CULTURA SCUOLA PERSONA - lascuoladitalia.org · Scuola dell’infanzia e primaria ... differenze,...

71
La Scuola d’Italia “G. Marconi” New York PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Triennio 2016-2019 AL CENTRO DEL PROCESSO FORMATIVO - CULTURA SCUOLA PERSONA - “Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre” (S. J. Harris)

Transcript of CULTURA SCUOLA PERSONA - lascuoladitalia.org · Scuola dell’infanzia e primaria ... differenze,...

LaScuolad’Italia“G.Marconi”

NewYork

PIANOTRIENNALEDELL’OFFERTAFORMATIVA

Triennio2016-2019

ALCENTRODELPROCESSOFORMATIVO

-CULTURASCUOLAPERSONA-

“Loscopodellascuolaèquelloditrasformareglispecchiinfinestre”(S.J.Harris)

1

Notizieutili

Denominazione: ScuolaParitariaeIndipendente

SedePrincipale

Indirizzo: 12East96thStreet-NewYork,NY10128

Telefono: 212-369-3290

Fax: 212-369-1164

E–mail: [email protected]

SitoInternet: www.lascuoladitalia.org

SedeScuolasecondaria

Indirizzo: 406East67thStreet-NewYork,NY10065

Telefono: 212-452-4813

Fax: 212-452-4825

E–mail: [email protected]

SitoInternet: www.lascuoladitalia.org

Dirigentescolastico: Dott.ssaMariaPalandra

Strutture

L’Istitutooperainduesediubicateinzonediverse:

● Scuoladell’infanziaeprimaria 12East96thStreet–NewYork,NY10128

● Scuolasecondariadiprimoedisecondogrado 406East67thStreet–NewYork,NY10065

2

LaScuolad’Italia“G.Marconi”

SchemadelPersonaleAmministrativoeATA

Nome FunzioneMariaPalandra HeadofSchoolMariaDeGennaro AdmissionsPaolaSerrone SecretaryStefaniaClementi CounselorStefanoLanfredini AdministrativeAssistantNoubarTorossian AccountantFilomenaLavermicocca ReceptionistIsmaelRuiz CustodianAdmirCungu HandyManNikimoBelfon HandyMan

CHISIAMOLa Scuola d’Italia GuglielmoMarconi è stata fondata nel 1977 dalMinistero degli Esteri italiano, per

risponderealleesigenzedegliitalianiresidentinell’areadiNewYork.Conilpassaredeglianni,egrazie

all’interesse crescente che le famiglie americane hannomostrato nei confronti della lingua e cultura

italiane,LaScuolaècresciutaehamodificatoinpartelasuamissioneeisuoiobiettivi.Èdivenutacosì

un’istituzione internazionale, che offre un programma bilingue (italiano/inglese) a tutti i livelli

d’istruzione(dallascuoladell’infanziaallascuolasuperiore–liceoscientifico),echeintenderifletteree

proporreglielementielecaratteristichemiglioridelsistemaeducativoitalianoediquelloamericano.La

Scuolaèriconosciuta,alcontempo,dalMinisterodell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicercaitalianoe

dalcomitatodeiRettoridelleUniversitàdiNewYork;ildiplomadimaturitàscientificaottenutoallafine

delpercorsodeglistudentièpertantovalidoinentrambiipaesi.Nel2006LaScuolahaottenuto,inoltre,

il riconoscimento e la certificazionedaparte diNYSAIS, l’Associazionedelle Scuole Indipendenti dello

StatodiNewYork.

BILINGUISMO

LapropostadidatticadeLaScuolaruota,atutti i livellidell’istruzione,attornoaiprincipifondamentali

delbilinguismo,dell’attenzioneneiconfrontidelleesigenzeeducativespecifichedeisingolidiscenti,di

un’offertaculturalericca,ingradodifornireun’immaginechiaraearticolatadelpassatostorico,sociale,

filosofico dell’Italia e, allo stesso tempo, di aprire una finestra sulla cultura italiana contemporanea.

3

L’approccio “Umanistico-affettivo” e il “Learning by doing-Total Physical Response” sono le assi sulle

qualiruotalametodologiadiinsegnamentochelaScuolaadotta,sviluppaeaggiornacontinuamente.

MISSION

Lamissionedella Scuolaèquelladi: garantireunaesperienzaeducativa classica fermamente radicata

nellamiglioretradizioneitaliana,europeaedamericanaperquelcheriguardal’orientamentoaglistudi

internazionali, garantire lo sviluppo di un perfetto bilinguismo (Bilinguismo ideale) che implica anche

unaforteimprontadientrambelecultureediassegnarericonoscimentiaglistudentichesoddisfanoin

pienoirigorosirequisitiaccademici.

Coltivarelementi,fornireaglistudentiunsignificativostratodiconoscenzeedarelorolebasiperuna

letturaeticadeigiudizi,rimangonolefondamentadellamissioneedellafilosofiadellaScuola.

LaScuolasiimpegnaa:

1. ormarelapersonanellasuainterezzainmodosanoedequilibrato;2. sposarel’impegnofondamentaleperilraggiungimentodiunaltorisultatoaccademicoeperlo

sviluppodellaresponsabilitàsociale;3. fornireunampiospettrodiarricchimentodelleattivitàcheattingeaitalentiintrinsecidelcorpo

studenteinternazionale;4. svilupparecorsi,seminariealtriprogrammicheinfondanoildesideriodiabbracciarelesfidedi

unfuturopiùglobale;5. sviluppare,traisuoiincarichi,lecompetenzeeleabilitàdiapprendimentocherenderanno

possibileaglistudentidiprogredirenellalorocarrierascolasticaenonsoloconlamassimapreparazione;

6. diplomarestudentirichiestidaicollegeedalleuniversitàamericaneeinternazionalipiùprestigiosi;

7. creareunacomunitàaccademicachefavoriscaunperseguimentointellettualeliberoedaperto;8. dareimportanzaallavirtù,intesanelsensogrecoclassicodeltermineareté,comeobiettivodi

impegnodivitaedieducazione;9. lavorareincollaborazioneconigenitoriinun’atmosferareciprocadirispetto,fiduciaeaperta

comunicazione;10. fornireunospaziofisicocheinvitiall’insegnamentoeall’apprendimentoecheincoraggi

l’eccellenzasiatraidocentichetraglistudenti;11. promuovereesostenereunasolidabasefinanziaria;12. impegnarelacomunitàinternazionalediNewYorkedell’EuropaasostenereLaScuola;13. condurreipropriaffariconlapiùaltaintegritàeticaemorale.

4

lPianoTriennaledell’OffertaFormativa(P.O.F.)

Premessa

IlP.O.F.èfinalizzatoalraggiungimentodegliobiettivieducativieformativifissatidall’IstitutoinconformitàallenuoveindicazionieagliindirizzigeneralipromulgatidalMinisterodell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicerca.

Leattivitàchelocostituisconointendonofavorirel’acquisizionedapartedeglialunnideisaperidelledisciplinesucuisiarticolailprocessodiinsegnamentonellascuoladelprimocicloemiranoasostenereiprocessieducativiinvistadeitraguardidicompetenzeperilpienoeserciziodellacittadinanza.Essesipropongonoinoltredicrearenellascuolaunambientepositivochefavoriscaunaserenacrescitadell’alunno,consideratonellaglobalitàdellasuapersona.

IlP.O.F.sirealizza

medianteuniterprogettualediricercaediapprofondimento,graziealladiscussioneedalconfrontodiesperienzediverseevienedeliberatoinbaseasceltecollegialidegliorganiscolasticicompetenti,tenutocontodelleproposteedelleesigenzedellefamiglieedelterritorio.

IlP.O.F.simodifica:

verificandoperiodicamentelasuaefficaciarispettoagliobiettividaraggiungere.

Finalitàedobiettivi

IlPrimociclodiistruzione(dai6ai13anni)èilperiodofondamentaleperpromuovereilpienosviluppodellapersonaeunaprimaformazioneculturale.

Finalitàfondamentaledellascuolaprimariaesecondariadiprimogradoèquelladipredisporre,progettareestrutturaresituazionidiapprendimentoecrescitapersonalepromuovendonell’alunnolaconsapevolezzadelproprioessere,dellesuepotenzialitàedellerisorseutiliperorientarsinellarealtàcircostante.

Lascuolahailcompitodielevareillivellodieducazioneed’istruzionediciascunalunno,senzadifferenze,favorendolapartecipazioneattivadiognunoallavitadellasocietà.

Tutteledisciplineconcorronounitariamenteaperseguireobiettiviformativitrasversaliperfornireaglialunnilecompetenzeperl’eserciziodellacittadinanzaattivael’interpretazionedellasocietàincuivivono.

Lascuolanellapropriafunzionesirealizzaappienoimpegnandosi,perilsuccessoscolasticodituttiglistudenti.

Lascuolaprimariamiraall’acquisizionedegliapprendimentidibase,deisaperiirrinunciabilicomeprimoeserciziodeidiritticostituzionali.

5

Lascuolasecondariadiprimoedisecondogradofavorisceunapiùapprofonditapadronanzadelledisciplineelamaturazionedellecompetenzeprevistenelprofilodellostudentealterminedelprimociclo,fondamentaliperlacrescitapersonale,perlapartecipazionesocialeeperaffrontareserenamentelaprosecuzionedeglistudi.

IlProfiloEducativoeleNuoveIndicazioniperilcurricolodel2012precisanoitraguardiperlosviluppodellecompetenzedafaracquisireagliallieviallafinedellaclassequintaprimaria,especificanogliobiettividiapprendimentofunzionalialraggiungimentoditalitraguardi,obiettiviprevistisoloperleclassiterzaequinta.Alterminedelprimociclodiistruzione,attraversogliapprendimentisviluppatiascuola,lostudiopersonale,leesperienzeeducativevissuteinfamigliaenellacomunità,iragazzisonoingradodi:

● avereconsapevolezzadellepropriepotenzialitàedeiproprilimiti, ● coltivareleproprierisorseindividualieipropritalenti,impegnandosineicampiespressivi,

motorieartisticicheglisonocongeniali, ● operaresceltepersonalieassumersidelleresponsabilità, ● assimilareilsensodellalegalitàelanecessitàdelrispettodellaconvivenzacivile, ● rispettareleregolecondivise,sapendodiesseresoggettiadoverienonsoloportatorididiritti, ● svilupparelacapacitàdiconfrontarsiedirapportarsicostruttivamenteconglialtriecon

l’ambientecircostante, ● averestrumentidigiudiziopervalutaresestessi,leproprieazioni,ifattieicomportamenti

individuali,umaniesociali, ● padroneggiarelalinguaitalianapercomprenderetestiedesprimereleproprieidee, ● averebuonecompetenzedigitalieutilizzareconconsapevolezzaletecnologiedella

comunicazione, ● possedereunbagagliodiconoscenzeenozionidibaseper“imparareadimparare”anchein

modoautonomo.

6

Alcentrodelprocessoformativo

CULTURA,SCUOLA,PERSONA

Inaccordoconlefinalitàdellascuolaprimariaesecondariadiprimogrado,nell’ambitodellapropriaautonomia,ilnostroIstituto:

● ponel’allievoalcentrodell’azioneeducativaintuttiisuoiaspettiall’internodiuncontestobilingue,

● forniscesupportiadeguatiperlosviluppodiun’identitàconsapevole,apertaerispettosadellealtreculture,

● promuovenegliallievilaconsapevolezzadeidirittiedeidoveridicuigodonoesollecitaadunapartecipazioneattivanellacomunitàallaqualeappartengono.

Ilcompitodelprimocicloèquellodipromuoverel’alfabetizzazionedibaseattraversol’acquisizionedeilinguaggisimbolicichecostituisconolastrutturadellanostracultura,inunorizzonteallargatoallealtrecultureconcuiconviviamo.

Sitrattadiunaalfabetizzazioneculturaleesociale,cheincludequellastrumentaleelapotenziaconunampliamentoeunapprofondimentodellaprospettivaattraversoilinguaggidellevariediscipline.

Lascuolaprimaria:

● miraall’acquisizionedegliapprendimentidibase,comeprimoeserciziodeidiritticostituzionali; ● offreaibambinieallebambinechelafrequentanol’opportunitàdisviluppareledimensioni

cognitive,emotive,affettive,sociali,corporee,eticheereligiose,ediacquisireisaperiirrinunciabili;

● siponecomescuolaformativache,attraversoglialfabetidellediscipline,permettediesercitaredifferentipotenzialitàdipensiero,ponendocosìlepremesseperlosviluppodelpensieroriflessivoecritico;

● formacittadiniconsapevolieresponsabiliatuttiilivelli,daquellolocaleaquelloeuropeo; ● favoriscelapadronanzadeglialfabetidibaseperibambinichevivonoinsituazionidi

svantaggio:piùsolidesarannolestrumentalitàappresenellascuolaprimaria,maggiorisarannoleprobabilitàdiinclusionesocialeeculturaleattraversoilsistemadell’istruzione.

Lascuolasecondariadiprimogradorappresentalafaseincui:

● sirealizzal’accessoalledisciplinecomepuntidivistasullarealtàecomemodalitàdiinterpretazione,simbolizzazioneerappresentazionedelmondo;

● lecompetenzesviluppatenell’ambitodellesingoledisciplineconcorronoalorovoltaallapromozionedicompetenzepiùampieetrasversali,cherappresentanounacondizioneessenzialeperlapienarealizzazionepersonaleeperlapartecipazioneattivaallavitasociale,nellamisuraincuisonoorientateaivaloridellaconvivenzacivileedelbenecomune;

● lecompetenzeperl’eserciziodellacittadinanzaattivasonopromossecontinuamentenell’ambitoditutteleattivitàdiapprendimento,utilizzandoefinalizzandoopportunamenteicontributicheciascunadisciplinapuòoffrire.

7

Lecompetenze

Nellastrutturadelnostrocurricolo,lecompetenzespecifichechefannocapoalledisciplinesonostateincardinatenellacompetenzachiaveeuropeadiriferimento.Sièsceltodiarticolareilcurricoloapartiredalleottocompetenzechiaveeuropeeperchéquesterappresentano,comedelrestoprecisalaPremessadelleIndicazioni2012,lafinalitàgeneraledell’istruzioneedell’educazioneespieganolemotivazionidell’apprendimentostesso,attribuendoglisensoesignificato.

Essesonodelle“metacompetenze”,poiché,comediceilparlamentoEuropeo,“lecompetenzechiavesonoquelledicuituttihannobisognoperlarealizzazioneelosviluppopersonali,lacittadinanzaattiva,l’inclusionesocialeel’occupazione”.

LecompetenzechiavesonoquelleesplicitatenellaRaccomandazionedelParlamentoEuropeodel18dicembre2006eriportatedalleIndicazioni2012.

Imparareadimparare:organizzareilproprioapprendimento,individuando,scegliendoedutilizzandovariefontievariemodalitàdiinformazioneediformazione(formale,nonformaleedinformale),ancheinfunzionedeitempidisponibili,dellepropriestrategieedelpropriometododistudioedilavoro.

Progettare:elaborareerealizzareprogettiriguardantilosviluppodelleproprieattivitàdistudioedilavoro,utilizzandoleconoscenzeappreseperstabilireobiettivisignificativierealisticielerelativepriorità,valutandoivincolielepossibilitàesistenti,definendostrategiediazioneeverificandoirisultatiraggiunti.

Comunicareocomprenderemessaggidigenerediverso(quotidiano,letterario,tecnico,scientifico)edicomplessitàdiversa,trasmessiutilizzandolinguaggidiversi(verbale,matematico,scientifico,simbolico,ecc.)mediantediversisupporti(cartacei,informaticiemultimediali)orappresentareeventi,fenomeni,principi,concetti,norme,procedure,atteggiamenti,statid’animo,emozioni,ecc.utilizzandolinguaggidiversi(verbale,matematico,scientifico,simbolico,ecc.)ediverseconoscenzedisciplinari,mediantediversisupporti(cartacei,informaticiemultimediali).

Collaborareepartecipare:interagireingruppo,comprendendoidiversipuntidivista,valorizzandoleproprieelealtruicapacità,gestendolaconflittualità,contribuendoall’apprendimentocomuneedallarealizzazionedelleattivitàcollettive,nelriconoscimentodeidirittifondamentalideglialtri.

Agireinmodoautonomoeresponsabile:sapersiinserireinmodoattivoeconsapevolenellavitasocialeefarvalerealsuointernoipropridirittiebisogniriconoscendoalcontempoquellialtrui,leopportunitàcomuni,ilimiti,leregole,leresponsabilità.

Risolvereproblemi:affrontaresituazioniproblematichecostruendoeverificandoipotesi,individuandolefontielerisorseadeguate,raccogliendoevalutandoidati,proponendosoluzioniutilizzando,secondoiltipodiproblema,contenutiemetodidellediversediscipline.

Individuarecollegamentierelazioni:individuareerappresentare,elaborandoargomentazionicoerenti,collegamentierelazionitrafenomeni,eventieconcettidiversi,ancheappartenentiadiversiambitidisciplinari,elontaninellospazioeneltempo,cogliendonelanaturasistemica,individuandoanalogieedifferenze,coerenzeedincoerenze,causeedeffettielaloronaturaprobabilistica.

8

Acquisireedinterpretarel’informazione:acquisireedinterpretarecriticamentel'informazionericevutaneidiversiambitiedattraversodiversistrumenticomunicativi,valutandonel’attendibilitàel’utilità,distinguendofattieopinioni

Lastrutturadell’interocurricolosièbasatasuiquattroassiculturali:

1. Assedeilinguaggisiponel’obiettivodipromuovereunacompetenzaplurilinguistica,alloscopodirenderel’individuocapacediutilizzarelingueelinguaggiperraggiungerescopicomunicativinellavitaprivataepubblica,nellostudioenellavoro,interpretarelarealtàinmodoautonomoedesercitareunapienacittadinanza.

2. Assegeo-storico-socialecollocafenomenieprocessistorici,geograficiesociali,nellalorodimensionelocale,nazionale,europeaemondiale,secondocoordinatespazio-temporali,alloscopodicoglierenelpassatoleradicidelpresenteedelfuturo,collegareprospettivelocalieglobali,comprendereerispondereinmodopositivoalmutamentoealladiversità.

3. Assematematicoaffrontailruolodellamatematizzazionenelmondorealeeilsuoutilizzoall’internodisituazioniquotidianeelavorativeperporsierisolvereproblemi.

4. Assescientifico-tecnologicoesplorailegamifrascienzaetecnologiainrelazioneacontestiemodellidisviluppoculturali,socio-economicielavorativi.Promuovelaconsapevolezzadeiprogressi,deilimitiedeirischidelleteoriescientificheedelletecnologienellasocietàeilloroimpattosullanatura.

Profilodellecompetenzealterminedelprimociclodiistruzione

Lostudentealterminedelprimociclo,attraversogliapprendimentisviluppatiascuola,lostudiopersonale,leesperienzeeducativevissuteinfamigliaenellacomunità,èingradodiiniziareadaffrontareinautonomiaeconresponsabilità,lesituazionidivitatipichedellapropriaetà,riflettendoedesprimendolapropriapersonalitàintuttelesuedimensioni.

