Costr Aer Esercitazione

download Costr Aer Esercitazione

of 145

Transcript of Costr Aer Esercitazione

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    1/145

    UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PISA

    FACOLT DI INGEGNERIA

    CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

    ANNO ACCADEMICO 2001-2002

    COSTRUZIONI

    AERONAUTICHE

    SIMONE PALMERI SIGLA PROGETTO: 2002 4

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    2/145

    Costruzioni Aeronautiche Sommario

    Sommario

    Progetto: 2002 4 I

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    3/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 1 Specifica Tecnica

    1. Specifica Tecnica

    1.1 Specifica di Progetto

    Sigla identificativa requisito: ..................................... 2002-4

    Passeggeri in classe unica @ 34 in.pitch: .................. 30

    Pista di decollo:

    Lunghezza della pista di decollo:...................... 1700 [m]

    Quota della pista di decollo:.............................. 0 [ft]

    Pista di atterraggio:

    Lunghezza della pista di atterraggio: ................ 1250 [m]

    Quota della pista di atterraggio: ........................ 0 [ft]

    Impianto Propulsivo:

    Numero di Motori: ............................................ 2

    Posizione dei Motori: ........................................ Fusoliera

    Max Fuel Load @ ............................................. Wpay = 0.8 VLP

    Fusoliera di riferimento:

    Lunghezza: ....................................................... 26.33 m

    Altezza: ............................................................. 2.28 m

    Larghezza: ......................................................... 2.28 m

    Tipo di fusoliera: ............................................... Circolare (C)

    Seats Single Class: ............................................ 36

    Seats Abreast:.................................................... 3

    Seath Pitch: ....................................................... 31 [in]

    Progetto: 2002 4 1

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    4/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 1 Specifica Tecnica

    1.2 Missione di Progetto

    Quota di Crociera, hcr:....................................... 30000 [ft]

    Quota di Attesa, hloi:.......................................... 1500 [ft]

    Quota di Diversione, hdiv: .................................. 20000 [ft]

    Tratta: ................................................................ 1800 [n.m.]

    Step:................................................................... 1

    Tratta di Diversione: ......................................... 200 [n.m.]

    Tempo di Attesa Ordinaria:............................... 8 [min]

    Tempo di Attesa Riserva:.................................. 30 [min]

    Progetto: 2002 4 2

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    5/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 2 Velivolo di riferimento

    2. Velivolo di riferimento

    Dai dati riportati sulJane's Civil Aircraft1, si pu considerare come velivolo di riferimento l

    avente le seguenti caratteristiche:

    Embraer ERJ-135

    TYPE: Twin-turbofan regional range airliner.PROGRAMME: Launched 16 September 1997; two preseries ERJ-l45s modified to create two

    prototype ERJ-135s. Two prototypes had flown 235 hours by November 1998; first

    customer delivery due in July 1999.

    CUSTOMERS: American Eagle, Business Express, Continental Express, Flandre Air and

    Regional Airlines.

    DESIGN FEATURES: Shares 90 per cent commonality with ERJ-145 including engines, wings,

    tail surfaces, flight deck and main systems; fuselage shortened by removal of two frames

    ahead of wing and at rear substitution of two shorter frames.

    FLYING CONTROLS: Conventional and assisted. Ailerons and rudder hydraulically actuated;

    elevator with automatic and spring tab. Inflight and ground spoilers; two pairs of double-

    slotted flaps.

    STRUCTURE: As for ERJ-145 .

    LANDING GEAR: Twin-wheel mail legs retract inward into wing/fusolage fairings; twin wheel

    nose unite retracts forward.

    Progetto: 2002 4 3

    1Jane's Civil Aircraft, pagg. 615-616. Harper Collins Publishers. Glasgow 2000.

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    6/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 2 Velivolo di riferimento

    POWER PLANT: Two 31.3 kN (7,740 lb st) Allison AE 3007 A3 turbofans.

    ACCOMODATION: Standard accomodation for 37 passengers in three-abreast configuration.

    SYSTEMS: As for ERJ-145.

    AVIONICS: Honeywell Primus 1000 five-tube digital EFIS; .

    DIMENSION, EXTERNAL:

    Wing span ........................................................................................................ 20.04 m

    Wing chord :

    at root ........................................................................................................... 4.09 m

    at tip .............................................................................................................. 1.04 m

    Wing aspect ratio...................................................................................................... 7.9

    Lenght overall ................................................................................................. 26.33 m

    Length of fuselage............................................................................................ 24.39 mFuselage Max diameter ...................................................................................... 2.28 m

    Height overall ..................................................................................................... 6.75 m

    Elevator span ..................................................................................................... 7.55 m

    Wheel track ........................................................................................................ 4.10 m

    Wheelbase ....................................................................................................... 12.43 m

    Passengers door (port, fwd):

    Height ........................................................................................................... 1.70 m

    Width ........................................................................................................... 0.71 m

    Height to sill ................................................................................................. 1.63 m

    Service door (stbd, rear):

    Height ........................................................................................................... 1.42 m

    Width ........................................................................................................... 0.62 m

    Height to sill ................................................................................................. 1.60 m

    Baggage doors (port, rear)

    Height ........................................................................................................... 1.12 m

    Width ........................................................................................................... 1.00 m

    Height to sill ............................................................................................... 1.76 m

    Emergency exit (overwing, each):

    Height ........................................................................................................... 0.92 m

    Width ........................................................................................................... 0.51 m

    Progetto: 2002 4 4

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    7/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 2 Velivolo di riferimento

    DIMENSION, INTERNAL:

    Cabin, excl flight deck and baggage compartment, incl toilet:

    Length ....................................................................................................... 12.95 m

    Baggage volume :

    Wardrobe and stowage compartment ................................................... 1.0 m3

    Overhead beans .................................................................................... 1.4 m3

    Underseat.............................................................................................. 1.7 m3

    Baggage compartment .......................................................................... 9.2 m3

    Galley volume.............................................................................................. 0.99 m3

    AREAS:

    Wing gross ..................................................................................................... 51.18 m2

    Ailerons (total) ................................................................................................. 1.70 m

    2

    Fin ................................................................................................................... 5.07 m2

    Rudder .............................................................................................................. 2.13 m2

    Tailplane ......................................................................................................... 11.20 m2

    WEIGHTS AND LOADINGS:

    Operating weight empty ................................................................................ 11133 kg

    Max T-O weight ............................................................................................. 20000 kg

    Max landing weight ....................................................................................... 18500 kg

    Max zero-fuel weight .................................................................................... 15600 kg

    Max wing loading ..................................................................................... 390.8 kg/m2

    Max power loading ...................................................................................... 319 kg/kN

    PERFORMANCE(estimated):

    Max operating speed ..................................................................... 833 km/h (M 0.78)

    T-O field length ................................................................................................. 1530 m

    T-O field length with fuel for 800 n mile .......................................................... 1400 m

    Landing field length, at max landing weight ....................................................... 1360

    Progetto: 2002 4 5

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    8/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 3 Dimensionamento Fusoliera

    3

    3.1 Dimensionamento sezione trasversale

    Sezione Circolare

    Raymer

    Sezione,AFS m2

    Equivalente,DFeq cm

    CLASSE UNICA

    Numero Passeggeri

    Sedili: Pitch (m)Corridoio: Larghezza (m)

    Corridoio: Altezza (m)

    Progetto: 2002 4 6

    Aircraft Design

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    9/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 3 Dimensionamento Fusoliera

    3.2 Dimensionamento sezione longitudinale

    Ln naso

    Lc Lt cono di coda

    AFS

    DFeq

    FSFeq A4

    D =

    naso cono di coda

    Ln a DFeq a

    Lt b DFeq b

    naso

    cono di coda

    Pitch Seat Abreast

    Progetto: 2002 4 7

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    10/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 3 Dimensionamento Fusoliera

    naso cono di coda

    Lc_rif_1 m

    LF_rif - Lc_rif Ln_rif+Lt_rif m

    naso cono di coda

    AFS m2 DFeq=

    a b naso cono di coda

    a Ln m

    b Lt m

    Lc m

    cono di coda

    LF= m

    Servizi

    servizi AEA,

    naso

    Progetto: 2002 4 8

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    11/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 3 Dimensionamento Fusoliera

    3.3 Sezione in pianta del velivolo

    Progetto: 2002 4 9

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    12/145

    COSTRUZIONIAERONAUTICHE Cap. 4 - Prima approssimazione

    4. Prima approssimazione

    Progetto: 2002 4 10

    TO

    i

    e

    TO

    f

    payloadcrewi

    TO

    W

    W

    W

    W

    WWW

    +=

    TollW

    Wi

    TO

    i

    TO >

    TOW

    TOW

    TO

    e

    W

    W

    TO

    f

    W

    Wpayloadcrew WW ++

    =i

    TO

    i

    TOTO

    WWW

    4.1 Scelte ed Ipotesi Progettuali

    Mach di crociera

    Quota di crociera

    Allungamento alare

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    13/145

    COSTRUZIONIAERONAUTICHE Cap. 4 - Prima approssimazione

    Progetto: 2002 4 11

    Spessore percentuale del profilo supercritico

    Climb-Cruise

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    14/145

    COSTRUZIONIAERONAUTICHE Cap. 4 - Prima approssimazione

    Progetto: 2002 4 12

    Carico Pagante, Wpayload

    Wpass Wcargo

    Wpayload= Wpass+ Wcargo

    Wpass

    Wpayload= Wpasss=

    4.3 Peso massimo al decollo,WTO

    WTO

    WTO :

    Wf :

    WP :

    WEO:

