CORSO TEORICO PRATICO DI ENDOSCOPIA CHIRURGICA … · Ore 9:30 Sospetto clinico, diagnosi ed...

13
CORSO TEORICO PRATICO DI ENDOSCOPIA CHIRURGICA NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI Sala Biblioteca - Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgica, Via Pansini - Napoli Centro di Eccellenze per l’Innovazione Tecnologica in Chirurgia ITC 10 luglio 2015 Responsabile Scientifico : Prof. Domenico Giovanni De Palma PROGRAMMA Ore 8:00 Registrazione dei partecipanti Ore 08.15 Presentazione del Corso – Prof. Giovanni D. De Palma Sessione Teorica Moderatori: Prof. G. D. De Palma Ore 8:30 Malattie Infiammatorie Croniche intestinali: epidemiologia ed overlap Dott. S. Siciliano Ore 9:30 Sospetto clinico, diagnosi ed impostazione terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche intestinali - Dr. N. Gennarelli Ore 10:30 Follow up: timing e appropriatezza diagnostica - Dr. F. Maione Ore 11.30 Discussione sui temi precedentemente trattati Ore 12.15 Coffee break Sessione Pratica Tutor: Prof. D. G. De Palma – Dr. N. Gennarelli Ore 12.30 - Polipectomia - Chirurgia Conservativa - Mucosectomia

Transcript of CORSO TEORICO PRATICO DI ENDOSCOPIA CHIRURGICA … · Ore 9:30 Sospetto clinico, diagnosi ed...

CORSO TEORICO PRATICO DI ENDOSCOPIA CHIRURGICA NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

Sala Biblioteca - Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgica, Via Pansini - Napoli Centro di Eccellenze per l’Innovazione Tecnologica in Chirurgia ITC

10 luglio 2015 Responsabile Scientifico : Prof. Domenico Giovanni De Palma

PROGRAMMA

Ore 8:00 Registrazione dei partecipanti Ore 08.15 Presentazione del Corso – Prof. Giovanni D. De Palma Sessione Teorica Moderatori: Prof. G. D. De Palma Ore 8:30 Malattie Infiammatorie Croniche intestinali: epidemiologia ed overlap Dott. S. Siciliano Ore 9:30 Sospetto clinico, diagnosi ed impostazione terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche intestinali - Dr. N. Gennarelli Ore 10:30 Follow up: timing e appropriatezza diagnostica - Dr. F. Maione Ore 11.30 Discussione sui temi precedentemente trattati Ore 12.15 Coffee break Sessione Pratica Tutor: Prof. D. G. De Palma – Dr. N. Gennarelli Ore 12.30

- Polipectomia - Chirurgia Conservativa - Mucosectomia

Ore 13.30 Discussione sui temi precedente trattati Ore 14:00 Compilazione del Questionario ECM Ore 14.30 Chiusura dei Lavori RAZIONALE

L’incidenza delle malattie infiammatorie croniche di pertinenza gastroenterologica (colite ulcerosa e malattia di Crohn) ed il loro pesante impatto sul piano personale, sociale, lavorativo ed economico, che l’andamento e l’evoluzione di queste patologie comporta, impongono attenzione.

Tali patologie sono spesso difficili da diagnosticare e gestire al di fuori dell’ambiente ospedaliero e in molti casi coesistono nello stesso paziente.

Avendo inoltre un picco di incidenza che si colloca intorno ai 30 anni, rappresentano un pesantissimo impatto per il sistema sanitario, per cui una maggiore attenzione a questo tipo di patologia da parte di tutte le figure professionali coinvolte nella gestione clinica, attraverso un ottimizzazione del coordinamento operativo, può portare a una riduzione dei costi (meno ricoveri, meno assenze dal lavoro) con un miglioramento dell’outcome complessivo.

Purtroppo anche se ben curate, attraversano delle problematiche di frequenti recidive fino ad essere purtroppo necessari interventi e/o opzioni di tipo chirurgico.

