CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E SICUREZZA … · CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E...

77
19/11/13 1 CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E SICUREZZA DEI CANTIERI LAVORI PUBBLICI Ing. Natalia Distefano Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale LAVORI PUBBLICI La vigente norma6va sui lavori pubblici è cos6tuita dal Decreto Legisla6vo n.163 del 2006 (Codice contraG), che ha modificato la precedente “Legge quadro in materia di lavori pubblici” legge 11 febbraio 1994 n.109 (cosiddeRa legge “Merloni”) , e successive modificazioni e integrazioni, al fine di recepire le indicazioni provenien6 dal diriRo comunitario (DireGve CE 17 e 18 del 2004). Il D.Lgs. 163 prevede un apposito regolamento che deG la disciplina esecu6va ed aRua6va del Codice nelle materie oggeRo di competenza legisla6va statale.

Transcript of CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E SICUREZZA … · CORSO DI: TECNICA DEI LAVORI STRADALI E...

19/11/13  

1  

CORSO DI:

TECNICA DEI LAVORI STRADALI E SICUREZZA DEI CANTIERI

LAVORI PUBBLICI

Ing. Natalia Distefano

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

LAVORI  PUBBLICI  

La  vigente  norma6va  sui  lavori  pubblici  è  cos6tuita  dal  Decreto  Legisla6vo  n.163  del  2006  (Codice  contraG),  che  ha  modificato  la   precedente   “Legge   quadro   in   materia   di   lavori   pubblici”  legge   11   febbraio   1994  n.109   (cosiddeRa   legge   “Merloni”)   ,   e  successive   modificazioni   e   integrazioni,   al   fine   di   recepire   le  indicazioni  provenien6  dal  diriRo  comunitario   (DireGve  CE  17  e  18  del  2004).  Il  D.Lgs.  163  prevede  un  apposito  regolamento  che   deG   la   disciplina   esecu6va   ed   aRua6va   del   Codice   nelle  materie  oggeRo  di  competenza  legisla6va  statale.  

19/11/13  

2  

DECRETO  DEL  PRESIDENTE  DELLA  REPUBBLICA    5  OTTOBRE  2010  ,  N.  207  

Regolamento  di  esecuzione  ed  aRuazione  del  decreto  legisla6vo  12   aprile   2006,   n.   163,   recante   «Codice   dei   contraG   pubblici  rela6vi  a  lavori,  servizi  e  forniture  in  aRuazione  delle  direGve  2004/17/CE  e  2004/18/CE».    

in  vigore  dal  8/06/2011  

LAVORI  PUBBLICI  

Si  intendono  per  lavori  pubblici  le  aGvità  di  costruzione,  demolizione,  recupero,   ristruRurazione,   restauro   e   manutenzione   di   opere   ed  impian6,   anche   di   presidio   e   difesa   ambientale   e   di   ingegneria  naturalis6ca,  affidate  dai  seguen6  soggeG:  •  amministrazioni  dello  Stato,  anche  ad  ordinamento  autonomo,  •  en6  pubblici,  compresi  quelli  economici,  •  en6  e  amministrazioni  locali,  loro  associazioni  e  consorzi,  •  altri  organismi  di  diriRo  pubblico  •  concessionari  di  lavori  pubblici,  •  concessionari   di   esercizio   di   infrastruRure   des6nate   al   pubblico  

servizio,  •  società  con  capitale  pubblico,  in  misura  anche  non  prevalente,  che  

abbiano   ad   oggeRo   della   propria   aGvità   la   produzione   di   beni   o  servizi   non   des6na6   ad   essere   colloca6   sul  mercato   in   regime   di  libera  concorrenza.  

19/11/13  

3  

 Disposizioni  preliminari  per  la  progeRazione  dei  lavori  e  norme  tecniche  

La   progeRazione   ha   come   fine   fondamentale   la   realizzazione   di   un  intervento  di  qualità  e   tecnicamente  valido,  nel   rispeRo  del  miglior  rapporto  fra  i  benefici  e  i  cos6  globali  di  costruzione,  manutenzione  e  ges6one.   La   progeRazione   è   informata   a   principi   di   sostenibilità  ambientale   nel   rispeRo,   tra   l’altro,   della   minimizzazione  dell’impegno   di   risorse   materiali   non   rinnovabili   e   di   massimo  riu6lizzo   delle   risorse   naturali   impegnate   dall’intervento   e   della  massima  manutenibilità,  miglioramento  del   rendimento  energe6co,  durabilità   dei   materiali   e   dei   componen6,   sos6tuibilità   degli  elemen6,   compa6bilità   tecnica   ed   ambientale   dei   materiali   ed  agevole  controllabilità  delle  prestazioni  dell’intervento  nel  tempo.  

SoggeRo  Interessa6  

•  SoggeG  Responsabili:  v  Responsabile  unico  del  procedimento,  v  Direzione  dei  lavori:  

Ø  DireRore  dei  lavori,  Ø  DireRori  opera6vi,  Ø  IspeRori  di  can6ere,  

v  Collaudatore.  

•  SoggeG  esecutori:  v  Imprese  

19/11/13  

4  

Responsabile  del  procedimento  per  la  realizzazione  di  lavori  pubblici  

•  Le   fasi   di   progeRazione,   affidamento  ed  esecuzione  di  ogni  singolo   intervento   sono   eseguite   soRo   la   direRa  responsabilità   e   vigilanza   di   un   responsabile   del  procedimento,   nominato   dal le   amministraz ioni  aggiudicatrici   nell’ambito   dei   propri   dipenden6   di   ruolo,  prima  della  fase  di  predisposizione  dello  studio  di   faGbilità  o  del  progeRo  preliminare.  

•  Il   responsabile   del   procedimento   provvede   a   creare   le  condizioni   affinché   il   processo   realizza6vo   dell’intervento  risul6   condoRo   in  modo  unitario   in   relazione   ai   tempi   e   ai  cos6   preven6va6,   alla   qualità   richiesta,   alla   manutenzione  programmata,  alla  sicurezza  e  alla  salute  dei  lavoratori  ed  in  conformità  di  qualsiasi  altra  disposizione  di  legge  in  materia.  

Responsabile  del  procedimento  per  la  realizzazione  di  lavori  pubblici  

Il   responsabile  del  procedimento  è  un   tecnico,  abilitato  all’esercizio  della   professione   o,   quando   l’abilitazione   non   sia   prevista   dalle  norme   vigen6,   è   un   funzionario   tecnico,   anche   di   qualifica   non  dirigenziale,   con  anzianità  di   servizio  non   inferiore  a   cinque  anni.   Il  responsabile  del  procedimento  può  svolgere  per  uno  o  più  interven6,  nei  limi6  delle  proprie  competenze  professionali,  anche  le  funzioni  di  progeGsta   o   di   direRore   dei   lavori.   Tali   funzioni   non   possono  coincidere  nei  seguen6  casi:  •  opere  e  impian6  di  speciale  complessità,  •  progeRo   integrale  di  un   intervento   (progeRo  elaborato   in   forma  

completa   e   deRagliata   in   tuRe   le   sue   par6,   architeRonica,  struRurale  e  impian6s6ca),  

•  interven6  di  importo  superiore  a  500.000  Euro.  

19/11/13  

5  

Funzioni  e  compi6  del  responsabile  del  procedimento  

Il  responsabile  del  procedimento  fra  l’altro:  •  promuove   e   sovrintende   agli   accertamen6   ed   alle   indagini  

preliminari   idonei  a   consen6re   la  verifica  della   faGbilità   tecnica,  economica  ed  amministra6va  degli  interven6;  

•  verifica   in   via   generale   la   conformità   ambientale,   paesis6ca,  territoriale   ed   urbanis6ca   degli   interven6   e   promuove   l’avvio  delle  procedure  di  variante  urbanis6ca;  

•  redige  il  documento  preliminare  alla  progeRazione;  •  coordina  le  aGvità  necessarie  al  fine  della  redazione  del  progeRo  

preliminare,  defini6vo  ed  esecu6vo;  •  propone   alla   amministrazione   aggiudicatrice   i   sistemi   di  

affidamento  dei  lavori;  •  richiede   all’amministrazione   aggiudicatrice   la   nomina   della  

commissione   giudicatrice   nel   caso   di   affidamento   con   il   criterio  dell’offerta  economicamente  più  vantaggiosa;  

Funzioni  e  compi6  del  responsabile  del  procedimento  

Il  responsabile  del  procedimento  fra  l’altro:  •  promuove   l’is6tuzione   dell’ufficio   di   direzione   dei   lavori   ed  

accerta   la   sussistenza   delle   condizioni   che   gius6ficano  l’affidamento  dell’incarico  a  soggeG  esterni  alla  amministrazione  aggiudicatrice;  

•  effeRua,  prima  dell’approvazione  del  progeRo  in  ciascuno  dei  suoi  livelli,  le  necessarie  verifiche  circa  la  rispondenza  dei  contenu6  del  documento  alla  norma6va  vigente,  alle  indicazioni  del  documento  preliminare   e   alle   disponibilità   finanziarie,   nonché   all’esistenza  dei  presuppos6  di  ordine  tecnico  ed  amministra6vo  necessari  per  conseguire  la  piena  disponibilità  degli  immobili;  

•  svolge  le  aGvità  necessarie  all’espletamento  della  conferenza  dei  servizi;  

19/11/13  

6  

Funzioni  e  compi6  del  responsabile  del  procedimento  

Il  responsabile  del  procedimento  fra  l’altro:  •  svolge   la   funzione   di   vigilanza   sulla   realizzazione   dei   lavori   nella  

concessione   di   lavori   pubblici,   verificando   il   rispeRo   delle  prescrizioni  contraRuali;  

•  assicura  che  ricorrano  le  condizioni  di  legge  previste  per  le  varian6  in  corso  d’opera;  

•  irroga   le   penali   per   il   ritardato   adempimento   degli   obblighi  contraRuali,  anche  sulla  base  delle  indicazioni  fornite  dal  direRore  dei  lavori;  

•  propone   la   risoluzione   del   contraRo   ogni   qual   volta   se   ne  realizzino  i  presuppos6.  

Funzioni  e  compi6  del  responsabile  del  procedimento  

Il  responsabile  del  procedimento  assume  il  ruolo  di  responsabile  dei  lavori,   ai   fini   del   rispeRo   delle   norme   sulla   sicurezza   e   salute   dei  lavoratori  sui  luoghi  di  lavoro.  Il   responsabile   del   procedimento,   nello   svolgimento   dell’incarico   di  responsabile  dei  lavori:  1.   richiede   la   nomina   del   coordinatore   per   la   progeRazione   e   del  

coordinatore  per  l’esecuzione  dei  lavori  e  vigila  sulla  loro  aGvità;  2.   provvede,   sen6to   il   direRore   dei   lavori   e   il   coordinatore   per  

l’esecuzione,   a   verificare   che   l’esecutore   corrisponda   gli   oneri  della   sicurezza,   rela6vi   alle   prestazioni   affidate   in   subappalto,  alle  imprese  subappaltatrici  senza  alcun  ribasso.  

19/11/13  

7  

Il  DireRore  dei  Lavori  

Il  direRore  dei  lavori  cura  che  i  lavori  siano  esegui6  a  regola  d’arte  ed  in  conformità  al  progeRo  e  al  contraRo.  Il  direRore  dei   lavori  ha  la  responsabilità  del  coordinamento  e  della  supervisione   dell'aGvità   di   tuRo   l'ufficio   di   direzione   dei   lavori,   ed  interloquisce   in  via  esclusiva  con   l’appaltatore   in  merito  agli  aspeG  tecnici  ed  economici  del  contraRo.  Il   direRore  dei   lavori   ha   la   specifica   responsabilità  dell'acceRazione  dei   materiali,   sulla   base   anche   del   controllo   quan6ta6vo   e  qualita6vo   degli   accertamen6   ufficiali   delle   caraReris6che  meccaniche  di  ques6  così  come  previsto  dalle  Norme.  

I  DireRori  Opera6vi  

Gli   assisten6   con   funzioni   di   direRori   opera6vi   collaborano   con   il  direRore  dei   lavori  nel  verificare  che   lavorazioni  di   singole  par6  dei  lavori   da   realizzare   siano   eseguite   regolarmente   e   nell'osservanza  delle   clausole   contraRuali.   Essi   rispondono   della   loro   aGvità  direRamente  al  direRore  dei  lavori.  Ai  direRori  opera6vi  possono  essere  affida6  dal  direRore  dei   lavori,  fra  gli  altri,  i  seguen6  compi6:  •  verificare  che  l'appaltatore  svolga  tuRe  le  pra6che  di  legge  rela6ve  alla  denuncia  dei  calcoli  delle  struRure,  •  programmare  e  coordinare  le  aGvità  dell'ispeRore  dei  lavori,  •   curare   l'aggiornamento   del   cronoprogramma   generale   e  par6colareggiato  dei  lavori  e  segnalare  tempes6vamente  al  direRore  dei   lavori   le  eventuali  difformità   rispeRo  alle  previsioni   contraRuali  proponendo  i  necessari  interven6  correGvi,    

19/11/13  

8  

I  DireRori  Opera6vi  

Ai  direRori  opera6vi  possono  essere  affida6  dal  direRore  dei   lavori,  fra  gli  altri,  i  seguen6  compi6:  •  verificare   che   l'appaltatore   svolga   tuRe   le   pra6che   di   legge  

rela6ve  alla  denuncia  dei  calcoli  delle  struRure,  •  programmare  e  coordinare  le  aGvità  dell'ispeRore  dei  lavori,  •  curare   l'aggiornamento   del   cronoprogramma   generale   e  

par6colareggiato   dei   lavori   e   segnalare   tempes6vamente   al  direRore  dei   lavori   le  eventuali  difformità   rispeRo  alle  previsioni  contraRuali  proponendo  i  necessari  interven6  correGvi,  

•  assistere   il   direRore   dei   lavori   nell'iden6ficare   gli   interven6  necessari  ad  eliminare  difeG  progeRuali  o  esecu6vi,  

•  individuare  ed  analizzare   le  cause  che   influiscono  nega6vamente  sulla   qualità   dei   lavori   e   proponendo   al   direRore   dei   lavori   le  adeguate  azioni  correGve,  

I  DireRori  Opera6vi  

Ai  direRori  opera6vi  possono  essere  affida6  dal  direRore  dei   lavori,  fra  gli  altri,  i  seguen6  compi6:  •  assistere   i   collaudatori   nell'espletamento   delle   operazioni   di  

collaudo,  •  esaminare   e   approvare   il   programma   delle   prove   di   collaudo   e  

messa  in  servizio  degli  impian6,  •  controllare,  quando   svolge  anche   le   funzioni  di   coordinatore  per  

l’esecuzione   dei   lavori,   il   rispeRo   dei   piani   di   sicurezza   da   parte  del   direRore   di   can6ere   (ossia   il   responsabile   del   can6ere   per  conto  dell’appaltatore),  

•  collaborare  alla  tenuta  dei  libri  contabili.  

19/11/13  

9  

Gli  IspeRori  di  can6ere  

Gli   assisten6   con   funzioni   di   ispeRori   di   can6ere   collaborano   con   il  direRore   dei   lavori   nella   sorveglianza   dei   lavori   in   conformità   delle  prescrizioni  stabilite  nel  Capitolato  speciale  di  appalto.  La  posizione  di   ispeRore   è   ricoperta   da   una   sola   persona   che   esercita   la   sua  aGvità   in   un   turno   di   lavoro.   Essi   sono   presen6   a   tempo   pieno  durante   il  periodo  di   svolgimento  di   lavori   che   richiedono  controllo  quo6diano,  nonché  durante  le  fasi  di  collaudo  e  delle  eventuali  manutenzioni.  

Gli  IspeRori  di  can6ere  Agli  ispeRori,  possono  essere  affida6,  fra  gli  altri,  i  seguen6  compi6:  •  la   verifica  dei  documen6  di   accompagnamento  delle   forniture  di  

materiali   per   assicurare   che   siano   conformi   alle   prescrizioni   ed  approva6  dalle  struRure  di  controllo  in  qualità  del  fornitore;  

•  la   verifica,   prima   della   messa   in   opera,   che   i   materiali,   le  apparecchiature  e  gli  impian6  abbiano  superato  le  fasi  di  collaudo  prescriRe  dal  controllo  di  qualità  o  dalle  norma6ve  vigen6  o  dalle  prescrizioni  contraRuali  in  base  alle  quali  sono  sta6  costrui6;  

•  il  controllo  sulla  aGvità  dei  subappaltatori;  •  il   controllo   sulla   regolare   esecuzione   dei   lavori   con   riguardo   ai  

disegni  ed  alle  specifiche  tecniche  contraRuali;  •  l’assistenza  alle  prove  di  laboratorio;  •  l’assistenza  ai  collaudi  dei  lavori  ed  alle  prove  di  messa  in  esercizio  

ed  acceRazione  degli  impian6;  •  la  predisposizione  degli  aG  contabili  quando  siano  sta6  incarica6  

dal  direRore  dei  lavori.  

19/11/13  

10  

Il  Collaudatore  Le  stazioni  appaltan6  entro  trenta  giorni  dalla  data  di  ul6mazione  dei  lavori,  ovvero  dalla  data  di  consegna  dei  lavori  in  caso  di  collaudo  in  corso   d'opera,   aRribuiscono   l'incarico   del   collaudo   a   soggeG   di  specifica   qualificazione   professionale   commisurata   alla   6pologia   e  categoria   degli   interven6,   alla   loro   complessità   ed   al   rela6vo  importo.  Il   collaudatore  è  nominato  dalle   stazioni  appaltan6  all'interno  delle  proprie   struRure.   Nell'ipotesi   di   carenza   nel   proprio   organico   di  soggeG  in  possesso  dei  necessari  requisi6,  accertata  e  cer6ficata  dal  responsabile  del  procedimento,  l'incarico  di  collaudatore  è  affidato  a  soggeG  esterni   che   siano   in  possesso  dei   requisi6   specifici   richies6  per  l'intervento  da  collaudare  e  che  abbiano  conseguito  la  laurea:  a)  da   almeno   10   anni   per   il   collaudo   di   lavori   di   importo   pari   o  

superiore   a   5.000.000   €,   ovvero   per   lavori   comprenden6  struRure;  

b)  da  almeno  5  anni  per   il   collaudo  di   lavori  di   importo   inferiore  a  1.000.000  €.  