Haconsapevolezzadellepropriepotenzialitàedeiproprilimiti,utilizzaglistrumentidiconoscenzapercomprenderesestessoeglialtri,perriconoscereedapprezzarelediverseidentità,letradizioniculturaliereligiose,inun’otticadidialogoedirispettoreciproco.Interpretaisistemisimbolicieculturalidellasocietà,orientalepropriescelteinmodoconsapevole,rispettaleregolecondivise,collaboraconglialtriperlacostruzionedelbenecomuneesprimendolepropriepersonaliopinioniesensibilità.Siimpegnaperportareacompimentoillavoroiniziatodasolooinsiemeadaltri.

Dimostraunapadronanzadellalinguaitalianataledaconsentirglidicomprendereenunciatietestidiunacertacomplessità,diesprimereleproprieidee,diadottareunregistrolinguisticoappropriatoallediversesituazioni.

Nell’incontroconpersonedidiversenazionalitàèingradodiesprimersialivelloelementareinlinguaingleseediaffrontareunacomunicazioneessenziale,insemplicisituazionidivitaquotidiana,inunasecondalinguaeuropea.

Utilizzalalinguainglesenell’usodelletecnologiedell’informazioneedellacomunicazione.

Lesueconoscenzematematicheescientifico-tecnologichegliconsentonodianalizzaredatiefattidellarealtàediverificarel’attendibilitàdelleanalisiquantitativeestatistichepropostedaaltri.Ilpossessodi

9

unpensierorazionalegliconsentediaffrontareproblemiesituazionisullabasedielementicertiediavereconsapevolezzadeilimitidelleaffermazionicheriguardanoquestionicomplessechenonsiprestanoaspiegazioniunivoche.

Siorientanellospazioeneltempodandoespressioneacuriositàericercadisenso;osservaedinterpretaambienti,fatti,fenomenieproduzioniartistiche.

Habuonecompetenzedigitali,usaconconsapevolezzaletecnologiedellacomunicazioneperricercareeanalizzaredatiedinformazioni,perdistinguereinformazioniattendibilidaquellechenecessitanodiapprofondimento,dicontrolloediverificaeperinteragireconsoggettidiversinelmondo.

Possiedeunpatrimoniodiconoscenzeenozionidibaseedèallostessotempocapacediricercareediprocurarsivelocementenuoveinformazioniedimpegnarsiinnuoviapprendimentiancheinmodoautonomo.

Hacuraerispettodisé,comepresuppostodiunsanoecorrettostiledivita.Assimilailsensoelanecessitàdelrispettodellaconvivenzacivile.Haattenzioneperlefunzionipubblicheallequalipartecipanellediverseformeincuiquestopuòavvenire:momentieducativiinformalienonformali,esposizionepubblicadelpropriolavoro,occasioniritualinellecomunitàchefrequenta,azionidisolidarietà,manifestazionisportivenonagonistiche,volontariato,ecc.

Dimostraoriginalitàespiritodiiniziativa.Siassumeleproprieresponsabilitàechiedeaiutoquandositrovaindifficoltàesafornireaiutoachilochiede.

Inrelazioneallepropriepotenzialitàealpropriotalentosiimpegnaincampiespressivi,motoriedartisticicheglisonocongeniali.Èdispostoadanalizzaresestessoeamisurarsiconlenovitàegliimprevisti.

Criterimetodologiciperrealizzaregliapprendimentisignificativieilsuccessoformativo

● Valorizzarel’esperienzaelaconoscenzadeglialunni; ● Ancorarel’attivitàalleesperienzepregresse; ● Richiamare,esplorare,problematizzare. ● Attuareinterventiadeguatiallediversità:

o Valorizzarelediversitàdiapprendimento,diinclinazione,affettivaedemozionalemediantepercorsiscolasticispecifici;

o Favorirel’integrazionedeglistranierimedianteunapadronanzacrescentedellalinguaitaliana;

o Favorirel’integrazionedeglialunnicondisabilitàutilizzandolaflessibilitàorariaelenuovetecnologie

● Favorirel’esplorazioneelaricerca: o Ricercare,problematizzare,elaborareemettereindiscussionemappecognitive,trovare

soluzionioriginali ● Incoraggiarel’apprendimentocollaborativo ● Favorirelaformazionedigruppidilavoro,all’internodellaclasseedietàdiverse; ● Promuoverelaconsapevolezzadelpropriomododiapprendere;

10

● Comprendereleragionidiuninsuccesso; ● Conoscereipropripuntidiforza; ● Riconoscereledifficoltàincontrate; ● Impararelestrategiepersuperarle; ● Conoscereilpropriostilediapprendimento; ● Comprendereilcompitoassegnato; ● Realizzarepercorsiinformadilaboratorio; ● Favorirel’operatività,ildialogoelariflessione.

Profiloculturale,educativoeprofessionaledeiLicei

L'elaborazionedelpresentedocumentofariferimentoalProfiloCulturale,EducativoeProfessionaledeiliceisecondoilRegolamentodicuialD.P.R.89/2010recante“Revisionedell’assettoordinamentale,organizzativoedidatticodeiliceiaisensidell’art.64c.4deldecretolegge25giugno2008,n.112convertitoinlegge6agosto2008,n.135”cherecita:

"Ipercorsilicealifornisconoallostudenteglistrumenticulturaliemetodologiciperunacomprensioneapprofonditadellarealtà,affinchéeglisiponga,conatteggiamentorazionale,creativo,progettualeecritico,difronteallesituazioni,aifenomenieaiproblemi,edacquisiscaconoscenze,abilitàecompetenzesiaadeguatealproseguimentodeglistudidiordinesuperiore,all'inserimentonellavitasocialeenelmondodellavoro,siacoerenticonlecapacitàelesceltepersonali"(art.2,comma2delDPR15marzo2010"Revisionedell'assettoordinamentale,organizzativoedidatticodeiLicei").

Perraggiungerequestirisultatioccorreilconcorsoelapienavalorizzazionedituttigliaspettidellavoroscolastico:

● lostudiodelledisciplineinunaprospettivasistematica,storicaecritica; ● lapraticadeimetodidiindagineproprideidiversiambitidisciplinari; ● l’eserciziodilettura,analisi,traduzioneditestiletterari,filosofici,storici,scientifici,saggisticie

diinterpretazionediopered’arte; ● l’usocostantedellaboratorioperl’insegnamentodelledisciplinescientifiche; ● lapraticadell’argomentazioneedelconfronto; ● lacuradiunamodalitàespositivascrittaedoralecorretta,pertinente,efficaceepersonale; ● l‘usodeglistrumentimultimedialiasupportodellostudioedellaricerca.

Inparticolare,l'azioneeducativaeformativadelnostroLiceovieneprogettataederogataconl'intentodifareconseguireaglistudentii"risultatidiapprendimentocomuniatuttiipercorsiliceali",inseritiincinqueareesìdistintetraloro,mafortementecomunicantiedinterrelate:

● AreaMetodologica, ● AreaLogico-Argomentativa, ● AreaLinguisticaEComunicativa, ● AreaStorico-Umanistico-Espressiva

11

Risultatidiapprendimentospecificidelliceoscientifico

"Ilpercorsodelliceoscientificoèindirizzatoallostudiodelnessotraculturascientificaetradizioneumanistica.Favoriscel'acquisizionedelleconoscenzeedeimetodipropridellamatematica,dellafisicaedellescienzenaturali.Guidalostudenteadapprofondireeasviluppareleconoscenzeeleabilitàeamaturarelecompetenzenecessarieperseguirelosviluppodellaricercascientificaetecnologicaeperindividuareleinterazionitralediverseformedelsapere,assicurandolapadronanzadeilinguaggi,delletecnicheedellemetodologierelative,ancheattraversolapraticalaboratoriale"(art.8,comma1delDPR15marzo2010"Revisionedell'assettoordinamentale,organizzativoedidatticodeiLicei").

PrendendolemossedalDPR89del15marzo2010direvisionedell'assettoordinamentale,organizzativoedidatticodeiLicei,siesprimonoirisultatidiapprendimentospecificideicorsidiLiceoScientificocomesegue.

Glistudenti,aconclusionedelpercorsodistudio,oltrearaggiungereirisultatidiapprendimentocomuni,dovranno:

conattenzionecriticaalledimensionitecnico-applicativeedetichedellescopertescientifiche,ancheaveracquisitounaformazioneculturaleequilibrataneidueambiti:linguistico-storico-filosoficoescientifico;approfondireilnessotralosviluppodeimetodidellescienzelogico-matematicheedempiricheelatradizionedellaculturaumanisticapersaperriconoscereirapportistoriciedepistemologicitrailpensieromatematicoeilpensierofilosoficoeindividuareanalogieedifferenzetrailinguaggisimbolico-formalieillinguaggiocomune;

comprenderelestruttureportantideiprocedimentieuristici,argomentativiedimostratividellamatematica,ancheattraversolapadronanzadellinguaggiologico-formaleperusarlenell'individuareerisolvereproblemidivarianatura;

conoscereicontenutifondamentalidellescienzefisicheenaturali(chimica,biologia,scienzedellaterra,astronomia)e,ancheattraversol'usosistematicodellaboratorio,giungereadunapadronanzadeilinguaggispecificiedeimetodidiindaginesperimentaliedipotetico-deduttivipropridellescienzesperimentali;

saperutilizzarestrumentidicalcoloedirappresentazioneperlamodellizzazioneelarisoluzionediproblemi;

essereconsapevolideifattoricheinfluenzanolosvilupposcientificoetecnologiconeltempo,inrelazioneaibisogniealledomandediconoscenzadeidiversicontestistoriciesociali,enti;

approfondireilrapportotra"scienza"e"tecnologia"esapercoglierelepotenzialitàdelleapplicazionideirisultatiscientificinellavitaquotidiana.

Valori

InsintoniaconleNuoveIndicazioni,ilnostroIstitutocontinuaadoperareattuandoilsuoimpegnoconattivitàchepermettanoaglialunnidiinteragirecolmondocivile,diprenderecoscienzadeivalorisuiqualisifondalanostraCostituzione,ancheattraversounconcretoeserciziodivitademocraticanellascuola,diricercadeldialogonelrispettopiùattentodellalibertàdicoscienzamoraleecivilediciascuno.

12

Lescelteeducative

LaScuola,diidentitàbilingueebiculturale,siproponecomecentroattivodidiffusionedellalingua,dellastoriaedellaculturaitaliana.L’impegnoèquellodioffrireun’educazionemulticulturaleavocazioneinternazionale.LaScuolaèaltresìtenutaistituzionalmenteapermetterelamobilitàdell’utenzadaeversoaltrescuole,sianoesseappartenentialsistemaitaliano,alsistemaamericanooaquelloeuropeo.Trattasidiuncompitoalquantocomplessoinquantovannotenutepresentidomandeeducativenonomogeneepersoddisfarel’utenzaamericanaequellaitaliana,inunquadrodifortemobilitàscolastica.

Lacostituzionedell’Istituto,ilraccordoconlaScuolaMediaeSuperiore,leattivitàcomunid’Orientamento,d’EducazioneallaSalute,d’EducazioneAmbientale,l’esplorazionediculturediverse,arricchisconoilnormalepercorsoformativo.

Compitodelnostrocicloscolasticoèporrelebasiperl’eserciziodellacittadinanzaattiva.Laculturapersonale,scientifica,storica,letterariaèlacondizioneditaleeserciziointuttelesuedimensioniel’impegnonellostudioperarricchireleconoscenzeelapropriaformazioneècondizionedell’“imparareadimparare”.

Lascuola,chedeveessereunacomunitàdovepraticareleprimeformedicittadinanzaresponsabile,miraallaformazionediunalunnochediventicittadino:

● capacediesprimersiinmodochiaroedefficaceinrelazioneallesituazionichesitrovaadaffrontare,

● capacedioperarescelteeticamenteresponsabili, ● consapevolediséedeglialtri, ● solidaleeapertoneiconfrontidiognipersona, ● capacedicollaborareconglialtri, ● abituatoaporsidelledomandeearicercarnelerisposte, ● capacediinterpretarecriticamentemessaggidiversiinlinguaggidiversi, ● capacediorganizzareinmodosistematicoefinalizzatoilpropriomododiapprendereele

conoscenzedivoltainvoltaacquisite, ● capacedileggere,interpretareilcambiamentoimpostodallaglobalizzazioneedalla

tecnologia. Siorientanogliallieviasperimentarecontestidirelazioneconicoetaneiegliadulti,dovesapersiinserireinmodoattivoeconsapevole,riconoscendoipropridiritti,quellialtrui,ilimiti,leregole,leopportunitàcomuni.Promuoveilsensodiresponsabilità,l’impegnoalavorareconordineepuntualità,sperimentandopratichecollaborativenelrispettodellediversità.Tuttociòèlabaseperl’eserciziodellacittadinanzaattiva,propedeuticoallamaturazionedelsensodiresponsabilitàsocialeecivile.Nell’azioneformativaèdeterminanteilruolostrategicosvoltodallefamiglienell’ambitodiun’alleanzaeducativachecoinvolgalascuola,glialunniedilorogenitori,ciascunosecondoirispettiviruolieleresponsabilità.

13

Strategieemetodologie

Perquantoriguardalestrategie,vengonoprivilegiatequellecherendonoglialunniprotagonistiquali:

● lezionifrontaliconcoinvolgimentodeisingolialunni; ● dibattiti; ● partecipazioneaconcorsi; ● Discussioneanaliticaecriticadeicontenuti; ● didatticalaboratoriale; ● lavoriinpiccologruppochehannol’obiettivodifarcapireaglialunnilaricchezzadiun

approcciocollaborativoallarisoluzionedeiproblemi; ● usodinuovetecnologie.

Integrazioneeinclusione

Lascuoladevegarantirelosviluppodelprocessodiintegrazioneefavorirel’apprendimentodituttiglialunninelpienorispettodellepotenzialitàdiciascuno.Pertantolascuolaprovvedeallaprogettazionediazionidiintegrazioneedinclusioneafavoresiadialunnicondiversedisabilità,siadialunnicondisturbispecificidell’apprendimento(DSA)cheperglialunniconBisognieducativispeciali(BES).

Continuitàeunitarietàdelcurricolo

LaScuolahacostruitouncurricoloverticaleattentoallacontinuitàdelpercorsoeducativoealraccordoconlascuolasecondariadiprimoesecondogrado.

LarealizzazionediunaCommissionemistafraidocentideidiversiordinidiscuola,favoriscelaconoscenzaeilconfrontodeipercorsiscolastici,lacircolazionedelleinformazioni(scambiodimaterialidilavoro),permettediprogettarepianidiinterventoperpromuoverelacontinuitàeducativaediattivareprogettidiraccordo.

Alterminedellascuolaprimariaedellascuolasecondariadiprimogradosonofissatiitraguardiperlosviluppodellecompetenzerelativiallediscipline,conriferimentoalProfilodellostudentealterminedelprimociclodiistruzione.Gliobiettividiapprendimentodefinisconoleconoscenzeeleabilitàritenutiessenzialialfinediraggiungereitraguardi.

Lascansioneinobiettividiapprendimentocostituisceilpresuppostoperlacostruzionedeicriteri,secondoiqualivienevalutatoilgradodicompetenzaacquisitodallostudentenellediverseareedisciplinarieperl’elaborazionedeigiudiziperlevalutazioniintermediaefinale.Sidevetenerepresentecheitraguardiperlascuolasecondariadiprimogradocostituisconoun’evoluzionediquellidellaprimariaechegliobiettividiciascunlivellosonounosviluppodiquellidellivelloprecedente.

Nell’attivitàdidatticaperl’acquisizionedegliapprendimenti,levariedisciplineconcorrono,integrandosi,allaformazioneculturaledeglialunniedellealunneperseguendociascunaipropriobiettivispecifici.

IlcurricolosiarticolaattraversoicampidiesperienzanellaScuoladell’InfanziaeattraversoledisciplineeleareedisciplinarinellaScuoladelPrimoCiclo.

14

Campidiesperienza

Icampidiesperienzasonoiluoghidelfareedell’agiredelbambinoorientatidall’azioneconsapevoledegliinsegnantieintroduconoaisistemisimbolico-culturali.

Lascuolaarticolaicampidiesperienzaalfinedifavorireilpercorsoeducativodiognibambino,aiutandoloadorientarsinellamolteplicitàenelladiversitàdeglistimoliedelleattività.

Disciplineeareedisciplinari

Nellascuoladelprimociclolaprogettazionedidatticapromuove:

● L’organizzazionedegliapprendimentiinmanieraprogressivamenteorientataaisaperidisciplinari;

● Laricercadelleconnessionifraisaperidisciplinarielacollaborazionefraidocenti.

15

ContenutidelPianoTriennaledell’OffertaFormativaRiflessionepreliminareeoggettodellaricercaLa Scuola d’Italia, nata per rispondere alle esigenze degli italiani residenti nell’area di New York, harecentementeraggiuntoancheun’utenzaanglofonagrazieaduncrescenteinteresseneiconfrontidellalinguaecultura italiane.Èdivenutacosìun’istituzione internazionalecheoffreunprogrammabilingue(italiano/inglese) e che intende fondere gli elementi e le caratteristiche migliori dei due sistemieducativi.La Scuola accoglie quindi discenti che necessitano di un’attenzione specifica nell’apprendimentodell’italianoodell’inglesecomelingueseconde,nonessendostatiespostilalinguainmanieracostanteecoerente.Lostudio,avviatonell’annoscolastico2016-2017edelladurataprevistadiuntriennio,vedeconvergeregliinteressiegliobiettividiricercadiinsegnantieamministratoriappartenentialledueareelinguistiche(italiano e inglese-americano) e ai tre dipartimenti presenti a La Scuola (scuola dell’infanzia, scuolaprimaria,scuolasecondariadigradoinferioreesuperiore).Iltemacheaccomunatalisforzidiricercaèilbilinguismo. Esso rappresenta l’elemento saliente e distintivo della proposta didattica di una scuolaitaliana in un contesto extra-territoriale, frequentata sia da anglofoni sia da italofoni. La presentericerca,guidatadaunteamd’insegnantiecoordinatoriitalianieamericani,intendefavorirelosviluppodelle competenze e le abilità di apprendimento che renderanno possibile agli studenti di progredirenella loro carriera scolastica con una preparazione estesa ed efficace e di acquisire le competenzerichiestedallefutureistituzionieducative.La proposta didattica perciò, a tutti i livelli di istruzione (Pre-K – 12th), ruota attorno ai principi delbilinguismoeall’attenzioneversoleesigenzeeducativespecifichedeisingolialunni.Ilcurriculumvienesviluppato,neivarigradi,seguendoapproccidiversi.Lascuoladell’infanziahaadottatoedimplementatoilMetodoReggioEmilia,secondocuiilprocessodiapprendimento del bambino avviene autonomamente, all’interno di una rete di relazioni sociali tra ilbambino,l’educatoreelafamiglia.

Iprincipisucuisibasal'approcciosono:· Ibambinisonocostruttoriattividelleproprieconoscenze,guidatidaipropriinteressi;· Laconoscenzadiséedelmondoavvieneepassaattraversolerelazioniconglialtri;· Ibambinisonocomunicatori:posseggono“100linguaggi”;· Gliadultisonoaiutantieguidenelprocessodiapprendimento.

