CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098...

173
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ISTITUTO COMPRENSIVO “Gianni RODARI” Scuola Infanzia e Primaria - Viale Bachelet n. 2; tel. 099/8841796 - 74019 Palagiano (TA) Plesso Scuola Secondaria 1° - Via Silone snc tel. 099.8882549 Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: [email protected]; Sito Web: www.circolodidatticorodari.gov.it PEC: [email protected] CURRICOLO VERTICALE Anno scolastico 2018/2019 DALLE INDICAZIONI AL CURRICOLO Coerentemente con le “Indicazioni Nazionali per il curricolo”, il nostro Istituto si è posto l’obiettivo primario di perseguire, accanto alla continuità orizzontale, anche quella verticale. Essa nasce dall’esigenza primaria di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle diverse istituzioni scolastiche, costruisce la sua identità. E’ stata curata la continuità tra i diversi ordini di scuola, evidenziandol’importanza nella costruzionediun effettivo percorso di progressivo e continuo sviluppo, così come sottolineato nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo. Per rendere più concreto, operativo ed effettivamente condiviso il lavoro di costruzione del curricolo verticale, sono stati esplicitati i contenuti della programmazione organizzati all’interno di aree di apprendimento generali dette nuclei tematici. I contenuti scelti e indicati nel curricolo sono i veicoli attraverso i quali gli alunni in generale possono conseguire gli obiettivi di apprendimento prescritti, finalizzati al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze da conseguire in uscita da ogni ordine di scuola. L’avere dettagliatamente indicato per ogni anno e per ogni disciplina i contenuti, serve a definire meglio gli argomenti funzionali(nel rispetto della specificità dei bisogni e delle caratteristiche di ogni alunno) ad acquisire le conoscenze e le abilità programmate. Conoscenze ed abilità propedeutiche allo sviluppo di competenze specifiche, cosicché l’alunno sappia applicare quanto imparato in situazioni e in contesti diversi.

Transcript of CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098...

Page 1: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

ISTITUTO COMPRENSIVO “Gianni RODARI” Scuola Infanzia e Primaria - Viale Bachelet n. 2; tel. 099/8841796 - 74019 Palagiano (TA)

Plesso Scuola Secondaria 1° - Via Silone snc tel. 099.8882549

Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098

e-mail: [email protected]; Sito Web: www.circolodidatticorodari.gov.it

PEC: [email protected]

CURRICOLO VERTICALE Anno scolastico 2018/2019

DALLE INDICAZIONI AL CURRICOLO

Coerentemente con le “Indicazioni Nazionali per il curricolo”, il nostro Istituto si è

posto l’obiettivo primario di perseguire, accanto alla continuità orizzontale, anche

quella verticale.

Essa nasce dall’esigenza primaria di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso

formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e

multidimensionale del soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle diverse

istituzioni scolastiche, costruisce la sua identità.

E’ stata curata la continuità tra i diversi ordini di scuola, evidenziandol’importanza

nella costruzionediun effettivo percorso di progressivo e continuo sviluppo, così

come sottolineato nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

Per rendere più concreto, operativo ed effettivamente condiviso il lavoro di

costruzione del curricolo verticale, sono stati esplicitati i contenuti della

programmazione organizzati all’interno di aree di apprendimento generali dette

nuclei tematici.

I contenuti scelti e indicati nel curricolo sono i veicoli attraverso i quali gli alunni in

generale possono conseguire gli obiettivi di apprendimento prescritti, finalizzati al

raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze da conseguire in

uscita da ogni ordine di scuola.

L’avere dettagliatamente indicato per ogni anno e per ogni disciplina i contenuti,

serve a definire meglio gli argomenti funzionali(nel rispetto della specificità dei

bisogni e delle caratteristiche di ogni alunno) ad acquisire le conoscenze e le abilità

programmate.

Conoscenze ed abilità propedeutiche allo sviluppo di competenze specifiche,

cosicché l’alunno sappia applicare quanto imparato in situazioni e in contesti diversi.

Page 2: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

2

IL CURRICOLO: ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO: COMUNICAZIONE

NELLA MADRELINGUA. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA INFANZIA: -sa raccontare, narrare,

descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con

sempre maggiore proprietà la lingua italiana.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

-dimostra una padronanza della lingua tale da consentirgli enunciati e testi di una certa complessità , di

esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

DISCIPLINA: ITALIANO

SCUOLA DELL’INFANZIA

ANNI TRE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Campi di

esperienza Obiettivi di apprendimento Contenuti

Sa esprimere e

comunicare agli altri

emozioni, sentimenti,

argomentazioni

attraverso il linguaggio

verbale che utilizza in

differenti situazioni

comunicative.

I DISCORSI E

LE PAROLE

Processi

cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

Parlare di sé e raccontarsi.

Ascoltare e comprendere brevi

storie.

Partecipare alla conversazione in

modo pertinente.

Arricchire il lessico.

Familiarizzare con i libri.

Memorizzare canti, poesie e

filastrocche.

Conversazioni guidate con

domande stimolo.

Lettura e ascolto di storie.

Drammatizzazioni.

Giochi con parole.

Lettura di immagini.

Canti, poesie e filastrocche.

Giochi motori.

ANNI QUATTRO Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Campi di

esperienza

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

Ascolta e comprende

narrazioni, racconta e

inventa storie, usa il

linguaggio per

progettare attività.

Sperimenta, rime,

filastrocche,

drammatizzazioni,

inventa nuove parole.

I DISCORSI E

LE PAROLE

Processi

cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

-interagire

-descrivere

Usare il linguaggio in modo

corretto per interagire e

comunicare.

Rafforzare la capacità di

esprimere il proprio vissuto.

Ascoltare e comprendere

attivamente un racconto.

Sviluppare il piacere verso la

lettura.

Arricchire il lessico e riflettere

sulla struttura della frase.

Descrivere le caratteristiche dei

personaggi di un testo ascoltato.

Mettere in relazione immagini e

parole.

Conversazioni guidate con

domande stimolo.

Drammatizzazioni .

Racconti.

Lettura interpretativa di immagini.

Giochi linguistici-motori e sonori .

Rielaborazione verbale e grafico-

pittoriche di racconti o esperienze

vissute.

Canti, poesie e filastrocche.

Giochi linguistici e giochi motori.

Page 3: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

3

Associare suoni e parole a

movimenti e gesti.

ANNI CINQUE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Campi di

esperienza

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

Usa la lingua italiana,

arricchisce e precisa il

proprio lessico,

comprende parole e

discorsi, fa ipotesi su

significati.

Si avvicina alla lingua

scritta, esplora e

sperimenta prime forme

di comunicazione

scritta, incontrando

anche le tecnologie

digitali.

I DISCORSI E

LE PAROLE

Processi

cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

-interagire

-descrivere

-dialogare

Usare il linguaggio per interagire

e comunicare.

Partecipare attivamente e in modo

pertinente alla discussione.

Ascoltare e comprendere racconti.

Raccontare una storia ascoltata

seguendo la successione

temporale.

Sperimentare la produzione di

rime.

Compiere prime letture e scritture

spontanee.

Sperimentare le prime forme di

comunicazione utilizzando la

tecnologia.

Conversazioni guidate con

domande-stimolo.

Narrazioni e racconti.

Drammatizzazione.

Rielaborazione verbale e grafico-

pittorico di un racconto o di

un’esperienza vissuta..

Giochi di associazioni fra parole e

movimento.

Lettura di immagini; approccio alla

letto-scrittura.

Giochi motori finalizzati.

Attività ludiche al computer.

SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO

CLASSI PRIME Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

Partecipa a scambi

linguistici attraverso

messaggi semplici,

chiari e pertinenti.

Ascolta e comprende

testi orali cogliendone il

senso e le informazioni

principali .

ASCOLTO E

PARLATO

Processi

cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare

attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

-interagire

-descrivere

-dialogare

-

Ascoltare e comprendere

messaggi e intervenire in modo

pertinente in scambi

comunicativi.

Raccontare storie personali o

fantastiche.

Riferire semplici storie e/o

messaggi seguendo la successione

temporale dei fatti.

Conversazioni

Racconti

Fiabe.

Page 4: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

4

problematizzare

Legge a voce alta e/ o

silenziosamente brevi e

facili testi e ne ripete il

significato con parole

diverse, dimostrando di

averne compreso le

informazioni principali.

Esprime

autonomamente per

iscritto contenuti

personali con frasi

semplici e compiute,

strutturate in un breve

testo.

Capisce e utilizza

nell’uso orale e scritto i

vocaboli fondamentali.

Capisce e utilizza i più

frequenti termini

specifici legati alle

discipline di studio.

LETTURA

Processi

cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-decodificare

-comprendere

-comparare

-selezionare

Padroneggiare la lettura

strumentale.

Tecniche di lettura.

Le parole.

Le sillabe

Le lettere.

Le frasi.

Testi narrativi.

Testi descrittivi.

Testi poetici.

SCRITTURA

Processi

cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-riflettere

-comparare

-selezionare

-completare

RIFLESSIONE

LINGUISTICA

Processi

cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-classificare

Acquisire le capacità manuali,

percettive e cognitive necessarie

per l’apprendimento della

scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando

l’ortografia.

Produrre semplici testi narrativi e

descrittivi connessi con situazioni

quotidiane.

Le vocali e le consonanti.

Le sillabe.

Le frasi.

Testi narrativi.

Testi descrittivi.

Le principali convenzioni

ortografiche:

- Doppie

- Gruppi consonantici complessi

- Accento

- Apostrofo

- Verbi essere e avere.

- I segni di punteggiatura.

- Elementi morfologici: articolo,

nome, aggettivo, verbo.

Page 5: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

5

CLASSI SECONDE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di apprendimento Contenuti

Comprende semplici

testi ascoltati di tipo

diverso in vista di scopi

funzionali, di

intrattenimento

e/o svago, e ne

individua il senso

globale e le

informazioni principali.

Partecipa a scambi

linguistici in differenti

situazioni comunicative

attraverso messaggi

semplici, chiari e

pertinenti.

Racconta oralmente una

esperienza personale o

una storia rispettando il

criterio della

successione cronologica

ed esprime le proprie

emozioni riferite ad

emozioni vissute.

ASCOLTO E

PARLATO

Processi cognitivi: -percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni: -prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

-interagire

-descrivere

-dialogare

-problematizzare

-proporre

Prendere la parola negli

scambi comunicativi

(dialogo, conversazione)

rispettando i turni di parola.

Ascoltare e comprendere

testi narrativi mostrando di

saperne cogliere il senso

globale e riesporli in modo

comprensibile a chi ascolta.

Raccontare storie personali o

fantastiche rispettando

l’ordine cronologico .

Conversazioni e narrazioni.

Vissuti personali.

Testi narrativi.

Testi descrittivi.

Ha acquisito la

competenza tecnica

della lettura ( lettura

strumentale): legge in

maniera scorrevole

brevi e facili testi, sia a

voce alta sia con lettura

silenziosa ed autonoma,

e ne individua gli

elementi essenziali.

LETTURA

Processi cognitivi: -percettivi

-mnestici -

induttivi

Operazioni: -decodificare

-comprendere

-comparare

-selezionare

Padroneggiare la lettura

strumentale (di decifrazione)

sia nella modalità ad alta

voce, curandone

l’espressione, sia in quella

silenziosa.

Prevedere il contenuto di un

testo semplice in base ad

alcuni elementi come il titolo

e le immagini.

Leggere testi (narrativi,

descrittivi….) cogliendo

l’argomento di cui si parla.

Leggere semplici e brevi testi

mostrando di saperne cogliere

il senso globale.

Tecniche di lettura

Testi narrativi

Testi poetici

Testi descrittivi

Scrive testi corretti

nell’ortografia, chiari e

coerenti, legati

all’esperienza scolastica

e quaotidiana.

SCRITTURA

Processi cognitivi: -mnestici

-induttivi

-dialettici

Operazioni: -riflettere

-comparare

-selezionare

-completare

Acquisire le capacità manuali,

percettive e cognitive

necessarie per

l’apprendimento della

scrittura.

Scrivere sotto dettatura

curando anche l’ortografia.

Produrre semplici frasi e testi.

Parole, frasi, didascalie.

Il testo narrativo.

La fiaba.

Il testo descrittivo.

Il testo regolativo.

Il testo poetico.

Page 6: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

6

Capisce e utilizza

nell’uso orale e scritto i

vocaboli fondamentali.

RIFLESSIONE

LINGUISTICA

Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sia sul contesto sia

- L’alfabeto e il vocabolario. -

Famiglie di parole.

Riconosce alcune regole

morfosintattiche e le usa

nell’elaborazione orale e

scritta.

Processi cognitivi: -mnestici -induttivi

Operazioni: -comprendere

-classificare

sulla conoscenza intuitiva delle

famiglie di parole.

Ampliare il patrimonio lessicale

.

Usare in modo appropriato le

parole man mano apprese.

Riconoscere se una frase è o no

completa, costituita cioè dagli

elementi essenziali

(soggetto, verbo).

Prestare attenzione alla grafia

delle parole nei testi e applicare

le conoscenze ortografiche nella

propria produzione scritta.

- Catene di parole per

associazione.

- Sinonimi e contrari.

- Polisemia.

- Cruciverba figurati e

non.

- Rebus e giochi

linguistici. - Suoni affini: m/n,

b/p, s/z, c/g, d/t, f/v.

- I gruppi consonantici

complessi: br/sbr, cr/scr, gr/sgr,

fr/sfr, dr/sdr, pr/spr, tr/str.

- Consonanti doppie. -

Suoni duri e suoni dolci delle

lettere c e g.

- I digrammi.

- I trigrammi.

- Uso di mb e di mp.

- I suoni cu, qu e cq.

- Divisione in sillabe.

- L’apostrofo, l’elisione

e il troncamento.

- Ortografia del verbo essere e del verbo avere.

- Uso di ce/c’è,

cera/c’era, c’erano.

- Frasi e non frasi.

- Espansione e riduzione

di frasi.

- Frase minima.

- Espansione della frase.

- Elementi morfologici:

nome, articolo, verbo,

aggettivo.

CLASSI TERZE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

Partecipa ad una

conversazione su

argomenti noti e

interviene in modo

adeguato alla

situazione.

Ascolta e comprende

il contenuto

di testi

riconoscendone la

ASCOLTO E

PARLATO

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

Prendere la parola negli

scambi comunicativi (dialogo,

conversazione, discussione)

rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le

informazioni principali di

discorsi affrontati in classe.

Ascoltare testi narrativi ed

espositivi mostrando di

La comunicazione.

Il testo narrativo.

Il testo regolativo.

Il testo poetico.

Il testo connotativo.

Page 7: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

7

funzione e

individuandone gli

elementi essenziali, il

senso globale e lo

scopo.

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

-interagire

-descrivere

-dialogare

-problematizzare

-proporre

-rielaborare

saperne cogliere il senso

globale e riesporli in modo

comprensibile a chi ascolta.

Comprendere e dare semplici

istruzioni su un gioco o

un’attività conosciuta.

Raccontare storie personali o

fantastiche rispettando

l’ordine cronologico ed

esplicitando le informazioni

necessarie perché il racconto

sia chiaro per chi ascolta.

Ricostruire verbalmente le fasi

di un’esperienza vissuta a

scuola o in altri contesti. Legge

scorrevolmente ad

alta voce o in modo

silenzioso semplici e

brevi testi letterali

e ne coglie il senso

globale e le

informazioni

essenziali.

LETTURA

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-decodificare

-comprendere

-comparare

-selezionare

-ipotizzare

-riflettere

-interpretare

Padroneggiare la lettura

strumentale sia nella modalità

ad alta voce, curandone

l’espressione, sia in quella

silenziosa.

Prevedere il contenuto di un

testo semplice in base ad

alcuni elementi come il titolo

e le immagini; comprendere il

significato di parole non note

in base al testo.

Leggere testi (narrativi,

descrittivi, informativi)

cogliendo l’argomento di cui

si parla e individuando le

informazioni principali e le

loro relazioni.

Comprendere testi di tipo

diverso, continui e non

continui, in vista di scopi

pratici, di intrattenimento e di

svago.

Leggere semplici e brevi testi

letterari, sia poetici sia

narrativi, mostrando di

saperne cogliere il senso

globale.

Leggere semplici testi di

divulgazione per ricavarne

informazioni utili ad ampliare

conoscenze su temi noti.

Tecniche di lettura.

Il testo narrativo.

Il testo connotativo.

Il esto descrittivo.

Il testo regolativo.

Il testo poetico.

Il testo informativo.

Scrive testi corretti

nell’ortografia, chiari

e coerenti, legati

all’esperienza e alle

diverse occasioni di

scrittura che la scuola

offre.

SCRITTURA

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

-dialettici

-creativi

Operazioni:

-riflettere

-comparare

Acquisire le capacità manuali,

percettive e cognitive

necessarie per

l’apprendimento della

scrittura.

Scrivere sotto dettatura

curando in modo particolare

l’ortografia.

Produrre semplici testi

Le convenzioni ortografiche.

I segni di punteggiatura.

Il testo narrativo.

Il testo connotativo.

Il testo descrittivo.

Page 8: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

8

-selezionare

-completare

-inventare

funzionali, narrativi e

descrittivi legati a scopi

concreti (per utilità personale,

per comunicare con altri, per

ricordare, ecc.) e connessi con

situazioni quotidiane (contesto

scolastico e/o familiare).

Comunicare con frasi semplici

e compiute, strutturate in brevi

testi che rispettino le

convenzioni ortografiche e di

interpunzione.

Il testo regolativo.

Il testo poetico.

Il testo informativo.

Utilizza nell’uso

orale e scritto i

vocaboli

fondamentali.

Comprende e utilizza

i più frequenti termini

specifici legati alle

discipline di studio.

Riconosce alcune

regole

morfosintattiche e le

usa nell’elaborazione

orale e scritta.

RIFLESSIONE

LINGUISTICA

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-classificare

-confrontare

Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sia sul contesto sia

sulla conoscenza intuitiva

delle famiglie di parole.

Ampliare il patrimonio

lessicale attraverso esperienze

scolastiche ed extrascolastiche

e attività di interazione orale e

di lettura.

Usare in modo appropriato le

parole man mano apprese.

Effettuare semplici ricerche su

parole ed espressioni presenti

nei testi, per ampliare il

lessico d’uso.

Confrontare testi per coglierne

alcune caratteristiche

specifiche (ad es. maggiore o

minore efficacia

comunicativa, differenze tra

testo orale e testo scritto, ecc.).

Riconoscere se una frase è o

no completa, costituita cioè

dagli elementi essenziali

(soggetto, verbo, complementi

necessari).

Prestare attenzione alla grafia

delle parole nei testi e

applicare le conoscenze

ortografiche nella propria

produzione scritta.

Parole e termini nuovi.

I testi e le loro caratteristiche.

Frase minima, elementi

essenziali di una frase soggetto,

predicato ed espansione,

struttura.

Le convenzioni ortografiche

nella scrittura di parole.

Page 9: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

9

CLASSI QUARTE Traguardi

Per lo sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

Partecipa a scambi

comunicativi con

compagni e

insegnanti

rispettando il turno e

formulando

messaggi chiari e

pertinenti.

Comprende testi

ascoltati di tipo

diverso e ne

individua il senso

globale, le

informazioni

principali e lo scopo.

ASCOLTO E

PARLATO

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

-interagire

-descrivere

-dialogare

-problematizzare

-ipotizzare

-rielaborare

Prendere la parola

negli scambi

comunicativi (dialogo,

conversazione,

discussione)

rispettando i turni di

parola.

Comprendere

l’argomento e le

informazioni principali

di discorsi affrontati in

classe.

Ascoltare testi narrativi

ed espositivi mostrando

di saperne cogliere il

senso globale e

riesporli in modo

comprensibile a chi

ascolta.

Comprendere e dare

semplici istruzioni su

un gioco o un’attività

conosciuta.

Raccontare esperienze

personali o storie

fantastiche rispettando

l’ordine cronologico ed

esplicitando le

informazioni

necessarie perché il

racconto sia chiaro per

chi ascolta.

Ricostruire

verbalmente le fasi di

un’esperienza vissuta a

scuola o in altri

contesti..

- La comunicazione.

- Testi di vario tipo

Legge e comprende

testi di vario tipo,

continui e non

continui, ne

individua il senso

globale e le

informazioni

principali,

utilizzando strategie

di lettura adeguate

agli scopi.

Legge testi di vario

genere facenti parte

della letteratura pe r

l’infanzia sia a voce

alta sia in lettura

silenziosa e

LETTURA

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-induttivi

-deduttivi

Operazioni:

-decodificare

-comprendere

-comparare

-selezionare

-ipotizzare

-riflettere

-interpretare

-rielaborare

-problematizzare

Padroneggiare la

lettura strumentale sia

nella modalità ad alta

voce, curandone

l’espressione, sia in

quella silenziosa.

Prevedere il contenuto

di un testo semplice in

base ad alcuni elementi

come il titolo e le

immagini;

comprendere il

significato di parole

non note in base al

testo.

Leggere testi (narrativi,

- Tecniche di lettura

- Testi di vario tipo

Page 10: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

10

autonoma e formula

su di essi giudizi

personali.

descrittivi, informativi)

cogliendo l’argomento

di cui si parla e

individuando le

informazioni principali

e le loro relazioni.

Comprendere testi di

tipo diverso, continui e

non continui, in vista di

scopi pratici, di

intrattenimento e di

svago.

Leggere semplici e

brevi testi letterari, sia

poetici sia narrativi,

mostrando di saperne

cogliere il senso

globale.

Leggere semplici testi

di divulgazione per

ricavarne informazioni

utili ad ampliare

conoscenze su temi

noti. Scrive testi corretti

nell’ortografia,

chiari e coerenti,

legati all’esperienza

e alle diverse

occasioni di scrittura

che la scuola offre.

Rielabora testi

parafrasandoli,

completandoli,

trasformandoli.

SCRITTURA

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

-dialettici

-creativi

Operazioni:

-riflettere

-comparare

-selezionare

-completare

-inventare

-rielaborare

-sintetizzare

Pianificare e produrre

testi di vario tipo.

Rielaborare testi

- Testi di vario tipo

- Parafrasi.

- Riassunto.

Comprende e

utilizza i più

frequenti termini

specifici legati alle

discipline di studio.

Applica in situazioni

diverse le

conoscenze

fondamentali

all’organizzazione

logico-sintattica

della frase semplice,

alle parti del

discorso e ai

principali connettivi.

RIFLESSIONE

LINGUISTICA

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-classificare

-confrontare

Comprendere in brevi

testi il significato di

parole non note

basandosi sia sul

contesto sia sulla

conoscenza intuitiva

delle famiglie di

parole.

Ampliare il patrimonio

lessicale attraverso

esperienze scolastiche

ed extrascolastiche e

attività di interazione

orale e di lettura.

Usare in modo

appropriato le parole

man mano apprese.

Effettuare semplici

ricerche su parole ed

espressioni presenti nei

- Somiglianze, differenze,

campi semantici di

parole.

- Il significato figurato

delle parole.

- Lessico specifico.

- Le convenzioni

ortografiche

- Regole morfosintattiche.

- La struttura della frase

semplice e complessa.

Page 11: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

11

testi, per ampliare il

lessico d’uso.

Confrontare testi per

coglierne alcune

caratteristiche

specifiche (ad es.

maggiore o minore

efficacia comunicativa,

differenze tra testo

orale e testo scritto,

ecc.).

Riconoscere se una

frase è o no completa,

costituita cioè dagli

elementi essenziali

(soggetto, verbo,

complementi

necessari).

Prestare attenzione alla

grafia delle parole nei

testi e applicare le

conoscenze

ortografiche nella

propria produzione

scritta

Riconoscere alcune

regole morfo-

sintattiche e utilizzarle

nell'elaborazione orale

e scritta.

CLASSI QUINTE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di apprendimento Contenuti

Partecipa a scambi

comunicativi

rispettando il turno e

formulando messaggi

chiari e pertinenti, in un

registro il più possibile

adeguato alla

situazione.

Comprende testi

ascoltati di tipo diverso

e ne individua il senso

globale, le informazioni

principali e lo scopo.

ASCOLTO E

PARLATO

Processi

cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare

attenzione

-comprendere

-domandare

Prendere la parola negli scambi

comunicativi (dialogo,

conversazione, discussione)

rispettando i turni di parola.

Comprendere l’argomento e le

informazioni principali di

un’esposizione diretta o trasmessa.

Ascoltare testi narrativi ed

espositivi mostrando di saperne

cogliere il senso globale e riesporli

in modo comprensibile a chi

ascolta.

La comunicazione.

Il testo narrativo.

Il testo regolativo.

Il testo poetico.

Il testo connotativo

Page 12: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

12

-rispondere

-raccontare

-interagire

-descrivere

-dialogare

-problematizzare

-ipotizzare

-rielaborare

-interpretare

Comprendere consegne e istruzioni

per l’esecuzione di attività

scolastiche ed extrascolastiche.

Raccontare esperienze personali o

storie fantastiche rispettando

l’ordine cronologico e logico.

Organizzare un semplice discorso

orale su un tema affrontato in classe

con un breve intervento preparato in

precedenza o una esposizione su un

argomento di studio utilizzando una

scaletta.

Legge e comprende

testi di vario tipo,

continui e non continui,

ne individua il senso

globale e le

informazioni principali,

utilizzando strategie di

lettura adeguate agli

scopi.

Utilizza abilità

funzionali allo studio:

individua nei testi scritti

informazioni utili per

l’apprendimento di un

argomento dato e le

mette in relazione; le

sintetizza, in funzione

anche dell’esposizione

orale; acquisisce un

primo nucleo di

terminologia specifica.

Legge testi di vario

genere facenti parte

della letteratura pe r

l’infanzia sia a voce

alta sia in lettura

silenziosa e autonoma e

formula su di essi

giudizi personali

LETTURA

Processi

cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-induttivi

-deduttivi

Operazioni:

-decodificare

-comprendere

-comparare

-selezionare

-ipotizzare

-riflettere

-interpretare

-rielaborare

-problematizzare

Leggere, impiegando le tecniche di

lettura silenziosa e di lettura

espressiva, vari tipi di testo,

comprendendone il senso globale e

analitico.

Leggere, ricercare e confrontare

informazioni in testi di diversa

natura, applicando tecniche di

supporto alla comprensione.

Brani tratti da racconti di

generi letterari diversi.

Il testo narrativo.

Il testo connotativo.

Il testo descrittivo.

Il testo regolativo.

Il testo poetico.

Il testo informativo.

Il testo argomentativo.

Scrive testi corretti

nell’ortografia, chiari e

coerenti legati

all’esperienza e alle

diverse occasioni di

scrittura che la scuola

offre.

Rielabora testi

parafrasandoli,

completandoli,

trasformandoli.

SCRITTURA

Processi

cognitivi:

-mnestici

-induttivi

-dialettici

-creativi

Operazioni:

-riflettere

-comparare

-selezionare

-completare

-inventare

-rielaborare

-sintetizzare

-ipotizzare

Raccogliere le idee, organizzarle

per punti, pianificare la traccia di un

racconto o di una esperienza.

Produrre testi di vario tipo

sostanzialmente corretti dal punto

di vista ortografico, morfosintattico,

lessicale, rispettando le funzioni

sintattiche dei principali segni di

interpunzione.

Realizzare testi collettivi per

relazionare su esperienze

scolastiche e argomenti di studio.

Rielaborare testi in vari modi,

riassumere e sintetizzare.

Il testo narrativo.

Il testo connotativo.

Il testo descrittivo.

Il testo regolativo.

Il testo poetico.

Il testo informativo.

Il testo argomentativo.

Il riassunto.

La parafrasi

Page 13: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

13

-argomentare

Scrittura creativa Capisce e utilizza

nell’uso orale e scritto i

vocaboli fondamentali,

quelli di alto uso e i più

frequenti termini legati

alle discipline di studio.

Riflette sui testi per

cogliere regolarità

morfosintattiche e

caratteristiche del

lessico.

Padroneggia e applica

le conoscenze

fondamentali relative

all’organizzazione

logico-sintattica della

frase semplice, alle

parti del discorso e ai

principali connettivi.

ACQUISIZIONE

ED

ESPANSIONE

DEL LESSICO

RICETTIVO E

PRODUTTIVO

RIFLESSIONE

LINGUISTICA

Processi

cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-classificare

-confrontare

Comprendere e utilizzare in modo

appropriato il lessico di base.

Arricchire il patrimonio lessicale

attraverso attività comunicative

orali, di lettura e di scrittura e

attivando la conoscenza delle

principali relazioni di significato tra

le parole.

Comprendere che le parole hanno

diverse accezioni e individuare

l’accezione specifica di una parola

in un testo.

Riconoscere e utilizzare il lessico

specifico delle discipline

di studio.

Riconoscere in una frase o in un

testo i principali tratti grammaticali.

Riconoscere la struttura della frase.

Conoscere le convenzioni

ortografiche.

Somiglianze, differenze,

campi semantici di parole.

Il significato figurato delle

parole.

Lessico specifico.

Le convenzioni ortografiche.

Regole morfosintattiche.

La frase semplice e la frase

complessa.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

CLASSI PRIME Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

L’allievo interagisce in

modo efficace in diverse

situazioni comunicative,

attraverso modalità

dialogiche sempre

rispettose delle idee degli

altri.

Usa la comunicazione

orale per collaborare con

gli altri, nella

realizzazione di giochi o

prodotti o nella

elaborazione di progetti.

Ascolta e comprende testi

di vario tipo

riconoscendone la fonte,

il tema, le informazioni,

l’intenzione

dell’emittente.

Espone oralmente

all’insegnante e ai

compagni argomenti di

studio e di ricerca.

ASCOLTO E

PARLATO

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

-compartecipare

-descrivere

-dialogare

-problematizzare

-ipotizzare

-rielaborare

-confrontare

-interpretare

-informare

Ascoltare testi prodotti da altri,

riconoscendone la fonte e

individuando scopo, argomento e

informazioni principali.

Narrare esperienze e eventi,

esplicitando le informazioni in

modo chiaro ed esauriente,

usando un registro adeguato

all’argomento e alla situazione.

Intervenire con pertinenza in una

conversazione o in una

discussione.

Gli elementi della

comunicazione.

Il vissuto, la famiglia, la

scuola.

Intercultura.

Legalità.

Il testo narrativo.

Il testo descrittivo.

Il testo regolativo.

Il testo poetico.

Il testo informativo.

Page 14: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

14

Legge testi letterari di

vario tipo (narrativi,

poetici) ) e comincia a

costruirne

un’interpretazione,

collaborando con

compagni e insegnanti.

LETTURA

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-induttivi

-deduttivi

Operazioni:

-decodificare

-comprendere

-comparare

-selezionare

-ipotizzare

-riflettere

-interpretare

-rielaborare

-problematizzare

Leggere silenziosamente e ad alta

voce utilizzando tecniche

adeguate.

Comprendere in modo globale

vari tipi di testo.

Riconoscere la situazione iniziale,

intermedia, finale di un testo e

individuarne lo scopo.

Ricavare informazioni esplicite e

implicite da testi informativi ed

espositivi.

Tecniche di lettura

Testi poetici, narrativi,

descrittivi, espositivi-

informativi.

Scrive correttamente testi

di tipo diverso (narrativo,

descrittivo e regolativo)

adeguati a situazione,

argomento, scopo,

destinatario.

Produce testi

multimediali, utilizzando

in modo efficace

l’accostamento dei

linguaggi verbali con

quelli iconici e sonori.

SCRITTURA

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

-dialettici

-creativi

Operazioni:

-riflettere

-comparare

-selezionare

-completare

-inventare

-rielaborare

-sintetizzare

-ipotizzare

-argomentare

Conoscere e applicare le

procedure di ideazione,

pianificazione, stesura e revisione

del testo.

Scrivere testi di tipo e forma

diversa corretti dal punto di vista

morfosintattico, lessicale e

ortografico.

Scrivere sintesi, anche sotto forma

di schemi, di testi ascoltati o letti.

Forme diverse di scrittura

creativa in prosa e in versi.

Le tecniche del riassunto.

La parafrasi.

Comprende e usa in

modo appropriato le

parole del vocabolario di

base.

Applica in situazioni

diverse le conoscenze

fondamentali relative al

lessico, alla morfologia e

ai connettivi testuali.

RIFLESSIONE

LINGUISTICA

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-classificare

-confrontare

Conoscere le principali relazioni

fra significati delle parole.

Riconoscere ed analizzare le parti

del discorso.

Usare il lessico in maniera

creativa e specifica.

Usare strumenti di consultazione.

Fonologia

Ortografia

Morfologia.

CLASSI SECONDE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

L’allievo interagisce in

modo efficace in

diverse situazioni

comunicative,

attraverso modalità

dialogiche sempre

rispettose delle idee

degli altri.

Usa la comunicazione

ASCOLTO E

PARLATO

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

Ascoltare testi prodotti da altri, o

anche trasmessi dai media,

riconoscendone la fonte e

individuando scopo, argomento,

informazioni principali e punto di

vista dell’emittente.

Intervenire con pertinenza in una

conversazione o in una

discussione rispettando tempi e

turni di parola.

Il vissuto, la famiglia,

la scuola.

Intercultura.

Legalità.

Il testo narrativo.

Il testo descrittivo.

Page 15: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

15

orale per collaborare

con gli altri, nella

realizzazione di giochi

o prodotti o nella

elaborazione di

progetti.

Ascolta e comprende

testi di vario tipo

riconoscendone la

fonte, il tema, le

informazioni e la loro

gerarchia, l’intenzione.

Espone oralmente

all’insegnante e ai

compagni argomenti di

studio e di ricerca

dell’emittente.

-rispondere

-raccontare

-compartecipare

-descrivere

-dialogare

-problematizzare

-ipotizzare

-rielaborare

-confrontare

-interpretare

-informare

Narrare esperienze e eventi,

esplicitando le informazioni in

modo chiaro ed esauriente,

usando un registro adeguato

all’argomento e alla situazione.

Il testo regolativo.

Il testo poetico.

Il testo informativo-

espositivo.

Legge testi letterari di

vario tipo (narrativi,

poetici, teatrali) ) e

comincia a costruirne

un’interpretazione,

collaborando con

compagni e insegnanti.

LETTURA

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-induttivi

-deduttivi

Operazioni:

-decodificare

-comprendere

-comparare

-selezionare

-ipotizzare

-riflettere

-interpretare

-rielaborare

-problematizzare

Leggere ad alta voce in modo

espressivo testi diversi,

rispettando l’interpunzione.

Leggere in modalità silenziosa

testi di varia natura applicando

tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature,

note a margine, appunti).

Ricavare informazioni esplicite e

implicite da testi informativi ed

espositivi per documentarsi su un

argomento o per realizzare scopi

pratici.

Comprendere in modo globale

vari tipi di testo.

Riconoscere la situazione iniziale,

intermedia, finale di un testo e

individuarne lo scopo.

Tecniche di lettura

Testi poetici, narrativi,

descrittivi, espositivi-

informativi

La letteratura: dalle origini al

Settecento.

Scrive correttamente

testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo e

regolativo) adeguati a

situazione, argomento,

scopo, destinatario.

Produce testi

multimediali,

utilizzando in modo

efficace l’accostamento

dei linguaggi verbali

con quelli iconici e

sonori.

SCRITTURA

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

-dialettici

-creativi

Operazioni:

-riflettere

-comparare

-selezionare

-completare

-inventare

-rielaborare

-sintetizzare

-ipotizzare

-argomentare

Conoscere e applicare le

procedure di ideazione,

pianificazione, stesura e revisione

del testo.

Scrivere testi di tipo e forma

diversa corretti dal punto di vista

morfosintattico, lessicale e

ortografico, coerenti e coesi,

adeguati allo scopo e al

destinatario.

Scrivere sintesi di testi ascoltati o

letti.

Realizzare forme diverse di

scrittura creativa, in prosa e in

versi.

Realizzare forme diverse di

scrittura creativa in prosa e in

versi.

La tecnica del riassunto.

La parafrasi.

Padroneggia e applica

in situazioni diverse le

conoscenze

fondamentali relative al

lessico, alla morfologia,

all’organizzazione

RIFLESSIONE

LINGUISTICA

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Riconoscere le principali relazioni

fra significati delle parole.

Riconoscere l’organizzazione

logico-sintattica della frase

semplice .

La sintassi della frase

semplice.

Page 16: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

16

logico-sintattica della

frase semplice. Operazioni:

-comprendere

-classificare

-confrontare

Usare il lessico in maniera

creativa e specifica.

Riflettere sui propri errori tipici,

segnalati dall’insegnante, allo

scopo di imparare ad

autocorreggerli nella produzione

scritta.

Usare strumenti di consultazione.

CLASSI TERZE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

L’allievo interagisce in

modo efficace in

diverse situazioni

comunicative,

attraverso modalità

dialogiche sempre

rispettose delle idee

degli altri.

Usa la comunicazione

orale per collaborare

con gli altri, ad esempio

nella realizzazione di

prodotti, nella

elaborazione di

progetti e nella

formulazione di giudizi

su problemi riguardanti

vari ambiti.

Ascolta e comprende

testi di vario tipo

“diretti” e “trasmessi”

dai media

riconoscendone la

fonte, il tema, le

informazioni e la loro

gerarchia, l’intenzione

dell’emittente

Espone oralmente

all’insegnante e ai

compagni argomenti di

studio e di ricerca

anche avvalendosi di

supporti specifici

(schemi, mappe,

presentazioni al

computer)

ASCOLTO E

PARLATO

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

-compartecipare

-descrivere

-dialogare

-problematizzare

-ipotizzare

-rielaborare

-confrontare

-interpretare

-informare

Ascoltare testi prodotti da altri, anche

trasmessi dai media, riconoscendone

la fonte e individuando scopo,

argomento, informazioni principali e

punto di vista dell’emittente.

Utilizzare le proprie

conoscenze sui tipi di testo per

adottare strategie funzionali a

comprendere durante l’ascolto.

Ascoltare testi applicando tecniche di

supporto alla comprensione: durante

l’ascolto ( presa di appunti, parole

chiavi, brevi frasi riassuntive, segni

convenzionali ) e dopo l’ascolto

(rielaborazione degli appunti ).

Narrare esperienze, eventi, trame

selezionando informazioni

significative in base allo scopo,

ordinandole in base a un criterio

logico- cronologico esplicitandole

in modo chiaro ed esauriente, usando

un registro adeguato all’argomento e

alla situazione.

Intervenire in una conversazione o in

una discussione con pertinenza e

coerenza fornendo un positivo

contributo personale.

Il testo narrativo.

Il testo descrittivo.

Il testo regolativo.

Il testo poetico.

Il testo informativo-

espositivo

Il vissuto dei ragazzi.

I problemi della società

contemporanea

Intercultura.

Legalità

Legge testi letterari di

vario tipo (narrativi,

poetici, teatrali) e

comincia a costruirne

un’interpretazione

collaborando con

compagni e insegnanti

LETTURA

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-induttivi

-deduttivi

Operazioni:

-decodificare

Leggere in modalità silenziosa testi di

varia natura e provenienza applicando

tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature, note a

margine, appunti ) e mettendo in atto

strategie differenziate ( lettura

selettiva, orientativa, analitica ).

