Csi flash agenzia n° 17 del 7 novembre 2014

8
Registrazione al tribunale di Roma n. 422 del 15/12/2008 n. 17 - 7 novembre 2014 Per inviare notizie, foto e altro materiale scrivete a: [email protected] Redazione Csi Flash Agenzia 06 68404592 1 Prima pagina» L’Hotel Cardinal St. Peters in Roma ospiterà, sabato 8 e domenica 9 novembre, il Consiglio nazionale del Csi. Diversi i temi all’ordine del giorno dell’incontro. Oltre alle linee strategiche del bilancio preventivo della nuova stagione si par- lerà dello Statuto associativo, del nuovo regolamento degli Enti di promozione sportiva, recentemente approvato dalla Giunta del Coni. Ed ancora aggiornamenti su attività sportiva, marketing associativo, welfare e promozione sociale e delle strategie di valorizzazione del territorio. I lavori apri- ranno alle ore 10 di sabato 8 novembre per concludersi alle 12 di domenica 9. A Roma riunione del Consiglio Nazionale Sport&Go Crescere con lo sport È partito il progetto “Sport&Go – Cre- scere con lo sport” il nuovo programma polisportivo, dedicato agli under 10 e under 12 delle squadre Csi. Tutto il programma è illustrato con di- segni colorati, su un apposito sito web, all’indirizzo http://sportego.csi-net.it/ A Catania la Festa Happy Meal Sport Camp con Carlotta Ferlito Domenica 9 novembre, in Piazza dell’Università a Catania, arriva la festa di Happy Meal Sport Camp organizzata da McDonald’s in collaborazione con il Csi, part- ner tecnico del progetto. Lo sport scenderà in piazza per una giornata all’insegna del gioco e del divertimento. Ospite speciale Carlotta Ferlito ginnasta del team olimpico di McDonald’s. Il villaggio Happy Meal Sport Camp sarà aperto in Piazza dell’Università dalle 10 alle 17. Il 21/22 novembre appuntamento con il Welfare I prossimi 21 e 22 novembre, si svolgerà a Roma, presso l’Hotel Il Cantico, l’in- contro intitolato “Educazione, Sport, Lavoro – Il welfare delle società sportive: co- munità e libertà”. Nella due giorni (venerdì pomeriggio e sabato mattina) diversi racconti, presentazioni e workshop con esperti interni ed esterni all’associazione per illustrare esperienze di educazione-sport-lavoro delle società sportive e delle strutture territoriali arancioblu e per gettare le basi per future opportunità di proget- tazione. Ci si può iscrivere attraverso il sito nazionale. Nuova Gazzetta in edicola! In attesa della nuova Gazzetta Cup, il 17 novembre i lettori della rosea troveran- no in edicola La Gazzetta dello Sport completamente rinnovata con più contenuti esclusivi, più analisi e più approfondimenti. Per prepararsi alle emozioni di domani, La Gazzetta ha riproposto le sue più belle prime pagine e coinvolto i lettori in una votazione che ora entra nel vivo attraverso il concorso Emozioni in prima pagina (banner sul sito Csi). Il 16 novembre si presenta la terza Junior TIM Cup Torna la Junior Tim Cup con Lega Serie A, TIM e Centro Sportivo Italiano, che - do- menica 16 novembre alle ore 15 all’Oratorio Orpas della Parrocchia di Sant’Angelo Merici di Milano (in via Cagliero 26) – presenteranno alla stampa la terza edizione della “Junior TIM Cup – Il calcio negli Oratori”, torneo di calcio a 7 riservato agli Under 14, che vedrà protagonisti gli oratori delle 15 città le cui squadre militano nella Serie A TIM 2014-2015. Ci si può iscrivere contattando i comitati Csi dei 15 capoluoghi nei cui stadi si gioca il massimo campionato di calcio. Attesi nell’occa- sione molti grandi protagonisti del calcio nazionale. Assisi 2014. Iscriviti entro il 18 novembre La figura di San Francesco sarà al centro di Assisi 2014, il tradizionale meeting che dal 5 al 7 dicembre ri- unirà nel capoluogo umbro centinaia di dirigenti, quadri, ed operatori del Csi. Ad aprire l’incontro “Francesco va e ripara la mia casa” sarà il consu- lente ecclesiastico nazionale del Csi, don Alessio Albertini. Sabato in programma la visita ai luoghi di Fran- cesco e la tradizionale Messa nella Basilica di San Francesco. Conclu- sioni affidate al presidente Massimo Achini. Proseguono le iscrizioni sul sito Csi.