Lascuolaprimariaelascuolasecondariadiprimogradobasanoillorocurricoloperl’insegnamentodellalinguasull’approccioUmanistico-affettivo.Ilconcettodifiltroegliaspettidell’emotivitàsonoallabasediquestoapproccio. Sulpianodidatticoesso trova la suaapplicazione inunasequenzaoperativa cheparte dalla presentazione e conoscenza reciproca degli studenti e quindi dall’analisi dei loro bisogniformativiedelle loroaspettative,perarrivareallametodologia eallaverificadella rispondenzaa talibisognieaspettative.I metodi glottodidattici adottati dagli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado,scaturiscono dall’approccio umanistico-affettivo: il Total Physical Response, il Natural Approach, ilSilentWay.

16

Primafase(2016-2017)–Obiettivispecifici1. AnalizzarelasituazionedellapropostadidatticaattualeL2.· Comevengonoattualmentegestiteleemergenzelinguisticheel’impattoculturalenellefasid’inserimentoetransizione· Qualiprovepropedeuticheall’iscrizionevengonoamministrate· Qualiproved’ingresso,diverificaintermedia,finalivengonoamministrate· Qualicriteriemodellidivalutazioneerilevamentodellivellodicompetenzalinguisticavengonoadottati· Comes’inseriscelapropostadidatticaL2nellaprogettazionedidatticagenerale· Comedialoganogliapprocci,imetodieglistilidell’insegnamentodellalinguastraniera/secondadeidiversilivelliscolastici(infanzia,primaria,secondaria)· Comeinteragisconolepropostedidattichegeneraliespecifichedell’inglesecomelinguasecondaedell’italianocomelinguastraniera· Qualimaterialiestrumentididatticivengonoattualmenteprivilegiatinell’insegnamentodellalinguastraniera/seconda· Qualiapprocciglottodidatticivengonoaccoltieimplementatineivarilivellidell’istruzione.· Conqualecadenzal’insegnantediL2interviene· Comesiconfigural’intervento(one-on-one,piccoligruppi,ecc.)2. Produrreunariflessionecriticadell’esistenteedevidenziareglielementichefavorisconoilperfezionamentodellaprestazionelinguistica.· L’attualegestionedellapropostadidatticaL2avvienenelrispettodeitempiedeibisognieffettividell’alunno?· Lafrequenzael’intensitàdellelezionirispondonoadeguatamentealleesigenzedichiapprende?· Lastruttura(numerodipartecipanti)dellaclasseL2rispondeadeguatamentealleesigenzedichiapprende?· Qualegradodiarticolazioneedefficaciahalagestionedelleemergenzelinguistiche?· Icriterieglistrumentidivalutazione(prima,duranteeinchiusuradiognipercorsoglottodidattico)sonoaggiornatiecondivisi(tralivellieinsegnanti)?Fornisconounquadroaccuratoecompletodellecompetenzelinguistichedell’alunno?· Ilmetodo(oimetodi)d’insegnamentoL2adottatoinclasseècoerenteconl’approccioglottodidatticodichiarato?· Èvalorizzatoasufficienzailmomentoludicocomeelementochiavedell’acquisizionelinguistica(soprattuttonellefasiinizialidellafamiliarizzazioneconlalinguastraniera)?· Vièungradosoddisfacented’integrazionetralaprogettazionedidatticaL1eilpianod’interventoL2?· Èadeguatoillivellodidialogoegestionearmonicadellapropostaglottodidatticaaivarilivellid’istruzione?· Comesiverifical’incontroelacompenetrazionetraapprocci,metodi,strumentitipicidell’insegnamentodell’inglesecomelinguasecondaedell’italianocomelinguastraniera?· Qualiaspettidellapropostaglottodidatticaattualeintendiamoabbandonareequalielementiintendiamoinvececonservareemigliorare?

17

Personaleresponsabiledellagestionedellaprimafasedellaricerca:DanielBellissimo(insegnantediISLscuola primaria e secondaria), Paolo Campolonghi (docente di filosofia e coordinatore della scuolasecondariadiprimoesecondogrado),SeleneCandido(insegnantediitalianoL1ecoordinatricescuolaprimaria), Christine Morga (insegnante di ENL scuola primaria e secondaria), Francesca Vicchio(insegnantediitalianoL1scuolasecondariadiprimogradonell’AS206-17).Laraccoltaetriangolazionedei dati avviene tuttavia grazie alla collaborazione e all’intervento di tutti gli insegnanti dell’areaumanisticaeantropologica.Secondafase(2017-2018)–Obiettivispecifici1.Ricercateoricaindividualeeaggiornamento· Condividereconl’interocorpodocenteirisultatidell’analisiprecedentementecondotta· Consentireaciascuninsegnantedievidenziaregliinteressispecificinell’ambitodellaricercasulbilinguismoediapprofondirnelostudio· Favorirelapartecipazionedegliinsegnantiacorsidiaggiornamentoinpresenzaeonline· Favorirelacondivisionedeirisultatidellaricercaindividuale2.Implementazionedellaricercateoricaesviluppodiunametodologiaglottodidatticacondivisa· Sullabasedellenuoveconoscenzeacquisite,stabilireprocedurechefavoriscanoilmiglioramentodellacompetenzalinguisticaindividualedeglialunni· Sviluppareefficacimisuredicontrollodellepratichediacquisizionelinguisticaeinstaurareopportuneproceduredicomunicazionechesianoconformitragliinsegnanti,alivellodipartimentaleed’istituto· Assicurarsicheeventualimodificheapportatealcurricolodilingua1siriflettanoinun’altrettantoaccuratarevisionedell’offertadidatticainlingua2eviceversa· Valutareiservizioffertiadalunniconbisognieducativispeciali(BES)eristrutturarelaprogettazionedidatticadellematerieCLIL· SviluppareunPianodiGestionedelleEmergenze(PGE)attoamigliorarelagestionedegliutentinonmadrelinguaattraversounprocessopiùaccuratodidifferenziazionedelleattivitàTerzafase(2018-2019)–Obiettivispecifici1.Verificaeanalisicomparativa· Analisieverificadellemodificheapportateall’approccioglottodidatticoeallasuaapplicazioneeffettiva· Tematizzazionediunconcettopiùarticolatoecomplessodibilinguismo,fondatosullaricercaprecedentementecondotta· Analisicomparativatralepraticheglottodidatticheutilizzateinprecedenzaelepraticheconseguentilaricercabiennale2.MantenimentodellebestpracticeseulteriorestabilizzazionedellenuoveprogettazioniglottodidatticheperglianniavenirePersonaleresponsabiledellagestionedellasecondafasedellaricerca:DanielBellissimo(insegnanted’INLscuolaprimariaesecondaria),PaoloCampolonghi(docentedistoriaefilosofiaecoordinatore

18

dellascuolasecondariadiprimoesecondogrado),SeleneCandido(insegnanted’italianoL1ecoordinatricescuolaprimaria),ChristineMorga(insegnanteENLscuolaprimariaesecondaria),EvaGiannini(insegnanted’italianoL1eINLscuolasecondariadiprimogrado),ChiaraSenatore(FloraGhezzo(insegnanteItalianoL1eL2scuolasecondariadisecondogrado),DanielaCastelli(insegnanteItalianiL1scuolasecondariadisecondogrado).Lefasediverifica,coordinatadalteamsopracitato,siavvaledelfeedbackdegliinsegnantidell’areaumanisticaeantropologicaediuncampionedistudentidirettamentecoinvoltinelprocessodiapprendimentodellalinguaseconda.

19

LaScuoladell’Infanzia

Lascuoladell’infanzia,accoglietuttiibambinidai3ai5annidietàedèlarispostaallorodirittoall’educazione.

Perognibambinoobambina,lascuoladell’infanziasiponelafinalitàdipromuoverelosviluppodell’identità,dell’autonomia,dellacompetenza,dellacittadinanza.

Losviluppodell’identitàguidailbambinoa:

● starebeneeasentirsisicurinell’affrontarenuoveesperienzeinunambientesocialeallargato;● conoscersieasentirsiriconosciuticomepersonaunicaeirripetibile;● sperimentarediversiruoliediverseformediidentità:figlio,alunno,compagno,maschioo

femmina,abitantediunterritorio,appartenenteaunacomunità.Losviluppodell’autonomiacomporta:

● l’acquisizionedellacapacitàdiinterpretareegovernareilpropriocorpo;● lapartecipazionealleattivitàneidiversicontesti;● adaverefiduciainséefidarsideglialtri;● arealizzareleproprieattivitàsenzascoraggiarsi;● aprovarepiacerenelfaredaséesaperchiedereaiuto;● adesprimerecondiversilinguaggiisentimentieleemozioni;● adesplorarelarealtàecomprendereleregoledellavitaquotidiana;● apartecipareallenegoziazioniealledecisionimotivandoleproprieopinioni,lepropriescelteei

propricomportamenti;assumereatteggiamentisemprepiùresponsabili.Losviluppodellacompetenzaguidailbambinoa:

● impararearifletteresull’esperienzaattraversol’esplorazione,l’osservazioneel’esercizioalconfronto;

● descriverelapropriaesperienzaetradurlaintraccepersonaliecondivise,rievocando,narrandoerappresentandofattisignificativi;

● svilupparel’attitudineafaredomande,riflettere,negoziareisignificati.Losviluppodelsensodicittadinanzaaiutailbambinoa:

● scoprireglialtri,ilorobisogni;● gestireicontrastiattraversoregolecondivise,chesidefinisconoattraversolerelazioni,il

dialogo,l’espressionedelpropriopensiero,l’attenzionealpuntodivistadell’altro;● riconoscereipropridirittieipropridoveri;● porrelefondamentadiunabitodemocratico,eticamenteorientato,apertoalfuturoerispettoso

delrapportouomo-natura.

20

Icampidiesperienza

Gliinsegnantiaccolgono,valorizzanoeestendonolecuriosità,leesplorazioni,lepropostedeibambiniecreanooccasionieprogettidiapprendimentoperfavorirel’organizzazionediciòcheibambinivannoscoprendo.

L’esperienzadiretta,ilgioco,ilprocederepertentativieerroripermettonoalbambino,opportunamenteguidato,diapprofondireesistematizzaregliapprendimentiediavviareprocessidisimbolizzazioneeformalizzazione.

Purnell’approccioglobalechecaratterizzalascuoladell’infanzia,gliinsegnantiindividuano,dietroaivaricampidiesperienza,ildelinearsideisaperidisciplinariedeiloroalfabeti.

Inparticolarenellascuoladell’infanziaitraguardiperlosviluppodellacompetenzasuggerisconoall’insegnanteorientamenti,attenzionieresponsabilitànelcreareoccasioniepossibilitàdiesperienzevolteafavorirelosviluppointegraledelbambino.

Ilséel’altro

Traguardiperlosviluppodellacompetenza(allafinedelterzoanno):

● Ilbambinosviluppailsensodell’identitàpersonale,èconsapevoledelleproprieesigenzeedeiproprisentimenti,sacontrollarliedesprimerliinmodoadeguato.

● Sadiavereunastoriapersonaleefamiliare,conosceletradizionidellafamiglia,dellacomunitàesviluppaunsensodiappartenenza.

● Ponedomandesuitemiesistenzialiereligiosi,sullediversitàculturali,suciòcheèbeneomale,sullagiustizia,eharaggiuntounaprimaconsapevolezzadeipropridirittiedeidirittideglialtri,deivalori,delleragioniedeidoverichedeterminanoilsuocomportamento.

● Riflette,siconfronta,discutecongliadultieconglialtribambini,sirendecontocheesistonopuntidivistadiversiesatenerneconto.

● Èconsapevoledelledifferenzeesaavernerispetto.● Ascoltaglialtriedàspiegazionidelpropriocomportamentoedelpropriopuntodivista.● Dialoga,discuteeprogettaconfrontandoipotesieprocedure,giocaelavorainmodocostruttivo

ecreativoconglialtribambini.● Comprendechièfontediautoritàediresponsabilitàneidiversicontesti,saseguireregoledi

comportamentoeassumersiresponsabilità.Ilcorpoeilmovimento

Traguardiperlosviluppodellacompetenza(allafinedelterzoanno):

● Ilbambinoraggiungeunabuonaautonomiapersonalenell’alimentarsienelvestirsi,riconosceisegnalidelcorpo,sachecosafabeneechecosafamale,conosceilpropriocorpo,ledifferenzesessualiedisviluppoeconseguepratichecorrettedicuradisé,diigieneedisanaalimentazione.

● Controllalaforzadelcorpo,valutailrischio,sicoordinaconglialtri.● Esercitalepotenzialitàsensoriali,conoscitive,relazionali,ritmicheeespressivedelcorpo.● Conoscelediversepartidelcorpoerappresentailcorpoinstasieinmovimento● Provapiacerenelmovimentoeindiverseformediattivitàedidestrezzaqualicorrere,starein

21

● equilibrio,coordinarsiinaltrigiochiindividualiedigruppocherichiedonol’usodiattrezzirispettodiregole,all’internodellascuolaeall’aperto.

Linguaggi,creatività,espressione

Traguardiperlosviluppodellacompetenza(allafinedelterzoanno):

● Ilbambinosegueconattenzioneeconpiacerespettacolidivariotipo(teatrali,musicali,● cinematografici);sviluppainteresseperl’ascoltodellamusicaeperlafruizioneel’analisidi

opered’arte.● Comunica,esprimeemozioni,racconta,utilizzandolevariepossibilitàcheillinguaggiodelcorpo

consente.● Inventastorieesiesprimeattraversodiverseformedirappresentazioneedrammatizzazione.● Siesprimeattraversoildisegno,lapitturaealtreattivitàmanipolativeesautilizzarediverse

tecnicheespressive.● Esploraimaterialichehaadisposizioneeliutilizzaconcreatività.● Formulapianidiazione,individualmenteeingruppo,esceglieconcuramaterialiestrumentiin

relazionealprogettodarealizzare.● Èpreciso,sarimanereconcentrato,siappassionaesaportareatermineilpropriolavoro.● Ricostruiscelefasipiùsignificativepercomunicarequantorealizzato.● Scopreilpaesaggiosonoroattraversoattivitàdipercezioneeproduzionemusicaleutilizzando

voce,corpoeoggetti.● Sperimentaecombinaelementimusicalidibase,producendosemplicisequenzesonoro-

musicali.● Esploraiprimialfabetimusicali,utilizzandoisimbolidiunanotazioneinformalepercodificarei

suonipercepitieriprodurli.● Esploralepossibilitàoffertedalletecnologieperfruiredellediverseformeartistiche,per

comunicareeperesprimersiattraversodiesse.Idiscorsieleparole

Traguardiperlosviluppodellacompetenza(allafinedelterzoanno):

● Ilbambinosviluppalapadronanzad’usodellalinguaitalianaearricchisceeprecisailpropriolessico.

● Sviluppafiduciaemotivazionenell’esprimereecomunicareaglialtrileproprieemozioni,lepropriedomande,ipropriragionamentieipropripensieriattraversoillinguaggioverbale,utilizzandoloinmododifferenziatoeappropriatonellediverseattività.

● Racconta,inventa,ascoltaecomprendelenarrazionielaletturadistorie,dialoga,discute,chiedespiegazioniespiega,usaillinguaggioperprogettareleattivitàeperdefinirneleregole.

● Sviluppaunrepertoriolinguisticoadeguatoalleesperienzeeagliapprendimenticompiutineidiversicampidiesperienza.

● Riflettesullalingua,confrontalinguediverse,riconosce,apprezzaesperimentalapluralitàlinguisticaeillinguaggiopoetico.

● Èconsapevoledellaproprialinguamaterna.● Formulaipotesisullalinguascrittaesperimentaleprimeformedicomunicazioneattraversola

scrittura,ancheutilizzandoletecnologie.

22

Laconoscenzadelmondo

Ordine,misura,spazio,tempo,natura

Traguardiperlosviluppodellacompetenza(allafinedelterzoanno):

● Ilbambinoraggruppaeordinasecondocriteridiversi,confrontaevalutaquantità;utilizzasemplicisimboliperregistrare;compiemisurazionimediantesemplicistrumenti.

● Collocacorrettamentenellospaziosestesso,oggetti,persone;seguecorrettamenteunpercorsosullabasediindicazioniverbali.

● Siorientaneltempodellavitaquotidiana.● Riferisceeventidelpassatorecentedimostrandoconsapevolezzadellalorocollocazione

temporale;formulacorrettamenteriflessionieconsiderazionirelativealfuturoimmediatoeprossimo.

● Coglieletrasformazioninaturali.● Osservaifenomeninaturaliegliorganismiviventisullabasedicriterioipotesi,conattenzionee

sistematicità.● Provainteressepergliartefattitecnologici,liesploraesascoprirnefunzioniepossibiliusi.● Ècurioso,esplorativo,ponedomande,discute,confrontaipotesi,spiegazioni,soluzionieazioni.● Utilizzaunlinguaggioappropriatoperdescrivereleosservazionioleesperienze.

23

Traguardiperlosviluppodellecompetenze

“Ilcorpoeilmovimento”

TREANNI QUATTROANNI CINQUEANNI

- Corre,salta,camminasullepuntedeipiedi,siarrampica,sidondola.- Lancialapalla.- Vasultriciclo.- Puòcostruireunatorrecon9–10blocchi- Usalapitturaconcompetenza.- Versolafinedell’annopuòdisegnaretestaevisomanonilcorpo- Iniziaadimpastareilpongo.- Iniziaatagliareconleforbici,lavarelemani,spogliarsievestirsi.- Puòusarematerialimanipolativi,completarepuzzle,usarelego,infilarestringepassandoperforilarghi.

- Vasultricicloconcompetenza.- Cammina,saleescendelescaleconcompetenza- Siarrampicasualberi,scale,reteecc.- Sidondolatenendosiconleginocchia.- Lancialapallaconcompetenza.- Puòdarecalciallapallamentrecorre.- PuòsaltaresuunpiedeGaloppare,ballare.

- Saalternareipassisullescale.- Disegnaepitturaliberamente.- Samodellareconilpongo.- Costruiscestruttureelaborateconblocchiescatole.- Imovimentinonsonoancoradeltuttocoordinati.- Puòmetterescarpe,giaccacappelloeguantidasolo.- Èingradodimangiareautonomamente,richiedel’aiutodell’adultooccasionalmente.- Impugnalamatitastringendolanelpalmo.- L’usodelleforbicipuòancoraesseredifficoltoso.

- Ècoordinatoedenergico.- Puòcorrere,saltarelacorda,ballare,dondolare,lanciarelapallaeafferrarelapallaconfacilita`.-Puòandareinbicicletta.- Puòcostruireconscatoleassiematerialemanipolativo.- Disegnapersone,case,aeroplanieveicoli.facilmentericonoscibili.- Completosviluppodellacoordinazioneoculo-manuale.- Mostrainteressenelloscriverebreviparole- Impugnacorrettamentelamatita.

24

“Ilsèel’altro”

TREANNI QUATTROANNI CINQUEANNI

- - Parlaliberamenteconglialtri.- - Puòavereuncompagnoiimmaginario.- Proiettalasuaesperienzasubamboleegiocattoli.- Nonprontoperlacompetizionenelgioco.- Puòmostrareindifferenzaversoglialtri.- A3annipreferiscegiocoindividuale.- A3annie½,condivideecollaboradipiù.