Tecniche di lettura

Testi poetici, narrativi,

descrittivi, espositivi-

informativi

Page 17: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

17

-comprendere

-comparare

-selezionare

-ipotizzare

-riflettere

-interpretare

-rielaborare

-problematizzare

Leggere testi argomentativi e

individuare tesi centrale e argomenti

a sostegno, valutandone la pertinenza

e la validità.

Leggere testi letterari di vario tipo e

forma (racconti, novelle, romanzi,

poesie e commedie) individuando

tema principale e intenzione

comunicativa dell’autore; personaggi,

ambientazione spaziale e temporale e

genere di appartenenza. Formulare in

collaborazione con i compagni ipotesi

sul testo.

La letteratura: dal

Settecento al Novecento.

Scrive correttamente

testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo,

regolativo,

argomentativo)

adeguati a situazione,

argomento, scopo,

destinatario.

Produce testi

multimediali,

utilizzando in modo

efficace l’accostamento

dei linguaggi verbali

con quelli iconici e

sonori.

SCRITTURA

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

-dialettici

-creativi

Operazioni:

-riflettere

-comparare

-selezionare

-completare

-inventare

-rielaborare

-sintetizzare

-ipotizzare

-argomentare

Conoscere e applicare le procedure di

ideazione, pianificazione, stesura e

revisione del testo.

Scrivere testi di tipo e forma diversa

sulla base di modelli sperimentati,

adeguandoli a situazione, argomento,

scopo, destinatario e selezionando il

registro adeguato.

Scrivere sintesi, anche sotto forma di

schemi, di testi ascoltati o letti, in

vista di scopi specifici.

Utilizzare nei propri testi, sotto

forma di citazione esplicita e/o di

parafrasi, parti di testi prodotti da

altri e tratti da fonti diverse.

Realizzare forme diverse di scrittura

creativa, in prosa e in versi.

Il testo argomentativo

La relazione

Il testo poetico

Articolo di cronaca

Padroneggia e applica

in situazioni diverse le

conoscenze

fondamentali relative al

lessico, alla morfologia,

all’organizzazione

logico-sintattica della

frase semplice e

complessa, ai connettivi

testuali.

RIFLESSIONE

LINGUISTICA

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-classificare

-confrontare

Riconoscere la struttura e la gerarchia

logico-sintattica della frase

complessa almeno a un primo grado

di subordinazione.

Riconoscere in un testo le parti

del discorso, o categorie lessicali, e i

loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e

testuali, i segni interpuntivi e la loro

funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici,

segnalati dall’insegnante, allo scopo

di imparare ad autocorreggerli nella

produzione scritta.

Usare il lessico in maniera creativa e

specifica.

Usare strumenti di consultazione.

La sintassi della frase

semplice e della frase

complessa.

ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO:

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Page 18: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

18

PROFILO DELLA COMPETENZE AL TERMINE DELLA INFANZIA:-Si esprime in modo personale,

con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

PROFILO DELLA COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

-nell’incontro con persone di diversa nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua

inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda

lingua europea.

-utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

DISCIPLINE: LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA

COMUNITARIA

SCUOLA DELL’INFANZIA

LINGUA INGLESE

ANNI TRE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Campi di esperienza Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

Sperimenta rime e

filastrocche in lingua

inglese

I DISCORSI E LE

PAROLE

IL CORPO E IL

MOVIMENTO

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-comprendere

-domandare

-rispondere

Familiarizzazione con i

suoni della lingua inglese.

Cantare coralmente canzoni

accompagnate da gesti.

Interagire nel movimento e

nella musica. Scoprire la

relazione tra gesti e suoni.

Saluti informali

Colori

ANNI QUATTRO Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Campi di esperienza Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

Scopre la presenza di

lingua diverse,

riconosce e sperimenta

la pluralità dei

linguaggi

I DISCORSI E LE PAROLE

IL CORPO E IL

MOVIMENTO

LA CONOSCENZA DEL

MONDO

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-comprendere

-domandare

-rispondere

Eseguire semplici azioni

seguendo comandi in

inglese.

Memorizzare nuove parole

in inglese.

Interagire nel movimento e

nella musica.

Esplorare l’ambiente

usando i sensi.

Saluti informali.

Comandi.

Colori.

Emozioni.

Page 19: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

19

ANNI CINQUE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Campi di esperienza Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

Scopre la presenza di

lingua diverse,

riconosce e sperimenta

la pluralità dei

linguaggi

I DISCORSI E LE PAROLE

IL CORPO E IL

MOVIMENTO

LA CONOSCENZA DEL

MONDO

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-comprendere

-domandare

-rispondere

Presentarsi in lingua inglese

consolidando il lessico.

Imparare a denominare

nomi, numeri e colori.

Comprendere, riconoscere e

nominare emozioni.

Interagire nel movimento e

nella musica.

Riconoscere alcune parti

del corpo.

Contare da uno a dieci.

Riconoscere e valutare

quantità.

Familiarizzare con i

vocaboli inerenti ai diversi

oggetti scolastici, al cibo

e agli animali

Saluti informali

Componenti della

famiglia.

Comandi

Numeri da 1-10.

Emozioni

Parti del corpo

Colori

Gli animali

Page 20: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

20

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI PRIME

INGLESE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno comprende

brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti

familiari.

Interagisce nel gioco;

comunica in modo

comprensibile anche

con espressioni e frasi

memorizzate in scambi

di informazioni

semplici e di routine.

LISTENING

(COMPRENSIONE

ORALE)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

Comprendere vocaboli ed

istruzioni pronunciati

chiaramente e lentamente.

Comandi

relativi alla

vita di classe

Saluti

informali e

presentazioni

Colori

I numeri da 0

a 10

I principali

oggetti

scolastici

Gli animali

domestici e

della fattoria.

SPEAKING

(PRODUZIONE E

INTERAZIONE ORALE)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

Interagire con un compagno

per presentarsi e/o giocare.

READING

(COMPRENSIONE

SCRITTA)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

Comprendere parole e brevi

messaggi (di uso frequente)

accompagnati da supporti visivi o sonori.

CLASSI SECONDE

Page 21: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

21

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

L’alunno comprende

brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti

familiari.

Interagisce nel gioco;

comunica in modo

comprensibile anche

con espressioni e frasi

memorizzate in scambi

di informazioni

semplici e di routine.

LISTENING

(COMPRENSIONE

ORALE)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e frasi di

uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente.

Comandi

relativi alla

vita di

classe

Saluti

formali e

informali

Presentazio

ni

I colori

I numeri da

0 a 12

I principali

oggetti

scolastici

I cibi

Gli animali

della

fattoria

SPEAKING

(PRODUZIONE E

INTERAZIONE ORALE)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

Interagire con un compagno

per presentarsi e/o giocare,

utilizzando espressioni e frasi

memorizzate.

Produrre semplici frasi

significative riferite ad oggetti

e persone.

READING

(COMPRENSIONE

SCRITTA)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

Comprendere parole e brevi

messaggi accompagnati da supporti visivi o sonori.

WRITING

(PRODUZIONE

SCRITTA)

Processi cognitivi:

-mnestici

Operazioni:

-riflettere

-comparare

-completare

Scrivere parole e semplici frasi

attinenti le attività svolte in

classe copiando da un modello

dato.

CLASSI TERZE

Page 22: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

22

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno comprende

brevi messaggi orali e

scritti relativi ad

ambiti familiari.

Interagisce nel gioco;

comunica in modo

comprensibile, anche

con espressioni e frasi

memorizzate , in

scambi di informazioni

semplici e di routine.

LISTENING

(COMPRENSIONE

ORALE)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-sperimentare il piacere

dell’ascolto

Comprendere vocaboli,

istruzioni, espressioni e frasi di

uso quotidiano, pronunciati

chiaramente e lentamente

relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Saluti

formali e

informali

Presentazioni

I colori

Giorni della

settimana e

parti del

giorno

I componenti

della

famiglia

Gli animali

selvatici

L’alfabeto/

Spelling

I numeri

cardinali

entro il 30

Le parti del

corpo

Il tempo

atmosferico

SPEAKING

(PRODUZIONE E

INTERAZIONE ORALE)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-dialogare

Interagire con un compagno

per giocare, utilizzando

espressioni e frasi

memorizzate.

Produrre frasi significative

riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.

READING

(COMPRENSIONE

SCRITTA)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

Operazioni:

-riflettere

-comprendere

-interpretare

Comprendere parole e brevi

messaggi accompagnati da

supporti visivi o sonori,

cogliendo parole e frasi già

acquisite a livello orale.

Page 23: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

23

WRITING

(PRODUZIONE

SCRITTA)

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-riflettere

-comparare

-completare

Scrivere parole e semplici frasi

attinenti alle attività svolte in

classe e ad interessi personali e del gruppo.

CLASSI QUARTE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di Apprendimento Contenuti

L’alunno comprende

brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti

familiari.

Descrive oralmente e

per iscritto, in modo

semplice, aspetti del

proprio vissuto e del

proprio ambiente

ed elementi che si

riferiscono a bisogni

immediati.

Interagisce nel gioco;

comunica in modo

comprensibile, anche

con espressioni e frasi

memorizzate,

in scambi di

informazioni semplici e

di routine.

LISTENING

(COMPRENSIONE

ORALE)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-sperimentare il piacere

dell’ascolto

Comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi di

uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e lentamente e

identificare il tema generale di

un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti.

I capi

d’abbigliame

nto

Giorni della

settimana e

parti del

giorno

Mesi e

stagioni

Le azioni

della

giornata

L’orologio

Cibi e

bevande

I numeri

cardinali

entro il 50

Suoni e ritmi

della lingua

inglese

Pronomi

personali

Articolo

determinativ

o ed

indeterminati

vo

Il plurale dei

SPEAKING

(PRODUZIONE E

INTERAZIONE ORALE)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-dialogare

-descrivere

Descrivere persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando

parole e frasi già incontrate

ascoltando e/o leggendo.

Page 24: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

24

Svolge i compiti

secondo le indicazioni

date in lingua

straniera

dall’insegnante,

chiedendo

eventualmente

spiegazioni.

Individua alcuni

elementi culturali e

coglie rapporti tra

forme linguistiche e usi

della lingua straniera.

READING

(COMPRENSIONE

SCRITTA)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

Operazioni:

-riflettere

-comprendere

-interpretare

Leggere e comprendere brevi e

semplici testi e dialoghi,

accompagnati da supporti

visivi, cogliendo il loro

significato globale e

identificando parole e frasi familiari.

nomi

Gli aggettivi

qualificativi

Preposizioni

di tempo

I dimostrativi

Aggettivi

possessivi

Forme

affermative,

interrogative

e negative

dei verbi

essere e

avere

Il verbo

“like”

WRITING

(PRODUZIONE

SCRITTA)

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

-creativi

Operazioni:

-riflettere

-comparare

-completare

rielaborare

Scrivere messaggi brevi e

semplici per presentarsi, fare

gli auguri, chiedere e dare

notizie.

GRAMMAR

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-confrontare

Osservare coppie di parole

simili come suono e

distinguerne il significato.

Riconoscere che cosa si è

imparato e che cosa si deve

imparare.

Page 25: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

25

CLASSI QUINTE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno comprende

brevi messaggi orali e

scritti relativi ad ambiti

familiari.

Descrive oralmente e

per iscritto, in modo

semplice, aspetti del

proprio vissuto e del

proprio ambiente

ed elementi che si

riferiscono a bisogni

immediati.

Interagisce nel gioco;

comunica in modo

comprensibile, anche

con espressioni e frasi

memorizzate,

in scambi di

informazioni semplici e

di routine.

Svolge i compiti

secondo le indicazioni

date in lingua straniera

dall’insegnante,

chiedendo

eventualmente

spiegazioni.

Individua alcuni

elementi culturali e

coglie rapporti tra

forme linguistiche e usi

della lingua straniera.

LISTENING

(COMPRENSIONE

ORALE)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-sperimentare il piacere

dell’ascolto

Comprendere brevi dialoghi,

istruzioni, espressioni e frasi

di uso quotidiano se

pronunciate chiaramente e

lentamente e identificare il

tema generale di un discorso

in cui si parla di argomenti

conosciuti.

Comprendere brevi testi

multimediali identificandone

parole chiave e il senso

generale.

Le azioni

della

giornata

L’orologio

Le materie

scolastiche

Il tempo

atmosferico

Giorni/Mesi/

Stagioni

Ambienti

della casa ed

elementi

d’arredo

I numeri

cardinali

sino al 100

I mestieri

Negozi ed

edifici

pubblici

La valuta

straniera

Suoni e ritmi

della lingua

inglese

Il Regno

Unito

I pronomi

personali

Forme

affermative,

interrogative

e negative

dei verbi

essere e

avere

L’ausiliare

“Can”

Articolo

determinativ

o ed

indeterminat

ivo

Il plurale dei

nomi

Gli aggettivi

qualificativi

I

dimostrativi

Aggettivi

possessivi

Preposizioni

di luogo e

SPEAKING

(PRODUZIONE E

INTERAZIONE ORALE)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Interagire in modo

comprensibile con un

compagno o un adulto,

utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione

Page 26: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

26

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-dialogare

-descrivere

tempo.

Aspetti e

luoghi della

civiltà

britannica

READING

(COMPRENSIONE

SCRITTA)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

-induttivi

Operazioni:

-riflettere

-comprendere

-interpretare

-comparare

Leggere e comprendere brevi

e semplici testi,

accompagnati da supporti

visivi, cogliendo il loro

significato globale e

identificando parole e frasi familiari.

Svolge i compiti

secondo le indicazioni

date in lingua

straniera

dall’insegnante,

chiedendo

eventualmente

spiegazioni.

WRITING

(PRODUZIONE

SCRITTA)

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

-creativi

Operazioni:

-riflettere

-comparare

-completare

-rielaborare

Scrivere messaggi brevi e

semplici per presentarsi, fare

gli auguri, chiedere e dare

notizie.

Individua alcuni

elementi culturali e

coglie rapporti tra

forme linguistiche e usi della lingua straniera.

GRAMMAR

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-confrontare

-classificare

Osservare parole ed

espressioni nei contesti d’uso

e coglierne i rapporti di

significato.

Riconoscere che cosa si è

imparato e che cosa si deve

imparare.

Page 27: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

27

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE

CLASSI PRIME Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

L'alunno comprende

oralmente semplici

messaggi su argomenti

familiari, di studio e di

tempo libero

Descrive oralmente

esperienze personali ed

espone argomenti di

studio utilizzando frasi

semplici.

Interagisce in semplici

scambi dialogici in

contesti familiari su

argomenti noti

L’alunno comprende per

iscritto i punti essenziali

di testi in lingua standard

su argomenti familiari o

di studio che affronta

normalmente a scuola o

nel tempo libero.

Scrive brevi e semplici

testi su argomenti di

carattere personale.

Individua semplici

analogie e/o differenze

tra le due lingue.

LISTENING (ORAL

COMPREHENSION)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-sperimentare il piacere

dell’ascolto

Comprendere brevi

dialoghi, istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano ed identificare il

tema generale di un

discorso in cui si parla di

argomenti conosciuti.

Nomi di parentela

Numeri cardinali e

ordinali

Orologio

Date

Giorni/Mesi/Stagioni

Materie scolastiche

Attività del tempo

libero

Tempo atmosferico

Oggetti di uso comune

Paesi e nazionalità

Case/Ambienti/ Mobili

Sport

Descrizione fisica

Capi d'abbigliamento

Indicazioni stradali

Cultura e Civiltà

Britannica

Grammatica:

Simple Present and

Continuous

Verbo modale "Can"

Pron. pers. sogg. e

compl.

Dimostrativi

Wh- questions

Aggettivi e pronomi

possessivi

Plural forms

(eccezioni)

Prep. di luogo e di

tempo

Genitivo sassone

There is/are

Some/any/

A lot of, much and

many

How much/How many.

Avverbi di frequenza.

SPEAKING (ORAL

INTERACTION)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-dialogare

-descrivere

-raccontare

-informare

Descrivere con semplici

espressioni persone, luoghi

e oggetti familiari.

Riferire semplici

informazioni afferenti alla

sfera personale.

Interagire in modo

comprensibile con un

compagno o un adulto.

READING (WRITTEN

COMPREHENSION)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

-induttivi

Operazioni:

-riflettere

-comprendere

-interpretare

-completare

-selezionare

-decodificare

Leggere e comprendere

brevi e semplici testi

accompagnati

eventualmente da supporti

visivi, cogliendo il loro

significato globale e

identificando parole e frasi

familiari.

WRITING

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

-induttivi

-creativi

Operazioni:

Scrivere testi brevi e

semplici per raccontare il

proprio vissuto e per fare

comunicazioni di carattere

personale.

Page 28: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

28

-riflettere

-interpretare

-completare

-selezionare

-rielaborare

GRAMMAR

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-confrontare

-classificare

Utilizzare strutture e

funzioni in modo adeguato.

Rilevare semplici analogie

o differenze tra lingue

diverse.

CLASSI SECONDE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno comprende

oralmente gli argomenti

principali di un breve

discorso in lingua

standard su argomenti

familiari.

LISTENING (ORAL

COMPREHENSION)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-sperimentare il piacere

dell’ascolto

Comprendere i punti

essenziali di un discorso

inerente argomenti

familiari all’alunno quali

scuola, tempo libero…

Attività quotidiane

Hobbies

Lavori domestici

Professioni

Città e negozi

Numeri oltre il 100

Programmi televisivi

Il tempo atmosferico

Generi musicali e

strumenti

Cibi e bevande

Abbigliamento

Malattie e rimedi

Cultura e Civiltà

Britannica

Grammatica: Simple

Past (Regular /

Irregular verbs)

Past continuous

Future (present

continuous/be going

to)

Verbi di preferenza

How + aggettivi

There was/were

Comparativi e

superlative

Pronomi possessivi

Parole e pronomi

interrogativi

How about/What

about

Must/Musn’t/Could/W

ould/Should

Have to/ don’t have to;

Descrive oralmente

utilizzando frasi semplici

situazioni, avvenimenti

ed esperienze personali;

espone argomenti di

studio.

Interagisce in semplici

scambi dialogici in

contesti familiari e su

argomenti noti.

SPEAKING (ORAL

INTERACTION)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-dialogare

-descrivere

-raccontare

-informare

-dialogare

-interpretare

Descrivere in forma

semplice persone, cose,

luoghi e attività

quotidiane; esprimere

preferenze e gusti con

linguaggio semplice.

Interagire in modo

comprensibile con un

compagno con cui si ha

familiarità, utilizzando

espressioni e frasi adatte

alla situazione.

L’alunno comprende per

iscritto i testi in lingua

standard su argomenti

familiari o di studio che

affronta normalmente a

scuola o nel tempo

libero.

READING (WRITTEN

COMPREHENSION)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

-induttivi

Operazioni:

-riflettere

-comprendere

Leggere ed individuare

informazioni esplicite in

brevi testi di uso

quotidiano e in lettere

personali.

Comprendere

globalmente testi

relativamente lunghiper

trovare informazioni

specifiche relative

Page 29: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

29

-interpretare

-completare

-selezionare

-decodificare

aipropri interessi.

Leggere brevi storie.

Scrive semplici resoconti

e compone brevi lettere o

messaggi rivolti a

coetanei e familiari.

WRITING

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

-induttivi

-creativi

Operazioni:

-riflettere

-interpretare

-completare

-selezionare

-rielaborare

-sintetizzare

Rispondere a questionari

e formulare domande su

semplici testi.

-Scrivere brevi lettere

personali che si

avvalgono di lessico

sostanzialmente

appropriato e di sintassi

elementare.

Individua elementi

culturali veicolati dalla

lingua materna o di

scolarizzazione e li

confronta con quelli

veicolati dalla lingua

straniera, senza

atteggiamenti di rifiuto.

GRAMMAR

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-confrontare

-classificare

Osservare le parole nei

contesti d’uso e rilevare

l’eventuale variazione di

significato;

osservare la struttura delle

frasi e mettere in

relazione costrutti e

intenzioni comunicative

confrontare parole e

strutture relative a lingue

diverse;

CLASSI TERZE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno comprende

oralmente i la lingua

standard su argomenti

familiari o di studio che

affronta normalmente a

scuola o nel tempo

libero.

LISTENING (ORAL

COMPREHENSION)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-sperimentare il piacere

dell’ascolto

Comprendere i punti

fondamentali di un

discorso inerente ad

argomenti familiari

all’alunno;

Individuare

l’informazione principale

su

argomenti di attualità che

riguardano la propria

sfera di interesse con un

discorso chiaro.

Individuare termini e

informazioni essenziali

relativi ad altre discipline

di studio.

Mestieri e luoghi di

lavoro

Sentimenti ed

emozioni

Sport, attrezzi e luoghi

di svolgimento

Tecnologia e

comunicazione

Fenomeni e disastri

naturali

Ambiente

Cultura e Civiltà Paesi

Anglofoni

Grammar:

Past continuous +

When/while

Descrive oralmente

situazioni, racconta

avvenimenti ed

esperienze personali,

espone argomenti di

SPEAKING (ORAL

INTERACTION)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Descrivere o presentare

persone, condizioni di vita

o di studio, compiti

quotidiani, esprimere

preferenze, fornire

Page 30: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

30

studio.

Interagisce con uno o più

interlocutori in contesti

familiari e su argomenti

noti.

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-dialogare

-descrivere

-raccontare

-informare

-dialogare

-interpretare

opinioni e motivarle con

espressioni e frasi

connesse in modo

semplice;

Interagire con uno o più

interlocutori,

comprendere i punti

chiave di una

conversazione ed esporre

le proprie idee in modo

abbastanza comprensibile;

Gestire conversazioni di

routine, facendo

domande e scambiando

idee e informazione in

situazioni quotidiane

prevedibili.

Verbi modali

Pronomi relativi ed

indefiniti

Pronomi indefiniti

Present perfect +

just/already/yet

Present perfect +

for/since

Future (Will)

Zero, first and second

conditional

Forma passiva

(presente e passato)

Preposizione + ing

Legge testi informativi e

ascolta spiegazioni

attinenti e contenuti di

studio di altre discipline.

READING (WRITTEN

COMPREHENSION)

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

-induttivi

Operazioni:

-riflettere

-comprendere

-interpretare

-completare

-selezionare

-decodificare

Individuare informazioni

esplicite in testi di uso

quotidiano e lettere

personali;

Comprendere

globalmente testi

relativamente lunghi per

trovare informazioni

specifiche relative ai

propri interessi e a

contenuti di studio di altre

discipline;

Comprendere testi

riguardanti istruzioni per

l’uso di oggetti, per lo

svolgimento di giochi etc.

Comprendere semplici

biografie e testi narrativi

in edizioni graduate.

Scrive semplici resoconti

e compone brevi lettere o

messaggi rivolti a

coetanei e familiari.

WRITING

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

-induttivi

-creativi

Operazioni:

-riflettere

-interpretare

-completare

-selezionare

-rielaborare

-sintetizzare

-argomentare

-ipotizzare

Produrre risposte a

questionari e formulare

domande su testi;

Scrivere brevi lettere

personali adeguate al

destinatario e brevi

resoconti, raccontando

esperienze, esprimendo

sensazioni e opinioni con

lessico appropriato e

sintassi elementare.

Individua elementi

culturali veicolati dalla

lingua materna o di

scolarizzazione e li

confronta con quelli

veicolati dalla lingua

straniera, senza

GRAMMAR

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-confrontare

Individuare semplici

regolarità e differenze

nella forma di testi scritti

di uso comune;

Confrontare parole e

strutture relative a lingue

diverse,

Page 31: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

31

atteggiamenti di rifiuto. -classificare Rilevare semplici

analogie e/o differenze tra

comportamenti e usi di

paesi di lingua diversa.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRANCESE E SPAGNOLO

CLASSI PRIME Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nucleifondanti Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

Comprende oralmente i

punti essenziali di testi in

lingua standard su

argomenti di vita

quotidiana o di studio .

Descrive oralmente, in

modo semplice, aspetti

del proprio vissuto e del

proprio ambiente ed

elementi che si

riferiscono a bisogni

immediati. Interagisce in

scambi di informazioni

semplici e di routine .

Comprende frasi ed

espressioni di uso

frequente relative ad

ambiti di immediata

rilevanza (informazioni

di base sulla persona,

sulla famiglia, la casa,il

tempo libero).

Scrive semplici

comunicazioni relative a

contesti di

esperienza(istruzioni

brevimail, descrizioni,

informazioni.)

Individua elementi

culturali veicolati dalla

lingua materna o di

scolarizzazione e li

confronta con quelli

veicolati dalla lingua

straniera, senza

COMPRENSIONE

ORALE

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-sperimentare il piacere

dell’ascolto

Comprendere istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano e identificare

il tema generale di brevi

messaggi orali su

argomenti conosciuti.

Presentazioni

Saluti

Alfabeto

Numeri da 0 a 100

I giorni della settimana

I mesi dell’anno

Paesi e nazionalità

I colori

La famiglia

I vestiti

La casa e la propria

stanza

Attività quotidiane

La scuola

Carattere e personalità

Stati d’animo

Il tempo atmosferico

Brevi espressioni

finalizzate

a un semplice scambio

dialogico nella vita

quotidiana

Aspetti fonologici della

PRODUZIONE E

INTERAZIONE

ORALE

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-dialogare

-descrivere

-informare

Descrivere con semplici

espressioni persone,

luoghi e oggetti familiari.

Riferire semplici

informazioni afferenti

alla sfera personale.

Interagire in modo

comprensibile con un

compagno o un adulto.

COMPRENSIONE

SCRITTA

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

-induttivi

Operazioni:

-riflettere

-comprendere

-completare

-selezionare

-decodificare

Comprendere

informazioni chiave in

testi semplici di

contenuto familiare e

relativi alla quotidianità.

Page 32: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

32

atteggiamenti di rifiuto.

Auto valuta le

competenze acquisite ed

è consapevole del

proprio modo di

apprendere.

PRODUZIONE

SCRITTA

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

-induttivi

Operazioni:

-riflettere

-interpretare

-completare

-selezionare

Scrivere testi brevi e

semplici per raccontare il

proprio vissuto e per fare

comunicazioni di

carattere personale.

lingua

Verbi ausiliari

Il presente indicativo di

verbi regolari e irregolari

Articoli determinativi e

indeterminativi

Pronomi personali

Pronomi dimostrativi

Pronomi interrogativi

Aggettivi possessivi e

qualificativi

Alcune preposizioni di

tempo e di luogo

Aspetti della cultura e

della civiltà straniera

impliciti nella lingua

Confronto tra modelli di

civiltà e di cultura

diversi.

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA E

L’APPRENDIMENTO

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-confrontare

-classificare

Utilizzare strutture e

funzioni

in modo adeguato.

Rilevare semplici

analogie o

differenze tra lingue

diverse.

CLASSI SECONDE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Comprende oralmente i

punti essenziali di testi in

lingua standard su

argomenti di vita

quotidiana o di studio .

Descrive oralmente, in

modo semplice, aspetti

del proprio vissuto, del

proprio ambiente ed

elementi che si

riferiscono a bisogni

immediati. Interagisce

nel gioco e in scambi di

informazioni semplici e

di routine .

Comprende per iscritto i

punti essenziali di testi in

lingua standard su

argomenti di vita

quotidiana o di studio.

Scrive semplici

COMPRENSIONE

ORALE

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-sperimentare il piacere

dell’ascolto

Comprendere i punti

essenziali di un discorso

inerente ad argomenti

familiari dell’alunno;

Individuare l’argomento

principale di

comunicazioni

mediatiche su temi di

attualità o di interesse

personale

Negozi ed alimenti

Attività di tempo libero

Il corpo umano

Malattie, dolori e rimedi

La città

Gli animali

La natura

Le professioni

Brevi espressioni

finalizzate a un semplice

scambio dialogico nella

vita sociale quotidiana

Aspetti fonologici della

lingua

Verbi ausiliari e

principali tempi verbali:

il futuro, il passato,

l’imperativo

PRODUZIONE E

INTERAZIONE

ORALE

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-dialogare

-descrivere

-raccontare

-informare

-dialogare

Descrivere in forma

semplice persone, cose

luoghi, e attività

quotidiane; esprimere

preferenze e gusti con

linguaggio semplice;

Interagire con coetanei e

adulti in conversazioni

relative all’ambito

quotidiano.

Page 33: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

33

comunicazioni relative a

contesti di

esperienza(istruzioni

brevi,mail, descrizioni di

oggetti ed esperienze)

Individua elementi

culturali veicolati dalla

lingua materna o di

scolarizzazione e li

confronta con quelli

veicolati dalla lingua

straniera, senza

atteggiamenti di rifiuto.

Auto valuta le

competenze acquisite ed

è consapevole del

proprio modo di

apprendere.

-interpretare

Marcatori temporali

Pronomi

Perifrasi

Aggettivi possessivi

Le preposizioni por e

para

Aspetti della cultura e

della civiltà straniera

impliciti nella lingua

Confronto tra modelli di

civiltà e di cultura diversi

COMPRENSIONE

SCRITTA

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

-induttivi

Operazioni:

-riflettere

-comprendere

-interpretare

-completare

-selezionare

Individuare informazioni

specifiche in brevi testi

di uso quotidiano e in

lettere personali;

Comprendere

globalmente brevi testi di

carattere narrativo.

PRODUZIONE

SCRITTA

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

-induttivi

Operazioni:

-riflettere

-interpretare

-completare

-selezionare

-sintetizzare

Rispondere a questionari

e formulare domande su

semplici testi

Raccontare per iscritto il

proprio vissuto e le

proprie sensazioni anche

in forma di lettera.

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA E

L’APPRENDIMENTO

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-confrontare

-classificare

Osservare la struttura

delle frasi, individuando

regolarità e differenze

Mettere in relazione

strutture e funzioni

comunicative

Confrontare parole e

strutture relative a lingue

diverse, rilevando anche

analogie e differenze

culturali

Riflettere sui propri

errori e sulle proprie

modalità di

apprendimento.

Page 34: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

34

CLASSI TERZE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

Comprende oralmente

i punti essenziali di

testi in lingua standard

su argomenti di vita

quotidiana o di studio .

Descrive oralmente, in

modo semplice,

situazioni;

racconta avvenimenti

ed esperienze

personali, espone

argomenti di studio.

Interagisce con un

interlocutore in contesti

familiari e su argomenti

noti.

Comprende per iscritto

i punti essenziali di

testi in

lingua standard su

argomenti di vita

quotidiana o di studio

che affronta

normalmente a scuola.

Scrive semplici

resoconti e compone

brevi lettere o messaggi

rivolti a coetanei o

familiari.

Individua elementi

COMPRENSIONE

ORALE

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-sperimentare il piacere

dell’ascolto

Comprendere i punti

fondamentali di un

discorso inerente ad

argomenti familiari

all’alunno,

Individuare le

informazioni principali

in comunicazioni

mediatiche su argomenti

di attualità o di interesse

personale.

Comprensione e

formulazione di semplici

messaggi in contesti di

vita sociale

Le vacanze, i viaggi, i

mezzi di trasporto

Il cinema e la musica

Ristoranti e bar

Il computer e le nuove

tecnologie

L’ amicizia

Lessico relativo a

situazioni di vita personali

e lavorative (scuola,

ambiente di lavoro, tempo

libero, luoghi di vacanza)

Ambiti semantici relativi

alla vita

personale, familiare,

parentale, di amici.

Tempi verbali: presente,

passato recente e remoto

(forme irregolari), futuro

(nelle varie forme)

Fissazione e applicazione

di alcuni aspetti

fonologici, morfologici e

semantici della

comunicazione orale e

scritta

PRODUZIONE E

INTERAZIONE ORALE

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-dialettici

Operazioni:

-prestare attenzione

-comprendere

-domandare

-rispondere

-dialogare

-descrivere

-raccontare

-informare

-dialogare

-interpretare

Descrivere persone

,condizioni di vita e

attività quotidiane;

esprimere preferenze,

fornire opinioni

motivate con frasi

connesse in modo

semplice;

Gestire conversazioni di

routine in situazioni

quotidiane prevedibili

Interagire con uno o più

interlocutori,

comprendendo

sostanzialmente

l’interlocutore ed

esprimendo le proprie

idee in modo

comprensibile.

COMPRENSIONE

SCRITTA

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

-induttivi

Operazioni:

-riflettere

-comprendere

-interpretare

-completare

-selezionare

-decodificare

Individuare

informazioni esplicite in

testi di uso quotidiano e

lettere personali;

Comprendere

globalmente testi per

trovare informazioni

specifiche relative ai

propri interessi.

Comprendere semplici

biografie e brevi testi

narrativi.

PRODUZIONE

SCRITTA

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

-deduttivi

Rispondere a questionari

e formulare domande su

testi

Scrivere brevi lettere

personali adeguate al

destinatario; raccontare

Page 35: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

35

culturali veicolati dalla

lingua materna o di

scolarizzazione e li

confronta con quelli

veicolati dalla lingua

straniera, senza

atteggiamenti di rifiuto.

Autovaluta le

competenze acquisite

ed è consapevole del

proprio modo di

apprendere.

-induttivi

-creativi

Operazioni:

-riflettere

-interpretare

-completare

-selezionare

-rielaborare

-sintetizzare

-argomentare

-ipotizzare

esperienze, esprimendo

sensazioni e opinioni

con lessico appropriato

e sintassi elementare.

Specifici aspetti della

cultura e della civiltà

straniera impliciti nella

lingua.

Confronto di abitudini e

stili di vita nelle diverse

culture.

RIFLESSIONE SULLA

LINGUA E

APPRENDIMENTO

Processi cognitivi:

-mnestici

-induttivi

Operazioni:

-comprendere

-confrontare

-classificare

Individuare regolarità

differenze formali in

espressioni linguistiche

di uso comune

Confrontare parole e

strutture relative a

lingue diverse

Rilevare analogie e

differenze culturali

legate a lingue diverse

Riflettere sulle proprie

modalità di

apprendimento.

ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO:

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA:

-Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni

- Affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati

e pubblici.

-Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali.

-Inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-temporali.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

-Ha cura e rispetto di sé.

-Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile.

- Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per

comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e

religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

-Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione

a curiosità e ricerca di senso

- osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Page 36: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

36

DISCIPLINE: STORIA - GEOGRAFIA -RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA DELL’INFANZIA

STORIA E GEOGRAFIA

ANNI TRE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei

Tematici

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Gioca in modo

costruttivo e creativo con

gli altri, sviluppa il senso

dell’identità personale,

pone domande sulle

diversità.

Si orienta nelle prime

generalizzazioni di

passato, presente, futuro

e si muove con crescente

sicurezza e autonomia

negli spazi.

Riconosce i più

importanti segni della sua

cultura e del suo

territorio.

IL SE’ E

L’ALTRO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Induttivi

OPERAZION

I

Percepire

Interpretare

Collocare

Memorizzare

Sentirsi e

riconoscersi

come parte del

gruppo con le

proprie modalità

Essere ascoltati e

protagonisti

Condividere

esperienze

Conquistare

fiducia e

autonomia

Il se’ corporeo

Il gruppo

Ricordi delle vacanze per esprimere

esperienze

Parole , racconti , filastrocche e

drammatizzazione

Giochi

La routine: per sviluppare le capacità

di autonomia e abilità di orientarsi nel

tempo e nello spazio

Osserva con attenzione il

suo corpo, gli organismi

viventi, i loro ambienti.

CONOSCENZ

A

DEL MONDO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Induttivi

OPERAZION

I

Osservare

Percepire

Analizzare

Ipotizzare

Usare i sensi per

esplorare

l’ambiente

I cinque sensi

Ambiente

Esplorazione

Prova piacere nel

movimento e sperimenta

schemi posturali e

motori.

Controlla l’esecuzione

del gesto, interagisce con

gli altri nel gioco di

movimento, nella

musica, e nella

comunicazione

espressiva.

IL CORPO E

IL

MOVIMENT

O

(TRASVERSA

LE)

PROCESSI

Percettivi

Provare piacere

nel muoversi

in un contesto

creativo e

comunicativo

Sperimentare

andature e

compiere

percorsi motori

Sperimentare

Giochi corporei

Esplorazione di spazi

Percorsi motori

Coordinazione occhio-mano

Page 37: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

37

Mnestici

Dialettici

OPERAZION

I

Percepire

Interpretare

Memorizzare

Rappresentar

e

l’orientamento

spaziale nel

foglio

ANNI QUATTRO Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Riflette, si confronta,

discute con gli adulti e

con i pari.

IL SE E

L’ALTRO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Induttivi

OPERAZIONI

Costruire

Confrontare

Ipotizzare

Sentirsi e riconoscersi

come parte del gruppo

con le proprie modalità

Scoprire e apprezzare le

diversità

Riconoscere situazioni e

sentimenti che ci

uniscono

Essere consapevoli delle

conseguenze del proprio

comportamento

Il sé corporeo

Il gruppo

Il diverso

Inclusione

Regole

Individua le posizioni

di oggetti e persone

nello spazio; segue

correttamente un

percorso sulla base di

indicazioni verbali.

LA

CONOSCENZA

DEL MONDO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Induttivi

Deduttivi

Percettivi

OPERAZIONI

Osservare

Localizzare

Orientarsi

Descrivere

Rappresentare

Sperimentare vari modi

per entrare in contatto

con lo spazio e gli oggetti

Esplorare con curiosità

caratteristiche del mondo

esterno

Spazio e oggetti

Il mondo esterno

Vive pienamente la

propria corporeità, ne

percepisce il

potenziale

comunicativo ed

espressivo.

IL CORPO E IL

MOVIMENTO

(TRASVERSAL

E)

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

OPERAZIONI

Percepire

Mettere in moto processi

di scoperta rispetto al

movimento

Dimostrare fiducia nelle

proprie capacità

espressive

Armonizzare i propri

movimenti spontanei

liberi e indotti con quelli

dei compagni.

La scoperta del corpo

La consapevolezza del sé

Movimenti spontanei e indotti

Page 38: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

38

Analizzare

ANNI CINQUE Traguardi per lo

sviluppo

dell’apprendimento

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Sviluppa il senso

dell’identità personale,

percepisce le proprie

esigenze e i propri

sentimenti, sa esprimerli

in modo sempre più

adeguato.

IL SE E

L’ALTRO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

Induttivi

deduttivi

OPERAZIONI

Percepire

Analizzare

Descrivere

Riconoscersi come

differenti , definire ciò

che ci accomuna

Accogliere e affrontare

conflitti in maniera

pacifica

Identità

La convivenza civile

Osserva con attenzione il

suo corpo, gli organismi

viventi e i loro ambienti,

i fenomeni naturali,

accorgendosi dei loro

cambiamenti.

