Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E...

90
Croce Rossa Italiana Dele gazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3 di 6: “Emergenze respiratorie e circolatorie, emorragie e shock”

Transcript of Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E...

Page 1: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

1

Corso Base di Primo Soccorso

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

CONVENZIO

NE D I G IN E V R A 2 2 A GOSTO 1864

Lezione 3 di 6:“Emergenze respiratorie e circolatorie, emorragie e shock”

Page 2: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

2

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Insufficienza respiratoriaStato in cui non sono assicurati

un normale apporto di

ossigeno una normale eliminazione

di anidride carbonica dovute a cause esterne o

interne all’organismo

Page 3: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

3

Insufficienza respiratoria segni e sintomi

- difficolta' respiratoria- cianosi- cute fredda e sudata- tachicardia- stato di agitazione

Page 4: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

4

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Arresto respiratorio

Stato in cui cessa l’attività

respiratoriaPERICOLO !!!

Page 5: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

5

Cause di arresto respiratorio

•L’aria non arriva ai polmoni

•L’aria arriva ai polmoni ma è alterata

•Insufficienza cardiaca o arresto

•Alterazioni a livello polmonare

Page 6: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

6

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Cause di arresto respiratorio

L’Aria non arriva ai polmoni Per ostruzione delle vie aeree

Per paralisi dei muscoli respiratori

Per compressione toracico-addominaleesterna

Page 7: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

7

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI: OSTRUZIONE

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE

L’ostruzione delle vie aeree si può verificare per cause:

Intrinseche (lingua, rigurgito etc..)

Estrinseche (presenza di corpi estranei)

Può essere: Parziale

Completa

Page 8: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

8

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI: OSTRUZIONE

OSTRUZIONE PARZIALE

Il soggetto tossisce

Comincia a diventare cianotico.

Page 9: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

9

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI: OSTRUZIONE

OSTRUZIONE PARZIALE

Non perdere la calma

Evita che l’infortunato si spaventi per la tua agitazione.

Incoraggia a tossire

Non dare violente pacche sulla schiena per non aggravare la situazione

Chiama il 118

Cosa Fare:Cosa Fare:

Page 10: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

10

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI: OSTRUZIONE

OSTRUZIONE COMPLETA

L’infortunato non parla.La pelle inizia a diventare cianotica.La perdita di coscienza e l’ACC sono imminenti

Page 11: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

11

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI: OSTRUZIONE

OSTRUZIONE COMPLETA

Cosa Fare:Cosa Fare:

Posizionarsi a fianco del soggetto, con una mano sul torace per sorreggerlo

5 colpi interscapolari

manovra di Heimlich

Page 12: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

12

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

(*)Posizionati dietro le spalle della vittima e cerca, con le dita,l'inizio dello sterno. Trovato l'inizio dello sterno appoggiaci,come riferimento, il pollice sopra; aprendo la mano posiziona il mignolo verso l'ombelico e mantieni la posizione. Appoggia l'altra mano, a pugno, al centro delle due dita della mano che mantengono la posizione di repere. Afferra il polso della mano a pugno con l'altra mano ed effettua 5 "Compressioni Addominali" in diagonale, in direzione dello sterno fino a quando il corpo estraneo viene espulso o la vittima perde conoscenza..

(*) Alternare 5 colpi interscapolari a 5 compressioni addominaliHEIMLICH

Page 13: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

13

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

PER INFORTUNATI OBESI O DONNE INCINTE

HEIMLICH

Usa la stessa tecnica precedente ma posiziona le mani nello

stesso punto di repere del massaggio cardiaco.

Effettua 5 Compressioni toraciche rapide.

