“CORSO&AVANZATO&SULLAGESTIONE&DI&UNO&STUDIO&...

85
NUTRIZIONE, INSULINO RESISTENZA E DIABETE Stefania Agrigento “CORSO AVANZATO SULLA GESTIONE DI UNO STUDIO NUTRIZIONALE7 MARZO 2015 FIRENZE MICOM Comunicazione integrata

Transcript of “CORSO&AVANZATO&SULLAGESTIONE&DI&UNO&STUDIO&...

NUTRIZIONE,  INSULINO  RESISTENZA  E  DIABETE    Stefania  Agrigento      

“CORSO  AVANZATO  SULLA  GESTIONE  DI  UNO  STUDIO  NUTRIZIONALE”  7  MARZO  2015    

 FIRENZE    

MICOM    Comunicazione  integrata    

INSULINA L’Insulina    è  l’unico  ormone  ipoglicemizzante  ,  mentre  

esistono  molI  ormoni  iperglicemizzanI    (glucagone,  adrenalina,  corIsolo,  aldosterone  ……)    L’insulina  è  un  ormone  che  viene  sinteIzzato  dalle    beta  cellule  del  pancreas  in  risposta    alla  glicemia  che  aumenta        Agisce  legandosi  ai  receQori  di  membrana  dei    tre  tessuI  

maggiormente  coinvolI  nel  metabolismo  energeIco:    il  fegato,  il  tessuto  adiposo  e  il  muscolo  scheletrico  

In  quesI  tessuI    sImola  i  processi  anabolici  e  blocca  quelli  catabolici  

SINTESI  DELL’INSULINA    

Meccanismo d’azione dell’insulina

Meccanismo  di  azione  dell’Insulina  

NEL  FEGATO  STIMOLA:      •  GLICOGENOSINTESI      •  SINTESI  DI  TRIGLICERIDI    

NEL  MUSCOLO  SCHELETRICO  STIMOLA:        

CAPTAZIONE  DI  aa  SINTESI  PROTEICA    CAPTAZIONE  DI  GLU  GLICOGENOSINTESI  

NEL  TESSUTO  ADIPOSO  STIMOLA          

L’ACCUMULO  DI  TRIGLICERIDI  BLOCCA  LA  LIPOLISI  

INSULINORESISTENZA

IL TERMINE INSULINO RESISTENZA INDICA L’INCAPACITA’ DELL’INSULINA DI PROMUOVERE UNA NORMALE OMEOSTASI DEL GLUCOSIO

L’IPERINSULINEMIA COMPENSATORIA SPESSO ACCOMPAGNA L’INSULINORESISTENZA

Cosa si intende per Cosa si intende per insulinoinsulino--resistenza?resistenza?

Si tratta di uno stato Si tratta di uno stato metabolico in cui lmetabolico in cui l’’azione azione delldell’’insulina nei tessuti insulina nei tessuti periferici periferici èè meno efficiente meno efficiente del normale per cui del normale per cui èènecessaria unnecessaria un’’elevata elevata secrezione di insulina per secrezione di insulina per mantenere i normali livelli di mantenere i normali livelli di glucosio nel sangueglucosio nel sangue

Hurst Il Cuore, Capitolo 87, 11ª edizione, 2005

Meccanismi  dell’insulino-­‐resistenza    

1.  Anomalie  del  prodoQo  di  secrezione  delle  cellule  β    

-­‐    Anomala  molecola  dell’insulina  -­‐    Conversione  incompleta  della  proinsulina  in  insulina  

2.  AntagonisI  dell’insulina  in  circolo    

-­‐    Elevata  concentrazione  emaIco  degli  ormoni  antagonisI  -­‐    AnIcorpi  anI-­‐insulina  -­‐    AnIcorpi  anI-­‐receQori  dell’insulina  

3.  Anomalie  dei  tessuI  bersaglio  

-­‐    Diminuito  numero  dei  receQori  insulinici  -­‐    DifeQo  post-­‐receQoriale  

I  receQori  dell’insulina  I  processi   cellulari   regolaI  dall’insulina  dipendono  dal   legame  dell’ormone  con   i   suoi  receQori   presenI   sulle   membrane   cellulari   degli   organi   bersaglio   (fegato,   cellule  muscolari  e  tessuto  adiposo).    �  Il   numero   di   rece<ori   di   superficie   può   diminuire   o   per   diminuita   sintesi   o   per  

aumentata   demolizione,   o   ancora   per   internalizzazione.   Questa   possibilità   di  variazione  del  numero  dei  rece<ori  di  membrana  con  i  quali  interagisce  l’insulina,  cosMtuisce   il   fa<ore   di   controllo   più   importante   della   sensibilità   delle   cellule  all’insulina.  L’insulino-­‐resistenza  è  infaR  spesso  determinata  da  una  diminuzione  del   numero   di   rece<ori   di   membrana.   Anche   uno   stato   di   iperinsulinemia   può  indurre  una  riduzione  del  numero  di  receQori  di  membrana  senza  tuQavia  alterare  il  numero  totale  dei  receQori  cellulari.  Si  traQa  del  fenomeno  della  down  regulaIon.  

INSULINA

Traslocazione  dei   rece<ori  dell’insulina  dalla  membrana  all’interno  della   cellula   in   seguito  ad  una  esposizione  prolungata  delle  cellule  all’insulina  

COMPONENTI  GENETICHE    

AMBIENTE     GENETICA    

SRI  E  DM2  

LA  COMPONENETE  GENETICA  CONFERISCE  SOLO  UN  AUMENTATO  RISCHIO    DI  CONTRARRE  LA  MALATTIA  (SUSCETTIBILITA’)    

Neel  JV.  Diabetes  mellitus:  a  "thri1y"  genotype  rendered  detrimental  by  "progress"?  Am  J  Hum  Genet  1962,  14:353-­‐62  

Secondo  la  teoria  dei    "Geni  risparmiatori”  …….i  geni  della  resistenza  periferica  all’ insulina si sarebbero selezionati negli uomini primitivi, per consentire la sopravvivenza in periodi di scarsità alimentare ….questo meccanismo avrebbe consentito di estrarre dal poco cibo il massimo dell’energia necessaria… oggi sarebbero inutili se non dannosi ….. almeno  nei  paesi  ricchi,  tali  geni  favorirebbero  l'insorgenza  di  malafe  come  il  il  diabete  e  l’obesità.

Come  si  misura  l’insulino  resistenza    

Il  test  considerato  gold  standard  è  il  CLAMP  EUGLICEMICO  IPERINSULINEMICO  

 Il  principio  è  quello  di  incrementare  arIficiosamente  i  livelli  circolanI  di  insulina  mantenendo  l'euglicemia  con  un'infusione  costante  di  glucosio  per  120’.    

Una  volta  raggiunta  una  condizione  stabile,  negli  ulImi  40’  minuI  del  test,  la  quanIta  di  glucosio  infusa  nell'unità  di  tempo  corrisponde  alla  quanIta  di  glucosio  uIlizzata  dai  tessuI  periferici,  con  trasporto  dipendente  dall'azione  dell'insulina  e  cosItuisce  un  indice  della  sensibilita  dei  tessuI  all'azione  stessa  dell'ormone.  

Il  test  è  uIle  per  studi  fisiologici  approfondiI  su  un  esiguo  numero  di  pazienI  e  risulta  di  difficile  uIlizzo  nella  praIca  clinica  corrente.    

 

INDICE HOMA(Homeostasis  Model  Assessment).  MaQhews  e  coll  Diabetologia  1985     si  basa  su  un  modello  omeostaIco  matemaIco  che  considera  le  concentrazioni  sieriche  di  

glucosio  e  insulina  a  digiuno

INSULINEMIA x GLICEMIA / 22.5

(µU/ml) (mmol/l)

SENSIBILITA’ 85% SPECIFICITA’ 50%

E.  Bonora,  Diabetes  Care,  2000  

SoggeR  non  insulino  resistenM:  <  2.5  

Glicemia  a  digiuno  (mg/100ml)  x  Insulinemia  a  digiuno  (mUl/ml  )/  405    Soggef  non  insulino  resistenI  0,23-­‐2,5  adulI  

             0,23-­‐3,6  bambini    

risulta  appropriato  per  grandi  studi  epidemiologici  

SENSIBILITA’ 85% SPECIFICITA’ 50%  

Curva    glicemica  e  insulinemica  con  carico  orale  di  glucosio  75gr  6  determinazioni  (  T  0’,30’,60’,90’,120’,180’)      

Tempo     Glicemia  mg/dl   Insulina  µU/ml  

0   80   10,8  

30’   100   82  

60’   94   199  

90’   65   164  

120’   42   81  

180’   28   7,8  

 v.n.          4-­‐23  µU/m  microunità  di  insulina  per  ml    

Health  Professionals’  Follow-­‐up  Study  51.529  maschi  seguiI  per  6  anni  eta’  40-­‐75  

 Ha  evidenziato  come  distribuzione  del  grasso  sia  tra  i  principali  indicatori    di  insulino  resistenza  e  DM2  

L’obesità addominale predice la comparsa di Sindrome Metabolica

HanTS et al.: Obes Res 2002, 10: 923-931

≥ 30 < 30

< 102 cm (uomini) < 88 cm (donne)

≥ 102 cm (uomini) ≥ 88 cm (donne)

BMI (kg/m2)

Inci

denz

a di

sin

drom

e m

etab

olic

a

in 8

ann

i

33

20

20 10

0

10

20

30

40

A parità di BMI, i soggetti con circonferenza addominale aumentata, in 8 anni sviluppano maggiormente SM

USA 36.9 55.1 46.0 Spagna 30.5 37.8 34.7 Italia 25.0 37.0 31.5 UK 29.0 26.0 27.5 Francia – – 26.3 Olanda 14.8 21.1 18.2 Germania 20.0 20.5 20.3

L’OBESITÀ  ADDOMINALE    ha  raggiunto  proporzioni  epidemiche  a  livello  globale  

aFord et al 2003; bAlvarez-Leon et al 2003; cOECI 2004; dRuston et al 2004; eObepi 2003; fVisscher & Seidell 2004; gLiese et al 2001

Uomini (%) Donne (%) Totale (%)

Elevata circonferenza vita: >102 cm negli uomini o >88 cm nelle donne eccetto in Germania (>103 cm and >92 cm , rispettivamente)

GLOBESITY!