LA

CONOSCENZA

DEL MONDO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

Induttivi

deduttivi

OPERAZIONI

Osservare

esplorare

Analizzare

Ipotizzare

Formulare

Sperimentare vari modi

per entrare in contatto

con lo spazio e gli

oggetti

Esplorare con curiosità

caratteristiche del

mondo esterno

Formulare domande,

interpretazioni e

opinioni su fatti e

fenomeni

Lo spazio e gli oggetti

Il mondo esterno

I cambiamenti dell’ambiente

Le domande e i fenomeni

Vive pienamente la

propria corporeità, ne

percepisce il potenziale

comunicativo ed

espressivo, matura

condotte che gli

consentono una buona

autonomia nella gestione

della giornata a scuola.

IL CORPO E IL

MOVIMENTO

(TRASVERSAL

E)

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

Induttivi

deduttivi

OPERAZIONI

Percepire

Rielaborare

analizzare

Cogliere la ciclicità

della giornata e

comprendere la

funzione del calendario

settimanale

Mettere in moto

processi di scoperta

rispetto al movimento

Dimostrare fiducia nelle

proprie capacità

espressive

Armonizzare i propri

movimenti spontanei

liberi e indotti con

quelli dei compagni

La ciclicità

La scoperta

La consapevolezza del sé

I movimenti liberi e indotti

Page 39: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

39

SCUOLA PRIMARIA

STORIA

CLASSI PRIME Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei Fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Riconosce elementi

significativi del passato

del suo ambiente di vita.

USO DELLE FONTI

PROCESSI

Mnestici

Induttivi

OPERAZIONI

Classificare

Individuare le tracce

e usarle come fonti

per produrre

conoscenze sul

proprio passato.

I cambiamenti

Usa la linea del tempo

per organizzare

informazioni relative alle

esperienze da ricostruire

individuando successioni

e contemporaneità.

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

PROCESSI

Induttivi

OPERAZIONI

Organizzare

Rappresentare

graficamente e

verbalmente le

attività, i fatti vissuti

e narrati.

Riconoscere relazioni

di successione, di

contemporaneità,

cicli temporali,

mutamenti, in

fenomeni ed

esperienze vissute e

narrate.

La successione temporale

La ciclicità

Organizza le

informazioni e le

conoscenze.

STRUMENTI

CONCETTUALI

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

OPERAZIONI

Organizzare

Ordinare

Collocare

Memorizzare

rappresentare

Seguire e

comprendere vicende

storiche attraverso

l’ascolto o lettura di

storie e/o racconti.

Organizzare le

conoscenze acquisite

in semplici schemi

temporali.

La successione

temporale.

Racconta i fatti . PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

OPERAZIONI

Problematizzare

Dialogare

Riferire in modo

semplice e coerente

le conoscenze

acquisite.

La produzione scritta e

orale.

Page 40: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

40

Organizzare

Ordinare

CLASSI SECONDE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei Fondanti

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Riconosce elementi

significativi del passato

del suo ambiente di vita

con l’uso di fonti diverse.

USO DELLE

FONTI PROCESSI

Mnestici

Dialettici

OPERAZIONI

Dialogare

Organizzare

Ordinare

Selezionare

Memorizzare

Rappresentare

Individuare le tracce

e usarle come fonti

per produrre

conoscenze sul

proprio passato,

della generazione

degli adulti e della

comunità di

appartenenza. Ricavare da fonti di

tipo diverso

informazioni e

conoscenze su

aspetti del passato.

Il documento storico. La ricostruzione

passato.

del

Individua successioni,

contemporaneità, durate

e cicli.

ORGANIZZAZION

E DELLE

INFORMAZIONI PROCESSI

Induttivi

OPERAZIONI

Organizzare

Analizzare

Interpretare

Rappresentare graficamente e

verbalmente le

attività, i fatti vissuti

e narrati. Riconoscere

relazioni di

successione e di

contemporaneità,

durate, cicli

temporali,

mutamenti, in

fenomeni ed

esperienze vissute e

narrate. Comprendere la

funzione e l’uso

degli strumenti

convenzionali per la

misurazione e la

rappresentazione del

tempo (orologio,

calendario, linea

temporale…).

Tempo cronologico

e tempo

meteorologico.

La successione.

La contemporaneità.

Passato, presente e futuro.

La durata.

Il tempo ciclico.

Il giorno, la settimana, i

mesi, l’anno e le stagioni.

La misura del tempo. Gli strumenti di

misurazione (l’orologio

e il calendario). Causa ed

effetto. I cambiamenti

nel trascorrere del

tempo.

Page 41: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

41

Organizza le informazioni

e le conoscenze.

STRUMENTI

CONCETTUALI

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

OPERAZIONI

Organizzare

Ordinare

Collocare

Memorizzare

Rappresentare

Seguire e

comprendere vicende

storiche

attraverso l’ascolto o

lettura di storie e/o

racconti. Organizzare le

conoscenze acquisite

in semplici schemi

temporali.

Le vicende personali. Schemi e tabelle

Racconta i fatti studiati e

sa produrre semplici testi.

PRODUZIONE

SCRITTA E

ORALE PROCESSI

Mnestici

Dialettici

OPERAZIONI

Problematizzare

Dialogare

Organizzare

Ordinare

Selezionare

Collocare

Rappresentare

conoscenze e concetti

appresi mediante

grafismi, disegni, testi

scritti e con risorse

digitali. Riferire in modo

semplice e coerente le

conoscenze acquisite.

Tempo cronologico

e tempo

meteorologico.

La successione.

La contemporaneità.

Passato, presente e futuro.

La durata.

Il tempo ciclico.

Il giorno, la settimana, i

mesi, l’anno e le stagioni.

La misura del tempo. Gli strumenti di

misurazione (l’orologio e il

calendario). Causa ed

effetto.

I cambiamenti nel

trascorrere del tempo.

Storia CLASSI TERZE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei Fondanti

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno riconosce

elementi significativi

del passato del suo

ambiente di vita.

Riconosce e esplora in

modo via via più

approfondito le tracce

storiche presenti nel

territorio e comprende

l’importanza del

patrimonio artistico e

USO DELLE

FONTI

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

OPERAZIONI

Organizzare

Ordinare

Selezionare

Individuare le tracce e

usarle come fonti per

produrre conoscenze

sul proprio passato,

della generazione

degli adulti e della

comunità di

appartenenza.

Ricavare da fonti di

tipo diverso

informazioni e

conoscenze su aspetti

Le fonti storiche

Dalle tracce ai

documenti

La cronologia

Il lavoro dello storico

Page 42: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

42

culturale. Classificare

Memorizzare

Interpretare

del passato.

Usa la linea del tempo

per organizzare

informazioni,

conoscenze, periodi e

individuare successioni,

contemporaneità,

durate, periodizzazioni.

ORGANIZZAZION

E

DELLE

INFORMAZIONI

PROCESSI

Induttivi

Percettivi

OPERAZIONI

Organizzare

Analizzare

Interpretare

Selezionare

Rappresentare

Rappresentare

graficamente e

verbalmente le

attività, i fatti vissuti e

narrati.

Riconoscere relazioni

di successione e di

contemporaneità,

durate, periodi, cicli

temporali, mutamenti,

in fenomeni ed

esperienze vissute e

narrate.

Comprendere la

funzione e l’uso degli

strumenti

convenzionali per la

misurazione e la

rappresentazione del

tempo.

La successione

La contemporaneità

La durata

Causa ed effetto

I cambiamenti nel

trascorrere del tempo

La linea del tempo

Individua le relazioni

tra gruppi umani e

contesti spaziali.

Organizza le

informazioni e le

conoscenze,

tematizzandole.

STRUMENTI

CONCETTUALI

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

OPERAZIONI

Organizzare

Ordinare

Collocare

Rappresentare

Ipotizzare

Domandare

Raccontare

Seguire e

comprendere vicende

storiche attraverso

l’ascolto o lettura di

testi dell’antichità, di

storie, racconti...

Organizzare le

conoscenze acquisite

in semplici schemi

temporali.

Individuare analogie

e differenze attraverso

il confronto tra quadri

storico-sociali diversi

lontani nello spazio e

nel tempo.

Le origine dell’Universo

Le Ere

Comprende i testi

storici proposti .

Usa carte geo-storiche,

anche con l’ausilio di

strumenti informatici.

PRODUZIONE

SCRITTA E

ORALE

PROCESSI

Mnestici

Rappresentare

conoscenze e concetti

appresi mediante

grafismi, disegni, testi

scritti e con risorse

digitali.

Le fonti storiche

La successione

La contemporaneità

La durata

Page 43: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

43

Racconta i fatti studiati

e sa produrre semplici

testi storici, anche con

risorse digitali.

Comprende

avvenimenti, fatti e

fenomeni delle società e

civiltà che hanno

caratterizzato la storia

dell’umanità dal

paleolitico alla fine del

mondo antico con

possibilità di confronto

con la contemporaneità.

Comprende aspetti

fondamentali del

passato dell’Italia fino

al Paleolitico .

Dialettici

OPERAZIONI

Problematizzare

Rappresentare

Completare

Simbolizzare

Rielaborare

Argomentare

Descrivere

Riferire in modo

semplice e coerente le

conoscenze acquisite.

La misura del tempo

Causa ed effetto

I cambiamenti nel

trascorrere del tempo

Dalle origini alla fine del

Paleolitico

CLASSI QUARTE

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Nuclei

Fondanti

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e

esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

USO DELLE FONTI

PROCESSI Mnestici Dialettici Induttivi OPERAZIONI Interpretare Organizzare Ordinare Selezionare Classificare Memorizzare

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno o di un evento storico.

Rappresentar

e, in un quadro storico-sociale le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio

- Le fonti storiche - La ricerca storica

svolta anche con l’uso di strumenti digitali

- I primi abitatori di

Palagiano nell’età del bronzo

- Cozzo Marziotta

- Il toponimo

palagianese

- Caratteristiche del paesaggio palagianese

Page 44: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

44

vissuto.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Usa carte geo-

storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Comprende

avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di confronto con la contemporaneità.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI PROCESSI Induttivi Percettivi Mnestici OPERAZIONI Organizzare Analizzare Interpretare Selezionare Rappresentare Argomentare Sintetizzare Comparare Completare

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

Usare la linea

del tempo, cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i

quadri storici delle civiltà affrontate.

- Le civiltà dei fiumi e dei mari

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzandole.

STRUMENTI CONCETTUALI PROCESSI Mnestici Dialettici Percettivi OPERAZIONI Organizzare Ordinare Collocare Rappresentare Ipotizzare

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo - dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

Elaborare delle

- La misura del tempo

- Le civiltà

Page 45: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

45

Domandare Raccontare Rielaborare Selezionare Sintetizzare

rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Racconta i fatti

studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende aspetti

fondamentali del passato delle antiche civiltà con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE PROCESSI Mnestici Dialettici Induttivi OPERAZIONI Problematizzare Rielaborare Argomentare Descrivere Informare Riprodurre

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Ricavare e

produrre informazioni da grafici, tabelle, mappe, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

Esporre con coerenza e coesione conoscenze e concetti.

- Le fonti

- Le civiltà

STORIA LOCALE CLASSI QUARTE

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Nuclei Fondanti

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno riconosce

elementi significativi

del passato del suo

ambiente di vita.

USO DELLE

FONTI

PROCESSI

Mnestici

Produrre

informazioni

con fonti di

diversa natura

- Le fonti storiche

- La ricerca storica svolta

anche con l’uso di

Page 46: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

46

Riconosce e esplora

in modo via via più

approfondito le

tracce storiche

presenti nel territorio

e comprende

l’importanza del

patrimonio artistico

e culturale.

Dialettici

Induttivi

OPERAZIONI

Interpretare

Organizzare

Ordinare

Selezionare

Classificare

Memorizzare

utili alla

ricostruzione

di un

fenomeno o di

un evento

storico.

Rappresentare,

in un quadro

storico-sociale

le informazioni

che

scaturiscono

dalle tracce del

passato

presenti sul

territorio

vissuto.

strumenti digitali

- I primi abitatori di

Palagiano nell’età del

bronzo

- Cozzo Marziotta

- Il toponimo palagianese

- Caratteristiche del

paesaggio palagianese

Organizza le

informazioni e le

conoscenze,

tematizzandole.

STRUMENTI

CONCETTUALI

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

OPERAZIONI

Organizzare

Ordinare

Collocare

Rappresentare

Ipotizzare

Domandare

Raccontare

Rielaborare

Selezionare

Sintetizzare

Usare il

sistema di

misura

occidentale del

tempo storico

(avanti Cristo -

dopo Cristo) e

comprendere i

sistemi di

misura del

tempo storico

di altre civiltà.

- La misura del tempo

Comprende i testi

storici proposti e sa

individuarne le

caratteristiche.

Racconta i fatti

studiati e sa produrre

semplici testi storici,

anche con risorse

digitali.

Comprende aspetti

fondamentali del

passato delle antiche

PRODUZIONE

SCRITTA E

ORALE

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Induttivi

OPERAZIONI

Problematizzare

Rielaborare

Argomentare

Ricavare e

produrre

informazioni

da grafici,

tabelle, mappe,

carte storiche,

reperti

iconografici e

consultare testi

di genere

diverso,

manualistici e

non, cartacei e

- Le fonti

Page 47: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

47

civiltà con possibilità

di apertura e di

confronto con la

contemporaneità.

Descrivere

Informare

Riprodurre

digitali.

Esporre con

coerenza e

coesione

conoscenze e

concetti.

STORIA CLASSI QUINTE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno riconosce

elementi significativi

del passato del suo

ambiente di vita.

Riconosce e esplora in

modo via via più

approfondito le tracce

storiche presenti nel

territorio e comprende

l’importanza del

patrimonio artistico e

culturale.

USO DELLE

FONTI

PROCESSI

Percettivi

Mnestici

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Estrapolare

Produrre

Organizzare

Sintetizzare

Interpretare

Comparare

Produrre informazioni

con fonti di diversa

natura utili alla

ricostruzione di un

fenomeno storico.

Rappresentare, in un

quadro storico-sociale

le informazioni che

scaturiscono dalle

tracce del passato

presenti sul territorio

vissuto.

Ordinare e collocare

nello spazio e nel

tempo fatti ed eventi

relativi alla storia

locale.

Le fonti storiche

La ricerca storica svolta

anche con l’uso di strumenti

digitali.

Siti archeologici ed eventi

collegati alla civiltà della

Magna Grecia.

Taranto e la Magna Grecia

(Ellenismo).

Fondazione di Taranto.

Estensione della Magna

Grecia.

Il territorio palagianese nel

periodo delle persecuzioni

cristiane.

Usa la linea del tempo

per organizzare

informazioni,

conoscenze, periodi e

individuare successioni,

contemporaneità,

durate, periodizzazioni.

Usa carte geo-storiche,

anche con l’ausilio di

strumenti informatici.

Comprende aspetti

fondamentali del

passato dall'antica

Grecia alla fine

dell’Impero romano

d’Occidente, con

ORGANIZZAZI

ONE DELLE

INFORMAZIO

NI

PROCESSI

Percettivi

Mnestici

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Organizzare

Estrapolare

Produrre

Sintetizzare

Interpretare

Leggere una carta

storico-geografica

relativa alle civiltà

studiate.

Usare cronologie e

carte storico-

geografiche per

rappresentare le

conoscenze.

Confrontare i quadri

storici delle civiltà

affrontate.

Le civiltà

Page 48: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

48

possibilità di apertura e

di confronto con la

contemporaneità.

Rappresentare

Comparare

Organizza le

informazioni e le

conoscenze,

tematizzando e usando

le concettualizzazioni

pertinenti.

STRUMENTI

CONCETTUAL

I

PROCESSI

Percettivi

Mnestici

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Organizzare

Comprendere

Interpretare

Rappresentare

Usare il sistema di

misura occidentale del

tempo storico (avanti

Cristo - dopo Cristo) e

comprendere i sistemi

di misura del tempo

storico di altre civiltà.

Elaborare delle

rappresentazione

sintetiche delle società

studiate, mettendo in

rilievo le relazioni fra

gli elementi

caratterizzanti.

La misura del tempo

Le civiltà

Comprende i testi

storici proposti e sa

individuarne le

caratteristiche.

Racconta i fatti studiati

e sa produrre semplici

testi storici, anche con

risorse digitali.

Comprende aspetti

fondamentali del

passato dall'antica

Grecia alla fine

dell’impero romano

d’Occidente, con

possibilità di apertura e

di confronto con la

contemporaneità.

PRODUZIONE

SCRITTA E

ORALE

PROCESSI

Percettivi

Mnestici

Induttivi

Deduttivi

Dialettici

Creativi

OPERAZIONI

Comprendere

Raccontare

Interpretare

Rielaborare

Sintetizzare

Confrontare

Interagire

Confrontare aspetti

caratterizzanti le

diverse società

studiate anche in

rapporto al presente.

Ricavare e produrre

informazioni da

grafici, tabelle, carte

storiche, reperti

iconografici e

consultare testi di

genere diverso,

manualistici e non,

cartacei e digitali.

Esporre con coerenza

conoscenze e concetti.

Elaborare in testi orali

e scritti gli argomenti

studiati, anche usando

risorse digitali.

Le fonti.

Le civiltà

Storia locale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA

CLASSI PRIME

Page 49: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

49

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno si informa in

modo autonomo su fatti

e problemi storici anche

mediante l’uso di

risorse digitali.

Produce informazioni

storiche con fonti di

vario genere, anche

digitali.

USO DELLE

FONTI

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

OPERAZIONI

Interpretare

Costruire

Osservare

Esplorare

Orientarsi

Conoscere le fonti di

diverso tipo

(documentarie,

iconografiche,

narrative, materiali,

orali, digitali, ecc.)

per produrre

conoscenze su temi

definiti.

Tu e la storia.

Il significato della storia.

Il mestiere dello storico.

Le fonti storiche.

Il tempo della storia.

L’alunno si informa in

modo autonomo su fatti

e problemi storici anche

mediante l’uso di

risorse digitali.

Comprende testi storici.

ORGANIZZAZION

E

DELLE

INFORMAZIONI

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

OPERAZIONI

Rappresentare

Interpretare

Costruire

Osservare

Orientarsi

Confrontare

Selezionare e

organizzare le

informazioni con

schemi, tabelle,

grafici e risorse

digitali.

Costruire grafici e

mappe spazio-

temporali per

organizzare le

conoscenze studiate.

Collocare la storia

locale in relazione

con la storia italiana.

Schemi, tabelle, grafici e

risorse digitali.

Mappe spazio-temporali.

Storia locale.

Comprende aspetti e

avvenimenti

fondamentali della

storia italiana.

Conosce aspetti

fondamentali della

storia europea

medievale.

Conosce aspetti

essenziali della storia e

del suo ambiente.

STRUMENTI

CONCETTUALI

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Deduttivo

OPERAZIONI

Rappresentare

Organizzare

Interpretare

Raccontare

Comprendere aspetti

e strutture dei

processi storici

italiani.

Conoscere il

patrimonio culturale

collegato con i temi

affrontati.

Usare le conoscenze

apprese per meglio

comprendere

problemi ecologici,

interculturali e di

convivenza civile.

I secoli delle grandi

invasioni.

Alle origini dell’Europa.

La rinascita dopo il Mille.

Un mondo che cambia.

Elementi di educazione

civica.

Testi legati alle

problematiche storico-

sociali.

Page 50: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

50

Produce informazioni

storiche con fonti di

vario genere (anche

digitali).

Espone oralmente e con

scritture (anche digitali)

le conoscenze storiche

acquisite.

Confrontare

PRODUZIONE

SCRITTA E

ORALE

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Dialettici

Creativi

OPERAZIONI

Produrre

Argomentare

Compartecipare

Interpretare

Descrivere

Produrre testi,

utilizzando

conoscenze

selezionate da fonti

di informazione

diverse,

manualistiche e non,

cartacee e digitali.

Argomentare su

conoscenze e

concetti appresi

usando il linguaggio

specifico della

disciplina.

Esposizione delle

conoscenze acquisite.

CLASSI SECONDE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno produce

informazioni storiche

con fonti di vario

genere, anche digitali.

USO DELLE FONTI

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Deduttivi

OPERAZIONI

Interpretare

Costruire

Osservare

Esplorare

Orientarsi

Conoscere e usare

le fonti di diverso

tipo (documentarie,

iconografiche,

narrative,

materiali, orali,

digitali, ecc.) per

produrre

conoscenze su temi

definiti.

Le fonti storiche.

Il tempo della storia.

L’alunno si informa su

fatti e problemi storici

anche mediante l’uso

di risorse digitali.

Comprende testi storici

e li sa rielaborare con

metodo di studio.

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Deduttivi

Creativi

Selezionare e

organizzare le

informazioni con

mappe, schemi,

tabelle, grafici e

risorse digitali.

Costruire grafici e

mappe spazio-

temporali, per

organizzare le

Schemi, tabelle, grafici e

risorse digitali.

Mappe spazio-temporali.

Individuazione ed analisi di

fonti storiche locali.

Page 51: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

51

OPERAZIONI

Rappresentare

Interpretare

Analizzare

Costruire

Osservare

Orientarsi

Confrontare

Simbolizzare

conoscenze

studiate.

Collocare la storia

locale in relazione

con la storia

italiana, europea.

Comprende aspetti,

processi e avvenimenti

fondamentali della

storia italiana.

Conosce aspetti e

processi fondamentali

della storia europea

medievale e moderna.

Conosce aspetti e

processi essenziali

della storia e del suo

ambiente.

Conosce aspetti del

patrimonio culturale

italiano.

STRUMENTI

CONCETTUALI

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Deduttivi

Creativi

OPERAZIONI

Rappresentare

Interpretare

Analizzare

Costruire

Osservare

Orientarsi

Confrontare

Simbolizzare

Comprendere

aspetti e strutture

dei processi storici

europei.

Conoscere il

patrimonio

culturale collegato

con i temi

affrontati.

Usare le

conoscenze

apprese per meglio

comprendere

problemi ecologici,

interculturali e di

convivenza civile.

Rivediamo la storia.

La civiltà medievale.

Il mondo del Rinascimento.

L’età della Riforma e della

Controriforma.

Dall’assolutismo alle

rivoluzioni.

Elementi di cittadinanza e

costituzione

Produce informazioni

storiche con fonti di

vario genere (anche

digitali) e le sa

organizzare in testi.

Espone oralmente e

con scritture (anche

digitali) le conoscenze

storiche acquisite

operando collegamenti.

Usa le conoscenze e le

abilità per orientarsi

nella complessità del

presente.

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Dialettici

Creativi

OPERAZIONI

Produrre

Argomentare

Compartecipare

Interpretare

Descrivere

Produrre testi,

utilizzando

conoscenze

selezionate da fonti

di informazione

diverse,

manualistiche e

non, cartacee e

digitali.

Argomentare su

conoscenze e

concetti appresi

usando il

linguaggio

specifico della

disciplina.

Testi legati alle

problematiche storico-sociali.

Esposizione dei concetti

appresi.

Page 52: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

52

CLASSI TERZE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno produce

informazioni storiche

con fonti di vario

genere (anche digitali)

e le sa organizzare in

testi.

USO DELLE

FONTI

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Deduttivi

OPERAZIONI

Produrre

Interpretare

Costruire

Osservare

Esplorare

Orientarsi

Conoscere e usare

autonomamente le

fonti di diverso

tipo

(documentarie,

iconografiche,

narrative,

materiali, orali,

digitali, ecc.) per

produrre

conoscenze su

temi definiti.

Le fonti storiche.

Il tempo della storia.

Si informa in modo

autonomo su fatti e

problemi storici anche

mediante l’uso di

risorse digitali.

Comprende testi

storici e li sa

rielaborare con un

personale metodo di

studio.

ORGANIZZAZIONE

DELLE

INFORMAZIONI

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Deduttivi

Creativi

OPERAZIONI

Rappresentare

Interpretare

Analizzare

Costruire

Osservare

Orientarsi

Confrontare

Simbolizzare

Ipotizzare

Selezionare e

organizzare le

informazioni con

mappe, schemi,

tabelle, grafici e

risorse digitali.

Costruire grafici e

mappe spazio-

temporali, per

organizzare le

conoscenze

studiate.

Collocare la storia

locale in relazione

con la storia

mondiale.

Formulare e

verificare ipotesi

sulla base delle

informazioni

prodotte e delle

conoscenze

elaborate.

Schemi, tabelle, grafici e

risorse digitali.

Mappe spazio-temporali.

Individuazione ed analisi di

fonti storiche locali.

Comprende aspetti,

processi e avvenimenti

fondamentali della

storia italiana.

Conosce aspetti e

processi fondamentali

STRUMENTI

CONCETTUALI

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Comprendere

aspetti e strutture

dei processi

storici mondiali.

Conoscere il

patrimonio

Rivediamo la storia.

L’Italia e l’Europa

nell’Ottocento.

Il totalitarismo e la seconda

Page 53: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

53

della storia europea

contemporanea.

Conosce aspetti e

processi fondamentali

della storia mondiale.

Conosce aspetti e

processi essenziali

della storia e del suo

ambiente.

Conosce aspetti del

patrimonio culturale,

italiano e dell’umanità

e li sa mettere in

relazione con i

fenomeni storici

studiati.

Deduttivi

Creativi

OPERAZIONI

Rappresentare

Interpretare

Analizzare

Costruire

Osservare

Orientarsi

Confrontare

Localizzare

culturale

collegato con i

temi affrontati.

Usare le

conoscenze

apprese per

meglio

comprendere

problemi

ecologici,

interculturali e di

convivenza civile.

guerra mondiale.

Il secondo e il terzo

dopoguerra.

Il mondo attuale.

Produce informazioni

storiche con fonti di

vario genere (anche

digitali) e le sa

organizzare in testi.

Espone oralmente e

con scritture (anche

digitali) le conoscenze

storiche acquisite

operando collegamenti

e argomentando le

proprie riflessioni.

Usa le conoscenze e le

abilità per orientarsi

nella complessità del

presente, comprende

opinioni e culture

diverse, capisce i

problemi fondamentali

del mondo

contemporaneo.

PRODUZIONE

SCRITTA E ORALE

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Dialettici

Creativi

Deduttivo

OPERAZIONI

Produrre

Argomentare

Compartecipare

Interpretare

Descrivere

Sintetizzare

Rielaborare

Orientarsi

Produrre testi

utilizzando

conoscenze

selezionate da

fonti di

informazione

diverse,

manualistiche e

non, cartacee e

digitali.

Argomentare su

conoscenze e

concetti appresi

usando il

linguaggio

specifico della

disciplina.

Testi legati alle problematiche

storico-sociali.

Esposizione dei concetti

appresi.

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA

CLASSI PRIME

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Nuclei tematici

Obiettivi di apprendimento Contenuti

Page 54: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

54

L’alunno si orienta nello

spazio circostante

utilizzando riferimenti

topologici .

ORIENTAMENTO

PROCESSI

Percettivi

Induttivo

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Orientarsi

Localizzare

Muoversi consapevolmente

nello spazio circostante,

orientandosi attraverso punti di

riferimento, utilizzando gli

indicatori topologici (avanti,

dietro, sinistra, destra, ecc.) e le

mappe di spazi noti che si

formano nella mente (carte

mentali).

La posizione degli

elementi nello spazio

Localizzatori spaziali

Gli spostamenti nello

spazio

Utilizza il linguaggio della

geo-graficità .

Esegue percorsi

LINGUAGGIO

DELLA GEO-

GRAFICITA’

PROCESSI

Percettivi

induttivi

OPERAZIONI

Osservare

rappresentare

Localizzare

Simbolizzare

Descrivere

Comprendere la funzione degli

spazi della scuola e della casa.

Saper tracciare percorsi

seguendo indicazioni

La rappresentazione

dello spazio

Lo spazio vissuto

Si rende conto che lo spazio

geografico è un sistema

territoriale, costituito da

elementi fisici e antropici

legati da rapporti di

connessione e/o di

interdipendenza.

PAESAGGIO

PROCESSI

Percettivi

induttivi

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Descrivere

Conoscere il territorio

circostante attraverso

l’approccio percettivo e

l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli

elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi

dell’ambiente di vita della

regione.

Elementi naturali e

artificiali

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Orientarsi

Rappresentare

Riconoscere, nel proprio

ambiente di vita, le funzioni dei

vari spazi.

I confini

Spazi conosciuti

CLASSI SECONDE Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Nuclei tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti

Page 55: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

55

L’alunno si orienta nello spazio

circostante, utilizzando

riferimenti topologici.

ORIENTAMENTO

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Orientarsi

Localizzare

Simbolizzare

Muoversi consapevolmente nello

spazio circostante, orientandosi

attraverso punti di riferimento,

utilizzando gli indicatori

topologici (avanti, dietro, sinistra,

destra, ecc.) e le mappe di spazi

noti che si formano nella mente

(carte mentali).

La posizione degli

elementi nello spazio

Localizzatori spaziali Gli

spostamenti nello spazio

Utilizza il linguaggio della

geo-graficità per interpretare

carte geografiche e globo

terrestre, realizzare

LINGUAGGIO DELLA GEO-

GRAFICITA’

PROCESSI

Percettivi

Rappresentare in prospettiva

verticale oggetti e ambienti noti

(pianta dell’aula, ecc.) e tracciare

percorsi effettuati nello spazio

circostante.

La rappresentazione

dello spazio

L’orientamento

semplici schizzi

cartografici e carte

tematiche.

Induttivi

Dialettici

OPERAZIONI

Osservare

Rappresentare

Localizzare

Simbolizzare

Descrivere

Costruire

Utilizzare

Interpretare

Leggere e interpretare la pianta

dello spazio vicino.

Individua i caratteri che

connotano i paesaggi (di

montagna, collina, pianura,

vulcanici, ecc.).

PAESAGGIO

PROCESSI

Percettivi

induttivi

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Descrivere

Individuare

Conoscere

Conoscere il territorio circostante

attraverso l’approccio percettivo e

l’osservazione diretta.

Individuare e descrivere gli

elementi fisici e antropici che

caratterizzano i paesaggi

dell’ambiente di vita.

Il territorio circostante

I paesaggi naturali e

antropici

Page 56: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

56

Coglie nei paesaggi le

progressive trasformazioni

operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio

geografico è costituito da

elementi fisici e antropici legati

da rapporti di connessione e/o

di interdipendenza.

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Confrontare

Orientarsi

Rappresentare

Comprendere che il territorio è

uno spazio organizzato e

modificato dalle attività umane.

Riconoscere, nel proprio ambiente

di vita, le funzioni dei vari spazi e

le loro connessioni, gli interventi

positivi e negativi dell’uomo.

L’intervento naturale del

paesaggio

L’intervento antropico del

paesaggio

Geografia CLASSI TERZE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno si orienta nello

spazio circostante e sulle

carte geografiche,

utilizzando riferimenti

topologici e punti

cardinali.

ORIENTAMENTO

PROCESSI

Percettivi

Induttivo

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Orientarsi

Muoversi

consapevolmente nello

spazio circostante,

orientandosi attraverso

punti di riferimento,

utilizzando gli

indicatori topologici

(avanti, dietro, sinistra,

destra, ecc.) e le

mappe di spazi noti

che si formano nella

mente (carte mentali).

I punti di riferimento

I punti cardinali

Utilizza il linguaggio

della geo-graficità per

interpretare carte

geografiche , realizzare

semplici schizzi

cartografici e carte

tematiche, progettare

percorsi.

LINGUAGGIO

DELLA GEO-

GRAFICITA’

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Dialettici

OPERAZIONI

Osservare

Rappresentare

Localizzare

Simbolizzare

Descrivere

Costruire

Utilizzare e

interpretare

Rappresentare in

prospettiva verticale

oggetti e ambienti noti

(pianta dell’aula, ecc.)

e tracciare percorsi

effettuati nello spazio

circostante.

Leggere e interpretare

la pianta dello spazio

vicino.

La cartografia

La riduzione in scala

La rappresentazione dello

spazio

Riconosce e denomina i

principali “oggetti”

geografici fisici (fiumi,

PAESAGGIO

PROCESSI

Conoscere il territorio

circostante attraverso

l’approccio percettivo

I principali ambienti geografici

Page 57: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

57

monti, pianure, coste,

colline, laghi, mari,

oceani, ecc.)

Individua i caratteri che

connotano i paesaggi (di

montagna, collina,

pianura, vulcanici, ecc.)

con particolare

attenzione a quelli

italiani.

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Dialettici

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Confrontare

Descrivere

Conoscere

Costruire

e l’osservazione

diretta.

Individuare e

descrivere gli elementi

fisici e antropici che

caratterizzano i

paesaggi dell’ambiente

di vita.

Coglie nei paesaggi le

progressive

trasformazioni operate

dall’uomo sul paesaggio

naturale.

Si rende conto che lo

spazio geografico è un

sistema territoriale,

costituito da elementi

fisici e antropici legati

da rapporti di

connessione e/o di

interdipendenza.

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Dialettici

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Confrontare

Orientarsi

Rappresentare

Localizzare

Simbolizzare

Comprendere che il

territorio è uno spazio

organizzato e

modificato dalle

attività umane.

Riconoscere, nel

proprio ambiente di

vita, le funzioni dei

vari spazi e le loro

connessioni, gli

interventi positivi e

negativi dell’uomo e

individuare azioni di

modifica e di

miglioramento

dell’organizzazione

territoriale esercitando

la cittadinanza attiva.

L’intervento naturale del

paesaggio

L’intervento antropico del

paesaggio

La tutela del territorio

CLASSI QUARTE Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno si orienta nello

spazio circostante e sulle

carte geografiche,

utilizzando riferimenti

topologici e punti cardinali.

ORIENTAMENTO

PROCESSI

Percettivi

Induttivo

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Orientarsi

Orientarsi utilizzando

la bussola e i punti

cardinali anche in

relazione al sole.

Estendere le proprie

carte mentali al

territorio italiano,

attraverso gli strumenti

di osservazione

indiretta (filmati e

fotografie, documenti

cartografici, immagini

da telerilevamento,

elaborazioni digitali,

ecc.).

Strumenti di orientamento

naturali e convenzionali

Strumenti di osservazione

indiretta

Utilizza il linguaggio della

geo -graficità per

LINGUAGGIO

Analizzare i principali

caratteri fisici del

La cartografia

Page 58: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

58

interpretare carte

geografiche e realizza

semplici schizzi

cartografici e carte

tematiche, progetta percorsi

e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni

geografiche da una pluralità

di fonti (cartografiche e

satellitari, tecnologie

digitali, fotografiche,

artistico-letterarie).

DELLA GEO-

GRAFICITA’

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Dialettici

OPERAZIONI

Osservare

Rappresentare

Localizzare

Simbolizzare

Descrivere

Costruire

Utilizzare e

interpretare

territorio, fatti e

fenomeni locali,

interpretando carte

geografiche di diversa

scala, carte tematiche,

grafici, elaborazioni

digitali, repertori

statistici relativi a

indicatori socio-

demografici ed

economici.

Localizzare sulla carta

geografica dell’Italia

le regioni fisiche,

storiche- culturali.

Scoprire le risorse che

i diversi sistemi

territoriali offrono.

Le coordinate spaziali

Caratteristiche ambientali e

culturali di un sistema

territoriale

Riconosce e denomina i

principali “oggetti”

geografici fisici (fiumi,

monti, pianure, coste,

colline, laghi, mari, oceani,

ecc.).

Individua i caratteri che

connotano i paesaggi (di

montagna, collina, pianura,

vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a

quelli italiani, e individua

analogie e differenze con i

principali paesaggi italiani.

PAESAGGIO

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Dialettici

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Confrontare

Descrivere

Conoscere

Costruire

Interpretare

Conoscere gli elementi

che caratterizzano i

principali paesaggi

italiani, individuando

le analogie e le

differenze (anche in

relazione ai quadri

socio-storici del

passato) e gli elementi

di particolare valore

ambientale e culturale

da tutelare e

valorizzare.

I paesaggi italiani

Le aree protette

Coglie nei paesaggi

mondiali della storia le

progressive trasformazioni

operate dall’uomo sul

paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio

geografico è un sistema

territoriale, costituito da

elementi fisici e antropici

legati da rapporti di

connessione e/o di

interdipendenza.

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Dialettici

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Confrontare

Orientarsi

Rappresentare

Localizzare

Simbolizzare

Interpretare

Acquisire il concetto

di regione geografica

(fisica, climatica,

storico-culturale,

amministrativa) e

utilizzarlo a partire dal

contesto italiano.

Individuare problemi

relativi alla tutela e

valorizzazione del

patrimonio naturale e

culturale, proponendo

soluzioni idonee nel

proprio contesto di

vita.

L’uomo e il territorio

La tutela del territorio

Lo sfruttamento delle risorse

Page 59: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

59

GEOGRAFIA CLASSI QUINTE Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Si orienta nello spazio

circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando

riferimenti topologici e punti

cardinali.

ORIENTAMENTO

PROCESSI

Percettivi

Induttivo

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Orientarsi

Orientarsi utilizzando

la bussola e i punti

cardinali anche in

relazione al sole.

Estendere le proprie

carte mentali al

territorio italiano, all’

Europa e ai diversi

continenti, attraverso

gli strumenti di

osservazione indiretta

(filmati e fotografie,

documenti

cartografici, immagini

da telerilevamento,

elaborazioni digitali,

ecc.).

L’intervento naturale del

paesaggio

L’intervento antropico sul

paesaggio

Utilizza il linguaggio della

geo-graficità per interpretare

carte geografiche e globo

terrestre, realizzare semplici

schizzi cartografici e carte

tematiche, progettare

percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni

geografiche da una pluralità

di fonti (cartografiche e

satellitari, tecnologie digitali,

fotografiche, artistico-

letterarie).

LINGUAGGIO

DELLA GEO-

GRAFICITA’

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Dialettici

OPERAZIONI

Osservare

Rappresentare

Localizzare

Simbolizzare

Descrivere

Costruire

Utilizzare e

interpretare

Analizzare i principali

caratteri fisici del

territorio, fatti e

fenomeni locali e

globali, interpretando

carte geografiche di

diversa scala, carte

tematiche, grafici,

elaborazioni digitali,

repertori statistici

relativi a indicatori

socio-demografici ed

economici.

Localizzare sulla carta

geografica dell’Italia

le regioni fisiche,

storiche e

amministrative,

localizzare sul

planisfero e sul globo

la posizione dell’Italia

in Europa e nel

mondo.

La cartografia

Le coordinate spaziali

Riconosce e denomina i

principali “oggetti”

geografici fisici (fiumi,

monti, pianure, coste, colline,

laghi, mari, oceani, ecc.)

Individua i caratteri che

connotano i paesaggi (di

montagna, collina, pianura,

vulcanici, ecc.) con

particolare attenzione a quelli

italiani, e individua analogie

e differenze con i principali

PAESAGGIO

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Dialettici

Deduttivi

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Confrontare

Conoscere gli elementi

che caratterizzano i

principali paesaggi

italiani, europei e

mondiali,

individuando le

analogie e le

differenze (anche in

relazione ai quadri

socio-storici del

passato) e gli elementi

di particolare valore

ambientale e culturale

L’Italia in riferimento

all’Europa e al Mondo

Page 60: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

60

paesaggi europei e di altri

continenti. Descrivere

Conoscere

Costruire

Interpretare

da tutelare e

valorizzare.

