Corso IS I - 2002/03 Esame Scritto - Parte generale 10 Luglio 2003

4
Corso IS I - 2002/03 Esame Scritto - Parte generale 10 Luglio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole sempre una risposta "semantica", cioè non basta rispondere a "cosa, chi, quale, ecc" con dei nomi; bisogna qualificarli semanticamente. Ad esempio, con riferimento alla prova test, alla domanda "chi sono i partecipanti nello sviluppo software?", non bastava rispondere: customer, user, developer. Quelli sono nomi (sintassi!): un customer può essere un cliente della FIAT (magari ...), uno user .. .delle FS (ahimè sì, obbligati), un developer … della nuova barca Prada per la prossima Coppa America (mi sa che non ci riprova, ne ha avuto abbastanza).

description

Corso IS I - 2002/03 Esame Scritto - Parte generale 10 Luglio 2003. Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole sempre una risposta "semantica", cioè non basta rispondere a "cosa, chi, quale, ecc" con dei nomi; bisogna qualificarli semanticamente. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Corso IS I - 2002/03 Esame Scritto - Parte generale 10 Luglio 2003

Page 1: Corso IS I - 2002/03  Esame Scritto - Parte generale  10 Luglio 2003

Corso IS I - 2002/03 Esame Scritto - Parte generale

10 Luglio 2003

Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10

AvvertenzaSi vuole sempre una risposta "semantica", cioè non basta rispondere a "cosa, chi, quale, ecc" con dei nomi; bisogna qualificarli semanticamente.Ad esempio, con riferimento alla prova test, alla domanda "chi sono i partecipanti nello sviluppo software?", non bastava rispondere: customer, user, developer.Quelli sono nomi (sintassi!): un customer può essere un cliente della FIAT (magari ...), uno user .. .delle FS (ahimè sì, obbligati), un developer … della nuova barca Prada per la prossima Coppa America (mi sa che non ci riprova, ne ha avuto abbastanza).Viceversa, evitare di sconfinare, tanto per scrivere; se, ad esempio, si chiede la differenza fra due metodi, la risposta deve mettere in luce la differenze e non spiegare in dettaglio come sono i singoli metodi.

Page 2: Corso IS I - 2002/03  Esame Scritto - Parte generale  10 Luglio 2003

Domande1 [2] Cosa vuol dire e quali sono i motivi della

cosiddetta “software affliction”?2 [3] Dire scopo e natura pratica della tecnica FASST.3 [2] Cos’è il problema dell’“evoluzione” nello sviluppo

software?4 [3] Cos’è il modello a waterfall con feedback?5 [2] Quali sono gli aspetti rilevanti dei Metodi Agili?6 [2] Ci sono essenzialmente, in senso lato, tre

tecniche di testing.Spiegare quali sono.

7 [2] Che differenza c’è fra metodo e paradigma in SE; esemplificare.

8 [2] Cos’è una CRC card e a cosa serve?

Page 3: Corso IS I - 2002/03  Esame Scritto - Parte generale  10 Luglio 2003

Corso IS I - 2002/03 Esame Scritto - Parte UML

10 Luglio 2003Punteggio massimo totale punti 15; soglia superamento prova 8

a) [3] Dire cosa sono e cosa rappresentano i vari elementi del diagramma dato sotto (grafici e testuali).

b) [1] Darne una estensione ragionevole che utlizzi la relazione tra use case <<include>>.

c) [5] Dare un class diagram che modelli il dominio delle vendite telefoniche a cui si riferisce il diagramma precedente

Scegliere un use case con due attori presente nel diagramma dato sotto e per esso dare:

d) [2] una descrizione testuale non UML

e) [4] una descrizione di un suo particolare scenario utilizzando un appropriato diagramma UML

Page 4: Corso IS I - 2002/03  Esame Scritto - Parte generale  10 Luglio 2003

Sell By Phone

check status

Salesperson

Supervisor

Costumer

Shipping Clerk

place order

fill orders

establish credit