

Qualifica Professore Incaricato

Tipo di attivitàsvolta

Politecnico di Milano

Nome e indirizzoistituzione

Politecnico di MILANO - Piazza Leonardo da Vinci, 32 - MILANO

Struttura PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PRODUZIONE EDILIZIA

Periodo 16/09/1988 - 22/10/1988

Posizione Attività didattica

Qualifica Professore Incaricato

Tipo di attivitàsvolta

Provincia

Nome e indirizzoistituzione

Provincia autonoma di Trento - http://www.provincia.tn.it/ - Trento

Elenco deiprodotti della

ricerca 

 

VILLANI PAOLA (2012). Automotive in Europa: scenario alungo termine. In: -. Montecatini Terme (Pistoia), 25-26maggio 2012, Pistoia: ACI Pistoia, p. 1-65

 VILLANI PAOLA (2012). TAV. PROTECTA, vol. 3; p.101-104, ISSN: 1121-3124

 

VILLANI PAOLA (2012). La rete stradale in Europa e nelmondo: confronti Italia - Germania. STRADE &AUTOSTRADE, vol. n.5 Settembre/Ottobre 2012, n.; p.10-16, ISSN: 1723-2155

 

VILLANI PAOLA (2012). Porti e qualità delleinfrastrutture. PROTECTA, vol. 3; p. 101-105, ISSN:1121-3124

 

VILLANI PAOLA (2012). “Infortunio in itinere - utilizzo delmezzo privato (bicicletta). Un commento alla CircolareINAIL 7/11/2011 prot.60002.07/11/2011.0008476.PROTECTA, vol. 1; p. 101-105, ISSN: 1121-3124

 

M. Tausel, VILLANI PAOLA (2012). Progetti di risparmioenergetico: considerazioni e proposte di lavoro.PROTECTA, vol. 3; p. 101-104, ISSN: 1121-3124

 

VILLANI PAOLA (2012). Qualità delle infrastruttureportuali: l’Italia collocata all’81esimo posto!. ILMESSAGGERO MARITTIMO, vol. 1 marzo 2012; p.

Page 7: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 7 -

101-102

 

VILLANI PAOLA (2012). La rete stradale in Europa e nelmondo: confronti Italia - Spagna. STRADE &AUTOSTRADE, vol. 93; p. 122-126, ISSN: 1723-2163

 

VILLANI PAOLA (2012). La rete stradale in Europa e nelmondo: confronti Italia - Francia. STRADE &AUTOSTRADE, vol. n.4 Luglio/Agosto 2012, n.94 a; p. 1-6,ISSN: 1723-2155

 

VILLANI PAOLA (2011). I piani spostamento casa-lavoro.In: Mobilità diffusa a Lucca. Palazzo Ducale, Lucca,01/10/2011, p. 1-59

 

VILLANI PAOLA (2011). Traffico urbano: criteri dipianificazione e analisi ex post sull’efficacia degliinterventi adottati. In: Convegno Nazionale Polizia Locale.Riccione, 14/09/2011 - 17/09/2011Maggioli, p. 1-59

 

VILLANI PAOLA (2011). Sicurezza dei veicoli a bassoimpatto ambientale. In: Ecomobility 2011. Il futuro inmovimento. Montecatini Terme - Excelsior Sala Storica,30/09/2011-01/09/2011, p. 1-42

 

VILLANI PAOLA, MARIANI EDOARDO (a cura di) (2011).Elementi di Tecnica Stradale. Esercitazioni. Di VILLANIPAOLA., , vol. 1, p. 1-247

 

VILLANI PAOLA (a cura di) (2011). Portualità, logistica,sviluppo sostenibile. Roma: Ecoedizioni internazionali srl -Via Cola di Rienz, p. 1-52, ISBN: 1121312403

 VILLANI PAOLA (2011). Emergenza petrolio e consumienergetici. PROTECTA, vol. 3; p. 46-48, ISSN: 1121-3124