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    15/145

    COSTRUZIONIAERONAUTICHE Cap. 4 - Prima approssimazione

    Progetto: 2002 4 13

    pfEOOT WWWW ++=

    TO

    f

    OT

    EO

    POT

    W

    W

    W

    W1

    WW

    =

    OT

    EO

    W

    WEmpty-Weight Fraction

    OT

    f

    W

    WFuel Fraction

    Frazione di Peso a Vuoto Operativo

    Frazione di Peso a Vuoto Operativo

    Jet Transoport Freccia Fissa Fixed Sweep

    C

    OTUS

    OT

    EO WKAW

    W=

    A

    Kus

    Frazione di Carburante

    Frazione del Carburante

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    16/145

    COSTRUZIONIAERONAUTICHE Cap. 4 - Prima approssimazione

    Progetto: 2002 4 14

    Cruise Climb

    Riscaldamento e Decollo Salita Atterraggio,

    =1W

    WRiscaldamento e Decollo

    =2W

    WSalita

    =W

    WAtterraggio

    =W

    WSalita in Diversione

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    17/145

    COSTRUZIONIAERONAUTICHE Cap. 4 - Prima approssimazione

    Progetto: 2002 4 15

    Crociera (Cruise Climb) Diversione

    Breguet

    CR

    CR

    )DL(V

    CR

    i

    1i eW

    W

    + = Crociera Diversione

    Attesa

    LOI

    LOI

    )DL(

    CE

    i

    1i eW

    W

    + = Attesa

    R

    CCR

    CLOI =

    V

    E Endurance

    (L/D)CR

    (L/D)LOI

    Tratta Crociera

    R =

    Tratta Diversione

    R =

    Tempo di Attesa

    E =

    Quota di Crociera

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    18/145

    COSTRUZIONIAERONAUTICHE Cap. 4 - Prima approssimazione

    Progetto: 2002 4 16

    Efficienza Massima,

    Superficie Bagnata, Swet/Sref

    Superficie Bagnata Allungamento Alare Bagnato, A wet

    Efficienza

    Massima

    Swet/Sref A A wet

    Efficienza Massima

    (L/D)CR (L/D)max (L/D)LOI (L/D)max

    Crociera Diversione lAttesa

    3W

    WFrazione Carburante di Crociera

    7W

    WFrazione Carburante di Diversione

    4W

    WFrazione Carburante di Attesa

    Frazione di Carburante

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    19/145

    COSTRUZIONIAERONAUTICHE Cap. 4 - Prima approssimazione

    Progetto: 2002 4 17

    RISTO

    f

    MISTO

    f

    TO

    f

    W

    W

    W

    W

    W

    W

    +

    =

    MIS RIS Frazione Carburante per la Missione Ordinaria

    Frazione Carburante per le RiserveTrip-Fuel, TF,

    =

    W

    W

    W

    W

    W

    W

    W

    W

    W

    W

    MISTO

    f

    +

    =

    WW

    WW

    WW

    WW

    WWTF

    WW

    MISTO

    f

    MISTO

    f

    RISTO

    f

    Frazione Carburante

    TO

    f

    W

    WFrazione Carburante

    4.4 Pesi di prima approssimazioneFrazione di Peso a Vuoto Operativo

    Appendice 1 Files Matlab

    WTO

    = kg Peso Massimo al Decollo

    WEO = kg Peso a Vuoto Operativo

    WFuel = kg Peso Carburante al decollo

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    20/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 5 Seconda Approssimazione

    5. Seconda Approssimazione

    Lo scopo di questo dimensionamento quello di determinare le grandezze fondamentali

    dellala di crociera e di effettuare una stima pi accurata dei pesi del velivolo.

    Per effettuare il dimensionamento si seguito il seguente diagramma di flusso:

    Modello Geometria e Aerodinamica

    Scelte Progettuali

    Specifica

    Modello Pesi Strutturali

    [NASA CFR 151970]

    Modello Prestazioni

    Crociera: Step CruiseAttesa: Max Aut. Oraria

    TO

    i

    e

    TO

    f

    payloadcrewi

    TO

    W

    W

    W

    W

    WWW

    )1()(

    1

    +=

    TollW

    Wi

    TO

    i

    TO >

    1)(

    )1(

    TOW

    )0(

    TOW

    TO

    e

    W

    W

    TO

    f

    W

    Wpayloadcrew WW +

    2

    )1()()0(

    +=

    i

    TO

    i

    TOTO

    WWW

    Si sono effettute le seguenti scelte progettuali:

    1. Mach di Crociera: coincidente con il Mach di Drag-Rise e posto pari a M = 0.78

    2. Crociera: effettuata in Step-Cruise. La tratta di specifica (R = 1800 nm) stata scissa

    in due step di uguale range, uno effettuato a 33000ft e laltro a 37000ft.

    3. Diversione: effettuata ad una quota di 33000ft

    Progett0: 2002 4 18

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    21/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 5 Seconda Approssimazione

    5.1 Modello Geometria e Aerodinamica

    La determinazione delle caratteristiche aerodinamiche del velivolo prende come dato di base

    il peso del velivolo valutato al 25% di crociera (50% del primo step), Wdes. Dal peso quindi si

    determina la superficie alare e da questa tutte le altre dimensioni. Tuttavia la superficie S dipende

    anche da alcune delle grandezze da essa derivate, cio i dati del problema dipendono dai risultati. Si

    rende quindi necessario in ciclo iterativo che porti a convergenza S.

    1. Calcolo Geometria Ala2. Integrazione impianto propulsivo3. Dimensionamento Impennaggi

    Calcolo Superficie bagnata

    )0(swC

    )0(e)0(

    fC

    )0()0()0(0 ~ eARCCq

    W

    SSWfdes

    des

    =

    desW

    swC e fC~

    eARCCq

    WS

    SWfdes

    des

    = ~1

    Toll

    S

    S>1

    0

    1

    1SSrif =

    ( )2

    100

    SSS +=

    0DC

    La superficie alare S viene ricavata in modo da massimizzare l'autonomia chilometrica,

    ovvero da minimizzare la resistenza. Al diminuire di Sdiminuisce la superficie bagnata Swe quindi la

    resisten-za indipendente dalla portanza, allo stesso tempo per necessario un CLpi elevato facendo

    aumentare la resistenza indotta dalla portanza.

    Progett0: 2002 4 19

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    22/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 5 Seconda Approssimazione

    Indicando al pressione dinamica con q:

    2

    2

    1Vq =

    la resistenza data da:

    )( 20 LD

    CKCSqD +=

    con

    eARK

    =

    122

    =

    Sq

    WCL

    S

    SCC wfD =0

    essendo Cfil coeff. di attrito equivalente.

    Si pu esprimere la superficie bagnata, Sw, come somma di due contributi, uno Sw0

    indipendente dalla superficie alare, e uno dipendente da S.

    SCSS swww += 0 con:

    S

    SSSC

    htvtwing www

    sw

    ++=

    nacfus wwwSSS +=0

    sostituendo le precedenti nellespressione della resistenza e risolvendo rispetto a S si ottiene:

    AReCCq

    WS

    swfdes

    des

    =

    dove Wdes il peso del velivolo valutato a met del primo step di crociera.

    Nota S,si ottiene sia il coeff. di portanza relativo a Wdes:

    AReCCSq

    WC swf

    des

    desLdes ==

    che l'apertura alare:

    SARb =

    Per la stima dell'angolo di freccia misurato al 25% della corda si utilizza l'espressione

    ricavata da Raymer:

    DD

    LDDDD

    LF

    CMM

    +=

    05.00

    qui essenziale l'assunzioneMDD= Mcruisepoich altrimentiMDDnon sarebbe determinabile

    in alcun modo, non essendo ancora nota la geometria dell'ala.

    Progett0: 2002 4 20

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    23/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 5 Seconda Approssimazione

    Il fattoreLFDDsi ricava dal grafico in funzione di CLe t/c1, poi, ottenutoMDD0,si ricava dalla

    figura sottostante il valore di .

    1Essendo il profilo utilizzato supercritico, stato valutato il profilo convenzionale equivalente: (t/c)c=0.6(t/c)sc

    Progett0: 2002 4 21

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    24/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 5 Seconda Approssimazione

    Si scelgono, in base all'aereo di riferimento, i seguenti parametri:

    w= 0.26 Rapporto di rastremazione

    = 0.27 Estensione di corda in corrispondenza della mezzeria in frazioni di corda al kink

    i quali permettono di ricavare tramite relazioni geometriche, tutte le misure caratteristiche

    dell'ala.

    b = 16.09 m 25= 22.27 deg

    bk = 5.98m LE= 25.35 deg

    cr = 3.00 m TEin= 1.24 degck = 2.17 m TEout= 12.26 deg

    ct = 0.87 m SLout= 4.67 m

    crn = 2.93m SLin= 1.45m

    ccl = 3.52m FLout= 3.22m

    S = 32.37 m2 FLin= 1.85m

    Progett0: 2002 4 22

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    25/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 5 Seconda Approssimazione

    Nota la forma in pianta dell'ala, si pu calcolare la macapplicando le formule fornite dalla

    letteratura, tenendo presente che lala progettata soggetta ad una discontinuit per la presenza del

    kink.

    Per ricavare la corda media aerodinamica di un ala con kink, si pu pensare lala composta da

    due ali trapezie di cui immediato il calcolo della corda media aerodinamica:

    ( )

    +

    ++=

    13

    12

    2

    cclmacTrap

    dove ccle la corda alla center linedel velivolo e il rapporto di rastremazione.

    Da cui la macper lala con kink si pu ottenere come media pesata dalle superfici delle mac

    relativa alla parte interna e alla parte esterna al kink.

    S

    macSmacSmac outoutinin

    +=

    Seguendo questo procedimento si ottiene mac= 2.32 m

    Progett0: 2002 4 23

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    26/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 5 Seconda Approssimazione

    Nota la macdell'ala, si possono ottenere i volumi di coda necessari al governo del velivolo.

    Per il dimensionamento preliminare si fa riferimento al Metodo del Volume di Coda, di cui le

    formule e le tabelle sono tratte dal Raymer.

    Impennaggio Orizzontale Impennaggio Verticale

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    27/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 5 Seconda Approssimazione

    La superficie bagnata totale del velivolo si pu calcolare come somma delle superfici bagnate

    dei vari componenti: fusoliera, ala, impennaggi, gondole motori.

    conveniente esprimere la superficie bagnata nella forma:

    SCSS SWWW += 0 dove:

    contributo sup. bagnate indipendenti da SWnacWfusW SSS +=0

    S

    SSS WVTailWHTailWwingSW

    ++=C contributo sup. bagnate dipendenti con S.

    Si elencano di seguito i contributi che non dipendono da S,

    2

    2

    66.12

    97.159

    mS

    mS

    Wnac

    Wfus

    =

    = da cui 20 63.172 mSw =

    Inoltre, a convergenza della superficie di riferimento, risulta CSW= 2.17.

    La resistenza parassita CD0, per un velivolo correttamente disegnato, dovuta in massima

    parte alle azioni viscose dell'aria sulla superficie bagnata, cui si aggiunge un piccolo contributo dovuto

    all'ispessimento e/o distacco locale dello strato limite su alcune zone del velivolo.Si adotta in questa sede, per il calcolo del CD0il metodo della somma dei contributi proposto

    dal Raymer.

    Tale metodo si basa sul calcolo del coefficiente di attritoCfdella resistenza di pelle di una

    lastra piana equivalente , corretta con coefficiente di formaFFche tiene conto delle separazioni dello

    strato limite. L'interferenza tra i componenti viene stimata dalfattore dinterferenzaQ.

    Il CD0viene poi determinato tramite la seguente formula:

    )00

    )()()()(

    DDmisci

    Wf

    D CCS

    iSiQiFFiC

    C ++

    =

    Il termine C = 0.0012 countsDmisc2 (in pratica trascurabilenel nostro caso) comprende la

    resistenza di componenti generici, che, nel caso di un trasporto commerciale, rappresentata da un

    2 Si ricorda che 1 counts= 104

    Progett0: 2002 4 25

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    28/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 5 Seconda Approssimazione

    termine, detto di up-sweep, che tiene presente la presenza del cono di coda posizionato in modo non

    simmetrico rispetto alla fusoliera.

    Il termine = 20 countsrappresenta la resistenza donda presente per il fatto che si sta

    volando a regime di Drag Rise.

    0DC

    Cf

    Il coefficiente di attrito di una lastra piana dipende dal numero di Reynolds,Re, dal numero di

    Mach, M, e dalla rugosit della superficie, oltre che dalla presenza di strato limite turobolento o

    laminare.

