Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV...

31
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura_L17 prof. arch. Caterina Giannattasio Corso di Teoria e Storia del Restauro Il restauro nel XIX secolo I primi anni dell’Ottocento: Francia, Regno Unito, Italia

Transcript of Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV...

Page 1: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

FACOLTA’ DI ARCHITETTURA

Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura_L17

prof. arch. Caterina Giannattasio

Corso di Teoria e Storia del Restauro Il restauro nel XIX secolo

I primi anni dell’Ottocento: Francia, Regno Unito, Italia

Page 2: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Francia

Page 3: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

La necessità di definire una teoria del restauro

Periodo della rivoluzione e napoleonico (1790-1820) movimento iconoclasta

1) Soppressione di stemmi patrizi, decorazioni, scultura

2) Scritte sugli edifici simbolici dell’ancien régime

3) Affermazione di uguaglianza universale, demolendo campanili, guglie, immagini di santi, che offuscano il culto della Dea Ragione, ovvero tutti quei simboli che rappresentavano le classi sociali di potere, ovvero l’aristocrazia e la Chiesa

4) Devastazioni di chiese, eliminando tutto quanto fosse d’intralcio per lo svolgimento di incontri, inserendo spesso altari della patria

5) Spoliazione per la vendita, in modo da incrementare gli introiti dello Stato

6) Distribuzione di arredi sacri ai personaggi distintisi nelle insurrezioni

Page 4: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

La necessità di definire una teoria del restauro

Periodo della rivoluzione e napoleonico (1790-1820)

Come affrontare i danni conseguenti al movimento iconoclasta?

1) Manca del tutto una teoria cui fare riferimento

2) Manca una base empirica

Di fronte ad una tale situazione non si sa come operare!

Anche l’esperienza italiana non può rappresentare un punto di riferimento, a causa del differente stile architettonico degli edifici in oggetto Ciò spinge verso la necessità di definire una TEORIA DEL RESTAURO per salvare i beni monumentali della nazione. Ma solo nel quarto decennio dell’Ottocento si stileranno i primi enunciati dottrinari e si darà corpo ad un’efficiente e strutturata organizzazione amministrativa.

Page 5: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

La necessità di definire una teoria del restauro

Periodo della rivoluzione e napoleonico (1790-1820)

1) Quatremère de Quincy è uno dei primi esponenti del mondo intellettuale, già impegnato durante gli anni novanta del Settecento, a sottolineare l’importanza di una politica di salvaguardia del patrimonio storico-artistico.

2) In questi anni anche Alexandre Lenoir (1791) cerca di porre freno all’abbandono dei beni, che venivano solitamente lasciati in depositi, creando un percorso espositivo cronologico nella struttura dei Petits Augustins - mediante la raccolta di manufatti del XIII-XVI secolo - poi soppresso nel 1806, in quanto si accusò Lenoir di aver distrutto numerosi edifici e di non aver rispettato il principio dell’autenticità storica, invocando addirittura di completare gli edifici danneggiati per consentire una migliore comprensione al pubblico.

3) Numerosi letterati mostrano un crescente interesse per l’architettura medievale, proprio conseguentemente ai danni arrecati al movimento iconoclasta, e contestano i primi interventi di restauro, effettuati in maniera casuale, senza una base teorica di supporto (Victor Hugo, Guerre aux démolisseurs) François René de Chateaubriand (1768-1848), Arcisse de Caumont (1801-73), Charles de Montalembert (1810-70), etc.

Page 6: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Il ritorno al gotico

Periodo della rivoluzione e napoleonico (1790-1820) L’evento cruciale in questo periodo è rappresentato da un nuovo interesse per il gotico

Ragioni 1) Continuità di cantiere 2) Influenza di artisti, letterati, uomini di cultura, archeologi 3) Reazione alle dottrine accademiche 4) Influenza della cultura popolare, che sostiene un generalizzato gusto per il passato, riconoscendo il mondo gotico come quello che meglio risponde a ragioni religiose, politiche e nazionali