Il  Collaudo  

Il  collaudo  ha  lo  scopo  di  verificare  e  cer6ficare  che  l’opera  o  il  lavoro  sono  sta6  esegui6  a  regola  d'arte  e  secondo  le  prescrizioni  tecniche  prestabilite,   in   conformità   del   contraRo,   delle   varian6   e   dei  conseguen6   aG   di   soRomissione   o   aggiun6vi   debitamente  approva6.   Il   collaudo   ha   altresì   lo   scopo   di   verificare   che   i   da6  risultan6   dalla   contabilità   e   dai   documen6   gius6fica6vi  corrispondono   fra   loro   e   con   le   risultanze   di   faRo,   non   solo   per  dimensioni,  forma  e  quan6tà,  ma  anche  per  qualità  dei  materiali,  dei  componen6  e  delle  provviste,  e  che  le  procedure  espropria6ve  poste  a   carico   dell’appaltatore   siano   state   espletate   tempes6vamente   e  diligentemente.   Il   collaudo   comprende   altresì   tuRe   le   verifiche  tecniche  previste  dalle  leggi  di  seRore.  

19/11/13  

1  

Le  Imprese  

I  sogge+  esecutori  a  qualsiasi  3tolo  di  lavori  pubblici  devono  essere  qualifica3  ed  improntare  la  loro  a+vità  ai  principi  della  qualità,  della  professionalità   e   della   corre<ezza.   Il   Sistema   di   qualificazione   è  disciplinato  dal  D.P.R.  207/2010.  La  qualificazione  è  obbligatoria  per   chiunque  esegua   lavori   pubblici  di  importo  superiore  a  150.000  Euro.  L’a<estazione  di  qualificazione  rilasciata   a   norma   del   D.P.R.   207/2010   cos3tuisce   condizione  necessaria   e   sufficiente   per   la   dimostrazione   dell’esistenza   dei  requisi3   di   capacità   tecnica   e   finanziaria   ai   fini   dell’affidamento   di  lavori  pubblici.  

Qualificazione  delle  Imprese  

Le   imprese  sono  qualificate,  per  prestazioni  di   sola  costruzione  o  di  proge<azione  e  costruzione,  nelle  seguen3  categorie:  •  opere   generali,   ossia   le   opere   o   i   lavori   cara<erizza3   da   una  

pluralità  di   lavorazioni,   indispensabili  per  consegnare   l’opera  o   il  lavoro  finito  in  ogni  sua  parte;  

•  opere   specializzate,   ossia   le   lavorazioni   che   nell’ambito   del  processo   realizza3vo   dell’opera   o   lavoro   necessitano   di   una  par3colare  specializzazione  e  professionalità.  

19/11/13  

2  

Categorie  Opere  Pubbliche  

OG  1   Edifici  civili  e  industriali  

OG  2     Restauro  e  manutenzione  dei  beni  immobili  so:opos<  a  tutela  ….  

OG  3   Strade,  autostrade,  pon<,  viadoA,  ferrovie,  metropolitane  ………..  

OG  4   Opere  d’arte  nel  so:osuolo  

G   OG  5     Dighe  

E   OG  6     AcquedoA,  gasdoA  ,  oleodoA,  opere  di  irrigazione  e  di  evacuazione  

N   OG  7     Opere  mariAme  e  lavori  di  dragaggio  

E   OG  8     Opere  fluviali,  di  difesa,  di  sistemazione  idraulica  e  di  bonifica  

R   OG  9     Impian<  per  la  produzione  di  energia  ele:rica  

A  L  

OG  10     Impian<  per  la  trasformazione  alta/media  tensione  e  per  la  distribuzione  di  energia  ele:rica  in  corrente  alternata  e  con<nua  

I   OG  11     Impian<  tecnologici  

OG  12     Opere  ed  impian<  di  bonifica  e  protezione  ambientale  

OG  13     Opere  di  ingegneria  naturalis<ca  

Categorie  Opere  Pubbliche  

S   OS  1   Lavori  in  terra  

P   OS  2     Superfici  decorate  e  beni  mobili  di  interesse  storico  e  ar<s<co  

E   OS  3   Impian<  Idrico-­‐sanitario,  cucine,  lavanderie  

C   OS  4   Impian<  ele:romeccanici  trasportatori  

I   OS  5     Impian<  pneuma<ci  e  an<ntrusione  

A   OS  6     Finiture  di  opere  generali  in  materiali  lignei,  plas<ci,  metallici  e  vetrosi  

L   OS  7     Finiture  di  opere  generali  di  natura  edilizia  

I   OS  8     Finiture  di  opere  generali  di  natura  tecnica  

Z   OS  9     Impian<  per  la  segnale<ca  luminosa  e  la  sicurezza  del  traffico  

Z   OS  10     Segnale<ca  stradale  non  luminosa  

A   OS  11     Apparecchiature  stru:urali  speciali  

T   OS  12     Barriere  e  protezioni  stradali  

E   OS  13     Stru:ure  prefabbricate  in  cemento  armato  

19/11/13  

3  

Categorie  Opere  Pubbliche  

S   OS  14   Impian<  di  smal<mento  e  recupero  rifiu<  

P   OS  15     Pulizia  di  acque  marine  ,  lacustri  e  fluviali  

E   OS  16   Impian<  per  centrali  produzione  energia  ele:rica  

C   OS  17   Linee  telefoniche  e  impian<  di  telefonia  

I   OS  18     Componen<  stru:urali  in  acciaio  o  metallo  

A   OS  19     Impian<  di  re<  di  telecomunicazione  e  di  trasmissione  

L   OS  20     Rilevamen<  topografici  

I   OS  21     Opere  stru:urali  speciali  

Z   OS  22     Demolizione  di  opere  

Z   OS  23     Impian<  di  potabilizzazione  e  depurazione  

A   OS  24     Verde  e  arredo  urbano  

T   OS  25     Scavi  archeologici  

E   OS  26     Pavimentazioni  e  sovrastru:ure  speciali  

Categorie  Opere  Pubbliche  

SP   OS  27   Impian<  per  la  trazione  ele:rica  

E   OS  28     Impian<  termici  e  di  condizionamento  

CI   OS  29   Armamento  ferroviario  

A   OS  30   Impian<  interni  ele:rici,  telefonici,  radiotelefonici  e  televisivi  

LI   OS  31     Impian<  per  la  mobilità  sospesa  

ZZA   OS  32     Stru:ure  in  legno  

T   OS  33     Coperture  speciali  

E   OS  34     Sistemi  an<rumore  per  infrastru:ure  di  mobilità  

19/11/13  

4  

Qualificazione  delle  Imprese  

Nell’ambito   delle   categorie   loro   a<ribuite,   le   imprese   sono  classificate  secondo  i  seguen3  impor3:    

I                -­‐fino  a  Euro  258.228  II              -­‐fino  a  Euro  516.457  III            -­‐fino  a  Euro  1.032.913  IV            -­‐fino  a  Euro  2.582.284  V              -­‐fino  a  Euro  5.164.569  VI            -­‐fino  a  Euro  10.329.138  VII          -­‐fino  a  Euro  15.493.707  VIII        -­‐oltre  Euro  15.493.707  

Qualificazione  delle  Imprese  

Per   gli   appal3   di   importo   a   base   di   gara   superiore   20.658.276   €,  l’impresa,   oltre   alla   qualificazione   conseguita   nella   classifica   VIII,  deve   aver   realizzato,   nel   quinquennio   antecedente   la   data   di  pubblicazione  del  bando,  una  cifra  d’affari,  o<enuta  con  lavori  svol3  mediante   a+vità   dire<a   ed   indire<a,   non   inferiore   a   2,5   volte  l’importo  a  base  di  gara.  

19/11/13  

5  

Qualificazione  delle  Imprese  

Ai  fini  della  qualificazione,  le  imprese  devono  possedere  il  sistema  di  qualità   aziendale   UNI   EN   ISO   9000   ovvero   elemen3   significa3vi   e  correla3  del  sudde<o  sistema.  La  cer3ficazione  del  sistema  di  qualità  aziendale  e  la  dichiarazione  della  presenza  degli  elemen3  significa3vi  e  tra   loro  correla3  del  sistema  di  qualità  aziendale  sono  riferite  agli  aspe+   ges3onali   dell’impresa   nel   suo   complesso,   con   riferimento  alla  globalità  delle  categorie  e  classifiche.  Il  possesso  della  cer3ficazione  di  qualità  aziendale  ovvero  il  possesso  della  dichiarazione  della  presenza  di   requisi3  del   sistema  di  qualità  aziendale,   rilasciate   da   sogge+   accredita3,   ai   sensi   delle   norme  europee  della  serie  UNI  CEI  EN  45000,  al   rilascio  della  cer3ficazione  nel   se<ore   delle   imprese   di   costruzione,   è   a<estato   dalle   SOA  (Società  Organismi  di  A<estazione).  

Requisi3  per  la  qualificazione  delle  Imprese  

I  requisi3  d'ordine  generale  occorren3  per  la  qualificazione  sono:  a)  ci<adinanza   italiana   o   di   altro   Stato   appartenente   all'Unione  

Europea,  ovvero  residenza   in   Italia  per  gli   stranieri   imprenditori  ed   amministratori   di   società   commerciali   legalmente   cos3tuite,  se   appartengono   a   Sta3   che   concedono   tra<amento   di  reciprocità  nei  riguardi  di  ci<adini  italiani;  

b)  assenza  di  procedimento   in  corso  per   l'applicazione  di  una  delle  misure  di  prevenzione  di  cui  all'ar3colo  3  della  legge  27  dicembre  1956,  n.  1423,  o  di  una  delle  cause  osta3ve  previste  dall'ar3colo  10  della  legge  31  maggio  1965,  n.  575;  

c)  inesistenza   di   sentenze   defini3ve   di   condanna   passate   in  giudicato   a   carico   del   3tolare,   del   legale   rappresentante,  dell’amministratore  o  del  dire<ore  tecnico  per  rea3  che  incidono  sulla  moralità  professionale;  

19/11/13  

6  

Requisi3  per  la  qualificazione  delle  Imprese  

I  requisi3  d'ordine  generale  occorren3  per  la  qualificazione  sono:  d)  inesistenza   di   violazioni   gravi,   defini3vamente   accertate,   alle  

norme  in  materia  di  contribuzione  sociale  secondo  la  legislazione  italiana  o  del  paese  di  residenza;  

e)  inesistenza  di  irregolarità,  defini3vamente  accertate,  rispe<o  agli  obblighi   rela3vi   al   pagamento  delle   imposte   e   tasse   secondo   la  legislazione  italiana  o  del  paese  di  provenienza;  

f)  iscrizione  al   registro  delle   imprese  presso   le   competen3  camere  di  commercio,  industria,  agricoltura  e  ar3gianato,  ovvero  presso  i  registri  professionali  dello  Stato  di  provenienza,  con   indicazione  della  specifica  a+vità  di  impresa;  

g)  insussistenza   dello   stato   di   fallimento,   di   liquidazione   o   di  cessazione  dell'a+vità;  

Requisi3  per  la  qualificazione  delle  Imprese  

I  requisi3  d'ordine  generale  occorren3  per  la  qualificazione  sono:  h)  inesistenza  di  procedure  di  fallimento,  di  concordato  preven3vo,  

di   amministrazione   controllata   e   di   amministrazione  straordinaria;  

i)  inesistenza  di  errore  grave  nell’esecuzione  di  lavori  pubblici;  j)  inesistenza   di   violazioni   gravi,   defini3vamente   accertate,  

a+nen3   l’osservanza   delle   norme   poste   a   tutela   della  prevenzione  e  della  sicurezza  sui  luoghi  di  lavoro;  

k)  inesistenza   di   false   dichiarazioni   circa   il   possesso   dei   requisi3  richies3   per   l’ammissione   agli   appal3   e   per   il   conseguimento  dell'a<estazione  di  qualificazione.  

19/11/13  

7  

Requisi3  per  la  qualificazione  delle  Imprese  

I  requisi3  d'ordine  speciale  occorren3  per  la  qualificazione  sono:  a)  adeguata  capacità  economica  e  finanziaria;  b)  adeguata  idoneità  tecnica  e  organizza3va;  c)  adeguata  dotazione  di  a<rezzature  tecniche;  d)  adeguato  organico  medio  annuo.  

Requisi3  per  la  qualificazione  delle  Imprese  

La  adeguata  capacità  economica  e  finanziaria  è  dimostrata:  a)  da  idonee  referenze  bancarie;  b)  dalla   cifra   di   affari   realizzata   con   lavori   svol3  mediante   a+vità  

dire<a   ed   indire<a   non   inferiore   al   100%   degli   impor3   delle  qualificazioni  richieste  nelle  varie  categorie;  

c)  limitatamente   ai   sogge+   tenu3   alla   redazione   del   bilancio,   dal  capitale  ne<o.  

19/11/13  

8  

Requisi3  per  la  qualificazione  delle  Imprese  

La  adeguata  idoneità  tecnica  è  dimostrata:  a)  con   la   presenza   di   idonea   direzione   tecnica   secondo   quanto  

previsto  dall’ar3colo  26;  b)  dall'esecuzione   di   lavori,   realizza3   in   ciascuna   delle   categorie  

ogge<o  della  richiesta,  di  importo  non  inferiore  al  90%  di  quello  della  classifica  richiesta;    

c)  dall'esecuzione   di   un   singolo   lavoro,   in   ogni   singola   categoria  ogge<o   della   richiesta,   di   importo   non   inferiore   al   40%  dell’importo  della  qualificazione  richiesta,  ovvero,  in  alterna3va,  di   due   lavori,   nella   stessa   singola   categoria,   di   importo  complessivo   non   inferiore   al   55%   dell’importo   della  qualificazione  richiesta,  ovvero,  in  alterna3va,  di  tre  lavori,  nella  stessa  singola  categoria,  di  importo  complessivo,  non  inferiore  al  65%  dell’importo  della  qualificazione  richiesta.  

Requisi3  per  la  qualificazione  delle  Imprese  

L’esecuzione   dei   lavori   è   documentata   dai   cer3fica3   di   esecuzione  dei  lavori.  Per  la  qualificazione  necessaria  a  realizzare  lavori  pubblici  affida3   in   appalto   a   seguito   di   appalto   concorso,   oppure   affida3   in  concessione,   il   requisito   dell’idoneità   tecnica   è   altresì   dimostrato  dalla  presenza  di  uno  staff  tecnico  composto  da  laurea3  e  diploma3  assun3  a  tempo  indeterminato.  Il  numero  minimo  dei  componen3  lo  staff,   dei   quali   almeno   la  metà   in   possesso   di   laurea,   è   stabilito   in  due  per  le  imprese  qualificate  fino  alla  terza  classifica,  in  qua<ro  per  le  imprese  appartenen3  alla  quarta  ed  alla  quinta  classifica,  ed  in  sei  per  le  imprese  qualificate  nelle  classifiche  successive.  

19/11/13  

9  

Requisi3  per  la  qualificazione  delle  Imprese  

L’adeguata   a<rezzatura   tecnica   consiste   nella   dotazione   stabile   di  a<rezzature,  mezzi  d'opera  ed  equipaggiamento  tecnico,  in  proprietà  o   in   locazione   finanziaria   o   in   noleggio,   dei   quali   sono   fornite   le  essenziali  indicazioni  iden3fica3ve.  

Requisi3  per  la  qualificazione  delle  Imprese  

L’adeguata   a<rezzatura   tecnica   consiste   nella   dotazione   stabile   di  a<rezzature,  mezzi  d'opera  ed  equipaggiamento  tecnico,  in  proprietà  o   in   locazione   finanziaria   o   in   noleggio,   dei   quali   sono   fornite   le  essenziali  indicazioni  iden3fica3ve.  

19/11/13  

10  

Modalità  di  esecuzione  dei  Lavori  Pubblici  

I  lavori  pubblici  possono  essere  realizza3  mediante:  Ø   contra+  di  appalto;  Ø   contra+  di  concessione;    Ø   project  financing;  Ø   lavori  in  economia.  

Modalità  di  esecuzione  dei  Lavori  Pubblici  

I  contra+  di  appalto  di  lavori  pubblici  sono  contra+  a  3tolo  oneroso,  conclusi  in  forma  scri<a  tra  un  imprenditore  ed  una  amministrazione  aggiudicatrice,  aven3  per  ogge<o:  a)  La  sola  esecuzione;  b)   La  proge<azione  esecu3va  e   l’esecuzione  di   lavori   sulla  base  del  proge<o   defini3vo   dell’amministrazione   aggiudicatrice   (appalto  integrato);  c)   La   proge<azione   esecu3va   e   l’esecuzione   di   lavori   sulla   base   del  proge<o   preliminare   dell’amministrazione   aggiudicatrice,   previa  acquisizione  del  proge<o  defini3vo  in  sede  di  offerta.  Lo  svolgimento  della  gara  è  effe<uato  sulla  base  di  un  proge<o  preliminare,  nonché  di   un   capitolato   prestazionale   corredato   dall’indicazione   delle  prescrizioni,   delle   condizioni   e   dei   requisi3   tecnici   inderogabili.  L’offerta  ha  ad  ogge<o  il  proge<o  defini3vo  e  il  prezzo.  

19/11/13  

11  

Modalità  di  esecuzione  dei  Lavori  Pubblici  

Le   concessioni   di   lavori   pubblici   sono   contra+   conclusi   in   forma  scri<a   fra   un   imprenditore   ed   una   amministrazione   aggiudicatrice,  aven3   ad   ogge<o   la   proge<azione   defini3va,   la   proge<azione  esecu3va  e  l'esecuzione  di  opere  pubbliche  o  di  pubblica  u3lità  e  di  lavori   ad   essi   stru<uralmente   e   dire<amente   collega3,   nonché   la  loro   ges3one   funzionale   ed   economica.   La   controprestazione   a  favore   del   concessionario   consiste   unicamente   nel   diri<o   di   ges3re  funzionalmente   e   di   sfru<are   economicamente   tu+   i   lavori  realizza3.   La   durata   della   concessione   non   può   essere   superiore   a  trenta  anni.  