Spesso questi possono essere condotti riducendo l’impatto invasivo e ricorrendo a tecniche laparoscopiche, più precocemente le IBD sono diagnosticate e correttamente inserite in programmi terapeutici adeguati più facilmente l’eventuale successivo intervento chirurgico può essere di tipo conservativo o laparoscopico.

L’obiettivo del corso che si estende su un livello teorico- pratico ha proprio lo scopo di avvicinare gli specialisti del settore a tecniche mini invasive e conservative. Pertanto è necessario la rapidità diagnostica, il giusto inquadramento e il corretto approccio terapeutico.

Tali tematiche vengono sequenzialmente discusse nel corso in oggetto e approfondite tramite affiancamento in sala operatoria.

Il corso è rivolto a 10 specialisti del settore: gastroenterologi e chirurghi endoscopici.

Curriculum vitae Prof. Giovanni Domenico De Palma Cicciano (Na) 1955. Laurea in Medicina e Chirurgia summa, 1981. Specializzazione in Chirurgia D’Urgenza e Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica. Professore Ordinario di Chirurgia Generale (MED/18) Università Federico II di Napoli. Direttore del Centro Di Eccellenza Per L’Innovazione Tecnologica in Chirurgia ITC, dell’Università Federico II di Napoli. Docente nel Corso di Laurea Specialistica In Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale, Chirurgia Dell’Apparato Digerente, Gastroenterologia, Medicina d’Emergenza-Urgenza. Docente, Scuola di Dottorato in Scienze Chirurgiche e Tecnologie Diagnostico-Terapeutiche Avanzate, Scuola di Dottorato in Terapie Avanzate Medico-Chirurgiche, Università Federico II di Napoli. Membro del Comitato Ordinatore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, nuovo ordinamento, Università Federico II di Napoli. Responsabile di diversi progetti di ricerca dipartimentali dell’Università Federico II, della Regione Campania e del MIUR; Coordinatore Nazionale dei Progetti MIUR 2007, e 2009 Socio : SIC, ISSE (Presidente Eletto Regione Campania) , SIED (Past-President Regione Campania), ASGE, ESGE, EATS, IGSC, AISP, ICCE. Responsabile, UOSD di Endoscopia Digestiva Chirurgica, DAI di Gastroenterologia, Endocrinologia e Chirurgia, Federico II. Senior Editor Journal of Solid Tumors; Editorial board : Journal of Gastroenterology and Hepatology Research, World journal of Gastrointestinal Surgery, World Journal of Gastroenterology, Gastroenterology and Hepatology, Conference Papers in Medicine, Journal of Translational Internal Medicine Revisore Scientifico di numerose Riviste Internazionali tra cui: Wold Journal of Gastrointestinal Surgery, Gastroenterology, American Jounal of Gastroenterology, Gastrointestinal Endoscopy, Journal of Gastroenterology and Hepatology, World Journal of Gastroenterology, Clinical Gastroenterology and Hepatology, Digestive and Liver Disease. Autore di oltre 200 lavori scientifici editi a stampa: IF> 300; h index (Scopus): 21 - h index (Google Scholar): 25. E’ considerato uno dei massimi esperti italiani nel campo del trattamento endoscopico delle patologie biliopancreatiche, delle lesioni polipoidi dell’apparato digerente e nel trattamento palliativo endoscopico del cancro esofago-cardiale. E’ uno dei massimi esperti europei nel campo dell’endoscopia con video capsula e della microscopia laser confocale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MAIONE FRANCESCO Indirizzo C.da Embricera 2, Nusco (AV), 83051 Telefono 3402502869

Fax E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 16/04/1979

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

28 Ottobre 2003 Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli studi di Napoli (S.U.N.) con la votazione di 110/110 e lode, con la tesi: “un raro caso di onfalocele nell’adulto”.

2003

Abilitazione all’esercizio professionale presso la Seconda Università degli studi di Napoli (S.U.N.) con la votazione di 90/90.

06 Luglio 2004

30 giugno 2011

Iscrizione all’ Albo Professionale dei Medici Chirurghi di Napoli al numero NA30897 Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, con la votazione 70/70 e lode, con la tesi: “Approccio endoscopico alle stenosi maligne della Via Biliare Principale”.

