Cronologia di una presa del potere

4
GERMANIA, DALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE AL NAZISMO CRONOLOGIA DI UNA PRESA DEL POTERE 29 ottobre/10 novembre 1918 Ammutinamento della flotta tedesca, rivoluzione in Germania (l’8 novembre a Monaco, il 9 a Berlino), protagonista ne è la Spartakusbund di Rosa Luxembourg. Si costituisce in Germania un governo repubblicano socialdemocratico, il Kaiser fugge, si stipula l'armistizio (11/11). È presidente il socialdemocratico Ebert, i socialdemocratici – che avevano appoggiato dal suo inizio la guerra del Kaiser e ammaestrati dall'esperienza della rivoluzione comunista in Russia - si sono accordati con i generali Hindenburg e Ludendorff, capi della destra militarista, sull’intenzione di soffocare qualsiasi eventuale ulteriore tentativo rivoluzionario dal 10 al 17 gennaio 1919 I comunisti della Lega di Spartaco, costituitisi in KPD e alleatisi con settori dell’esercito, tentano l’insurrezione rivoluzionaria (la “settimana di sangue”). Nei combattimenti alla fine prevalgono le truppe del governo socialdemocratico grazie al decisivo contributo dai Freikorps, milizie volontarie di estrema destra. Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, capi del KPD, vengono massacrati, come moltissimi altri loro compagni, quando sono già stati arrestati e nelle mani dei loro nemici. 19 gennaio 1919 Elezioni a suffragio universale per l’Assemblea Nazionale che si insedia a Weimar e prepara la nuova Costituzione. Hanno vinto le elezioni i socialdemocratici, i comunisti del KPD non hanno partecipato alle elezioni, contro le raccomandazioni che precedentemente Rosa Luxemburg aveva sostenuto. 1920 Adolf Hitler fonda l’allora ancora esiguo Partito Nazional-Socialista dei Lavoratori Tedeschi, NSDAP aprile 1921 reazioni di sdegno e di sgomento popolare di fronte alla comunicazione delle condizioni di pace imposte a Versailles dai vincitori della guerra; l’opinione pubblica accusa i socialaldemocratici di essere stati complici dei vincitori (i “criminali di novembre”). Aumenta di conseguenza il peso politico e la forza del Centro cattolico e della destra nazionalistica. Viene pagata la prima rata del debito di guerra 1922 il ministro degli esteri, Rathenau, che è un ricco industriale di religione ebraica viene assassinato dall’estrema destra. La Germania sospende il pagamento del debito di guerra chiedendo una dilazione gennaio 1923 Francia e Belgio, in ritorsione, occupano militarmente il bacino della Ruhr l’inflazione è sempre più dura, il marco tedesco crolla rapidamente su valori sempre più drammatici: 1914 34 DM per 1 $ 1919 70 DM per 1 $ 1922 2.420 DM per 1 $ 1923 giugno 100.000 DM per 1 $ agosto 4.600.000 DM per 1 $ settembre 100.000.000 DM per 1 $ ottobre 25 miliardi DM per 1 $ novembre 4.200 miliardi DM per 1 $ Un chilo di pane, nel novembre del 1923, costa 400 miliardi di marchi tedeschi, cioè come poco più di 10 cents americani!

description

© Fulvio Iannaco

Transcript of Cronologia di una presa del potere

Page 1: Cronologia di una presa del potere

GERMANIA, DALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE AL NAZISMOCRONOLOGIA DI UNA PRESA DEL POTERE

29 ottobre/10 novembre 1918

Ammutinamento della flotta tedesca, rivoluzione in Germania (l’8 novembre a Monaco, il 9 a Berlino), protagonista ne è la Spartakusbund di Rosa Luxembourg.

Si costituisce in Germania un governo repubblicano socialdemocratico, il Kaiser fugge, si stipula l'armistizio (11/11).

È presidente il socialdemocratico Ebert, i socialdemocratici – che avevano appoggiato dal suo inizio la guerra del Kaiser e ammaestrati dall'esperienza della rivoluzione comunista in Russia - si sono accordati con i generali Hindenburg e Ludendorff, capi della destra militarista, sull’intenzione di soffocare qualsiasi eventuale ulteriore tentativo rivoluzionario

dal 10 al 17 gennaio 1919

I comunisti della Lega di Spartaco, costituitisi in KPD e alleatisi con settori dell’esercito, tentano l’insurrezione rivoluzionaria (la “settimana di sangue”). Nei combattimenti alla fine prevalgono le truppe del governo socialdemocratico grazie al decisivo contributo dai Freikorps, milizie volontarie di estrema destra. Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, capi del KPD, vengono massacrati, come moltissimi altri loro compagni, quando sono già stati arrestati e nelle mani dei loro nemici.

19 gennaio 1919

Elezioni a suffragio universale per l’Assemblea Nazionale che si insedia a Weimar e prepara la nuova Costituzione. Hanno vinto le elezioni i socialdemocratici, i comunisti del KPD non hanno partecipato alle elezioni, contro le raccomandazioni che precedentemente Rosa Luxemburg aveva sostenuto.

