CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - icnievo.edu.it · SCUOLA PRIMARIA . TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE...

48
Istituto Comprensivo “Ippolito Nievo” San Donà di Piave (VE) CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

Transcript of CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - icnievo.edu.it · SCUOLA PRIMARIA . TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE...

Istituto Comprensivo “Ippolito Nievo”

San Donà di Piave (VE)

CURRICOLO

SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DELLA SCUOLA PRIMARIA

FINALITA’ COMPETENZE

CHIAVE INDICATORI DI VALUTAZIONE

COMPETENZE TRASVERSALI Traguardi classe quinta

L’alunno

IL SENSO DELL’ESPERIENZA EDUCATIVA

A. Identità Prende coscienza delle dinamiche

che portano all’affermazione della propria identità

A. 1.1 Gestione del sé

Autocontrollo comportamentale

Rapporto con se stesso

- prende consapevolezza dei propri stati emotivi - esercita un controllo su di sé, scegliendo comportamenti

appropriati

- comprende le dinamiche che portano all’affermazione della propria identità

A. 1.2 Autovalutazione - valuta le proprie prestazioni - riconosce i propri interessi e attitudini

B. Imparare ad imparare Organizza il proprio apprendimento

mediante una gestione efficace del tempo e delle risorse, superando eventuali ostacoli

B. 1.1 Impegno

- esegue puntualmente e con continuità le consegne - cura l'ordine e la qualità nello svolgimento del lavoro

assegnato

- gestisce con responsabilità i materiali

B. 1.2 Autonomia Organizzazione del lavoro

Uso degli strumenti

Uso del tempo

- pianifica in funzione del tempo disponibile lo svolgimento dei compiti assegnati

- si informa, in caso di assenza, su argomenti trattati e lavori assegnati

- imposta ed esegue i lavori in modo coerente alla consegna

- utilizza strategie e metodologie adeguate al tipo di lavoro - usa in modo corretto gli strumenti specifici delle varie

discipline

C. Progettare Utilizza le conoscenze apprese per

ideare e realizzare semplici progetti

C. 1.1 Spirito di iniziativa

- coglie le opportunità offerte dal contesto

C. 1.2 Progettazione

- pianifica e realizza un prodotto riguardante le proprie attività scolastiche, rispettando le indicazioni fornite dal docente.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DELLA SCUOLA PRIMARIA

FINALITA’ COMPETENZE

CHIAVE INDICATORI DI VALUTAZIONE

COMPETENZE TRASVERSALI Traguardi classe quinta

L’alunno

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

D. Collaborare e partecipare Interagisce nel gruppo,

comprendendo e valutando i diversi punti di vista

D.1.1 Autocontrollo

- interagisce in modo positivo e rispettoso con coetanei e con adulti

D.1.2 Relazione con adulti e compagni

- mette in atto comportamenti di sostegno emotivo e di

aiuto materiale nei confronti di compagni in difficoltà

- opera all'interno di gruppi, accettandone la composizione

Contribuisce all’apprendimento

comune e alla realizzazione delle attività collettive nel rispetto degli altri

D. 2.1 Partecipazione

- segue lo svolgimento di una lezione con attenzione adeguata

- partecipa con interesse e disponibilità ad attività didattiche, iniziative di gruppo, realizzazione di laboratori e progetti

- interviene in modo pertinente - formula, se necessario, richieste di chiarimento

E. Agire in modo autonomo

e responsabile Si inserisce nel gruppo, rispettando i

diritti propri e altrui

E.1. Relazione con l’istituzione scolastica

- rispetta l’integrità degli spazi, delle strutture e dell’arredo scolastico

- si attiene alle regole che disciplinano i diversi momenti della vita scolastica.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DELLA SCUOLA PRIMARIA

FINALITA’ COMPETENZE CHIAVE INDICATORI DI VALUTAZIONE

COMPETENZE TRASVERSALI Traguardi classe quinta

L’alunno ALFABETIZZAZIONE CULTURALE DI BASE

F. Comunicare Comprende messaggi di vario genere e li

trasmette, utilizzando linguaggi diversi

F.1.1 Comprensione

- analizza un testo, una comunicazione e individua i diversi elementi

- comprende il significato dei termini specifici

F. 1.2 Produzione

- amplia il patrimonio linguistico, utilizzando un lessico appropriato

- si esprime in modo logico e coerente (orale e scritto) - produce testi pertinenti al mandato, rispettando le

regole formali (coesione e coerenza), l'argomento trattato e lo scopo comunicativo

F. 1.3. Interazione - affronta situazioni comunicative strutturate per scambiare informazioni, idee e per esprimere anche il proprio punto di vista

G. Individuare collegamenti e

relazioni Individua e rappresenta collegamenti e

relazioni tra i fenomeni, eventi, concetti, appartenenti a diversi ambiti disciplinari, anche lontani nello spazio e nel tempo, cogliendo analogie e differenze

G. 1.Elaborazione Osserva

Analizza

Confronta

Classifica e ordina

Studia con metodo

- raccoglie informazioni da fonti diverse - individua cause e conseguenze di un

evento/fenomeno

- coglie relazioni spazio temporali - opera confronti, paragoni - seleziona, ordina, classifica elementi e dati - usa schemi, mappe concettuali, concetti chiave

H. Risolvere problemi Affronta situazioni problematiche: formula

e verifica ipotesi, raccoglie e valuta dati e propone soluzioni

H. 1.Risoluzione del

problema

Formula ipotesi

Individua percorsi

- analizza un problema nei vari aspetti, raccogliendo e

valutando i dati

- ricerca possibili soluzioni

I. Acquisire e interpretare

l’informazione Acquisisce e interpreta le informazioni

ricevute

I. 1.Interpretazione

- valuta l’utilità dell’informazione - distingue fatti e opinioni - confronta le proprie idee con quelle degli altri - coglie i diversi punti di vista.

Ascolto e parlato

Ascoltare, comprendere ed eseguire semplici istruzioni, ordini, consegne e incarichi.

Ascoltare semplici istruzioni e comprenderne l’ordine cronologico.

Seguire la narrazione di testi ascoltati, mostrando di saper cogliere il senso globale.

Narrare un breve testo ascoltato.

Comprendere termini ed espressioni nuovi in una storia ascoltata.

Raccontare vissuti ed emozioni.

Ascoltare, comprendere e memorizzare filastrocche e semplici poesie.

Partecipare a una conversazione, rispettando le regole della comunicazione e intervenendo in modo

appropriato.

Lettura

Sviluppare il piacere di leggere.

Decodificare immagini.

Leggere parole di uso comune.

Leggere e comprendere brevi frasi relative a esperienze quotidiane e/o vissuti personali.

Leggere e comprendere frasi in sequenza.

Leggere e comprendere didascalie, definizioni, semplici consegne.

Leggere e comprendere un breve testo.

Leggere e riordinare le fasi narrative di un semplice racconto in successione temporale.

Leggere correttamente ad alta voce, rispettando pause e cadenze.

Cogliere e riferire con ordine logico e cronologico il contenuto di una storia.

Scrittura

Associare segni ai suoni corrispondenti.

Individuare e trascrivere correttamente le parole di una frase.

Operare sintesi di lettere per formare sillabe e di sillabe per formare parole.

Scrivere semplici enunciati per copiatura, dettatura e autodettatura.

Formulare e scrivere correttamente brevi enunciati relativi al proprio vissuto.

Scrivere correttamente brevi frasi.

Produrre didascalie in relazione a una sequenza di immagini e viceversa

CLASSE PRIMA

ITALIANO

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Dimostra interesse per la lettura; legge e

comprende brevi testi. Scrive parole e/o semplici frasi in modo autonomo e corretto.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Completare un semplice testo narrativo.

Scrivere semplici testi.

Utilizzare i caratteri fondamentali della scrittura: stampatello maiuscolo, minuscolo e corsivo.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere e distinguere vocali, consonanti, sillabe, digrammi, suoni difficili.

Scoprire e usare le principali convenzioni ortografiche

Individuare le funzioni degli elementi fondamentali della frase

Arricchire il lessico.

MATEMATICA

T R AGU AR DI PER LO SVI LUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno legge e scrive i numeri entro il 20 e li usa per contare ed eseguire semplici operazioni di addizione e

sottrazione. Percepisce, localizza e rappresenta forme nello spazio. Effettua misure con unità e strumenti non

convenzionali. Classifica elementi in base a una proprietà. Rappresenta iconicamente dati e informazioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Numeri

Contare oggetti abbinando oralmente alla quantità il numero corrispondente.

Leggere e scrivere i numeri naturali da 0 a 20.

Contare fino a 20 in senso progressivo e regressivo.

Confrontare e ordinare i numeri da 0 a 20.

Conoscere e usare i simboli < = >.

Acquisire il concetto di addizione.

Conoscere e usare il segno relativo all'addizione.

Acquisire il concetto di sottrazione.

Conoscere e usare il segno relativo alla sottrazione.

Conoscere e applicare strategie di calcolo mentale.

Spazio e figure

Localizzare oggetti nello spazio rispetto a se stessi, ad altre persone e oggetti, utilizzando correttamente

i termini: sopra/sotto, dentro/fuori, vicino/lontano, a destra/a sinistra, davanti/dietro.

Operare seriazioni secondo l'attributo scelto (dal più lungo al più corto, dal più alto al più basso ...).

Riconoscere sul piano grafico la linea aperta e la linea chiusa.

Riconoscere e discriminare regioni interne, esterne, confini.