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 2004 al 2005 • Nome e indirizzo del datore di

lavoro

Via A. Cardarelli n°9, 80131 Napoli • Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A.Cardarelli.

• Tipo di impiego Frequenza in qualità di osservatore clinico, volontario non retribuito • Principali mansioni e responsabilità Attività lavorativa come medico chirurgo nel reparto di pronto soccorso e accettazione medico

chirurgica

Dal febbraio 2006 al giugno 2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

AOU Federico II, Via Pansini 5, 80131 Napoli

• Tipo di azienda o settore Dipartimento assistenziale di chirurgia generale, geriatrica ed endoscopia diagnostica e operativa; settore funzionale di endoscopia diagnostica e operativa.

• Tipo di impiego Attività lavorativa come specialista in formazione in Chirurgia Generale • Principali mansioni e responsabilità Partecipazione all’attività diagnostica chirurgica

Partecipazione all’attività di degenza e ambulatorio chirurgico Partecipazione all’attività di sala operatoria con procedure chirurgiche di piccola, media e alta chirurgia. Partecipazione alle attività di ambulatorio ecografico chirurgico (addominale, vascolare e senologico). Chirurgia addominale laparotomica e laparoscopica Chirurgia vascolare Endocrino-chirurgia e MIVAT. Chirurgia ambulatoriale.

Dal 10 settembre 2006 al 31 giugno 2011

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

AOU Federico II, Via Pansini 5, 80131 Napoli

• Tipo di azienda o settore Dipartimento assistenziale di chirurgia generale, geriatrica ed endoscopia diagnostica e operativa; settyore funzionale di endoscopia diagnostica e operativa.

• Tipo di impiego Attività lavorativa come specialista in formazione. • Principali mansioni e responsabilità

Principali materie/abilità

Professionali oggetto dello studio

Partecipazione all’attività dell’ambulatorio di endoscopia digestiva. Endoscopia diagnostica (colonscopie, E.G.D.S., duodenoscopie) Endoscopia operativa (polipectomie, mucosectomie, E.R.C.P.) Cromoendoscopia sandard e digitale Microscopia laser confocale.

Da luglio 2011 ad aprile 2012 • Nome e indirizzo del datore di

lavoro AOU Federico II, Via Pansini 5, 80131 Napoli

• Tipo di azienda o settore Dipartimento assistenziale di chirurgia generale, geriatrica ed endoscopia diagnostica e operativa; settore funzionale di endoscopia diagnostica e operativa.

• Tipo di impiego Partecipazione come specialista, all’attività ambulatoriale con microscopia laser confocale per la ricerca di lesioni neoplastiche nelle malattie infiammatorie croniche, nella metaplasia intestinale esofagea, nella valutazione dei margini di resezione colica per neoplasia.

Da luglio 2012 a giugno 2013 • Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università degli studi di Napoli Federico II, Centro di eccellenza per l’innovazione Tecnologica in

Chirurgia.

• Tipo di impiego Incarico di collaborazione continuata e continuativa per la “Valutazione preoperatoria con microscopia laser confocale dell’infiltrazione neoplastica dei margini nelle resezioni coliche per carcinoma”.

Dal 22 novembre 2010 al 22 novembre 2012

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli studi di Napoli Federico II

• Tipo di azienda o settore Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante interesse Nazionale (PRIN) • Tipo di impiego Partecipante al programma di ricerca PRIN 2008, prot. N. 20089E83YR_001 avente come titolo:

Le cancer stem cells nelle neoplasie epiteliali dell’apparato digerente (cavo orale, esofago, stomaco e colon).