    Nei moderni velivoli la presenza di strato limite laminare praticamente nulla sulla fusoliera,

    mentre, sulle superfici alari, circoscritta 10-20% della superficie esposta al flusso. Con queste

    premesse risulta lecito trascurare la presenza di stato limite laminare e ipotizzare che lo strato limite sia

    turbolento su tutta la superficie dell'aereo.

    Per il calcolo di Cf si utilizza la formula riportata dal Raymer:

    ( ) ( ) 65.0258.210 144.01log455.0

    MRCf

    +=

    dove R il minore tra il numero di Reynolds effettivo del componente in questione e il

    numero di Reynolds di cut-off, dato dalla relazione:

    16.1

    053.1

    62.44 Mk

    lR

    skin

    cutoff

    =

    dove :kskin= 6.3510

    6 m stato di finitura superficiale "smooth paint"

    l = mac per l'ala e piani di coda.

    l = lesposta per fusoliera e gondole motori.

    Si segue ancora le indicazioni del Raymer e si utilizzano seguenti formule, che risultanovalide fino al mach di drag rise.

    ( ) ( )[ ]28.018.0

    4

    ,, cos34.1100/

    6.01 m

    m

    PylonTailWing Mc

    t

    c

    t

    cxFF

    +

    +=

    dove:

    t /c = 0.12 spessore percentuale dell'ala a met della parte ext al kink.

    (x /c)m= 0.3 coord. adimensionale dello spessore max del profilo.

    M = 0.78 numero di Mach di crociera.m freccia misurata al luogo degli spessori max dell'ala.

    Progett0: 2002 4 26

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    29/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 5 Seconda Approssimazione

    Sono state utilizzate le seguenti formule, ancora estratte dal Raymer:

    400601

    3f

    fFFFus ++=

    fFFNac 35.01+=

    cond

    lf = , dove le dsono stati presi come:

    Fusoliera: Gondole Motori

    l= 23.58m lunghezza totale l= 2.22m lunghezza totale

    d = 2.28m diametro equivalente d = 0.87m diametro esterno

    La resistenza parassita aumentata dalla mutua interferenza dei vari componenti. Di seguito

    si riportano dei valori tipici per il fattore di interferenza Q estratti dal Raymer.

    Qfus = 1

    Qwing= 1 se l'ala ben raccordata alla fusoliera

    Qnac = 1.5 se i motori sono montati direttamente in ala o attaccati alla fusoliera

    Si evidenzia il fatto che un fattore di interferenza unitario indica che il componente induce un

    incremento di resistenza trascurabile.

    Per la resistenza aggiuntiva dovuta al cono di coda, il Raymer fornisce:

    max

    5.2

    2

    83.3

    2

    1 Au

    V

    Dmisc=

    dove Dmiscmisc CVSD =2

    2

    1

    Risolvendo per C , si ricava facilmente la resistenza di up-sweep:Dmisc

    S

    Au

    VS

    DC miscDmisc

    max5.2

    2

    83.3

    2

    1 =

    =

    dove u= 5.0 deg angolo che lasse

    del cono di coda forma con lasse del corpo

    centrale della fusoliera.

    Progett0: 2002 4 27

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    30/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 5 Seconda Approssimazione

    Per valutare lincremento di resistenza indotto dalla distribuzione di portanza non ellittica,

    stato necessario valutare il coefficiente di Oswald, e, posto, nella trattazione in prima approssimazione,

    pari a 0.8.

    Per il calcolo del coefficiente di Oswald, stato utilizzata la seguente realzione:

    )(

    1

    21 WistVisc TCARCCe

    ++=

    dove:

    C2= 1.13 0.0116 AR CVisc= 0.15 CD0 TWist= 0.0003

    Il valore di C1 stato valutato dal seguente diagramma, in cui si riporta landamento di C1infunzione della rastremazione e dellallungamento alareAR.

    5.2 Modello Pesi

    Il modello utilizzato per il calcolo dei pesi delle varie parti dellaereo il programma

    NASAWEIGHT, fornito dalling. Fanteria, tramutato in nella funzione fun_PesiNasa, allegata in

    appendice. La routine utilizza il metodo presentato nel documento NASA CR 151970dellaprile 1977.

    Il fattore di carico ultimo stato assunto pari a 3.75.

    5.3 Modelli Autonomie

    Per il calcolo del carburante necessario al compimento della missione si sono utilizzati

    modelli riguardanti le autonomie oraria e chilometrica a quota costante e velocit costante.

    Progett0: 2002 4 28

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    31/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 5 Seconda Approssimazione

    La quantit di combustibile necessaria per portare a termine la missione tipica tiene conto del

    profilo della missione. La tratta viene divisa in due parti uguali percorse a quota costante, il primo

    tratto a 33000 ft ed il secondo ad una quota di 37000 ft.

    Lattesa viene percorsa a quota costante in condizioni di massima autonomia oraria.

    Il carico alare, W/S, viene ottimizzato per ridurre la resistenza:

    AReCCqSW swf =

    dove:

    W= Wdes il peso del velivolo a met del primo step.

    CSW ,Cf ,e si riamanda a 5.1Modello Geometria e Aerodinamica

    Detto xilo spazio percorso a quota costante si ha:

    +

    =

    +

    +

    i

    1i

    2

    *L

    i

    i

    1i

    *L

    i

    maxi

    W

    W

    Cq

    SW1

    W

    W1

    Cq

    SW

    arctgc

    EV2x

    Ogni singola frazione di peso viene calcolata iterativamente variando il parametro ii W1+W

    fino allottenimento della tratta desiderata.

    Lattesa viene compiuta a velocit di efficienza massima con un carico alare pari a quello

    ottenuto alla fine della tratta dimensionante.

    Detto il tempo trascorso in volo a quota costante si ha:it

    +

    =

    +

    +

    i

    1i

    2

    *L

    i

    i

    1i

    *L

    i

    maxi

    W

    W

    Cq

    /SW1

    W

    W1

    Cq

    /SW

    arctgc

    E2t

    La frazione di peso viene calcolata iterativamente variando il parametro ii W1+W fino

    allottenimento della permanenza in volo desiderata.

    5.4 Risultati di Seconda Approssimazione

    Alla convergenza del processo, sono stati ottenuti i seguenti risultati:

    WTO = 16274 kg Peso al Decollo

    WEO = 9393 kg Peso a Vuoto OperativoWFuel= 3745kg Peso Carburante missione

    S = 32.37m2 Superficie alare

    b = 16.09 m Apertura alare25= 22.3 deg Angolo di freccia 25% corda

    Progett0: 2002 4 29

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    32/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 6 Variazione della Superficie

    6. Variazione della Superficie

    Una volta determinata la superficie di minima resistenza, Smin_drag, questa stata fatta variare

    tra il 60% ed il 130% del valore originale, per studiare il comportamento del velivolo alla variazione

    della superficie alare.Tra le 71 configurazioni generate stata scelta la configurazione con la minore superficie

    alare che rispondesse ai seguenti requisiti:

    1. Possibilit di contenere una quantit aggiuntiva di carburante pari a:

    WFuel= 0.2WPass (VLP =0.8) .

    2. Carico alare tale da decollare con C entro i valori di specifica dati da:

    C 2.2

    TO

    LMAX

    TO

    LMAX

    Tra i due requisiti si dimostrato condizionante il valore del carico alare W/S, che ha portato

    alla scelta della configurazione con superficie alare pari al 119 della superficie di minima resistenza.

    6.1 Sensibilit alla variazione della superficie

    Si riportano di seguito gli andamenti dei pesi in funzione della superficie alare di minima

    resistenza, Smin_drag. Il cerchietto rosso, , presente nei grafici rappresenta la configurazione scelta.

    Variazione del Peso al decollo

    Progetto: 2002 4 30

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    33/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 6 Variazione della Superficie

    Variazione del Peso Vuoto Operativo

    Variazione del Peso Carburante

    Progetto: 2002 4 31

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    34/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 6 Variazione della Superficie

    Freccia al 25 % di corda

    Variazione del carico alare

    Progetto: 2002 4 32

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    35/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 6 Variazione della Superficie

    Variazione del volume dei serbatoi

    Progetto: 2002 4 33

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    36/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 7 Sensibilit ai parametri

    7. Sensibilit ai parametri

    In questa fase del progetto, una volta scelta la configurazione di base con superficie alare pari

    al 124% della superficie di minima resistenza, stato effettuato uno studio di sensibilit del velivolo

    alle variazioni di Mach di crociera, di Allungamento Alare e di Spessore percentuale del profilo,mantenendo inalterata la superficie di riferimento.

    A tale scopo sono stati scelti i seguenti valori dei parametri in esame:

    Numero di Mach, M: 0.76 0.78 0.80

    Allungamento Alare, AR: 7 8 9

    Spessore Percentuale, t/c: 0.14 0.12 0.10

    Come evidenziato i valori centrali sono stati presi identici alle grandezze utilizzate per

    lanalisi del velivolo un seconda approssimazione e per lo studio della configurazione al variare della

    superficie alare.

    7.1 Indice matdi configurazione

    Lelaborazione ha portato alla generazione di 27 configurazioni, caratterizzate da un indice

    didentificazione di tre cifre, in cui ogni cifra pu assumere i valori 1, 2 o 3.

    Riferendosi ad una generica configurazione, la indicheremo con lacronimo mat, dove la

    lettera msi riferisce al numero di Mach, la lettera aallallungamento alare e la lettera tallo spessore

    percentuale.

    Noti i valori delle lettere dellacronimo, possibile ricavare il valore della grandezza relativa

    utilizzando la seguente tabella di riduzione:

    ValoreIndice

    1 2 3

    m 0.76 0.78 0.80a 7 8 9

    t 0.14 0.12 0.10

    Quindi la configurazione ricavata nellanalisi di seconda approssimazione ha indice mat= 222,

    mentre, ad esempio, la configurazione ad indice mat= 231 si riferisce al velivolo ottenuto utilizzando

    Mach pari a 0.78, Allungamento alare 9 e spessore percentuale 0.14.