Modalità  di  esecuzione  dei  Lavori  Pubblici  

Il  project  financing  è  un  sistema  di   realizzazione  di  opere  pubbliche  con   risorse   totalmente  o  parzialmente  private   (Codice  art.152-­‐160).  Entro  il  30  giugno  (o  il  31  dicembre)  di  ogni  anno  determina3  sogge+  (defini3   promotori)   in   possesso   degli   idonei   requisi3,   possono  presentare   alle   amministrazioni   aggiudicatrici   proposte   per   la  realizzazione  di   lavori  pubblici  o  di  pubblica  u3lità   tramite  contra+  di  concessione  e  con  risorse  totalmente  o  parzialmente  a  carico  dei  promotori  stessi.  Le  amministrazioni  valutano  la  fa+bilità  delle  proposte  so<o  diversi  profili   (costru+vo,   urbanis3co,   della   qualità   proge<uale,   del  rendimento,   del   costo   di   ges3one,   delle   tariffe   da   applicare,   del  contenuto   della   bozza   di   convenzione),   verificano   l’assenza   di  ostacoli  alla  loro  realizzazione  e,  sulla  base  di  un  esame  compara3vo  delle   proposte   (sen33   anche   i   promotori   che   ne   facciano   richiesta)  individuano  quelle  di  pubblico  interesse.  

19/11/13  

12  

Modalità  di  esecuzione  dei  Lavori  Pubblici  

La   gara   ha   ad   ogge<o   il   proge<o   preliminare   presentato   dal  promotore  (con  le  eventuali  modifiche  disposte  all’amministrazione)  ed   i   parametri   necessari   all’applicazione   del   criterio   dell’offerta  economicamente  più  vantaggiosa.    La   concessione   viene   aggiudicata   a   seguito   di   una   procedura  negoziata   da   svolgere   fra   il   promotore   ed   i   due   concorren3   che  hanno  presentato  le  migliori  offerte  nella  gara  precedente.  

Modalità  di  esecuzione  dei  Lavori  Pubblici  I   lavori   in   economia   sono   ammessi   solo   per   impor3   inferiori   a  200.000  Euro,  e  sono  individua3  da  ciascuna  stazione  appaltante,  con  riguardo   alle   proprie   specifiche   competenze   e   nell'ambito   delle  seguen3  categorie  generali:  a)  manutenzione   o   riparazione   di   opere   od   impian3   quando  

l'esigenza  è  rapportata  ad  even3  imprevedibili;  b)  manutenzione  di  opere  o  di   impian3  di   importo  non  superiore  a  

100.000  euro;  c)  interven3  non  programmabili  in  materia  di  sicurezza;  d)  lavori   che   non   possono   essere   differi3,   dopo   l'infru<uoso  

esperimento  delle  procedure  di  gara;  e)  lavori  necessari  per  la  compilazione  di  proge+;  f)  completamento  di  opere  o  impian3  a  seguito  della  risoluzione  del  

contra<o  o  in  danno  dell'appaltatore  inadempiente,  quando  vi  è  necessità  e  urgenza  di  completare  i  lavori.  

19/11/13  

13  

Modalità  di  esecuzione  dei  Lavori  Pubblici  

Le   acquisizioni   in   economia   di   beni,   servizi,   lavori,   possono   essere  effe<uate:  a)  mediante  amministrazione  dire<a;  b)  mediante  procedura  di  co+mo  fiduciario.  

Vantaggi   di   tale   metodo   sono   la   snellezza   della   procedura   e   la  tempes3vità  nella  esecuzione  del  servizio  e  nel  rela3vo  pagamento.  

Procedure  di  scelta  del  contraente  

L’appalto  di   lavori  pubblici,  sulla  base  delle  mo3vate   indicazioni  del  responsabile   del   procedimento,   è   affidato   con   una   delle   seguen3  modalità:  •  Procedure  aperte;  •  Procedure  ristre<e;  •  Procedure  negoziate;  •  Dialogo  compe33vo.  

19/11/13  

14  

Procedure  di  scelta  del  contraente  

Le   “procedure   aperte”   sono   le   procedure   in   cui   ogni   operatore  economico   interessato   può   presentare   un’offerta,   e   corrispondono  alla   vecchia   definizione   di   asta   pubblica   o   pubblico   incanto.   Nelle  procedure   aperte   gli   operatori   economici   presentano   le   proprie  offerte  nel   rispe<o  delle  modalità  e  dei   termini  fissa3  dal  bando  di  gara.  

Procedure  di  scelta  del  contraente  

Le  “procedure  ristre<e”  sono  le  procedure  alle  quali  ogni  operatore  economico  può  chiedere  di  partecipare  e  in  cui  soltanto  gli  operatori  economici   invita3   dalle   stazioni   appaltan3   possono   presentare  un’offerta.    Le  “procedure  negoziate”  (corrisponden3  alla  tra<a3va  privata)  sono  le   procedure   in   cui   le   stazioni   appaltan3   consultano   gli   operatori  economici   da   loro   scel3   e   negoziano   con   uno   o   più   di   essi   le  condizioni  dell’appalto.   Le  procedure  negoziate  possono  aver   luogo  con  o  senza  pubblicazione  preven3va  di  un  bando  di  gara.  

19/11/13  

15  

Procedure  di  scelta  del  contraente  

Le   stazioni   appaltan3   possono   aggiudicare   i   contra+   pubblici  mediante  procedura  negoziata,  previa  pubblicazione  di  un  bando  di  gara,  nelle  seguen3  ipotesi:  a)  quando,   in   esito   all’esperimento   di   una   procedura   aperta   o  

ristre<a  o  di  un  dialogo  compe33vo,   tu<e   le  offerte  presentate  sono   irregolari  ovvero   inammissibili  e  solo  per   lavori  di   importo  inferiore  a  un  milione  di  euro);  

b)  Nei  casi  in  cui  le  stazioni  appaltan3  negoziano  con  gli  offeren3  le  offerte  presentate  per  adeguarle  alle  esigenze  indicate  nel  bando  

Procedure  di  scelta  del  contraente

Le   stazioni   appaltan3   possono   aggiudicare   i   contra+   pubblici  mediante  procedura  negoziata,  previa  pubblicazione  di  un  bando  di  gara,  nelle  seguen3  ipotesi:  c)   nel   caso   di   appal3   pubblici   di   lavori,   per   lavori   realizza3  

unicamente  a  scopo  di  ricerca,  sperimentazione  o  messa  a  punto,  e   non   per   assicurare   una   reddi3vità   o   il   recupero   dei   cos3   di  ricerca  e  sviluppo.  

19/11/13  

16  

Procedure  di  scelta  del  contraente

Le   stazioni   appaltan3   possono   aggiudicare   i   contra+   pubblici  mediante   procedura   negoziata,   senza   pubblicazione   di   un   bando  di  gara,  nelle  seguen3  ipotesi:  a)   qualora,   in   esito   all’esperimento   di   una   procedura   aperta   o  ristre<a,  non  sia  stata  presentata  nessuna  offerta,  o  nessuna  offerta  appropriata,   o   nessuna   candidatura   e   l’importo   dei   lavori   sia  inferiore  a  un  milione  di  euro;  b)  qualora,  per   ragioni  di  natura   tecnica  o  ar3s3ca  ovvero  a+nen3  alla   tutela   di   diri+   esclusivi,   il   contra<o   possa   essere   affidato  unicamente  ad  un  operatore  economico  determinato;  c)   nella  misura   stre<amente  necessaria,   quando   l’estrema  urgenza,  risultante   da   even3   imprevedibili   per   le   stazioni   appaltan3,   non   è  compa3bile  con  i  termini  impos3  dalle  procedure  aperte,  ristre<e,  o  negoziate  previa  pubblicazione  di  un  bando  di  gara.  

Procedure  di  scelta  del  contraente  

Il   “dialogo   compe33vo”   è   una   procedura   nella   quale   la   stazione  appaltante,   in   caso   di   appal3   par3colarmente   complessi,   avvia   un  dialogo  con  i  candida3  ammessi  a  tale  procedura,  al  fine  di  elaborare  una   o   più   soluzioni   a<e   a   soddisfare   le   sue   necessità   e   sulla   base  della   quale   o   delle   quali   i   candida3   seleziona3   saranno   invita3   a  presentare   le   offerte;   a   tale   procedura   qualsiasi   operatore  economico  può  chiedere  di  partecipare.  Al  termine  di  tale  fase  preliminare,   l’amministrazione  aggiudicatrice  informerà   le   imprese   partecipan3   su   quale   sia   la   o   le   soluzioni  individuate   e   le   inviterà   a   presentare   le   loro   offerte   finali:  l’aggiudicazione   dell’appalto   avverrà   con   il   criterio   dell’offerta  economicamente  più  vantaggiosa.  

19/11/13  

17  

Criteri  di  aggiudicazione  dei  lavori  

Per   criteri   di   aggiudicazione   si   intendono   i   criteri   di   selezione   delle  offerte,  dopo  che  sono  sta3  seleziona3  gli  offeren3  con  le  procedure  di  aggiudicazione  ora  viste.  L’art.  81  del  Codice  dei  Contra+  pubblici  indica  due  soli  criteri,  quello  del  prezzo  più  basso  e  quello  dell’offerta  economicamente   più   vantaggiosa,   lasciando   alle   stazioni   appaltan3  la  scelta  tra  i  due  criteri  di  aggiudicazione.  

Criteri  di  aggiudicazione  dei  lavori  

Quando  viene  applicato   il  criterio  del  prezzo  più  basso  nel  bando  di  gara  deve  essere  specificato:  a)   se   il   prezzo   più   basso,   per   i   contra+   da   s3pulare   a   misura,   è  

determinato  mediante   ribasso   sull'elenco   prezzi   posto   a   base   di  gara  ovvero  mediante  offerta  a  prezzi  unitari;  

b)   se   il   prezzo   più   basso,   per   i   contra+   da   s3pulare   a   corpo,   è  determinato  mediante  ribasso  sull'importo  dei  lavori  posto  a  base  di  gara  ovvero  mediante  offerta  a  prezzi  unitari.  

 Per   i  contra+  da  s3pulare  parte  a  corpo  e  parte  a  misura,   il  prezzo  più  basso  è  sempre  determinato  mediante  offerta  a  prezzi  unitari.  

19/11/13  

18  

Criteri  di  aggiudicazione  dei  lavori  Le   stazioni   appaltan3   devono   valutare   la   congruità   delle   offerte  individuando   le   offerte   anomale.   Il   metodo   per   il   calcolo  dell’anomalia  delle  offerte  è  il  seguente:  •  Si  calcola  il  numero  corrispondente  al  10%  del  numero  delle  offerte  ammesse  (arrotondando  sempre  per  eccesso);  

•  Si  esclude  il  numero  corrispondente  di  offerte  col  maggior  ribasso  e  con  il  minor  ribasso;  

•  Si  calcola  la  media  aritme3ca  dei  ribassi  delle  offerte  rimanen3;  •  Si  trovano  gli  scar3  (differenza  fra  ogni  singolo  ribasso  eccedente  la  media  centrale  e  la  media  aritme3ca  prima  calcolata);  

•   Si   calcola   la   media   degli   scar3   (somma   degli   scar3   diviso   per   il  numero  delle  offerte  ecceden3  la  media  centrale);  

•  La  somma  della  media  centrale  e  della  media  degli  scar3  individua  la  soglia  di  anomalia.  

Criteri  di  aggiudicazione  dei  lavori  Quando   il   contra<o   è   affidato   con   il   criterio   dell’offerta  economicamente  più  vantaggiosa,   il  bando  di  gara  stabilisce  i  criteri  di  valutazione  dell’offerta:  a)  il  prezzo;  b)  la  qualità;  c)  il  pregio  tecnico;  d)  le  cara<eris3che  este3che  e  funzionali;  e)  le  cara<eris3che  ambientali;  f)  il  costo  di  u3lizzazione  e  manutenzione;  g)  la  reddi3vità;  h)  il  servizio  successivo  alla  vendita;  i)  l'assistenza  tecnica;  

19/11/13  

19  

Criteri  di  aggiudicazione  dei  lavori  Quando   il   contra<o   è   affidato   con   il   criterio   dell’offerta  economicamente  più  vantaggiosa,   il  bando  di  gara  stabilisce  i  criteri  di  valutazione  dell’offerta:  j)  la  data  di  consegna  ovvero  il  termine  di  consegna  o  di  esecuzione;  k)  l'impegno  in  materia  di  pezzi  di  ricambio;  l)  la  sicurezza  di  approvvigionamento;  m)  in  caso  di  concessioni,  altresì  la  durata  del  contra<o,  le  modalità  

di  ges3one,   il   livello  e   i   criteri  di  aggiornamento  delle   tariffe  da  pra3care  agli  uten3.  

Il   bando   per   ciascun   criterio   di   valutazione   prescelto   prevede,   ove  necessario,  i  sub-­‐criteri  e  i  sub-­‐pesi  o  i  sub-­‐punteggi.  

Criteri  di  aggiudicazione  dei  lavori  La   commissione,   nominata   dall'organo   della   stazione   appaltante  competente   ad   effe<uare   la   scelta   del   sogge<o   affidatario   del  contra<o,   è   composta   da   un   numero   dispari   di   componen3,   in  numero   massimo   di   cinque,   esper3   nello   specifico   se<ore   cui   si  riferisce   l'ogge<o  del  contra<o.  La  commissione  è  presieduta  da  un  dirigente  della  stazione  appaltante.  I  commissari  diversi  dal  presidente  sono  seleziona3  tramite  pubblico  sorteggio  tra  una  lista  di  professionis3  composta  da:  a)  professionis3,   con   almeno   dieci   anni   di   iscrizione   nei   rispe+vi  

albi  professionali;  b)  professori  universitari  di  ruolo.  

19/11/13  

20  

Il  contra<o  di  appalto  

La   s3pula   del   contra<o   di   appalto   deve   aver   luogo   entro   sessanta  giorni  dalla  aggiudicazione  salvo  diverso  termine  previsto  nel  bando  o   nell'invito   ad   offrire,   ovvero   l'ipotesi   di   differimento  espressamente  concordata  con  l'aggiudicatario  (art.  11  Codice).  Il   contra<o   non   può   comunque   essere   s3pulato   prima   di  trentacinque   giorni   dalla   comunicazione   ai   controinteressa3   del  provvedimento   di   aggiudicazione,   salvo   mo3vate   ragioni   di  par3colare   urgenza   che   non   consentono   all'amministrazione   di  a<endere  il  decorso  del  prede<o  termine.    

Il  contra<o  di  appalto  

Sono  parte  integrante  del  contra<o:  a)  il  capitolato  generale;  b)  il  capitolato  speciale;  c)  gli  elabora3  grafici  proge<uali;  d)  l'elenco  dei  prezzi  unitari;  e)  i  piani  di  sicurezza;  f)  il  cronoprogramma.    

 

19/11/13  

21  

Il  contra<o  di  appalto  

Il  contra<o  di  appalto  può  essere  s3pulato  a  corpo,  a  misura  o  sia  a  corpo  che  a  misura.  Nel  contra<o  a  corpo  l’Impresa  si  impegna  ad  eseguire  l’opera  per  un  prezzo   globale   che   resta   fisso   ed   invariabile   (ad   eccezione   della  possibilità   della   revisione   prezzi   qualora   sia   prevista).   È   necessario  che  l’opera  sia  scrupolosamente  definita  nelle  dimensioni  e  nelle  sue  cara<eris3che   e   qualità   nel   capitolato   speciale   d’appalto   ed  altre<anto  accurato  deve  essere   il  proge<o  grafico  esecu3vo.  Per   il  commi<ente,   il   contra<o   a   corpo   ha   il   vantaggio   di   perme<ere   di  sapere   con   sicurezza   la   spesa   defini3va   per   la   realizzazione  dell’opera;   per   l’Impresa   il   rischio   invece   è   maggiore   a   causa   di  imprevis3  ai  quali  deve  far  fronte  senza  alcun  corrispe+vo.    

Il  contra<o  di  appalto  

Il  contra<o  di  appalto  può  essere  s3pulato  a  corpo,  a  misura  o  sia  a  corpo  che  a  misura.  Il  contra<o  a  misura  stabilisce  i  prezzi  unitari  delle  varie  categorie  di  lavoro   ed   il   pagamento   viene   effe<uato   sulla   base   delle   effe+ve  quan3tà   misurate.   Il   commi<ente   può   apportare   le   variazioni   in  corso  d’opera  che  ri3ene  necessarie,  senza  che   l’Impresa  possa  fare  eccezioni,  in  quanto  i  lavori  esegui3  verranno  poi  valuta3  a  misura  e  ciò  cos3tuisce   il  maggior  pregio  del   sistema.  Nel  contra<o  a  misura  viene  anche  stabilita   la  cifra  globale  presunta  dei   lavori;   tale  cifra  è  importante   in  quanto   la  direzione  dei   lavori   può  ordinare  alla  di<a  appaltatrice   lavori   in   più   o   in   meno,   agli   stessi   pa+   prezzi   e  condizioni,   purché   la   differenza   di   spesa   non   superi   il   quinto  d’obbligo  contra<uale;  al  di  so<o  o  al  di  sopra  di  tale  impor3  la  di<a  appaltatrice   può   richiedere   un   nuovo   contra<o   con   prezzi   e  condizioni  diverse.    