Dal 17 ottobre 2011 al 17 ottobre 2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Università degli studi di Napoli Federico II

• Tipo di azienda o settore Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante interesse Nazionale (PRIN) • Tipo di impiego

Dal marzo 2014 Ad oggi

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di Azienda o settore Tipo d’impiego

Partecipante al programma di ricerca PRIN 2009, prot. N.2009t5nktb_001, avente come titolo: Tipizzazione mediante microscopia laser confocale delle cripte aberranti del colo-retto (ACF). Università degli studi di Napoli Federico II Dottorato di ricerca in TERAPIE AVANZATE MEDICO-CHIRURGICHE

Da ottobre 2014 Ad oggi

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di Azienda o settore Tipo d’impiego

AOU “Federico II” D.A.I. di Gastroenterologia, Endocrinologia e Chirurgia Contratto libero-professionale

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA [ Italiano ]

ALTRE LINGUA

[ Inglese ] • Capacità di lettura Eccellente

• Capacità di scrittura Eccellente • Capacità di espressione orale Buono

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Ottima conoscenza dei programmi per computer Microsoft Office Word e PowerPoint Ottima conoscenza del programma per computer Microsoft Office Excel Ottima conoscenza del programma per computer Microsoft Office Access

CURRICULUM VITAE

Nicola Gennarelli, nato ad Atripalda (AV) in 6/2/1974, ha conseguito il diploma di maturità scientifica presso il liceo scientifico PS Mancini in Avellino, con valutazione 58/60, laurea in Medicina e Chirurgia con

valutazione 110 e lode/110 presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” il 24/7/1998, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Gastrite cronica ed Helicobacter pylori, ricerche clinico-sperimentali”, relatore Prof. Roberto Lobello, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università degli studi di Napoli con valutazione 90/90, regolarmente iscritto all’albo dei medici provincia di Avellino dal Settembre 1999, ha quindi conseguito la specializzazione in Chirurgia generale, ad Indirizzo Chirurgia Generale, II scuola direttore Prof. Guido Mosella in data 28/10/2004 presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” con valutazione 70 e lode /70, discutendo la tesi sperimentale “Il Linfoma gastrico di alto grado: Considerazioni clinico-istologiche ed opzioni terapeutiche”, relatore Prof. Guido Mosella. Ha frequentato L’Area funzionale di chirurgia dell’apparati digerente dal settembre 1996 sino al Novembre 2004, dapprima in qualità di allievo interno, quindi di assistente in formazione. Vincitore di borsa di studio ERASMUS, nel corso del I anno di specializzazione, ha frequentato il servizio di Chirurgia Epatica, Pancreatica, dei Trapianti ed Endocrina, direttore prof. Daniel Jaeck, presso l’Hopital d’Hautepierre, Faculté de Médicine de Strasbourg, Université Louis-Pasteur (France), dal 1/7/1999 al 30/09/1999. Ha inoltre partecipato al Postgraduate corse on Interventional Endoscopy and Ultrasound tenuto al I Dipartimento di Medicina, presso la facoltà di Medicina, Università Martin Luther Halle-Wittemberg, Germany, il 22 giugno, 2001. Ha partecipato al 2° corso residenziale di Colonproctologia, direttore Prof. S. Passaretti, tenutosi

