CURRICULUM DI ECONOMIA...

25
Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale 67 CURRICULUM DI ECONOMIA AZIENDALE INTRODUZIONE L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali). Esso presenta due articolazioni specifiche: - “Relazioni internazionali per il Marketing”, per approfondire gli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e settoriali e per assicurare le competenze necessarie a livello culturale, linguistico e tecnico; - “Sistemi informativi aziendali”, per sviluppare competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all’ adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica; L’indirizzo “Turismo” integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica. Esso intende promuovere abilità e conoscenze specifiche nel campo dell’analisi dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. I BIENNIO PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento nel primo biennio il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate: - riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio; - individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi - collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente. L’articolazione dell’insegnamento di “Economia aziendale” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Nell’organizzare i percorsi di apprendimento, l’insegnante privilegia la contestualizzazione della disciplina attraverso la simulazione e lo studio di casi reali. PERCORSO DIDATTICO – FORMATIVO INDIRIZZO AFM-TUR: CLASSI PRIME Competenze: - Eseguire equivalenze, arrotondamenti di numeri decimali, proporzioni, calcoli percentuali e riparti - Saper impostare e risolvere problemi economici - Classificare le funzioni aziendali; rappresentare la struttura organizzativa aziendale esaminando semplici casi - Determinare il prezzo di vendita in funzione delle clausole contrattuali - Determinare la base imponibile di una fattura - Compilare fatture immediate e fatture differite

Transcript of CURRICULUM DI ECONOMIA...

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

67

CURRICULUM DI ECONOMIA AZIENDALE

INTRODUZIONE

L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative

alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità

relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo,

finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali).

Esso presenta due articolazioni specifiche:

- “Relazioni internazionali per il Marketing”, per approfondire gli aspetti relativi alla gestione delle

relazioni commerciali internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e settoriali e per

assicurare le competenze necessarie a livello culturale, linguistico e tecnico;

- “Sistemi informativi aziendali”, per sviluppare competenze relative alla gestione del sistema

informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all’ adattamento di software applicativi, alla

realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della

comunicazione in rete e della sicurezza informatica;

L’indirizzo “Turismo” integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle

linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire all’innovazione e

al miglioramento dell’impresa turistica. Esso intende promuovere abilità e conoscenze specifiche nel

campo dell’analisi dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e

fiscale, dei sistemi aziendali.

I BIENNIO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento nel primo biennio il docente persegue, nella

propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di

base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate:

- riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio;

- individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

- collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente.

L’articolazione dell’insegnamento di “Economia aziendale” in conoscenze e abilità è di seguito indicata

quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute

nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. Nell’organizzare i percorsi di

apprendimento, l’insegnante privilegia la contestualizzazione della disciplina attraverso la simulazione e

lo studio di casi reali.

PERCORSO DIDATTICO – FORMATIVO

INDIRIZZO AFM-TUR: CLASSI PRIME

Competenze:

- Eseguire equivalenze, arrotondamenti di numeri decimali, proporzioni, calcoli percentuali e riparti

- Saper impostare e risolvere problemi economici

- Classificare le funzioni aziendali; rappresentare la struttura organizzativa aziendale esaminando

semplici casi

- Determinare il prezzo di vendita in funzione delle clausole contrattuali

- Determinare la base imponibile di una fattura

- Compilare fatture immediate e fatture differite

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

68

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Strumenti operativi Principali misure del sistema

internazionale.

Relazioni tra grandezze

economiche.

Concetto di rapporto e

proporzione.

Concetto di percentuale e di

calcolo percentuale.

Concetto di riparto.

Eseguire equivalenze.

Impostare e risolvere

proporzioni.

Eseguire calcoli percentuali.

Risolvere problemi di calcolo

percentuale su base cento, sopra

cento e sotto cento.

Eseguire riparti diretti semplici

e composti.

2. Le aziende Tipologia di aziende.

Azienda come sistema.

Le funzioni aziendali e i

modelli organizzativi.

Riconoscere le tipologie di

azienda, la loro funzione

economico-sociale e i diversi

modelli organizzativi.

3. Gli scambi economici

dell’azienda

Il contratto di compravendita

I documenti della

compravendita

L’imposta sul valore aggiunto

Caratteri ed elementi della

compravendita

Contenuto e funzioni della

fattura, del DDT, della ricevuta

fiscale e dello scontrino fiscale

Elementi che concorrono ed

elementi che non concorrono a

formare la base imponibile IVA

Determinare il prezzo di

vendita in funzione delle clausole

contrattuali

Determinazione della base

imponibile IVA

Compilare fatture riguardanti

merci/prodotti assoggettati a

diverse aliquote IVA

INDIRIZZO AFM-TUR: CLASSI SECONDE

Competenze:

- Compilare fatture

- Applicare le formule dirette e inverse di interesse e sconto, montante e valore attuale

- Risolvere problemi finanziari.

- Compilare i diversi strumenti di regolamento

- Rappresentare il prospetto Fonti / Impieghi

- Prospetto Costi e Ricavi

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Ripasso fattura a 1 e a 2

aliquote IVA Ripasso

calcoli finanziari

Caratteri fondamentali del

contratto di compravendita, gli

elementi essenziali e le clausole.

Documenti della compra-vendita,

elementi che entrano a far parte

della base imponibile IVA.

Interesse, montante,

sconto commerciale, valore

attuale e formule inverse.

Unificazione di più capitali.

Compilare fatture

Applicare le formule dirette e

inverse di interesse e sconto,

montante e valore attuale

Risolvere problemi finanziari.

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

69

2. Regolamento degli

scambi.

Caratteristiche principali dei più

comuni strumenti di regolamento.

Gli strumenti bancari di

regolamento

Le cambiali

Gli assegni

Distinguere i titoli di credito

dagli altri strumenti di

regolamento.

Compilare i diversi strumenti

di regolamento

3. La gestione

Il patrimonio e il reddito

La gestione e il periodo

amministrativo

Le aree della gestione

La classificazione dei costi e

ricavi

Il concetto di patrimonio e

reddito

La determinazione del reddito e

del patrimonio

Rappresentare il prospetto

Fonti / Impieghi

Prospetto Costi e Ricavi

II BIENNIO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento nel secondo biennio il docente persegue, nella

propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di

seguito richiamate:

- riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le

ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli

alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra

aree geografiche e culture diverse

- individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle

attività aziendali

- interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

differenti tipologie di imprese

- riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni

efficaci rispetto a situazioni date

- individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane

- gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata

- applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i

risultati

- inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento

a specifici contesti e diverse politiche di mercato

- orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni economicamente vantaggiose • utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di

comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti

contesti

- analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei

criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Nell’organizzare i

percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo studio

di casi reali. L’articolazione dell’insegnamento di “Economia aziendale” in conoscenze e abilità è di

seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte

compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe .

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

70

PERCORSO DIDATTICO – FORMATIVO

INDIRIZZO AFM : CLASSI TERZE E CLASSE TERZA SEDE CARCERARIA

Competenze:

- Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali

- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi

- Interpretare i sistemi aziendali nei loro flussi informativi

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di software applicativi

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. L’AZIENDA E LA SUA

ORGANIZZAZIONE

L’azienda e i suoi rapporti

con l’ambiente. Le diverse

tipologie di aziende. I soggetti

aziendali. Classificazione delle

aziende.

Individuare gli elementi

costitutivi del sistema azienda

Riconoscere le tipologie cui

appartengono specifiche realtà

aziendali

2. LA GESTIONE AZIENDALE

La gestione aziendale

L’aspetto finanziario ed

economico delle operazioni

Il reddito d’esercizio

Il patrimonio di

funzionamento

Strumenti di

rappresentazione, descrizione

dei flussi informativi

Rappresentare e documentare

i flussi informativi.

Individuare e analizzare le

operazioni delle aree gestionali

3. IL SISTEMA INFORMATIVO

AZIENDALE

Le rilevazioni aziendali

Il conto e le regole di

registrazione

Le scritture elementari e le

contabilità sezionali

Le scritture obbligatorie

L'inventario

Gli adempimenti IVA

Finalità, concetti e tipologie

della comunicazione d’impresa.

Architettura del sistema

informativo aziendale.

Modelli, strumenti e forme di

comunicazione aziendale

integrata.

Strumenti di

rappresentazione, descrizione e

documentazione delle

procedure e dei flussi

informativi

Riconoscere e rappresentare

l’architettura di un sistema

informativo aziendale.

Rappresentare e documentare

procedure e flussi informativi

4. LA CONTABILITA’

GENERALE

Il metodo della partita

doppia

Il sistema del patrimonio e

del risultato economico

Le rilevazioni nella

contabilità generale

La costituzione

L'acquisizione dei fattori

produttivi e loro regolamento

La vendita e regolamento

Le altre operazioni di

gestione

Principi contabili.

Regole e tecniche di

contabilità generale.

Aspetti finanziari ed

economici delle diverse aree

della gestione aziendale.

Individuare le fonti e

analizzare i contenuti dei principi

contabili.

Redigere la contabilità.

5. LA REDAZIONE DEL Normative e tecniche di Redigere i documenti che

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

71

BILANCIO D’ESERCIZIO

Le scritture di assestamento

Le scritture di epilogo

La chiusura generale dei

conti

Il Bilancio d'esercizio

redazione del sistema di

bilancio

compongono il sistema di

bilancio.

6. LA CONTABILITA’ DELLE

IMPRESE MERCANTILI

LABORATORIO

Rilevazioni tipiche della

contabilità delle imprese

mercantili

Conoscenza uso pacchetti

applicativi

Gestire le rilevazioni

elementari e saperle collocare

nei programmi di contabilità

integrata

Utilizzare pacchetti applicativi

(word, excel, power point)

7. LA GESTIONE DELLA

LOGISTICA AZIENDALE

Il magazzino

La politica delle scorte e i

costi di gestione degli stock

La funzione di

approvvigionamento e i piani

d’acquisto

Il concetto di logistica, di

magazzino e la loro funzione e

organizzazione

Gli obiettivi della politica

delle scorte e i costi che essa

comporta

La valutazione delle

rimanenze e le conseguenti

rilevazioni in P.D.

Individuare ed analizzare

sotto il profilo strategico,

finanziario ed economico le

operazioni riguardanti le

rimanenze

INDIRIZZO RIM : CLASSE TERZA

Competenze:

- Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni

efficaci rispetto a soluzioni date

- Interpretare i sistemi informativi aziendali nei loro modelli e processi

- Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività

aziendali

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali per realizzare attività di comunicazione, anche con

l’ausilio di programma di contabilità integrata e pacchetti applicativi

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. EVOLUZIONE

DELL’IMPRESA NEL

CONTESTO

INTERNAZIONALE

Lo sviluppo economico e i

cambiamenti geopolitici

mondiali.

L’azienda e il contesto in cui

opera.

L’internazionalizzazione

delle imprese.

L’impresa come sistema

organizzato.

Teoria e principi di

organizzazione aziendale.

Modelli organizzativi nelle

tipologie di aziende che

operano nei mercati nazionali e

internazionali.

Modelli, strumenti e forme di

comunicazione aziendale

integrata.

Identificare i diversi processi

e le dinamiche organizzative in

funzione di strategie aziendali

date.

Riconoscere l’assetto

strutturale di una impresa

attraverso l’analisi dei suoi

organigrammi e funzioni-

grammi.

Utilizzare codici e tecniche

funzionali a contesti interni ed

esterni all’azienda.

2. LA GESTIONE

DELL'IMPRESA:

PATRIMONIO E REDDITO

La gestione e i suoi diversi

aspetti.

Aspetti economici e

finanziari delle diverse aree di

gestione aziendale

Individuare e analizzare

sotto il profilo strategico,

finanziario ed economico le

operazioni delle aree gestionali.

Individuare i modelli

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

72

Il reddito d'esercizio e il

patrimonio di

funzionamento.

organizzativi idonei per

determinate politiche

Cogliere le implicazioni delle

diverse funzioni e la necessità

del coordinamento

Saper distinguere tra

pianificazione e

programmazione

3. IL SISTEMA INFORMATIVO

DELL'IMPRESA

Il sistema informativo

aziendale.

L'IVA e i documenti del

commercio interno.

I documenti del commercio

con l'estero.

La contabilità generale.

Finalità, concetti e tipologie

della comunicazione d'impresa.

Architettura del sistema

informativo aziendale.

Modelli, strumenti e forme di

comunicazione aziendale

integrata.

Norme, documentazione e

aziendale ed enti e supporto

degli importatori e degli

esportatori nel commercio

interno ed estero.

Aspetti tecnici, economici,

giuridici e contabili dei

regolamenti internazionali.

Regole e tecniche di

contabilità generale.

Riconoscere e rappresentare

l'architettura di un sistema

informativo aziendale.

Riconoscere e analizzare i

diversi elementi che

caratterizzano gli scambi interni

ed internazionali, i principali

documenti commerciali e

bancari in ambiti nazionale ed

internazionale.

Effettuare calcoli relativi alle

operazioni

commerciali,finanziarie e

bancarie per comparare scelte

di convenienza economica.

Redigere la contabilità

utilizzando programmi

applicativi integrati.

4. I PRICIPI DELLA

CONTABILITA' GENERALE

La costituzione dell'impresa.

Gli acquisti e il loro

regolamento.

Le vendite e il loro

regolamento.

Le operazioni con le

banche.

Le operazioni di gestione.

Utilizzare i sistemi

informativi aziendali e

strumenti di comunicazione

integrata d'impresa, per

realizzare attività comunicative

con riferimento a differenti

contesti.

Gestire il sistema delle

rilevazioni aziendali.

Orientarsi nella normativa

pubblicistica, civilistica e fiscale.

Individuare le fonti e

analizzare i contenuti dei

principi contabili.

Redigere la contabilità

utilizzando programmi

applicativi integrati.

Individuare e analizzare

sotto il profilo strategico,

finanziario ed economico le

operazioni delle aree

gestionali.