Coglie nei paesaggi mondiali

della storia le progressive

trasformazioni operate

dall’uomo sul paesaggio

naturale.

Si rende conto che lo spazio

geografico è un sistema

territoriale, costituito da

elementi fisici e antropici

legati da rapporti di

connessione e/o di

interdipendenza.

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Mnestici

Dialettici

Deduttivi

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

Confrontare

Orientarsi

Rappresentare

Localizzare

Simbolizzare

Interpretare

Acquisire il concetto

di regione geografica

(fisica, climatica,

storico-culturale,

amministrativa) e

utilizzarlo a partire dal

contesto italiano.

Individuare problemi

relativi alla tutela e

valorizzazione del

patrimonio naturale e

culturale, proponendo

soluzioni idonee nel

proprio contesto di

vita.

Le regioni

L’uomo e il territorio

La tutela del territorio

Lo sfruttamento delle risorse

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

CLASSI PRIME

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Si orienta nello spazio e

sulle carte di diversa scala

in base ai punti cardinali e

alle coordinate geografiche.

ORIENTAMENTO

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

OPERAZIONI

Orientarsi

Orientarsi sulle carte in

base ai punti cardinali

(anche con l’utilizzo della

bussola) e a punti di

riferimento fissi e

occasionali.

L’orientamento: i punti

cardinali, la bussola, paralleli e

meridiani, la latitudine e la

longitudine.

Fusi orari

Carte digitali

Utilizza carte geografiche e

grafici, per comunicare

informazioni spaziali.

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Orientarsi

Rappresentare

Simbolizzare

Costruire

Descrivere

Leggere vari tipi di carte

geografiche (da quelle

topografiche al

planisfero) utilizzando

scale di riduzione,

coordinate geografiche e

simbologie.

Conoscenza e descrizione delle

caratteristiche fisiche e

politiche dell’Italia e

dell’Europa

Individuazione e conoscenza

delle Regioni italiane e degli

Stati europei sulla carta.

Page 61: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

61

Riconosce nei paesaggi

europei, raffrontandoli in

particolare a quelli italiani,

gli elementi fisici

significativi e le emergenze

storiche, artistiche e

architettoniche, come

patrimonio naturale da

tutelare e valorizzare.

Osserva e legge sistemi

territoriali vicini e lontani,

analizzandone gli effetti

delle azioni dell’uomo.

PAESAGGIO

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Orientarsi

Rappresentare

Simbolizzare

Costruire

Descrivere

Confrontare

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Orientarsi

Rappresentare

Simbolizzare

Descrivere

Confrontare

Stabilire relazioni

Memorizzare

Interpretare e confrontare

alcuni caratteri dei

paesaggi italiani ed

europei.

Conoscere temi e

problemi di tutela del

paesaggio come

patrimonio naturale e

culturale.

Acquisire il concetto di

regione geografica

(fisica, climatica, storica,

economica) applicandolo

all’Italia e all’Europa.

Analizzare in termini di

spazio le interrelazioni tra

fatti e fenomeni

demografici, sociali ed

economici di portata

nazionale ed europea.

Misura e rappresentazione di

fenomeni

L’Europa e l’Italia fisica:

caratteri generali

L’Europa e l’Italia antropica

L’ Europa e l’Italia: paesaggi,

popoli, risorse e tradizioni

CLASSI SECONDE Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Si orienta nello spazio e sulle

carte in base ai punti

cardinali e alle coordinate

geografiche;

sa orientare una carta

geografica a grande scala

facendo ricorso a punti di

riferimento fissi.

ORIENTAMENTO

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

OPERAZIONI

Orientarsi

Rappresentare

Orientarsi sulle carte e

orienta le carte in base ai

punti cardinali e ai punti

di riferimento fissi.

Orientarsi nelle realtà

territoriali lontane, anche

attraverso l’utilizzo dei

programmi multimediali

di visualizzazioni

dall’alto.

Orientamento sulle carte

Fusi orari

Carte digitali

Utilizza opportunamente

carte geografiche,

elaborazioni digitali, grafici,

per comunicare informazioni

spaziali.

LINGUAGGI

DELLA

GEOGRAFICITA’

Leggere interpretare vari

tipi di carte geografiche

(da quelle topografiche al

planisfero) utilizzando

scale di riduzione,

Conoscenza e descrizione delle

caratteristiche fisiche e

politiche del continente

europeo

Page 62: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

62

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Orientarsi

Rappresentare

Simbolizzare

Costruire

Descrivere

coordinate geografiche e

simbologie.

Utilizzare strumenti

tradizionali (carte,

grafici, dati statistici,

immagini, ecc.) e

innovativi (cartografia

computerizzata) per

comprendere e

comunicare fatti e

fenomeni territoriali.

Individuazione e conoscenza

dei Paesi dell’ Europa sulla

carta

Riconosce nei paesaggi

europei, gli elementi fisici

significativi e le emergenze

storiche, artistiche e

architettoniche, come

patrimonio naturale e

culturale da tutelare e

valorizzare.

Osserva e legge i sistemi

territoriali vicini e lontani,

nello spazio e nel tempo, e

gli effetti di azioni

dell’uomo.

PAESAGGIO

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Orientarsi

Rappresentare

Simbolizzare

Costruire

Descrivere

Confrontare

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Orientarsi

Rappresentare

Descrivere

Confrontare

Stabilire relazioni

Memorizzare

Localizzare

Interpretare e confrontare

alcuni caratteri dei

paesaggi europei.

Conoscere temi e

problemi di tutela del

paesaggio come

patrimonio naturale e

culturale.

Consolidare il concetto di

regione geografica

(fisica, climatica, storica,

economica) applicandolo

all’Europa.

Analizzare in termini di

spazio le interrelazioni tra

fatti e fenomeni

demografici, sociali ed

economici di portata

europea.

L’Europa degli Stati

Ambienti e paesaggi

Storia, popolazione e

organizzazione degli Stati

Europei.

Caratteristiche fisico-

antropiche-economiche

dell’Europa.

Le origini dell’Unione europea

e le sue diverse forme

istituzionali.

Gli Stati Europei.

I paesi del Mediterraneo.

CLASSI TERZE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Page 63: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

63

Si orienta nello spazio e

sulle carte in base ai punti

cardinali e alle coordinate

geografiche;

sa orientare una carta

geografica a grande scala

facendo ricorso a punti di

riferimento fissi.

ORIENTAMENTO

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

OPERAZIONI

Orientarsi

Rappresentare

Orientarsi nelle realtà

territoriali lontane, anche

attraverso l’utilizzo dei

programmi multimediali

di visualizzazioni

dall’alto.

Planisferi e proiezioni

Fusi orari

Carte digitali

Utilizza opportunamente

carte geografiche,

elaborazioni digitali,

grafici, dati statistici,

sistemi informativi

geografici per comunicare

efficacemente

informazioni spaziali.

LINGUAGGIO

DELLA

GEOGRAFICITA’

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Orientarsi

Rappresentare

Simbolizzare

Costruire

Descrivere

Utilizzare strumenti

tradizionali (carte, grafici,

dati statistici, immagini,

ecc.) e innovativi

(cartografia

computerizzata) per

comprendere e

comunicare fatti e

fenomeni territoriali.

Conoscenza e descrizione

delle caratteristiche fisiche e

politiche dei vari continenti

Individuazione e conoscenza

degli Stati dei vari

Continenti sulla carta

Riconosce nei paesaggi

mondiali gli elementi

fisici significativi e le

emergenze storiche,

artistiche e

architettoniche, come

patrimonio naturale e

culturale da tutelare e

valorizzare.

Osserva, legge e analizza

sistemi territoriali vicini e

lontani, nello spazio e nel

tempo e valuta gli effetti

di azioni dell’uomo.

PAESAGGIO

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Orientarsi

Rappresentare

Simbolizzare

Costruire

Descrivere

Confrontare

REGIONE E

SISTEMA

TERRITORIALE

PROCESSI

Percettivi

Induttivi

Interpretare e confrontare

alcuni caratteri dei

paesaggi mondiali, anche

in relazione alla loro

evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi

di tutela del paesaggio

come patrimonio naturale

e culturale e progettare

azioni di valorizzazione

Consolidare il concetto di

regione geografica (fisica,

climatica, storica,

economica) applicandolo

agli altri continenti.

Analizzare in termini di

spazio le interrelazioni tra

fatti e fenomeni

demografici, sociali ed

economici di portata

mondiale.

Utilizzare modelli

interpretativi di assetti

territoriali dei principali

continenti, anche in

La Terra :uno sguardo

d’insieme

Gli ecosistemi terrestri

La geografia antropica

Continenti extra-europei

Economia e sviluppo

mondiali

La geografia politica

Page 64: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

64

Deduttivi

OPERAZIONI

Orientarsi

Rappresentare

Simbolizzare

Descrivere

Confrontare

Stabilire relazioni

Memorizzare

Localizzare

relazione alla loro

evoluzione storico-

politico-economico.

SCUOLA DELL’INFANZIA

RELIGIONE CATTOLICA

3 ANNI Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Scopre nei racconti del

Vangelo la persona e

l’insegnamento di Gesù.

Sviluppa un positivo

senso di sé e sperimenta

relazioni serene con gli

altri, anche

appartenenti a differenti

tradizioni culturali e

religiose.

Impara alcuni termini del

linguaggio cristiano,

ascoltando semplici

racconti biblici, per

sviluppare una

comunicazione

significativa

anche in ambito religioso.

Osserva con meraviglia

ed esplora con curiosità il

mondo, per sviluppare

sentimenti di

responsabilità nei

confronti della realtà,

abitandola con fiducia e

IL SÈ E L'ALTRO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

OPERAZIONI

Osservare

I DISCORSI E LE

PAROLE

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

OPERAZIONI

Memorizzare

LA

CONOSCENZA

DEL MONDO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

Lasciarsi coinvolgere in

relazioni serene ed

accoglienti;

riconoscere le figure del

racconto evangelico in

relazione alla Natività e

alla Pasqua;

comunicare e manifestare

stati d'animo e vissuti;

conoscere la figura

dell'angelo custode e di

San Francesco d'Assisi;

apprendere atteggiamenti

di condivisione e di

solidarietà

mostrare stupore e

curiosità per la varietà

delle forme ,suoni e

colori;

Scoprire con il corpo

Accoglienza

Vissuti personali

Natale e Pasqua

Narrazioni bibliche

La Creazione

Natale e Pasqua

Page 65: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

65

speranza.

Riconosce alcuni

linguaggi simbolici e

figurativi caratteristici

delle tradizioni e della

vita

dei cristiani per poter

esprimere con

creatività il proprio

vissuto religioso.

Riconosce nei segni del

corpo l’esperienza

religiosa propria e altrui

per cominciare a

manifestare

anche in questo modo la

propria interiorità,

l’immaginazione e le

emozioni.

OPERAZIONI

Percepire

Riconoscere

Memorizzare

IMMAGINI

SUONI E COLORI

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

OPERAZIONI

Osservare

interpretare

IL CORPO E IL

MOVIMENTO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

OPERAZIONI

Percepire

Riconoscere

Descrivere

momenti di condivisione

e confronto

La Creazione

Varie festività

Linguaggi diversi:

la preghiera

le emozioni

4 ANNI

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Scopre nei racconti del

Vangelo la persona e

l’insegnamento di Gesù.

Sviluppa un positivo

senso di sé e sperimenta

relazioni serene con gli

altri, anche

appartenenti a differenti

tradizioni culturali e

religiose.

Impara alcuni termini del

linguaggio cristiano,

ascoltando semplici

IL SE E L’ALTRO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

OPERAZIONI

Osservare

Riconoscere

Compartecipare

I DISCORSI E LE

PAROLE

Riconoscere l'importanza

dell'accoglienza;

intuire il rispetto di sè e

dell'altro da sè come

condizione per lo stare bene

insieme;

sviluppare una positiva

identità personale;

riconoscere l'angelo come

messaggero di Dio;

Individuare gesti e parole di

Accoglienza

Vissuti personali

Natale e Pasqua

Insegnamenti e conoscenza

di figure esemplari

La Creazione

Page 66: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

66

racconti biblici, per

sviluppare una

comunicazione

significativa

anche in ambito religioso.

Osserva con meraviglia

ed esplora con curiosità il

mondo, per sviluppare

sentimenti di

responsabilità nei

confronti della realtà,

abitandola con fiducia e

speranza.

Riconosce alcuni

linguaggi simbolici e

figurativi caratteristici

delle tradizioni e della

vita

dei cristiani per poter

esprimere con

creatività il proprio

vissuto religioso.

Riconosce nei segni del

corpo l’esperienza

religiosa propria e altrui

per cominciare a

manifestare

anche in questo modo la

propria interiorità,

l’immaginazione e le

emozioni.

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

OPERAZIONI

Memorizzare

Sperimentare il

piacere

dell’ascolto

Raccontare

Domandare

Dialogare

LA

CONOSCENZA

DEL MONDO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

OPERAZIONI

Percepire

Riconoscere

Memorizzare

IMMAGINI

SUONI E COLORI

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

OPERAZIONI

Osservare

Interpretare

Percepire

riconoscere

IL CORPO E IL

MOVIMENTO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

OPERAZIONI

Percepire

Riconoscere

descrivere

perdono e di pace nella

figura di Gesù e di cristiani

esemplari;

distinguere il fare dal

creare;

conoscere i momenti più

significativi del Natale e

della Pasqua

mostrare stupore e curiosità

per la varietà delle

forme,suoni e colori;

Scoprire con il corpo

momenti di condivisione e

confronto

Rappresentare con il

linguaggio cromatico i

simboli

religiosi.

Insegnamenti e conoscenza

di figure esemplari

Esperienze dirette

Il Natale e la Pasqua

La preghiera

La Creazione

Natale e Pasqua

Luoghi di culto

La Creazione

Varie festività

Linguaggi diversi:

la preghiera

le emozioni

Page 67: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

67

5 ANNI

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti

Scopre nei racconti del

Vangelo la persona e

l’insegnamento di Gesù.

Sviluppa un positivo

senso di sé e sperimenta

relazioni serene con gli

altri, anche

appartenenti a differenti

tradizioni culturali e

religiose.

Osserva con meraviglia

ed esplora con curiosità il

mondo, per sviluppare

sentimenti di

responsabilità nei

confronti della realtà,

abitandola con fiducia e

speranza.

Impara alcuni termini del

linguaggio cristiano,

ascoltando semplici

racconti biblici, per

sviluppare una

comunicazione

significativa

anche in ambito religioso.

IL SE E

L’ALTRO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

Induttivi

deduttivi

OPERAZIONI

Percepire

Analizzare

Riconoscere

Rappresentare

LA

CONOSCENZA

DEL MONDO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

Induttivi

deduttivi

OPERAZIONI

Osservare

Esplorare

rielaborar

I DISCORSI E

LE PAROLE

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

Induttivi

deduttivi

OPERAZIONI

Memorizzare

Organizzare

Riconoscere nella pace un

valore universale

Intuire il valore cristiano

dell'accoglienza;

Condividere regole di gioco

cogliere la diversa funzione

degli angeli nei racconti

biblici;

collaborare nel valorizzare i

propri e gli altrui talenti;

Esprimere lode a Dio Padre

per la bellezza e la gratuità

della natura;

intuire il valore

dell'affidamento in Dio nel

racconto biblico

Ricostruire il contenuto della

storia evangelica del Natale;

Mostrare stupore e curiosità

per la varietà delle forme

,suoni e colori;

.

Accoglienza

Vissuti e racconti biblici

Insegnamenti e

conoscenza di figure

esemplari

La Creazione

Vissuti e racconti

Il Natale e la Pasqua

Vissuti esperienziali

La Creazione

Varie festività

Insegnamenti e

conoscenza di figure

esemplar

Esperienze dirette

Il Natale e la Pasqua

Page 68: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

68

Riconosce alcuni

linguaggi simbolici e

figurativi caratteristici

delle tradizioni e della

vita

dei cristiani per poter

esprimere con

creatività il proprio

vissuto religioso.

Riconosce nei segni del

corpo l’esperienza

religiosa propria e altrui

per cominciare a

manifestare

anche in questo modo la

propria interiorità,

l’immaginazione e le

emozioni.

descrivere

IMMAGINI

SUONI E

COLORI

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

Induttivi

deduttivi

OPERAZIONI

Memorizzare

Utilizzare

interpretare

IL CORPO E IL

MOVIMENTO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Percettivi

Induttivi

deduttivi

OPERAZIONI

Riconoscere

Interpretare

Rappresentare

Rappresentare con il

linguaggio cromatico i

simboli

Religiosi

Scoprire con il corpo

momenti di condivisione e

confronto

La preghiera

Insegnamenti e

conoscenza di figure

esemplari

La Creazione

Il Natale e la Pasqua

Linguaggi diversi:

la preghiera

le emozioni

SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSI PRIME Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

Cogliere i segni religiosi

nel mondo e

nell’esperienza della

festa e del vivere

insieme come comunità

cristiana.

DIO E

L’UOMO

PROCESSI

Mnestici

Induttivi

Percettivi

OPERAZIONI

Prestare

Scoprire che Dio per la

religione cristiana Dio è

Creatore e Padre e che fin dalle

origini ha voluto stabilire una

alleanza con l’uomo.

Conoscere Gesù di Nazaret,

Emmanuele Messia, crocifisso

e risorto e come tale

L’Amicizia

La Creazione

Gesù di Nazaret

Page 69: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

69

Riconoscere che la

Bibbia è il libro sacro

per i cristiani

attenzione

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

testimoniato dai cristiani.

Individuare i tratti essenziali

della Chiesa e della sua

missione.

La Chiesa

L’alunno, riconosce il

significato cristiano del

Natale e della Pasqua,

traendone motivo per

interrogarsi sul valore di

tale festività

nell’esperienza

personale familiare e

sociale

Intuire l’importanza

attribuita da Gesù ad

alcuni valori quali la

solidarietà, il perdono e

la condivisione

Il

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

PROCESSI

Intuitivi

Mnestici

Induttivi

Dialettici

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Descrivere

Riconoscere i segni cristiani

in particolare del Natale e della

Pasqua, nell’ambiente e nelle

celebrazioni e nella pietà

tradizionale popolare.

Riconosce che la morale

cristiana si fonda sul

comandamento dell’amore di

Dio

Il Natale

La Pasqua

Il messaggio di Gesù

CLASSI SECONDE

Traguardi per lo

sviluppo delle competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

Realizzare attività di

lettura e di analisi di

pagine bibliche

DIO E

L’UOMO

Conoscere Gesù di Nazaret,

Emmanuele Messia, crocifisso e

risorto e come tale

Gesù di Nazaret

accessibili per ricavarne

conoscenze e saperle

collegare alla propria

esperienza esistenziale.

PROCESSI

Mnestici

Percettivi

Dialettici

OPERAZIONI Prestare

attenzione

Domandare

Comprendere

Rispondere

Individuare

testimoniato dai cristiani.

Individuare i tratti essenziali della

Chiesa e della sua missione.

Riconoscere la preghiera come

dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera

cristiana la specificità del Padre

Nostro.

La Chiesa

Gesù Maestro

Page 70: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

70

L’alunno riconosce il

significato cristiano del

Natale e della Pasqua,

traendone motivo per

interrogarsi sul valore di

tale festività

nell’esperienza personale

familiare e sociale

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

PROCESSI

Intuitivi

Mnestici

Induttivi

Dialettici

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Descrivere

Riconoscere i segni cristiani in

particolare del Natale e della

Pasqua, nell’ambiente e nelle

celebrazioni e nella pietà

tradizionale popolare

Il Natale

La Pasqua

Identificare nella Chiesa la

comunità di coloro che

credono in Gesù Cristo e

cercano di mettere in

pratica il suo insegnamento

di amore e perdono.

I VALORI

ETICI E

RELIGIOSI

PROCESSI

Intuitivi

Mnestici

Induttivi

Dialettici

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Riconoscere che la morale

cristiana si fonda sul

comandamento dell’amore di Dio

e del prossimo come insegnato da

Gesù.

I Sacramenti

La preghiera

CLASSI TERZE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

Comprendere attraverso

i racconti biblici delle

origini, che il mondo è

opera di Dio, affidato

alla responsabilità

dell’uomo.

DIO E L’UOMO

PROCESSI

Mnestici

Percettivi

Dialettici

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Domandare

Comprendere

Rispondere

Individuare

Narrare

Scoprire

Scoprire che Dio per la

religione cristiana è Creatore

e Padre e che fin dalle origini

ha voluto stabilire una

Alleanza con l’uomo.

L’origine del mondo

Page 71: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

71

Riconoscere nella

Bibbia il libro sacro per

ebrei e cristiani,

distinguendola da altre

tipologie di testo.

LA BIBBIA E LE

ALTRE FONTI

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Induttivi

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Rielaborare

Estrapolare

Localizzare

Orientarsi

Ascoltare, leggere e saper

riferire circa alcune pagine

bibliche fondamentali, tra cui

i racconti della Creazione, le

vicende e le figure principali

del popolo di Israele.

La Bibbia

L’Antico Testamento

Le figure bibliche

Realizzare attività di

lettura e di analisi di

pagine bibliche

accessibili per ricavarne

conoscenze e saperle

collegare alla propria

esperienza esistenziale.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

PROCESSI

Intuitivi

Mnestici

Induttivi

Dialettici

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Descrivere

Riconoscere i segni cristiani

in particolare del Natale e

della Pasqua, nell’ambiente e

nelle celebrazioni e nella

pietà tradizionale popolare.

Il Natale

La Pasqua

CLASSI QUARTE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di Apprendimento Contenuti

Riflettere su Dio

Creatore e Padre, sui

dati fondamentali della

vita di Gesù e saper

collegare i contenuti

principali del suo

insegnamento alle

tradizioni

dell’ambiente in cui

vive.

DIO E

L’UOMO

PROCESSI

Mnestici

Percettivi

Dialettici

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Domandare

Comprendere

Rispondere

Individuare

Narrare

Conoscere Gesù di Nazaret,

Emmanuele Messia, crocifisso e

risorto e come tale testimoniato

dai cristiani.

Gesù di Nazaret: Dio parla

all’uomo

Page 72: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

72

Scoprire

Ipotizzare

Dialogare

Arricchire la personale

visione della realtà,

leggendo,

interpretando e

rielaborando fonti

religiose cristiane.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Induttivi

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Rielaborare

Estrapolare

Raccontare

Conoscere la struttura e la

composizione dei Vangeli.

Ascoltare, leggere e saper

riferire circa alcune pagine

bibliche fondamentali, tra cui

gli episodi chiave dei racconti e

degli Atti degli Apostoli.

Ricostruire le tappe

fondamentali della vita di Gesù,

nel contesto storico, sociale

politico e religioso del tempo, a

partire dai Vangeli.

I Vangeli

Il messaggio di Gesù

Gesù e il Regno dei Cieli

L’alunno, riconosce il

significato cristiano

del Natale e della

Pasqua, traendone

motivo per interrogarsi

sul valore di tale

festività

nell’esperienza

personale familiare e

sociale

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

PROCESSI

Intuitivi

Mnestici

Induttivi

Dialettici

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Descrivere

Riflettere

Collegare

Riconoscere i segni cristiani in

particolare del Natale e della

Pasqua, nell’ambiente e nelle

celebrazioni e nella pietà

tradizionale popolare.

Natale: Gesù al centro della

storia

La Pasqua cristiana

Riflettere su Dio

Creatore e Padre, sui

dati fondamentali della

vita di Gesù e saper

collegare i contenuti

principali del suo

insegnamento alle

tradizioni

dell’ambiente in cui

vive.

I VALORI

ETICI E

RELIGIOSI

PROCESSI

Intuitivi

Mnestici

Induttivi

Dialettici

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Confrontare

Riconoscere che la morale

cristiana si fonda sul

comandamento dell’amore di

Dio e del prossimo come

insegnato da Gesù.

L’Amore nel messaggio di

Gesù

Segni e parole

Page 73: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

73

Domandare

Rispondere

Individuare

Rielaborare

CLASSI QUINTE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

Si confronta con

l’esperienza religiosa e

distingue la specificità

della proposta di

salvezza del

Cristianesimo;

identifica nella Chiesa

la comunità di coloro

che credono in Gesù

Cristo e si impegnano

per mettere in pratica il

suo insegnamento.

DIO E L’UOMO

PROCESSI

Mnestici

Percettivi

Dialettici

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Problematizzare

Prestare

attenzione

Domandare

Comprendere

Rispondere

Individuare

Narrare

Scoprire

Ipotizzare

Dialogare

Apprendere come i primi

cristiani vivevano nella

dimensione comunitaria

l’annuncio del Vangelo.

Conoscere Gesù di Nazaret,

Emmanuele Messia, crocifisso

e risorto e come tale

testimoniato dai cristiani.

La nascita della Chiesa

Il Cristianesimo si diffonde

Riconoscere nella

Bibbia il libro sacro

per ebrei e cristiani,

distinguendola da altre

tipologie di testo tra

cui quelle di altre

religioni

LA BIBBIA E LE

ALTRE FONTI

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Induttivi

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Rielaborare

Estrapolare

Raccontare

Confrontare

Leggere direttamente pagine

bibliche ed evangeliche,

individuandone il messaggio

principale.

Confrontare la Bibbia con i

testi sacri delle altre religioni.

Le religioni nel mondo

La Pace

Si confronta con

l’esperienza religiosa e

distingue la specificità

della proposta di

salvezza del

Cristianesimo;

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

PROCESSI

Riconoscere i segni cristiani

in particolare del Natale e della

Pasqua, nell’ambiente e nelle

celebrazioni e nella pietà

tradizionale popolare.

Natale e Pasqua nel mondo

Page 74: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

74

identifica nella Chiesa

la comunità di coloro

che credono in Gesù

Cristo e si impegnano

per mettere in pratica

il suo insegnamento;

coglie il significato dei

sacramenti e si

interroga sul valore

che essi hanno nella

vita dei cristiani.

Intuitivi

Mnestici

Induttivi

Dialettici

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Analizzare

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Descrivere

Riconoscere

Conoscere il significato

di gesti e segni liturgici propri

della religione cattolica (modi

di pregare, di celebrare…).

Individuare significative

espressioni d’arte cristiana (a

partire da quelle presenti nel

territorio).

I Sacramenti … segni di

Salvezza

L’arte cristiana

Identificare nella

Chiesa la comunità di

coloro che credono in

Gesù Cristo e cercano

di mettere in pratica il

suo insegnamento di

amore e perdono.

I VALORI ETICI

E RELIGIOSI

PROCESSI

Intuitivi

Mnestici

Induttivi

Dialettici

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Problematizzare

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Rielaborare

Riconoscere che la morale

cristiana si fonda sul

comandamento dell’amore di

Dio e del prossimo come

insegnato da Gesù.

Riconoscere l’impegno della

comunità cristiana nel porre

alla base della convivenza

umana la giustizia e la carità.

I Testimoni della fede

L’Ecumenismo, tutti uniti per

la Pace

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA

CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER

LO SVILUPPO

DELLE

COMPETENZE

NUCLEI

TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Porsi domande di

senso.

Interrogarsi sul

“Trascendente”.

DIO E L’UOMO

PROCESSI

Mnestici

Percettivi

Dialettici

Induttivi

Deduttivi

Cogliere nelle “grandi

domande” dell’uomo tracce di

una ricerca religiosa

Comprendere il messaggio del

vangelo, inquadrandolo nel

processo di fede che fa

riconoscere nelle storia di

Gesù di Nazareth il Cristo

La ricerca di senso e la

scoperta del trascendente

Gesù di Nazareth il Cristo

Page 75: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

75

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Problematizzare

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Rielaborare

della pasqua

Cogliere dalla Bibbia,

le tappe essenziali

della Storia della

Salvezza, della vita e

dell’insegnamento di

Gesù.

LA BIBBIA E

LE ALTRE

FONTI

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Induttivi

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Rielaborare

Estrapolare

Raccontare

Confrontare

Conoscere e saper adoperare la

bibbia come strumento

culturale e libro della

rivelazione

La Bibbia: struttura,

contenuti, linguaggi, generi

letterari, uso

Cogliere l’intreccio tra

dimensione religiosa e

culturale.

IL

LINGUAGGIO

RELIGIOSO

PROCESSI

Mnestici

Dialettici

Induttivi

OPERAZIONI

Prestare

attenzione

Rielaborare

Estrapolare

Raccontare

Confrontare

Comprendere il linguaggio

religioso nei suoi segni e

simboli

Conoscere e leggere il

“Messaggio” dei luoghi sacri

dall’antichità ai nostri giorni

La comunicazione del sacro: i

segni, i simboli, i luoghi.

Saper interagire con

persone di religione

differente aprendosi

all’accoglienza e al

sincero dialogo.

I VALORI ETICI

E RELIGIOSI

PROCESSI

Intuitivi

Mnestici

Induttivi

Dialettici

OPERAZIONI

L’esperienza umana come

ricerca religiosa

L’uomo e il cammino nel

mondo e nella storia

Page 76: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

76

Prestare

attenzione

Problematizzare

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Rielaborare

CLASSI SECONDE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Cogliere dalla Bibbia le

principali tappe dello

sviluppo del Cristianesimo

Ricostruire gli elementi

della Storia della Chiesa, e

confrontarli con le vicende

della storia civile passata e

recente.

DIO E L’UOMO

PROCESSI

Mnestici

Percettivi

Dialettici

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Prestare attenzione

Problematizzare

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Rielaborare

Conoscere l’evoluzione

storica e il cammino

ecumenico della Chiesa

La Chiesa dalle origini ai

giorni nostri

Cogliere dalla Bibbia, le

tappe essenziali della

Storia della Salvezza, della

vita e dell’insegnamento di

Gesù.

LA BIBBIA E LE

ALTRE FONTI

PROCESSI

Mnestici

Percettivi

Dialettici

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Prestare attenzione

Problematizzare

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Rielaborare

La Bibbia come fonte di

ispirazione della

mentalità, della cultura e

dell’arte

Atti degli apostoli

Page 77: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

77

Riconoscere i linguaggi

espressivi della fede

individuandone le tracce

presenti nel mondo e

apprezzandoli dal punto di

vista artistico, culturale e

spirituale.

IL LINGUAGGIO

RELIGIOSO

PROCESSI

Mnestici

Percettivi

Dialettici

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Prestare attenzione

Problematizzare

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Rielaborare

Riconoscere il

messaggio cristiano nelle

manifestazioni artistico-

culturali nelle varie

epoche della storia

italiana ed europea

“Domus Ecclesiae, basiliche,

cattedrali, chiese

parrocchiali”:

consapevolezza del

passaggio dal “luogo-chiesa”

alla “comunità ecclesiale”.

Saper interagire con

persone di religione

differente aprendosi

all’accoglienza e al sincero

dialogo.

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

PROCESSI

Mnestici

Percettivi

Dialettici

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Prestare attenzione

Problematizzare

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Rielaborare

Riconoscere nelle

divisioni della Chiesa

nella storia l’infedeltà

dell’uomo al Vangelo di

Gesù

L’unità nella diversità

CLASSI TERZE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Cogliere le implicazioni

etiche della fede Cristiana

in vista di scelte di vita

progettuali e responsabili.

DIO E L’UOMO

PROCESSI

Mnestici

Percettivi

Dialettici

Induttivi

Deduttivi

Dalle radici giudaico-

cristiane alle “Grandi

Religioni”

La risposta religiosa:

Induismo, Buddismo,

Islam.

Page 78: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

78

OPERAZIONI

Prestare attenzione

Problematizzare

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Rielaborare

Cogliere dalla Bibbia, le

tappe essenziali della

Storia della Salvezza, della

vita e dell’insegnamento di

Gesù.

LA BIBBIA E LE

ALTRE FONTI

PROCESSI

Mnestici

Percettivi

Dialettici

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Prestare attenzione

Problematizzare

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Rielaborare

La Bibbia e la sua “Parola”

di risposta su Vita, Morte,

Dolore, Speranza…

Il Libro della Genesi, e il

Libro di Giobbe: l’Antico

Testamento e le

“Domande” dell’Uomo; il

Vangelo: la “Risposta” di

Gesù.

Riconoscere i linguaggi

espressivi della fede

individuandone le tracce

presenti nel mondo e

apprezzandoli dal punto di

vista artistico, culturale e

spirituale.

IL LINGUAGGIO

RELIGIOSO

PROCESSI

Mnestici

Percettivi

Dialettici

Induttivi

Deduttivi

OPERAZIONI

Prestare attenzione

Problematizzare

Confrontare

Domandare

Rispondere

Individuare

Rielaborare

Comprendere il Linguaggio

religioso nei suoi Segni e

Simboli; individuare la

Risposta sul Senso della

Vita e della Morte nelle

“Grandi Religioni”

Vita e Morte -e loro

Senso- in Induismo,

Buddismo e Islamismo.

ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO:

COMPETENZA MATEMATICA, Competenza di base in SCIENZE

E TECNOLOGIA. PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA:

-inizia a interiorizzare le coordinate spazio temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli;

-si orienta nel mondo delle rappresentazioni, dei media e delle tecnologie.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE:

Page 79: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

79

-analizza dati e fatti della realtà, verifica l’attendibilità delle analisi, possiede un pensiero razionale con cui

affronta problemi e situazioni sulla base di elementi certi.

DISCIPLINE: MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA

DISCIPLINE: MATEMATICA

SCUOLA DELL’INFANZIA 3 ANNI

TRAGUADI PER LO

SVILUPP DELLE

COMPETENZE

CAMPI DI

ESPERIENZA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

Il bambino raggruppa e

ordina oggetti e materiali

secondo criteri diversi, ne

identifica alcune proprietà.

NUMERO E

SPAZIO Processi cognitivi

Processi induttivi

Processi deduttivi

Processi percettivi

Processi dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Conoscere gli spazi

all’interno della

sezione/scuola

Individuare relazioni

quantitative

Percepire e

riconoscere quantità

Individuazione degli

angoli – sezione.

Confronti.

Quantità .

Simboli

Registrazione

Numeri

Concetti topologici

4 ANNI TRAGUADI PER LO

SVILUPP DELLE

COMPETENZE

CAMPI DI

ESPERIENZA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

Utilizza e interpreta il linguaggio

matematico (piano cartesiano,

formule) e ne coglie il rapporto col

linguaggio naturale

RELAZIONI

DATI E

PREVISIONI

Interpretare, costruire e

trasformare formule

che contengono lettere

per esprimere in forma

generale relazioni e

proprietà.

Rappresentare insiemi

di dati, anche facendo

uso di un foglio

elettronico.

Il piano cartesiano

Rappresentazioni grafiche

Page 80: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

80

Il bambino raggruppa e

ordina oggetti e materiali

secondo criteri diversi, ne

identifica alcune proprietà.

Individua le posizioni di

oggetti e persone nello spazio,

usando termini come

avanti/dietro, sopra/sotto,

destra/sinistra, ecc; segue

correttamente un percorso

sulla base di indicazioni

verbali.

NUMERO E

SPAZIO Processi cognitivi

Processi induttivi

Processi deduttivi

Processi

percettivi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Stabilire relazioni

IL CORPO E IL

MOVIMENTO

(TRASVERSALE)

I DISCORSI E LE

PAROLE

(TRASVERSALE)

Individuare posizioni

di oggetti e persone

nello spazio.

Raggruppare e

confrontare secondo

criteri dati

Raggruppare e

ordinare secondo

criteri diversi

Contare con l’uso della

mano, abbinando il

gesto alla parola

Confrontare e

rappresentare

graficamente alcuni

percorsi effettuati

Mettersi in relazione

con sé , gli altri e

l’ambiente usando il

corpo

Padroneggiare gli

schemi dinamici e

posturali

Formulare previsioni e

semplici ipotesi

Usare in modo efficace

il linguaggio del corpo

Percorsi – spazi

Cartellonistica

Registrazione dati

Conta

Individuazione degli

angoli - sezione

Confronti

Simboli

Quantità

Numeri

Esperienze dirette

Concetti topologici

5 ANNI TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

CAMPI DI

ESPERIENZA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Page 81: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

81

COMPETENZE

Il bambino raggruppa e

ordina oggetti e materiali

secondo criteri diversi, ne

identifica alcune proprietà,

confronta e valuta quantità;

utilizza simboli per

registrarle; esegue

misurazioni usando

strumenti alla sua portata.

Individua le posizioni di

oggetti e persone nello

spazio, usando termini

come avanti/dietro,

sopra/sotto, destra/sinistra,

ecc; segue correttamente un

percorso sulla base di

indicazioni verbali.

Ha familiarità sia con le

strategie del contare e

dell’operare con i numeri

sia con quelle necessarie

per eseguire le prime

misurazioni di lunghezze,

pesi, e altre quantità

NUMERO E

SPAZIO Processi cognitivi

Processi induttivi

Processi deduttivi

Processi

percettivi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Stabilire relazioni

Risolvere

problemi

Organizzare,

ricostruire

simbolicamente

percorsi effettuati

Registrare e

confrontare le

quantità

Mettere in relazione,

ordinare, fare

corrispondenze

Valutare e

rappresentare quantità

utilizzando semplici

simboli e strumenti

Valutare quantità e

registrare i dati

ottenuti in una

classifica

Percorsi

Istogrammi

Classificazione

Seriazioni

Corrispondenze

Simboli grafico-pittorici

Cartellonistica

Registrazione dati

Conta

Concetti topologici ed

euclidei

DISCIPLINE: MATEMATICA

SCUOLA DELL’INFANZIA 3 ANNI

TRAGUADI PER LO

SVILUPP DELLE

COMPETENZE

CAMPI DI

ESPERIENZA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

Il bambino raggruppa e

ordina oggetti e materiali

secondo criteri diversi, ne

identifica alcune proprietà.

NUMERO E

SPAZIO Processi cognitivi

Processi induttivi

Processi deduttivi

Processi percettivi

Processi dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Conoscere gli spazi

all’interno della

sezione/scuola

Individuare relazioni

quantitative

Percepire e

riconoscere quantità

Individuazione degli

angoli – sezione.

Confronti.

Quantità .

Simboli

Registrazione

Numeri

Concetti topologici

Page 82: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

82

4 ANNI TRAGUADI PER LO

SVILUPP DELLE

COMPETENZE

CAMPI DI

ESPERIENZA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

Il bambino raggruppa e

ordina oggetti e materiali

secondo criteri diversi, ne

identifica alcune proprietà.

Individua le posizioni di

oggetti e persone nello spazio,

usando termini come

avanti/dietro, sopra/sotto,

destra/sinistra, ecc; segue

correttamente un percorso

sulla base di indicazioni

verbali.

NUMERO E

SPAZIO Processi cognitivi

Processi induttivi

Processi deduttivi

Processi

percettivi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Stabilire relazioni

IL CORPO E IL

MOVIMENTO(TRASVE

RSALE)

I DISCORSI E LE

PAROLE(TRASVERSA

LE)

Individuare posizioni

di oggetti e persone

nello spazio.

