curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri...

38
DOMIZIA MANDOLESI CURRICULUM

Transcript of curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri...

Page 1: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

DOMIZIA MANDOLESI

CURRICULUM

Page 2: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

2

1. TITOLI E INCARICHI ISTITUZIONALI 3 2. ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 5 3. ATTIVITÁ DIDATTICA 16 3.1. INCARICHI DI INSEGNAMENTO 14 3.2 TESI DI LAUREA 21 3.3 TESI DI DOTTORATO 22 3.4 MASTER, SEMINARI E WORKSHOP DI DOTTORATO 23 4. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E ALTRE INIZIATIVE CULTURALI 23 5. PARTECIPAZIONE A RIVISTE, COLLANE, COMITATI EDITORIALI 25 6. RICERCA PROGETTUALE 25 7. PUBBLICAZIONI 34

Page 3: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

3

1. TITOLI E INCARICHI ISTITUZIONALI 1985 Laurea in Architettura presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, conseguita il 28 febbraio, con voti 110/110 e lode. 1986 - Abilitazione all'esercizio della professione di Architetto, conseguita il 23 gennaio Inizia la collaborazione come redattore alla rivista "L'Industria delle Costruzioni". Iscrizione all'albo professionale dell'ordine degli architetti di Roma nel 1988. - Redattore della rivista "L'Industria delle costruzioni", Edilstampa, Roma. 1989 Vince una Borsa di studio del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica, IV Ciclo, presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. 1992 Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, il 5 giugno. 1993 Vince, a seguito di concorso, una Borsa di Studio C.N.R nell'ambito del Progetto Finalizzato Edilizia (bando n.201.12.72/1 del 31 dicembre 1991), con durata dal 1/02/1993 al 31/01/1994. 1994 Vince, a seguito di concorso, una Borsa di Studio C.N.R nell'ambito del Progetto Finalizzato Edilizia (bando n.201.12.72/2 del 18 maggio 1993), con durata dal 1/03/1994 al 31/02/1995. 1997 Vince, a seguito di concorso, una Borsa di Studio per attività di ricerca Post- dottorato nel settore Composizione Architettonica, presso la Facoltà di Architettura dell'Università "La Sapienza" di Roma. 1999 Vince, a seguito di concorso pubblico, un posto di Ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare Icar 14, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Roma "La Sapienza". presa di servizio 1/06/1999. 2002 - Ottiene la Conferma in ruolo di Ricercatore universitario nel settore scientifico disciplinare Icar 14, decreto rettorale n.7609 del 14.04.2003. - Caporedattore della rivista “ L’industria delle costruzioni”, Ance / Edistampa, Roma 2005 Svolge attività di ricerca come responsabile scientifico di HousingLab, oggi Laboratorio di ricerca nell'Unità "Architettura e Costruzione - Spazio e Società", DiAP, Sapienza Roma. 2007 - Viene nominata Membro del gruppo di lavoro per la stesura del “Rapporto di Autovalutazione del Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, per il quale viene elaborato il relativo documento “Percorso Qualità 2005-2006 Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. - Viene nominata (D.R. n. 690/2007 del 21.03.2007) Membro della commissione di valutazione comparativa per l’assegnazione di un posto di ricercatore universitario - settore scientifico disciplinare ICAR 14 - Composizione architettonica e urbana - presso la Facoltà di Architettura di “Roma Tre”.

Page 4: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

4

2009 Viene eletta coordinatrice della Consulta dei Ricercatori della Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni, fino al 2011. 2010 Viene eletta membro della Giunta del DiAP - Dipartimento di Architettura e Progetto - Sapienza, Roma, ottobre 2010. 2011 - Vene nominata Membro, della Commissione di Valutazione per l’assegnazione dei contratti di insegnamento nel settore disciplinare ICAR 14 - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico, Facoltà di Architettura, Sapienza Roma. Ancora in carica. - Membro del comitato direttivo di Inarch Lazio, presidente Luca Zevi. Ancora in carica. 2012 - Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Architettura Teorie e Progetto, Sapienza Roma. Ancora in carica - Coordinamento dei Laboratori di progettazione architettonica (ICAR 14) nel Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico, Facoltà di Architettura, Sapienza Roma. Ancora in carica - Responsabile (HousingLab DiAP) dell' Accordo quadro tra Sapienza Università di Roma ed ENEA per il settore della Rigenerazione energetico-ambientale e architettonica dell'edilizia residenziale, Roma 10 gennaio 2012. - Vicedirettore della rivista "L'industria delle Costruzioni", rivista di architettura bimestrale, Edilstampa, Roma. - Membro del comitato scientifico della collana “It Revolution in Architettura”, diretta da Antonino Saggio, edita da Edilstampa. - Membro del comitato scientifico e curatrice della collana “Quaderni di architettura dell’ANCE” diretta da Giuseppe Nannerini, edita da Edilstampa. 2013 - Ottiene l'Abilitazione scientifica nazionale come Professore di seconda fascia, settore concorsuale 08/D1. - Membro della Commissione di valutazione per l’ammissione a n. 13 posti di Dottorato di Ricerca in Architettura Teorie e Progetto, Sapienza Roma XXIX Ciclo, nomina con Decreto n. 2806 del 7/8/2013 2014 - Viene rieletta membro della Giunta del DiAP - Dipartimento di Architettura e Progetto - Sapienza, Roma (30.01.2014). - Referente Coordinamento della didattica del percorso di eccellenza "Progetto di rigenerazione urbana sostenibile" del settore ICAR 14, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico, Facoltà di Architettura, Sapienza Roma. - Responsabile delle relazioni con gli enti esterni del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico, Facoltà di Architettura, Sapienza Roma. - Responsabile dell' Accordo Internazionale per la cooperazione scientifica tra il Dipartimento di Architettura e Progetto (DiAP), Sapienza Università di Roma (Italia), e Faculty of Architecture, Building and Planning of the University of Melbourne (Australia), sui temi: Housing design and planning; Industrial and interior design; Architecture and theories. 2015 - Membro del Comitato di coordinamento dei Corsi dell'Area Didattica 1 Architettura Ciclo Unico, Sapienza Roma

Page 5: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

5

2. ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA L’attività scientifica segue due indirizzi di ricerca complementari: l’indagine sugli aspetti teorici, gli strumenti e i procedimenti che regolano l’architettura come linguaggio espressivo autonomo; l’indagine legata al contesto operativo del progetto di architettura con tutti i fattori di complessità dovuti alla specifica realtà di luogo e di tempo. L’approfondimento di queste tematiche avviene parallelamente attraverso le ricerche di gruppo finanziate dall’Università, attraverso la ricerca progettuale individuale e attraverso l'attività svolta sia in qualità di relatore di Tesi di Laurea e di docente incaricato (dal 1999 ad oggi) per l'insegnamento nei Laboratori di Progettazione Architettonica II e III del Corso di Laurea magistrale a ciclo unico - Facoltà di Architettura, Sapienza Roma -, sia di docente e tutor di tesi del Dottorato di Ricerca in Architettura Teorie e Progetto, Sapienza Roma. Tra i principali temi di ricerca: - la residenza nella nuova dimensione metropolitana: progettazione alla scala urbana, architettonica e dell'alloggio, con particolare attenzione per lo studio di modelli spaziali di abitazioni modulari, flessibili e sostenibili e per la sperimentazione di forme di abitare collettivo rivolte ad anziani e studenti (cfr. Dall’Olio L., Mandolesi D. “Residenze Collettive” Manuale di progettazione, Tecno Tipo, Mancosu editore, Roma 2014, p.p.1-720); - trasformazione urbana, con particolare attenzione per le strategie di rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica costruiti negli anni '70 e '80 a Roma (cfr. A. De Cesaris, D. Mandolesi, Rigenerare le aree periferiche. HousingLab Ricerca e Progetti, Quod Libet 2015, p.p.; Calzolaretti M., D. Mandolesi (a cura di), Rigenerare Tor Bella Monaca, Quod Libet, Roma 2014, p.p. 1-322); - sistemi modulari, flessibili, prefabbricati per edilizia residenziale economica e sostenibile (cfr. D. Mandolesi e A. De Cesaris,”Modular, sustainable and customized: projects for contemporary home”, in: “Open house international” vol. 38 - n.3 - 2013, p.p.39-47; Emergenza abitativa: progetti sperimentali per case a basso costo, in “l’industria delle costruzioni” n. 398 nov./dic., 2007; “Living Box, unità abitative prefabbricate”, in “l’industria delle costruzioni” n. 390 luglio-agosto, 2006. p.90); - edifici per la cultura (biblioteca/mediateche, complessi universitari,...) come spazi pubblici ed elementi strategici negli interventi di riqualificazione urbana (cfr. Mandolesi D. “Biblioteche e mediateche. Un’alternativa ai luoghi del consumo nelle città del XXI secolo”, Edilstampa 2008, p.p.9-183); - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile 2007 volume monografico de “l’industria delle costruzioni”); - i materiali e lo spazio architettonico: tecniche e procedimenti di controllo durante l’iter progettuale (cfr. “Architettura Forma Materiali” n. 380 nov./dic. 2005 - volume monografico de “l’industria delle costruzioni”). 1986 - 1987 Partecipa alla "Ricerca guida", coordinata dalla prof. Paola Coppola Pignatelli sul tema: “La domanda di qualità nella residenza” (alcuni risultati sono pubblicate sul “Bollettino del Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana” n.9/1987). 1988 - 1991 Nel triennio di Dottorato in Composizione Architettonica svolge ricerche nell'ambito delle tematiche fondamentali del progetto di architettura sia sul piano teorico-critico che su quello analitico-compositivo; in particolare ha approfondito il rapporto tra "luogo" e "progetto" facendone oggetto della dissertazione finale intitolata “Il luogo e la cultura del luogo nell'architettura contemporanea: il luogo come principio di legittimazione del progetto”, oggetto anche di una pubblicazione nella collana “Quaderni del Dottorato di ricerca in Composizione Architettonica”, Gangemi editore, Roma 1995.

Page 6: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

6

Dal volume: "Il luogo e la cultura del luogo" R. Pietila, A. Siza, schizzi

1987 - 1993 Ricerche sulle problematiche progettuali relative all’evoluzione della stazione ferroviaria, di cui è testimonianza il documento di studio: “Il nuovo ruolo della stazione ferroviaria nei progetti e nelle realizzazioni: casi di studio europei e statunitensi” compreso nel Rapporto Censis, dicembre 1987 “La stazione del prossimo futuro - Domanda e offerta di servizi nelle stazioni ferroviarie”. Negli anni successivi si dedica allo studio del tema dell’ “intermodalità nell'adeguamento delle stazioni ferroviarie esistenti e nella realizzazione di nuovi nodi". Partecipa al lavoro della Sotecni per la Regione Umbria riguardante lo “Studio, progetto e consulenza tecnica per la realizzazione di interventi infrastrutturali e di altri provvedimenti per favorire l’interscambio modale anche mediante l’uso di moderne tecnologie”, producendo due documenti: - “La stazione come luogo di integrazione tra diversi sistemi di trasporto pubblico e privato: l’intermodalità’ in alcuni esempi italiani e stranieri”; - “Il progetto di un nodo integrato di servizi e attrezzature per il trasporto: problemi progettuali e parametri di riferimento”.