Che cosa è l’obesità addominale •  Accumulo di tessuto adiposo viscerale

–  Grasso mesenterico e omentale (viscerale)

•  Indicato da circonferenza addominale >102 cm negli uomini e >88 cm nelle donne

•  Il grasso viscerale è metabolicamente più attivo rispetto al grasso sottocutaneo –  Maggiore attività endocrina

–  Superiore effetto avverso sul metabolismo e superiore rischio cardiovascolare

Wajchenberg BL. Endocr Rev 2000;21:697-738.

l’IDF  (  InternaIonal  Diabetes  FederaIon  )    Ha  indicato  che  l’obesità  addominale  quanIficabile  misurando  la  circonferenza  addominale    

 è  di  maggiore  importanza  clinica  e  diagnosIca  ,  rispeQo  al  BMI,  riguardo  il    rischio  dell’insorgenza  di  malafe  cronico  degeneraIve    

L’IDF  ha  definito  i  valori  soglia  inferiori  rispeQo  a  quelli  elaboraI  nei  criteri  NCEP-­‐ATPIII    (NaConal  Cholesterol  EducaCon  Program-­‐  Adult  Treatment  Panel  III)  

rispefvamente  non  più  102  cm  ma  94  cm  per  gli  uomini  e  non  più  88  cm  ma  80  cm  per  le  donne.    

Gli  adipociI  ipertrofici  e  ipossici  producono  citochine  proinfiammatorie  (IL-­‐6/  TNFa  )  che  

•  Inducono  la  sintesi  di  fibrinogeno  (nel  fegato)  favoriscono  l’azione  procoagulante,  anIfibrinoliIca,  e  pro  aggregante  piastrinica.  

•  Disafvano  il  receQore  insulinico  (IRS1)    promuovendo  l’  insulino  resistenza    

•  Aumento  FFA  in  circolo  •  Riducono  la  produzione    di  adiponecIna*    (*promuove  l'ossidazione  degli  acidi  grassi  nei  muscoli,  né  riduce  l'apporto  al  fegato  e  

il  contenuto  di  trigliceridi  e  diminuisce  la  produzione  di  glucosio  a  livello  epaIco).    

SINDROME  METABOLICA  

In sintesiIn sintesiobesità

viscerale

resistenza insulinicaiperinsulinemia

dislipidemia IGT / DM ipertensione

disfunzione endoteliale

fattorigenetici:

xgenotipo risparmiatore

fattoriambientali:x sovralimentazion

ex no attività fisica

ICTUS INFARTOaterosclerosi

Strategie  per  sindrome  metabolica    RIDURRE  IL  PESO  CORPOREO    

Per  normalizzare  e  correggere  gli  altri  faQori  di  rischio  che  si  ritrovano  nella  sindrome  plurimetabolica.  L'obiefvo  della  riduzione  del  peso  corporeo  deve  essere  raggiunto  mediante  una  revisione  dello  sIle  di  vita  del  paziente,  modificando  le  abitudini  alimentari  e  sImolando  l'afvita  fisica.      

Modificazioni Modificazioni dello stile di vita:dello stile di vita:

AttivitAttivitàà fisicafisicaAlimentazione Alimentazione corretta e corretta e bilanciatabilanciata

ObiettivoObiettivoB.M.I. < 25B.M.I. < 25

Potenziali benefici di una moderata perdita di peso (5-10%)

Després JP et al BMJ 2001; 322: 716-20

EffeQo  dell’allenamento  sulla  %  di  ossidazione  di  FA  DaI  medi  ±  SE.  *  P  <  0.001  vs  pre-­‐allenamento.      

Bruce  et  al.  2006  

Esercizio  fisico  e  insulino-­‐resistenza  

Esercizio  fisico  e  aumento  dell’ossidazione  dei  FA  

L’esercizio  fisico    determina  un  aumento  del  trasporto  del  glucosio  a  livello  della  membrana  del  muscolo  scheletrico  tramite  l’afvazione  di  un  processo  di  traslocazione  delle  GLUT4  non  insulino  dipendente   GLUT4  

Sistemi  non  insulino  dipendenI  in  grado  di  potenziare  il  trasporto  e  il  metabolismo  del  glucosio  nel  muscolo  scheletrico  

 (AMP  Kinasi  e  MAP  Kinasi)    

•  L’esercizio  fisico    determina  un  aumento  del  trasporto  del  glucosio  a  livello  della  membrana  del  muscolo  scheletrico  tramite  l’afvazione  di  un  processo  di  traslocazione  delle  GLUT4  non  insulino  dipendente.    

•  Così  effef  immediaI  dell’esercizio  fisico  acuto  sulla  omeostasi  glucidica  avvengono  primiIvamente  a  livello  del  traffico  GLUT4  piuQosto  che  tramite  un’elevata  trasduzione  mediata  dal  meccanismo  insulinico  (IRS1  e  2,  PI  3-­‐Kinasi).  Gli  effef  dell’esercizio  fisico  sono  osservabili  anche  fino  a  16  ore  dopo.    

•  I  due  sistemi,  AMPK  e  MAPK,  vengono  afvaI  nel  muscolo  scheletrico  direQamente  dalla  contrazione  

•  l’AMP  Kinasi  è  una  proteina    afvata  dallo  stress  cellulare  associato  ad  una  deplezione  di  ATP    

"DIABETES  PREVENTION  PROGRAM"    conferma  la  superiorita  degli  intervenI  sullo  sIle  di  vita  nei  confronI  dei  traQamenI  farmacologici:  sopratuQo  nei  soggef  in  sovrappeso  è  possibile  prevenire  il  diabete  nel  58%  dei  casi  riducendo  l'apporto  calorico  con  un'afvita  fisica  sefmanale  superiore  a  150  minuI.    

3.234  partecipanI  allo  studio  erano  sovrappeso  e  avevano  glicemie  alterate  IFT  o  IGT    

08/05/14

4

DIAGNOSI DM

In assenza di sintomi, riscontro in almeno due occasioni :

�� Glicemia a digiuno � 126 mg/dl

�� Glicemia � 200 mg/dl dopo OGTT con 75 g �� HbA1c � 6,5% In presenza di sintomi (poliuria, polidipsia, calo ponderale), anche in

unica occasione :

�� Glicemia casuale � 200 mg/dl

ALTERATA GLICEMIA A DIGIUNO (Impaired Fasting Glucose, IFG)

glicemia a digiuno 100-125 mg/dl

RIDOTTA TOLLERANZA AI CARBOIDRATI

(Impaired Glucose Tolerance, IGT) Glicemia 2 ore dopo OGTT 140-199 mg/dl

Le  diete  fortemente  ipocaloriche  (<1000    kcal/die),      DEVONO  ESSERE  EVITATE  !  perché:  

 Ø Il  calo  ponderale  avviene  prevalentemente  a  carico  della  massa  magra  (FFM)    Ø I  deficit  sono  eccessivi  e  si  possono  verificare  carenze  nutrizionali  

Ø È  necessario  fare  ricorso  a  integratori  di  vitamine  e  Sali  minerali  

Ø Con  le  diete  fortemente  ipocaloriche  è  maggiore  la  perdita  iniziale  di  peso,  ma  è  maggiore  anche  il  recupero    Ø Inoltre,  una  riduzione  rapida  del  peso  non  consente  l’acquisizione  graduale  di  nuove  abitudini  alimentari.    

Quindi  l’elemento  centrale  di  una  terapia  dieteIca  nei  soggef  in  sovrappeso  è  una    

DIETA  IPOCALORICA    >=  1200Kcal  /die    

carboidraI    45%  a  basso  IG    

No  zuccheri  semplici    No  grassi  saturi      

08/05/14

15

DMT2 - PATOGENESI

Combinazione di insulinoresistenza e defict insulinico

DMT2- PATOGENESI

INSULINORESISTENZA

ridotta capacità di agire sui tessuti bersaglio (fegato, muscolo,

t.adiposo)

Aumento produzione epatica di glucosio

Iperglicemia post-prandiale Iperglicemia a digiuno

Ridotto utilizzo glucosio

età

obesità genetica

adipochine

08/05/14

1

DIABETE MELLITO (DM)

un gruppo di disturbi metabolici che condividono il fenotipo dell'iperglicemia

- principale causa di insufficienza renale terminale,

amputazioni arti inferiori e cecità dell'adulto

- classificato sulla base del meccanismo patogenetico

Classificazione eziologica

�� 1. Diabete tipo 1 a. immunomediato

b. idiopatico

�� 2. Diabete tipo 2

�� Altri tipi specifici di diabete

�� Diabete mellito gestazionale

LADA  (Latent  Autoimmune  Diabetes  in  adults)    (  in  adulI  con  apparente  DM  Ipo2  con  autoanIcorpi  ………  progredisce  verso  l’insulino  dipendenza)    MODY(  Maturity  Onset  Diabetes)  <25  anni  non  insulino  dipendente    assenza  di  autoanIcorpi  

08/05/14

4

DIAGNOSI DM

In assenza di sintomi, riscontro in almeno due occasioni :

�� Glicemia a digiuno � 126 mg/dl

�� Glicemia � 200 mg/dl dopo OGTT con 75 g �� HbA1c � 6,5% In presenza di sintomi (poliuria, polidipsia, calo ponderale), anche in

unica occasione :

�� Glicemia casuale � 200 mg/dl

ALTERATA GLICEMIA A DIGIUNO (Impaired Fasting Glucose, IFG)

glicemia a digiuno 100-125 mg/dl

RIDOTTA TOLLERANZA AI CARBOIDRATI

(Impaired Glucose Tolerance, IGT) Glicemia 2 ore dopo OGTT 140-199 mg/dl

48  mmol/mol  

08/05/14

17

DM 2 - PATOGENESI Deficit della fase precoce della secrezione insulinica

DM 2 – COMPLICANZE ACUTE

stato iperosmolare iperglicemico

�� Confusione mentale, letargia, coma �� Disidratazione e iperosmolarità

hQp://sv.units.it/ppb/file_pdf/fisiologia%20clinica/diabete%20mellito.pdf  

Meccanismo  di  azione  dell’Insulina  nel  fegato    

   IL  DEFICIT  PROVOCA          •  GLICOGENOLISI  •  GLUCONEOGENESI    (da  laQato  e  alanina  del  muscolo)  

•  CHETOGENESI   (per   accumulo   di   AceIlcoA   si   formano   i   corpi  chetonoici  :  ac.  IdrossibuIrrico  .  Ac  acetoaceIco,  acetone)  

 •  si   formano   VLDL   e   aumentano   i   TRIGLICERIDI   (per   deficit   della  

lipoproteinlipasi)      

Meccanismo  di  azione  dell’Insulina    

 IL  DEFICIT  NEL  MUSCOLO  SCHELETRICO  PROVOCA  GLI  aa  NON  SONO  CAPTATI  LA  SINTESI  PROTEICA  È  BLOCCATA  E’  ATTIVATA  LA  PROTEOLISI  IL  BILANCIO  AZOTATO  E’  NEGATIVO  

IL  DEFICIT    NEL  TESSUTO  ADIPOSO    PROVOCA  LA  LIPOLISI  E  QUINDI  AUMENTO  DEGLI  FFA  LIBERI  (ac.  Grassi  liberi  che  nel  fegato  in  parte    formeranno  le  VLDL  e    in  parte  verranno  riesterificaI  in  trigliceridi)    