    Progetto: 2002 4 34

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    37/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 7 Sensibilit ai parametriNel rese te aragra o si ri orta o i risultati otte uti er le 27 co igurazio i. Si so o realizzatequattro tabelle riassutive riortatiPesi e Volumi, Geometria Alare, Coefficienti Aerodinamici eCosti.Pesi e Volumi

    N mat WTO WEO WFuel WAla Wch Wcv WS VFuel Vft Vfw Vff

    1 111 16814 9283 3934 909 250 212 436 5,565 7,939 5,890 2,049

    2 121 16972 9491 3886 1104 236 218 441 5,497 7,197 5,456 1,742

    3 131 17185 9725 3852 1319 224 224 446 5,449 6,575 5,074 1,501

    4 211 16599 9396 3969 1005 253 212 431 5,614 7,246 5,400 1,846

    5 221 16752 9643 3941 1234 238 218 435 5,575 6,811 5,177 1,634

    6 231 17009 9919 3928 1487 225 224 442 5,556 6,446 4,979 1,467

    7 311 16730 9542 4015 1138 253 212 434 5,679 7,246 5,400 1,8466

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    38/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 7 Sensibilit ai parametri

    Geometria dellala

    N mat S b bk ct ck cr 25 LE TEout TEin

    Legenda:N - Numero della configurazione [--]

    mat - Indice di configurazione [--]

    S - Superficie alare [m2]

    b - Apertura alare [m]

    bk - Apertura alare al kink [m]

    ct - Corda al tip [m]

    ck - Corda al kink [m]

    cr - Corda alla radice [m]

    25 - Freccia al 25% della corda [deg]

    LE - Freccia al bordo dattacco [deg]

    TEout - Freccia al bordo duscita esterno kink

    [deg]

    TEin -Freccia al bordo duscita interno kink

    [deg]

    1 111 38,52 16,42 6,06 0,99 2,65 3,40 18,03 22,08 4,87 0,38

    2 121 38,52 17,55 6,32 0,94 2,45 3,25 18,31 21,71 7,35 0,27

    3 131 38,52 18,62 6,56 0,91 2,29 3,13 18,66 21,56 9,40 0,28

    4 211 38,52 16,42 6,06 1,02 2,53 3,51 24,12 27,52 12,87 0,14

    5 221 38,52 17,55 6,32 0,96 2,39 3,32 24,40 27,35 14,73 3,35

    6 231 38,52 18,62 6,56 0,91 2,27 3,15 24,85 27,44 16,41 6,15

    7 311 38,52 16,42 6,06 1,02 2,53 3,51 30,82 33,81 20,67 8,60

    8 321 38,52 17,55 6,32 0,97 2,36 3,35 31,16 33,68 22,77 9,84

    9 331 38,52 18,62 6,56 0,94 2,19 3,24 31,52 33,63 24,62 9,75

    10 112 38,52 16,42 6,06 0,96 2,73 3,31 12,77 17,34 -1,72 0,35

    11 122 38,52 17,55 6,32 0,91 2,55 3,15 13,00 16,88 0,73 0,27

    12 132 38,52 18,62 6,56 0,88 2,39 3,02 13,33 16,68 2,79 0,29

    13 212 38,52 16,42 6,06 0,99 2,63 3,41 18,75 22,72 5,79 0,33

    14 222 38,52 17,55 6,32 0,95 2,44 3,27 19,27 22,58 8,57 0,24

    15 232 38,52 18,62 6,56 0,91 2,28 3,14 19,03 21,89 9,90 0,04

    16 312 38,52 16,42 6,06 1,02 2,53 3,51 25,35 28,68 14,28 1,64

    17 322 38,52 17,55 6,32 0,96 2,39 3,32 25,76 28,64 16,27 5,00

    18 332 38,52 18,62 6,56 0,91 2,27 3,15 26,19 28,73 17,91 7,77

    19 113 38,52 16,42 6,06 0,94 2,81 3,24 8,25 13,22 -7,13 0,26

    20 123 38,52 17,55 6,32 0,89 2,63 3,07 8,38 12,66 -4,84 0,39

    21 133 38,52 18,62 6,56 0,85 2,47 2,93 8,48 12,20 -2,99 0,03

    22 213 38,52 16,42 6,06 0,96 2,73 3,32 13,24 17,77 -1,15 0,40

    23 223 38,52 17,55 6,32 0,92 2,54 3,16 13,49 17,33 1,31 0,39

    24 233 38,52 18,62 6,56 0,88 2,38 3,03 13,56 16,88 3,09 0,18

    25 313 38,52 16,42 6,06 1,00 2,61 3,43 19,88 23,74 7,26 0,37

    26 323 38,52 17,55 6,32 0,95 2,43 3,28 19,70 22,96 9,17 0,01

    27 333 38,52 18,62 6,56 0,91 2,27 3,15 20,11 22,90 11,18 0,62

    Progetto: 2002 4 36

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    39/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 7 Sensibilit ai parametri

    Aerodinamica

    N mat CL Cf CD0 K e maxELC EmaxTO

    LC max TO

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    40/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 7 Sensibilit ai parametri

    Costi

    N mat DOC MnC Dep Int Ins Crew Fuel LF NC GHC

    Legenda:

    N - Numero della configurazione [--]

    mat - Indice di configurazione [--]

    DOC - Costi Diretti Operativi [USD cents]

    MnC - Costi di Manutenzione [USD]

    Dep - Deprezzamento [USD]

    Int - Interessi [USD]

    Ins - Assicurazione [USD]

    Crew - Costo Equipaggio [USD]

    Fuel - Costo Carburante [USD]

    LF - Tasse aeroportuali [USD]

    NC - Spese di Navigazione [USD]

    GHC - Spese di mantenimento a terra [USD]

    1 111 0,1267 1482,3 1950,0 1365,0 143,3 5248,3 983,6 174,7 1147,9 174,7

    2 121 0,1272 1495,5 1975,3 1382,7 145,2 5248,3 971,6 176,4 1153,3 176,4

    3 131 0,1279 1510,6 2003,7 1402,6 147,4 5248,3 963,1 178,6 1160,5 178,6

    4 211 0,1251 1461,2 1944,2 1360,9 143,0 5121,5 992,2 172,5 1140,5 172,5

    5 221 0,1258 1476,3 1974,0 1381,8 145,3 5121,5 985,3 174,1 1145,8 174,1

    6 231 0,1266 1493,7 2007,2 1405,0 147,8 5121,5 982,0 176,7 1154,5 176,7

    7 311 0,1239 1445,5 1943,1 1360,2 143,0 5001,0 1003,7 173,8 1145,0 173,8

    8 321 0,1247 1462,9 1976,9 1383,8 145,6 5001,0 994,5 176,3 1153,1 176,3

    9 331 0,1257 1483,1 2016,3 1411,4 148,6 5001,0 988,8 178,9 1161,6 178,910 112 0,1270 1488,8 1962,1 1373,5 144,2 5248,3 982,0 175,8 1151,4 175,8

    11 122 0,1277 1503,8 1991,0 1393,7 146,4 5248,3 972,2 177,6 1157,2 177,6

    12 132 0,1285 1520,8 2023,0 1416,1 148,9 5248,3 965,9 180,2 1165,8 180,2

    13 212 0,1253 1466,6 1949,4 1364,6 143,4 5121,5 983,4 176,5 1153,8 176,5

    14 222 0,1261 1482,7 1978,3 1384,8 145,6 5121,5 970,1 180,1 1165,4 180,1

    15 232 0,1270 1500,8 2020,1 1414,0 148,8 5121,5 975,2 178,2 1159,4 178,2

    16 312 0,1240 1448,9 1949,9 1364,9 143,5 5001,0 995,6 174,1 1145,8 174,1

    17 322 0,1249 1467,5 1985,6 1389,9 146,3 5001,0 989,8 177,0 1155,3 177,0

    18 332 0,1260 1489,1 2027,6 1419,3 149,5 5001,0 990,5 180,0 1165,2 180,0

    19 113 0,1276 1500,2 1981,8 1387,3 145,7 5248,3 979,3 178,7 1160,9 178,720 123 0,1284 1518,0 2017,3 1412,1 148,4 5248,3 974,9 180,2 1165,6 180,2

    21 133 0,1295 1538,5 2058,9 1441,2 151,6 5248,3 976,7 181,3 1169,3 181,3

    22 213 0,1259 1476,4 1967,6 1377,3 144,8 5121,5 984,7 178,5 1160,2 178,5

    23 223 0,1268 1495,0 2003,7 1402,6 147,5 5121,5 978,0 180,8 1167,7 180,8

    24 233 0,1278 1516,3 2048,6 1434,0 151,0 5121,5 982,3 181,4 1169,5 181,4

    25 313 0,1244 1457,1 1957,4 1370,2 144,1 5001,0 984,2 180,8 1167,6 180,8

    26 323 0,1254 1477,1 2003,2 1402,2 147,6 5001,0 988,4 179,0 1162,0 179,0

    27 333 0,1266 1500,7 2049,0 1434,3 151,1 5001,0 986,3 182,4 1172,8 182,4

    Progetto: 2002 4 38

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    41/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 8 Bassa Velocit

    8. Bassa Velocit

    8.1 Dimensionamento dellala

    CLmassimo al decollo

    Pista di Decollo

    TDA m

    m

    Balanced Field LengthTOLMAXC

    ft

    TOP

    TDA m ft TOP lb/ft 2

    Progetto: 2002-4 39

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    42/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 8 Bassa Velocit

    mks TOP kg/m2,

    WTTOP

    SWC

    TO

    TOTOL =

    WTO/ S kg/m2

    T / W

    TOP kg/m2

    TO

    Vstallo CTO

    LMAX

    TO

    L

    TO

    L

    TO

    L CCCMAX ==

    CLmassimo allatterraggio

    Pista di Atterraggio

    LDA m

    m

    Landing Distance Required

    LDR LDA SA+ SF+ SFR+ SB

    SA Approach

    SF Flare

    SFR Free Roll

    SB Braked Roll

    Progetto: 2002-4 40

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    43/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 8 Bassa Velocit

    LDA

    VstLA

    ( )( ) ( )a

    sstLAVTDFRstLA

    VTDa

    z

    VTDVa hVKtVg

    K

    ng

    KKLDR

    ++

    +

    +=

    Lunghezza pista di atterraggio

    kg Peso massimo allatterraggio, scelto come dato di progetto

    m2 Superficie alare di riferimento

    Coefficiente velocit di Touch-Down

    Tempo di rullaggio non frenato

    Coefficiente velocit di Approach

    deg Pendenza traiettoria di avvicinamentoft Altezza ostacolo

    Attrito della pista datterraggio

    CLmax

    stLALA

    LALA

    LV

    SWC

    MAX

    =

    Progetto: 2002-4 41

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    44/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 8 Bassa Velocit

    Sistema di ipersostentazione

    MAXLC

    = CleanlClean

    L MAXMAXCC

    =CleanlMAXC

    C CCleanLMAXLA

    LMAX

    LH

    flapped

    lLS

    SCC

    =

    H.L. Sflapped

    Progetto: 2002-4 42

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    45/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 8 Bassa Velocit

    Soluzione A nessun ipersostentatore

    Double Slotted Flap

    Slat (Slotted Leading Edge Flap)

    Slotted Fowler Flap

    Double Slotted Flap

    Sflapped

    SS outTEflapped = Superficie esterna al kink interessata dallazione degli Slat

    SS inTEflapped = Superficie interna al kink interessata dallazione degli Slat

    Progetto: 2002-4 43

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    46/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 8 Bassa Velocit

    8.2 Spinta necessaria e Spinta installata

    *

    * CGR Climb Gradient Rate

    CD0 e

    resistenza di forma

    f

    flapped

    D0 S

    S0.023C =

    f ,

    f deg Up

    f deg Take-off

    f deg Approach

    f deg Landing

    resistenza di forma

    =D0

    C

    resistenza indotta

    resistenza di forma

    CD

    Tnec

    CGR

    5.1 Coefficiente di Oswald

    Progetto: 2002-4 44

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    47/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 8 Bassa Velocit

    +=

    += CGRC

    C

    K

    WCGR

    EK

    WT

    L

    D

    OEIOEI

    nec

    W CL

    Salita I

    TO

    LMAXC LALMAXC

    ( )

    TO

    L

    LMAX

    CC =

    KOEI

    Motori

    ieAMotoriOEI

    N

    NNK

    =

    Tnec,

    ( ) += MTT pfinst

    Tpf Tpf WTO

    Progetto: 2002-4 45

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    48/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 8 Bassa Velocit

    8.3 Scelta delle configurazioni idonee

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    49/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 8 Bassa Velocit

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    50/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 9 Analisi dei costi

    9. Analisi dei costi

    I costi operativi di una compagnia aerea si dividono in Costi Operativi Diretti (D.O.C.) e

    Costi Operativi Indiretti (I.O.C.). I primi tengono conto dei costi associati alle operazioni di volo, alla

    manutenzione, al deprezzamento ed allassicurazione; i secondi invece comprendono i costi associatiagli equipaggiamenti di terra, ai servizi ed allamministrazione della linea stessa. Mentre gli I.O.C.

    dipendono poco dal progetto concettuale, i D.O.C. sono invece strettamente legati alla concezione

    tecnica del velivolo e quindi possono essere un parametro discriminante al momento di operare una

    scelta tra le varie configurazioni possibili.