 

VILLANI PAOLA (2011). EXPO 2015: quali progetti a menodi quattro anni dall’evento ?. PROTECTA, vol. 9/2011; p.1-7, ISSN: 1121-3124

 VILLANI PAOLA (2011). CID e incidenti ISTAT. POLNEWS,vol. 1583; p. 1-4

 

VILLANI PAOLA (2011). Bulgaria: analisi dell’incidentalitàstradale e confronto “storico” con l’Italia. IL CENTAURO,vol. 148; p. 49-51

Page 8: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 8 -

 VILLANI PAOLA (2011). Referendum Traffico a Milano: uncommento. PROTECTA, vol. 6-2011; p. 10-13, ISSN:1121-3124

 

VILLANI PAOLA (2011). Autoveicoli commerciali,specchietti retrovisori ed angolo cieco. POLNEWS, vol.1660; p. 1-3

 VILLANI PAOLA (2010). Statistiche sull’incidentalitàstradale in Europa. IL CENTAURO, vol. 11; p. 1-3

 

VILLANI PAOLA, M.BELLELLI (2010). Tunnel vietato aiciclisti:quale normativa è stata adottata?. POLNEWS, vol.1461; p. 1-3

 

M. BELLELLI, VILLANI PAOLA (2010). Assicurazione RCA:azioni e sanzioni. POLNEWS, vol. Martedì 20 Luglio 2010,n. 142; p. 1-3

 

VILLANI PAOLA, A. GIUDICI (2010). Strade: costi,opportunità e tutela dell’ambiente. PROTECTA, vol. 01; p.69-70, ISSN: 1121-3124

 A. DE MAIO, VILLANI PAOLA (2010). Microclima, vivibilitàe mobilità a Roma. MOBILITYLAB, vol. 33; p. 26-27

 

G. DA RIOS, VILLANI PAOLA (2010). Le pavimentazioniantipolvere. STRADE & AUTOSTRADE, vol. 02; p. 02-15,ISSN: 1723-2163

 VILLANI PAOLA (2010). Ecopass e qualità dell’aria:qualche dato. POLNEWS, vol. 1324; p. 1-4

 VILLANI PAOLA (2010). Sosta disabili. POLNEWS, vol.1294; p. 04-07

 

VILLANI PAOLA (a cura di) (2010). Protecta - Mobilità:obiettivi e strategie. Roma: Ecoedizioni internazionali srl -Via Cola di Rienz, p. 1-144

 

M. CRISPINO, VILLANI PAOLA (2010). Sviluppo egestione della viabilità extraurbana minore e rurale inItalia: situazione attuale, criticità e prospettive. In: XXVICONVEGNO NAZIONALE STRADALE AIPCR. Roma, SalaConvegni Polizia di Stato, Via Pier della Francesca 3,27/10/2010-29/10/2010, p. 1-208

Page 9: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 9 -

 

VILLANI PAOLA (2010). Incidenti sulle strade localiextraurbane. In: XXVI CONVEGNO NAZIONALESTRADALE AIPCR - CT A.4 “STRADE LOCALIEXTRAURBANE E ACCESSIBILITÀ A. Sala Convegni dellaPolizia di Stato, Roma, 28/10/2010, 27/10/2010 -29/10/2010, p. 1-6

 

VILLANI PAOLA, G. GALMARINI (2010). Prototipi di autoidrogeno/elettriche del Politecnico di Milano. In:Ecomobility2010. Montecatini Terme (PT), TermeExcelsior, Sala Storica, Viale Verdi, 16/04/2010 -17/04/2010, p. 1-5

 

G. DA RIOS, F. GIUSTOZZI, VILLANI PAOLA (2009). Lestrade dell'Italia unita. STRADE & AUTOSTRADE, vol. 5;p. 02-12, ISSN: 1723-2163

 

G. DA RIOS, VILLANI PAOLA (2009). La via Francigena.STRADE & AUTOSTRADE, vol. 1; p. 2-13, ISSN:1723-2163

 