- Giocaingruppoconaltribambini.- Tendeadaggregarsinelgruppo,maperdeinteressefacilmenteecambiaattività.- Puòavereunamicoinparticolare.- Ilgiocoimmaginarioèpiùelaborato.- Tendonoamettersiinmostra.- Puòaspettareilsuoturnomanonècostante.- Sirivolgeall’adultoquandostanco,stamaleoimpaurito.

- Èingradodilavorareautonomamente,potenziandolesueabilità,amacomunquecollaborarenelleattivitàdigruppo.- Preferiscegiochidirivalitàedisquadra.- Vuoleessereforteecompetente.- Preferiscestoriedieroieavolteledrammatizzaaisuoicompagnidiclasse.- Comunicaliberamentecongliadultimapreferisceicompagni.- Iniziaarealizzareilsensodeltempoelacontinuitàtrapassatopresenteefuturomanonèingradodigeneralizzarlo.- Vuoleessered’aiuto.

25

“Idiscorsieleparole”

TREANNI QUATTROANNI CINQUEANNI

Abilitàricettive:

- Distinguelesingoleletteredalleparole.- Distingueleparoledalleimmagini.- Puòseguireda1a2istruzioni:rivoltealsingolooalgruppo.- Comprendesemplicistorieeimmagini.- Comprendeillinguaggiousatoinclassesullaroutinegiornaliera.- Memorizzaeventielaroutinegiornaliera.- Riesceaconcentrarsiperbreviperiodisuunargomento(puo`produrresequenzealternandoduesimboli).Abilitàespressive:

- Puòraccontareeripeteresemplicistorie- Puòdistinguereenominarelepartidelcorpo.- Conosceilproprionomeecognome- L’espressioneoraleèchiara(l’insegnantepuòcapire50/70%)- Puòavereunvocabolariodi900parole.- Usafrasiappropriateallasuaetà(èfluentenellefrasisemplici).Avvicinamentoallalettura:

- Distinguecopertina,pagine,

Abilitàricettive:- Usafrasicomplete.- Iniziaacomprenderelaseparazionedelleparolenellestorie.- Puòascoltarelestorieecontribuireallediscussionidigruppo.- Glipiaceinventareparoleegiochi.- Puòseguire2-3istruzionidiseguito.- Segue1-3istruzioniindividualmenteeingruppo.- Comprendestoriecomplesseconimmagini.- Comprendeillinguaggiousatoinclasseeilcontenutodiunargomentospecifico.- Memorizzaeventieinformazioni.Abilitàespressive:

- Raccontaeripetestoriecomplesse(parzialmentedifantasia).- Parlaspigliatamente.Puòavereunvocabolariofinoa1,500parole.- Rivolgemoltedomanderiguardoastorie.- L’espressioneoraleèchiara(l’insegnantepuòcapire60/80%)- Usafrasistrutturateeappropriateperlasuaetà.(èfluenteanchenellefrasicomplesse).

Abilitàricettive:- Riesceaconcentrarsisullestorie,poesie,musica,elavorodigruppo.- Amascriverestorieeascoltareraccontideicompagni.- Stasviluppandounsensoartistico.- Riconosceeammiraillavorodeglialtrieavoltelousacomemodello.- Amaindovinelliegiochidiparole.- Lavoraconinteresseinmolteattività`emostraorgoglioneirisultati.- Amascriverelettereeparole.- Segueistruzionicomplesse;individualiedigruppo.- Comprendestoriecomplesseconimmaginilimitate.- Comprendeillinguaggiousatoinclasseeilcontenutodidiscussionicomplesse.- Memorizzaeventieilcontenutodiinformazionispecifiche.Abilitàespressive:

- Ilsuovocabolariopuòraggiungereoltre3,000parole.- Famoltedomande.- Amacondividereinformazionieesperienzepersonalidurantediscussionidigruppo.-Raccontaeripetestoriecomplesse.- L’espressioneoraleèchiara

26

titoloeimmagini- Reggeilibriinmanieraappropriata.- Mostrainteresseperlefigure.- Comprendecheleimmaginirappresentanodiversimomentidellastoria.

- Producesequenzealternandotresimboli.- Riconosceilsuonomescritto.Avvicinamentoallalettura:

- Riconosceleletteredell’alfabeto.- Distingueautoreetitolo- Puòmemorizzarebrevistorie.- Raccontastoriecomplesseusandoleimmagini.

(l’insegnantepuòcapire80/90%).- Usafrasistrutturateperlasuaetà(fluenteanchenellefrasicomplesse).- Producesequenzealternandomolteplicisimboliabbinatiadiversicolori.Avvicinamentoallalettura:

- Seguelalineadiscrittura.- Puntalaparola.- Riconoscealcuneparolescritte.- Cominciaacapirecheleletteredell’alfabeto,combinateinordinediverso,formanodiverseparole.

27

“Conoscenzadelmondo;ordine,misura,spazio,tempo,natura.”

TREANNI QUATTROANNI CINQUEANNI

-Puòdisegnareuncerchio,manontriangoliequadrati.- Puòcontarefinoacinqueoggetti.- Iniziaacapireilconcettodeltempo;oggi,ieri,domani.Sidevesvilupparelapercezionedelladuratadiunasettimana,diunmese,diunanno.- Iniziaacomparareecategorizzare.- Mostragrandecuriositàfasempredomande.- Riconosceicoloriprimari.- Nonhailconcettodigrande,piccolo,immaginarioereale.- Consapevolediciòchelocircondafisicamenteenotaquandolecosesonofuoriposto.- Interessenell’ambientecircostante,fadomandeariguardo.

- Riconosceicoloriprimariesecondari.- Numerida1-10.- Riconoscelequantità- Riesceapercepirelerelazionispaziali.- Riconoscelarelazionetral’interoeunapartedell’intero.- Puòclassificareusandodiversiattribute.- Riconoscelefiguregeometriche:cerchio,quadrato,rettangolo,triangolo.- Puòduplicaresequenzevisive.- Puòseriareperordinedigrandezza.- Puòconoscerericordareeripeterestorieinsequenza.- Iniziaacrearelepropriesequenze.- Notaicambiamentiefacommentiariguardo.

- Amaigiochidatavolo,marichiedeunadultoperdirigereilgioco.- Riconoscelamanodestradallasinistra.- Sistastabilizzandol’orientamento(destrasinistra).- Disegna:cerchio,quadrato,rettangolo.- Èingradodiusareleforbicicorrettamente.- Faattenzioneallenuoveparoleedècuriosodelsignificato.

28

“Immagini,suoni,colori”

TREANNI QUATTROANNI CINQUEANNI

- Disegnoepitturasonogeneralmentesperimentali.- Usaildisegnoperrappresentareciòchenonèpresente.- Larappresentazionegraficaèintenzionale.- Ècapacedicreareunapallaeunserpenteconilpongo.- Amausarelapittura

- Disegnaerappresentacoseoeventi.- Disegnarelepersoneincludecapelli,occhi,orecchie,braccia,gambe.- Usaildisegnoperraccontarelestorie.- Ècapacedicreareoggetticomplessiconilpongo.- Amaesplorareeutilizzarediversimateriali(anchedirecupero)perrealizzareoggetti.- Iniziaasperimentarecreandocolorisecondari.

- Iniziaadisegnarepersoneincludendo:ciglia,orecchinieledita.- Mescoladisegnielettere/paroleperraccontarelastoria.- Amacreareoggetti3-D.

MetodologiaEducativa

Accoglienza

L’accoglienzaèmoltoimportanteperaiutareilbambinoaritrovarenellascuolalasicurezzaaffettiva.All’iniziodell’annoscolasticosipianifical’inserimentogradualedeibambinidelprimoanno.

Ilgiococomemezzoperimparare

L’attivitàdelgiocoèfondamentalenellosviluppodelbambinoperchéoffreunariccagammadipossibilitàrelazionali,diespressionemotoriaedimaturazioneintellettuale.Inoltreèvitaleperpraticareformedisocializzazioneediinterazionechecontribuirannoallaconquistadell’autonomia.Ilrapportoconilmondo,attraversoilgioco,nonèsolopiacerediagireedicostruirerapporticonl’ambienteelepersone,bensíèunmomentofondamentaleperunarmonicosviluppoconoscitivo.

IlfareattraversolaMetodologiadiReggioEmilia

Èfondamentalel’aspettometodologicochesichiamaesplorazioneericercacheserveadalimentarelanaturalecuriositàdeibambini.Questopermettediattingeredall’esperienzaedacquisirneconoscenza.Leinsegnantipongonoibambinialcentrodell'organizzazioneelicoinvolgononellasceltadicosafaregiornodopogiorno.SecondoLorisMalaguzzi“ibambinicostruisconolapropriaintelligenza.Gliadultidevonofornireloroleattivitàedilcontestoesoprattuttodevonoessereingradodiascoltare".

29

Laprogettazionesulterritorio

Lanostrascuoladell’infanziaoffreattivitàaggiuntived’insegnamentovolteall’arricchimentoeall’integrazionedell’offertaformativa.Laprogettazioneextracurricolareèstabilitadall’insegnanted’italianoed’Inglesedituttelesezionidellascuoladell’infanzia.Essaèarticolataconcontinuitàtrasversalechecomprendetuttiicampid’esperienza.Siprevedonovisiteaimuseimetropolitani,giardinibotanici,zooepartecipazioniaspettacoliteatrali.

Verificheevalutazioni

Leverifichevengonoeffettuateattraverso:

● osservazionidellaproduzioneverbaleneivaricontestiinterattivi.● osservazionisistematicheinspecifichesituazionidiformazioneerazionalizzazionedi

esperienzaLavalutazioneprendeinconsiderazione:

● glielementiricavatidalleosservazionisistematiche● l’interessedelbambinoadapprendere● lapartecipazionealleattività● lacapacitàdilavoroinattivitàindividuali● irisultatiottenutirispettoallivelloiniziale

L’attivitàfunzionaliall’insegnamento

Leattivitàfunzionaliall’insegnamentomiranoall’informazionedellefamiglieper:

● presentareilsistemascolastico● illustrareicurricoli● informarelefamigliemensilmentesulleattivitàeducative ● coinvolgerelefamiglieallevisiteguidate● mostrareilavorididatticieiprogettiartisticiescientifici.● documentazionedelleattività

Continuitàeducativa

Attraversounrapportodicollaborazione,interminidiscambiodiinformazioni,diprogettazioneeverificadiattivitàeducativeedidattichetraleinsegnantidellascuoladell’infanziaelascuolaprimariaconsentedifacilitareilpassaggiodaunordinediscuolaalsuccessivo

Routinegiornaliera:PRE-K3e4anni

● 8:40 Entrata● 9:00-9:15 Tuttiincerchio● Ibambinistudianoilcalendario,osservanolasituazioneclimaticaecantanoinsieme● 9:15-10:00 Giocolibero&progetto● Leattivitàcomprendonolarealizzazionediprogettisecondoilmetodo“ReggioEmilia”● 10:00-10:20 Merenda● 10:30-11:00 Letturadistorie● Lamaestraleggefavoleefiabeesiavvianomomentidiriflessioneecondivisione● 11:00-11:45 Parco

30

● 12:00-12:50 Pranzo● 12:50-13:30 Riposino● Ibambiniriposanoosfoglianounlibrosilenziosamentesulpropriomaterassino● 13:40-14:20 Attivitàpomeridianequaliarteedisegno ● 14:20-14:30 Letturadistorie● Lamaestraleggefavoleefiabeenediscuteilcontenutoconibambini● 14:40 Uscita

Routinegiornaliera:Kindergarten

● 8:20–8:40Entrata● 8:40–9:15Riunionemattutina

Ibambinistudianoilcalendario,osservanolasituazioneclimatica,cantanoesidiscuteinsiemel’attivitàdelgiorno.L’insegnanteleggeunastoria.

● 9:15–10:15Attività/ProgettoLeattivitàcomprendonolarealizzazionediprogetti,secondoilmetodo“ReggioEmilia,relativiallaprogrammazione

● 10:15–10:30Merenda● 10:30–11:00 Letturadistorie/attività

Lamaestraleggestorieesiavvianomomentidiriflessione,condivisioneepiccoleattività

● 11:00–12:00Parco● Ibambiniesploranovarimaterialielavoranoinprogettiincorso.● 12:00–12:45 Pranzo● 12:45–1:00Momentodirelax

Ibambinisfoglianounlibrosilenziosamente.Leinsegnantipossonoimpegnareibambiniinattivitàindividuali.

● 1:00–1:30RiunionepomeridianaBreveattivitàeletturadiunastoria

● 1:30–2:30Centrid’interessi● 2:30- 2:45Uscita

31

UsciteDidattiche2017-2018

Settembre:ZooCentralPark

Ibambinivisiterannolozooaccompagnatidaunaguidaturistica,allascopertadeglianimalineilororispettivihabitats.

Ottobre:Children’sMuseumofManhattan

Dora’sNeighborhoodAdventuresconDoraeDiego

ClassiK–Ielementare

Ibambiniesplorerannoivariruolielavoricheogniadultosvolgeall’internodellacomunità.Verrannoinoltrediscussiidiversiambientidilavoroelediverserealtàchecicircondano.

Ibambiniinoltreparteciperannoadunworkshop.

CitySightsandSoundsPlayWorks™

Classi:preK3–PreK4

Ibambiniesplorerannosimboli,suoniespazioattraversol’esibizionePlayWorks.Verrannodiscussiidiversiruolicheognunosvolgenellasocietàeglistrumentichevengonoutilizzatiinciascunlavoro.

Ibambiniinoltreparteciperannoadunworkshopesperienzialeincuisarannocoinvoltinellarealizzazionedellapropriacittà.

TeatroNewVictoryaSkyfortheBears(TeatroGiocoVita)k-1-2elementareDuedolcistorieraccontateattraversounaffascinanteburattinoeunmovimentolirico.Uncielopergliorsicimostracheavoltequandoguardiamoilcieloedesprimiamoidesideripiùprofondi,lemiglioririspostesitrovanosullaterra.

Novembre:Spettacolodiburattini,TheShadowBox:coincideconlatematica“Teatro”.

VincitoredelpremioAwards,musicalinterattivorealizzatoattraversoleombre,burattinitridimensionaliedesibizionidalvivo.Daoltre49annisioccupanodiportareinscenaspettacoliperbambinidellescuoledell’infanziaedelleelementari.LacompagniasiesibiscepressoilloroteatroopressolaScuola.L’attualespettacolodiburattiniècompostoda(7-9interpreti)“TheAfricanDrum”(condividonoereditàafricane).

"IltacchinoTobias"(èlastoriadiuntacchinomoltodeterminato),

“TheEarth&Me”(èlastoriadellaTerraraccontataadunbambinoèunmusicaldiburattinicheballano).Inalternativa,trepersonaggiburattini,

Costi:$7-8astudente(daconfermare)

TheShadowBoxTheatre,325WestEndAvenue#12B,NewYork,NY10023.NewYorkCounty

32

Dicembre:RadioCityMusicHallSpettacolodiNatale

Ibambinisarannospettatoridiunodeipiùfamosispettacolinatalizi.

Gennaio:Museodellamatematica

Ibambiniparteciperannoadeiworkshopsincuimetterannoinpraticaleloroabilitàmatematiche,utilipergiocareconmagneti,sequenzeeformesimmetriche.

Febbraio:QueensScienceMuseum

Mischiamoicolori

CassiPre-K–IIelementare

ColoriePrevisioni:Ibambiniesplorerannoicoloriattraversoattivitàesperienzialieimparerannoladifferenzatraicoloriprimariesecondari.Parteciperanno,inoltre,all’ascoltodiunastoriainterattivaesarannoinvitatiarealizzareillorocollagedaportareacasa.

TeatroKairosTheaterGianniRodari“Lastoriadituttelestorie”(SpettacolodiCarnevale)

IprotagonistidellastoriasonoColombina,Balanzone,Arlecchinoeibambini.Èunviaggioattraversolavitadeibambinidallanascitasinoallamaturità.

Costi:$1500+spesediviaggio.

Marzo:TimbaloolooClassiPreK/K

METMuseumClasseK-SequenzePotenti

Ibambiniutilizzerannolinee,formeecoloriperrealizzarelesequenze.

MuseoGuggenheim

Daconfermare

Aprile:MuseumofNaturalHistory

ClassiPreK-K

http://www.amnh.org/plan-your-visit/school-or-camp-group-visit/getting-started/programs-for-school-groups/discovery-room-for-school-groups

Maggio:NewVictoryTheater“PssPss”

(CompagniaBaccala`)

ClassiK-1-2

Ispiratoalfilmmuto,unacoppiadipagliaccicidivertiràattraversovariincidenticomici.

33

Bilinguismo

Perraggiungereilbilinguismoleinsegnantidimadrelinguacreanoglistimolieleopportunitàdisentireleduelingueesufficientimotivazioniperutilizzarle.Leunitàdidattichevengonopresentateetrasmessesiaininglesecheinitaliano,tenendocontodeitempidiapprendimentodiciascunbambino.L’esposizioneaentrambelelingueeilsusseguirsidelleattività,favorisconoinetàprescolarel’esplorazione,lascoperta,ilfare,ilpensare,losperimentare,ildialogo,lacomunicazione,ilcostruirerelazioni.Leattività,mantengonocostantementeunaspettoludico,checonferiscealbambinoilcoinvolgimentoeilpiaceredelfarecontribuendoallacostruzionedelpensieroautonomo.Attraversoosservazioniquotidiane,leinsegnantiraccolgonoleinformazioninecessarieperstimolareibambiniallaconversazioneinambeduelelingueveicolari.Irisultativengonodocumentatieanalizzatiattraversovalutazioni:inizialeefinale.

ProgettoTriennale

Lascuoladell’infanziaporteràatermineunprogettotriennalesulbilinguismo.Ilfinesaràdefinirecomemigliorarel’insegnamentodelleduelingueequindiadeguareiprocessidiapprendimentoagliobiettivistabiliti.

FaseI:Ricerca

• ValutareglistudentiinentrataaLaScuola

• L’impegnodeigenitoriasostenereilnostroprogrammabilingue.

• Valutareleinformazioniraccolte.

FaseII:Implementazione

• Creareattivitàbilingueseguendolelineemetodologiche“ReggioEmilia”

• Creareattivitàintegrativericavatedall’osservazionedelledueculture

FaseIII:Valutazione

• Osservareeraccogliereinformazioni

• Motivareibambiniaconversareecomunicareinambeduelelingueveicolari.

• Documentareeanalizzareirisultatiattraversovalutazioniinizialiefinali.

ProgettoBilingue2017

Perfarseguitoall’osservazionedelleabilitàlinguisticheinitalianoeinglesedeibambini,LaScuoladell’Infanzia,siproponedilavoraresuunprogettobilingueilcuiargomentoe`“L’Italiavistadainostribambini”.

L’obiettivodelprogettoèdicreareun“ponterelazionale”trascuolaecasae,difornireglielementiutiliperfavorireecogliereglisviluppidellalinguaingleseeditaliana,sostenendol’arricchimentolinguisticoinmanieranaturale.

34

Ilprogettosiproponedifavorirelaconoscenzadellastoriadell'arte,dellamusicaedeiprodottialimentaritipiciitaliani.VerrannopresentatialcunitraipiùnotiartisticomeMichelangelo,LeonardodaVinci,RaffaelloeDonatelloeglialunnisarannoinvitatiarealizzarelapropria“operad’arte”ispiratiadessi.Glistudentiinoltre,avrannoanchel'opportunitàdiesplorarecompositorimusicali,discoprirecibitradizionaliregionaliitalianieidiversiusiecostumitipiciattraversolamusica,l’arteeilteatro.