19/11/13  

22  

Capitolato  generale  d’appalto  

Il   capitolato   generale   d’appalto   con<ene   le   norme   comuni,   tecniche   e  giuridiche,   le   condizioni   e   le   clausole   tecniche   ed   amministra<ve,   che   si  applicano   a   lavori   di   qualsiasi   <po.   Il   capitolato   generale   consta   di   sei   par<  (Capi)  per  un  totale  di  51  ar<coli,  che  tra:ano  i  seguen<  argomen<:  •   Capo  I,  ar:.  1-­‐9.  Aggiudicazione  dei  lavori:  norma3va  per  le  partecipazioni  alle  gare  d’appalto,  cauzioni,  s3pulazioni  del  contra<o,  spese  contra<uali  e  fiscali  a  carico  dell’appaltatore  •    Capo   II,   ar:.   10-­‐32.   Esecuzione   dei   lavori:   si   precisa   la   procedura   della  esecuzione  dei  lavori,  dalla  consegna  alla  ul3mazione  •   Capo  III,  ar:.  33-­‐37.  Pagamento  all’appaltatore  •   Capo  IV,  ar:.  38.  Collaudo  dei  lavori:  stabilisce  le  norme  per  le  operazioni  di  collaudo  •   Capo  V,  ar:.  39-­‐41.  Disposizioni  diverse  •    Capo   VI,   ar:.   42-­‐51.   Definizione   delle   controversie:   norme   rela3ve   alla  regolazione  delle  controversie  fra  Amministrazione  appaltante  ed  Impresa      

Capitolato  speciale  d’appalto  

Il  capitolato  speciale  d’appalto  è  uno  dei  documen3  fondamentali  del  proge<o;  in  esso  vengono  indicate  tu<e  le  norme,  le  condizioni  e  clausole  che  dovranno  essere  a<uate  nell’esecuzione  di  quell’opera  specifica.  Il  capitolato  speciale  d’appalto  (c.s.a.)  fa  sempre  parte  dei  documen3  che  debbono  essere  allega3  al  contra<o  d’appalto  che  viene  s3pulato  tra  le  par3  (stazione  appaltante  e  impresa  esecutrice).  

 

19/11/13  

23  

Capitolato  speciale  d’appalto  

Il   capitolato   speciale   d’appalto   è   in   genere   suddiviso   in   4   par3  principali,  che  tra<ano  nell’ordine:  •  l’ogge<o  e  l’ammontare  dell’appalto  e  la  descrizione  dell’opera  da  

eseguire  •  la  qualità  e  la  provenienza  dei  materiali,  le  modalità  di  esecuzione  

di  ogni  categoria  di  lavoro,  l’ordine  da  tenere  nell’andamento  dei  lavori  

•  le   disposizioni   par3colari   riguardan3   l’appalto   ed   il   modo   di  pagamento  dei  lavori  

•  le  norme  per  la  misurazione  e  la  valutazione  delle  opere  e  l’elenco  dei  prezzi  unitari  

Il   capitolato   speciale   d’appalto   deve   essere   reda<o   ogni   volta   dal  proge+sta  in  relazione  al  3po  di  costruzione  da  eseguire.  

 

Condo<a  amministra3va  dei  lavori  

S3pulato   il   rela3vo   contra<o   può   essere   dato   inizio  all’esecuzione   dei   lavori.   Da   questo   momento   subentra   la  figura  del  Dire<ore  dei  Lavori.  Può  essere  dire<ore  dei  lavori  lo  stesso  proge+sta  delle   opere  ma,   non  di   rado,   la   direzione   è  affidata   ad   un   tecnico   di   provata   esperienza   di   can3ere   e  competente   nel   3po   di   lavoro   da   eseguire.   Tu<e   le  comunicazioni   riguardan3   la   condo<a   dei   lavori   che   il   DL  impar3sce   all’appaltatore   devono   essere   fa<e   per   iscri<o,   in  duplice  copia,  talché  una,  firmata  dall’appaltatore  per  ricevuta,  possa  essere  conservata  agli  a+.  

 

19/11/13  

24  

Condo<a  amministra3va  dei  lavori  

Le  mansioni  del  Dire<ore  dei  lavori,  oltre  alle  responsabilità  che  a  lui  competono  per  legge,  comprendono:  •  consegna  dei  lavori;  •  visite  saltuarie  in  can3ere;  •  redazione  di  nuovi  disegni  per  varian3  in  corso  d’opera;  •  misura  delle  opere  eseguite  e  tenuta  dei  registri  contabili;  •  compilazione  degli  sta3  d’avanzamento  dei  lavori;  •  emissione  dei  cer3fica3  di  pagamento  in  acconto  •  disposizione  di  sospensione  dei  lavori  per  avversità  clima3che  o  

altri  mo3vi;  •  concessione  di  proroghe  all’ul3mazione  dei  lavori;  •  redazione  della  contabilità  finale;  •  assistenza  al  collaudo.    

Consegna  dei  lavori  Dopo  l'approvazione  del  contra<o,  il  responsabile  del  procedimento  autorizza   il   dire<ore   dei   lavori   alla   consegna   dei   lavori.   Il   dire<ore  dei   lavori   comunica   all'appaltatore   il   giorno   ed   il   luogo   in   cui   deve  presentarsi  per  ricevere  la  consegna  dei  lavori,  munito  del  personale  idoneo  nonché  delle  a<rezzature  e  materiali  necessari  per  eseguire,  ove   occorra,   il   tracciamento   dei   lavori   secondo   i   piani,   profili   e  disegni  di  proge<o.  La  consegna  dei   lavori  deve  risultare  da  verbale  reda<o  in  contraddi<orio  con  l'appaltatore;  dalla  data  di  tale  verbale  decorre  il  termine  u3le  per  il  compimento  dell'opera  o  dei  lavori.  Qualora  l'appaltatore  non  si  presen3  nel  giorno  stabilito,  il  dire<ore  dei   lavori   fissa   una   nuova   data.   La   decorrenza   del   termine  contra<uale   resta   comunque   quella   della   data   della   prima  convocazione.  Qualora   la   consegna   avvenga   in   ritardo   per   fa<o   o   colpa   della  stazione   appaltante,   l'appaltatore   può   chiedere   di   recedere   dal  contra<o.  

19/11/13  

25  

Consegna  dei  lavori  

Il  processo  verbale  di  consegna  con3ene  i  seguen3  elemen3:  -­‐  le  condizioni  e  circostanze  speciali  locali  riconosciute  e  le  operazioni  eseguite,   come   i   tracciamen3,   gli   accertamen3   di   misura,   i  collocamen3  di  sagome  e  capisaldi;  -­‐   le  aree,   le  cave,   i   locali  ed   i  mezzi  d'opera  concessi  all’appaltatore  per   la  esecuzione  dei   lavori;  al  processo  verbale  di   consegna  vanno  uni3  i  profili  delle  cave  in  numero  sufficiente  per  poter  in  ogni  tempo  calcolare  il  volume  totale  del  materiale  estra<o;  -­‐  la  dichiarazione  che  l’area  su  cui  devono  eseguirsi  i  lavori  è  libera  da  persone   e   cose   e,   in   ogni   caso   che   lo   stato   a<uale   è   tale   da   non  impedire  l’avvio  e  la  prosecuzione  dei  lavori.    

Consegna  dei  lavori  

Il  capitolato  speciale  dispone  che  la  consegna  dei  lavori  possa  farsi  in  più  volte  con  successivi  verbali  di  consegna  parziale  quando  la  natura  o   l'importanza  dei   lavori  o  dell’opera   lo   richieda,  ovvero  si  preveda  una  temporanea  indisponibilità  delle  aree  o  degli  immobili.  In  caso  di  urgenza,   l'appaltatore   comincia   i   lavori   per   le   sole   par3   già  consegnate.   La   data   di   consegna   a   tu+   gli   effe+   di   legge   è   quella  dell'ul3mo  verbale  di  consegna  parziale.  Il  dire<ore  dei  lavori  è  responsabile  della  corrispondenza  del  verbale  di   consegna   dei   lavori   all’effe+vo   stato   dei   luoghi.   Se   sono  riscontrate  differenze  fra  le  condizioni  locali  ed  il  proge<o  esecu3vo,  non   si   procede   alla   consegna,   e   il   dire<ore   dei   lavori   ne   riferisce  immediatamente   al   responsabile   del   procedimento,   indicando   le  cause   e   l'importanza   delle   differenze   riscontrate   rispe<o   agli  accertamen3  effe<ua3  in  sede  di  redazione  del  proge<o  esecu3vo  e  delle   successive   verifiche,   e   proponendo   i   provvedimen3   da  ado<are.    

19/11/13  

26  

Sospensione  e  ripresa  dei  lavori  

Qualora   circostanze   speciali   impediscano   in   via  temporanea   che   i   lavori   procedano   u3lmente   a   regola  d'arte,   il   dire<ore   dei   lavori   ne   ordina   la   sospensione,  indicando  le  ragioni  e  l’imputabilità  anche  con  riferimento  alle  risultanze  del  verbale  di  consegna.  Il  dire<ore  dei  lavori,  con  l'intervento  dell'appaltatore  o  di  un   suo   legale   rappresentante,   compila   il   verbale   di  sospensione   indicando   le   ragioni   che   hanno   determinato  l’interruzione  dei  lavori.  Il  verbale  deve  essere  inoltrato  al  responsabile   del   procedimento   entro   cinque   giorni   dalla  data  della  sua  redazione.    

Sospensione  e  ripresa  dei  lavori  

I   verbali   di   ripresa   dei   lavori,   da   redigere   a   cura   del   dire<ore   dei  lavori,  non  appena  venute  a  cessare  le  cause  della  sospensione,  sono  firma3  dall'appaltatore  ed   invia3  al   responsabile  del  procedimento.  Nel   verbale  di   ripresa   il   dire<ore  dei   lavori   indica   il   nuovo   termine  contra<uale.  Ove   successivamente   alla   consegna   dei   lavori   insorgano,   per   cause  imprevedibili   o   di   forza   maggiore,   circostanze   che   impediscano  parzialmente   il   regolare   svolgimento   dei   lavori,   l'appaltatore   è  tenuto  a  proseguire  le  par3  di   lavoro  eseguibili,  mentre  si  provvede  alla  sospensione  parziale  dei   lavori  non  eseguibili   in  conseguenza  di  de+  impedimen3,  dandone  a<o  in  apposito  verbale.  

 

19/11/13  

27  

Contabilità  nei  lavori  pubblici  

Viene  svolta,  nel  processo  di  realizzazione  di  una  qualsiasi  opera  in  due  fasi  ben  dis3nte  e  con  due  diverse  finalità:  •   in  sede  preven3va,  all’a<o  della  compilazione  del  proge<o,  per  determinare  il  costo  dell’opera  (computo  metrico  es3ma3vo)  •   in  sede  consun3va,  durante  l’esecuzione  dei  lavori  fino  al  loro  completamento,  per  consen3re  il  pagamento  alla  di<a  esecutrice.  

 

Contabilità  nei  lavori  pubblici  

I  documen3  amministra3vi  contabili  per   l'accertamento  dei   lavori  e  delle  somministrazioni  in  appalto  sono:  •  il  giornale  dei  lavori;  •  i  libre+  di  misura  delle  lavorazioni  e  delle  provviste;  •  le  liste  se+manali;  •  il  registro  di  contabilità;  •  il  sommario  del  registro  di  contabilità;  •  gli  sta3  d'avanzamento  dei  lavori;  •  i  cer3fica3  per  il  pagamento  delle  rate  di  acconto;  •  il  conto  finale  e  la  rela3va  relazione.    

19/11/13  

28  

Il  giornale  dei  lavori  

Il  giornale  dei  lavori  è  tenuto  da  un  assistente  del  dire<ore  dei  lavori,  per   annotare   in   ciascun   giorno   l'ordine,   il  modo   e   l'a+vità   con   cui  progrediscono   le   lavorazioni,   la   specie   ed   il   numero   di   operai,  l'a<rezzatura   tecnica   impiegata   dall'appaltatore   nonché   quant'altro  interessi   l'andamento   tecnico  ed  economico  dei   lavori.  Nel  giornale  sono  annota3  gli  ordini  di   servizio,   le   istruzioni  e   le  prescrizioni  del  responsabile  del  procedimento  e  del  dire<ore  dei  lavori,  le  relazioni  indirizzate   al   responsabile   del   procedimento,   i   processi   verbali   di  accertamento  di   fa+  o  di  esperimento  di  prove,   le  contestazioni,   le  sospensioni  e   le   riprese  dei   lavori,   le  varian3  disposte,   le  modifiche  od  aggiunte  ai  prezzi.    

Libre<o  delle  misure  

La  tecnica  da  seguire  è  la  stessa  già  indicata  per  il  computo  metrico,  con   la  differenza   che   le  misure  vengono   tra<e  dalle  effe+ve  opere  costruite.   Nel   libre<o   devono   essere   riporta3   i   disegni   o   schizzi  quota3   delle   opere   eseguite,   anche   non   in   scala,   ma   necessari   a  determinare   le   quan3tà   delle   opere   con   metodi   geometrici.   Il  rilevamento   delle   misure   in   can3ere   va   fa<o   giornalmente   o   ad  intervalli   di   tempo   brevi   e   deve   essere   segnata   la   data   della  misurazione:  la  contabilità  deve  essere  aggiornata  via  via  e  non  fa<a  a  posteriori.  Le  misure  delle  opere  vanno  prese  secondo  le  norme  di  cui   al   Capitolato   Speciale   d’appalto   e   dell’elenco   dei   prezzi.   Le  annotazioni  del  libre<o  delle  misure  devono  avere  valore  probatorio  per  le  par3  contraen3  e  devono  essere  fa<e  in  contraddi<orio,  con  la  presenza  del  rappresentante  dell’impresa  e  della  direzione  lavori.  

19/11/13  

29  

Le  liste  se+manali  

A+  contabili   servono  per   indicare  gli  operai  ed   i  mezzi  d’opera  che  l’impresa  deve  fornire,  a  richiesta  del  D.L.,  per  le  opere  da  eseguire  in  economia.  Le  registrazioni  si  riferiscono,  in  genere,  alla  se+mana  lavora3va,  da  ciò  il  nome.  Nelle   apposite   colonne   interne   della   lista   degli   operai   vanno  specifica3:  •   la  qualifica  degli  operai  impiega3  •   il  numero  delle  ore  di  lavoro  per  ciascun  operaio  •   il  costo  orario  (tra<o  dal  tariffario  sindacale)  •   l’indicazione  dei  lavori  svol3  Nelle  liste  delle  provviste  sono  annotate:  • le  quan3tà  dei  materiali  impiega3  e  il  rela3vo  costo  unitario  •   l’indicazione  dei  lavori  svol3.  • Anche  le  liste  sono  a+  probatori,  in  duplice  esemplare  di  cui  uno  in  bollo;   vanno   numerate   con   ordine   progressivo     firmate   dalle   par3  contraen3.    

Registro  di  contabilità  

è   un   registro   bollato   numerato   e   firmato   in   bianco   in   fondo   a  ciascuna   pagina   tanto   dall’appaltatore   quanto   dal   D.L.   per   la   sua  auten3cazione.   In   esso   vengono   riporta3,   cronologicamente,   le  quan3tà   delle   varie   categorie   di   lavoro   ricavate   dal   libre<o   delle  misure   (con   riferimento  di   numero  e  pagina  del   libre<o);   alle   varie  categorie  di   lavoro  vengono  applica3   i  corrisponden3  prezzi  unitari,  indica3  nell’elenco  prezzi,  o<enendo  così  i  rela3vi  impor3.  Quando   l’importo   globale   ne<o   dei   lavori   esegui3   ha   raggiunto   il  valore   minimo   (indicato   nel   Capitolato   speciale)   necessario   per  l’emissione   di   uno   stato   d’avanzamento,   al   ne<o   delle   ritenute   di  Legge,  il  registro  viene  barrato  con  la  dizione  “emissione  dello  stato  d’avanzamento  n°…”  datato  e  firmato  dal  D.L.  e  dall’appaltatore.  

19/11/13  

30  

Registro  di  contabilità  

L’appaltatore   se   non   acce<a   completamente   tu<e   le  registrazioni  fa<e  può  firmare  con  riserva.  Le  riserve  (richieste  di  maggiori  compensi),  scri<e  sul  registro  di  contabilità,  vanno  numerate   (riserva   n°…),   specificate   e   quan3ficate,   indicando  cioè  con  precisione  l’en3tà  del  compenso  richiesto.  Il  D.L.,  entro   il   termine  di  15  giorni  dall’iscrizione  delle  riserve  sul   registro   di   contabilità   da   parte   dell’appaltatore,   scrive  sempre  sul  registro  le  proprie  controdeduzioni.  

Stato  avanzamento  lavori  

Durante   il   corso   dei   lavori   vengono   liquidate   all’impresa   più   rate  d’acconto,   che   prendono   il   nome   di   sta3   di   avanzamento   perché  rispecchiano   lo   stato   a   cui   sono   giun3   i   lavori   dal   momento   della  consegna.  Quando   l’importo   dei   lavori   esegui3,   depurato   dal   ribasso   d’asta   e  dalle   ritenute   di   garanzia,   raggiunge   il   valore   minimo,   fissato   nel  Capitolato   speciale,  per   il   pagamento  di  una   rata,   il  D.L.   compila   lo  stato   d’avanzamento.   In   esso   l’importo   lordo,   o<enuto   con   i   da3  ricava3  dal  registro  di  contabilità  e  già  riporta3  nel  sommario,  viene  depurato   del   ribasso   d’asta   o<enendo   l’importo   ne<o   dei   lavori  svol3  sino  a  quella  data.  Lo  stato  d’avanzamento  è  firmato  dal  D.L.  e  dall’impresa  in  segno  di  acce<azione  delle  categorie  di  lavoro  liquidate      

19/11/13  

31  

Cer3ficato  di  pagamento  

Con   tale   documento   il   D.L.   cer3fica   che   si   può   pagare   all’impresa  l’importo   corrispondente   alla   rata   d’acconto,   desunta   dallo   stato  d’avanzamento  dei  lavori.  L’importo  dello  stato  d’avanzamento  è   lordo,  nel  senso  che  ad  esso  vanno  detra<e  le  ritenute  di  legge,  cioè:  •   ritenuta  del  5%  sull’intero  importo  •    ritenuta   dello   0.5%   sull’intero   importo,   a   garanzia   di   eventuali  infortuni  sul  lavoro  •   altre  eventuali  ritenute  previste  dalle  norma3ve  vigen3  Gli  impor3  rela3vi  alle  sudde<e  ritenute  verranno  pagate  all’impresa  solo  alla  fine  dei  lavori,  accertata  la  loro  regolare  esecuzione  oppure  dopo  i  collaudi  degli  stessi.    