IPERTRIGLICERIDEMIA    

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

5

La Terapia Medica Nutrizionale (TMN) rappresenta un momento essenzialenella prevenzione e cura del Diabete Mellito, una delle malattia cronichepiù diffuse e sicuramente quella che trae i maggiori benefici da una cor-retta alimentazione.Numerosi studi, primo fra tutti lo studio americano Diabetes Control andComplication Trial (DCCT), hanno dimostrato che, accanto alla terapia far-macologia ed educazionale, un adeguato regime alimentare assume lavalenza di “vera e propria terapia”, rappresentando uno strumento es-senziale per ottenere e mantenere un compenso metabolico ottimale, perridurre il rischio cardiovascolare, per prevenire e trattare al meglio le com-plicanze micro- e macro-vascolari del paziente diabetico.La “cosiddetta dieta del diabetico”, impostata nel decennio scorso su pa-rametri rigidi per quanto riguarda l’apporto di carboidrati, oggi deve es-sere calibrata e individualizzata in base ad alcune esigenze come gliobiettivi glicemici, il grado di compenso glicometabolico, i valori dei lipidi,la funzione renale, la terapia farmacologia ipoglicemizzante, e non da ul-timo il contesto sociale nel quale si trova il paziente diabetico.La TMN deve rappresentare un elemento essenziale e irrinunciabile nellastrategia per ottenere il miglior controllo metabolico del paziente diabe-tico.Queste raccomandazioni rappresentano uno strumento fondamentale diquesta strategia, in quanto sono un riferimento scientifico solido, pre-ciso, condiviso dalle società scientifiche e di semplice consultazione. Esseconsiderano tutti gli aspetti nutrizionali della TMN, sia per il paziente dia-betico di tipo 1 che per il diabetico tipo 2, nel contesto domiciliare o in am-bito ospedaliero.

Questo documento vuole essere un completamento e un approfondimentodelle indicazioni contenute negli Standard Italiani per la Cura del Diabete2009-2010.Il gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e Diabete” ha ritenuto op-portuno rivisitare le precedenti raccomandazioni redatte nel 2004 dalGruppo di Studio ADI-AMD utilizzando una metodologia analoga a quelladegli Standard ed accettando quanto proposto dagli Standard stessi com-

Presentazione

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

5

La Terapia Medica Nutrizionale (TMN) rappresenta un momento essenzialenella prevenzione e cura del Diabete Mellito, una delle malattia cronichepiù diffuse e sicuramente quella che trae i maggiori benefici da una cor-retta alimentazione.Numerosi studi, primo fra tutti lo studio americano Diabetes Control andComplication Trial (DCCT), hanno dimostrato che, accanto alla terapia far-macologia ed educazionale, un adeguato regime alimentare assume lavalenza di “vera e propria terapia”, rappresentando uno strumento es-senziale per ottenere e mantenere un compenso metabolico ottimale, perridurre il rischio cardiovascolare, per prevenire e trattare al meglio le com-plicanze micro- e macro-vascolari del paziente diabetico.La “cosiddetta dieta del diabetico”, impostata nel decennio scorso su pa-rametri rigidi per quanto riguarda l’apporto di carboidrati, oggi deve es-sere calibrata e individualizzata in base ad alcune esigenze come gliobiettivi glicemici, il grado di compenso glicometabolico, i valori dei lipidi,la funzione renale, la terapia farmacologia ipoglicemizzante, e non da ul-timo il contesto sociale nel quale si trova il paziente diabetico.La TMN deve rappresentare un elemento essenziale e irrinunciabile nellastrategia per ottenere il miglior controllo metabolico del paziente diabe-tico.Queste raccomandazioni rappresentano uno strumento fondamentale diquesta strategia, in quanto sono un riferimento scientifico solido, pre-ciso, condiviso dalle società scientifiche e di semplice consultazione. Esseconsiderano tutti gli aspetti nutrizionali della TMN, sia per il paziente dia-betico di tipo 1 che per il diabetico tipo 2, nel contesto domiciliare o in am-bito ospedaliero.

Questo documento vuole essere un completamento e un approfondimentodelle indicazioni contenute negli Standard Italiani per la Cura del Diabete2009-2010.Il gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e Diabete” ha ritenuto op-portuno rivisitare le precedenti raccomandazioni redatte nel 2004 dalGruppo di Studio ADI-AMD utilizzando una metodologia analoga a quelladegli Standard ed accettando quanto proposto dagli Standard stessi com-

Presentazione

Diabetes Control and Complication Trial Relative Risk of Progression of

Diabetes Complications by Mean HbA1c

1

3

5

7

9

11

13

15

6 7 8 9 10 11 12

Retinop

Nefr

Neurop

Microalb

Ris

chio

rela

tivo

HbA1c Skyler: Endo Met Cl N Am 1996

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

20

Bilancio Energeticoe Peso Corporeo

Mario Parillo

STATEMENT 1

STATEMENT 2

STATEMENT 3

RACCOMANDAZIONI

Il trattamento dell’obesità è di grande importanza in tutta la popola-zione ed in modo particolare nei soggetti diabetici in quanto esiste unacorrelazione diretta tra Indice di Massa Corporeo (IMC) e patologie cor-relate all’obesità tra cui il DMT2.

Una modesta perdita di peso produce un miglioramento del controllometabolico, una riduzione dell’uso di farmaci ipoglicemizzanti e puòessere facilmente mantenuta a lungo termine.

La riduzione del peso corporeo porta ad un miglioramento di tutti i fat-tori di rischio cardiovascolare presenti nei pazienti diabetici.

In soggetto sovrappeso o obesi anche modeste perdite di peso por-tano ad un miglioramento dell’insulino resistenza.(Livello di prova I, Forza della raccomandazione A)

Nei soggetti adulti con un IMC nei limiti della norma (18.5-24.9 kg/m2)non è necessario specificare l’apporto calorico.(Livello di prova III, Forza della raccomandazione A)

Nei soggetti in sovrappeso (IMC>25 kg/m2), l’apporto calorico deve es-sere ridotto e il dispendio energetico incrementato al fine di portarel’IMC nei limiti raccomandati.(Livello di prova I, Forza della raccomandazione A)

L’approccio principale per ottenere e mantenere il calo ponderale è lamodificazione dello stile di vita che include una modesta riduzione del-l’apporto energetico (500-1000 Kcal/die) ed incremento del dispendioenergetico.(Livello di prova I, Forza della raccomandazione A)

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

20

Bilancio Energeticoe Peso Corporeo

Mario Parillo

STATEMENT 1

STATEMENT 2

STATEMENT 3

RACCOMANDAZIONI

Il trattamento dell’obesità è di grande importanza in tutta la popola-zione ed in modo particolare nei soggetti diabetici in quanto esiste unacorrelazione diretta tra Indice di Massa Corporeo (IMC) e patologie cor-relate all’obesità tra cui il DMT2.

Una modesta perdita di peso produce un miglioramento del controllometabolico, una riduzione dell’uso di farmaci ipoglicemizzanti e puòessere facilmente mantenuta a lungo termine.

La riduzione del peso corporeo porta ad un miglioramento di tutti i fat-tori di rischio cardiovascolare presenti nei pazienti diabetici.

In soggetto sovrappeso o obesi anche modeste perdite di peso por-tano ad un miglioramento dell’insulino resistenza.(Livello di prova I, Forza della raccomandazione A)

Nei soggetti adulti con un IMC nei limiti della norma (18.5-24.9 kg/m2)non è necessario specificare l’apporto calorico.(Livello di prova III, Forza della raccomandazione A)

Nei soggetti in sovrappeso (IMC>25 kg/m2), l’apporto calorico deve es-sere ridotto e il dispendio energetico incrementato al fine di portarel’IMC nei limiti raccomandati.(Livello di prova I, Forza della raccomandazione A)

L’approccio principale per ottenere e mantenere il calo ponderale è lamodificazione dello stile di vita che include una modesta riduzione del-l’apporto energetico (500-1000 Kcal/die) ed incremento del dispendioenergetico.(Livello di prova I, Forza della raccomandazione A)

.  

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

21

È utile limitare il consumo di alimenti ad alta densità energetica, in par-ticolare di quelli ricchi in grassi e zuccheri semplici, per ridurre il pesocorporeo senza dover precisare la quota calorica. (Livello di prova II, Forza della raccomandazione B)

Il trattamento dell’obesità è di grande importanza in tutta la popolazioneed in modo particolare nei soggetti diabetici. Esiste una correlazione di-retta tra IMC e patologie correlate all’obesità tra cui il DMT2. Il rischio èaumentato già in presenza di sovrappeso (IMC> 25kg/m2). Negli individuiin sovrappeso o obesi, infatti, la sensibilità insulinica è ridotta e vi è un de-terioramento globale del controllo del diabete. In particolare la distribu-zione del grasso di tipo viscerale, aumento della circonferenzaaddominale, si associa ad un aumento dell’insulino resistenza. La mag-gior parte dei pazienti diabetici tipo 2 è in sovrappeso o obeso; in questipazienti la perdita di peso, rappresenta l’aspetto più importante della te-rapia dietetica. Diversi studi hanno dimostrato che anche modeste perditedi peso inducono riduzione dei livelli di glicemia grazie alla diminuzionedell’insulino resistenza periferica e della produzione epatica di glucosio.La riduzione del peso corporeo porta inoltre ad un miglioramento di tuttii fattori di rischio cardiovascolare presenti nei pazienti diabetici, in parti-colare iperlipidemia ed ipertensione arteriosa ed una significativa ridu-zione del fabbisogno di farmaci ipoglicemizzanti(1-7-14).Nella maggior parte dei soggetti obesi l’obiettivo del raggiungimento delpeso corporeo ideale ed il mantenimento a lungo termine della perdita dipeso è quasi sempre impossibile, è quindi importante non fornire ai pa-zienti traguardi poco realistici. Un target ragionevole, per riuscire ad averesignificativi effetti metabolici, può essere la perdita di peso di circa il 5-10% del peso corporeo in 3- 6 mesi. Questa modesta perdita di peso pro-duce un miglioramento del controllo metabolico, una riduzione dell’uso difarmaci ipoglicemizzanti e può essere facilmente mantenuta a lungo ter-mine. È chiaro che la dove sia possibile bisogna mirare ad una perdita dipeso maggiore. L’intervento psico- educazionale individuale o di gruppoè essenziale per ottenere risultati a lungo termine.Per i pazienti normopeso non è importante modificare l’apporto energe-tico giornaliero. Nei pazienti in sovrappeso o obesi, e in particolare neipazienti che presentano una distribuzione del grasso viscerale, è inveceimportante ridurre l’apporto energetico giornaliero La restrizione diete-

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

82

Figura 3. Mini Nutritional Assessment Short Form or Initial Mini Nutritional Assessment (MNA)

1. Rete regionale delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica: Prevenzione e tratta-mento della malnutrizione ospedaliera. In: Presentazione e report 2008. RegionePiemonte 2010.

