CORSO PREACCADEMICO FLAUTO · PDF fileH. Monkemeyer, Metodo per flauto dolce S (Ricordi); G....

4
FLAUTO DOLCE Settore disciplinare: CORSO PREACCADEMICO Flauto dolce (livello A) Disciplina 707 Codice disciplina Disciplina individuale Tipologia della disciplina Conoscenza e comprensione di facili brani musicali Corretta lettura della notazione musicale. Acquisire tecniche di lettura per lo strumento Acquisire adeguata impostazione del corpo rispetto allo strumento Acquisire metodologie di studio Capacità di sostenere esecuzioni pubbliche di facili brani. Al termine del Periodo di studio lo studente esegue e interpreta, anche in pubblico, il repertorio studiato utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con considerazione di indicazioni dinamiche ed espressive. In particolare: 1. Dimostra padronanza tecnico-musicale dei brani che esegue. 2. Sa calibrare il suono nella dinamica e fa uso delle articolazioni in modo adeguato. 3. E’ in grado di leggere a prima vista ed eseguire con il proprio strumento un semplice e breve brano 4. E’ in grado di eseguire a memoria almeno un brano musicale o frammenti, anche di livello molto semplice. 5. Riesce ad ottenere, mentre suona, un certo equilibrio psico-fisico funzionale all’esecuzione tecnico-musicale dei brani. Obiettivi di apprendimento H. Monkemeyer, Metodo per flauto dolce S (Ricordi); G. Rood, Dexteity Exercises for Recorder (Wagenaar); N. Rubini, Balli e Danze (Sifd); Anonimo XVII sec., Balli italiani (Sifd). Lupacchino e Tasso, Primo Libro a due voci (L.P.M.); Th Morley, Canzonette Bibliografia raccomandata FLAUTO DOLCE (LIVELLO A.1) Unità di corso COMA/10PA1 Codice unità di corso Disciplina individuale Tipologia dell'unità di corso Italiano Lingua d'insegnamento Annuale Durata Esame di promozione PA Tipo esame FLAUTO DOLCE (LIVELLO A.2) Unità di corso COMA/10PA2 Codice unità di corso Disciplina individuale Tipologia dell'unità di corso Italiano Lingua d'insegnamento Annuale Durata Flauto dolce (livello A.1) Eventuali propedeuticità Esame di promozione PA Tipo esame FLAUTO DOLCE (LIVELLO A.3) Unità di corso COMA/10PA3 Codice unità di corso Disciplina individuale Tipologia dell'unità di corso Italiano Lingua d'insegnamento Annuale Durata Flauto dolce (livello A.2) Eventuali propedeuticità Compimento livello A Corsi Preaccademici Tipo esame Esecuzione di: a) Due scale maggiori e minori con relativi arpeggi, legate e staccate, sorteggiate tra quelle sino a tre diesis e bemolle, . b) Utilizzando il flauto dolce soprano in Do con diteggiatura barocca, quattro brani da: H: Mönkemeyer, Metodo per flauto dolce soprano, ed. Ricordi, e quattro studi da G. Rooda, Dexterity exercises for C recorder, ed. Wagenaar. c) Esecuzione di quattro brevi brani in tonalità diverse (fino a quattro alterazioni in chiave) di autori di epoca barocca NOTA: almeno un brano deve essere eseguito a memoria Esecuzione estemporanea di: d) Ripetizione “a orecchio” di brevi segmenti melodici proposti estemporaneamente dalla commissione e) Prova di Lettura a prima vista. Programma d'esame Pagina 1 di 4 Ultima revisione 02/03/2012

Transcript of CORSO PREACCADEMICO FLAUTO · PDF fileH. Monkemeyer, Metodo per flauto dolce S (Ricordi); G....

Page 1: CORSO PREACCADEMICO FLAUTO · PDF fileH. Monkemeyer, Metodo per flauto dolce S (Ricordi); G. Rood, Dexteity Exercises for Recorder ... o contralto, estratto a sorte fra 3 proposti