    Per questa analisi sono state utilizzate le seguenti procedure fornite dal docente:

    AC_adp.m: fornisce ADP (Aircraft Delivery Price),MSP (Manufacturers' Standard study

    Price) ed i costi, in percentuale diMSP, delle varie fasi di progettazione.AC_cost.m:fornisce TPI(Total Purchaser Investment),ACC(Aircraft Cost per Flight Hour)

    e i costi, in percentuale diACC, di svalutazione, di interessi e dassicurazione del

    velivolo per ora di volo

    AC_doc.m: fornisceDOC (Direct Operating Cost), TC_FH (Total Cost per Flight Hour)e il

    dettaglio dei DOC, in percentuale di TC_FH.

    BT.m: fornisce BT (Block Time), U (Utilisation per Year), FLTt (Flight Time) e Vb

    (Commercial Speed)

    F_cost.m: fornisceMC (Mission Cost per Flight Hour)ed il dettaglio dei costi di missione.

    M_cost.m: fornisceMnC (Maintenance Costs) ed il dettaglio dei costi di manutenzione in

    percentuale diMnC.

    Queste funzioni sono coordinate dallo script Costi.m in cui si introducono i seguenti dati

    preliminari:

    Numero motori .............................. 2

    Costo del motore ........................... 2106dollari

    BYPASS RATIO .......................... 5.3

    OVERALL PRESSURE RATIO .. 24

    Stadi di compressione ................. 12

    Alberi presenti nel motore ............ 2

    Spinta al banco di prova ................ 5864 kg

    (2 motori)

    Peso del motore .................569.14 kg

    Costo carburante ................0.25dollari / kg

    Equipaggio .........................2 + 1

    Passeggeri .........................30

    Velivoli consegnati ..........250

    Anno di produzione ...........2002

    Velivoli di test di volo .......4

    (come da aereo di riferimento: 2 preserie

    dellERJ-145 + 2 prototipi)

    Progetto: 2002 4 48

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    51/145

    Costruzioni Aeronaut

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    52/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 9 Analisi dei costi

    I manufacturing costsammontano a :

    Cm = HmRm1986)(2002

    100

    2.51

    + = 1300500000dollari.

    Quality control costs

    Si calcolano le quality control hours mediante la seguente formula semiempirica:

    Hq= 0 = 2325700 oreHm133.

    Nel 1986 il costo orario eraRq= 55.4 dollari.

    I quality control costsammontano a:

    Cq = HqRq1986)(2002

    100

    2.51

    +

    = 191270000 dollari.

    Development support costs

    Si calcolano i development support costsmediante la seguente formula semiempirica:

    Cd =

    ( )9862003.1

    max

    63.0

    100

    5.2142.45

    12

    VWeo

    + = 105200000 dollari.

    Manufacturing material costs

    Si calcolano i manufacturing material costsmediante la seguente formula semiempirica:

    ( )19862002799.0621.0

    max

    921.0

    100

    5.2111

    += QVWeoCmm = 588100000 dollari.

    Avionics costs

    Si fa lipotesi che gli avionics costs siano il 10% della somma dei tooling costs,

    manufacturing costs, quality control costs, manufacturing materialcosts, avionics costse engineering

    costs.

    Cav = 0.11(Ct + Cm + Cq + Cmm + Ce) = 447530000 dollari

    Flight test costs

    Sia FTA = 4 il numero dei velivoli impiegati nei test di volo, i flight test costs possono

    essere calcolati mediante la seguente formula:

    Cft=

    ( )1986200221.1822.0

    max

    921.0

    100

    5.2103.

    FTAVWe

    +1243 = 39198000 dollari

    Progetto: 2002 4 50

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    53/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 9 Analisi dei costi

    Engines costs

    Sia Neng il numero dei motori e Ceng il costo del singolo motore, gli engine costspossono

    essere semplicemente calcolati mediante la seguente formula:

    Cte= = 1QCengNeng 000000000 dollari

    Progetto: 2002 4 51

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    54/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 9 Analisi dei costi

    9.2 Calcolo del costo unitario del velivolo

    LMSP(Manufacturers Standard Study Price)del velivolo si calcola come somma dei costi

    delle varie fasi di progettazione diviso il numero di velivoli prodotti:

    MSP =Q

    CteCavCftCdCqCmCtCe +++++++ = 17901000 dollari

    Il prezzo effettivo di vendita del velivolo si calcola maggiorando il MSPdi un 6% dovuto alla

    richiesta di variazioni dellallestimento base del velivolo, e di un 2.5% a causa degli interessi

    capitalizzati sul pagamento rateale.

    Il prezzo di consegna del velivoloADP (Aircraft Delivery Price) dunque:

    ADP =(1 + 0.06 + 0.025) MSP = 19423000 dollari

    9.3 Investimento totale dellacquirente

    L investimento totale TPI, Total Purchaser Investment, che lacquirente deve affrontare si

    valuta sommando al prezzo di consegna,ADP (Aircraft Delivery Price), i costi dei pezzi di ricambio

    per la struttura del velivolo e per il motore, indicati rispettivamente con AS (Airframe spares) e ES

    (Engine spares).

    Il valore di AS (Airframe spares) si valuta come segue:

    AS =0.1(ADPNengCeng) = 1542300 dollari

    Il valore di ES (Engine spares) si valuta come segue:

    ES= 0.3 Neng Ceng =1200000 dollari

    Quindi linvestimento totale dellacquirente TPI (Total Purchaser Investment) pari a:

    TPI = ADP + AS +ES = 22165000 dollari

    9.4 Block-Time, Utilizzazione Annua e Velocit CommercialeA questo punto del progetto necessario valutare quanto laeromobile sia effettivamente

    impiegato, dato che i parametri successivi sono forniti in funzione delle ore dutilizzo del velivolo.

    Tale tempo dutilizzo viene denominato Block Time e si ottiene sommando al tempo

    necessario a raggiungere laeroporto di destinazione, detto Flight Time, i tempi medi di taxing, di

    salita, di discesa e di attesa in quota. Il Flight Time, FLT,si valuta dividendo la tratta di missione, Rmis,

    per la velocit di crociera, Vmax, ossia:

    maxV

    RFLT mis= = 3.87 ore

    Progetto: 2002 4 52

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    55/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 9 Analisi dei costi

    I tempi medi vengono invece valutati su base statistica a seconda della lunghezza della tratta

    di missione.

    Con questi presupposti si ottiene quindi unBT,Block-Time,pari a:

    BT = 25.0max

    +VRmis = 4.12 ore

    dove 0.25 il fattore correttivo che tiene conto dei tempi medi citati precedentemente.

    LUtilizzazioneAnnua, U, del velivolo si valuta con la seguente relazione basata sul valore

    delBlock-Time:

    5.03750

    ++=

    BT

    BTU = 3344 ore

    Infine la Velocit Commerciale, Vb, si valuta semplicemente dividendo la tratta di missione

    per ilBlock-Time:

    BT

    RVb mis= = 809 km/ora= 437 nodi

    9.5 Deprezzamento, Interessi ed Assicurazioni

    Queste quantita sono valutate basandosi sullinvestimento totale dellacquirente, TPI, e

    sullutilizzazione annua del velivolo, U.

    Deprezzamento

    Per valutare ilDeprezzamanto, Dep,ossia il valore perso dal velivolo per ogni ora di volo,

    necessario stabilire un periodo dammortamento del velivolo. Questo periodo usualmente fissato a 14

    anni, anche se un moderno velivolo concepito per avere una vita operativa di 20 anni.

    Il deprezzamento calcolato mediante la seguente formula:

    Dep=U

    TPI14

    = 473.45dollari/ ora di volo

    Interessi

    GliInteressi, Int,sui pagamenti rateali si calcolano considerando un tasso annuo del 5%.

    Tale voce viene calcolata con la seguente formula:

    Int=U

    TPI05.0 = 331.41 dollari/ ora di volo

    Progetto: 2002 4 53

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    56/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 9 Analisi dei costi

    Assicurazioni

    Unaltra voce che ha un peso minore ma non irrilevante sullinvestimento dellacquirente il

    premio richiesto dalle compagnie assicurative per assicurare il velivolo. Tale costo, idicato conInse

    basandoto sul prezzo di consegnaADP, viene calcolato mediante la seguente formula:

    Ins=U

    ADP006.0 = 34.85 dollari/ ora di volo

    Costo del velivolo

    Il costo del velivolo per ora di volo, AC, dato dalla somma del Deprezzamento, degli

    Interessi e delle Assicurazioni, ed valutato in:

    AC = Dep + Int + Ins= 839.71 dollari/ ora di volo

    9.6 Tasse e stipendi

    Oltre ai costi legati allacquisto ed alla manutenzione del velivolo, lacquirente soggetto al

    pagamento degli stipendi dellequipaggio e di varie tasse.

    Stipendi dellequipaggio

    Lo stipendio di un pilota, valutato al 2002, ammonta a 357.75 dollari / ora di volo, mentre lo

    stipendio di un assistente di cabina ammonta a 102.4 dollari /ora di volo.

    In totale, gli stipendi dellequipaggo ammontano:

    Crew = 357.75 2 + 102.4 1 = 817.9 dollari /ora di volo

    Carburante

    Il costo del carburante una variabile influenzata sia dai conflitti internazionali, sia dalle

    politiche fiscali dei singoli stati, sia dalle politiche adottate dai paesi aderenti allOPEC, per cui non

    possibile effettuare una stima precisa della sua variazione nel tempo. Ci premesso, si ritenuto

    cautelativo adottare, come prezzo al chilogrammo di carburanteFC= 0.25 dollari / kg

    Il costo / ora di volodel carburante calcolato come il costo totale del carburante imbarcato,

    diviso ilBlock-Time.