G. DA RIOS, VILLANI PAOLA (2009). La tecnica dellemassicciate. STRADE & AUTOSTRADE, vol. 4; p. 14-26,ISSN: 1723-2163

 

G. DA RIOS, VILLANI PAOLA (2009). Le strade diNapoleone. STRADE & AUTOSTRADE, vol. 3; p. 02-14,ISSN: 1723-2163

 

DA RIOS G., CRISPINO M., VILLANI PAOLA (2009). Ilnodo della manutenzione. STRADE & AUTOSTRADE, vol.6; p. 2-14, ISSN: 1723-2163

 

VILLANI PAOLA (2009). Ferrovie e interessi politici primadel Regno d’Italia. NOTIZIARIO DELL'ARCHIVIOOSVALDO PIACENTINI, vol. 11; p. 167-174

 

VILLANI PAOLA (2009). LE STRADE RURALI NELMONDO: L’ESPERIENZA DI OVERLAND. STRADE &AUTOSTRADE, vol. 6; p. 26-28, ISSN: 1723-2163

 

VILLANI PAOLA (2009). Strade ed epigrafi: attribuzionicorrette. PROGETTANDO ING, vol. 3; p. 32-34, ISSN:2035-7125

VILLANI PAOLA (2009). Vivibilità e mobilità negli spazi

Page 10: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 10 -

  urbani. M21 MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE, vol. 2; p.88-90, ISSN: 2036-7058

 

G. DA RIOS, VILLANI PAOLA (2009). L'ingegnere di pontie strade. STRADE & AUTOSTRADE, vol. 2; p. 26-37, ISSN:1723-2163

 

VILLANI PAOLA (2008). Come orientare le scelte diinvestimento: le condizioni ed i termini per accedere aifinanziamenti agevolati. Il caso dei finanziamenti inPiemonte. In: Scenari energetici e finanziamenti. Milano -Starhotel Business Palace, 26/02/2008, p. 01-45

 

VILLANI PAOLA (2008). Scenari attuali e prospettivefuture del Mobility Management. In: MobilityManagement, quale contributo alla. Bari, 13/11/2008, p.01-27

 VILLANI PAOLA (2008). EXPO 2015 e mobilità. In:Mobility Day. Milano, 12/11/2008, p. 01-15

 

VILLANI PAOLA (2008). Quale formazione per lapianificazione dei servizi di mobilità. In: TEL’08 SestoConvegno Technology Enhanced Learning. Parma,24/11/2008, p. 01-50

 

S.RINELLI, VILLANI PAOLA (2008). La Pedemontanalombarda: ottant'anni di progetti. PROTECTA, vol. 11-12;p. 72-74, ISSN: 1121-3124

 

G. Da Rios, VILLANI PAOLA (2008). Le strade dell'Imperoromano. STRADE & AUTOSTRADE, vol. 5; p. 02-10, ISSN:1723-2163

 

VILLANI PAOLA, M. BRESCI (2008). Mobilità esostenibilità: un connubio possibile ?. PROTECTA, vol. 1; p.67-69, ISSN: 1121-3124

 VILLANI PAOLA, A. CATALDO (2008). Esiti dei ProgrammiEuropei. PROTECTA, vol. 1; p. 40-41, ISSN: 1121-3124

 

VILLANI PAOLA (2008). La riforma del Trasporto PubblicoLocale: un po' di storia. NOTIZIARIO DELL'ARCHIVIOOSVALDO PIACENTINI, vol. 11-12; p. 211-213

 

VILLANI PAOLA, S. ROSSI (2008). Lynx Mobile Mapper:strumentazione hi-tech di nuova generazione. PROTECTA,

Page 11: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 11 -

vol. 6-8; p. 68-69, ISSN: 1121-3124

 

S. RINELLI, VILLANI PAOLA (2008). La Pedemontanalombarda: ottant'anni di progetti. PROTECTA, vol. 11-12;p. 72-74, ISSN: 1121-3124

