Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

58
I COSTI ECONOMICI E SOCIALI DELLA CORRUZIONE COME PREVENIRLI E CONTRASTARLI FOCUS SULLA LEGGE 190/2012 LEDRO, 13 GIUGNO 2013 Relatore: Andrea Ferrarini, Consulente Organizzativo (Sistemi di gestione del Rischio di Reato)

description

 

Transcript of Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

Page 1: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

I COSTI ECONOMICI E SOCIALI DELLA CORRUZIONE

COME PREVENIRLI E CONTRASTARLI

FOCUS SULLA LEGGE 190/2012

LEDRO, 13 GIUGNO 2013

Relatore: Andrea Ferrarini, Consulente Organizzativo (Sistemi di gestione del Rischio di Reato)

Page 2: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

2

I COSTI DELLA CORRUZIONEI DANNI DELLA CORRUZIONE ALL’ECONOMIA, ALL’AMBIENTE, ALLA CREDIBILITA’ DELLE ISTITUZIONI E AL CONTESTO SOCIALE.

Page 3: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

3

I COSTI DELLA CORRUZIONE

o Negli anni ’70 e ‘80 alcuni economisti e sociologi(*) hanno dato una chiave di lettura positiva della corruzione, in termini di:

«umanizzazione» degli interventi dello Stato; integrazione sociale e politica reazione all’inefficienza del settore pubblico, sviluppo e stabilità economico-finanziaria costruzione e rafforzamento dei partiti politici, in

presenza di debolezze istituzionali.

(*) Per una trattazione approfondita di tali posizioni: http://www.treccani.it/enciclopedia/corruzione_(Enciclopedia-delle-Scienze-Sociali)/ e http://dipeco.economia.unimib.it/persone/stanca/tesi/tesist.pdf

Page 4: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

4

I COSTI DELLA CORRUZIONE

A partire dagli anni ‘90, invece, le ricerche economiche (*) hanno prevalentemente evidenziato i costi della corruzione, in termini di:

Riduzione della crescita; Diminuzione della qualità e sostenibilità degli

investimenti pubblici Contrazione degli investimenti nel settore privato Minori guadagni per le imprese (compensati

dall’aumento del lavoro «nero» o dell’evasione fiscale)

Povertà e disuguaglianza sociale

(*) Per una trattazione approfondita di tati posizioni: http://www.treccani.it/enciclopedia/corruzione_(Enciclopedia-delle-Scienze-Sociali)/ e http://dipeco.economia.unimib.it/persone/stanca/tesi/tesist.pdf

Page 5: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

5

I COSTI DELLA CORRUZIONE

Anche ammettendo che la corruzione svolga un ruolo in certe fasi nello sviluppo politico e sociale, bisogna ugualmente tenere in considerazione i danni che dalla corruzione possono derivare.

La corruzione assomiglia, sotto molti aspetti, alla combustione: il fuoco è utilissimo alla vita dell’uomo. Buona parte della cultura e della tecnologia umana si basa su processi di combustione. Tuttavia, il fuoco può provocare incendi, con conseguenze molto gravi.

I Piani Anticorruzione sono necessari, tanto quanto i Piani Antincendio …

Page 6: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

6

I COSTI DELLA CORRUZIONE

Quando si parla di costi della corruzione, di solito ci si riferisce a due cose in parte diverse fra loro.

1. Costi = peso economico della corruzione, cioè quantità di risorse (denaro e altre utilità) “investite” dai privati nella corruzione. Tale valore rappresenta una “tassa occulta” nei rapporti con la pubblica amministrazione, pagata per fornire o ricevere beni e servizi. Un tassa che sottrae ai privati risorse che potrebbero essere investite in altre attività economiche.