    Fuel =BT

    FCWfuel= 241.66 dollari / ora di volo

    Tasse di atterraggio (Landing Fees)

    Le tasse di atterraggio sono calcolate mediante la seguente relazione:

    ( )1986-2002

    100

    5.21

    7

    +

    =

    BT

    WtoLF = 42.27 dollari / ora di volo.

    Progetto: 2002 4 54

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    57/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 9 Analisi dei costi

    Tasse di navigazione (Navigation Charges)

    Le tasse di navigazione sono calcolate mediante la seguente formula semiempirica:

    NC=

    ( )1986-Wto

    Bt

    Lt2002

    100

    5.21

    504.

    +0 = 278.21 dollari / ora di volo.

    Dove Wto il peso massimo al decollo, espresso in tonnellate metriche.

    Tasse di manovra ed assistenza a terra (Ground Handling Costs)

    Tali tasse si calcolano con la seguente formula semiempirica:

    GHC =

    ( )1986-

    Bt

    Wto2002

    100

    5.21

    7

    +

    = 42.27 dollari / ora di volo.

    Dove Wto il peso massimo al decollo, espresso in tonnellate metriche.

    9.7 Costi legati alla manutenzione ed ai ricambi

    Un operaio addetto alla manutenzione ha un costo orario, aggiornato al 1986, pari a

    crman= 55 dollari /ora.

    Costo della manodopera del velivolo, esclusi i motori

    Tale costo pu essere calcolato mediante la seguente formula semiempirica:

    ( ) ( )1986-2man

    Labour

    Aircraft crBT

    FLTWaf

    Waf

    MnC

    200

    1000

    5.21

    68.08.075

    3507.609.0

    +

    +

    ++

    =

    dove Waf il peso a vuoto del velivolo, escluso il peso dei motori, espresso in tonnellate

    metriche. Applicando la formula, si ottiene:

    Labour

    AircraftMnC = 142.13 dollari / ora di volo

    Costo dei ricambi del velivolo, esclusi i motori

    Tale costo pu essere calcolato mediante la seguente formula semiempirica:

    ( )1000000

    12.22.4

    CengNengADP

    BTFLTMnCMaterialAircraft

    += = 48.74 dollari / ora di volo

    Progetto: 2002 4 55

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    58/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 9 Analisi dei costi

    Costo della manodopera dei motori

    Dai dati del motore possibile determinare i seguenti coefficienti caratteristici:

    C1= 1.27 0.2 (BPR)0.2 Coefficiente di By-Pass Ratio

    C2= 0.4 4.020

    3.1

    +

    OPR Coefficiente di Overall-Pressure Ratio

    C3= 0.032 Nshaft+ 0.57 Coefficiente dei Parametri Meccanici

    Il costo della manutenzione dei motori funzione dei precedenti coefficiente, come risulta

    evidente dalla formula semiempirica riportata di seguito:

    ( )( )1986-

    man

    Labour

    Engine TCCcrNengMnC

    2002

    4.0

    100

    25.01max13121.0

    ++=

    dove Tmax la spinta del motore al banco di prova.

    Dalla formula si ricava:

    =LabourEngineMnC 29.66 dollari / ora di volo.

    Costo dei ricambi dei motori

    Ancora utilizzando i coefficienti valutati precedentemente si ottiene:

    ( ) ( )

    ( )19862002

    8.0

    1005.21max131156.2

    MaterialEngine TCCCNengMnC

    +++=

    da cui si ottiene:

    =MaterialEngineMnC 18.87dollari / ora di volo.

    Costo totale della manutenzione

    Le spese totali per la manutenzione,MnC, del velivolo sono dati dalla somma dei vari costi di

    manutenzione, ossia manodopera e ricambi.

    Si ottiene quindi:

    MnC= + + + = 351.81dollari / ora di volo.LabourAircraftMnCMaterial

    AircraftMnCLabour

    EngineMnCMaterial

    EngineMnC

    9.8 Costi totali per ora di volo

    I costi totali per ora di volo, TcperFH,sono la somma dei costi di manutenzione, dei ricambi,degli stipendi dellequipaggio, del carburante e delle tasse.

    Essi ammontano a:

    TCperFH= 3010.3 dollari / ora di volo.

    Progetto: 2002 4 56

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    59/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 9 Analisi dei costi

    9.9 Costi Operativi Diretti, DOC

    I costi operativi diretti sono i costi che la compagnia deve sostenere per posto passeggero per

    chilometro volato.

    DOC=

    BT

    RNpass

    TCperFH

    mis

    dollari / (posto km)

    doveNpass il numero di passeggeri imbarcabili, posto da specifica pari a 30 persone.

    Ne risulta che la configurazione realizzata ha unDOCpari a:

    DOC= 0.123970dollari / (posto km)

    Di seguito si riporta il grafico a torta della configurazione realizzata in cui si evidenziano i

    pesi delle varie voci sulla spesa totale per ora di volo:

    Progetto: 2002 4 57

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    60/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 9 Analisi dei costi

    9.10 Risultati configurazioni idonee e Flessibilit

    Si riportaono di seguito iDOC, Direct Operating Costs, ed gli ADP,Aircraft Delivery Price,

    delle configurazioni risultate idonee alla verifica di bassa velocit:

    N mat Mach AR t/c DOC ADP x10 6

    4 211 0.78 7 0.14 0.12508 18.941

    5 221 0.78 8 0.14 0.12577 19.243

    6 231 0.78 9 0.14 0.12664 19.578

    16 312 0.80 7 0.12 0.12397 19.423

    17 322 0.80 8 0.12 0.12488 19.791

    18 332 0.80 9 0.12 0.12601 20.226

    Come si nota dallanalisi della precedente tabella le configurazione 16 e 17 hanno costi diretti

    operativi confrontabili (1.6 $ di differenza per posto per volo).

    Tra le tre stata scelta la configurazione 9, che, a fronte di un incremento del DOC e

    dellADPdellordine di 1/10000, garantisce una maggiore flessibilit operativa come risulta evidente

    dallanalisi dei diagrammi di flessibilit sottostanti; ci era prevedibile essendo la 9 la configurazione a

    t/c maggiore che quindi permette un maggior alloggiamento di carburante.

    Si riporta di seguito il diagramma di flessibilit della configurazione realizzata:

    Progetto: 2002 4 58

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    61/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 9 Analisi dei costi

    Punto A: missione ordinaria di specifica corrispondente a 30 passeggeri e rispettivi

    bagagli (Wp= 2850 kg) e carburante ordinario (Wfuel =3761 kg), si hanno inoltre i

    seguenti costi operativiDOCA= 0.11867 dollari/(postokm).

    Punto B: missione con massimo carburante imbarcato (Wfuel= 3781 kg) e passeggeri

    ridotti a 24 (Wp= 2280 kg), si hanno inoltre i seguenti costi operativiDOCB= 0.13049

    dollari/(postokm).

    Punto C: missione con massimo carburante imbarcato (Wfuel= 3781 kg) e con il solo

    personale di bordo (Wp = 285 kg), per questa configurazione non ha senso parlare di

    DOC.

    Progetto: 2002 4 59

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    62/145

    Costruzioni Aeronauitiche Cap. 10 Centraggio Velivolo

    10. Centraggio Velivolo

    In relazione al velivolo definito dalla configurazione 4 e descritto nelle sezioni precedenti, si

    determinano la posizione del baricentro dei singoli elementi costituenti laeromobile e si deduce la

    zona di variazione del baricentro del velivolo stesso.Lescursione del baricentro del velivolo, assieme al dimensionamento dei piani di coda e alla

    posizione relativa ala - fusoliera risulta determinante ai fini della stabilit e manovrabilit del velivolo.

    Escursioni elevate comportano variazioni dei margini di stabilit e di manovra, rendendo pi

    arduo il progetto dei piani di coda, con un conseguente aumento di peso e di resistenza.

    Forti margini di stabilit, inoltre, comportano una apprezzabile resistenza di trim ed un

    elevato carico deportante in coda che va a ridurre il coefficiente di portanza massimo. E' quindi

    necessario che l'escursione del baricentro sia contenuta in una banda opportuna, tipicamente

    corrispondente ad un intervallo pari a 0.10 - 0.32 mac.

    Noto il peso ed il baricentro dei singoli componenti del velivolo, possibile determinare la

    posizione del baricentro ed in particolare la posizione pi avanzata e quella pi arretrata lungo l'asse

    longitudinale.

    Indicando con XG la coordinata X del baricentro valutata prendendo lorigine del sistema di

    riferimento sul naso del velivolo e con W il peso del componente esaminato, si pu ricavare la

    posizione del baricentro del velivolo utilizzando la seguente relazione:

    =

    i

    i

    i

    ii

    totW

    WXG

    XG Baricentro del velivolo

    10.1 Fusoliera

    Il baricentro della fusoliera deve essere posto al 0.420.45Lfus, doveLfus la lunghezza totale

    della fusoliera e nel caso in esame si ha Lfus= 23.58 m.

    Si assume che il baricentro della fusoliera sia posto a 0.46Lfus , quindi : XGfus= 10.85 m.

    Si nota che tale valore non rientra nel campo sopracitato, ma che puo essere utilizzato considerandone

    la vicinanza e dato che il tipo di velivolo in questione ha i baricentri dei componenti piu arretrati.

    Il peso della fusoliera, comprensivo del peso dei vari sistemi interni e degli arredi : Wfus=

    5092 kg

    10.2 Equipaggio

    Considerando la tipologia di velivolo si considera che il baricentro dei piloti e della hostess

    sia posizionato a 0.2Lfus quindi a 4.72 mdal naso .

    Progetto: 2002 4 60

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    63/145

    Costruzioni Aeronauitiche Cap. 10 Centraggio Velivolo

    10.3 Motore

    Il baricentro del motore risulta essere a 0.4LEng dall'imbocco frontale, dove LEng la

    lunghezza del motore stesso ed pari a:LEng= 2.22 m.

    Il velivolo progettato ha inoltre i motori posizionati in fusoliera. Basandosi sul velivolo di

    riferimento, il fronte del motore stato posizionato al 80% della lunghezza della fusoliera.

    Quindi il baricentro del motore posto a:XGEng = 18.86 m

    Il peso totale dellimpianto propulsivo :WEng= 1138kg

    10.4 Ala

    Si deve effettuare la scelta della posizione verticale dellala, relativamente alla fusoliera.

    Esaminando aerei da trasporto analoghi al velivolo di riferimento, si elimina a priori la soluzione ala

    media, che pur presentando buone caratteristiche aerodinamiche (minima resistenza dovuta

    allinterferenza ala fusoliera), risulta impraticabile perch, se da un lato impossibile realizzare

    lattraversamento ala fusoliera, dallaltro impensabile la soluzione a due semiali vincolate alla

    fusoliera, dati gli elevati carichi alari.

    La soluzione ala alta,rispetto a quella ala bassa, consente operazioni di carico e scarico

    pi agevoli ed una minore resistenza dovuta allinterferenza. Tuttavia crea notevoli problemi per la

    sistemazione dei carrelli, che devono venire retratti in appositi vani, carenati ai lati della fusoliera, ed

    un abbassamento del soffitto di cabina nel punto di attraversamento ala - fusoliera.