Denominare le più semplici figure piane e riconoscerle negli oggetti dell'ambiente.

Individuare la posizione di caselle e di incroci nello spazio e sul piano grafico.

Effettuare percorsi secondo istruzioni verbali e iconografiche.

Relazioni, dati e previsioni

Realizzare sequenze rispettando regolarità stabilite.

Classificare oggetti in base a un attributo per costruire insiemi.

Confrontare e ordinare insiemi in base alla loro numerosità o potenza.

Rappresentare graficamente l'insieme unione.

Rappresentare graficamente un sottoinsieme.

Rappresentare semplici situazioni mediante grafici a colonna.

Leggere e completare semplici tabelle a doppia entrata.

Rappresentare classificazioni eseguite in base a uno o più criteri con il diagramma di Venn.

Eseguire giochi utili alla formazione dei concetti di: forse, é possibile, è impossibile, sicuro.

Attribuire valore di verità ad una frase.

Prendere coscienza di semplici situazioni problematiche legate all' esperienza in diversi contesti

linguistici e matematici.

Riconoscere collettivamente e rappresentare situazioni problematiche attraverso attività ludico- motorie,

disegni, parole e simboli.

Leggere e comprendere il testo di un semplice problema; individuare collettivamente i dati.

Risolvere problemi con addizione e sottrazione.

STORIA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno riconosce relazioni di successione, contemporaneità e ciclicità in esperienze vissute e narrate.

OBIETT IV I D I APPRENDIM ENT O AL T ERM INE DELL A CL ASSE PRIM A

Organizzazione delle informazioni

Riconoscere e ordinare in successione cronologica fatti accaduti nel tempo.

Cogliere rapporti di successione nei racconti e/o nelle esperienze vissute.

Riconoscere l’ordine ciclico dei fenomeni temporali.

Cogliere la contemporaneità in situazioni reali.

Saper riconoscere strumenti per la misurazione del tempo.

Acquisire il concetto di durata delle azioni (dura poco, dura tanto).

Strumenti concettuali

Riconoscere i cambiamenti prodotti dal trascorrere del tempo negli esseri viventi, negli ambienti e nelle

cose.

GEOGRAFIA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno riconosce spazi e funzioni dell’ambiente in cui vive. Si orienta nello spazio circostante, utilizzando

riferimenti topologici.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Orientamento

Utilizzare i principali indicatori spaziali.

Muoversi nello sazio conosciuto, utilizzando gli indicatori di direzione.

Riconoscere la posizione relativa degli oggetti e la necessità di punti di riferimento personali.

Linguaggio della geo-graficità

Eseguire e rappresentare graficamente spostamenti nello spazio.

Analizzare gli spazi vissuti e riconoscere elementi caratterizzanti, funzioni e regole.

Rappresentare graficamente spazi vissuti e semplici percorsi.

SCIENZE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno osserva, riconosce, descrive e confronta animali, piante e materiali nel proprio ambiente di vita.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Osservare e sperimentare sul campo

Sviluppare l’abitudine a osservare oggetti, animali, persone, eventi e fenomeni nell’ambito scolastico e

non.

Sviluppare l’abitudine a chiedersi il perché di determinati fatti, situazioni, in diversi contesti.

Porre domande e formulare semplici ipotesi.

Seguire le fasi di verifica ed esprimere semplici osservazioni.

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Descrivere e classificare elementi del mondo naturale e artificiale con l’utilizzo dei cinque sensi.

Verbalizzare e rappresentare graficamente esperienze concrete e operative.

ARTE E IMMAGINE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno osserva e descrive semplici immagini statiche. Utilizza in modo personale tecniche e materiali diversi

per realizzare messaggi espressivi e comunicativi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Osservare e leggere immagini

Sviluppare la capacità di attenzione e di osservazione di semplici immagini.

Cogliere le caratteristiche di oggetti e immagini.

Riconoscere le immagini presenti in un testo visivo.

Esprimersi e comunicare

Utilizzare forme occasionali per realizzare immagini.

Conoscere e utilizzare i colori come elementi comunicativi.

Utilizzare la linea di terra per stabilire rapporti topologici tra gli elementi rappresentati.

MUSICA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno discrimina suoni e rumori dell’ambiente circostante. Utilizza la voce, il corpo e gli oggetti in giochi

musicali e drammatizzazioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Percepire la provenienza e la direzione dei suoni.

Scoprire le potenzialità sonore del proprio corpo.

Riconoscere, riprodurre e rappresentare alcuni suoni dell’ambiente.

Ascoltare semplici brani musicali.

Eseguire semplici danze.

Memorizzare ed eseguire semplici canti, partecipando anche al canto corale.

Eseguire brevi sequenze ritmiche attraverso con l’uso di piccoli strumenti a percussione.

EDUCAZIONE FISICA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno è gestisce gli schemi motori dinamici e posturali in relazione alle variabili spazio-temporali. Partecipa

a un gioco rispettandone le regole.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Riconoscere le caratteristiche di sé e degli altri.

Sviluppare la capacità di organizzazione dello schema corporeo in rapporto allo spazio.

Sviluppare gli schemi motori più comuni e le loro applicazioni.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo – espressiva

Utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Lavorare con i compagni rispettando le consegne e le regole.

CLASSE SECONDA

ITALIANO

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici e chiari.

Legge e comprende brevi testi sia a voce alta, sia con lettura silenziosa e autonoma. Produce semplici testi

seguendo uno schema. Svolge semplici attività di riflessione linguistica.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

Ascolto e parlato

Porsi in modo attivo all’ascolto.

Ascoltare, comprendere ed eseguire semplici istruzioni, consegne e incarichi.

Comprendere il significato di semplici testi ascoltati, individuandone il senso globale e gli elementi

essenziali.

Interagire nelle conversazioni di gruppo in modo pertinente e adeguato alla situazione, rispettando le

regole stabilite.

Comunicare le esperienze personali secondo una sequenzialità adeguata.

Riferire con parole proprie testi letti o ascoltati, precisandone gli elementi principali.

Recitare con espressività semplici brani, dialoghi, filastrocche e poesie.

Lettura

Avviarsi alla lettura espressiva, rispettando le pause.

Sviluppare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo: con espressione, ad alta voce per gli altri,

silenziosa per il piacere personale e/o per la ricerca di informazioni.

Leggere e comprendere testi di diverso tipo cogliendo il senso globale e le informazioni essenziali.

Leggere filastrocche e poesie, rispettando intonazione e ritmo.

Scrittura

Produrre frasi di senso compiuto.

Produrre semplici testi narrativi attraverso tecniche di facilitazione.

Completare semplici testi descrittivi.

Rispondere per iscritto a domande guidate.

Completare o continuare un testo narrativo con le parti mancanti.

Completare semplici filastrocche.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Conoscere e rispettare le fondamentali convenzioni ortografiche.

Dividere correttamente in sillabe.

Scrivere utilizzando i principali segni di punteggiatura.

Distinguere e usare nomi, articoli, verbi e aggettivi qualificativi.

Riconoscere i tempi base dei verbi (presente, passato, futuro).

Arricchire o ridurre la frase.

Individuare il significato di parole dal contesto d’uso.

Ampliare il proprio patrimonio lessicale.

MATEMATICA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno legge e scrive i numeri entro il 100 e li usa per contare ed eseguire semplici operazioni. Percepisce,

localizza e rappresenta forme nello spazio. Effettua misure con unità e strumenti non convenzionali. Classifica

elementi in base a una o più proprietà. Rappresenta iconicamente dati e informazioni.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

Numeri

Leggere e scrivere numeri naturali entro il 100 con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a

seconda della loro posizione.

Confrontare e ordinare i numeri, rappresentandoli sulla retta numerica.

Comprendere e applicare la procedura per eseguire addizioni e sottrazioni con e senza cambio.

Eseguire la moltiplicazione con l’aiuto di rappresentazioni grafiche diverse.

Acquisire e memorizzare le tabelline.

Acquisire il concetto di divisione, a livello manipolatorio, come partizione di un insieme.

Applicare strategie per sviluppare il calcolo mentale.

Spazio e figure

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre

persone o oggetti, usando i termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori.

Esplorare, eseguire, rappresentare e descrivere percorsi.

Individuare posizioni nel piano usando le coordinate cartesiane.

Usare le coordinate cartesiane per eseguire disegni sul piano.

Riconoscere, denominare e rappresentare linee e spazi del piano.

Riconoscere e riprodurre semplici figure simmetriche.

Riconoscere, denominare e descrivere le principali figure geometriche.

Intuire, attraverso l’esplorazione spaziale il concetto di misura.

Relazioni, dati e previsioni

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche.

Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche, usando addizione, sottrazione,

moltiplicazione e divisione.

Individuare e confrontare le modalità di soluzione di un problema.

STORIA

T R AGU AR D I PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno colloca sulla linea del tempo un evento della propria vita. Conosce elementi significativi del passato

e del suo ambiente di vita. Riconosce alcune tracce storiche presenti nel territorio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

Uso delle fonti

Osservare e confrontare oggetti di oggi con quelli del passato.

Comprendere la necessità della ricerca di fonti al fine di ricostruire il passato.

Riconoscere i vari tipi di fonte.

Ricostruire il proprio passato, usando fonti di vario tipo.

Organizzazione delle informazioni

Utilizzare con sicurezza gli indicatori temporali della successione.

Ordinare cronologicamente brevi esperienze personali e facili racconti.