 VILLANI PAOLA, D. PIRAS (2008). Trasporti: agirelocalmente. PROTECTA, vol. 1; p. 47-49, ISSN: 1121-3124

 

G. DA RIOS, VILLANI PAOLA (2008). Gli itinerari dellafede. STRADE & AUTOSTRADE, vol. 6; p. 14-24, ISSN:1723-2163

 

G. DA RIOS, VILLANI PAOLA (2008). I primi itinerari dellaciviltà. STRADE & AUTOSTRADE, vol. 4; p. 1-8, ISSN:1723-2163

 

VILLANI PAOLA (2007). “Strategie e soluzioni di mobilitymanagement per la sicurezza stradale. In: ConvegnoNazionale Polizia Locale. Riccione, 19/09/2007 -22/09/2007, p. 01-23

 

VILLANI PAOLA (2007). Le buone pratiche di MobilityManagement: l’esperienza di area. In: Settima ConferenzaNazionale Mobility Management. Bologna, 02/03/2007, p.01-48

 E. DENTIS, VILLANI PAOLA (2006). Londra si muovebene. QUALENERGIA, vol. 2; p. 67-69, ISSN: 1590-0193

 

M. BRESCI, VILLANI PAOLA (2006). La strada per Kyoto.La sfida per uno sviluppo globale, equo, sostenibile. In:Commissione Tecnica ACI. Roma, 16/02/2006 -17/02/2006, p. 01-124

 

VILLANI PAOLA (a cura di) (2006). QUALITÀDELL’AMBIENTE URBANO - III RAPPORTO ANNUALE.Roma: http://www.areeurbane.apat.it/site/it-IT/Archivio/, p.1-670, ISBN: 00000000000

 A. SANTEL, VILLANI PAOLA (2005). Viaggi climalteranti.QUALENERGIA, vol. 6; p. 50-53, ISSN: 1590-0193

 M. BRESCI, VILLANI PAOLA (2005). Oro nero alle stelle.QUALENERGIA, vol. 3; p. 56-59, ISSN: 1590-0193

VILLANI PAOLA (2005). La mobilità nelle aree

Page 12: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 12 -

 metropolitane. In: M. Cirillo, S. Brini, A. De Maio, P.Villani.Progetto qualità ambientale nelle aree metropolitana. p.01-18, Roma:http://www.areeurbane.apat.it/site/it-IT/Archivio/

 A. SANTEL, VILLANI PAOLA (2005). Per l'Italia sanzioni inarrivo. QUALENERGIA, vol. 1; p. 27-29, ISSN: 1590-0193

 

VILLANI PAOLA (2005). Il Piano Urbano del Traffico, dellaMobilità e dei Parcheggi: aggiornamento normativo etecnico. In: Convegno Nazionale Polizia Locale. Riccione,14/09/2005 - 17/09/2005, p. 01-15

 

M. Bresci, VILLANI PAOLA (2005). Nuovi scenari per lematerie prime. LE STRADE, vol. 10; p. 114-120, ISSN:0373-2916

 

VILLANI PAOLA (2004). Le nuove frontiere deicombustibili, dei carburanti e dei sistemi di trazione. In: -.Milano, 19-21 gennaio 2004, p. 1-37

 

VILLANI PAOLA (2004). Interventi per la protezione delpedone. In: Convegno Nazionale Polizia Locale. Riccione,p. 01-07

 

VILLANI PAOLA (2004). Utenza Debole: un'emergenza perla sicurezza stradale. In: Secondo Salone Internazionaledella Sicurezza stradale - International Road SafetyExhibition. Rmini, 11/11/2004, p. 01-18

 

A. CATALDO, VILLANI PAOLA (2004). La mobilità nellearee metropolitane. In:http://www.areeurbane.apat.it/site/it-IT/Archivio/Pubblicazioni/Pubblicazioni/rapporto_annuale_.html.Qualità dell’ambiente urbano, Primo Rapporto APAT. p.79-106, http://www.areeurbane.apat.it/site/it-IT/Archivio/,ISBN/ISSN: 000000000000