Raggruppare e

confrontare secondo

criteri dati

Raggruppare e

ordinare secondo

criteri diversi

Contare con l’uso della

mano, abbinando il

gesto alla parola

Confrontare e

rappresentare

graficamente alcuni

percorsi effettuati

Mettersi in relazione

con sé , gli altri e

l’ambiente usando il

corpo

Padroneggiare gli

schemi dinamici e

posturali

Formulare previsioni e

semplici ipotesi

Percorsi – spazi

Cartellonistica

Registrazione dati

Conta

Individuazione degli

angoli - sezione

Confronti

Simboli

Quantità

Numeri

Esperienze dirette

Concetti topologici

Page 83: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

83

Usare in modo efficace

il linguaggio del corpo

5 ANNI TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

CAMPI DI

ESPERIENZA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Il bambino raggruppa e

ordina oggetti e materiali

secondo criteri diversi, ne

identifica alcune proprietà,

confronta e valuta quantità;

utilizza simboli per

registrarle; esegue

misurazioni usando

strumenti alla sua portata.

Individua le posizioni di

oggetti e persone nello

spazio, usando termini

come avanti/dietro,

sopra/sotto, destra/sinistra,

ecc; segue correttamente un

percorso sulla base di

indicazioni verbali.

Ha familiarità sia con le

strategie del contare e

dell’operare con i numeri

sia con quelle necessarie

per eseguire le prime

misurazioni di lunghezze,

pesi, e altre quantità

NUMERO E

SPAZIO Processi cognitivi

Processi induttivi

Processi deduttivi

Processi

percettivi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Stabilire relazioni

Risolvere

problemi

Organizzare,

ricostruire

simbolicamente

percorsi effettuati

Registrare e

confrontare le

quantità

Mettere in relazione,

ordinare, fare

corrispondenze

Valutare e

rappresentare quantità

utilizzando semplici

simboli e strumenti

Valutare quantità e

registrare i dati

ottenuti in una

classifica

Percorsi

Istogrammi

Classificazione

Seriazioni

Corrispondenze

Simboli grafico-pittorici

Cartellonistica

Registrazione dati

Conta

Concetti topologici ed

euclidei

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CLASSI PRIME TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo scritto e

mentale con i numeri naturali.

NUMERI Processi cognitivi

Processi

induttivi

Contare oggetti o

eventi, con la voce e

mentalmente in senso

progressivo e

regressivo.

Leggere e scrivere i

numeri naturali con la

Numeri naturali

Aspetto cardinale

Page 84: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

84

Legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e

matematici.

Riesce a risolvere facili

problemi.

Processi

deduttivi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Fare previsioni

sui risultati dei

calcoli

semplici

consapevolezza del

valore che le cifre

hanno a seconda della

loro posizione,

confrontarli e

ordinarli, anche

rappresentandoli sulla

retta.

Eseguire mentalmente

e per iscritto semplici

addizioni e sottrazioni

con i numeri naturali,

utilizzando metodi e

strumenti diversi.

(associazione

quantità/numero; scrittura

simbolo; linea dei numeri).

Aspetto ordinale (confronto

e ordinamento di quantità e

numeri; la linea dei numeri;

uso dei simboli di relazione

tra i numeri: >, <, =).

Struttura del numero

(raggruppamenti; cambi in

base 10).

Operazioni (concetto e

simbolizzazione –operatori-;

situazioni concrete;

rappresentazioni grafiche;

calcolo mentale; situazioni

problematiche aritmetiche

con addizioni e sottrazioni).

Situazioni problematiche

(riconoscimento e analisi di

situazioni problematiche;

rappresentazioni e soluzioni

di situazioni problematiche.)

Riconosce e rappresenta

forme del piano e dello

spazio, relazioni e strutture

che si trovano in natura o che

sono state create dall’uomo.

SPAZIO E

FIGURE Processi cognitivi

Processi

percettivi

Processi

induttivi

Operazioni

Esplorare

Classificare

Confrontare

Descrivere

Percepire e

comunicare la propria

posizione e quella

degli oggetti nello

spazio fisico rispetto

al proprio corpo o

rispetto ad altre

persone o altri oggetti

usando gli indicatori

topologici.

Eseguire un semplice

percorso partendo

dalla descrizione

verbale o dal disegno.

Riconoscere,

denominare e

disegnare semplici

figure geometriche.

Orientamento spaziale

(relazioni spaziali; percorsi).

Forme e figure

(osservazione

caratteristiche;

classificazioni;

riconoscimento e

denominazione)

Ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

Classificare numeri,

Classificazioni e seriazioni

Page 85: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

85

rappresentazioni (tabelle e

grafici).

Ricava informazioni anche da

dati rappresentati in tabelle e

grafici

LE RELAZIONI

I DATI E LE

PREVISIONI Processi cognitivi

Processi

percettivi

Processi

induttivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Stabilire

relazioni

Confrontare

Descrivere

Argomentare

Raccogliere e

confrontare

dati

Interpretare e

costruire

grafici

Ipotizzare

soluzioni

figure, oggetti in base

a una o più proprietà,

utilizzando

rappresentazioni

opportune, a seconda

dei contesti e dei fini.

Individuare i criteri

che sono stati

utilizzati per

realizzare semplici

classificazioni.

Leggere e

rappresentare

relazioni e dati con

semplici diagrammi e

tabelle anche per la

risoluzione di

semplici situazioni

problematiche.

Risolvere problemi.

(raggruppamenti secondo un

criterio; ordinamenti di

quantità; ritmi)

Confronti diretti

(ordinamento di oggetti

misurabili; riconoscimento

di attributi: lunghezza,

larghezza, altezza).

Rappresentazione di

relazioni e dati (diagrammi,

schemi, tabelle).

Situazioni problematiche di

logica

CLASSI SECONDE TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo scritto

e mentale con i numeri

naturali.

NUMERI Processi cognitivi

Processi

induttivi

Processi

deduttivi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Fare previsioni

sui risultati dei

calcoli semplici

Contare oggetti o

eventi, con la voce e

mentalmente, in senso

progressivo e

regressivo, per salti di

due, tre…

Leggere e scrivere i

numeri naturali con la

consapevolezza del

valore che le cifre

hanno a seconda della

loro posizione,

confrontarli e ordinarli,

Numerazione progressiva e

regressiva entro le

centinaia.

Valore posizionale delle

cifre.

Page 86: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

86

anche rappresentandoli

sulla retta.

Riconoscere e utilizzare

i numeri pari dispari.

Padroneggiare abilità di

calcolo orale e scritto.

Eseguire addizioni e

sottrazioni in riga e in

colonna con e senza

cambio

Utilizzare strategie per

calcolare mentalmente

in modo rapido

addizioni e sottrazioni.

Acquisire Il significato

di moltiplicazione.

Acquisire il significato

di divisione.

I numeri pari e dispari.

Il calcolo mentale.

L’addizione.

La sottrazione.

Addizioni con e senza

cambio.

Sottrazioni con e senza

cambio.

Gli schieramenti.

Addizioni ripetute.

Le tabelline.

Moltiplicazioni in colonna

senza cambio.

Moltiplicazioni in colonna

con il cambio.

Il doppio e il triplo.

Divisioni con gli

schieramenti.

Divisioni esatte e con il

resto.

La metà.

Riconosce e rappresenta

forme del piano e dello

spazio, relazioni e strutture

che si trovano in natura o

che sono state create

dall’uomo.

Descrive, denomina e

SPAZIO E

FIGURE Processi cognitivi

Processi

percettivi

Processi

Riconoscere,

denominare e descrivere

le principali figure

geometriche solide e

piane.

Le linee e le rette.

Le figure piane

Confini e regioni.

Poligoni e non poligoni.

Page 87: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

87

classifica figure in base a

caratteristiche geometriche,

ne determina misure,

progetta e costruisce modelli

concreti di vario tipo.

induttivi

Operazioni

Esplorare

Classificare

Confrontare

Descrivere

Osservare, individuare e

realizzare simmetrie

Solidi

La simmetria

Ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

rappresentazioni (tabelle e

grafici). Ricava informazioni

anche da dati rappresentati

in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in

casi semplici, situazioni di

incertezza.

Legge e comprende testi

che coinvolgono aspetti

logici e matematici.

Riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti

di contenuto, mantenendo il

controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

LE RELAZIONI

I DATI E LE

PREVISIONI Processi cognitivi

Processi

percettivi

Processi

induttivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Stabilire

relazioni

Confrontare

Descrivere

Argomentare

Raccogliere e

confrontare

dati

Interpretare e

costruire

grafici

Ipotizzare

soluzioni

Classificare numeri,

figure, oggetti in base a

una o più proprietà,

utilizzando

rappresentazioni

opportune.

Esporre i criteri che

sono stati utilizzati per

realizzare semplici

classificazioni.

Realizzare una raccolta

dati e organizzarli in

grafici e tabelle.

Valutare se un evento è

certo, possibile,

impossibile.

Riconoscere e risolvere

situazioni

problematiche.

Affrontare,

rappresentare e risolvere

problemi con

l’addizione.

Affrontare,

rappresentare e risolvere

problemi con la

sottrazione.

Affrontare,

rappresentare e risolvere

problemi con la

moltiplicazione.

Affrontare,

rappresentare e risolvere

problemi con la

divisione.

Operare con grandezze

Classificazioni.

Diagrammi.

Insiemi, sottoinsiemi,

intersezioni…

L’istogramma.

L’ideogramma.

Le relazioni.

Il prodotto cartesiano.

Certo, possibile,

impossibile.

I problemi

Misure di lunghezza, peso e

Page 88: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

88

e misure arbitrarie.

capacità.

L’euro.

CLASSI TERZE TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo scritto e

mentale con i numeri naturali

e sa valutare l’opportunità di

ricorrere a una calcolatrice.

Riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di

oggetti matematici (numeri

decimali, frazioni,

percentuali, scale di

riduzione, ...).

NUMERI Processi cognitivi

Processi

induttivi

Processi

deduttivi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Generalizzare

Fare previsioni

sui risultati dei

calcoli semplici

Leggere e scrivere i

numeri naturali in

notazione decimale,

avendo

consapevolezza della

notazione posizionale;

confrontarli e

ordinarli, anche

rappresentandoli sulla

retta

Eseguire mentalmente

semplici operazioni

con i numeri naturali

e verbalizzare le

procedure di calcolo.

Eseguire le operazioni

con i numeri naturali

con gli algoritmi

scritti usuali.

Conoscere con

sicurezza le tabelline

della moltiplicazione

dei numeri fino a 10.

Leggere, scrivere,

confrontare numeri

decimali,

rappresentarli sulla

retta ed eseguire

semplici addizioni e

sottrazioni, anche con

riferimento alle

monete o ai risultati di

semplici misure.

Numeri naturali entro le

migliaia.

Il valore posizionale delle

cifre.

Le proprietà delle

operazioni.

Moltiplicazioni e divisioni

per 10, 100, 1000

Le quattro operazioni.

La tavola pitagorica

Le frazioni

Numeri decimali entro i

millesimi

Descrive, denomina e

classifica figure in base a

caratteristiche geometriche,

Riconoscere,

denominare e

descrivere figure

Le principali figure

geometriche del piano e

dello spazio.

Page 89: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

89

ne determina misure,

progetta e costruisce modelli

concreti di vario tipo.

SPAZIO E

FIGURE Processi cognitivi

Processi

percettivi

Processi

induttivi

Operazioni

Esplorare

Classificare

Confrontare

Descrivere

geometriche.

Gli elementi di un solido.

La retta, la semiretta e il

segmento.

Rette incidenti e parallele.

Gli angoli.

Gli elementi di un poligono.

Il perimetro.

Concetto di superficie.

La simmetria.

Ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

rappresentazioni (tabelle e

grafici). Ricava informazioni

anche da dati rappresentati in

tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in

casi semplici, situazioni di

incertezza.

Legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e

matematici.

Riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti di

contenuto, mantenendo il

controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento

seguito e riconosce strategie

di soluzione diverse dalla

propria.

Costruisce ragionamenti

formulando ipotesi,

sostenendo le proprie idee e

confrontandosi con il punto

di vista di altri.

LE RELAZIONI

I DATI E LE

PREVISIONI Processi cognitivi

Processi

percettivi

Processi

induttivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Stabilire

relazioni

Confrontare

Descrivere

Argomentare

Raccogliere e

confrontare dati

Interpretare e

costruire grafici

Ipotizzare

soluzioni

Misurare grandezze

utilizzando sia unità

arbitrarie sia unità e

strumenti

convenzionali.

Classificare numeri,

figure, oggetti in base

a una o più proprietà,

utilizzando

rappresentazioni

opportune.

Argomentare sui

criteri che sono stati

utilizzati per

realizzare semplici

classificazioni.

Leggere e

rappresentare dati con

diagrammi, schemi e

tabelle.

Le unità di misura

convenzionali.

Le unità di misura di

lunghezza.

Le unità di misura di

capacità.

Le unità di misura di peso o

massa.

Peso lordo, peso netto e

tara.

I diagrammi

L’istogramma e

l‘ideogramma.

Certezza, possibilità,

impossibilità.

I problemi.

Page 90: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

90

Riflettere sul testo del

problema per

individuare l’obiettivo

da raggiungere.

Affrontare,

rappresentare e

risolvere problemi

con l’addizione.

Affrontare,

rappresentare e

risolvere problemi

con la sottrazione.

Affrontare,

rappresentare e

risolvere problemi

con la

moltiplicazione.

Affrontare,

rappresentare e

risolvere problemi

con la divisione.

Comprendere e

risolvere i primi

problemi relativi alla

misura

Costo unitario e totale

CLASSI QUARTE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo scritto e

mentale con i numeri naturali

e

sa valutare l’opportunità di

ricorrere a una calcolatrice.

NUMERI Processi cognitivi

Processi

induttivi

Processi

deduttivi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Generalizzare

Conoscere sistemi di

notazione dei numeri

che sono o sono stati

usati in luoghi, tempi e

culture diverse dalla

nostra.

Il sistema di numerazione

dei Sumeri, degli Egizi e

dei Babilonesi.

Leggere, scrivere,

confrontare e ordinare

numeri naturali entro

le centinaia di migliaia

e i decimali entro i

millesimi.

I numeri della classe delle

migliaia.

Le frazioni.

I numeri decimali entro i

millesimi

I numeri decimali sulla

Page 91: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

91

Fare previsioni

sui risultati dei

calcoli semplici

Descrivere con

espressioni

numeriche

linea dei numeri.

Composizione e

scomposizione dei numeri

in base al valore

posizionale delle cifre.

Eseguire con

sicurezza le quattro

operazioni con i

numeri naturali e

decimali, valutando

l’opportunità di

ricorrere all’uso della

calcolatrice.

L’addizione e le sue

proprietà.

La sottrazione e le sue

proprietà.

La moltiplicazione e le sue

proprietà.

La divisione e le sue

proprietà.

Divisioni e moltiplicazioni

per 10,100 e 1000.

Le quattro operazioni con i

numeri decimali.

Eseguire mentalmente

semplici operazioni

con numeri naturali e

decimali.

Il calcolo mentale.

Individuare multipli e

divisori di un numero.

I multipli e i divisori di un

numero.

I numeri primi.

Riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di

oggetti matematici (numeri

decimali, frazioni).

Operare con le frazioni

, riconoscere frazioni

equivalenti e

utilizzarle per

descrivere situazioni

quotidiane.

Le frazioni.

Frazioni complementari ed

equivalenti.

Frazioni proprie,

improprie, apparenti.

Confronto tra frazioni.

La frazione di un numero.

Dalle frazioni ai numeri

decimali.

Rappresentare i

numeri conosciuti

sulla retta e utilizzare

scale graduate in

contesti significativi

per le scienze e per la

La linea dei numeri.

Le scale graduate.

Page 92: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

92

tecnica.

Descrive, denomina e

classifica figure in base a

caratteristiche geometriche,

ne determina misure,

progetta e costruisce modelli

concreti di vario tipo.

Ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

rappresentazioni (tabelle e

grafici). Ricava informazioni

anche da dati rappresentati in

tabelle e grafici

SPAZIO E

FIGURE Processi cognitivi

Processi

percettivi

Processi

induttivi

Operazioni

Esplorare

Classificare

Confrontare

Descrivere

Riconoscere

trasformazioni

Risolvere

problemi

Descrivere,

denominare e

classificare figure

geometriche e

riprodurle usando

strumenti opportuni.

Le linee e gli angoli.

I poligoni: classificazione

ed elementi principali.

Trasformazioni isometriche

e piano cartesiano.

Determinare il

perimetro e l’area di

triangoli e rettangoli.

Il perimetro.

Aree a confronto.

L’area dei quadrilateri e

del triangolo.

LE RELAZIONI

I DATI E LE

PREVISIONI Processi cognitivi

Processi

percettivi

Processi

induttivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Stabilire

relazioni

Confrontare

Descrivere

Argomentare

Raccogliere e

confrontare dati

Interpretare e

costruire grafici

Ipotizzare

soluzioni

Rappresentare

relazioni e dati e, in

situazioni

significative, utilizzare

le rappresentazioni per

ricavare informazioni,

formulare giudizi e

prendere posizioni.

Le classificazioni.

I connettivi e

l’intersezione.

Tabelle e diagrammi.

Le relazioni.

Legge e comprende testi

che coinvolgono aspetti

logici e matematici.

Riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti di

contenuto,

mantenendo il controllo

sia sul processo risolutivo,

sia sui risultati. Descrive il

procedimento seguito e

riconosce strategie di

soluzione diverse dalla

propria.

Costruisce ragionamenti

formulando ipotesi,

sostenendo le proprie idee e

confrontandosi con il punto

di vista di altri.

Risolvere problemi

anche rappresentandoli

con schemi, tabelle e

grafici che ne

esprimono la struttura.

Il procedimento risolutivo

del problema e le sue

modalità di

rappresentazione.

Analisi dei dati: nascosti,

inutili, mancanti,

superflui.

Conoscere e utilizzare

le principali unità di

misura e passare,

quando necessario, da

un’unità di misura ad

un’altra.

Concetto di misura e di

unità di misura

convenzionali.

Unità di misura di

lunghezza, capacità, peso-

massa, superficie.

Euro e compravendita.

Rappresentare

relazioni e dati.

Indagini statistiche e

costruzione di grafici.

Indici statistici: moda e

media.

Page 93: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

93

Riconosce e quantifica, in

casi semplici, situazioni di

incertezza.

Qualificare situazioni

incerte e darne una

prima quantificazione.

Certo, impossibile,

probabile.

CLASSI QUINTE

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze Nuclei tematici

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

L’alunno si muove con

sicurezza nel calcolo scritto e

mentale con i numeri naturali

e sa valutare l’opportunità di

ricorrere a una calcolatrice.

NUMERI Processi cognitivi

Processi

induttivi

Processi

deduttivi

Operazioni

Classificare

Generalizzare

Confrontare

Fare previsioni

sui risultati dei

calcoli semplici

Descrivere con

espressioni

numeriche

Leggere, scrivere,

confrontare e ordinare

i numeri naturali e

decimali.

I grandi numeri: la classe

dei milioni e la classe dei

miliardi.

Le espressioni aritmetiche.

La scrittura polinomiale dei

numeri naturali.

Conoscere i principali

sistemi di notazione di

numeri utilizzati in

tempi, luoghi e culture

diverse dalla nostra.

I numeri romani.

Interpretare i numeri

interi e negativi in

contesti concreti.

Le potenze.

I numeri relativi.

I numeri decimali.

Eseguire le quattro

operazioni con

sicurezza, valutando

L’addizione.

La sottrazione.

Page 94: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

94

l’opportunità di

ricorrere al calcolo

mentale, scritto o con

la calcolatrice a

seconda delle

situazioni.

La moltiplicazione.

La divisione.

Operazioni con i numeri

decimali.

Moltiplicazioni e divisioni

per 10-100-1000.

Dare stima per il

risultato di

un’operazione.

Stime e approssimazioni.

La calcolatrice.

Individuare multipli e

divisori di un numero.

Multipli e divisori.

I criteri di divisibilità.

I numeri primi.

Riconosce e utilizza

rappresentazioni diverse di

oggetti matematici (numeri

decimali, frazioni,

percentuali, scale di

riduzione, ...).

Utilizzare numeri

decimali, frazioni e

percentuali per

descrivere situazioni

quotidiane.

Le frazioni.

Frazioni equivalenti.

Frazioni e numeri decimali.

Confronto tra frazioni.

Dall’intero alla frazione e

viceversa.

Frazioni e percentuali.

Calcolo di percentuali.

Sconti e interessi.

Descrive, denomina e

classifica figure in base a

caratteristiche geometriche,

ne determina misure,

progetta e costruisce modelli

concreti di vario tipo.

SPAZIO E

FIGURE Processi cognitivi

Processi

percettivi

Processi

induttivi

Operazioni

Esplorare

Classificare

Riconoscere figure

ruotate, traslate e

riflesse.

Forme e figure sul piano: le

tassellazioni.

Le trasformazioni

geometriche: traslazione,

rotazione e riflessione.

Utilizzare il piano

cartesiano per

localizzare punti.

Il piano cartesiano.

Le similitudini.

Descrivere, Rette e angoli.

Page 95: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

95

Utilizza strumenti per il

disegno geometrico (riga,

compasso, squadra) e i più

comuni strumenti di misura

(metro, goniometro...).

Confrontare

Descrivere

Riconoscere

trasformazioni

Risolvere

problemi

denominare e

classificare figure

geometriche,

identificando elementi

significativi e

simmetrie.

I poligoni.

Il cerchio.

Determinare il

perimetro di una figura

utilizzando le più

comuni formule o altri

procedimenti.

Il perimetro.

La circonferenza.

Riprodurre una figura

in base ad una

descrizione,

utilizzando gli

strumenti opportuni

(carta a quadretti, riga

e compasso, squadra,

software di geometria).

Riproduzione di poligoni.

Determinare l’area di

rettangoli e triangoli e

di altre figure per

scomposizione o

utilizzando le più

comuni formule.

L’area dei poligoni.

L’area del cerchio.

Riconoscere

rappresentazioni piane

di oggetti

tridimensionali,

identificare punti di

vista diversi di uno

stesso oggetto.

I solidi.

Sviluppo dei solidi.

Ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce

rappresentazioni (tabelle e

grafici). Ricava informazioni

anche da dati rappresentati in

tabelle e grafici.

LE RELAZIONI

I DATI E LE

PREVISIONI Processi cognitivi

Processi

percettivi

Processi

Rappresentare

relazioni e dati e, in

situazioni

significative, utilizzare

le rappresentazioni per

ricavare informazioni,

formulare giudizi e

prendere decisioni.

Gli enunciati semplici e

complessi.

L’istogramma e

l’ideogramma.

Gli aerogrammi.

Page 96: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

96

Sviluppa un atteggiamento

positivo rispetto alla

matematica, attraverso

esperienze significative, che

li hanno fatto intuire come

gli strumenti matematici che

ha imparato ad utilizzare

siano utili per operare nella

realtà.

Legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e

matematici.

Riesce a risolvere facili

problemi in tutti gli ambiti di

contenuto, mantenendo il

controllo sia sul processo

risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento

seguito e riconosce strategie

di soluzione diverse dalla

propria.

Costruisce ragionamenti

formulando ipotesi,

sostenendo le proprie idee e

confrontandosi con il punto

di vista di altri.

induttivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Stabilire

relazioni

Confrontare

Descrivere

Argomentare

Raccogliere e

confrontare dati

Interpretare e

costruire grafici

Ipotizzare

soluzioni

Usare le nozioni di

frequenza, di moda e

di media aritmetica.

Rappresentare

problemi con tabelle e

grafici che ne

esprimono la struttura.

Utilizzare le principali

unità di misura per

lunghezze, angoli,

aree, capacità,

intervalli temporali,

masse, pesi, per

effettuare misure e

stime.

Passare da un’unità di

misura a un’altra.

In situazioni concrete,

di una coppia di eventi

intuire e cominciare ad

argomentare qual è il

più probabile, dando

una prima

quantificazione nei

casi più semplici,

oppure riconoscere se

si tratta di eventi

ugualmente probabili.

L’indagine statistica.

Media, moda e mediana.

Attività di

matematizzazione della

realtà.

Problemi: invenzione,

analisi e rielaborazione di

testi; individuazione delle

relazioni esistenti tra le

informazioni; ricerca di

processi risolutivi, creativi

e personali.

Le misure di lunghezza, di

capacità, di massa, di

tempo, di valore.

Equivalenze tra misure.

Problemi di combinatoria e

di probabilità.

Page 97: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

97

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MATEMATICA

CLASSI PRIME

Traguardi per

lo sviluppo

delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

L’alunno si

muove con

sicurezza nel

calcolo con i

numeri naturali

e decimali, ne

padroneggia le

diverse

rappresentazioni

e stima la

grandezza di un

numero e il

risultato di

operazioni.

NUMERI Operazioni e processi

cognitivi

Processi induttivi

Processi deduttivi

Classificare

Confrontare

Generalizzare

Fare previsioni

sui risultati dei

calcoli semplici

Descrivere con

espressioni

numeriche

Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni e confronti

tra i numeri conosciuti (numeri

naturali e numeri decimali), quando

possibile a mente oppure utilizzando

gli usuali algoritmi scritti, le

calcolatrici e i fogli di calcolo e

valutando quale strumento può

essere più opportuno.

Dare stime approssimate per il

risultato di una operazione anche per

controllare la plausibilità di un

calcolo già fatto.

Rappresentare i numeri conosciuti

sulla retta.

Utilizzare scale graduate in contesti

significativi per le scienze e per la

tecnica.

Individuare multipli e divisori di un

numero naturale e multipli e divisori

comuni a più numeri.

Comprendere il significato e l’utilità

del multiplo comune più piccolo e

del divisore comune più grande, in

matematica e in diverse situazioni

concrete

In casi semplici scomporre numeri

naturali in fattori primi e conoscere

l’utilità di tale scomposizione per

diversi fini.

Utilizzare la notazione usuale per le

potenze con esponente intero

positivo, consapevoli del significato

e le proprietà delle potenze per

semplificare calcoli e notazioni.

Teoria degli insiemi

Numeri naturali e decimali

Le quattro operazioni

fondamentali

La potenza

La divisibilità

M.C.D e m.c.m

Page 98: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

98

Utilizzare le proprietà associativa e

distributiva per raggruppare e

semplificare, anche mentalmente, le

operazioni.

Descrivere con una espressione

numerica la sequenza di operazioni

che fornisce la soluzione di un

problema.

Eseguire semplici espressioni di

calcolo con i numeri conosciuti,

essendo consapevoli del significato

delle parentesi e delle convenzioni

sulla precedenza delle operazioni.

Esprimere misure utilizzando anche

le potenze del 10 e le cifre

significative.

Riconosce e

denomina le

forme del piano,

le loro

rappresentazioni

e ne coglie le

relazioni tra gli

elementi.

Riconosce e

risolve problemi

in contesti

diversi

valutando

informazioni e

la loro coerenza

e ne spiega il

procedimento

seguito, anche

in forma scritta

SPAZIO E

FIGURE Processi cognitivi

Processi

percettivi

Processi induttivi

Operazioni

Esplorare

Classificare

Confrontare

Descrivere

Riconoscere

trasformazioni

Riprodurre figure e disegni

geometrici, utilizzando in modo

appropriato e con accuratezza

opportuni strumenti (riga, squadra,

compasso, goniometro, software di

geometria).

Rappresentare punti, segmenti e

figure sul piano cartesiano.

Conoscere definizioni e proprietà

significative delle principali figure

piane

Risolvere problemi utilizzando le

proprietà geometriche delle figure.

Conoscere e utilizzare le principali

trasformazioni geometriche e le loro

invarianti.

Risolvere problemi utilizzando le

proprietà geometriche delle figure.

Grandezze e misure

Gli enti geometrici fondamentali

Il piano cartesiano

I segmenti

Gli angoli

Le rette nel piano

I poligoni

I triangoli

I quadrilateri

Le isometrie

CLASSI SECONDE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

Page 99: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

99

L’alunno si muove

con sicurezza nel

calcolo anche con i

numeri razionali e

irrazionali, ne

padroneggia le

diverse

rappresentazioni e

stima la grandezza

di un numero e il

risultato di

operazioni.

NUMERI Operazioni e processi

cognitivi

Processi

induttivi

Processi

deduttivi

Classificare

Confrontare

Generalizzare

Fare

previsioni sui

risultati dei

calcoli

semplici

Descrivere

con

espressioni

numeriche

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni,

divisioni e confronti tra i numeri conosciuti (frazioni

e numeri decimali), quando possibile a mente oppure

utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici

e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può

essere più opportuno, a seconda della situazione e

degli obiettivi.

Dare stime approssimate per il risultato di una

operazione anche per controllare la plausibilità di un

calcolo già fatto.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per

le scienze e per la tecnica.

Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o

misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia

mediante frazione.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per

denotare uno stesso numero razionale in diversi

modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi

delle diverse rappresentazioni.

Comprendere il significato di percentuale e saperla

calcolare utilizzando strategie diverse.

Interpretare una variazione percentuale di una

quantità data come una moltiplicazione per un

numero decimale.

Conoscere la radice quadrata come operatore inverso

dell’elevamento al quadrato.

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la

moltiplicazione.

Sapere che non si può trovare una frazione o un

numero decimale che elevato al quadrato dà 2 o altri

numeri interi.

Utilizzare le proprietà associativa e distributiva per

raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le

operazioni.

Descrivere con una espressione numerica la

sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di

un problema.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i

numeri conosciuti, essendo consapevoli del

significato delle parentesi e delle convenzioni sulla

precedenza delle operazioni.

Frazioni e

numeri

decimali

Estrazione

di radice

Riconosce e

denomina le forme

del piano e dello

spazio e coglie le

SPAZIO,

FIGURE,

MISURA

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando

in modo appropriato e con accuratezza opportuni

strumenti .

Page 100: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

100

relazioni tra gli

elementi.

Riconosce e risolve

problemi in contesti

diversi valutando

informazioni , ne

spiega il

procedimento

seguito,

confrontando

procedimenti

diversi e produce

formalizzazioni che

gli consentono di

passare da un

problema specifico

a una classe di

problemi.

Operazioni e processi

cognitivi

Processi

percettivi

Processi

induttivi

Esplorare

Classificare

Confrontare

Descrivere

Riconoscere

trasformazioni

Risolvere

problemi

Conoscere definizioni e proprietà significative delle

principali figure piane.

Descrivere figure complesse e costruzioni

geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una

descrizione e codificazione fatta da altri.

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue

applicazioni in matematica e in situazioni concrete.

Determinare l’area di semplici figure

scomponendole in figure elementari, ad esempio

triangoli o utilizzando le più comuni formule.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà

geometriche delle figure.

Riconoscere figure simili in vari contesti e

riprodurre in scala una figura assegnata.

Il calcolo

delle aree

delle figure

piane

Il teorema

di Pitagora

Omotetia e

similitudine

Utilizza e interpreta

il linguaggio

matematico (piano

cartesiano e

formule) e ne coglie

il rapporto col

linguaggio naturale

RELAZIONI E

FUNZIONI Processi cognitivi

Processi

percettivi

Processi

induttivi

Processi

dialettici

Operazioni

Stabilire

relazioni

Confrontare

Descrivere

Argomentare

Interpretare, costruire e trasformare formule che

contengono lettere per esprimere in forma generale

relazioni e proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con una

uguaglianza di frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni

e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per

conoscere in particolare le funzioni del tipo

xayaxy ; e i loro grafici e collegarle al

concetto di proporzionalità.

Rapporti e

proporzioni

Funzioni e

proporziona

lità

Page 101: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

101

CLASSI TERZE

L’alunno si

muove con

sicurezza nel

calcolo con i

numeri reali e ne

padroneggia le

diverse

rappresentazioni.

NUMERI Operazioni e processi cognitivi

Processi induttivi

Processi deduttivi

Classificare

Confrontare

Generalizzare

Fare previsioni sui risultati

dei calcoli semplici

Descrivere con espressioni

numeriche

Eseguire addizioni,

sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni,

ordinamenti e confronti tra

i numeri conosciuti,

quando possibile a mente

oppure utilizzando gli

usuali algoritmi scritti, le

calcolatrici e i fogli di

calcolo e valutando quale

strumento può essere più

opportuno.

Dare stime approssimate

per il risultato di una

operazione e controllare la

plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri

conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate

in contesti significativi per

le scienze e per la tecnica.

Eseguire semplici

espressioni di calcolo con i

numeri conosciuti, essendo

I numeri relativi

Le operazioni con i numeri

relativi

Traguardi per

lo sviluppo

delle

competenze

Nuclei tematici

Obiettividi

Apprendimento

Contenuti

Utilizza e

interpreta il

linguaggio

matematico

(piano

cartesiano e

formule) e ne

coglie il

rapporto col

linguaggio

naturale

RELAZIONI E FUNZIONI Processi cognitivi

Processi percettivi

Processi induttivi

Processi dialettici

Operazioni

Stabilire relazioni

Confrontare

Descrivere

Argomentare

Interpretare, costruire e

trasformare formule che

contengono lettere per

esprimere in forma

generale relazioni e

proprietà.

Esprimere la relazione di

proporzionalità con una

uguaglianza di frazioni e

viceversa.

Usare il piano cartesiano

per rappresentare

relazioni e funzioni

empiriche o ricavate da

tabelle, e per conoscere in

particolare le funzioni del

tipo e i loro grafici e

collegarle al concetto di

proporzionalità.

Rapporti e proporzioni

Funzioni e proporzionalità

Page 102: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

102

consapevoli del significato

delle parentesi e delle

convenzioni sulla

precedenza delle

operazioni.

Utilizzare le proprietà

associativa e distributiva

per raggruppare e

semplificare, anche

mentalmente, le

operazioni.

Descrivere con una

espressione numerica la

sequenza di operazioni che

fornisce la soluzione di un

problema.

Riconosce e

denomina le

forme del piano

e dello spazio e

coglie le

relazioni tra gli

elementi.

Riconosce e

risolve problemi

in contesti

diversi,

spiegando il

procedimento

seguito, anche in

forma scritta.

Confronta

procedimenti

diversi e

produce

formalizzazioni

che gli

consentono di

passare da un

problema

specifico a una

classe di

problemi.

SPAZIO E FIGURE Operazioni e processi cognitivi

Processi percettivi

Processi induttivi

Esplorare

Classificare

Confrontare

Descrivere

Riconoscere trasformazioni

Risolvere problemi

Riprodurre figure e disegni

geometrici, utilizzando in

modo appropriato e con

accuratezza opportuni

strumenti (riga, squadra,

compasso, software di

geometria).

Conoscere definizioni e

proprietà significative del

cerchio e della

circonferenza.

Conoscere il numero π e

alcuni modi per

approssimarlo.

Calcolare l’area del

cerchio e la lunghezza

della circonferenza

conoscendo il raggio e

viceversa.

Rappresentare oggetti e

figure tridimensionali in

vario modo tramite disegni

sul piano.

Visualizzare oggetti

tridimensionali a partire da

rappresentazioni

bidimensionali.

Calcolare l’area e il

volume delle figure solide

più comuni edarne stime di

oggetti della vita

quotidiana.

Risolvere problemi

utilizzando le proprietà

geometriche delle figure.

Circonferenza e cerchio

Geometria dei solidi

I solidi: superfici e volume

Page 103: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

103

DISCIPLINA: SCIENZE

SCUOLA DELL’INFANZIA 3 ANNI

TRAGUADI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

CAMPI DI

ESPERIENZA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

Utilizza e

interpreta il

linguaggio

matematico

(piano

cartesiano,

formule,

equazioni) e ne

coglie il

rapporto col

linguaggio

naturale

RELAZIONI E

FUNZIONI

Processi cognitivi

Processi

percettivi

Processi

induttivi

Processi

dialettici

Operazioni

Stabilire

relazioni

Confrontare

Descrivere

Argomentare

Costruire, interpretare e trasformare

formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale relazioni

e proprietà.

Usare il piano cartesiano per

rappresentare relazioni e funzioni, e

per conoscere in particolare le

funzioni del tipo xayaxy ; ; y

= ax2; e i loro grafici e collegare le

prime due al concetto di

proporzionalità.

Esplorare e risolvere problemi

utilizzando equazioni di primo grado.

Il piano cartesiano e le

funzioni matematiche

Il calcolo letterale

Equazioni di primo grado

Analizza e

interpreta

rappresentazioni

di dati per

ricavarne

misure di

variabilità e

prendere

decisioni

Nelle situazioni

di incertezza si

orienta con

valutazioni di

probabilità.

DATI E PREVISIONI

Processi cognitivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Raccogliere e

confrontare dati

Interpretare e

costruire grafici

Argomentare

Ipotizzare

soluzioni

Rappresentare insiemi di dati, anche

facendo uso di un foglio elettronico.

In situazioni significative,

confrontare dati al fine di prendere

decisioni, utilizzando le distribuzioni

delle frequenze e delle frequenze

relative. Scegliere ed utilizzare valori

medi (moda, mediana, media

aritmetica) adeguati alla tipologia e

alle caratteristiche dei dati a

disposizione.

In semplici situazioni aleatorie,

individuare gli eventi elementari,

assegnare ad essi una probabilità,

calcolare la probabilità di qualche

evento, scomponendolo in eventi

elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi

complementari, incompatibili ed

indipendenti.

L’indagine statistica

La probabilità

Page 104: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

104

Osserva con attenzione il

suo corpo, gli organismi

viventi e i loro ambienti, i

fenomeni naturali,

accorgendosi dei loro

cambiamenti.

OGGETTI, FENOMENI,

VIVENTI

Processi cognitivi

Processi deduttivi

Processi percettivi

Processi dialettici

Processi creativi

Operazioni

Esplorare

Confrontare

Classificare

Descrivere l’ambiente

circostante utilizzando

i sensi

Curare e rispettare le

cose della natura

Riconoscere le

sequenze temporali

Affinare la

coordinazione oculo-

manuale

Potenziare la motricità

fine

Adeguare i gesti alla

situazione

Percezione sensoriali

Scoperta

Esperienze dirette

Psicomotricità

Concetti topologici

Sperimentazione

4 ANNI TRAGUADI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

CAMPI DI

ESPERIENZA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

Osserva con attenzione il

suo corpo, gli organismi

viventi e i loro ambienti, i

fenomeni naturali,

accorgendosi dei loro

cambiamenti.