Page 7: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

7

Dal Rapporto Censis: Il progetto dei nodi stazione intermodali 1993 - 1995 Nel periodo di fruizione delle due Borse di Studio C.N.R. nell'ambito del “Progetto Finalizzato Edilizia - Sottoprogetto 3 - Qualità e Innovazione Tecnologica”, ha affrontato le tematiche relative al “Ruolo della tradizione architettonica e costruttiva nel rinnovamento del patrimonio edilizio, con particolare riferimento alla città non consolidata (centri minori)”. In particolare, ha svolto un lavoro di ricerca basato sul metodo di indagine diretta e di rilievo sul campo, finalizzata a individuare i caratteri peculiari di una struttura urbana e del suo edificato in uno specifico contesto provinciale. L’analisi è stata condotta prendendo in considerazione sia le valenze architettoniche che quelle costruttive, allo scopo di definire un quadro generale cui riferire l'attività di trasformazione del territorio tanto nel caso di nuova edificazione che in quello di recupero dei centri storici. I risultati della ricerca sono contenuti nella relazione conclusiva presentata al CNR.

Page 8: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

8

Dalla relazione conclusiva Borse CNR: abaco di portoni e finestre tipo nella Provincia di Ascoli Piceno

1995 - 1996 Partecipa alla ricerca coordinata dalla Prof. Paola Coppola Pignatelli sul tema: “L'architettura delle Università”, approfondendo i temi dell’articolazione spaziale dell’organismo universitario e delle sue relazioni con il tessuto urbano circostante. I risultati della ricerca sono oggetto della pubblicazione del volume intitolato “L'Architettura delle Università”, cdp editrice, Roma 1997 1998-1999 Partecipa al “Censimento delle attrezzature e dei servizi rari della Sapienza” (a cura del Prof. Lucio Barbera), per la redazione del “Piano per il decongestionamento, la riqualificazione delle strutture e lo sviluppo territoriale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (coordinatore Prof. Raffaele Panella). È stato prodotto un documento generale di cui è stata curata, in collaborazione, la parte di indagine relativa alle Biblioteche universitarie de “La Sapienza” 1999- 2000 “Ipertesto didattico su quindici architetture contemporanee e i loro caratteri innovativi”. Partecipa come componente del gruppo di ricerca Ricerca di Facoltà - responsabile Prof. Arch. Paola Coppola Pignatelli La ricerca si inquadra all’interno di un programma volto a indagare il tema della comunicazione dell’architettura con l’ausilio delle nuove tecnologie, nella convinzione che l’uso del linguaggio ipertestuale multimediale (su CD Rom e in rete) consenta una modalità comunicativa privilegiata per la nostra disciplina. Uno dei risultati della ricerca è stata la trascrizione di alcuni caratteri salienti dell’architettura contemporanea in un ipertesto su CD Rom.

Page 9: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

9

Sono stati eseguiti, in collaborazione con gli altri membri del gruppo, la ricerca di base con la selezione critica delle opere di architettura da inserire nell’ipertesto, la raccolta dei materiali illustrativi grafici e fotografici e le indicazioni bibliografiche. È stata redatta parte dei testi a commento delle architetture presentate. È stato prodotto un CD Rom intitolato “Viaggio nella città del terzo millennio” 1999 -2001 Nell’ambito delle relazioni culturali Italia - Cina e delle ricerche di Facoltà attivate dal Prof. Luigi Gazzola, è stata portata avanti la ricerca di base necessaria alla redazione del libro “100 Italian Architects and their works”, finalizzato a definire un quadro di riferimento relativo all’architettura italiana nell’ultimo decennio. Il risultato è la pubblicazione: Luigi Gazzola, Liu Lin-an, Domizia Mandolesi, “100 Italian Architects and their works”, edizioni China Architecture & Building Press, Bejing / Diagonale, Roma dicembre 2002. Questa esperienza costituisce l’inizio di un interesse per la produzione architettonica italiana che, supportato dall’attività di ricerca e analisi critica svolta in qualità di caporedattore della rivista “l’industria delle costruzioni”, verrà portato avanti nel tempo con ulteriori approfondimenti di cui è testimonianza, tra l’altro, la pubblicazione “Architetture italiane”, volume monografico de “l’industria delle costruzioni” n. 394 marzo-aprile 2007. 2000-2001 “Le Università nella nuova articolazione del Museo Tecnico Scientifico. Il caso di Roma”. Partecipa come componente del gruppo di ricerca Programma di Ricerca cofinanziato - responsabile unità di Roma: prof. Arch. Lucio Barbera svolto nell’ambito del programma dal titolo “Museo del lavoro. Luoghi per il sapere: cultura e progetto”, coordinatore nazionale: prof. Gian Luca Basso - Peressut. Legata al piano di riorganizzazione dell’Università “La Sapienza” in più Atenei, la ricerca ha preso in esame il sistema delle attrezzature culturali esistenti, musei e biblioteche, al fine di creare una rete di nuovi servizi da riorganizzare in modo strategico in rapporto alla localizzazione delle nuove sedi universitarie previste nel piano. In particolare, il lavoro condotto è stato indirizzato allo studio della biblioteca di nuova concezione e delle sue potenzialità quale presenza strategica per la riqualificazione a scala urbana, anche in presenza di nuovi insediamenti universitari. In questo quadro rientrano gli studi relativi a “l’ipotesi di insediare le nuove attrezzature dell’Ateneo delle Arti e delle Scienze nell’area delle ex Caserme di via Guido Reni a Roma”, vagliata anche attraverso i progetti elaborati nell’ambito di un seminario di laurea coordinato, su incarico del prof. Lucio Barbera, nell’a.a. 2003-2004. Nell’ambito di questa ricerca, sul modello di altri paesi europei come la Francia, l’Inghilterra, la Svezia e la Finlandia, matura l’interesse per le biblioteche intese come servizi pubblici dall’offerta multipla, con la duplice vocazione di luoghi di diffusione della cultura e di incontro nel tessuto urbano, che sarà portato avanti nel corso degli anni (cfr. “Biblioteche e mediateche” volume 1 e 2, “l’industria delle costruzioni” n.366, luglio-agosto 2002 e n.387, luglio-agosto 2006), anche con alcune sperimentazioni a carattere didattico. L’esito della ricerca è la pubblicazione del libro “Biblioteche e mediateche. Un’alternativa ai luoghi del consumo nelle città del XXI secolo”, Edilstampa, 2008.

Page 10: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

10

Dal volume "Biblioteche e mediateche. Un'alternativa ai luoghi del consumo nelle città del XX secolo"

2002 "La Città moderna in Oriente" Partecipa come componente del gruppo di ricerca Ricerca di Ateneo finanziata, coordinatore responsabile prof. L. Gazzola. 2003 I materiali e lo spazio architettonico. Tecniche e procedimenti di controllo durante l’iter progettuale Coordinatore responsabile. Ricerca di Facoltà finanziata. Obiettivo del lavoro è stato lo stretto rapporto intercorrente tra materiali da costruzione e forma architettonica, con particolare riferimento alle tecniche e ai procedimenti specifici che permettono il controllo degli esiti spaziali nei diversi momenti dell’iter progettuale. I primi risultati della ricerca hanno messo in evidenza, attraverso la lettura critica di opere di architettura contemporanea, i diversi modi, oggi, di considerare il rapporto tra spazio architettonico e materiali (forma e materiali come parte integrante dell’idea architettonica; il materiale come elemento subordinato alla forma; il materiale come elemento in grado di influire, indipendentemente dalla forma, sulle qualità e quindi la percezione dello spazio architettonico), consentendo la redazione del volume monografico “Architettura Forma Materiali” n. 380 nov./dic. 2004 de “l’industria delle costruzioni”. Le competenze acquisite sull’argomento hanno portato a proseguire con nuovi temi di ricerca in cui l’aspetto dei materiali da costruzione svolge un ruolo determinante. L’argomento, infatti, dapprima affrontato con un taglio teorico-critico, ha creato l’interesse per successivi approfondimenti, legati alla pratica progettuale, che sono stati oggetto delle domande di finanziamento per gli anni 2004 e 2005.

Page 11: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

11

Dal volume monografico "Architettura Forma Materiali"

"La città moderna in Cina" Partecipa come componente del gruppo di ricerca Ricerca di Ateneo finanziata, coordinatore responsabile prof. L. Gazzola. 2004 I materiali da costruzione nel progetto delle aree per l’emergenza: tipi e usi compatibili per un’architettura sostenibile. Coordinatore responsabile. Ricerca di Facoltà finanziata. Obiettivo del lavoro di ricerca è stato definire un “repertorio di soluzioni progettuali tipo per le aree dell’emergenza legate agli effetti di calamità naturali o all’ accoglienza profughi” da realizzare con componenti flessibili facilmente trasportabili e montabili e con materiali, disponibili in loco e a basso costo (cfr. "Emergenza abitativa: progetti sperimentali per la costruzione di case a basso costo", in "L'industria delle costruzioni", n. 398 nov.dic./2007 , p.p 104-109). "La riforma della scuola e le sue implicazioni sulle norme per l'edilizia scolastica. Caratteri dell'organismo, schemi tipologici e modelli di riferimento per la città di Roma" Partecipa come componente del gruppo di ricerca. Ricerca di Ateneo finanziata, coordinatore responsabile prof. P. O. Rossi. 2005 Architetture per uso temporaneo: criteri progettuali, materiali e sistemi costruttivi nel progetto di residenze e servizi in condizioni di emergenza Coordinatore responsabile. Ricerca di Facoltà finanziata. La ricerca ha affrontato un argomento strettamente complementare al tema proposto per l’anno 2004, passando dall’analisi dei problemi insediativi alla scala territoriale allo studio di soluzioni progettuali tipo per residenze e servizi ad uso temporaneo, da destinare all’emergenza creata da calamità naturali o dall’ accoglienza profughi. Progettare architetture per uso temporaneo presuppone il continuo misurarsi con gli aspetti di carattere linguistico e formale del manufatto senza eludere il confronto con tutta una serie di istanze

Page 12: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

12

pratiche legate alla fase di esecuzione del manufatto quali economia, leggerezza, modularità, adattabilità dei componenti, semplicità dei sistemi costruttivi e della messa in opera, prestazioni e qualità dei materiali ai fini di un’agevole manutenzione e riciclaggio. Il progetto elaborato per il concorso “Living Box, unità abitative prefabbricate” (cfr. “l’industria delle costruzioni” n. 390 luglio-agosto p.90) può essere considerato una esemplificazione di questo genere di approccio, indagato anche attraverso alcune tesi di laurea (cfr. “Emergenza abitativa: progetti sperimentali per case a basso costo” in “L’industria delle costruzioni” n. 398 nov./dic. 2007, p.104; “Strategie di riqualificazione nelle aree protette: attrezzature di servizio nel Parco Scott a Roma”, in “L’industria delle costruzioni” n. 382 marzo/aprile 2005, p. 88).