description

Csi flash agenzia n° 17 del 7 novembre 2014

Transcript of Csi flash agenzia n° 17 del 7 novembre 2014

Registrazione al tribunale di Roman. 422 del 15/12/2008

n. 17 - 7 novembre 2014

Per inviare notizie, foto e altro materiale scrivete a: [email protected] Csi Flash Agenzia 06 68404592

1

Prima pagina»

L’Hotel Cardinal St. Peters in Roma ospiterà, sabato 8 e domenica 9 novembre, il Consiglio nazionale del Csi. Diversi i temi all’ordine del giorno dell’incontro. Oltre alle linee strategiche del bilancio preventivo della nuova stagione si par-lerà dello Statuto associativo, del nuovo regolamento degli Enti di promozione sportiva, recentemente approvato dalla Giunta del Coni. Ed ancora aggiornamenti su attività sportiva, marketing associativo, welfare e promozione sociale e delle strategie di valorizzazione del territorio. I lavori apri-ranno alle ore 10 di sabato 8 novembre per concludersi alle 12 di domenica 9.

A Roma riunione del Consiglio NazionaleSport&Go Crescere con lo sport

È partito il progetto “Sport&Go – Cre-scere con lo sport” il nuovo programma polisportivo, dedicato agli under 10 e under 12 delle squadre Csi. Tutto il programma è illustrato con di-segni colorati, su un apposito sito web, all’indirizzo http://sportego.csi-net.it/

A Catania la Festa Happy Meal Sport Camp con Carlotta Ferlito

Domenica 9 novembre, in Piazza dell’Università a Catania, arriva la festa di Happy Meal Sport Camp organizzata da McDonald’s in collaborazione con il Csi, part-ner tecnico del progetto. Lo sport scenderà in piazza per una giornata all’insegna del gioco e del divertimento. Ospite speciale Carlotta Ferlito ginnasta del team olimpico di McDonald’s. Il villaggio Happy Meal Sport Camp sarà aperto in Piazza dell’Università dalle 10 alle 17.

Il 21/22 novembre appuntamento con il Welfare I prossimi 21 e 22 novembre, si svolgerà a Roma, presso l’Hotel Il Cantico, l’in-contro intitolato “Educazione, Sport, Lavoro – Il welfare delle società sportive: co-munità e libertà”. Nella due giorni (venerdì pomeriggio e sabato mattina) diversi racconti, presentazioni e workshop con esperti interni ed esterni all’associazione per illustrare esperienze di educazione-sport-lavoro delle società sportive e delle strutture territoriali arancioblu e per gettare le basi per future opportunità di proget-tazione. Ci si può iscrivere attraverso il sito nazionale.

Nuova Gazzetta in edicola!In attesa della nuova Gazzetta Cup, il 17 novembre i lettori della rosea troveran-no in edicola La Gazzetta dello Sport completamente rinnovata con più contenuti esclusivi, più analisi e più approfondimenti. Per prepararsi alle emozioni di domani, La Gazzetta ha riproposto le sue più belle prime pagine e coinvolto i lettori in una votazione che ora entra nel vivo attraverso il concorso Emozioni in prima pagina (banner sul sito Csi).