2. Cynober L: Nutritional support at the hospital: diagnosis of malnutrition and its asso-ciated risks for better prevention and treatment. Bull Acad Natl Med. 2011 Mar; 195(3): 645-56.

3. Dzieniszewski J, Jarosz M, Szczygieł B, Długosz J, Marlicz K, Linke K, Lachowicz A,Ryzko-Skiba M, Orzeszko M. Nutritional status of patients hospitalised in Poland. EurJ Clin Nutr. 2005; 59: 552-60

4. Pirlich M, Schütz T, Norman K, Gastell S, Lübke HJ, Bischoff SC, Bolder U, Frieling T,Güldenzoph H, Hahn K, Jauch KW, Schindler K, Stein J, Volkert D, Weimann A, WernerH, Wolf C, Zürcher G, Bauer P, Lochs H.The German hospital malnutrition study. ClinNutr. 2006 Aug; 25 (4): 563-72. Epub 2006 May 15.

5. Comi D, Palmo A, Brugnani m, D’Amicis A, Costa A: Clin Nutr 1998; 17S: 52.

BIBLIOGRAFIA

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

26

In generale il consumo calorico a riposo rappresenta il 50-70% del con-sumo calorico totale della maggior parte degli individui. Per calcolare ap-prossimativamente il consumo totale occorre aggiungere a quello basalecirca il 30% per le persone sedentarie, il 50% per le persone moderata-mente attive e anche il 100% per le persone fisicamente molto attive.Ulteriori aggiustamenti devono essere effettuati in condizioni particolari,ad esempio durante la gravidanza e l’allattamento il fabbisogno energe-tico è maggiore e vanno aggiunte altre 300-500 kcal die rispettivamentein gravidanza e allattamento.Nei pazienti allettati il fabbisogno calorico totale può essere calcolato sullabase del fabbisogno a riposo aumentato del 10% per la digestione deinutrienti somministrati per via enterale o parenterale e del 12.5% perogni grado di temperatura superiore a 37°C.

L’approccio principale per ottenere e mantenere il calo ponderale è la mo-dificazione dello stile di vita, che include una riduzione dell’apporto calo-rico e un aumento dell’attività fisica. Se il peso corporeo è costante neimesi precedenti ed è possibile avere una indagine alimentare affidabileuna moderata riduzione dell’apporto calorico abituale (300 500 kcal/die)e un modesto incremento del dispendio energetico (200 300 kcal/die)permettono un lento ma progressivo calo ponderale (0,45 0,90 kg/setti-mana). Se non si ha una valutazione accurata dell’apporto alimentare abi-tuale ci si può programmare il piano nutrizionale avendo come obiettivoun apporto calorico di 300-500 kcal/die inferiore al fabbisogno energe-tico totale calcolato.

1. Harris J, Benedict F. A biometric study of basal metabolism in man. Washington D.C.Carnegie Institute of Washington. 1919

2. Mifflin MD, St Jeor ST, Hill LA, Scott BJ, Daugherty SA, Koh YO. A new predictive equa-tion for resting energy expenditure in healthy individuals.Am J Clin Nutr 1990 Feb; 51(2): 241-7

3. Owen OE, Holup JL, D’Alessio DA, Craig ES, Polansky M, Smalley KJ, Kavle EC, Bush-man MC, Owen LR, Mozzoli MA, et al. A reappraisal of the caloric requirements ofmen. Am J Clin Nutr. 1987, 46: 875-85

4. Food and agricultural organization / World health Organization / United Nations Uni-versity. Energy and protein requirements. Report of a Joint WHO/FAO/UNU WorldHealth Organization Technical Report Series 724, Geneva, Switzerland: WHO, 1985

5. Frankenfield D, Roth-Yousey L, Compher C. Comparison of predictive equations forresting metabolic rate in healthy nonobese and obese adults: a systematic review. JAm Diet Assoc. 2005 May; 105 (5): 775-89. Review

6. Weijs PJ. Validity of predictive equations for resting energy expenditure in US andDutch overweight and obese class I and II adults aged 18-65 y. Am J Clin Nutr. 2008Oct; 88 (4): 959-70.

CALCOLO DELFABBISOGNOCALORICO TOTALE

DI QUANTO RIDURREL'INTROITO CALORICO

BIBLIOGRAFIA

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

26

In generale il consumo calorico a riposo rappresenta il 50-70% del con-sumo calorico totale della maggior parte degli individui. Per calcolare ap-prossimativamente il consumo totale occorre aggiungere a quello basalecirca il 30% per le persone sedentarie, il 50% per le persone moderata-mente attive e anche il 100% per le persone fisicamente molto attive.Ulteriori aggiustamenti devono essere effettuati in condizioni particolari,ad esempio durante la gravidanza e l’allattamento il fabbisogno energe-tico è maggiore e vanno aggiunte altre 300-500 kcal die rispettivamentein gravidanza e allattamento.Nei pazienti allettati il fabbisogno calorico totale può essere calcolato sullabase del fabbisogno a riposo aumentato del 10% per la digestione deinutrienti somministrati per via enterale o parenterale e del 12.5% perogni grado di temperatura superiore a 37°C.

L’approccio principale per ottenere e mantenere il calo ponderale è la mo-dificazione dello stile di vita, che include una riduzione dell’apporto calo-rico e un aumento dell’attività fisica. Se il peso corporeo è costante neimesi precedenti ed è possibile avere una indagine alimentare affidabileuna moderata riduzione dell’apporto calorico abituale (300 500 kcal/die)e un modesto incremento del dispendio energetico (200 300 kcal/die)permettono un lento ma progressivo calo ponderale (0,45 0,90 kg/setti-mana). Se non si ha una valutazione accurata dell’apporto alimentare abi-tuale ci si può programmare il piano nutrizionale avendo come obiettivoun apporto calorico di 300-500 kcal/die inferiore al fabbisogno energe-tico totale calcolato.

1. Harris J, Benedict F. A biometric study of basal metabolism in man. Washington D.C.Carnegie Institute of Washington. 1919

2. Mifflin MD, St Jeor ST, Hill LA, Scott BJ, Daugherty SA, Koh YO. A new predictive equa-tion for resting energy expenditure in healthy individuals.Am J Clin Nutr 1990 Feb; 51(2): 241-7

3. Owen OE, Holup JL, D’Alessio DA, Craig ES, Polansky M, Smalley KJ, Kavle EC, Bush-man MC, Owen LR, Mozzoli MA, et al. A reappraisal of the caloric requirements ofmen. Am J Clin Nutr. 1987, 46: 875-85

4. Food and agricultural organization / World health Organization / United Nations Uni-versity. Energy and protein requirements. Report of a Joint WHO/FAO/UNU WorldHealth Organization Technical Report Series 724, Geneva, Switzerland: WHO, 1985

5. Frankenfield D, Roth-Yousey L, Compher C. Comparison of predictive equations forresting metabolic rate in healthy nonobese and obese adults: a systematic review. JAm Diet Assoc. 2005 May; 105 (5): 775-89. Review

6. Weijs PJ. Validity of predictive equations for resting energy expenditure in US andDutch overweight and obese class I and II adults aged 18-65 y. Am J Clin Nutr. 2008Oct; 88 (4): 959-70.

CALCOLO DELFABBISOGNOCALORICO TOTALE

DI QUANTO RIDURREL'INTROITO CALORICO

BIBLIOGRAFIAGruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

82

Figura 3. Mini Nutritional Assessment Short Form or Initial Mini Nutritional Assessment (MNA)

1. Rete regionale delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica: Prevenzione e tratta-mento della malnutrizione ospedaliera. In: Presentazione e report 2008. RegionePiemonte 2010.

2. Cynober L: Nutritional support at the hospital: diagnosis of malnutrition and its asso-ciated risks for better prevention and treatment. Bull Acad Natl Med. 2011 Mar; 195(3): 645-56.

3. Dzieniszewski J, Jarosz M, Szczygieł B, Długosz J, Marlicz K, Linke K, Lachowicz A,Ryzko-Skiba M, Orzeszko M. Nutritional status of patients hospitalised in Poland. EurJ Clin Nutr. 2005; 59: 552-60

4. Pirlich M, Schütz T, Norman K, Gastell S, Lübke HJ, Bischoff SC, Bolder U, Frieling T,Güldenzoph H, Hahn K, Jauch KW, Schindler K, Stein J, Volkert D, Weimann A, WernerH, Wolf C, Zürcher G, Bauer P, Lochs H.The German hospital malnutrition study. ClinNutr. 2006 Aug; 25 (4): 563-72. Epub 2006 May 15.

5. Comi D, Palmo A, Brugnani m, D’Amicis A, Costa A: Clin Nutr 1998; 17S: 52.

BIBLIOGRAFIA

Associazione  Medici  Diabetologi  -­‐  Società  Italiana  di  Diabetologia  Standard  italiani  per  la  cura  del  diabete  mellito  2009-­‐2010  

CARBOIDRATI    

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

27

La quantità ed il tipo di carboidrati (CHO) ingeriti sono il principale de-terminante della glicemia postprandiale.