2. Costi = danni causati dalla corruzione alla sostenibilità politica, ambientale, sociale e culturale.

Page 7: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

7

IL PESO ECONOMICO DELLA CORRUZIONE

Purtroppo, il valore/costo economico totale della corruzione non può essere determinato in modo preciso. E’ solo possibile fare delle proiezioni, basandosi sui casi di corruzione scoperti e perseguiti in sede giudiziaria.

Nel 2004 la Relazione Kauffman della World Bank ha stimato che il costo globale della corruzione sia pari al 3% del PIL mondiale. Sottolineando, però, che questa percentuale del 3% potrebbe variare sensibilmente da Paese a Paese.

Page 8: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

8

IL PESO ECONOMICO DELLA CORRUZIONE

Quindi, in Italia, il costo della corruzione potrebbe

aggirarsi attorno ai 60 miliardi di Euro.

Nel 2008 e nel 2010 il SAeT (Servizio Anticorruzione e Trasparenza) del Dipartimento della Funzione Pubblica ha diffuso questo dato, sottolineando però che tale cifra non era supportata da alcun modello di calcolo attendibile.

Nel 2011 invece la Commissione Europea ha stimato che la corruzione costi all’economia dell’UE 120 miliardi di euro l’anno.

Page 9: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

9

IL PESO ECONOMICO DELLA CORRUZIONE

Se il costo della corruzione in Italia fosse veramente pari a 60 miliardi di euro, l’Italia da sola sarebbe responsabile della metà dei fenomeni corruttivi su base europea.

Anche la Corte dei Conti, nel 2012, che sollevato delle perplessità circa l’attendibilità di questo dato.

… La cifra di 60 miliardi di euro non convince nessuno … ma nessuno ha proposto una cifra alternativa, forse per paura di dare l’dea di sottostimare il fenomeno.

Page 10: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

10

I DANNI DELLA CORRUZIONE

La corruzione danneggia:

il tessuto economico e produttivo l’Ambiente la credibilità delle istituzioni e della politica Il contesto sociale

Danni così diffusi incidono gravemente sulla sostenibilità di un Paese, minando alle radici la possibilità di sviluppo e di benessere futuro

Page 11: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

11

I DANNI DELLA CORRUZIONE

Danni al tessuto economico e produttivo

La corruzione impedisce la libera concorrenza;

Disincentiva la scelta degli operatori economici sulla base della loro reale capacità imprenditoriale e della qualità dei servizi offerti;

Rende più difficile la nascita e lo sviluppo di nuove imprese

Frena gli investimenti esteri.

Page 12: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

12

I DANNI DELLA CORRUZIONE

Danni all’ Ambiente

dal 1 gennaio 2010 al 30 settembre 2012 In Italia sono state arrestate 1.109 persone per episodi di corruzione connessi ad attività dal forte impatto ambientale (*)

La corruzione in campo ambientale produce serie conseguenze per la sicurezza e la salute dei cittadini: dalle opere pubbliche (ospedali, scuole, viadotti) realizzate con il “cemento depotenziato”, ai “ripristini ambientali” delle cave trasformate in discariche abusive di rifiuti (*).

(*) Libera, Legambiente, Avviso Pubblico, Corruzione. La tassa occulta che impoverisce e inquina il paese, Roma, 2012

Page 13: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

13

I DANNI DELLA CORRUZIONE

Danni alla credibilità delle istituzioni e della

politica Come suggerito dal filosofo Hans Jonas, il funzionario

pubblico disonesto mette a rischio «il tessuto fiduciario su cui si fondano la società e la convivenza umana […] mai garantito nella sua esistenza, totalmente dipendente da noi»(*)

I sistemi democratici si basano, più di altri, sulla fiducia dei cittadini nei partiti e nelle istituzioni. Fiducia che si esprime, ad esempio, nell’esercizio del diritto di voto (attraverso il quale si delega qualcuno a rappresentare i propri interessi).

