CORSO: Economia industriale 2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano

10
CORSO: Economia industriale 2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano IL MONOPOLIO PRESENTAZIONE DI: Lanza Grazia Maria Giusto Salvatore Di Prima Alessandro 1

description

CORSO: Economia industriale 2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano. IL MONOPOLIO. PRESENTAZIONE DI: Lanza Grazia Maria Giusto Salvatore Di Prima Alessandro. IL MONOPOLIO. Aspetti teorici. Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CORSO: Economia industriale 2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano

Page 1: CORSO: Economia industriale  2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano

1

CORSO: Economia industriale 2013/2014

Prof. Carmelo Provenzano

IL MONOPOLIO

PRESENTAZIONE DI:

Lanza Grazia Maria

Giusto Salvatore

Di Prima Alessandro

Page 2: CORSO: Economia industriale  2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano

2

IL MONOPOLIO Aspetti teorici

Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da:• Un’unica impresa fornitrice di un prodotto

per il quale non esistono sostituti stretti.• L’impresa è price maker, cioè fissa il

proprio prezzo senza timore che sia abbassato da un’impresa rivale.

• L’impresa affronta una curva di domanda con pendenza negativa e fissa un prezzo superiore al costo marginale…

• …di conseguenza si determina una perdita secca perché la quantità venduta è minore.

Page 3: CORSO: Economia industriale  2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano

3

IL MONOPOLIO Aspetti teorici

Q

P

pp'

Q’

Q

DA

B

Page 4: CORSO: Economia industriale  2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano

4

IL MONOPOLIO Aspetti teorici

Data la curva di domanda, se il monopolista vuole vendere Q unità del proprio prodotto deve far pagare il prezzo p; se invece vuole vendere un’unità in più, deve abbassare il prezzo a p'.Se il monopolista abbassa il prezzo a p', i suoi ricavi possono aumentare o diminuire: egli ottiene un ricavo sull’unità aggiuntiva pari all’area B. Per vendere quell’unità aggiuntiva, però deve ridurre il prezzo, con conseguente perdita di ricavi pari all’area A.Ne consegue che, se l’area B è maggiore dell’area A, vendere un’unità addizionale fa aumentare i ricavi.

Page 5: CORSO: Economia industriale  2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano

5

IL MONOPOLIO Aspetti teorici

MC

D

pc

pm

Qm QcMR

Qm

P

QP

Q

Ricavi

Profitti

Sovrapprezzo di monopolio

Page 6: CORSO: Economia industriale  2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano

6

IL MONOPOLIO Aspetti teorici

Poiché la curva di domanda ha pendenza negativa, il monopolista deve abbassare il prezzo se vuole vendere di più, e quindi il ricavo marginale è sempre inferiore al prezzo.I ricavi marginali e quelli totali sono strettamente correlati. Quando i primi sono positivi, i secondi aumentano all’espandersi dell’output. Di conseguenza i ricavi totali vengono massimizzati quando i ricavi marginali sono uguali a zero. Tuttavia un monopolista massimizza i profitti, i quali vengono massimizzati quando il ricavo marginale è uguale al costo marginale:

MR=MC

Page 7: CORSO: Economia industriale  2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano

7

IL MONOPOLIO Aspetti teorici

I ricavi marginali sono correlati all’elasticità della domanda, ε.L’elasticità della domanda viene definita come la variazione percentuale della quantità domandata derivante da una variazione dell’1% del prezzo.La formula del ricavo marginale può essere scritta:

MR = p (1 + 1/ε)

Perciò il ricavo marginale:• è positivo se ε > 1;• è negativo se ε < 1;• è nullo se ε = 1.

Page 8: CORSO: Economia industriale  2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano

8

IL MONOPOLIO Caso pratico

CASO TELECOM

Page 9: CORSO: Economia industriale  2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano

9

IL MONOPOLIO Caso pratico

• La Telecom detiene il monopolio nella gestione della rete telefonica. Infatti la concorrenza proposta dalle altre compagnie telefoniche che doveva migliorare la situazione, permettendoci di avere un risparmio è frenata da questo monopolio.

• A dimostrazione del fatto che Telecom detiene il monopolio della rete, in Italia le chiamate dal telefono fisso sono le più costose in Europa. Questo è quello che emerge da uno studio condotto dall’Ofcom, mettendo a confronto il mercato italiano con quello tedesco, francese, britannico e americano.

Page 10: CORSO: Economia industriale  2013/2014 Prof. Carmelo Provenzano

10

IL MONOPOLIO Caso pratico

• Il monopolio della rete telefonica, permette alla Telecom di avere tariffe più alte degli altri gestori.

• Esempio pratico:

Se si ha un contratto con la Telecom e si necessita un trasloco non si avranno problemi. Se invece si possiede un contratto con un’altra compagnia, questa non può fare alcun trasloco non essendo proprietaria della linea; anzi chiederà al cliente di pagare la disdetta del contratto.