Ct Knowledge Geometria

6
7/21/2019 Ct Knowledge Geometria http://slidepdf.com/reader/full/ct-knowledge-geometria 1/6  ct knowledge geometria 2015 1/6 BB, 07 10 2015 GEOMETRIA (modello matematico) La geometria della vettura altro non è, che il risultato della interazione tra la geometria della tecnologia e la geometria degli elementi da assemblare. La variabilità [noise (inner+outer)] dei punti osservati (misurati ) è il risultato dell’ interazione tra 2M machine  [variabilità insita (short term) e variabilità derivata (long term)], e la variabilità degli elementi 1M material  (Cp), con l’apporto della 4M method  . Variabilità osservata = somma delle varianze di 2M machine , 1M material , 4M method . Altra storia quella concernente la posizione media ( signal ) della geometria osservata, rispetto al modello matematico, questa posizione non dovrebbe avere alcuna relazione con le interazioni tra 2M machine , 1M material  e 4M method , ma causata esclusivamente da sregolazioni legate a 2M machine , magari avvenute a monte del processo in questione. Processi produttivi stabili e capaci (Cpk>1,33) se: a.  “in controllo” statistico, b. la variabilità (standard deviation within) rientra nel 12% della tolleranza 1 , c. la posizione della media (standard deviation beetwin ) rientra nel 2% della tolleranza 2 . Pare che la 3M men  sia esclusa da questa sintetica analisi, ma non è cosi. Il comportamento dell’uomo, la sua conoscenza,  la sua disciplina, la sua attenzione, la sua volontà e la sua passione (amore) per quello che fa, è il centro di tutto. Nulla è ben progettato e ben gestito, se il comportamento non è adeguato. x

description

lastrato

Transcript of Ct Knowledge Geometria

Page 1: Ct Knowledge Geometria

7/21/2019 Ct Knowledge Geometria

http://slidepdf.com/reader/full/ct-knowledge-geometria 1/6

 

ct knowledge geometria 2015 1/6

BB, 07 10 2015

GEOMETRIA (modello matematico)

La geometria della vettura altro non è, che il risultato

della interazione tra la geometria della tecnologia e la

geometria degli elementi da assemblare.

La variabilità [noise (inner+outer)] dei punti osservati

(misurati) è il risultato dell’ interazione tra 2Mmachine [variabilità insita (short term) e

variabilità derivata (long term)], e la variabilità degli elementi 1Mmaterial  (Cp), con

l’apporto della 4Mmethod .

Variabilità osservata = somma delle varianze di 2Mmachine, 1Mmaterial, 4Mmethod.

Altra storia quella concernente la posizione media (signal )

della geometria osservata, rispetto al modello matematico,

questa posizione non dovrebbe avere alcuna relazione con le

interazioni tra 2Mmachine, 1Mmaterial  e 4Mmethod, ma causata

esclusivamente da sregolazioni legate a 2Mmachine, magari avvenute a monte del processo

in questione. Processi produttivi stabili e capaci (Cpk>1,33) se:

a.  “in controllo” statistico,

b.  la variabilità (standard deviationwithin) rientra nel 12% della tolleranza1,

c.  la posizione della media (standard deviationbeetwin) rientra nel 2% della tolleranza2.

Pare che la 3Mmen  sia esclusa da questa sintetica analisi, ma non è cosi. Il

comportamento dell’uomo, la sua conoscenza, la sua disciplina, la sua attenzione, la sua

volontà e la sua passione (amore) per quello che fa, è il centro di tutto.

Nulla è ben progettato e ben gestito, se il comportamento non è adeguato.

x

Page 2: Ct Knowledge Geometria

7/21/2019 Ct Knowledge Geometria

http://slidepdf.com/reader/full/ct-knowledge-geometria 2/6

 

ct knowledge geometria 2015 2/6 

Pertanto necessita un altro punto di vista (taking a

closer look ) ed uscire dal concetto (pensiero) di

miglioramento continuo senza incocciare nel fenomeno

dell’entropia che corrode le nostre azioni mirate al

miglioramento, per entrare nel concetto di Robust

Design  o Robust   Process  (this way of thinking destroys the concept of continuousimprovement ).