Consolidare l’orientamento attraverso l’uso dei giorni della settimana, dei mesi, dell’anno.

Comprendere la differenza tra tempo ciclico e tempo lineare.

Cogliere la contemporaneità di azioni e utilizzare gli indicatori temporali relativi.

Riconoscere la differenza tra la durata soggettiva e la durata oggettiva di un fenomeno.

Utilizzare strumenti di misurazione del tempo.

Strumenti concettuali

Individuare le relazioni di causa-effetto.

Acquisire la consapevolezza delle trasformazioni connesse con il passare del tempo.

Distinguere trasformazioni naturali e artificiali.

Produzione scritta e orale

Formulare ipotesi sugli effetti possibili di una causa.

GEOGRAFIA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. Individua, conosce e descrive i

principali elementi che caratterizzano il paesaggio locale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

Orientamento

Consolidare l’uso degli indicatori spaziali.

Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a un punto di

riferimento.

Strutturare e compiere percorsi in base a indicazioni di direzione e a punti di riferimento.

Linguaggio della geo-graficità

Saper tracciare un percorso sulla mappa di un ambiente vissuto.

Rappresentare oggetti da diversi punti di vista.

Paesaggio

Riconoscere i principali tipi di paesaggio geografico.

Conoscere la differenza tra elemento fisico e antropico.

Regione e sistema territoriale

Riconoscere le più evidenti modifiche, apportate dall’uomo nel proprio territorio.

SCIENZE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno osserva la realtà in cui vive a casa e a scuola. Formula ipotesi e previsioni, osserva, registra,

classifica. Analizza e racconta ciò che ha fatto e imparato. Ha atteggiamenti di cura nei confronti

dell’ambiente in cui vive.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

Osservare e sperimentare sul campo

Realizzare e descrivere semplici esperienze.

Porre domande e formulare semplici ipotesi.

Osservare, verbalizzare e descrivere un’esperienza.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Mettere in relazione comportamenti degli esseri viventi e cambiamenti ambientali.

Descrivere, in una trasformazione ciclica, il passaggio da uno stato all’altro e riconoscerne le cause.

Riconoscere e descrivere trasformazioni rilevate nei fenomeni naturali e artificiali.

ARTE E IMMAGINE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere immagini

di vario genere (fotografie, immagini, disegni). Utilizza in modo personale tecniche e materiali diversi per

realizzare messaggi espressivi e comunicativi.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

Esprimersi e comunicare

Esprimere sensazioni, pensieri, emozioni in produzioni di vario tipo utilizzando tecniche, materiali e

strumenti diversi.

Osservare e leggere le immagini

Riconoscere e usare elementi del linguaggio espressivo: il colore, il segno, il punto, la linea.

Riconoscere nelle immagini i colori primari, secondari, terziari e attribuire un significato espressivo ai

colori caldi e freddi.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Osservare un’opera d’arte e descriverne gli elementi formali, dando spazio alle proprie sensazioni.

MUSICA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno esplora, discrimina, elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla

fonte. Esegue, da solo e in gruppo, semplici canti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

Ascoltare, imitare ed eseguire sequenze ritmiche.

Seguire un brano musicale attraverso l’ascolto attivo.

Riconoscere la fonte di suoni e rumori.

Conoscere le caratteristiche del suono: durata, intensità e timbro.

Conoscere, usare e classificare la piccola percussione.

Integrare il linguaggio musicale con quello mimico-gestuale.

Eseguire semplici coreografie, seguendo un ritmo musicale.

Sperimentare il mondo del suono attraverso lo strumento voce.

Cantare in coro.

Interpretare il linguaggio musicale a livello grafico-pittorico.

EDUCAZIONE FISICA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno è in grado di gestire gli schemi motori dinamici e posturali in relazione alle variabili spazio-temporali.

Partecipa a un gioco rispettandone le regole. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da fermi e in

movimento).

Variare gli schemi motori in funzione di andature diverse (camminare, correre, saltellare…) e in funzione

di parametri di spazio-tempo ed equilibri.

Utilizzare attività motorie in forma singola, a coppie, in gruppo.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo – espressiva

Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria con piccoli attrezzi.

Il gioco, lo sport, le regole, il fair play

Partecipare a giochi organizzati sotto forma di gare.

Rispettare le regole dei giochi e cooperare all’interno del gruppo.

CLASSE TERZA

ITALIANO

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e via

via più pertinenti. Comprende testi di tipo diverso e individua il senso globale e le informazioni principali. Legge

testi di vario genere, sia a voce alta, sia con lettura silenziosa e autonoma. Produce testi di vario genere legati

alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Svolge semplici attività di riflessione linguistica, rilevando

alcune regolarità presenti nei testi scritti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Ascolto e parlato

Ascoltare e comprendere le espressioni orali dei compagni, le comunicazioni degli adulti, le letture e le

proposte operative degli insegnanti.

Comunicare esperienze personali e collettive, intervenendo in modo chiaro e comprensibile e

rispettando il proprio turno.

Formulare messaggi, richieste e risposte, utilizzando un linguaggio appropriato agli scopi comunicativi

(con particolare attenzione al lessico).

Saper riferire secondo un ordine logico e/o cronologico un testo letto, narrato dall’insegnante e/o

registrato.

Lettura

Leggere correttamente e in modo espressivo.

Utilizzare modalità di lettura silenziosa per comprendere il testo.

Leggere e comprendere vari tipi di testo (narrativo, descrittivo, regolativo, espositivo e poetico),

riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali.

Scrittura

Formulare il proprio pensiero e comunicarlo per iscritto, rispettando le fondamentali convenzioni

ortografiche e di interpunzione.

Produrre testi di vario tipo a livello individuale e/o collettivo.

Rielaborare testi.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Conoscere e rispettare le principali convenzioni ortografiche e i segni di punteggiatura.

Conoscere le strutture morfologiche e sintattiche.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Arricchire il lessico attivando semplici ricerche su parole ed espressioni, presenti nel testo

MATEMATICA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno sa usare strategie nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Percepisce e rappresenta forme,

relazioni e strutture, che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando per il disegno

geometrico riga e squadra. Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista.

Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo.

Affronta facili problemi e riesce a risolverli, spiegando a parole il procedimento seguito. Impara a riconoscere

situazioni di incertezza e ne parla con i suoi compagni, iniziando a usare un linguaggio più specifico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Numeri

Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 1000, riconoscendo il valore posizionale delle cifre.

Confrontare e ordinare i numeri, rappresentandoli sulla retta numerica.

Contare in senso progressivo, regressivo e per salti.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline dei numeri fino a 10.

Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali.

Suddividere in parti uguali un intero, rappresentandolo con una frazione.

Avviare al concetto di numero decimali.

Intuire e saper utilizzare le proprietà delle operazioni per facilitare il calcolo mentale.

Spazio e figure

Percepire la propria posizione nello spazio e comunicare la posizione di oggetti.

Eseguire e descrivere un percorso.

Conoscere la differenza esistente tra figure solide e figure piane.

Riconoscere, denominare e descrivere enti geometrici (linee, angoli, poligoni).

Avviare all’acquisizione del concetto di perimetro e di superficie.

Realizzare semplici ingrandimenti e riduzioni di figure su una quadrettatura data.

Relazioni, dati e previsioni

Comprendere il testo di un problema; rilevare i dati e formulare procedimenti operativi, utili per la

soluzione.

Utilizzare grafici di vario tipo per rappresentare il percorso di risoluzione di un problema.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Misurare grandezze, lunghezze, tempo, valore monetario, utilizzando strumenti e unità di misura

arbitrarie e/o convenzionali.

Riconoscere le probabilità in eventi che riguardano l’esperienza del territorio.

STORIA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Colloca sulla linea del tempo

eventi conosciuti. Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria e della protostoria.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Organizzazione delle informazioni

Usare la linea del tempo per organizzare informazioni e conoscenze.

Saper operare con i concetti di successione, contemporaneità, periodizzazione, cicli temporali,

mutamenti.

Uso delle fonti

Riconoscere l’importanza delle fonti storiche e classificarle.

Riconoscere le tracce presenti sul territorio e comprendere l’importanza del patrimonio artistico e

culturale.

Strumenti concettuali

Raggruppare le informazioni secondo gli indicatori dei quadri di civiltà.

Individuare le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Padroneggiare le tappe principali della storia della Terra e degli esseri viventi.

Acquisire il lessico specifico.

GEOGRAFIA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti

cardinali. Individua, conosce e descrive gli elementi fisici e antropici caratteristici dei diversi paesaggi. Ricava

informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSETERZA

Linguaggio della geo-graficità

Conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.

Saper rappresentare e leggere piante e mappe.

Imparare a utilizzare la riduzione in scala per rappresentare lo spazio.

Conoscere simbologia e orientamento delle carte geografiche.

Paesaggio

Riconoscere ambienti geografici diversi.

Imparare a descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali (morfologia, flora, fauna, attività).

Riconoscere gli elementi fisici e antropici di ciascun ambiente paesaggio.

Conoscere le modifiche apportate all’ambiente dall’uomo o dalla natura.

Individuare le principali motivazioni che hanno indotto l’uomo a modificare l’ambiente.

Conoscere e utilizzare i termini specifici della disciplina.

Osservare fenomeni, fatti, situazioni con approccio scientifico.

Raccogliere informazioni e fare confronti.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di alcuni vegetali e animali.

Acquisire consapevolezza della necessità di assumere comportamenti responsabili e rispettosi verso

l’ambiente.

