CORSO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA - kenaf · PDF fileEnrico BERTI, Libero professionista...

1
CORSO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA ® BIOARCHITETTURA ® ISTITUTO NAZIONALE TOSCANA- SEZIONE DI AREZZO 1° MODULO BIOCOMPATIBILITA’ (50 ORE) Lez. TITOLO data giorno docente 1 Saluti del direttore del Corso Saluti del presidente della Sezione Bioarchitettura di Arezzo Introduzione all’edilizia sostenibile. Inquinamento indoor, problematiche ed effetti sulla salute; benessere psico-fisico;sistema di certificazione dei materiali; repertorio materia bio-edili 20/03 ore 15.00/19.00 Martedì Arch. Paola Casi Consigliere Sezione INBAR di Arezzo Arch. Andrea Cecconi Presidente Sezione INBAR di Arezzo Arch. Monica FINI Consigliere Nazionale INBAR 2 Materiali Bioedili: Isolamento termico, acustico ed igrometrico: problematiche e tecnologie 22/03 ore 9.00/14.00 Giovedì Ing. Enrico BERTI Libero professionista 3 Sistemi costruttivi in legno; strutture in lamellare, in legno massello e a pannelli;sistemi costruttivi in muratura. Risposta antisismica 27/03 ore 15.00/19.00 Martedì Arch. Andrea CECCONI Libero professionista 4 Bioarchitettura e sostenibilità:introduzione generale alle tematiche oggetto del corso (protocollo di Kyoto, concetto di impronta ecologica) 29/03 ore 9.00/14.00 Giovedì Ing. Francesco MARINELLI Consigliere Nazionale INBAR 5 Inquinamento elettromagnetico dei campi a bassa e alta frequenza: problematiche ed interventi 03/04 ore 15.00/19.00 Martedì Maurizio CANTELLI Impiantista esperto 6 Geometria solare. Tecnologie per la progettazione bioclimatica 05/04 ore 9.00/14.00 Giovedì Ing. Matteo Medola Libero professionista 7 Esempi di architettura sostenibile contemporanea 10/04 ore 15.00/19.00 Martedì Arch. Sergio LOS Docente universitario 8 La calce nel processo edilizio tra recupero e nuova costruzione; il problema del recupero dei materiali edili. Un caso studio. Tecniche di posa. 12/04 ore 9.00/14.00 Giovedì Arch. Andrea CECCONI Libero professionista Lorenzo SCARAFIOTTI 9 Benessere e comfort interni; sistemi di depurazione dell’aria in ambienti confinati; L’uso del sughero nell’isolamento degli edifici Sistemi di ventilazione Naturale 17/04 ore 15.00/16.00 ore 16.00/17.00 ore 17.00/19.00 Martedì Ing. Enrico BERTI, Libero professionista Andrea GIBERTI Ing. Enrico BERTI, Libero professionista 10 Visita esterna (maggiori indicazioni verranno date nel corso delle lezioni precedenti) Vernici e trattamenti naturali L’uso del legno nelle pavimentazioni Finiture interne ecocompatibili 19/04 ore 9.00/14.00 Giovedì Visita ad una realizzazione in Toscana (Montalcino) Vittorio Tamburini e Cesare Chiodi Giancarlo MORO Arch. Simonetta VANNONI, Libero professionista 11 Geopatologia e salute umana 24/04 ore 15.00/19.00 Martedì Arch. Piergianni PROSPERO esperto geobiologo del Forschungskreis 12 I principi fisici dell'elettromagnetismo originato nell'ambiente esterno da elettrodotti e ripetitori; aspetti biologici e sanitari della esposizione ai campi elettromagnetici; aspetti tecnici della normativa del settore 26/04 ore 9.00/14.00 Giovedì Prof. Angelo LOZITO Docente universitario Linea restauro Sughero per l’edilizia Calce Idraulica naturale Scarlino (Grosseto)

Transcript of CORSO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA - kenaf · PDF fileEnrico BERTI, Libero professionista...