Leinsegnantiintervisterannoibambiniannotandoleinformazionifornite.Ciòconsentedilasciareunatracciadellaproduzionelinguisticadeglialunniedicoglierneiprogressi.

Ilprogettobilingueverràsvoltoduevoltenell’arcodell’annoscolastico.LaprimaaNovembreelasecondaadAprile.

Tutteleinsegnanticollaborerannoalprogetto.

ANovembre:

Ibambiniconl’aiutodeilorogenitori,realizzerannounpiattotipicodellatradizioneitaliana.Glistudentiporterannoascuolaunafotodelcibodaloropreparato,descrivendoneivaripassaggi.

AdAprile:

Ilsecondoprogettobilinguesaràispiratoadalcunideipiùnotiartistiitalianicome:Michelangelo,LeonardodaVinci,RaffaelloeDonatello.Glistudentisarannoinvitatiareplicareunodelleloroopered'arte.

Durantelafasedirealizzazionedeiprogettibambinicomunicherannoconilorogenitoriattraversolalorolinguamadre(Inglese,Italianooaltro).Unavoltaterminatoilprogetto,glialunnisarannoinvitatiadiscuterneascuolaecon:

1.L’insegnanted’italiano

2.L’insegnanted’inglese

3.Icompagnidiclasse

Ilavorisarannopoiesposti.

Progettotrasversale

IlprogettointerdisciplinareperlaScuoladell’Infanziapropostohacometitolo“L’Italiavistadainostribambini”edèispiratodalmesedellaculturaitaliana.

Sitrattadiunprogettomultidisciplinareemultimedialeattraversocuiibambiniavrannooccasionedisperimentareformecomunicativedifferenziate(linguistiche,musicali,iconicheemimetiche).

OBIETTIVIEDUCATIVIEDIDATTICI

•Svilupparelacreatività

•Svilupparelecapacitàgraficopittoricheemanipolative

35

•Svilupparelecapacitàpercettive

•Svilupparelecapacitàmotorie

•Svilupparelecompetenzelessicali,comunicativeedespressive

•Svilupparelecapacitàdiosservazioneediscriminazionediaspettispecificidellarealtà

METODOLOGIADILAVORO

Ilprogettosisvilupperàdurantel’interoannoscolasticoincuisarannoprevistevisitedidattiche.Lametodologiadilavoro,impiegatae`:l’usodellamusica,delcanto,deldisegnoillustrativo-didascalico,delmovimentocoreografico,dell’espressionemimico-gestualeedell’eserciziomanuale.Tutteleinsegnanticoinvoltenelprogetto,siavvarrannodellelorocompetenze,dell’esperienzaedelvissutodeglialunni.

Leattivitàverrannosvolteinaula,nell’ateliereall’aperto,attraversospazistrutturatiededicati.Leinsegnanti,seguendogliinteressideibambini,guiderannoglialunniinattivitàpratichevolteall’apprendimentoesperienziale.Verrannoutilizzatimaterialidariciclo

Conl’aiutodelleinsegnantiibambinirealizzerannovarieattivitàchepermetteràlorodiottenererispostediverse,aipropriinteressi.

Ilprogettocosìarticolato,siproponedicoinvolgereilbambinointuttiicampidiesperienza.

36

IlcorpodocentedellaScuoladell’Infanzia

PREK3ePREK4 INSEGNANTE

ITALIANO FrancescaLuisi

INGLESE BrittanyColavito

ATELIERISTA SuzanneMir

MOVIMENTO&Musica BrendaQuattrini

ASSISTENTEPreK

GiovannaGambino

Kindergarten(5anni) INSEGNANTE

ITALIANO MariaA.Cinquemani

INGLESE JenniferSilver

ATELIERISTA PieraBonerba

MOVIMENTO&MUSICA BrendaQuattrini

37

CoordinatricedelcurricoloedellaScuoladell’Infanzia:

MariaAlaimoCinquemani

L’organizzazionedellaScuoladell’Infanzia

ModelloOrganizzativo:40periodida45minuti

Totalealunni:27

Inogniclasselelezionisisvolgonoinduefasceseparate:antimeridianaepomeridiana.

Lezioniantimeridiane:dalle8:15alle12:00conunintervallodi15minuti.

Pranzo:dalleore12:00alle12:45.

Lezionipomeridiane:dalleore12:45alleore02:50.

Materiediinsegnamentoeschemaorario

Materie PreK3 PreK4 Kindergarten

Italiano 16 16 15

Inglese 16 16 15

Atelier 4 4 4

Movimento 2 2 4

Musica 1 1 1

Lasuddivisioneèpuramenteidentificativa.

OrientamentoeAccoglienza

Perl’orientamentodellefamigliesonoprevistiunincontroalterminedellaformalizzazionedelleiscrizioni;unincontrodopol’iniziodellelezioniperlapresentazionedelcurricoloscolastico;incontriindividualiperiodicidocentigenitori.LacollaborazioneelacondivisionedelreciprocoruoloeducativotrainsegnantiegenitorisonofondamentaliperraggiungeregliscopiformatividellaScuoladell’Infanzia.Igenitori,suinvitodegliinsegnanti,possonooffrireillorospecificocontributoanchealivellocurricolareperarricchireilpercorsodidattico.L’accoglienzadeibambinialprimoimpattoconlaScuola,èoggettodiparticolarecuraperpermettereunatransizioneserenaemotivantedall’ambientefamiliareaquelloscolastico.LaScuolad’Italiaèmoltoapprezzatadall’utenzaancheperilcaloreel’attenzioneaffettuosaconlaqualeibambinisonoaccoltiesonoseguitidurantel’interopercorsoscolare.

38

LaScuolaPrimaria

Le Indicazioni nazionali per il curricolo 2012 rappresentano la basedi partenzaper la costruzionedelcurricolo,cioèdelpercorsoformativochelascuoladelineapergliallievi,tenendoinconsiderazionelevariabilidel tempo,dello spazioedelle risorseumaneemateriali adisposizione. Lacomposizionedelcurricoloriflettedunquesceltespecifiche,effettuatesullabasedeibisognidiformazionedegliallieviedopo aver analizzato attentamente il contesto in cui la scuola è inserita. Elementi quali le finalitàassegnatealla scuolaprimaria, i traguardidicompetenza,gliobiettividiapprendimentoe i contenuti,l’impostazione metodologica, la valutazione degli alunni, i tempi delle attività didattiche, gli spazi adisposizione,costituisconocomponenti fondamentalidelprocessodidattico,da“intrecciare”almeglioper elaborare una progettazione curricolare che permetta alla scuola di organizzare il servizio eorientarel’attivitàdiinsegnamento/apprendimento.

È convinzione fermadi coloro che scrivono e sottoscrivono il presente documento, che l’acquisizionestabile (l’apprendimentochesviluppacompetenza)nonpassi che inmisuraesiguaattraversoprocessistandardizzati e meccanicistici, e rappresenti piuttosto l’esito di attività che contemplano ilcoinvolgimentoautenticoinciòchesiimpara.Lesituazionidiapprendimentopiùadeguatesonoquellechepermettonodimettereinoperauninsiemeorganizzatodisapereesaperfare,chetraccianolegamitra ledisciplineetra ledisciplinee lavitaextra-scolastica;situazionichesviluppanointerazionisociali,conicompagnidiclasseeconl’insegnante.

IlCorpoDocente

30settembre2017

LascuoladelPrimoCiclo

Il primo ciclo dell’istruzione comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, giàelementareemedia.Essoricopreunarcoditempo(6-13anni)fondamentaleperl’apprendimentoeperlacostruzionedell’identitàdell’alunno.Inquestiannisipongonolebasiesisviluppanolecompetenzeindispensabilipercontinuareadapprendereascuolaelungol’interoarcodellavita.

Progettazionedidattica

Anchenellascuolaprimarialeattivitàcurricularisonosvoltesiaininglesecheinitaliano,daidueinsegnantidiriferimento,chesialternanoinclasse,edaunnumerodiinsegnantispecializzati(matematicaescienze,arte,musica,informatica,educazionefisica,educazioneteatrale).NellacostruzionedelproprioprogettolascuolasegueleIndicazioninazionaliperilcurricolo,matieneinconsiderazione,alcontempo,iprogrammidell'ordinamentoamericano(perquantoconcernelaporzionedelcurricoloinlinguainglese).Laprogettazionedidatticaèparticolarmenteattentaalleesigenzepostedall’apprendimentodell’italianoedell’inglesecomelinguastranieraelinguaseconda,alraccordoeallacompenetrazionetraiduesistemieducativi,quelloitalianoequelloamericano,edèilrisultatodiundialogosemprecrescentetraidocentidelleduearee.Alfinedifacilitareunpercorsointegrato,laprogettazionedidatticadiognidisciplinasiarticolaanchetenendopresentileseguentiopportunitàdiraccordoeconfronto:

39

· testdiingressoedinterventimiratiadinizioanno,finalizzatiallarilevazionedeibisogniedellerisorsediciascunalunnoperl’individuazionedieventualiinterventieducativiedidatticidaeffettuare,conparticolareriferimento,alcampolinguisticoperilpotenziamentodell’apprendimentodellalinguaseconda;

· progettazionedimodulididatticiperl’apprendimentodell’italianoL2;

· progettazionedimodulispecificiperl’apprendimentodiingleseL2direttoadallieviitalianiinentrataalfinedelriequilibriodeilivellidipartenza;

· progettazionediattivitàteatralivolteafavorirel’usodilinguagginonverbalieverbali,anchediconcertotrainsegnamentodelleduelingueveicolarieaclassiaperte;

· progettazionemodulareancheconl’usodellenuovetecnologieedellamultimedialitàperlacostruzionedipercorsimultiepluridisciplinariinseritinellaprogettazionecurricolareedextracurricolareeperlarealizzazionediprogettichecomportinol’usodistrumentitecnologici;

· progettazionedimodulididatticidirettialleesercitazionidisimulazionediteststandardizzatiprevistidalsistemascolasticoamericanoperlavalutazionedegliesitiformativi.

Traguardiperlosviluppodellecompetenze

NelleIndicazioniattuali,perognilivellodiscolarità(infanzia,primariaesecondariadiprimoesecondogrado)vengonoindividuatiitraguardiperlosviluppodellacompetenza.Nellesingoledisciplinechecompongonoletremacroaree(linguistica,matematica,storico–geografica),traguardispecificisonoindividuatialterminedelterzoannoedelquintoannodellascuolaprimaria,dellaterzaclassedellascuolasecondariadiprimogradoedellaquintaclassedellascuolasecondariadisecondogrado.Gliobiettividiapprendimentoivievidenziati,rappresentanoiriferimentidibaseentroiqualivengonoorganizzatelespecificheesperienzedistudio.

L’interculturalità:

Perilraggiungimentodellasuamissione,laScuolafavoriscetutteleopportunitàdiretteallapromozionediun’educazioneinterculturaleattraverso:

· lezionifrontalidiitalianoediingleseeattivitàseminarialiparticolarmentesignificativeperilraggiungimentodegliobiettiviformatividelpercorsobilingueebiculturale;

· attivitàdiscambioconstudentidiscuoleitalianeeamericane;

· partecipazioneaiconcorsiletterariedartisticinelquadrodellecelebrazionidellaSettimanadellaLinguaItaliananelMondo;

· occasionidiincontroestudiodelterritorioperincrementarelaconsapevolezzacivico-socialedelpaeseospite;

· partecipazioneadeventiculturaliorganizzatidallacittàdiNewYork,dalleNazioniUniteedaaltreistituzionisocio-politico-culturali.

40

L’orientamento:

NellascuolaprimarialeattivitàdiorientamentoriguardanoprevalentementeglialunnidelsecondocicloesiriferisconoalladivulgazionediinformazionisulprosieguodeglistudipressoLaScuolad’Italiae/oiltrasferimentopressoistituzionilocaliedinternazionali.Alivellointernol’orientamentosisvolgeancheattraversoattivitàsvolteincomunedallaclasseterminaledellascuolaprimariaequellainizialedellasecondariadiprimogrado.

Leattivitàdiorientamentosonomirateancheallacomunicazioneeall’informazionedellefamiglieeriguardano:

· incontriperlapresentazionedelsistemascolasticoitalianoedamericano;

· incontriperl’illustrazionedeicurricoli;

· incontriperlapresentazionediprogettididatticiparticolarmentesignificatividelpercorsodiapprendimento,elaboratidaglistudentiduranteleattivitàcurricolari;

· partecipazionealleattivitàteatrali,musicaliedartisticheprodottedagliallievi.

Attivitàextracurricolariedidoposcuola:

LaScuolad’Italiaoffreattivitàextracurricolariedidoposcuolaadintegrazionedelpercorsodidattico,attingendoallericchefonticulturalidicuilacittàdiNewYorkèoltremodoricca.Laprogettazioneextracurricolareèvoltaalpotenziamentodelleesperienzeculturalieformative.Alcunedelleattivitàdidoposcuolasonovoltealrafforzamentodelpercorsodidattico:laScuolad’Italiaoffrecorsipomeridianidipotenziamentodell’italianoedell’inglesecomelinguestraniereedipreparazioneall’esameERBd’ingleseematematica.Talicorsisonogratuitiperglialunnidellascuola,esonovoltiafacilitareilraggiungimento,intempibrevi,diunadeguatolivellolinguisticoedipreparazionealtest.

41

Calendariodelleattivitàdidoposcuola

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

3:00-4:30PMItalianasaNewLanguage(ClassiK-IIprimaria)

3:00-4:30PMEnglishasaNewLanguage

3:00-4:30PMPomeriggioalmuseo(ClassiIII-Vprimaria)

3:00-4:30PMLittleAdventures(ClassiPre-KeK)

3:00-4:30PMSoccer(ClassiI-Vprimaria)

3:00-4:30PMHomeworkHelper(ClassiI-Vprimaria)

3:00-4:30PMItalianasaNewLanguage(ClassiIII-Vprimaria)

3:00-4:30PMPhotographyClub(ClassiIII-Vprimaria)

3:00-4:30PMMovement

3:00-4:30PMGioco-imparoitaliano

3:00-4:30PMScacchi(ClassiI-Vprimaria)

3:00-4-30PMReligion(ClassiI-Vprimaria)

3:00-4:30PMMusicalTheater(ClassiI-Vprimaria)

3:00-4:30PMExploringScience

3:00-4:30PMTheaterLab(ClassiII-Vprimaria)

42

SintesideiprogettiedelleiniziativeculturaliprevisteperlascuolaPrimarianelcorsodell’annoscolastico2017/2018

Progettieiniziativeculturali Classiallequalièrivolto

PartecipazioneallasettimanadellaLinguaItaliananelMondo

Vprimaria

Partecipazioneallasettimanadellosport III,IVeVprimaria

Fieradellibroinglese I-Vprimaria

Fieradellibroitaliano I-Vprimaria

Giornalinodellascuola Vprimaria

Laboratoriodiscienze III,IVeVprimaria

Progettointerdisciplinaresuidirittideibambini III,IVeVprimaria

Progettointerdisciplinarearteepoesia III,IVeVprimaria

Progettointerdisciplinaresull’immigrazioneconeventoconclusivo

IVeVprimaria

Mostrafotografica IVeVprimaria

ProgettoincollaborazioneconilNYICFF(NewYorkInternationalChildrenFilmFestival)

III,IVeVprimaria

SintesidellevisitediistruzionedaattuarenellascuolaPrimarianelcorsodell’annoscolastico2017/2018

Visitediistruzione Classiallequalisonorivolte

MoMA(MuseumofModernArt) I-Vprimaria

MetropolitanMuseum III-Vprimaria

WhitneyMuseum I-Vprimaria

43

StormKingArtCenter III-IVprimaria

TheNewVictoryTheater I-Vprimaria

GuggenheimMuseum I-Vprimaria

MuseumofNaturalHistory I-IIIprimaria

GitasullaneveinNewJersey III-Vprimaria

MuseumofMovingImage IVeVprimaria

EllisIsland III-Vprimaria

NeueGalerie III-Vprimaria

PalazzodelleNazioniUnite IVeVprimaria

VisitadellasededelNewYorkTimes Vprimaria

NewYorkHallofScience I-IIIprimaria

TraguardiperlosviluppodellecompetenzealterminedellaScuolaPrimaria

ITALIANO

L’Alunno/a:

· Partecipaascambicomunicativi(conversazioni,discussioniinclasseodigruppo);

· Ascoltaecomprendetestiorali,cogliendoneilsenso,leinformazioni

· principalieloscopo;

· Leggeecomprendetestidivariotipo,utilizzandostrategiediletturaadeguatealloscopo;

· Utilizzaabilitàfunzionaliallostudio;

· Scrivetesticorrettinell’ortografia,chiariecoerenti;

· Capisceeutilizzanell’usooraleescrittoivocabolifondamentaliequellidialtouso;

· Èconsapevoleeapplicaleconoscenzefondamentalirelativeall’organizzazionelogico-sintatticadellafrasesemplice.

44

STORIA

L’Alunno/a:

· Riconosceglielementisignificatividelpassatodelproprioambientedivita;

· Utilizzalalineadeltempoperorganizzareinformazioni;

· Raccontaifattistoricistudiatieproducesemplicitestistorici;

· Comprendeitestistoricipropostiesaindividuarnelecaratteristiche;

· Organizzaleinformazionieleconoscenze,tematizzandoeusandoleconcettualizzazionipertinenti;

· Comprendegliaspettifondamentalidelpassatodell’ItaliadalPaleoliticoallafinedell’ImperoRomanod’Occidente,conpossibilitàdiaperturaediconfrontoconlacontemporaneità.

GEOGRAFIA

L’Alunno/a:

· Siorientanellospaziocircostante,utilizzandolabussolaeipunticardinali;

· Utilizzaillinguaggiodellageo-graficitàperinterpretarecartegeografiche;

· Individuaicarattericheconnotanoipaesaggi(dimontagna,collina,pianuraecc.);

· Riconosceedenominaiprincipali“oggetti”geograficifisici(fiumi,monti,costeecc.);

· Acquisisceilconcettodiregionegeografica,utilizzatoapartiredalcontestoitaliano;

· Individuaiproblemirelativiallatutelaeallavalorizzazionedelpatrimonio

· naturaleeculturale.

MATEMATICA

L’Alunno/a:

· Simuoveconsicurezzanelcalcoloscrittoementaleconinumerinaturaliesavalutarel’opportunitàdiricorrereaunacalcolatrice;

· Riconosceerappresentaformedelpianoedellospazio,relazioniestrutturechesitrovanoinnaturaochesonostatecreatedall’uomo;

· Utilizzastrumentiperildisegnogeometrico(riga,compasso,squadraecc.);

· Ricercadatiperricavareinformazioniecostruiscerappresentazioni(tabelleegrafici);

· Esegueoperazionieconosceletabellinedellamoltiplicazionefinoal10;

45

· Leggeecomprendetestichecoinvolgonoaspettilogiciematematici;

· Costruisceragionamentiformulandoipotesi,sostenendoleproprieideeeconfrontandosiconglialtri.