OGGETTI, FENOMENI,

VIVENTI

Processi cognitivi

Processi deduttivi

Processi

percettivi

Processi dialettici

Processi creativi

Operazioni

Esplorare

Confrontare

Classificare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire relazioni

Argomentare

Descrivere le

caratteristiche degli

organismi animali e

vegetali

Formulare previsioni e

semplici ipotesi

Usare in modo efficace

il linguaggio del corpo

Mettersi in relazione

con sé , gli altri e

l’ambiente usando il

corpo

Cartellonistica

Registrazione dati

Caratteristiche degli

oggetti

Sperimentazione

Confronti

Simboli

Percezione sensoriale

Esperienze dirette

5 ANNI TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

CAMPI DI

ESPERIENZA

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Osserva con attenzione il

suo corpo, gli organismi

viventi e i loro ambienti, i

fenomeni naturali,

accorgendosi dei loro

cambiamenti.

OGGETTI, FENOMENI,

VIVENTI

Processi cognitivi

Processi deduttivi

Processi

percettivi

Processi dialettici

Processi creativi

Classificare gli animali

conosciuti in base a uno

o più criteri.

Individuare e

riconoscere

caratteristiche , scoprire

Istogrammi

Classificazione

Seriazioni

Corrispondenze

Page 105: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

105

Operazioni

Esplorare

Confrontare

Classificare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

somiglianze e

differenze. Collocare

situazioni ed eventi nel

tempo. Avanzare e

verificare ipotesi.

Rispettare gli esseri

viventi e interessarsi

alle loro condizioni di

vita.

Raccontare esperienze

vissute rispettando

l’ordine temporale.

Simboli grafico-pittorici

Calendari

Cartellonistica

Registrazione dati

Sperimentazione

Page 106: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

106

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

L’alunno sviluppa

atteggiamenti di curiosità e

modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che

vede succedere.

ESPLORARE E

DESCRIVERE

OGGETTI E

MATERIALI

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Individuare, attraverso

l’interazione diretta, la

struttura di oggetti

semplici, analizzarne

qualità e proprietà.

Classificare oggetti in

base alle loro

proprietà.

Organi di senso e

percezioni.

Oggetti e materiali:

distinzioni e

riconoscimento di

proprietà.

Riconosce le principali

caratteristiche e i modi di

vivere di organismi animali

e vegetali.

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Osservare i momenti

significativi nella vita

di piante e animali.

Individuare

somiglianze e

differenze nei percorsi

di sviluppo di

organismi animali e

vegetali.

Viventi e non viventi.

Animali e vegetali

Page 107: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

107

CLASSI SECONDE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO

DELLECOMPETENZE NUCLEI TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

Fare ipotesi

Ha atteggiamenti di cura e

apprezza il valore

dell’ambiente sociale e

naturale.

L’UOMO, I VIVENTI

E L’AMBIENTE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Riconoscere e

descrivere le

caratteristiche di

alcuni ambienti.

Adattamento.

Relazioni tra i viventi e

l’ambiente.

Page 108: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

108

Esplora i fenomeni con un

approccio scientifico: con

l’aiuto dell’insegnante, dei

compagni, in modo

autonomo, osserva e

descrive lo svolgersi dei

fatti, formula domande,

anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza

semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni

somiglianze e differenze, fa

misurazioni, registra dati significativi, identifica

relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti

quantitativi e qualitativi nei

fenomeni, produce

ESPLORARE E

DESCRIVERE

OGGETTI E

MATERIALI

Processi cognitivi

• Processi

deduttivi

• Processi

percettivi

• Processi

dialettici

• Processi

creativi

Operazioni

• Classificare

• Confrontare

• Esplorare

• Rappresentar

e i fenomeni

• Interpretare i

fenomeni

• Stabilire

Attraverso manipolazioni

individuare qualità e

proprietà di oggetti e

materiali e le loro

trasformazioni.

Individuare e riconoscere

le caratteristiche e le

proprietà degli oggetti.

Solidi, liquidi, gas.

L’acqua. Gli stati

dell’acqua. Il ciclo

dell’acqua. I fenomeni

atmosferici.

I materiali: la carta, il

legno… Gli ambienti

naturali. Le piante. Gli

animali.

CLASSI TERZE TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

NUCLEI

TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Esplora i fenomeni con un

approccio scientifico:

osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla

base di ipotesi personali,

propone e realizza

semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni

somiglianze e differenze,

fa misurazioni, registra

dati significativi,

identifica relazioni

spazio/temporali.

ESPLORARE E

DESCRIVERE

OGGETTI E

MATERIALI

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentar

e i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Individuare, attraverso

l’interazione diretta, la

struttura di oggetti

semplici, analizzarne

qualità e proprietà,

descriverli nella loro

unitarietà e nelle loro

parti, scomporli e

ricomporli, riconoscerne

funzioni e modi d’uso.

Descrivere semplici

fenomeni della vita

quotidiana.

La figura dello scienziato.

Il metodo sperimentale.

Gli stati della materia.

Le proprietà dei solidi.

Le proprietà dei liquidi.

Le proprietà dei gas.

Le soluzioni.

I miscugli.

Il suolo e il sottosuolo.

Page 109: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

109

Riconosce le principali

caratteristiche e i modi di

vivere di organismi

animali e vegetali.

Individua aspetti

quantitativi e qualitativi

nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche

e schemi di livello

adeguato, elabora

semplici modelli.

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

SUL CAMPO

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentar

e i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Osservare momenti

significativi nella vita di

piante e animali,

individuando

somiglianze e differenze

nei percorsi di sviluppo.

Osservare e

interpretare le

trasformazioni

ambientali naturali e

quelle ad opera

dell’uomo.

Il ciclo vitale.

Gli animali vertebrati e

invertebrati.

I vegetali: la fotosintesi

clorofilliana.

La respirazione, la

traspirazione,

l’adattamento.

Gli agenti atmosferici e i

mutamenti ambientali.

L’uomo e gli ecosistemi.

Ha atteggiamenti di cura

verso l’ambiente; rispetta

e apprezza il valore

dell’ambiente sociale e

naturale.

L’UOMO, I

VIVENTI E

L’AMBIENTE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentar

e i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Riconoscere e

descrivere le

caratteristiche del

proprio ambiente.

Riconoscere negli

organismi viventi, in

relazione con i loro

ambienti,

funzionamento e bisogni

Gli ambienti naturali e gli

elementi che li

caratterizzano.

L’ ecosistema.

L’ecosistema mare.

Le catene alimentari.

Page 110: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

110

CLASSI QUARTE TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Individua nei fenomeni

somiglianze e differenze,

fa misurazioni, registra

dati significativi,

identifica relazioni

spazio/temporali.

Individua aspetti

quantitativi e qualitativi

nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche

e schemi di livello

adeguato, elabora

semplici modelli.

OGGETTI,

MATERIALI E

TRASFORMAZIONI

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Indagare e riconoscere

le proprietà e i

comportamenti di

materiali comuni.

La materia.

I materiali.

Miscugli e soluzioni.

Le molecole.

I tre stati della materia.

I passaggi di stato.

Il calore e i materiali.

Gli effetti del calore.

La propagazione del

calore.

La temperatura.

L’aria, l’acqua e il

suolo.

Esplora i fenomeni con un OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL Indagare le realtà e Il metodo scientifico

Page 111: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

111

approccio scientifico: con

l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, in modo

autonomo, osserva e

descrive lo svolgersi dei

fatti, formula domande,

anche sulla base di ipotesi

personali, propone e

realizza semplici

esperimenti.

CAMPO

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

analizzare e interpretare

i fenomeni osservati.

sperimentale.

Gli strumenti dello

scienziato.

Riconosce le principali

caratteristiche e i modi di

vivere di organismi

animali e vegetali.

Ha atteggiamenti di cura

verso l’ambiente; rispetta

e apprezza il valore

dell’ambiente sociale e

naturale.

L’UOMO, I VIVENTI E

L’AMBIENTE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Osservare, individuare e

studiare le

caratteristiche degli

esseri viventi e degli

ambienti, cogliendone le

relazioni.

Il ciclo vitale.

I regni dei viventi.

I batteri e i funghi.

Il regno delle piante.

Il regno degli animali.

Gli ecosistemi e le

catene alimentari.

CLASSI QUINTE

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI

Page 112: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

112

Individua aspetti

quantitativi e qualitativi

nei fenomeni, produce

rappresentazioni grafiche

e schemi di livello

adeguato, elabora

semplici modelli.

OGGETTI,

MATERIALI E

TRASFORMAZIONI

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Individuare,

nell’osservazione di

esperienze concrete,

alcuni concetti scientifici

fondamentali.

Le forze. Le leve.

La forza di gravità. La

forza elettrica. La forza

magnetica.

La luce e il suono.

Ha consapevolezza della

struttura e dello sviluppo

del proprio corpo, nei

suoi diversi organi e

apparati, ne riconosce e

descrive il

funzionamento,

utilizzando modelli

intuitivi ed ha cura della

sua salute.

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL

CAMPO

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Cominciare a riconoscere

regolarità nei fenomeni e

a costruire in modo

elementare il concetto di

energia.

L’energia.

Fonti di energia.

Ricostruire ed

interpretare il movimento

dei diversi oggetti

celesti, rielaborandoli

anche attraverso giochi

del corpo.

Il sole come fonte di

energia e vita e la sua

struttura.

Il Sistema Solare.

L’UOMO, I VIVENTI

E

L’AMBIENTE

Processi cognitivi

Descrivere e interpretare

il funzionamento del

corpo come sistema

Cellule, tessuti, organi e

sistemi. La nascita e la

crescita. Gli alimenti. I

Page 113: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

113

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

complesso situato in un

ambiente.

denti. La digestione. La

respirazione. La

circolazione del sangue.

L’escrezione. Lo

scheletro. I muscoli. Le

articolazioni. Il sistema

nervoso. La sensibilità e il

tatto. L’olfatto e il gusto.

La vista. L’udito.

L’apparato riproduttore.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CLASSI PRIME

TRAGUARDI

PER LO

SVILUPPO

DELLE

COMPETENZE

NUCLEI

TEMATICI

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

L’alunno esplora

e sperimenta, in

laboratorio e

all’aperto, lo

svolgersi dei più

comuni fenomeni,

ne immagina e ne

verifica le cause;

ricerca soluzioni

ai problemi,

utilizzando le

conoscenze

acquisite.

Sviluppa semplici

schematizzazioni

di fatti e fenomeni

ricorrendo,

quando è il caso,

a misure

appropriate.

FISICA E CHIMICA

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentar

e i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Utilizzare concetti fisici fondamentali quali:

temperatura, calore, peso/massa, ecc., in

varie situazioni di esperienze. Realizzare

esperienze quali, per esempio, vasi

comunicanti, riscaldamento dell’acqua,

fusione del ghiaccio, ecc.

Conoscere proprietà e caratteristiche di

acqua, aria e suolo.

Il metodo scientifico

La materia e i suoi stati

Temperatura e calore

Acqua, aria e suolo

Page 114: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

114

È consapevole del

ruolo della

comunità umana

sulla Terra, del

carattere finito

delle risorse,

nonché

dell’ineguaglianza

dell’accesso a

esse, e adotta

modi di vita

ecologicamente

responsabili.

Ha una visione

della complessità

del sistema dei

viventi;

riconosce nella

loro diversità i

bisogni

fondamentali di

animali e piante, e

i modi di

soddisfarli negli

specifici contesti

ambientali.

BIOLOGIA

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentar

e i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Riconoscere le somiglianze e le differenze

delle diverse specie di viventi.

Comprendere il senso delle grandi

classificazioni.

Sviluppare progressivamente la capacità di

spiegare il funzionamento macroscopico dei

viventi con un modello cellulare.

(Collegando per esempio: la respirazione

con la respirazione cellulare,

l’alimentazione con il metabolismo

cellulare, la crescita e lo sviluppo con la

duplicazione delle cellule, la crescita delle

piante con la fotosintesi).Realizzare

esperienze quali ad esempio: dissezione di

una pianta, modellizzazione di una cellula,

osservazioni di cellule vegetali al

microscopio, coltivazioni di muffe e

microrganismi.

Assumere comportamenti e scelte personali

ecologicamente sostenibili. Rispettare e

preservare la biodiversità nei sistemi

ambientali.

Gli organismi viventi.

La cellula.

La classificazione

I cinque regni

CLASSI SECONDE

TRAGUARDI PER

LO SVILUPPO

DELLE

COMPETENZE

NUCLEI

TEMATICI

OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO CONTENUTI

Page 115: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

115

L’alunno esplora e

sperimenta, in

laboratorio e

all’aperto, lo

svolgersi dei più

comuni fenomeni, ne

immagina e ne

verifica le cause;

ricerca soluzioni ai

problemi, utilizzando

le conoscenze

acquisite.

Sviluppa semplici

schematizzazioni,

modellizzazioni di

fatti e fenomeni

ricorrendo, quando è

il caso, a misure

appropriate e a

semplici

formalizzazioni.

FISICA E CHIMICA

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentar

e i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Utilizzare concetti fisici fondamentali

quali: pressione, velocità, forza, carica

elettrica ecc., in varie situazioni di

esperienze; in alcuni casi raccogliere

dati su variabili rilevanti di differenti

fenomeni, trovarne relazioni quantitative

ed esprimerle con rappresentazioni

formali di tipo diverso. Realizzare

esperienze quali, per esempio, piano

inclinato, galleggiamento ecc.

Padroneggiare concetti di

trasformazione chimica ; sperimentare

reazioni(non pericolose) anche con

prodotti chimici di uso domestico ed

interpretarle sulla base di modelli

semplici; osservare e descrivere lo

svolgersi delle reazioni e i prodotti

ottenuti. Realizzare esperienze quali ad

esempio : soluzioni in acqua,

combustione di una candela, bicarbonato

di sodio + aceto.

Il movimento dei corpi.

Le forze.

Le sostanze chimiche.

I composti organici.

Riconosce nel

proprio organismo

strutture e

funzionamenti a

livelli macroscopici e

microscopici.

Riconosce nel

proprio organismo

strutture e

funzionamenti a

livelli macroscopici e

microscopici, è

consapevole delle

sue potenzialità e dei

suoi limiti.

BIOLOGIA

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentar

e i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Sviluppare progressivamente la capacità

di spiegare il funzionamento

macroscopico dei viventi con un

modello cellulare.(Collegando per

esempio: la respirazione con la

respirazione cellulare, l’alimentazione

con il metabolismo cellulare, la crescita

e lo sviluppo con la duplicazione delle

cellule).

Sviluppare la cura e il controllo della

propria salute attraverso una corretta

alimentazione; evitare consapevolmente

i danni prodotti dal fumo.

L’organizzazione del

corpo umano.

I principali apparati e

sistemi.

Principi nutritivi e

alimentazione.

CLASSI TERZE

TRAGUARDI PER

LO SVILUPPO

DELLE

NUCLEI

TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Page 116: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

116

COMPETENZE

L’alunno esplora e

sperimenta, lo

svolgersi dei più

comuni fenomeni, ne

immagina e ne

verifica le cause;

ricerca soluzioni ai

problemi, utilizzando

le conoscenze

acquisite.

Sviluppa

schematizzazioni,

modellizzazioni di

fatti e fenomeni

ricorrendo a misure

appropriate e a

semplici

formalizzazioni.

È consapevole del

ruolo della comunità

umana sulla Terra, del

carattere finito delle

risorse, nonché

dell’ineguaglianza

dell’accesso a esse, e

adotta modi di vita

ecologicamente

responsabili.

FISICA E

CHIMICA

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontar

e

Esplorare

Rappresent

are i

fenomeni

Interpretare

i fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomenta

re

Fare ipotesi

Utilizzare concetti fisici fondamentali in

varie situazioni di esperienze; in alcuni

casi raccogliere dati su variabili rilevanti

di differenti fenomeni, trovarne relazioni

quantitative ed esprimerle con

rappresentazioni formali di tipo diverso.

Realizzare esperienze quali, per

esempio, costruzione di un circuito pila-

interruttore-lampadina.

Costruire e utilizzare correttamente il

concetto di energia come quantità che si

conserva; individuare la sua dipendenza

da altre variabili; riconoscere

l’inevitabile produzione di calore nelle

catene energetiche reali. Realizzare

esperienze quali ,ad esempio: mulino ad

acqua, dinamo, elica ruotante sul

termosifone, riscaldamento dell’acqua

con il frullatore.

Elettricità e

magnetismo.

L’energia e le sue

trasformazioni.

Riconosce nel proprio

organismo strutture e

funzionamenti a

livelli macroscopici e

microscopici, è

consapevole delle sue

potenzialità e dei suoi

limiti.

BIOLOGIA

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontar

e

Esplorare

Rappresent

are i

fenomeni

Interpretare

i fenomeni

Conoscere le basi biologiche della

trasmissione dei caratteri ereditari

acquisendo le prime elementari nozioni

di genetica.

Acquisire corrette informazioni sullo

sviluppo puberale e la sessualità; evitare

consapevolmente i danni prodotti dalle

droghe.

Assumere comportamenti e scelte

personali ecologicamente sostenibili.

riservare, rispettare e preservare la

biodiversità nei sistemi ambientali.

La genetica.

La riproduzione.

Il sistema nervoso e

gli organi di senso.

Ecosistemi e biomi

Page 117: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

117

Stabilire

relazioni

Argomenta

re

Fare ipotesi

L’alunno esplora e

sperimenta, lo

svolgersi dei più

comuni fenomeni,

Sviluppa

schematizzazioni,

modellizzazioni di

fatti e fenomeni

Ha curiosità e

interesse verso i

principali problemi

legati all’uso della

scienza nel campo

dello sviluppo

scientifico e

tecnologico.

ASTRONOMIA

E SCIENZE

DELLA TERRA

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontar

e

Esplorare

Rappresent

are i

fenomeni

Interpretare

i fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomenta

re

Fare ipotesi

Interpretare i più evidenti fenomeni

celesti attraverso l’osservazione del

cielo notturno e diurno, utilizzando

planetari o simulazioni al computer.

Ricostruire i movimenti della Terra da

cui dipendono il dì e la notte e

l’alternarsi delle stagioni. Costruire

modelli tridimensionali anche in

connessione con l’evoluzione storica

dell’astronomia.

Spiegare, anche per mezzo di

simulazioni, i meccanismi delle ecclissi

di Sole e di Luna. Realizzare esperienze

quali ad esempio: costruzione di una

meridiana, registrazione della traiettoria

del Sole e della sua altezza a

mezzogiorno durante l’arco dell’anno.

Riconoscere, con ricerche sul campo ed

esperienze concrete, i principali tipi di

roccia ed i processi geologici da cui

hanno avuto origine.

Conoscere la struttura della Terra e i

suoi movimenti interni (tettonica a

placche); individuare i rischi sismici,

vulcanici e idrogeologici della propria

regione per pianificare eventuali attività

di prevenzione.

Realizzare esperienze quali ad esempio:

raccolta e saggi di rocce diverse.

L’Universo

Il Sistema Solare

La Terra e la Luna

I minerali e le rocce

I fenomeni endogeni

e l’interno della

Terra

ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO:

COMPETENZA DI BASE IN TECNOLOGIA Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

-attraverso le competenze tecnologiche analizza dati fatti della realtà e verifica l’attendibilità delle analisi

quantitative proposte da altri

DISCIPLINA: TECNOLOGIA

SCUOLA DELL’INFANZIA

Page 118: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

118

TRE ANNI Traguardi per lo sviluppo

delle Competenze Nuclei tematici

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

Si interessa a macchine

e strumenti tecnologici, sa

scoprirne le funzioni e i

possibili usi.

OGGETTI,

FENOMENI,

VIVENTI Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Esplorare macchine e

strumenti tecnologici per

scoprirne le funzioni di

base

Esperienze dirette

Sperimentazione

QUATTRO ANNI Traguardi per lo sviluppo

delle Competenze Nuclei tematici

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

Si interessa a macchine e

strumenti tecnologici, sa

scoprirne le funzioni e i

possibili usi.

OGGETTI,

FENOMENI,

VIVENTI Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Esplorare macchine e

strumenti tecnologici per

scoprirne le funzioni di

base

Sperimentazione

Strumenti multimediali

CINQUE ANNI Traguardi per lo sviluppo

delle Competenze Nuclei tematici

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

Si interessa a macchine e

strumenti tecnologici, sa OGGETTI, Utilizzare le funzioni Sperimentazione

Page 119: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

119

scoprirne le funzioni e i

possibili usi.

FENOMENI,

VIVENTI Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

basilari del computer

Strumenti multimediali

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI PRIME Traguardi per lo sviluppo

delleCompetenze Nuclei tematici

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

L’alunno riconosce e

identifica nell’ambiente che

lo circonda elementi e

fenomeni di tipo artificiale.

VEDERE E

OSSERVARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificar

e

Confrontar

e

Esplorare

Rappresen

tare i

fenomeni

Interpretar

e i

fenomeni

Effettuare prove ed

esperienze sulle proprietà

dei materiali più comuni.

Rappresentare i dati

dell’osservazione attraverso

semplici tabelle e

diagrammi.

Le parti costitutive di un

oggetto.

Le differenze degli oggetti

secondo i materiali .

La funzione degli oggetti.

Gli oggetti e strumenti in

contesti d’uso.

Le procedure d’uso degli

oggetti esplorati.

Istruzioni per realizzare

semplici oggetti.

-

Page 120: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

120

Stabilire

relazioni

Argoment

are

Fare

ipotesi

Produce semplici modelli

o rappresentazioni grafiche

del proprio operato.

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificar

e

Confrontar

e

Esplorare

Rappresen

tare i

fenomeni

Interpretar

e i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argoment

are

Fare

ipotesi

Realizzare un oggetto in

cartoncino descrivendo e

documentando la sequenza

delle operazioni.

Utilizzare semplici

procedure per la selezione

e la presentazione degli

alimenti.

Semplici artefatti.

Gli alimenti.

CLASSI SECONDE Traguardi per lo sviluppo

delleCompetenze Nuclei tematici

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

L’alunno riconosce e

identifica nell’ambiente che

lo circonda elementi e

fenomeni di tipo artificiale.

VEDERE E

OSSERVARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Effettuare esperienze

sulle proprietà dei

materiali più comuni.

Leggere e ricavare

informazioni utili da

guide d’uso o

istruzioni di

montaggio.

I materiali: carta, legno,

vetro…

Realizzazione di oggetti.

Page 121: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

121

Confrontare

Esplorare

Rappresenta

re i

fenomeni

Interpretare

i fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentar

e

Fare ipotesi

Conosce e utilizza semplici

oggetti e strumenti di uso

quotidiano ed è in grado di

descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

PREVEDERE,

IMMAGINARE E

PROGETTARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresenta

re i

fenomeni

Interpretare

i fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentar

e

Fare ipotesi

Effettuare stime di

grandezze fisiche

riferite a materiali e

oggetti dell’ambiente

scolastico.

Misure arbitrarie.

Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del

proprio operato.

È a conoscenza di alcuni

processi di trasformazione di

risorse.

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Realizzare un oggetto

descrivendo e

documentando la

sequenza delle

operazioni.

Utilizzare semplici

procedure per la

selezione e la

presentazione degli

alimenti.

Schematizzare semplici

progetti per realizzare

manufatti.

Gli alimenti.

Page 122: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

122

Esplorare

Rappresenta

re i

fenomeni

Interpretare

i fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentar

e

Fare ipotesi

Tecnologia CLASSI TERZE Traguardi per lo

sviluppo delle

Competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno riconosce e

identifica nell’ambiente

che lo circonda elementi

e fenomeni di tipo

artificiale.

Conosce e utilizza

semplici oggetti e

strumenti di uso

quotidiano ed è in grado

di descriverne la

funzione principale e la

struttura e di spiegarne il

funzionamento.

VEDERE E OSSERVARE

Processi cognitivi

Processi deduttivi

Processi percettivi

Processi dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Effettuare prove ed

esperienze sulle

proprietà dei materiali

più comuni.

Riconoscere le

funzioni principale di

una nuova

applicazione

informatica.

Effettuare stime

approssimative su pesi

o misure di oggetti

dell’ambiente

scolastico.

Oggetti: proprietà e

caratteristiche dei

materiali.

Gli oggetti tecnologici.

Stime su pesi o misure.

Produce semplici modelli

o rappresentazioni

grafiche del proprio

operato utilizzando

elementi del disegno

tecnico o strumenti

multimediali.

PREVEDERE ,

IMMAGINARE E

PROGETTARE

Processi cognitivi

Processi deduttivi

Processi percettivi

Processi dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Pianificare la

fabbricazione di un

semplice oggetto

elencando gli

strumenti e i materiali

necessari.

Ideazione e costruzione

di semplici oggetti

Page 123: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

123

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Eseguire interventi di

decorazione del

proprio corredo

scolastico.

Realizzare un oggetto

in cartoncino

descrivendo e

documentando la

sequenza delle

operazioni.

Utilizzare semplici

procedure per la

selezione e la

presentazione degli

alimenti.

Le decorazioni

I manufatti

Scelta di ingredienti e

fasi di preparazione.

CLASSI QUARTE Traguardi per lo sviluppo

delleCompetenze Nuclei tematici

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

È a conoscenza di alcuni

processi di trasformazione di

risorse e di consumo di

energia, e del relativo impatto

ambientale

Conosce e utilizza semplici

oggetti e strumenti di uso

quotidiano ed è in grado di

descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

VEDERE E

OSSERVARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Effettuare prove ed

esperienze sulle proprietà

dei materiali più comuni.

I materiali e le loro

proprietà.

Rappresentare i dati delle

osservazioni attraverso

tabelle, mappe,

diagrammi, disegni, testi.

Tabelle, mappe, diagrammi,

disegni e testi per

rappresentare dati.

Lettura e analisi dei dati

Page 124: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

124

Sa ricavare informazioni utili

su proprietà e caratteristiche di

beni o servizi leggendo

etichette, volantini o altra

documentazione tecnica e

commerciale.

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Leggere e ricavare

informazioni utili da

guide d’uso o istruzioni di

montaggio.

relativi a prodotti o servizi

(manuali di montaggio-

smontaggio, etichette di

oggetti, bollette).

Si orienta tra i diversi mezzi di

comunicazione ed è in grado

di farne un uso adeguato a

seconda delle diverse

situazioni.

PREVEDERE E

IMMAGINARE E

PROGETTARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Effettuare stime

approssimative su pesi o

misure di oggetti

dell’ambiente scolastico.

Stime su pesi o misure.

Pianificare la

fabbricazione di un

semplice oggetto

elencando gli strumenti e i

materiali necessari.

Ideazione e costruzione di

oggetti.

Page 125: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

125

Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del

proprio operato utilizzando

elementi del disegno tecnico o

strumenti multimediali.

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Eseguire interventi di

decorazione, riparazione e

manutenzione sul proprio

corredo scolastico.

Decorazioni, riparazioni e

manutenzioni.

Utilizzare semplici

procedure per la

selezione e la

presentazione degli

alimenti.

I manufatti.

Scelta di ingredienti e fasi

di preparazione.

TECNOLOGIA CLASSI QUINTE Traguardi per lo sviluppo

delle Competenze Nuclei tematici

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

È a conoscenza di alcuni

processi di trasformazione di

risorse e di consumo di

energia, e del relativo

impatto ambientale.

VEDERE E

OSSERVARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Conoscere alcuni processi

di trasformazione di

risorse e di consumo di

energia e del relativo

impatto ambientale.

Le principali forme di

energia e le loro proprietà.

Modelli di macchine che

utilizzano le diverse forme

di energia.

Le centrali elettriche.

Rappresentare i dati delle

osservazioni attraverso

tabelle, mappe,

diagrammi, disegni, testi.

Leggere e ricavare

informazioni utili da

guide d’uso o istruzioni di

Tabelle, mappe, diagrammi,

disegni e testi per

rappresentare dati.

Page 126: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

126

Argomentare

Fare ipotesi

montaggio.

Lettura e analisi dei dati

relativi a prodotti o servizi

(manuali di montaggio-

smontaggio, etichette di

oggetti, bollette).

Si orienta tra i diversi mezzi

di comunicazione ed è in

grado di farne un uso

adeguato a seconda delle

diverse situazioni.

Sa ricavare informazioni

utili su proprietà e

caratteristiche di beni o

servizi leggendo etichette,

volantini o altra

documentazione tecnica e

commerciale.

Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del

proprio operato utilizzando

elementi del disegno tecnico

o strumenti multimediali.

PREVEDERE E

IMMAGINARE E

PROGETTARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Effettuare stime

approssimative su pesi o

misure di oggetti

dell’ambiente scolastico.

Stime su pesi o misure.

Pianificare la

fabbricazione di un

semplice oggetto

elencando gli strumenti e i

materiali necessari.

Ideazione e costruzione di

oggetti.

INTERVENIRE

E

TRASFORMARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

Utilizzare semplici

procedure per la

selezione, la preparazione

e la presentazione degli

alimenti.

Fase di preparazione ,

cottura e conservazione.

Realizzare un oggetto in

cartoncino descrivendo e

documentando la

sequenza delle operazioni.

I manufatti.

Page 127: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

127

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TECNOLOGIA

CLASSI PRIME

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno riconosce

nell’ambiente che lo

circonda i principali

sistemi tecnologici e le

molteplici relazioni che

essi stabiliscono con gli

esseri viventi e gli altri

elementi naturali.

Conosce e utilizza

oggetti, strumenti e

macchine di uso

comune ed è in grado

di classificarli e di

descriverne la funzione

in relazione alla forma,

alla struttura e ai

materiali.

Sa utilizzare

comunicazioni

procedurali e istruzioni

tecniche per eseguire,

in maniera metodica e

razionale, compiti

operativi complessi,

anche collaborando e

cooperando con i

compagni.

Progetta e realizza

rappresentazioni

grafiche o infografiche,

relative alla struttura e

al funzionamento di

sistemi materiali o

immateriali,

VEDERE,

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

- Leggere e interpretare semplici

disegni tecnici ricavandone

informazioni qualitative e

quantitative.

- Impiegare gli strumenti e le

regole del disegno tecnico nella

rappresentazione di oggetti o

processi.

- Riconoscere i principali

mestieri e attività dei più

importanti settori produttivi.

- Effettuare prove e semplici

indagini sulle proprietà fisiche,

chimiche, meccaniche e

tecnologiche di vari materiali.

- Accostarsi alle applicazioni

informatiche, esplorandone le

funzioni e le potenzialità,

procedendo anche per tentativi

ed errori.

- Descrivere e classificare i

materiali in base alle relative

proprietà.

- Conoscere il ciclo di vita dei

materiali e le possibilità di

recupero e di riciclaggio.

- Conoscere l’architettura base di

un PC e la distinzione tra

sistemi operativi ed sw

applicativi.

- Distinguere le applicazioni

tecnologiche di uso comune nel

campo della elettronica,

informatica e telematica.

- Conoscere le principali

invenzioni (e relativi inventori)

che hanno permesso il

progresso tecnologico.

Disegno e tecnologia.

Le misure. Scale di proporzione;

Strumenti per il disegno

geometrico; squadratura del

foglio; elementi di geometria

piana e costruzione figure piane.

Materiali e tecnologia; legno,

carta, le fibre tessili, prodotti

ceramici, il vetro, i metalli, le

materie plastiche, materiali per

l’edilizia; tecniche di

lavorazione dei materiali e

macchine utensili. Proprietà dei

materiali.

Invenzioni ed Inventori.

Elementi di Informatica.

Page 128: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

128

utilizzando elementi

del disegno tecnico o

altri linguaggi

multimediali e di

programmazione.

PREVEDERE,

IMMAGINARE E

PROGETTARE

- Effettuare stime di grandezze

fisiche riferite a materiali e

oggetti dell’ambiente

scolastico.

- Valutare le conseguenze di

scelte e decisioni relative a

situazioni problematiche,

nell’ottica di uno sviluppo

sostenibile.

- Mettere in relazione forma,

funzione e materiali degli

oggetti della vita quotidiana.

- Riflettere sui contesti e i

processi di produzione in cui si

trovano macchine e oggetti.

- Immaginare modifiche di

oggetti e prodotti di uso

quotidiano in relazione a nuovi

bisogni o necessità.

- Pianificare le diverse fasi per la

realizzazione di un oggetto

impiegando materiali di uso

quotidiano.

- Acquisire il concetto di bene e

bisogno, il relativo rapporto e

quello con la produzione.

- Conoscere e saper illustrare il

concetto di processo produttivo

e degli elementi costitutivi.

- Conoscere e distinguere i settori

della produzione (primario,

secondario, terziario).

- Conoscere alcuni materiali e i

relativi processi produttivi.

- Saper interagire col computer

secondo le proprie risorse e i

propri ritmi di apprendimento.

- Saper utilizzare un motore di

ricerca per il reperimento delle

informazioni desiderate

Misure. Scale di proporzione,

costruzione figure piane.

Materiali e tecnologia; legno,

carta, le fibre tessili, prodotti

ceramici, il vetro, i metalli, le

materie plastiche, materiali per

l’edilizia; tecniche di

lavorazione dei materiali e

macchine utensili. Proprietà dei

materiali.

Architettura di un PC, Sistemi

operativi e software applicativo,

Flow chart, il web

INTERVENIRE,

TRASFORMARE E

PRODURRE

- Scegliere e utilizzare le

potenzialità delle tecnologie

digitali, per comunicare,

collaborare e assolvere compiti

specifici.

- Saper utilizzare i vari strumenti

da disegno per realizzare le

costruzioni geometriche di base

e le principali figure

geometriche piane.

- Saper utilizzare i più comuni

dispositivi hardware ed un

sistema operativo.

- Saper utilizzare

consapevolmente le risorse di

Internet.

Disegno e tecnologia.

Le misure. Scale di proporzione;

Strumenti per il disegno

geometrico; squadratura del

foglio; elementi di geometria

piana e costruzione figure piane.

Le proprietà dei materiali;

Flow chart.

Page 129: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

129

CLASSI SECONDE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno riconosce

nell’ambiente che lo

circonda i principali

sistemi tecnologici e

le molteplici relazioni

che essi stabiliscono

con gli esseri viventi

e gli altri elementi

naturali.

Conosce i principali

processi di

trasformazione di

risorse o di

produzione di beni e

riconosce le diverse

forme di energia

coinvolte.

Utilizza adeguate

risorse materiali,

informative e

organizzative per la

progettazione e la

realizzazione di

semplici prodotti,

anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e

dall’analisi di testi o

tabelle informazioni

sui beni o sui servizi

disponibili sul

mercato, in modo da

esprimere valutazioni

rispetto a criteri di

tipo diverso.

Sa utilizzare

comunicazioni

procedurali e

istruzioni tecniche

per eseguire, in

maniera metodica e

razionale, compiti

operativi complessi,

anche collaborando e

cooperando con i

compagni.

Progetta e realizza

rappresentazioni

grafiche o

infografiche, relative

alla struttura e al

funzionamento di

sistemi materiali o

immateriali,

utilizzando elementi

VEDERE,

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

- Comprendere la principale

simbologia adottata nell’ambito

del disegno tecnico

- Saper leggere un disegno

riprodotto in scale di

proporzione differenti

- Saper leggere ed interpretare un

grafico

- Rappresentare, utilizzando gli

strumenti, figure geometriche

tridimensionali in proiezione

ortogonale

- Osservare e riconoscere le

attività del settore

agroalimentare e le principali

tecnologie utilizzate

- Conoscere le procedure base per

accedere e utilizzare programmi

di videoscrittura, calcolo,

disegno.

- Conoscere le principali

invenzioni (e relativi inventori)

che hanno permesso il progresso

tecnologico.

Geometria dei solidi.

le scale di proporzione; sviluppo di

solidi in piano; proiezioni

ortogonali e sezioni;

Agricoltura e ambiente: il suolo

agrario; le fasi di coltivazione.

Le tecnologie alimentari e la

conservazione degli alimenti;

industria alimentare; distribuzione e

consumo; la dieta mediterranea.

Invenzioni ed Inventori.

Office automation: tool e

applicativi per il reading e l’editing

di testi, fogli di calcolo,

presentazioni multimediali.

Coding: pensiero computazionale e

applicazioni software;

programmazione a blocchi.

PREVEDERE,

IMMAGINARE E

PROGETTARE

- Valutare le conseguenze di

scelte e decisioni relative a

situazioni problematiche,

nell’ottica di uno sviluppo

sostenibile.

- Descrivere e analizzare le

attività agricole e dell’industria

alimentare e comunicare dati e

processi presenti nei suddetti

settori

- Cogliere le interazioni tra uomo

e ambiente nell’ambito delle

attività agricole e nell’industria

alimentare.

Geometria dei solidi.

le scale di proporzione; sviluppo di

solidi in piano; proiezioni

ortogonali e sezioni;

Agricoltura e ambiente: il suolo

agrario; le fasi di coltivazione.

Le tecnologie alimentari e la

conservazione degli alimenti;

industria alimentare; distribuzione e

consumo; la dieta mediterranea.

Office automation: tool e

applicativi per il reading e l’editing

di testi, fogli di calcolo,

presentazioni multimediali.

Rappresentazione grafica di dati.

Coding: applicazioni software;

programmazione a blocchi.

INTERVENIRE,

TRASFORMARE E

PRODURRE

- Scegliere e utilizzare le

potenzialità delle tecnologie

digitali, per comunicare,

collaborare e assolvere compiti

specifici.

- Eseguire semplici progetti per la

risoluzioni di problemi pratici

- Saper utilizzare software

applicativi di videoscrittura,

disegno, calcolo, presentazione.

- Comunicare dati e processi

produttivi nel settore edilizio e

agro-alimentare mediante l’uso

di grafici, schemi, disegni,

Sviluppo di solidi in piano;

proiezioni ortogonali e sezioni;

Office automation: tool e

applicativi per il reading e l’editing

di testi, fogli di calcolo,

presentazioni multimediali.

Coding: applicazioni software;

programmazione a blocchi.

Page 130: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

130

del disegno tecnico o

altri linguaggi

multimediali e di

programmazione.

presentazioni

- Programmare ambienti

informatici ed elaborare

semplici istruzioni per

controllare il comportamento di

un robot.

Page 131: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

131

CLASSI TERZE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno riconosce

nell’ambiente che lo

circonda i principali

sistemi tecnologici e le

molteplici relazioni che

essi stabiliscono con gli

esseri viventi e gli altri

elementi naturali.

Conosce i principali

processi di

trasformazione di risorse

o di produzione di beni e

riconosce le diverse

forme di energia

coinvolte.

E’ in grado di ipotizzare

le possibili conseguenze

di una decisione o di una

scelta di tipo

tecnologico,

riconoscendo in ogni

innovazione opportunità

e rischi.

Conosce e utilizza

oggetti, strumenti e

macchine di uso comune

ed è in grado di

classificarli e di

descriverne la funzione

in relazione alla forma,

alla struttura e ai

materiali.

Utilizza adeguate risorse

materiali, informative e

organizzative per la

progettazione e la

realizzazione di semplici

prodotti, anche di tipo

digitale.

Ricava dalla lettura e

dall’analisi di testi o

tabelle informazioni sui

beni o sui servizi

disponibili sul mercato,

in modo da esprimere

valutazioni rispetto a

criteri di tipo diverso.