Il 16 novembre si presenta la terza Junior TIM Cup

Torna la Junior Tim Cup con Lega Serie A, TIM e Centro Sportivo Italiano, che - do-menica 16 novembre alle ore 15 all’Oratorio Orpas della Parrocchia di Sant’Angelo Merici di Milano (in via Cagliero 26) – presenteranno alla stampa la terza edizione della “Junior TIM Cup – Il calcio negli Oratori”, torneo di calcio a 7 riservato agli Under 14, che vedrà protagonisti gli oratori delle 15 città le cui squadre militano nella Serie A TIM 2014-2015. Ci si può iscrivere contattando i comitati Csi dei 15 capoluoghi nei cui stadi si gioca il massimo campionato di calcio. Attesi nell’occa-sione molti grandi protagonisti del calcio nazionale.

Assisi 2014. Iscriviti entro il 18 novembre

La figura di San Francesco sarà al centro di Assisi 2014, il tradizionale meeting che dal 5 al 7 dicembre ri-unirà nel capoluogo umbro centinaia di dirigenti, quadri, ed operatori del Csi. Ad aprire l’incontro “Francesco va e ripara la mia casa” sarà il consu-lente ecclesiastico nazionale del Csi, don Alessio Albertini. Sabato in programma la visita ai luoghi di Fran-cesco e la tradizionale Messa nella Basilica di San Francesco. Conclu-sioni affidate al presidente Massimo Achini. Proseguono le iscrizioni sul sito Csi.

Registrazione al tribunale di Roman. 422 del 15/12/2008

n. 17 - 7 novembre 2014

Per inviare notizie, foto e altro materiale scrivete a: [email protected] Csi Flash Agenzia 06 68404592

2

VitaCsi»

Una campestre da recordAlla corsa organizzata dal Csi Varese hanno partecipato 550 atleti di ogni età

Il tifo positivo del Csi conquista San SiroLo stadio “Giuseppe Meazza” di Milano

teatro del progetto di educazione sportiva in occasione di Milan-FiorentinaHanno vissuto un’esperienza indimenticabile i 44 ragazzi te-ramani che domenica 26 ottobre hanno assistito alla partita di Serie A tra Milan e Fiorentina allo stadio “Giuseppe Meazza” di Milano. L’iniziativa organizzata dal Csi Teramo rientrava nel progetto “Sono sportivo, tifo positivo!”, voluto dal comitato provinciale per accostare i più giovani ai valori sani dello sport attraverso una serie di attività che hanno come fine l’educazione alla cultura sportiva. I ragazzi e i relativi accompagnatori protagonisti della giorna-ta milanese provenivano da realtà parrocchiali del territorio affiliate al Centro Sportivo Italiano: il Movimento in direzione

cristiana, di Paolantonio (Sant’Egidio alla Vibrata); Le 10 stel-le di San Lorenzo, di Cellino Attanasio; il circolo parrocchiale Arcobaleno del quartiere teramano di Colleparco. Durante il viaggio in pullman verso Milano i bambini hanno partecipato ad una vera e propria “lezione” preparatoria di tifo corretto a cura della responsabile del progetto educativo, Monica Foglia. Sono stati mostrati alcuni video in cui im-portanti testimonial parlano delle conseguenze della violenza dentro e fuori dagli stadi. I ragazzi hanno seguito con grande attenzione le testimonianze riportate, dimostrando poi nella pratica di aver assimilato i principi del tifo positivo.

Il mese di ottobre è il mese delle castagne, ma è anche il mese della corsa campestre. Appuntamento rispettato dal Csi Varese, che ha proposto una grande campestre dome-nica 26 ottobre a Cassano Magnago. Percorso nella bella cornice del Parco della Magana, organizzatori l’oratorio di Santa Maria, l’oratorio di San Pietro e l’oratorio di San Giulio. In gara ben 550 atleti tesserati Csi e di età compresa fra i 6 ed i 13 anni. Tutte le categorie quindi, dai mini pulcini fino ai ragazzi, hanno compiuto la loro impresa all’interno del parco stesso, percorrendo distanze differenti a seconda dell’anno di nascita.Nessuna premiazione nel finale in quanto ogni atleta a se-conda della posizione raggiunta ha portato punti preziosi alla propria società, che nel corso dell’anno andranno a sommar-si con i punti che poco per volta si potranno conquistare gra-zie alle altre innumerevoli attività previste.