A Milano il 24 e 25 Settembre 2002 al Parco Scientifico S. Raffaele. Ha partecipato al corso di base teorico pratico di Chirurgia vascolare, elementi di base per un corretto approccio alle tecniche chirurgiche vascolari, tenutosi su maiale presso lo stabulario del centro di Biotecnologie AORN Cardarelli, presidente prof. G. Bracale, tenutosi a Napoli il 7, 9, 10 ottobre 2003. Ha Partecipato al I Corso di Aggiornamento di Chirurgia Epatica, tenutosi su maiale presso lo stabulario del centro di Biotecnologie AORN Cardarelli responsabile Prof. Fulvio Calise, 17-20 Marzo 2004. Ha partecipato al Corso: La ipertensione portale: fisiopatologia, terapia medica, endoscopica, radiologica. Dalla teoria alla pratica, presso la clinica Mediterranea, responsabile S. Marinelli, il giorno 8/9/2004. Ha partecipato al corso residenziale “Laparoscopic surgical week” direttore del corso prof- F. Corcione, dal 17 al 21/01 2005 presso l’AORN Monadi, Napoli. Ha Partecipato al II Corso di Aggiornamento di Chirurgia Epatica, tenutosi su maiale presso lo stabulario del centro di Biotecnologie AORN Cardarelli responsabile Prof. Fulvio Calise, il 16 Marzo 2005. Ha Partecipato al II Corso di Aggiornamento di Chirurgia Epatica, tenutosi presso l’AORN Cardarelli responsabile Prof. Fulvio Calise, 16,17,18 Marzo 2005. Ha partecipato al corso avanzato teorico pratico “ Utilizzo della colla di fibrina in endoscopia” responsabile prof. Guido Costamagna presso l’European endoscopy training center, Università cattolica del Sacro Cuore, Roma 15 aprile 2005. Ha partecipato al corso residenziale di aggiornamento avanzato in endoscopia digestiva “ la gastroscopia trans-nasale” responsabile del corso dr. Italo Stroppa Tenutosi presso l’Università Tor Vergata Roma il 28 e il 29 aprile 2005. Ha partecipato al corso residenziale di aggiornamento avanzato in endoscopia digestiva “ la colonscopia operativa ” responsabile del corso dr. Italo Stroppa Tenutosi presso l’Università Tor Vergata Roma il 6 ed il 7 ottobre 2005. Ha partecipato al corso “L’anziano e le malattie digestive”, organizzato presso l’AORN San Sebastiano, Caserta tenutosi a Caserta dall’8-5-03 al 10-5-2003 Ha partecipato al corso “Gestione diagnostica del paziente ulceroso” svoltosi a Napoli presso l’Holiday Inn in data 17 ottobre 2002 Ha partecipato all’VIII Simposio nazionale “Gastroenterologia ed endoscopia digestiva” – Nuove Frontiere- tenutosi a Salerno dal 21 al 23 aprile 2005 Ha Partecipato all’evento Discussione di Casi clinici sulle Malattie Infiammatorie Intestinali, tenutosi a Roma presso l’azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, presso il centro regionale di riferimento per le malattie dell’apparato digerente responsabile dell’evento Prof. Cosimo Pantera il 28/10/2005 Ha partecipato al congresso Key Innovation in Basic Mechanism and Clinic Management of digestive disease tenutosi in Firenze 6-7 novembre 2005 al palazzo dei congressi responsabile dell’evento Prof. Peter Malfertheiner Ha partecipato al corso di aggiornamento di Clinical Risk Managment in gastroenterologia, svoltosi presso l’azienda ospedaliera Cardarelli di Napoli il 5/7/2006 tenuto dalla fondazione ALTIS, responsabile dell’evento Dr. Marco Polcari Ha partecipato all’evento ENDO CLUB NORD 2006, the international Forum in Endoscopy November 3rd November 4th 2006 in Hamburg, responsabile dell’evento prof. Friedrich Hagenmüller . Ha partecipato al corso endo trainer project - teorico pratico su manichini di Erlangen di emostasi polipectomia e mucosectomia in endoscopia operativa, tenutosi presso l’AOUP Federico II Napoli in data 23 novembre 2006, responsabile dell’evento prof. Giovanni De Palma. Ha partecipato al corso di BLS-D, provider del corso AORN Cardarelli, Napoli, in dicembre 2006 ha pertanto la certificazione e l’idoneità all’utilizzo di defibrillatore semi-automatico.

Autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste italiane ed internazionali. È membro dal gennaio 2002 del comitato di redazione della rivista "RASSEGNA DI CHIRURGIA", registrata al tribunale di Avellino, numero 197 del 9-5-1984. È socio della SIED (società italiana di endoscopia digestiva), ACGC (associazione giovani chirurghi campani), SPIGC (società poli specialistica italiana giovani chirurghi), e SIUCP (società italiana unitaria di colon proctologia). È attualmente Consulente Libero professionale in chirurgia generale specialistica dal 31 dicembre 2005 a tutt’oggi presso l’università degli studi di Napoli “Federico II”, nel Dipartimento assistenziale integrato di Endocrinologia gastroenterologia e chirurgia presso la unità semplice dipartimentale di endoscopia chirurgica. Napoli lì 08/05/2015