1920

Adolf Hitler fonda l’allora ancora esiguo Partito Nazional-Socialista dei Lavoratori Tedeschi, NSDAP

aprile 1921

reazioni di sdegno e di sgomento popolare di fronte alla comunicazione delle condizioni di pace imposte a Versailles dai vincitori della guerra; l’opinione pubblica accusa i socialaldemocratici di essere stati complicidei vincitori (i “criminali di novembre”). Aumenta di conseguenza il peso politico e la forza del Centro cattolico e della destra nazionalistica.Viene pagata la prima rata del debito di guerra

1922

il ministro degli esteri, Rathenau, che è un ricco industriale di religione ebraica viene assassinato dall’estrema destra. La Germania sospende il pagamento del debito di guerra chiedendo una dilazione

gennaio 1923

Francia e Belgio, in ritorsione, occupano militarmente il bacino della Ruhrl’inflazione è sempre più dura, il marco tedesco crolla rapidamente su valori sempre più drammatici:

1914 34 DM per 1 $1919 70 DM per 1 $1922 2.420 DM per 1 $1923 giugno 100.000 DM per 1 $

agosto 4.600.000 DM per 1 $settembre 100.000.000 DM per 1 $ottobre 25 miliardi DM per 1 $novembre 4.200 miliardi DM per 1 $

Un chilo di pane, nel novembre del 1923, costa 400 miliardi di marchi tedeschi, cioè come poco più di 10 cents americani!

Page 2: Cronologia di una presa del potere

Si costituisce un governo di emergenza di “unità nazionale” guidato da Streseman che è il leader della destra moderata e che riunisce tutte le forze cosiddette “costituzionali”: i socialdemocratici dello SPD, i cattolici del Zentrum, i liberali dello FPD.

Restano all’opposizione, a sinistra i comunisti del KPD, a destra il NSDAP di Hitler ed altri raggruppamenti di estrema destra.

Viene represso dal governo il primo tentativo golpista dell’estrema destra, il cosiddetto Putsch di Monaco guidato Da Hitler e Ludendorff; Hitler arrestato resterà in prigione per otto mesi durante i quali scriverà il Mein Kampf.

Viene annullata la vecchia moneta (il DM) che ormai non ha più alcun valore e viene sostituita dal RM (Renten Mark = marco di rendita), garantito internazionalmente dal valore delle proprietà dello stato. Viene rilanciato il debito pubblico, vengono aumentate le tasse, viene ridotta la spesa pubblica.

1925

Hindenburg viene eletto Presidente della Repubblica, grazie alle divisioni dei partiti della sinistra, coi voti della destra che è in crescita ed alla quale si ricollegano i nazisti che adesso si proclamano difensori della legalità costituzionale.

1929 24 ottobre: il crollo di Wall Street, inizia la Grande Depressione, i capitali americani si ritirano precipitosamente dall’Europa, la produzione industriale tedesca crollerà così del 50% in meno di tre anni, il numero dei disoccupati salirà di nuovo a sei milioni di persone, gli stessi valori del terribile 1923...

1930

Alle elezioni del settembre 1930 i nazisti crescono dal 2,6% che avevano ottenuto alle elezioni dell'anno precedente al 18,3%, da 12 deputati, ne otterranno 107

1932 nelle elezioni presidenziali del marzo Hindenburg è rieletto Presidente della Repubblica; questa volta votano per lui anche i socialdemocratici della SPD che non sanno prevedere il ruolo che questi potrà fra breve avere nella presa del potere da parte di Hitler e, benché spaventati dalla crescita dei nazisti (che si presentano alle elezioni con Hitler), si rifiutano di accordarsi con i comunisti che li accusano di noncondurre un’opposizione abbastanza radicale di fronte al pericolo nazista.

È molto significativo mettere a confronto i risultati di queste elezioni presidenziali del 1932 con quelli delle precedenti del 1925:

1925

Hindenburg (votato dalle destre) 14,6 milioni cioè il 48,5%

Wilhelm Marx (SPD+Zentrum cattolico) 13,7 milioni cioè il 45,2%

Thälmann (KPD) 1,9 milioni cioè il 6,3%

1932

Hindenburg (destre moderate con lo SPD e il Zentrum) 19,3 milioni cioè il 53,0%

Hitler (NSDAP e altre destre) 14,4 milioni cioè il 36,8%

Thälmann (comunisti del KPD) 3,7 milioni cioè il 10,2%

31 luglio 1932

Si tengono le elezioni politiche per il Parlamento

• i nazisti raddoppiano, dal 18,3% passano al 37,4. Hanno ottenuto la maggioranza relativa del parlamento

• i comunisti crescono dal 14,6 al 16,9

• nessuna maggioranza di centro è così possibile, né lo SPD ed i suoi alleati sono disposti ad accordarsi con il KPD Nuove violenze squadristiche dei nazisti: Hitler controllando ormai la maggioranza relativa del Parlamento pretenderebbe l’incarico di formare un governo, ma il presidente Hindenburg ancora si oppone e tenta la carta della convocazione di nuove elezioni...

