CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA...

89
1 CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA di I GRADO ISTITUTO SCOLASTICO PARITAR IO “MAESTRE PIE FILIPPINI” Via Cesare Minardi,12 00044 Frascati (RM)

Transcript of CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA...

Page 1: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

1

CURRICOLO VERTICALE

SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA

di I GRADO

ISTITUTO SCOLASTICO PARITAR IO “MAESTRE PIE FILIPPINI”

Via Cesare Minardi,12 00044 Frascati (RM)

Page 2: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

2

INTRODUZIONE

I docenti , convinti che un curricolo verticale solleciti una positiva comunicazione tra i diversi ordini di scuola, consenta

l’accrescimento del clima di benessere psico-fisico alla base di ogni apprendimento, favorisca la libera espressione delle emozioni e

delle abilità degli alunni, si sono attivati per la sua elaborazione dopo la consultazione di diverso materiale didattico e d isciplinare,

nonché dell’attenta lettura delle Nuove Indicazioni nazionali per il Curricolo del 2012.

Dal confronto è emersa l’evidenza di una serie di innegabili vantaggi dati da una soluzione di verticalità:

la realizzazione della continuità educativa-metodologico-didattica;

la condizione ottimale per garantire la continuità dinamica dei contenuti;

l'impianto organizzativo unitario;

l'utilizzazione funzionale delle risorse professionali.

La motivazione che ha spinto i docenti ad elaborare un curricolo verticale risiede nella volontà di riuscire a lavorare insieme, realizzando

una continuità orizzontale e verticale, per contribuire efficacemente alla maturazione delle competenze trasversali e disciplinari degli

allievi, ossia di un sapere spendibile e costantemente capace di arricchirsi nel tempo.

Nella stesura del Curricolo d’istituto si è cercato di individuare la continuità e l’unitarietà nell’organizzazione dei saperi. Il percorso

formativo che va dalla scuola dell’infanzia e che si sviluppa fino alla fine del primo ciclo è costituito, secondo le linee-guida delle

Indicazioni Nazionali per il curricolo, dal graduale passaggio dai campi di esperienza fino all’emergere delle singole discipline, tenendo

sempre presente l’unitarietà del sapere.

Page 3: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

3

F I N A L I T A’

Favorire una comunicazione efficace tra i diversi ordini di scuola del nostro istituto;

Assicurare un percorso graduale di crescita globale;

Consentire l'acquisizione di: competenze, abilità, conoscenze e quadri concettuali adeguati allepotenzialità di ciascun alunno;

Evitare frammentazioni, segmentazioni, ripetitività;

Realizzare le finalità dell'uomo e del cittadino;

Orientare nella continuità e favorire la realizzazione del proprio "Progetto di vita".

Formare coscienze rette e volontà decise e libere da ogni condizionamento;

Suscitare l’amore per la vita in tutte le sue forme;

Formare al rispetto dei principi di Verità, di giustizia e di pace, per essere evangelico fermento nella Comunità Civile;

Sviluppare il senso della Solidarietà e della Comunità, per un inserimento responsabile nella vita sociale;

Aiutare i giovani a comprendere e a realizzare il personale progetto di Dio;

Sviluppare nei giovani la capacità di cogliere gli stimoli della cultura contemporanea, in maniera critica e responsabile.

Page 4: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

4

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua: capacità di esprimere ed interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma

orale e scritta ed interagire in modo creativo in un’intera gamma di contesti culturali e sociali;

Comunicazione nelle lingue straniere :oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede la mediazione e

la comprensione interculturale;

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia: abilità di applicare il pensiero matematico per risolvere

problemi in situazioni quotidiane. Tale competenza è associata a quello scientifico-tecnologica che comporta la comprensione di

tanti cambiamenti determinati dall’uomo stesso e che sono sua responsabilità;

Competenza digitale: capacità di saper utilizzare con spirito critico le tecnologie per il lavoro, il tempo libero, la comunicazione;

Imparare a imparare: comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità che potranno poi

essere applicate nel futuro in vari contesti di vita: casa, lavoro, istruzione e formazione;

Competenze sociali e civiche: riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo

costruttivo alla vita sociale e lavorativa;

Spirito di iniziativa e imprenditorialità: capacità di una persona di tradurre le idee in azioni, dove rientrano la creatività,

l’innovazione, e la capacità di pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi;

Consapevolezza ed espressione culturale: si dà spazio all’espressione creativa di idee, esperienze, emozioni in una vasta gamma

di mezzi di comunicazione, compresi musica, spettacolo, letteratura ed arti visive.

Page 5: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

5

PROFILO DELLO STUDENTE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze

educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni

di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e

gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto

reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole

condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si

impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di

esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una

comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare

l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di

affrontare problemi e situazioni sulla base dielementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano

questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti,

fenomeni e produzioni artistiche.

Page 6: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

6

Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed

informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e

per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente

nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della

convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:

momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che

frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa.Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa

fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono

congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Page 7: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

7

METODOLOGIA – TECNICHE – STRATEGIE

• BRAIN STORMING

DEFINIZIONE: “Tempesta di cervelli”. Consente di far emergere le idee dei membri di un gruppo, che vengono poi analizzate.

FINALITA’: migliorare la creatività, in quanto si vuole far emergere il più alto numero di idee, fattive e realizzabili, posto un

argomento dato. Favorire, inoltre, l’abitudine a lavorare in team e a rafforzarne le potenzialità.

• TUTORING

DEFINIZIONE: modalità di gestione responsabile della classe, che consiste nell'affidare ad uno o più alunni la responsabilità di una

parte del programma didattico, con alcuni obiettivi da raggiungere ben definiti.

FINALITA’: sul piano educativo, favorire la responsabilizzazione; sul piano dell'insegnamento, rendere più efficace la

comunicazione didattica.

• DIDATTICA LABORATORIALE

DEFINIZIONE: si basa sullo scambio intersoggettivo tra studenti e docenti in una modalità paritaria di lavoro e di cooperazione,

coniugando le competenze dei docenti con quelle in formazione degli studenti. In tale contesto la figura dell’insegnante assume

una notevole valorizzazione: dal docente trasmettitore di conoscenze consolidate all’insegnante ricercatore, che progetta l’attività

di ricerca in funzione del processo educativo e formativo dei suoi allievi.

FINALITA’: far acquisire agli studenti conoscenze, metodologie, competenze ed abilità didatticamente misurabili.

• PROBLEM SOLVING

DEFINIZIONE: l’ insieme dei processi per analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche.

FINALITA’: migliorare le strategie operative per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data.

Page 8: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

8

• PEER EDUCATION

DEFINIZIONE: l’ educazione tra pari è una strategia educativa definita come “l’insegnamento o lo scambio di informazioni, valori

o comportamenti tra persone simili per età o stato”.

FINALITA’: la peer education riattiva la socializzazione all’interno del gruppo classe attraverso un metodo di apprendimento che

prevede un approfondimento di contenuti tramite discussione, confronto e scambio di esperienze in virtù di una

relazioneorizzontale tra chi insegna e chi apprende.

• COOPERATIVE LEARNING

DEFINIZIONE: modalità di apprendimento che si realizza attraverso la cooperazione con altri compagni di classe, che non esclude

momenti di lavoro individuali.

FINALITA’: coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di apprendimento attraverso il lavoro in un gruppo con

interdipendenza positiva fra i membri.

Page 9: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

9

CORRISPONDENZA TRA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E

LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Fonte: Franca Da Re)

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Risoluzione Parlamento Europeo Lisbona 2000

Raccomandazione del Parlamento Europeo 18.12.2006

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Decreto 22 agosto 2007

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMUNICARE

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E

TECNOLOGIA

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E RELAZIONI RISOLVERE PROBLEMI

COMPETENZA DIGITALE COMUNICARE

IMPARARE A IMPARARE

IMPARARE A IMPARARE

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E RELAZIONI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE COLLABORARE E

PARTECIPARE

COMUNICARE

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA RISOLVERE PROBLEMI

PROGETTARE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMUNICARE

Page 10: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

10

QUADRO DELLE COMPETENZE IN CONTINUITA’ TRASVERSALE

QUADRO DELLE COMPETENZE IN CONTINUITA’TRASVERSALE

Competenze chiave di cittadinanza (UE)

DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di I

GRADO

1

C

O

S

T

R

U

Z

I

O

N

E

D

E

L

S

E’

1.1 IMPARARE A IMPARARE

Organizzare il proprio apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di

informazioni e di formazione (formale, non formale ed

informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle

proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

1.1.A E’ in grado di muoversi con

sicurezza in ambiente scolastico

ed extrascolastico.

1.1.B E’ in grado di porsi in modo

sereno in situazioni nuove.

1.1C E’ in grado di affrontare con

disinvoltura le diverse esperienze,

acquisendo fiducia nelle proprie

capacità.

1.1.A E’ in grado di esplicitare punti di

forza e/o difficoltà legate a situazioni

di vita scolastica e/o quotidiana.

1.1.B E’ in grado di mettere in atto

strategie per cercare di modificare

comportamenti scorretti.

1.1.C E’ in grado di formulare giudizi

inerenti il lavoro svolto e sa prendere

decisioni di conseguenza.

1.1.A E’ in grado di riconoscere e valutare le

proprie capacità e abilità.

1.1.B E’ in grado di organizzare il proprio

lavoro in base alle prestazioni richieste

usando le strategie adeguate.

1.1.C E’ in grado di gestire i propri stati

emozionali per affrontare situazioni nuove.

1.2 PROGETTARE

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze

apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative

priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo

strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

1.2.A E’ in grado di dimostrare

iniziativa ed inventiva nella vita

scolastica.

1.2.B E’ in grado di dimostrare

iniziativa ed inventiva durante le

attività proposte dall’insegnante.

1.2.A E' in grado di mostrare iniziativa e

creatività nelle attività scolastiche.

1.2.B E' in grado di percepire i propri

errori.

1.2.A E’in grado di superare positivamente i

propri errori.

1.2.B E’ in grado di mostrare iniziativa e

creatività nella progettazione di elaborati.

Page 11: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

11

2

R

E

L

A

Z

I

O

N

I

C

O

N

G

L

I

A

L

T

R

I

2.1 COMUNICARE

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario,

tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali)

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme,

procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,

simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante

diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

2.1.A E’ in grado di ascoltare e

comprendere i discorsi degli adulti e

i compagni.

2.1.B E’ in grado di ascoltare e

comprendere fiabe, racconti, storie,

esperienze e consegne.

2.1.C E’ in grado di comprendere e

decodificare messaggi non verbali

(pittorici, musicali, gestuali).

2.1.D E’ in grado di esprimersi in

modo adeguato con un uso

corretto della lingua nel piccolo e

nel grande gruppo.

2.1.E E’ in grado di narrare eventi

personali, esperienze, storie,

racconti e situazioni vissute.

2.1.F E’ in grado di raccontare storie

fantastiche da lui inventate.

2.1.G E’ in grado di recitare conte,

filastrocche e poesie.

2.1.H E’ in grado di interpretare

con il corpo ed il movimento

suoni, ritmi, rumori, emozioni e

sentimenti.

2.1.I E’ in grado di percepire e

riprodurre segni come lettere in

stampatello, simboli grafici e

numerici.

2.1.J E’ in grado di rappresentare

graficamente le esperienze vissute

2.1.A E’ in grado di mantenere

l’attenzione.

2.1.B E’ in grado di comprendere le

informazioni principali di letture e/o

spiegazione effettuate dall’insegnante

(e/o dai compagni).

2.1.C E’ in grado di comprendere le

istruzioni fornite dall’insegnante

relativamente ad un’attività da

svolgere.

2.1.D E’ in grado di comprendere il

senso globale di messaggi non verbali

(iconografici, simbolici, gestuali).

2.1.E E’ in grado di leggere (lettura

silenziosa) e comprendere le

informazioni principali di testi scritti di

vario genere (narrativo, espositivo,

regolativi, descrittivo).

2.1.F E’ in grado di intervenire nelle

diverse situazioni comunicative

rispettando l’argomento e

considerando le informazioni date.

2.1.G Se opportunamente guidato

dall’insegnante, è in grado di

esprimere un’opinione personale su un

fatto e/o evento accaduto.

2.1.H E’ in grado di riferire

autonomamente e in maniera chiara e

corretta un’esperienza e/o un fatto e/o

un evento.

2.1.I E’ in grado di utilizzare diversi

registri linguistici in rapporto alla

situazione comunicativa.

2.1.J E’ in grado di leggere ad alta voce

2.1.A E’ in grado di selezionare le

informazioni di un messaggio articolato in

funzione degli scopi per cui si ascolta.

2.1.B E’ in grado di interpretare e collegare

una varietà di messaggie di rispondere, in

modo pertinente, in una situazione.

2.1.CE’ in grado di comprendere una

comunicazione individuando l’argomento, il

linguaggio specifico e lo scopo del

messaggio.

2.1.D E’ in grado di decodificare un messaggio

non verbale, comprendendone il significato e

inserendolo all’interno di un contesto.

2.1.E E’ in grado di comprendere brevi

testi in lingua straniera, individuando,

anche informazioni specifiche.

2.1.F E’ in grado di usare il linguaggio

specifico arricchendo il lessico.

2.1.G E’ in grado di inserirsi opportunamente

in situazioni comunicative diverse.

2.1.H E’ in grado di produrre comunicazioni,

sia orali che scritte, coerenticon lo scopo e

l’argomento del messaggio da veicolare,

utilizzando correttamente, se necessario, il

linguaggio specifico.

2.1.I E’ in grado di usare il linguaggio non

verbale e le relative tecniche in modo

idoneo a personale.

2.1.J E’ in grado di esprimersi

appropriatamente in lingua straniera su

argomenti familiari e situazioni oggetto di

studio.

Page 12: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

12

ed i racconti ascoltati. in modo scorrevole ed espressivo,

brevi testi di vario genere

2.1.K E’ in grado di utilizzare in modo

finalizzato i linguaggi non verbali (es.

teatro).

2.1.L E’ in grado di scrivere in maniera

corretta e comprensibile testi di vario

genere.

