Costruire in Laterizio 121_04_09

6
cetto la “torre” angolare a pianta qua- drata dove le medesime forme si alzano per altri due livelli. È proprio nella solu- zione angolare del complesso residen- ziale che i piani porticati sono sostenuti da un singolare pilastro in acciaio cro- mato composto ad “Y”, moderna tra- duzione di trave lignea, che si fa segno inconfondibile.Gli alloggi si susseguono in modo regolare lungo la costruzione, accorpati di quattro in quattro per piano, con accesso sul vano scale e in- gresso comune dallo spazio collettivo al piano terra. Le residenze si affacciano sulla strada e sullo spazio retrostante in modo simmetrico, configurando il complesso come una lunga siedlungen di contemporanea concezione, le cui masse, scandite dalle singolari partizioni in laterizio, risultano composte di soli fronti che si ripetono modularmente. Ogni alloggio, al piano terra, è di cin- quanta metri quadrati; sporgendo ogni piano di quaranta centimetri in più, la metratura va aumentando progressiva- mente nei livelli successivi affinché una pluralità di scelte tipologiche di appar- tamenti siano offerte ai residenti. Niente terrazzi, ma ampie porte-finestra alla “francese”, ovvero ad altezza di piano, che ritmano, con il succedersi regolare di vuoti, l’impaginato dei prospetti, cap- tando la massima quantità di luce possi- bile.Tra finestra e finestra,in particolare, un brano di muratura riconduce la co- struzione industrializzata al linguaggio della tradizione localmente conosciuto ai più. Si tratta di un’interpretazione della facciata fuori dall’ordinario, fatta di equilibrio tra insieme e particolare; la composizione delle partiture in laterizio costruisce un fronte che simula compat- tezza e unità, rischiando invece con il montaggio dei setti prefabbricati, il cui rivestimento esterno, in laterizio, è frutto del lavoro fuori opera, tacendo la struttura in cemento armato. I pannelli ad altezza di vano, montati in opera a coprirne la luce ed alternati ai profili d’acciaio marcapiano, non hanno reso necessario la presenza di giunti di espan- sione. La costruzione diviene come una Si tratta di centoventicinque apparta- menti, progettati appositamente perché gli abitanti ad insediarvisi siano “gio- vani”, collocati su un’arteria di traffico che dal centro di Zootermeer conduce al distretto di Oosterheen, non lontano da Delft, nell’Olanda meridionale. Il progetto è stato realizzato tra il 1999 ed il 2004 dall’architetto Marlies Rohmer, attivo progettista che, sin dal 1988, indi- rizza l’attività del proprio studio alla fo- calizzazione di tipologie per residenze collettive, strutture pubbliche come scuole e stazioni, servizi per la colletti- vità,che coniughino l’esigenza dell’eco- nomia alla cultura per il progetto archi- tettonico attento alla forma ed alla figu- razione. La strategia della Rohmer, che in questa realizzazione risulta particolar- mente efficace, è quella di denotare il carattere di contenitore collettivo della costruzione seguendo le prescrizioni dell’ufficio di piano locale,ovvero man- tenendo la linea di gronda delle facciate costante per non rompere con l’oriz- zontalità del contesto, ma riconoscendo in tale vincolo il confine entro il quale esercitare libertà ed opportunità com- positive.È il programma di edilizia sov- venzionata, che parte da un budget non troppo elevato,a dettare le proprie con- dizioni; ne fanno seguito scelte funzio- nali ed espressive risolte in modo non banale, la cui forza iconica determina il complesso gioco di relazioni urbane, di legami con il passato della città ed il po- tenziale sviluppo dell’urbanizzazione che il progetto porta con sè. I quasi die- cimila metri quadrati di residenze sono sviluppati all’interno di un lungo edifi- cio dall’altezza costante di tre piani, ec- 4 CIL 121 Veronica Dal Buono architectenbureau marlies rohmer Abitazioni per giovani residenti, Zootermeer, Olanda Progetti FOTOGRAFIE Robert Hart Planimetria generale del complesso. Nella pagina a fianco: la forte soluzione angolare che risolve il complesso di residenze.

description

Costruire in Laterizio 121_04_09, Architectenbureau Marlies Rohmer - Abitazioni per giovani residenti, Zootermeer, Olanda, Veronica Dal Buono

Transcript of Costruire in Laterizio 121_04_09

Page 1: Costruire in Laterizio 121_04_09

cetto la “torre” angolare a pianta qua-drata dove le medesime forme si alzanoper altri due livelli.È proprio nella solu-zione angolare del complesso residen-ziale che i piani porticati sono sostenutida un singolare pilastro in acciaio cro-mato composto ad “Y”, moderna tra-duzione di trave lignea, che si fa segnoinconfondibile.Gli alloggi si susseguonoin modo regolare lungo la costruzione,accorpati di quattro in quattro perpiano, con accesso sul vano scale e in-gresso comune dallo spazio collettivo alpiano terra. Le residenze si affaccianosulla strada e sullo spazio retrostante inmodo simmetrico, configurando ilcomplesso come una lunga siedlungen dicontemporanea concezione, le cuimasse, scandite dalle singolari partizioniin laterizio, risultano composte di solifronti che si ripetono modularmente.Ogni alloggio, al piano terra, è di cin-quanta metri quadrati; sporgendo ognipiano di quaranta centimetri in più, lametratura va aumentando progressiva-mente nei livelli successivi affinché unapluralità di scelte tipologiche di appar-tamenti siano offerte ai residenti.Nienteterrazzi, ma ampie porte-finestra alla“francese”, ovvero ad altezza di piano,che ritmano, con il succedersi regolaredi vuoti, l’impaginato dei prospetti,cap-tando la massima quantità di luce possi-bile.Tra finestra e finestra, in particolare,un brano di muratura riconduce la co-struzione industrializzata al linguaggiodella tradizione localmente conosciutoai più. Si tratta di un’interpretazionedella facciata fuori dall’ordinario,fatta diequilibrio tra insieme e particolare; lacomposizione delle partiture in lateriziocostruisce un fronte che simula compat-tezza e unità, rischiando invece con ilmontaggio dei setti prefabbricati, il cuirivestimento esterno, in laterizio, èfrutto del lavoro fuori opera, tacendo lastruttura in cemento armato. I pannelliad altezza di vano, montati in opera acoprirne la luce ed alternati ai profilid’acciaio marcapiano, non hanno resonecessario la presenza di giunti di espan-sione.La costruzione diviene come una