(*) Hans Jonas, Il Principio di Responsabilità, Einaudi, 2009

Page 14: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

14

I DANNI DELLA CORRUZIONE

Danni al contesto sociale

La corruzione incide sulla composizione della spesa pubblica: si riducono le spese per l’istruzione e la protezione sociale, e si concentrano le risorse in settori più «produttivi» (di guadagni illeciti), come l’edilizia

Chi ha un reddito medio-alto può compensare le carenze dei servizi pubblici, rivolgendosi al mercato privato.

Le carenze di servizi pubblici pesano invece su chi ha reddito basso o è indigente, con un aumento della diseguaglianza sociale

Page 15: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

15

I DANNI DELLA CORRUZIONE

Danni al contesto sociale

Infine, il pactum sceleris fra corrotto e corruttore rappresenta anche un modello di relazione umana, che può diventare un paradigma di esistenza sociale: la corruzione «non permette di crescere in libertà. Il corrotto non conosce la fraternità o l’amicizia, ma la complicità. […]. La corruzione non è un atto, ma uno stato, uno stato personale e sociale, nel quale uno si abitua a vivere […] E’ una cultura di pigmeizzazione» (*)

Jorge Mario Bergoglio, Guarire dalla Corruzione, 2013

Page 16: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

16

LA LEGGE 190/2012NUOVI STRUMENTI e RESPONSABILITA’ PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELLA CORRUZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Page 17: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

17

LA LEGGE 190/2012

La “Legge Anticorruzione” (L. 6 novembre

2012, n. 190) ha introdotto nelle pubbliche amministrazioni: nuove responsabilità e nuovi strumenti per la prevenzione e il contrasto della corruzione

Gli enti locali sono inclusi nell’ambito di applicazione della legge.

Page 18: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

18

LEGGE 190/2012: RESPONSABILITÀ In base alla nuova legge, le strategie di

prevenzione e contrasto della corruzione sono definite a livello nazionale dall'azione sinergica di tre soggetti:

1. Un Comitato Interministeriale, che ha il compito di fornire le linee di indirizzo.

2. il Dipartimento della Funzione Pubblica, che promuove e coordina le strategie di prevenzione attraverso l’elaborazione di un Piano Nazionale Anticorruzione

3. la C.i.V.I.T., che, in qualità di autorità nazionale anticorruzione, esercita poteri di vigilanza e controllo.

Page 19: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

19

LEGGE 190/2012: RESPONSABILITÀ

Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione (RPC) è invece il soggetto-chiave per la prevenzione dell’illegalità all’interno di ogni singola amministrazione.

Negli enti locali, il RPC è individuato di norma nel segretario, salva diversa e motivata determinazione.

 Nei Comuni, il RPC è nominato dal Sindaco, salvo che il singolo Comune assegni tale potere di nomina alla Giunta o al Consiglio (*)

(*) CiVIT, Delibera 15/2013

Page 20: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

20

LEGGE 190/2012: RESPONSABILITÀ Il Responsabile della Prevenzione della

Corruzione è incaricato delle seguenti attività:1. elaborare il Piano Triennale di Prevenzione della

Corruzione;2. definire procedure di selezione e formazione per i

dipendenti destinati ad operare nei settori a rischio;

3. verificare l'attuazione del Piano Triennale e la sua idoneità, proponendo modifiche in caso di significative violazioni o di mutamenti dell'organizzazione;

4. verificare l'effettiva rotazione degli incarichi negli uffici in cui è più elevato il rischio di corruzione;

5. individuare il personale da inserire in percorsi di formazione sui temi dell'etica e della legalità.

Page 21: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

21

LEGGE 190/2012: RESPONSABILITÀ

La commissione di un reato di corruzione, accertato con sentenza passata in giudicato, è fonte di responsabilità dirigenziale per il RPC; che risponde anche sul piano disciplinare e per il danno erariale e all'immagine della pubblica amministrazione, a meno che non dimostri di aver predisposto ed efficacemente attuato nell’ente il Piano Triennale di Prevenzione.