2.3 AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e

far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al

contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole,

le responsabilità

2.3.A E’ in grado di organizzarsi in

modo autonomo nello spazio

scolastico.

2.3.B E’ in grado di utilizzare e

riordinare strutture e materiali della

scuola seguendo le indicazioni

dell’insegnante.

2.3.C E’ in grado di capire,

condividere e rispettare regole di

vita comunitarie.

2.3.D E’ in grado di agire

autonomamente in semplici

situazioni.

2.3.A E’ in grado di scegliere, il

materiale necessario e più adatto per

lo svolgimento di attività.

2.3.B E’ in grado di organizzare in

modo autonomo ed efficace le

proprie attività.

2.3.C E’ in grado di comportarsi

autonomamente in maniera adeguata

al contesto.

2.3.A E’ in grado di prevedere e valutare le

conseguenze del proprio agire.

2.3.B E’ in grado di portare a termine gli

impegni presi in modo autonomo ed efficace.

2.3.C E’ in grado di rispettare

spontaneamente l’ambiente.

Page 13: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

13

3

R

A

P

P

O

R

T

I

C

O

N

L

A

R

E

A

L

T

A’

3.1 RISOLVERE PROBLEMI

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando

ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo

e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il

tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline

3.1.A E’ in grado di procedere in

modo adeguato durante le attività

proposte.

3.1.B E’ in grado di procedere

autonomamente nelle attività

proposte.

3.1.A E’ in grado ditrovare soluzioni

adeguate per la risoluzione di problemi

complessi.

3.1.B E’ in grado di utilizzare

procedimenti logici differenziati in base

a situazioni più complesse.

3.1.A E’ in grado di applicare le conoscenze

apprese in contesti sempre più complessi.

3.1.B E’ in grado di risolvere un problema

attraverso l’utilizzo di procedure note in

contesti nuovi.

3.2 INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni

coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti

diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani

nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,

individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,

cause ed effetti e la loro natura probabilistica

3.2.A E’ in grado di cogliere

analogie e differenze confrontando

oggetti, persone e situazioni.

3.2.B E’ in grado di formulare

previsioni e prime ipotesi in ordine

a momenti liberi e strutturati della

vita scolastica.

3.2.C E’ in grado di comprendere

l’aspetto ciclico del

tempo,riferendosi ad esperienze

concrete e vissute in prima

persona.

3.2.D E’ in grado di effettuare

seriazionie classificazioni.

3.2 E E’ in grado di contare oggetti,

immagini, persone e di operare

aggiungendo e togliendo quantità.

3.2.F E’ in grado di ordinare le

sequenze di una storiae di

esperienze personali, utilizzando

adeguatamente i concetti

temporali.

3.2.G E’ in grado di individuare e

comprendere il nesso causa-effetto

di fenomeni ed eventi riferiti ad

esperienze personali.

3.2.AE’ in grado di selezionare

informazioni necessarie allo

svolgimento di un compito.

3.2.B. E’ in grado di individuare e

comprendere il nesso causa-effetto di

fenomeni ed eventi riferiti ad

esperienze personali e/o di studio.

3.2.C E’ in grado di sintetizzare

oralmente le informazioni contenute in

testi scritti e/o orali affrontati in classe.

3.2.D E’ in grado di sintetizzare per

iscritto le informazioni contenute in

testi scritti e/o orali affrontati in classe.

3.2.A E’ in grado di ricercare le cause degli

avvenimenti e di comprenderne gli effetti.

3.2.B E’ in grado di riconoscere analogie e

differenze, varianti e invarianti, attraverso

l’osservazione di situazioni reali.

3.2.C E’ in grado di analizzare, rielaborare,

collegare le informazioni.

3.2.D E’ in grado di analizzare e classificare i

dati sintetizzandoli all’interno di un nuovo

piano di lavoro.

Page 14: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

14

N

A

T

U

R

A

L

E

E

S

O

C

I

A

L

E

3.3 ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei

diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni

3.3.A È in grado di rielaborare le

esperienze usando diversi linguaggi

e modalità di rappresentazione.

3.3.A E’ in grado di rielaborare

informazioni.

3.3.A E’ in grado di rielaborare informazioni

sempre più complesse.

3.3.B Distingue fatti e opinioni.

3.3.C Acquisisce informazioni e ne valuta

l’attendibilità e la coerenza.

Page 15: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

15

CURRICOLO DI ISTITUTO NUCLEI FONDANTI E TRAGUARDI

NUCLEO FONDANTE TRAGUARDI

SCUOLA DELL’INFANZIA TRAGUARDI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI SCUOLA SECONDARIA I°

ASCOLTO E PARLATO

ILBAMBINO:

• Comunica ed esprime bisogni,

emozioni, pensieri attraverso il

linguaggio verbale,

utilizzandolo in

mododifferenziato e

appropriato nelle diverse

attività.

• Usa il linguaggio verbale nelle

interazione con i coetanei e

con gli adulti, dialogando,

chiedendo spiegazioni,

spiegando.

• Racconta, inventa, ascolta e

comprende le narrazioni e la

lettura di storie.

• Riconosce la propria lingua

materna differenziandola dal

dialetto.

• Comunica, esprime emozioni,

racconta, utilizzando i

linguaggi non verbali e diverse

L’alunno:

partecipa a scambi comunicativi con

compagni e docenti (conversazione,

discussione, scambi dialettici…)

attraverso messaggi semplici e chiari,

formulati in un registro il più possibile

adeguato alla situazione

L’ALUNNO:

Ascolta diverse tipologie testuali

utilizzando il dialogo per apprendere

informazioni, per conoscere le idee altrui

e saperle rielaborare.

Interagisce in modo efficace in diverse

situazioni comunicative, attraverso

modalità dialogiche sempre rispettose

delle idee degli altri; con ciò matura la

consapevolezza che il dialogo, oltre a

essere uno strumento comunicativo, ha

anche un grande valore civile e lo utilizza

per apprendere informazioni ed

elaborare opinioni su problemi

riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Page 16: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

16

forme di rappresentazione e

drammatizzazione.

• Sperimenta le prime forme di

comunicazione attraverso la

scrittura, anche utilizzando le

tecnologie

• .Sperimenta le potenzialità

sensoriali, conoscitive, relazionali,

ritmiche ed espressive del corpo

nello spazio e nel tempo.

Lettura Riconosce e sperimenta la pluralità deilinguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.

Esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

È in grado di decodificare un'immagine.

Segue con curiosità e piacere spettacolidi vario tipo.

Sviluppa interesse per l'ascolto della musica e per la fruizione di opere d'arte

L’alunno legge testi appartenenti alla

letteratura dell’infanzia e di vario

genere in vista di scopi funzionali.

Utilizza strategie di lettura e formula

pareri personali.

Legge testi letterari di vario tipo

cominciando a manifestare gusti

personali e a scambiare opinioni con

insegnanti e compagni.

Scrittura Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

Controlla l'esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l'uso di piccoli attrezzi ed è in

L’alunno produce testi legati alle

diverse occasioni di scrittura;

Rielabora testi manipolandoli.

parafrasandoli, completandoli e

trasformandoli.

Produce testi (di invenzione, per lo

studio, per comunicare) legati alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre,

rielabora testi manipolandoli,

parafrasandoli, trasformandoli (parafrasi

e riscrittura).

Alla fine di un percorso didattico,

produce semplici elaborati

Page 17: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

17

grado di adattarli alle situazioni ambientali all'Interno della scuola e all'aperto.

interdisciplinari, utilizzando in modo

efficace l’accostamento dei linguaggi

verbali con quelli iconici e sonori.

Sa utilizzare la videoscrittura, scrivere

testi digitali anche come supporto all’

esposizione orale.

Riflessione sulla lingua

Usa la lingua Italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico. Comprende le parole e i discorsi, fa ipotesi sui significati

L’alunno svolge attività esplicite di

riflessione linguistica su ciò che si dice

o si scrive, si ascolta o si legge.

Utilizza nell’uso orale e scritto termini

appropriati

Ha imparato ad apprezzare la lingua

come strumento attraverso il quale può

esprimere stati d’animo, rielaborare

esperienze edesporre punti di vista

personali.

Varia opportunamente i registri informale

e formale in base alla situazione

comunicativa e agli interlocutori;

riconoscere e usa termini specifici in base

ai campi di discorso.

NUCLEO FONDANTE TRAGUARDI

SCUOLA DELL’INFANZIA TRAGUARDI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI SCUOLA SECONDARIA I°

Il numero

• Il bambino raggruppa e ordina

oggetti e materiali secondo criteri

diversi, ne identifica alcune

proprietà, confronta e valuta

quantità; utilizza simboli per

registrarle; esegue misurazioni

usando strumenti alla sua portata.

• Ha familiarità sia con le strategie

L’alunno si muove con sicurezza nel

calcolo scritto e mentale con i numeri

naturali e sa valutare l’opportunità di

ricorrere a strumenti per operare

nella realtà

L ’alunno si muove con sicurezza nel

calcolo anche con i numeri razionali, ne

padroneggia le diverse rappresentazioni

e stima la grandezza di un numero e il

risultato di operazioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio

matematico (piano cartesiano, formule,

Page 18: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

18

del contare e dell'operare con i

numeri sia con quelle necessarie

per eseguire le prime misurazioni

di lunghezze, pesi, e altre quantità.

equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col

linguaggio naturale Ha rafforzato un

atteggiamento positivo rispetto alla

matematica attraverso esperienze

significative e ha capito come gli

strumenti matematici appresi siano utili

in molte situazioni per operare nella

realtà.

Spazio, figure, misura

• Individua le posizioni di oggetti e

persone nello spazio, usando

termini come avanti/dietro,

sopra/sotto, destra/sinistra, ecc;

segue correttamente un percorso

sulla base di indicazioni verbali.

Segue correttamente un percorso sulla basedi indicazioni verbali.

• L’alunno percepisce, descrive e

rappresenta relazioni spaziali, forme e

strutture che si trovano in natura o

• che sono state create dall’uomo,

utilizzando in particolare strumenti per il

disegno geometrico (riga, compasso,

squadra).

Riconosce e denomina le forme del

piano e dello spazio, le loro

rappresentazioni e ne coglie le relazioni

tra gli elementi.

Le relazioni Utilizza simboli per registrare le quantità. • Descrive, classifica e rappresenta elementi

e dati in situazioni significative e li sa

utilizzare per ricavare informazioni.

Analizza e interpreta rappresentazioni di

dati per ricavarne misure di variabilità e

prendere decisioni.

I dati e le previsioni Esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata

• Ricerca dati per ricavare informazioni e

costruisce rappresentazioni (tabelle e

grafici).

• • Ricava informazioni anche da dati

• rappresentati in tabelle e grafici.

• • Riconosce e quantifica, in casi semplici,

• situazioni di incertezza.

Nelle situazioni di incertezza (vita

quotidiana, giochi,…) si orienta con

valutazioni di probabilità..

Page 19: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

19

• • Riesce a risolvere facili problemi in tutti

• gli ambiti di contenuto, mantenendo il

• controllo sia sul processo risolutivo che

• sui risultati.

Operazioni e processi cognitivi

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti.

Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi,

• Affronta i problemi con strategie diverse e

si rende conto che in molti casi possono

ammettere più soluzioni. Riesce a

risolverli mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo sia sui risultati e

spiegando a parole il procedimento

seguito.

Riconosce e risolve problemi in contesti

diversi valutando le informazioni e la loro

coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in

forma scritta, mantenendo il controllo sia

sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e

produce formalizzazioni che gli

consentono di passare da un problema

specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle

conoscenze teoriche acquisite (ad

esempio sa utilizzare i concetti di

proprietà caratterizzante e di

definizione).

NUCLEO FONDANTE TRAGUARDI

SCUOLA DELL’INFANZIA TRAGUARDI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI SCUOLA SECONDARIA I°

Corpo, spazio e tempo

• Riconosce le proprie esigenze, i

propri sentimenti, i propri diritti e i

diritti degli altri, i valori,le proprie

ragioni e sa esprimerle in modo

sempre più adeguato con adulti e

coetanei.

• Ascolta, si confronta con adulti e

L’alunno usa la linea del tempo per

organizzare informazioni,conoscenze,periodi

individuare

successioni,contemporaneità,durate,periodizz

azioni.

L’alunno si informa in modo autonomo

su fatti e problemi storici anche mediante

l’uso di risorse digitali.

Comprende testi storici e li sa elaborare

con personale metodo di studio.

Usa le conoscenze e le abilità per

Page 20: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

20

coetanei, riconosce e rispetta le

differenze, gioca e lavora in modo

costruttivo e creativo con gli altri

bambini.

L’alunno si orienta nello spazio circostante e

sulle carte geografiche utilizzando riferimenti

topologici, punti cardinali e coordinate

geografiche.

orientarsi nella complessità del presente,

comprende opinioni e culture diverse,

capisce i problemi fondamentali del

mondo contemporaneo.

Si orienta nello spazio e sulle carte di

diversa scala in base ai punti cardinali e

alle coordinate geografiche;sa orientare

una carta geografica a grande scala

facendo ricorso a punti di riferimento

fissi.

Fatti, relazioni • Sa di avere una storia personale e

familiare, conosce le tradizioni

della famiglia,della comunità e le

mette a confronto con altre.

• Si orienta nelle prime

generalizzazioni di

passato,presente,futuro e si muove

con crescente sicurezza e

autonomia negli spazi che gli sono

familiari tempo e nello spazio della

vita quotidiana.

Esplora l’ambiente circostante.

L’alunno comprende avvenimenti ,fatti e

fenomeni delle società che hanno

caratterizzato la storia dell’umanità dal

paleolitico alla fine del mondo antico con

possibili aperture e confronti con la

contemporaneità.

L’alunno si rende conto che lo spazio

geografico è un sistema territoriale costituito

da elementi fisici ed antropici legati da

rapporti di connessione e/o di

interdipendenza; coglie le progressive

trasformazioni operate dall’uomo;individua i

caratteri che connotano i paesaggi con

particolare attenzione a quelli italiani.

