Corso Filosofia I-II

22
COMUNICAZIONE BIOMEDICA TRA SCIENZA E SOCIETÀ FILOSOFIA DELLE SCIENZE DEL VIVENTE [email protected]

description

Prima e Seconda Lezione

Transcript of Corso Filosofia I-II

Page 1: Corso Filosofia I-II

COMUNICAZIONE BIOMEDICA TRA SCIENZA E SOCIETÀ

FILOSOFIA DELLE SCIENZE DEL VIVENTE

[email protected]

Page 2: Corso Filosofia I-II

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA

Due significati:

1) Come funziona la società della scienza

2) Quale il rapporto tra scienza e società

Page 3: Corso Filosofia I-II

SCIENZA E SOCIETÀ

Scienza Società

Scienza Società

Com'è avvenuto questo cambiamento?

Page 4: Corso Filosofia I-II

Un cambiamento avvenuto in diversi modi.E' cambiata la scienza e il modo di produrre conoscenza.

E' cambiata la critica della scienza.

- La critica della scienza

La critica "di sinistra" alla scienza, soprattutto di segno marxista: le condizioni materiali della produzione di conoscenza, in analogia con la produzione di altre merci.Anni 30-40: JBS Haldane, JD Bernal

Page 5: Corso Filosofia I-II

Gli scienziati sono "consiglieri" dei governi. La scienza è progresso nazionale.E' guida/aiuto alla società.Il massimo cui si arriva a dire è che la scienza è al servizio della società (da sinistra).

Più spesso (e in reazione a cio'): la scienza deve essere libera, la sua ricerca della verità è indipendente dalla società che la produce.

Deve essere indipendente nel senso di:problemi, metodi, diffusione dei risultati, utenti.

BIG SCIENCE <--> WWII, Guerra Fredda

Page 6: Corso Filosofia I-II

Robert K. Merton (1942)The normative structure of Science

CUDOS: Communalism, Universalism, Disinterest, Organised Skepticism

Partecipazione comunitaria: i risultati sono il prodotto di una comunità e appartengono a una comunitàUniversalismo: non ci sono criteri personali Mancanza di interessi: le ipotesi sono basate solo sul carattere sperimentale della scienza e gli scienziati responsabili solo di fronte alla comunità degli esperti”)Scetticismo organizzato: ci sono sistemi istituzionalizzati per mettere in dubbio le ipotesi (sospensione della fiducia)

Page 7: Corso Filosofia I-II

Scienza accademica

Non strumentale (John Ziman)Ha delle regole (CUDOS)

Sono regole che riguardano la comunità scientifica, norme di comportamento "sociale" all'interno del

mondo della scienza

Page 8: Corso Filosofia I-II

KUHN (1962): sostiene in parte l'indipendenza degli scienziati. Sposta il focus da ciò che gli scienziati fanno a ciò che gli scienziati pensano. Ma introduce INCOMMENSURABILITA' : il fatto che possano esistere diversi criteri di "verità" quando vi è concorrenza di sistemi, con diversi linguaggi "incommensurabili".

Relativismo? Retorica? (Gruppo di Edimburgo)

Page 9: Corso Filosofia I-II

SCIENZATI RADICALI

Vietnam, Ambientalismo, MarxismoUso Capitalistico della Scienza

La produzione scientifica è capitalista in ogni suo aspetto dalla scelta di problemi, ai metodi, all'uso dei risultati => Non Neutralità

Page 10: Corso Filosofia I-II

Le scienze della vita in questo periodo (anni 70) iniziano l'esplosione, per diverse ragioni.Alla fine degli anni Ottanta, la transizione dalla Big Science degli anni 40-70 è completata.Una transizione culturale e sociale.SSC > Progetto GenomaSpesa Farmaci: 130 milioni (1939) > 140 miliardi (1999)

Nuova sociologia della scienza: Latour - scienziati come attori sociali all'interno di una propria comunità, da studiare con gli stessi strumenti con cui si studiano le culture. Luoghi, comportamenti, linguaggi

Page 11: Corso Filosofia I-II

Ma ciò che cambia di più è il contesto sociale: la scienza è sempre più una parte della società, con gli stessi limiti e le stesse virtù E' il modo 2 o Scienza Post-Accademica