Sapere rielaborare gli apprendimenti per trasferirli su vari e diversi registri comunicativi.

Esporre in forma chiara ciò che è stato elaborato o sperimentato, ricorrendo a un linguaggio appropriato.

SCIENZE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un

approccio scientifico ai fenomeni. Si pone domande esplicite e individua problemi significativi su cui indagare,

a partire dalla propria esperienza. Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, formula

ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, misura, deduce, prospetta soluzioni e

interpretazioni. Racconta ciò che ha fatto e imparato. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico e

verso l’ambiente naturale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Acquisire il concetto di materia e dei suoi stati.

Conoscere le principali caratteristiche fisiche di acqua, aria e suolo.

Osservare e sperimentare sul campo

Avviare la conoscenza del metodo scientifico di indagine.

Osservare fenomeni, fatti, situazioni con approccio scientifico.

Raccogliere informazioni, fare confronti.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di alcuni vegetali e animali.

Acquisire consapevolezza della necessità di assumere comportamenti responsabili rispetto all’ambiente.

Sapere rielaborare gli apprendimenti per trasferirli su vari e diversi registri comunicativi.

Esporre in forma chiara ciò che ha elaborato o sperimentato ricorrendo a un linguaggio appropriato.

ARTE E IMMAGINE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno utilizza gli elementi del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini. Utilizza le

conoscenze per produrre e rielaborare le immagini attraverso tecniche, materiali e strumenti vari. Conosce i

principali beni artistico-culturali presenti nel territorio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Esprimersi e comunicare

Produrre e rielaborare immagini in modo creativo utilizzando diversi materiali e tecniche (grafiche,

plastiche, multimediali, …).

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo.

Osservare e leggere le immagini

Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio iconico (il segno, la linea, il colore, lo spazio).

Osservare, descrivere e leggere immagini.

Comprendere e apprezzare opere d’arte

Riconoscere nell’opera d’arte la valenza espressiva e comunicativa.

MUSICA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno esplora, discrimina, elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla

loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando

ad ascoltare se stesso e gli altri.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Ascoltare sonorità ambientali e fenomeni sonori.

Simbolizzare semplici sequenze ritmiche.

Ascoltare semplici brani musicali e interpretarli con il movimento del corpo.

Memorizzare ed eseguire semplici canti, partecipando anche al canto corale.

Eseguire brevi sequenze ritmiche con semplici strumenti musicali.

EDUCAZIONE FISICA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi

adattare alle variabili spaziali e temporali. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

esprimere i propri stati d’animo. Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle

regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti

irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori in successione e in combinazione.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Applicare correttamente le modalità esecutive di alcuni giochi sport.

Linguaggio del corpo come modalità comunicativo – espressiva

Utilizzare modalità espressive in forma di drammatizzazione.

CLASSE QUARTA

ITALIANO

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e

pertinenti. Comprende testi di tipo diverso e individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando

strategie di lettura funzionali agli scopi. Legge testi letterari di vario genere, appartenenti alla letteratura

dell’infanzia, a voce alta, con tono di voce espressivo, con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a

formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi di vario genere legati alle diverse occasioni di

scrittura che la scuola offre e rielabora testi, manipolandoli. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica e

mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte linguistiche adottate

determinate nelle diverse situazioni in cui la lingua si usa.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

Ascolto e parlato

Interagire in una conversazione, formulando domande e risposte pertinenti, rispettando i turni di parola.

Esprimere oralmente, pensieri, opinioni ed emozioni propri.

Individuare sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempi, luoghi in diversi tipi di testi

letti e/o ascoltati.

Riferire oralmente un argomento di studio, un’esperienza scolastica e/o extrascolastica, organizzando

informazioni e dati.

Lettura

Leggere in modo scorrevole ed espressivo testi di vario genere.

Leggere, comprendere, riconoscere diverse tipologie di testo (narrativo, descrittivo, espositivo,

regolativo, poetico), individuandone le caratteristiche strutturali.

Ricercare le informazioni principali per produrre una sintesi.

Scrittura

Conoscere e utilizzare le fasi di costruzione e pianificazione del testo scritto.

Produrre testi scritti, coesi e coerenti per raccontare, descrivere, esporre, esprimere stati d’animo,

esperienze personali.

Rielaborare testi di vario genere e produrre sintesi.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Consolidare la conoscenza e l’uso delle convenzioni ortografiche.

Riconoscere e utilizzare le principali regole grammaticali e sintattiche.

Individuare gli elementi di una frase (soggetto, predicati, complementi).

Riconoscere e utilizzare la funzione della punteggiatura.

Usare in modo appropriato i principali connettivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole.

Arricchire il lessico.

MATEMATICA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno intuisce come gli strumenti matematici, che ha imparato, siano utili per operare nella realtà. Si muove

con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Percepisce e rappresenta forme, relazioni e

strutture, che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Utilizza semplici strumenti per il disegno

geometrico e per la misura. Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche. Riconosce che

gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista. Ricava informazioni da rappresentazioni di

dati e le sa utilizzare in situazioni significative. Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che, in

alcuni casi, possono ammettere più soluzioni. Riesce a risolvere facili problemi, mantenendo il controllo sul

processo risolutivo, spiegando a parole il procedimento seguito.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

Numeri

Conoscere e ordinare i numeri naturali oltre il 1000.

Confrontare e scomporre i numeri naturali.

Eseguire correttamente le quattro operazioni, utilizzando le loro proprietà.

Utilizzare procedure e strategie di calcolo mentale.

Avviare all’esecuzione di divisioni con due cifre al divisore.

Saper costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, successioni numeriche).

Riconoscere vari tipi di frazioni.

Confrontare e ordinare le frazioni.

Riconoscere le frazioni decimali e saperle trasformare in numeri decimali.

Leggere e scrivere numeri decimali.

Confrontare e ordinare i numeri decimali.

Eseguire correttamente le quattro operazioni con i decimali.

Relazioni, dati e previsioni

Individuare informazioni per risolvere i problemi.

Risolvere problemi, utilizzando l'operazione necessaria, mediante schema logico.

Risolvere problemi, utilizzando le frazioni.

Risolvere problemi riguardanti peso lordo, netto, tara.

Risolvere problemi riguardanti la compravendita.

Risolvere problemi relativi alle misure.

Classificare oggetti, figure, realizzando adeguate rappresentazioni.

Utilizzare in modo consapevole i termini logici matematici.

Conoscere e utilizzare il linguaggio della probabilità.

Osservare e descrivere grafici.

Ricavare dati da un'indagine statistica.

Saper calcolare la media aritmetica.

Comprendere e utilizzare le unità di misura convenzionali.

Saper effettuare semplici equivalenze.

Spazio e figure

Costruire e conoscere angoli.

Misurare gli angoli con opportuni strumenti.

Effettuare trasformazioni geometriche: simmetrie, traslazioni e rotazioni.

Riconoscere le principali caratteristiche dei poligoni.

Analizzare i triangoli e scoprirne le caratteristiche.

Conoscere le caratteristiche dei quadrilateri.

Determinare e calcolare i perimetri.

Comprendere il concetto di superficie.

STORIA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno conosce elementi significativi del passato e del suo ambiente di vita. Riconosce le tracce storiche,

presenti nel territorio, e comprende l’importanza del patrimonio artistico culturale. Conosce gli aspetti

fondamentali delle civiltà antiche. Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Individua

le relazioni umane e i contesti spaziali. Sa raccontare i fatti studiati.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

Uso dei documenti

Riconoscere i diversi tipi di fonte.

Ricavare informazioni da diversi documenti, utili alla comprensione di un quadro di civiltà.

Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato,

presenti nel territorio.

Organizzazione delle informazioni

Confrontare quadri di civiltà.

Trarre informazioni da carte storico – geografiche.

Strumenti concettuali e conoscenze

Usare cronologie secondo la periodizzazione occidentale (linea del tempo) per collocare gli eventi e

riferire le conoscenze.

Elaborare un quadro di sintesi delle civiltà studiate

Produzione

Confrontare le caratteristiche delle civiltà studiate, rapportandole con il presente.

Ricavare informazioni da mappe, schemi, tabelle, grafici e testi.

Verbalizzare gli schemi di sintesi, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Esporre oralmente le conoscenze delle civiltà studiate.

GEOGRAFIA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti

cardinali e coordinate geografiche. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito

da elementi fisici e antropici, legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Individua, conosce e

descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi, con particolare attenzione a quelli italiani. E’ in grado di

conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici, fisici e antropici, dell’Italia. Utilizza il linguaggio della

geo-graficità per interpretare carte geografiche e carte tematiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

Orientamento

Orientarsi nello spazio.

Usare i punti cardinali in situazioni diverse.

Linguaggio della geo-graficità

Usare carte e rappresentazioni per ricavare informazioni.

Individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i paesaggi.

Paesaggio

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani.

Distinguere tra elementi naturali e antropici.

Scoprire come le attività umane siano collegate alle risorse del territorio.

Regione e sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica.

SCIENZE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’ alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza - conoscenza per

un approccio scientifico ai fenomeni. Fa riferimento in modo pertinente al proprio vissuto e all’esperienza

scolastica. Si pone domande esplicite e individua problemi significativi a partire dalla propria esperienza. Con

la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e previsioni,

osserva, registra, classifica, schematizza e individua relazioni spazio/temporali. Analizza e racconta in forma

chiara ciò che ha fatto e imparato. Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente

sociale e naturale nel quale vive.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Conoscere alcuni elementi della materia e i loro stati di aggregazione.