Tutte le nostre azioni devono essere mirate ad evitare il ripetersi del fenomeno (Does

this solution guarantee that the problem will not reoccur? )3.

Necessario entrare nella metanoia  del nuovo approccio alla geometria e uscire dai

concetti di conformità (stanno in tolleranza) e montabilità (si possono montare).

Il nuovo approccio parte dal 4Mmethod, accrescendo la capacità di individuare (FMEA, QTA,

ect .) e gestire (EPC ) i fattori (vital few ), cioè quelli che danno maggior contributo e un

forte effetto leva (leverage) sulla variabilità totale.

Fermo restando il target Cpk >1,33, o Cpk >1,66, necessita mantenere rigorosamente il

valore della standard deviationbeetwin  entro 16% max della standard deviationwithin. 

Oppure utilizzare altri KPIs, come Cpm, lossTaguchi, S/N, S/NT, goal plot, ecc., tutti

enfatizzano la posizione della media, come da esempio su elemento fornito:

Page 3: Ct Knowledge Geometria

7/21/2019 Ct Knowledge Geometria

http://slidepdf.com/reader/full/ct-knowledge-geometria 3/6

 

ct knowledge geometria 2015 3/6 

Casualmente i dati del particolare in questione sono recenti, morale della favola: su 97

caratteristiche, ben 51 sono “non conformi”, con Cpk <1,33, pari a circa 1130000 PPM,

non esiste un elemento fornito conforme! Dovrebbero fornire, probabilisticamente, a

circa 17 PPM4, i costi di sregolazioni, regolazioni, riunioni, ecc., chi paga?

Il cliente finale! E noi perdiamo in redditività.

E che dire della geometria teorica, non esiste. Solo parole, parole vuote.

Risultato sotto agli occhi del vedente.

Argomento da Accademia delle scienze WCM.

Page 4: Ct Knowledge Geometria

7/21/2019 Ct Knowledge Geometria

http://slidepdf.com/reader/full/ct-knowledge-geometria 4/6

 

ct knowledge geometria 2015 4/6 

Alcune immagini simboliche, estratte da mie

presentazioni mai presentate, per metabolizzare i

concetti, e renderli operativi, all’uso dei segnali stradali.

non ti scordar di me sembra dire la che tende a zero+ 

I problemi non possono essere risolti allo stesso

livello di pensiero che li ha generati

avere profonda conoscenza delle

cose da fare, sia nella parte tecnica,

sia nella parte organizzativa, senza

tralasciare l’interrelazione con gli

altri attori dell’organizzazione

da qui a .. li

maggiore la conoscenza dei nostri

processi di trasformazione e minorisaranno le perdite di efficacia e di

efficienza, in generale

Page 5: Ct Knowledge Geometria

7/21/2019 Ct Knowledge Geometria

http://slidepdf.com/reader/full/ct-knowledge-geometria 5/6

 

ct knowledge geometria 2015 5/6 

futuro di sopravvivenza se pianifichi

per tempo il presente, il passato

serve come fondamenta perapprofondire la futura conoscenza

la conoscenza libera

terreno su cui poggia il tempio è la capacità di risolvere i problemi

il monitoraggio statistico aiuta ad orientare gli sforzi

il pensare statisticamente robusto allontana il momento del collasso

Page 6: Ct Knowledge Geometria

7/21/2019 Ct Knowledge Geometria

http://slidepdf.com/reader/full/ct-knowledge-geometria 6/6

 

ct knowledge geometria 2015 6/6 

NOTE

1.  calcolo s (standard deviationwithin)= Tpre /Tnat= Cp/6s= (s/Tpre)%=12%

1,00/0,75= 1,33/6 = (0,12/1,00)% = 12%2.

  calcolo sxm (standard deviationbeetwin)= s/ quantità campione=0,12/ 30= sxm /Tpre 

0,12/ 30= (0,02/1,00)% = 2% 3.

  presentazione WCM FCA: 11_FI 8._10_2014 (evaluate the results, pag. 38/252)

4. 

PPMPROBABILE = [1-( FTYROLLED1/97)]*106= [1-(

stralcio: Byrne, D.M. and Taguchi, S. 1987: The Taguchi approach to parameter design.

disegnare il modello matematico gestione della tecnologia, e rispettarlo rigorosamente

eremita ricerca l’onniscienza