La “responsabilità per omesso controllo” del RPC, derivante dalla mancata prevenzione di un illecito, richiama la “responsabilità amministrativa dipendente da reato” introdotta, a carico delle imprese, dal d.lgs. 231/2001.

Page 22: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

22

LEGGE 190/2012 MISURE DI CONTRASTO E PREVENZIONE

Differenza fra contrastare e prevenire un reato

Contrastare = andare incontro, affrontare, combattere chi commette un reato, (al fine di limitare/risarcire i danni derivanti dal suo reato e/o impedire che commetta altri reati in futuro)

Prevenire = ridurre la probabilità che qualcuno commetta un reato.

Page 23: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

23

LEGGE 190/2012: MISURE DI CONTRASTO E PREVENZIONE

Misure di contrasto: Modifiche al Codice Penale, con l’inasprimento

delle pene previste per alcune tipologie di Reati contro la Pubblica Amministrazione (Corruzione, Concussione, ecc. … )

Introduzione di nuove fattispecie di reato (corruzione tra privati e induzione indebita a dare o promettere utilità)

Tutela dei dipendenti pubblici che segnalano illeciti

Nuove e più severe disposizioni in materia di Incandidabilità e divieto di ricoprire cariche elettive, per le persone condannate per reati non colposi

Page 24: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

24

LEGGE 190/2012: MISURE DI CONTRASTO E PREVENZIONE

Misure di prevenzione:

Nuovi obblighi di trasparenza (d.lgs. 33/2013) Nuovi principi di condotta per i dipendenti

pubblici (DPR 62/2013) Disposizioni in tema di inconferibilità e

incompatibilità di incarichi presso le PA e presso gli enti privati di controllo pubblico (d.lgs. 39/2013)

L’adozione di un Piano Nazionale Anticorruzione L’adozione di Piani di prevenzione della

Corruzione nelle Pubbliche Amministrazioni

Page 25: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

25

LEGGE 190/2012: APPLICAZIONE NEGLI ENTI LOCALI La legge 190/2012 si applica anche alle Regioni,

alle Province Autonome di Trento e di Bolzano, agli Enti Locali, nonché agli enti pubblici e ai soggetti di diritto privato sottoposti al loro controllo.

Tutti questi soggetti avrebbero dovuto adottare i propri piani triennali di prevenzione della corruzione entro il 31 marzo 2013, dopo l’approvazione:

1. delle intese in sede di Conferenza Unificata, (previste dal comma 60 della L. 190/2012) sull’applicazione delle norme anticorruzione da parte delle regioni e delle autonomie locali;

2. del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), predisposto dal DFP.

Page 26: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

26

LEGGE 190/2012: APPLICAZIONE NEGLI ENTI LOCALI In realtà, già dal gennaio 2013, molti enti locali

(primi fra tutti i comuni di Caltanissetta e Pietraperzia, in Sicilia) hanno cominciato ad adottare Piani Triennali “provvisori”, senza attendere il PNA e le Intese in Conferenza Unificata che (fra l’altro), non sono ancora stati approvati!

In questo momento, quindi, gli enti locali stanno giocando un ruolo molto attivo nell’avvio delle politiche anticorruzione, a fronte di una certa «inerzia» delle autorità centrali (CiVIT e DFP)

Page 27: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

27

LEGGE 190/2012: APPLICAZIONE NEGLI ENTI LOCALI I Comuni e le Province stanno elaborando e attuando i

propri Piani Triennali «provvisori» senza disporre di «linee guida» specifiche.