Osservare e sperimentare sul campo

Applicare il metodo scientifico d’indagine: osservare fenomeni, porsi domande, formulare ipotesi,

condurre semplici esperienze, verificare le ipotesi fatte.

Saper sintetizzare un’esperienza o il contenuto di un testo scientifico.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Cogliere le relazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente.

Conoscere i vari problemi nel rapporto uomo-ambiente.

ARTE E IMMAGINE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visivo per osservare, descrivere e leggere

immagini. Utilizza le conoscenze sul linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini

attraverso varie tecniche, materiali e strumenti. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio

territorio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

Osservare e leggere immagini

Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine.

Identificare in un “testo visivo”, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo

linguaggio: linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, campi,

piani…

Esprimersi e comunicare

Rielaborare immagini.

Esprimersi e comunicare creativamente con rappresentazioni grafico – pittoriche, utilizzando materiali e

tecniche varie.

Esprimersi e comunicare originalmente mediante l’uso di tecnologie multimediali.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Riconoscere e rielaborare generi artistici di diverse epoche storiche.

MUSICA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno esplora, discrimina ed elabora, eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento

alla loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando

schemi elementari; le esegue con la voce, con il corpo e con gli strumenti e le trasforma in brevi forme

rappresentative.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

Distinguere e analizzare eventi sonori naturali, spontanei e intenzionali.

Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali e strumentali, curando l’intonazione,

l’espressività e l’interpretazione.

Ascoltare brani musicali di diverso genere e stile, apprezzandone il valore espressivo e riconoscendone

alcune forme.

Interpretare l’esperienza sonora attraverso il linguaggio del corpo.

Utilizzare voce e strumenti in modo consapevole.

EDUCAZIONE FISICA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la

padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. Sperimenta

una pluralità di esperienze, che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Si

muove nell’ambiente di vita e di scuola, rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Comprende,

all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella

consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni

esperienza ludico-sportiva.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Sviluppare progressivamente le capacità coordinative e ritmiche: correre e saltare, correre e lanciare.

Sviluppare progressivamente le capacità condizionali: forza, resistenza, velocità …

Ampliare il più possibile in repertorio di schemi motori statici e dinamici anche con l’utilizzo

contemporaneo di piccoli attrezzi.

Il linguaggio del corpo con modalità comunicativo-espressiva

Esprimere e comunicare emozioni, sentimenti, stati d’animo, in attività ludiche e/o di drammatizzazione.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Lavorare in gruppo, rispettando le esigenze dei compagni.

Sviluppare comportamenti relazionali positivi nelle situazioni di gioco-sport.

CLASSE QUINTA

ITALIANO

T R AGU AR DI PER L O SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’ alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti, utilizzando messaggi semplici, chiari e

pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso in

vista di scopi funzionali; ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, con strategie di lettura

funzionali agli scopi. Legge testi letterari di vario genere sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con

lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Produce testi di vario

genere, legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, e li rielabora. Sviluppa gradualmente abilità

funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti informazioni, su un dato argomento, utili per l’esposizione

orale e la memorizzazioni; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Raccoglie impressioni

personali e/o collettive, registrando opinioni proprie e altrui. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica e

mostra di cogliere le operazioni necessarie per la comunicazione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

Ascolto e parlato

Prestare attenzione in situazioni comunicative e orali.

Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni, rispettando il turno di parola.

Comprendere i testi ascoltati, cogliendone i contenuti principali.

Comprendere informazioni, ricavandole dai messaggi trasmessi dai mass media.

Esprimere pensieri, stati d’animo, pertinenti all’argomento.

Relazionare oralmente su un argomento di studio, un’esperienza, un’attività, esprimendo le proprie

opinioni in merito.

Lettura

Utilizzare la lettura silenziosa con scopi mirati.

Leggere, ad alta voce e in maniera espressiva, testi di vario tipo, individuandone le principali

caratteristiche di struttura e di genere.

Ricercare nei testi letti le informazioni principali in funzione di una sintesi.

Consultare testi diversi per estrapolare informazioni, attinenti ad argomenti di studio e di ricerca.

Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa.

Cogliere le caratteristiche essenziali di un testo poetico, esprimendo semplici pareri personali.

Memorizzare e recitare testi di vario genere.

Sfruttare le informazioni di un testo (titoli, immagini …) per formulare anticipazioni.

Scrittura

Raccogliere idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un testo.

Produrre testi coesi e coerenti per raccontare esperienze, personali e altrui, ed esporre argomenti vari.

Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie…).

Produrre testi, utilizzando un linguaggio specifico.

Compiere operazioni di rielaborazione sui testi.

Dato un testo orale o scritto, elaborare una sintesi scritta, efficace e significativa.

Produrre testi, rispettando le principali regole ortografiche, morfosintattiche, lessicali e i segni

fondamentali di interpunzione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere e classificare le varie parti del discorso.

Distinguere le forme, i modi e i tempi dei verbi e utilizzandoli in modo appropriato.

Individuare nella frase il soggetto, il predicato e i complementi principali.

Riconoscere ed usare in modo adeguato i connettivi fondamentali.

Utilizzare correttamente la punteggiatura.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso.

Saper usare il dizionario.

MATEMATICA

T R AGU AR DI PER LO SV ILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e comprende che gli strumenti matematici

acquisiti sono utili per operare nella realtà. Sa operare nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create

dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico e per la misura. Realizza

rappresentazioni adeguate di dati e le utilizza in situazioni significative. Riconosce che gli oggetti possono

apparire diversi a seconda dei punti di vista. Descrive, classifica figure, in base a caratteristiche geometriche, e

utilizza modelli concreti di vario tipo, anche costruiti o progettati con i suoi compagni. Affronta i problemi con

strategie diverse e si rende conto, che in molti casi, essi possono ammettere più soluzioni. Riesce a risolvere

problemi di varia complessità; mantiene il controllo sul processo risolutivo e sui risultati, spiegando a parole il

procedimento seguito. Impara a costruire ragionamenti e a sostenere le proprie tesi. Riconosce situazioni di

incertezza e ne parla con i compagni, iniziando a usare le espressioni “è più probabile”, “è meno probabile”.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

Numeri

Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare, confrontare i numeri naturali e i decimali, riconoscendo il

valore posizionale delle cifre.

Eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali, ricorrendo al calcolo mentale, scritto o con la

calcolatrice, a seconda delle situazioni.

Consolidare il concetto di frazione.

Utilizzare le frazioni, le percentuali, i numeri decimali e operare con essi.

Individuare multipli e divisori di un numero.

Conoscere i numeri primi e composti.

Conoscere i numeri relativi.

Conoscere sistemi di notazioni dei numeri in uso in tempi e culture diverse dalla nostra.

Spazio e figure

Individuare, denominare e costruire, con tecniche varie, figure geometriche piane.

Utilizzare in modo appropriato gli strumenti tecnici per disegnare figure.

Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.

Realizzare semplici trasformazioni geometriche.

Riprodurre in scala una figura assegnata.

Consolidare il concetto di perimetro.

Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione.

Relazioni, dati e previsioni

Individuare nella realtà situazioni problematiche.

Rilevata una situazione-problema, rappresentarla in diversi modi.

Individuare con precisione ciò che è noto e ciò che si intende trovare.

Congetturare soluzioni e risultati individuando possibili strategie risolutive.

Controllare il processo risolutivo e confrontare i risultati con gli obiettivi.

Riconoscere ed utilizzare sistemi di classificazione diversi.

Usare correttamente i connettivi e i quantificatori.

Raccogliere, tabulare e rappresentare dati, relativi a un’indagine statistica.

Conoscere e utilizzare il linguaggio della probabilità.

Conoscere le principali unità di misura (lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali,

masse/pesi, di valore) e usarle per effettuare misure e stime.

Passare da un’unità di misura a un’altra.

STORIA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno conosce elementi significativi del passato. Conosce gli aspetti fondamentali della storia antica. Usa la

linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. Conosce le società studiate e individua le relazioni

tra gruppi umani e contesti spaziali. Sa raccontare i fatti studiati. Riconosce le tracce storiche presenti nel

territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico- culturale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

Uso delle fonti

Consolidare il concetto di fonte.

Ricavare informazioni da diversi documenti, utili alla comprensione di un <<quadro di civiltà>> e/o dei

suoi aspetti.

Collegare segni presenti nel territorio allo studio dell’evoluzione umana e della formazione delle prime

civiltà.

Organizzazione delle informazioni

Costruire <<quadri di civiltà>>, raccogliendo e classificando le informazioni.

Confrontare civiltà diverse e cogliere gli aspetti caratteristici di ciascuna.

Ricavare e organizzare informazioni da carte storico – geografiche e linea del tempo

Strumenti concettuali

Usare cronologie secondo la periodizzazione occidentale (linea del tempo) per collocare gli eventi e

riferire le conoscenze.

Avviarsi a elaborare rappresentazioni schematiche diverse, inerenti alle società studiate (causa – effetto,

contemporaneità, periodi, durate, …).

Produzione scritta e orale

Avviarsi al confronto delle caratteristiche delle diverse civiltà studiate, rapportandole con il presente.

Ricavare informazioni da fonti e materiali diversi (mappe, schemi, tabelle, grafici, testi, ...).

Verbalizzare gli schemi di sintesi, utilizzando il linguaggio specifico.

