Curricolo verticale (Scienze) Dalla scuola dell’infanzia ... · Osserva con attenzione il suo...

14
Curricolo verticale (Scienze) - Dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado Sezione: Scuola dell’Infanzia COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Competenze di base in campo scientifico e tecnologico. La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. Altre competenze sollecitate: Competenza digitale Competenza matematica Comunicazione nella madrelingua Campo di Esperienza: La conoscenza del mondo Nuclei: Esplorare e descrivere oggetti e materiali, osservare e sperimentare sul campo, l’uomo, i viventi e l’ambiente. Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012 Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. ABILITÀ Si avvicina fin da piccolo alla natura, ai suoi ritmi, ai suoi tempi e alle sue manifestazioni. Stabilisce relazioni temporali, causali e logiche. Esplora e descrive oggetti e materiali attraverso l’uso dei 5 sensi. Osserva con curiosità avviando il bambino ad un approccio di tipo sperimentale con la realtà osservata. Formula ipotesi e previsioni relativi a fenomeni osservati e verificati. Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti. CONOSCENZE Conosce: L’importanza e le funzioni di ogni elemento per la vita degli uomini, degli animali e delle piante. I concetti topologici e temporali. La stagionalità e la ciclicità degli eventi naturali.

Transcript of Curricolo verticale (Scienze) Dalla scuola dell’infanzia ... · Osserva con attenzione il suo...

Curricolo verticale (Scienze) - Dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado Sezione: Scuola dell’Infanzia

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Competenze di base in campo scientifico e tecnologico. La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. Altre competenze sollecitate: Competenza digitale Competenza matematica Comunicazione nella madrelingua

Campo di Esperienza: La conoscenza del mondo Nuclei: Esplorare e descrivere oggetti e materiali, osservare e sperimentare sul campo, l’uomo, i viventi e l’ambiente. Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime m isurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

ABILITÀ Si avvicina fin da piccolo alla natura, ai suoi ritmi, ai suoi tempi e alle sue manifestazioni. Stabilisce relazioni temporali, causali e logiche. Esplora e descrive oggetti e materiali attraverso l’uso dei 5 sensi. Osserva con curiosità avviando il bambino ad un approccio di tipo sperimentale con la realtà osservata. Formula ipotesi e previsioni relativi a fenomeni osservati e verificati. Sviluppa un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti.

CONOSCENZE Conosce: L’importanza e le funzioni di ogni elemento per la vita degli uomini, degli animali e delle piante. I concetti topologici e temporali. La stagionalità e la ciclicità degli eventi naturali.

La causa-effetto, la ricerca-azione. Le corrispondenze, le classificazioni e le seriazioni. La terminologia scientifica legata alle esperienze.

ATTEGGIAMENTI Sviluppa un atteggiamento curioso e critico verso la realtà che lo circonda. Acquisisce un comportamento positivo verso l’apprendimento. Impara a gestire i propri sforzi, il proprio impegno, le emozioni e il proprio tempo.

CONTENUTI 1^ anno - Piante, animali, frutti - Giorno e notte. - Corpo: viso, arti, busto. - Cinque sensi. - Sé. - Rispetto della Natura.

2^ anno - Piante, animali e frutti (nascita, crescita). - Stagioni. - Fenomeni atmosferici. - Giornata ( mattina, mezzogiorno e sera). - Causa-effetto. - Corpo e parti. - Piani frontali: davanti e dietro. - Rispetto della Natura

3^ anno - Piante (radici, tronco, rami, foglie);

foglie (forma, colore, dimensioni, parti); animali; frutti.

- Calendario (giorno, settimana, mese, eventi temporali);

- Stagioni - Giornata ( mattino, mezzogiorno,

pomeriggio, sera, notte) - Sequenze.. - Causa-effetto. - Corpo: alimentazione, digestione,

respirazione, igiene e movimento. - Rispetto della Natura.

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

- Manipolazione di materiali vari.

- Giochi con materiali vari ed elementi della natura.

- Lettura di immagini e conversazioni.

- Esperimenti in classe. - Utilizzo di strumenti tecnico-

scientifici.

- Manipolazione e trasformazione della materia.

- Attività ludiche per riconoscere le caratteristiche stagionali (somiglianze e differenze, in base alla forma, colore, dimensioni e quantità).

- Lettura di immagini e conversazioni. - Esperimenti in classe.