Comprende aspetti, processi e

avvenimenti della storia italiana

dalle forme di insediamento e di

potere medievali alla formazione

dello stato unitario fino alla nascita

della Repubblica, anche con

possibilità di apertura e confronti

con il mondo antico.

Conosce aspetti e processi fondamentali

della storia mondiale, dalla civilizzazione

neolitica alla rivoluzione industriale, alla

globalizzazione.

Fonti • Pone domande sui temi esistenziali

e religiosi,sulle diversità culturali,su

ciò che è bene o male, su ciò che è

L’alunno riconosce elementi significativi del

passato e del suo ambienti di vita.

Produce informazioni storiche con fonti

di vario genere e le sa organizzare in

testi.

Page 21: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

21

giusto,e ha raggiunto una prima

consapevolezza dei propri diritti e

doveri, delle regole del vivere

insieme.

L alunno utilizza il linguaggio della geo-

graficità per interpretare carte geografiche e

per realizzare schizzi cartografici e carte

tematiche,nonché per ricavare informazioni

da un pluralità di fonti.

Espone oralmente e con scritture le

conoscenze storiche acquisite operando

collegamenti e argomentando le proprie

riflessioni

Conosce aspetti e processi fondamentali

della storia del suo ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano

e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i

fenomeni storici studiati.

Orientamento carte mentali, linguaggio della geografia, paesaggio, territorio e regione

• Individua le posizioni di oggetti e

persone nello spazio, usando

termini come sopra, sotto, avanti,

dietro, destra, sinistra, ecc., segue

correttamente un percorso sulla

base di indicazioni verbali.

L’alunno racconta i fatti studiati e sa produrre

semplici testi storici.

Utilizza opportunamente carte

geografiche, fotografie attuali e

d'epoca, immagini da telerilevamento,

elaborazioni digitali, grafici, dati

statistici, sistemi informativi geografici

per comunicare efficacemente

informazioni spaziali.

Riconosce nei paesaggi europei e

mondiali, confrontandoli in particolare a

quelli italiani, gli elementi fisici

significativi e le emergenze storiche,

artistiche e architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale da

tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini

e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli

effetti di azioni dell'uomo sui sistemi territoriali

alle diverse scale geografiche.

Page 22: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

22

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE ,

ABILITA’ E CONOSCENZE

DA RAGGIUNGERE AL TERMINE

DI CIASCUN SEGMENTO DI SCUOLA

Page 23: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

23

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della Scuola dell’Infanzia) Tutti i campi di esperienza

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

ILBAMBINO: Sa esporre semplici racconti biblici e sa apprezzare

l’armonia e la bellezza del mondo.

Sa riconoscere nel Vangelo la persona e l’insegnamento d’amore di Gesù sperimentando relazioni serene con gli altri.

Sa esprimere con il corpo emozioni e comportamenti di pace.

Sa riconoscere alcuni linguaggi tipici della vita dei cristiani (feste, canti, arte, edifici) e impara termini del linguaggio cristiano.

Osservare il mondo circostante.

Ascoltare racconti evangelici del Natale e della Pasqua.

Riconoscere che la venuta di Gesù è motivo di gioia e soprattutto d’amore.

Identificare la Chiesa come luogo di preghiera.

Riconoscere i segni e i simboli del Natale e della Pasqua.

Scoprire che Gesù parla di amore e di pace.

Riconoscere gesti di amicizia e di aiuto.

Scoprire con gioia e stupore le meraviglie della natura come dono di Dio.

R E L I G I O N E

Page 24: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

24

Il sé e l’altro

Relativamente alla religione cattolica: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

Il corpo in movimento

Relativamente alla religione cattolica: Riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni.

Immagini, suoni, colori

Relativamente alla religione cattolica: Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

I discorsi e le parole

Relativamente alla religione cattolica: Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.

La conoscenza del mondo Relativamente alla religione cattolica ;Osserva

con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

Riconoscere gesti di amicizia e di aiuto.

Apprezzare, rispettare e custodire i doni della natura.

Conoscere la persona di Gesù, le sue scelte di vita, le persone che ha incontrato e il suo messaggio d’amore raccontato nel Vangelo

Riconoscere i segni e i simboli del Natale e della Pasqua, della Chiesa (canti, feste) anche nell’arte sacra.

Compiere gesti di attenzione, rispetto e cura verso il mondo.

Maturare atteggiamenti di amicizia, di dialogo e di perdono.

Page 25: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

25

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria) Religione

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Dio e l’uomo L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli

elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

La Bibbia e le altre fonti L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per

cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;

identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Il linguaggio religioso L’alunno, riconosce il significato cristiano del Natale e

della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale;

si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo

I valori etici e religiosi L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di coloro

che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento;

coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani

Conoscere le origini e le caratteristiche delle prime comunità cristiane

Conoscere il significato religioso dei racconti biblici sull’origine del mondo.

Ripercorrere attraverso le pagine bibliche la storia del popolo di Israele

Conoscere alcune caratteristiche delle religioni del mondo antico.

Conoscere il significato, i riti e gli elementi comuni alla Pasqua ebraica e a quella cristiana

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

L’origine del mondo e dell’uomo ne Cristianesimo e nelle altre religioni

Dio creatore e Padre di tutti gli uomini

Gesù di Nazaret, l’Emmanuele “Dio con noi”

aperta a tutti i popoli

Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio

La preghiera,espressione di

religiosità

La Festa della Pasqua La Chiesa, il suo credo, la sua

missione

Page 26: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

26

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria) Religione

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Dio e l’uomo L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli

elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.

La Bibbia e le altre fonti L’alunno riconosce che la Bibbia è il libro sacro per

cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;

identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

Il linguaggio religioso L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale e

della Pasqua traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale, si confronta con l’esperienza religiosa e distingue le specificità della proposta di salvezza del cristianesimo.

Conoscere gli elementi fondamentali delle principali religioni del mondo.

Capire che il centro del messaggio di Gesù è l’annuncio del Regno di Dio.

Descrivere i contenuti principali del Credo cattolico.

Capire l’importanza del Movimento Ecumenico, come ricerca dell’unità fra le Chiese cristiane.

Leggere pagine evangeliche e degli Atti degli Apostoli.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

Conoscere le tradizioni natalizie di alcuni paesi del mondo.

Conoscere alcune caratteristiche dell’anno liturgico cristiano e metterlo a confronto con quello di altre religioni.

Capire, attraverso immagini sacre, come il messaggio cristiano è stato interpretato dagli artisti nel corso dei secoli.

Conoscere i riti della settimana santa e le tradizioni pasquali. D1. Scoprire l’importanza del dialogo ecumenico e interreligioso.

Il Cristianesimo e le grandi religioni

La Bibbia e i testi sacri delle grrandi religioni

Gesù, il Signore, che rivela il Regno di Dio con parole e azioni

I segni e i simboli del cristianesimo anche nell’arte

La Chiesa, popolo di dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture

Page 27: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

27

Valori etici e religiosi

L’alunno identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento;

coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Comprendere che per i Cristiani la pace di Dio viene tra gli uomini attraverso suo figlio Gesù.

Scoprire che i missionari realizzano il messaggio di Gesù e lo diffondono.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della Scuola Secondaria di I grado) Religione

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO

E’ aperto alla ricerca della verità , sa interrogarsi sul

trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale a partire dal contesto in cui vive;

sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

Individua, a partire dalla bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della

salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della chiesa e li confronta con le vicende della storia elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

DIO E L’UOMO Riconoscere i valori cristiani nella

testimonianza di alcuni personaggi significativi.

Considerare nella prospettiva dell’evento pasquale, la predicazione, l’opera di Gesù

Cogliere i grandi interrogativi dell’uomo e saperli confrontare con le religioni del mondo.

Confrontarsi con il dialogo

fede/scienza.

LA BIBBIA

Riconoscere il testo sacro nelle sue fasi di composizione (orale e scritta); usare il testo biblico conoscendone la struttura e i generi letterari.

Utilizzare la Bibbia come documento storico-culturale e riconoscerla anche

Monoteismo, politeismo. Le religioni naturali. La geografia della Palestina.

Il Dio dei Patriarchi: Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe. Il Dio della Liberazione: Mosè e l'Esodo. e la Diaspora. Gruppi religiosi al tempo di Gesù.

Le feste religiose. Il Tempio di Gerusalemme e la sinagoga.

Il centro del cristianesimo: Gesù di Nazareth. Fonti cristiane e non cristiane.

La Pasqua ebraica e cristiana.

Il Giubileo nella tradizione ebraica e cristiana. La Bibbia: il canone e i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento. I Vangeli. La Formazione del Nuovo Testamento

La Pentecoste e la nascita della Chiesa.

Le prime comunità cristiane. Pietro e gli Apostoli. Vescovi, presbiteri e diaconi. San Paolo e i viaggi missionari.

Page 28: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

28

Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili

inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera

armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda

come Parola di Dio nella fede della Chiesa.

Individuare, attraverso la lettura di alcuni brani della Bibbia, l’originalità dell’insegnamento di Gesù circa il comandamento dell’amore

Comprendere il pensiero cristiano sul senso della vita attraverso la lettura di alcuni documenti della Chiesa

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Individuare le tracce storiche che

testimoniano la ricerca religiosa dell’uomo.

Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura medievale e moderna in Italia e in Europa.

Individuare gli elementi principali delle grandi religioni.

Riconoscere i valori cristiani presenti nel dialogo interreligioso

VALORI ETICI E RELIGIOSI Individuare il bisogno di trascendenza

dell’uomo.

Cogliere nella persona di Gesù un modello di vita per la costruzione della propria identità

Cogliere nella persona di Gesù un modello di vita per la costruzione della propria identità.

Cogliere i valori etici e religiosi per promuovere i diritti umani, pace, giustizia, solidarietà.

Cogliere nella persona di Gesù e nei testimoni modelli di vita per la costruzione della propria identità.

.

I simboli di fede. L'evangelizzazione dell'Europa.

Il monachesimo orientale e occidentale. I santi eremiti, il cenobio, la vita nel monastero. San Benedetto. Francescani e Domenicani.

M. Lutero. La Riforma protestante e cattolica, la Controriforma, il Concilio di Trento.

I Sacramenti.

Le grandi religioni del mondo: Islam, Ebraismo, Buddismo, Induismo.

Nuove correnti religiose. La fede, la scienza e le grandi domande.

Scienza e fede, la storia di un confronto.

La vita secondo il cristianesimo, la dignità dell’uomo. L’adolescenza e il senso della vita.

Page 29: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

29

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della Scuola dell’Infanzia) I DISCORSI E LE PAROLE

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’alunno…

Sviluppa la padronanza d'uso della lingua italiana e arricchisce il proprio lessico.

Sviluppa fiducia e motivazione per l'esprimere e il comunicare agli altri attraverso il linguaggio verbale emozioni, domande e pensieri.

Ascolta e comprende la lettura di storie, raccontando, inventando narrazioni.

Usa il linguaggio per progettare le attività e per definire le regole.

Usare un lessico adeguato.

Strutturare in modo corretto una frase.

Rielaborare oralmente in modo chiaro esperienze e vissuti.

Comunicare, condividere esperienze personali, pensieri e comportamenti.

Raccontare una storia, individuarne gli elementi essenziali, rielaborane i contenuti.

Dialogare nel gruppo.

Entrare in relazione con le immagini e con il codice scritto.

Giochi liberi e guidati.

Giochi d’ imitazione.

Giochi di associazione fra parole e movimento.

Filastrocche, conte.

Comunicazione verbale durante lo svolgimento di attività grafico costruttive e di manipolazione.

Conversazioni a tema libero inerenti esperienze e vissuto personale, impressioni ed emozioni.

I T A L I A N O

Page 30: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

30

E' consapevole della propria lingua materna Riflette sulla lingua.

Distinguere il disegno dalla scrittura.

Scoprire le funzioni del codice scritto.

Cogliere la struttura fonetica delle parole

Sviluppare conoscenze metalinguistiche.

Scoprire codici linguistici diversi.

Potenziare le abilità linguistiche attraverso l’utilizzo pratico,in situazioni ludiche, della lingua inglese

Ascolto attivo di narrazioni e racconti.

Esperienze di ascolto di testi poetici e brevi storie in rima.

Lettura di immagini, vignette e storie (decodifica ed interpretazione).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della classe terza della Scuola Primaria) ITALIANO

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Ascoltare e parlare

L’alunno partecipa a scambi comunicativicon compagni e docenti (conversazione, discussione ,scambi dialettici…) attraverso messaggi semplici e chiari, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti.

Seguire la narrazione di semplici testiascoltati o letti cogliendone il senso globale.

Raccontare oralmente una storia personale o fantastica secondo l’ordine cronologico.

Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o attività che si conosce bene.

Argomenti di esperienza diretta

Testi di uso quotidiano

Testi narrativi e descrittivi

Storie personali e fantastiche

Leggere

L’alunno legge testi appartenenti alla letteratura dell’infanzia e di vario genere in vista di scopi funzionali.

Utilizza strategie di lettura e formula pareri personale

Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi),

cogliendo l’argomento centrale, le informazioni

essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.

Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi

funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di

svago.

Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici

che narrativi, mostrando di saperne cogliere il

senso globale

Testi di uso quotidiano (avvisi, annunci, ricette,istruzioni...)

Testi narrativi, descrittivi, informativi

Page 31: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

31

Scrivere

L’alunno produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura;

rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli e trasformandoli.

Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi

concreti (per utilità personale, per stabilire

rapporti interpersonali) e connessi con situazioni

quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare).

Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche

Caratteristiche testuali principali dei testi d’uso, informativi, regolativi (racconto d’esperienza, avvisi, elenchi, istruzioni, inviti,…).

Elementi principali caratterizzanti i testi narrativi realistici e fantastici, i testi descrittivi e i testi informativi.

Le fondamentali convenzioni ortografiche.

Riflettere sulla lingua e arricchire il lessico

L’alunno svolge attività esplicite di

riflessione linguistica su ciò che si dice o si

scrive, si ascolta o si legge.

Utilizza nell’uso orale e scritto termini

appropriati.

Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevare alcune regolarità.

Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.

Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta

Parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso.