Registrazione al tribunale di Roman. 422 del 15/12/2008

n. 17 - 7 novembre 2014

Per inviare notizie, foto e altro materiale scrivete a: [email protected] Csi Flash Agenzia 06 68404592

3

VitaCsi»

Volley: grandi numeri a ModenaSono 242 le squadre scese in campo per l’inizio dei campionati di pallavolo.

Fiore all’occhiello del Csi di Modena come sempre le giovanili e il misto

Sabato 25 ottobre all’Oratorio San Idelfonso di Milano si è tenuta la pre-sentazione della 3° edizione dell’Olim-pia Cup. Presenti due grandi campioni dell’Olimpia EA7 Milano: Bruno Cerel-la e Joe Ragland, accolti dagli applau-si e dai boati di gioia di più di 300 gio-vani presenti. Cerella e Ragland hanno fatto i loro complimenti e il loro augurio speciale a tutte le squadre dell’Olimpia Cup con la speranza di vederli tutti al palazzetto a tifare per loro. Durante la

presentazione sono state sorteggiate le due squadre che avranno la possi-bilità di vivere “Una giornata da cam-pioni” con tutto il team Olimpia EA7 Milano: per la categoria Junior ha vinto il San Carlo Nova, mentre per la cate-goria young saranno i ragazzi dell’ODB Rescaldina a vivere il sogno il 30 no-vembre prossimo. Dopo qualche foto di rito, tutti in palestra a condividere la stessa passione. I due campioni bian-corossi e i ragazzi dell’Oratorio ospi-

tante, Aurora Milano, entrano in campo insieme annullando ogni tipo di distan-za tra loro. Gli esercizi, i sorrisi, il tifo e la felicità non si fermano neanche dopo il fischio finale del presidente naziona-le Massimo Achini. Cerella e Ragland continuano a giocare e soprattutto a divertirsi con i giovani: un sogno, un’u-nica passione che ha superato ogni aspettativa. L’allenamento di conclude con foto, autografi e una luce di gioia negli occhi dei nostri piccoli campioni.

Ha preso il via lunedì 3 novembre il campionato provinciale di Pallavolo del Csi Modena, con 242 squadre iscritte che scen-deranno in campo fino al mese di febbraio 2015 nell’ambito di un’iniziativa sportiva che da anni rappresenta uno dei fiori all’occhiello del comitato provinciale di Modena. Con 17 ca-tegorie e 33 gironi, il campionato volley made in Csi si svolge sul territorio di Modena e provincia - dalla montagna fino al mantovano – e quest’anno si presenta con una importantissi-ma novità, la presenza della categoria under 11 giovanissimi.

Divertimento e sana competizione sono le parole d’ordine per questo campionato che si presenta come uno dei più av-vincenti sul territorio, organizzato dalla commissione Csi in modo da fornire il massimo supporto alle squadre iscritte e con un occhio di riguardo per i più giovani che si avvicinano alla pallavolo: la prospettiva, per le squadre che si qualifiche-ranno come finaliste, è quella di accedere poi alle fasi regio-nali e nazionali.

A Milano l’Olimpia si allena in OratorioAllenamento in comune per Bruno Cerella e Joe Ragland dell’Olimpia EA7

e i ragazzi dell’Oratorio San Idelfonso di Milano

Registrazione al tribunale di Roman. 422 del 15/12/2008

n. 17 - 7 novembre 2014

Per inviare notizie, foto e altro materiale scrivete a: [email protected] Csi Flash Agenzia 06 68404592

4

Almanacco»

Notte dei capitaniTanto entusiasmo e “tutto esaurito” per la serata organizzata dal Comitato di Torino