    La soluzione ala bassa,oltre ad una maggiore sicurezza in casi di incidenti o atterraggi di

    fortuna, beneficia di un maggiore effetto suolo, che influisce positivamente sulla resistenza, inoltre

    necessita di un 20% di superficie verticale di coda in meno e comporta minori complicazioni nel

    disegno strutturale. Si adotta quindi la soluzione ala-bassa.

    Il posizionamento del baricentro dellala riportato nella figura sottostante:

    Progetto: 2002 4 61

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    64/145

    Costruzioni Aeronauitiche Cap. 10 Centraggio Velivolo

    Risulta inoltre evidente definire la posizione dellala rispetto alla fusoliera in modo da

    ricavare lespressione del baricentro rispetto al naso del velivolo.

    Nel velivolo realizzato lala stata posta con il bordo dattacco alla fusoliera posto a 0.45Lfus,

    questo valore puo sembrare basso relativamente ad aerei con motori in coda, ma ricordo che laereo di

    riferimento ha un valore simile e che la fusoliera stata scalata eliminando una ordinata anteriormente

    allala (come lEmbraer ERJ-135 derivato dalla versione 145).

    Sotto queste ipotesi, si ottiene: XGWing= 12.88 m

    Il peso dellala del velivolo : WWing= 1005 kg

    10.5 Piani di coda

    Il posizionamento del baricentro dei piani di coda orizzontali e verticali riportato di seguito:

    Limpennaggio verticale stato posto con il bordo dattacco alla fusoliera posto a 0.9 Lfus eil

    bordo duscita distante 0.3 mdallestremit posteriore della fusoliera.

    Il baricentro dellimpennaggio verticale risulta:XGCV = 22.25 m

    Il peso della coda verticale del velivolo realiazzato : WCV = 212 kg

    Il posizionamento dellimpennaggio orizzontale stato realizzato tenendo presente che il

    velivolo, avendo motori in fusoliera, ha la necessit di adottare una coda a T. Riferendosi al velivolo di

    riferimento, limpennaggio orizzontale stato posto al 86% dellapertura alare della coda verticale.

    Quindi il posizionamento della coda orizzontale influenzato anche dallangolo di freccia della coda

    verticale, il che porta il baricentro dellimpennaggio orizzontale fuori dalla fusoliera.

    Quindi il baricentro dellimpennaggio orizzontale risulta:XGCH = 22.41m

    Il peso della coda orizzontale del velivolo realizzato : WCH = 253kg

    Progetto: 2002 4 62

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    65/145

    Costruzioni Aeronauitiche Cap. 10 Centraggio Velivolo

    10.6 Carrelli

    La posizione del carrello principale, rispetto alla corda media aerodinamica dellala, deve

    essere compresa tra il 50% e il 60% della mac. Si impone che esso sia posto al 50% della corda media

    aerodinamica. Inoltre, dato che il peso strutturale del carrello fornito dalla procedura NASA

    rappresenta il peso complessivo di tutti i carrelli, si ipotizza che il peso del carrello principale sia parial 80% del peso fornito.

    Si ha quindi:

    Baricentro del carrello principale: XGlgp = 12.99 m

    Peso del carrello principale: Wlgp= 524 kg

    Di seguto si riporta una schematizzazione del posizionamento del carrello principale:

    Il carrello anteriore stato posizionato al 0.08Lfus, da cui:

    Baricentro del carrello anteriore:XGlgn = 1.89m

    Peso del carrello anteriore: Wlgn = 131kg

    Progetto: 2002 4 63

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    66/145

    Costruzioni Aeronauitiche Cap. 10 Centraggio Velivolo

    10.7 Serbatoi

    La posizione del baricentro del serbatoio rappresentata di seguito.

    Il valore di alfa dato da:

    2121

    2121

    2325.0

    SSSS

    SSSS

    ++

    ++=

    dove S1 e S2 sono le superfici delle paratie

    estreme del serbatoio e b lestensione del serbatoio.

    Si ottengono i seguenti risultati

    Baricentro serbatoio in fusoliera: XGsf = 11.81 m

    Baricentro serbatoio in ala: XGsw = 12.71 m

    Il peso da introdurre per valutare il baricentro del velivolo dipendente dalle condizioni di

    missione desiderate. Riferendosi al 9.10 Configurazioni Idonee e Flessibilit, si hanno i seguenti

    pesi di carburante da dividere tra i serbatoi alari ed il serbatoio in fusoliera:

    Peso carburanteMissione Ordinaria: = 3969 kg.OrdFuelW

    Peso carburanteMissione Estesa: = 4539 kg.ExtFuelW

    10.8 Carico PaganteAvendo laereo analizzato un bagagliaio in coda, si distinguono due baricentri per il carico

    pagante, uno per le persone e uno per i loro bagagli.

    Si ipotizza che i passeggeri siano uniformemente distribuiti nella cabina. Il che porta a

    posizionare il loro baricentro a 0.5Lfusquindi baricentro dei passeggeri: XGPass= 11.79m .

    Dallaereo di riferimento si pone ragionevolmente da cui baricentro dei bagagli: 0.78Lfus

    XGbag = 18.39m.

    Il peso da introdurre per valutare il baricentro del velivolo dipendente dalle condizioni di

    missione desiderate. Riferendosi al 9.10 Configurazioni Idonee e Flessibilit, si hanno i seguenti

    pesi di carico da introdurre nella fusoliera:

    Peso del carico paganteMissione Ordinaria: = 2250 kg.OrdPassW

    = 600 kg.OrdbagW

    Peso del carico paganteMissione Estesa: = 1800 kg.ExtPassW

    = 480 kg.ExtbagW

    Progetto: 2002 4 64

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    67/145

    Costruzioni Aeronauitiche Cap. 10 Centraggio Velivolo

    10.9 Escursione Baricentri

    Di seguito si ripotano i risultati del posizionamento del baricentro per laMissione Ordinaria e

    per laMissione Estesa, valutati nei cinque punti caratteristici:

    1. TAKE-OFF: si riferisce al centraggio del velivolo al momento del decollo, con

    massimo numero di passeggeri e massimo carburante previsto per la missione.

    2. OWE:si riferisce al centraggio del velivolo senza passeggeri n carburante imbarcato,

    quindi il centraggio della sola struttura operativa.

    3. OWE+PASS:si riferisce al centraggio del velivolo costituito dalla struttura operativa e

    dai passeggeri previsti.

    4. OWE+FUEL:si riferisce al centraggio del velivolo costituito dalla struttura operativa

    e dal solo carburante.

    TAKE-OFF 12.30 24.48 12.17 19.84

    OWE 12.33 25.55 12.33 25.55

    OWE+PASS 12.24 22.35 12.06 15.83

    OWE+FUEL 12.37 27.33 12.38 27.36

    Gli stessi risultati vengono riproposti in chiave grafica per una pi facile consultazione.

    Le linee rosse presenti nel diagramma rappresentano i limiti di specifica descursione del

    baricentro, stato visualizzato anche il posizionamento del baricentro del velivolo come uscito di

    fabbrica, ossia il velivolo valutato con il solo peso strutturale non operativo (MEW).

    Progetto: 2002 4 65

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    68/145

    Costruzioni Aeronauitiche Cap. 10 Centraggio Velivolo

    Progetto: 2002 4 66

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    69/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 11 Verifica Carrello

    11. Verifica Carrello

    XLG m

    XCG m

    HA m

    HP m

    ZCG m

    deg

    deg

    bN m

    d m

    YLG m

    deg deg

    Progetto: 2002 4 67

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    70/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 11 Verifica Carrello

    HLG m

    deg

    HA m

    HEYEDE1

    bN mbM m

    FM kg

    FN kg

    W kg

    Progetto: 2002 4 68

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    71/145

    Costruzioni Aeronautiche Cap. 11 Verifica Carrello

    W

    FN

    45.8 deg

    Progetto: 2002 4 69

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    72/145

    Costruzioni aeronautiche Cap. 12 Inviluppi di volo

    12. Inviluppi di volo

    Le condizioni di volo ammissibili per un velivolo si definiscono imponendo, per ogni valore

    di velocit compreso fra quelli minimo e massimo, i valori massimi positivi e negativi del fattore di

    carico nzai quali il velivolo stesso pu essere sottoposto. Le variazioni del fattore di carico verticale

    derivano generalmente da manovre o da raffiche e tali dipendenze possono essere esplicitate

    rispettivamente con il diagramma di manovra ed il diagramma di raffica. La sovrapposizione dei due

    diagrammi consente poi di ricavare l'inviluppo di volo, ovvero l'insieme delle condizioni di volo

    ammissibili.

    12.1 Diagramma di manovra

    Il diagramma di manovra racchiude linsieme dei punti, rappresentanti una velocit ed un

    fattore di carico ben precisi, che possono essere raggiunti dal velivolo durante le manovre.Nella parte esplicativa seguente, si fa riferimento alla simbologia utilizzata nei regolamenti

    aeronautici FAR 25

    Valori massimi e minimi del fattore di carico

    In base alla definizione, il fattore di carico :

    W

    DL

    W

    Nn Z

    sincos +==

    dove W il peso del velivolo, langolo dincidenza ed N la componente delle forze

    aerodinamiche secondo lasse corpo z.

    Facendo lipotesi di volare a piccoli angoli dincidenza, possibile assumere:

    W

    Ln Z =

    Le FAR 25 (subpart C, 25.337) impongono che il fattore di carico massimo vari col peso

    massimo al decollo del velivolo; il legame tra questi due valori espresso dalla seguente formula:

    10000

    240001.2

    ++=

    TO

    ZW

    n dove WTO espresso in libbre.

    Utilizzando la precedente relazione si ottiene un fattore di carico massimo pari a:

    nZ MAX= 2.62.

    I regolamenti impongono inoltre che il minimo fattore di carico non sia minore di -1, per cui:nZ MIN= -1

    Progetto: 2002 4 70

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    73/145

    Costruzioni aeronautiche Cap. 12 Inviluppi di volo

    In figura riportato un tipico diagramma di manovra di un velivolo commerciale, su cui sono

    state evidenziate le velocit caratteristiche, espresse come EAS ( Equivalent Air Speed).

    Si ricorda che, data una velocit Vad una quota h, la velocit equivalente VEAS pari alla

    stessa velocit valutata al livello del mare, ossia:

    VEAS=)0(

    )()(

    hh V

    Dove (h)e (0)sono, rispettivamente, la densit dellaria valuta alla quota hdi misurazione

    della velocit V(h)ed al livello del mare.

    Velocit VC

    la massima velocit operativa di crociera, prevista per laereo. Il minimo valore di Vc deve

    essere sufficientemente pi grande di /TT61 Tf0.00069dedtBT/TT8 1 Tf0.0002 Tc -0.000. 0 0 12 00 0799172B99Tm(Vc

    che occorr.96acilu icientem

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    74/145

    Costruzioni aeronautiche Cap. 12 Inviluppi di volo

    La velocit di crociera stata calcolata nel seguente modo:

    VC= )h(aM

    dove M il numero di Mach di crociera e a(h) velocit del suono alla quota hconsiderata.