Somiglianze, differenze terminologiche

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria) ITALIANO

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Ascoltare e parlare

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari…) attraverso messaggi chiari e coesi , formulati in un registro il più

Cogliere l’argomento principale dei discorsi.

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.

Esperienze personali connotate da elementi descrittivi.

Registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico, poetico,

Sscambi comunicativi (conversazione, discussioni di classe o di gruppo argomentativi

Page 32: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

32

possibile adeguato alla situazione.

Riferire esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.

Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…).

Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

e dei testi parlati più comuni (annunci, telegiornale, pubblicità,…).

Argomenti di studio, temi affrontati in classe, risultati di ricerche/indagini,…

Testi di uso quotidiano

Testi narrativi, descrittivi, poetici, argomentativi

Leggere

L’alunno legge testi appartenenti alla letteratura dell’infanzia e di vario genere in vista di scopi funzionali.

Utilizza strategie di lettura e formula pareri personali.

Perfezionare le modalità di lettura sistematica in

base al testo ed allo scopo per cui si legge.

Leggere ed individuare in testi di vario genere le

informazioni chiave, finalizzate alla sintesi,

all’esposizione orale ed alla memorizzazione,

avvalendosi di tecniche di supporto alla

comprensione.

Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana

contemporanea, e semplici testi poetici

cogliendone il senso, le caratteristiche formali più

evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed

esprimendo un motivato parere personale

Testi narrativi e descrittivi (favola, fiaba, leggenda, racconto, diario, articolo di giornale, cronaca)

Forme di anticipazione del testo

Tecniche di raccolta, classificazione e interpretazione di informazioni

Tecniche di sottolineatura, annotazione, costruzione di mappe e schemi

Sequenza logica e/o cronologica

Testi poetici: versi, strofe, rime, onomatopee, metafore, personificazioni, uso delle parole e dei significati

Strategie di lettura ad alta voce: pause

Scrivere

L’alunno produce testi legati alle diverse occasioni di scrittura; rielabora testi manipolandoli. parafrasandoli, completandoli e trasformandoli.

Produrre in modo ordinato resoconti personali e

collettivi di esperienze e di discussioni su un dato

argomento.

Produrre testi di vario genere nel rispetto della

coesione, della coerenza,della correttezza

ortografica- morfosintattica e lessicale.

Produrre testi di vario genere; parafrasare,

rielaborare apportando cambiamenti e

Strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee: uso di schemi, tracce, informazioni essenziali.

Forme di scrittura creativa: filastrocche, racconti brevi, poesie.

I diversi registri linguistici.

Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso, descrittivi, espressivi, informativi (diario personale, lettera, articolo di giornale, resoconti di esperienze comuni, procedimenti per fare qualcosa, registrazione di opinioni su

Page 33: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

33

trasformare in testo, schemi e mappe. argomenti trattati in classe).

Tecniche di riassunto, parafrasi, di riscrittura di un testo in funzione di uno scopo dato.

Le convenzioni d’uso della lingua scritta: ortografia, morfologia, sintassi punteggiatura

Riflettere sulla lingua e arricchire il lessico

L’alunno svolge attività esplicite di

riflessione linguistica su ciò che si dice o si

scrive, si ascolta o si legge

Utilizza nell’uso orale e scritto termini

appropriati

Riconoscere e denominare le parti principali del

discorso e gli elementi basilari di una frase.

Analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e

principali complementi diretti e indiretti).

Conoscere i principali meccanismi di formazione e

derivazione delle parole ( parole semplici,

derivate, composte, prefissi e suffissi).

Comprendere e utilizzare il significato di parole e

termini specifici legati alle discipline di studio.

Utilizzare il dizionario come strumento di

consultazione per trovare una risposta ai propri

dubbi linguistici.

Parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso.

Somiglianze, differenze terminologiche

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della classe terza della Scuola SECONDARIA DI I GRADO) ITALIANO

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

ASCOLTARE E PARLARE

Ascolta diverse tipologie testuali utilizzando il dialogo per apprendere informazioni, per conoscere le idee altrui e saperle rielaborare;

Attuare un ascolto attivo per riconoscerne la fonte, comprendere i contenuti e selezionare le informazioni in base ai diversi scopi.

Capire le informazioni implicite ed esplicite.

Adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

Testi d’ uso quotidiano (racconti, trasmissioni radiofoniche e televisive, istruzioni, canzoni, spettacoli teatrali, film, relazioni, spiegazioni)

Tecnica degli appunti: prenderli mentre si ascolta e utilizzarli

Page 34: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

34

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri;

matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Applicare tecniche di supporto alla comprensione: presa di appunti, parole chiave, brevi frasi riassuntive.

Rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, elaborazione degli schemi.

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitandolo scopo e presentandolo in modo chiaro;

Esporre secondo un ordine prestabilito e coerente, usando, eventualmente, materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Varie forme poetiche (limerick, filastrocca, nonsense, poesia)

Tratti fondamentali che distinguono il parlato e lo scritto

Registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico e dei testi parlati più comuni (telegiornale, pubblicità…)

Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale (appunti, schemi, cartelloni

LEGGERE

Legge testi letterari di vario tipo cominciando a manifestare gusti personali e a scambiare opinioni con insegnanti e compagni.

Leggere ad alta voce o in modalità silenziosa

mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

Rielaborazione di: riassunti schematici, mappe, tabelle.

Leggere testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità.

Leggere testi di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando tema principale e intenzione comunicativa dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, generi di appartenenza;

Dimostrare la competenza della sintesi.

Leggere e intervenire sui testi presenti su

software, cdrom e tratti da internet.

formulare ipotesi interpretative sul testo

Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce al fine di migliorarne l’efficacia (semplici artifici retorici: pause, intonazioni…)

Strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento dell’efficacia (sottolineatura e note a margine).

Esperienze autorevoli di lettura come fonte di piacere e di arricchimento personale anche fuori dalla scuola

Testi informativi ed espositivi

Liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

Strategie di studio e tecniche di supporto

Elementi caratterizzanti il testo narrativo. letterario e non (biografia, autobiografia, diario, lettera, cronaca, articolo di giornale, racconto, leggenda, mito…).

Elementi caratterizzanti il testo poetico.

Testi descrittivi.

Elementi caratterizzanti il testo letterario narrativo (novella, racconto della memoria, monologo interiore, romanzo…) ed il testo poetico.

Page 35: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

35

Elementi caratterizzanti il testo argomentativo

Somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico.

Parole del vocabolario dei sinonimi e dei contrari.

SCRIVERE

Produce testi (di invenzione, per lo studio,

per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre

rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura).

Alla fine di un percorso didattico, produce semplici elaborati interdisciplinari, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

Scrivere testi di tipo diverso(narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,

argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Scrivere testi di forma diversa (lettera, diario, recensioni, commenti, parafrasi, relazioni) adeguandoli a situazione, argomento, scopo eselezionandoil registro più adeguato.

Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi di testi ascoltati o letti, in vista di scopi specifici.

Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali.

Realizzare forme di scrittura creativa in prosa e in versi.

Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso, informativi, regolativi, espressivi, epistolari, descrittivi, riassuntivi.

Riscrittura e manipolazione di un testo narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo, poetico.

Forme diverse di scrittura creativa in prosa e in versi.

Struttura del testo argomentativo.

Tema, commento, recensione, intervista, dialoghi…

Scrittura imitativa, riscrittura e manipolazione di testi narrativi letterari

Parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso.

Somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico.

Parole del vocabolario dei sinonimi e dei contrari.

Parole dai dizionari storici.

Parole dai dizionari etimologici.

Testi enciclopedici.Riscrittura e manipolazione di un testo narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo,

poetico.

Forme diverse di scrittura creativa in prosa e in versi.

Struttura del testo argomentativo.

Tema, commento, recensione, intervista, dialoghi…

Scrittura imitativa, riscrittura e manipolazione

Page 36: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

36

RIFLETTERE SULLA LINGUA E

ARRICCHIRE IL LESSICO

Sa utilizzare la videoscrittura, scrivere testi

digitali anche come supporto all’esposizione

orale.

Ha imparato ad apprezzare la lingua come

strumento attraverso il quale può esprimere

stati d’animo, rielaborare

esperienze ed esporre punti di vista personali.

Varia opportunamente i registri informale e

formale in base alla situazione comunicativa

e agli interlocutori;

riconoscere e usa termini specifici in base ai

campi di discorso

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali(narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).

Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-

sintattica della frase complessa.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnanti ,allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo

Parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso.

Somiglianze, differenze, appartenenza ad un campo semantico.

Parole del vocabolario dei sinonimi e dei contrari.

Parole dai dizionari storici.

Parole dai dizionari etimologici.

Testi enciclopedici.

Page 37: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

37

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della classe quintq della Scuola PRIMARIA)

INGLESE

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’alunno…

comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici s di routine.

Ascolto

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (la scuola, le vacanze, passatempi, i propri gusti,...)

Parlato

Interagire con un compagno o con un adulto con cui si ha familiarità per presentarsi, giocare e scambiare semplici informazioni afferenti alla storia personale,

FUNZIONI

Salutare, indicare la provenienza

Presentarsi e presentare

Descrivere familiari e altre persone

Collocare oggetti e persone

Chiedere e dire l’ora

Parlare della routine quotidiana

Parlare delle proprie preferenze e abitudini

Scambiare semplici informazioni afferenti

alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze…)

INGLESE e francese

Page 38: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

38

Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua

utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, anchese a volte non connesse e formalmente

difettose

Sostenere ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti chiedendo eventualmente

all’interlocutore di ripetere. Lettura

Comprendere brevi e semplici testi (cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini…) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari

Scrittura

Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per fare auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze…) anche se formalmente difettosi, purché siano Comprensibili.

LESSICO

Famiglia, casa, animali, cibo e bevande, daily routine, abbigliamento, materie e orario scolastico; stati e nazionalità,

sports, lavori, tempo atmosferico, stagioni mesi, giorni della settimana STRUTTURE

Saluti formali: Good morning/afternoon/evening/night;

pronomi personali soggetto: I, you, he/she/it, we, they;

aggettivi possessivi: my, your, our, his/her, its, their.;

aggettivi dimostrativi: this, that;

preposizioni di stato in luogo e moto;

verbi essere e avere: present simple (forma affermativa, negativa ed interrogativa);

verbo Can per abilità e permesso (forma affermativa, negativa ed interrogativa);

present simple e present continuous (forma affermativa, negativa ed interrogativa)

Questions words (What, where, when, why, who, how);

indicazione di posizione: Where’s .. There is/There are…;

uso di in/on/under/behind/between/in front of…;

tempo cronologico e atmosferico: What time

Page 39: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

39

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della classe terza della Scuola SECONDARIA DI I GRADO) INGLESE

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO:

• Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

• Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

• Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

• Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

• Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico;

• Usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora

ACOLTARE E PARLARE

Comprendere i punti essenziali di un discorso su argomenti familiari, scuola o tempo libero.

Individuare l’informazione principale attraverso strumenti audio-visivi su argomenti che riguardano i propri interessi.

Individuare informazioni attinenti contenuti di studio di altre discipline.

Descrivere persone, azioni di vita quotidiana, indicare preferenze e motivarle con semplici espressioni.

Interagire con interlocutori. Comprendere i punti chiave di una conversazione, esprimere le proprie idee efare domande.

LEGGERE

Individuare informazioni in brevi testi di uso quotidiano, lettere personali, istruzioni.

Individuare informazioni specifiche intesti lunghi relativi ai propri interessi e contenuti di studio di altre discipline.

Leggere brevi storie etesti narrativi graduati.

FUNZIONI

Salutare; presentarsi e presentare; chiedere e dire la provenienza, la nazionalità; parlare della famiglia;

descrivere qualcuno e qualcosa; parlare di ciò che si possiede; dare istruzioni, ordini e divieti;

esprimere l’ora, le preferenze, i gusti e le opinioni; offrire, proporre, invitare, accettare e rifiutare offerte, proposte e inviti;

esprimere quantità; parlare di azioni di routine e di azioni in corso;

esprimere capacità; descrivere attività del tempo libero; accordare e rifiutare permessi;

iniziare una conversazione telefonica; parlare del tempo atmosferico;

parlare di eventi e situazioni nel passato; parlare della salute;

chiedere e dare informazioni stradali; parlare di azioni e intenzioni future;

esprimere necessità, obblighi e proibizioni; confrontare luoghi, persone e cose;

chiedere e dire a chi appartiene qualcosa; parlare di progetti futuri programmati

Page 40: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

40

fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. modo di apprendere

SCRIVERE

Rispondere a questionari e formulare domande sui testi.

Raccontare con frasi semplici esperienze, sensazioni e opinioni.

Scrivere brevi lettere e resoconti utilizzando il lessico.

RIFLETTERE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

Confrontare parole e strutture di codici verbali diversi; rilevare semplici analogie.

Riconoscere gli ostacoli ne proprio apprendimento

LESSICO

Saluti, numeri, l’alfabeto, nazioni e nazionalità, famiglia, caratteristiche fisiche, colori, animali, casa, materie scolastiche, azioni di routine, cibo e bevande, attività sportive e del tempo libero

STRUTTURE

Pronomi personali, verbo “essere” e “avere” articoli, aggettivi e pronomi possessivi, Whose, genitivo sassone, plurale dei nomi, question words, dimostrativi, imperativo, there is/are,

preposizioni, Present Simple and Continuous, avverbi di frequenza, nomi numerabili e non numerabili, some/any/no, How much/many, alcuni modali, Simple Past, connettivi temporali, going to, comparativi e superlativi, avverbi di modo, Zero Conditional, one/ones, pronomi relativi, Would you like, What/How about, Let’s

pronomi relativi, Would you like…

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della classe terza della Scuola SECONDARIA DI I GRADO) FRANCESE

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO:

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di formazioni semplice e diretto su argomenti familiari abituali.

ACOLTARE E PARLARE

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone

FUNZIONI

Salutare; congedarsi; chiedere a qualcuno

come sta; presentarsi e presentare qualcuno;

chiedere e dire una parola lettera per lettera;chiedere e dire il numero di

Page 41: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

41

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente..