5. CASI AZIENDALI

6. BUSINESS ENGLISH

Individuare e utilizzare gli

strumenti di comunicazione e

team working più appropriati

per intervenire nei contesti

organizzativi e professionali di

riferimento

Utilizzare lessico e

fraseologia specifici di settore,

anche in lingua inglese.

7. LA CONTABILITA’ DELLE

IMPRESE MERCANTILI

LABORATORIO

Il sistema azienda (Power

Rilevazioni tipiche della

contabilità delle imprese

mercantili

ESERCITAZIONI

Gestire le rilevazioni

elementari e saperle collocare

nei programmi di contabilità

integrata

Utlizzare pacchetti applicativi

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

73

Point)

Reddito Patrimonio (word

ed excel)

Scritture di gestione (Excel)

(word, excel, power point)

INDIRIZZO TURISMO: CLASSI TERZE

Competenze:

- Riconoscere e interpretare:

o le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel

contesto turistico;

o i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica

- Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni

funzionali alle diverse tipologie

- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi

- Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con riferimento al settore

turistico

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Fenomeno turismo Ruolo del turismo nel

contesto storico, sociale ed

economico.

Mercato turistico.

Soggetti pubblici che

intervengono nell’attività

turistica.

Riconoscere le componenti

storiche, sociali e culturali che

concorrono allo sviluppo

integrato del turismo.

Riconoscere le tendenze dei

mercati.

Individuare compiti, azioni e

piani di intervento dei soggetti

pubblici che operano nel settore

turistico.

2. Imprese turistiche La domanda e l’offerta

turistica e loro caratteristiche.

Caratteristiche delle imprese

turistiche e del prodotto

turistico.

Ruoli e responsabilità nelle

professioni turistiche.

Riconoscere il rischio

imprenditoriale e individuare

possibili strategie di

attenuazione del rischio.

Riconoscere gli elementi che

compongono il prodotto

turistico.

Distinguere le strutture

organizzative e riconoscere le

problematiche del settore.

Identificare i ruoli e le

responsabilità delle diverse

funzioni aziendali nell’impresa

turistica.

3. Imprese ricettive Definizione, tipologie e

classificazione delle imprese

ricettive.

Le fasi della prenotazione e i

documenti emessi; il contratto

d’ albergo.

Le operazioni compiute dalle

imprese ricettive e i relativi

documenti.

Individuare le procedure che

caratterizzano la gestione delle

aziende turistiche,

rappresentandone i processi e i

flussi informativi.

Riconoscere gli elementi che

compongono il prodotto

turistico.

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

74

4. Agenzie di viaggio Le ADV e la loro

classificazione.

Il voucher.

I rapporti tra ADV

intermediarie e imprese

ricettive, tour operator e turisti.

I rapporti tra ADV tour

organizer e fornitori e clienti.

La registrazione ai fini IVA

delle operazioni effettuate dalle

ADV.

La liquidazione IVA.

Individuare le procedure che

caratterizzano la gestione delle

aziende turistiche,

rappresentandone i processi e i

flussi informativi.

Riconoscere gli elementi che

compongono il prodotto

turistico.

Individuare la

documentazione per la

realizzazione di un viaggio.

5. Imprese di trasporto Il trasporto ferroviario.

Il trasporto aereo.

Il trasporto marittimo.

Il trasporto su strada.

Individuare le procedure che

caratterizzano la gestione delle

aziende turistiche,

rappresentandone i processi e i

flussi informativi.

Individuare la

documentazione per la

realizzazione di un viaggio.

INDIRIZZO AFM-SIA: CLASSI QUARTE

Competenze:

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata e

utilizzare i sistemi informativi

- Individuare gli elementi distintivi di ciascuna forma societaria, distinguere le norme e applicare le

procedure da utilizzare nelle principali operazioni tipiche delle società di persone e di capitale

- Individuare le esigenze conoscitive dei soggetti interessati al bilancio d’esercizio e quelle dei soggetti

interessati alla rendicontazione sociale e ambientale

- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro, riconoscere le diverse tipologie di rapporto di

lavoro subordinato e autonomo e applicare le norme previdenziali e fiscali; riconoscere gli elementi

della retribuzione e del TFR

- Analizzare la struttura finanziaria di un’impresa attraverso opportuni indicatori, classificare e

individuare le fonti da cui un’impresa può attingere per soddisfare le proprie esigenze finanziarie e i

fattori che determinano la dinamica finanziaria

- Conoscere i mercati finanziari, i soggetti operanti nel sistema finanziario e comprendere le attività

che essi svolgono individuando i servizi da loro offerti

- Individuare gli elementi che caratterizzano l’attività bancaria, conoscere le principali forme tecniche di

raccolta diretta e distinguere i servizi bancari offerti

- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. I BILANCI AZIENDALI - LE

SOCIETA’

Principi contabili;

Aspetti finanziari ed economici

delle diverse aree della gestione

aziendale;

Normative e tecniche di

redazione del bilancio in relazione

alla forma giuridica e alla tipologia

dell’azienda;

Rilevare in P.D. le

principali operazioni di

gestione relative alle società

di persone e di capitali.

Individuare le fonti e

analizzare i contenuti dei

principi contabili

Redigere e commentare i

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

75

Principi di responsabilità sociale

e bilancio sociale/ambientale.

documenti che compongono

il sistema di bilancio

Descrivere il ruolo sociale

dell’impresa ed esaminare il

bilancio sociale ed

ambientale.

2. IL MERCATO DEL LAVORO E

LA GESTIONE DELLE

RISORSE UMANE

Caratteristiche del mercato di

lavoro;

Struttura e aspetti economici

dei contratti di lavoro;

Politiche, strategie,

amministrazione nella gestione

delle risorse umane;

Raffrontare tipologie

diverse di rapporti di lavoro

Calcolare la

remunerazione del lavoro e

redigere i connessi

documenti

3. LA GESTIONE FINANZIARIA

– IL MERCATO DEGLI

STRUMENTI FINANZIARI

Correlazione, calcolo, analisi

relative al fabbisogno finanziario e

alle connesse fonti di

finanziamento nelle diverse forme

giuridiche d’impresa;

Soggetti, mercati, prodotti e

organi del sistema finanziario;

Aspetti tecnici, economici e

contabili delle operazioni di

intermediazione finanziaria;

Riconoscere soggetti,

caratteristiche gestionali e

regole dei mercati finanziari

Individuare e descrivere i

prodotti dei mercati

finanziari

Effettuare calcoli relativi

alle principali operazioni

finanziarie

4. LE IMPRESE BANCARIE:

OPERAZIONI E SERVIZI

PER I RISPARMIATORI

Calcoli connessi ai principali

contratti bancari Aspetti tecnici,

economici, giuridici e contabili

delle operazioni di intermediazione

bancaria e relativa

documentazione

Effettuare calcoli relativi

alle operazioni bancarie

anche per comparare offerte

di investimento

Riconoscere e analizzare i

principali documenti di

sintesi della gestione delle

banche

5. IL MARKETING E IL

SISTEMA DISTRIBUTIVO

Principi, teoria e tecniche di

marketing

Analisi e politiche di mercato

Ricercare e descrivere le

caratteristiche dei mercati di

beni e servizi

Individuare in un dato

contesto il comportamento

dei consumatori e delle

imprese concorrenti

Riconoscere l’evoluzione

delle strategie di marketing

INDIRIZZO RIM: CLASSE QUARTA

Competenze:

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata

- Utilizzare sistemi informativi e strumenti di comunicazione integrata

- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi, con riferimento alle diverse tipologie

di imprese

- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda

- Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali

- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro, gestione del sistema delle rilevazioni

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

76

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Scritture assestamento-

Bilancio

Inventario d’esercizio

Scritture di assestamento

Le scritture di epilogo e

chiusura

Il Bilancio d’esercizio

La riapertura

Individuare le fonti e

analizzare i contenuti dei

principi contabili

Redigere la contabilità

utilizzando programmi

applicativi integrati

Redigere e commentare i

documenti che compongono il

Bilancio

2. Finanza aziendale e

decisioni di investimento

La gestione finanziaria

Le decisioni di investimento

Individuare le possibili fonti

di finanziamento nazionali e

internazionali in relazione alla

forma giuridica d’impresa.

Correlare e comparare

finanziamenti e impieghi

3. Il Marketing La funzione di marketing

Il marketing mix: prodotto,

prezzo comunicazione

Il marketing mix: la

distribuzione

Il marketing internazionale

Ricevere e descrivere le

caratteristiche dei mercati di

beni e servizi

Costruire strumenti di

indagine, raccogliere dati,

elaborarli e interpretarli

Riconoscere l’evoluzione

delle strategie di marketing

Elaborare piani di marketing

4. Il ciclo degli scambi

internazionali

Il contratto di

compravendita internazionale

Il regolamento degli scambi

internazionali

Il trasferimento della merce

all’estero

Riconoscere e analizzare i

diversi elementi che

caratterizzano gli scambi interni

e internazionali

I principali documenti

commerciali e bancari in ambito

nazionale e internazionale

5. La gestione delle risorse

umane

Le risorse umane

nell’impresa

L’amministrazione del

personale

Raffrontare le diverse

tipologie di rapporto di lavoro

nazionale e internazionale

Calcolare la remunerazione

del lavoro e redigere i connessi

documenti amministrativi

Redigere il CVE

INDIRIZZO TURISMO: CLASSI QUARTE

Competenze:

- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi

- Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni

funzionali alle diverse tipologie

- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a

quella del settore turistico

- Analizzare e ottimizzare i costi delle imprese turistiche

- Riflettere sulle strategie e sulle procedure di marketing

- Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

77

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. L’impresa e le società I fondamenti dell’attività

economica.

L’azienda.

Le diverse forme di società.

Distinguere le diverse forme

giuridiche delle imprese.

Cogliere opportunità e

svantaggi dei diversi tipi di

società.

2. Le risorse umane e i

rapporti di lavoro

Le risorse umane in azienda.

I principali contratti di

lavoro.

La busta paga.

La liquidazione del TFR

Comprendere gli elementi

della retribuzione e la loro

applicazione.

Saper calcolare la busta

paga e il TFR.

3. La gestione aziendale e il

sistema informativo

La gestione e i suoi caratteri.

Le operazioni tipiche della

gestione.

Il sistema informativo

contabile e non contabile.

Riconoscere le operazioni

fondamentali della gestione.

Distinguere il ruolo del

sistema contabile da quello del

sistema non contabile.

4. Patrimonio e reddito: i

risultati della gestione aziendale

La determinazione del

patrimonio aziendale.

I componenti di reddito.

Il reddito d’esercizio e la

competenza economica.

Riconoscere i caratteri del

capitale proprio e del capitale di

terzi.

Saper determinare il

patrimonio aziendale e il reddito

d’esercizio.

5. Il Bilancio d’esercizio La formazione del Bilancio

d’esercizio e il suo valore

informativo.

Il sistema tributario.

Riclassificare le voci della

situazione contabile nelle voci di

bilancio.

Determinare contabilmente il

reddito e il patrimonio.

6. La contabilità dei costi La contabilità analitica.

Il break-even point.

Il concetto di centro di

costo, i costi diretti e indiretti.

Le configurazioni di costo.

I metodi di imputazione dei

costi comuni.

La determinazione del

prezzo nelle imprese turistiche.

Costruire il grafico del

break-even point.

Distinguere i costi diretti e

indiretti.

Determinare le diverse

configurazioni di costo.

Ripartire i costi comuni con il

metodo della base unica.

Calcolare il prezzo di un

servizio turistico.

7. La gestione finanziaria Le fonti di finanziamento

interne ed esterne.

Le caratteristiche del

factoring.

Le caratteristiche delle

diverse tipologie di leasing.

Individuare le fonti di

finanziamento interne ed

esterne.

Determinare i costi di un

contratto di factoring.

Calcolare la rata di un

contratto di leasing.

Distinguere i diversi tipi di

leasing e le motivazioni del loro

utilizzo.

8. Il marketing Il marketing.

Il marketing mix

I contenuti di una ricerca di

marketing.

La segmentazione del

mercato.

Riconoscere gli elementi del

marketing e del marketing mix.

Individuare gli elementi

significativi di una ricerca di

marketing.

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

78

9. La comunicazione Il concetto di comunicazione.

Il linguaggio verbale,

paraverbale e non verbale.

Il rapporto diretto con il

cliente.

Individuare gli elementi della

comunicazione e interpretare il

linguaggio.

Saper gestire il rapporto con

il cliente nell’ottica della

customer satisfaction.

QUINTO ANNO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

Competenze:

- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali

- Utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative

- Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i

risultati

- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle

diverse tipologie di imprese

- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda

- Orientarsi nel mercato dei prodotti bancari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni

economicamente vantaggiose

- Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale

INDIRIZZO AFM-SIA : CLASSI QUINTE E CLASSE QUINTA AFM SEDE CARCERARIA

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. LA CONTABILITÀ, I BILANCI

E LA FISCALITÀ D’IMPRESA

Principali operazioni di

gestione di un’impresa

industriale, con particolare

riferimento alla gestione dei

beni strumentali

Determinazione del reddito

d’esercizio e il patrimonio di

funzionamento di un’impresa

industriale

Funzione informativa del

Bilancio

L’analisi di Bilancio: finalità,

analisi per indici, analisi per

flussi

Normativa per la

determinazione del reddito

fiscale d’impresa

Registrare in P.D. le scritture

di esercizio e di assestamento

di un’impresa industriale

Redigere la situazione

contabile finale e determinare il

reddito d’esercizio e il

patrimonio di funzionamento

Calcolare e interpretare gli

indici di redditività, produttività,

patrimoniali e finanziari

Redigere i Rendiconti

finanziari

Individuare le variazioni da

apportare al reddito di bilancio

per determinare il reddito

fiscale (ammortamenti, spese

manutenzione e riparazione

,svalutazione crediti

plusvalenze e rimanenze)

2. LA LOGISTICA Funzione svolta dalla

logistica

Funzione svolta dal

magazzino

Valorizzazione carichi e

scarichi di magazzino (LIFO,

FIFO)