SCIENZE

L’Alunno/a:

· Riconosceleprincipalicaratteristicheeimodidiviverediorganismianimalievegetali;

· Conosceedèconsapevoledellastrutturaedellosviluppodelpropriocorpoesadescrivereilfunzionamento;

· Esponeoralmenteconlinguaggioappropriato;

· Sviluppaatteggiamentidicuriositàemodidiguardareilmondochelostimolanoacercarespiegazionidiquellochevedesuccedere;

· Esploraifenomeniconunapproccioscientifico:conl’aiutodell’insegnante,deicompagni,inmodoautonomo;

· Individuaaspettiquantitativiequalitativineifenomeni,producerappresentazionigrafiche;

· Riconosceleprincipalicaratteristicheeimodidiviverediorganismianimalievegetali;

· Trovadavariefontiinformazioniespiegazionisuiproblemichelointeressa

TECNOLOGIA

L’Alunno/a:

· Vedeeosserva:eseguesempliciesercizi;

· Riconoscelepartiesternediuncomputer;

· Usacondisinvolturaiprogrammidibase

MUSICA

L’Alunno/a:

· Esplora,discriminaedelaboraeventisonoridalpuntodivistaqualitativo,spazialeein riferimentoallalorofonte;

· Riconoscelediversepossibilitàespressivedellavoce,dioggettisonoriestrumentimusicali

46

ARTEEIMMAGINE

L’Alunno/a:

· Siesprimeecomunicaconl’aiutodelleimmagini;

· Elaboracreativamentelesueproduzionipersonali;

· Osservaeleggeleimmagini;

· Riconosceinuntestoiconico-visivodeglielementigrammaticalietecnicidellinguaggiovisivo;

· Comprendeeapprezzaleopered’arte;

· Individuainun’operad’artedeglielementiessenziali.

EDUCAZIONEFISICA

L’Alunno/a:

· Hacoscienzadelcorpoedellasuarelazioneconlospazioeconiltempo.

· Hacoscienzadellinguaggiodelcorpocomemodalitàcomunicativo–espressiva.

· Ilgioco,losport,leregoleeilfairplay.

· Conoscel’importanzadellosportinrelazioneallasaluteealbenessere,

· Hacoscienzadelleregolediprevenzioneesicurezza.

CITTADINANZAECOSTITUZIONE

L’Alunno/a:

· Conosceitemi,ivalorieleregolechecostituisconoilfondamentodellaconvivenzacivile;

· Comprendelebasigiuridico-istituzionalidellavitademocratica.

· ConoscelaCostituzionedellaRepubblica.

EDUCAZIONETEATRALE

L’Alunno/a:

Sviluppa,attraversoigiochiteatraliel’elaborazionediunaperformanceconclusiva,leseguenticompetenze:-Competenzeaffettiveerelazionali-Competenzemotorie,corporeeepercettive

47

-Competenzecomunicative,espressiveecreativeancheattraversovisionedispettacolidalvivooinvideo-Competenzecognitive-Competenzestorico-culturaliattraversolezioniteorichesulteatro-Competenzelinguisticheconelaborazioniditestipropriorielaborazioneditestiesistenti

Isaperieleattività

Icontenutidistudioelemodalitàd’insegnamento/apprendimento

vengonosceltiedorganizzatiinmodofunzionale,organicoecoerenteagliobiettivistabiliti,tenendocontodellarealtàdellaclasse.

Nelloscegliereleattivitàidocentis’impegnanoasoddisfareinprimoluogoibisogniformativiprimari,qualiautostimaemotivazione.

Leattivitàsiarticolanoinunamolteplicitàdiproposte,strutturateinuncomplessodiprogettirivoltiallesingoleclassi.

Ciòconsentedi:

· renderepiùstimolantel’approccioaicontenuti,suscitandoerafforzandolamotivazione;

· rispettareipersonalistilidiapprendimentoerisponderecosìaibisogniformatividiciascunalunnoinmodopiùappropriato;

· consolidarelacomprensioneel’usodilinguaggidiversi;

· permettereunapiùampiagammadiesperienze,utiliasvilupparelacapacitàdifarescelteconsapevoli;

· potenziarel’assorbimentodiatteggiamentimaturieresponsabiliversoipropricompiti,versoillavorodeicompagni,deidocenti,delpiccologruppoedelgruppoclasse;

· sviluppareatteggiamentipositivi,prevenireatteggiamentinegativi

· realizzarepratichecollaborativeerispettarelediversità.

Lavalutazionedelleprestazionideglialunni

L’alunno,consideratonellacomplessitàdellasuacondizionepersonaleenellacompletezzadellesuerelazioni,èalcentrodelprocessovalutativo.

Lavalutazionenonhaperoggettosoloilprocessodiapprendimento,macomprendeilcomportamentoeilrendimentoscolasticocomplessivodiognialunno;rappresentaunmomentodiverificadell’efficaciadell’azioned’insegnamentoedellivellodimaturazioneraggiuntodaciascunallievo.

48

IlCollegiodeidocentielaboraicriterigeneraliperassicurareomogeneitàetrasparenzadella

valutazioneeoffreindicazioniaiConsiglidiClasseeaiTeamdocenti:

· rilevazionedellasituazionedipartenza(proved’ingresso);

· rilevazionedeilivelliraggiuntinellevariediscipline(esitidelleprove);

· valutazionedelpercorsodiapprendimentoeffettuatoattraversolarilevazionedelladifferenzatralivelloindividualedipartenzaelivellofinale;

· valutazionedeiritmidiapprendimento;

· valutazionedell’interesse,dell’impegnoedellapartecipazione;

· valutazionedellepotenzialitàedellapossibilitàdirecuperoindividuale;

· valutazionedelcomportamento.

Lavalutazionedelleprestazionifornitedaglialunnidiscendonoda:

· obiettividivoltainvoltaindicatiespecificati;

· corrispondenzadegliobiettiviconladidatticaeconlemetodologieseguite;

· somministrazionediprovecoerenticonicontenutitrasferitieconimetodisperimentati.

Conlavalutazionedelcomportamentosiproponedifavorirel’acquisizionediunacoscienzacivile,basatasullaconsapevolezzadellanecessitàdiadempiereaipropridoveriediconoscereipropridiritti,nelrispettodeidirittideglialtriedelleregolechegovernanolavitascolastica.

Lascuolaèimpegnataadinformarelefamigliecontempestivitàeregolaritàinmeritoallacondottadeilorofigli.

Lavalutazionehafondamentalevalenzaformativa:

essafavoriscelacrescitapersonale,miraarenderel’alunnosemprepiùconsapevoledelproprioprocessod’apprendimentoedametterloingradodiapportareleopportunemodificheecorrezionidimetodoallosvolgimentodellavororichiesto.

Ècollegialeecorresponsabile:hasignificatoformativoecomportal’impegnocoraleeindividualedeidocenti.

Lavalutazionehadecisivavalenzaorientativaperlascuolasecondariadiprimogrado:

essamiraasvilupparenell’alunnolaconoscenzadisé,dellepropriecapacità,attitudinieinclinazioni.Taleprimariafinalitàèperseguitanell’arcodeltrienniodellascuolasecondariadiprimogradoesimaterializzainsecondaeinterzaclasseconmomentispecificidedicati,gestitidalConsigliodiClasseincollaborazioneconespertiesterninell’ambitodelleattivitàdi“Orientamento”.Testfinalizzati,laconoscenzadelsistemascolasticosuperioreedellefondamentalilineeditendenzadelmondodellavoro,incontriconesponentidellediversescuolesuperiori,conespertidelmondodel

49

lavoroedelleprofessioni,conex-alunnifrequentantiscuoledivarioindirizzofornisconoaciascunalunnoelementiconiqualioperarescelteresponsabiliperilpropriofuturoscolasticoeformativo.

Nelrapportoscuola-famiglialacomunicazionedegliesitidellavalutazioneavvienealivellodicolloquiindividuali:itempivengonodecisiecomunicatiall’iniziodell’annoscolastico.Essacostituisceun'occasionediconfrontoedicollaborazione,dallaqualepossanoscaturireulterioristrategieperpotenziarel'efficaciadegliinterventieducativiedidatticisiadeidocentisiadeigenitori.

Lavalutazionedegliapprendimentiacquisitiedelcomportamentodell’alunno,nonchéledecisionirelativeallapromozioneallaclassesuccessivavengonoadottateperscrutiniodaidocentidellaclasse.Lavalutazionevieneregistratasuunappositodocumentodivalutazione(schedaindividualedell’alunno)neimodienelleformeindividuatidalCollegiodeiDocenti;vieneconsegnataallafamigliaeaccompagnatadauncolloquioesplicativo.Perquantoriguardaladecisionecircalapromozioneallaclassesuccessival’eventualenonammissioneallaclassesuccessiva(art.3legge169/2008)deveaverecarattereeccezionaleedesseremotivata.Ladecisionedinonammissionedeveesserecomunqueassuntaall’unanimità.Nonèprevistounesamefinaledilicenza.

IlDocumentodiValutazione

contiene:

· lavalutazionedellesingoledisciplineedelleattivitàopzionali,invotinumericiespressiindecimi,saràformulatainbaseallasituazionedipartenza,allefinalitàeagliobiettividaraggiungere,agliesitidegliinterventieffettuatiealprocessodiapprendimento.Lavalutazioneutilizzalascalanumericadecimale,evitandodiassegnareil3(4perlaprimaria),ritenutoparticolarmenteseveroemortificante,essendoil4(5perlaprimaria)giàvotogravementeinsufficiente.

· lavalutazionedelcomportamento.

Igenitorihannooccasionediincontraregliinsegnantidelteam:

· insettembreperlapresentazionedellaProgrammazionedidattico-educativaannuale,innovembreeaprileinoccasionedellagiornatadedicataall’incontroinsegnantiegenitori(ParentsTeacherConference);

· perlaconsegnadeldocumentodivalutazione(fineIeIIquadrimestre).

· Puòessererichiestodaigenitoriuncolloquioindividualeconidocenti.

50

CertificazionedelleCompetenze

Lascuolafinalizzailcurricoloallamaturazionedellecompetenzeprevistenelprofilodellostudentealterminedelprimociclo,fondamentaliperlacrescitapersonaleeperlapartecipazionesocialeechesarannooggettodicertificazione.

SullabasedeitraguardifissatialivellonazionaledalleIndicazioniperilcurricolodellascuoladell’infanziaedelprimociclod’istruzione-Settembre2012,spettaall’autonomiadidatticadellecomunitàprofessionaliprogettarepercorsiperlapromozione,larilevazioneelavalutazionedellecompetenze.Particolareattenzionesaràpostaacomeciascunostudentemobilitaeorchestraleproprierisorse–conoscenze,abilità,atteggiamenti,emozioni-peraffrontareefficacementelesituazionichelarealtàquotidianamentepropone,inrelazioneallepropriepotenzialitàeattitudini.Soloaseguitodiunaregolareosservazione,documentazioneevalutazionedellecompetenzeèpossibilelalorocertificazionealterminedellaScuolaPrimaria.

L’organizzazionedellaScuolaPrimaria

Modelloorganizzativoa27oresettimanalidipermanenzaascuola-(40periodida40minuti);Totalealunni:92:Inogniclasselelezionisisvolgonoinduefasceseparate:antimeridianaepomeridiana.

Lezioniantimeridiane:dalleore8.25alleore12.00conintervallodi15minuti,dalleore09:45alleore10.00.Intervallo:dalleore12.00alle12:50(pranzo);Lezionipomeridiane:dalleore12.50alleore02.50

Materiediinsegnamentoeschemaorario(suscettibiledimodificheinbaseallediverseesigenzedidattiche)

Materie ClasseI ClasseII ClasseIII ClasseIV ClasseV

Italiano 12 10 10 10 10

Storia 0 1 1 1 1

Geografia 0 1 1 1 1

Inglese 12 10 10 9 9

Educazionecivica 0 1 1 1 1

Matematica 4 4 4 4 5

Scienze 0 1 1 2 2

51

Tecn.eInformatica 0 0 1 1 1

Musica 2 2 2 3 3

ArteeImmagine 3 3 3 3 3

Sc.MotorieeSportive 4 4 3 3 2

Educazioneteatrale 3 3 3 2 2

Totale 40 40 40 40 40

Schemadocenti

ClasseI ClasseII ClasseIII ClasseIV ClasseV

Italiano AntoniaDiMaggio

AntoniaDiMaggio

SeleneCandido

SeleneCandido

StefaniaStipo

Storia AntoniaDiMaggio

SeleneCandido

SeleneCandido

StefaniaStipo

Geografia AntoniaDiMaggio

SeleneCandido

SeleneCandido

StefaniaStipo

Inglese Dana

Miraglia

Dana

Miraglia

JosephBelfi JosephBelfi LauraRottino

Educazionecivica

Dana

Miraglia

JosephBelfi JosephBelfi LauraRottino

Scienze Dana

Miraglia

JosephBelfi JosephBelfi LauraRottino

Matematica AntoniaDiMaggio

AntoniaDiMaggio

AndreinaColarulloeJanine

AndreinaColarulloeJanine

AndreinaColarulloeJanine

52

Pelegano Pelegano Pelegano

TecnologiaeInformatica

MartaBaldassarri

MartaBaldassarri

Musica BrendaQuattrini

BrendaQuattrini

BrendaQuattrini

BrendaQuattrinieStefanoMiceli

BrendaQuattrinieStefanoMiceli

ArteeImmagine

Piera

Bonerba

Piera

Bonerba

Piera

Bonerba

Piera

Bonerba

Piera

Bonerba

Scienzemotorieesportive

JoséRubieraeGiovanniRusso

JoséRubieraeGiovanniRusso

JoséRubieraeGiovanniRusso

JoséRubieraeGiovanniRusso

JoséRubieraeGiovanniRusso

ItalianocomeLinguaStraniera

DanielBellissimo

DanielBellissimo

DanielBellissimo

DanielBellissimo

DanielBellissimo

InglesecomeLinguaSeconda

JenniferSilver JenniferSilver JenniferSilver JenniferSilver JenniferSilver

EducazioneTeatrale

MassimoZordan

MassimoZordan

MassimoZordan

MassimoZordan

MassimoZordan

53

Schemadellematerieinsegnateinitaliano,dellematerieinsegnateiningleseedellematerieinsegnateinentrambelelingue

IeIIprimaria III,IVeVprimaria

Italiano Italiano,Storia,Geografia,Musica,ArteeImmagine,Educazioneteatrale

Italiano,Storia,Geografia,ArteeImmagine,Educazioneteatrale

Inglese Inglese,Scienze,Educazionecivica

Inglese,Scienze,Educazionecivica

ItalianoeInglese Matematica,Scienzemotorieesportive

Matematica,Scienzemotorieesportive,Tecnologiaeinformatica

CoordinatoridelcurricoloedellaScuolaPrimariaSeleneCandidoeJosephBelfi

54

LaScuolaSecondariadiprimogrado

Obiettivieducativigenerali

● Bilinguismoebiculturalismo ● Introduzionealmetodoscientificoediricerca ● Partecipazioneallavitascolastica ● Sviluppodell’autonomia ● Sviluppodellacittadinanza ● Sviluppodelsensocritico

Obiettivicognitivigenerali

● Comprensioneedusodientrambilelingueveicolari ● Chiarezzadiespressioneinentrambelelingueveicolari,scritteeparlate ● Comprensionedellerelazionitraambienteecultura ● Elaborazionedeicontenutidisciplinari

Bilinguismo

Plurilinguismoemulticulturalitàrappresentanol’essenzadelnostroprogrammaedeinostriobiettiviformativi.Lafinalitàeducativaèdifarraggiungereainostristudentilapadronanzadientrambelelingueeculture,rendendolicapacidimuoversifluidamentetradiesseall’internodiunambienteinternazionale.Entrambelelingue,ingleseeitaliano,sonolingueveicolaridiinsegnamentomaancheparteintegrantedellavitaquotidianaallaScuola.Inclasse,inpalestra,neilaboratoriscientifici,sulcampodicalcio,inostristudentihannocontinueinterazioniconinsegnanti,allenatoriestaffmadrelinguasiaitalianacheanglo-americana.Tuttiinostristudentisonoodiventerannobilinguiiningleseeitaliano,oltreadacquisirecompetenzeinaltrelinguestraniere.Questaprofondaesposizionealingueeculturediverseoffrestraordinaribeneficidocumentatidallepiùrecentiricerche.Fradiessiricordiamononsoloilpotenziamentodellefunzionicognitiveedellacapacitàdella“risoluzionedeiproblemi”(problemsolving)maanchediquellesociali,empaticheerelazionali.

Politicheestrategielinguistiche

AlleScuolaMedialedisciplineinsegnateinitalianosono:linguaeletteraturaitaliana,storia,geografiaeteatro.Perlinguaeletteraturainglese,scienze,matematicaeartelalinguad’istruzioneèinvecel’inglese.Musicavieneinsegnatainentrambelelinguementrelalinguastraniera(francese)èveicolatasiainfrancesecheininglese.

Glistudentidellascuolasonoincoraggiatiadacquisireunlinguaggioespressivoedeloquenteearaggiungereunacapacitàdicomunicazioneefficaceinentrambelelingue,italianoeinglese.Inuncontestobilingueebiculturaleglistudentisonoespostiadesperienzelinguistichedivariogenere.Idocentidiitalianoeingleselavoranoinstrettacollaborazioneconilfinediraggiungereobiettivicondivisi.

Oltreallostudiodelleduelingueveicolarid’istruzione,ingleseeitaliano,glistudentidellascuolasonoespostiallostudiodidueulteriorilingue:unamoderna,ilfrancese(dallaIMediaallaIVLiceo)eunaclassica,illatino(dalIallaIVLiceo).

55

L’eccezionalevarietàconcuilepratichediinsegnamentovengonosvolteallaScuolariflettelaintrinsecanaturainternazionaledelnostroistituto.Lapromozionedelrispettoperaltriidiomieperaltreformedicomunicazioneinsiemeall’apprezzamentodelladiversitàculturale,sonoritenutidifondamentaleimportanzanellosvolgimentodelprogrammaaccademico.

ProgettoTriennale

Lascuolasecondariadiprimoesecondogradostaportandoatermineunprogettotriennalesulbilinguismo.Ilfinesaràdefinirecomemigliorarel’insegnamentodelleduelingueequindiadeguareiprocessidiapprendimentoagliobiettivistabiliti.

Primafase(2016-2017)

● AnalisidellacorrentepropostadidatticaItalianoL2,valutazionediobiettiviestrategiediinsegnamento.

● Amministrazioneditestlinguisticidiingressoagruppidistudentidifferenziatiinbasealleeffettivecompetenzelinguisticheenoninbaseallaclassefrequentata

● Valutazionedeimaterialididatticiinuso● Valutazionedellivellodiintegrazionetral’offertadidatticaL1equellaL2● ConfrontoescambioconidocentidiIngleseL2alloscopodiarmonizzaremetodologiee

obiettivididattici● Formulazionediunpianodilavorodaimplementaredurantelasecondafasechecoinvolgai

diversiordinidiistruzione

Secondafase(2017-2018):Implementazionedellaricercateoricaesviluppodiunametodologiaglottodidatticacondivisa.