L’assunzione di carboidrati può variare tra il 45% e il 60% dell’energiatotale. L’apporto più appropriato nell’ambito di questo intervallo, per isoggetti con diabete tipo 1 e 2, dipende dalle loro caratteristiche me-taboliche.(Livello della prova III, Forza della raccomandazione B)

Al momento non esistono evidenze per suggerire l’uso di diete a bassocontenuto di carboidrati, ovvero con una restrizione al di sotto dei 130g/die, nelle persone con diabete.(Livello della prova II, Forza della raccomandazione D)

I vegetali, i legumi, la frutta ed i cereali integrali devono far parte inte-grante della dieta dei pazienti con diabete tipo 1 e tipo 2. Quando l’ap-porto dei carboidrati è al limite superiore delle raccomandazioni èparticolarmente importante consigliare cibi ricchi in fibre e con bassoindice glicemico.(Livello della prova I, Forza della raccomandazione A)

Nei pazienti trattati con insulina o ipoglicemizzanti orali il numero disomministrazioni ed il dosaggio dei farmaci dovrebbero essere ade-guati alla quantità e qualità dei carboidrati.(Livello della prova III Forza della raccomandazione C)

Macronutrienti

CARBOIDRATI, INDICE GLICEMICOE CARICO GLUCIDICO Mario Parillo

Silvia Carletti

STATEMENT 1

RACCOMANDAZIONI

Se desiderato e se in buon compenso glicemico una piccola quota disaccarosio e altri zuccheri aggiunti (non più del 10% dell’energia to-tale) può sostituire altri alimenti ad alto indice glicemico.(Livello della prova I, Forza della raccomandazione A)

L’indice glicemico deve essere considerato nella scelta degli alimentida introdurre nella dieta delle persone con il diabete. Una dieta conbasso indice glicemico determina un miglioramento del controllo gli-cemico.(Livello della prova I, Forza della raccomandazione A)

La quantità ed il tipo di carboidrati (CHO) ingeriti sono il principale deter-minante della glicemia postprandiale. Non ci sono, però, evidenze scien-tifiche che permettano di consigliare una quantità ideale di CHO daconsigliare a tutti i pazienti diabetici. La quantità di carboidrati può variarein base alle abitudini individuali e locali, ed in maniera complementarecon il consumo di grassi e proteine nell’intervallo tra il 45-60% del-l’energia totale, ma mai inferiori a 130 g/die(1-3). La quota del 60% del-l’energia totale può essere consigliata a patto che il consumo dicarboidrati derivi principalmente da alimenti ricchi in fibre idrosolubili(frutta, vegetali, legumi) e/o alimenti a basso indice glicemico (pasta, le-gumi, riso parboiled). La dieta ricca in fibre idrosolubili e/o con basso in-dice glicemico si è dimostrata efficace nel migliorare il controllo glicemicoe lipidico dei pazienti con Diabete Mellito, e utile nella prevenzione deldiabete. In particolare pazienti in sovrappeso od obesi possono benefi-ciare dell’effetto saziante di alti apporti di carboidrati e fibre.L’apporto di carboidrati dovrebbe essere ridotto in pazienti con controlloglicemico non ottimale e/o ipertrigliceridemici o, se non è possibile, uti-lizzare in quantità significative alimenti ricchi in fibre idrosolubili e conbasso indice glicemico, in questi casi è consigliabile ridurre l’apporto dicarboidrati fino al 45% dell’energia totale giornaliera ed aumentare inmaniera isoenergetica l’apporto di grassi cis-monoinsaturi. Va comunqueposta particolare attenzione ad aumentare la quota totale di grassi a piùdel 35% dell’energia totale, in quanto una dieta troppo ricca in grassi pre-senta una densità energetica elevata è può quindi facilitare l’insorgenzadi obesità. Nei pazienti con diabete di tipo 1 o insulino trattati la terapiainsulinica pre prandiale andrà modificata sulla base della quantità e qua-lità dei CHO assunti per evitare rischio di iperglicemie o ipoglicemie, uti-lizzando la tecnica del counting dei carboidrati.

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

28

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

82

Figura 3. Mini Nutritional Assessment Short Form or Initial Mini Nutritional Assessment (MNA)

1. Rete regionale delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica: Prevenzione e tratta-mento della malnutrizione ospedaliera. In: Presentazione e report 2008. RegionePiemonte 2010.

2. Cynober L: Nutritional support at the hospital: diagnosis of malnutrition and its asso-ciated risks for better prevention and treatment. Bull Acad Natl Med. 2011 Mar; 195(3): 645-56.

3. Dzieniszewski J, Jarosz M, Szczygieł B, Długosz J, Marlicz K, Linke K, Lachowicz A,Ryzko-Skiba M, Orzeszko M. Nutritional status of patients hospitalised in Poland. EurJ Clin Nutr. 2005; 59: 552-60

4. Pirlich M, Schütz T, Norman K, Gastell S, Lübke HJ, Bischoff SC, Bolder U, Frieling T,Güldenzoph H, Hahn K, Jauch KW, Schindler K, Stein J, Volkert D, Weimann A, WernerH, Wolf C, Zürcher G, Bauer P, Lochs H.The German hospital malnutrition study. ClinNutr. 2006 Aug; 25 (4): 563-72. Epub 2006 May 15.

5. Comi D, Palmo A, Brugnani m, D’Amicis A, Costa A: Clin Nutr 1998; 17S: 52.

BIBLIOGRAFIA

glucidi 46

Indice glicemico Si definisce facendo il rapporto tra

l’area della curva glicemica dopo l’ingestione dell’alimento in esame e la glicemia dopo l’ingestione di una quantità di glucosio pari a quella del glucide contenuto nell’alimento

In altre parole, si tratta di un indicatore di quanto velocemente il carboidrato in questione viene demolito, smontato negli zuccheri semplici di cui è composto (se non è un monosaccaride); "assorbito" e immesso nella circolazione sanguigna sotto forma di glucosio per essere disponibile come fonte energetica per le cellule.

Indice glicemico    (A  a/A  r  x  100)  

90100110120130140150160170180

0 1 2 3

panerisospaghettipatate

LIPIDI  

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

31

Numerose evidenze documentano che la riduzione dell’apporto digrassi saturi con la dieta è efficace sulla riduzione del rischio cardio-vascolare nella popolazione generale.

Nella popolazione diabetica la riduzione dei livelli plasmatici di cole-sterolo ha ottenuto una risposta sulla riduzione degli eventi cardiova-scolari superiore rispetto a quella ottenuta nella popolazione generale.

L’apporto calorico dei grassi totali deve essere inferiore al 35% del-l’apporto calorico totale giornaliero.(Livello della prova III, Forza della raccomandazione B)

L’apporto di colesterolo con la dieta deve essere inferiore a 300 mg/diee deve essere ridotto ulteriormente (<200 mg/die) se i livelli plasma-tici sono elevati.(Livello della prova III, Forza della raccomandazione B)

L’apporto di grassi saturi deve essere < 10% dell’apporto calorico gior-naliero e un’ulteriore riduzione si raccomanda a pazienti che hannovalori elevati di colesterolo LDL (< 8%).(Livello della prova I, Forza della raccomandazione A)

Gli acidi grassi trans devono essere drasticamente ridotti.(Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B)

È possibile ottenere un apporto adeguato di acidi grassi polinsaturiomega 3 consumando pesce almeno tre volte la settimana e due por-zioni di verdure a foglie verdi quotidianamente.(Livello della prova II, Forza della raccomandazione B)

LIPIDI Ivana Zavaroni

STATEMENT 1

STATEMENT 2

RACCOMANDAZIONI

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

82

Figura 3. Mini Nutritional Assessment Short Form or Initial Mini Nutritional Assessment (MNA)

1. Rete regionale delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica: Prevenzione e tratta-mento della malnutrizione ospedaliera. In: Presentazione e report 2008. RegionePiemonte 2010.

2. Cynober L: Nutritional support at the hospital: diagnosis of malnutrition and its asso-ciated risks for better prevention and treatment. Bull Acad Natl Med. 2011 Mar; 195(3): 645-56.

3. Dzieniszewski J, Jarosz M, Szczygieł B, Długosz J, Marlicz K, Linke K, Lachowicz A,Ryzko-Skiba M, Orzeszko M. Nutritional status of patients hospitalised in Poland. EurJ Clin Nutr. 2005; 59: 552-60

4. Pirlich M, Schütz T, Norman K, Gastell S, Lübke HJ, Bischoff SC, Bolder U, Frieling T,Güldenzoph H, Hahn K, Jauch KW, Schindler K, Stein J, Volkert D, Weimann A, WernerH, Wolf C, Zürcher G, Bauer P, Lochs H.The German hospital malnutrition study. ClinNutr. 2006 Aug; 25 (4): 563-72. Epub 2006 May 15.

5. Comi D, Palmo A, Brugnani m, D’Amicis A, Costa A: Clin Nutr 1998; 17S: 52.

BIBLIOGRAFIA

Dietary Fat Acutely Increases Glucose Concentrations and Insulin Requirements in Patients With Type 1 Diabetes: Implications for carbohydrate-based bolus dose calculation and intensive diabetes management. Diabetes Care. 2012 Nov 27. Wolpert HA, Atakov-Castillo A,  Smith  SA,  Steil  GM

Questo lavoro dimostra che pazienti con diabete di tipo 1 richiedono più insulina per pasti ricchi in grassi rispetto a pasti con basso contenuto di grassi e contenuto di carboidrati identico .

C'è  una  forte  evidenza  che  gli  acidi  grassi  liberi  compromeQano    la  sensibilità  all'insulina  

 

Metabolismo  dei  lipidi  e  Insulino-­‐resistenza  

Potenziali  interazioni  tra  intermedi  lipidici  e  segnale  dell’insulina  

+  Uptake  FA  

-­‐  Ossidazione  

FA  

PROTEINE    

   

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

36

LE PROTEINE DELLA DIETANEL DIABETE Paolo Tessari

STATEMENT 1

RACCOMANDAZIONI

Il contenuto proteico raccomandato nella dieta nel paziente diabeticosenza nefropatia conclamata è simile a quelle della popolazione ge-nerale.

Un introito proteico effettivo tra gli 0.8 e i 1.0 g/kg è consigliato neipazienti diabetici con grado iniziale di nefropatia, mentre in pazienticon nefropatia conclamata è indicato un introito proteico non supe-riore a 0.8 g/kg al di.(Livello della prova VI, Forza della raccomandazione B)

Nel Diabete Mellito tipo 1 con nefropatia conclamata, le proteine do-vrebbero essere assunte nella quantità di 0.8 g/kg di peso al dì, cioèal limite inferiore del valore normale raccomandato.(Livello della prova III, Forza della raccomandazione B)

Una riduzione dell’apporto proteico fino a 0.6 g/kg di peso al dì puòessere consigliato in pazienti nei quali vi è una progressione nel de-cremento della velocità di filtrazione glomerulare (VFG) nonostante l’ot-timizzazione del controllo metabolico e della pressione arteriosa e l’usodi ACE inibitori e di ARB.(Livello della prova III, Forza della raccomandazione B)

Le raccomandazioni nutrizionali correnti riguardanti il contenuto proteicodella dieta nel paziente diabetico senza nefropatia conclamata sono, se-condo le maggiori società scientifiche nazionali ed internazionali, simili aquelle della popolazione generale. Il fabbisogno minimo essenziale di pro-Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

82

Figura 3. Mini Nutritional Assessment Short Form or Initial Mini Nutritional Assessment (MNA)

1. Rete regionale delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica: Prevenzione e tratta-mento della malnutrizione ospedaliera. In: Presentazione e report 2008. RegionePiemonte 2010.

2. Cynober L: Nutritional support at the hospital: diagnosis of malnutrition and its asso-ciated risks for better prevention and treatment. Bull Acad Natl Med. 2011 Mar; 195(3): 645-56.