 

Cer3ficato  di  ul3mazione  lavori  

Compiu3  i  lavori  il  D.L.,  in  contradditorio  con  l’appaltatore,  redigerà  senza   ritardo   il  processo  verbale  di  ul3mazione,   seguendo   le   stesse  norme   indicate  per   la   consegna.   Il   cer3ficato  di  ul3mazione  fissa   la  data  ufficiale  di   chiusura  dei   lavori   e   da  questo   termine   si   possono  calcolare   gli   eventuali   giorni   di   ritardo   (per   ogni   giorno   di   ritardo  l’impresa   è   obbligata   a   pagare   la   penale   stabilita   dal   Capitolato  speciale  d’appalto.  

 

19/11/13  

32  

Conto  finale  Dopo  l’ul3mazione  dei  lavori  il  D.L.  effe<ua  la  chiusura  contabile  dei  lavori  redigendo  lo  stato  finale  e  rela3vo  cer3ficato  finale  dei   lavori  entro  i  termini  fissa3  nel  Capitolato  speciale.  Lo  stato  finale,  reda<o  sullo   stesso   modello   u3lizzato   per   gli   sta3   d’avanzamento,   viene  reda<o   in   bollo   in   duplice   copia   e   deve   essere   firmato   dal   3tolare  dell’impresa.    Il  conto  finale  viene  accompagnato  da  una  de<agliata  relazione  sul  conto  finale  reda<a  dal  D.L.  su  tu<o  quanto  ha  interessato  lo  svolgimento  dell’appalto,  dalla  consegna  all’ul3mazione  dei  lavori.  Tu+  gli  a+  di  contabilità  finale,  unitamente  alle  altre  documentazioni  tecnico  e  amministra3ve  vengono  inviate  al  collaudatore  perché  possa  provvedere  ad  espletare  il  collaudo,  entro  i  termini  stabili3  dal  Capitolato  speciale.  

La  relazione  del  responsabile  del  procedimento  sul  conto  finale  

 Firmato   dall'appaltatore   il   conto   finale,   o   scaduto   i   trenta   giorni   per   la  firma,   il   responsabile  del  procedimento  redige  una  propria  relazione  finale  riservata  con  i  seguen3  documen3:  

1.   contra<o   di   appalto,   a+   addizionali   ed   elenchi   di   nuovi   prezzi,   con   le  copie  dei  rela3vi  decre3  di  approvazione;  

2.  registro  di  contabilità,  corredato  dal  rela3vo  sommario;  

3.  processi  verbali  di  consegna,  sospensioni,  riprese,  proroghe  e  ul3mazione  dei  lavori;  

4.  relazione  del  dire<ore  dei  lavori;  

5.  domande  dell'appaltatore.  

Nella   relazione   finale   riservata,   il   responsabile   del   procedimento   esprime  parere   mo3vato   sulla   fondatezza   delle   domande   dell’appaltatore   per   le  quali  non  sia  intervenuto  accordo  bonario.    

19/11/13  

33  

Perizie  Durante   l’esecuzione   dei   lavori   può   sorgere   la   necessità   di   dover  effe<uare   delle   variazioni   rispe<o   al   proge<o   ogge<o   dell’appalto.  In  questo  caso  è  il  D.L.  che,  sen3to  il  proge+sta,  provvede  a  redigere  delle   perizie.   Queste   devono   essere   comunque   approvate   dagli  organi   competen3,  prima  che  possa  essere  data   loro  esecuzione.   Si  hanno  così:  perizie   di   variante,   se   i   lavori   in   esse   previs3   non   comportano  aumento  della  spesa  totale  originaria  perizie  supple3ve,  in  caso  di  variazione  di  spesa    Le   perizie,   se   ado<ate,   devono   essere   richiamate   e   menzionate   in  tu+  gli  a+  amministra3vi  e  contabili  prima  illustra3.  Alla  perizia  deve  essere  allegato  l’a<o  di  so<omissione,  con  il  quale  l’impresa  si  impegna  ad  eseguire  i  lavori  supple3vi  o  di  variante  alle  medesime   condizioni   previste   nel   contra<o,   altrimen3   occorre  procedere  alla  revisione  dei  prezzi      

19/11/13  

1  

CORSO DI:

TECNICA DEI LAVORI STRADALI E SICUREZZA DEI CANTIERI

FASE DI PROGETTAZIONE

Ing. Natalia Distefano

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

 Disposizioni  preliminari  per  la  proge/azione  dei  lavori  e  norme  tecniche  

Il   proge/o   è   reda/o,   secondo   tre   progressivi   livelli   di   definizione:  preliminare,   defini:vo   ed   esecu:vo.   I   tre   livelli   cos:tuiscono   una  suddivisione  di   contenu:   che   tra   loro   interagiscono  e   si   sviluppano  senza  soluzione  di  con:nuità.  

19/11/13  

2  

Studio  di  fa@bilità  Lo   studio   di   fa@bilità   si   compone   di   una   relazione   illustra:va  contenente:  a)  le   cara/eris:che   funzionali,   tecniche,   ges:onali,   economico-­‐

finanziarie  dei  lavori  da  realizzare;  b)  l’analisi   delle   possibili   alterna:ve   rispe/o   alla   soluzione  

realizza:va  individuata;  c)  la  verifica  della  possibilità  di  realizzazione  mediante  i  contra@  di  

partenariato  pubblico  privato  ;  d)  l’analisi   dello   stato   di   fa/o,   nelle   sue   eventuali   componen:  

archite/oniche,  geologiche,  socio-­‐economiche,  amministra:ve;  e)  la   descrizione,   ai   fini   della   valutazione   preven:va   della  

sostenibilità   ambientale   e   della   compa:bilità   paesaggis:ca  dell’intervento,   dei   requisi:   dell’opera   da   proge/are,   delle  cara/eris:che   e   dei   collegamen:   con   il   contesto   nel   quale  l’intervento  si   inserisce,  con  par:colare  riferimento  alla  verifica  dei   vincoli   ambientali,   storici,   archeologici,   paesaggis:ci  interferen:   sulle   aree   o   sugli   immobili   interessa:  dall’intervento,   nonché   l’individuazione   delle   misure   idonee   a  salvaguardare   la   tutela   ambientale   e   i   valori   culturali   e  paesaggis:ci.  

Studio  di  fa@bilità  Qualora  lo  studio  di  fa@bilità  é  posto  a  base  di  gara,  si  compone  dei  seguen:   elabora:,   in   rapporto   alla   specifica   :pologia   e   alla  dimensione  dei  lavori  da  realizzare:  a)  relazione  illustra:va  generale  contenente:  1.   l’inquadramento   territoriale   e   socio-­‐economico   dell’area  

ogge/o  dell’intervento:  1.1.   corografia,   stralcio   del   piano   regolatore   generale  

comunale,   verifica   della   compa:bilità   con   gli   strumen:  urbanis:ci;  

1.2.   analisi   dell’impa/o   socio-­‐economico   con   riferimento   al  contesto  produ@vo  e  commerciale  esisten:;  

2.  l’analisi  della  domanda  e  dell’offerta  a/uale  e  di  previsione  con  riferimento:  2.1.  al  bacino  d’utenza;  2.2.   alla   s:ma   dei   bisogni   dell’utenza   mediante   u:lizzo   di  

parametr i   fis ic i   r i fer i:   a l la   specifica   :pologia  dell’intervento,   quali   i   flussi   di   traffico   e   il   numero   di  accessi;  

2.3.   all’individuazione,   in   termini  quan:ta:vi  e  di   gradimento,  dell’offerta  a/uale  e  di  quella  prevista  nei  medesimi  se/ori  dell’intervento;  

19/11/13  

3  

Studio  di  fa@bilità  Qualora   lo   studio  di   fa@bilità   è  posto   a  base  di   gara,   si   compone  dei  seguen:  elabora:,  in  rapporto  alla  specifica  :pologia  e  alla  dimensione  dei  lavori  da  realizzare:  a)  relazione  illustra:va  generale  contenente:  

3.  l’analisi  delle  alterna:ve  proge/uali:  3.1.  individuazione  delle  alterna:ve  proge/uali  dal  punto  di  vista  

delle  scelte  tecnologiche,  organizza:ve  e  finanziarie;  3.2.  matrice  delle  alterna:ve  proge/uali;  

4.   lo   studio   dell’impa/o   ambientale   riferito   alla   soluzione  proge/uale  individuata  e  alle  possibili  soluzioni  alterna:ve:  4.1.  analisi  sommaria  degli  aspe@  geologici,  geotecnici,  idraulici,  

idrogeologici,   desun:   dalle   cartografie   disponibili   o   da  interven:  già  realizza:  ricaden:  nella  zona;  

4.2.   verifica   dei   vincoli   ambientali,   storici,   archeologici,  paesaggis:ci   interferen:   sulle   aree   o   sugli   immobili  interessa:  dall’intervento;  

Studio  di  fa@bilità  Qualora   lo   studio  di   fa@bilità   è  posto   a  base  di   gara,   si   compone  dei  seguen:  elabora:,  in  rapporto  alla  specifica  :pologia  e  alla  dimensione  dei  lavori  da  realizzare:  b)    relazione  tecnica  contenente:  1.  le  cara/eris:che  funzionali  e  tecniche  dei  lavori  da  realizzare;  2.descrizione,   ai   fini   della   valutazione   preven:va   della   sostenibilità  ambientale  e  della   compa:bilità  paesaggis:ca  dell’intervento,  dei  requisi:   dell’opera   da   proge/are,   delle   cara/eris:che   e   dei  collegamen:   con   il   contesto   nel   quale   l’intervento   si   inserisce  nonché  delle  misure  idonee  a  salvaguardare  la  tutela  ambientale  i  valori  culturali  e  paesaggis:ci;  

3.   analisi   sommaria   delle   tecniche   costru@ve   e   indicazione   delle  norme  tecniche  da  applicare;  

4.  cronoprogramma;  5.   s:ma   sommaria   dell’intervento,   con   l’individuazione   delle  categorie  di  cui  all’allegato  A  e  dei  rela:vi  impor:;  

19/11/13  

4  

Studio  di  fa@bilità  

Qualora   lo   studio  di   fa@bilità   è  posto   a  base  di   gara,   si   compone  dei  seguen:  elabora:,  in  rapporto  alla  specifica  :pologia  e  alla  dimensione  dei  lavori  da  realizzare:  c)  elabora:  proge/uali  stabili:  dal  responsabile  del  procedimento;  d)  elaborato  tecnico-­‐economico  contenente:  

1.  la  verifica  della  possibilità  di  realizzazione  mediante  concessione  rispe/o  all’appalto;  

2.   analisi  della   fa@bilità  finanziaria   (cos:  e   ricavi)   con   riferimento  alla   fase   di   costruzione   e,   nel   caso   di   concessione,   alla   fase   di  ges:one;  

3.  analisi  della  fa@bilità  economica  e  sociale  (analisi  cos:-­‐benefici);  4.  schema  di  sistema  tariffario,  nel  caso  di  concessione;  5.  elemen:  essenziali  dello  schema  di  contra/o.  

Proge/o  preliminare  

Il   proge/o   preliminare   definisce   le   cara/eris:che   qualita:ve   e  funzionali   dei   lavori,   il   quadro   delle   esigenze   da   soddisfare   e   delle  specifiche   prestazioni   da   fornire   nel   rispe/o   delle   indicazioni   del  documento   preliminare   alla   proge/azione;   evidenzia   le   aree  impegnate,  le  rela:ve  eventuali  fasce  di  rispe/o  e  le  occorren:  misure  di  salvaguardia,  nonché  le  specifiche  funzionali  ed  i  limi:  di  spesa  delle  opere  da  realizzare.  

19/11/13  

5  

Proge/o  preliminare  

Il   proge/o   preliminare   stabilisce   i   profili   e   le   cara/eris:che   più  significa:ve   degli   elabora:   dei   successivi   livelli   di   proge/azione,   in  funzione   delle   dimensioni   economiche   e   della   :pologia   e   categoria  dell’intervento,  ed  è  composto  dai  seguen:  elabora::  a)  relazione  illustra:va;  b)  relazione  tecnica;  c)  studio  di  prefa@bilità  ambientale;  d)  studi   necessari   per   un’adeguata   conoscenza   del   contesto   in   cui   è  

inserita  l’opera;  e)  planimetria  generale  e  elabora:  grafici;  f)  prime   indicazioni   e   misure   finalizzate   alla   tutela   della   salute   e  

sicurezza  dei  luoghi  di  lavoro  per  la  stesura  dei  piani  di  sicurezza;  g)  calcolo  sommario  della  spesa;  h)  quadro  economico  di  proge/o;  i)  piano  par:cellare  preliminare  delle  aree  o   rilievo  di  massima  degli  

immobili.  

Proge/o  preliminare  

I  contenu:  minimi  dell’elaborato  di  cui  alla  le/era  f),  sono  i  seguen::  a)  l’iden:ficazione  e  la  descrizione  dell’opera,  esplicitata  con:  1.   la  localizzazione  del  can:ere  e  la  descrizione  del  contesto  in  cui  é  

prevista  l’area  di  can:ere;  2.   una  descrizione  sinte:ca  dell’opera;  

b)   una   relazione   sinte:ca   concernente   l’individuazione,   l’analisi   e   la  valutazione   dei   rischi   in   riferimento   all’area   ed   all’organizzazione  dello  specifico  can:ere  nonché  alle  lavorazioni  interferen:;  

c)   le   scelte   proge/uali   ed   organizza:ve,   le   procedure   e   le   misure  preven:ve   e   prote@ve,   in   riferimento   all’area   di   can:ere,  all’organizzazione  del  can:ere,  e  alle  lavorazioni;  

d)  la  s:ma  sommaria  dei  cos:  della  sicurezza.  

19/11/13  

6  

Proge/o  preliminare  

Qualora  il  proge/o  debba  essere  posto  a  base  di  gara  di  un  appalto  :  a)  sono   effe/uate,   sulle   aree   interessate   dall’intervento,   le   indagini  

necessarie   quali   quelle   geologiche,   idrologiche,   idrauliche,  geotecniche,   nonché   archeologiche   e   sulle   interferenze   e   sono  reda@   le   rela:ve   relazioni  ed  elabora:  grafici  nonché   la   relazione  tecnica  sullo  stato  di  consistenza  degli  immobili  da  ristru/urare;  

b)  è  reda/o  un  capitolato  speciale  descri@vo  e  prestazionale;  c)  è  reda/o  uno  schema  di  contra/o.  

Proge/o  preliminare  

La   relazione   illustra:va,   secondo   la   :pologia,   la   categoria   e   la   en:tà  dell’intervento,  salva  diversa  mo:vata  determinazione  del  responsabile  del  procedimento,  si  ar:cola  nei  seguen:  pun::  a)  scelta  delle  alterna:ve:  riepiloga  tu@  i  da:  e  le  considerazioni  sulla  

base   dei   quali   si   è   giun:   alla   determinazione   della   soluzione  proge/uale   migliore   (soluzione   selezionata)   riportando   altresì,  tramite  elabora:  grafici,  le  soluzioni  proge/uali  alterna:ve  prese  in  esame;  

b)  descrizione   puntuale   del   proge/o   della   soluzione   selezionata   e  indicazioni  per  la  prosecuzione  dell’iter  proge/uale;  

c)  riepilogo  degli  aspe@  economici  e  finanziari  del  proge/o.  

19/11/13  

7  

Proge/o  preliminare  La   relazione   tecnica   descrive   nel   de/aglio   le   indagini   effe/uate   e   la  cara/erizzazione   del   proge/o   dal   punto   di   vista   dell’inserimento   nel   territorio,  descrive  e  mo:va  le  scelte  tecniche  del  proge/o.  i  principali  argomen:  che  devono  essere  contenu:  nella  relazione  tecnica  sono:  a)  geologia;  b)  geotecnica;  c)  sismica;  d)  studio  preliminare  di  inserimento  urbanis:co  e  vincoli;  e)  archeologia:    f)  censimento  delle  interferenze;  g)  piano  di  ges:one  delle  materie  con  ipotesi  di  soluzione  delle  esigenze  di  cave  e  discariche;  h)  espropri  (quan:ficazione  preliminare  degli  impor:);  i)  archite/ura  e  funzionalità  dell’intervento;  l)  stru/ure  ed  opere  d’arte;  m)  tracciato  plano-­‐al:metrico  e  sezioni  :po  (per  opere  a  rete);  n)  impian:  e  sicurezza;  o)  idrologia;  p)  idraulica;  q)  stru/ure;  r)  traffco.  

Proge/o  preliminare  

Lo   studio   di   prefa@bilità   ambientale   in   relazione   alla   :pologia,  categoria  e  all’en:tà  dell’intervento  comprende:  a)  la   verifica   di   compa:bilità   dell’intervento   con   le   prescrizioni   di  

eventuali   piani   paesaggis:ci,   territoriali   ed   urbanis:ci   sia   a  cara/ere  generale  che  se/oriale;  

b)  lo   studio   sui   prevedibili   effe@  della   realizzazione  dell’intervento   e  del   suo   esercizio   sulle   componen:   ambientali   e   sulla   salute   dei  ci/adini;  

c)  l’illustrazione,   in   funzione   della   minimizzazione   dell’impa/o  ambientale,   delle   ragioni   della   scelta   del   sito   e   della   soluzione  proge/uale  prescelta  nonché  delle  possibili  alterna:ve  localizza:ve  e  :pologiche;  

19/11/13  

8  

Proge/o  preliminare  

Lo   studio   di   prefa@bilità   ambientale   in   relazione   alla   :pologia,  categoria  e  all’en:tà  dell’intervento  comprende:  d)  la   determinazione   delle   misure   di   compensazione   ambientale   e  

degli   eventuali   interven:   di   ripris:no,   riqualificazione   e  miglioramento  ambientale  e  paesaggis:co,  con  la  s:ma  dei  rela:vi  cos:  da  inserire  nei  piani  finanziari  dei  lavori;  

e)  l’indicazione   delle   norme   di   tutela   ambientale   che   si   applicano  all’intervento   e   degli   eventuali   limi:   pos:   dalla   norma:va   di  se/ore   per   l’esercizio   di   impian:,   nonché   l’indicazione   dei   criteri  tecnici  che  si  intendono  ado/are  per  assicurarne  il  rispe/o.  