Page 14: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Incoraggia a tossireTieni sotto controllo

Valuta le vie aeree, estendi, esplora il cavo orale, g.a.s. assente30 compressioni toracice2 + 2 tentativi di ventilazioneRCP 30:2 per 2 min. (5 cicli)

Paziente in piedi o seduto:5 colpi interscapolari

alternati a 5 compressioni addominali

BLS AdultiOstruzione vie aeree

Riconoscimento

Ostruzione MODERATA

Ostruzione GRAVE

Paziente INCOSCIENTE

Page 15: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

15

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE (casi

particolari)Occlusione delle narici (Sacchetti di plastica, stoffa etc..)

Respirazione impedita da terra o neve (Frana, valanga etc..)

PRIMO SOCCORSO

Togliere subito ciò che ostruisce e liberare il torace per favorirne l’espansione

Attenzione: potrebbe essere un traumatizzato

Page 16: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

16

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE (casi

particolari)AnnegamentoAnnegamento

Soffocamento causato dalla penetrazione di liquidi nelle vie aeree e nei polmoni

PRIMO SOCCORSO

BLS (RCP)BLS (RCP)

Page 17: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

17

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI: PARALISI DEI MUSCOLI RESPIRATORI

La paralisi dei muscoli respiratori può avvenire principalmente in

seguito a:

Folgorazione

Avvelenamento da farmaci

Intossicazione da alcool o droghe

Traumi cranici o traumi vertebrali

Page 18: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

18

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI: PARALISI DEI MUSCOLI RESPIRATORI

La folgorazione e' la conseguenza del contatto con la corrente elettrica

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 19: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

19

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI:

PARALISI DEI MUSCOLI RESPIRATORI Effetti della folgorazione

EFFETTO CALORICO

o Ustioni

AZIONE SULLA MUSCOLATURA SCHELETRICA

o L’infortunato è scaraventato a distanza

o L’ infortunato rimane spesso attaccato alla fonte di energia per la contrattura di muscoli

o Scosse convulsive

o Arresto respiratorio

Page 20: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

20

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI:

PARALISI DEI MUSCOLI RESPIRATORI

Effetti della folgorazione

AZIONE SUL SISTEMA NERVOSO

Perdita dei sensi e respiro conservato

Arresto respiratorio

AZIONE SU SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Arresto Cardiocircolatorio (o turbe più o meno gravi della pressione, del ritmo etc..)

Page 21: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

21

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

SE È PRESENTE ANCORA TENSIONEMAI TOCCARE INFORTUNATO (Auto-protezione)

MAI AVVICINARSI A QUALSIASI CONDUTTORE IN CONTATTO

CHIAMARE 118 E VVFF 115

SE NON È PIÙ PRESENTE TENSIONE

ALLONTANARE INFORTUNATO DA SORGENTE ELETTRICITA’

Se l’infortunato è incosciente e respira: PLS

ABC

Se l’infortunato è incosciente e non ha presenta le funzioni vitali RP O RCP

Primo Soccorso folgorazione

Page 22: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

22

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI:

PARALISI DEI MUSCOLI RESPIRATORI Farmaci

Avvelenamento da farmaci

L’ AVVELENAMENTO DA FARMACI SI HA PER INGESTIONE DI FARMACI IN DOSI SUPERIORI A QUELLE CONSIGLIATE (SUICIDIO-GIOCO)

QUESTI PROVOCANO DEPRESSIONE CENTRI RESPIRATORI FINO AD ARRESTO

RESPIRATORIO E ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO

Page 23: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

23

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI:

PARALISI DEI MUSCOLI RESPIRATORI Droghe e Alcool

INTOSSICAZIONI DA ALCOOL E DROGHE

ALCOOL, E DROGHE SONO DEPRESSORI RESPIRATORI.