3. Dzieniszewski J, Jarosz M, Szczygieł B, Długosz J, Marlicz K, Linke K, Lachowicz A,Ryzko-Skiba M, Orzeszko M. Nutritional status of patients hospitalised in Poland. EurJ Clin Nutr. 2005; 59: 552-60

4. Pirlich M, Schütz T, Norman K, Gastell S, Lübke HJ, Bischoff SC, Bolder U, Frieling T,Güldenzoph H, Hahn K, Jauch KW, Schindler K, Stein J, Volkert D, Weimann A, WernerH, Wolf C, Zürcher G, Bauer P, Lochs H.The German hospital malnutrition study. ClinNutr. 2006 Aug; 25 (4): 563-72. Epub 2006 May 15.

5. Comi D, Palmo A, Brugnani m, D’Amicis A, Costa A: Clin Nutr 1998; 17S: 52.

BIBLIOGRAFIA

Am J Clin Nutr 1987

15.8 25.1 33.6 49.9 57

FIBRE  ,  ALCOL,  MICRONUTRIENTI  E  MINERALI    

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

42

Fibre, alcool,micronutrienti e minerali

Gabriele ForlaniSivia Di Domizio

FIBRA

STATEMENT 1

STATEMENT 2

STATEMENT 3

RACCOMANDAZIONI

L’intervento sullo stile di vita (riduzione del consumo di grassi, aumentodelle fibre vegetali e aumento dell’attività fisica) riduce il rischio di con-trarre il diabete tipo 2.

Una dieta ridotta in grassi e ad elevato apporto di fibre induce unamaggiore riduzione ponderale e una minore incidenza di diabete ri-spetto a una dieta più ricca in grassi e povera di fibre.

Un elevato consumo di fibre (intorno ai 50 g/die) riduce la glicemia insoggetti con diabete tipo 1 e riduce glicemia, insulinemia e lipemia insoggetti con diabete tipo 2.

Nelle persone ad alto rischio di sviluppare DMT2 il consumo di unadieta ricca in fibre e povera in grassi riduce il rischio.(Livello di evidenza I, Forza della raccomandazione A)

Nelle persone con diabete è raccomandata una assunzione di fibra >40 g/die (o > 20 g/1000 kcal/die) di tipo soprattutto solubile. In casodi scarsa tolleranza all’assunzione di simili quantità di fibra, l’apportodi fibra non dovrebbe comunque essere inferiore a quello raccoman-dato per la popolazione generale (14 g/1000 kcal).(Livello di evidenza I, Forza della raccomandazione A)

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

82

Figura 3. Mini Nutritional Assessment Short Form or Initial Mini Nutritional Assessment (MNA)

1. Rete regionale delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica: Prevenzione e tratta-mento della malnutrizione ospedaliera. In: Presentazione e report 2008. RegionePiemonte 2010.

2. Cynober L: Nutritional support at the hospital: diagnosis of malnutrition and its asso-ciated risks for better prevention and treatment. Bull Acad Natl Med. 2011 Mar; 195(3): 645-56.

3. Dzieniszewski J, Jarosz M, Szczygieł B, Długosz J, Marlicz K, Linke K, Lachowicz A,Ryzko-Skiba M, Orzeszko M. Nutritional status of patients hospitalised in Poland. EurJ Clin Nutr. 2005; 59: 552-60

4. Pirlich M, Schütz T, Norman K, Gastell S, Lübke HJ, Bischoff SC, Bolder U, Frieling T,Güldenzoph H, Hahn K, Jauch KW, Schindler K, Stein J, Volkert D, Weimann A, WernerH, Wolf C, Zürcher G, Bauer P, Lochs H.The German hospital malnutrition study. ClinNutr. 2006 Aug; 25 (4): 563-72. Epub 2006 May 15.

5. Comi D, Palmo A, Brugnani m, D’Amicis A, Costa A: Clin Nutr 1998; 17S: 52.

BIBLIOGRAFIA

SODIO  

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

45

SODIO

STATEMENT 1

STATEMENT 2

RACCOMANDAZIONI

In soggetti non diabetici i valori di pressione arteriosa si riducono inmodo significativo quando l’assunzione di sodio passa da 3450 mg/diea 2.300 mg/die (PAS - 2.1 mmHg,) e maggiormente quando l’assun-zione di sodio viene portata a 1.200 mg/die (PAS - 6.7 mmHg).

La restrizione dell’apporto alimentare di sale induce nei soggetti condiabete una riduzione della pressione arteriosa simile a quella che siottiene con una monoterapia farmacologica (PAS - 7 mmHg, PAD - 3mmHg).

I soggetti ipertesi diabetici dovrebbero ridurre l’apporto di sodio ali-mentare a 2400 mg/die (corrispondenti a 6 g di sale), in linea con le at-tuali raccomandazioni per la popolazione generale.(Livello di evidenza II, Forza della raccomandazione A)

Una restrizione di sodio maggiore di quella raccomandata per la po-polazione generale (fino a 1.500 - 1600 mg/die) deve essere presa inconsiderazione in paziente ipertesi o con malattia renale quando i tar-get terapeutici non vengano raggiunti.(Livello di evidenza II, Forza della raccomandazione B)

Esistono chiare evidenze riguardo al fatto che il consumo di sale influenzai livelli di pressione arteriosa e che una riduzione della sua assunzione ri-duce la pressione arteriosa sistolica (PAS) e diastolica (PAD) sia in soggettinormotesi che in soggetti ipertesi. Nel DASH-Sodium trial (Dietary Ap-proaches to Stop Hypertension) i valori di pressione arteriosa si riducevanoin modo significativo quando l’assunzione di sodio passava da 3450 mg/die

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

82

Figura 3. Mini Nutritional Assessment Short Form or Initial Mini Nutritional Assessment (MNA)

1. Rete regionale delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica: Prevenzione e tratta-mento della malnutrizione ospedaliera. In: Presentazione e report 2008. RegionePiemonte 2010.

2. Cynober L: Nutritional support at the hospital: diagnosis of malnutrition and its asso-ciated risks for better prevention and treatment. Bull Acad Natl Med. 2011 Mar; 195(3): 645-56.

3. Dzieniszewski J, Jarosz M, Szczygieł B, Długosz J, Marlicz K, Linke K, Lachowicz A,Ryzko-Skiba M, Orzeszko M. Nutritional status of patients hospitalised in Poland. EurJ Clin Nutr. 2005; 59: 552-60

4. Pirlich M, Schütz T, Norman K, Gastell S, Lübke HJ, Bischoff SC, Bolder U, Frieling T,Güldenzoph H, Hahn K, Jauch KW, Schindler K, Stein J, Volkert D, Weimann A, WernerH, Wolf C, Zürcher G, Bauer P, Lochs H.The German hospital malnutrition study. ClinNutr. 2006 Aug; 25 (4): 563-72. Epub 2006 May 15.

5. Comi D, Palmo A, Brugnani m, D’Amicis A, Costa A: Clin Nutr 1998; 17S: 52.

BIBLIOGRAFIA

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

48

ALCOOL

STATEMENT 1

STATEMENT 2

RACCOMANDAZIONI

Studi osservazionali suggeriscono che il consumo moderato di alcoolpuò ridurre il rischio per il diabete. In uno studio prospettico condottosu adulti non diabetici è stata osservata un’incidenza minore di diabetedi tipo 2 nelle sole donne che consumavano alcool rispetto alle nonconsumatrici sebbene la relazione dose-risposta fosse debole e nonfosse confermata per i maschi.

Studi osservazionali condotti sulla popolazione generale hanno mostratoche un moderato consumo di alcool è associato alla riduzione della mor-talità totale e per cause cardiovascolari, rispetto al non consumo. Unostudio di coorte ha mostrato che il consumo abituale di alcool in quan-tità ≤ 20/die, quando comparato con nessun consumo, riduce del 25%il rischio per mortalità totale, del 57% per sole cause cerebro-vascolariescluso l'ictus emorragico e del 30% per cause cardio-vascolari.

I dati a disposizione non permettono di raccomandare un consumo mo-derato di alcool nei soggetti ad elevato rischio di diventare diabetici. (Livello di evidenza III, Forza della raccomandazione B)

Un moderata introduzione di alcool, fino a 10 g/die nelle femmine e 20g/die nei maschi è accettabile se la persona desidera bere alcolici.(Livello di evidenza III, Forza della raccomandazione B)

L’assunzione di alcool deve essere limitata nei soggetti obesi o conipertrigliceridemia e sconsigliata nelle donne in gravidanza e nei pazi-enti con storia di pancreatite.(Livello di evidenza III, Forza della raccomandazione B)

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

82

Figura 3. Mini Nutritional Assessment Short Form or Initial Mini Nutritional Assessment (MNA)

1. Rete regionale delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica: Prevenzione e tratta-mento della malnutrizione ospedaliera. In: Presentazione e report 2008. RegionePiemonte 2010.

2. Cynober L: Nutritional support at the hospital: diagnosis of malnutrition and its asso-ciated risks for better prevention and treatment. Bull Acad Natl Med. 2011 Mar; 195(3): 645-56.

3. Dzieniszewski J, Jarosz M, Szczygieł B, Długosz J, Marlicz K, Linke K, Lachowicz A,Ryzko-Skiba M, Orzeszko M. Nutritional status of patients hospitalised in Poland. EurJ Clin Nutr. 2005; 59: 552-60

4. Pirlich M, Schütz T, Norman K, Gastell S, Lübke HJ, Bischoff SC, Bolder U, Frieling T,Güldenzoph H, Hahn K, Jauch KW, Schindler K, Stein J, Volkert D, Weimann A, WernerH, Wolf C, Zürcher G, Bauer P, Lochs H.The German hospital malnutrition study. ClinNutr. 2006 Aug; 25 (4): 563-72. Epub 2006 May 15.