Page 1: CORSO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA - kenaf · PDF fileEnrico BERTI, Libero professionista Andrea GIBERTI Ing. Enrico BERTI, Libero professionista 10 Visita esterna (maggiori indicazioni

CORSO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA®

BIOARCHITETTURA® ISTITUTO NAZIONALE TOSCANA- SEZIONE DI AREZZO

1° MODULO BIOCOMPATIBILITA’ (50 ORE) Lez. TITOLO data giorno docente 1

Saluti del direttore del Corso Saluti del presidente della Sezione Bioarchitettura di Arezzo Introduzione all’edilizia sostenibile. Inquinamento indoor, problematiche ed effetti sulla salute; benessere psico-fisico;sistema di certificazione dei materiali; repertorio materia bio-edili

20/03 ore 15.00/19.00

Martedì Arch. Paola Casi Consigliere Sezione INBAR di Arezzo Arch. Andrea Cecconi Presidente Sezione INBAR di Arezzo Arch. Monica FINI Consigliere Nazionale INBAR

2 Materiali Bioedili: Isolamento termico, acustico ed igrometrico: problematiche e tecnologie

22/03 ore 9.00/14.00

Giovedì Ing. Enrico BERTI Libero professionista

3 Sistemi costruttivi in legno; strutture in lamellare, in legno massello e a pannelli;sistemi costruttivi in muratura. Risposta antisismica

27/03 ore 15.00/19.00

Martedì

Arch. Andrea CECCONI Libero professionista

4 Bioarchitettura e sostenibilità:introduzione generale alle tematiche oggetto del corso (protocollo di Kyoto, concetto di impronta ecologica)

29/03 ore 9.00/14.00

Giovedì

Ing. Francesco MARINELLI Consigliere Nazionale INBAR

5 Inquinamento elettromagnetico dei campi a bassa e alta frequenza: problematiche ed interventi

03/04 ore 15.00/19.00

Martedì Maurizio CANTELLI Impiantista esperto

6 Geometria solare. Tecnologie per la progettazione bioclimatica

05/04 ore 9.00/14.00

Giovedì Ing. Matteo Medola Libero professionista

7 Esempi di architettura sostenibile contemporanea 10/04 ore 15.00/19.00

Martedì Arch. Sergio LOS Docente universitario

8 La calce nel processo edilizio tra recupero e nuova costruzione; il problema del recupero dei materiali edili. Un caso studio. Tecniche di posa.

12/04 ore 9.00/14.00

Giovedì

Arch. Andrea CECCONI Libero professionista Lorenzo SCARAFIOTTI

9 Benessere e comfort interni; sistemi di depurazione dell’aria in ambienti confinati; L’uso del sughero nell’isolamento degli edifici Sistemi di ventilazione Naturale

17/04 ore 15.00/16.00 ore 16.00/17.00 ore 17.00/19.00

Martedì Ing. Enrico BERTI, Libero professionista Andrea GIBERTI Ing. Enrico BERTI, Libero professionista

10 Visita esterna (maggiori indicazioni verranno date nel corso delle lezioni precedenti) Vernici e trattamenti naturali L’uso del legno nelle pavimentazioni Finiture interne ecocompatibili

19/04 ore 9.00/14.00

Giovedì Visita ad una realizzazione in Toscana (Montalcino) Vittorio Tamburini e Cesare Chiodi Giancarlo MORO Arch. Simonetta VANNONI, Libero professionista

11 Geopatologia e salute umana 24/04 ore 15.00/19.00

Martedì Arch. Piergianni PROSPERO esperto geobiologo del Forschungskreis

12 I principi fisici dell'elettromagnetismo originato nell'ambiente esterno da elettrodotti e ripetitori; aspetti biologici e sanitari della esposizione ai campi elettromagnetici; aspetti tecnici della normativa del settore

26/04 ore 9.00/14.00

Giovedì Prof. Angelo LOZITO Docente universitario

Linea restauro Sughero per l’edilizia Calce Idraulica naturale Scarlino (Grosseto)