Si tratta di centoventicinque apparta-menti, progettati appositamente perchégli abitanti ad insediarvisi siano “gio-vani”, collocati su un’arteria di trafficoche dal centro di Zootermeer conduceal distretto di Oosterheen, non lontanoda Delft, nell’Olanda meridionale. Ilprogetto è stato realizzato tra il 1999 edil 2004 dall’architetto Marlies Rohmer,attivo progettista che, sin dal 1988, indi-rizza l’attività del proprio studio alla fo-calizzazione di tipologie per residenzecollettive, strutture pubbliche comescuole e stazioni, servizi per la colletti-vità,che coniughino l’esigenza dell’eco-nomia alla cultura per il progetto archi-

tettonico attento alla forma ed alla figu-razione. La strategia della Rohmer, chein questa realizzazione risulta particolar-mente efficace, è quella di denotare ilcarattere di contenitore collettivo dellacostruzione seguendo le prescrizionidell’ufficio di piano locale,ovvero man-tenendo la linea di gronda delle facciatecostante per non rompere con l’oriz-zontalità del contesto,ma riconoscendoin tale vincolo il confine entro il qualeesercitare libertà ed opportunità com-positive. È il programma di edilizia sov-venzionata, che parte da un budget nontroppo elevato, a dettare le proprie con-dizioni; ne fanno seguito scelte funzio-nali ed espressive risolte in modo nonbanale, la cui forza iconica determina ilcomplesso gioco di relazioni urbane, dilegami con il passato della città ed il po-tenziale sviluppo dell’urbanizzazioneche il progetto porta con sè. I quasi die-cimila metri quadrati di residenze sonosviluppati all’interno di un lungo edifi-cio dall’altezza costante di tre piani, ec-

4 C I L 1 2 1

Veronica Dal Buono

architectenbureau marlies rohmer

Abitazioni per giovaniresidenti, Zootermeer,Olanda

Pro

gett

i

FOTOGRAFIE Robert Hart

Planimetria generale del complesso.

Nella pagina a fianco:la forte soluzione angolare che risolve il complessodi residenze.

_ _ _

Page 2: Costruire in Laterizio 121_04_09

_ _ _

Page 3: Costruire in Laterizio 121_04_09

6 C I L 1 2 1

“macchina”di componenti da montare,esempio emblematico che mette in re-lazione la logica del progetto alle prati-che di cantiere odierno nordeuropeo.Lascelta è infatti indotta da un contestotecnologico fortemente caratterizzatodall’industrializzazione dei processi diproduzione – sono infatti localizzate traBelgio e Olanda alcune delle più im-portanti aziende di prefabbricati a livellomondiale – dove le scelte di progettosono dettate dalla necessità di contenerei tempi di costruzione in cantiere.È evi-dente, in questo caso,un maggiore inve-stimento di tempo e cura nel disegnodel particolare da parte del progettista,per raggiungere una proposta che si al-lontani dagli elementi a catalogo prefab-bricati, facilmente adattabili, verso unaformulazione non scontata.La cortina di mattoni e mezzi mattoniche valorizza i pannelli è composta en-tro un disegno che,con la sua geometriaconcentrica ed a rilievo, suggerisce al-l’occhio attento la funzione solo di ri-coprimento dei pannelli stessi, senza ge-nerare dunque conflitti linguistico-co-struttivi. L’architettura dell’insedia-mento residenziale risulta convincentenelle possibilità propositive ed espressivesu scala urbana,come catalizzatrice d’at-tenzione, volta a promuovere e favorirele relazioni, l’incontro e, soprattutto, afarsi scena di qualità urbana. ¶

Scheda tecnicaProgetto: Marlies Rohmer ArchitectenbureauCollaboratori: Simone van den Brink,Gerben

Mienis, Karmen Prlic, JetteLindquist, Martin Koester

Committente: Housing CorporationDe Goede Woning,Zoetermeer

Impresa costr.: Engineering Office Van Rossum,Amsterdam

Dimensioni: 9.314 m2 di superficie costruitaCronologia: 1999, inizio progetto;

2004, chiusura lavori

Disegno assonometrico che evidenzia le diversecomponenti della costruzione.

Sezione tipo sul corpo del complesso.

Pianta del modulo tipo di quattro alloggi accorpatisul vano comune.

_ _ _

Page 4: Costruire in Laterizio 121_04_09

P R O G E T T I7

Vista generale del complesso di residenze per giovani abitanti.

La lunga e regolare stecca di residenza (planimetria).

_ _ _

Page 5: Costruire in Laterizio 121_04_09

_ _ _

Page 6: Costruire in Laterizio 121_04_09

P R O G E T T I9

Collocazione del laterizio nella cassaformae preparazione del pannello.

Disegni di dettaglio dei pannelli tipo di facciata. Prospetto e sezioni: in evidenza, la collocazione geometrica degli elementi ed il gioco a rilievo degli stessi.

Nella pagina a fianco:il leggero avanzare dei piani sui diversi livelli.

Sequenza di istallazionedei pannelli in facciata.

_ _ _