Le Linee di Indirizzo per il PNA (adottate il 12 marzo 2013 dal comitato interministeriale per il contrasto alla corruzione),infatti, possono aiutare a definire i contenuti e la struttura dei Piani, ma sono molto molto generiche

Le Linee Guida di UNIONCAMERE (anch’esse del marzo 2013) possono essere un supporto per strutturare il percorso di risk assessment ed individuare le strategie di definizione, attuazione, monitoraggio del Piano. Tuttavia, sono pensate per le Camere di Commercio e non sempre generalizzabili agli enti locali

Page 28: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

28

LEGGE 190/2012: APPLICAZIONE NEGLI ENTI LOCALI

Soprattutto in questa fase di avvio delle politiche anticorruzione, affinché i Piani Triennali siano davvero efficaci, è necessario che le amministrazioni pubbliche chiamate ad adottarli sviluppino la consapevolezza della complessità del fenomeno (il rischio di corruzione), che tali strumenti devono gestire, nonché la consapevolezza degli obiettivi (obiettivi di legalità) che con tali strumenti si vogliono raggiungere.

Page 29: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

29

IL RISK ASSESSMENTCOME VALUTARE IL RISCHIO DI CORRUZIONE NELLE ATTIVITA’ DELL’ENTE LOCALE

Page 30: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

30

IL RISCHIO DI CORRUZIONE

Il comma 9 della Legge 190/2012 prescrive

che i Piani Triennali di Prevenzione debbano individuare «le attività dell’ ente nell'ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione».

Con la circolare 1/2013 il Dipartimento della Funzione pubblica ha poi suggerito di ricondurre il rischio di corruzione all’ «l'abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati».

Page 31: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

31

IL RISCHIO DI CORRUZIONE

Quindi, le attività a rischio non sono solo quelle in cui può essere commesso un reato di corruzione (artt. 318, 319 e 319 ter, c.p.),

L’analisi deve essere allargata ad altri comportamenti a rischio: «all’'intera gamma dei delitti contro la pubblica amministrazione»(*) e alle situazioni in cui «a prescindere dalla rilevanza penale, venga in evidenza un malfunzionamento dell'amministrazione a causa dell'uso a fini privati delle funzioni attribuite»(*).

(*) circolare 1/2013 Dipartimento FP, p.4.

Page 32: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

32

IL RISCHIO DI CORRUZIONE

Il comma 16 della legge 120/2012 individua anche già una serie di attività considerate a rischio di corruzione:

autorizzazione o concessione; scelta del contraente per l'affidamento di

lavori, forniture e servizi; concessione ed erogazione di sovvenzioni,

contributi, sussidi, ausili finanziari, vantaggi economici

concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e progressioni di carriera

Page 33: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

33

IL RISCHIO DI CORRUZIONE

Il livello di rischio di una attività dipende dalla probabilità e dalla gravità delle conseguenze dei comportamenti a rischio che in tale attività possono manifestarsi.

In una singola attività è possibile identificare più di un comportamento a rischio

Page 34: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

34

IL RISCHIO DI CORRUZIONE

I comportamenti a rischio possono essere identificati coinvolgendo il personale dell’amministrazione (attraverso interviste, questionari, gruppi di lavoro, ecc…) ed osservando:

1. Il livello di trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche e delle relazioni con i soggetti interni ed esterni all’ente

2. L’esistenza e l’efficacia di procedure per la gestione delle attività

3. In che modo, nell’ambito delle attività dei vari uffici, sono distribuite ed esercitate le funzioni operative, di autorizzazione, di controllo, ecc …

Page 35: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

35

IL RISCHIO DI CORRUZIONE

I comportamenti a rischio possono essere favoriti da:

1. Opacità nella gestione delle relazioni interne ed esterne all’ente

2. Arbitrarietà e non riproducibilità delle scelte

3. Assenza di procedure, discrezionalità

4. Monopoli di potere, eccessiva autonomia.

Page 36: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

36

IL RISCHIO DI CORRUZIONE

Dopo aver identificato uno o più comportamenti a rischio, è necessario determinare:

1) La gravità (G) delle conseguenze di tale comportamento

2) la probabilità (P) che tale comportamento abbia luogo

3) Il livello di rischio associato al comportamento, in relazione alla gravità e alla probabilità, determinando quali comportamenti evidenziano livelli di rischio accettabili e quali comportamenti, invece, devono essere prevenuti.