Entusiasmo alle stelle per la notte dei capitani che si è svolta venerdì 24 otto-bre al Centro Congressi del Santo Volto a Torino. Capienza 750 posti…tutti occupati! Oc-cupati da capitani, dirigenti, genitori, rappresentanti del mondo religioso e

civile…bambini, ragazzi, giovani, adul-ti. Un apericena tutti insieme e poi il via alla serata, con un’esibizioni di danza sportiva: un momento sicuramente ce-lebrativo ma anche e soprattutto forma-tivo, con la presenza in questa edizione del giornalista Carlo Nesti che con la

sua voce inconfondibile, oltre a guidare i presenti tra filmati e interviste per riba-dire e ricondurre ai valori veri del nostro “sport vero”, ha guidato la lettura, insie-me a tutti i presenti, del decalogo della “promessa del capitano”.

Nuova stagione al via per il basket del Csi BolognaPresentate le novità della stagione 2014-2015

con il saluto dello storico capitano di Basket City Roberto BrunamontiPalla a due sotto le due torri per la nuova stagione sportiva di pallacanestro del Centro Sportivo Italiano di Bologna. Nei 3 campionati provinciali Silver, Gold ed Eccellenza, sono 68 le società pronte a scendere in campo nel maschile. Quest’an-no è stato un ospite d’eccezione a dare il via alla stagione, lo storico capitano delle Vu Nere Roberto Brunamonti, anche lui impegnato nei campionati Csi in Umbria con la sua Cesti-stica Spoletina.I campionati CSI continuano a essere una palestra molto ap-

prezzata dai grandi campioni, negli scorsi anni anche alcuni compagni di squadra della Virtus di Brunamonti, come Ric-cardo Morandotti e Alessandro Abbio, hanno militato nelle squadre della provincia.Oltre 50 le formazioni in campo nei campionati giovanili CSI e cresce anche quest’anno il campionato femminile, con 11 squadre pronte a sfidarsi al primo round invernale.Tra tornei e campionati l’attività si concluderà con le finali già in programma per sabato 6 e domenica 7 giugno 2015.

Registrazione al tribunale di Roman. 422 del 15/12/2008

n. 17 - 7 novembre 2014

Per inviare notizie, foto e altro materiale scrivete a: [email protected] Csi Flash Agenzia 06 68404592

5

Almanacco»

Un calcio al carcereIl Csi Cesena impegnato nel carcere di Forlì al fianco della San Vincenzo de’Paoli

“Tutti i cristiani di buona volontà sono chiamati oggi a lottare non solo per l’abolizione della pena di morte, legale o illegale che sia, ma anche al fine di migliorare le condizioni carcerarie, nel rispetto della dignità umana delle per-sone private della libertà”. Questo ap-pello lanciato da Papa Francesco il 24 ottobre inquadra al meglio l’esperienza che l’associazione San Vincenzo de’ Paoli di Cesena conduce dal 2003 nel carcere di Forlì, che accoglie detenuti in gran parte al di sotto dei 40 anni di cui

un terzo extracomunitari. Tra le attività proposte dalla San Vincenzo a favore dei detenuti ci sono quelle ricreative, cui collabora il Csi di Cesena. “Tutto è iniziato quattro anni fa - spiega Luciano Morosi, presidente del comitato cese-nate - quando abbiamo accettato la pro-posta della San Vincenzo affiancandola nella sua attività assistenziale e umana a favore dei carcerati e concretizzata-si, quest’anno, nell’organizzazione di un vero e proprio torneo di calcetto a squadre, tra detenuti”. Si è tenuto nel

mese di agosto con la partecipazione di quattro arbitri della sezione cesenate del Csi. Ha impegnato per tre giorni la settimana i ragazzi fino alla finalissima di settembre. “Io non conosco esatta-mente - racconta Morosi - la differenza dei reati che contraddistinguono i repar-ti. Ma posso dire che tutti quei ragazzi che li occupano trasmettono un unico e chiaro messaggio: non dimenticarti di me, dammi una mano, aiutami nel mio non facile cammino di recupero”.