QUESTI POSSONO PORTARE AD ARRESTO RESPIRATORIO E ARRESTO

CARDIOCIRCOLATORIO (RCP)

Page 24: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

24

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI:

PARALISI DEI MUSCOLI RESPIRATORI Sintomi

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Depressione psichica notevole

Sonnolenza

Sonno profondo fino al coma con respirazione che tende ad arrestarsi

Page 25: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

25

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Primo soccorso

PERSONA SVEGLIA e COSCIENTE FARLA MUOVERE E INDURRE IL VOMITO

ATTENZIONE

FARSI DIRE QUANTO TEMPO E’ PASSATO DAL MOMENTO DELL’ASSUNZIONE

RACCOGLIERE MATERIALE VOMITATO E CONSEGNARLO A SOCCORSO QUALIFICATO

Page 26: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

26

Primo soccorso

PERSONA INCOSCIENTE

NON INDURRE ASSOLUTAMENTE IL VOMITO !!

MONITORARE LE FUNZIONI VITALI ED ESEGUIRE RCP SE NECESSARIO ASPETTANDO IL SOCCORSO QUALIFICATO

ATTENZIONE

SE INCOSCIENTE MA RESPIRA UTILIZZARE LA POSIZIONE SE INCOSCIENTE MA RESPIRA UTILIZZARE LA POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA (PLS)LATERALE DI SICUREZZA (PLS)

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 27: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

27

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI:

PARALISI DEI MUSCOLI RESPIRATORI (Traumi)

TRAUMI CRANICI E TRAUMI VERTEBRALI

Se un traumatizzato ha riportato danni al bulbo, sede dei centri respiratori, si può

avere arresto delle funzioni vitali

NON MUOVERE L’INFORTUNATO E CHIAMARE IL 118

MONITORARE L’INFORTUNATO

NEL CASO SI RENDESSE NECESSARIA LA RCP USARE LA MASSIMA PRUDENZA

Page 28: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

28

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

L'ARIA NON ARRIVA AI POLMONI:

PARALISI DEI MUSCOLI RESPIRATORI (Traumi e compresioni toracici)

SCHIACCIAMENTO CHE IMPEDISCE L’ESPANSIONE DELLA GABBIA

TORACIA E L’INGRESSO DI ARIA NELL’APPARATO RESPIRATORIO

CAUSEFrane, valanghe,crolli, incidenti

stradali, incidenti sul lavoro

MONITORARE I PARAMETRI VITALI E CHIAMARE IL

SOCCORSO QUALIFICATO

(118)

Page 29: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

29

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

COMPOSIZIONE ALTERATA DELL’ARIA

L’ARIA È ALTERATA POICHÉ:

SONO CAMBIATE LE PROPORZIONI DEI NORMALI COMPONENTI DELL’ARIA

ATMOSFERICA

ARIA CHE SI RESPIRA NON CONTIENE ABBASTANZA OSSIGENO (Es. Alta Montagna)

ARIA RICCA DI ANIDRIDE CARBONICA (Es. Locale chiuso-Locale di fermentazione)

PRESENZA DI GAS TOSSICI (Es. Monossido di carbonio e gas domestici)

Page 30: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

30

Composizione alterata dell'aria:(Eccesso di anidride carbonica)

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Sintomi

Aumento frequenza respiratoriaPerdita di equilibrioAllucinazioniCianosiSoffocamentoPerdita dei sensiArresto respiratorio

Page 31: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

31

Composizione alterata dell'aria:(Eccesso di anidride carbonica)

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Primo soccorso

Autoprotezione 118Portare l'infortunato all'aria apertaBLS

Page 32: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

32

Composizione alterata dell'aria:(Eccesso di monossido di carbonio)

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Il monossido di carbonio si libera solitamente dalla combustione incompleta di di sostanze infiammabili

E' una sostanza:

Senza odoreIncoloreInsapore

Page 33: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

33

Composizione alterata dell'aria:(Eccesso di monossido di carbonio)

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Si lega all'emoglobina (molecola che consente il trasporto di ossigeno nel sangue) formando carbossiemoglobina

Le manifestazioni sono proporzionali alla

concentrazione di CO nell'ambiente

Page 34: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

34

Composizione alterata dell'aria:(Eccesso di monossido di carbonio)

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Sintomi:

Asfissia

Colorito del viso da roseo a rosso acceso, successivamente rosso ciliegia

Page 35: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

35

Composizione alterata dell'aria:(Gas domestico)

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Il gas domestico e' costituito da miscele di idrocarburi facilmente rilevabili poiche' sono maleodoranti, inoltre risultano essere:

IntossicantiInfiammabiliEsplosivi

Page 36: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

36

Composizione alterata dell'aria:Primo Soccorso

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

AutoprotezioneAllontanare il soggetto dall'ambiente inquinato 118monitorare le funzioni vitalise necessario RCP

Page 37: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

37

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

ASFISSIA PER ARRESTO CARDIACO

PRIMO SOCCORSO

SOGGETTO POSTO IN POSIZIONE SUPINA SU PIANO RIGIDO

118

ABC EVENTUALMENTE RCP

Page 38: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

38

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Alterazioni a livello polmonare

Patologie dell'apparato respiratorio che possono compromtterne la funzionalita'

Page 39: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

39

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Principali patologie dell'apparato respiratorio

Bronchite cronica: infiammazione del rivestimento dei bronchioli, che porta ad una produzione di muco in eccesso, alterando il normale flusso d'aria.

Enfisema polmonare: dilatazione degli alveoli associata ad occlusione parziale dei bronchi; l'aria entra facilmente ma e' espulsa con difficolta'.

Crisi asmatica:nell'attacco d'asma i bronchioli si restringono rendendo difficoltoso il passaggio dell'aria.

Page 40: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

40

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Principali patologie dell'apparato respiratorioPleurite:infiammazione delle pleure

Embolia polmonare:ostruzione di un vaso polmonare da parte di un trombo; il tessuto che si trova oltre il punto occluso viene privato di irrorazione e necrotizza.

Edema polmonare:accumulo di liquido nel tessuto polmonare.

Pneumotorace spontaneo:spontanea formazione di una massa d'aria all'interno della cavita' pleurica che normalmente ne e' priva.

Page 41: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

41

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Principali patologie dell'apparato respiratorioPrimo soccorso

118 segnalando la patologia, se notafavorire la respirazione monitorare le funzioni vitaliRCP se necessario

Page 42: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

42

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

CARDIOPATIE ISCHEMICHE

LE CORONARIE PROVVEDONO ALL’IRRORAZIONE DEL MUSCOLO

CARDIACO

SE ALTERAZIONI FLUSSO CORONARIO:

ALTERATA IRRORAZIONE CUORE

SOFFERENZA PER INSUFFICIENTE APPORTO DI SANGUE = ISCHEMIA

Page 43: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

43

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Cardiopatie ischemichecause

Ipertensione:valori di pressione arteriosa superiori alla norma.Arteriosclerosi: indurimento e perdita di elasticita' delle arterie.Ateromasia o Atetosclerosi: depositi calcificati di grasso e colesterolo (ateromi) sulla paret dei vasi.Trombo: coagulo di sangue che si forma all'interno dei vasi.Embolo: elemento che scorre libero nel sangue e ne rappresenta una estraneita' rispetto allo stesso

Page 44: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

44

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

CARDIOPATIE ISCHEMICHE

ANGINA PECTORIS

ISCHEMIA TEMPORANEA

INFARTO MIOCARDIO

ISCHEMIA PROLUNGATA CON NECROSI DEL TESSUTO CARDIACO

IN ENTRAMBE LE SITUAZIONI DOLORE PRECORDIALE

Page 45: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

45

CARDIOPATIE ISCHEMICHE ANGINA PECTORIS

Condizione cronica con episodi acuti di dolore al petto

FATTORI SCATENANTI: INTENSA EMOZIONE

PASTO TROPPO ABBONDANTE

SFORZO FISICO

CLIMA RIGIDO

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 46: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

46

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

CARDIOPATIE ISCHEMICHE ANGINA PECTORIS

CONDIZIONE CRONICA CON EPISODI ACUTI DI DOLORE AL PETTO

SINTOMI:

DOLORE RETROSTERNALE

ANGOSCIA (SENSAZIONE DI MORTE IMMINENTE)

DURATA DELLA SINTOMATOLOGIA DA 3 A 5 MINUTI

PALLORE

AFFANNO

DISPNEA

Page 47: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

47

CARDIOPATIE ISCHEMICHE ANGINA PECTORIS

PRIMO SOCCORSOPOSIZIONE SEMI-SEDUTA

SLACCIARE ABITI STRETTI

EVITARE SFORZI AL PAZIENTE

SUPPORTO PSICOLOGICO

118

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 48: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

48

CARDIOPATIE ISCHEMICHE INFARTO del MIOCARDIOEPISODIO ACUTO CON NECROSI DI TESSUTO

CARDIACO

FATTORI SCATENANTI:

EMOZIONE VIOLENTA

PASTO TROPPO ABBONDANTE

SFORZO FISICO

CLIMA RIGIDO

ATTENZIONE!!! SI PUO’ VERIFICARE ANCHE A PAZIENTE A RIPOSO O DURANTE IL SONNO

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 49: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

49

CARDIOPATIE ISCHEMICHE INFARTO del MIOCARDIO

SINTOMIDOLORE PRECORDIALE DI TIPO OPPRESSIVO

DURATA SINTOMATOLOGIA DA 30 MINUTI A DIVERSE ORE

AFFANNO

AGITAZIONE

PALLORE

DISPNEA

POLSO PICCOLO E FREQUENTE

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 50: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

50

PRIMO SOCCORSO

BLS

118

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Se PZ INCOSCIENTE

PLS E SE ARRESTO CARDIORESPIRATORIO

RCP

Se PZ COSCIENTE

SUPPORTO PSICOLOGICO

EVITARE SFORZI AL PZ

NON SOMMINISTRARE CIBI E BEVANDE

POSIZIONE ANTALGICA

CARDIOPATIE ISCHEMICHE INFARTO del MIOCARDIO

Page 51: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

51

Le Emorragie

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 52: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

52

Emorragia

Fuoriuscita di sangue da un vaso sanguigno

Come si definisce un’emorragia:

Dal vasovaso interessatoArteriosa – Venosa – Capillare – Mista

Dalla localizzazionelocalizzazioneEsterna – Interna – Esteriorizzata

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 53: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

53

Emorragia Arteriosa

Fuoriuscita di sangue “rosso vivo” da un’arteria

Il sangue zampilla a getti intermittenti in sincronia con il battito cardiaco

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 54: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

54

Emorragia Venosa

Fuoriuscita di sangue “rosso scuro” da una vena

Il sangue cola lento e costante

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 55: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

55

Emorragia Capillare

Fuoriuscita di sangue “rossastro” dai capillari

Il sangue gocciola

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 56: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

56

Emorragia EsternaIl sangue fuoriesce all’esterno da una lesione

esterna visibile della pelle

Emorragia InternaIl sangue si accumula all’interno del corpo senza

uscire all’esterno

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Emorragia Interna Esteriorizzata

Il sangue emesso da una lesione interna fuoriesce all’esterno attraverso un orifizio del corpo

(es. naso, bocca, orecchio,…)

Page 57: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

57

Emorragia Esterna SemplicePerdita di sangue modesta, venosa o mista, contenibile ed arrestabile comprimendo sul punto di uscita del sangue

NON PERICOLO DI VITA

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Emorragia Esterna GraveEmorragia proveniente da una arteria. La

fuoriuscita di sangue e' abbondante e rapida

PERICOLO DI VITA !

Page 58: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

58

Gravità di un’emorragia

La gravità dell’emorragia dipende da:

QuantitàQuantità di sangue persa

TempoTempo in cui viene persa

Page 59: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

59

Emorragia Esterna Semplice

Primo SoccorsoAutoprotezione

Far sdraiare l’infortunato, scoprire la ferita

Compressione diretta sulla ferita

Bendare

Se l’emorragia è agli arti sollevarli

Applicare del ghiaccio(non a contatto diretto)

Mantenere calmo l’infortunato

P.SP.S.