5. Comi D, Palmo A, Brugnani m, D’Amicis A, Costa A: Clin Nutr 1998; 17S: 52.

BIBLIOGRAFIA

ALCOOL  

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

49

L’assunzione di alcool nei pazienti trattati con insulina deve avvenirenel contesto dei pasti che comprendono cibi contenenti glucidi, perprevenire, soprattutto durante la notte, il rischio di pericolose prolun-gate ipoglicemie.(Opinione del gruppo, Forza della raccomandazione B)

Nelle persone con diabete un’introduzione moderata di alcool non haeffetti acuti sulla glicemia, ma i carboidrati contenuti nella bevanda al-colica possono avere un effetto negativo sul compenso glicemico.(Opinione del gruppo, Forza della raccomandazione B)

Esistono evidenze che suggeriscono che un consumo moderato di alcool(e di vino in particolare) possa esplicare effetti benefici sulla salute, sianella popolazione generale che in alcune popolazioni ad elevato rischio,ma si tratta di studi osservazionali o retrospettivi mancando sull’argo-mento trial controllati e revisioni sistematiche.Studi osservazionali condotti sulla popolazione generale hanno mostratoche un moderato consumo di alcool è associato alla riduzione della mor-talità totale e per cause cardiovascolari, rispetto al non consumo(1). La re-lazione è espressa da una curva ad U o J, in cui il livello di rischio piùbasso è associato al consumo di quantità di alcool moderate. L’effettoprotettivo potrebbe essere dovuto all’incremento del colesterolo HDL ealla ridotta aggregazione piastrinica. Uno studio di coorte recentementepubblicato(2) ha mostrato che il consumo abituale di alcool in quantità ≤a g.20/die, quando comparato con nessun consumo, riduce del 25% il ri-schio per mortalità totale, del 57% per le sole cause cerebro-vascolari(escluso l'ictus emorragico) e del 30% la mortalità cardio-vascolare. Lamoderazione del consumo è un elemento comune agli studi osservazio-nali, anche se sulla quantità esiste variabilità in relazione al metodo di in-dagine e di raccolta dati. Un altro studio recente svolto su pazienti anzianidi età > 65 anni ha mostrato che la riduzione della mortalità cardiova-scolare si ha per consumi da 1 a max 4 dosi di alcool/die (ciascuna doseequivaleva a g. 10 di alcool), e i valori minimi di rischio si hanno per con-sumi di 1-2 dosi per 5-6 giorni a settimana(3).Diversi studi di coorte suggeriscono per il vino vantaggi superiori rispettoad altre bevande alcoliche, come birra o liquori. Uno studio recente supopolazione sana(4) ha mostrato che rispetto ai bevitori di liquori, i soggetti

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

82

Figura 3. Mini Nutritional Assessment Short Form or Initial Mini Nutritional Assessment (MNA)

1. Rete regionale delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica: Prevenzione e tratta-mento della malnutrizione ospedaliera. In: Presentazione e report 2008. RegionePiemonte 2010.

2. Cynober L: Nutritional support at the hospital: diagnosis of malnutrition and its asso-ciated risks for better prevention and treatment. Bull Acad Natl Med. 2011 Mar; 195(3): 645-56.

3. Dzieniszewski J, Jarosz M, Szczygieł B, Długosz J, Marlicz K, Linke K, Lachowicz A,Ryzko-Skiba M, Orzeszko M. Nutritional status of patients hospitalised in Poland. EurJ Clin Nutr. 2005; 59: 552-60

4. Pirlich M, Schütz T, Norman K, Gastell S, Lübke HJ, Bischoff SC, Bolder U, Frieling T,Güldenzoph H, Hahn K, Jauch KW, Schindler K, Stein J, Volkert D, Weimann A, WernerH, Wolf C, Zürcher G, Bauer P, Lochs H.The German hospital malnutrition study. ClinNutr. 2006 Aug; 25 (4): 563-72. Epub 2006 May 15.

5. Comi D, Palmo A, Brugnani m, D’Amicis A, Costa A: Clin Nutr 1998; 17S: 52.

BIBLIOGRAFIA

Diabetes  and  the  vitamin  D  connecMon.    Holick  MF.  

Department  of  Medicine,  SecIon  of  Endocrinology,  NutriIon,  and  Diabetes,  Boston  

University  School  of  Medicine,2008    

Il    controllo  glicemico  e  l'insulino-­‐resistenza  sono  migliorate  quando  la  carenza  di  vitamina  D  è  stata  corre<a.    

La  1,25-­‐diidrossivitamina  D  è  implicata  nella    produzione  e  la  secrezione  di  diversi  ormoni,  inclusa  l'insulina  (  inoltre  la  vit  D    ha  effeR  sul  sistema  immunitario  (linfociM  B  e  T  e  sulla  linea  monociM-­‐macrofagica)  e  potrebbe  influire  sul  rischio  di  sviluppare  malaRe  autoimmuni  tra  cui  il  DM  Mpo  1.  

Hypovitaminosis  D  is  associated  with  insulin  resistance  and  beta  cell  dysfunc-­‐  Con.  Chiu  KC,  Chu  A,  Go  VL,  Saad  MF.    Am  J  Clin  Nutr  2004)    

La  vit  D  sembra    uno  dei  faQori  in  grado  di  controllare  la  secrezione  insulinica    

Livelli ematici di vitamina D

 “Alimentazione  e  decadimento  cogniAvo”  

V.  Marigliano  

Le  Giornate  di  “Carlo  Cannella”  2^  Edizione  Dieta  Mediterranea:  sostenibilità  di  un  modello  Sapienza,  Università  

di  Roma    2013    

>  65  anni  

5

Modifiche costi globali dopo 2 anni

-60

-40

-20

0

20

0 1-10 11-20 21-30 31-40 >40

%

GRUPPI

*

*

** *

p<0,05

Di Loreto et al. Diabetes Care 2005

I METs-ora/sett. sono risultati inversamente correlati ai costi per farmaci prescritti (r-0.51, -18 euro) e per altre spese sanitarie (r-0.33, -23 euro), ai costi sociali indiretti (r-0.40, -36 euro) e ai costi totali (r-0.60, -66 euro) e positivamente correlati ai costi sociali diretti (r=0.44, 13 euro).

E' stato stimato che, in due anni, camminare 5 km al giorno riduce i costi per farmaci di 550 euro, i costi per altre spese sanitarie di 700 euro, i costi sociali indiretti di 110 euro, i costi totali di 2000 euro, con un incremento dei costi sociali diretti di 400 euro.

Conclusione 2L’attività fisica è uno strumento economicamente vantaggioso per il trattamento del diabete mellito di tipo 2Sebbene anche un modesto incremento inferiore a 10 METs-ora/settimana sia utile per la riduzione dei costi dei farmaci, un effetto significativo si ottiene con un aumento del dispendio ad almeno 10 METs-ora/settimanaLa quasi totalità dei benefici economici si raggiunge con un incremento di 25-35 METs-ora/settimana (camminare 4-5 km al giorno, tutti i giorni)Investire su operatori che promuovono l’attività fisica è economicamente vantaggioso, anche nella ipotesi di basse percentuali di adesione.

Diabetes Care 28: 1295-1302, 2005

5

Modifiche costi globali dopo 2 anni

-60

-40

-20

0

20

0 1-10 11-20 21-30 31-40 >40

%

GRUPPI

*

*

** *

p<0,05

Di Loreto et al. Diabetes Care 2005

I METs-ora/sett. sono risultati inversamente correlati ai costi per farmaci prescritti (r-0.51, -18 euro) e per altre spese sanitarie (r-0.33, -23 euro), ai costi sociali indiretti (r-0.40, -36 euro) e ai costi totali (r-0.60, -66 euro) e positivamente correlati ai costi sociali diretti (r=0.44, 13 euro).

E' stato stimato che, in due anni, camminare 5 km al giorno riduce i costi per farmaci di 550 euro, i costi per altre spese sanitarie di 700 euro, i costi sociali indiretti di 110 euro, i costi totali di 2000 euro, con un incremento dei costi sociali diretti di 400 euro.

Conclusione 2L’attività fisica è uno strumento economicamente vantaggioso per il trattamento del diabete mellito di tipo 2Sebbene anche un modesto incremento inferiore a 10 METs-ora/settimana sia utile per la riduzione dei costi dei farmaci, un effetto significativo si ottiene con un aumento del dispendio ad almeno 10 METs-ora/settimanaLa quasi totalità dei benefici economici si raggiunge con un incremento di 25-35 METs-ora/settimana (camminare 4-5 km al giorno, tutti i giorni)Investire su operatori che promuovono l’attività fisica è economicamente vantaggioso, anche nella ipotesi di basse percentuali di adesione.

Diabetes Care 28: 1295-1302, 2005

ESERCIZIO FISICO COME PARTE DELLO STILE DI VITA

Frazionamento  delle  calorie  nella  giornata  

3 PASTI 5 PASTI

COLAZIONE 20% 20%

SPUNTINO MATT. 10%

PRANZO 50% 30%

MERENDA 10%

CENA 30% 30%

Le  sosItuzioni  isoglucidiche  

100gr pasta o riso contengono 80% di CHO 100 gr di Pane 00 contiene 67% di CHO 100gr pane integrale contiene 48,5 % di CHO 100 gr di patate crude contengono 17,9% di CHO Quindi circa : gr  80  pasta  gr  80  riso  

gr  220  di  gnocchi  di  patate  gr  240  di  polenta  coQa  (gr  80  di  farina  di  mais)  

gr  100  pane  gr  120  di  pane  integrale  

gr  200  di  patate  +  50  gr  di  pane  

Le  sosItuzioni  isoglucidiche  150  gr  di  Mele  corrispondono  a:  

Ø  Arance    195  gr.  Ø  Ananas  150  gr.  

Ø  Albicocche  225gr  

Ø  Cocomero  450  gr.  

Ø  Fragole  280  gr.  

Ø  Melone  200  gr.  Ø  Pere    170  gr.  

Ø  Pompelmo  250  gr.  

Ø  Kiwi    170  gr  

Ø  Banane  100gr  

Ø  Castagne  45  gr  Ø  Fichi  135  gr  Ø  Cachi  100  gr  

Le  sosItuzioni  isoglucidiche  

3  FETTE  BISCOTTATE  EQUIVALGONO    (circa  21  gr)  

Ø 3  biscof  secchi  (21gr)  

Ø 3  crakers  (21gr)  Ø 4  feQe  biscoQate  integrali  (31gr)  Ø 1/4  di  roseQa  (23  gr)  Ø pane  integrale  (40gr)  

Le  porzioni  isoglucidiche  (  65  gr  di  CHO)  

80  gr  di  pasta  al  sugo    

400gr  di  lasagne      

160  gr  di  tortellini    

 140  gr  di  pizza  margherita  

 110  gr  di  paneQone    

 150…  gr  di  gelato  alla  vaniglia    

GRAMMI ALIMENTO PROTEINE GRASSI CHO FIBRE Kcal

30 Fette biscottate integrali 4,3 3,0 18,6 1,6 113,7

200 Latte p. scremato 7,0 3,0 10,0 92,0

70 Pasta di semola 7,6 1,0 55,4 1,9 247,1

10 Parmigiano 3,4 2,8 38,7

200 Bovino adulto (media) 42,6 6,8 232,0

250 Ortaggi (media) 4,3 0,6 5,5 4,8 43,8

20 Olio 20,0 179,8

300 Frutta fresca (media) 0,6 0,3 33,3 4,5 129,0

80 Pane integrale 6,0 1,0 38,8 5,2 193,6

GR 75,7 38,5 161,6 18,0 1269,7

CAL 302,8 346,8 605,9 % 23,85% 27,32% 47,72%

Validazione  di  un  metodo  di  counseling  per  moIvare  persone  con  DM2  alla  praIca  regolare  di  afvità  fisica  aerobica    

1

ATTIVITÀ FISICA E DIABETEPierpaolo De Feo

Università di Perugia

Questo studio è servito a validare un metodo di counseling per motivare persone con diabete di tipo 2 alla pratica regolare dell’attività fisica aerobica. Il follow-up è durato 2 anni

 Inositolo    

   ↑sensibilita  insulinica  

 (↓  HOMA  IR;  ↓  glicemia,  ↓  insulinemia)    

   ↓colesterolo  totale  ed  LDL  •  ↓trigliceridi    

Gli  inositoli  agiscono  da  precursori  di  numerose  molecole  che  entrano  afvamente  nei  processi  metabolici  dell’organismo.    Nello  specifico  il  D-­‐Chiro-­‐Inositolo  è  un  importante  secondo  messaggero  dell’insulina  per  

questo,  situazioni  carenziali  di  questo  principio  afvo  sono  connesse  ad  alcune  importanI  patologie  quali:  lo  sviluppo  d’insulino-­‐resistenza,  il  diabete  mellito  di  Ipo  II  e  la  policistosi  ovarica.  