Sa utilizzare

comunicazioni

procedurali e istruzioni

tecniche per eseguire, in

maniera metodica e

razionale, compiti

VEDERE,

OSSERVARE E

SPERIMENTARE

- Rappresentare, utilizzando gli

strumenti del disegno tecnico,

figure geometriche

tridimensionali in assonometria.

- Conoscere i principali campi e

applicazioni del settore

energetico-produttivo e saper

distinguere le varie forme e

risorse.

- Accostarsi alle applicazioni

informatiche, esplorandone le

funzioni e le potenzialità,

procedendo anche per tentativi ed

errori (programmi di

presentazione, videoscrittura,

calcolo, disegno…).

- Utilizzare il computer per la

preparazione e presentazione di

un ipertesto o di un progetto.

- Conoscere le principali

invenzioni (e relativi inventori)

che hanno permesso il progresso

tecnologico.

Rappresentazioni grafiche di

oggetti nello spazio: le

assonometrie.

Energia: risorse, tecnologie e

processi.

Fonti esauribili e rinnovabili.

Il fenomeno elettrico e

fotovoltaico.

Grandezze fisiche elettriche.

Invenzioni ed Inventori.

Internet e i social network.

Potenzialità e criticità (sicurezza,

privacy e cyberbullismo).

Elementi di Robotica.

PREVEDERE,

IMMAGINARE E

PROGETTARE

- Riconoscere i principali sistemi

tecnologici e le loro relazioni con

l’uomo e con l’ambiente.

- Riconoscere una situazione

problematica e ipotizzare una

possibile soluzione.

- Valutare le conseguenze di scelte

e decisioni relative a situazioni

problematiche, nell’ottica di uno

sviluppo sostenibile.

- Riflettere sui contesti e i processi

di produzione in cui si trovano

macchine e oggetti.

- Riflettere, da un punto di vista

economico, ambientale e della

salute, sulle problematiche legate

alla produzione di energia.

- Immaginare modifiche di oggetti

e prodotti di uso quotidiano in

relazione a nuovi bisogni o

necessità.

- Riflettere sui rischi correlati alla

navigazione in internet.

- Progettare un piccolo robot.

Rappresentazioni grafiche di

oggetti nello spazio: le

assonometrie.

Energia: risorse, tecnologie e

processi.

Fonti esauribili e rinnovabili.

Il fenomeno elettrico e

fotovoltaico.

Grandezze fisiche elettriche.

Invenzioni ed Inventori.

Internet e i social network.

Potenzialità e criticità (sicurezza,

privacy e cyberbullismo).

Elementi di Robotica.

Applicazioni in Scratch e

Arduino.

INTERVENIRE,TRA

SFORMARE E

PRODURRE

- Analizzare in maniera critica e

approfondita semplici oggetti,

nella loro interezza e nei singoli

componenti.

- Smontare e rimontare semplici

oggetti, apparecchiature

elettroniche o altri dispositivi

comuni.

- Utilizzare semplici procedure per

eseguire prove sperimentali nei

vari settori della tecnologia (es:

Rappresentazioni grafiche di

oggetti nello spazio: le

assonometrie.

Energia: risorse, tecnologie e

processi.

Fonti esauribili e rinnovabili.

Il fenomeno elettrico e

fotovoltaico.

Grandezze fisiche elettriche.

Page 132: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

132

operativi complessi,

anche collaborando e

cooperando con i

compagni.

Conosce le proprietà e le

caratteristiche dei diversi

mezzi di comunicazione

ed è in grado di farne un

uso efficace e

responsabile rispetto alle

proprie necessità di

studio e socializzazione.

Progetta e realizza

rappresentazioni grafiche

o infografiche, relative

alla struttura e al

funzionamento di sistemi

materiali o immateriali,

utilizzando elementi del

disegno tecnico o altri

linguaggi multimediali e

di programmazione.

semplice circuito elettrico).

- Adottare comportamenti adeguati

e consapevoli per la salvaguardia

dell’ambiente e la riduzione

degli sprechi energetici.

- Scegliere e utilizzare le

potenzialità delle tecnologie

digitali, per comunicare,

collaborare e assolvere compiti

specifici.

- Acquisire autonomia di accesso

in sicurezza all’informazione

digitale.

- Realizzare un semplice robot.

- Programmare ambienti

informatici ed elaborare semplici

istruzioni per controllare il

comportamento di un robot.

Invenzioni ed Inventori.

Internet e i social network.

Potenzialità e criticità (sicurezza,

privacy e cyberbullismo).

Elementi di Robotica.

Applicazioni in Scratch e

Arduino.

ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO:

COMPETENZA DIGITALE

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:- attraverso le competenze digitali

ricerca e analizza dati e informazioni per distinguere le diverse informazioni e interagire con soggetti diversi

nel mondo

DISCIPLINA: INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici

Obiettivi di Apprendimento

Contenuti

L’alunno acquisisce

una conoscenza di base

della struttura e del

funzionamento del

personal computer.

CONOSCERE LA

STRUTTURA E IL

FUNZIONAMENT

O DEL

PERSONAL

COMPUTER.

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

Conoscere e denominare le varie

parti che costituiscono il computer.

Identificare il rapporto

componente/funzione, abbinando

disegni e termini.

Le varie parti del

computer.

Le funzioni del

computer

Page 133: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

133

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

ACQUISIRE LA

CONOSCENZA

PRATICA DELLE

PRINCIPALI

FUNZIONI DI

BASE DI UN

PERSONAL

COMPUTER E

DEL SUO

SISTEMA

OPERATIVO.

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Acquisire le procedure per

accendere/spegnere autonomamente

il computer, avviare/chiudere

autonomamente un programma.

Riconoscere le principali icone:

cartelle, file, cestino…

Identificare e utilizzare le parti

principali di una finestra sul

desktop:barra degli strumenti, barra

di scorrimento.

Acquisire le procedure per ridurre,

ampliare, chiudere una finestra di

applicazione.

Le funzioni delle

cartelle, del cestino

dei files e della barra

degli strumenti.

Si orienta tra i diversi

mezzi di comunicazione

ed è in grado di farne un

uso adeguato a seconda

delle diverse situazioni.

UTILIZZARE

PROGRAMMI

DIDATTICI E

CD-ROM.

Processi cognitivi

Processi

Conoscere e utilizzare specifici

programmi per disegnare.

Conoscere e utilizzare specifici

I principali

programmi per

disegnare, di video-

scrittura.

Analisi dei software

Page 134: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

134

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

programmi per comporre testi.

Utilizzare giochi didattici.

didattici

CLASSI SECONDE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno acquisisce una

conoscenza di base

della struttura e del

funzionamento del

personal computer.

VEDERE E

OSSERVARE

Conoscere il PC nelle sue

funzioni generali e nelle

sue parti principali.

Le unità del PC:

nomenclatura e utilizzo.

PREVEDERE

E

IMMAGINARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Organizzare una visita

guidata o un lavoro

disciplinare, usando

internet per reperire

notizie e informazioni.

I motori di ricerca.

Page 135: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

135

Si orienta tra i diversi

mezzi di comunicazione

ed è in grado di farne un

uso adeguato a seconda

delle diverse situazioni.

INTERVENIRE

E

TRASFORMARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Utilizzare il programma

di videoscrittura.

Utilizzare il PC per

creare file di

videoscrittura con

l’aggiunta di immagini ed

effetti grafici.

Utilizzare il PC per

eseguire giochi didattici.

Utilizzare il PC per la

navigazione in rete.

Utilizzo del programma

Word.

Creazione e

denominazione di una

cartella, salvataggio del

file in cartella.

Creazione di un file di

videoscrittura con

l’aggiunta di immagini

da ClipArt.

Programmi ludico-

didattici

multidisciplinari di

internet.

Avvio alla navigazione

in rete.

CLASSI TERZE Traguardi per lo sviluppo

delleCompetenze

Nuclei tematici Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno acquisisce una

conoscenza di base

della struttura e del

funzionamento del personal

computer.

VEDERE E

OSSERVARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Riconoscere e

denominare le diverse

componenti del

computer in base alla

funzione.

Riconoscere e

documentare le

funzioni principali di

una nuova applicazione

informatica.

Hardware, software e

programmi.

I supporti digitali (Pen-

Drive, CD-Rom, DVD

…).

La videoscrittura e la

videografica.

Programmi didattici per

il calcolo.

Page 136: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

136

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Si orienta tra i diversi mezzi

di comunicazione ed è in

grado di farne un uso

adeguato a seconda delle

diverse situazioni.

PREVEDERE E

IMMAGINARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Organizzare una gita,

una visita guidata o un

lavoro disciplinare,

usando internet per

reperire notizie e

informazioni.

- I motori di ricerca.

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Cercare, selezionare,

scaricare e installare

sul computer un

comune programma di

utilità.

La navigazione in

internet

Programmi ludico-

didattici

multidisciplinari di

internet

Page 137: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

137

Fare ipotesi

CLASSI QUARTE Traguardi per lo sviluppo

delleCompetenze Nuclei tematici

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

L’alunno acquisisce una

conoscenza di base

della struttura e del

funzionamento del personal

computer e della LIM.

VEDERE

E OSSERVARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Riconoscere e

documentare le funzioni

principali di una nuova

applicazione

informatica.

Hardware e software.

Procedure per avviare,

spegnere, riavviare,

creare, salvare,

stampare.

Tastiera e mouse.

I supporti digitali.

Conoscere e utilizzare

la lavagna interattiva

multimediale.

La LIM.

Si orienta tra i diversi

mezzi di comunicazione ed

è in grado di farne un uso

adeguato a seconda delle

diverse situazioni.

Inizia a riconoscere in

modo critico le

caratteristiche, le funzioni e

i limiti della tecnologia.

PREVEDERE

E IMMAGINARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Usare internet per

reperire notizie e

informazioni.

La navigazione in

Internet.

Saper usare i motori di

ricerca per uso didattico.

Programmi ludo-

didattici di internet.

Page 138: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

138

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare i

fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Cercare, selezionare,

scaricare e installare sul

computer un comune

programma di utilità.

Windows 8.

Word.

Paint.

CLASSI QUINTE

Traguardi per lo sviluppo

delleCompetenze Nuclei tematici

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

L’alunno acquisisce una

conoscenza di base

della struttura e del

funzionamento del personal

computer e della LIM.

VEDERE

E

OSSERVARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Riconoscere e

documentare le funzioni

principali di una nuova

applicazione informatica.

Procedure per avviare,

spegnere, riavviare,

creare, salvare,

stampare.

I supporti digitali.

Conoscere e utilizzare la

lavagna interattiva

multimediale.

La LIM.

Page 139: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

139

Si orienta tra i diversi mezzi di

comunicazione ed è in grado di

farne un uso adeguato a

seconda delle diverse

situazioni.

Inizia a riconoscere in modo

critico le caratteristiche, le

funzioni e i limiti della

tecnologia.

PREVEDERE

E

IMMAGINARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Usare internet per reperire

notizie e informazioni.

La navigazione in

Internet.

Saper usare i motori di

ricerca per uso

didattico.Programmi

ludo-didattici di

internet.

La posta elettronica.

INTERVENIRE

E

TRASFORMARE

Processi cognitivi

Processi

deduttivi

Processi

percettivi

Processi

dialettici

Processi

creativi

Operazioni

Classificare

Confrontare

Esplorare

Rappresentare

i fenomeni

Interpretare i

fenomeni

Stabilire

relazioni

Argomentare

Fare ipotesi

Cercare, selezionare,

scaricare e installare sul

computer un comune

programma di utilità.

Windows 8.

Word.

Excel.

Powerpoint.

Publisher.

Page 140: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

140

ORIZZONTE DI RIFERIMENTO EUROPEO:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROFILO DELLA COMPETENZE AL TERMINE DELLA INFANZIA:-ha un positivo rapporto con la

propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie

risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE :

- In riferimento alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed

artistici che gli sono congeniali.

- E’ disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

DISCIPLINE: ARTE E IMMAGINE- EDUCAZIONE FISICA-

MUSICA

SCUOLA INFANZIA

IMMAGINI SUONI E COLORI

ANNI TRE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Campi di

esperienza

Obiettivi di apprendimento Contenuti

Il bambino utilizza

materiali e strumenti,

tecniche espressive e

creative.

IMMAGINI

COLORI

Processi cognitivi:

-percettivi

- creativi

- mnestici

Operazioni:

-percepire

- domandare

-rispondere

- comprendere

- esplorare

Sperimentare tecniche grafico

pittoriche diverse.

Saper leggere semplici

immagini

TECNICHE

E

MATERIALI

ANNI QUATTRO

Traguardi per lo

sviluppo degli

Campi di esperienza Obiettivi di Contenuti

Page 141: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

141

apprendimenti apprendimento

Il bambino comunica,

esprime emozioni,

racconta, utilizzando le

varie possibilità che il

linguaggio del corpo

consente.

Inventa storie e sa

esprimerle attraverso la

drammatizzazione, il

disegno, la pittura e altre

attività manipolative.

IMMAGINI

COLORI

Processi cognitivi:

-percettivi

- creativi

- mnestici

Operazioni:

-percepire

-domandare

-rispondere

- comprendere

- compartecipare

- descrivere

- esplorare

Comunicare i propri

sentimenti usando

diversi linguaggi.

.

Esplorare, manipolare,

osservare materiali per

un utilizzo creativo.

TECNICHE

E

MATERIALI

ANNI CINQUE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Campi di esperienza Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Inventa storie e sa

esprimerle attraverso la

drammatizzazione, il

disegno, la pittura e altre

attività manipolative.

Esplora le potenzialità

offerte dalle tecnologie.

IMMAGINI

COLORI

Processi cognitivi:

-percettivi

- creativi

- mnestici

Operazioni:

-percepire

- esplorare

-domandare

-rispondere

- comprendere

- compartecipare

- comparare

- descrivere

Comunicare il proprio

vissuto graficamente.

Osservare la realtà e

riprodurla in modo

creativo

Osservare un’opera

d’arte e riprodurla in

modo creativo

TECNICHE

E

MATERIALI

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI PRIME

Page 142: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

142

ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

L’alunno utilizza le

conoscenze e le abilità

relative al linguaggio

visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi

(espressivi, narrativi,

rappresentativi e

comunicativi) e

rielaborare in modo

creativo le immagini.

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Processi cognitivi:

-percettivi

- creativi

Operazioni:

-percepire

- comprendere

- inventare

-raccontare

Elaborare creativamente

produzioni personali

autentiche.

Utilizzare tecniche

grafico-pittoriche varie.

La realtà percepita

Vissuti

Tecniche varie

È in grado di osservare,

esplorare, descrivere e

leggere immagini.

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Processi cognitivi:

-percettivi

Operazioni:

-percepire

-domandare

-rispondere

- comprendere

-raccontare

- comparare

- descrivere

Osservare con

consapevolezza un

ambiente e i suoi

elementi.

Lo spazio intorno a noi e i

cambiamenti stagionali

Individua i principali

aspetti formali

dell’opera d’arte.

COMPRENDERE E

APPREZZARE LE

OPERE D’ARTE

IMMAGINI

Processi cognitivi:

-percettivi

- creativi

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- descrivere

Familiarizzare con alcune

opere d’arte.

Immagini (dipinti, foto,

illustrazioni…).

CLASSI SECONDE

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno utilizza le conoscenze e le

abilità relative al linguaggio visivo

per produrre varie tipologie di testi

visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Processi

cognitivi:

-percettivi

Utilizzare il disegno per

esprimersi.

Rappresentare e

descrivere la realtà

Tecniche varie

Page 143: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

143

rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici tecniche,

materiali e strumenti.

- creativi

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- descrivere

percepita.

È in grado di osservare, esplorare,

descrivere e leggere immagini.

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Processi

cognitivi:

-percettivi

Operazioni:

-percepire

-domandare

-rispondere

- comprendere

- raccontare

- comparare

- descrivere

Guardare e osservare

con consapevolezza un’

immagine e gli oggetti

presenti nell’ambiente.

Descrivere gli elementi

formali, utilizzando le

regole della percezione

visiva e l’orientamento

nello spazio.

Oggetti ed elementi

dell’ambiente

circostante

Elementi topologici

Individua i principali aspetti

formali dell’opera d’arte.

COMRENDERE

E APPREZZARE

LE OPERE

D’ARTE

Processi

cognitivi:

- percettivi

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- descrivere

Familiarizzare con

alcune opere d’arte.

Immagini (dipinti, foto,

illustrazioni…).

Arte e immagine CLASSI TERZE

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

L’alunno utilizza le conoscenze e le

abilità relative al linguaggio visivo

per produrre varie tipologie di testi

visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e

rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici tecniche,

materiali e strumenti

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Processi

cognitivi:

-percettivi

- creativi

- dialettici

Operazioni:

-percepire

Sperimentare strumenti

e tecniche diverse per

realizzare prodotti

grafici e pittorici.

Strumenti e tecniche

Page 144: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

144

-comprendere

- inventare

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- descrivere

È in grado di osservare, esplorare,

descrivere e leggere immagini.

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Processi

cognitivi:

-percettivi

- deduttivi

-mnestici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- descrivere

Riconoscere in un testo

iconico-visivo gli

elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio

visivo.

Elementi di base della

comunicazione iconica

Individua i principali aspetti

formali dell’opera d’arte; apprezza

le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse dalla

propria.

Conosce i principali beni artistico-

culturali presenti nel proprio

territorio e manifesta sensibilità e

rispetto per la loro salvaguardia.

COMRENDERE

E APPREZZARE

LE OPERE

D’ARTE

Processi

cognitivi:

-percettivi

-deduttivi

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- descrivere

Familiarizzare con

alcune forme d’arte e di

produzione artigianale

appartenenti alla propria

e ad altre culture.

Immagini (dipinti, foto,

illustrazioni…).

Opere d’arte di varie

epoche storiche

CLASSI QUARTE

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

L’alunno realizza elaborati

personali e creativi sulla base di

un’ideazione e progettazione

originale, applicando le

conoscenze e le regole del

linguaggio visivo, scegliendo in

modo funzionale tecniche e

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Processi

cognitivi:

-percettivi

- creativi

Riconoscere e

sperimentare in un testo

iconico-visivo gli

elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio

visuale e del linguaggio

Elementi del linguaggio

visivo.

Page 145: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

145

materiali differenti.

- dialettici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

- inventare

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- rielaborare

- descrivere

visivo.

Padroneggia gli elementi

principali del linguaggio visivo,

legge e comprende i significati di

immagini statiche e in movimento,

di filmati audiovisivi e di prodotti

multimediali.

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Processi

cognitivi:

-percettivi

- deduttivi

- mnestici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- rielaborare

- descrivere

- interpretare

Riconoscere in un testo

iconico-visivo gli

elementi grammaticali e

tecnici del linguaggio

visivo, individuando il

loro significato

espressivo.

Linee, colori, forme,

piani, campi, sequenze,

strutture narrative.

Individua i principali aspetti

formali dell’opera d’arte; apprezza

le opere artistiche e artigianali

provenienti da culture diverse dalla

propria.

COMRENDERE

E APPREZZARE

LE OPERE

D’ARTE

Processi

cognitivi:

-percettivi

- deduttivi

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- descrivere

- interpretare

Individuare in un’opera

d’arte gli elementi

essenziali della forma,

del linguaggio, della

tecnica e dello stile

dell’artista

Linguaggio, tecnica e

stile di un’opera d’arte.

ARTE E IMMAGINE CLASSI QUINTE

Page 146: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

146

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno utilizza le conoscenze

e le abilità relative al linguaggio

visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi

(espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e

rielaborare in modo creativo le

immagini con molteplici

tecniche, materiali e strumenti

(grafico-espressivi, pittorici e

plastici, ma anche audiovisivi e

multimediali).

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Processi

cognitivi:

-percettivi

- creativi

- dialettici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

- inventare

-domandare

-rispondere

-raccontare

-comparare

- rielaborare

- descrivere

Elaborare creativamente

produzioni personali e

autentiche per esprimere

sensazioni ed emozioni;

rappresentare e comunicare

la realtà percepita.

Trasformare immagini e

materiali ricercando

soluzioni figurative

originali.

Introdurre nelle proprie

produzioni creative

elementi scoperti

osservando immagini e

opere d’arte.

Immagini e materiali

Elementi artistici

È in grado di osservare,

esplorare, descrivere e leggere

immagini (opere d’arte,

fotografie, manifesti, fumetti,

ecc) e messaggi multimediali

(spot, brevi filmati, videoclip,

ecc.)

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Processi

cognitivi:

-percettivi

- deduttivi

- mnestici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- rielaborare

- descrivere

- interpretare

Individuare nel linguaggio del

fumetto, filmico e audiovisivo

le diverse tipologie di codici,

le sequenze narrative e

decodificare in forma

elementare i diversi significati.

Gli elementi delle

diverse tipologie di

codici

Individua i principali aspetti

formali dell’opera d’arte;

apprezza le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture

diverse dalla propria.

Conosce i principali beni

artistico-culturali presenti nel

proprio territorio e manifesta

sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

COMRENDERE

E APPREZZARE

LE OPERE

D’ARTE

Processi

cognitivi:

-percettivi

- deduttivi

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

Individuare in un’opera d’arte,

sia antica che moderna, gli

elementi essenziali della

forma, del linguaggio, della

tecnica e dello stile dell’artista

per comprenderne il messaggio

e la funzione.

Riconoscere e apprezzare nel

proprio territorio gli aspetti più

caratteristici del patrimonio

ambientale e urbanistico e i

principali monumenti storici e

Opere d’arte e

oggetti

dell’artigianato

Beni del patrimonio

artistico culturale

Page 147: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

147

- descrivere

- interpretare

artistici

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ARTE E IMMAGINE

CLASSI PRIME Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di apprendimento Contenuti

Analizza e descrive beni

culturali, immagini

statiche e multimediali,

utilizzando il linguaggio

appropriato.

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Processi

- cognitivi:

-percettivi

-mnestici

- induttivi

-deduttivi

- dialettici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

- inventare

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- rielaborare

- descrivere

Ideare e progettare elaborati

ricercando soluzioni creative

originali, ispirate anche dallo

studio dell’arte e della

comunicazione visiva.

Utilizzare consapevolmente gli

strumenti, le tecniche figurative

e le regole della

rappresentazione visiva per una

produzione creativa che

rispecchi le preferenze e lo stile

espressivo personale.

La visione e le illusioni

ottiche

La percezione del punto,

della linea e del piano

La percezione del colore

Le luci e le ombre

Le tecniche

Padroneggia gli elementi

principali del linguaggio

visivo, legge e

comprende i significati

di immagini statiche e in

movimento, di filmati

audiovisivi e di prodotti

multimediali.

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Processi

cognitivi:

-percettivi

-induttivi

-deduttivi

-menestici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- rielaborare

- descrivere

- interpretare

- sintetizzare

- argomentare

- selezionare

Utilizzare diverse tecniche

osservative per descrivere, con

un linguaggio verbale

appropriato, gli elementi formali

ed estetici di un contesto reale.

Leggere ed interpretare

un’immagine o un’opera d’arte

utilizzando gradi progressivi di

approfondimento dell’analisi del

testo per comprenderne il

significato e coglierne le scelte

creative e stilistiche dell’autore.

Le tecniche di

osservazione

Le immagini

I beni culturali

Page 148: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

148

- ipotizzare

- riflettere

L’alunno realizza

elaborati personali e

creativi sulla base di

un’ideazione e

progettazione originale,

applicando le

conoscenze e le regole

del linguaggio visivo,

scegliendo in modo

funzionale tecniche e

materiali differenti anche

con l’integrazione di più

media e codici

espressivi.

COMPRENDERE

E APPREZZARE

LE OPERE

D’ARTE

Processi

cognitivi:

-percettivi

- creativi

- deduttivi

- induttivi

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- rielaborare

- descrivere

- interpretare

- sintetizzare

- argomentare

- selezionare

- ipotizzare

- riflettere

Leggere e commentare

criticamente un’opera d’arte

mettendola in relazione con gli

elementi essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

Ipotizzare strategie d’intervento

per la tutela, la conservazione e

la valorizzazione dei beni

culturali.

Le opere d’arte

Il restauro

CLASSI SECONDE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di apprendimento Contenuti

Analizza e descrive beni

culturali, immagini

statiche e multimediali,

utilizzando il linguaggio

appropriato.

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Processi

cognitivi:

-percettivi

-mnestici

- induttivi

-deduttivi

- dialettici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

- inventare

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- rielaborare

- descrivere

Ideare e progettare elaborati

ricercando soluzioni creative

originali, ispirate anche dallo studio

dell’arte e della comunicazione

visiva.

Utilizzare consapevolmente gli

strumenti, le tecniche figurative e le

regole della rappresentazione visiva

per una produzione creativa che

rispecchi le preferenze e lo stile

espressivo personale.

Rielaborare creativamente materiali

di uso comune, immagini

fotografiche, scritte, elementi iconici

e visivi per produrre nuove

immagini.

La visione e le

illusioni ottiche

La percezione del

punto, della linea e

del piano

La percezione del

colore

Le luci e le ombre

Le tecniche

Padroneggia gli elementi

principali del linguaggio

visivo, legge e

comprende i significati

di immagini statiche e in

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Processi

cognitivi:

Utilizzare diverse tecniche

osservative per descrivere, con un

linguaggio verbale appropriato, gli

elementi formali ed estetici di un

contesto reale.

Le tecniche di

osservazione

Le immagini

Page 149: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

149

movimento, di filmati

audiovisivi e di prodotti

multimediali.

Legge le opere più

significative prodotte

nell’arte medievale

sapendole collocare nei

rispettivi contesti storici,

culturali e ambientali;

riconosce il valore

culturale di immagini, di

opere e di oggetti

artigianali prodotti in

paesi diversi dal proprio.

-percettivi

-induttivi

-deduttivi

-menestici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- rielaborare

- descrivere

- interpretare

- sintetizzare

- argomentare

- selezionare

- ipotizzare

- riflettere

Leggere ed interpretare un’immagine

o un’opera d’arte utilizzando gradi

progressivi di approfondimento

dell’analisi del testo per

comprenderne il significato e

coglierne le scelte creative e

stilistiche dell’autore.

I beni culturali

L’alunno realizza

elaborati personali e

creativi sulla base di

un’ideazione e

progettazione originale,

applicando le

conoscenze e le regole

del linguaggio visivo,

scegliendo in modo

funzionale tecniche e

materiali differenti

anche con l’integrazione

di più media e codici

espressivi.

COMPRENDERE

E APPREZZARE

LE OPERE

D’ARTE

Processi

cognitivi:

-percettivi

- creativi

- deduttivi

- induttivi

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- rielaborare

- descrivere

- interpretare

- sintetizzare

- argomentare

- selezionare

- ipotizzare

- riflettere

Leggere e commentare criticamente

un’opera d’arte mettendola in

relazione con gli elementi essenziali

del contesto storico e culturale a cui

appartiene.

Ipotizzare strategie d’intervento per

la tutela, la conservazione e la

valorizzazione dei beni culturali.

Le opere d’arte

Il restauro

CLASSI TERZE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di apprendimento Contenuti

Analizza e descrive beni

culturali, immagini

statiche e multimediali,

utilizzando il linguaggio

appropriato.

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Processi

cognitivi:

Ideare e progettare elaborati

ricercando soluzioni creative

originali, ispirate anche dallo studio

dell’arte e della comunicazione

visiva.

La visione e le

illusioni ottiche

La percezione del

punto, della linea e

del piano

Page 150: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

150

-percettivi

-mnestici

- induttivi

-deduttivi

- dialettici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

- inventare

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- rielaborare

- descrivere

Utilizzare consapevolmente gli

strumenti, le tecniche figurative e le

regole della rappresentazione visiva

per una produzione creativa che

rispecchi le preferenze e lo stile

espressivo personale.

Rielaborare creativamente materiali

di uso comune, immagini

fotografiche, scritte, elementi iconici

e visivi per produrre nuove

immagini.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più

adeguati per realizzare prodotti visivi

seguendo una precisa finalità

operativa e comunicativa, anche

interagendo più codici e facendo

riferimento ad altre discipline.

La percezione del

colore

Le luci e le ombre

Le tecniche

Riconosce gli elementi

principali del

patrimonio culturale,

artistico e ambientale

del proprio territorio e

è sensibile ai problemi

della sua tutela e

conservazione.

Padroneggia gli elementi

principali del linguaggio

visivo, legge e

comprende i significati

di immagini statiche e in

movimento, di filmati

audiovisivi e di prodotti

multimediali.

Legge le opere più

significative prodotte

nell’arte moderna e

contemporanea,

sapendole collocare nei

rispettivi contesti storici,

culturali e ambientali;

riconosce il valore

culturale di immagini, di

opere e di oggetti

artigianali prodotti in

paesi diversi dal proprio.

OSSERVARE E

LEGGERE LE

IMMAGINI

Processi

cognitivi:

-percettivi

-induttivi

-deduttivi

-mnestici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- rielaborare

- descrivere

- interpretare

- sintetizzare

- argomentare

- selezionare

- ipotizzare

- riflettere

Utilizzare diverse tecniche

osservative per descrivere, con un

linguaggio verbale appropriato, gli

elementi formali ed estetici di un

contesto reale.

Leggere ed interpretare un’immagine

o un’opera d’arte utilizzando gradi

progressivi di approfondimento

dell’analisi del testo per

comprenderne il significato e

coglierne le scelte creative e

stilistiche dell’autore.

Riconoscere i codici e le regole

compositive presenti nelle opere

d’arte e nelle immagini della

comunicazione multimediale per

individuarne la funzione simbolica,

espressiva e comunicativa nei diversi

ambiti di appartenenza.

Le tecniche di

osservazione

Le immagini

I beni culturali

L’alunno realizza

elaborati personali e

creativi sulla base di

un’ideazione e

progettazione originale,

applicando le

conoscenze e le regole

del linguaggio visivo,

COMPRENDERE

E APPREZZARE

LE OPERE

D’ARTE

Processi

cognitivi:

-percettivi

- creativi

Leggere e commentare criticamente

un’opera d’arte mettendola in

relazione con gli elementi essenziali

del contesto storico e culturale a cui

appartiene.

Possedere una conoscenza delle linee

fondamentali della produzione

Le opere d’arte

Il restauro

Il museo

Page 151: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

151

scegliendo in modo

funzionale tecniche e

materiali differenti anche

con l’integrazione di più

media e codici

espressivi.

- deduttivi

- induttivi

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

-raccontare

- comparare

- rielaborare

- descrivere

- interpretare

- sintetizzare

- argomentare

- selezionare

- ipotizzare

- riflettere

artistica dei principali periodi storici

del passato e dell’arte moderna e

contemporanea, anche appartenenti a

contesti culturali diversi dal proprio.

Conoscere le tipologie del patrimonio

ambientale, storico-artistico e

museale del territorio sapendone

leggere i significati e i valori estetici,

storici e sociali.

Ipotizzare strategie d’intervento per

la tutela, la conservazione e la

valorizzazione dei beni culturali.

SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA

CLASSI PRIME Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di apprendimento Contenuti

L’alunno acquisisce

consapevolezza di sé

attraverso la percezione del

proprio corpo e la

padronanza degli schemi

motori e posturali.

IL CORPO E LA

SUA

RELAZIONE

CON LO

SPAZIO E IL

TEMPO

Processi

cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

- compartecipare

-ordinare

-collocare

- comparare

Riconoscere e denominare le

varie parti del corpo su di sé e

sugli altri e rappresentarle

graficamente sia nella loro

globalità, sia nella

loro articolazione segmentarla.

Coordinare ed utilizzare diversi

schemi motori

(correre/saltare,

afferrare/lanciare, ecc..).

Le diverse parti del corpo

e la loro rappresentazione

in stasi ed in movimento.

Esercizi e movimenti per

sviluppare la

lateralizzazione.

Utilizza il linguaggio

corporeo e motorio per

comunicare ed esprimere i

propri stati d’animo, anche

attraverso la

drammatizzazione e le

esperienze ritmico-musicali

e coreutiche.

IL

LINGUAGGIO

DEL CORPO

COME

MODALITA’

COMUNICATI

VO-

ESPRESSIVA

Processi

cognitivi:

-percettivi

Creare modalità espressive e

corporee attraverso forme di

drammatizzazione e danza.

Il corpo per comunicare,

esprimere e rappresentare

situazioni reali e

fantastiche, sensazioni

personali, emozioni.

Page 152: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

152

- mnestici

Operazioni:

-comprendere

-domandare

-rispondere

- compartecipare

- comparare

- interpretare

- rappresentare

Sperimenta una pluralità di

esperienze che permettono

di maturare competenze di

giocosport anche come

orientamento alla futura

pratica sportiva.

IL GIOCO, LO

SPORT, LE

REGOLE E IL

FAIR PLAY

Processi

cognitivi:

-percettivi

- mnestici

Operazioni:

- compartecipare

- comprendere

-domandare

-rispondere

- comparare

- memorizzare

Conoscere e applicare

correttamente modalità

esecutive di alcune proposte di

giocosport.

Saper utilizzare alcuni giochi

derivanti dalla tradizione

popolare applicandone

indicazioni e regole.

Giochi collettivi nel

rispetto di indicazioni e

regole.

Agisce rispettando i criteri

base di sicurezza per sé e

per gli altri, sia nel

movimento che nell’uso

degli attrezzi e trasferisce

tale competenza

nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico.

SALUTE E

BENESSERE,

PREVENZIONE

E SICUREZZA

Processi

cognitivi:

-percettivi

- mnestici

Operazioni:

- comprendere

-domandare

-rispondere

- raccontare

- informare

Individuare e assumere

comportamenti base per la

sicurezza nei vari ambienti di

vita.

.

Spazi e attrezzi.

Page 153: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

153

SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA

CLASSE SECONDA

Page 154: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

154

CLASSE TERZA

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi Di Apprendimento Contenuti

L’alunno acquisisce

consapevolezza di

sé attraverso la

percezione del

proprio corpo e la

padronanza degli

schemi motori e

posturali.

IL CORPO E LA

SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Processi cognitivi: -percettivi

-mnestici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

- compartecipare

-ordinare

-collocare

- comparare

- descrivere

Coordinare ed utilizzare alcuni

schemi motori

combinati tra loro

(correre/saltare,

afferrare/lanciare, ecc..).

Riconoscere e valutare

traiettorie, distanze e

successioni temporali delle

azioni motorie.

Le diverse parti del corpo e la

loro rappresentazione in stasi ed

in movimento.

Esercizi e movimenti per

sviluppare la coordinazione

motoria.

Utilizza il

linguaggio corporeo

e motorio per

comunicare ed

esprimere i propri

stati d’animo, anche

attraverso la

drammatizzazione e

le esperienze

ritmico-musicali e

coreutiche.

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO

COME

MODALITA’

COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

Processi cognitivi: -percettivi

- mnestici

Operazioni:

-comprendere

-domandare

-rispondere

- compartecipare

- comparare

- interpretare

- rappresentare

Creare modalità espressive e

corporee attraverso forme di

drammatizzazione e danza,

trasmettendo sensazioni

personali ed emozioni.

Il corpo per comunicare,

esprimere e rappresentare

situazioni reali e fantastiche,

sensazioni personali, emozioni

Sperimenta una

pluralità di

esperienze che

permettono di

maturare

competenze di

giocosport anche

come orientamento

alla futura pratica

sportiva.

IL GIOCO, LO

SPORT, LE

REGOLE E IL

FAIR PLAY

Processi cognitivi: - percettivi

- mnestici

Operazioni:

- compartecipare

- comprendere

- domandare

- rispondere

- comparare

- memorizzare

Conoscere e applicare

correttamente modalità

esecutive di alcune proposte di

giocosport.

Saper utilizzare giochi

derivanti dalla tradizione

popolare applicandone

indicazioni e regole.

Giochi collettivi nel rispetto di

indicazioni e regole.

Agisce rispettando i

criteri base di

sicurezza per sé e

per gli altri, sia nel

movimento che

nell’uso degli

attrezzi e trasferisce

tale competenza

nell’ambiente

scolastico ed

extrascolastico.

SALUTE E

BENESSERE,

PREVENZIONE E

SICUREZZA

Processi cognitivi: - percettivi

- mnestici

Operazioni:

- comprendere

- domandare

- rispondere

- raccontare

- informare

Assumere comportamenti

adeguati per la prevenzione

degli infortuni e per la

sicurezza nei vari ambienti di

vita.

Spazi e attrezzi

Obiettivi di apprendimento

Nuclei fondanti

Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno acquisisce

consapevolezza di sé

attraverso la percezione del

proprio corpo e la padronanza

degli schemi motori e posturali

nel continuo adattamento alle

variabili spaziali e temporali

contingenti.

IL CORPO E LA

SUA RELAZIONE

CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

- compartecipare

-ordinare

-collocare

- comparare

- descrivere

Coordinare ed utilizzare

diversi schemi motori

combinati tra loro

(correre/saltare,

afferrare/lanciare, ecc..).

Riconoscere e valutare

traiettorie, distanze,

ritmi esecutivi e

successioni temporali

delle azioni motorie.

Le diverse parti del corpo e

la loro rappresentazione in

stasi ed in movimento

Esercizi e movimenti per

sviluppare la coordinazione

motoria.

Utilizza il linguaggio

corporeo e motorio per

comunicare ed esprimere i

propri stati d’animo, anche

attraverso la drammatizzazione

e le esperienze ritmico-

musicali e coreutiche.

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO

COME

MODALITA’

COMUNICATIVO

-ESPRESSIVA

Processi cognitivi:

-percettivi

- mnestici

- dialettici

Operazioni:

-comprendere

- analizzare

- rappresentare

- memorizzare

Creare modalità

espressive e corporee

attraverso forme di

drammatizzazione e

danza, trasmettendo

sensazioni personali ed

emozioni.

Il corpo per comunicare,

esprimere e rappresentare

situazioni reali e

fantastiche, sensazioni

personali, emozioni.

Sperimenta una pluralità di

esperienze che permettono di

maturare competenze di

giocosport anche come

orientamento alla futura

pratica sportiva.

IL GIOCO, LO

SPORT, LE

REGOLE E IL

FAIR PLAY

Processi cognitivi:

-percettivi

- mnestici

- dialettici

Operazioni:

- compartecipare

- comprendere

-domandare

-rispondere

Conoscere e applicare

correttamente modalità

esecutive di diverse

proposte di giocosport.

Saper utilizzare giochi

derivanti dalla

tradizione popolare

applicandone

indicazioni e regole.

Giochi collettivi nel rispetto

di indicazioni e regole.

Page 155: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

155

CLASSI QUARTE

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

L’alunno acquisisce

consapevolezza di sé

attraverso la percezione del

proprio corpo e la padronanza

degli schemi motori e

posturali nel continuo

adattamento alle variabili

spaziali e temporali

contingenti.

IL CORPO E LA

SUA RELAZIONE

NELLO SPAZIO E

NEL TEMPO

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

- compartecipare

-ordinare

-collocare

- comparare

- descrivere

Utilizzare schemi

posturali e motori

dinamici in situazioni

combinate e complesse.