Convention di presentazione stagione 2014/15Il Comitato di Chieti tra bilanci e prospettive

Lunedì 27 ottobre il Comitato di Chieti ha presentato ufficialmente la stagione 2014/2015 con una convention tenuta pres-so l’auditorio “La crocelle”. Tema guida: “70 anni al servizio dello sport educativo”, su cui si è soffermato Michele Marchet-ti, direttore area welfare e promozione sociale della presidenza nazionale. Il presidente del Comitato provinciale, Marco Rosati, ha presentato la relazione “Un servizio costante nella Chiesa e nella società italiana. 69 anni di storia del CSI Chieti 1945-2014. Prospettive e speranze per il futuro”, e ha quindi illustrato i programmi associativi della nuova stagione. Presenti rappresentanti dei 40 oratori e delle 70 associazioni affiliate al Comitato, che ha visto negli ultimi anni una forte crescita di adesioni, con un deciso sviluppo degli oratori parrocchiali della diocesi di Chieti-Vasto.

“L’importanza di educare attraverso lo sport in un oratorio”. Questo il tema attorno al quale, in compagnia di don Alessio Albertini, così come dieci anni orsono insieme a Bruno Piz-zul, la comunità sportiva dell’Ussgb Sartirana del Csi Lecco si è ritrovata a riflettere in occasione dell’importante ricorren-za del 50° della sua fondazione. Una occasione che non è stata una monotona ripetizione di un tema come un altro, ma un momento per riconsiderare l’elemento fondante per ciascun gruppo sportivo oratoriano: l’educazione attraverso lo sport.Ad entrare in relazione con don Alessio è stato un buon nu-mero di dirigenti, allenatori, genitori ed anche atleti, coordina-ti dal presidente Raineri Perego. Sul palco dell’auditorium dell’oratorio anche il sindaco di Me-rate Andrea Massironi, atleta di punta e poi apprezzato diri-gente del sodalizio.

Il 50o della SartiranaLa ricorrenza della società lecchese celebrata con don Alessio Albertini.

Focus sull’ininterrotto servizio ai giovani

Registrazione al tribunale di Roman. 422 del 15/12/2008

n. 17 - 7 novembre 2014

Per inviare notizie, foto e altro materiale scrivete a: [email protected] Csi Flash Agenzia 06 68404592

6

Almanacco»

“Educatore sportivo e guida per la vita”Al centro di una serata formativa del Csi Lecco la figura dell’arbitro

Sono stati 70 gli aspiranti arbitri – tra calcio (27), volley (40) e basket (3) – radunatisi venerdì 31 ottobre ad Olginate per la comune serata associativa inserita nei corsi arbitrali, un momento che ha trasformato il salone dell’oratorio in un aula magna dell’arbitraggio, un luogo di elevata crescita formativa. Intervento centrale quello del consulente ecclesiastico, don Andrea Mellera, che con tono coinvolgente ha parlato della “figura dell’arbitro”, inteso come educatore nello sport ma soprattutto educatore di vita, che condivide i valori associativi del Csi, collocando al centro la cura e l’attenzione verso i bisogni auten-tici della persona, non colui che “punisce”, ma colui che “ripristina” il gioco laddove è interrotto, colui che riattiva la corretta “comunicazione” tra le persone che giocano. Egli ha il mandato di garantire il corretto svolgimento di un incontro nel rispetto delle regole. Per questo un buon ar-bitro deve avere una precisa conoscenza dei re-golamenti, una buona preparazione fisica e una pregevole competenza nella gestione del ruolo, che lo deve portare ad approfondire tutta una serie di aspetti psicologici, relazionali, morali e sociali.