Page 7: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Il ritorno al gotico

De Chateaubriand, Le Génie du Christianisme_1802 (considerato dalla storiografia come 1° ‘manifesto’ del medievalismo in Francia) condanna la cultura illuministica e le forme del mondo classico, simbolo del paganesimo, della vita mondana, della schiavitù, della corruzione, cui contrappone il ‘bello morale’, rappresentato dal mondo gotico, specchio della civiltà cristiana e dei sentimenti popolari, di religiosità e misticismo Hugo, Guerre aux démolisseurs_1825-32 esalta la spiritualità romantica delle cattedrali gotiche che il popolo francese vuole difendere dal vandalismo rivoluzionario e dalla speculazione edilizia conseguente alla rivoluzione industriale, nonché dall’accademicismo che persegue la ‘maniera classica’

Page 8: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Regno Unito

Page 9: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Il ritorno al gotico

Il ritorno al gotico si manifesta fortemente anche in Inghilterra, già dalla fine del ‘700. Tale stile viene esaltato perché è quello che meglio suggerisce uno stato d’animo, una piacevole malinconia, ben suscitabile, in particolare, dai monumenti in stato di rovina, i quali evocano il trionfo del tempo sull’opera dell’uomo. Si tratta di uno stile che ha, inoltre, un’evidente vena naturalistica, capace di suscitare il sentimento del ‘sublime’ (Burke). La rovina viene vista in 2 modi: 1) come intreccio di arte e natura dominato dal tempo, di cui si ammira la bellezza e che provoca malinconia; 2) come testimonianza di un evento umano, documento materiale di storia.

Page 10: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Il ritorno al gotico

Il pittoresco e la nostalgia per il Medioevo 1) XVI sec.: con l’atto di supremazia di Enrico VIII sulla chiesa cattolica, il gotico era diventato stile nazionale, lo stile della religione protestante

2) XVII-XVIII sec.: Wren, Hawksmoor, Kent, utilizzano il gotico per uniformarsi alle preesistenze

3) fine XVIII - inizio XIX sec.: il gotico è adoperato in base ad una volontà ben precisa, legata alla poetica del pittoresco Impegno di uomini di cultura, quali: • Horace Walpole (1717-97), iniziatore del gusto per il gotico e per la sua architettura, che applica nella casa di Strawberry Hills (1753) • Walter Scott (1771-1832), padre del romanzo storico • George Gilbert Scott (1811-78)

4) XIX sec.: spinta del movimento di rinascita cattolica: A.W. Pugin (1812-52) ritrova nel mondo medievale i fondamenti dell’etica cristiana

Rispetto alla Francia, dove si vive un momento di vero e proprio revival gotico (prescelto perché considerato lo stile più razionale e antiaccademico) in Inghilterra tale stile è sempre stato protagonista, per cui può essere appropriato parlare di survival

Page 11: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Italia

Page 12: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Il restauro nei primi anni del XIX secolo

Per l’affinamento della metodologia operativa nel campo del restauro si rendono fondamentali gli apporti:

1) dell’archeologia:

-scavo stratigrafico

-attività classificatoria

-ricerca archivistica e documentaria

-studi linguistici

2) della maturazione propria del Settecento dei concetti di:

-reversibilità

-minimo intervento

-distinguibilità

Page 13: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Il restauro nei primi anni del XIX secolo

Di fondamentale importanza sono anche alcuni editti:

1) Editto del Cardinale G. Doria Pamphili (1802)

• attenzione volta tanto ai monumenti quanto alle “belle opere dell’Antichità”

• divieto di effettuare scavi clandestini

• norme contro l’esportazione delle opere di pittura

• norme a favore della conservazione delle opere d’arte

• norme contro la rimozione delle opere d’arte dalle chiese

• norme contro la rimozione di materiali dagli antichi edifici

• denuncia all’autorità pubblica delle opere conservate in collezioni private, ai fini della loro catalogazione, e dei ritrovamenti fortuiti

2) Editto del Cardinale B. Pacca (1820)

• norme contro la demolizione, anche parziale, degli antichi edifici e delle “antiche celebri Strade”

• contro restauri di scarsa qualità e spesso inutili

• documentazione di quanto scoperto

3) Editto di Ferdinando I re delle Due Sicilie (1822)

• riprende i suddetti concetti

• istituisce la Commissione di Antichità e Belle Arti

Page 14: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Il restauro nei primi anni del XIX secolo

Nasce un nuovo rispetto per le opere antiche derivante dal fatto che presente e passato, finora uniti nella continuità del fare, si pongono come due momenti contrapposti.