Rielaborare, in forma di racconto orale, le conoscenze delle civiltà studiate.

GEOGRAFIA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’ alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti

cardinali e coordinate geografiche. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito

da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Individua, conosce e

descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani. E’ in grado di

conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici e antropici dell’Italia. Utilizza il linguaggio della geo-

graficità per interpretare carte geografiche. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

Orientamento

Orientarsi nello spazio.

Usare i punti cardinali in situazioni diverse.

Linguaggio della geo-graficità

Analizzare fatti e fenomeni locali e globali interpretando carte di diverso genere, grafici …

Usare carte e rappresentazioni per ricavare informazioni.

Ampliare e strutturare le proprie carte mentali, attraverso strumenti di osservazione indiretta (filmati,

fotografie), legate al territorio italiano.

Paesaggio

Individuare, conoscere e descrivere, gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare attenzione

a quelli italiani.

Conoscere le caratteristiche del territorio di appartenenza.

Conoscere, descrivere e localizzare i principali “oggetti” geografici, fisici e antropici dell’Italia.

Analizzare le relazioni tra il paesaggio naturale e le modificazioni operate dall’uomo in Italia.

Scoprire come le attività umane siano connesse con le risorse che il territorio offre.

Regione e sistema territoriale

Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, politica, amministrativa),

partendo dalla regione di appartenenza e ampliandolo al contesto italiano.

SCIENZE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienza-conoscenza per un

approccio scientifico ai fenomeni. Impara a identificare gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza

banalizzare la complessità dei fatti e dei fenomeni. Si pone domande esplicite e individua problemi significativi

da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi

letti. Con la guida dell’insegnante e in collaborazione con i compagni, ma anche da solo, formula ipotesi e

previsioni; osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali; misura, argomenta,

deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni; produce rappresentazioni grafiche e schemi. Analizza e racconta

in forma chiara ciò che ha fatto e imparato. Ha atteggiamenti di cura e di rispetto, che condivide con gli altri,

verso l’ambiente sociale e naturale. Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di

abitudini alimentari.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

Osservare e sperimentare sul campo

Osservare, porre domande, risolvere problemi, descrivere, confrontare.

Elaborare semplici ipotesi e spiegazioni, verificandole con appropriate tecniche di indagine.

Acquisire conoscenze relative al Sistema Solare.

Oggetti, materiali e trasformazioni

Conoscere alcune fonti di energia.

Studiare le percezioni umane (luminose, sonore, tattili, di equilibrio…) e le loro basi biologiche.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Conoscere il corpo umano.

Rispettare il proprio corpo (educazione alla salute, alimentazione, rischi per la salute).

ARTE E IMMAGINE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visivo per osservare, descrivere e leggere

immagini. Utilizza le conoscenze sul linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini

attraverso varie tecniche, materiali e strumenti. Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte

e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio

territorio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

Osservare e leggere le immagini

Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine.

Identificare in un “testo visivo”, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo

linguaggio: linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, campi, piani.

Produrre

Rielaborare, ricombinare, modificare immagini.

Esprimersi e comunicare creativamente con rappresentazioni grafico – pittoriche, utilizzando materiali e

tecniche varie.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale, appartenenti alla propria e ad altre

culture.

Riconoscere, rielaborare, reinterpretare alcuni generi artistici.

MUSICA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla

loro fonte. Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando

ad ascoltare se stesso e gli altri. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi

elementari; esegue facili brani vocali, utilizzando semplici strumenti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

Percepire, distinguere e analizzare eventi sonori, naturali e artificiali.

Ascoltare e rappresentare eventi sonori e semplici brani musicali.

Ascoltare brani musicali di diverso genere e comprendere alcune funzioni del linguaggio musicale.

Scoprire le potenzialità sonore della voce umana.

Memorizzare ed eseguire semplici canti, partecipando anche al canto corale.

Eseguire brevi sequenze ritmiche con percussioni corporali e uso delle piccole percussioni.

EDUCAZIONE FISICA

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la

padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. Sperimenta

una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici discipline sportive. Si muove

nell’ambiente di vita e di scuola, rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Comprende,

all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole nella consapevolezza che la

correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Sviluppare progressivamente le capacità coordinative e ritmiche: correre e saltare, correre e lanciare.

Sviluppare progressivamente le capacità condizionali: forza, resistenza, velocità …

Ampliare il più possibile il repertorio di schemi motori statici e dinamici, anche con l’utilizzo

contemporaneo di piccoli attrezzi.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Esprimere e comunicare emozioni, sentimenti, stati d’animo, in attività ludiche e/o di drammatizzazione.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Lavorare in gruppo, rispettando le esigenze dei compagni.

Sviluppare comportamenti relazionali positivi nelle situazioni di gioco-sport.

Collaborare nell’organizzare percorsi misti.

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere il saluto.

Comprendere l’informazione data.

Cogliere informazioni relative ai contenuti presentati e identificarli.

Identificare l’oggetto di cui si parla dal colore.

Identificare l’oggetto di cui si parla dal colore e dalla dimensione.

Abbinare la figura e il colore, seguendo le istruzioni.

Comprendere i numeri.

Comprendere semplici consegne che implichino la conoscenza dei numeri.

Parlato (produzione e interazione orale)

Interagire con l’insegnante e i compagni.

Riprodurre i suoni delle canzoni e delle filastrocche proposte.

Dire qual è il colore preferito.

Interagire con l’insegnante nell’ambito lessicale relativo ai colori.

Dire qualcosa relativamente all’oggetto dato.

Riprodurre suoni e ritmi.

CLASSE PRIMA

INGLESE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di

scolarizzazione, permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i

primi strumenti utili a esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive, anche oltre i confini del territorio

nazionale. Nell’arco della classe prima, l’alunno inizia ad appropriarsi spontaneamente della pronuncia e

intonazione di alcune parole inglesi, integrando i nuovi elementi nei sistemi della lingua madre, della lingua di

scolarizzazione e di altre lingue eventualmente possedute, ampliando e differenziando gli aspetti fono-acustici,

articolari, sintattici e semantici. Lo studente inizia a comprendere alcune parole ascoltate relative ai colori, alle

parti del corpo, alla famiglia, alla scuola, ai giocattoli e le associa a immagini o oggetti presenti nella realtà

scolastica. Interagisce nel gioco, eseguendo comandi o semplici istruzioni. Comunica in modo comprensibile,

usando semplici vocaboli. Individua alcuni elementi culturali legati alle festività di Halloween e Natale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere semplici consegne.

Comprendere ed eseguire istruzioni e ordini.

Comprendere i saluti.

Comprendere le presentazioni.

Comprendere l’altrui età.

Conoscere i numeri da 1 a 20.

Comprendere informazioni relative agli oggetti negli ambiti scolastici.

Comprendere informazioni relative agli alimenti presentati e le preferenze.

Comprendere informazioni relative agli animali.

Parlato (produzione e interazione orale)

Interagire con l’insegnante e i compagni.

Interagire con l’insegnante e con i compagni nell’esprimere e chiedere il nome, l’età, la preferenza e il

possesso.

Riprodurre semplici suoni, parole, frasi, filastrocche e canzoni.

Impartire istruzioni e ordini al gruppo classe.

Interagire con l’insegnante e i compagni nel chiedere ed esprimere il possesso di un oggetto scolastico.

Interagire in giochi di ruolo con i compagni.

Lettura (comprensione scritta)

Abbinare la parola scritta al suo significato.

Abbinare parole, suoni, cifre.

Abbinare suoni, immagini e parole.

Abbinare parole o semplici frasi scritte a suoni e a immagini.

CLASSE SECONDA

INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Lo studente comprende semplici parole orali e scritte relative a colori, numeri, cibo, abbigliamento, abitazioni e

animali. Interagisce nel gioco, usando le semplici strutture acquisite tramite dialoghi, canzoni o filastrocche.

Esegue i comandi secondo le indicazioni date dall’insegnante. Comunica in modo comprensibile, usando

semplici vocaboli. Individua alcuni elementi culturali legati alle festività di Natale e Pasqua.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere il numero detto dall’insegnante.

Abbinare numeri e oggetti.

Eseguire consegne.

Comprendere domande relative all’ambiente scolastico.

Individuare luoghi e oggetti familiari.

Comprendere istruzioni.

Comprendere semplici descrizioni.

Abbinare parole e oggetti.

Individuare i gusti dell’interlocutore.

Identificare persone grazie all’ascolto di descrizioni.

Cogliere le caratteristiche delle persone in semplici descrizioni.

Parlato (produzione e interazione orale)

Interagire con compagni e insegnante.

Utilizzare strutture note per interagire riguardo l’ambito scolastico.

Interagire formulando semplici domande e risposte.

Interagire riguardo ai gusti con domande e risposte.

Descrivere se stessi e gli altri.

Lettura (comprensione scritta)

Riconoscere i numeri in parola.

Abbinare numeri a nomi scritti.

Abbinare termini e immagini dell’ambiente scolastico.

Individuare i luoghi descritti in semplici frasi.

CLASSE TERZA

INGLESE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi agli animali selvatici, all’ambiente scolastico, alle

caratteristiche fisiche proprie e altrui, al cibo, agli hobbies, alle proprie capacità. Inizia adescrivere oralmente

e per iscritto, in modo semplice, le caratteristiche di persone, animali e oggetti, luoghi. Interagisce nel gioco,

ponendo domande e rispondendo; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi

memorizzate tramite canzoni, filastrocche o storie. Individua alcuni elementi culturali relativi alle festività di

Halloween, la Vigilia di Natale e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Individuare persone in semplici descrizioni.