Obiettiviemetodologiespecifici:

● Valutazionedell’apprendimentodeglistudentiinambitolinguisticotramitelaripetizioneditestdilivellonell'arcodeltriennio.Talitest,cheprendonocomemodelloleprovedellacertificazioneCILS(CertificazionediItalianocomeLinguaStraniera)dell’UniversitàperStranieridiSiena,misuranotutteleabilitàlinguisticheecomunicative(ascolto,comprensionedellalettura,produzionescrittaeorale)

● DoposcuoladiINL/ENLegruppidipotenziamentodelleabilitàlinguistichestrutturatisumetodiecontenutidelprogrammaL1

● Differenziazionedellespiegazionisudiversilivellidicomplessità:laclassebilinguerisultacosìesserestratificataepalinsestica.

● Insegnamentodellalinguaattraversoicontenuti● Laboratoridiscritturasettimanali● Possibilitàdiletturadiletteraturacontestoafronteitaliano/inglese● Metodidiauto-correzioneeriscritturaadottatieapplicatiuniformementedatuttiidocenti

delledisciplineumanistiche● ProgrammazioneevalutazionecongiuntetraidocentiL1eL2

56

Terzafase(2018-2019)Obiettivispecifici:

● Analisieverificadeirisultaticoncreticonseguentilemodificheapportateall’approccioglottodidattico

● Valutazionedellemetodologieeconseguentemantenimentodiquellerisultatepiùefficaci● Revisioneeperfezionamentodituttelepraticheemetodologieperleprogettazioni

glottodidattichefutureOrientamento

Partendodalpresuppostochel’orientamentoèun“processo”,un“continuum”,unamodalitàpermanenteetrasversalechecoinvolgeattivamentelapersonaneimomenticrucialidellapropriavita,essononpuòessereconsideratosoloun“momento”,unasemplicetrasmissionediinformazioni,mavapraticato,gestitoesviluppatonelcorsodeltrienniodellascuolasecondariadi1°grado.

Inquest’otticalanostrascuolasiproponedisostenereedaccompagnareglialunninelpercorsodicrescitaediriflessionesusestessiesullorofuturopertuttoilcorsodistudi,siaconattivitàdiautoorientamentosiaconattivitàdiinformazioneedivulgazioneperarrivareadunasceltaconsapevole,autonomaeresponsabile.

Valutazionedelleprestazionideglialunni

IlConsigliodiclassedecidel’ammissioneallaclassesuccessiva,valutandoilprocessodiapprendimento,lamaturazione,lacrescitacivileeculturale,ilcomportamentoeilrendimentoscolasticocomplessivodiogniallievo:sonoammessicolorochehannoottenutovotinoninferioriaseidecimiinciascunadisciplina,compresoilvotodicomportamento.

Cosìperl’ammissioneall’esamediStatoconclusivo.Ilgiudiziodiidoneitàèespressoindecimi,considerandoilpercorsoscolasticocompiutodall’allievo:talepercorsotriennalevienevalutatodaognidocenteall’internodelvotodellapropriadisciplina.

Ilvotofinaledell’esamediStatoècostituitodallamediadeivotiindeciminellesingoleprovescritteeorali,compresalaprovaInvalsi,enelgiudiziodiidoneità.

L’organizzazionedellaScuolaSecondariadiPrimoGrado

Modelloorganizzativoa35periodida55minutisettimanalidipermanenzaascuola

Totalealunni:43

● Inogniclasselelezionisisvolgonoinduefasceseparate:antimeridianaepomeridiana. ● Lezioniantimeridiane:dalleore8:10alleore13:00conintervallodi15minuti,dalleore10:00

alleore10.15. ● Intervallo:dalleore13:00alle13:40(pranzo) ● Lezionipomeridiane:dalleore13:40alle15:30

57

Materiediinsegnamentoeschemaorario

MATERIE PRIMAMEDIA SECONDAMEDIA TERZAMEDIAItaliano 6 5 5Storia 2 2 2Geografia 2 2 2Inglese 6 5 5AmericanHistory - 2 2Matematica 5 5 5Scienze 3 3 3Tecnologia 2 2 2Arte 2 2 2Musica 2 2 2Ed.fisica 3 3 3Francese 2 2 2Totale 35 35 35

Schemadocenti

Nome MateriaEvaGiannini ItalianoChiaraSenatore Storia,geografia,Italianocomeseconda

linguaMaryGiaimo IngleseChristineMorga InglesecomesecondalinguaLaureBenchimol FranceseAnthonyMartire storiaamericanaLaurenOcchipinti MatematicaAnnaBartocci ScienzeNelsPierce ArteMartaBaldassarri TecnologiaStefanoMiceli MusicaJoséRubiera ScienzeMot.eSport.

CoordinatoridelcurricoloedellaScuolaSecondariadiprimogrado:

PaoloCampolonghieMichaelPrater

58

Potenziamentodell’offertaformativa

Attivitàextracurricularieinterdisciplinari:

Media/Liceo:adottiamounaclasse

Alcunedelleattivitàsonospecificamentepensateperlaterzamediaincombinazioneconuna,opiù,classidelliceo.

VISITEEGITED’ISTRUZIONE

● 15Settembre:1aLiceo/9thGradeand2aLiceo/10thGrade–AmericanMuseumofNaturalHistoryconvisitaallamostra“Lemummie”

● LiceoSchoolTrip:February(DateTBD)-Location:S.Francisco(TBC)● TBD:1ae2aLiceo-visitaalmuseoCloistersconlezionedistoriaeartemedievale● Novembre(dateTBC):1ae2aLiceovisitaalmuseodell’immigrazione–TenementMuseum● Giugno:Liceo,visitaallaboratoriodibiologiamarina-SchoolofMarineandAtmospheric

Sciences● 7novembre:HighLine,IMedia.

Lezioniinterdisciplinari

● ItalianoL1,L2–Tecnologia ● Italiano-Educazioneesperimentazioneteatrale● Italiano–English–Tecnologia ● Storia–SocialStudies–Tecnologia ● Matematica–Arte–Tecnologia ● Scienze–Matematica–Tecnologia ● PreparazionealloStandardAmericanTest● ERBI,II,IIIMedia,April2017

Cometuttiglianni,inoltre,gliallievidellascuolaparteciperannoallaColumbusDayParade,ilgiorno9ottobre2017.GlistudentieidocentisiincontrerannoaLaScuolaperunacolazioneinsieme,epersiunirannoallaparata.

ScuolaSecondariadiSecondoGrado

Obiettiviformativigenerali

LaScuolaponealcentrodell’insegnamentogliobiettivieducativicheconsiderafondamentalinell’attivitàdidattica:

● educareaivaloricostituzionalidellalibertà,dellaresponsabilità,dellasolidarietàedellagiustizia ● adoperarsipertradurretalivaloriinmodid’esseredeglistudenti ● trasmettereunpatrimoniodiconoscenzeecompetenzedisciplinaririgorosamentedefinite ● fornireun’esperienzapedagogicabi-culturale ● fornirestrumentilogiciecomunicatividaimpiegarenellapercezionediséedelmondoesterno ● coltivarel’attivaconsapevolezzadiessereallostessotempocittadinidelmondoecittadinidel

pianetaTerra

59

AttraversoipercorsiformativioffertidaLaScuola,lostudentedeve:

● acquisirestrumentiperlacomprensionedeivaloricostituzionaliedellacomplessitàdelpresentenecessaripervivereinmodocriticoeattivo

● svilupparecapacitàrelazionalirispettosedelladiversitàedell’alterità,espresseattraversoformeresponsabilidicollaborazioneepartecipazioneallavitascolasticainvistadiunfuturoinserimentonelmondolavorativoedellasocietàcivile

● acquisireunmetododilavoroautonomoattraversoanalisirigorosedeiproblemiedelleinformazioni,perconsentirelosviluppodicapacitàcriticheecreativeindispensabiliall’acquisizionediqualsiasiformadisapere

Obiettivicognitivi

NelcorsodelpropriopercorsodistudiallaScuola,lostudentedeve:

● imparareadimparare,organizzandoilproprioapprendimento,individuandolefontielemodalitàdiinformazioneeformazionesullabasedelpropriometododistudio

● comunicareinentrambelelingueveicolari,cioècomprenderemessaggidigenerediverso(quotidiano,letterario,scientifico)edicomplessitàdiversamediantediversisupporti(cartaceo,informatico,multimediale)

● affrontaresituazioniproblematichecostruendoeverificandovarieipotesi,proponendosoluzionicheutilizzanometodiecontenutidellediversediscipline

● individuarecollegamentierelazionitrafenomenieconcettiprovenientidadiversiambitidisciplinari

● acquisireeinterpretarel’informazionericevutaneidiversiambiti,distinguendofattiedopinioni ● collaborareepartecipare,interagireingruppo,comprendendoidiversipuntidivista,

valorizzandoleproprieedaltruicapacità Obiettivicognitivispecifici

Glistudenti,aconclusionedelpercorsodistudi,oltrearaggiungereirisultatiindicatinegliobiettivicognitivigeneralidovranno:

● averacquisitounaformazioneculturaleequilibrataneidueversantilinguistico-storico-filosoficoescientifico.IlprogrammadeLaScuolaprevede,oltreallemateriecurricularidelLiceoScientifico,leseguentimaterie:UnitedStatesHistoryandGovernment;ParticipationinGovernmentandCIvicsPerl’insegnamentodiquestematerieaggiuntive,oltrechediFisica,Matematica,eletteraturainglese,vieneusatalalinguainglese.Comemateriaextracurricolareèprevistol’insegnamentodieconomia,finanzaesistemad’impresa.

● comprendereinodifondamentalidellosviluppodelpensieroeinessifondamentalitraimetodidiconoscenzapropridellamatematicaedellescienzesperimentaliequellipropridell’indagineumanistica

● comprenderelestruttureportantideiprocedimentiargomentativiedimostratividellamatematica,ancheattraversolapadronanzadellinguaggiologico-formale

● averraggiuntounaconoscenzasicuradeicontenutifondamentalidellescienzefisicheenaturali ● essereconsapevolidelleragionichehannoprodottolosvilupposcientificoetecnologiconel

tempo ● attraversolostudioditestistorico-filosofico-letterari,averraggiuntolosviluppodiunpensiero

criticoattoainterpretarelarealtàchelicirconda

60

BilinguismoComegiàevidenziatoinaltresezionidiquestodocumento,plurilinguismoemulticulturalitàrappresentanol’essenzadelnostroprogrammaedeinostriobiettiviformativi.LafinalitàeducativadellaScuola,inentrambigliordinidiistruzione,èdifarraggiungereainostristudentilapadronanzadientrambelelingueeculture,rendendolicapacidimuoversifluidamentetradiesseall’internodiunambienteinternazionale.Entrambelelingue,ingleseeitaliano,sonolingueveicolaridiinsegnamentomaancheparteintegrantedellavitaquotidianaallaScuola.Inclasse,inpalestra,neilaboratoriscientifici,sulcampodicalcio,inostristudentihannocontinueinterazioniconinsegnanti,allenatoriestaffmadrelinguasiaitalianacheanglo-americana.Tuttiinostristudentisonoodiventerannobilinguiiningleseeitaliano,oltreadacquisirecompetenzeinaltrelinguestraniere,qualiilfranceseeillatino.Questaprofondaesposizionealingueeculturediverseoffrestraordinaribeneficidocumentatidallepiùrecentiricerche.Fradiessiricordiamononsoloilpotenziamentodellefunzionicognitiveedellacapacitàdella“risoluzionedeiproblemi”(problemsolving)maanchediquellesociali,empaticheerelazionali.Ilbilinguismo,pertanto,rappresentalastrutturaportantedellanostrascuolaedinformaogniaspettononsolodidattico-pedagogico,maancheamministrativoedipolicies.PoliticheestrategielinguisticheAlliceoledisciplineinsegnateinitalianosono:linguaeletteraturaitalianaestoria.Perlinguaeletteraturainglese,storiaamericana,biologia,chimica,fisicaematematicalalinguad’istruzioneèl’inglese.Storiadell’arte,latinoefilosofiasonoinsegnatiinentrambelelingue.Perfranceselelingueveicolarisonosiailfrancesechel’inglese.

Glistudentidellascuolasonoincoraggiatiadacquisireunlinguaggioespressivoedeloquenteearaggiungereunacapacitàdicomunicazioneefficaceinentrambelelingue,italianoeinglese.Inuncontestobilingueebiculturaleglistudentisonoespostiadesperienzelinguistichedivariogenere.Idocentidiitalianoeingleselavoranoinstrettacollaborazioneconilfinediraggiungereobiettivicondivisi.

Oltreallostudiodelleduelingueveicolarid’istruzione,ingleseeitaliano,glistudentidellascuolasonoespostiallostudiodidueulteriorilingue:unamoderna,ilfranceseeunaclassica,illatino.

L’eccezionalevarietàconcuilepratichediinsegnamentovengonosvolteallaScuolariflettelaintrinsecanaturainternazionaledelnostroistituto.Lapromozionedelrispettoperaltriidiomieperaltreformedicomunicazione,insiemeall’apprezzamentodelladiversitàculturale,sonoritenutidifondamentaleimportanzanellosvolgimentodelprogrammaaccademico.

ProgettoTriennaleLascuolasecondariadiprimoesecondogradostaportandoatermine,comegiàdelineatonellasezioneinizialedelP.O.F,unprogettotriennalediricercasulbilinguismoacuipartecipaunteamdiinsegnantisiaitalianicheamericani.Ilfineditaleprogettoèquellodidefinirecomemigliorarel’insegnamentodelleduelingueequindidiadeguareiprocessidiapprendimentoagliobiettivistabiliti.

61

Primafase(2016-2017)Obiettivispecifici:

● AnalisidellacorrentepropostadidatticaItalianoL2,valutazionediobiettiviestrategiediinsegnamento

● Amministrazioneditestlinguisticidiingressoagruppidistudentidifferenziatiinbasealleeffettivecompetenzelinguisticheenoninbaseallaclassefrequentata.

● Valutazionedeimaterialididatticiinuso● Valutazionedellivellodiintegrazionetral’offertadidatticaL1equellaL2● ConfrontoescambioconidocentidiIngleseL2alloscopodiarmonizzaremetodologiee

obiettivididattici● Formulazionediunpianodilavorodaimplementaredurantelasecondafasechecoinvolgai

diversiordinidiistruzioneSecondafase(2017-2018):Applicazionedegliesitidellaricercateoricaesviluppodiunametodologiaglottodidatticacondivisatragliinsegnantideidiversiordinidiistruzione.Obiettiviemetodologiespecifici:

● Valutazionebi-annualedellacompetenzaL2deglistudentiattraversotestdilivellodiingressoediuscita.Talitest,cheprendonocomemodelloleprovedellacertificazioneCILS(CertificazionediItalianocomeLinguaStraniera)dell’UniversitàperStranieridiSiena,misuranotutteleabilitàlinguisticheecomunicative(ascolto,comprensionedellalettura,produzionescrittaeorale)epropongonoesercizisiaacarattere‘oggettivo’siaacarattere“semiaperto”,“aperto”e“atema”inmododapermettereaglistudentididimostrarelapropriacompetenzacomunicativaattraversoprestazionidifferenziate.IcriteridivalutazionedeitestdilivellosiconformanoaiparametripromossidalConsigliod’Europa,contenutinelQuadroComuneEuropeodiRiferimentoperleLingue

● CentralitàdelmodelloeducativointegratoCLIL(ContentandLanguageIntegratedLearning)incuil’apprendimentolinguisticonondiventaoggettoinsémaavvieneattraversol’insegnamentodimateriediscreteedicontenuticomplessi,incontesticomunicativivivacierilevantiperglistudenti(meaning-focusedinstruction)

● Regolariincontri“verticali”traidocentidiitalianoeitalianoL2deidiversiordinidiistruzioneeformazionedigruppidilavoroconloscopodiarmonizzarelestrategiedidattiche

● Uniformazionedelsistemadicorrezionedeglierrorilinguisticiinentrambigliordinidiistruzione,MediaeLiceo

● Implementazionediunsistemacorrettivoabasesimbolica,inconformitàall’usoaccademicostatunitense:gliinsegnantievitanodifornireneitestscrittila“correzionediretta”dell’errore,indicandonesololatipologiagrammaticalee/osintattica.Talestrategia,secondostudirecenti,permetteuncoinvolgimentopiùattivoeattentodellostudentealprocessodiapprendimentolinguistico(deepprocessing).

62

● Potenziamentodell’aspettoformativodelleverificheedelleesercitazioniinclasse:larestituzioneinclassedellaverificadiventaunmomentodiriflessionedapartedellostudentesulpropriopercorsoesuipropriprogressi.Adogniverificaseguelariscritturadellastessa,sullabasedelfeedbackfornitodaidocenti

● Simileprocedimentovieneapplicatodurantelaproduzioneorale:l’insegnanteevitala“riformulazione“(recast)dellafraseprodottadallostudente,incoraggiandol’autocorrezioneelariflessioneautonoma

● Differenziazionedellespiegazionisudiversilivellidicomplessità:laclassebilinguerisultacosìesserestratificataepalinsestica,conritmidiversirispettoallaclassemonolingue

● Sullabasedellivellodicompetenzadiognistudente,creazionediunpianodiacquisizionelinguisticaindividualizzato(coninterventicurriculariedextracurricularidifferenziati)chetengacontoanchedellacomponentepsicologico-affettiva

● Asecondadellanecessità,divisionedellaclasseinduegruppidistintiL1eL2,coninterventodiundocenteL2diappoggioecondifferenziazionedeiprogrammi

● DoposcuoladiINL/ENLegruppidipotenziamentodelleabilitàlinguistichestrutturatisumetodiecontenutidelprogrammaL1

● ValutazionecongiuntadelleverificheedeitesttraidocentiL1eL2● Estensionedellepraticheglottodidatticheedelsistemadicorrezioneatuttigliinsegnanti,

inclusiquellidimateriescientifiche.Consapevolezzadapartedituttiidocentidiessere“insegnantidilingua”

Terzafase(2018-2019)Obiettivispecifici:

● Analisieverificadeirisultaticoncreticonseguentilemodificheapportateall’approccioglottodidattico

● Mantenimentodellebestpractices,ovverovalutazionedellemetodologieeconseguentemantenimentodiquellerisultatepiùefficaci

● Revisioneeperfezionamentodituttelepraticheemetodologieperleprogettazioniglottodidattichefuture

● Riflessionearticolatasuiconcettidibilinguismo,plurilinguismoemulticulturalitàinuncontestointernazionaleeraccordoconiprincipiguidadell’InternationalBaccalaureate(IBProgram)

OrientamentoInquestiultimiannil’orientamentohaacquisitounanotevoleimportanzanelprocessoformativodeigiovani.Essomiraarafforzarelapreparazionedeglistudentielosviluppodellelorocapacitàdiscelta,perpermetterelorodisaggiareleproprieindicazionieconfrontarsipiùconsapevolmenteconilmondodegliadulti.Seintalsensol’orientamentoformativosiattuamedianteladidatticaedurantetuttaladuratadeglistudi(iningresso,initinereeinuscita),essorivesteparticolareimportanzainvistadellasceltainfavoredell’iscrizioneall’universitàodell’ingressonelmondodellavorocheglistudentiiscrittiall’ultimoannodevonocompiere.Infatti,ancheselapreiscrizionenonèvincolante,lostudentesisenteindubbiamentechiamatoariflettereinanticiposulsuoprogettodivita,chesaràtantopiùconsapevolmenteelaboratoquantopiùegliavràpotuto,durantegliannidistudio,avvicinarsi

63

concretamenteatuttigliambitidisciplinariinmanieraadeguataalsuostilediapprendimento.Unasolidapreparazioneculturaleèessenzialeperfavorireunrapidoinserimentonelmondodellavoro.

