Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E...

35
Croce Rossa Italiana Dele gazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2 di 6: “Apparati respiratorio e circolatorio, BLS”

Transcript of Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E...

Page 1: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

1

Corso Base di Primo Soccorso

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

CONVENZIO

NE D I G IN E V R A 2 2 A GOSTO 1864

Lezione 2 di 6:“Apparati respiratorio e circolatorio,BLS”

Page 2: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

2

Apparato respiratorio anatomia e fisiologia

La funzione dell'apparato respiratorio e' la respirazione

Attraverso la respirazione il nostro organismo prende ossigeno dall'esterno

rendendo come prodotto di rifiuto anidride carbonica

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 3: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

3

Anatomia dell'apparato respiratorio

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 4: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

4

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Aria inspirata: 21% O2

0,04% CO2 79% N

Page 5: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

5

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

scambio dei gas

Page 6: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

6

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Aria espirata: 16%O24% CO279% N

21 %21 % 16 %16 %0,04 %0,04 % 4 %4 %CO2

O2

Page 7: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

7

Meccanica respiratoria

L'introduzione di aria viene detta inspirazione mentre l'espulsione espirazione

L'insieme di una inspirazione e di una espirazione, inframmezzati da una piccola pausa viene definito:atto respiratorio

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 8: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

8

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 9: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

9

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGO STO 1864

ETA’ETA’ FREQUENZA atti/minFREQUENZA atti/min

NeonatiNeonati da 30 a 50 da 30 a 50

fino a 5 mesifino a 5 mesi da 25 a 40 da 25 a 40

da 6 a 12 mesida 6 a 12 mesi da 20 a 30 da 20 a 30

da 1 a 3 annida 1 a 3 anni da 20 a 30 da 20 a 30

da 3 a 6 annida 3 a 6 anni da 20 a 30 da 20 a 30

da 6 a 10 annida 6 a 10 anni da 15 a 30 da 15 a 30

da 10 a 14 annida 10 a 14 anni da 12 a 20 da 12 a 20

ADULTOADULTO da 12 a 20da 12 a 20

Page 10: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

10

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Costituito da un sistema di vasi distinti in arterie e vene in cui scorre il

sangue e da un organo centrale, il cuore

Page 11: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

11

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

La sua funzione è quella di distribuzione delle sostanze

utili (O2 e nutrienti) e di raccolta degli elementi di

rifiuto (CO2)

Page 12: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

12

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Il SANGUE è un TESSUTOTESSUTO costituito da:

PARTE SOLIDAGLOBULI ROSSIGLOBULI BIANCHIPIASTRINE

PARTE LIQUIDA IL PLASMA

Page 13: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

13

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

FUNZIONI del SANGUEFUNZIONI del SANGUERespiratoria (Globuli rossi)Difensiva (Globuli bianchi)Coagulativa (Piastrine) NutritiziaEscretoriaTermoregolatrice

Page 14: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

14

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Vasi che convogliano il

sangue dal cuore verso la periferia

agli organi e tessuti.

Page 15: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

15

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Vasi che portano il sangue dalla periferia (organi e tessuti) al

cuore.

Page 16: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

16

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Piccolissimi vasi che mettono in

comunicazione il distretto arterioso con quello venoso consentendo gli

scambi di sostanze tra sangue e tessuti

Page 17: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

17

il cuore

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 18: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

18

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGO STO 1864

ETA’ETA’ FREQUENZA puls./min FREQUENZA puls./min

NeonatiNeonati da 120 a 160 da 120 a 160

fino a 5 mesifino a 5 mesi da 90 a 140 da 90 a 140

da 6 a 12 mesida 6 a 12 mesi da 80 a 140 da 80 a 140

da 1 a 3 annida 1 a 3 anni da 80 a 130 da 80 a 130

da 3 a 6 annida 3 a 6 anni da 80 a 120 da 80 a 120

da 6 a 10 annida 6 a 10 anni da 70 a 110 da 70 a 110

da 10 a 14 annida 10 a 14 anni da 60 a 105 da 60 a 105

ADULTOADULTO da 60-80 atti da 60-80 atti

Page 19: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

19

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Ritmico:

pulsazioni ad intervalli costanti

Aritmico:

pulsazioni ad intervalli irregolari

IL RITMO L'AMPIEZZA

Pieno:

pulsazioni facilmente percepibili

Debole:

pulsazioni appena percettibili

Page 20: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

20

La circolazioneCON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 21: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

21

Piccola circolazione

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 22: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

22

Grande circolazione

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

Page 23: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

23

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGOSTO 1864

BBasic-asic-LLife-ife-SSupportupportL'insieme delle manovre di

rianimazione cardiopolmonare per un soggetto che:

- Ha perso conoscenza- E' in arresto respiratorio- E' in arresto cardiorespiratorio

Page 24: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

24

CON

VENZI O

NE DI

GINEVRA 22 AGO STO 1864

FARE IN FRETTA… MA NON CON FRETTA

NON ABBANDONARE L’INFORTUNATO FINCHE’ NON LO SI E’ CONSEGNATO IN

MANI ESPERTE

Page 25: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

25

Page 26: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

26

Page 27: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

27

Page 28: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

28

Page 29: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

29

Page 30: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

30

Page 31: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

31

Page 32: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

32

Page 33: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

33

Page 34: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

34

Page 35: Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O 1 8 6 4 Lezione 2.

Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco

35