Legge brevi semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall‟insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

parole chiave e il senso generale; descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adottate alla situazione.

LEGGERE

Comprendere testi semplici di contenuti familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

SCRIVERE

Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

RIFLETTERE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue

telefono e l'età;

parlare delle materie e degli impegni scolastici; chiedere ed esprimere preferenze; chiedere ed indicare la provenienza; rispondere al telefono; accettare o rifiutare un invito;

descrivere qualcuno; chiedere l'ora e rispondere; indicare il possesso; informarsi o parlare di attività quotidiane; chiedere e dire dove si trova qualcosa; dare istruzioni e ordini;

parlare delle abitudini alimentari ed esprimere gusti sul cibo;

informarsi su orari, prezzi e quantità; dare una ricetta;

raccontare avvenimenti passati; esprimere giudizi ed opinioni.

Situare nel tempo; situare nello spazio; raccontare fatti, storie, azioni, abitudini al passato;

parlare di personaggi del passato; fare progetti per il futuro; esprimere un desiderio; fare ipotesi;

Page 42: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

42

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

Dell’area storico-geografica-sociale

(al termine della Scuola dell’Infanzia) IL SE’ E L’ALTRO/ LA CONOSCENZA DEL MONDO

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

ILBAMBINO:

Riconosce le proprie esigenze, i propri sentimenti, i propri diritti e i diritti degli altri, i valori,le proprie ragioni e sa esprimerle in modo sempre più adeguato con adulti e coetanei.

Ascolta, si confronta con adulti e coetanei,

riconosce e rispetta le differenze, gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini.

Consolidare l'autostima e la fiducia in se stessi.

Essere consapevoli delle proprie esigenze e dei propri sentimenti.

Esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti in modo adeguato.

Conoscere le tradizioni della famiglia e della comunità.

Percepire l'appartenenza alla propria comunità.

relazione a momenti di routine, situazioni nuove ed impreviste, attività di monitoraggio, gestione de materiali.

Realizzazione di doni per la valorizzazione di feste legate alla tradizione locale e alle diverse culture.

Condivisione di momenti di festa con i compagni e di apertura alle famiglie

S T O R I A - GEOGRAFIA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Page 43: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

43

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia,della comunità e le mette a confronto con altre.

Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato,presente,futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari tempo e nello spazio della vita quotidiana.

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi,sulle diversità culturali,su ciò che è bene o male, su ciò che è giusto,e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come sopra, sotto, avanti, dietro, destra, sinistra, ecc., segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali

Esplora l’ambiente circostante.

Riconoscere ed accettare l’altro nelle sue diversità.

Interagire positivamente con bambini e adulti.

Comprendere i bisogni e le intenzioni degli altri.

Esprimere il proprio punto di vista accettando quello dell’altro.

Cooperare con i pari.

Rispettare le regole di civile convivenza concordate.

Gestire incarichi e assumersi responsabilità nei giochi e nelle attività

Ascolto di racconti, testi, fiabe, filastrocche, canti, ninne nanne, relativi alla propria/altrui comunità e cultura di appartenenza.

Conversazioni e dialoghi che, attraverso il ricordo e il racconto di episodi significativi, valorizzino la ricchezza dei vissuti personali e della famiglia di appartenenza.

Momenti di conversazione per conoscere le diverse culture presenti nel territorio supportate dall'utilizzo di immagini e materiale.

Giochi di gruppo per la condivisione e il rispetto di regole.

Attività di gruppo per stimolare la disponibilità alla collaborazione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della classe terza della Scuola Primaria) STORIA

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Organizzare le informazioni

L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni,conoscenze,periodi individuare successioni,contemporaneità,durate,periodizza zioni.

Collocare nel tempo e nello spazio fatti e periodi storici.

Riconoscere relazioni di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti e permanenze in fatti/fenomeni storici.

Definire durate temporali e riconoscere funzione e uso di strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

Fatti, esperienze personali vissute.

esperienze collettive.

Fenomeni ricorrenti ed esperienze vissute e narrate.

Ciclicità dei fenomeni temporali: giorno/notte, stagioni.

Calendario e orologio.

Documenti della storia personale

Page 44: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

44

Usare le fonti

L’alunno riconosce elementi significativi del passato e del suo ambienti di vita.

Strumenti concettuali

L’alunno comprende avvenimenti,fatti e fenomeni delle società che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibili aperture e confronti con la contemporaneità.

Produrre

L’alunno racconta I fatti studiati e sa produrre semplici testi storici.

Formulare ipotesi sulle cause e sulle conseguenze degli eventi presi in considerazione.

Identificare le tracce e usarle come fonti

per ricavare conoscenze sul passato.

Identificare analogie e differenze tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (gruppi umani preistorici, le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti).

Avviare la conoscenza di quadri sociali significativi: politico-istituzionale, economico, artistico, religioso …

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

Riferire in modo semplice e coerente le

conoscenze acquisite.

(certificato di nascita, di iscrizione a scuola … materiali, testimonianze orali …)

Documenti relativi a edifici storici vissuti come la scuola, la chiesa (documenti d’archivio,materiali, testimonianze orali …).

La storia della terra: l’origine della vita e dell’uomo.

I gruppi umani preistorici e le società di cacciatori raccoglitori oggi esistenti

Aspetti della vita sociale, politico istituzionale, economica, artistica, religiosa…

Famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione.

Page 45: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

45

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della classe terza della Scuola Primaria) GEOGRAFIA

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Orientamento

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.

Linguaggio della geo-graficità

L alunno utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare schizzi cartografici e cartetematiche,nonché per ricavare informazioni da una pluralità di fonti.

Paesaggio

Conoscere il territorio circostante attraverso l’ approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.

Paesaggio Regione e sistema territoriale L’alunno si rende conto che lo spazio geografico è un

sistema territoriale costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza;

coglie le progressive trasformazioni operate dall’uomo;

individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani.

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici.

Muoversi nello spazio e orientarsi in esso grazie alle proprie mappe mentali.

Rappresentare oggetti, ambienti noti e percorsi esperiti nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi.

Identificare e descrivere elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

Identificare e descrivere elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.

La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana.

I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione.

La funzione delle norme del codice stradale: i diritti/doveri del pedone

I comportamenti corretti in qualità di pedone.

I bisogni dell’uomo e le forme di utilizzo dell’ambiente

Page 46: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

46

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria) STORIA

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Organizzare le informazioni

L’alunno usa la linea del tempo per organizzare informazioni,conoscenze,periodi individuare successioni,contemporaneità,durate,periodizzazioni.

Usare le fonti

L’alunno riconosce elementi significativi del passato e del suo ambienti di vita.

Strumenti concettuali

L’alunno comprende avvenimenti ,fatti e fenomeni delle società che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibili aperture e confronti con la contemporaneità.

Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare i contenuti studiati.

Mettere in relazione i quadri storici delle civiltà studiate e operare confronti critici.

Ricavare informazioni dai documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.

Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze presenti sul proprio territorio.

Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione di tipo occidentale (a.C./d.C.) e riconoscere altri sistemi cronologici.

Riconoscere la civiltà greca dalle origini all’età alessandrina, le popolazioni della

penisola italica e la civiltà romana.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere

I quadri storici delle civiltà studiate:

le “Civiltà dei fiumi”

i Greci

i Fenici

l’Impero romano

Fenomeni comuni (urbanizzazione, migrazione….) e diversità

La diversa tipologia delle fonti

Il rapporto fra fonte e storia

La periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo)

Altri sistemi cronologici

Le relazioni fra gli elementi caratterizzanti i diversi sistemi cronologici.

Page 47: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

47

Produrre

L’alunno racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici.

diverso, manualistici e non, cartacei e digitalI.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE (al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

GEOGRAFIA ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Orientamento

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici,

punti cardinali e coordinate geografiche.

Linguaggio della geo-graficità

L alunno utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare schizzi cartografici e carte tematiche,nonché per ricavare informazioni da un pluralità di fonti.

Paesaggio

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie , le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e

culturale da tutelare e valorizzare

Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali

Elaborare mappe mentali del territorio italiano e di territori lontani attraverso l’uso degli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici immagini da satellite, ecc.).

Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Riconoscere e applicare il concetto

polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) in particolar modo, allo studio del contesto.

Identificare la connessione e l’interdipendenza tra elementi fisici e antropici del territorio.

La funzione della regola e della legge in

diversi ambienti della vita quotidiana.

Le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico.

I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione.

Il concetto di appartenenza biologica ed etica all’umanità (superamento del concetto di razza).

Osservazione indiretta attraverso filmati, fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.

Le forme e il funzionamento delle Amministrazioni locali.

Alcuni articoli della “Dichiarazione dei diritti del Fanciullo” e della “Convenzione

internazionale dei diritti dell’Infanzia”.

La tutela del territorio e dei beni culturali.

Page 48: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

48

Paesaggio Regione e sistema territoriale

L’alunno si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza;

coglie le progressive trasformazioni operate dall’uomo;individua i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della della Scuola secondaria di I grado) STORIA

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO:

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e

problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

Comprende testi storici e li sa elaborare con personale metodo di studio.

Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

Comprende aspetti, processi e avvenimenti della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di apertura e confronti con

ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spaziotemporali, per organizzare le conoscenze apprese.

USARE LE FONTI

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici.

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative,

Momenti fondamentali della storia italiana (con riferimenti alla storia del proprio ambiente) dalle forme di insediamento e di potere medievali al periodo pre risorgimentale.

Processi fondamentali della storia europea medievale e moderna.

Processi fondamentali della storia mondiale dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale.

Le principali procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi

Aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità

Page 49: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

49

il mondo antico.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

Produce informazioni storiche con fonti di vario genere e le sa organizzare in testi.

Espone oralmente e con scritture le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia del suo ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

materiali, orali, digitali ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti.

STRUMENTI CONCETTUALI

Conoscere aspetti dei momenti storici italiani, europei e mondiali studiati, individuando connessioni tra passato e presente.

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

PRODURRE

Argomentare su conoscenze e concetti appresi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della della Scuola secondaria di I grado) GEOGRAFIA

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO:

Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in

base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;

sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

ORIENTAMENTO

Orientarsi sulle carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l'utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

Orientarsi nelle realtà territoriali

lontane, anche attraverso l'utilizzo dei

Page 50: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

50

Utilizza opportunamente carte geografiche,

fotografie attuali e d'epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati

statistici, sistemi informativi geografici per

comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, confrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell'uomo sui sistemi territoriali alle

diverse scale geografiche.

programmi multimediali di visualizzazione dall'alto.

LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFIA

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche , utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali

PAESAGGIO

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione di realtà locali.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo ai continenti.

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale.

Conoscere assetti territoriali dei principali paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storicopolitico–economica.

Page 51: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

51

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della classe terza della Scuola Primaria) Cittadinanza e Costituzione

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO

è capace di prendersi cura di se stesso,degli altri e dell’ambiente.

Ha sviluppato il senso di legalità e un’etica della responsabilità.

Conosce e rispetta i valori sanciti dalla Costituzione in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano.

Sa come sono organizzate la nostra società e le nostre istituzioni politiche.

Riconoscere i concetti di diritto e dovere di identificarne nessi di complementarietà.

Ascoltare e rispettare punti d ivista diversi dal proprio attivando un confronto critico.

Riconoscere e da applicare le norme igieniche, attivare i comportamenti inadeguati ai fini della prevenzione e della cura delle malattie.

Identificare la piramide alimentare e la composizione nutritiva dei principali alimenti.

Riconoscere e rispettare la tipologia della segnaletica stradale con particolare attenzione ai diritti e doveri del pedone e del ciclista.

Attivare un atteggiamento di rispetto dell’ambiente,anche mediante la raccolta differenziata.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria) Cittadinanza e Costituzione

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO

Riconoscere i principi fondamentali della Costituzione e i simboli delle identità

Page 52: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

52

è capace di prendersi cura di se stesso,degli altri e dell’ambiente.

Ha sviluppato il senso di legalità e un’etica della responsabilità.

Conosce e rispetta i valori sanciti dalla Costituzione in particolare i diritti inviolabili di ogni essere umano.

Sa come sono organizzate la nostra società e le nostre istituzioni politiche

nazionale, regionale e locale.

Rispettare ruoli e impegni assunti all’interno del gruppo per il raggiungimento di obiettivi comuni.

Riconoscere le norme di sicurezza dei vari ambienti e attivare comportamenti adeguati.

Riconoscere e rispettare la tipologia della segnaletica stradale con particolare attenzione ai diritti e doveri del pedone, del ciclista e dell’autista.

Attivare un atteggiamento di rispetto dell’ambiente,(raccolta differenziata/riutilizzo di oggetti e materiali).

Riconoscere le principali organizzazioni internazionali

governative e non governative a sostegno della pace e dei diritti- doveri dei popoli.

Attivare atteggiamenti di interesse verso altre culture

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ e CONOSCENZE/ESPERIENZE

(al termine della Scuola Secondaria DI I Grado) Cittadinanza e Costituzione

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO:

Sviluppa le dimensioni di identità e di appartenenza, quali livelli impliciti della cittadinanza attiva come formazione integrale della persona.

Si confronta con realtà, idee, valori, modelli di comportamento, culture diverse al fine di favorire il

dialogo interculturale;

Individuare le diverse forme di organizzazione politica, ruolo e finalità nazionali e internazionali.

Analizzare diritti e doveri dei cittadini e l’ordinamento della Repubblica Italiana.

Ricostruire le tappe dell’unificazione europea e le modalità di governo dell’Europa.

Organizzazione del lavoro, gruppi sociali, strutture economiche.

Strutture politiche (Monarchia, Repubblica, Dittatura.

Dichiarazione dei diritti, suffragio universale, elezioni, iter legislativo, funzioni del parlamento, partiti di massa , minoranze, istruzione, salute immigrati, pari

Page 53: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

53

favorisce la cittadinanza attiva nell’ambito della convivenza civile, nel perseguire la legalità.

Interiorizza valori etici, motivazioni e competenze per: Imparare ad imparare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare le informazioni.