Il presente ritrova e intende il passato con un processo, di natura logica piuttosto che intuitiva, di valutazione e giudizio da ciò discende l’esigenza di rispettare le testimonianze materiali dell’antico come dati storici permanenti, non più soggetti a sostituzione o al libera interpretazione

Si tratta di una rinnovata coscienza storica, fondata sul concetto di valore dell’opera d’arte riconoscimento del valore si postula il principio della conservazione

Nel 1825 papa Leone XII definisce i criteri per la ricostruzione della basilica di S. Paolo fuori le mura: il monumento è inteso come una compiuta e perfetta unità formale, da considerare immutabile e da proteggere, liberandolo, se necessario, da aggiunte improprie o arbitrarie conservare e tramandare memorie, nonché valori spirituali

Page 15: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Il restauro nei primi anni del XIX secolo

1809-14 Dominio francese

Napoleone crea la Consulta Straordinaria per gli Stati Romani, poi sostituita dalla Commissione degli Edifici Civili, per custodire e mantenere a spese del governo francese i monumenti di Roma, portando avanti ambiziosi programmi, volti ad incrementare il prestigio della città, tali da rispecchiare il potere dello Stato.

Esponenti italiani: Fea, Camporesi, Stern, Valadier

Esponenti francesi: barone de Gerando, barone de Tournon, Gisors

L’atteggiamento dei francesi in materia di conservazione si fonda su un approccio basato sull’approfondita conoscenza delle strutture, ovvero della loro consistenza e del loro stato di conservazione, per poi giungere alla definizione di prescrizioni.

Page 16: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Il restauro archeologico

Restauro archeologico

perché volto alle opere dell’antichità

perché eseguito con un rigore che anticipa metodi e

acquisizioni che saranno, poi, della moderna archeologia

Nel restauro architettonico due grandi novità sono rappresentate dagli interventi di Raffaele Stern (1774-1820) su:

Colosseo

a) rispetto filologico per il monumento

b) apprezzamento piranesiano, romantico, per la rovina in sé

Arco di Tito

a) progetto apparentemente mosso da ragioni di economia, ma che in realtà è frutto di una profonda maturazione

b) esemplare per gli interventi futuri, tanto lodato da Quatremère de Quincy, perché fondato sul concetto di distinguibilità tra le parti

c) rispetto dell’autenticità del monumento, considerato come ‘modello’ del passato

Page 17: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Il restauro archeologico

Carattere ‘diacritico’, mirante ad assicurare le necessarie reintegrazioni, non danneggiando l’unitarietà e la leggibilità dell’immagine ‘restaurata’, ovvero garantendone l’autenticità.

Ciò attraverso semplici accorgimenti (probabilmente suggeriti da Gisors, in particolare per il restauro dell’arco di Tito), quali:

• cambio di materiale

• semplificazione delle forme

• differente trattamento superficiale

• allusione alle parti perdute

Page 18: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sul Colosseo

Roma, Colosseo e Arco di Tito in una veduta di G.B. Piranesi, il quale effettua numerose vedute e incisioni che immortalano i monumenti, al fine di conservarne la memoria.

Page 19: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sul Colosseo_Stern

1806-07 (sotto il pontificato di Pio VII) Sperone orientale del Colosseo ad opera di Raffaele Stern

Intervento effettuato nel totale rispetto del monumento, con distacco critico, volto tanto alla difesa della sua materiale consistenza quanto ai segni del tempo trascorso

Stern ‘congela’ una progressiva e accelerata caduta, murando semplicemente le arcate dissestate e mantenendo, nella posizione acquisita, i conci smossi

Attraverso la collocazione di un semplice sperone, evitando peraltro spese eccessive, avrebbe garantito la stabilità della struttura moderna forma di rispetto dell’antico e predisposizione romantica al rovinismo

Page 20: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sul Colosseo

Roma, Colosseo.