FLAUTO DOLCE

Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO

Flauto dolce (livello A)Disciplina

707Codice disciplina

Disciplina individualeTipologia della disciplina

Conoscenza e comprensione di facili brani musicali Corretta lettura della notazione musicale. Acquisire tecniche di lettura per lo strumento Acquisire adeguata impostazione del corpo rispetto allo strumento Acquisire metodologie di studio Capacità di sostenere esecuzioni pubbliche di facil i brani. Al termine del Periodo di studio lo studente esegue e interpreta, anche in pubblico, il repertorio stu diato utilizzando le tecniche acquisite nel corso degli s tudi, con considerazione di indicazioni dinamiche e d espressive. In particolare: 1. Dimostra padronanza tecnico-musicale dei brani c he esegue. 2. Sa calibrare il suono nella dinamica e fa uso de lle articolazioni in modo adeguato. 3. E’ in grado di leggere a prima vista ed eseguire con il proprio strumento un semplice e breve brano 4. E’ in grado di eseguire a memoria almeno un bran o musicale o frammenti, anche di livello molto semp lice. 5. Riesce ad ottenere, mentre suona, un certo equil ibrio psico-fisico funzionale all’esecuzione tecnic o-musicale dei brani.

Obiettivi di apprendimento

H. Monkemeyer, Metodo per flauto dolce S (Ricordi); G. Rood, Dexteity Exercises for Recorder (Wagenaar ); N. Rubini, Balli e Danze (Sifd); Anonimo XVII sec., Ba lli italiani (Sifd).Lupacchino e Tasso, Primo Libro a due voci (L.P.M.) ; Th Morley, Canzonette

Bibliografia raccomandata

FLAUTO DOLCE (LIVELLO A.1)Unità di corso

COMA/10PA1Codice unità di corso

Disciplina individualeTipologia dell'unità di corso

ItalianoLingua d'insegnamento

AnnualeDurata

Esame di promozione PATipo esame

FLAUTO DOLCE (LIVELLO A.2)Unità di corso

COMA/10PA2Codice unità di corso

Disciplina individualeTipologia dell'unità di corso

ItalianoLingua d'insegnamento

AnnualeDurata

Flauto dolce (livello A.1)Eventuali propedeuticità

Esame di promozione PATipo esame

FLAUTO DOLCE (LIVELLO A.3)Unità di corso

COMA/10PA3Codice unità di corso

Disciplina individualeTipologia dell'unità di corso

ItalianoLingua d'insegnamento

AnnualeDurata

Flauto dolce (livello A.2)Eventuali propedeuticità

Compimento livello A Corsi PreaccademiciTipo esame

Esecuzione di:a) Due scale maggiori e minori con relativi arpeggi , legate e staccate, sorteggiate tra quelle sino a tre diesis e bemolle, .b) Utilizzando il flauto dolce soprano in Do con di teggiatura barocca, quattro brani da: H: Mönkemeyer , Metodo per flauto dolce soprano, ed. Ricordi, e quattro s tudi da G. Rooda, Dexterity exercises for C recorde r, ed. Wagenaar.c) Esecuzione di quattro brevi brani in tonalità di verse (fino a quattro alterazioni in chiave) di aut ori di epoca baroccaNOTA: almeno un brano deve essere eseguito a memori a

Esecuzione estemporanea di:d) Ripetizione “a orecchio” di brevi segmenti melod ici proposti estemporaneamente dalla commissionee) Prova di Lettura a prima vista.

Programma d'esame

Pagina 1 di 4Ultima revisione 02/03/2012

Page 2: CORSO PREACCADEMICO FLAUTO · PDF fileH. Monkemeyer, Metodo per flauto dolce S (Ricordi); G. Rood, Dexteity Exercises for Recorder ... o contralto, estratto a sorte fra 3 proposti

FLAUTO DOLCE

Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO

Flauto dolce (livello B)Disciplina

706Codice disciplina

Disciplina individualeTipologia della disciplina

Aspetti ritmici, metrici, melodici, timbrici, dinam ici, formali dell’interpretazione. Conoscenza e com prensione di semplici composizioni musicali strumentali di diver se epoche, generi e stili. Acquisizione e consapevolezza del rapporto tra corr etta postura e produzione del suono. Acquisire tecniche funzionali alla lettura a prima vista e alla memorizzazione Possedere tecniche adeguate all’esecuzione per lett ura di repertori scelti. Capacità di eseguire in mo do tecnicamente corretto un programma proporzionato al proprio livello. Adattare le metodologie di studio alla soluzione di problemi esecutivi anche in rapporto alle proprie caratteristiche, maturando autonomia di studio Capacità di controllare l’emotività e la concentraz ione durante un’esecuzione pubblica. Al termine del Periodo di studio lo studente esegue , anche in pubblico, il repertorio studiato utilizz ando le tecniche acquisite nel corso degli studi, con consi derazione di indicazioni agogiche, dinamiche ed esp ressive. In particolare: 1. Dimostra padronanza tecnico-musicale dei brani c he esegue. 2. Dimostra padronanza nel modo di produrre diversi tipi di articolazione e sa calibrare il suono nell ’intensità e nella timbrica. 3. Dimostra capacità interpretativa e comunicativa nell’esecuzione del proprio repertorio 4. Almeno un brano o frammento del repertorio che p resenta viene eseguito a memoria