D. Mandolesi e P. Colamarino, Ikea Stiftung - Abitare il Futuro - Concorso di idee 2007- Progetto di case modulari prefabbricate

Tratto da: "L’industria delle costruzioni”" n. 398 nov./dic. 2007

"La riforma della scuola e le sue implicazioni sulle norme per l'edilizia scolastica. Caratteri dell'organismo, schemi tipologici e modelli di riferimento per la città di Roma" Partecipa come componente del gruppo di ricerca. Ricerca di Ateneo finanziata, coordinatore responsabile prof. P. O. Rossi. 2006 "La residenza per anziani: requisiti progettuali e modelli spaziali" Coordinatore responsabile. Ricerca di Facoltà finanziata. Nel quadro di un rinnovato interesse della cultura architettonica italiana per il tema dell' abitazione, la ricerca è finalizzata alla redazione di uno strumento in grado di indirizzare il progettista di una residenza per anziani sulla base dei nuovi standard normativi e requisiti di qualità spaziale.

Page 13: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

13

In particolare, vengono poste a confronto le indicazioni della normativa italiana con lo scenario della produzione architettonica internazionale allo scopo di individuare i temi di una progettazione che, mirando all’integrazione sociale dell’anziano, superi i limiti e la rigidità di quei tipi edilizi considerati “speciali” per privilegiare e l’innovazione tipologica e la qualità dello spazio architettonico nel rispetto dei suoi abitanti. Come esito della ricerca si veda: “L’architetto italiano” n. 24 febbraio-marzo 2008, da p.p. 51 - 71.

Residenze collettive per anziani: esempi

"La riforma della scuola e le sue implicazioni sulle norme per l’edilizia scolastica. Caratteri dell’organismo, schemi tipologici e modelli di riferimento per la città di Roma" Partecipa come componente del gruppo di ricerca. Ricerca di Ateneo finanziata, coordinatore responsabile prof. P. O. Rossi. 2007 "Guida alla progettazione della residenza per anziani: riferimenti normativi, criteri e standard qualitativi per nuovi modelli abitativi" Coordinatore responsabile. Ricerca di Ateneo Federato finanziata. In continuità con la ricerca 2006, il lavoro approfondisce le indicazioni della normativa italiana in un confronto con quella europea. Si veda l'e-book “Case per anziani. Storia Normativa Progetto Realizzazioni” edizioni Mancosu, Roma 2012. "Il progetto della residenza sostenibile: aspetti architettonici, ambientali, sociali ed economici. Guide per la progettazione alla scala urbana, architettonica e dell'alloggio: criteri, strumenti, raccomandazioni. Casi studio a Roma" Partecipa come componente del gruppo di ricerca Ricerca universitaria finanziata: responsabile prof. M. Calzolaretti 2008 "Manuale di progettazione della residenza per anziani" Coordinatore responsabile. Ricerca di Ateneo federato finanziata. In continuità con le ricerche 2006 e 2007, obiettivo della ricerca è la redazione di un manuale sulle residenze per anziani. La trattazione, con un taglio originale, vuole porsi non solo come utile supporto al progettista per quanto attiene alle problematiche di carattere organizzativo e agli aspetti di natura funzionale, ma soprattutto

Page 14: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

14

come guida, ricca di stimoli e utili riflessioni, alla ricerca e alla sperimentazione architettonica di qualità nel campo della residenza collettiva. Per gli esiti si veda il volume: Dall’Olio L., Mandolesi D. “Residenze Collettive” Manuale di progettazione, Tecno Tipo, Mancosu editore, Roma 2014, p.p.1-720. "Il progetto urbanistico della residenza per la costruzione di spazi urbani e sostenibili: politiche, pratiche operative, strumenti di regolazione per la qualità degli interventi" Partecipa come componente del gruppo di ricerca Ricerca universitaria (ex ateneo) finanziata: responsabile prof. G. Bianchi "Strategie d'intervento nelle aree della periferia diffusa. Casi studio a Roma. Riqualificazione della edilizia residenziale pubblica, pianificazione dei "toponimi" e progettazione delle nuove "167"." Partecipa come componente del gruppo di ricerca Ricerca di Ateneo federato finanziata: responsabile prof. M. Calzolaretti “Progetto di connessione del GRA alle Reti urbane” nell’ambito del contratto tra il DiAr (Dipartimento di Architettura,“Sapienza” Università di Roma) e la società ANAS, diretta dal prof. Roberto Secchi, occupandosi in particolare del “Rapporto tra il GRA e gli insediamenti residenziali nel tratto sud-est”. Nell’ambito della stessa ricerca è coordinatrice del workshop del XXII ciclo del Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica e Teorie dell’architettura sul tema “Sperimentazioni progettuali nel tratto del GRA compreso tra la Casilina e l’Appia Antica”. Partecipa come componente del gruppo di ricerca Si vedano le pubblicazioni “Abitare le infrastrutture. Living the infrastructures” in: Roberto Secchi (a cura di) “Future GRA. Il futuro del Grande Raccordo Anulare di Roma nella periferia della città metropolitana”, Prospettive, Roma 2010, p.p. 187-199 e, nello stesso volume, i sondaggi progettuali Il GRA rivisitato: “Boulevard attrezzato” tra Appia e Casilina”, p. p. 358-371.

.

Sperimentazioni progettuali nel tratto del GRA compreso tra la Casilina e l’Appia Antica”.

Tratto da “Future GRA. Il futuro del Grande Raccordo Anulare di Roma nella periferia della città metropolitana”

Page 15: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

15

“Strategie d'intervento nelle aree della periferia diffusa. Casi studio a Roma. Riqualificazione della edilizia residenziale pubblica, pianificazione dei "toponimi" e progettazione delle nuove 167” Partecipa come componente del gruppo di ricerca Ricerca di Ateneo federato finanziata: responsabile prof. Marta Calzolaretti. Si veda The regeneration of public housing neighbourhoods. The example of Tor della Monaca in Rome, pubblicazione negli atti del convegno “Cities in transformation Research & Design” EAAE / ARCC (International Conference on Architectural Research), Politecnico di Milano, 7-10/06/2012. 2009 “La ricerca e la sperimentazione linguistica nell'edilizia residenziale romana degli anni Cinquanta e Sessanta: un contributo ancora attuale sul tema della qualità architettonica e urbana”. Coordinatore responsabile. Ricerca di Ateneo federato finanziata. Il lavoro di ricerca ha come oggetto l’analisi e lo studio dei caratteri e degli elementi formali dell’edilizia residenziale romana nel periodo compreso tra gli anni Cinquanta e Sessanta. L’obiettivo è quello di definire una sorta di “vocabolario”, molto articolato, di soluzioni relative alle scelte di linguaggio sia delle singole parti componenti che dell’intero organismo edilizio. Risultati: schedature singoli edifici ed elementi formali ricorrenti. "Il progetto urbanistico della residenza per la costruzione di spazi urbani abitabili e sostenibili: politiche, pratiche operative, strumenti di regolazione per la qualità degli interventi". Partecipa come componente del gruppo di ricerca Ricerca universitaria finanziata: responsabile M. Calzolaretti 2010 “Rigenerazione dei tessuti urbani marginali. Strategie e metodi per uno sviluppo sostenibile. Applicazione ai tessuti della dispersione e agli interventi di edilizia residenziale pubblica. Casi-studio a Roma” . Partecipa come componente dell'unità di ricerca Ricerca PRIN finanziata: coordinatore nazionale prof.G. Neri; responsabile unità di Roma Marta Calzolaretti. Si veda l’articolo “La rigenerazione dei quartieri residenziali nei contesti europei” in “Rassegna di Architettura e Urbanistica” n.132/2010, p.p. 67-77. Nell’ambito di questa ricerca è anche l’attivazione del Seminario di studio interdipartimentale (Dipartimenti di: “Architettura e Pianificazione”, DIAP, Politecnico di Milano; “Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e Architettura”, Università degli Studi di Parma; “Progettazione e Costruzione dell´Ambiente”, Università di Camerino; “Infrastrutture, Design Engineering, Architettura” IDEA, Università degli Studi G. D’Annunzio, Pescara; “Ambiente Reti Territorio” DART, Università degli Studi G. D’Annunzio, Pescara; “Architettura e Progetto”, DiAP, Sapienza Università di Roma; “Cultura del Progetto”, Seconda Università di Napoli; “Architettura e Analisi della Città Mediterranea”, Università Mediterranea di Reggio Calabria; “Arte, Scienza e Tecnica del costruire”, Università Mediterranea di Reggio Calabria), 2010-2011. Coordinamento: HousingLab, DiAP, Sapienza Roma, Marta Calzolaretti (direttore), Alessandra De Cesaris, Domizia Mandolesi. I lavori di questo seminario sono stati presentati a Roma, alla Facoltà di Architettura (gennaio 2011) e all’Inarch (novembre 2011); a Milano, all’EIRE (giugno 2011). Si vedano: l’articolo “Demolire o rigenerare. Il caso di Tor Bella Monaca a Roma” in “L’industria delle costruzioni” n. 420/2011, p.p. 104-109; il volume Calzolaretti M., Mandolesi D. (a cura di), "Rigenerare Tor bella Monaca", Quod Libet, 2014. "Risposta sismica degli edifici. Modellazione e procedure di analisi non lineari. Confronto con i comportamenti osservati." Partecipa come componente del gruppo di ricerca Ricerca universitaria finanziata: responsabile Laura Liberatore. 2012 "Rigenerazione urbana ed edilizia: l’integrazione tra tessuti residenziali, sistemi di trasporto e reti di servizio per quartieri accessibili ed ecosostenibili. Strategie di intervento nella città di Roma" Coordinatore responsabile. Ricerca universitaria finanziata. Obiettivo del lavoro è contribuire a processi virtuosi di sviluppo sostenibile dell’area metropolitana di Roma, superando la logica, sempre più frequente, di interventi episodici ed estemporanei e riportare la trasformazione urbana all’interno di un processo unitario, basato su azioni integrate relative a: l’edificato; le reti di trasporto e dei sottoservizi; gli spazi verdi e i luoghi pubblici all’aperto.