Riconoscere e valutare

traiettorie, distanze,

ritmi esecutivi e

successioni temporali

delle azioni motorie

Il corpo e le funzioni senso

percettive

Gli schemi posturali e

motori.

La lateralità. Il movimento

del corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo .

Affinamento delle capacità

coordinative generali e

speciali. Piccoli e grandi

attrezzi.

Utilizza il linguaggio

corporeo e motorio per

comunicare ed esprimere i

propri stati d’animo, anche

attraverso la

drammatizzazione e le

esperienze ritmico-musicali e

coreutiche.

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO

COME

MODALITA’

COMUNICATIVO

-ESPRESSIVA

Processi cognitivi:

Utilizzare il linguaggio

corporeo e motorio per

comunicare ed

esprimere i propri stati

d’animo.

Eseguire semplici

sequenze di movimento

Il ritmo.

Danze, drammatizzazioni,

semplici coreografie.

- interpretare

- memorizzare

Agisce rispettando i criteri

base di sicurezza per sé e per

gli altri, sia nel movimento che

nell’uso degli attrezzi e

trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico.

SALUTE E

BENESSERE,

PREVENZIONE E

SICUREZZA

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- dialettici

Operazioni:

- comprendere

-domandare

-rispondere

- analizzare

- memorizzare

Assumere

comportamenti adeguati

per la prevenzione degli

infortuni e per la

sicurezza nei vari

ambienti di vita.

Spazi e attrezzi

Page 156: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

156

-percettivi

- mnestici

- dialettici

Operazioni:

-comprendere

- analizzare

- rappresentare

- memorizzare

o semplici coreografie

individuali e collettive.

Sperimenta una pluralità di

esperienze che permettono di

maturare competenze di

giocosport anche come

orientamento alla futura

pratica sportiva.

Sperimenta, in forma

semplificata e

progressivamente sempre più

complessa, diverse gestualità

tecniche.

Comprende, all’interno delle

varie occasioni di gioco e di

sport, il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle.

IL GIOCO, LO

SPORT, LE

REGOLE E IL

FAIR PLAY

Processi cognitivi:

-percettivi

- mnestici

- dialettici

Operazioni:

- compartecipare

- comprendere

- domandare

- rispondere

- interpretare

- memorizzare

- selezionare

Partecipare attivamente

ai giochi sportivi e non,

organizzati in forma di

gara, collaborando con

gli altri, accettando la

sconfitta, rispettando le

regole.

Svolgere un ruolo attivo

e significativo nelle

attività di gioco-sport

individuale e di squadra.

Giochi di squadra ed

individuali, nel rispetto

delle regole e

dell’avversario.

Agisce rispettando i criteri

base di sicurezza per sé e per

gli altri, sia nel movimento

che nell’uso degli attrezzi e

trasferisce tale competenza

nell’ambiente scolastico ed

extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali

principi relativi al proprio

benessere psico-fisico legati

alla cura del proprio corpo, a

un corretto regime alimentare

e alla prevenzione dell’uso di

sostanze che inducono

dipendenza.

SALUTE E

BENESSE,

PREVENZIONE E

SICUREZZA

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- dialettici

Operazioni:

- comprendere

- domandare

- rispondere

- analizzare

- memorizzare

- ipotizzare

Assumere

comportamenti adeguati

per la prevenzione degli

infortuni e per la

sicurezza nei vari

ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto

tra alimentazione,

esercizio fisico e salute,

assumendo adeguati

comportamenti e stili

salutistici.

Migliorare la

consapevolezza del

ritmo respiratorio.

Le regole esecutive

funzionali alla sicurezza nei

vari ambienti di vita.

Le regole per uno stile di

vita sano.

La corretta alimentazione.

Esercizi respiratori.

CLASSI QUINTE

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Page 157: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

157

L’alunno acquisisce

consapevolezza di sé attraverso

la percezione del proprio corpo e

la padronanza degli schemi

motori e posturali nel continuo

adattamento alle variabili

spaziali e temporali contingenti.

IL CORPO E LA SUA

RELAZIONE NELLO

SPAZIO E NEL TEMPO

Processi cognitivi:

-percettivi

-mnestici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

- compartecipare

-ordinare

-collocare

- comparare

- descrivere

Utilizzare schemi

posturali e motori in

situazioni combinate e

simultanee sempre più

complesse.

Riconoscere e valutare

traiettorie, distanze,

ritmi esecutivi e

successioni temporali

delle azioni motorie,

sapendo organizzare il

proprio movimento

nello spazio in relazione

a sé, agli oggetti, agli

altri.

Coordinazione generale.

Schemi motori

combinati.

I percorsi.

Il movimento del corpo

e la sua relazione con lo

spazio e il tempo.

Affinamento delle

capacità coordinative

generali e speciali.

Resistenza e rapidità in

relazione al compito

motorio

Utilizza il linguaggio

corporeo e motorio per

comunicare ed esprimere i

propri stati d’animo, anche

attraverso la drammatizzazione e

le esperienze ritmico-musicali e

coreutiche.

IL LINGUAGGIO DEL

CORPO COME

MODALITA’

COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

Processi cognitivi:

-percettivi

- mnestici

- dialettici

Operazioni:

-comprendere

- analizzare

- rappresentare

- memorizzare

Utilizzare in forma

originale e creativa

modalità espressive e

corporee anche

attraverso forme di

drammatizzazione e

esperienze ritmico-

musicali.

Elaborare ed eseguire

semplici sequenze di

movimento o semplici

coreografie individuali e

collettive.

Coordinazione e

mimica.

Modalità espressive e

corporee anche

attraverso forme di

drammatizzazione.

Semplici sequenze di

movimento utilizzando

strutture ritmiche.

Sperimenta una pluralità di

esperienze che permettono di

maturare competenze di

giocosport anche come

orientamento alla futura pratica

sportiva.

Sperimenta, in forma

semplificata e progressivamente

sempre più complessa, diverse

gestualità tecniche.

Comprende, all’interno delle

varie occasioni di gioco e di

sport, il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle.

IL GIOCO, LO SPORT,

LE REGOLE E IL FAIR

PLAY

Processi cognitivi:

-percettivi

- mnestici

- dialettici

Operazioni:

- compartecipare

- comprendere

- domandare

- rispondere

- interpretare

- memorizzare

- selezionare

Conoscere e applicare

correttamente modalità

esecutive di diverse

proposte di gioco sport.

Saper utilizzare

numerosi giochi

derivanti dalla

tradizione popolare

applicandone

indicazioni e regole.

Partecipare attivamente

alle varie forme di

gioco, organizzate anche

in forma di gara,

collaborando con gli

altri.

Rispettare le regole

Giochi individuali e di

squadra: tecniche e

regole.

I giochi della tradizione

popolare.

La collaborazione.

Page 158: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

158

accettando la sconfitta e

vivere la vittoria con

equilibrio.

Agisce rispettando i criteri base

di sicurezza per sé e per gli altri,

sia nel movimento che nell’uso

degli attrezzi e trasferisce tale

competenza nell’ambiente

scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali

principi relativi al proprio

benessere psico-fisico legati alla

cura del proprio corpo, a un

corretto regime alimentare e alla

prevenzione dell’uso di sostanze

che inducono dipendenza.

SALUTE E BENESSE,

PREVENZIONE E

SICUREZZA

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- dialettici

Operazioni:

- comprendere

- domandare

- rispondere

- analizzare

- memorizzare

- ipotizzare

Assumere

comportamenti adeguati

per la prevenzione degli

infortuni e per la

sicurezza nei vari

ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto

tra alimentazione, ed

esercizio fisico in

relazione a sani stili di

vita.

Acquisire

consapevolezza delle

funzioni fisiologiche e

dei loro cambiamenti in

relazione all’esercizio

fisico.

Le regole esecutive

funzionali alla sicurezza

nei vari ambienti di

vita..

Le regole per uno stile

di vita sano.

La corretta

alimentazione.

Esercizi respiratori.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ED.FISICA

CLASSI PRIME Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Page 159: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

159

L’alunno è consapevole

delle proprie competenze

motorie

Utilizza le abilità motorie e

sportive acquisite

adattando il movimento in

situazione

Il corpo e la sua

relazione con lo

spazio e il tempo Processi cognitivi: -percettivi

- creativi

- mnestici

Operazioni:

-percepire

-comprendere

-domandare

-rispondere

- compartecipare

- comparare

- descrivere

Saper utilizzare

l’esperienza motoria

acquisita per risolvere

situazioni nuove.

Saper utilizzare le

abilità per la

realizzazione dei gesti

tecnici dei vari sport.

Utilizzare le variabili

spazio-temporali

funzionali alla

realizzazione del gesto

tecnico di alcune

situazioni sportive.

Funzioni principali dell’

apparato muscolo-

scheletrico connesso

l’attività motorio.

Esercitazioni gioco sport

Utilizza gli aspetti

comunicativo-relazionali

del linguaggio motorio per

entrare in relazione con gli

altri

Il Linguaggio del

corpo come modalità

comunicativo-

espressiva Processi cognitivi: -percettivi

- creativi

- mnestici

Operazioni:

-comprendere

-domandare

-rispondere

- compartecipare

- comparare

- rielaborare

- interpretare

- rappresentare

Conoscere e applicare

semplici tecniche di

espressione corporea

per rappresentare idee,

stati d’animo e storie

mediante gestualità e

posture

svolte in forma

individuale, a coppie, in

gruppo.

Saper decodificare la

gestualità base in

situazioni di gioco e di

sport.

La motricità e lo schema

corporeo.

Gli schemi motori e le

abilità motorie.

Il linguaggio del corpo.

Praticare i valori sportivi (

fair play) come modalità di

relazione quotidiana.

E’ capace di integrarsi nel

gruppo.

Il gioco,lo sport, le

regole e il fair play Processi cognitivi: -percettivi

- creativi

- mnestici

Operazioni:

- compartecipare

- comprendere

-domandare

-rispondere

- raccontare

- comparare

- rielaborare

- interpretare

Conoscere e applicare

correttamente il

regolamento tecnico

degli sport praticati.

Saper gestire le

situazioni sportive

individuali e di gruppo.

Consolidare le capacità

coordinative

adattandole alle

situazioni richieste dal

gioco.

Elementi tecnici

essenziali di alcuni

giochi popolari,

presportivi e sportivi: pallavolo,

pallacanestro,

atletica,

calcio

Page 160: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

160

Riconosce, ricerca e applica

a se stesso comportamenti

di promozione dello “star

bene”

Rispetta criteri base di

sicurezza per sé e per gli

altri

Salute e benessere,

prevenzione sicurezza Processi cognitivi: - percettivi

- mnestici

- dialettici

Operazioni:

- comprendere

-domandare

-rispondere

- raccontare

- informare

- riflettere

- memorizzare

Saper disporre,

utilizzare e riporre

correttamente gli

attrezzi salvaguardando

la propria e l’altrui

salute.

Praticare attività di

movimento per

migliorare la propria

efficienza fisica.

Saper utilizzare

tecniche di controllo

respiratorio e di

rilassamento muscolare

a conclusione del

lavoro.

Gli attrezzi sportivi, il

loro corretto utilizzo, la

loro manutenzione

Norme principali di

sicurezza

Esercitazioni di

respirazione e

rilassamento

CLASSI SECONDE Traguardi per lo sviluppo delle

Competenze

Nuclei

fondanti

Obiettivi

d’apprendimento

Contenuti

L’alunno è consapevole delle

proprie competenze

motorie sia nei punti di forza sia

nei limiti

Utilizza le abilità motorie e

sportive acquisite

adattando il movimento in

situazione

Il corpo e la sua

relazione

con lo spazio e il

tempo

Processi cognitivi:

-percettivi

- dialettici

- mnestici

Operazioni:

-percepire

- ordinare

- collocare

- comprendere

- comparare

- interpretare

- memorizzare

- selezionare

Saper utilizzare

l’esperienza motoria

acquisita per risolvere

situazioni nuove o

inusuali.

Saper utilizzare e

trasferire le abilità per

la realizzazione dei

gesti tecnici dei vari

sport.

Utilizzare le variabili

spazio-temporali

funzionali alla

realizzazione del gesto

tecnico in ogni

situazioni sportive.

Funzioni principali dei

principali sistemi

connessi con l’attività

motorio.

La coordinazione

motoria.

La lateralità.

Le abilità motorie .

Utilizza gli aspetti comunicativo-

relazionali del linguaggio motorio

per entrare in relazione con gli

altri

IL LINGUAGGIO

DEL CORPO

COME MODALITÀ

COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

Processi cognitivi:

-percettivi

- dialettici

- mnestici

Conoscere e applicare

semplici tecniche di

espressione corporea per

rappresentare idee, stati

d’animo e storie mediante

gestualità e posture

svolte in forma

individuale, a coppie, in

gruppo.

La motricità.

Lo schema corporeo.

Gli schemi motori.

Il linguaggio dei gesti

(di compagni e

avversari in situazioni

Page 161: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

161

Operazioni:

-comprendere

-domandare

-rispondere

- memorizzare

- compartecipare

- comparare

- interpretare

- rappresentare

Saper decodificare i gesti

di compagni e avversari in

situazioni di gioco e di

sport

competitive).

Utilizza gli aspetti relazionali del

linguaggio motorio per entrare in

relazione con gli altri, praticando,

inoltre, i valori sportivi ( fair

play) come modalità di relazione

quotidiana

E’ capace di integrarsi nel

gruppo.

IL GIOCO, LO

SPORT, LE

REGOLE, IL FAIR

PLAY

Processi cognitivi:

-percettivi

- dialettici

- mnestici

Operazioni:

- compartecipare

- comprendere

-domandare

-rispondere

- raccontare

- comparare

- selezionare

- interpretare

Conoscere e applicare

correttamente il

regolamento tecnico degli

sport praticati.

Saper gestire le

situazioni competitive,

in gara e non, con

autocontrollo.

Consolidare le capacità

coordinative

adattandole alle

situazioni richieste dal

gioco in forma originale

e creativa.

Giochi con la palla.

Giochi tradizionali a

squadra, staffette…

Le regole del gioco

Le relazioni positive

I fondamentali dei

principali sport:

pallavolo,

pallacanestro, atletica,

calcio.

Riconosce, ricerca e applica a se

stesso comportamenti

di promozione dello “star bene in

ordine a un sano stile di vita

Rispetta criteri base di sicurezza

per sé e per gli altri

Salute e benessere,

prevenzione e

sicurezza

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- dialettici

Operazioni:

- comprendere

-domandare

-rispondere

- raccontare

- informare

- riflettere

- memorizzare

- ipotizzare

Essere in grado di

conoscere i cambiamenti

morfologici caratteristici

dell’età in relazione allo

sport.

Saper disporre, utilizzare

e riporre correttamente gli

attrezzi salvaguardando la

propria e l’altrui salute.

Saper adottare

comportamenti

appropriati per la

sicurezza propria e dei

compagni e assumere

comportamenti adeguati

nei vari ambienti di vita.

Praticare attività di

movimento per migliorare

Le trasformazioni del

corpo in età

adolescenziale.

Le caratteristiche degli

attrezzi sportivi, il loro

corretto utilizzo, la

loro manutenzione

La propria e l’altrui

sicurezza

I benefici delle attività

fisiche

L’alimentazione del

corpo umano in

rapporto alla fase

adolescenziale

Il sistema

cardiovascolare.

Page 162: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

162

la propria efficienza

fisica riconoscendone i

benefici .

Il sistema respiratorio

CLASSI TERZE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi

d’apprendimento

Contenuti

L’alunno è

consapevole delle

proprie competenze

motorie sia nei

punti di forza sia

nei limiti

Utilizza le abilità

motorie e sportive

acquisite

adattando il

movimento in

situazione

Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo

Processi cognitivi:

-percettivi

- dialettici

- mnestici

Operazioni:

-percepire

- ordinare

- collocare

- comprendere

- comparare

- interpretare

- memorizzare

- selezionare

Saper utilizzare l’esperienza

motoria acquisita per

risolvere situazioni nuove o

inusuali.

Saper utilizzare e

trasferire le abilità per la

realizzazione dei gesti

tecnici dei vari sport.

Utilizzare e correlare le

variabili spazio-temporali

funzionali alla

realizzazione del gesto

tecnico in ogni situazioni

sportive.

Sapersi orientare

nell’ambiente naturale e

artificiale anche

attraverso ausili specifici

(mappe,bussole).

Il corpo umano (in tutte le

sue componenti).

Le abilità motorie

(consolidamento).

Le abilità sportive (avvio

agonismo).

Ambiente scolastico e

naturale.

Mappa e bussola.

Utilizza gli aspetti

comunicativo-

relazionali del

linguaggio motorio

per entrare in

relazione con gli

altri.

Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-espressiva

Processi cognitivi:

-percettivi

- dialettici

- mnestici

Operazioni:

-comprendere

-domandare

-rispondere

- memorizzare

- compartecipare

- comparare

- interpretare

- ipotizzare

Conoscere e applicare

semplici tecniche di

espressione corporea per

rappresentare idee, stati

d’animo e storie mediante

gestualità e posture

svolte in forma individuale,

a coppie, in gruppo.

Saper decodificare i gesti di

compagni e avversari in

situazioni di gioco e di

sport.

Saper decodificare i gesti

arbitrali in relazione all’

applicazione del

La gestualità (propria,dei

compagni e degli avversari )

in situazioni competitive.

Il linguaggio arbitrale.

Page 163: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

163

- rappresentare

regolamento di gioco,

Utilizza gli aspetti

espressivo-

relazionali del

linguaggio motorio

per entrare in

relazione con gli

altri, praticando,

inoltre, i valori

sportivi ( fair play)

come modalità di

relazione

quotidiana e di

rispetto delle regole

E’ capace di

integrarsi nel

gruppo, di

assumersi

responsabilità e di

impegnarsi per il

bene comune

Il gioco, lo sport, le

regole, il fair play

Processi cognitivi:

-percettivi

- dialettici

- mnestici

Operazioni:

- compartecipare

- comprendere

-domandare

-rispondere

- raccontare

- comparare

- selezionare

- interpretare

Conoscere e applicare

correttamente il

regolamento tecnico degli

sport praticati assumendo

anche il ruolo di arbitro o di

giudice.

Saper gestire in modo

consapevole le situazioni

competitive, in gara e

non, con autocontrollo e

rispetto per l’altro, sia in

caso di vittoria sia in caso

di sconfitta.

Padroneggiare le

capacità coordinative

adattandole alle situazioni

richieste dal gioco in

forma originale e

creativa, proponendo

anche varianti.

Le regole del gioco

(consolidamento)

Giochi con la palla.

Giochi tradizionali a squadra,

staffette…

Le relazioni positive

I fondamentali dei principali

sport: pallavolo,

pallacanestro, atletica, calcio.

Riconosce, ricerca

e applica a se

stesso

comportamenti

di promozione

dello “star bene”

in ordine a un sano

stile di vita e alla

prevenzione.

Rispetta criteri

base di sicurezza

per sé e per gli

altri

Salute e benessere,

prevenzione e sicurezza

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- dialettici

Operazioni:

- comprendere

-domandare

-rispondere

- raccontare

- informare

- riflettere

- memorizzare

- ipotizzare

Essere in grado di conoscere

i cambiamenti morfologici

caratteristici

dell’età ed applicarsi a

seguire un piano di lavoro

consigliato in vista

del miglioramento delle

prestazioni.

Essere in grado di distribuire

lo sforzo in relazione al tipo

di attività richiesta e di

applicare tecniche di

controllo respiratorio e di

rilassamento muscolare a

conclusione del lavoro.

Saper disporre, utilizzare e

riporre correttamente gli

attrezzi salvaguardando la

propria e l’altrui salute.

Saper adottare

comportamenti appropriati

Le trasformazioni del corpo in

età adolescenziale.

Le caratteristiche degli attrezzi

sportivi, il loro corretto

utilizzo, la loro manutenzione

La propria e l’altrui sicurezza

I paramorfismi

I benefici delle attività fisiche

L’alimentazione del corpo

umano in rapporto alla fase

adolescenziale.

Droghe, alcool, integratori

Esercizi di percezione

fisiologica

Page 164: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

164

per la sicurezza propria e

dei compagni anche

rispetto a possibili

situazioni di pericolo.

Praticare attività di

movimento per migliorare la

propria efficienza

fisica riconoscendone i

benefici .

Conoscere ed essere

consapevoli degli effetti

nocivi legati all’assunzione

di integratori, di sostanze

illecite o che inducono

dipendenza (doping, droghe,

alcool).

MUSICA

SCUOLA dell’INFANZIA

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

TRE ANNI

Segue con curiosità e piacere

semplici spettacoli di vario tipo

(teatrali, musicali, visivi, di

animazione…); sviluppa

interesse per l’ascolto della

musica.

Scopre il paesaggio sonoro

attraverso attività di percezione e

produzione musicale utilizzando

voce, corpo e oggetti.

QUATTRO ANNI

Sperimenta e combina elementi

musicali di base, producendo

semplici sequenze sonoro-

musicale.

CINQUE ANNI

Esplora i primi alfabeti musicali

utilizzando anche i simboli di

OSSERVARE E

ASCOLTARE

RIPRODURRE

SPERIMENTARE

E

PRODURRE

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

Operazioni:

Mostrare curiosità nei

confronti di molteplici

linguaggi espressivi.

Usare la voce collegandola

alla gestualità, al ritmo, al

movimento del corpo.

Sperimentare materiali

diversi per produrre suoni.

Creare varie sonorizzazioni

con strumenti convenzionali

e non.

Le fonti sonore del mondo

circostante

L’imitazione ritmica e sonora

I simboli informali

La creazione sonora

Page 165: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

165

una notazione informale per

codificare i suoni percepiti e

riprodurli.

-percepire

- prestare

attenzione

- esplorare

- decodificare

- domandare

-rispondere

SCUOLA PRIMARIA

CLASSI PRIME

Traguardi per lo sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di apprendimento Contenuti

Esplora, discrimina ed elabora

eventi sonori in riferimento alla

loro fonte.

ESPLORARE ED

ELABORARE

Processi

cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

Operazioni:

-percepire

- prestare

attenzione

- esplorare

- decodificare

- domandare

-rispondere

Ascoltare e discriminare

eventi sonori diversi.

Esplorare le possibilità

espressive della voce, di

oggetti sonori e di strumenti

musicali.

Suoni dell’ambiente di vita

La voce.

Fonti sonore diverse.

Esplora diverse possibilità

espressive della voce, di oggetti

sonori e strumenti musicali,

imparando ad ascoltare se stesso

e gli altri.

ASCOLTO,

ESPRESSIONE E

COMUNICAZIO

NE

Processi

cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

Operazioni:

-percepire

- prestare

attenzione

- comprendere

- decodificare

- domandare

-rispondere

- confrontare

Ascoltare suoni diversi e

brani musicali e rielaborarli in

modo creativo.

Eseguire collettivamente

brani musicali.

Suoni vari.

Brani musicali appartenenti

all'infanzia.

Giochi e danze.

Page 166: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

166

CLASSI SECONDE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

Esplora, discrimina ed

elabora eventi sonori in

riferimento alla loro fonte.

ESPLORARE,

DISCRIMINARE ED

ELABORARE

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

Operazioni:

- percepire

- prestare attenzione

- esplorare

- decodificare

- domandare

- rispondere

Ascoltare e discriminare

eventi sonori diversi.

Esplorare le possibilità

espressive della voce, di

oggetti sonori e strumenti

musicali.

Suoni e rumori di ambienti

naturali.

La voce.

Fonti sonore diverse.

Esplora diverse possibilità

espressive della voce, di

oggetti sonori e strumenti

musicali, imparando ad

ascoltare se stesso e gli

altri.

ASCOLTO,

ESPRESSIONE E

COMUNICA

ZIONE

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

Operazioni:

- percepire

- prestare attenzione

- comprendere

- decodificare

- domandare

- rispondere

- confrontare

Ascoltare suoni diversi e

brani musicali e rielaborarli in

modo creativo.

Cogliere gli aspetti espressivi

di un brano traducendoli in

azione motoria.

Eseguire collettivamente

brani musicali.

Suoni vari.

Brani musicali.

Canti corali con proprietà

d’intonazione.

CLASSI TERZE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti

Obiettivi di apprendimento

Contenuti

Esplora, discrimina ed

elabora eventi sonori dal

punto di vista qualitativo,

spaziale e in riferimento

alla loro fonte.

ESPLORARE,

DISCRIMINARE ED

ELABORARE

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

Operazioni:

-percepire

- prestare attenzione

- esplorare

- comprendere

- decodificare

- domandare

-rispondere

Esplorare, discriminare e

riconoscere gli elementi di

base di un brano musicale.

Cogliere all’ascolto gli aspetti

espressivi e strutturali di un

brano musicale, traducendoli

in parole, azione motoria e

segno grafico.

Strumenti e voci attraverso il

timbro.

Musica e riproduzione grafica.

Danze.

Page 167: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

167

- raccontare

- interpretare

Esplora diverse possibilità

espressive della voce, di

oggetti sonori e strumenti

musicali, imparando ad

ascoltare se stesso e gli

altri; fa uso di forme di

notazione analogiche o

codificate.

Improvvisa liberamente e

in modo creativo,

imparando gradualmente a

dominare tecniche e

materiali, suoni e silenzi.

ASCOLTO,

ESPRESSIONE E

COMUNICAZIONE

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

Operazioni:

-percepire

- prestare attenzione

- comprendere

- decodificare

- domandare

-rispondere

- confrontare

- interpretare

Usare la voce, gli oggetti

sonori e gli strumenti per

riprodurre, creare e

improvvisare fatti sonori ed

eventi musicali di vario

genere.

Eseguire in gruppo semplici

brani vocali e strumentali

curando l’espressività e

l’accuratezza esecutiva in

relazione ai diversi parametri

sonori.

Sequenze ritmiche.

Semplici strumenti a

percussione.

Pratica corale.

Brani musicali.

CLASSI QUARTE

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Riconosce gli

elementi costitutivi di

un semplice brano

musicale,

utilizzandoli nella

pratica.

Ascolta, interpreta e

descrive brani

musicali di diverso

genere.

Esegue, da solo e in

gruppo, semplici

brani vocali o

strumentali,

appartenenti a generi

e culture differenti,

utilizzando anche

strumenti didattici e

auto-costruiti.

ESPLORARE,

DISCRIMINARE ED

ELABORARE

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

Operazioni:

-percepire

- prestare attenzione

- esplorare

- comprendere

- decodificare

- domandare

-rispondere

- raccontare

- interpretare

Riconoscere gli

elementi costitutivi

basilari del

linguaggio

musicale all’interno

di brani di vario

genere, provenienti

dal proprio Paese.

Valutare gli aspetti

estetici in brani

musicali di vario

genere e stile in

relazione al

riconoscimento di

culture di tempi

diversi.

- La melodia e il ritmo

- La cultura di appartenenza

di brani etnici italiani

- Musica, cultura e storia

Fa uso di forme di

notazione analogiche

o codificate.

Articola

combinazioni

timbriche, ritmiche e

melodiche,

applicando schemi

elementari; le esegue

ASCOLTO,

ESPRESSIONE E

COMUNICAZIONE

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

Operazioni:

-percepire

- prestare attenzione

Utilizzare voce,

strumenti e nuove

tecnologie in modo

creativo sfruttando

le proprie capacità

di invenzione

sonoro-musicale.

Eseguire

collettivamente e

- I simboli convenzionali e

non della notazione

musicale.

- Sequenze melodiche.

- Il pentagramma e le

chiavi, le sette note

musicali.

- La durata delle note, le

alterazioni

Page 168: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

168

con la voce, il corpo e

gli strumenti, ivi

compresi quelli della

tecnologia

informatica.

- comprendere

- decodificare

- domandare

-rispondere

- confrontare

- interpretare

individualmente

brani vocali curando

l’intonazione e

l’espressività.

Rappresentare gli

elementi sintattici

basilari di eventi

sonori e musicali

attraverso sistemi

simbolici

convenzionali.

- Brani musicali.

- Il canto

CLASSI QUINTE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Riconosce gli elementi

costitutivi di un semplice

brano musicale,

utilizzandoli nella

pratica.

Ascolta, interpreta e

descrive brani musicali di

diverso genere.

Esegue, da solo e in

gruppo, semplici brani

vocali o strumentali,

appartenenti a generi e

culture differenti,

utilizzando anche

strumenti didattici e auto-

costruiti.

ESPLORARE,

DISCRIMINARE ED

ELABORARE

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

Operazioni:

-percepire

- prestare attenzione

- esplorare

- comprendere

- decodificare

- domandare

-rispondere

- raccontare

- interpretare

Riconoscere e classificare

gli elementi costitutivi

basilari del linguaggio

musicale all’interno di brani

di vario genere provenienti

sia dal proprio Paese sia da

Paesi stranieri.

Valutare gli aspetti

funzionali ed estetici in

brani musicali di vario

genere e stile in relazione al

riconoscimento di culture di

tempi diversi e di luoghi

diversi.

La melodia il ritmo

La cultura di appartenenza di

brani etnici internazionali

I brani musicali nello spazio e

nel tempo

Il legame tra musica, cultura e

storia attraverso la fruizione

delle opere più rappresentative

Fa uso di forme di

notazione analogiche o

codificate.

Articola combinazioni

timbriche, ritmiche e

melodiche, applicando

schemi elementari; le

esegue con la voce, il

corpo e gli strumenti, ivi

compresi quelli della

tecnologia informatica.

ASCOLTO,

ESPRESSIONE E

COMUNICAZIONE

Processi cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

Operazioni:

-percepire

- prestare attenzione

- comprendere

- decodificare

- domandare

-rispondere

- confrontare

- interpretare

Utilizzare voce, strumenti e

nuove tecnologie in modo

consapevole e creativo

ampliando le proprie

capacità di invenzione

sonoro- musicale.

Eseguire collettivamente e

individualmente brani vocali

e strumentali curando

l’intonazione, l’espressività

e l’interpretazione.

Rappresentare gli elementi

sintattici basilari di eventi

sonori e musicali attraverso

sistemi simbolici

convenzionali e non

convenzionali.

Brani vocali corali

Semplici strumenti a

percussione

L’intonazione e l’espressività

I simboli convenzionali della

notazione musicale

I brani ritmico- melodici

Brani musicali di genere

diverso

Page 169: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

169

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MUSICA

CLASSI PRIME

TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

Comprende e valuta suoni,

eventi, materiali, anche in

relazione alla propria

esperienza musicale e non

PERCEPIRE E

COMPRENDERE

LA REALTÀ

SONORA

Processi

cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

Operazioni:

- prestare

attenzione

-percepire

- comprendere

- decodificare

- domandare

-rispondere

- raccontare

- interpretare

Ascoltare e riconoscere i

suoni dell’ambiente

Individuare la fonte e la

direzione di provenienza

dei suoni.

Introdurre all’ascolto

consapevole di un brano

L’orecchio

La vibrazione ( suono/

rumore)

Gli ambienti e i loro suoni

Gli strumenti e le voci

Il lessico musicale

L’ascolto guidato

Usa diversi sistemi di

notazione funzionali alla

lettura e alla produzione di

brani musicali

Comprende e valuta

eventi, materiali, opere

musicali anche in relazione

alla propria esperienza

musicale e ai diversi

contesti storico-culturali

LEGGERE E

COMPRENDERE

Processi

cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

Operazioni:

-percepire

- prestare

attenzione

- decodificare

- comprendere

- confrontare

- rielaborare

- interpretare

- selezionare

- comparare

- riflettere

- problematizzare

Decodificare e utilizzare la

notazione tradizionale.

Fruire del patrimonio

musicale (colto e non)

I diversi sistemi di notazione

Il Ritmo, la Dinamica,

l’Agogica

Gli eventi musicali dalla

Preistoria al Medioevo

L’alunno partecipa,

guidato, alla realizzazione

di esperienze musicali

attraverso l’esecuzione di

brani strumentali e vocali

appartenenti a generi e

PRODURRE E

RIELABORARE

Processi

cognitivi:

- percettivi

- mnestici

Utilizzare mezzi sonori

diversi (la voce, lo

strumento, …)

Il canto guidato

Il canto autonomo

La tecnica strumentale di base

Page 170: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

170

culture differenti.

E’ in grado di ideare e

realizzare, anche attraverso

l’improvvisazione o

partecipando a processi di

elaborazione collettiva,

semplici sequenze ritmiche

e/o messaggi musicali

Integra con altri saperi e

altre pratiche artistiche le

proprie esperienze

musicali

- creativi

Operazioni:

- prestare

attenzione

-percepire

- comprendere

- decodificare

- domandare

-rispondere

- confrontare

- inventare

Utilizzare le tecniche

espressive più idonee

CLASSI SECONDE Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Comprende e valuta

eventi, materiali, opere

musicali riconoscendone i

significati anche in

relazione alla propria

esperienza musicale

PERCEPIRE E

COMPRENDERE

LA REALTÀ

SONORA

Processi

cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

- induttivi

- deduttivi

Operazioni:

-percepire

- prestare

attenzione

- esplorare

- comprendere

- decodificare

- domandare

-rispondere

- raccontare

- rielaborare

- interpretare

Sviluppare il senso

ritmico e melodico

Classificare le varie parti

del linguaggio musicale

Utilizzare la

terminologia adeguata

Ascolto attento

Generi e stili musicali

Strumenti e voci

(approfondimento)

Il lessico musicale

(potenziamento)

Usa diversi sistemi di

notazione funzionali alla

lettura, all’analisi e alla

produzione di brani

musicali

Comprende e valuta

eventi, materiali, opere

musicali riconoscendone i

significati anche in

relazione alla propria

esperienza musicale e ai

diversi contesti storico-

culturali

LEGGERE E

COMPRENDERE

Processi

cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

- induttivi

- deduttivi

Operazioni:

-percepire

- prestare

attenzione

Decodificare e utilizzare

la notazione tradizionale.

Fruire del patrimonio

musicale (colto e non)

Collocare l’opera

musicale nel contesto

culturale in cui è stata

prodotta

La notazione (potenziamento)

Il ritmo, la dinamica,

l’agogica(consolidamento)

Il modo e i generi

Gli eventi musicali dal

Rinascimento al Classicismo

Page 171: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

171

- decodificare

- comprendere

- confrontare

- rielaborare

- interpretare

- selezionare

- comparare

- riflettere

- problematizzare

L’alunno partecipa alla

realizzazione di esperienze

musicali attraverso

l’esecuzione e

l’interpretazione di brani

strumentali e vocali

appartenenti a generi e

culture differenti.

E’ in grado di ideare e

realizzare, anche

attraverso

l’improvvisazione o

partecipando a processi di

elaborazione collettiva,

semplici messaggi

musicali e multimediali,

nel confronto critico con

modelli appartenenti al

patrimonio musicale ,

utilizzando anche sistemi

informatici

Integra con altri saperi e

altre pratiche artistiche le

proprie esperienze

musicali, servendosi anche

di appropriati codici e

sistemi di codifica

PRODURRE E

RIELABORARE

Processi

cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

- induttivi

- deduttivi

Operazioni:

-percepire

- prestare

attenzione

- comprendere

- decodificare

- domandare

-rispondere

- confrontare

- rielaborare

- inventare

Utilizzare mezzi

sonori diversi (la

voce, lo strumento,

…)

Cogliere

l’espressività della

musica

Distinguere le

tecniche espressive

Utilizzare le tecniche

espressive più idonee.

Il canto autonomo (monodico

e/o polifonico)

La tecnica strumentale (

consolidamento)

Abbinamento musica-

immagini-colori e sensazioni

Uso di internet e di software

per creare brani

CLASSI TERZE

Traguardi per lo

sviluppo delle

competenze

Nuclei fondanti Obiettivi di

apprendimento

Contenuti

Comprende e valuta

eventi, materiali, opere

musicali riconoscendone i

significati

anche in relazione alla

propria esperienza

musicale

PERCEPIRE E

COMPRENDERE

LA REALTÀ

SONORA

Processi

cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

- induttivi

- deduttivi

Operazioni:

-percepire

- prestare

attenzione

Potenziare il senso

ritmico e melodico

Classificare le varie parti

del linguaggio musicale

Utilizzare la terminologia

specifica

Gli aspetti espressivi e

strutturali di un brano

La struttura di alcune

formazioni strumentali

(orchestra, banda,

complesso… )

Il lessico musicale

(approfondimento)

Page 172: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

172

- esplorare

- comprendere

- decodificare

- domandare

-rispondere

- raccontare

- rielaborare

- interpretare

Usa diversi sistemi di

notazione funzionali alla

lettura, all’analisi e alla

produzione di brani

musicali

Comprende e valuta

eventi, materiali, opere

musicali riconoscendone i

significati anche in

relazione alla propria

esperienza musicale e ai

diversi contesti storico-

culturali

LEGGERE E

COMPRENDERE

Processi

cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

- induttivi

- deduttivi

Operazioni:

-percepire

- prestare

attenzione

- decodificare

- comprendere

- confrontare

- rielaborare

- interpretare

- selezionare

- comparare

- riflettere

- problematizzare

Interpretare gli elementi

del linguaggio musicale

Valutare in modo

funzionale ed estetico

Collocare l’opera musicale

nel contesto culturale in

cui è stata prodotta

Valutare le proprie

abitudini e capacità

Creare collegamenti

interdisciplinari

Il ritmo, la dinamica, i modi, i

generi e gli stili

(approfondimento)

Gli eventi musicali dal

Romanticismo ai nostri giorni

Tra tradizioni storiche e

diversità culturali

Iniziative della scuola e/o del

territorio

L’alunno partecipa in

modo attivo alla

realizzazione di esperienze

musicali attraverso

l’esecuzione e

l’interpretazione di brani

strumentali e vocali

appartenenti a generi e

culture differenti.

E’ in grado di ideare e

realizzare, anche

attraverso

l’improvvisazione o

partecipando a processi di

elaborazione collettiva,

messaggi musicali e

multimediali, nel

confronto critico con

modelli appartenenti al

patrimonio musicale ,

utilizzando anche sistemi

informatici

PRODURRE E

RIELABORARE

Processi

cognitivi:

- percettivi

- mnestici

- creativi

- induttivi

- deduttivi

Operazioni:

-percepire

- prestare

attenzione

- comprendere

- decodificare

- domandare

-rispondere

- confrontare

- rielaborare

- inventare

Utilizzare mezzi sonori

diversi (la voce, lo

strumento, …)

Utilizzare le tecniche

espressive più idonee ad

esprimere un messaggio

Le diverse tecniche esecutive

(approfondimento)

Tra musica-immagini-colori e

sensazioni

Il canto autonomo (monodico

e/o polifonico)

La multimedialità

Page 173: CURRICOLO VERTICALE...Plesso Scuola Infanzia “W. Disney” – Via Monteverdi Tel. 099.8841098 e-mail: taic85600c@istruzione.it; Sito Web: PEC: taic85600c@pec.istruzione.it CURRICOLO

173

Integra con altri saperi e

altre pratiche artistiche le

proprie esperienze

musicali, servendosi anche

di appropriati codici e

sistemi di codifica