Proge/o  preliminare  

Gli  elabora:  grafici,   reda@   in  scala  opportuna  e  debitamente  quota:,  con   le   necessarie   differenziazioni   in   relazione   alla   dimensione,   alla  categoria   e   alla   :pologia   dell’intervento,   e   tenendo   conto   della  necessità   di   includere   le   misure   e   gli   interven:   di   compensazione  ambientale   e   degli   eventuali   interven:   di   ripris:no,   riqualificazione   e  miglioramento   ambientale   e   paesaggis:co,   con   la   s:ma   dei   rela:vi  cos:,  per  opere  a  rete  sono  cos:tui::  1.   dalla  corografia  generale  di   inquadramento  dell’opera   in  scala  non  

inferiore  a  1:100.000;  2.   dalla   corografia   contenente   l’indicazione   dell’andamento  

planimetrico   dei   traccia:   esamina:   con   riferimento   all’orografia  dell’area,   al   sistema   di   traspor:   e   degli   altri   servizi   esisten:,   al  re:colo  idrografico,  in  scala  non  inferiore  a  1:25.000;  

3.   dallo  stralcio  degli  strumen:  di  pianificazione  territoriale  e  di  tutela  ambientale   e   paesaggis:ca,   nonché   degli   strumen:   urbanis:ci  generali   ed   a/ua:vi   vigen:,   sui   quali   sono   indica:   i   traccia:  esamina:;  

19/11/13  

9  

Proge/o  preliminare  

4.   dalle  planimetrie  con  le  indicazioni  delle  curve  di  livello,  in  scala  non  inferiore  a  1:10.000,  sulle  quali  sono  riporta:  separatamente  i  traccia:  esamina:;  

5.   dalle  planimetrie  su  foto  mosaico,  in  scala  non  inferiore  a  1:10.000,  sulle  quali  sono  riporta:  separatamente  i  traccia:  esamina:;  

6.   dai  profili  longitudinali  al:metrici  dei  traccia:  esamina:  in  scala  non  inferiore  a  1:10.000/1000;  

7.   dagli  elabora:  rela:vi  alle  indagini  e  studi  preliminari,  ed  in  par:colare:  -  carta  e  sezioni  geologiche,  geomorfologiche  e   idrogeologiche   in  scala  non  

inferiore  a  1:10.000/1000;  -  planimetria  idraulica  in  scala  non  inferiore  a  1:10.000;  -  sezioni   geotecniche   con   indicazione   delle   unità   stra:grafiche   omogenee  

so/o   il   profilo   fisico-­‐meccanico,   delle   principali   grandezze   fisiche   e  proprietà  indice,  nonché  del  regime  delle  pressioni  inters:ziali  nel  volume  significa:vamente   interessato   dallʹ′opera   in   scala   non   inferiore   a  1:5.000/500;  

-  carta  archeologica  in  scala  non  inferiore  a  1:25.000;  -  planimetria  delle  interferenze  in  scala  non  inferiore  a  1:10.000;  -  corografia  in  scala  non  inferiore  a  1:25.000  con  lʹ′ubicazione  dei  si:  di  cava  

e  di  deposito;  -  planimetria  dei  si:  di  cava  e  di  deposito  in  scala  non  inferiore  a  1:10.000;  -  sistemazione  :po  aree  di  deposito;  

Proge/o  preliminare  

Il   calcolo   sommario   della   spesa   é   effe/uato,   per   quanto   concerne   le  opere   o   i   lavori,   applicando   alle   quan:tà   cara/eris:che   degli   stessi,   i  corrisponden:   prezzi   parametrici   dedo@   dai   cos:   standardizza:  determina:   dallʹ′Osservatorio.   In   assenza   di   cos:   standardizza:,  applicando   parametri   desun:   da   interven:   similari   realizza:,   ovvero  redigendo  un  computo  metrico  es:ma:vo  di  massima.    Il   quadro   economico   comprende,   oltre   allʹ′importo   per   lavori  determinato  nel  calcolo  sommario  della  spesa,  gli  oneri  della  sicurezza  non   sogge@   a   ribasso   e   le   somme   a   disposizione   della   stazione  appaltante,   determinate   a/raverso   valutazioni   effe/uate   in   sede   di  accertamen:  preliminari.  

19/11/13  

10  

Proge/o  preliminare  

Il  capitolato  speciale  prestazionale  con:ene:  a)  l’indicazione   delle   necessità   funzionali,   dei   requisi:   e   delle  

specifiche  prestazioni  che  dovranno  essere  presen:  nell’intervento  in   modo   che   questo   risponda   alle   esigenze   della   stazione  appaltante   e   degli   u:lizzatori,   nel   rispe/o   delle   rispe@ve   risorse  finanziarie;  

b)  la   specificazione   delle   opere   generali   e   delle   eventuali   opere  specializzate  comprese  nell’intervento  con  i  rela:vi  impor:;  

c)  una  tabella  dei  criteri  e  sub-­‐criteri  in  cui  l’intervento  è  suddivisibile,  necessaria   per   l’applicazione   della  metodologia   di   determinazione  dell’offerta  economicamente  più  vantaggiosa.  

Proge/o  defini:vo  

Il   proge/o  defini:vo,   reda/o   sulla   base   delle   indicazioni   del   proge/o  preliminare   approvato   e   di   quanto   emerso   in   sede   di   eventuale  conferenza   di   servizi,   con:ene   tu@   gli   elemen:   necessari   ai   fini   dei  necessari  :toli  abilita:vi,  dell’accertamento  di  conformità  urbanis:ca  o  di   altro   a/o   equivalente;   inoltre   sviluppa   gli   elabora:   grafici   e  descri@vi   nonché   i   calcoli   ad   un   livello   di   definizione   tale   che   nella  successiva   proge/azione   esecu:va   non   si   abbiano   significa:ve  differenze  tecniche  e  di  costo.  

19/11/13  

11  

Proge/o  defini:vo  Esso  comprende  i  seguen:  elabora::  a)  relazione  generale;  b)  relazioni  tecniche  e  relazioni  specialis:che;  c)  rilievi  planoal:metrici  e  studio  de/agliato  di  inserimento  urbanis:co;  d)  elabora:  grafici;  e)   studio   di   impa/o   ambientale   ove   previsto   dalle   vigen:   norma:ve  

ovvero  studio  di  fa@bilità  ambientale;  f)  calcoli  delle  stru/ure  e  degli  impian:;  g)  disciplinare  descri@vo  e  prestazionale  degli  elemen:  tecnici;  h)  censimento  e  proge/o  di  risoluzione  delle  interferenze;  i)  piano  par:cellare  di  esproprio;  l)  elenco  dei  prezzi  unitari  ed  eventuali  analisi;  m)  computo  metrico  es:ma:vo;  n)   aggiornamento   del   documento   contenente   le   prime   indicazioni   e  

disposizioni  per  la  stesura  dei  piani  di  sicurezza;  o)  quadro  economico  con  l’indicazione  dei  cos:  della  sicurezza.  

Proge/o  defini:vo  La  relazione   fornisce   i   chiarimen:  a@  a  dimostrare   la   rispondenza  del  proge/o   alle   finalità   dell’intervento,   il   rispe/o   del   prescri/o   livello  qualita:vo,  dei  conseguen:  cos:  e  dei  benefici  a/esi.  In  par:colare:  a)   descrive,   con   espresso   riferimento   ai   singoli   pun:   della   relazione  

illustra:va   del   proge/o   preliminare,   i   criteri   u:lizza:   per   le   scelte  proge/uali,  gli  aspe@  dell’inserimento  dell’intervento  sul  territorio,  le   cara/eris:che   prestazionali   e   descri@ve   dei   materiali   prescel:,  nonché   i   criteri   di   proge/azione  delle   stru/ure   e  degli   impian:,   in  par:colare   per   quanto   riguarda   la   sicurezza,   la   funzionalità   e  l’economia  di  ges:one;  

b)   riferisce   in   merito   a   tu@   gli   aspe@   riguardan:   la   geologia,   la  topografia,   l’idrologia,   le  stru/ure  e   la  geotecnica;  riferisce,   inoltre,  in   merito   agli   aspe@   riguardan:   le   interferenze,   gli   espropri,   il  paesaggio,  l’ambiente  e  gli  immobili  di  interesse  storico,  ar:s:co  ed  archeologico;  

19/11/13  

12  

Proge/o  defini:vo  c)   indica  le  eventuali  cave  e  discariche  autorizzate  e   in  esercizio,  che  possono  essere   u:lizzate   per   la   realizzazione   dell’intervento   con   la   specificazione  della  capacità  complessiva;  

d)   indica   le   soluzioni   ado/ate   per   il   superamento   delle   barriere  archite/oniche;  

e)  riferisce  in  merito  all’idoneità  delle  re:  esterne  dei  servizi  a@  a  soddisfare  le  esigenze  connesse  all’esercizio  dell’intervento  da  realizzare;  

f)   riferisce   in   merito   alla   verifica   sulle   interferenze   delle   re:   aeree   e  so/erranee   con   i   nuovi   manufa@   ed   al   proge/o   della   risoluzione   delle  interferenze  medesime;  

g)  a/esta  la  rispondenza  al  proge/o  preliminare  ed  alle  eventuali  prescrizioni  de/ate   in   sede   di   approvazione   dello   stesso;   con:ene   le   mo:vazioni   che  hanno   indo/o   il   proge@sta   ad   apportare   variazioni   alle   indicazioni  contenute  nel  proge/o  preliminare;  

h)   riferisce   in   merito   alle   eventuali   opere   di   abbellimento   ar:s:co   o   di  valorizzazione  archite/onica;  

i)   riferisce   in   merito   ai   criteri   ed   agli   elabora:   che   dovranno   comporre   il  proge/o   esecu:vo;   riferisce   inoltre   in   merito   ai   tempi   necessari   per   la  redazione   del   proge/o   esecu:vo   e   per   la   realizzazione   dell’opera  eventualmente   aggiornando   i   tempi   indica:   nel   cronoprogramma   del  proge/o  preliminare.  

Proge/o  defini:vo  il   proge/o   defini:vo   deve   comprendere   almeno   le   seguen:   relazioni  tecniche,  sviluppate  ad  un  livello  di  definizione  tale  che  nella  successiva  proge/azione  esecu:va  non  si  abbiano  significa:ve  differenze  tecniche  e  di  costo:  a)   relazione   geologica:   comprende,   sulla   base   di   specifiche   indagini  geologiche,   la   iden:ficazione   delle   formazioni   presen:   nel   sito,   lo  studio   dei   :pi   litologici,   della   stru/ura   e   dei   cara/eri   fisici   del  so/osuolo,   definisce   il   modello   geologico   del   so/osuolo,   illustra   e  cara/erizza   gli   aspe@   stra:grafici,   stru/urali,   idrogeologici,  geomorfologici,   nonché   il   conseguente   livello   di   pericolosità  geologica;  

b)   relazioni   idrologica   e   idraulica:   riguardano   lo   studio   delle   acque  meteoriche,   superficiali   e   so/erranee.   Illustra   inoltre   i   calcoli  preliminari  rela:vi  al  dimensionamento  dei  manufa@  idraulici;  

c)  relazione  sulle  stru/ure:  descrive  le  :pologie  stru/urali  e  gli  schemi  e  modelli  di  calcolo.  In  zona  sismica,  definisce  l’azione  sismica  tenendo  anche  conto  delle  condizioni  stra:grafiche  e  topografiche;  

19/11/13  

13  

Proge/o  defini:vo  

d)  relazione  geotecnica:  definisce,  alla  luce  di  specifiche  indagini,  scelte  in  funzione  del  :po  di  opera  e  delle  modalità  costru@ve,  il  modello  geotecnico   del   volume   del   terreno   influenzato,   dire/amente   o  indire/amente,   dalla   costruzione   del   manufa/o   e   che   a   sua   volta  influenzerà  il  comportamento  del  manufa/o  stesso;  

e)   relazione  archeologica:  approfondisce  e  aggiorna   i  da:  presen:  nel  proge/o  preliminare,  anche  sulla  base  di  indagini  dire/e,  per  le  aree  ad  elevato  rischio  archeologico;  

f)   relazione   tecnica   delle   opere   archite/oniche:   individua   le   principali  cri:cità   e   le   soluzioni   ado/ate,   descrive   le   :pologie   e   le   soluzioni  puntuali   di   proge/o   e   le   mo:vazioni   delle   scelte;   descrive   le  cara/eris:che  funzionali  delle  opere;  

g)   relazione   tecnica   impian::   descrive   i   diversi   impian:   presen:   nel  proge/o,  mo:vando  le  soluzioni  ado/ate;  

Proge/o  defini:vo  

h)   relazione   che   descrive   la   concezione   del   sistema   di   sicurezza   per  l’esercizio  e  le  cara/eris:che  del  proge/o;  

i)   relazione   sulla   ges:one   delle  materie:   descrizione   dei   fabbisogni   di  materiali   da   approvvigionare   da   cava,   al   ne/o   dei   volumi  reimpiega:,  e  degli   esuberi  di  materiali  di   scarto,  provenien:  dagli  scavi;   individuazione   delle   cave   per   approvvigionamento   delle  materie   e   delle   aree   di   deposito   per   lo   smal:mento   delle   terre   di  scarto;  descrizione  delle  soluzioni  di  sistemazione  finali  proposte;  

l)  relazione  sulle  interferenze:  prevede,  ove  necessario  ed  in  par:colare  per  le  opere  a  rete,  il  controllo  ed  il  completamento  del  censimento  delle   interferenze   e   degli   en:   gestori   già   fa/o   in   sede   di   proge/o  preliminare.  

19/11/13  

14  

Proge/o  defini:vo  

Lo  studio  di  impa/o  ambientale,  ove  previsto  dalla  norma:va  vigente,  è   reda/o   secondo   le  norme   tecniche   che  disciplinano   la  materia   ed  è  predisposto   contestualmente   al   proge/o   defini:vo   sulla   base   dei  risulta:   della   fase   di   selezione   preliminare   dello   studio   di   impa/o  ambientale,   nonché   dei   da:   e   delle   informazioni   raccolte   nell’ambito  del  proge/o  stesso  anche  con  riferimento  alle  cave  e  alle  discariche.  Lo   studio   di   fa@bilità   ambientale   approfondisce   e   verifica   le   analisi  sviluppate  nella  fase  di  redazione  del  proge/o  preliminare,  ed  analizza  e   determina   le   misure   a/e   a   ridurre   o   compensare   gli   effe@  dell’intervento   sull’ambiente   e   sulla   salute,   ed   a   riqualificare   e  migliorare   la   qualità   ambientale   e   paesaggis:ca   del   contesto  territoriale   avuto   riguardo   agli   esi:   delle   indagini   tecniche,   alle  cara/eris:che   dell’ambiente   interessato   dall’intervento   in   fase   di  can:ere  e  di  esercizio,  alla  natura  delle  a@vità  e  lavorazioni  necessarie  all’esecuzione   dell’intervento,   e   all’esistenza   di   vincoli   sulle   aree  interessate.   Esso   con:ene   tu/e   le   informazioni   necessarie   al   rilascio  delle  prescri/e  autorizzazioni  e  approvazioni  in  materia  ambientale.  

Proge/o  defini:vo  

Gli   elabora:   grafici   descrivono   le   principali   cara/eris:che  dellʹ′intervento  da  realizzare.  Essi  sono  reda@  nelle  opportune  scale   in  relazione  al  :po  di  opera  o  di  lavoro,  puntuale  o  a  rete,  da  realizzare,  ad  un   livello   di   definizione   tale   che   nella   successiva   proge/azione  esecu:va  non  si  abbiano  significa:ve  differenze  tecniche  e  di  costo.  