Arbitri di calcio alla lavagnaCorso di aggiornamento per i fischietti di Matera, Melfi e Potenza

Un gruppo di circa quaranta arbitri di calcio a 11, a 7 e a 5, provenienti dai co-mitati di Matera, Melfi e Potenza, hanno partecipato domenica 26 ottobre 2014 a Melfi a un corso di aggiornamento a loro dedicato. Presenti anche gli amici Csi dell’Associazione Arbitri “Silvium di Gravina in Puglia”. L’evento era organizzato dalla presi-denza regionale, fortemente voluto dal presidente Eustachio Di Cuia ed or-ganizzato dal responsabile dell’area

tecnica Vito De Sario, coadiuvato dal coordinatore regionale della formazio-ne Lorenzo Morano e dal presidente del comitato di Melfi Aldo Cilenti, che da padrone di casa ha curato il perfetto svolgimento “logistico” del corso. È stata per tutti una giornata intensa e di approfondimenti, curata da Salvatore Racano, Osservatore Nazionale Arbitri di Calcio a 5 e da Mario Volpe, ex assi-stente in Lega Pro e componente della Commissione A.I.A. di Potenza, due fi-

gure di provata esperienza che hanno illustrato alla nutrita platea di fischietti ciessini tutte le novità in fatto di regola-mento, andando a sviscerare e ad ana-lizzare molte delle situazioni ambigue che possono verificarsi durante lo svol-gimento della gara. Video, esempi su la-vagna, regolamento a portata di mano e confronto diretto gli strumenti adoperati dai due formatori.

Registrazione al tribunale di Roman. 422 del 15/12/2008

n. 17 - 7 novembre 2014

Per inviare notizie, foto e altro materiale scrivete a: [email protected] Csi Flash Agenzia 06 68404592

7

Almanacco»

Di corsa a Cava nel Memorial Mario SiepiIl Csi di Cava de’ Tirreni ha organizzato sabato 25 ottobre la Gara Podistica non competitiva S.Giuseppe - San Martino – San Giuseppe Memorial Mario Siepi - Trofeo F. Lamberti …”per non dimenticare”, in memoria proprio dell’amico e presidente Mario Siepi recentemente scomparso. Un impegno che il CSI ed in modo particolare il presidente regionale Pasquale Scarlino hanno fortemente voluto.L’approccio e l’avvicinamento al mondo del podismo di Mario Siepi avvenne proprio con l’organizzazione nei primi anni 80 della gara Podistica divenuta interregionale unitamente ad un altro pioniere della manifestazione il Presidente del Circolo Fenalc Francesco Lamberti.

Ready to play, ready to prayConvention-Galà di presentazione della nuova stagione sportivo-educativa

del Csi Cosentino e premiazione dell’anno 2013/14Presentata la stagione educativa, sportiva e culturale 2014/15 del Csi cosentino, nel corso di una partecipata Convention/Galà tenuta il 24 ottobre nel Palasport di Donnici. L’apertura dell’evento e della stagione arancioblu è stata data…dal capitano del Csi, Papa Francesco, riascoltando e rivedendo il video-messaggio che il Santo Padre ha regalato a tutto il mondo dello sport lo scorso 7 giugno, in occasione dei festeggiamenti del 70° di fondazione del Csi.

Di qui le due parole d’ordine: Ready to play, pronti a giocare in attacco, come sollecitato da Francesco, e Ready to pray, pronti a pregare, recitandoo insieme la preghiera di ringra-ziamento scritta per il 70°. Spazio centrale, è stato dato alla presentazione del nuovo straordinario sito web, www.Csico-senza.it che si arricchirà, entro l’anno, dell’AppCsiCosenza, della diretta streaming e nel 2015 della tvwebCsi. Quindi an-che: Ready to communicate, pronti a comunicare.

Registrazione al tribunale di Roman. 422 del 15/12/2008

n. 17 - 7 novembre 2014

Per inviare notizie, foto e altro materiale scrivete a: [email protected] Csi Flash Agenzia 06 68404592

8

Agenda»

Varese, corso per allenatori di calcioSi comincia il 14 novembre. Il 15 giugno gli esami