Obiettivi di apprendimento

G.B. Viviani, Solfeggiamenti a due voci; J.van Eyck , Der Fluyten Lust-Hof, II volume (XYZ) G. Zarlino, Bicinia sui 12 modi (SIF); O. Di Lasso, Fantasie a due voci (Bä renreiter); G.B. Spadi, Libro de' passaggi (VE 1624 ); A. Virgiliano, Il Dolcimelo (Spes);

Bibliografia raccomandata

FLAUTO DOLCE (LIVELLO B.1)Unità di corso

COMA/10PB1Codice unità di corso

Disciplina individualeTipologia dell'unità di corso

ItalianoLingua d'insegnamento

AnnualeDurata

Flauto dolce (livello A.3)Eventuali propedeuticità

Esame di promozione PATipo esame

FLAUTO DOLCE (LIVELLO B.2)Unità di corso

COMA/10PB2Codice unità di corso

Disciplina individualeTipologia dell'unità di corso

ItalianoLingua d'insegnamento

AnnualeDurata

Flauto dolce (livello B.1)Eventuali propedeuticità

Compimento livello B Corsi PreaccademiciTipo esame

Esecuzione di.a) Due scale maggiori e minori, legate e staccate, sorteggiate tra quelle sino a quattro diesis e bemo lli.b) Utilizzando il flauto dolce contralto in Fa con diteggiatura barocca: quattro brani a due voci (in sieme all’insegnante) da: F. J. Giesbert: Method for treb le recorder; tre studi da: F. J. Giesbert: Method f or treble recorder, Appendice II improvvisazione di brevi seg menti melodici in una tonalità data.c) Una facile sonata per flauto soprano e bc.NOTA: almeno un brano deve essere eseguito a memori a

Esecuzione estemporanea di:d) La voce superiore o inferiore, scegliendo la giu sta taglia di flauto, di due duetti tratti dal repe rtorio didattico rinascimentale e primo barocco (J. Gero; T. Morley, G. Rhaw, Lupacchino e Tasso, N. Metru , E. Romano, F. Guami, etc) con scansione ritmica ( tactus) “alla s emibreve”.e) Prova di Lettura a prima vista.

Programma d'esame

Pagina 2 di 4Ultima revisione 02/03/2012

Page 3: CORSO PREACCADEMICO FLAUTO · PDF fileH. Monkemeyer, Metodo per flauto dolce S (Ricordi); G. Rood, Dexteity Exercises for Recorder ... o contralto, estratto a sorte fra 3 proposti

FLAUTO DOLCE

Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO

Flauto dolce (livello C)Disciplina

705Codice disciplina

Disciplina individualeTipologia della disciplina

Aspetti ritmici, metrici, agogici, melodici, timbri ci, dinamici, armonici, fraseologici, formali dell' interpretazione. Conoscenza e comprensione di composizioni strumenta li di diverse epoche, generi e stili. Sviluppo e consolidamento del rapporto tra postura, respirazione, produzione sonora e lettura della no tazione tradizionale. Procedimenti analitici anche in collegamento con gl i altri ambiti musicali. Generi e stili: contestual izzazione storico-stilistica dei repertori studiati. Peculiarità organologiche degli strumenti utilizzat i. Fondamenti di storia degli strumenti utilizzati.Sviluppare e consolidare strategie funzionali alla lettura a prima vista e alla memorizzazione. Possedere tecniche adeguate alla esecuzione di bran i di crescente difficoltà, scelti tra generi e stil i diversi, sviluppando la conoscenza dei relativi aspetti stil istici. Eseguire semplici composizioni con autonomi a di studio in un tempo assegnato. Mantenere un adeguato equilibrio psico-fisico (resp irazione, percezione corporea, rilassamento, postur a, coordinazione) nell’esecuzione di repertori di cres cente complessità in diverse situazioni di performa nce Adattare e integrare le metodologie di studio per l a soluzione di problemi esecutivo-interpretativi an che in rapporto alle proprie caratteristiche. Elaborare st rategie personali di studio per risolvere problemi tecnici,Capacità di affrontare il comportamento e la domand a di comunicazione richiesti per l'esecuzione pubbl ica di programmi adeguati al livello. Capacità di adattars i alla sonorità dell’ambiente. Al termine del Periodo di studio lo studente esegue e interpreta un repertorio di difficoltà adatta; a scolta e valuta se stesso; d imostra, in un tempo dato, di saper af frontare autonomamente lo studio di un brano non co nosciuto.In particolare: 1. Dimostra di possedere tecnica adeguata e capacit à di operare una corretta interpretazione del testo ai fini dell’esecuzione di significative composizioni tratt e dalla letteratura del proprio strumento, di livel lo pari a quanto richiesto per l’ammissione al triennio di alta form azione musicale 2. E’ in grado ottenere una prestazione buona anche in pubbliche esecuzioni, mantenendo la necessaria padronanza tecnica e una buona concentrazione.