 

D. CEREMIGNA, G. GIARDA, VILLANI PAOLA (2004). Lavalutazione delle emissioni atmosferiche in relazione allescelte di mobilità urbana degli abitanti. In:http://www.areeurbane.apat.it/site/it-IT/Archivio/Pubblicazioni/Pubblicazioni/rapporto_annuale_.html.Qualità dell’ambiente urbano, Primo Rapporto APAT. p.137-150, Roma:http://www.areeurbane.apat.it/site/it-IT/Archivio/,ISBN/ISSN: 0000000000

Page 13: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 13 -

 

VILLANI PAOLA (2004). La gestione delle risorse idriche egli indicatori di spesa/efficacia per le aree metropolitaneoggetto di studio. In:http://www.areeurbane.apat.it/site/it-IT/Archivio/Pubblicazioni/Pubblicazioni/rapporto_annuale_.html.Primo Rapporto APAT. p. 241-255,http://www.areeurbane.apat.it/site/it-IT/Archivio/,ISBN/ISSN: 000000000000

 

VILLANI PAOLA (2004). Carburanti e fattori emissiviimputabili al trasporto su gomma. PROTECTA, vol. 7-9; p.121-127, ISSN: 1121-3124

 

VILLANI PAOLA (2003). DATAR sur le Transport:Transport voyageurs, comparaison internationale. Parigi:Délégation interministérielle à l’aménagement du t

 

VILLANI PAOLA (2003). Transport et environnement : lesprogrammes de coopération possibles. Parigi: Ministèresdes Transports, de la Recherche et de

 

VILLANI PAOLA (2003). Verso un indicatore di efficaciadei servizi ambientali erogati. In: L’innovazione al serviziodella conoscenza e della prevenzione. . Milano, 24/11/2003- 26/11/2003, Roma, p. 10-18

 VILLANI PAOLA (2003). Environment and Urban Mobility .In: -. Roma, 12-14 giugno 2003, p. 1-10

 

VILLANI PAOLA (2002). La mobilità nell'area milanese. Iltraffico merci. LOGISTICA MANAGEMENT, vol.settembre; p. 10-15, ISSN: 1120-3587

 

VILLANI PAOLA, M. Spampinato (2002). Il mobilitymanagement di area. Progetti innovativi per l'areamilanese . In: -. Parma, 15 marzo 2002, p. 1-18

 

VILLANI PAOLA (2002). Progetti innovativi per ladistribuzione urbana merci. In: -. Cremona, 25-27settembre 2002, p. 10-55

 

VILLANI PAOLA (2002). La redazione del PianoSpostamenti Casa-Lavoro. In: L. Senn, M. Ravasio.Mobility Management – Strategie di Gestione dellaMobilità Urbana. p. 130-170, Egea, ISBN/ISSN:8823840244

Page 14: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 14 -

 VILLANI PAOLA (2001). Azioni di Mobility Management aMilano. In: -. Riva del Garda (TN), 2-5 ottobre 2001, p.1-40

 

VILLANI PAOLA (2001). Azioni di Mobility managementper l’area milanese. In: -. 26 novembre 2001, 26 novembre2001, p. 1-16

 

VILLANI PAOLA, F. Boscacci, R. P. Camagni, G. P. Corda,A. Moretti, L. Cogato, M. C. Gibelli, G. Goggi, N. Lachance,F. Martellosio, P. Pucci, V. Redaelli, P. Rigamonti, E.Usuelli (2001). Mobilità, modelli insediativi ed efficienzaterritoriale . milano: Franco Angeli, ISBN: 8846433351

 