Page 16: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

16

Si veda la pubblicazione, A. De Cesaris, D. Mandolesi, "Rigenerare le aree periferiche. HousingLab ricerca e progetti", Quod Libet, 2015. 2014 Finanziamento Congressi e Convegni Anno 2014 "Strumenti e strategie per la rigenerazione dell’edilizia residenziale esistente. Esperienze europee a confronto". Finanziato. 2014 "Metodi e strategie di trasformazione per tessuti urbani accessibili ed ecosostenibili. Studi e proposte per due quartieri della periferia romana" Coordinatore responsabile. Ricerca universitaria finanziata. La ricerca prosegue il lavoro finanziato nel 2012. L'obiettivo è individuare soluzioni e strategie progettuali a partire da due quartieri romani, che potranno costituire un riferimento per applicazioni a situazioni analoghe anche in altri contesti. Saranno oggetto di studio e di intervento per ciascun quartiere: 1. le reti della mobilità, i nodi di scambio, i parcheggi al fine di ridurre il traffico veicolare e l’inquinamento ambientale, introducendo sistemi di trasporto alternativi ed ecocompatibili; 2. le reti dei sottoservizi al fine di incrementare l’efficienza e la sostenibilità ambientale dei quartieri; 3. i tessuti edilizi al fine di provvedere alla riqualificazione e all’ adeguamento energetico degli edifici; 4. il sistema delle connessioni e degli spazi vuoti al fine di rafforzare identità e senso di appartenenza degli abitanti.

3. ATTIVITÁ DIDATTICA L’attività didattica, svolta nei Corsi e nei Laboratori di progettazione architettonica ottenuti in supplenza è stata impostata e organizzata sulla base della convinzione che la pratica progettuale non possa essere scindibile dalla riflessione critica sui contenuti e le tecniche operative proprie della disciplina architettonica, valutate nell’ambito delle più ampie relazioni con il contesto culturale, storico e sociale. In questa direzione i programmi del corso di teorie tecniche della progettazione architettonica e dei laboratori di progettazione architettonica del secondo e terzo anno, risultando complementari, hanno consentito di mettere a punto percorsi didattici integrati, basati su un preciso iter formativo. 3.1. INCARICHI DI INSEGNAMENTO a.a. 1999-2000 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 2 Incarico di docenza (8 cfu), Facoltà di Architettura, Università di Roma “La Sapienza” Modulo di Composizione Architettonica Incarico di docenza (2cfu) nel Laboratorio 1 di Costruzione dell’Architettura, responsabile prof. Maria Morlacchi, Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”, a.a.1999-2000. Il modulo di Composizione ha affrontato gli aspetti teorici e pratici legati alla definizione dello spazio architettonico anche in rapporto alla sua costruzione, secondo un approccio che vede il progetto di architettura come esito di un processo inventivo coniugato all’esperienza tecnica. Le ore assegnate al modulo sono state suddivise tra le lezioni, volte ad illustrare le problematiche del progetto di una chiesa (tema dell’esercitazione annuale) anche attraverso l’analisi di esempi significativi, e le esercitazioni in aula. a.a. 2000-2001 Corso di Teorie e Tecniche della Progettazione architettonica Incarico di docenza retribuito (4 cfu), 3 anno - Corso di Laurea in Architettura - Borghese, Università di Roma “La Sapienza” a.a. 2001-2002 Modulo di Composizione Architettonica Incarico di docenza (2 cfu) nel Laboratorio di Restauro architettonico, responsabile prof. Maria Grazia Turco, Corso di Laurea Quinquennale UE, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Università di Roma “La Sapienza” Corso di Teorie e Tecniche della Progettazione architettonica (4cfu) Incarico di docenza (4 cfu), 3 anno - Corso di Laurea in Architettura - Borghese, Università di Roma “La Sapienza”

Page 17: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

17

Il corso ha affrontato gli aspetti teorici e tecnici caratterizzanti il progetto di architettura, inteso come processo creativo il cui fine è la traduzione di un concetto di spazio in una forma. Pur considerando l’importanza dell’interpretazione storica delle teorie architettoniche, è stata privilegiata la componente operativa nella convinzione che il progetto sia ricerca fondata sull’inscindibilità e sul rapporto dialettico tra idea e forma. Il pensiero architettonico, reso pienamente manifesto nell’opera, non interessa separatamente dall’attività del progettare ma come parte integrante del suo stesso processo formativo. In particolare, indagando idee, strumenti e procedimenti alla base del progettare si è cercato di sviluppare l’attitudine critica del futuro architetto per renderlo consapevole della specificità del proprio lavoro, sostanziato dalla tensione dialettica tra libera creatività individuale e impegno nel risolvere i problemi concreti dell’abitare. I temi affrontati nel Corso hanno teso ad individuare i nessi tra le diverse e necessarie competenze dell’architetto sia attraverso specifiche argomentazioni, sia attraverso l’analisi di opere scelte come rappresentative di una determinata idea di architettura. Conoscere le teorie di architettura e le relative tecniche progettuali è una base indispensabile per chi dovrà fare l’architetto; solo nel confronto con quello altrui è infatti possibile chiarire criteri e finalità del proprio lavoro. Per questa ragione si è scelto di privilegiare la produzione architettonica contemporanea, mentre l’impossibilità della cultura odierna di stabilire teorie e regole stabili ha reso necessario affrontare le idee di architettura a partire dalla concretezza delle opere. Lo studio dei meccanismi generativi della forma architettonica è avvenuto anche mediante confronti, per analogia o differenza, con procedure compositive adottate in altri campi creativi: letteratura, pittura, scultura, musica, cinema. Le lezioni e i seminari tematici nei quali è stato organizzato il corso hanno affrontato i seguenti argomenti Temi di carattere generale - Teorie e tecniche nell’architettura contemporanea: dal trattato, al manuale, alla ricerca di nuovi parametri di legittimazione del progetto - La crisi del progetto moderno e la ricerca dei principi di legittimazione: il nodo della storia, la componente utopica, la questione tipologica, il rapporto con il luogo, strutturalismo e architettura concettuale -La perdita dei fondamenti e la ricerca di nuove regole parziali: il pluralismo linguistico nell’architettura di fine millennio - Progetto e architettura: il progetto architettonico e le sue prospettive attuali - Progetto e rappresentazione: progettare con il computer - L’architettura e la sua dimensione tecnica: tendenze dell’architettura contemporanea Il lavoro dell’architetto

- Lo spazio e la sua configurazione: concezioni e strategie di organizzazione - Rapporti e scala dimensionale: l’uso della geometria - I problemi della percezione: la forma; la luce; i materiali da costruzione - Il rapporto architettura e contesto - Gli inizi del progetto: l’idea guida - La composizione: strategie e tecniche - Il volume: dall’unità alla frammentarietà; dall’ordine al disordine; da “oggetto” identificativo di una funzione a “membrana” sensibile e interattiva Il panorama di riferimento attuale - La ricerca di un nuovo rapporto architettura, individuo e società: dalla riduzione all’eccesso di segni espressivi - Le idee e i progetti di alcuni architetti moderni e contemporanei a.a. 2002-2003 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 3 Incarico di docenza (8cfu) Corso di Laurea in Architettura Quinquennale UE, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Sapienza Roma. a.a. 2003-2004 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 2 Incarico di docenza (8cfu) Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Sapienza Roma. 2004-2005 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 2 Incarico di docenza (8cfu), Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Sapienza Roma. 2005-2006 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 2

Page 18: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

18

Incarico di docenza (8cfu) Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Sapienza Roma. 2006-2007 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 2 Incarico di docenza (8 cfu), Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Sapienza Roma. 2007-2008 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 2 Incarico di docenza (8cfu), Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Sapienza Roma. Modulo di Composizione Architettonica Incarico di docenza (2cfu) nel Laboratorio di Restauro architettonico, responsabile prof. Maria Grazia Turco, Corso di Laurea Quinquennale UE, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Università di Roma “La Sapienza. Obiettivo del modulo di Composizione architettonica è stato guidare le scelte degli studenti nell’elaborazione di soluzioni formali e distributive innovative in grado di rispettare e mettere in valore le peculiarità architettoniche degli organismi storici proposti per il lavoro progettuale del Laboratorio. Il progetto di restauro, basato su una approfondita conoscenza storica del manufatto architettonico e sulla lettura critica dei suoi attributi funzionali, tecnici e formali, non può infatti prescindere, come qualsiasi altro progetto, da un’azione di interpretazione finalizzata a produrre una modificazione dello stato esistente. Le ore a disposizione del modulo sono state ripartire tra le lezioni, volte all’individuazione di diverse modalità di approccio al progetto di restauro con l’illustrazione di esempi significativi di interventi realizzati, e le esercitazioni in aula. Modulo di Caratteri tipologici e morfologici dell'Architettura Incarico di docenza (2cfu) nel Laboratorio di progettazione architettonica2 prof. D. Mandolesi, Corso di Laurea Specialistica Quinquennale UE, Sapienza, Roma 2008-2009 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 2 Incarico di docenza (8cfu), Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Sapienza, Roma 2009-2010 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 3 Incarico di docenza (10cfu), Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Sapienza, Roma 2010-2011 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 3 Incarico di docenza (10cfu), Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Sapienza, Roma 2011-2012 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 2 Incarico di docenza (10 cfu), Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico, Facoltà di Architettura, Sapienza Roma 2012-2013 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 2 Incarico di docenza (10 cfu), Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico, Facoltà di Architettura, Sapienza Roma 2013-2014 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 2 Incarico di docenza (10 cfu), Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico, Facoltà di Architettura, Sapienza Roma Modulo di Composizione Architettonica

