Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013

1
Per informazioni: consultare il sito www.sqingegneria.com telefonare allo 0651604448 o inviare una mail a [email protected] CORSO SULLA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 730/2013 Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti e le competenze adeguate per la redazione del Modello 730 DESTINATARI Gli addetti alla gestione dei 730 negli studi commercialistici, tributari e fiscali; gli Enti e Aziende che fungono da sostituti d'imposta per i loro dipendenti. CONTENUTI All’inizio del corso sarà effettuata una valutazione ex ante al fine di rilevare il livello di conoscenza in ingresso. Il programma didattico sarà definito a seconda del livello suddetto. La nostra proposta formativa: Cos’è il 730 Chi può utilizzare il 730 La compilazione e le modalità di presentazione I termini di scadenza Le novità per il 2013 METODOLOGIA E MATERIALE DIDATTICO L’attività didattica si svolgerà in aula attraverso: lezioni frontali lavori di gruppo esercitazioni in aula ed extra aula La S&Q metterà a disposizione un portale informatico a cui il partecipante potrà avere accesso per contattare il docente e reperire il materiale didattico. SEDE Roma Eur. DURATA 20 ore. VALUTAZIONE FINALE Si specifica che l’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo dopo aver effettuato almeno il 70% delle ore previste. INVESTIMENTI La quota di partecipazione individuale è di 650,00 Euro + I.V.A. Il pagamento sarà effettuato in due rate (50% all’iscrizione e il successivo 50% prima dalla fine del corso). Il Fondo riconoscerà al Proponente (Studio, Azienda) un contributo pari all’80% dell’imponibile I.V.A. rimanendo a suo carico la copertura del restante 20%.

Transcript of Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013

Page 1: Corso dichiarazione dei redditi 730 anno 2013

Per informazioni: consultare il sito www.sqingegneria.com telefonare allo 0651604448

o inviare una mail a [email protected]

CORSO SULLA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

730/2013

Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti e le competenze adeguate per la redazione del

Modello 730

DESTINATARI

Gli addetti alla gestione dei 730 negli studi

commercialistici, tributari e fiscali; gli Enti e

Aziende che fungono da sostituti d'imposta

per i loro dipendenti.

CONTENUTI

All’inizio del corso sarà effettuata una

valutazione ex ante al fine di rilevare il livello

di conoscenza in ingresso. Il programma

didattico sarà definito a seconda del livello

suddetto.

La nostra proposta formativa:

• Cos’è il 730

• Chi può utilizzare il 730

• La compilazione e le modalità di

presentazione

• I termini di scadenza

• Le novità per il 2013

METODOLOGIA E MATERIALE DIDATTICO

L’attività didattica si svolgerà in aula

attraverso:

• lezioni frontali

• lavori di gruppo

• esercitazioni in aula ed extra aula

La S&Q metterà a disposizione un portale

informatico a cui il partecipante potrà avere

accesso per contattare il docente e reperire il

materiale didattico.

SEDE

Roma Eur.

DURATA

20 ore.

VALUTAZIONE FINALE

Si specifica che l’attestato di partecipazione

verrà rilasciato solo dopo aver effettuato

almeno il 70% delle ore previste.

INVESTIMENTI

La quota di partecipazione individuale è di

650,00 Euro + I.V.A. Il pagamento sarà

effettuato in due rate (50% all’iscrizione e il

successivo 50% prima dalla fine del corso).

Il Fondo riconoscerà al Proponente (Studio,

Azienda) un contributo pari all’80%

dell’imponibile I.V.A. rimanendo a suo carico

la copertura del restante 20%.