Obiettivi di apprendimento

F. Giesbert, Method für Altblockflöte (Schott); A. Gardane, Il Primo libro a due voci (Fond, Cini-Univ ersal); AA.VV., Ricercari a due voci, I Libro (FI 1686); Canzoni e sonate a 1-3 voci di G.P. Cima, G.B. Riccio, T. Mer ula, G.B. Fonana, D. Castello, M. C

Bibliografia raccomandata

Pagina 3 di 4Ultima revisione 02/03/2012

Page 4: CORSO PREACCADEMICO FLAUTO · PDF fileH. Monkemeyer, Metodo per flauto dolce S (Ricordi); G. Rood, Dexteity Exercises for Recorder ... o contralto, estratto a sorte fra 3 proposti

FLAUTO DOLCE

Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO

FLAUTO DOLCE (LIVELLO C.1)Unità di corso

COMA/10PC1Codice unità di corso

Disciplina individualeTipologia dell'unità di corso

ItalianoLingua d'insegnamento

AnnualeDurata

Flauto dolce (livello B.2)Eventuali propedeuticità

Esame di promozione PATipo esame

FLAUTO DOLCE (LIVELLO C.2)Unità di corso

COMA/10PC2Codice unità di corso

Disciplina individualeTipologia dell'unità di corso

ItalianoLingua d'insegnamento

AnnualeDurata

Flauto dolce (livello C.1)Eventuali propedeuticità

Esame di promozione PATipo esame

FLAUTO DOLCE (LIVELLO C.3)Unità di corso

COMA/10PC3Codice unità di corso

Disciplina individualeTipologia dell'unità di corso

ItalianoLingua d'insegnamento

AnnualeDurata

Flauto dolce (livello C.2)Eventuali propedeuticità

Compimento livello C Corsi PreaccademiciTipo esame

Esecuzione di:a) uno Studio tratto da H.U. Staeps: Das Tägliche P ensum (ed. Universal) per flauto dolce contralto uno Studio tratto da Gerhard Feldkamp: Eserciz i per flauto dolce soprano uno Studio tratto da H. Mönkemeyer: Handleitun g für das Spiel der Alt-Blockflöte (Teil II - Hohe Schule).b) un brano per flauto dolce soprano, con relative variazioni, estratto a sorte tra 4 brani presentati dal candidato tratti da Jacob van Eyck-Der Fluyten Lust-hof (I e II vol.)c) una Sonata (facile) per flauto dolce contralto e basso continuo o Preludio per flauto dolce contral to solod) Un brano, con eventuale con accompagnamento, ass egnato dalla Commissione tre ore prima della prova.NOTA: almeno un brano deve essere eseguito a memori a

Esecuzione estemporanea di:e) diminuzioni di un breve brano assegnato dalla Co mmissione, utilizzando formule melodiche tratte dal le composizioni di Jacob van Eyckf) voce superiore o inferiore di un duetto, tratto dal repertorio didattico rinascimentale e barocco ( G. B. Viviani, G. Zerlino, P. Vinci, O. Di Lasso etc.), scegliendo la giusta taglia di flauto dolce (in Do o in Fa), con eventuale trasporto all’ottava, con scansione ritmica (tactus ) “alla breve” o “alla semibreve” in base alle indi cazioni ritmiche dell’originale, con eventuale interpretazi one dei criteri di trascrizione.g) un brano del XVI, XVII e XVIII secolo, di media difficoltà, in stampa originale, eseguito col flaut o dolce soprano o contralto, estratto a sorte fra 3 proposti dalla Commissione.

Colloquio sulla "famiglia" dei flauti dolci nonché storia ed impiego degli strumenti di taglia diversa .

Programma d'esame

Pagina 4 di 4Ultima revisione 02/03/2012