Page 19: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

19

Incarico di docenza (2 cfu) nel Laboratorio di Restauro architettonico, responsabile prof. Maria Grazia Turco, Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico, Facoltà di Architettura, Sapienza Roma 2014-2015 Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 2 Incarico di docenza (12 cfu), Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico, Facoltà di Architettura, Sapienza Roma Sintesi dei principali contenuti e obiettivi del Laboratorio di progettazione architettonica 2 Obiettivo del Laboratorio è fornire gli strumenti necessari per affrontare il progetto di architettura nelle fasi che lo caratterizzano, dall’ideazione alla realizzazione, rendendo lo studente consapevole della complessità dell’iter progettuale e soprattutto della sua caratteristica di processo non lineare che richiede controlli e verifiche dei vari aspetti simultaneamente e alle diverse scale. In modo particolare si intende comunicare il valore e la responsabilità diretta delle scelte che, di volta in volta, il progettista deve operare per poter giungere alla sintesi finale espressa nella forma dello spazio architettonico. Le complesse problematiche poste a monte del progetto devono essere vagliate e interpretate da chi progetta attraverso il lavoro sulle forme, la materia, la luce, lo spazio. Per gestire con consapevolezza le scelte legate all’organizzazione e alla qualificazione dello spazio è quindi necessario giungere a studi di approfondimento di aspetti formali, costruttivi e di linguaggio architettonico. Tali considerazioni conducono alla scelta di un tema di progetto che, pur contenuto nelle dimensioni, consenta di misurarsi con alcune questioni fondamentali nella contemporaneità quali: l’inserimento di una nuova architettura in un contesto consolidato; l’intervento architettonico come avvio di un più processo più vasto di trasformazione urbana; la definizione in termini distributivi e formali di un tipo edilizio (una piccola biblioteca e un centro studenti con annessi alcuni servizi e spazi pubblici) da configurare in base alle nuove modalità d’uso e alle specifiche relazione con il contesto urbano circostante. Il lavoro viene organizzato proponendo agli studenti un percorso suddiviso in tre fasi principali, alle quali corrispondono altrettante verifiche collettive dello stato di avanzamento dei progetti. Fase I) Lettura, comprensione e interpretazione delle principali caratteristiche morfologiche, architettoniche e ambientali del contesto e dell’area di progetto mediante sopralluogo, rilievi fotografici e annotazioni grafiche. Studio dei problemi generali e dei caratteri distributivi inerenti il tema di progetto attraverso l’analisi di esempi significativi. Fase II) Messa a punto dell’idea guida del progetto mediante schizzi e modello di studio tridimensionale. Definizione di massima dell’organismo architettonico sempre mediante modello tridimensionale e primi elaborati grafici di studio. Esposizione dei modelli realizzati e illustrazione collettiva delle linee guida e delle scelte progettuali effettuate per attivare il confronto di idee e aprire il dibattito sulle proposte individuate. Fase III) Messa a punto del progetto definitivo mediante i necessari elaborati grafici alle scale opportune anche di dettaglio, e tali da descrivere adeguatamente le scelte effettuate in rapporto al contesto urbano, alle qualità spaziali dell’edificio e alla coerenza del linguaggio architettonico. Contestualmente all’iter progettuale vengono affrontati attraverso le lezioni i seguenti argomenti: problemi generali della progettazione: primi approcci; dall’idea alla sua espressione; l’uso della geometria; la composizione e i processi generativi della forma; lo spazio architettonico: luce, forma, materiali; il rapporto architettura e luogo; il rapporto architettura e tecnica; la rappresentazione; linguaggi e tendenze contemporanee. Alcuni risultati dei Laboratori di Progettazione architettonica 2 sono stati presentati alla mostra dal titolo ICAR 14 / Composizione architettonica e urbana Raccolta/Indagine sulla didattica dei Laboratori di Progettazione delle Facoltà di Architettura italiane, a cura di D. Costi, Festival dell’Architettura di Parma 2006 e nelle più recenti manifestazioni "Laboratori di progettazione architettonica a porte aperte", Corso di Laurea magistrale a Ciclo unico, organizzate a conclusione del semestre degli a.a. 2012-2013 e 2013-2014.

Page 20: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

20

Festival dell’Architettura di Parma 2006: esiti del Laboratorio di Progettazione architettonica e Urbana 2 prof. D. Mandolesi

Attività didattica come collaboratore di altri Corsi di studio 1985 -1986 Collabora al Corso di Composizione Architettonica 1, titolare prof. Piero Moroli, presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. 1986 - 1988 Collabora al Corso di Tecnologia dell'Architettura I, titolare prof. Fabrizio Cocchia, presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma 1992 -1999 Collabora all'attività scientifica e didattica della Cattedra di Progettazione Architettonica II, titolare prof. Paola Coppola Pignatelli, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" 2001-2004 Svolge attività scientifica e didattica nel ”Laboratorio di Sintesi finale, titolare prof. Lucio Barbera, presso la Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE per gli anni accademici 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004

Page 21: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

21

3.2 TESI DI LAUREA Dal 2002 svolge attività scientifica e didattica come relatore di Tesi del Corso di laurea Magistrale a Ciclo Unico, Architettura, Sapienza Roma anche attraverso Seminari di studio sui seguenti temi: - riuso e riqualificazione urbana, rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica a Roma ( cfr. A. De Cesaris, D.Mandolesi, Rigenerare le aree periferiche Ricerche e progetti per la città contemporanea, Quod Libet 2015 p.p. 1-240) ; - edilizia residenziale: residenze collettive (studenti e anziani), complessi di edilizia sociale; - architetture per l’università e per attività culturali; - abitazioni modulari e flessibili realizzate con sistemi di prefabbricazione, architetture temporanee: (cfr. “Emergenza abitativa: progetti sperimentali per case a basso costo” in “l’industria delle costruzioni” n. 398 nov./dic. 2007, p.104; “Strategie di riqualificazione nelle aree protette: attrezzature di servizio nel Parco Scott a Roma”, in “l’industria delle costruzioni” n. 382 marzo/aprile 2005, p. 88)

Tesi di laurea: Riuso delle caserme di via Guido Reni a Roma come sede della facoltà di Architettura

Page 22: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

22

Tesi di laurea: nuovi laboratori della Facoltà di Architettura nella area dell'ex mercato su via Flaminia, Roma

Tesi di laurea: progetto di attrezzature temporanee nel Parco dell'Appia Antica, Roma. Da:"l'industria delle costruzioni" n.382/2005

3.3 TESI DI DOTTORATO Dal 2012 segue in qualità di tutor le seguenti tesi del Dottorato di Ricerca in Architettura, Teorie e Progetto, Sapienza Roma: - La biblioteca del XXI secolo. Il ruolo urbano e le logiche di organizzazione degli spazi interni, Elisa Fiorini, XXVI Ciclo; - La suggestione del rudere nelle opere di Le Corbusier, Chiara Roma XXVII Ciclo; - Progettare l'accessibilità urbana. Modelli e strategie per la rigenerazione della città contemporanea, Irene De Simone, XXVII Ciclo.

Page 23: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

23

3.4 MASTER, SEMINARI E WORKSHOP DI DOTTORATO NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario sul tema “L’abitazione e le sue forme aggregative nella nuova dimensione metropolitana: la sperimentazione architettonica contemporanea. Italia - Europa: temi di ricerca a confronto", Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica - Teorie dell’Architettura, Roma ottobre - dicembre 2014. Seminario sul tema “L’abitazione e le sue forme aggregative nella nuova dimensione metropolitana: la sperimentazione architettonica contemporanea in Europa”, Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica - Teorie dell’Architettura, Roma ottobre - dicembre 2012; ottobre- dicembre 2013 (cfr. ."La sperimentazione architettonica e urbana nel nuovo quartiere di Ørestad. Architectural and urban experimentation in the new district of Ørestad", in "L'industria delle costruzioni" n. 431 maggio/giugno 2013, p.p. 16-27. Seminario di studi interdipartimentale e Workshop sul tema“Strategie e interventi di rigenerazione del quartiere di edilizia residenziale pubblica di Tor Bella Monaca a Roma” (Politecnico di Milano; Università degli Studi di Parma; Università di Camerino; Università degli Studi G. D’Annunzio, Pescara; Università degli Studi G. D’Annunzio, Pescara; Sapienza Università di Roma; Seconda Università di Napoli; Università Mediterranea di Reggio Calabria) Roma - Milano, 2010 - 2011. Docente al Master internazionale di II livello (Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione) in: "Housing. Nuovi modi di abitare tra innovazione e trasformazione”, direttore Andrea Vidotto, Facoltà di Architettura di Roma Tre: - Lezione: Temi di ricerca sulla residenza nel progetto contemporaneo, giugno 2010 - Workshop: Il progetto dell’edificio. L’aggregazione: questione di metodo + lezione: La ricerca contemporanea sul tema dell’abitazione, febbraio - marzo 2011; - Seminario: "La rigenerazione dei quartieri residenziale: strategie di intervento nei contesti europei" febbraio 2012; - Seminario e laboratorio "La trasformazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica: esperienze in Italia", marzo 2013 . Villard 11 “Case +”, Seminario di progettazione internazionale. Membro della giuria per l’assegnazione del premio finale, Roma 2010. International PhD Summer School, Bergamo Urban Center, Bergamo, 6 -18 luglio 2009. Workshop “Progetti Strategie Ricerche per la città contemporanea. Il Parco della Trucca a Bergamo", Politecnico di Milano, Comune di Bergamo. Tutor del gruppo di dottorandi del XXIII ciclo del Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica e Teorie dell’Architettura del DiAP, Sapienza Roma. Coordinatore del workshop del XXII ciclo del Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica - Teorie dell’Architettura, sul tema della “Riprogettazione e integrazione urbana e territoriale del GRA nel tratto sud-est compreso tra la Casilina e l’Appia Antica”, nell’ambito del “Progetto di connessione del GRA alle Reti urbane“ contratto di ricerca DiAr-ANAS, maggio 2008. Seminario dal titolo “Multimedia libraries and contemporary cities” nell’ambito del “Second International workshop Rome - Shanghai”, Facoltà di Architettura Sapienza, Roma 4-15 settembre 2006 4. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E ALTRE INIZIATIVE CULTURALI ZEMCH 2015 International Conference and Technical Seminars, University of Salento, Lecce 21-25 settembre 2015. Presentazione dal titolo "Study of modular, flexible, customizable housing models for mass production, with low energy consumption". RIGENERERARE LE PERIFERIE URBANE. Ricerche strategie progetti, Giornata di Studi Facoltà di Architettura, Roma 18 maggio 2015, in qualità di promotrice e relatrice.

Presentazione dal titolo "Costruire sul costruito. Strategie di intervento nei quartieri romani"

Conversazioni su Lina Bo Bardi, intervento alla Casa dell'Architettura, Roma 25 novembre 2014.