Page 37: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

37

IL RISCHIO DI CORRUZIONE

LE ATTIVITA’ MAGGIORMENTE ESPOSTE AL RISCHIO DI CORRUZIONE SARANNO «SEMPLICEMENTE» QUELLE IN CUI RICORRONO COMPORTAMENTI CARATTERIZZATI DA UN LIVELLODI RISCHIO PIU’ ELEVATO

Page 38: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

38

IL RISCHIO DI CORRUZIONE

Per effettuare la valutazione del rischio, bisogna definire i concetti di gravità e probabilità e disporre di scale di valori, in base alle quali calcolare il livello di rischio

Per esempio …

Page 39: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

39

GRAVITÀ DELLE CONSEGUENZE La gravità delle conseguenze di un comportamento può

essere definita in base all’entità e alla tipologia del possibile danno GRAVITA’ DELLE CONSEGUENZE

VALORE Descrizione

1Il comportamento potrebbe causare danni trascurabili all’immagine e al patrimonio dell’amministrazione. Il comportamento può causare un danno trascurabile a soggetti esterni all’amministrazione.

2Il comportamento può causare danni di lieve entità all’immagine e al patrimonio dell’amministrazione. Il comportamento può anche causare danni di lieve entità a soggetti esterni all’amministrazione.

3

Il comportamento potrebbe causare danni rilevanti solo all’immagine e al patrimonio dell’amministrazione,

Il comportamento potrebbe causare danni rilevanti solo a soggetti esterni all’amministrazione.

4Il comportamento può causare danni rilevanti all’interno (danno all’immagine e al patrimonio dell’ente) e all’esterno (danni economici a soggetti terzi) dell’amministrazione.

Page 40: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

40

PROBABILITA’ DI UN COMPORTAMENTO A RISCHIO La probabilità di un comportamento non può essere

definita in termini esclusivamente statistici, in quanto il verificarsi di un comportamento dipende sempre dalla scelta consapevole di un soggetto

Potremmo quindi definire la probabilità di un comportamento come un fattore complesso, che dipende: alla frequenza delle attività svolte dal soggetto

(occuparsi spesso della medesima attività aumenta il rischio di corruzione)

e dal imodo in cui il soggetto si relaziona con l’organizzazione (la discrezionalità delle scelte e i monopoli di potere aumentano il rischio di corruzione).

Page 41: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

41

FREQUENZA DELLE ATTIVITA’

La frequenza può essere è determinata in relazione al soggetto e all’attività nella quale è stato identificato il comportamento a rischio

FREQUENZA

VALORE Descrizione

1Il comportamento a rischio è stato identificato in attività svolte saltuariamente dal soggetto

2

Il comportamento a rischio è stato identificato in attività svolte con continuità dal soggetto

Page 42: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

42

MODALITÀ DI RELAZIONE Introduciamo due fattori organizzativi (*), che descrivono il modo

in cui il soggetto si relaziona con l’organizzazione, il suo ruolo, i suoi poteri, la sua autonomia di scelta e di azione

(*) Cfr. equazione di Klitgaard, C = M+D – A.

FATTORI ORGANIZZATIVI

VALORE Descrizione

1

MONOPOLIO – Il soggetto che mette in atto il comportamento a rischio monopolizza l’attività presa in considerazione, o alcune fasi di essa (esempio: è l’unico soggetto incaricato di gestire, autorizzare, controllare, contabilizzare qualcosa)

1

DISCREZIONALITA’ – Il soggetto che mette in atto il comportamento a rischio può esercitare poteri discrezionali o effettuare scelte discrezionali nell’ambito dell’attività presa in considerazione (per esempio per la mancanza di procedure formalizzate)