Individuare in situazioni concrete l’applicazione delle norme a tutela dei più deboli (donne e minori).

Riflettere su problemi di convivenza civile.

Interagire nel gruppo dei pari e degli adulti superando i punti di vista egocentrici e soggettivi per riconoscere ed accettare i punti di vista degli altri.

Prendere coscienza dei collegamenti esistenti tra globalizzazione, flussi migratori e problemi identitari.

Intraprendere la scelta del percorso formativo del secondo ciclo di studi, consapevole delle proprie inclinazioni e delle offerte presenti sul territorio.

opportunità…

Statuto albertino.

Costituzione della Repubblica italiana.

Cenni sulla Costituzione europea.

Organizzazioni politiche internazionali.

Concetti di identità e di appartenenza.

Page 54: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

54

Matematica

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della Scuola dell’Infanzia) LA CONOSCENZA DEL MONDO

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

ILBAMBINO:

raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi

Identifica alcune proprietà dei materiali.

Confronta e valuta quantità. Utilizza simboli per registrare materiali e

quantità.

Esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell'operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di

• Riconoscere numeri e quantità

• Aggiungere e togliere oggetti da un insieme.

• Raggruppare, seriare, ordinare oggetti.

• Operare semplici conteggi con filastrocche e canti.

• Collocare nello spazio se stesso, oggetti e persone secondo gli indicatori di posizione

• Muoversi nello spazio.

• Riconoscere la relazione causa- effetto.

• Esplorare la realtà attraverso l’uso di tutti i sensi, descrivendo con linguaggio verbale e non ,oggetti e materiali.

• Confrontare le caratteristiche tra uomo, animali e piante.

Attività ludiche con materiale strutturato e non.

Attività di raggruppamento, seriazione, alternanze ritmiche in base ai criteri di forma, colore, dimensione.

Giochi di corrispondenza biunivoca. Giochi cantati, filastrocche, conte, poesie che facilitano l'apprendimento del codice e della sequenza numerica.

Osservazione ed esplorazione dell'ambiente per individuare e decodificare il significato di segni e simboli, attraverso giochi motori e e appresentazioni grafiche.

MATEMATICA -SCIENZE -TECNOLOGIA

Page 55: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

55

lunghezze, pesi, e altre quantità.

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

Chiedere spiegazioni relativamente agli oggetti della vita quotidiana.

Registrazione della frequenza di eventi

(presenze, incarichi, tempo atmosferico).

Scienze

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della Scuola dell’Infanzia) LA CONOSCENZA DEL MONDO

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

ILBAMBINO:

osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti

Esplora la realtà attraverso l’uso di tutti I sensi, descrivendo con linguaggio verbale e non, oggetti e materiali.

Osservare, manipolare, riconoscere e descrivere le differenti caratteristiche del mondo natural e artificiale.

Confrontare le caratteristiche tra uomo,animali e piante.

Osservare con curiosità ed interesse contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenze

Osservare con curiosità ed interesse contesti/elementi naturali, materiali, situazioni, usando i sensi per ricavare informazioni e conoscenze

Osservare sulla base di criteri o ipotesi porre domande, formulare ipotesi su fatti e fenomeni naturali e non

Scoprire e verbalizzare caratteristiche peculiari, analogie e differenze di elementi del ambiente naturale e umano

Tecnologia

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della Scuola dell’Infanzia) LA CONOSCENZA DEL MONDO

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

ILBAMBINO:

comunica utilizzando varie possibilità di

Prevedere lo svolgimento e il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e non relativamente a oggetti e

Costruire oggetti con materiali diversi

Conoscere le principali caratteristiche di oggettidi uso comune.

Page 56: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

56

linguaggio.

Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.

Esplora le potenzialità offerte dalla tecnologia

strumenti esplorati e inesplorati

Utilizzare semplici materiali digitali per ’apprendimento

Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le rispettive funzioni e i principi di sicurezza dati

Usare semplici software didattici

Eseguire giochi al computer con programmi didattici.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria) MATEMATICA

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Numeri

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a strumenti per operare nella realtà.

Spazio e figure

L’alunno percepisce, descrive e rappresenta relazioni spaziali, forme e strutture che si trovano in natura o

che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra).

Leggere e scrivere i numeri naturali con la consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire le 4 operazioni mentalmente, in riga e in colonna e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.

Identificare proprietà delle quattro operazioni per sviluppare il calcolo mentale.

Utilizzare la rappresentazione grafica per conoscere il concetto di frazione.

Leggere, scrivere, confrontare semplici numeri

decimali con riferimento alle monete.

Localizzare e comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico rispetto a se stessi, ad altre persone e punti di riferimento oggettivi utilizzando termini adeguati.

Disegnare,denominare e descrivere le fondamentali figure geometriche piane.

Riconoscere rappresentare linee rette, parallele e incidenti e gli angoli.

Identificare il perimetro di una figura assegnata con misure.

Tecniche di numerazione in senso progressivo e regressivo

Numeri interi in base 10

Valore posizionale delle cifre

Relazione di maggiore minore uguale

Strategie del calcolo orale

Multipli fino a 100

Algoritmi scritti delle quattro operazioni

Concetti topologici fondamentali

Simmetria centrale

Linee e angoli

Orientamento nell’ambiente circostante e nella rappresentazione iconica

Poligoni e non poligoni

Alcune figure piane: triangoli e quadrilater

Criteri di classificazione

Misure di tempo, di valore, di lunghezza legate all’esperienza diretta.

Page 57: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

57

Relazioni,dati e previsioni

Descrive, classifica e rappresenta elementi e dati in situazioni significative e li sa utilizzare per ricavare informazioni.

Problemi

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni. Riesce a risolverli mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito.

Misurare segmenti utilizzando sia il metro sia unità arbitrarie.

Classificare numeri, figure, oggetti utilizzando rappresentazioni opportune, a contestIi e fini.

Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Riconoscere eventi certi, probabili, impossibili.

Analizzare situazioni problematiche concrete, formulare ipotesi risolutive, verbalizzare le strategie e il procedimento adatto.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria) MATEMATICA

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Numeri

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a strumenti per operare nella realtà.

Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali entro le unità di miliardi e i numeri decimali.

Usare le potenze di 10 per rappresentare i numeri dell’ ordine dei milioni e dei miliardi.

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza con numeri naturali e decimali e applicare le proprietà delle operazioni come strategie di calcolo mentale e scritto.

Calcolare in relazione reciproca multipli e divisori di numeri naturali e riconoscere i numeri primi.

Calcolare il valore di espressioni numeriche.

Calcolare percentuali, interessi e sconti.

Tecniche di numerazione in senso progressivo e regressivo

Numeri interi in base 10

Valore posizionale delle cifre

Relazione di maggiore minore uguale

Strategie del calcolo orale

Multipli fino a 100

Algoritmi scritti delle quattro operazioni

Concetti topologici fondamentali

Simmetria centrale

Linee e angoli

Orientamento nell’ambiente circostante e nella rappresentazione iconica

Page 58: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

58

Spazio e figure L’alunno percepisce, descrive e rappresenta

relazioni spaziali, forme e strutture che si trovano in natura o che

sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra).

Relazioni,dati e previsioni

Descrive, classifica e rappresenta elementi e dati in situazioni significative e li sa utilizzare per ricavare informazioni

Problemi

Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Costruire figure geometriche servendosi degli strumenti adatti.

Descrivere i poligoni regolari in base alle loro caratteristiche identificando elementi significativi.

Scoprire e applicare le formule per il calcolo del perimetro e dell’area di figure poligonali.

Saper discriminare tra circonferenza e cerchio.

Individuare e tracciare raggi e diametro, archi e settori circolari.

Scoprire e applicare le formule per il calcolo della circonferenza e dell’area del cerchio.

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, capacità, masse/pesi e angoli per effettuare stime e misure.

Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative,

utilizzare lerappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

Valutare condizioni di certezza o incertezza per il calcolo delle probabilità.

Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla tipologia dei dati a disposizione.

Analizzare il testo di un problema,

Poligoni e non poligoni

Alcune figure piane: triangoli e quadrilateri

Diagramma di flusso

Media e frequenza per interpretare fenomeni di esperienza

Unità di misura di lunghezze, ampiezze, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, pesi

Equivalenze

Trasformazioni

Calcolo della probabilità

Page 59: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

59

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni. Riesce a risolverli mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati e spiegando a parole il

procedimento seguito.

individuare le informazioni e le procedure di risoluzione

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria) SCIENZE

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

L’alunno sviluppa atteggiamenti e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni ed esplora i fenomeni con un approccio scientifico.

Osservare e sperimentare sul campo

L’alunno osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individuare, attraverso l'interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d'uso.

seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà

Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc.

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Osservare, con uscite all'esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti

Proprietà di alcuni materiali di cui sono costituiti oggetti di uso comune (legno, plastica, metalli, vetro, …)

Solidi, liquidi, gas nell’esperienza di ogni giorno

L’acqua

Grandezze fondamentali (lunghezza, tempo) e loro unità di misura

Page 60: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

60

L’uomo, i viventi e l’ambiente

L’alunno riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo,nei suoi diversi apparati,ne riconosce e descrive il funzionamento ed ha cura della sua salute.

atmosferici, dell'acqua, ecc.) e quelle ad opera dell'uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.).

Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento.

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria) SCIENZE

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

L’alunno sviluppa atteggiamenti e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni ed esplora i fenomeni con un approccio scientifico.

Individuare, nell'osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.

osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità,

Costruire operativamente in connessione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali

Passare gradualmente dalla seriazione in base a una proprietà alla costruzione, taratura e utilizzo di strumenti anche di uso comune, passando dalle prime misure in unità arbitrarie alle unità convenzionali

Page 61: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

61

Osservare e sperimentare sul campo

L’alunno osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

L’alunno riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali.

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l'elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc).

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell'acqua e il suo ruolo nell'ambiente. Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

Descrivere e interpretare il funzionamento del

corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare.

Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà

Produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni

Interpretare i fenomeni osservati

Page 62: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

62

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo,nei suoi diversi apparati,ne riconosce e descrive il funzionamento ed ha cura della sua salute.

Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime in formazioni sulla riproduzione e la sessualità.

Riconoscere, attraverso l'esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

Proseguire l'osservazione e l'interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all'azione modificatrice dell'uomo.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria) Tecnologia

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L'ALUNNO

riconosce e identifica nell'ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.

Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Utilizzare il disegno per rappresentare semplici oggetti.

Seguire istruzioni d'uso.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni utilizzando i cinque sensi.

Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso disegni e semplici tabelle.

Riconoscere le parti fondamentali del computere le funzioni principali di semplici programmi informatica.

Funzioni di oggetti di uso quotidiano (forbici/temperino/biro…)

Caratteristiche principali dei materiali di uso quotidiano e loro classificazione

Evoluzione di alcuni oggetti / attrezzi/strumenti

Le principali componenti del computer

Le caratteristiche principali dei nuovi strumenti di comunicazione

Semplici procedure di programmi medianteun algoritmo

Page 63: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

63

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria) Tecnologia

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L'ALUNNO

riconosce e identifica nell'ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale

Eseguire semplici misurazioni e rilievisull'ambiente scolastico o sulla propria abitazione.

Leggere e ricavare informazioni utili da istruzioni di montaggio.

Utilizzare il disegnoper rappresentare semplici oggetti.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Riconoscere le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

Rappresentare i dati dell'osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni.

Smontare semplici oggetti e meccanismi

Utilizzare semplici procedure per la preparazione di alimenti.

Eseguire interventi di decorazione

riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.

Parti e funzioni di mezzi / macchine legati all'esperienza quotidiana (bicicletta, strumenti musicali …)

Uso / funzione di alcuni macchinari legati alle attività del territorio (agricoltura,

trasformazioni prodotti alimentari…)

Le fonti d’energia

Riutilizzo, riciclaggio, trasformazione di materiali e oggetti

Le caratteristiche dei nuovi strumenti di Comunicazione

Programmi di grafica e video scrittura

Internet per apprendere e ricercare

Page 64: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

64

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della Scuola Secondaria di i grado) MATEMATICA

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO:

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo

anche con i numeri razionali, ne padroneggia

le diverse rappresentazioni e stima la

grandezza di un numero e il risultato di

operazioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico

(piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne

coglie il rapporto col linguaggio naturale Ha

rafforzato un atteggiamento positivo rispetto

alla matematica attraverso esperienze

significative e ha capito come gli strumenti

matematici appresi siano utili in molte

situazioni per operare nella realtà.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi,…) si orienta con valutazioni di probabilità..

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo

NUMERI

Comprendere il significato logico dei numeri in R e rappresentarli sulla retta orientata.

Eseguire calcoli con i numeri relativi e applicare le proprietà delle operazioni.

Eseguire espressioni di calcolo con i numeri relativi.

Calcolare una espressione letterale sostituendo numeri alle lettere. Operare con monomi e polinomi.

Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati

SPAZIO E FIGURE

Conoscere cerchio, circonferenza e loro parti.

Poligoni inscritti e circoscritti.

Conoscere il concetto di similitudine e applicarle sue proprietà.

Conoscere le formule per calcolare la lunghezzadella circonferenza e l’area del cerchio,riflettendo sul significato di π.

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali.

Conoscere le formule per il calcolo delle superfici, del volume e del peso delle figure tridimensionali più comuni e dare stime di questi per gli oggetti della vita quotidiana.

Comprendere i principali passaggi logici di una

Numeri naturali

Sistema di numerazione decimale

Le quattro operazioni

L’elevamento a potenza

Multipli e divisori

M.C.D. e m.c.m.

Numeri razionali

Numeri irrazionali

Rapporti e proporzioni.

Proporzionalità diretta e inversa

Espressioni numeriche

Numeri relativi

Operazioni ed espressioni con i numeri relativi

Calcolo letterale

Equazioni di primo grado.

Enti geometrici fondamentali

Segmenti e angoli

Definizioni e proprietà significative delle principali figure piane ( triangoli, quadrilateri, poligoni regolari).