Comprendere gusti e abitudini espressi in semplici frasi.

Comprendere in un breve testo la descrizione di persone.

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere parole note.

Scrivere brevi frasi legate a strutture note.

Formulare brevi domande e consegne.

Scrivere brevi frasi.

Scrivere brevi frasi relative ai propri gusti.

Descrivere se stessi e gli altri in semplici frasi.

Ascolto (comprensione orale)

Abbinare numeri scritti a numeri ascoltati.

Comprendere in brani letti dall’insegnante azioni, hobbies e sport.

Identificare le persone descritte.

Comprendere informazioni relative al tempo.

Comprendere descrizioni su argomenti familiari noti.

Individuare e localizzare oggetti in luoghi familiari dalle informazioni.

Parlato (produzione e interazione orale)

Utilizzare i numeri per formulare domande e risposte all’ insegnante e ai compagni.

Sostenere una semplice conversazione su argomenti familiari, rispondendo alle domande dei compagni

e dell’insegnante.

CLASSE QUARTA

INGLESE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi alle parti del volto umano, alle parti del corpo di

animali domestici, alle caratteristiche della casa, all’abbigliamento, al cibo e alle bevande, ai luoghi di una città.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente;

descrive elementi che si riferiscono a bisogni immediati.Interagisce nel gioco; comunica in modo

comprensibile, utilizzando espressioni e frasi memorizzate. Svolge i compiti seguendo le indicazioni date in

lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.Individua alcuni elementi culturali

legati alle festività del Natale e del Carnevale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

Lettura (comprensione scritta)

Leggere i numeri scritti in parola.

Trarre informazioni su una giornata- tipo relativamente a orari e attività.

Trarre informazioni da un testo letto.

Comprendere un testo descrittivo sulle abitazioni.

Scrittura (produzione scritta)

Descrivere, utilizzando numeri anche in parola.

Costruire brevi testi su un argomento noto.

Fare una descrizione personale sempre più completa.

Parlare di situazioni riguardanti il proprio vissuto.

Ascolto (comprensione orale)

Raccogliere il maggior numero di informazioni da un testo ascoltato.

Raccogliere informazioni di routine da un testo ascoltato.

Raccogliere informazioni su azioni in corso di svolgimento.

Raccogliere informazioni da un testo ascoltato, riguardante la città e le attività che si svolgono.

Parlato (produzione e interazione orale)

Interagire in scambi dialogici sempre più ampi con compagni e insegnante.

Interagire in scambi dialogici con insegnante e compagni.

Parlare delle professioni dei genitori.

Parlare della propria città e/o quartiere.

Lettura (comprensione scritta)

Raccogliere il maggior numero di informazioni da un testo letto.

CLASSE QUINTA

INGLESE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno, al termine della classe quinta ha raggiunto il livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per

le lingue del Consiglio d’Europa. Lo studente comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed

elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile,

utilizzando espressioni e frasi memorizzate. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali relativi alla ricorrenza

di Bonfire Night, al giorno di San Valentino e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

Scrittura (produzione scritta)

Produrre testi scritti con lessico e strutture note.

Produrre un analogo testo dato un modello di riferimento.

Produrre un testo riguardo il proprio vissuto quotidiano e il proprio ambiente con lessico e strutture note.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.

Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

Dio e l’uomo

Affinare la capacità di osservazione dell’ambiente circostante per cogliervi la presenza di Dio Creatore e

Padre.

Conoscere Gesù che insegna l’amore e l’accoglienza, rievocandone l’ambiente di vita.

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

Riconoscere il significato della preghiera.

La Bibbia e le altre fonti

Ascoltare e saper riferire alcuni semplici racconti evangelici.

Il linguaggio religioso

Riconoscere i segni e i simboli cristiani del Natale e della Pasqua nell’ambiente.

I valori etici e religiosi

Riconoscere e apprezzare modi evangelici di stare insieme a scuola, con gli amici, in famiglia e nei vari

contesti di vita.

CLASSE PRIMA

RELIGIONE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA PRIMARIA

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, individua i segni religiosi nell’ambiente in cui vive e coglie

l’importanza della propria crescita e del vivere insieme nell’accoglienza e rispetto reciproci. Comprende il

significato cristiano del Natale e della Pasqua. Ascolta alcune pagine bibliche a lui accessibili e riflette sugli

aspetti fondamentali della vita di Gesù. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù

Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento e confronta la propria esperienza religiosa con

quella di altre persone.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dio e l’uomo

Comprendere che per i cristiani Dio è Creatore e Padre.

Conoscere Gesù di Nazareth, crocifisso e risorto.

Riconoscere il valore universale della preghiera e la specificità del Padre Nostro.

Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

La Bibbia e le altre fonti

Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali.

Il linguaggio religioso

Riconoscere e descrivere il significato di segni e simboli cristiani, in particolare del Natale e della

Pasqua.

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica.

I valori etici e religiosi

Apprezzare l’impegno della comunità cristiana nel porre la giustizia e la carità alla base della

convivenza.

Conoscere il comandamento dell’amore, fondamento della vita cristiana.

CLASSE SECONDA

RELIGIONE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini e si fa accompagnare nell’analisi di alcune pagine

bibliche accessibili. Sa collegare i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente

di vita e riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Accosta la propria esperienza religiosa con

quella di altre persone. Conosce la Chiesa come comunità e riconosce il significato del Battesimo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA

RELIGIONE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno conosce, attraverso i racconti biblici, che il mondo è opera di Dio Creatore e Padre e si interroga sulle

proposte di salvezza della religione cristiana. Conosce la Bibbia come libro sacro di cristiani ed ebrei e la

distingue da altre tipologie di testi. Si fa accompagnare nell’analisi di alcune pagine bibliche e conosce le

origini della festa della Pasqua. Riflette sui momenti fondamentali della vita di Gesù e confronta la propria

esperienza religiosa con quella di altre persone.

Dio e l’uomo

Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza

con l’uomo.

Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia, risorto e testimoniato dai cristiani.

Riconoscere il valore universale della preghiera.

La Bibbia e le altre fonti

Ricercare, leggere e saper riflettere circa alcune pagine bibliche di fondamentale importanza.

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.

Il linguaggio religioso

Conoscere il significato di gesti e segni liturgici.

Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nelle celebrazioni e nelle tradizioni popolari.

I valori etici e religiosi

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore.

Dio e l’uomo

Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che si rivela con parole ed azioni.

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa.

La Bibbia e le altre fonti

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e

individuandone il messaggio principale.

Scoprire che Gesù è un personaggio storico individuandone i documenti.

Il linguaggio religioso

Individuare significative espressioni d’arte cristiana e confrontarle con i testi biblici per rilevarne

l’interpretazione.

Comprendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

RELIGIONE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno conosce, attraverso i racconti biblici, che il mondo è opera di Dio Creatore e Padre e si interroga sulle

proposte di salvezza della religione cristiana. Conosce la Bibbia come libro sacro di cristiani ed ebrei e la

distingue da altre tipologie di testi. Si fa accompagnare nell’analisi di alcune pagine bibliche e conosce le

origini della festa della Pasqua. Riflette sui momenti fondamentali della vita di Gesù e confronta la propria

esperienza religiosa con quella di altre persone.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

I valori etici e religiosi

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un

personale progetto di vita.

Dio e l’uomo

Conoscere le origini e lo sviluppo delle grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo

interreligioso.

Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.

Conoscere la storia della Chiesa e l’Ecumenismo.

La Bibbia e le altre fonti

Leggere pagine bibliche riconoscendone il genere letterario e il messaggio principale.

Confrontare la Bibbia con i testi sacri di altre religioni.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.

Saper cogliere informazioni sulla religione cattolica dalla vita di testimoni.

Il linguaggio religioso

Individuare significative espressioni d’arte cristiana per rilevare come la fede sia stata comunicata dagli

artisti.

Comprendere il senso religioso del Natale e della Pasqua.

Riconoscere il valore del silenzio come “luogo di incontro”.

Comprendere il ruolo di servizio all’uomo della comunità ecclesiale.

I valori etici e religiosi

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle

principali religioni non cristiane.

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un

personale progetto di vita.

CLASSE QUINTA

RELIGIONE

T R AGU AR DI PER LO SVILUPPO D ELLE COM PET ENZE DELL A SCUOL A PRIM ARI A

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare il suo

insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive. Riconosce il significato cristiano del Natale e della

Pasqua e si interroga su come vive e percepisce tali festività nella propria esperienza. Riconosce che la Bibbia

è il libro sacro per ebrei e cristiani e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da

quelli di altre religioni. Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di

mettere in pratica il suo insegnamento e confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone

distinguendo la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

Nella progettualità dei percorsi didattici i docenti si avvalgono di strategie, metodologie e

strumenti per costruire relazioni significative e per raggiungere competenze disciplinari e

trasversali. Si cercherà di stabilire un clima sereno e rassicurante nel quale gli alunni

potranno sviluppare dei comportamenti, che li aiuteranno a fronteggiare le difficoltà e a

integrarsi nella vita sociale. Gli alunni dovranno percepire la loro classe come un luogo nel

quale sono a loro agio e sono motivati a imparare.