Page 43: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

43

IL RISCHIO DI CORRUZIONE La probabilità di un comportamento a rischio sarà calcolata

sommando il valore di frequenza al valore dei fattori organizzativi (Monopoli e Discrezionalità)

frequenza Monopoli Discrezionalità Probabilità

1 0 0 1

1 1 0 2

1 0 1 2

1 1 1 3

2 0 0 2

2 1 0 3

2 0 1 3

2 1 1 4

Page 44: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

44

IL RISCHIO DI CORRUZIONE Il Livello di rischio è determinato in relazione alla probabilità

del comportamento e alla gravità delle conseguenze

GRAVITA’

4 Critico

Critico

critico critico

3Rilevante

rilevante critico critico

2 medio-bassorilevante

rilevante critico

1 trascurabile medio-bassoRilevante

critico

1 2 3 4

PROBABILITA’

Page 45: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

45

I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONEIL CONTENUTO E LA STRUTTURA DEI PIANI TRIENNALI

Page 46: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

46

I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

I Piani Triennali per la Prevenzione della Corruzione dovrebbero essere strutturati seguendo le linee guida contenute nel Piano Nazionale Anticorruzione (PNA).

Il PNA non è ancora stato elaborato dal DFP ed approvato dalla CiVIT.

Attualmente, i contenuti e la struttura dei Piani Triennali sono genericamente definiti nelle Linee di Indirizzo per il PNA (adottate il 12 marzo 2013 dal comitato interministeriale per il contrasto alla corruzione).

Page 47: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

47

I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

L’ANCI, nel mese di marzo 2013, ha fornito ai comuni alcune indicazioni in merito alle modalità di attuazione delle principali misure ed adempimenti per l’attuazione della legge 190 del 2012 (http://www.anci.lombardia.it/notizie/Anticorruzione---Le-prime-indicazioni-Anci-ai-comuni-sull-attuazione-della-legge-190-del-2012.asp)

Anche UNIONCAMERE ha elaborato proprie Linee Guida

Page 48: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

48

I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

I contenuti essenziali dei Piani triennali di prevenzione (definiti dalle linee di indirizzo), possono essere riassunti in 7 punti:

1. Individuazione delle attività a maggior rischio di corruzione

2. Coinvolgimento dei "portatori di interesse" interni all'ente

3. Monitoraggio dei procedimenti

4. Misure generali di prevenzione

5. Misure specifiche di prevenzione

6. Misure di Integrazione

7. Responsabilizzazione dei dipendenti

Page 49: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

49

I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Individuazione delle attività a maggior rischio di corruzione

Il Piano deve riportare il risultato dell’analisi del rischio di corruzione, ed elencare le attività dell’ente maggiormente esposte al rischio.

Come sottolineato dall’ ANCI, l’attuale assetto legislativo prevede un ruolo molto attivo dei dirigenti in materia di azioni volte alla prevenzione della corruzione

Page 50: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

50

I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE D.lgs. 165/2001, art. 16, comma 1: «I dirigenti di

uffici dirigenziali generali, comunque denominati, nell'ambito di quanto stabilito dall'articolo 4 esercitano, fra gli altri, i seguenti compiti e poteri: [OMISSIS] l-bis) concorrono alla definizione di misure idonee a prevenire

e contrastare i fenomeni di corruzione e a controllarne il rispetto da parte dei dipendenti dell'ufficio cui sono preposti;

l-ter) forniscono le informazioni richieste dal soggetto competente per l'individuazione delle attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione e formulano specifiche proposte volte alla prevenzione del rischio medesimo;

l-quater) provvedono al monitoraggio delle attività nell'ambito delle quali è più elevato il rischio corruzione svolte nell'ufficio a cui sono preposti, disponendo, con provvedimento motivato, la rotazione del personale nei casi di avvio di procedimenti penali o disciplinari per condotte di natura corruttiva

Page 51: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

51

I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Coinvolgimento dei "portatori di interesse"

interni all'ente I dirigenti, e di tutto il personale impiegato nelle aree

a più elevato rischio, dovranno essere coinvolti nell'attività di: analisi e valutazione del livello di rischio, proposta e definizione delle misure di prevenzione proposta e definizione delle misure di monitoraggio

per l’implementazione del Piano.