-Individuare le funzioni della

logistica aziendale e del

magazzino

- Individuare e analizzare le

tecniche utilizzate nella

gestione delle scorte

- Applicare i metodi di

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

79

Rappresentazione nel

bilancio d’Esercizio delle scorte

valorizzazione delle scorte

- Iscrivere nello SP e CE le

scorte di magazzino e le loro

variazioni

3. LA CONTABILITA’

GESTIONALE

Le funzioni della contabilità

gestionale

L’oggetto della contabilità

gestionale

Classificazione dei costi nella

contabilità gestionale

Imputazione dei costi ai

prodotti

Metodologie di

determinazione dei costi (Direct

Costing, Full Costing, Activity

Based Costing)

Rapporti tra contabilità

gestionale e contabilità

generale

Analisi dei costi a supporto

delle decisioni aziendali

valutazione delle rimanenze

di magazzino,

Break Even Point

analisi differenziale

Descrivere le funzioni della

contabilità gestionale come

supporto informativo delle

decisioni aziendali

Definire i diversi tipi di

oggetto di cui la contabilità

gestionale consente di rilevare il

costo

Classificare i costi secondo

parametri diversi in funzione

dello scopo della classificazione

Scegliere e determinare le

diverse configurazioni di costo

in funzione dell’oggetto o

dell’obiettivo di calcolo

Risolvere i problemi di

calcolo dei costi collegati a

scelte di break even,

accettazione ordini, scelte make

or buy

4. LA PIANIFICAZIONE

STRATEGICA E LA

PROGRAMMAZIONE

AZIENDALE

La strategie aziendale:

Qualità totale

Activity Based Management

Aree Strategiche d’Affari

Matrice BCG

Strategia di business e

funzionali

Swot Analysis

La pianificazione strategica

La programmazione

aziendale e il controllo di

gestione

Il budget

Analisi degli scostamenti

Reporting aziendale

Business Plan

Conoscere la funzione di

guida della vision e della

mission aziendali

Riconoscere le strategie di

corporate, della strategia di

business e delle strategie

funzionali

Conoscere la funzione e la

composizione del portafoglio

strategico e le principali scelte

che lo riguardano

Riconoscere le

caratteristiche delle strategie

competitive: strategia di

leadership di costo e strategie

di differenziazione

Conoscere i criteri di

determinazione dei costi

standard e distinguerne le varie

tipologie

Redigere in situazioni

operative semplificate:

i budget settoriali e il budget

degli investimenti

Calcolare gli scostamenti di

costo e di ricavo e individuarne

le cause

5. I PRODOTTI BANCARI PER Concetto di fido bancario Identificare le fasi di

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

80

LE IMPRESE Istruttoria fido

Diverse forme tecniche di

finanziamento

Apertura di credito in c/c,

anticipazione su pegno

Smobilizzo dei crediti

commerciali (sconto cambiali,

portafoglio Sbf, Anticipo su

fatture)

Factoring

Caratteristiche del mutuo

Leasing finanziario

un’istruttoria di fido

Distinguere le diverse forme

tecniche di finanziamento alle

imprese a breve e a

medio/lungo termine

Compilare e analizzare la

documentazione bancaria

relativa a un’apertura di credito

in c/c

Confrontare le diverse

caratteristiche delle operazioni

di smobilizzo crediti

Confrontare le

caratteristiche di forme

alternative di finanziamento

(leasing finanziario e mutuo)

6. BILANCIO CON DATI A

SCELTA

Bilancio in presenza di

vincoli numeri e logici

Redigere Bilancio in

presenza di vincoli numerici e

logici

INDIRIZZO TUR : CLASSI QUINTE

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

Competenze:

- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare

- Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

- Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i

risultati

- Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

- Utilizzare strategie di marketing per la promozione del prodotto e dell’immagine turistica del territorio

in Italia e all’estero

- Distinguere e valutare i diversi prodotti turistici e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza

per individuare soluzioni ottimali

- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. IL MERCATO

TURISTICO NEL

TERZO MILLENIO

Le evoluzioni del

mercato turistico

Le innovazioni delle

imprese turistiche odierne

Riconoscere le principali caratteristiche

delle imprese turistiche presenti sul mercato.

Riconoscere gli effetti positivi e le ricadute

negative del fenomeno turistico

Individuare i più recenti trend del mercato

turistico

2. LA PROGRAMMAZIONE

AZIENDALE

Strategia aziendale e

pianificazione strategica

Tecniche di controllo e

monitoraggio dei processi

Qualità nelle imprese

turistiche

Utilizzare tecniche e strumenti per la

pianificazione, la programmazione ,

l’organizzazione, la gestione di eventi e

relative attività di sistema

Individuare mission, vision,strategia e

pianificazione dei casi aziendali dati

Individuare i parametri di qualità nelle

imprese turistiche

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

81

3. IL BUSINESS PLAN Lo sviluppo della

business idea e lo studio di

fattibilità di business plan

Il piano di start-up

Il preventivo finanziario

ed economico

Individuare gli elementi necessari per

sviluppare una business idea

Individuare i punti di forza e di debolezza di

un progetto imprenditoriale

Redigere il piano di start-up

Elaborare il preventivo finanziario,

economico e calcolare gli indici di redditività

4. IL BUDGET DELLE

IMPRESE TURISTICHE

Concetto e tipologia di

budget

I budget di settore delle

agenzie di viaggio e dei

tour.operator.