Punto, linea, retta

Segmenti e angoli

Il piano cartesiano

Simmetria

Traslazione

Rotazione

Figure piane e loro proprietà: triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio , alcune figure solide

Le scale di proporzione

Page 65: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

65

risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce

formalizzazioni che gli consentono di passare

da un problema specifico a una classe di

problemi.

Produce argomentazioni in base alle

conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa

utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante

e di definizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portando

esempi e controesempi adeguati e utilizzando

concatenazioni di affermazioni; accetta di

cambiare opinione riconoscendo le

conseguenze logiche di una argomentazione

corretta.

dimostrazione.

DATI E PREVISIONI

Confrontare dati al fine di prendere decisioni utilizzando frequenze, medie e mediane.

Elaborare dati statistici utilizzando un foglioelettronico per rappresentare in forma grafica irisultati.

Calcolare la probabilità di un evento. Orientarsicon valutazioni di probabilità in situazioni diincertezza nella vita quotidiana.

RELAZIONI E FUNZIONI

Comprendere il concetto di funzione, tabulare eusare il piano cartesiano per rappresentarle Riconoscere una relazione tra variabili in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica.

Rappresentare sul piano cartesiano il grafico diuna funzione.

Analizzare il testo di un problema e formalizzare il percorso di risoluzione attraverso modelli algebrici e grafici.

Risolvere problemi usando le proprietà geometriche dei solidi per calcolare superfici, volumi e pesi anche in casi reali di facile leggibilità.

Risolvere semplici problemi di geometriaanalitica, applicare le principali formule relativealla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano

Procedure per ricavare le formule

Page 66: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

66

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della Scuola Secondaria di i grado) Scienze

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO:

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Collega lo sviluppo delle scienze allo

Comprendere ed utilizzare i termini corretti nella descrizione di fatti e fenomeni; comprendere le diverse accezioni del medesimo termine in ambiti diversi.

Saper rilevare dati in modo sistematico, costruire, leggere e interpretare tabelle, grafici, diagrammi relativi a situazioni osservate e note.

Ricercare e consultare autonomamente fonti diverse in relazione ad un fatto o un fenomeno con l’uso di strumenti multimediali.

Cogliere situazioni problematiche e formulare ipotesi interpretative coerenti, in situazioni semplici e sulla base di dati osservati, tabulati e discussi.

Discutere le proprie ipotesi con gli altri; operare confronti e dare semplici valutazioni.

Scartare le ipotesi in evidente contrasto con i dati sperimentali osservati, ordinati e raccolti in tabelle e grafici; modificare le proprie ipotesi, dedurre leggi generali in situazioni concrete osservate con sistematicità.

Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; affrontare i cambiamenti fisici legati all’adolescenza in modo equilibrato; valutare lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle alterazioni indotte da: cattiva alimentazione, fumo, droga e alcool.

Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica.

Il metodo sperimentale

Proprietà della materia

Miscugli e soluzioni

Il moto dei corpi

Le forze

Il suolo

I cinque Regni

L’ecosistema Terra

Elementi di anatomia e fisiologia vegetale

Anatomia e fisiologia del corpo umano.

Minerali, rocce, fossili

Storia geologica della Terra

L’evoluzione

I principali fenomeni celesti

Elementi fondamentali di genetica

L’apparato riproduttore

Il sistema nervoso

Le dipendenze.

L’inquinamento del sistema Terra

Il concetto di sviluppo sostenibile

Rischi geomorfologici, idrogeologici, vulcanici e sismici

Le biotecnologie.

Page 67: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

67

sviluppo della storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

Riconoscere gli adattamenti e la dimensione storica della vita, intrecciata con la storia della Terra e dell’uomo.

Comprendere la storia geologica della terra

e distinguere, minerali, rocce e fossili ed i

processi geologici da cui hanno avuto

origine

Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche);

valutare il rischio geomorfologico, sismico, vulcanico ed idrogeologico ed individuarlinella propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione.

Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna.

Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno.

Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer.

Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni.

Costruire modelli tridimensionali anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.

Page 68: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

68

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della Scuola Secondaria di i grado) Tecnologia

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO:

Riconosce nell’ambiente che lo circonda i

principali sistemi tecnologici e le molteplici

relazioni che essi stabiliscono con gli esseri

viventi e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di trasformazione

di risorse o di produzione di beni e riconosce le

diverse forme di energia coinvolte.

È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze

di una decisione o di una scelta di tipo

tecnologico,riconoscendo in ogni innovazione

opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e

macchine di uso comune ed è in grado di

classificarli e di descriverne la funzione in

relazione alla forma, alla struttura e ai

materiali. Utilizza adeguate risorse materiali,

informative eorganizzative per la progettazione

e la realizzazione di semplici prodotti, anche di

tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o

tabelle informazioni sui beni o sui servizi

disponibili sul mercato, in modo da esprimere

valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei

diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di

farne un uso efficace e responsabile rispetto

VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o processi.

Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.

INTERVENIRE, TRASFORMARE E PRODURRE

Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi.

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti

Tecniche e processi di trasformazione

Tecniche di costruzione di un edificio.

L'organizzazione del lavoro

Problemi umani del lavoro industriale

Sicurezza sul lavoro e prevenzione dagli infortuni

Inquinamento nella città

Problema dei rifiuti

Page 69: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

69

alle proprie necessità di studio e

socializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e

istruzioni tecniche per eseguire, in maniera

metodica e razionale, compiti operativi

complessi, anche collaborando e cooperando

con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o

infografiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali o

immateriali, utilizzando elementi del disegno

tecnico o altri linguaggi multimediali e di

programmazione.

Page 70: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

70

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della Scuola dell'Infanzia) IMMAGINI, SUONI, COLORI E IL CORPO IN MOVIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

ILBAMBINO:

Comunica, esprime emozioni, racconta,

utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Si esprimere attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione…);sviluppa interesse per l’ascolto

Sperimentare varie tecniche espressive in modo libero e su consegna.

Utilizzare materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.

Esplorare le potenzialità offerte da tecnologie.

Osservare immagini, forme, colori e oggetti dell’ambiente utilizzando le capacità visive e l’orientamento nello spazio.

Descrivere ciò che vede in un’opera d’arte esprimendo le proprie emozioni e sensazioni.

Partecipazione a spettacoli teatrali, musicali, cinematografici

Giochi simbolici, liberi e guidati

Giochi con maschere, travestimenti

Costruzione e utilizzazione di burattini e Marionette

Drammatizzazioni, narrazioni

Esperienze espressive con l'utilizzo di materiale di recupero e non

Esperienze di laboratorio di educazione al

M U S I C A - ARTE E IMMAGINE

Page 71: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

71

della musica e per la fruizione di opere d’arte.

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali,

Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo,anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e dell’ aperto.

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva.

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento.

Sviluppare l’interesse per la fruizioni delle opere d’arte.

Acquisire coscienza e controllo del proprio corpo nella sua totalità, interagendo anche con l’ambiente.

Discriminare e riprodurre strutture ritmiche varie e articolate.

Coordinare le proprie azioni motorie individualmente e in relazione al gruppo.

Assumere alcune posture e compiere gesti e azioni con finalità espressive e comunicative.

Partecipare al gioco cooperando con i compagni.

Portare a termine giochi ed esperienze.

Essere autonomi nell’alimentarsi e nel vestirsi.

Utilizzare in modo idoneo attrezzature, giochi,

materiali e saperli riporre.

suono e alla musica (esplorazione dell'ambiente sonoro naturale e non, uso del suono, della voce, di piccoli strumenti musicali, giochi e canti in gruppo, sonorizzazione di fiabe, attività ritmico musicali in forma libera e guidata, associazione di suoni a movimenti, andature, semplici coreografie, uso della notazione musicale informale).

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria) MUSICA

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Percepire

Esplorare, discriminare e riconoscere gli elementi di base di un brano musicale.

Caratteristiche peculiari, somiglianze e differenze di brani di culture, tempi,

Page 72: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

72

L’alunno esplora discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale ed in riferimento alla loro fonte, riconoscendo gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale; apprezza la valenza estetica e riconosce il valore funzionale di ciò che si fruisce.

Produrre

Gestisce diverse possibilità espressive della voce,di oggetti sonori e strumenti; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate, articolando combinazioni timbriche, ritmiche o melodiche applicando schemi elementari ed eseguendo da solo o in gruppo semplici brani strumentali e vocali appartenenti a culture e generi differenti.

Cogliere all’ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli in parole, azione motoria e segno grafico.

Usare la voce, gli oggetti sonori e gli strumenti per produrre riprodurre creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.

Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori

generi stili diversi.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria) MUSICA

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Percepire

L’alunno esplora discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo spaziale ed in riferimento alla loro fonte, riconoscendo gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale; apprezza la valenza estetica e riconosce il valore funzionale di ciò che si fruisce.

Riconoscere gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere, provenienti siadal proprio Paese sia da Paesi stranieri.

Valutare gli aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile in relazione al riconoscimento di culture di tempi diversi e di luoghi diversi.

Caratteristiche peculiari, somiglianze e differenze di brani di culture, tempi, generi e stili diversi.

Page 73: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

73

Produrre

Gestisce diverse possibilità espressive della voce,di oggetti sonori e strumenti; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate, articolando combinazioni timbriche, ritmiche o melodiche applicando schemi elementari ed eseguendo da solo o in gruppo semplici brani strumentali e vocali appartenenti a culture e generi differenti.

Utilizzare voce , strumenti e nuove tecnologie in modo consapevole e creativo ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro- musicale.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali e strumentali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della Scuola Secondaria di I grado) MUSICA

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO:

Usa e comprende il codice base di notazione

funzionale alla lettura, all’apprendimento e alla riproduzione di brani musicali

Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l'interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti

Riconosce e classifica anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Riconosce il significato di opere musicali ponendole in relazione al contesto storico-culturale, collegandole anche ad altre forme artistiche.

E’ in grado di ideare, improvvisare, rielaborare brani musicali utilizzando semplici schemi ritmico-melodici, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprendere e utilizzare correttamente la simbologia musicale (convenzionale e non).

Utilizzare con sicurezza la terminologia specifica musicale.

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili.

Saper affrontare in modo autonomo lo studio di semplici brani strumentali.

Saper affrontare in modo autonomo una breve partitura ritmica con le figure studiate.

Riconoscere e classificare i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Approfondire la conoscenza delle funzioni e dei significati della musica.

Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali.

Ideare, improvvisare e rielaborare semplici

brani melodici e/o arrangiamenti ritmici

utilizzando anche sistemi informatici

Fondamenti della tecnica degli strumenti didattici in uso

Tecnica di base del canto (riscaldamento, rilassamento corporeo, emissione)

Gli elementi base della simbologia musicale.

Tecnica degli strumenti didattici in uso finalizzata all'attività di musica d'insieme

Il ruolo giocato dalla propria voce all'interno di un insieme monodico o polifonico

Progettazione e realizzazione di messaggi musicali anche associati ad altri linguaggi

Gli elementi più complessi della simbologia musicale

Page 74: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

74

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza della Scuola Primaria) ARTE E IMMAGINE

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Esprimersi e comunicare

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini, attraverso tecniche, materiali e strumenti diversificati (grafico-espressivi,pittorici e plastici, audiovisivi e multimediali).

Osservare e leggere le immagini

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visivo, per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (fotografie,manifesti, opere d'arte) e messaggi in movimento (Spot, brevi filmati, videoclip).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

L’alunno riconosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mettere in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali …) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.

Esplorare in modo guidato immagini, forme e oggetti presenti nell'ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.

Descrivere tutto ciò che si vede in un'opera d'arte sia antica che moderna dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo, le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati

Riconoscere nel proprio ambiente i principali

monumenti e beni artistico–culturali.

Visita a mostre

Osservazione di immagini e di opere d'arte

Rappresentazione grafico pittorica del propriovissuto e della realtà circostante

Page 75: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

75

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe quinta della Scuola Primaria) ARTE E IMMAGINE

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Esprimersi e comunicare L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini, attraverso tecniche, materiali e strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, audiovisivi e multimediali).

Osservare e leggere le immagini

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visivo, per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (fotografie,manifesti, opere d'arte) e messaggi in movimento (Spot, brevi filmati, videoclip).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

L’alunno riconosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mettere in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.

Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, pittoriche, plastiche, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di tecniche e materiali diversi tra loro.

Sperimentare, in modo guidato, l'uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo.

.Guardare e osservare con consapevolezza una immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva.

Riconoscere in un testo iconico -visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale ( linee, colori, forme, spazio, volume) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento).

Leggere in opere d'arte presenti nel proprio e altrui territorio i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi , comunicativi.

Gli elementi del linguaggio visivo: punto e linea (riproduzione e creazione di figure realistiche e/o astratte), colore (funzione simbolica), forma (simmetrie, ingrandimenti/riduzioni, composizione di

figure geometriche)spazi(prospettiva,piani e campi), volume

Fumetto: grammatica

Fotografia: lettura e analisi

Manifesti pubblicitari: lettura e analisi

Film: lettura e analisi

Page 76: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

76

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della Scuola Secondaria di I grado)

ARTE E IMMAGINE

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO:

L’alunno realizza elaborati personali e

creativi sulla base di un’ideazione e

progettazione originale, applicando le

conoscenze e le regole del linguaggio

visivo, scegliendo in modo funzionale

tecniche e materiali differenti anche con

l’integrazione di più media e codici

espressivi.

Padroneggia gli elementi principali del

patrimonio culturale, artistico e ambientale

del proprio territorio ed è sensibile ai

problemi della sua tutela e conservazione.

Analizza e descrive beni culturali, immagini

statiche e multimediali, utilizzando il

linguaggio appropriato.

ESPRIMERSI E COMUNCARE

Utilizzare in modo appropriato gli strumenti, i materiali e le tecniche espressive, orientandosi correttamente nello spazio grafico e compositivo.

Saper applicare le regole del linguaggio visuale per una produzione creativa che rispecchi lo stile espressivo personale (luce, ombra e volume; composizione: consolidamento; il colore: consolidamento; il testo descrittivo e l’immagine).

Ideare e produrre elaborati in modo creativo ed originale, ispirati anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva

Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini (la fotografia, i mass-media, la pubblicità,il design).

