Covip

13

Click here to load reader

description

Operato Covip su segnalazioni gestione comparto Moneta di Fonchim

Transcript of Covip

Page 1: Covip

Covip

Attività posta in essereAttività posta in essere

in relazione al comparto Monetain relazione al comparto Moneta

di Fonchimdi Fonchim

Page 2: Covip

Partiamo dalle definizioni

Covip: l’autorità che vigila sulle forme pensionistiche complementari.I finanziamenti sono sia pubblici, tramite la fiscalità generale, sia direttamente mediante versamenti in percentuale del patrimonio dei singoli fondi pensione.La COVIP ha lo scopo di perseguire la trasparenza e la correttezza dei comportamenti e la sana e prudente gestione delle forme pensionistiche complementari a tutela degli iscritti e dei beneficiari.

Fonchim: fondo pensione chiuso a capitalizzazione per i lavoratori dell'industria chimica e farmaceutica e dei settori affini. Oltre 150.000 iscritti a marzo 2010

Page 3: Covip

Di recente Covip www.covip.it ha pubblicato una guida introduttiva alla previdenza complementare allo scopo di migliorare evidentemente la comunicazione.Dalla guida cito “Se durante la tua adesione hai modo di riscontrare irregolarità o anomalie che riguardano la forma pensionistica complementare alla quali sei iscritto, ti puoi rivolgere in primo luogo alla forma stessa, che è tenuta a rispondere alla tua richiesta in modo chiaro, tempestivo ed efficace. Se la forma pensionistica non ti ha fornito una risposta o lo ha fatto in modo insoddisfacente, puoi inviare un esposto alla COVIP che valuta la fondatezza e la rilevanza dei fatti che hai segnalato, considerando gli effetti negativi che possono derivarne per gli iscritti alla forma pensionistica e le possibili ricadute sul buon funzionamento del sistema della previdenza complementare. Una volta effettuati i necessari approfondimenti, la COVIP valuterà l’adozione delle iniziative più opportune nei confronti della forma pensionistica complementare interessata.”

Page 4: Covip

Il profilo di rischio della nota informativa depositata in Covip il 27/02/08 è indicato come basso per il comparto Moneta.

Credo sia legittimo chiedersi come sia possibile considerando tuttii controlli sbandierati dal Fondo e dai sostenitori a spada tratta della previdenza complementare.

Come sa succede nel 2008 al comparto moneta di Fonchim

Page 5: Covip

Il comparto moneta non è andato male per la crisi (benchmark +5,86% : moneta – 7,66%) ma per la pessima diversificazione degli investimenti, strumenti con una durata molto più lunga di quella dei titoli del benchmark .....Quindi ci hanno rimesso gli associati!.

Molto semplicemente il fondo al 31/12/07 aveva il 98,93% investito in titoli corporate (esclusa la liquidità) e più dell'80% in titoli di società bancarie e/o finanziarie. Con un'asset allocation di questo tipo, appena la percezione di rischiosità delle banche è cresciuta, le quotazioni sono precipitate.

Page 6: Covip

Il comparto moneta non è andato male per la crisi (benchmark +5,86% : moneta – 7,66%) ma per la pessima diversificazione degli investimenti, strumenti con una durata molto più lunga di quella dei titoli del benchmark .....Quindi ci hanno rimesso gli associati!

Di chi è la colpa: del gestore? Di chi doveva controllare il suo operato? Cosa dicono le norme.....?

Page 7: Covip

L'art. 2 del D.M. 703 del 1996:“1. Il fondo pensione opera in modo che le proprie disponibilità siano gestite in maniera sana e prudente avendo riguardo agli obiettivi di:

a) diversificazione degli investimenti;

b) efficiente gestione del portafoglio;

c) diversificazione dei rischi, anche di controparte;

d) contenimento dei costi di transazione, gestione e funzionamento del fondo;

e) massimizzazione dei rendimenti netti.”

98,93% di titoli corporate rappresenta una buona diversificazione?!Prudente?! Sana ?!

Page 8: Covip

A questo punto è tutto semplice...Bastava segnalare quanto occorso a Covip ed il gioco era fatto.... insomma quanto previsto dalla guida..Così ho fatto ecco l'operatività Covip (25/03/2009)

Page 9: Covip

Trattandosi di fatti molto gravi dopo 5 mesi scrivo a Covip per chiedere novità … ecco la risposta (11/09/2009)

“Gli elementi forniti solo all'attenzione della Commissione nell'ambito dell'attività ordinaria di Vigilanza”

Page 10: Covip

Totale omertà da parte di Covip non comunica nulla a chi ha presentato l'esposto….Nel frattempo scopro che ha chiesto chiarimenti al Fondo come risulta dalla relazione la bilancio del 2009

Page 11: Covip

Ho naturalmente inviato altre richieste di chiarimento e non è più pervenuta nessuna risposta neppure da parte del Presidente di Covip.Autorità pagata dagli iscritti ai fondi pensione che non risponde neppure degli esposti ricevuti.....Della serie non disturbate ….Ecco alcune remunerazioni in Covip....“Gli emolumenti dei componenti la Commissione sono stabiliti dal D.P.C.M. 18 aprile 1997 e sono fissati in € 162.683,92 lordi onnicomprensivi per il Presidente e in € 138.410,45 lordi onnicomprensivi per ciascun Commissario. Su tali emolumenti vengono operate trattenute per contribuzioni previdenziali ed assistenziali e per oneri fiscali ai sensi delle leggi vigenti”...

Page 12: Covip

L'importante è che i lavoratori abbiano la percezione che ci sono un sacco di regole che li tutelano. Che esistono enti (tra cui la Covip) i quali altro non fanno che garantire la correttezza dei fondi pensione.

Covip tra l'altro ha poteri ispettivi e può sanzionare l'operato dei fondi pensione.Questa è la teoria!

La pratica nel caso Fonchim è stata invece:1) totale opacità seguente all'esposto2) nessuna sanzione a carico di Fonchim

Nel 2008 gli aderenti a Fonchim comparto moneta erano oltre 2.800.

Page 13: Covip

Grazie per l'attenzione!

http://rendimentomoneta.altervista.org/index.html

http://rendimentomoneta.splinder.com/

[email protected]

Un aderente Fonchim