I budget economici,

finanziari e degli

investimenti dei diversi

operatori del settore

turistico

Il budgetary control e

l’analisi degli scostamenti

Analizzare le varie tipologie di budget

settoriali

Calcolare il break even-point

Elaborare i budget economici ,degli

investimenti e finanziari

Determinare i costi operativi non distribuiti

Effettuare controlli per valutare la validità

e correttezza delle previsioni

5. LA COMUNICAZIONE

NELL’IMPRESA

Scopi e forme della

comunicazione esterna

d’impresa

Progettazione e stesura

del piano di comunicazione

Finalità e tecniche della

comunicazione d’impresa

La comunicazione come

strumento di promozione

personale durante la

ricerca di lavoro

Riconoscere gli obiettivi della

comunicazione d’impresa

Individuare e selezionare le forme, le

strategie e le tecniche di comunicazione

aziendale più appropriate nei diversi contesti

Redigere un semplice piano di

comunicazione

Scrivere il proprio curriculum vitae in

maniera chiara ed efficace

6. IL PIANO DI

MARKETING

La pianificazione

strategica di marketing

Le fasi dell’analisi della

situazione esterna

L’analisi della situazione

interna

La determinazione degli

obiettivi e della strategia di

marketing

La definizione delle

tattiche di marketing

Individuare gli elementi necessari per

sviluppare un piano di marketing

Segmentare il mercato

Analizzare l’ambiente politico, economico e

sociale in cui opera un’impresa turistica

Individuare i concorrenti di mercato

Individuare le opportunità e le minacce

provenienti dall’ambiente esterno

Individuare i punti di forza e di debolezza

dell’ambiente interno

7. IL MARKETING

TERRITORIALE

I compiti della pubblica

amministrazione nel

settore turistico

Lo sviluppo turistico

sostenibile

Il marketing turistico

pubblico

Il marketing turistico

integrato

Il marketing della

destinazione turistica

I sistemi turistici locali

Il piano di marketing

Riconoscere il ruolo svolto dalla pubblica

amministrazione per lo sviluppo turistico del

territorio

Individuare e contestualizzare nel proprio

territorio le caratteristiche dello sviluppo

turistico sostenibile

Distinguere le attività di promozione

territoriale degli operatori pubblici e privati

Riconoscere le opportunità di collaborazione

fra la pubblica amministrazione e le imprese

private nel settore turistico

Effettuare la SWOT analysis di una

destinazione turistica

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Economia aziendale

82

strategico turistico

pubblico

Individuare gli elementi distintivi di un

sistema turistico locale

8. L’ANALISI DI

BILANCIO PER INDICI

IL bilancio d’esercizio

L’interpretazione e le

analisi del bilancio per la

conoscenza della

situazione aziendale

La riclassificazione delle

fonti e degli impieghi dello

stato patrimoniale

Le riclassificazioni del

conto economico a valore

aggiunto e a costo venduto

I margini e il sistema

degli indici

Interpretare e analizzare il bilancio

Riclassificare lo stato patrimoniale secondo

il criterio finanziario

Riclassificare il conto economico secondo le

configurazioni a valore aggiunto e a costo del

venduto

Cogliere il valore segnaletico dei margini e

degli indici di bilancio

Calcolare, valutare e correlare i principali

indici economici, finanziari e patrimoniali

9. L’ANALISI DI

BILANCIO PER FLUSSI

Le analisi di bilancio per

flussi

I costi e ricavi monetari

e non

Il flusso della gestione

reddituale

Il capitale circolante

netto e il rendiconto delle

sue variazioni

I flussi di liquidità e il

loro rendiconto

Distinguere fra fondi e flussi

Distinguere i costi e i ricavi non monetari

da quelli monetari

Redigere il rendiconto del capitale

circolante netto

Individuare le operazioni che originano

flussi di liquidità

Redigere il rendiconto delle variazioni di

liquidità

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Diritto

83

CURRICULUM DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

INTRODUZIONE

L’insegnamento e l’apprendimento delle discipline giuridiche ed economiche è finalizzato a far

conseguire agli studenti delle competenze di cittadinanza attiva, favorendo l’inserimento nel mondo del

lavoro e in quello universitario attraverso l’approfondimento di tematiche di carattere normativo e socio-

economico.

Al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica del settore economico lo studente deve

essere in grado di: analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni

che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà

e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite

dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali,

culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale; stabilire collegamenti tra le tradizioni locali,

nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

I BIENNIO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

DIRITTO ED ECONOMIA

- Accettare le regole condivise dal gruppo, individuando e scegliendo varie fonti e varie modalità di

informazione anche in funzione del proprio metodo di studio e di lavoro.

- Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri

diritti e bisogni riconoscendo nel contempo quelli altrui, i limiti, le regole e le responsabilità.

- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

- Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

PERCORSO DIDATTICO – FORMATIVO

CLASSI PRIME

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. I principi generali del diritto Le norme giuridiche e le

fonti

I soggetti del diritto:

persone fisiche e persone

giuridiche.

Il rapporto giuridico

Individuare le caratteristiche

essenziali della norma giuridica

e comprenderne l’importanza a

partire dalle proprie esperienze

e dal contesto scolastico.

Valorizzare il ruolo personale

all’interno del sistema

2. Lo Stato e la Costituzione Lo Stato: struttura ed

elementi costitutivi. Forme di

stato e di governo

La Costituzione Italiana:

struttura, caratteri e principi

fondamentali

Descrivere le caratteristiche

essenziali dello Stato e delle

sue forme.

Riconoscere l’importanza

della Costituzione Italiana quale

fonte primaria ed essenziale del

diritto

3. Il sistema economico I fondamenti dell’attività

economica: bisogni e beni

I sistemi economici

Identificare il ruolo e le

funzioni dei principali

soggetti economici

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Diritto

84

I soggetti economici:

famiglia, impresa, Stato e Resto

del Mondo

Il circuito economico

Mettere in relazione

l’organizzazione della società

con il suo sistema economico

Analizzare le relazioni tra i

vari operatori del sistema

economico

REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL SECONDO ANNO

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. I principi generali del diritto Le norme giuridiche e le

fonti

I soggetti del diritto

Individuare le caratteristiche

essenziali della norma giuridica e

delle sue fonti

2. Lo Stato e la Costituzione Lo Stato, forme di stato e

di governo

La Costituzione Italiana:

struttura e caratteri

Descrivere le caratteristiche

essenziali dello Stato e della

Costituzione Italiana

3. Il sistema economico I fondamenti dell’attività

economica: bisogni e beni

I soggetti economici

I sistemi economici

Riconoscere il ruolo e le

funzioni dei principali

soggetti e delle dinamiche del

sistema economico

CLASSI SECONDE

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. I diritti e i doveri dei

cittadini

La tutela della libertà

personale

I rapporti civili, etico-sociali,

economici, politici

Riconoscere la necessità di

rispettare specifici limiti

nell’esercizio dei propri diritti in

relazione alle esigenze collettive

2. L’organizzazione dello Stato Il Parlamento

Il Governo

Gli Enti locali

Cogliere l’importanza sociale

della funzione legislativa e

dell’attività del Governo

Percepire le istituzioni locali

come enti vicini alla

cittadinanza

3. L’organizzazione dello Stato La Magistratura

Il Presidente della

Repubblica

La Corte Costituzionale

Comprendere il principio

d’indipendenza della

Magistratura

Riflettere sul ruolo super

partes del Capo dello Stato

4. I mercati Il prezzo, la domanda e

l’offerta

Le diverse forme di mercato

Cogliere le strette

connessioni tra prezzo,

domanda e offerta dei beni

Comprendere le dinamiche

concorrenziali nelle forme di

mercati esistenti

5. La moneta Le tipologie, le funzioni e il

valore della monetai

Le banche

L’inflazione, le sue cause e i

Identificare il valore della

moneta con il suo potere

d’acquisto

Cogliere l’importanza delle

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Diritto

85

suoi effetti misure antinflazionistiche da

parte dello Stato

REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL TERZO ANNO

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. I diritti e i doveri dei

cittadini

Le espressioni diverse della

liberta personale nei rapporti

con gli altri

Individuare le caratteristiche

essenziali della norma giuridica e

delle sue fonti

2. L’organizzazione dello Stato La composizione e la

funzione degli Organi

Costituzionali e degli Enti locali

Descrivere le caratteristiche

essenziali dello Stato e della

Costituzione Italiana

3. I mercati La struttura e la tipologia

diversa dei mercati

Comprendere il valore degli

elementi che danno origine alle

varie forme di mercato

4. La moneta Il valore effettivo della

moneta

L’inflazione

Correlare il valore della

moneta al suo potere d’acquisto

variabile nel tempo

II BIENNIO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

DIRITTO

- saper valutare ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i

principi della Costituzione e quelli più generali di legalità, anche in riferimento alla sicurezza nei luoghi

di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

- individuare e accedere alla normativa civilistica con particolare riferimento alle attività aziendali,

utilizzando le fonti normative;

- individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane;

- saper applicare a situazioni concrete le norme relative alle obbligazioni, ai contratti, alle imprese

individuali e collettive.