Unefficaceorientamentoformativopresuppone,anzituttolasciaremergeregliinteressielevocazionideglistudentierimuoveregliimpedimenti,inprimoluogolecausediinsuccessoscolastico,cheostacolanounauto-orientamentoconsapevole.L’orientamentoformativoservepertantoaoffrirepariopportunitàatutti,siaachihagiàglielementiperscegliere,siaachinonlipossiede.

Finalitàdell’attivitàdiorientamento

● Abituareglistudentiadaresensoesignificatoalleproprieazionieallepropriescelte.● Potenziarelaconoscenzadisé.● Instaurareundialogopermanentetraivariordinidiscuola,aifinidiunrealecollegamento

orizzontaleeverticale.● Permettereun’adeguataconoscenzadell’ambientedistudio,dellesuestrutture,delleattività

chevisisvolgono.● Prevenireildisagioedevitareladispersionescolastica.

Orientamentoinentrata

L’attivitàdiOrientamentoinentrataèrivoltaaglistudenti,aigenitorieagliinsegnantidellescuolemedie,esiproponedifornireun’adeguatainformazioneinmeritoaipianidistudioealleabilitàrichieste.

ScuolaAperta:inautunno,lascuolasecondariadisecondogradoverràpresentatadagliinsegnanti,attraversoladiffusionedimaterialeinformativo,lavisitadellesedidegliIstitutistessielapresentazionedeirelativipianidistudio;

Orientamentoinuscita

● Siesplicainuninsiemediattivitàchemiranoaformarelacapacitàdiconosceresestessi,l’ambienteincuisivive,imutamenticulturaliesocio-economici,perdiventareprotagonistidiunpersonaleprogettodivitadirettoaglistudentidelleclassiquarte.

Obiettivi:

● Contribuireallaconoscenzadegliindirizziuniversitari(curriculumdistudio,sede,sbocchiprofessionali);

● Offrireinformazionieriflessionisulmondodellavoro; ● Farconoscerealcuneattivitàprofessionaliinatto.

Sisviluppaattraverso:

● PreiscrizioneuniversitariaviaInternet; ● AmministrazioneditestattitudinaliincollaborazioneconleUniversità;● Incontrideglistudenticoniprofessoriuniversitariincaricatidell’orientamento; ● Distribuzionealleclassidimaterialeillustrativo; ● Partecipazioneadincontri/convegni/corsidiformazioneeventualmentepropostie/oorganizzati

daEntipresentisulterritorio.

64

Programmidiapprofondimentoematerieopzionali

Qualorasirendanecessario,gliinsegnantisonoadisposizionepertempestiviepuntualiinterventidisostegnodurantel’orarioscolastico.

Doposcuoladiapprofondimentoematerieopzionali

LaScuolaorganizzaneldoposcuolaincontridipotenziamentonellemateriecurriculari(linguainglese,linguaitaliana,matematica,linguafrancese),dipreparazioneperlatesina(perglistudentidell’ultimoanno),peritestistandardizzati(PSAT,SAT)eperilprogrammaModel-UNoffertodallascuola.Duranteildoposcuolaglistudentihannoanchelapossibilitàdicoltivareedespandereinteressiextracurriculari(cinema,poesia,fotografia,teatro)edipartecipareadattivitàsportive(calcio,pallavolo).

Programmadirecuperodopolachiusuradell’annoscolastico

LaScuolaorganizzauncorsobisettimanaleallaconclusionediogniannoscolasticoperqueglistudentichepresentanoinsufficienzenellemateriedisciplinari(debitoformativo).

Alterminedelcorsoglistudentisostengonounesameperrecuperareildebito.Glistudentichenonsuperanol’esame,loripeterannoallafinedelmesediagosto.Questasecondasessionedell’esameèadisposizioneanchediqueglistudenticheavesserodecisodinonfrequentareilcorsodirecuperobisettimanaleagiugno.

Pianidistudioindividuali

LaScuola,inquantounicoistitutoitalianodiistruzionesecondariadisecondogradoinAmericadelNord,offrepianidistudiopersonalizzatialloscopodisoddisfareleesigenzeaccademichedistudentiprovenientidaaltrescuole,siaitalianecheitalianeestere.

GlistudentiprovenientidaunLiceoClassico,adesempio,hannol’opportunitàdistudiareillatinoaunlivelloavanzatoinmododafacilitareilreinserimentonelcasodiunrientroinItalia,ediseguiredeicorsidisostegnonelleareedisciplinarinellequalinonhannosufficientepreparazione(matematica,fisica).

Negliscorsianni,LaScuolahaancheorganizzatoattivitàdidatticheperinformaticaegreco.

LaScuolarispondeaibisognidialunniconpianiprogrammaticimirati,differenziati,epersonalizzati,impegnandosipertutti,inparticolareperquellichehannobisognieducativispeciali(alunniconD.S.A.),valorizzandoneleattitudiniedandolorosicurezzasulpianopsicologicoesociale.

Lineeguidapergliobiettiviformativielavalutazionedeglistudenti

Lelineeguidariguardanogliobiettivieducativispecificiegenerali,lavalutazionedelprofitto(provescritteeorali),iparametridivotoegiudizioaifinidellapromozioneononpromozione,ilriconoscimentodeicreditiscolastici.

Parametridigiudizioevalutazionedelprofitto

Verificheecriteridiattribuzionedeivotida1a10.

65

Lavalutazioneavvieneperquadrimestre;ilprimoquadrimestresiconcludeil30gennaioedilsecondosiconcludeil16giugno.Sonoprevisteinoltreduevalutazioniintermedieametàquadrimestre(il7novembre2016eil5aprile2017)concompilazionedi‘Pagellini’(mid-termprogressreportcard).

Ilvotofinalechecomparesupagelliniepagelleèilrisultatodiunagrigliadivalutazionecheincludeindicatoriquali:

● interesse,impegno,epartecipazione ● conoscenzadeicontenuti ● progressocompiutorispettoallivelloiniziale ● regolaritànellapreparazione ● capacitàdianalisi,sintesierielaborazione ● comportamentoerapportoconicompagniedocenti.

Perl’attribuzionedeivotida1a10sifaràriferimentoallatabellaallegata“Indicatoriperlavalutazione,conoscenzeecompetenze”(Evaluationbenchmarks)ealleindicazionisullavalutazionedelcomportamento,secondoquantoprevistodalD.P.R.22giugno2009n.122.

Ilcollegiodeidocentinellasedutadel20dicembre2010haapprovatoquesteindicazionidimassimasullavalutazionealfinediintegrarequantoprevistointerminidivalutazionedeglialunnidaiduesistemi,italianoedamericano:

● ilvotominimonelpagellinodifinenovembreè3; ● ilvotominimonellapagelladifinegennaioè3nelprimoquadrimestree4nelsecondo

quadrimestre. Perquantoriguardalapromozionesievidenzianoiseguentiparametridigiudizioperciascunadisciplinaeperilconsigliodiclassechiamatodivoltainvoltaadeliberare:

● progressorispettoailivellidipartenza; ● possibilitàdell’alunnodiraggiungeregliobiettiviformativiedicontenutopropridellediscipline

interessateanchenelcorsodell’annosuccessivo; ● possibilitàdiseguireproficuamenteilprogrammadistudididettoannoscolastico; ● possibilitàdiorganizzareilpropriostudioinmanieraautonomaecoerenteconlelineedi

programmazioneindicatedaidocenti. Lavalutazionedimediotermineequadrimestralesibaseràsuuncertonumerodiverifichescritteeoraliperciascunamateria:almeno3verificheoralie/oscrittedocumentateaquadrimestre.

L’organizzazionedellaScuolaSecondariadiSecondoGrado

Modelloorganizzativodi35periodida55minutisettimanalidipermanenzaascuola

Totalealunni:41

Inogniclasselelezionisisvolgonoinduefasceseparate:antimeridianaepomeridiana.

Lezioniantimeridiane:dalleore8:10alleore13:00conintervallodi15minuti,dalleore10:00alleore10:15.

Pranzo:dalleore13.00alle13:40

Lezionipomeridiane:dalleore13:40alleore15:30.

66

Materiediinsegnamentoeschemaorario

ILiceo IILiceo IIILiceo IVLiceo

Letteraturaitaliana 5 5 5 5

Linguaeletteraturalatina 3 3 3 3

Linguaeculturastraniera(francese) 3 3 2 2

Linguaeculturalocale(inglese) 4 4 4 4

Storiaegeografia 5

Storia 2 2 2

StoriaegovernodegliStatiUniti 2

Governo,educazionecivica,dirittoedeconomia 2

Filosofia 3 3 3

Scienzenaturali 4 3 3 3

Fisica 3 3 3

Matematica 6 5 4 4

Disegnoestoriadell’arte 2 2 2 2

Scienzemotorieesportive 1 1 1 1

Religioneoattivitàalternative(scienzemotorieesportive) 1 1 1 1

Totale 35 35 35 35

67

Schemadocenti

Nome MateriaDanielaCastelli Italiano,StoriaeGeografiaFloraGhezzo Italiano,ItalianoL2EliaRudoni LatinoMichaelPrater Inglese,StoriaAmericanaAnthonyMartire Inglese,StoriaAmericanaChristineMorga InglesecomesecondalinguaLaureBenchimol FrancesePaoloCampolonghi StoriaeFilosofiaBeatricePaladini MatematicaeFisicaMartaBaldassarri MatematicaeFisicaAnnaBartocci ScienzeSaraMonea ScienzeNelsPierce Storiadell’ArteJoseRubiera Scienzemot.esport.

CoordinatoridelcurricoloedellaScuolaSecondariadisecondogrado:

PaoloCampolonghieMichaelPrater

Selezionedeinuovistudenti

LaScuolaèprovvistadiunaCommissioneperleAmmissioni,compostadiinsegnantieamministratori,chehailcompitodiselezionareglistudentichefannodomandaaLaScuola.

Dinorma,LaScuolaaccettaglistudentiprovenientidaiLiceiitalianiodaiLiceiitalianiall’estero(chesianoliceiscientificiparitari.)GlistudentichenonprovengonodaLiceiScientificiitalianidevonosoddisfareicriteridiammissionestabilitiinprecedenzadallaCommissione:questiincludonounbuonlivellodicompetenzanellevariediscipline,inparticolareinitaliano,matematicaefisica.

LaCommissioneperleAmmissionirichiedeaglistudentidifornirelepagellealmenodegliultimidueanniscolastici,oltrechedisostenerealcunitestdivalutazione(testd’ingresso)perstabilirelaloroidoneitàalLiceo.Itestd’ingressoriguardanoareedisciplinariqualilamatematica,l’italianoel’inglese,oltreadalcuniaspettiattitudinali.Nelcasoquestitestsegnalinolanecessitàdisostegnoextra-scolastico,l’ammissionedeglistudentisaràaccompagnatadaunarichiestaditalesostegno,chesaràresponsabilitàdellafamigliafornireallostudente.

Potenziamentodell’offertaformativa

Cometuttiglianni,nelmesediottobrededicatoallaculturaItaliana,tuttigliallievidellascuolaparteciperannoallaColumbusDayParade,previstaperilgiorno9ottobre2017.

Sisegnalano,inoltreepiùingenerale,leseguentiiniziative:

68

MEDIE:

● Viaggiod’istruzioneaBoston(IIeIIImedia.Prof.Benchimol,Giaimo,OcchipintieMorga)● High-Linetour(Imedia.Profs.MorgaeSenatore)● Lezioniinterdisciplinarisumetodologiediricerca● Partecipazioneallospettacolo“AlbaniaCasaMia”,organizzatodaAlbanianInstituteNewYork

(Prof.Zordan)● Partecipazionealla“GiornatadellaMemoria”(Jan2018.Prof.Giannini)● SpiritWeek(Novembre2017.Prof.Occhipinti,Benchimol,Morga,Giaimo)● Fieldday(TBD)● Partecipazioneaincontriamichevolidicalcio(I-IVLiceo.Profs.RussoeRubiera)● Lezioniconcerto(I-IIILiceo.Prof.Miceli)

LICEO:

Attivitàintra-scolastiche

● PreparazionePSAT,SAT,SATSubjectTests.● Partecipazioneaincontriamichevolidicalcio(I-IVLiceo.Profs.RussoeRubiera)

Attivitàextra-scolastiche

● Incontriesplorativiconuniversitàitalianeeamericane(Profs.NorbergeCampolonghi).● ConversazionesuLeopardi(I-IVLiceo.Profs.CastellieBaldassarri)● Lezioniinterdisciplinarisumetodologiediricerca(Profs.PratereNorberg)● Viaggiod’istruzioneaChicago(I-IVLiceo.TBD)● PartecipazioneaunarassegnadifilmfrancesipressoAllianceFrancaise(IVLiceo.Prof.

Benchimol)● VisitaalGuggenheimMuseum(IVLiceo.Profs.CastelliePierce)● Attivitàdi“Teambuilding”-“EscapetheRoom”(14dicembre2017-IVLiceo.Prof.Benchimol)● Partecipazioneallospettacolo“AlbaniaCasaMia”,organizzatodaAlbanianInstituteNewYork

(I-IVLiceo.Prof.Zordan)● Partecipazionealla“GiornatadellaMemoria”(I-IVLiceo.Gennaio2018)● VisitaalMuseumofNaturalHistory(ILiceo.Prof.Bartocci)● Esperienzainterculinaria:“IsaporidelMondo”(I-IVLiceo.Prof.Castelli)● SpiritWeek(Novembre2017.Prof.Occhipinti,Benchimol,Giaimo,Morga)● SimulazioneEsamediStato(Maggio2018)● Visitaallaboratorio“SacklerInstituteatAmericanMuseumofNaturalHistory”(Giugno2018.I-

IVLiceo.Prof.Monea)● SimulazioneconferenzaModelUN(prof.Martire)● Ciclodilezioni“MusicandSociety”(Ottobre-Aprile-I-IVLiceo.Prof.Miceli)● ArtepubblicanellaretemetroplitanadiNYC

MODEL-UNProject

IlprogrammaModelUnitedNations,ovveroMUN,deLaScuolad’Italiaprevedeincontrisettimanalipomeridiani.Durantequestiincontriglialunniavrannol’opportunitàdiapprofondireediraffinarelelorocapacitàdiragionamentocriticoelalorocapacitàdiparlareinpubblicoinlinguainglesetramitelostudioelapraticadicheintendonoparteciparealleconferenzeMUNimparanolestrategiedeldibattitodiplomaticoelostudioapprofonditoditematichedicarattereglobaleattualmentediscussealleNazioni

69

Unite.LapreparazionedeglialunnivieneagevolatadallelezionidelProf.AmmendolaedelDottorMartiredaritenersialivellouniversitario.

Quest’annoaccademicoilprogrammaModelUnitedNationssiconcentreràsoprattuttosulperfezionamentodellacapacitàdeglialunnidiparlareinpubblicoediconsiderareedibattereproblematicheimportantinelcontestodellapoliticaglobale.Atalfine,lapartecipazionedelMUNaconferenzealivellonazionaleeinternazionalenelsecondosemestredell’annoaccademicodipenderàdallapreparazionedimostratadaglistudentiduranteunasimulazione-organizzataedirettadaglistudentistessi-diundibattitodelleNazioniUnite,chesiterràadicembrepressoLaScuolad'Italia.

GLOBALMANAGEMENTANDLEADERSHIP

Unprogrammadirettoasviluppareimportanticapacitàinmoltepliciaree:leggereepensareinmodocritico,raccogliereinformazioni,analizzare,esintetizzareinformascrittaeorale;collaborazione;creatività;innovazione;eimprenditorialità.

VerificaevalutazionedelPTOF

VALUTAZIONE–MONITORAGGIO–DOCUMENTAZIONE

Nellascuoladell’autonomial’autoanalisiel’autovalutazionediistitutorivestonounruoloessenzialeperilmonitoraggiodell’efficaciaedell’efficienzadelservizioerogato.

L’autoanalisisieffettuaattraversol’esamedelleazionieducative,formativeedorganizzativemesseinattodalpersonalescolastico,elasuccessivacomparazionetrailmodellodefinitonelPOFeicomportamentirealmenteagitidalpuntodivistadidatticoedorganizzativo.

Larilevazioneannualefornisceinfattiunaseriediinformazionidainvestigareinprofonditàesucuidefinireipianidisviluppo.Individuarepuntidiforzaepuntididebolezzapermettedistabilireseciòcheèstatorealizzatorisultaessereadeguatoaibisogniformativieconsentediintrodurrecorrettiviedinnovazionisullabasediquantoriscontrato.

Inquest’ottical’autovalutazionerappresentaunamodalitàdipromozionedelcambiamentodellascuolafondatasullacapacitàdeidocentidiaffrontareerisolvereiproblemi.

Infatti,daqualcheanno,ilnostroIstituto,permettereinattoprocessidiautoanalisieautovalutazione,sistaoccupandodiricercareglistrumentiidoneiavalutaretuttigliaspettiel’organizzazionescolasticaalfinedimigliorarelaqualitàdelservizioattraversoladiscussioneelacontinuaridefinizionedeinodiproblematicidapartedegliOrganiCollegiali,cheoperanoall’internodellascuola.

Glistrumentidiautovalutazioned’istitutosono:

● Monitoraggio/valutazioneintermediaefinaledegliinterventiformativirelativiall’ampliamentodell’offertaformativarivoltoaidocenti;

● Monitoraggiodegliinterventiformativirelativiall’ampliamentodell’offertaformativarivoltoaigenitori;

● Valutazionedelpercorsoscolasticorivoltoaglistudenti. Tuttal’attivitàdivalutazionevienecoordinatadalDirigenteScolastico,daicollaboratori,dalleFunzioniStrumentaliedairesponsabilidiplessocheprovvedono:

70

● Almonitoraggiodelleattivitàdidatticheelaboratorialiconireferentideidiversiprogetti; ● Allaelaborazionediquestionariperlavalutazionedellaqualitàedell’efficienzadegliinterventi

educativi; ● Allarealizzazionediopportuniadeguamentiemiglioramentialservizioscolasticoerogato. ● IlGruppodiAutovalutazione,impostatosulmodelloCAF,predisponeiquestionaridasottoporre

alterminedell’annoscolasticoaidocenti,alpersonaleATA,allefamiglieperfavorire: ● Unavalutazionebasatasucritericondivisibilialivelloeuropeo; ● Un’opportunitàperidentificareiprogressiedilivelliraggiunti; ● Uncollegamentofrairisultatidaraggiungereelerelativepratiche; ● Unmezzoperfavoriretuttiidocentidell’Istituto; ● Un’opportunitàperpromuovereecondividerelebuonepratiche; ● Unmezzopermisurareiprogressineltempoattraversoautovalutazioniperiodiche; ● Unmezzopermigliorarel’organizzazionescolastica.

Aconclusionedelleoperazioniditabulazionedeidatisonoprevistiincontridicondivisionedeirisultatidelmonitoraggio,cherappresentanounmomentofondamentalediriflessione,partecipazioneecoinvolgimentodituttoilpersonalealfinedirielaborarescelte,percorsiedattività.