A tale scopo i docenti ritengono opportuno:

far agire direttamente l’alunno, rapportandosi concretamente con la realtà;

l’esperienza diventa così il contesto da cui partire ed è fonte di apprendimento nel

momento in cui viene indagata, interrogata e interpretata;

suscitare la consapevolezza del lavoro da svolgere esplicitando:

a cosa serve;

come si svolge nel tempo;

quali saranno i momenti delle prove oggettive;

guidare gli alunni al rispetto delle consegne, stimolandoli contemporaneamente a

comprenderle in maniera sempre più autonoma;

favorire le strategie di apprendimento già in possesso dell’alunno;

favorire le strategie di apprendimento cooperativo;

guidare gli alunni all’individuazione di parole-chiave, in tutte le discipline e in tutti i

tipi di testo;

servirsi dell’errore come momento di riflessione, rinforzo e apprendimento;

sviluppare l’autostima degli alunni, proponendo attività in cui possano sperimentare

il successo;

favorire una visione circolare del sapere, attraverso collegamenti e riferimenti alle

varie discipline;

incoraggiare l’autovalutazione.

LINEE METODOLOGICHE

SCUOLA PRIMARIA

Le lezioni avranno le seguenti modalità:

lavoro in classe con lezione frontale;

lavoro in classe con gruppi autonomi su compiti omogenei o diversificati con

l’insegnante come risorsa;

lavoro per gruppi della stessa classe in laboratorio;

lavoro di ricerca per gruppi della stessa classe o per classi aperte;

lavoro a due: insegnante/alunno per il recupero e alunno/alunno per collaborazioni

alla pari;

lavoro in piccolo gruppo per il recupero e/o potenziamento.

La contemporaneità degli insegnanti, qualora sia presente, permetterà:

lavoro in classe con più insegnanti che si alternano e si integrano;

lavoro in classe con divisioni per gruppi coordinati dagli insegnanti;

lavoro per gruppi di livello della stessa classe con esercitazioni di recupero,

consolidamento/approfondimento;

lavoro di ricerca per gruppi della stessa classe.

Istituto Comprensivo “Ippolito Nievo”

San Donà di Piave (VE)

CURRICOLO

SCUOLA DELL’INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Seguendo le Indicazioni per il Curricolo si individuano, per la Scuola dell’Infanzia,

le seguenti Finalità:

Maturazione dell’Identità personale a livello corporeo, intellettuale e psico dinamico Conquista dell’Autonomia intesa non solo come capacità di gestirsi, ma soprattutto

come apertura al nuovo, come rispetto dell’altro, come interiorizzazione dei valori universalmente condivisibili

Sviluppo delle Competenze intese come abilità a livello senso – percettivo, motorio, linguistico, nonché di competenze di tipo metacognitivo attinenti al sapersi porre problemi, a cercare soluzioni possibili, ad utilizzare conoscenze acquisite per affrontare nuove situazioni.

Educazione alla Cittadinanza insegnando le regole del vivere e del convivere, della solidarietà della correttezza dei rapporti interpersonali per il bene comune.

IL SE’ E L’ALTRO

Obiettivi Età Competenze

Favorire l’assunzione

personalizzata dei valori

della propria cultura.

Rispettare la diversità.

Rafforzare la disponibilità

alla cooperazione.

Favorire la costruzione di

validi rapporti

interpersonali.

3 – 4 anni

o Accetta la permanenza a scuola. o Stabilisce prime relazioni con compagni ed

insegnanti. o Assume le prime consuetudini della vita in

comune. o Si rende conto di appartenere a un gruppo

familiare.

4 – 5 anni

o Consolida le capacità relazionali e affettive. o Accetta l'altro nel proprio spazio. o Relaziona positivamente con la realtà scolastica. o Riferisce alcune cose della propria storia.

5 –6 anni

o Collabora con i compagni nelle attività di gruppo. o Persevera in un gioco, in un’attività o in un

compito. o Individua l’importanza di regole condivise da tutti. o Affronta positivamente situazioni nuove.

SCUOLA DELL’INFANZIA

IL CORPO IN MOVIMENTO

Obiettivi Età Competenze

Sviluppare una positiva

immagine di sé.

Favorire la

consapevolezza del

valore del corpo come

condizione relazionale.

Controllare schemi

dinamici e posturali.

Educare alla salute.

Conoscere e usare i

cinque sensi.

Comprendere ed usare il

linguaggio mimico

gestuale.

Rappresentare

graficamente il proprio

corpo.

3 – 4 anni

o Vince la paura di affrontare spazi nuovi.

o Esplora attraverso la manipolazione.

o Acquista scioltezza e sicurezza nei movimenti.

o Percepisce, riconosce e denomina le principali parti del corpo su di sé.

4 – 5 anni

o Conosce le basilari abitudini igienico-sanitarie.

o Prende possesso dello spazio scolastico.

o Affronta esperienze motorie nuove.

5 –6 anni

o Prende coscienza di alcune possibili relazioni tra

sé, gli altri, gli oggetti.

o Possiede un buon coordinamento motorio generale.

o Percepisce la figura umana nei vari segmenti corporei.

o Possiede corrette abitudini igienico-sanitarie.

I DISCORSI E LE PAROLE

Obiettivi Età Competenze

Favorire l’acquisizione

della fiducia nella propria

capacità di espressione e

comunicazione

Sviluppare le capacità di

ascolto e comprensione

Avere un’idea propria e

riconoscere il diritto ad

altre idee

Avvicinarsi con curiosità

ai libri e ai codici scritti

Migliorare le competenze

fonologiche.

3 – 4 anni

o Comunica i bisogni attraverso il codice verbale.

o Comprende semplici messaggi.

o Si esprime utilizzando frasi semplici di senso compiuto.

o Ascolta e comprende la lettura di un racconto breve.

4 – 5 anni

o Comunica agli altri una breve esperienza personale.

o Pronuncia correttamente le parole.

o Ascolta e comprende storie analizzando personaggi e ambiente.

o Manifesta curiosità verso il libro.

5 – 6 anni

o Segue, comprende, partecipa attivamente ad una conversazione.

o Comunica agli altri il proprio vissuto.

o Pronuncia correttamente parole e frasi.

o Manifesta interesse verso il libro e la parola scritta.

o Sperimenta la pluralità linguistica e il linguaggio poetico.

o Sperimenta le prime forme di comunicazione.

LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE

Obiettivi Età Competenze

Favorire l’espressione di sé attraverso forme diverse di linguaggio

Valorizzare gli stili espressivi personali

Favorire il superamento di stereotipie

Sperimentare varie

tecniche espressive e

materiali in modo libero e

su consegna

3 - 4 anni

o Accetta di utilizzare materiali pittorici e manipolativi.

o Partecipa a giochi imitativi e simbolici.

o Partecipa ad attività sonoro-musicali.

o Riconosce e denomina le immagini più familiari.

4 – 5 anni

o Si interessa alla produzione di messaggi pittorico-plastici.

o Disegna elementi riconoscibili.

o Assume un ruolo all’interno di un gioco simbolico.

o Partecipa attivamente ad attività sonoro-musicali.

5 – 6 anni

o Utilizza creativamente il materiale a disposizione.

o Percepisce la differenza tra realtà e fantasia.

o Esprime i propri vissuti utilizzando forme diverse di linguaggio.

o Ripete canti e ritmi.

o Legge semplici storie in sequenza.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Obiettivi Età Competenze

Sviluppare la capacità di porre in relazione, di formulare previsioni e di proporre prime ipotesi.

Stimolare la capacità di progettare, inventare, creare.

Conseguire la capacità di raggruppare, ordinare, misurare, contare.

Orientarsi e dominare lo spazio.

Riconoscere e descrivere le forme degli oggetti.

3 - 4 anni

Individua e conosce i colori fondamentali.

Raggruppa oggetti in base alla forma e al colore.

Riconosce alcune relazioni topologiche e spaziali.

Riconosce dimensioni relative a oggetti.

4 – 5 anni

Confronta due oggetti di dimensioni diverse.

Distingue le varie forme degli oggetti.

Verbalizza e rappresenta alcune relazioni spaziali.

Forma insiemi.

5 – 6 anni

Dispone in serie ordinata almeno tre elementi in base alla dimensione.

Riconosce e denomina i colori fondamentali e i derivati.

Individua, discrimina, forme diverse.

Organizza lo spazio foglio.

Risolve situazioni problematiche concrete.

Utilizza semplici simboli per registrare, compie misurazioni mediante semplici strumenti.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Obiettivi Età Competenze

Favorire la formazione di atteggiamenti e di abilità di tipo scientifico.

Favorire l’abitudine a cercare e a domandare.

Stimolare il riconoscimento dell’esistenza dei problemi e delle possibilità di affrontarli e risolverli.

Sviluppare l’interesse per tutti gli esseri viventi e gli ambienti naturali.

Esplorare l’ambiente utilizzando i diversi canali sensoriali.

3 - 4 anni

Esplora la realtà utilizzando i sensi.

Coglie il concetto prima – dopo.

Manifesta curiosità.

4 – 5 anni

Interiorizza la nozione temporale prima – dopo.

Distingue alcune semplici modificazioni della natura.

Risponde in modo pertinente.

5 – 6 anni

Coglie le sequenze temporali di una giornata.

Assume atteggiamenti di rispetto per l’ambiente.

Osserva con attenzione e sistematicità gli organismi viventi.

Formula ipotesi per interpretare e spiegare un fenomeno naturale.

Concorre alla progettazione delle fasi di un semplice lavoro.