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI osservazione della realtà (il ritratto).

leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte in modo corretto, comprendendone il significato. (interpretazione e invenzione di un paesaggio).

Gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, i codici e le regole compositive (punto, linee, superfici, colori, forma, volume, spazio, modulo, ritmo, simmetria, asimmetria, luce ombra, inquadrature, piani, sequenze)

I segni iconici, i simboli e le metafore visive presenti nel campo dell'arte, della pubblicità, del cinema e della comunicazione.

Le funzioni comunicative delle immagini: espressiva, emozionale, enfatica, estetica, sociale, informativa

Gli strumenti, i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche, i processi di manipolazione materica e le tecniche di manipolazione tecnologica

Metodologie progettuali

Page 77: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

77

COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERED’ARTE

Conoscenza ed uso della terminologia specifica, relativa allo studio della storia dell’arte nelle sue principali forme espressive (architettura, scultura, pittura).

Acquisire un buon metodo di studio e di lettura dell’opera d’arte.

Possedere una buona conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici affrontati durante il percorso scolastico. (dal romanticismo all’optical-art).

Conoscere ed apprezzare nel proprio territorio le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio, sapendone leggere i significati e I valori estetici, storici e sociali.

Ipotizzare strategie d’intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni artistici.

Page 78: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

78

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della classe terza Scuola Primaria) Scienze Motorie

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Percepire il proprio corpo

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, coordinando e controllando i movimenti.

Esprimersi e comunicare con il corpo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro.(correre, saltare, afferrare, lanciare

Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture ritmiche.

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati

Lo schema corporeo

Giochi individuali o a coppie legati alla scoperta del corpo

Giochi individuali e collettivi che prevedono l'utilizzo degli organi di senso.

Schemi motori di base: camminare, saltare, correre, afferrare, rotolare, arrampicarsi

Giochi che prevedono di mettere in sequenza più informazioni

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Page 79: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

79

L’alunno comunica ed esprime i propri stati d’animo attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Giocare (il gioco, lo sport e il fair play)

L’alunno partecipa in maniera positiva alle attività collettive,rispettando le regole di giochi organizzati anche in forma di gara

acquisisce la capacità di rispettare l’altro,di assumersi responsabilità nei confronti delle azioni e d’impegnarsi per il bene comune.

d’animo, emozioni e sentimenti, anche nella forma della drammatizzazione e della danza

Identificare l’importanza delle regole per giochi e sport, saperle rispettare e, gradualmente,

farsene garanti.

Giochi di percezione corporea

Giochi di equilibrio: graduali, individuali, o a gruppi, dinamici…

Giochi utili a consolidare la padronanza delle relazioni spaziali e temporali.

Gioco del mimo

Giochi legati al teatro e alla danza

Giochi di squadra

Giochi pre-sportivi

Le regole dei giochi

Le principali regole di alcune discipline Sportive

Uso corretto dei piccoli attrezzi e delle attrezzature per la prevenzione degli infortuni

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe quinta della Scuola Primaria)

Scienze Motorie

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

Percepire il proprio corpo

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, coordinando e controllando i movimenti.

Esprimersi e comunicare con il corpo

L’alunno comunica ed esprime i propri stati d’animo attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

Giocare(il gioco,lo sport e il fair play)

L’alunno partecipa in maniera positiva alle

Riconoscere e valutare, traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali (forza resistenza, velocità) adeguandoli all’intensità e alla durata del compito motorio.

Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando band musicali o strutture ritmiche.

Partecipare attivamente ai giochi sportivi e

Variazione del respiro e del battito cardiaco dopo una corsa o una camminata

Tecniche di modulazione recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria).

Giochi motori, individuali, a coppie e collettivi.

Schemi motori di base: camminare, saltare, correre, afferrare, rotolare, arrampicarsi.

Giochi di grande movimento.

Corretto uso dei piccoli attrezzi.

Giochi sul ritmo della musica

Gioco del mimo

Esercizi e giochi legati al teatro e alla danza

Coreografie.

Page 80: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

80

attività collettive,rispettando le regole di giochi organizzati anche in forma di gara

acquisisce la capacità di rispettare l’altro,di assumersi responsabilità nei confronti delle azioni e dimpegnarsi per il bene comune.

non,organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta.

Rispettare le regole del gioco.

Muoversi nell’ambiente circostante rispettando criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

Le regole dei giochiLe principali regole di alcuni giochi e di alcune discipline sportive.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

(al termine della Scuola Secondaria di I grado) Scienze Motorie e sportive

ABILITA’ CONOSCENZE/ESPERIENZE

L’ALUNNO:

Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicale e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarleSperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed eextrascolastico.

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Conoscere il proprio corpo e le sue funzioni.

Consolidare e sviluppare le abilità motorie.

Controllare i segmenti motori in situazioni complesse.

Migliorare le capacità condizionali del corpo (forza, resistenza, rapidità, mobilità articolare).

Utilizzare le abilità coordinative acquisite per realizzare gesti tecnici dei vari sport.

Applicare schemi e azioni di movimento per risolvere un problema motorio.

Realizzare movimenti e sequenze di movimento, utilizzando le variabili spazio temporali.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀCOMUNICATIVO–ESPRESSIVA

Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea.

Rappresentare idee, stati d’animo e storie

Eseguire il compito secondo le indicazioni dell'insegnante.

Elaborare informazioni propriocettive ed esterocettive.

Eseguire un compito motorio secondo un determinato livello di difficoltà/

intensità, durata e varietà intensiva.Interagire e collaborare con gli altri per uno scopo comune

Trasferire i saperi appresi in contesti differenti di vita affettiva e sportiva

Page 81: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

81

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

mediante gestualità e posture, individualmente, a coppie, in gruppo.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Rispettare le regole nei giochi di squadra, svolgere un ruolo attivo utilizzando le proprie abilità.

Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi all’interno del gruppo.

Partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco adottate dalla squadra mettendo in atto comportamenti collaborativi.

Gestire in modo consapevole gli eventi di una situazione competitiva con autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la sconfitta.

SALUTE E BENESSERE, PREVENZIONE E

SICUREZZA

Acquisire consapevolezza delle modificazioni

del proprio corpo. Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica.

Assumere atteggiamenti adeguati ad un corretto stile di vita.

Page 82: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

82

ALLEGATI I CICLO DI ISTRUZIONE

INDICATORI COMUNI PER LA VALUTAZIONE

Voto: Nullo

- Consegna verifiche prive di elementi valutabili - Non partecipa alle lezioni - Dimostra un livello di conoscenza e competenza decisamente carente - Utilizza un linguaggio inadeguato - Non riesce ad operare in modo autonomo

I Voto: 3 - 4 - 5

- Partecipa alle lezioni in modo discontinuo

- Dimostra un livello di conoscenze carenti

- Non riesce ad elaborare in modo adeguato i contenuti acquisiti

- Utilizza un linguaggio spesso inadeguato

- Raramente riesce ad operare in modo autonomo, anche nei compiti più semplici

Voto: 6

- Partecipa alle lezioni con una certa continuità - Dimostra di conoscere gli elementi fondamentali delle tematiche affrontate - Elabora i contenuti appresi solo nel caso di tematiche semplici - Utilizza un linguaggio quasi sempre corretto - Riesce ad operare in modo autonomo soltanto nei compiti più semplici

Page 83: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

83

Voto: 7

- Partecipa alle lezioni con continuità - Dimostra un buon grado di approfondimento delle tematiche trattate - Elabora in modo efficace i contenuti appresi, anche nel caso di tematiche di media difficoltà - Utilizza un linguaggio corretto - Riesce ad operare in modo autonomo anche nei compiti di media difficoltà

Voto: 8

- Partecipa alle lezioni in modo attivo e continuo - Dimostra elevato grado di approfondimento delle tematiche trattate - Elabora in modo efficace i contenuti appresi ,anche nel caso di tematiche di difficoltà medio alta - Utilizza un linguaggio corretto ed adeguato - Riesce ad operare in modo autonomo anche nei compiti di difficoltà medio-alta

Voto: 9 /10

- Partecipa alle lezioni in modo attivo e continuo proponendosi spesso con idee brillanti - Dimostra eccellente grado di approfondimento delle tematiche trattate - Elabora in modo brillante i contenuti appresi anche nel caso di tematiche complesse - Utilizza un linguaggio corretto ed adeguato - Riesce ad operare in modo autonomo anche nei compiti di elevata difficoltà.

Page 84: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

84

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Voti Indicatori Descrittori

10

Comportamento e impegno

Atteggiamento

so del materiale e delle strutture

Alunno corretto nel comportamento con docenti, compagni e personale della scuola. Ha un impegno regolare e un lavoro autonomo. Partecipa in modo attivo e costruttivo; frequenta con assiduità, rispettando gli orari e il regolamento d’istituto. Assolve a lle consegne in maniera puntuale e costante. Utilizza in modo responsabile il materiale e rispetta l’ambiente scolastico.

9

Comportamento e impegno

Atteggiamento

Uso del materiale e delle strutture

Alunno corretto nel comportamento con docenti, compagni e personale della scuola. Ha un impegno regolare. Partecipa in modo attivo e costruttivo; frequenta con assiduità, rispetta gli orari e il regolamento d’istituto. Assolve alle consegne in maniera puntuale e costante. Utilizza in modo responsabile il materiale e rispetta l’ambiente scolastico.

8

Comportamento e impegno

Atteggiamento

so del materiale e delle strutture

Ha un comportamento con docenti, compagni e personale della scuola sostanzialmente corretto e un impegno regolare. Partecipa in modo attento; frequenta con regolarità, rispettando gli orari e il regolamento d’istituto. Assolve alle consegne. Utilizza in modo corretto il materiale e rispetta l’ambiente scolastico.

7

Comportamento e impegno

Ha un comportamento con docenti, compagni e personale della scuola sostanzialmente corretto e un impegno abbastanza regolare.

Page 85: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

85

Atteggiamento

Uso del materiale e delle strutture

Partecipa in modo discontinuo; talvolta viene richiamato al rispetto del regolamento d’istituto, ad un atteggiamento più consono e a una maggiore puntualità nelle consegne. Utilizza in modo poco diligente il materiale pur rispettando l’ambiente scolastico.

6

Comportamento e impegno

Atteggiamento

Uso del materiale e delle strutture

Il comportamento con docenti, compagni e personale della scuola non è del tutto corretto. Ha un impegno saltuario. Partecipa in modo poco collaborativo e costruttivo al funzionamento del gruppo classe. Spesso viene richiamato al rispetto del regolamento d’istituto, ad un atteggiamento più consono e alla puntualità delle consegne. Utilizza in modo trascurato il materiale non rispettando sempre l’ambiente scolastico.

5

Comportamento e impegno

Atteggiamento

Uso del materiale e delle strutture

Il comportamento con docenti, compagni e personale della scuola è scorretto. Si disinteressa del lavoro scolastico. Interviene a sproposito e in modo polemico; viene ripetutamente richiamato al rispetto del regolamento d’istituto e ad un atteggiamento più consono. Non è puntuale nelle consegne. Utilizza in modo poco responsabile il materiale e l’ambiente scolastico.

Page 86: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

86

SCHEDA DI CERTIFICAZIONEDELLE COMPETENZE

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il Dirigente Scolastico

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine della Scuola Primaria

Tenuto conto del percorso scolastico quinquennale

CERTIFICA

che l’alunn … …………………………………… nato a __________________il ______________ ha frequentato nell’anno scolastico ..…. / ….

la classe .… sez. …, con orario settimanale di ….. ore; ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati.

Competenze chiave Profilo delle competenze al termine della classe V Primaria Livello

1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni

2 Comunicazione nelle lingue straniere È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana.

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali.

4 Competenze digitali Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti

Page 87: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

87

diversi.

5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

6 Competenze sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell'ambiente. Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.

7 Spirito di iniziativa e imprenditorialità Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

8 Consapevolezza ed espressione culturale

Riconosce le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

L'alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:

Data La Coordinatrice Didattica

Livello

Indicatori esplicativi

A – Avanzato

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità;propone e sostiene le proprie opinioni e

assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base

D – Iniziale

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e

procedure apprese.

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

Page 88: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

88

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL I CICLO DI ISTRUZIONE

Il Dirigente Scolastico

Visti gli atti d'ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti e ai giudizi definiti dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale;

tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente;

CERTIFICA

che l'alunna nata a

ha frequentato nell'anno scolastico la classe III, con orario settimanale di 30 ore;

ha raggiunto i livelli di competenza di seguito

Competenze chiave europee (1) Competenze dal Profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione (2)

Livello A B C D

1

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione

Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere e produrre enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

2 Comunicazione nelle lingue straniere È in grado di esprimersi in lingua inglese a livello elementare (A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) e, in una seconda lingua europea, di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza la lingua inglese anche con le tecnologie dell'informazione e della comunicazione.

3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per analizzare dati e fatti della realtà e per verificare l'attendibilità di analisi quantitative proposte da altri. Utilizza il pensiero logico-scientifico per affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi. Ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse.

4 Competenze digitali Utilizza con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni in modo critico. Usa con responsabilità le tecnologie per interagire con altre persone.

5 Imparare ad imparare Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di organizzare nuove informazioni. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo

Page 89: CURRICOLO VERTICALE SCUOLA DELL’INFANZIA - … · SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA SECONDARIA ... oltre alle abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede

89

autonomo.

6 Competenze sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé e degli altri come presupposto di uno stile di vita sano e corretto. È consapevole della necessità del rispetto di una convivenza civile, pacifica e solidale. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme ad altri.

7 Spirito di iniziativa e imprenditorialità Ha spirito di iniziativa ed è capace di produrre idee e progetti creativi. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

8 Consapevolezza ed espressione culturale Riconosce ed apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime e dimostra interesse per gli ambiti motori, artistici e musicali.

Data

La Coordinatrice Didattica

Livello

Indicatori esplicativi

A – Avanzato

L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità;propone e sostiene le proprie opinioni e

assume in modo responsabile decisioni consapevoli.

B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

C – Base

D – Iniziale

L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e

procedure apprese.

L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.