INDIRIZZO AFM (articolazioni AFM, RIM e SIA) e INDIRIZZO TURISMO

CLASSE TERZA

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Diritto e ordinamento

giuridico

Le fonti e i soggetti del

diritto;

I rapporti giuridici

Reperire le norme nel

sistema civilistico e individuare

gli elementi costitutivi del

rapporto giuridico

2. Le obbligazioni e le sue

fonti

Il rapporto obbligatorio;

Adempimento e

inadempimento; Elementi del

contratto; Art. 2043 c.c.

Applicare disposizioni

normative a situazioni date

3. I diritti reali La proprietà e il possesso Applicare disposizioni

normative a situazioni date

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Diritto

86

REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUARTO ANNO

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Diritto e ordinamento

giuridico

Le fonti e i soggetti del

diritto.

I rapporti giuridici

Reperire le norme nel

sistema civilistico e individuare

gli elementi costitutivi del

rapporto giuridico

2. Le obbligazioni e le sue

fonti

Il rapporto obbligatorio;

Adempimento e

inadempimento. Elementi del

contratto; Art. 2043 c.c.

Descrivere gli elementi

essenziali del rapporto

obbligatorio

INDIRIZZO AFM (articolazioni AFM, RIM e SIA) e INDIRIZZO TURISMO:

CLASSE QUARTA

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. L’imprenditore La figura dell’imprenditore e

le sue tipologie; L’azienda ed i

suoi segni distintivi.

L’impresa turistica e le

strutture ricettive (solo per il

corso turismo)

Definire la figura

dell’imprenditore e classificarne

i vari tipi, individuando le

peculiarità di ciascuno di essi.

Individuare i diversi segni

distintivi

2. Le società Il contratto di società; Tipi

di società ed elementi

caratterizzanti.

Individuare gli elementi

costitutivi del contratto di

società e distinguere i diversi

tipi di società con la relativa

disciplina giuridica

3. Il rapporto di lavoro Disciplina giuridica del lavoro

subordinato

Reperire e analizzare le

principali fonti normative

relative al rapporto di lavoro

subordinato

4. Lo Stato e la Pubblica

Amministrazione (solo per il

corso RIM)

Elementi costitutivi dello

Stato; I principi dell’attività

amministrativa

Definire gli elementi

costitutivi dello Stato e

descrivere la nozione di attività

amministrativa

REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUINTO ANNO

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. L’imprenditore La figura dell’imprenditore e

le sue tipologie; L’azienda ed i

suoi segni distintivi

Definire la figura

dell’imprenditore e distinguerne

i vari tipi.

Individuare i diversi segni

distintivi

2. Le società Il contratto di società; Tipi

di società ed elementi

caratterizzanti.

Individuare gli elementi

costitutivi del contratto di

società e distinguere i diversi

tipi di società

3. Il rapporto di lavoro Disciplina giuridica del lavoro Reperire le principali fonti

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Diritto

87

subordinato normative relative al rapporto

di lavoro subordinato

ECONOMIA POLITICA/RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

Riconoscere e interpretare:

- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato

contesto;

- macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica e sincronica.

INDIRIZZO AMF (articolazioni AFM, RIM e SIA):

CLASSE TERZA

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Introduzione all’economia

politica e principali teorie

economiche

Soggetti e sistemi

economici. Evoluzione del

pensiero economico

Descrivere i rapporti tra i

soggetti economici e le

principali teorie economiche

2. La produzione I fattori produttivi. I costi di

produttivi

Individuare i fattori della

produzione ed i relativi costi

3. Il mercato La domanda e l’offerta. Le

forme di mercato

Rappresentare graficamente

la domanda e l’offerta e

descrivere gli elementi

caratterizzanti le diverse forme

di mercato

4. L’economia internazionale Globalizzazione e rapporti

economici internazionali

Descrivere l’evoluzione del

mercato internazionale

REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUARTO ANNO

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Introduzione all’economia

politica e principali teorie

economiche

Soggetti e sistemi

economici. Evoluzione del

pensiero economico

Descrivere i rapporti tra i

soggetti economici e le

principali teorie economiche

2. La produzione I fattori produttivi. I costi di

produttivi

Individuare i fattori della

produzione ed i relativi costi

3. Il mercato La domanda e l’offerta. Le

forme di mercato

Definire la domanda e

l’offerta e gli elementi

caratterizzanti le diverse forme

di mercato

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Diritto

88

ECONOMIA POLITICA/RELAZIONI INTERNAZIONALI

INDIRIZZO AFM (articolazioni AFM, RIM e SIA):

CLASSE QUARTA

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. La distribuzione del reddito Prodotto e Reddito

nazionale. Tipi di distribuzione

del reddito e relative teorie

economiche

Descrivere la nozione di

prodotto e reddito nazionale.

Individuare i vari tipi di

distribuzione del reddito e

descrivere le principali teorie

economiche ad essi relative

2. La moneta Origini e funzioni della

moneta. Le teorie sulla moneta.

Il mercato monetario e

finanziario. L’inflazione.

Definire il valore e le

funzioni della moneta.

Descrivere le diverse teorie

economiche elaborate in merito

alla moneta.

Cogliere analogie e

differenze tra mercato

monetario e finanziario.

Individuare le cause, gli

effetti e le politiche relative

all’inflazione.

3. I rapporti economici

internazionali

Evoluzione storica dei

rapporti economici

internazionali. Le politiche

commerciali. La bilancia dei

pagamenti. Il cambio

Individuare le problematiche

relative ai rapporti

internazionali.

Distinguere le diverse

tendenze relative alle politiche

commerciali; Individuare le

problematiche relative alla

contabilità pubblica e al cambio

nei rapporti commerciali

internazionali

REQUISITI MINIMI PER IL PASSAGGIO AL QUINTO ANNO

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. La distribuzione del reddito Prodotto e Reddito

nazionale. Tipi di distribuzione

del reddito e relative teorie

economiche

Definire il prodotto e il

reddito nazionale.

Individuare i vari tipi di

distribuzione del reddito

2. La moneta Origini e funzioni della

moneta. Le teorie sulla moneta.

Il mercato monetario e

finanziario. L’inflazione

Definire il valore e le

funzioni della moneta.

Definire le nozioni di

mercato monetario e

finanziario.

Individuare le cause, gli

effetti dell’inflazione

3. I rapporti economici

internazionali

Evoluzione storica dei

rapporti economici

internazionali. Le politiche

commerciali internazionali

Individuare le problematiche

relative ai rapporti

internazionali.