Page 24: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

24

Conferenza di presentazione della mostra, Case collettive in Belgio, Ance, Roma 27 marzo 2014. Coordina le conferenze Inarch: - Italia: Architetture di oggi tra paesaggio e periferia, 10 febbraio 2014; - Le strategie di intervento e i progetti realizzati nella città di Copenaghen, Roma 27 gennaio 2014. IV forum pro-arch: la formazione dell'architetto. Problemi e prospettive, 28-29 nov. 2014. Relazione dal titolo: Didattica e progetto. Riflessioni sull'esperienza dei Laboratori di Progettazione del corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u.270/04 - Nuovo ordinamento. Organizza la manifestazione "Laboratori di Progettazione architettonica a Porte aperte: Corso di Laurea magistrale a Ciclo unico", Roma Facoltà di Architettura, giugno 2013; giugno 2014. Convegno internazionale "ZEMCH International Conference" (ZEMCH 2012 aims to establish an intellectual forum of interactive discussion on design, production and marketing issues surrounding the delivery of low to zero energy/CO2 emission mass-customisable homes being built in developed and developing countries). Presentazione dal titolo “Modular, sustainable and customized: projects for contemporary home”, Glasgow 20-22-agosto 2012. Convegno internazionale EAAE / ARCC International - Conference on Architectural Research - “Cities in transformation - Research & Design. Ideas, Methods, Tools, Case Studies”. Presentazione dal titolo “The regeneration of public housing neighbourhoods. The example of Tor della Monaca in Rome”. Milano 7-10 giugno 2012. Coordina le conferenze del DiAP alla facoltà di Architettura di Roma: - Verso una nuova sostenibilità. Architetture di AlvisiKirimoto + Partners, Roma, Aula Magna, 20.03.2014; - Novanta anni a Roma, Incontro con Pietro Barucci e Lucio Passarelli, Roma, Aula Fiorentino, 11.12. 2012 - Paolo Desideri, La Nuova Stazione Tiburtina, Roma, Aula Magna, 16.11. 2011; e atri progetti dello studio ABDR. Festival dell’Architettura di Parma. Intervento dal titolo, Il caso di Tor Bella Monaca a Roma, Parma 22.11.2012 Lezione dal titolo “The regeneration of public housing neighbourhoods. The example of Tor della Monaca in Rome nell'ambito di un workshop internazionale sui temi della rigenerazione, MAXXI, Roma 3 giugno 2012 Organizza la mostra "La rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica. Il caso di Tor Bella Monaca a Roma" - “Social Housing Exhibition, EIRE, Milano 7-9 giugno 2011. Partecipa a una tavola rotonda in occasione della manifestazione “Architects meet in Selinunte prospects for the immediate future”, Selinunte 12-03-2011. Partecipa alla presentazione del volume “Upgrade Architecture” edito da Edilstampa, nell’ambito degli eventi culturali Inarchlazio, ACER Roma 25 ottobre 2010. Festival dell’Architettura di Parma. Intervento dal titolo “Edilizia convenzionata in località San Lazzaro, Fano”, 23-28 novembre 2009. Coordina la tavola rotonda "Innovazione e tecnologia per lo sviluppo del settore delle costruzioni" in occasione del "Conferimento Premio Sitda "Rosalba la Creta", ACEN , Napoli 11 dic. 2009. Partecipa alla presentazione al Maxxi di Roma dei volumi: - “Maurice Nio”, Edilstampa, Roma 28 aprile 2006; - “Le frontiere dell’architettura. Paola Coppola Pignatelli. Scritti progetti ricerche 1950- 2005”, Gangemi, Roma 4 giugno 2007. Convegno internazionale “’International Seminary Housing and Cities. Relazione dal titolo “Contemporary italian housing”, Facoltà di Architettura ”Ludovico Quaroni” Sapienza Roma, Roma, 8-9-10 giugno 2006.

Page 25: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

25

Partecipa alla mostra dal titolo “ICAR14/Composizione architettonica e urbana, Raccolta / Indagine sulla didattica dei Laboratori di Progettazione delle Facoltà di Architettura italiane”, a cura di D. Costi, Festival dell’Architettura di Parma, 2006 Organizza un ciclo di conferenze sul “Rapporto tra progetto di architettura e tecniche di rappresentazione digitale” per il Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE, Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università di Roma “La Sapienza”, a.a 2001-2002. 5. PARTECIPAZIONE A RIVISTE, COLLANE, COMITATI EDITORIALI Vicedirettore della rivista bimestrale di architettura “l'Industria delle costruzioni", della quale è stata redattrice dal 1987 al 2001 e caporedattore dal 2001 al 2011. Ha prodotto con continuità articoli e saggi che analizzano opere di architettura approfondendo, attraverso le esperienze di singoli autori, le complesse modalità che regolano il processo generativo della forma architettonica. Inoltre, ha elaborato saggi a commento di concorsi di architettura, nazionali e internazionali, di incontri e mostre su architetti di fama internazionale, affrontando alcune tematiche centrali del dibattito architettonico contemporaneo. Per la rivista “l'Industria delle costruzioni”, cura anche la rubrica “Argomenti”, dal 2001 al 2012. La rubrica, con cadenza bimestrale, pubblica saggi e articoli di autori diversi relativamente ai seguenti filoni tematici: concorsi di architettura; mostre e dibattiti a livello internazionale; trasformazione urbana; restauro del Moderno; sperimentazione e innovazione progettuale in riferimento al linguaggio, alle tipologie edilizie, ai materiali e alle tecnologie impiegate. Cura, con Giuseppe Nannerini, la collana editoriale “Quaderni di Architettura dell’Industria delle costruzioni” dedicata alla produzione architettonica contemporanea, edita da Edilstampa, dal 2001 e dal 2006 fa parte del comitato scientifico della stessa collana. Membro del comitato scientifico della collana “It Revolution in Architettura”, diretta da Antonino Saggio, edita da Edilstampa, dal 2012. 6. RICERCA PROGETTUALE La formazione professionale in campo progettuale matura a Roma con l'esperienza condotta, subito dopo laurea, prima presso lo Studio Mandolesi e poi presso lo studio Cocchia nel periodo compreso tra il 1985 e il 1991. In seguito, con l'avvio dell'attività di ricerca universitaria, prima del Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica (Sapienza Roma), poi come Ricercatore alla Facoltà di Architettura di Roma, la ricerca progettuale sarà rivolta alla sperimentazione tipologica e all'individuazione di nuove relazioni tra manufatto architettonico e tessuto urbano. I progetti elaborati in occasione di concorsi internazionali, seminari, workshop, ecc., si misurano costantemente con la complessità dei fattori contingenti, nella convinzione che l'architettura e i suoi spazi siano l'esito di un'attività ermeneutica fondata sull'appartenenza a un luogo e a uno specifico contesto geografico e culturale. Il progetto è inteso come ricerca di nuovi orizzonti di senso sulla base di regole e riferimenti tratti di volta in volta dall’esperienza del reale. Il rapporto con il contesto fisico e culturale, l’interpretazione del carattere del tema in rapporto all’uso, la ricerca di qualità legate alle emozioni che gli spazi architettonici sono in grado di suscitare costituiscono le costanti di una ricerca progettuale che vede l'Architettura non come semplice oggetto, ma come sistema relazionale in continua interazione con l'uomo e l'ambiente. 1985 - 1991 Ha svolto attività di progettazione presso lo Studio Mandolesi collaborando ai seguenti progetti: - sede della VI Circoscrizione del comune di Roma (appalto concorso), 1985 - gara per l'affidamento in concessione della progettazione esecutiva del complesso della II Università di Tor Vergata, 1986 - complesso di 40 alloggi nel Piano di Zona di Mili Marina (Messina), 1990 - rielaborazione del Piano Particolareggiato di Latina, 1991

Page 26: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

26

1986 Progetto per un centro di formazione della Doha-Basic nel Qatar, in collaborazione 1986 Partecipazione al concorso nazionale “La nuova sede del Credito Industriale Sardo a Cagliari" in qualità di consulente (pubblicato) 1987 - 1989 Ha svolto attività di progettazione presso lo studio Cocchia, collaborando alla stesura di: - progetto esecutivo di una Chiesa parrocchiale a Pianura (Napoli), 1988 - progetto esecutivo per l'adeguamento e ampliamento dello Stadio San Paolo di Napoli,1989 1989 Partecipa al concorso internazionale “La casa più bella del mondo”, in collaborazione Progetto pubblicato in: "La casa più bella del mondo" - Edizioni Cidas, Verona 1989; “l’industria delle costruzioni”, n. 212/1989 p. 61 1991 Nell’ambito del IV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica redige il Progetto per il “Foro Boario a Roma”, in collaborazione con L. Franciosini, R. D'Aquino. Progetto pubblicato in: Le quattro porte del centro archeologico monumentale di Roma, Italprint’90, Roma 1993; “l’industria delle costruzioni” n. 263/1993, p. 62.

Progetto per il “Foro Boario" a Roma. R. D'Aquino, L. Franciosini, D. Mandolesi

Page 27: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

27

1997 Partecipa al Concorso nazionale "Premio Tercas Architettura - XI edizione" con il progetto di una struttura polivalente sull’area di Villa Clemente a Roseto degli Abruzzi. come capogruppo, con Cinzia Colaiuta, Laura Pennella, Flavia Prisco Progetto pubblicato in: “Progetti per Villa Clemente a Roseto degli Abruzzi”, Fondazione Tetraktis, Teramo 1997, p. 108; “l’industria delle costruzioni” n. 318 aprile 1998, p. 66 2005 Partecipa al Concorso Internazionale di idee “Living Box” unità abitative prefabbricate” come capogruppo, con Pina Colamarino. Progetto pubblicato in: D. Mandolesi e A. De Cesaris,”Modular, sustainable and customized: projects for contemporary home”,. in: “Open house international” vol. 38 - n.3 - 2013, p.p.39-47; “l’industria delle costruzioni” n. 390 luglio-agosto, p.p. 90-95

Concorso Internazionale di idee “Living Box” unità abitative prefabbricate. Progetto D. Mandolesi, P. Colamarino

2007 Partecipa al Concorso Internazionale di idee "Ikea Stiftung - Abitare il futuro", con un progetto di "Case modulari prefabbricate su catalogo" come capogruppo, con Pina Colamarino. Progetto pubblicato in: "L’industria delle costruzioni” n. 398 nov./dic. 2007, p.p. 104-109.

Page 28: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

28

2008 Partecipa al Concorso Internazionale di progettazione per “La nuova biblioteca di Legnano”. come capogruppo, con L. Paglialunga, P. Colamarino.

Concorso Internazionale di progettazione: D. Mandolesi, L. Paglialunga, progetto della nuova biblioteca di Legnano

Page 29: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

29

2009 Partecipa al “Concorso di idee per edilizia convenzionata a San Lazzaro, Fano” Fondazione Fano Solidale, 2009 come capogruppo, Secondo Premio, con M. Calzolaretti Progetto pubblicato in: Mandolesi D.e De Cesaris A.,”Modular, sustainable and customized: projects for contemporary home”,. in: “Open house international” vol. 38 - n.3 - 2013, p.p.39-47; Calzolaretti M. “Molteplice modulare flessibile. Tre progetti per la casa”, Gangemi, Roma 2009, p. 79; Colamarino P. “l’industria delle costruzioni” n. 414/luglio-agosto 2010, p.114 -117.

Concorso di idee per edilizia convenzionata a San Lazzaro, Fano. D. Mandolesi, M.Calzolaretti, progetto residenze e servizi

Secondo Premio

2010 Partecipa al Concorso Internazionale di Idee PASS per la riqualificazione del quartiere Tiburtino III a Roma, Ater, 2010 come capogruppo, con A. De Cesaris, G. Di Giorgio, L. Paglialunga, Progetto pubblicato in: A. De Cesaris, D.Mandolesi, Rigenerare le aree periferiche. HousingLab Ricerca e Progetti, Quod Libet 2015, p. 84-97; The Regeneration of Public Housing Neighbourhoods.The Example of Tor Bella Monaca in Rome, in M. Bovati, M. Caja, Cities, G. Floridi, M. Landsberger "Cities in Transformation. Research & Design, Ideas, Methods, Techniques, Tools, Case Studies", Il poligrafo,

Page 30: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

30

Padova 2014, p.p. 912; Annese M., Del Brocco B.(a cura di), “Catalogo del Concorso internazionale di Progettazione PASS”, Gangemi 2012, p. 60.

Page 31: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

31

Concorso Internazionale PASS per la riqualificazione del Tiburtino III a Roma.