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Compressione !

Bendaggio !

Page 60: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

60

Emorragia Esterna Grave Primo Soccorso

Chiamare il 118118

Autoprotezione

Compressione diretta della ferita

Non abbandonare mai l’infortunato

Compressione a distanza (punti di emostasi)

Laccio

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 61: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

61

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGO STO 1864

CarotideoCarotideo

AscellareAscellare

Femorale a Femorale a metà gambametà gamba

SucclaviaSucclavia

BrachialeBrachiale

FFeemmoorraallee

PoplitealePopliteale

Page 62: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

62

Uso del laccio emostatico

Quando si usa

Cosa si usa

Dove si usa

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

IL LACCIO EMOSTATICO E’ UNO STRUMENTO PERICOLOSO

La COMPRESSIONE a DISTANZA è inefficace

Amputazione dell’arto

Arresto cardio respiratorio

Più infortunati

Striscia di stoffa, foulard, cintura, cravatta…..

NON USARE : spago,corda,lacci di scarpe,fili di ferro

Al BRACCIO o alla COSCIA

Tra FERITA e CUORE

Page 63: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

63

Uso del laccio emostaticoCON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

IL LACCIO EMOSTATICO E’ UNO STRUMENTO PERICOLOSO

NB! Il flusso di sangue viene completamente interrottoSCRIVERE SU UN CARTELLO CARTELLO LACCIO E ORA DI APPLICAZIONEORA DI APPLICAZIONE

NON TOGLIERE IL LACCIO (il laccio va tolto da un medico)

Page 64: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

64

Trattamento di un’emorragia

COMPRESSIONE DIRETTA

PUNTI DI COMPRESSIONE A DISTANZA

LACCIO EMOSTATICO

IL CALDO DILATA I VASI, IL FREDDO LI RESTRIGE

GLI ALCOLICI DILATANO I VASI

L’AGITAZIONE AUMENTA LA FREQUENZA CARDIACA

Page 65: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

65

Emorragia InternaVersamento di sangue che si verifica all’interno del

corpo, senza manifestarsi all’esterno

Emorragia Interna Semplice

Rottura di vasi che determina un accumulo di sangue sotto la pelle

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Emorragia Interna Grave

Perdita più o meno rapida di una notevole quantità di sangue per

rottura di vasi o organi contenuti in cavità naturali e chiuse

dell’organismo, determinando la raccolta di sangue nella cavità

stessa

Page 66: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

66

ECCHIMOSI: (livido) Rottura di piccoli vasi che si manifesta con gonfiore e una macchia colorata sotto la pelle

EMATOMA: (bernoccolo) Accumulo di sangue dentro un tessuto tale da formare una “sacca”. Si manifesta con

una tumefazione più o meno estesa

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Emorragia Interna Emorragia Interna SempliceSemplice

Page 67: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

67

Emorragia Interna Semplice

SUBITO: Ghiaccio

Compressione locale immediata per gli ematomi

Consultare il medico se l’ematoma non diminuisce e presenta segni di infezione (rossore, calore, dolore)

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Primo Soccorso

Page 68: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

68

Emorragia Interna Grave

Pallore, cute fredda e umida, senso di freddo

Polso debole e frequente

Respiro rapido e superficiale

Debolezza, agitazione e torpore

Zone contuse o gonfie

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

TRAUMATICHE

Trauma toracico

Trauma addominale

Trauma cranico

MEDICHE

Ulcere / Aneurismi

Sintomi Segni

Cause (dinamica dell’evento

)