- Attività sul calendario (registrazione giornaliera del tempo e delle condizioni atmosferiche).

- Rappresentazioni grafiche.

- Utilizzo di strumenti tecnico-scientifici.

- Manipolazione e trasformazione di materiali vari per individuare qualità e proprietà.

- Interpretazioni grafico-pittoriche di aspetti della realtà.

- Lettura di immagini e conversazioni. - Esperimenti in classe, formulando

ipotesi e previsioni. - Cartelloni di sintesi con varie tecniche

grafico-pittoriche. - Costruzione di un calendario per varie

registrazioni. - Utilizzo di strumenti tecnico-scientifici.

ESPERIENZE AMBIENTE ESTERNO

- Esplorazione del giardino scolastico per osservare le trasformazioni della natura.

- Raccolta di materiali da osservare.

- Uscite didattiche.

- Esplorazione del giardino scolastico e del territorio circostante per osservare le trasformazioni della natura nel susseguirsi delle stagioni.

- Raccolta di materiali da osservare e classificare in base ad un criterio.

- Uscite didattiche.

- Esplorazione del giardino scolastico e del territorio circostante per osservare le trasformazioni della natura nel susseguirsi delle stagioni cogliendo somiglianze e differenze.

- Raccolta di materiali da osservare e classificare in base a più criteri.

- Uscite didattiche.

COMPITI DI REALTÀ Costruisco..imparo Realizzare semplici manufatti con materiali vari. L’orto ….a scuola Esperienza di semina all’interno della sezione.

Costruisco...imparo Realizzare manufatti con materiali vari. L’orto... a scuola Esperienza di semina all’interno della sezione e cura delle piantine.

Costruisco...imparo Realizzare manufatti con materiali di recupero e non. L’orto...a scuola Esperienza di semina all’interno della sezione, sperimentando diversi procedimenti ( vaso collocato in un posto buio, senza innaffiare, usando il cotone idrofilo ecc…)

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

Griglie per l’osservazione occasionale e sistematica. Tabelle per l’autovalutazione, la co-valutazione e la valutazione con indicatori di correttezza. Rubriche valutative. I livelli sono quattro, come da certificazione delle competenze. C.M. n 3, prot. n. 1235 del 13 febbraio 2015.

Curricolo verticale (Scienze) - Dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe terza)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Competenze di base in campo scientifico e tecnologico. La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. Altre competenze sollecitate: Competenza digitale Competenza matematica Comunicare nella madrelingua Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche

NUCLEI: Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012 Scienze Esplorare e descrivere oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo L’uomo,i viventi e l’ambiente.

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descr ive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuit ivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

QdR INVALSI 2014/2015

Processi ed ambiti Aspetto 1:comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Aspetto 2:individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Aspetto 3:ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Aspetto 4:lessico e semantica. Relazione di significato tra parole, campi semantici e famiglie lessicali, polisemia, usi figurati e principali figure retoriche, espressioni idiomatiche, struttura e uso del dizionario.

ABILITÀ Possiede capacità operative e manuali che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un primo approccio scientifico ai fenomeni. Sceglie ed usa consapevolmente alcune modalità di rappresentare i dati di un esperienza. Osserva e descrive caratteristiche del proprio ambiente di vita. Comprende le relazioni esistenti tra gli esseri viventi e gli ambienti in cui vivono. Comprende il concetto di ecosistema e le conseguenze dell’alterazione di una sua componente per favorire un atteggiamento che lo rispetti. Sa formulare ipotesi e previsioni. Osserva e presta attenzione al funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. Pratica le più elementari norme di igiene e prevenzione. Riconosce in altri organismi viventi bisogni analoghi ai propri. Usa termini lessicali in modo pertinente ed in contesti diversi.

CONOSCENZE Conosce: Il metodo scientifico. La terminologia specifica. Gli animali e le piante di un determinato ambiente. Gli interventi dell’uomo sull’ambiente naturale che sono dannosi per la sua salute e quella degli altri esseri viventi. L’importanza della raccolta differenziata e le modalità di riciclo di alcuni materiali (carta e plastica). Gli elementi di un ecosistema distinguendo viventi dai non viventi e le più importanti relazioni. Lo sviluppo di una catena alimentare. Le qualità e le proprietà di alcuni corpi e oggetti. I corpi e gli oggetti nelle parti (miscugli, sostanze, oggetti) che si possono trasformare (scomporre e ricomporre). Tutte le attività legate alla cura del corpo. Il funzionamento del proprio corpo e le analogie con altri organismi viventi.