Il Piano Triennale di prevenzione, quindi, dovrà essere il prodotto di un processo condiviso, nel quale i dipendenti non sono considerati "fonti di rischio" ma "risorse" utili ala gestione del rischio.

Page 52: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

52

I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Coinvolgimento Dei portatori di interesse esterni

Le linee guida di UNIONCAMERE suggeriscono, inoltre, di specificare nei Piani Triennali le modalità attraverso le quali l’Ente raccoglie feedback dagli stakeholder sul livello di efficacia delle azioni di prevenzione e contrasto della corruzione, nonché come raccoglie e gestisce eventuali reclami sulla qualità delle informazioni pubblicate o su ritardi o inadempienze riscontrate.

Page 53: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

53

I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Monitoraggio dei procedimenti

Il Piano Triennale di prevenzione dovrà prevedere forme di monitoraggio, per ciascuna attività a rischio, del rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti.

Infatti, scostamenti (positivi e negativi) dalle tempistiche di conclusione dei procedimenti, potrebbero essere sintomo di comportamenti a rischio di corruzione

Inoltre, un sistema efficace di controllo sulla gestione dei procedimenti aumenta l’ accountability .

Page 54: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

54

I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Misure generali di prevenzione

forme interne di controllo, per prevenire e far emergere vicende di possibile esposizione al rischio     corruttivo;

sistemi di rotazione del personale addetto alle aree a rischio, con l’accortezza di mantenere continuità e coerenza degli indirizzi e le necessarie competenze delle strutture.

forme di tutela dei dipendenti che segnalano condotte illecite, ferme restando le garanzie di veridicità dei fatti, a tutela del denunciato;

verifica del rispetto, da parte dei dipendenti, delle norme del codice di comportamento , nonché delle prescrizioni contenute nel Piano Triennale;

Page 55: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

55

I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Misure generali di prevenzione

effettiva attivazione della responsabilità disciplinare dei dipendenti, in caso di violazione dei doveri di comportamento,

effettiva attuazione delle disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi 

effettiva attuazione delle disposizioni di legge in materia di autorizzazione di incarichi esterni,

adozione di misure in materia di trasparenza, formazione del personale.

Page 56: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

56

I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Misure specifiche di prevenzione

Il Piano Triennale potrà prevedere, per le attività maggiormente esposte al rischio di corruzione, misure specifiche di prevenzione:

   a) procedimenti a disciplina rinforzata,     b) controlli specifici,      c) valutazioni ex post (riesame) dei risultati

raggiunti,     d) interventi nell'organizzazione degli uffici e nella

gestione del personale;     e) ulteriori misure di trasparenza sulle attività

svolte. 

Page 57: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

57

I PIANI TRIENNALI DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Misure di Integrazione

Il Piano Triennale di Prevenzione della corruzione dovrà l’individuare delle forme di integrazione e di coordinamento con il Piano Triennale della Performance e con il Programma triennale per la trasparenza e l’integrità

  Responsabilizzazione dei dipendenti

I Dipendenti devono prendere atto dell’esistenza del Piano di Prevenzione della corruzione (e degli obblighi associati alla prevenzione dell’illegalità) all’atto dell’assunzione ed essere aggiornati di eventuali modifiche al Piano

Page 58: Costi economici e sociali della corruzione-prevenzione e contrasto - legge 190/2012

I COSTI ECONOMICI E SOCIALI DELLA CORRUZIONE

COME PREVENIRLI E CONTRASTARLI

FOCUS SULLA LEGGE 190/2012

LEDRO, 13 GIUGNO 2013

Relatore: Andrea Ferrarini, Consulente Organizzativo (Sistemi di gestione del Rischio di Reato)