Santamaria  A,  Giordano  D,  Corrado  F,  Pintaudi  B,  Interdonato  ML,  Di  Vieste  G  et  al.  

 One-­‐year  effects  of  myo-­‐inositol  supplementaCon  in  postmenopausal  women  with  metabolic  syndrome.  Climacteric  2012;15:490-­‐5.    

 

Giordano  D,  Corrado  F,  Santamaria  A,  QuaQrone  S,  Pintaudi  B,  Di  BenedeQo  A  et  al.    

Effects  of  myo-­‐inositol  supplementaCon  in  postmenopausal  women  with  metabolic  syndrome:  A  perspec-­‐  Cve,  randomized,  placebo-­‐controlled  study.  Menopause  2011;  18:102-­‐4.    

L’inositolo    è  una  molecola  presente  in  natura  soQo  molteplici  forme  ma  la  conformazione  più  comune  è  quella  del  mioinositolo,  è  classificabile  come  carboidrato,  anche  se  in  realtà  il  potere  dolcificante  è  quasi  nullo.  L’inositolo  sembra  inoltre  che  possa  essere  prodoQo  autonomamente  dal  corpo  umano  a  parIre  dal  glucosio,  ma  si  trova  anche  in  molI  alimenI  (cereali,  noci,  nella  fruQa  come  meloni  ed  arance,  oltre  che  nelle  carni).  

D-­‐Chiro-­‐Inositolo    

•  Non  bisogna  peraltro  dimenIcare  nella  terapia  della  sindrome  metabolica,  soQo  il  cui  teQo  convivano  l'associazione  obesita-­‐diabete,  la  correzione  degli  altri  faQori  di  rischio  come  in  parIcolare  l'iperlipidemia  e  l'ipertensione  arteriosa.  Proprio  la  riduzione  dei  lipidi  e  in  parIcolare  del  colesterolo  e  dei  valori  pressori,  ha  oQenuto  i  risultaI  piu  probanI  nella  prevenzione  delle  complicanze  cardiovascolari  nella  popolazione  diabeIca.  La  prevenzione  del  diabete  nei  soggef  in  sovrappeso  o  affef  da  obesita  dovra  comunque  essere  aQuata  mediante  la  modificazione  dello  sIle  di  vita  imperniata  nell'afvita  fisica,  nella  riduzione  dell'introito  calorico  e  sopraQuQo  dei  grassi.    

Esercizio  e  sensibilità  all’insulina  

Effef  dell'esercizio  fisico  sul  metabolismo  del  glucosio:  

Ø  Trasporto  del  glucosio  mediato  dalla  contrazione  

Ø  Maggiore  massa  muscolare  

Ø  Aumento  capillarizzazione  muscolare  

Ø  Maggiore  capacità  mitocondriale  

Ø  Correzione  di  un  mismatch  tra  uptake  ed  ossidazione  di  FA    

Ø  Maggiore   afvità   e/o   quanItà   di   proteine   chiave   nel   segnale  dell'insulina.  

Aumento  della  sensibilità  all’insulina  post-­‐esercizio    

Ruolo  dell’esercizio  fisico    

08/05/14

13

DIABETE MELLITO TIPO 2 -90% di tutti i casi di diabete -più frequente negli adulti (> 30 aa)

DMT2 – EPIDEMIOLOGIA

Prevalenza (%) per classi di età

���� ���� ���� ���� ���� �����

�����������

hQp://sv.units.it/ppb/file_pdf/fisiologia%20clinica/diabete%20mellito.pdf  

08/05/14

13

DIABETE MELLITO TIPO 2 -90% di tutti i casi di diabete -più frequente negli adulti (> 30 aa)

DMT2 – EPIDEMIOLOGIA

Prevalenza (%) per classi di età

���� ���� ���� ���� ���� �����

�����������

hQp://sv.units.it/ppb/file_pdf/fisiologia%20clinica/diabete%20mellito.pdf  

08/05/14

14

DMT2 – EPIDEMIOLOGIA

Prevalenza per aree geografiche

�� ����� � ��� ������ � ������� �����������

DMT2- EPIDEMIOLOGIA

Incidenza per età

����������� � �� ������� � ����������� � ��������� � ��

hQp://sv.units.it/ppb/file_pdf/fisiologia%20clinica/diabete%20mellito.pdf  

08/05/14

14

DMT2 – EPIDEMIOLOGIA

Prevalenza per aree geografiche

�� ����� � ��� ������ � ������� �����������

DMT2- EPIDEMIOLOGIA

Incidenza per età

����������� � �� ������� � ����������� � ��������� � ��

hQp://sv.units.it/ppb/file_pdf/fisiologia%20clinica/diabete%20mellito.pdf  

08/05/14

16

DM 2 - PATOGENESI

RIDOTTA SECREZIONE INSULINICA

glucotossicità

lipotossicità

genetica

DM 2 - PATOGENESI

Declino funzione ß cellulare

hQp://sv.units.it/ppb/file_pdf/fisiologia%20clinica/diabete%20mellito.pdf  

7

Carico Glicemico

• Il Carico Glicemico si calcola moltiplicando l’Indice Glicemico di un alimento per il suo contenuto in carboidrati.

• Esempio: Carote: – IG = 131 – Carico glicemico molto basso in quanto nelle

carote ci sono in media 7 g di carboidrati per porzione

Indice Insulinemico

• Similmente, l’ Indice Insulinemico di un dato alimento è definito come l’area incrementale sottesa dalla curva insulinemica causata dalla assunzione di una porzione di 50 g di carboidrati dell’alimento espressa come percentuale dell’area incrementale sottesa dalla curva insulinemica causata dalla assunzione di 50 g di glucosio dallo stesso soggetto.

Diviso  100  

08/05/14

15

DMT2 - PATOGENESI

Combinazione di insulinoresistenza e defict insulinico

DMT2- PATOGENESI

INSULINORESISTENZA

ridotta capacità di agire sui tessuti bersaglio (fegato, muscolo,

t.adiposo)

Aumento produzione epatica di glucosio

Iperglicemia post-prandiale Iperglicemia a digiuno

Ridotto utilizzo glucosio

età

obesità genetica

adipochine

hQp://sv.units.it/ppb/file_pdf/fisiologia%20clinica/diabete%20mellito.pdf  

ALCOOL  

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

48

ALCOOL

STATEMENT 1

STATEMENT 2

RACCOMANDAZIONI

Studi osservazionali suggeriscono che il consumo moderato di alcoolpuò ridurre il rischio per il diabete. In uno studio prospettico condottosu adulti non diabetici è stata osservata un’incidenza minore di diabetedi tipo 2 nelle sole donne che consumavano alcool rispetto alle nonconsumatrici sebbene la relazione dose-risposta fosse debole e nonfosse confermata per i maschi.

Studi osservazionali condotti sulla popolazione generale hanno mostratoche un moderato consumo di alcool è associato alla riduzione della mor-talità totale e per cause cardiovascolari, rispetto al non consumo. Unostudio di coorte ha mostrato che il consumo abituale di alcool in quan-tità ≤ 20/die, quando comparato con nessun consumo, riduce del 25%il rischio per mortalità totale, del 57% per sole cause cerebro-vascolariescluso l'ictus emorragico e del 30% per cause cardio-vascolari.

I dati a disposizione non permettono di raccomandare un consumo mo-derato di alcool nei soggetti ad elevato rischio di diventare diabetici. (Livello di evidenza III, Forza della raccomandazione B)

Un moderata introduzione di alcool, fino a 10 g/die nelle femmine e 20g/die nei maschi è accettabile se la persona desidera bere alcolici.(Livello di evidenza III, Forza della raccomandazione B)

L’assunzione di alcool deve essere limitata nei soggetti obesi o conipertrigliceridemia e sconsigliata nelle donne in gravidanza e nei pazi-enti con storia di pancreatite.(Livello di evidenza III, Forza della raccomandazione B)

Gruppo di studio ADI-AMD-SID “Nutrizione e diabete” Le raccomandazioni nutrizionali 2013-2014

82

Figura 3. Mini Nutritional Assessment Short Form or Initial Mini Nutritional Assessment (MNA)

1. Rete regionale delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica: Prevenzione e tratta-mento della malnutrizione ospedaliera. In: Presentazione e report 2008. RegionePiemonte 2010.

2. Cynober L: Nutritional support at the hospital: diagnosis of malnutrition and its asso-ciated risks for better prevention and treatment. Bull Acad Natl Med. 2011 Mar; 195(3): 645-56.

3. Dzieniszewski J, Jarosz M, Szczygieł B, Długosz J, Marlicz K, Linke K, Lachowicz A,Ryzko-Skiba M, Orzeszko M. Nutritional status of patients hospitalised in Poland. EurJ Clin Nutr. 2005; 59: 552-60

4. Pirlich M, Schütz T, Norman K, Gastell S, Lübke HJ, Bischoff SC, Bolder U, Frieling T,Güldenzoph H, Hahn K, Jauch KW, Schindler K, Stein J, Volkert D, Weimann A, WernerH, Wolf C, Zürcher G, Bauer P, Lochs H.The German hospital malnutrition study. ClinNutr. 2006 Aug; 25 (4): 563-72. Epub 2006 May 15.

5. Comi D, Palmo A, Brugnani m, D’Amicis A, Costa A: Clin Nutr 1998; 17S: 52.

BIBLIOGRAFIA

Le sostituzioni isoglucidiche

50 gr di pasta equivalgono Ø  50 gr riso parboiled Ø  50gr di pasta all’uovo Ø  50 gr di polenta (farina di mais) Ø  70gr di pane Ø  80gr di pane integrale Ø  70 gr di pane all’olio Ø  55 gr di pizza bianca Ø  80 gr di pizza con il pomodoro Ø  60 gr di pizza con il pomodoro e la mozzarella Ø  200gr di patate Ø  180 gr di legumi freschi Ø  90 gr di legumi secchi