ATTEGGIAMENTI Si comporta in modo curioso e critico verso la realtà che lo circonda, attraverso l’osservazione come momento fondamentale per costruire conoscenze significative. Apprende e amplia le conoscenze legate al senso comune. Riflette su quanto osservato. Traduce le parole dell’esperienza vissuta con attribuzione di consequenzialità logico-temporale. Rappresenta quanto osservato.

Ha cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri. Rispetta e apprezza l’ambiente naturale e sociale.

CONTENUTI 1^ classe Materia e sue caratteristiche. Ambiente circostante percepito attraverso i sensi. Oggetti: somiglianze e differenze. Caratteristiche e funzioni vitali delle piante. Tutela dell’ambiente scolastico. Cura del proprio corpo: comportamenti adeguati e sana alimentazione.

2^ classe Oggetti e materiali allo stato solido, liquido, gassoso e loro interazioni e trasformazione. Viventi e non viventi. Trasformazioni stagionali. Animali e vegetali. Parti della pianta e loro funzioni. Elementi necessari alla vita vegetale. Tutela dell’ambiente naturale. Importanza di una corretta alimentazione.

3^ classe Proprietà della materia e sue trasformazioni. Tre regni naturali. Animali, loro funzioni vitali (respirazione, nutrizione, riproduzione) e loro classificazione in vertebrati ed invertebrati; mammiferi, uccelli, anfibi, pesci, insetti. Modalità di adattamento degli animali all’ambiente. Ecologia ed ecosistemi: catena alimentare. Tutela dell’ambiente. Norme di igiene e prevenzione.

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

Individuazione delle qualità e delle proprietà di oggetti e di materiali attraverso interazioni e manipolazioni. Osservazione della realtà circostante per cogliere somiglianze e differenze fra oggetti, fatti e fenomeni con i 5 sensi. Formulazione di previsioni su eventi o fenomeni ed esperimenti di controllo per ricavarne il risultato. Rappresentazioni grafiche. Individuazione di somiglianze e differenze. Proposta di argomenti da affrontare sotto forma di gioco, riferite a situazioni reali, senza mai partire dal concetto astratto. Uso di tecniche didattiche diversificate per guidare gli allievi nello sviluppo di strategie di apprendimento e soluzioni delle questioni proposte. Utilizzo di metodi alternativi alla classica “lezione frontale” quali: simulazioni, role plays, problem solving, giochi didattici, lavori a coppie e a gruppi. Uso di strumenti informatici, multimediali e

Individuazione di qualità e di proprietà di oggetti e di materiali attraverso interazioni e manipolazioni. Trasformazioni. Osservazione della realtà circostante per cogliere somiglianze e differenze utilizzando opportuni strumenti ed operando classificazioni. Osservazione delle trasformazioni ambientali di tipo stagionale. In situazioni problematiche e concrete, formulazione e registrazione di ipotesi e previsioni relative ad un fatto o fenomeno osservato. Esposizione di risultati degli esperimenti in modo essenziale. Produzione di cartelloni riassuntivi. Proposta di argomenti da affrontare sotto forma di gioco, riferite a situazioni reali, senza mai partire dal concetto astratto. Uso di tecniche didattiche diversificate per guidare gli allievi nello sviluppo di strategie di apprendimento e soluzioni delle questioni proposte. Utilizzo di metodi alternativi alla classica

Individuazione di qualità e di proprietà di oggetti e di materiali attraverso interazioni e manipolazioni. Trasformazioni. Osservazione dei diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano, individuazione delle relazioni. Formulazione di ipotesi e previsioni. Produzione di rappresentazioni grafiche. Proposta di argomenti da affrontare attraverso situazioni reali, senza mai partire dal concetto astratto. Uso di tecniche didattiche diversificate per guidare gli allievi nello sviluppo di strategie di apprendimento e soluzioni delle questioni proposte. Utilizzo di metodi alternativi alla classica “lezione frontale” quali: simulazioni, role plays, problem solving, giochi didattici, lavori a coppie e a gruppi. Uso di strumenti informatici, multimediali e software didattici.

software didattici. “lezione frontale” quali: simulazioni, role plays, problem solving, giochi didattici, lavori a coppie e a gruppi. Uso di strumenti informatici, multimediali e software didattici.