Progetto di D. Mandolesi (capogruppo) A. De Cesaris, G. Di Giorgio, L. Paglialunga

2010-2011 Seminario di studi interdipartimentale sul tema “Strategie e interventi di rigenerazione del quartiere di edilizia residenziale pubblica di Tor Bella Monaca a Roma”. Ricerca e sperimentazione progettuale, gruppo di lavoro HousingLab: M. Calzolaretti, A De Cesaris, D. Madolesi, M.T. Aprile.

Progetto pubblicato in: Calzolaretti M., Mandolesi D. (a cura di), Rigenerare Tor Bella Monaca, Quod Libet, Roma 2014, p.p. 257-269; Mandolesi D, The Regeneration of Public Housing Neighbourhoods.The Example of Tor Bella Monaca in Rome, in M. Bovati, M. Caja, Cities, G. Floridi, M. Landsberger "Cities, in Transformation. Research & Design, Ideas, Methods, Techniques, Tools, Case Studies", Il Poligrafo, Padova 2014, p.p. 912-920

2011 Partecipa al Concorso di idee: per la “Valorizzazione dell’area sacra settentrionale del santuario di Ercole Vincitore a Tivoli”, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio, 2011. come progettista responsabile, con L. Paglialunga.

Page 32: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

32

Concorso per la “Valorizzazione dell’area sacra settentrionale del santuario di Ercole Vincitore a Tivoli”.

Progetto D. Mandolesi, L. Pagialunga

2012-2013 "Rigenerazione urbana ed edilizia: l’integrazione tra tessuti residenziali, sistemi di trasporto e reti di servizio per quartieri accessibili ed ecosostenibili. Strategie di intervento nella città di Roma". Ricerca universitaria finanziata. Coordinatore responsabile: D. Mandolesi. Ricerca e sperimentazione progettuale sulle periferie consolidate: proposta di riqualificazione del Pigneto a Roma. Gruppo di lavoro: D. Mandolesi (coordinatore e responsabile della ricerca), C. Roma, L. Bochicchio (Dottorande di Ricerca) Pubblicato in: De Cesaris A., D. Mandolesi, Rigenerare le aree periferiche. Ricerche e progetti per la città contemporanea, Quod Libet, 2015, p.p. 107-120.

Page 33: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

33

7. PUBBLICAZIONI

7.1 LIBRI E VOLUMI MONOGRAFICI DI RIVISTA De Cesaris A., D. Mandoles D., Rigenerare le aree periferiche. Ricerche e progetti per la città contemporanea / Regenerating Peripheral Areas. Research and Projects for the Contemporary City, Quodlibet DiAP PRINT / Progetti 7, Macerata 2015, p.p.1-240 ISBN 9788874627165 Calzolaretti M., D. Mandolesi (a cura di), Rigenerare Tor Bella Monaca, Quod Libet, Roma 2014, p.p. 1- 322 ISBN 9788874625925 Volume segnalato. Premio in onore di “Bruno Zevi” per la diffusione della cultura architettonica, romArchitettura5, Quinta edizione. Dall’Olio L., Mandolesi D. “Residenze Collettive. L. Dall'Olio, Residenze per studenti. D. Mandolesi, Residenze per anziani” Manuale di progettazione, Tecno Tipo, Mancosu editore, Roma 2014, p.p. 1- 720 ISBN 9788896589328 Mandolesi D. “Case per anziani. Storia Normativa Progetto Realizzazioni”, Mancosu, Roma 2012, e-book Mandolesi D. “Biblioteche e mediateche. Un’alternativa ai luoghi del consumo nelle città del XXI secolo”, Edilstampa, Roma 2008, p.p. 9-183 ISBN 9788878640481 Mandolesi D. “Architetture italiane”, volume monografico de “l’industria delle costruzioni” n. 394 marzo-aprile 2007, p.p. 4-86 ISSN 0579-4900. Mandolesi D. “Biblioteche e mediateche 2”, volume monografico de “l’industria delle costruzioni”, n. 387, luglio-agosto 2006 Belibani R., Mandolesi D., Stefano Panunzi S., “Le frontiere dell’Architettura. Paola Coppola Pignatelli: scritti progetti ricerche 1950-2005”, Gangemi 2006, p.p. 8-238 ISBN 9788849212013

Mandolesi D. “Architettura Forma Materiali”, volume monografico, “l’industria delle costruzioni” n.380, novembre-dicembre 2004, p.p. 4-91 ISSN 0579-4900

Mandolesi D. “Biblioteche e mediateche”, volume monografico de “l’industria delle costruzioni” n. 366, luglio-agosto 2002 Gazzola L., Liu Lin-an, Mandolesi D. “100 Italian Architects and their works”, edizioni China Architecture & Building Press, Bejing/Diagonale, Roma 2001, p.p. 4-252 Coppola Pignatelli P., Mandolesi D. “L’architettura delle università”, Edilstampa 1997. Mandolesi D. “Il luogo e la cultura del luogo nell’architettura contemporanea”, Gangemi 1995, p.p. 7-76 ISBN 9788849212013 7.2 ARTICOLI A CARATTERE TEMATICO SU LIBRI O RIVISTE SCIENTIFICHE Mandolesi D., L'intervento di Porte Pouchet nel 17° arrondissement / The Porte Pouchet rojects in the 17° arrondissement, in "L'industria delle costruzioni" n. 443 / maqggio- giugno 2015, p.-p. 62-73 ISSN 0579-4900. Mandolesi D.,Costruire sul costruito. Strategie di rigenerazione nel progetto contemporaneo in: Calzolaretti M, Mandolesi D. (a cura di),”Rigenerare Tor Bella Monaca”, Quodlibet, Roma 2014, p.p. 216-221 ISBN 9788874625925

Page 34: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

34

Mandolesi D., Jo Coenen & Co Architekten, Biblioteca pubblica ad Amsterdam. Public Library, Amtserdam, in "L'industria delle costruzioni" n. 433 /sett-ott. 2013, p.p.36-45 ISSN 0579-4900. Mandolesi D., La sperimentazione architettonica e urbana nel nuovo quartiere di Ørestad. Architectural and urban experimentation in the new district of Ørestad", in "L'industria delle costruzioni" n. 431 maggio/giugno 2013, p.p. 16-27 ISSN 0579-4900. Mandolesi D, The Regeneration of Public Housing Neighbourhoods.The Example of Tor Bella Monaca in Rome, in M. Bovati, M. Caja, Cities, G. Floridi, M. Landsberger "Cities, in Transformation. Research & Design, Ideas, Methods, Techniques, Tools, Case Studies", Il Poligrafo, Padova 2014, p.p. 912-920 ISBN 978-88-7115-829-7 Mandolesi D. e. De Cesaris A.,”Modular, sustainable and customized: projects for contemporary home”,. in: “Open House International” vol. 38 - n.3 - 2013, p.p.39-47 ISSN 0168-2601 Mandolesi D. e De Cesaris A.,”Modular, sustainable and customized: projects for contemporary home”,. in: Masa Noguchi. “Zemch 2012 International Conference”. Glasgow, ZEMCH Network, p.p.697-706 (Atti del Convegno)

Mandolesi D.,“The regeneration of public housing neighbourhoods. The example of Tor Bella Monaca in Rome”, in “Cities in transformation”, Milano 2011 (Atti del Convegno) Mandolesi D., “La rigenerazione dei quartieri residenziali nei contesti europei”, in “Rassegna di Architettura e Urbanistica” n.132/2010, p.p. 67-77 ISSN 0392 8608 Mandolesi D.,“Abitare le infrastrutture. Living the infrastructures; Sondaggi progettuali a tema. Rimodellazione del GRA e alternative di tracciato del tratto compreso tra l'Appia e la diramazione Roma-Napoli”, in: Roberto Secchi (a cura di) “Future GRA. Il futuro del Grande Raccordo Anulare di Roma nella prospettiva della città metropolitana”, Prospettive, Roma 2010, p.p.186-199; p.p.358-371 ISBN 9788889400555 Mandolesi D,. “I materiali in architettura dal Novecento ad oggi”, in A. Terranova, F. Toppetti (a cura di), “Temi figure architetti del modernocontemporaneo”, Gangemi, 2010, p.p. 206-217 ISBN 9788849222050 Mandolesi D., “Architetture di qualità, qualità delle periferie”, in A. Capuano e A. Terranova (a cura di) BluPrint, Annale del DiAR - Roma Paesaggi Metropolitani - vol. n.1, Gangemi, Roma 2009 Mandolesi D., “La qualità urbana dell'abitare. Fano solidale. Concorso di idee per edilizia convenzionata a San Lazzaro", Fano 2009, in Calzolaretti M., “Molteplice modulare flessibile. Tre progetti per la casa”, Gangemi, Roma 2009, p.p. 79-95 ISBN 9788849217667 Mandolesi D., “Una casa “a misura” di anziano”, in “AR”, n.86/2009 Mandolesi D., “Residenze per anziani a Villa Fastigi, St. Nikolaus a Neumarkt am Wallersee, “Lundehaven” a Skovlunde, Residenza a Poggibonsi” in “L’architetto italiano” n. 24 febbraio-marzo 2008, p.p. 51 - 71 Mandolesi D., "La Stazione Ferroviaria come nodo intermodale”, in “ArQ” n. 13/1994 Mandolesi D., “Atocha, Madrid” , in “Arredo Urbano” n. 39/1990 sulla rivista “l’industria delle costruzioni” autore: Mandolesi D. - “Demolire o rigenerare? Il caso di Tor Bella Monaca a Roma”, n. 420 / 2011, p.p. 104-109

- “Housing e trasformazione urbana. Il viaggio ANCE a Copenhagen”, n. 420/2011, p. 90-95

Page 35: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

35

- "Housing sociale: un intervento sperimentale a Torino”, n. 407/2009, p. 91-93

- "Il progetto strategico di sviluppo e valorizzazione del porto di Ravenna", n. 409 / 2008, p. 90

- “Emergenza abitativa: progetti sperimentali per case a basso costo”, n. 398 / 2007, p.104

- “La questione dell’abitazione in Italia: una conferenza promossa da ANCE nell’ambito dell’EIRE, Milano

2007”, n. 395 / 2007, p. 90

- Nuove idee per la casa popolare italiana - n. 388 marzo/aprile 2006, p. 98

- Premio per l’ Architettura Aga Khan 2000 - n. 388 marzo/aprile 2006, p. 98

- Le case di Siza nel Parco di Villa Colonnese sulle colline vicentine - n.384 luglio/agosto 2005 p. 72

- La “casa del futuro” a Palazzo Forcella De Seta a Palermo - n. 385 sett./ott.2005, p. 68

- Le città dei creativi, visioni e progetti - n.384 luglio/agosto 2005 p. 78

- L’ottava edizione del Premio di Architettura Città Oderzo - n. 385 sett./ott.2005, p. 86

- Strategie di riqualificazione nelle aree protette: attrezzature di servizio nel Parco Scott a Roma

n. 382 marzo/aprile 2005, p. 88

- Archeologia industriale e riqualificazione urbana: il progetto di un museo a Isola del Liri

n. 382 marzo/aprile 2005, p. 92

- Una nuova centralità urbana per la città di Roma: il Concorso Internazionale per il Nodo Stazione Tiburtina n.