    Velocit VD

    Le FAR 25 (subpart C, 25.335) definiscono con tale variabile la velocit limite del velivolo,

    che non deve mai essere superata.

    Essa viene prescritta come una velocit sufficientemente lontana dalla VCin modo da avere

    un certo margine di sicurezza. La VD non una velocit operativa vera e propria, in quanto non

    dovrebbe mai essere raggiunta dal velivolo.

    Tale velocit deve essere scelta in modo che sia VC / MC 0.8 V D / MD , oppure tale che il

    minimo margine di velocit tra VC / MC e VD / MD sia il maggiore tra i seguenti valori:

    1. il valore che si otterrebbe se da una condizione iniziale di volo livellato alla velocit

    VClaereo viene fatto volare per venti secondi lungo una traiettoria di discesa, inclinata di

    7.5 degrispetto alla orizzontale e poi richiamato in cabrata fino ad un fattore di carico di

    1.5 g.

    2. il minimo margine di velocit utile a resistere alle turbolenze atmosferiche comeraffiche e jet stream, valutati su base probabilistica.

    Il legame tra VC e VD varia anche al variare dalla quota: a quote inferiori ad una quota

    caratteristica il velivolo non pu volare al Mach di progetto in quanto potrebbe facilmente superare le

    velocit critiche di flutter, di divergenza e di inversione dei comandi, con grave danno per le strutture e

    per lincolumit dei passeggeri.

    In tale condizione si preferisce volare mantenendo costante la velocit equivalente al variare

    della quota.

    A quote superiori alla quota caratteristica possibile mantenere il Mach costante al variare

    della quota, tuttavia per poter resistere alle turbolenze atmosferiche citate in precedenza, i regolamenti

    prescrivono che MD M C+ 0.05.

    In mancanza di dati certi, per il presente progetto si ritenuto cautelativo imporre che la quota

    caratteristica sia 6096 m ( 20000 ft ).

    Progetto: 2002 4 72

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    75/145

    Costruzioni aeronautiche Cap. 12 Inviluppi di volo

    Le figure seguenti descrivono il legame tra VC, VD, MCe MD in funzione della quota.

    Progetto: 2002 4 73

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    76/145

    Costruzioni aeronautiche Cap. 12 Inviluppi di volo

    Velocit VA

    La velocit VA la minima velocit che laeroplano pu avere durante una manovra a fattore

    di carico massimo. Essa non deve essere minore di:

    MAXZSA nVV 1

    dove VS1 la velocit di stallo a fattore di carico unitario, a flap retratti; inoltre VAnon deve

    essere maggiore di VC.

    Si calcolato VAnel seguente modo:

    SC

    WnV

    MAXL

    MAXZA

    =

    5.0

    dove W il peso del velivolo nel punto della missione in cui viene disegnato il diagramma di

    manovra, la densit dellaria alla quota considerata, CL MAX il coefficiente di portanza massimo e

    S la superficie alare di riferimento.

    Si inoltre imposto che, qualora risultasse VA> V C, allora VA= V C.

    Velocit VH

    La velocit VH la minima velocit possibile a fattore di carico minimo. In modo analogo a

    VA, la velocit stata valutata VH nel seguente modo:

    SC

    WnV

    MINL

    MINZ

    H

    =

    5.0

    Velocit VF

    la massima velocit che pu essere raggiunta durante una manovra a fattore di carico nZ MIN.Essa coincide con la velocit di crociera, quindi

    VF=VC

    12.2 Diagramma di manovra a flap estesi

    Le FAR 25 prevedono che venga tracciato un diagramma di manovra semplificato per il

    velivolo avente i flap estesi, nelle condizioni di volo in cui necessario utilizzare gli ipersostentatori.

    Progetto: 2002 4 74

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    77/145

    Costruzioni aeronautiche Cap. 12 Inviluppi di volo

    Per questo diagramma, i regolamenti prevedono solo il fattore di carico massimo, a

    prescindere dal peso del velivolo, e prescrivono che questo valore sia pari a:

    nZmax= 2

    In figura riportato un tipico diagramma di manovra a flap estesi in configurazione di

    atterraggio, di un velivolo commerciale.

    Velocit VI

    Le FAR 25 ( subpart C, 25.333) indicano con tale variabile la velocit di progetto a flap

    estesi. Essa la massima velocit raggiungibile dal velivolo a flap estesi, a fattore di carico 2.

    I regolamenti prevedono tre diverse velocit VI.

    1. VI= 1.6 VS1 con i flap in configurazione di decollo e col peso massimo al decollo

    2. VI= 1.8 VS1con i flap in configurazione di approccio di atterraggio

    3. VI= 1.8 VS0con i flap in configurazione di approccio di atterraggio

    Dove VS0 la velocit di stallo, a fattore di carico unitario, a flap estesi.

    La curva parabolica alla sinistra del diagramma rappresenta il legame che intercorre tra la

    velocit di stallo ed i rispettivi valori del fattore di carico.

    Progetto: 2002 4 75

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    78/145

    Costruzioni aeronautiche Cap. 12 Inviluppi di volo

    12.3 Diagramma di raffica

    Un velivolo in volo livellato con velocit V esperimenta una raffica verso l'alto con velocit

    wg come un improvviso cambiamento dellangolo di incidenza. Ci d luogo ad una variazione di

    portanza, ovvero ad una variazione del fattore di carico. Si nota che l'incremento del fattore di carico, a

    parit di wg, aumenta con la velocit V e con CLmentre diminuisce con il carico alare mg/S.

    L'andamento di una raffica reale non pu essere rappresentato correttamente da un "gradino".

    Inoltre un improvviso cambiamento di incidenza non porta immediatamente ad una variazione di

    portanza a causa della inerzia aerodinamica. Di conseguenza, mentre la raffica incrementa la propria

    velocit, il velivolo ha il tempo di assestarsi con un movimento verso l'alto.

    Da quanto detto si pu dedurre che il valore della variazione del fattore di carico sar minore

    di quello previsto dalle comuni relazioni. Si deve perci tenere conto di un fattore Kg detto di

    attenuazione della raffica. Per tracciare i diagrammi di raffica si utilizzato il modello 1 - cos gust.

    In figura riportato un tipico diagramma di raffica di un velivolo commerciale.

    Velocit VB

    La velocit VB non viene presa in considerazione nel diagramma di manovra. Essa la

    velocit minore tra quella determinata dallintersezione tra la curva di stallo e la linea rappresentante la

    Progetto: 2002 4 76

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    79/145

    Costruzioni aeronautiche Cap. 12 Inviluppi di volo

    rough air gust velocity,e la velocit data da VS1 Gn , dove n G il fattore di carico dovuto alla

    raffica per la velocit VCe per il peso nella configurazione in esame.

    Velocit di raffica equivalente

    Le velocit di raffica equivalenti Ude , a cui soggetto il velivolo, sono definite in base ai

    regolamenti per i vari intervalli di velocit e di quota.

    Fino alla quota di 20000 ft(6096 m) le tre velocit sono definite come segue:

    1. UdeB = 66 ft/sec = 20.1168 m/sec

    2. UdeC = 50 ft/sec = 15.24 m/sec

    3. UdeD = 25 ft/sec = 7.62 m/sec

    Tra i 20000 fted i 50000 ft(15240 m) tali velocit variano linearmente con la quota.

    1. UdeB varia tra 66 ft/sec(20.1168 m/sec) e 38 ft/sec(11.5824 m/sec)

    2. UdeC varia tra 50 ft/sec(15.24 m/sec) e 25 ft/sec(7.62m/sec )

    3. UdeDvaria tra 25 ft/sec(7.62 m/sec) e 12.5 ft/sec(3.81 m/sec)

    Il legame tra le velocit di raffica equivalenti con la quota schematizzato nella seguente

    figura:

    Progetto: 2002 4 77

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    80/145

    Costruzioni aeronautiche Cap. 12 Inviluppi di volo

    Relazioni matematiche utilizzate

    Le relazioni utilizzate sono le seguenti:

    gcmgC

    SW

    L

    G

    =

    /2

    Parametro di massa

    G

    GGK

    += 3.588.0 Coefficiente di attenuazione della raffica

    W

    UdeVSCKn LGZ

    =

    21

    Fattore di carico dovuto alla raffica

    Per il calcolo del coefficiente CLsi usata la seguente formula semiempirica, in cui si tiene

    conto del fatto che la superficie alare interrotta dalla fusoliera con conseguente perdita della capacit

    portante e che daltra parte la fusoliera genera una certa portanza a seguito di fenomeni di spill-over:

    ( )S

    S

    MARAR

    ARC L

    exp

    2

    2

    25cos42

    2

    ++

    =

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    81/145

    Costruzioni aeronautiche Cap. 12 Inviluppi di volo

    12.5 Inizio secondo tratto di crociera

    Il peso del velivolo W= 14369 kge la quota h= 37000 ft(11278 m).

    12.6 Fine Crociera

    Il peso del velivolo W= 13210 kge la quota h= 37000 ft(11278 m).

    Progetto: 2002 4 79

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    82/145

    Costruzioni aeronautiche Cap. 12 Inviluppi di volo

    12.7 Fine diversione

    Il peso del velivolo W= 12881 kge la quota h= 33000 ft(10058 m).

    12.8 Atterraggio

    Il peso del velivolo W= 12829 kge la quota dellaeroporto di arrivo h= 0 m.

    Progetto: 2002 4 80

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    83/145

    Coastruzioni Aeronautiche Cap. 13 Distribuzione di portanza

    13. Distribuzione di portanza

    Cl= ClB(y) + ClA(y)

    ClB(y),

    Cl

    ClA(y),

    LA LB

    TOREMBEEK, Syntesis of

    subsonic airplane design Delfi University Press.

    deg

    Progetto: 2002 4 81

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    84/145

    Coastruzioni Aeronautiche Cap. 13 Distribuzione di portanza

    13.1 Ala trapezia equivalente

    Ala Equivalente

    ct m

    cr m

    ccl m

    mac m

    25 deg

    TE

    TE

    13.2 Metodo DATCOM

    Torembeek.

    c = ccle + (ct-ccle)

    T =

    ccl

    ct=

    YY

    arctgTE

    +=

    Progetto: 2002 4 82

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    85/145

    Coastruzioni Aeronautiche Cap. 13 Distribuzione di portanza

    Y90 Y99

    CL CL

    maceV=

    mace

    Cl

    ( )TEtheoryl ctC ++=

    l

    theoryl

    theoryl

    ll C

    C

    CC

    =

    Progetto: 2002 4 83

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    86/145

    Coastruzioni Aeronautiche Cap. 13 Distribuzione di portanza

    +

    +=AR

    E Parametro di Jones

    =

    dandersonLaT

    fCCmace

    cCandersonLa ++=

    Parametro di Anderson

    C1, C2, C3 Coefficienti di Diederich

    f Funzione di distribuzione di portanza

    f

    =

    50tg

    arctg

    =

    M Parametro di similitudine di Prandtl-Glauert

    Progetto: 2002 4 84

  • 7/24/2019 Costr Aer Esercitazione

    87/145

    Coastruzioni Aeronautic