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE Escursioni all’esterno dell’edificio scolastico per imparare attraverso l’osservazione diretta. Raccolta di elementi da analizzare.

Escursioni all’esterno dell’edificio scolastico per imparare attraverso l’osservazione diretta. Raccolta di elementi da analizzare. Semina da effettuare in ambiente adeguato. Documentazione fotografica.

Programmazione di escursioni di ambienti naturali diversi per l’osservazione diretta di flora e fauna. Visite guidate in aree protette per acquisire una sensibilizzazione sull’ambiente.

COMPITI DI REALTÀ Semine e ...ambienti Semina di granarie in ambienti di sviluppo diversi.

Piante….che crescono Avere cura della pianta nelle varie fasi della sua crescita. Costruzione di un erbario.

Puliamo ...il mondo Raccolta differenziata.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

Griglie per l’osservazione occasionale e sistematica. Tabelle per l’autovalutazione, la co-valutazione e la valutazione con indicatori di correttezza. Rubriche valutative. I livelli sono quattro, come da certificazione delle competenze. C.M. n 3, prot. n. 1235 del 13 febbraio 2015.

Curricolo verticale (Scienze) - Dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe quinta)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Competenze di base in campo scientifico e tecnologico. La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. Altre competenze sollecitate: Competenza digitale Competenza matematica Comunicazione nella lingua madre Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche

NUCLEI: Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012 Scienze Esplorare e descrivere oggetti e materiali Osservare e sperimentare sul campo L’uomo,i viventi e l’ambiente.

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

QdR INVALSI 2014/2015

Processi ed Ambiti Aspetto 1:comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Aspetto 2:Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Aspetto 3:ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze

complesse. Aspetto 4:lessico e semantica.Relazione di significato tra parole, campi semantici e famiglie lessicali, polisemia, usi figurati e principali figure retoriche, espressioni idiomatiche, struttura e uso del dizionario.

ABILITÀ Saper osservare per scoprire relazioni, trasformazioni, interazioni tra elementi e fenomeni, considerando variabili e costanti. Proseguire l’osservazione e le interpretazioni delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo. Osservare il proprio corpo e comprendere che ogni essere vivente è un insieme integrato di strutture e funzioni. Saper elaborare ipotesi e confrontare le proprie e quelle dei compagni con i dati ricavati in fase sperimentale. Indagare le principali strutture e funzioni dell’organismo umano. Descrivere e confrontare fatti e fenomeni relativi a materiali, esseri viventi e ambiente con completezza, utilizzando un linguaggio corretto da un punto di vista scientifico. Saper rappresentare e/o interpretare semplici schemi, diagrammi, tabelle e mappe concettuali che descrivono l’andamento di un fenomeno. Individuare e analizzare da un punto di vista scientifico le maggiori problematiche dell’ambiente in cui si vive ed elaborare ipotesi di intervento, praticando forme di riutilizzo e riciclo dell’energia e materiali. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile (educazione alla salute, alimentare, rischi per la salute).

CONOSCENZE Conosce: Relazioni, trasformazioni, interazioni tra elementi e fenomeni, considerando variabili e costanti. Le trasformazioni ambientali, sia naturali che antropologiche, e le loro interazioni. Il corpo umano e i rischi per la salute. Fatti e fenomeni relativi a materiali, esseri viventi e ambienti utilizzando un linguaggio scientifico. Le rappresentazioni grafiche dei dati (Diagrammi, tabelle e mappe concettuali). Le norme di igiene della propria e altrui persona. L’importanza dell’alimentazione per una crescita equilibrata (Cibo, salute, benessere).

ATTEGGIAMENTI Si comporta in modo curioso e critico verso la realtà che lo circonda, attraverso l’osservazione come momento fondamentale per costruire conoscenze significative. Apprende e amplia le conoscenze legate al senso comune. Riflette su quanto osservato. Traduce le parole dell’esperienza vissuta con attribuzione di consequenzialità logico-temporale. Rappresenta quanto osservato. Ha cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri. Rispetta e apprezza l’ambiente naturale e sociale.

CONTENUTI 4^ classe Acqua: la tensione superficiale, la capillarità, il principio dei vasi comunicanti. Inquinamento idrico. Aria: composizione e proprietà fisiche.