VILLANI PAOLA (2001). Analisi del contesto e aspettisocioeconomici. In: A. Moretti, P. Pucci, G. Arlotti.Progetto di riqualificazione della S.S.258 Marecchiese nelterritorio della Provincia di Rimini. p. 38-42, ROMA: INU,ISBN/ISSN: 9788876030314

 

VILLANI PAOLA (2001). Mobility management nell'areamilanese: la mobilità di persone e merci. In: -. Villa Erba -Cernobbio (CO), 22-23 novembre 2001, p. 1-27

 

VILLANI PAOLA, R. P. Camagni, R. Capello, A. Faggian(2000). Scenari insediativi e interazione trasporti-sviluppo:un modello di previsione spazio-temporale. In: C. Beguinot.Urbanistica e Mobilità. p. 355-407, Roma: CNR,ISBN/ISSN: 9788876030314

 

VILLANI PAOLA, A. Moretti, L. Binaghi, M. N. Bini, A.Debernardi, V. Erba, P. Pucci, P. Tessitore, R. Zuffi (1999).Il paradigma del policentrismo. Conoscenza etrasformazione del territorio lombardo. milano: FrancoAngeli, ISBN: 8846416880

 

VILLANI PAOLA, A. Moretti, P. Pucci (1999). Scenariinsediativi infrastrutturali e di mobilità nell'area padana.In: -. Piacenza, 5-7 ottobre 1999Atti del XX convegnoAISRE, p. 11-57

 

VILLANI PAOLA, R. P. Camagni, R. Capello, A. Faggian(1999). Scenari insediativi e di domanda di trasporto al2010: una metodologia e un’applicazione in una regioneitaliana"CNR

Page 15: Curriculum-MIUR Agosto 2012

- 15 -

 

VILLANI PAOLA (1999). Individuazione della rete e deinodi dell'interconnessione trasportistica nel territoriolombardo: le misure di forme e di gerarchia nell'assettoviabilistico e ferroviario. In: A. Moretti. Il paradigma delpolicentrismo. Conoscenza e trasformazione del territoriolombardo. p. 73-94, Milano: Franco Angeli, ISBN/ISSN:9788846416889

 

VILLANI PAOLA (1998). Car-pooling e car-sharing / Attidel "Patto per la mobilità di Bolzano" (ConvenzioneEurexceter - DST, resp. S. Bonfiglioli). In: -. Milano, 18-19ottobre 1999, p. 10-46

 

VILLANI PAOLA, A. Moretti (1998). Politiche e interventiper la mobilità nel Mendrisiotto. PAESAGGIO URBANO,vol. 5; p. 10-15, ISSN: 1120-3544

 

VILLANI PAOLA, A. Moretti, E. Prevedello (1997). I pianiurbani del traffico: Peschiera Borromeo. TERRITORIO, vol.4; p. 10-19, ISSN: 1825-8689

 

MORETTI A, PUCCI P, VILLANI PAOLA (1996). La mobilitàpendolare in Lombardia. TERRITORIO, vol. 3; p. 37-45,ISSN: 1825-8689

 

VILLANI PAOLA, P. Pucci, A. Moretti (1996). La mobilitàpendolare in Lombardia. TERRITORIO, vol. 3; p. 10-21,ISSN: 1825-8689

 

MORETTI A, SANTAMBROGIO G, VILLANI PAOLA (1995).Trasporto pubblico su gomma: metodologie per unprogetto territoriale. T&T TRASPORTI E TRAZIONE, vol.3; p. 27-33, ISSN: 1120-8732

 

VILLANI PAOLA, A. Moretti (1992). Studio per unaValutazione di Impatto Ambientale in Val di Fiemme: ilsettore del traffico. milano: Franco Angeli

 

VILLANI PAOLA, A. Moretti, P. Demaestri (1988).Metodologie per l'interpretazione dell'organizzazionespaziale: l'analisi reticolare come superamento deitradizionali criteri di aggregazione per polarizzazione edomogeneità. Una applicazione all'area Nord-Est di Milano.In: -. Torino , 7-9 novembre 1988 , p. 110-151