19/11/13  

15  

Proge/o  defini:vo  

Per  i  lavori  e  le  opere  a  rete  gli  elabora:  grafici  sono  cos:tui:,  da:  a)  stralcio  dello  strumento  urbanis:co  generale  o  a/ua:vo  con  l’esa/a  indicazione  dei  traccia:  dell’intervento;  b)  corografia  di  inquadramento  1:25.000;  c)  corografia  generale  in  scala  non  inferiore  a  1:10.000;  d)   planimetria   ubicazione   indagini   geologiche   e   geotecniche   in   scala  

non  inferiore  a  1:5.000;  e)  carta  geologica  in  scala  non  inferiore  a  1:5.000;  f)  carta  geomorfologica  in  scala  non  inferiore  a  1:5.000;  g)  carta  idrogeologica  in  scala  non  inferiore  a  1:5.000;  h)  profilo  geologico  in  scala  non  inferiore  a  1:5.000/500;  i)  profilo  geotecnico  in  scala  non  inferiore  a  1:5.000/500;  l)  corografia  dei  bacini  in  scala  non  inferiore  a  1:25.000;  m)  planimetrie  stato  a/uale  in  scala  non  inferiore  a  1:5.000;    

Proge/o  defini:vo  Per  i  lavori  e  le  opere  a  rete  gli  elabora:  grafici  sono  cos:tui:,  da:  n)  planimetrie  di  insieme  in  scala  non  inferiore  a  1:5.000;  o)  planimetrie   stradali,   ferroviarie  e   idrauliche   con   le   indicazioni  delle  

curve  di  livello,  in  scala  non  inferiore  a1:2.000  (1:1000  per  le  tra/e  in  area  urbana).  La  planimetria  dovrà  contenere  una  rappresentazione  del   corpo   stradale,   ferroviario   o   idraulico.   Il   corpo   stradale   dovrà  essere  rappresentato  in  ogni  sua  parte  (scarpate,  opere  di  sostegno,  fossi   di   guardia,   opere   idrauliche,   re:   di   recinzione,   fasce   di  rispe/o),   allo   scopo   di   determinare   esa/amente   l’ingombro  dell’infrastru/ura;  

p)  profili  longitudinali  al:metrici  delle  opere  e  dei  lavori  da  realizzare  in  scala   non   inferiore   1:200  per   le   altezze   e   1:2.000  per   le   lunghezze,  contenen:  l’indicazione  di  tu/e  le  opere  d’arte  previste;  

q)  sezioni  :po  stradali,  ferroviarie,  idriche  e  simili  in  scala  non  inferiore  ad  1:100;  

r)   sezioni   trasversali   corren:,   in   numero   e   scala   adegua:   comunque  non   inferiori   a   1:200   per   una   corre/a   valutazione   delle   quan:tà   e  dei  cos:;  

19/11/13  

16  

Proge/o  defini:vo  

I   calcoli   delle   stru/ure   e   degli   impian:   devono   consen:re   di  determinare   tu@   gli   elemen:   dimensionali   e   la   definizione   degli  eventuali   volumi   tecnici   necessari   e,   per   quanto   riguarda   le   re:   e   le  apparecchiature   degli   impian:,   anche   la   specificazione   delle  cara/eris:che.  I   calcoli  di  dimensionamento  e  verifica  delle   stru/ure  e  degli   impian:  devono   essere   sviluppa:   ad   un   livello   di   definizione   tale   che   nella  successiva   proge/azione   esecu:va   non   si   abbiano   significa:ve  differenze  tecniche  e  di  costo.  

Proge/o  defini:vo  

Il   disciplinare   descri@vo   e   prestazionale   precisa,   sulla   base   delle  specifiche  tecniche,  tu@  i  contenu:  prestazionali  tecnici  degli  elemen:  previs:   nel   proge/o.   Il   disciplinare   con:ene,   inoltre,   la   descrizione,  anche  so/o  il  profilo  este:co,  delle  cara/eris:che,  della  forma  e  delle  principali   dimensioni   dell’intervento,   dei   materiali   e   di   componen:  previs:  nel  proge/o.  

19/11/13  

17  

Proge/o  defini:vo  

Il   piano   par:cellare   degli   espropri,   degli   asservimen:   e   delle  interferenze   con   i   servizi   è   reda/o   in   base   alle   mappe   catastali  aggiornate,   e   comprende   anche   le   espropriazioni   e   gli   asservimen:  necessari   per   gli   a/raversamen:   e   le   deviazioni   di   strade   e   di   corsi  d’acqua  e  le  altre  interferenze  che  richiedono  espropriazioni.  Il   piano   è   corredato   dall’elenco   delle   di/e   che   in   catasto   risultano  proprietarie   dell’immobile   da   espropriare   o   asservire   ed   è   corredato  dell’indicazione   di   tu@   i   da:   catastali   nonché   delle   superfici  interessate.  Per   ogni   di/a   va   inoltre   indicata   l’indennità   di   espropriazione  determinata   in   base   alle   leggi   e   norma:ve   vigen:,   previo   apposito  sopralluogo.  

Proge/o  defini:vo  

Il   computo  metrico   es:ma:vo   viene   reda/o   applicando   alle   quan:tà  delle  lavorazioni  i  prezzi  unitari  riporta:  nell’elaborato  elenco  dei  prezzi  unitari.   Tali   prezzi   sono   dedo@   dai   vigen:   prezzari   della   stazione  appaltante.  Per   eventuali   voci   mancan:   il   rela:vo   prezzo   viene   determinato  mediante  analisi:  a)  applicando  alle  quan:tà  di  materiali,  mano  d’opera,  noli  e  traspor:,  

necessari  per   la   realizzazione  delle  quan:tà  unitarie  di  ogni   voce,   i  rispe@vi  prezzi  elementari  dedo@  da  lis:ni  ufficiali  o  dai  lis:ni  delle  locali  camere  di  commercio  ovvero,   in  dife/o,  dai  prezzi  corren:  di  mercato;  

b)  aggiungendo  ulteriormente  una  percentuale  variabile  tra   il   tredici  e  diciasse/e  per  cento,  a  seconda  della  importanza,  della  natura,  della  durata  e  di  par:colari  esigenze  dei  singoli  lavori,  per  spese  generali;  

c)   aggiungendo   infine   una   percentuale   del   dieci   per   cento   per   u:le  dellʹ′esecutore.  

19/11/13  

18  

Proge/o  defini:vo  

Per   spese   generali   comprese   nel   prezzo   dei   lavori   e   perciò   a   carico  dell’esecutore,  si  intendono:  a)  le  spese  di  contra/o  ed  accessorie  e  l’imposta  di  registro;  b)   gli   oneri   finanziari   generali   e   par:colari,   ivi   comprese   la   cauzione  defini:va   o   la   garanzia   globale   di   esecuzione,   ove   prevista,   e   le  polizze  assicura:ve;  

c)   la   quota   delle   spese   di   organizzazione   e   ges:one   tecnico-­‐amministra:va  di  sede  dell’esecutore;  

d)   la   ges:one   amministra:va   del   personale   di   can:ere   e   la   direzione  tecnica  di  can:ere;  

e)   le   spese   per   l’impianto,   la   manutenzione,   l’illuminazione   e   il  ripiegamento  finale  dei  can:eri;  

f)  le  spese  per  trasporto  di  qualsiasi  materiale  o  mezzo  d’opera;  g)  le  spese  per  a/rezzi  e  opere  provvisionali  e  per  quanto  altro  occorre  alla  esecuzione  piena  e  perfe/a  dei  lavori;  

h)  le  spese  per  rilievi,  traccia:,  verifiche,  esplorazioni,  capisaldi  e  simili  che  possono  occorrere;  

Proge/o  defini:vo  

Per   spese   generali   comprese   nel   prezzo   dei   lavori   e   perciò   a   carico  dell’esecutore,  si  intendono:  i)   le   spese   per   le   vie   di   accesso   al   can:ere,   l’istallazione   e   l’esercizio  delle  a/rezzature  e  dei  mezzi  d’opera  di  can:ere;  

l)  le  spese  per  idonei  locali  e  per  la  necessaria  a/rezzatura  da  me/ere  a  disposizione  per  l’ufficio  di  direzione  lavori;  

m)   le   spese   per   passaggio,   per   occupazioni   temporanee   e   per  risarcimento   di   danni   per   abba@mento   di   piante,   per   deposi:   od  estrazioni  di  materiali;  

n)   le   spese   per   la   custodia   e   la   buona   conservazione   delle   opere   fino  all’emissione   del   cer:ficato   di   collaudo   provvisorio   o   all’emissione  del  cer:ficato  di  regolare  esecuzione;  

o)   le   spese   di   adeguamento   del   can:ere   in   osservanza   del   decreto  legisla:vo   9   aprile   2008,   n.   81   (Tutela   della   salute   e   sicurezza   sui  luoghi  di  lavoro);  

p)   gli   oneri   generali   e   par:colari   previs:   dal   capitolato   speciale   di  appalto.  

19/11/13  

19  

Proge/o  esecu:vo  

Il   proge/o   esecu:vo   cos:tuisce   la   ingegnerizzazione   di   tu/e   le  lavorazioni  e,  pertanto,  definisce  compiutamente  ed  in  ogni  par:colare  archite/onico,   stru/urale   ed   impian:s:co   l’intervento   da   realizzare.  Restano   esclusi   soltanto   i   piani   opera:vi   di   can:ere,   i   piani   di  approvvigionamen:,   nonché   i   calcoli   e   i   grafici   rela:vi   alle   opere  provvisionali.   Il   proge/o   é   reda/o   nel   pieno   rispe/o   del   proge/o  defini:vo  nonché  delle  prescrizioni  de/ate  nei  :toli  abilita:vi  o  in  sede  di  accertamento  di  conformità  urbanis:ca,  o  di  conferenza  di  servizi  o  di  pronuncia  di  compa:bilità  ambientale,  ove  previste.  

Proge/o  esecu:vo  

Il  proge/o  esecu:vo  è  composto  dai  seguen:  documen::  a)  relazione  generale;  b)  relazioni  specialis:che;  c)   elabora:   grafici   comprensivi   anche   di   quelli   delle   stru/ure,   degli  impian:  e  di  ripris:no  e  miglioramento  ambientale;  

d)  calcoli  esecu:vi  delle  stru/ure  e  degli  impian:;  e)  piano  di  manutenzione  dellʹ′opera  e  delle  sue  par:;  f)   piano   di   sicurezza   e   di   coordinamento,   e   quadro   di   incidenza   della  manodopera;  

g)  computo  metrico  es:ma:vo  e  quadro  economico;  h)  cronoprogramma;  i)  elenco  dei  prezzi  unitari  e  eventuali  analisi;  l)  schema  di  contra/o  e  capitolato  speciale  di  appalto;  m)  piano  par:cellare  di  esproprio.    

19/11/13  

20  

Proge/o  esecu:vo  

La  relazione  generale  del  proge/o  esecu:vo  descrive  in  de/aglio,  anche  a/raverso  specifici  riferimen:  agli  elabora:  grafici  e  alle  prescrizioni  del  capitolato  speciale  d’appalto,  i  criteri  u:lizza:  per  le  scelte  proge/uali  esecu:ve,  per  i  par:colari  costru@vi  e  per  il  conseguimento  e  la  verifica  dei  prescri@  livelli  di  sicurezza  e  qualita:vi.    La   relazione   generale   con:ene   l’illustrazione   dei   criteri   segui:   e   delle  scelte   effe/uate   per   trasferire   sul   piano   contra/uale   e   sul   piano  costru@vo   le   soluzioni   spaziali,  :pologiche,   funzionali,   archite/oniche  e   tecnologiche  previste  dal  proge/o  defini:vo  approvato;   la   relazione  con:ene  inoltre  la  descrizione  delle  indagini,  rilievi  e  ricerche  effe/ua:  al  fine  di  ridurre  in  corso  di  esecuzione  la  possibilità  di  imprevis:.  

Proge/o  esecu:vo  

Il   proge/o   esecu:vo   prevede   almeno   le   medesime   relazioni  specialis:che   contenute   nel   proge/o   defini:vo,   che   illustrino  puntualmente   le  eventuali   indagini   integra:ve,   le   soluzioni  ado/ate  e  le  modifiche  rispe/o  al  proge/o  defini:vo.  Per   gli   interven:   di   par:colare   complessità,   per   i   quali   si   sono   rese  necessarie,   nell’ambito   del   proge/o   defini:vo,   par:colari   relazioni  specialis:che,  queste  sono  sviluppate   in  modo  da  definire   in  de/aglio  gli   aspe@   ineren:   alla   esecuzione   e   alla  manutenzione   degli   impian:  tecnologici   e   di   ogni   altro   aspe/o   dell’intervento   o   del   lavoro,  compreso  quello  rela:vo  alle  opere  a  verde.  

19/11/13  

21  

Proge/o  esecu:vo  Gli  elabora:  grafici  esecu:vi  sono  cos:tui::  a)  dagli  elabora:  che  sviluppano  nelle  scale  ammesse  o  prescri/e,  tu@  

gli  elabora:  grafici  del  proge/o  defini:vo;  b)  dagli  elabora:  che  risul:no  necessari  all’esecuzione  delle  opere  o  dei  

lavori  sulla  base  degli  esi:,  degli  studi  e  di  indagini  eseguite  in  sede  di  proge/azione  esecu:va;  

c)  dagli  elabora:  di  tu@  i  par:colari  costru@vi;  d)  dagli  elabora:  a@  ad  illustrare  le  modalità  esecu:ve  di  de/aglio;  e)  dagli   elabora:  di   tu/e   le   lavorazioni   che   risultano  necessarie  per   il  

rispe/o   delle   prescrizioni   disposte   dagli   organismi   competen:   in  sede   di   approvazione   dei   proge@   preliminari,   defini:vi   o   di  approvazione  di  specifici  aspe@  dei  proge@;  

f)  dagli  elabora:  di  tu@  i  lavori  da  eseguire  per  soddisfare  le  esigenze  di  cui  all’ar:colo  15,  comma  9;  

g)   dagli   elabora:   a@   a   definire   le   cara/eris:che   dimensionali,  prestazionali  e  di  assemblaggio  dei  componen:  prefabbrica:;  

h)   dagli   elabora:   che   definiscono   le   fasi   costru@ve   assunte   per   le  stru/ure.  

Proge/o  esecu:vo  Gli  elabora:  proge/uali  previs:  all’art.  15  comma  9  comprendono:  a)  uno  studio  della  viabilità  di  accesso  ai  can:eri,  ed  eventualmente  la  

proge/azione   di   quella   provvisoria,   in   modo   che   siano   contenu:  l’interferenza   con   il   traffico   locale   ed   il   pericolo   per   le   persone   e  l’ambiente;  

b)   l’indicazione   degli   accorgimen:   a@   ad   evitare   inquinamen:   del  suolo,  acus:ci,  idrici  ed  atmosferici;  

c)  la  localizzazione  delle  cave  eventualmente  necessarie  e  la  valutazione  sia  del  :po  e  quan:tà  di  materiali  da  prelevare,  sia  delle  esigenze  di  eventuale  ripris:no  ambientale  finale;  

d)   lo   studio   e   la   s:ma   dei   cos:   per   la   copertura   finanziaria   per   la  realizzazione  degli  interven:  di  conservazione,  protezione  e  restauro  vol:  alla  tutela  e  salvaguardia  del  patrimonio  di  interesse  ar:s:co  e  storico  e  delle  opere  di  sistemazione  esterna.  

19/11/13  

22  

Proge/o  esecu:vo  I   calcoli   esecu:vi   delle   stru/ure   consentono   la   definizione   e   il  dimensionamento   delle   stesse   in   ogni   loro   aspe/o   generale   e  par:colare,   in  modo  da  escludere   la  necessità  di  variazioni   in  corso  di  esecuzione.  La  proge/azione  esecu:va  delle  stru/ure  e  degli   impian:  è  effe/uata  unitamente   alla   proge/azione   esecu:va   delle   opere   civili   al   fine   di  dimostrare   la   piena   compa:bilità   tra   proge/o   archite/onico,  stru/urale   ed   impian:s:co   e   prevedere   esa/amente   ingombri,  passaggi,  cavedi,  sedi,  a/raversamen:  e  simili  e  di  o@mizzare  le  fasi  di  realizzazione.  I   calcoli   delle   stru/ure   e   degli   impian:,   comunque   esegui:,   sono  accompagna:  da  una  relazione  illustra:va  dei  criteri  e  delle  modalità  di  calcolo  che  ne  consentano  una  agevole  le/ura  e  verificabilità.  

Proge/o  esecu:vo  Il  proge/o  esecu:vo  delle  stru/ure  comprende:  a)  gli  elabora:  grafici  di  insieme  (carpenterie,  profili  e  sezioni)  in  scala  

non  inferiore  ad  1:50,  e  gli  elabora:  grafici  di  de/aglio  in  scala  non  inferiore  ad  1:10;  

b)  la   relazione   di   calcolo   contenente:   l’indicazione   delle   norme   di  riferimento;   la   specifica   della   qualità   e   delle   cara/eris:che  meccaniche   dei   materiali   e   delle   modalità   di   esecuzione   qualora  necessarie;   l’analisi   dei   carichi   per   i   quali   le   stru/ure   sono   state  dimensionate;  le  verifiche  sta:che.  

Nelle   stru/ure   quali   pon:,   viado@,   pon:li   di   a/racco,   opere   di  sostegno  delle  terre  e  simili,  il  proge/o  esecu:vo  deve  essere  completo  dei  par:colari  esecu:vi  di  tu/e  le  opere  integra:ve.  

19/11/13  

23  

Proge/o  esecu:vo  

Il  proge/o  esecu:vo  degli  impian:  comprende:  a)   gli   elabora:   grafici   di   insieme,   in   scala   ammessa   o   prescri/a   e  

comunque  non  inferiore  ad  1:50,  e  gli  elabora:  grafici  di  de/aglio,  in  scala  non  inferiore  ad  1:10,  con  le  notazioni  metriche  necessarie;  

b)  l’elencazione  descri@va  par:colareggiata  delle  par:  di  ogni  impianto  con  le  rela:ve  relazioni  di  calcolo;  

c)   la   specificazione   delle   cara/eris:che   funzionali   e   qualita:ve   dei  materiali,  macchinari  ed  apparecchiature.  

Proge/o  esecu:vo  

Il   piano   di   manutenzione   è   il   documento   complementare   al   proge/o  esecu:vo   che   prevede,   pianifica   e   programma,   tenendo   conto   degli  elabora:   proge/uali   esecu:vi   effe@vamente   realizza:,   l’a@vità   di  manutenzione   dell’intervento   al   fine   di   mantenerne   nel   tempo   la  funzionalità,   le   cara/eris:che   di   qualità,   l’efficienza   ed   il   valore  economico.  Il   piano   di  manutenzione   assume   contenuto   differenziato   in   relazione  all’importanza   e   alla   specificità   dell’intervento,   ed   è   cos:tuito   dai  seguen:   documen:   opera:vi,   salvo   diversa   mo:vata   indicazione   del  responsabile  del  procedimento:  a)  il  manuale  d’uso;  b)  il  manuale  di  manutenzione;  c)  il  programma  di  manutenzione.  