5^classe Terra nell’universo. Energia e sue forme. Corpo umano: apparato digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, riproduttore; sistema scheletrico, muscolare, nervoso; organi di senso.

Inquinamento atmosferico. Suolo: composizione e caratteristiche fisiche. Inquinamento del suolo. Piante: struttura, nutrizione, riproduzione, germinazione. Funghi. Calore e combustione. Norme comportamentali riguardanti l’igiene e la salute della persona.

Fenomeni acustici ed ottici. Corretta Alimentazione (prima colazione, errori alimentari, origine degli alimenti). Piramide alimentare.

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

Osservazione diretta e sperimentazione di esperienze diverse su cui gli alunni siano in grado di riferire elaborando previsioni e ragionamenti. Ricostruzione da parte degli alunni del percorso cognitivo tramite rielaborazione orale. Realizzazione di cartelloni di sintesi, mappe… Da prevedere tempi distesi in cui effettuare le esperienze, la discussione collettiva, il confronto in un clima di cooperazione per garantire a tutti il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Osservazione diretta e sperimentazione di esperienze diverse su cui gli alunni siano in grado di riferire elaborando previsioni e ragionamenti. Ricostruzione da parte degli alunni del percorso cognitivo tramite rielaborazione orale. Realizzazione di cartelloni di sintesi, mappe… Da prevedere tempi distesi in cui effettuare le esperienze, la discussione collettiva, il confronto in un clima di cooperazione per garantire a tutti il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

ESPERIENZE AMBIENTE ESTERNO

Uscite periodiche sul territorio per l’osservazione dei fenomeni. Utilizzo di strumenti scientifici e di uso comune.

Uscite periodiche per l’osservazione dei fenomeni. Utilizzo di strumenti scientifici e di uso comune. Visite guidate in località dove poter individuare fonti energetiche esauribili e non.

COMPITI DI REALTÀ Un opuscolo….per salvare l’ambiente. Produzione di un opuscolo che riguardi le buone pratiche e le buone norme comportamentali per la salvaguardia dell’ambiente.

Cibo….salute e benessere. Preparazione di una guida alla sana alimentazione per una crescita equilibrata.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

Griglie per l’osservazione occasionale e sistematica. Tabelle per l’autovalutazione, la co-valutazione e la valutazione con indicatori di correttezza. Rubriche valutative. I livelli sono quattro, come da certificazione delle competenze. C.M. n 3, prot. n. 1235 del 13 febbraio 2015.

Curricolo verticale (Scienze) - Dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado Sezione: Scuola Secondaria di primo grado (fine classe terza)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Competenze di base in campo scientifico e tecnologico. La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo le conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo tecnologico è considerata l’applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. Altre competenze sollecitate: Competenza digitale Competenza matematica Comunicazione in madrelingua Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche

Nuclei: Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012 Scienze Fisica e chimica Astronomia e Scienze della Terra Biologia

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

QdR INVALSI 2014/2015

Processi ed Ambiti: Aspetto 1:comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Aspetto 2:individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Aspetto 3:ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Aspetto 4:lessico e semantica.Relazione di significato tra parole, campi semantici e famiglie lessicali, polisemia, usi figurati e principali figure retoriche, espressioni idiomatiche, struttura e uso del dizionario.

ABILITÀ Utilizzare il metodo scientifico per la realizzazione di semplici esperimenti. Reperire ed elaborare informazioni attraverso testi e il web valutando l’attendibilità delle fonti. Riconoscere proprietà varianti e invarianti, analogie e differenze, di fenomeni osservati in laboratorio e nell’ambiente circostante e rappresentare le complessità dei fenomeni con disegni e diagrammi. Gestire correttamente il proprio corpo ed i suoi cambiamenti legati all’adolescenza. Valutare gli effetti ed i rischi connessi ad una scorretta alimentazione, uso di droga, alcool e fumo. Osservare un ambiente ed essere in grado di riconoscere le cause delle sue trasformazioni sia biotiche che abiotiche; trovare soluzioni per la salvaguardia e tutela dell’ambiente. Riconoscere le principali forme di energia per comprenderne il loro utilizzo e la loro utilità. Interpretare e saper localizzare eventi avvenuti durante la storia della terra, sapendo identificare tutte le sue componenti geologiche e biologiche. Comprendere il linguaggio tecnico-scientifico e saperlo utilizzare in ambienti e contesti adeguati.