Definire le politiche

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Diritto

89

commerciali internazionali

QUINTO ANNO

PROFILO DI COMPETENZE IN USCITA

- saper valutare ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i

principi della Costituzione e quelli più generali di legalità, anche in riferimento alla sicurezza nei luoghi

di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;

- individuare e accedere alla normativa civilistica e pubblicistica con particolare riferimento alle attività

aziendali, utilizzando le fonti normative;

- individuare composizione e funzioni dei principali organi istituzionali italiani;

- saper adeguatamente orientarsi come cittadino consapevole, anche in relazione ai rapporti con la

Pubblica Amministrazione;

- saper valutare l’importanza della tutela giuridica del patrimonio artistico, paesaggistico e culturale

italiano;

- individuare gli organi e le finalità delle principali organizzazioni internazionali (Unione Europea, ONU,

UNESCO)

DIRITTO

INDIRIZZO AMF (articolazioni AFM, RIM e SIA) e INDIRIZZO TURISMO:

CLASSE QUINTA

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Lo Stato e le

Organizzazioni

internazionali

Lo Stato e suoi elementi

costitutivi; forme di Stato e di

Governo.

Gli organi costituzionali.

Le relazionali internazionali e

l’ONU.

L’Unione Europea.

Descrivere gli elementi

costitutivi dello Stato.

Illustrare l’evoluzione storica

delle forme di Stato e di

Governo.

Analizzare la composizione e

le funzioni dei principali organi

costituzionali.

Descrivere le finalità e gli

organi dell’ONU e dell’Unione

Europea

2. La Pubblica

Amministrazione

I principi dell’attività

amministrativa.

Classificazioni e funzioni degli

organi amministrativi.

Provvedimenti e atti

amministrativi.

Illustrare i principi

dell’attività amministrativa.

Classificare gli organi

amministrativi.

Individuare i diversi caratteri

dei provvedimenti

amministrativi.

3. La globalizzazione dei

mercati e le imprese

Evoluzione dei mercati e

internazionalizzazione delle

imprese.

Descrivere le principali tappe

storiche del processo di

globalizzazione dei mercati.

Distinguere le diverse forme

di internazionalizzazione delle

imprese.

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Diritto

90

4. La tutela del patrimonio

artistico, paesaggistico e

culturale italiano (solo per

il corso Turismo)

Principi costituzionali,

legislazione speciale e normativa

internazionale in tema di tutela

dell’ambiente e del patrimonio

storico-artistico.

Individuare e interpretare le

fonti normative relative alla

tutela dell’ambiente e del

patrimonio storico-artistico.

5. La tutela del consumatore

(solo per il corso Turismo)

La tutela del turista e il

commercio elettronico.

Individuare i diversi modi

mediante i quali si attua la

tutela del turista.

6. La disciplina giuridica del

commercio nazionale e

internazionale (solo per il

corso RIM)

I contratti del commercio

internazionale.

Distinguere i diversi tipi di

contratti utilizzati nel

commercio internazionale.

REQUISITI MINIMI PER L’AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. Lo Stato e le

Organizzazioni

internazionali

Lo Stato e suoi elementi

costitutivi; forme di Stato e di

Governo.

Gli organi costituzionali.

Le relazionali internazionali e

l’ONU.

L’Unione Europea.

Definire la nozione di Stato

e i suoi elementi costitutivi.

Individuare le forme di Stato

e di Governo.

Analizzare la composizione e

le funzioni dei principali organi

costituzionali.

Descrivere le finalità e gli

organi dell’ONU e dell’Unione

Europea.

2. La Pubblica

Amministrazione

I principi dell’attività

amministrativa.

Classificazioni e funzioni degli

organi amministrativi.

Provvedimenti e atti

amministrativi.

Descrivere l’attività

amministrativa.

Individuare gli organi

amministrativi.

3. La globalizzazione dei

mercati e le imprese

Evoluzione dei mercati e

internazionalizzazione delle

imprese.

Descrivere il fenomeno della

globalizzazione dei mercati.

Individuare le principali

forme di internazionalizzazione

delle imprese.

4. La tutela del patrimonio

artistico, paesaggistico e

culturale italiano (solo

per il corso Turismo)

Principi costituzionali,

legislazione speciale e normativa

internazionale in tema di tutela

dell’ambiente e del patrimonio

storico-artistico.

Individuare le fonti

normative relative alla

tutela dell’ambiente e del

patrimonio storico-artistico.

5. La tutela del consumatore

(solo per il corso

Turismo)

La tutela del turista e il

commercio elettronico.

Individuare i principali modi

mediante i quali si attua la

tutela del turista.

6. La disciplina giuridica del

commercio nazionale e

internazionale (solo per il

corso RIM)

I contratti del commercio

internazionale.

Distinguere i diversi tipi di

contratti utilizzati nel

commercio internazionale.

Istituto Tecnico Statale “Luigi Casale” PTOF – All. 2 – Diritto

91

ECONOMIA POLITICA/RELAZIONI INTERNAZIONALI

INDIRIZZO AMF (articolazioni AFM, RIM e SIA):

CLASSE QUINTA

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. L’attività finanziaria e il

ruolo dello Stato in

economia

Strumenti e funzioni di

politica economica con

particolare riferimento alla

finanza pubblica

Illustrare i diversi modelli di

intervento dello Stato in

economia e le relative finalità.

2. Le spese e le entrate

pubbliche

Tipi di spese e entrate

pubbliche.

I principi giuridici,

amministrativi e gli effetti

economici delle imposte.

Classificare le spese e le

entrate pubbliche.

Analizzare i principi giuridici,

amministrativi e gli effetti

economici delle imposte.

3. Il bilancio dello Stato Nozione, caratteri e funzioni

del bilancio statale.

Struttura e principali

documenti finanziari dello Stato

Riconoscere il ruolo dello

Stato come strumento di

politica economica

4. Il sistema tributario italiano Le principali imposte dirette

e indirette

Analizzare le tipologie di

tributi e gli effetti della

pressione fiscale

5. La politica economica,

doganale e valutaria (solo

per il corso RIM)

Strumenti e funzioni della

politica economica, doganale e

valutaria.

Analizzare cause ed effetti

della politica economica,

doganale e valutaria a livello

nazionale ed internazionale

REQUISITI MINIMI PER L’AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO

MODULO CONOSCENZE ABILITA’

1. L’attività finanziaria e il

ruolo dello Stato in

economia

Strumenti e funzioni di

politica economica con

particolare riferimento alla

finanza pubblica

Descrivere i principali

modelli di intervento dello Stato

in economia e le relative

finalità.

2. Le spese e le entrate

pubbliche

Tipi di spese e entrate

pubbliche.

I principi giuridici,

amministrativi e gli effetti

economici delle imposte.

Classificare le spese e le

entrate pubbliche.

Individuare i principi

giuridici, amministrativi e gli

effetti economici delle imposte.

3. Il bilancio dello Stato Nozione, caratteri e funzioni

del bilancio statale.

Struttura e principali

documenti finanziari dello Stato

Riconoscere il ruolo dello

Stato come strumento di

politica economica

4. Il sistema tributario italiano Le principali imposte dirette

e indirette

Descrivere le tipologie di

tributi e gli effetti della

pressione fiscale

5. La politica economica,

doganale e valutaria (solo

per il corso RIM)

Strumenti e funzioni della

politica economica, doganale e

valutaria.

Individuare le cause ed

effetti della politica economica,

doganale e valutaria a livello

nazionale ed internazionale