19/11/13  

24  

Proge/o  esecu:vo  

Il  piano  di  sicurezza  e  di  coordinamento  è  il  documento  complementare  al   proge/o   esecu:vo,   finalizzato   a   prevedere   l’organizzazione   delle  lavorazioni  più  idonea,  per  prevenire  o  ridurre  i  rischi  per  la  sicurezza  e  la   salute  dei   lavoratori,   a/raverso   l’individuazione  delle  eventuali   fasi  cri:che   del   processo   di   costruzione,   e   la   definizione   delle   rela:ve  prescrizioni  opera:ve.  La   relazione   tecnica,   corredata  da   tavole   esplica:ve  di   proge/o,   deve  prevedere   l’individuazione,   l’analisi   e   la   valutazione   dei   rischi   in  riferimento   all’area   e   all’organizzazione   dello   specifico   can:ere,   alle  lavorazioni   interferen:  ed  ai   rischi   aggiun:vi   rispe/o  a  quelli   specifici  propri   dell’a@vità   delle   singole   imprese   esecutrici   o   dei   lavoratori  autonomi.  Il   quadro  di   incidenza  della  manodopera  è   il   documento   sinte:co   che  indica,   con   riferimento   allo   specifico   contra/o,   il   costo   del   lavoro.   Il  quadro  definisce  l’incidenza  percentuale  della  quan:tà  di  manodopera  per  le  diverse  categorie  di  cui  si  compone  l’opera  o  il  lavoro.  

Proge/o  esecu:vo  

Il  proge/o  esecu:vo  è  corredato  dal  cronoprogramma  delle  lavorazioni.  Il   cronoprogramma   è   composto   da   un   diagramma   che   rappresenta  graficamente   la   pianificazione   delle   lavorazioni   ges:bil i  autonomamente,   nei   suoi   principali   aspe@   dal   punto   di   vista   della  sequenza  logica,  dei  tempi  e  dei  cos:.    Per  la  redazione  dei  compu:  metrico  es:ma:vi  facen:  parte  integrante  dei  proge@  esecu:vi,  vengono  u:lizza:  i  prezzi  ado/a:  per  il  proge/o  defini:vo,   integra:,   ove   necessario,   da   ulteriori   prezzi   reda@   con   le  medesime  modalità.  

19/11/13  

25  

Proge/o  esecu:vo  

Il   computo   metrico   es:ma:vo   del   proge/o   esecu:vo   cos:tuisce  l’integrazione   e   l’aggiornamento   del   computo   metrico   es:ma:vo  reda/o   in  sede  di  proge/o  defini:vo,  nel   rispe/o  degli   stessi   criteri  e  delle  stesse  indicazioni.  Nel  quadro  economico,  reda/o  secondo  l’ar:colo  16,  confluiscono:  a)   il   risultato   del   computo  metrico   es:ma:vo   dei   lavori,   comprensivi  delle  opere  di  cui  all’ar:colo  15,  comma  9,  nonché  l’importo  degli  oneri  della  sicurezza  non  sogge@  a  ribasso;  b)   l’accantonamento   in   misura   non   superiore   al   dieci   per   cento   per  imprevis:  e  per  eventuali  lavori  in  economia;  c)   l’importo   dei   cos:   di   acquisizione   o   di   espropriazione   di   aree   o  immobili,  come  da  piano  par:cellare  allegato  al  proge/o;  d)  tu@  gli  ulteriori  cos:  rela:vi  alle  varie  voci.  

Proge/o  esecu:vo  

Lo   schema   di   contra/o   con:ene,   per   quanto   non   disciplinato   dal  presente   regolamento   e   dal   capitolato   generale,   se   menzionato   nel  bando  o  nell’invito,  le  clausole  dire/e  a  regolare  il  rapporto  tra  stazione  appaltante  ed  esecutore,  in  relazione  alle  cara/eris:che  dell’intervento  con  par:colare  riferimento  a:  a)  termini  di  esecuzione  e  penali;  b)  programma  di  esecuzione  dei  lavori;  c)  sospensioni  o  riprese  dei  lavori;  d)  oneri  a  carico  dell’esecutore;  e)  contabilizzazione  dei  lavori  a  misura  e  a  corpo;  f)  liquidazione  dei  corrispe@vi;  g)  controlli;  h)  specifiche  modalità  e  termini  di  collaudo;  i)  modalità  di  soluzione  delle  controversie.  

19/11/13  

26  

Proge/o  esecu:vo  

Allo  schema  di  contra/o  è  allegato  il  capitolato  speciale,  che  riguarda  le  prescrizioni  tecniche  da  applicare  all’ogge/o  del  singolo  contra/o.  Il  capitolato  speciale  d’appalto  è  diviso  in  due  par:,  l’una  contenente  la  descrizione  delle  lavorazioni  e  l’altra  la  specificazione  delle  prescrizioni  tecniche;  esso  illustra  in  de/aglio:  a)   nella   prima   parte   tu@   gli   elemen:   necessari   per   una   compiuta  

definizione  tecnica  ed  economica  dell’ogge/o  dell’appalto,  anche  ad  integrazione  degli  aspe@  non  pienamente  deducibili  dagli  elabora:  grafici  del  proge/o  esecu:vo;  

b)   nella   seconda   parte   le   modalità   di   esecuzione   e   le   norme   di  misurazione   di   ogni   lavorazione,   i   requisi:   di   acce/azione   di  materiali  e  componen:,  le  specifiche  di  prestazione  e  le  modalità  di  prove   nonché,   ove   necessario,   in   relazione   alle   cara/eris:che  dell’intervento,   l’ordine   da   tenersi   nello   svolgimento   di   specifiche  lavorazioni.  

19/11/13  

1  

CORSO DI:

TECNICA DEI LAVORI STRADALI E SICUREZZA DEI CANTIERI

CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

Ing. Natalia Distefano

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

 Lavori  di  movimento  terra  Il  corpo  stradale,  al  di   fuori  dei   tra5  occupa6  da  opere  d’arte  maggiori,   si  realizza   a:raverso   movimen6   di   materie   con   l’apertura   di   trincee   e   la  costruzione  di  rileva6.  Si   dis6nguono,   più   in   generale,   nei   movimen6   di   materie   le   seguen6  lavorazioni:  •  lo   smacchiamento   generale   (taglio   di   alberi   arbus6   e   cespugli,  

es6rpazioni   delle   radici),   lo   scor6camento   e   la   rimozione   del   terreno  vegetale  (o  a  rilevante  contenuto  di  sostanza  organica);  

•  gli  scavi  di  sbancamento  per  l’apertura  della  sede  stradale  in  trincea,  per  la   predisposizione   dei   piani   di   appoggio   dei   rileva6   e   per   le   opere   di  per6nenza  stradali;  

•  gli   scavi   a   sezione   ristre:a   per   l’impianto   di   opere   d’arte,   gli   scavi  subacquei,  le  demolizioni,  gli  scavi  in  roccia;  

•  la  formazione  dei  rileva6,  compreso  lo  strato  superiore  su  cui  poggia   la  pavimentazione  stradale  (so:ofondo);  

•  l’esecuzione  di  riempimen6  o  rinterri  in  genere.  

19/11/13  

2  

 Lavori  di  movimento  terra  I  lavori  di  movimento  terra  possono  essere  classifica6  come:  1.   movimen6  di  terra  in  superficie,  e  più  precisamente:  

a)  sterri   o   sbancamen6:   estrazioni   o   spostamen6   superficiali   di  porzioni  di  terreno  per  profondità  non  superiori  a  5  m.  

b)  ripor6:   deposi6   o  messa   in   sito   di   masse   di   terreno,   di   6po  selezionato,   per   l’esecuzione   di   una   parte   dell’infrastru:ura  viaria  o  il  livellamento  di  superfici.  

2.   movimen6   di   terra   in   profondità:   scavi   in   trincee   profonde  (superiore  a  25  m),  pozzi,  gallerie,  esegui6  per  la  realizzazione  di  opere  di  fondazioni  o  di  sedi  stradali  o  ferroviarie,  etc.  

3.   movimen6   di   terra   in   presenza   d’acqua:   tu5   i   6pi   di   lavori  preceden6   quando   la   loro   esecuzione   avviene   in   presenza  permanente  di  acqua.  

 Cos6tuzione  del  terreno  

Per   terra   si   intende   ogni   roccia   sciolta   o   pseudocoerente,   cioè  incoerente  per  natura  o  che  divenga  tale  in  seguito  al  conta:o,  più  o  meno   prolungato   con   l’acqua.   I   singoli   frammen6   possono   avere  dimensioni  che  vanno  da  qualche  decimetro  a  frazioni  di  micron.  La   terra   così   definita   viene   de:a   terreno   se   considerato   nella   sua  sede  naturale.  Di   definisce   terreno   vegetale   la   parte   superiore   del   terreno  contenente   sostanze   organiche   ed   interessate   dalle   radici   delle  colture.  

19/11/13  

3  

 Cos6tuzione  del  terreno  

La  terra  oltre  a  comprendere  i  granuli,  piccole  par6  solide  separabili  senza   frantumazione,   aven6   diverse   forme   e   dimensioni,   è  composta,   in  proporzioni  variabili,  anche  da  vuo6  riempi6  da  aria  e  acqua.  La   dimensione   del   granulo   è   convenzionalmente   definita  dall’apertura  del  crivello  o  setaccio  di  più  piccolo  diametro  o  maglia,  a:raverso  il  quale  passa  il  granulo  durante  la  vagliatura.  È   possibile   classificare   le   terre   in   funzione   della   sola   granulometria  (classificazione  granulometrica).    

 Classificazione  granulometrica  Le  frazioni  granulometriche  di  una  terra  si  dis6nguono  in:  -  cio:olo  o  pietra:  frazione  di  una  terra  di  dimensioni  maggiori  di  71  

mm,   cos6tuita   da   elemen6   a   spigoli   arrotonda6   (cio:oli)   o   a  spigoli  vivi  (pietre);  

-  ghiaia  o  breccia:   frazione  di  una   terra   compresa   tra  71  mm  e  25  mm  cos6tuita  da  elemen6  a  spigoli  arrotonda6  (ghiaia)  o  a  spigoli  vivi  (breccia);  

-  ghiaie:o  o  brecce:a:  frazione  di  una  terra  compresa  tra  25  mm  e  10  mm  cos6tuita  da  elemen6  a  spigoli  arrotonda6  (ghiaie:o)  o  a  spigoli  vivi  (brecce:a);  

-  ghiaino  o  brecciolino:  frazione  di  una  terra  compresa  tra  10  mm  e  2   mm   cos6tuita   da   elemen6   a   spigoli   arrotonda6   (ghiaino)   o   a  spigoli  vivi  (brecciolino);  

-  sabbia:  frazione  di  una  terra  compresa  tra  2  mm  e  0.05  mm;    -  limo:  frazione  di  una  terra  compresa  tra  0.05  mm  e  0.005  mm;    -  argilla:   frazione   di   una   terra   avente   dimensioni   minori   di   0.005  

mm;    

19/11/13  

4  

 Classificazione  delle  terre  

Le   terre   sono   storicamente   qualifica6   e   classifica6   secondo   quanto  riportato   nella   norma   CNR-­‐UNI   10006/63   (aggiornata   nel   giugno  2002)  “Costruzione  e  manutenzione  delle  strade  -­‐  Tecnica  di  impiego  delle  terre”.  Tale  norma  fornisce  prescrizioni  sulle  tecniche  di  impiego  delle  terre  per   la   costruzione   e   la   manutenzione   delle   strade,   con   par6colare  riferimento  alla   classificazione  delle   terre,   alle  opere  di  difesa  dalle  acque,   al   cos6pamento,   alla   preparazione   del   so:ofondo,   alla  costruzione   dei   rileva6   e   delle   trincee,   alle   fondazioni   e   agli   stra6  superficiali  di  terra  stabilizzata.  

 Classificazione  delle  terre  

La   norma   CNR-­‐UNI   10006/63   è   stata   aggiornata   dalle   seguen6  norme:  Ø  UNI  EN  13242  del  marzo  2008  “Aggrega6  per  materiali  non  lega6  

e   lega6   con   legan6   idraulici   per   l’impiego   in  opere  di   ingegneria  civile  e  nelle  costruzioni  stradali”.  

Ø  UNI  EN  13285  dell’o:obre  2010  “Miscele  non  legate  –  Specifiche”.  Ø  UNI   EN   ISO   14688   parte   I   del   gennaio   2003   “Indagini   e   prove  

geotecniche   –   Iden6ficazione   e   classificazione   dei   terreni   –  Iden6ficazione  e  descrizione”.  

Ø  UNI   EN   ISO  14688  parte   II   del   novembre  2004   “Indagini   e   prove  geotecniche  –  Iden6ficazione  e  classificazione  dei  terreni  –  Principi  per  una  classificazione”.  

19/11/13  

5  

 Classificazione  UNI  10006:2002  

La  norma  CNR-­‐UNI  10006/2002   considera  8   gruppi  di   terre,   indica6  con  la  le:era  A  e  con  un  indice  numerico  da  1  a  8.  Ai  primi  tre  gruppi  (A1-­‐A2-­‐A3)  appartengono  le  terre  ghiaio-­‐sabbiose,  aven6  un  passante  al  setaccio  0.075  UNI2332  non  maggiore  del  35%.  Ai  secondi  qua:ro  gruppi  (A4-­‐A4-­‐A6-­‐A7)  appartengono  le  terre  limo-­‐argillose,  che  rappresentano  un  passante  al  setaccio  0.075  UNI  2332  maggiore  del  35%.  All’ul6mo   gruppo   (A8)   appartengono   le   torbe   e   le   terre   organiche  palustri.  

 Classificazione  UNI  10006:2002  

Gruppo  A1  Questo  gruppo  comprende   le  ghiaie,   le  brecce,   le   ghiaie   sabbiose,   i  detri6   di   cava   provenien6   da   frantumazioni   di   pietrame,   le   sabbie  grosse,   le   pomici   e   le   ceneri   vulcaniche,   aven6   una   granulometria  ben   assor6ta,   con   materiale   fino   (passante   al   setaccio   0.075   UNI  2332)  in  quan6tà  non  maggiore  del  25%,  di  natura  prevalentemente  limosa,  in  quanto  l’indice  di  plas6cità  deve  essere  non  maggiore  di  6.  Il  so:ogruppo  A1-­‐a  si  dis6ngue  per  un  contenuto  di  materiale  grosso  (tra:enuto  dal  setaccio  2  UNI  2332  e  per  un  contenuto  di  materiale  fino  (passante  al  setaccio  0.075  UNI  2332)  non  maggiore  del  15%.  I l   so:ogruppo   A1-­‐b   si   dis6ngue   per   essere   cos6tuito  prevalentemente  da  sabbia  grossa  con  un  passante  al  setaccio  0.075  UNI  2332  non  maggiore  del  25%.        

19/11/13  

6  

 Classificazione  UNI  10006:2002  

Gruppo  A3    

Tipica  di  questo  gruppo  è  la  sabbia  fina,  cos6tuita  per  oltre  il  50  %  da  grani  di  dimensioni  minori  di  0.40  mm  con  una  percentuale  di   limo  non  maggiore  del  10%.  Il  materiale  non  è  plas6co.        

 Classificazione  UNI  10006:2002  

Gruppo  A2  Questo   gruppo   comprende   le   terre   dei   due   gruppi   preceden6,  contenen6  quan6ta6vi  maggiori  (ma  non  superiori  del  35%)  di  limo  o  argilla,  appartenen6  ai  gruppi  A4,  A5,  A6  e  A7,  che  possono  conferire  al  materiale  cara:eris6che  di  plas6cità  anche  elevate.  I   so:ogruppi   A2-­‐4   e   A2-­‐5   comprendono   le   terre   in   cui   il   materiale  fino   è   cos6tuito   prevalentemente   da   limo   appartenente  rispe5vamente  ai  gruppi  A4  e  A5.  I   so:ogruppi   A2-­‐6   e   A2-­‐7   comprendono   le   terre   in   cui   il   materiale  fino   è   cos6tuito   prevalentemente   da   argilla   appartenente  rispe5vamente  ai  gruppi  A6  e  A7.            

19/11/13  

7  

 Classificazione  UNI  10006:2002  

Gruppo  A4  Tipico  di  questo  gruppo  è  il   limo,  non  plas6co  o  di  rido:a  plas6cità,  poco   compressibile.   Ne   fanno   anche   parte   i   limi   sabbiosi,   i   limi  ghiaiosi   o   i   limi   con   ghiaia   e   sabbia   che   si   differenziano   però   dai  terreni  simili  del  6po  A2-­‐4  per  la  maggiore  percentuale  di  passante  al  setaccio  0.075  UNI2332.    

Gruppo  A5  Tipico   di   questo   gruppo   è   il   limo   fortemente   compressibile.   Fanno  parte  di   questo   gruppo  anche   i   limi   contenen6  quan6tà   variabili   di  sabbia  e  ghiaia,  in  percentuale  però  minore  del  65%.            

 Classificazione  UNI  10006:2002  

Gruppo  A6  Tipico  di  questo  gruppo  sono  le  argille  di  limitata  compressibilità.  Vi  appartengono  anche   le   argille   limose   contenen6   sabbia  e   ghiaia,   in  quan6tà  minore  del  65%.  

Gruppo  A7  Le   terre   che   appartengono   a   questo   gruppo   sono   cos6tuite   dalle  argille   fortemente   compressibili,   che   rigonfiano   a   conta:o   con  l’acqua.  Possono  contenere  anche  elevate  quan6tà  di  sabbia  e  ghiaia  (minori  però  del  65%).  So:ogruppo   A7-­‐5:   sono   terre   fortemente   elas6che   e   compressibili,  sogge:e  a  rigonfiare  notevolmente  a  conta:o  con  l’acqua.  So:ogruppo   A7-­‐6:   sono   terre   meno   elas6che   e   compressibili   delle  preceden6,  sogge:e  a  plas6cizzarsi  e  a  subire  notevoli  rigonfiamen6  a  conta:o  con  l’acqua.        

19/11/13  

8  

 Classificazione  UNI  10006:2002  

Gruppo  A8  Appartengono   a   questo   gruppo   le   torbe   e   le   terre   organiche  fortemente  compressibili.  Sono  terre  cara:erizzate  da  un  contenuto  d’acqua   eleva6ssimo.   Sono   da   scartare   quali   terreni   di   appoggio   di  sovrastru:ure  stradali  o  per  la  realizzazione  di  rileva6.        

 Classificazione  UNI  10006:2002