CONOSCENZE Conosce: Il concetto del metodo scientifico Le principali forme di rappresentazione grafica dei dati La struttura e le funzioni del corpo umano Le relazioni tra componenti biotiche e abiotiche, il ruolo degli esseri viventi e le principali relazioni ecologiche Il concetto di energia e le sue forme e trasformazioni La storia dell’universo, della terra e degli esseri viventi Le leggi che regolano l’universo Il linguaggio tecnico-scientifico

ATTEGGIAMENTI Sviluppa un atteggiamento curioso e critico verso la realtà che ci circonda. Sviluppa un atteggiamento rispettoso verso l’ambiente, consapevoli delle conseguenze dei propri comportamenti. Riflette sui possibili vantaggi e svantaggi dell’intervento antropico. Promuove atteggiamenti responsabili e consapevoli per una corretta gestione del proprio corpo e dei suoi cambiamenti.

CONTENUTI 1^ scuola secondaria primo grado Metodo scientifico Materia e sue proprietà Temperatura, calore e passaggi di stato Acqua, aria e suolo Cellula Classificazione dei viventi Monere, Protisti, Funghi, Piante e Animali. Comportamento degli animali.

2^ scuola secondaria primo grado Struttura (sistemi e apparati) del corpo umano Ecosistemi e catena alimentare Alimentazione e digestione Forze, moto ed equilibrio Rocce , loro formazione e classificazione, vulcani e terremoti Basi della chimica

3^ scuola secondaria primo grado Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica a placche Universo e Sistema Solare Lavoro ed energia Elettromagnetismo Onde, suono e luce Sistema nervoso e organi di senso Apparato riproduttivo Genetica classica e leggi di Mendel Evoluzione

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

Vasi comunicanti e capillarità e densità Miscugli e soluzioni Realizzazione di una soluzione satura ed osservazione del rapporto tra solubilità e temperatura Formazione di un cristallo di sale Osservazione di cellule al microscopio

Esperimenti ed osservazioni sul moto dei corpi Esperienze sul galleggiamento dei corpi Costruzione di una leva

Elettrizzazione dei corpi Costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina Realizzazioni di modelli per lo studio del sistema solare Esperienze sulla propagazione del suono e della luce

ESPERIENZE AMBIENTE ESTERNO

Osservazione dell’ambiente, dei fenomeni naturali e dei viventi, tramite uscite sul territorio e visite guidate anche

Osservazione dell’ambiente, dei fenomeni naturali e dei viventi, tramite uscite sul territorio e visite guidate anche presso

Osservazione dell’ambiente, dei fenomeni naturali, tramite uscite sul territorio e visite guidate anche presso musei, centri per la produzione di energia

presso musei, parchi, acquari, ecc. musei, parchi, ecc. alternativa e planetari.

COMPITI DI REALTÀ Il “nostro”....meteo Raccolta dati dei principali parametri atmosferici e loro rappresentazione grafica per tutto l’anno scolastico. Fauna e flora… nel territorio Realizzazione di un volantino informativo che illustri le principali specie animali e vegetali del territorio.

Tutti in forma. Realizzazione della piramide alimentare e di una dieta settimanale. Anche le rocce si trasformano. Produzione di un power-point sull’attività vulcanica e sismica del mondo e dell’Italia e realizzazione di un modellino di vulcano con reazione chimica per la fuoriuscita della lava.

Ragazzi…...attenzione!!!!!!!!!! Scrittura di un poster con classificazione dei vari tipi di droga e le differenti conseguenze che queste hanno sul sistema nervoso. Insieme….sicuri. Realizzazione di un pieghevole informativo sullo sviluppo adolescenziale, la sessualità, le malattie sessualmente trasmissibile e sul comportamento responsabile. Evoluzione dell’Universo. Produzione di un documentario che parta dall’origine dell’Universo fino ad arrivare alla Terra attuale.

MODALITA’ E STRUMENTI VALUTATIVI

Griglie per l’osservazione occasionale e sistematica. Tabelle per l’autovalutazione, la co-valutazione e la valutazione con indicatori di correttezza. Rubriche valutative. I livelli sono quattro, come da certificazione delle competenze. C.M. n 3, prot. n. 1235 del 13 febbraio 2015.