Page 69: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

69

Chiamare 118

Immobilizzare la parte

INFORTUNATO

Allentare indumenti stretti

Tranquillizzare

Coprire

Non dare caffè o alcolici

Controllare segni vitali

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGO STO 1864

Emorragia Interna Grave Primo Soccorso

Cosciente: supino con arti sollevati (no trauma)

Incosciente: P.L.S.(no trauma)

Page 70: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

70

Emorragia Esteriorizzata

Emorragia avvenuta all’interno dell’organismo ma il sangue

fuoriesce all’esterno attraverso un orifizio naturale del corpo

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGO STO 1864

Le emorragie Esteriorizzate

Page 71: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

71

Emorragie interne Emorragie interne esteriorizzateesteriorizzate

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 72: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

72

Emorragie interne Emorragie interne esteriorizzateesteriorizzate

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 73: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

73

Emorragie interne Emorragie interne esteriorizzateesteriorizzate

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 74: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

74

Emorragie interne Emorragie interne esteriorizzateesteriorizzate

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 75: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

75

Emorragie interne Emorragie interne esteriorizzateesteriorizzate

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 76: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

76

Emorragie interne Emorragie interne esteriorizzateesteriorizzate

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 77: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

77

Emorragie interne Emorragie interne esteriorizzateesteriorizzate

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 78: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

78

Emorragie interne Emorragie interne esteriorizzateesteriorizzate

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 79: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

79

Emorragie interne Emorragie interne esteriorizzateesteriorizzate

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 80: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

80

Lo stato di shockLo stato di shockStato di sofferenza dell’organismo

che si manifesta per eventi che determinano l’incapacità del sistema cardiocircolatorio di fornire il giusto

apporto di sangue e di ossigeno.

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Si manifesta con la caduta della pressione arteriosa

Page 81: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

81

Una buona circolazione è determinata da:

Contrazione cardiaca

Quantità di sangue

Diametro dei vasi

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 82: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

82

Tipi di shock

Disfunzioni a livello cardiaco = shock cardiogeno

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 83: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

83

Tipi di shockPerdita di sangue o liquidi

corporei =

shock ipovolemico

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

CAUSE

Emorragie imponenti

Ustioni gravi ed estese

Disidratazione

Page 84: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

84

Tipi di shock

Vasodilatazione per reazione riflessa nervosa = shock neurogeno

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

CAUSE

Traumi cranici

Traumi del midollo spinale

Intossicazione da farmaci

Dolore fisico intenso

Page 85: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

85

Tipi di shock

Azione diretta sulle pareti dei vasi da parte di varie sostanze

=

shock anafilattico(sostanze allergiche)

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 86: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

86

Tipi di shock

Azione di tossine liberate da batteri presenti nel sangue =

shock settico

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 87: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

87

Sintomi dello shockpallore

sudorazione fredda

sensazione di freddo, tremore

sete intensa

nausea, irrequietezza o sopore

polso debole e frequente

respiro superficiale ed affannoso

caduta della pressione

diminuzione o blocco della funzione urinaria

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 88: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

88

Fasi dello stato di shockCON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

FASE PRECOCE

Centralizzazione del circolo

Tachicardia

Tachipnea

FASE EVOLUTIVA

Rallentamento del circolo

Battiti inefficaci

Respiro inefficace

FASE TARDIVA

Caduta della pressione

Collasso respiratorio e cardiocircolatorio

Page 89: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

89

Primo Soccorso Auto protezione

Allertare il 118

Far stendere l’infortunato

Rimuovere le cause per quanto possibile (bloccare emorragia, raffreddare ustioni, ridurre dolore,..)

Posizione antishock (NO TRAUMA)

Coprire

Non somministrare alcool, caffè, acqua o bevande

Tenere sotto controllo le funzioni vitali

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 90: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 3.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

90

Primo Soccorso (infortunato incosciente)

Auto protezione

Allertare il 118

Mettere l’infortunato in PLS + PAS (NO TRAUMA)

Coprire

Controllare episodi di vomito

Tenere sotto controllo le funzioni vitali

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864