6 novembre 1932

Nuove elezioni politiche per il Parlamento

• i nazisti diminuiscono dal 37 al 33 % ma conservano la maggioranza relativa

• i comunisti crescono ancora dal 14,6 al 16,9

• ancora una volta non è possibile una maggioranza di centro, vari tentativi di fare una maggioranza con

Page 3: Cronologia di una presa del potere

l’SPD provocando una scissione nell’NSDAP falliscono

30 gennaio 1933

HINDENBURG NOMINA HITLER CANCELLIERE E LO INCARICA DI FORMARE IL NUOVO GOVERNO

1 febbraio 1933

Hitler proclama lo scioglimento del Reichstag e indice nuove elezioni per il marzo successivo

Viene intanto creata la Gestapo, la polizia politica segreta che sarà comandata da Göring e portato avanti l’arruolamento delle SA e delle SS (squadre di protezione) al comando di Himmler.

27 febbraio 1933, una settimana prima della data fissata per le elezioni

l’incendio devastante del Reichstag, una provocazione hitleriana, permette, accusando i “comunisti” di un “tentativo di colpo di stato”, di adottare importantissime “leggi eccezionali”:

• il KPD è messo fuorilegge

• vengono sospese tutte le libertà personali ed i diritti civili

• si legittimano “pieni poteri” che sospendono le libertà civili nei singoli Länder

• migliaia e migliaia di oppositori vengono arrestati, torturati, internati

• solo il partito nazista può svolgere una propria campagna elettorale in preparazione delle elezioni volute da Hitler per pochi giorni dopo

5 marzo 1933

Nuove elezioni politiche per il Parlamento

i nazisti ottengono il 43,9 % dei voti (288 seggi) e, grazie ai loro alleati nazionalisti (52 seggi) controllanoadesso la maggioranza assoluta del Parlamento, ma progettando di cambiare la Costituzione democratica avrebbero bisogno di controllare i 2/3 del Parlamento, allora:

23 marzo 1933

Alla data della prima convocazione del Reichstag i miliziani nazisti delle SA e delle SS impediscono fisicamente l’ingresso nell’aula di tutti i deputati comunisti e di una parte dei deputati dell’SPD, e viene presentato in votazione un decreto con il quale vengono concessi al governo i pieni poteri esecutivi ed anche legislativi, con la clausola che le nuove leggi avrebbero potuto anche “discostarsi dalla Costituzione” (“per quattro anni”)

Cattolici e liberali, risultando numericamente decisivi, votano a favore di questo decreto, così esso passa con la sola opposizione dei rimanenti deputati SPD (cfr. la maggioranza che votò il primo governo Mussolini del 1922: anche allora i cattolici ed i liberali erano stati decisivi...)

Grazie a questi pieni poteri nelle settimane successive:

• vengono sciolti i sindacati non nazisti

• vengono sciolti tutti i partiti politici eccetto il partito nazista

• si stipula un Concordato con il Vaticano che dà quindi il proprio consenso allo scioglimento del Zentrum e dei sindacati cattolici

1 aprile 1933

Inizia la compagna nazista di boicottaggio contro i commercianti ebrei

30 giugno 1933

È la “Notte dei Lunghi Coltelli”: vengono sterminati dalle SS i capi delle SA, riuniti per una loro festa, che volevano una “seconda ondata” nazista che portasse all’abolizione dei profitti della grande industria capitalistica privata e la “nazistificazione” dell’economia e dell’industria tedesca

luglio 1933

Una legge stabilisce che il NSDAP è l’unico partito legittimo in Germania la burocrazia e i dipendenti pubblici vengono epurati dagli elementi non fidati

agosto 1934

Alla morte di Hindenburg, Hitler si autonomina Presidente del Reich, e in questa veste riceve di conseguenza il giuramento di fedeltà delle Forze Armate; Ha inizio il III° Reich.

Page 4: Cronologia di una presa del potere

LE ELEZIONI IN SINTESI:

LA TABELLA QUI SOPRA EVIDENZIA ANCHE CHE TRA LE ELEZIONI DEL NOVEMBRE 1932 E QUELLE DEL MARZO 1933 PIÙ DI DUE MILIONI DI VOTI SOCIALDEMOCRATICI E PIÙ DI QUATTRO MILIONI DI VOTI COMUNISTI - IN PRESENZA ANCHE DI UNA DIMINUIZIONE ANCHE DI PIÙ DI UN MILIONE DI VOTI CATTOLICI – PASSINO AI NAZISTI, CHE INFATTI VEDONO AUMENTARE I PROPRI VOTI DI PIÙ DI 10 PUNTI

NONOSTANTE L'AUMENTO DELLE INTIMIDAZIONI E LA REPRESSIONE, LE PERCENTUALI DI PARTECIPANTI AL VOTO NON ERANO CROLLATE: NEL NOVEMBRE 1932 AVEVANO PARTECIPATO AL VOTO IL 71,10, NEL MARZO 1933 IL 71,60 DEGLI AVENTI DIRITTO..