Page 21: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sul Colosseo

Roma, Colosseo. Affresco conservato nella

Galleria Clementina del Vaticano. Nella

rappresentazione lo sperone e le

tamponature, attualmente in mattoni a

vista, sono intonacate.

Roma, Colosseo. L’intervento di restauro realizzato da Raffaele Stern (1806).

Page 22: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sul Colosseo

Page 23: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sul Colosseo

Page 24: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sul Colosseo_Valadier

1826 Valadier interviene sul lato opposto del Colosseo

Intervento consistente nella realizzazione di un contrafforte, secondo alcuni di ‘sapore pedantesco’, in mattoni e travertino, restituendo in parte le antiche forme, come se il crollo dell’anello esterno dell’anfiteatro fosse avvenuto in modo tale da costituire una sorta di naturale barbacane atto a bloccare lo sfaldamento progressivo delle arcate.

Il travertino è utilizzato esclusivamente per le basi delle colonne, i capitelli, i cornicioni ed i piloni, per metà della loro altezza, limitando l’uso di tale materiale, forse per motivi economici, solo alle parti più sollecitate.

Il barbacane è dato da arcate in numero decrescente dal basso verso l’alto, garantendo la stabilità delle strutture e, al contempo, rispondendo ad esigenze di ordine estetico.

Oggi le parti aggiunte sono distinguibili, ma all’epoca, secondo P. Marconi, le superfici erano intonacate e tinteggiate in color travertino, come forse era lo sperone dello Stern.

Page 25: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sul Colosseo

Roma, Colosseo.

Page 26: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sul Colosseo

Roma, Colosseo. L’intervento di

Giuseppe Valadier.

Roma, Colosseo. Schizzi di progetto

dell’intervento di chiusura e di

puntellatura (1823).

Page 27: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sull’Arco di Tito

Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale subì notevoli danni, essendo utilizzata, insieme al Colosseo, come cava di marmo.

1818-20 Stern esegue opere di puntellatura. Definisce poi il progetto, prevedendo l’uso di materiale diverso da quello originario, ovvero travertino anziché marmo.

1820 a causa della morte di Stern subentra Valadier, il quale produce una relazione a stampa (Narrazione artistica).

Qui precisa di aver trovato già in sito i pezzi di travertino ordinati da Stern, per cui la volontà di distinguibilità va riconosciuta e questi.

Effettua un accurato lavoro di anastilosi, tema caro alla cultura neoclassica, ma in antitesi con quello elaborato da Stern per il Colosseo.

Page 28: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sull’Arco di Tito Nel suo scritto Valadier descrive accuratamente lo stato di conservazione dell’arco e la sua forma originale, restituita tramite:

• lo studio diretto

• i raffronti con monumenti analoghi (archi di Traiano ad Ancona e Benevento)

• osservazioni di carattere statico

Per l’esecuzione dell’intervento di anastilosi adotta una metodologia che poi verrà applicata in molti restauri, consistente nel contrassegnare e numerare tutti i pezzi che prevede di smontare, per facilitarne il rimontaggio.

Ricostruisce la massa intera dell’arco, restituendone l’insieme volumetrico, trattando gli elementi di dettaglio con forme semplificate e per superfici d’inviluppo, o realizzando colonne prive di scanalature.

Anastilosi = ricomposizione di una struttura in blocchi o conci di pietra montati a secco, come i rocchi delle colonne, con parziali e ben sicure reintegrazioni.

Page 29: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sull’Arco di Tito

Roma, l’Arco di Tito in una veduta di G.B. Piranesi (1760).

Page 30: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sull’Arco di Tito

Roma, Arco di Tito. Le zone ricostruite in travertino si differenziano dalla parte originaria

anche perché trattate per linee di inviluppo.

Page 31: Corso di Teoria e Storia del Restauro - people.unica.it · 2016-01-22 · Struttura che fino al XV sec. era rimasta inserita nelle fortificazioni dei Frangipane, e che in età medievale

Gli interventi sull’Arco di Tito

L’Arco di Tito scompaginato e ricomposto secondo il progetto di G. Valadier.

A.J.M. Guéneoin, resti dell’Arco di Tito dal lato del Colosseo. Rilievo effettuato dall’Accademia di Francia a Roma.