Nuova sociologia della scienza: Latour - scienziati come attori sociali all'interno di una propria comunità, da studiare con gli stessi strumenti con cui si studiano le culture. Luoghi, comportamenti, linguaggi

Page 12: Corso Filosofia I-II

MODO 1

egemonia della scienza teorica/sperimentaleautonomia degli scienziati e delle loro istituzionitassonomia disciplinare interna

MODO 2

socialmente distribuitoapplicativotransdisciplinareresponsabilità molteplici

Page 13: Corso Filosofia I-II

MODO 2

ricerca "orientata" da programmi e prioritàcommercializzazionevalutazione/verifica/responsabilità

- Applicatività: come sorgono i problemi, la diffusione delle conoscenze, metodi, utenti.- Transdisciplinarietà: alleanze tattiche a breve termine tra diverse prospettive per risolvere problemi.- diversità dei luoghi- riflessività: si riflette molto di più su ciò che si fa.- controllo/valutazione: nuovi soggetti

Page 14: Corso Filosofia I-II

CUDOS

Sono regole ancora valide?a) Sib) Si, solo per alcuni ambientic) No, non piu'd) Non so/non rispondo

Ziman risponde b), distinguendo Scienza Strumentale e non Strumentale. (A che serve la scienza?)

Cambiamenti epistemologici? Vedremo se si può rispondere anche a questa domanda.

Page 15: Corso Filosofia I-II

Si modificano gli attori sociali che prendono parte all’impresa scientifica: Scienziati, business, cittadini, politica/governi

Evoluzione del rapporto scienza/società e scienziati/società

Gli scienziati, passano da consulenti/esperti ad attori di livello “inferiore”: l'expertise non è più indipendenteRicerca: breve termine – precarietà

Cosa passa di questo nella comunicazione?

Page 16: Corso Filosofia I-II

Le scienze biomediche hanno uno status particolare?

- Hanno a che fare con lo status dell'individuo, e come tale oggetto di regolazione politica.

- Se ciò è stato palese con le istituzioni di controllo (Normale/Patologico), lo sta diventando sempre di più con nuovi temi che sono emersi nel corso degli anni: cellule staminali, clonazione, eutanasia, il ruolo dei geni, OGM.

Page 17: Corso Filosofia I-II

- Se la "scienza" è la stessa in ogni paese, è pur vero che ogni paese ha una legislazione che di fatto decide autonomamente sulle definizioni di oggetti di ricerca.

- Diventa dunque centrale analizzare certi oggetti nel loro contesto storico, sociale e politico.

Page 18: Corso Filosofia I-II

Attori Scientifici (ricercatori, comunicatori, politici): Prospettiva storica. ContestualizzazioneRicercatori: consapevolezza degli assunti metafisici, contro la specializzazione.Policy Makers: comunicazione al pubblico, per creare un ambiente fertile e aiutare l'interazione e il pluralismo.Comunicatori: reazioni simili nel corso del tempo. Segreto della creazione, della vita, giocare a fare dio...

Page 19: Corso Filosofia I-II

“SCIENZIATO PAZZO”, staccato dalla società

(anche autorappresentazione)

MISMATCH tra realtà della produzione scientifica e percezione pubblica.

Necessità di una comunicazione che prenda in considerazione le diramazioni che

partono dal singolo risultato scientifico

Page 20: Corso Filosofia I-II

Orizzontalmente, mostrando qual è l'ambiente sociale, politico ed economico in cui l'impresa scientifica ha luogo. Verticalmente, mostrando l'esistenza di uno sviluppo storico dell'impresa scientifica.

Più fluida la gestione dei problemi, stimola la partecipazione democratica alle decisioni, cruciale per lo sviluppo della "società della conoscenza".

Page 21: Corso Filosofia I-II

STEM CELLS

EmbriologiaGeneticaBiologia

Molecolare

TecnologieRiproduttive

Istologia

Page 22: Corso Filosofia I-II

Dopo circa 4 decenni, la rigenerazione è tornata al centro della scena scientifica (sotto forma di Cellule Staminali).

Ma ci sono dei temi che persistono: epistemologici (interni alla comunità scientifica), e culturali (nella percezione pubblica.