Cultura Slides LEZ_01

6

Click here to load reader

Transcript of Cultura Slides LEZ_01

Page 1: Cultura Slides LEZ_01

Prof.Fabietti_01

1

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Gli sviluppi dell’antropologia culturale

Argomenti

2

Significato di antropologia

1

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

3 Importanti figure di riferimento

4 L’antropologia è un’esclusiva dell’Occidente?

Argomenti

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Significato di antropologia

1

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Studio di idee e comportamentiespressi da esseri umani in tempi e luoghi diversi

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Per conoscere una scienza umana

Interrogarsi sulle condizioni (storiche, sociali, politiche, epistemologiche) della sua comparsa

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Cosa fachi la pratica

Così è anche per l’antropologia

Page 2: Cultura Slides LEZ_01

Prof.Fabietti_01

2

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Tra Erodoto (V sec. a.C.)e l’Umanesimo (XV-XVI sec.)

Origini dell’antropologia

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Gli sviluppi dell’antropologia

culturale

2

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

afferma carattere unitario del genere umano dal punto di vista fisico e intellettuale

Illuminismo(sec. XVIII)

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Il primo progetto antropologico “moderno” èdella Société des Observateurs de l’homme(Parigi, 1799-1805)

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Studio comparato delle lingue e dei costumi dei popoli “esotici” finalizzato al miglioramento della società

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Espansione coloniale e studio dei popoli “altri”

Page 3: Cultura Slides LEZ_01

Prof.Fabietti_01

3

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

L’antropologia, progressivamente, affina anche i suoi metodi: dagli studi “a tavolino” alla “ricerca sul campo”

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Importanti figure di riferimento

3

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Edward B. Tylor(1832-1917): la prospettiva evoluzionista

Primitive culture (1871)

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Le forme sociali e culturalipiù “semplici” precedono nel tempo quelle più“complesse”

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

I popoli “semplici” di oggi sono i rappresentanti di fasi storiche trascorse

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Progetto evoluzionista: ricostruire una “storia” del progresso umano

Page 4: Cultura Slides LEZ_01

Prof.Fabietti_01

4

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Gli indici di crescita materiale e tecnologica sono l’unico criterio oggettivo di misurazione del progresso

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Tali indici sono estesi ai costumi e alle istituzioni dei popoli

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Gli effetti ideologici di questa prospettiva

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Lewis H. Morgan(1818-1883): gli Irochesie il loro “strano modo”di chiamare i parenti

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Irochesi: il fratello del padre è “padre”. Coerentemente, il figlio del fratello è“figlio/a”. Analogamente, la sorella della madre è“madre” e…

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Per quanto “strano”, si tratta di un modo coerente di stabilire relazioni. È un sistema razionale

Page 5: Cultura Slides LEZ_01

Prof.Fabietti_01

5

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Franz Boas (1856-1942): lo studio delle singole societàe culture è più importante della ricostruzione della loro “evoluzione”

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Bronislaw K. Malinowski(1884-1942). La nuova metodologia della ricerca sul campo e lo studio “funzionalista” delle società e delle culture

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Le società sono entità“integrate”. Le loro “parti”svolgono delle “funzioni”

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Le società “primitivehanno norme codificate solo oralmente”

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Il loro “funzionamento”va studiato sul campo

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

L’antropologia è un’esclusiva

dell’Occidente?

4

Page 6: Cultura Slides LEZ_01

Prof.Fabietti_01

6

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

L’antropologia in quanto domanda sulla diversitàdei costumi non è esclusiva dell’Occidente

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Gli esseri umani si sono sempre chiesti “come siano fatti quelli che abitano al di là del fiume e della collina”(Lucy Mair)

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

Alcuni popoli “semplici”hanno elaborato “antropologie” che sono complesse visioni dell’essere umano. Hanno una dimensione “locale”

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

L’antropologia moderna compara le visioni locali per riflettere su somiglianze e differenze

Cultura e societàOrigine degli studi antropologici

Prof. Ugo FabiettiUniversità degli Studi di Milano Bicocca

La caratteristicadell’antropologia moderna èdi non essere legata alla dimensione locale ma di aspirare a una riflessione globale sull’umanità