363, gennaio-febbraio 2002

- L’architettura tra reale e virtuale. Toyo Ito alla basilica Palladiana di Vicenza - n. 361-2, nov-dic 2001

- Il Concorso per il Centro Congressi Italia all’EUR, Roma - n. 354, aprile 2001

- Il Concorso per l’ampliamento della Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma - n.345-6, luglio-agosto 2000

- Il Concorso Nazionale di idee per il parco di Centocelle a Roma - n.332, giugno 1999

- Gli edifici del nuovo Politecnico a Singapore - n.300/1996, p.36

- Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Washington a Seattle - n.297-98/1996, p. 28

- Tribunale della famiglia a Berlino - n. 295/1996, p. 32

- Sala concerti a Lubecca e nuova sede della Deutsche Revision a Francofort - n. 294/1996, p. 42

- Il palazzo del ghiaccio di Bolzano - n. 280/1995, p. 12

- Jean Nouvel e la poetica dell’immediato” - n. 276/1994, p. 61

- Centro culturale nel complesso di San Francesco di Paola ad Ascoli Piceno - n.272/1994, p. 20

- L’acciaio per soluzioni di facciata: un edificio ad Helsinki - n. 268/1994, p. 74

- Tadao Ando e il suo iter progettuale al Beubourg in “l’industria delle costruzioni” - n. 267/1994, p. 63

- Frank Gehry per la Disney Concert Hall in “l’industria delle costruzioni” - n. 264/1993, p. 70

- Alle radici di Giovanni Michelucci - n. 260/1993, p. 52

- A Bordeaux, omaggio ad Alvar Aalto - n. 259/1993, p. 58

Page 36: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

36

- Complesso scolastico a Brescia - n. 257/1993, p. 60

- Casa unifamiliare a Viterbo - n. 255/1993, p. 22

-Risparmio energetico e sapienza costruttiva in una casa a Pullach- n. 254/1992, p. 68

- Un modo di progettare nella città- n. 249-50/1992, p. 65

- Restauro di un’architettura contemporanea - n. 249-50/1992, p. 58

- Architettura della Ragione in Svizzera - n. 249-50/1992, p. 54

- Ampliamento di due musei - n. 248/1992, p. 68

- Proposta di rinnovo per un’area nel centro di Kyoto” - n. 248/1992, p. 59

- Michael Graves in una mostra a Firenze - n. 248/1992, p. 56

- Il nuovo atrio di ingresso alla stazione di Lucerna - n. 244/1992, p. 53

- Il Parlamento europeo a Strasburgo - n. 244/1992, p. 52

- La teoria della maniera metaforica: Arata Isozaki in mostra a Los Angeles - n. 241/1991, p. 56

- Mario Botta: architetture 1980-1990- n. 239/1991, p. 64

- Uffici finanziari della Marks and Spencer presso Chester - n. 237-38/1991, p. 28

- Alvaro Siza e la strategia della memoria - n. 235/1991, p. 70

- Istituto di Ricerche a Bremerhaven - n. 235/l991, p. 42

- Proposta per un museo a Salisburgo - n. 227/1990, - p. 56

- Tre congegni urbani per Rotterdam - n. 225-6/1990, p. 68

- Ponte sulla ferrovia a Barcellona - n. 215/1989, p. 30

- Centro per l’Arte Contemporanea a Prato - n. 208/1989, p. 22

- Mercato coperto a Massa - n. 194/1987, p. 35

Articoli sulla rivista "l'industria delle costruzioni" scritti in qualità di curatrice delle rubriche

"concorsi" e "argomenti"

- Riqualificazione urbana a Benevento - Concorso per piazza Duomo e piazza Orsini

n. 360, ottobre 2001, p.72

- Architetture e design di Vico Magistretti - n. 340, febbraio 2000, p.65

- Omaggio a Pierluigi Nervi - n. 341, marzo 2000, p.64

- Architettura sotto vetro: proposta per una sede direttiva ad Amsterdam - n. 341, marzo 2000, p.70

- “Vitalità del moderno”, una mostra promossa dall’In/Arch a Roma - n. 341, marzo 2000, p.73

- Maurizio Sacripanti maestro di architettura - n. 343, maggio 2000, p.62

- Una casa sperimentale in Austria - n. 343, maggio 2000, p.75

- La nuova sede dell’Agenzia spaziale italiana a Roma - n. 344, giugno 2000, p. 62

- Il museo di Frank O. Gehry a New York - n. 344, giugno 2000, p. 74

- Il concorso per l’ampliamento della Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma

n. 345/346, luglio/agosto 2000, p.52

- Concorso per il nuovo Museo nazionale di Madrid - n. 348, ottobre 2000, p.70

Page 37: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

37

- Proposta di rinnovo urbano nell’area di Trastevere a Roma - n. 327, gennaio 1999, p.62

- Ignazio Gardella: una mostra a Cremona - n. 327, gennaio 1999, p.68

- Frank O. Gehry: progetto di una casa nelle montagne del Colorado - n. 328, febbraio 1999, p.58

- Il concorso per l’ampliamento dell’IIT di Chicago - n. 329, marzo 1999, p.68

- Il nuovo Politecnico di Milano nell’area della Bovisa: le proposte presentate al concorso.

n. 331, maggio 1999, p.31

- Il grattacielo Pirelli di Gio Ponti: il concorso per la realizzazione del centro congressi

n. 331, maggio 1999, p.35

- Le architetture di Marco Zanuso - n. 335, settembre 1999, p.66

- San Carlo alle Quattro Fontane rinasce sulle rive del lago di Lugano - n. 336, ottobre 1999, p.61

- La nuova stazione di Stoccarda - n. 337/338, nov./dic. 1999, p.76

- Le architetture dello spazio pubblico. Forme del passato, forme del presente - n. 317, marzo 1998, p.55

- Concorso di idee per la sistemazione di piazza Oberdan e del Parco Plozner a Sabaudia

n. 317, marzo 1998, p.58

- Un nuovo museo a Manchester - n. 317, marzo 1998, p.55

- Città d’acqua e archeologia industriale - n.320, giugno 1998, p.73

- Alvar Aalto: una mostra a Mantova - n. 324, ottobre 1998 p. 67

- Risalire la città: Napoli e i suoi musei. Premio Schindler 1997 - n.322 settembre1998 p.64

- La rinascita delle stazioni ferroviarie: una mostra alla Biennale di Architettura di Venezia - n. 305 /1997, p. 63

- Proposta per la sistemazione del Borghetto Flaminio a Roma -n.299/1996, p.68

- Gela: una via, tre piazze - n. 280/1995, p. 66

- Il nuovo centro congressi a Salisburgo - n. 270/1994, p. 66

- Il premio Andrea Palladio 1993 - n. 271/1994, p. 57

- Ampliamento della Scuola Politecnica dell’Universita’ di Losanna - n. 272/1994, p. 70

- La nuova Piazza Matteotti a Matera - n. 273-74/1994, p. 4

- La Biblioteca dell’ Universita’ di Michigan Flint - n. 277/1994, p. 82

- Sistemazione delle aree di accesso al parco ragionale urbano di Aguzzano - n. 277/1994, p.86

- Daimler Benz a Berlino - n. 257/1993, p. 70

- Tecnica costruttiva per un ponte sospeso - n. 260/1993, p. 62

- La nuova sede governativa a Berlino - n. 260/1993,p. 67

- Proposte per la sistemazione della Jacominiplatz a Graz - n. 265/1993, p. 64

- La nuova cancelleria dell’Ambasciata americana a Washington - n. 265/1993, p. 67

- I nuovi uffici del Dipartimento della Haute Garonne a Tolosa - n. 266/1993, p. 75

- Un centro per Sestriere - n. 243/1992, p.70

- Idee per un centro culturale a Samarcanda - n. 243/1992, p. 73

- Europan 2: abitare la città - n. 244/1992, p. 62

- Arredo urbano delle Isole Pontine - n. 244/1992, p. 64

- Un progetto per la Biblioteca Lettone - n. 231/1991, p. 54

Page 38: curriculum illustrato D. Mandolesi - uniroma1.it · 2015. 10. 14. · - identità e caratteri dell’architettura italiana (cfr. Mandolesi D. “Architetture italiane”, n. 394 marzo-aprile

38

- Il Palazzo del Cinema a Venezia - n. 231/1991, p. 66

- L’area di piazza Dante a Genova - n. 231/1991, p. 68

- Ristrutturazione dello stadio di Lione - n. 232/1991, p. 50

- Trasformazione del quartiere Sextius-Mirabeau a Aix-en Provence - n. 232/1991, p. 60

- La nuova sede amministrativa di St. Polten (II fase) n. 232/1991, p. 63

- Un Centro Culturale a San Sebastian - n. 233/1991, p. 58

- Berlino: idee per una metropoli - n.239/1991, p.72

- La nuova biblioteca di Francia - n. 219/1990, p. 76

- San Martino: un nuovo luogo per lo spettacolo - n. 220/1990, p. 60

- Il nuovo cimitero di Terni - n. 223/1990 - pag. 76

- L’ampliamento della American Memorial Library - n. 223/1990, p. 78

- Riqualificazione di uno spazio significativo in Basilicata - n. 224/1990,- p. 78

- Proposta per una piazza a Trebisacce, Cosenza, n. 224/1990, p.80

- “Il progetto impossibile” - n. 227/1990, p. 64

- Sistemazione di piazza Cavour e piazza Missori a Milano - n. 227/1990, p. 66

- Centro internazionale congressi a Parigi - n. 230/1990, p. 70

- Riprogettazione dell’area di piazza Matteotti a Siena (II fase) - n. 230/1990, p. 73

- Aeroporto di Kansai - Osaka -n. 216/1989, p. 78

- Concorso Europan - n. 218/1989, p. 82

7.3 ARTICOLI ALL’INTERNO Di QUADERNI DIDATTICI E MONOGRAFICI

- Introduzione, in “I musei 1993-1995”, Cdp 1995, p. 1 - Arata Isozaki: gli ultimi progetti in “Arata Isozaki - Progetti e opere”, Cdp 1996, p. 56 - I progetti italiani dello studio MBM, in "Lo Studio MBM- O. Bohigas, J.Martorell, D.Mackay, A.Puigdomenech. Progetti e opere", p. 30 - Gli edifici per la residenza 1954/1996 in "Lo Studio MBM - O. Bohigas, J.Martorell, D.Mackay, A. Puigdomenech. Progetti e opere", p. 38 - L. Quaroni - Progettare un edificio - Otto lezioni di Architettura, p. ll; M.Botta: Tre Case Unifamiliari, p. 16; J.Stirling: complesso residenziale a Runcorn, p. 31, in “Tecnologia dell’Architettura I - A.A. 1986-1987” - Edizioni A.M. Lapidari, Roma 1988.