Al via da venerdì 14 novembre il corso per allenatori di calcio del Comitato Csi di Varese, tenuto dall’istruttore nazionale Ste-fano Faletti con la collaborazione di collaudati esperti tecnici. Tre le sedi del corso, sempre a Varese: la sede provinciale del Csi, la palestra della scuola “Pellico” e il campo della parrocchia “Kolbe”. La prima serata ha come tema “Le competenze, le conoscenze e le abilità dell’allenatore”; il secondo appuntamento è in programma venerdì 28 novembre sull’argomento “La programmazione”. Lunedì 22 dicembre avrà luogo la prima lezione comune, che interesserà diverse discipline, sul tema “La preparazione atletica – teorica”. Lunedì 12 gennaio 2015, lezione sul tema “Le regole del gioco”. Venerdì 23 gennaio vi sarà la serata su “Le capacità coordinative”; venerdì 13 febbraio su “La preparazione atletica – pratica”; il 20 febbraio si parlerà di “Polisportività” e il 6 marzo de “I fondamentali tecnici”. Lezione comune su “Pronto soccorso e alimentazione” il 23 marzo. Il 20 aprile lezione comune sull’argomento “Genitori: se li conosci li eviti?”. Ancora lezione comune sul “Patto Associativo” il 22 aprile, poi il 27 aprile su “Giocare con la tecnica”, il 29 aprile serata dedicata al “Portiere”, il 6 maggio serata sul calcio fem-minile e, il 13 maggio esercitazioni sul campo. Chiuderanno il 3 giugno serata su “Tattica”, l’8 giugno lezioni sui temi “La va-lutazione” e “L’osservazione e la gestione della partita”. Lunedì 15 giugno gli esami finali e la consegna di attestati e tessere.

A Levico Terme, il Meeting San Nicolò

di nuoto Domenica 7 dicembre la piscina comunale di Levico Terme in provincia di Trento ospi-terà il 5o Meeting interregionale di nuoto di San Nicolò, organizzato dalla Rari Nantes Valsugana. Nove le categorie ammesse per entrambi i sessi, più quella unica. Ogni società potrà iscrivere un numero illimitato di atleti e fino a 2 staffette (1 maschile e 1 femminile). Ogni atleta potrà disputare un massimo di 2 gare individuali, più eventuale staffetta. Ci si può iscrivere entro giovedì 4 dicem-bre. A Levico Terme nel giorno della mani-festazione sarà possibile visitare i merca-tini di Natale.

Parte il corso allenatori del Csi TeramoA fine mese la nuova edizione dell’iniziativa di formazione

per tecnici di atletica, calcio, pallacanestro e pallavoloPartirà lunedì 24 novembre il corso per “Allenatore Csi di primo livello” organizzato dal Comitato di Teramo. Discipline interessate: atletica leggera, calcio, pallacanestro e pallavolo. Il corso si svilupperà in otto lezioni tenute da formatori qua-lificati. L’intervento formativo riguarderà lezioni sulla cultura associativa, e sulle aree psico-pedagogica, tecnica e sanitaria (compreso corso Blsd per l’uso del defibrillatore). Il corso permetterà di acquisire e approfondire conoscenze riguardo le dinamiche del gesto, le strategie e le tattiche tipi-che della disciplina; gestire e organizzare le sedute di allenamento; promuovere la crescita della personalità dell’atleta, la condivisione del gruppo e i valori etici del progetto culturale-sportivo del Csi. Il termine ultimo per le iscrizioni è giovedì 20 novembre.

A Melere secondo appuntamento con il campionato di Corsa Campestre

Dopo l’esordio del 26 ottobre a Nemeggio, proseguono le tappe del Campio-nato provinciale di corsa campestre. La seconda prova della manifestazione proposta dai comitati di Belluno e Feltre del Csi, con la collaborazione del comitato provinciale Fidal e dedicata alla memoria del compianto Serafino Barp, indimenticato presidente del Csi Belluno, andrà in scena domenica 9

novembre a Melere di Trichia-na con inizio alle ore 10. Contestualmente al Campio-nato provinciale di corsa cam-pestre prenderà il via il primo appuntamento di “Prova l’o-rientamento...”, un breve per-corso di orienteering proposto dal Comitato provinciale Csi per far conoscere questo sport a chi non l’avesse ancora pro-vato.